RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wilson

Mamma mia, grandi novità!  :miiii:
In sostanza cosa cambierà?
Non so se sapete che nella regia marina borbonica era in vigore l' ordine "facite ammuina".....
C'è forse qualche nostalgico borbonico in RRM?
Oppure è in programma una radicale riprogettazione dell'iniziativa, magari con qualcuno dei correttivi che da tempo sono stati suggeriti?


-Tuscania-

Possibile mai che in questo Forum tutto deve essere criticato??...io penso che un forum sia come un televisore,se non piace un programma basta non seguirlo e cambiare canale...e che caxxo...!!!

Giovy

Tuscania, ormai dovresti saperlo... se si parla di RRM, è inevitabile che appaia wilson con i suoi soliti argomenti. Ed anche se non se ne parla... trova sempre l'occasione di sparlarne, anche in topic in cui si parlava di altro.
Ormai lo conosciamo, purtroppo...
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

(anzi, adesso oltre a RRM si sta divertendo a prendersela con chi usa i PMR446... domani se la prenderà con chi si chiama Giovanni... dopodomani con chi ha i Led della radio blu e via dicendo... Ha sempre da criticare qualcuno o qualcosa... Si diverte così)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


wilson

Citazione di: Tuscania il 12 Gennaio 2015, 13:02:12
Possibile mai che in questo Forum tutto deve essere criticato??...io penso che un forum sia come un televisore,se non piace un programma basta non seguirlo e cambiare canale...e che caxxo...!!!
Possibile che certi utenti non sappiano confrontarsi civilmente e portino le discussioni alla rissa?
Io seguo rrm da quando è nata.
Questa non è la prima "rivoluzione" annunciata.
In sostanza non è mai cambiato nulla.
Sono sempre stati fatti correttivi per dare una copertura legale (come eliminare la rete fissa e i link a frn), ma niente altro.
Allora io chiedevo solo se anche ora si procederà in questo modo.
C'è ancora libertà di parola e opinione o quando si parla di rrm si deve solo fare pubblicità ed elogiare l'iniziativa?

-Tuscania-

Vedo che il verbo ''Criticare'' e' il Tuo Credo.
Buona fortuna.
Qui' chiudo tempo utile esaurito.


wilson

Che io sia un tipo molto critico è un dato di fatto e per me è un pregio.
Che voi attaccate invece di rispondere è un altro fatto, non altrettanto positivo.
Je suis Charlie!


rinbo84

IU3BYR

terrabiker

CHARLIE 0254 Presente a Brescia zona Montecampione

Frequenze VHF 145.250 e PMR 8/16

Ciao
IU2EWB- Charlie23

wilson

Citazione di: rinbo84 il 12 Gennaio 2015, 13:43:04
Bla bla bla bla
Se questi sono i contenuti.......
Credo si possa fare di meglio.
Magari qualcuno dei fan di rrm sa spiegare qual'è la filosofia del cambiamento annunciato.
Nel sito s'intuisce qualcosa ma non è chiaro.

FoxG7

Citazione di: Tuscania il 12 Gennaio 2015, 10:39:47
http://www.radioinmontagna.it/news/articolo.php?id=58&fb_action_ids=873839886000818&fb_action_types=og.comments

Si, l'avevo letto, obiettivamente condivido pienamente la necessità di un cambiamento "sostanziale".....e criteri più severi di assegnazione dei nominativi. 

Vediamo cosa tireranno fuori......e visto che a quanto pare ci sarà un reset totale dei nominativi finora assegnati...in pratica si riparte da zero o quasi....
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Per chi interessa...sul sito di RRM è presente il nuovo sito aggiornato, dicono che ad ora resteranno validi i vecchio nominativi assegnati, ma in seguito verranno annullati e su richiesta dell'utente / associazione....riassegnati secondo criteri molto più restrittivi rispetto a quelli seguiti finora

Devo dire...... :rool:...visto la situazione attuale (di copertura) in certe aree, che lo trovo estremamente giusto !  :up:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Nicolò Ibba

Io non ho più ricevuto notizie sul mio account RRM , il responsabile mi ha riferito che essendo minorenne non potrei essere un utente e mi avrebbe fatto sapere via mail cosa deciso ... Però sono ormai diversi mesi che aspetto una mail di risposta e non ho ancora ricevuto niente .
Tango 0012 RRM da Cagliari
Nicolò Ibba

I 123 CA

1FRI 2740





Crifar70

Responsabile Operativo Ass. Nazionale CARABINIERI  NUCLEO P.C.  TRENTINO IPN 20-  Referente Regionale  RRM RETE RADIO MONTANA Trentino Alto Adige

siluc

#254
Scusate se riciccio dopo alcuni mesi, ma per motivi di lavoro non ho dedicato tempo a Forum vari, anche perchè il poco tempo libero che avevo l'ho dedicato ad amore, famiglia e al Progetto "Rete Radio Montana".

E' di quest'ultimo che voglio parlarvi, anche come da topic... Abbiamo riorganizzato l'intero Progetto e ci sono cose ancora da definire. Trovate tutti i dettagli sul nuovo sito:


Per chi non lo sapesse e ha già un ID da prima dell'11 Gennaio, bisognerà fare nuova richiesta.

PS: dopo aver chiesto agli oltre 2000 che ci seguono su Facebook, abolita l'idea dei 43 MHz. Come avrete modo di leggere nel sito, il progetto non è aperto ai radioamatori se non praticano attività outdoor in montagna. se invece siete radioamatori e fate ad esempio alpinismo, escursionismo, etc... allora siete i benvenuti. inoltre, per partecipare, serve innanzi tutto avere PMR-446 in quanto la frequenza primaria, e che potrebbe mettere in collegamento radioamatori e non, è su questa banda. La VHF OM e la CB sono un "di più" all'8-16 (PMR 446).

Buona lettura del sito!

bundesliga

non capisco perchè filtrare con un tono subaudio le conversazioni sul canale 8, non sarebbe stato più semplice adibire il canale 8 al soccorso in montagna ??

FoxG7

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 00:00:05
Come avrete modo di leggere nel sito, il progetto non è aperto ai radioamatori se non praticano attività outdoor in montagna. se invece siete radioamatori e fate ad esempio alpinismo, escursionismo, etc... allora siete i benvenuti....

Felice di leggere le modifiche al regolamento ed alle caratteristiche che dovranno avere (sperando che poi vengan poi effettivamente verificate nel tempo e costantemente dallo staff ;-)) i nuovi collaboratori della rete RRM; detto questo rinuncio (quindi) volentieri al mio identificativo radio in quando ad  ora (e lo affermo con la massima sincerità possibile) non rientrerei fra coloro che fanno attività outdoor in montagna (escursionismo) se non in rarissime occasioni....  :-\ :-\

Tuttavia mi permetto di lanciare una proposta (non certo una critica, eh ?? abbraccino) :  perchè non realizzare un  identificativo destinato esclusivamente alle potenziali stazioni di ascolto quindi comprendendo anche eventuali radiamatori che potrebbero (in modo assai più efficiente di quanto sia possibile fare con un pmr446 messo fra le mura di casa...) contribuire (anche se in modalità diversa) al progetto ?

Buon lavoro ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: bundesliga il 08 Febbraio 2015, 00:12:29......non sarebbe stato più semplice adibire il canale 8 al soccorso in montagna ??

Ma non sarebbe possibile.......i canali pmr446 sono a livello di ripartizione banda ad uso "libero": se un utente X volesse rispettare (di sua spontanea volontà) le indicazioni date da RRM lo può  fare certamente, ma non è certo obbligato..... :P 
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

siluc

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 00:44:58
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 00:00:05
Come avrete modo di leggere nel sito, il progetto non è aperto ai radioamatori se non praticano attività outdoor in montagna. se invece siete radioamatori e fate ad esempio alpinismo, escursionismo, etc... allora siete i benvenuti....

Felice di leggere le modifiche al regolamento ed alle caratteristiche che dovranno avere (sperando che poi vengan poi effettivamente verificate nel tempo e costantemente dallo staff ;-)) i nuovi collaboratori della rete RRM; detto questo rinuncio (quindi) volentieri al mio identificativo radio in quando ad  ora (e lo affermo con la massima sincerità possibile) non rientrerei fra coloro che fanno attività outdoor in montagna (escursionismo) se non in rarissime occasioni....  :-\ :-\

Tuttavia mi permetto di lanciare una proposta (non certo una critica, eh ?? abbraccino) :  perchè non realizzare un  identificativo destinato esclusivamente alle potenziali stazioni di ascolto quindi comprendendo anche eventuali radiamatori che potrebbero (in modo assai più efficiente di quanto sia possibile fare con un pmr446 messo fra le mura di casa...) contribuire (anche se in modalità diversa) al progetto ?

Buon lavoro ! ;-)

Grazie FoxG7!!!

Riguardo la tua domanda... Non vogliamo fare questo, anche conoscendo le potenzialità degli apparati radioamatoriali, perchè non è legale, ad esempio, usare antenne esterne performanti in banda PMR-446.

Tu dirai... "Si, ma in banda VHF OM si!" (145.250 MHz per noi) ... Però la frequenza radio primaria è per noi la 446 MHz, in quanto accessibile anche dai non patentati. E sono pochi i patentati nel Progetto... E tra OM, sulla VHF, non serviamo noi, perchè bene o male le stazioni avrebbero già una loro organizzazione con annessi QRZ Ministeriali!

Se in futuro riusciremo ad ottenere una frequenza VHF civile tutta per noi, ovviamente sarà cosa diversa e anche gli OM potranno dare il loro contributo... E a questo ci stiamo lavorando, ma per adesso non è così =)


siluc

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 00:50:59
Citazione di: bundesliga il 08 Febbraio 2015, 00:12:29......non sarebbe stato più semplice adibire il canale 8 al soccorso in montagna ??

Ma non sarebbe possibile.......i canali pmr446 sono a livello di ripartizione banda ad uso "libero": se un utente X volesse rispettare (di sua spontanea volontà) le indicazioni date da RRM lo può  fare certamente, ma non è certo obbligato..... :P

Appunto, e anche questo. Ma abbiamo organizzato tutto in un certo modo per chi credo negli obiettivi del Progetto... Quindi chi è interessato si adegua alla nostra organizzazione, che ha uno scopo ben preciso. L'irrigidimento delle nostre regole per partecipare, serve anche a filtrare chi approva gli obiettivi.

India5

buonasera a tutti... INDIA7 ex INDIA74 R.R.M. presente  :up:

FoxG7

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 00:53:25Riguardo la tua domanda... Non vogliamo fare questo, anche conoscendo le potenzialità degli apparati radioamatoriali, perchè non è legale, ad esempio, usare antenne esterne performanti in banda PMR-446

Ok grazie per aver gentilmente risposto alla mia proposta e visto che stiamo semplicemente parlando a  modo di raffronto rigorosamente costruttivo, mi permetto di "rilanciare" nuovamente la "palla" ;-):

-onestamente vedo l'ipotesi di arrivare alla frequenza "unica di emergenza" nazionale in VHF come un traguardo assai difficile e comunque reputo che in ogni caso potrebbe (eventualmente) essere assegnata al di fuori delle bande radiamatoriali, quindi non necesssariamente tutti gli OM potrebbero ugualmente contribuire in quanto gli apparati "chiusi"....normalmente possono ricevere oltre tali bande, ma trasmettere solo all'interno di esse...... :-\

A parte questo vado ad analizzare un altro aspetto visto che come la descrivi te incudere gli OM all'interno di un elenco di stazioni di monitoraggio non è legale (giustissimo! ;-)).....

Quindi più nel dettaglio... 8)....a chi pienamente nel rispetto della legge è consentito accedere alla banda pmr446 ?

1)OM no....in quando possono trasmettere e ricevere solo all'interno delle proprie bande
2)SWL,neppure....in quanto possono effettuare ascolto soltanto all'interno delle bande OM
3)Operatore Tizio che ha la stazione pmr446 "casalinga" tutto al di fuori di quanto prescrive la legge sul pmr446..No !
4)Operatore Caio che se ne va a giro con il suo pmr446 modificato....No!

Sperando di non aver dimenticato "nessuno" ......l'unico "utente" autorizzato realmente sarebbe (guardo la pratica delle cose non alla teoria ;-)) colui che al seguito della effettuazione della dichiarazione e pagati i 12 euro annui, se ne va a fare escursioni in "pubblico" con il suo pmr446 rigorosamente originale.... ;-)

Detto questo ed evidenziando che (per ipotesi) il 90% dei possibili frequentatori della rete RRM sarebbero ugualmente fuori legge,  non sarebbe possibile magari includere degli operatori che si offrono a fare monitoraggio da casa con la condizione di essere in regola con dichiarazione e versamento dei 12 euro annui previa dichiarazione (a Vostra tutela) di possedere ed utilizzare per la RRM un pmr446 originale ??

SE poi ai fini pratici, coloro utilizzano apparecchiature (anche solo per ascoltare) non regolamentari,dovranno eventualmente risponderne di persona davanti alla legge, ma RRM rimarrebbe comunque tutelata.... ;-)

Io potrei essere di queste stazioni di "monitoraggio" (e penso che che ce ne sarebbero potenzialmnte diverse ad esser disponibili a tali condizioni ) in quanto possiedo oltre che radio OM anche apparati pmr446 rigorosamente originali......ed ovviamente regolare dichiarazione ;-) 

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pesi al riguardo grazie :up:







OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 10:16:34
Quindi più nel dettaglio... 8)....a chi pienamente nel rispetto della legge è consentito accedere alla banda pmr446 ?

1)OM no....in quando possono trasmettere e ricevere solo all'interno delle proprie bande
2)SWL,neppure....in quanto possono effettuare ascolto soltanto all'interno delle bande OM
3)Operatore Tizio che ha la stazione pmr446 "casalinga" tutto al di fuori di quanto prescrive la legge sul pmr446..No !
4)Operatore Caio che se ne va a giro con il suo pmr446 modificato....No!
Ciao FoxG7, premesso che non credo rientri nelle attività di RRM controllare chi può e chi non può usare i PMR446, per RRM credo sia importante dichiarare ed invitare i suoi utenti al massimo rispetto della legalità. Poi ognuno è responsabile delle proprie azioni, come sempre del resto...

CitazioneDetto questo ed evidenziando che (per ipotesi) il 90% dei possibili frequentatori della rete RRM sarebbero ugualmente fuori legge,  non sarebbe possibile magari includere degli operatori che si offrono a fare monitoraggio da casa con la condizione di essere in regola con dichiarazione e versamento dei 12 euro annui previa dichiarazione (a Vostra tutela) di possedere ed utilizzare per la RRM un pmr446 originale ??

SE poi ai fini pratici, coloro utilizzano apparecchiature (anche solo per ascoltare) non regolamentari,dovranno eventualmente risponderne di persona davanti alla legge, ma RRM rimarrebbe comunque tutelata.... ;-)

Io potrei essere di queste stazioni di "monitoraggio" (e penso che che ce ne sarebbero potenzialmnte diverse ad esser disponibili a tali condizioni ) in quanto possiedo oltre che radio OM anche apparati pmr446 rigorosamente originali......ed ovviamente regolare dichiarazione ;-) 

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pesi al riguardo grazie :up:
Infatti, fra le attività previste nel nuovo RERAMONET, oltre a quelle outdoor, ci sono varie attività di ascolto radio da postazione fissa.
Quindi... ben vengano i praticanti di attività outdoor (condizione essenziale per iscriversi a RRM) ma che quando sono a casa tengono la loro radio accesa (e ripeto: è un'attività PREVISTA GIA' DA ORA e per la quale si può indicare la propria attività di monitoraggio radio, al pari di uscite escursionistiche ecc.).
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

pesciolino73

Mi associo completamente a quanto dice Giovy.
RRM è UN SERVIZIO OFFERTO E DATO  A CHI FA OUTDOOR.Punto e basta.
Non capisco  sinceramente le argomentazioni sopra esposte.

FoxG7

Citazione di: pesciolino73 il 08 Febbraio 2015, 11:28:56
Mi associo completamente a quanto dice Giovy.
RRM è UN SERVIZIO OFFERTO E DATO  A CHI FA OUTDOOR.Punto e basta.
Non capisco  sinceramente le argomentazioni sopra esposte.

Beh, non son certo discorsi che devono e voglion dimostrare qualcosa.....volevo solo evidenziare visto che (giustamente) RRM vuole tutelarsi invitando gli utenti a partecipare con apparecchi pmr446 e dichiazione a posto.....non ci sarebbe nulla di male in assoluto far partecipare come stazioni di ascolto / monitoraggio remoto anche operatori radio che per un motivo X o Y non possono / vogliono far attività Outdoor, ma farebbe piacere anche ad essi contribuire al progetto con quanto è nelle loro possibilità

Se poi la prerogativa indispensabile per partecipare al progetto è essere molto attivi dal punto di vista attività outdoor.....mi spiace,  ma ne ne resto fuori e come me tante altre possibili stazioni di monitoraggio...... :rool:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 12:09:08
Se poi la prerogativa indispensabile per partecipare al progetto è essere molto attivi dal punto di vista attività outdoor.....mi spiace,  ma ne ne resto fuori e come me tante altre possibili stazioni di monitoraggio...... :rool:
E' prerogativa indispensabile "praticare attività outdoor". Non è richiesto "essere molto attivi", non è richiesto "andare ogni fine settimana in vetta ad una montagna", non è richiesto "essere iscritti al CAI"... basta semplicemente dichiarare di fare attività outdoor, di qualunque tipo ed in qualunque modo. Ed "attività outdoor" è anche portare il cane a passeggiare nel bosco sopra casa, eh.
Non cercate il pelo nell'uovo... :)
Poi, per carità, chiunque è libero di usare il canale 8 tono 16 come preferisce, non è esclusivo appannaggio di RRM, ci mancherebbe, i canali PMR446 sono ad accesso libero e non esclusivo, per tutti.
L'unico "plus" di iscriversi a RRM è quella di poter accedere a RERAMONET, segnalare le proprie attività, vedere quelle degli altri, entrare a far parte della community in partenza ecc. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


FoxG7

Citazione di: Giovy il 08 Febbraio 2015, 12:27:17E' prerogativa indispensabile "praticare attività outdoor". Non è richiesto "essere molto attivi", non è richiesto "andare ogni fine settimana in vetta ad una montagna", non è richiesto "essere iscritti al CAI"... basta semplicemente dichiarare di fare attività outdoor, di qualunque tipo ed in qualunque modo. Ed "attività outdoor" è anche portare il cane a passeggiare nel bosco sopra casa, eh.
Non cercate il pelo nell'uovo... :)

Beh, io a dire il vero leggo le nuove linee guida in modo più restrittivo altrimenti non capisco il motivo per cui lo staff di RRM abbia deciso di "annullare" tutti i vecchi identificativi e riaffidarne di nuovi sotto più "strette condizioni"....... :rool: :rool:

Comunque per quanto mi riguarda mi fermo qua:  vedremo fra un paio di mesi in base al numero di identificativi assegnati (e la presenza on air dei vari operatori) qual sarà stato poi il criterio effettivamente seguito..... ;-)

Se fosse come dici te non avrei problemi a continuare a farne  parte....tuttavia il supporto al progetto sarebbe davvero minimale.... :-\


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 14:17:57
Beh, io a dire il vero leggo le nuove linee guida in modo più restrittivo altrimenti non capisco il motivo per cui lo staff di RRM abbia deciso di "annullare" tutti i vecchi identificativi e riaffidarne di nuovi sotto più "strette condizioni"....... :rool: :rool:

Comunque per quanto mi riguarda mi fermo qua:  vedremo fra un paio di mesi in base al numero di identificativi assegnati (e la presenza on air dei vari operatori) qual sarà stato poi il criterio effettivamente seguito..... ;-)

Se fosse come dici te non avrei problemi a continuare a farne  parte....tuttavia il supporto al progetto sarebbe davvero minimale.... :-\
Il "motivo", come più volte chiaramente detto, è stato quello di fare pulizia di tutti quegli ID che si erano registrati e che poi non erano mai stati attivi, perchè magari solo appassionati di radio e quindi poco interessati al progetto in se. Inutile avere 2000 persone sulla carta, di cui solo 100 attive (sono numeri messi a caso, ovviamente).
Ripeto: nulla e nessuno ti potrà vietare mai di essere in ascolto sull'8/16, se vorrai farlo.
Se poi ritieni che il tuo contributo al progetto dovesse essere marginale, nessun problema... non richiedi un nuovo ID, e tutti vissero felici e contenti. ;)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Ugo da Norcia

Bravo Giovy. Ho fatto proprio così. Non ho più richiesto nessun nominativo.
Se un giorno mi trovo in montagna ed ho voglia accendo sul 8, altrimenti no.
Speriamo che così RRM acquisti un pò di credibilità. Dal mio punto di vista vi era troppa gente, me per primo, iscritto praticamente per nulla. Si gonfiano i numeri ma la sostanza rimane molto poca.

Molto meglio pochi ma buoni.

Speriamo che d'ora in poi le uscite e collegamenti annunciati siano veritieri. Dai lake, forse ce la fai ad ascoltare qualcuno.

Auguri al progetto rinnovato e a tutti gli utenti.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Giovy

Citazione di: Ugo da Norcia il 08 Febbraio 2015, 17:50:52
Molto meglio pochi ma buoni.

Speriamo che d'ora in poi le uscite e collegamenti annunciati siano veritieri. Dai lake, forse ce la fai ad ascoltare qualcuno.

Auguri al progetto rinnovato e a tutti gli utenti.
Il "problema" quando si tratta di montagna, Ugo, è che non c'è NULLA di certo.
Si può annunciare di andare in vetta per poi far radio e, per mille problemi, non riuscirci più.
Così come si può annunciare di andare a fare radio e poi restare a mangiare al ristorante o a prendere il sole in terrazza... no?  marameo
Questo non significa certo che chi ha fatto l'annuncio (che sia utente di RRM o meno) sia una persona poco seria o che il progetto di cui fa parte sia meno valido per un suo utente. ;)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


pesciolino73

  "E' prerogativa indispensabile "praticare attività outdoor". Non è richiesto "essere molto attivi", non è richiesto "andare ogni fine settimana in vetta ad una montagna", non è richiesto "essere iscritti al CAI"... basta semplicemente dichiarare di fare attività outdoor, di qualunque tipo ed in qualunque modo. Ed "attività outdoor" è anche portare il cane a passeggiare nel bosco sopra casa, eh.
Non cercate il pelo nell'uovo... "


Ariquoto... :up: :allah:

siluc

#271
Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2015, 10:16:34
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 00:53:25Riguardo la tua domanda... Non vogliamo fare questo, anche conoscendo le potenzialità degli apparati radioamatoriali, perchè non è legale, ad esempio, usare antenne esterne performanti in banda PMR-446

Ok grazie per aver gentilmente risposto alla mia proposta e visto che stiamo semplicemente parlando a  modo di raffronto rigorosamente costruttivo, mi permetto di "rilanciare" nuovamente la "palla" ;-):

-onestamente vedo l'ipotesi di arrivare alla frequenza "unica di emergenza" nazionale in VHF come un traguardo assai difficile e comunque reputo che in ogni caso potrebbe (eventualmente) essere assegnata al di fuori delle bande radiamatoriali, quindi non necesssariamente tutti gli OM potrebbero ugualmente contribuire in quanto gli apparati "chiusi"....normalmente possono ricevere oltre tali bande, ma trasmettere solo all'interno di esse...... :-\

A parte questo vado ad analizzare un altro aspetto visto che come la descrivi te incudere gli OM all'interno di un elenco di stazioni di monitoraggio non è legale (giustissimo! ;-)).....

Quindi più nel dettaglio... 8)....a chi pienamente nel rispetto della legge è consentito accedere alla banda pmr446 ?

1)OM no....in quando possono trasmettere e ricevere solo all'interno delle proprie bande
2)SWL,neppure....in quanto possono effettuare ascolto soltanto all'interno delle bande OM
3)Operatore Tizio che ha la stazione pmr446 "casalinga" tutto al di fuori di quanto prescrive la legge sul pmr446..No !
4)Operatore Caio che se ne va a giro con il suo pmr446 modificato....No!

Sperando di non aver dimenticato "nessuno" ......l'unico "utente" autorizzato realmente sarebbe (guardo la pratica delle cose non alla teoria ;-)) colui che al seguito della effettuazione della dichiarazione e pagati i 12 euro annui, se ne va a fare escursioni in "pubblico" con il suo pmr446 rigorosamente originale.... ;-)

Detto questo ed evidenziando che (per ipotesi) il 90% dei possibili frequentatori della rete RRM sarebbero ugualmente fuori legge,  non sarebbe possibile magari includere degli operatori che si offrono a fare monitoraggio da casa con la condizione di essere in regola con dichiarazione e versamento dei 12 euro annui previa dichiarazione (a Vostra tutela) di possedere ed utilizzare per la RRM un pmr446 originale ??

SE poi ai fini pratici, coloro utilizzano apparecchiature (anche solo per ascoltare) non regolamentari,dovranno eventualmente risponderne di persona davanti alla legge, ma RRM rimarrebbe comunque tutelata.... ;-)

Io potrei essere di queste stazioni di "monitoraggio" (e penso che che ce ne sarebbero potenzialmnte diverse ad esser disponibili a tali condizioni ) in quanto possiedo oltre che radio OM anche apparati pmr446 rigorosamente originali......ed ovviamente regolare dichiarazione ;-) 

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pesi al riguardo grazie :up:

Ciao Foxg7,
bene o male hanno risposto correttamente gli altri che hanno commentato nelle ultime ore.

Ma ci tengo a precisare, e lo faccioriportanto le condizioni da accettare in fase di compilazione del modulo, che queste sono le sei condizioni che richiediamo per partecipare:


  • Sono maggiorenne, ovvero ho almeno 18 anni compiuti.
  • Ho la residenza in un comune italiano.
  • Pratico attività outdoor in montagna o nei boschi del territorio italiano.
  • Sono già in possesso di un apparato radio PMR-446 compatibile con il Canale 8-16 della Rete Radio Montana.
  • I dati personali sopra-indicati sono completamente veritieri.
  • Ho letto e compreso l'informativa sulla Privacy e approvo il trattamento dei miei dati personali nelle modalità precedentemente indicate.

Quindi, ad esempio, andare a fare una corsetta/jogging, anche se è sempre attività outdoor non è "compatibile" con le nostre condizioni.

Anche se non volete partecipare al progetto, per curiosità date un occhio alla pagina COME PARTECIPARE e leggete le varie informazioni... Ovviamente arrivati al modulo dove dovreste inserire i dati, da li non procedete!

PS: comunque in 3 giorni siamo a 150 ID rilasciati, e ne abbiamo una 50na circa in attesa di attivazione da parte dell'interessato  :birra:

Ugo da Norcia

Carissimo Giovy, potrei essere anche d'accordo con te. Ma non lo sono proprio e siccome ti reputo una persona intelligente concludo questa polemica fra noi. Tu rimani della tua opinione ed io della mia.
Per me, non un collegamento in oltre una anno, non è certo per come dici tu che in montagna può capitare di tutto e non vi è quindi nulla di certo. L'eccezione esistono eccome, ma in questo caso l'eccezzione è il mantenere quello detto. Forse sarebbe meglio che anziché andare in montagna  andassero a Lourdes o Međugorje, chissà che anche questi "montanari fantasmi" si convertano anche loro come Bosio.

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

pesciolino73

...prossimamente appena gli impegni di lavoro me lo consentiranno andrò al rifugio  Jervis in val pellice
meta che obbligatoriamente faccio ogni anno sia in estate che d' inverno o con ciaspole o con gli sci da alpinismo....
Il rifugio spessissimo ha il telefono rotto e oltretutto già da Villanova la rete cellulare fa pena ...
A suo tempo il gestore aveva aderito all'iniziativa RRM ( ora con il nuovo riassetto non so...)
comunque, avere un buon collegamento radio in caso di bisogno (specialmente con il rifugio...) è una ottima cosa per la sicurezza personale.
Spero che moltissimi rifugi aderiscano a RRM! sarebbe fondamentale per noi "escursionisti"
.

FoxG7

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 20:08:38
Ciao Foxg7,
bene o male hanno risposto correttamente gli altri che hanno commentato nelle ultime ore.

Ciao, si, ma aspettavo volentieri anche la tua esposizione al riguardo.... ;-)

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 20:08:38
Ma ci tengo a precisare, e lo faccioriportanto le condizioni da accettare in fase di compilazione del modulo, che queste sono le sei condizioni che richiediamo per partecipare:

..............quindi, ad esempio, andare a fare una corsetta/jogging, anche se è sempre attività outdoor non è "compatibile" con le nostre condizioni..

Ok, messaggio chiaro, spero che tutti i futuri iscritti capiscano bene cosa intendiate leggendo anche questo thread.... ;-)

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 08 Febbraio 2015, 20:08:38
..........comunque in 3 giorni siamo a 150 ID rilasciati, e ne abbiamo una 50na circa in attesa di attivazione da parte dell'interessato  :birra:

Buon risultato, spero che i numeri continuino a salire e soprattuto che siano attività reali  e non presunte, come ipotizzo lo siano state in tante occasioni quelle pubblicizzate su Grifus :-\ :-\ :-\: io lo dico con tutta onestà......a parte il fatto che sul ch 8 ho "interferenze" provenenti da un vicino centro commerciale durante tutto il giorno......ho provato in tantissime occasioni a contattare degli operatori che avevano annunciato la loro disponibilità per fare prove radio (chiaramente in zona),  ricordo che  ...nonostante la teoria desse come possibile il collegamento, solo raramente (1-2 volte in decine di tentativi) son riuscito a contattar qualcuno e neppure i giorni dopo ho letto sul Grifus di collegamenti da coloro effettuati......quindi il sospetto si fa assai forte sul fatto che tal persone non ci siano mai arrivate sul luogo dichiarato, che abbiamo semplicemente tenuto la radio spenta o che gli scocciasse rispondere alle chiamate ricevute...........non si spiega il contrario :-\ :-\ :-\

Ancora buon lavoro !
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

siluc

#275
Giusto per aggiornarvi un pò sui nostri numeri... Siamo a 246 ID assegnati in pochi giorni! Risultato che non ci aspettavamo, visti i criteri più rigidi che adesso applichiamo per "selezionare" chi davvero è interessato al Progetto.

Non nascondiamo che abbiamo utilizzato con scrupolo le inserzioni a pagamento di FB, e l'inserzione è stata programmata per essere vista esclusivamente da chi tra i proprio interessi ha l'escursionismo, l'alpinismo, la montagna, il soccorso alpino, etc. etc., evitando così di promuovere il Progetto a un pubblico non corretto.

Abbiamo attirato l'interesse anche di una nota socità internazionale che costruisce apparati radio ricetrasmittenti. Vediamo cosa ne scappa fuori!

-Tuscania-

#276

wilson

Citazione di: Ugo da Norcia il 08 Febbraio 2015, 20:27:12
Carissimo Giovy, potrei essere anche d'accordo con te. Ma non lo sono proprio e siccome ti reputo una persona intelligente concludo questa polemica fra noi. Tu rimani della tua opinione ed io della mia.
Per me, non un collegamento in oltre una anno, non è certo per come dici tu che in montagna può capitare di tutto e non vi è quindi nulla di certo. L'eccezione esistono eccome, ma in questo caso l'eccezzione è il mantenere quello detto. Forse sarebbe meglio che anziché andare in montagna  andassero a Lourdes o Međugorje, chissà che anche questi "montanari fantasmi" si convertano anche loro come Bosio.
Quoto al 100%!
E la dimostrazione lampante della tua ragione è venuta dall'ennesimo spot pubblicitario del Coord. Naz. Che ha ricominciato a dare i numeri ......246 id.....complimenti vivissimi!!!  :up:
Se serviva una conferma l'abbiamo avuta.
Non è cambiato proprio nulla.
Peccato!  :grin:

siluc

#278
Citazione di: wilson il 13 Febbraio 2015, 08:16:32
Citazione di: Ugo da Norcia il 08 Febbraio 2015, 20:27:12
Carissimo Giovy, potrei essere anche d'accordo con te. Ma non lo sono proprio e siccome ti reputo una persona intelligente concludo questa polemica fra noi. Tu rimani della tua opinione ed io della mia.
Per me, non un collegamento in oltre una anno, non è certo per come dici tu che in montagna può capitare di tutto e non vi è quindi nulla di certo. L'eccezione esistono eccome, ma in questo caso l'eccezzione è il mantenere quello detto. Forse sarebbe meglio che anziché andare in montagna  andassero a Lourdes o Međugorje, chissà che anche questi "montanari fantasmi" si convertano anche loro come Bosio.
Quoto al 100%!
E la dimostrazione lampante della tua ragione è venuta dall'ennesimo spot pubblicitario del Coord. Naz. Che ha ricominciato a dare i numeri ......246 id.....complimenti vivissimi!!!  :up:
Se serviva una conferma l'abbiamo avuta.
Non è cambiato proprio nulla.
Peccato!  :grin:

Le risate con Wilson... Il tuo livello di umorismo è davvero alto -.-

Ma lei cosa ne sa delle novità? Cosa ne sà delle cose che stiamo riorganizzando e ancora in via di definizione? Che ne sà dei rapporti che stiamo portando avanti? Ho cominciato a dare i numeri, si, perchè quei numeri sono sicuramente concreti, per come è strutturata la modalità di partecipazione. Quindi quale conferma ha avuto? ... Sinceramente non mi interessa il suo pensiero, dato che so come oramai la pensa, come l'ha sempre pensata.

Ah, non userei il termine "spot pubblicitario"; uno spot pubblicitario è utilizzato per un rientro economico, quindi il termine non è attribuibile al Progetto!

Aggiornamento numeri: 271 ID assegnati.

OT: anche in privato, mi interessarebbe sapere il suo QRZ Ministeriale... Giusto per non parlare con qualcuno in maniera troppo virtuale! Lei sa chi sono io, ma io non so con chi mi sto confrontando!

S.L.

wilson

#279
Caro Coord. Naz. è innegabile che i tuoi interventi siano solo spot pubblicitari, visto che scrivi solo e soltanto per fare pubblicità alla tua iniziativa e al tuo sito.
Quale ritorno tu abbia da questa pubblicità non è dato a noi saperlo, ma ciò non toglie che agisci solo e soltanto per tuoi interessi e non certo per la passione che dovrebbe accomunare i membri di questo forum.
Ma basta dare un'occhiata nel web per rendersi conto della tua intensa attività pubblicitaria, che svolgi su diversi siti e forum, sempre uguale e costante.
Ad andare a vedere bene, non sono mancate lamentele e richiami per questo tuo comportamento e quindi non sono certo io il primo a farti presente che questo tuo modo di fare è fastidioso e inopportuno.
Chiarito questo particolare, mi sembra che questa non sia certo la prima "rivoluzione" di RRM, che cambia pelle ma rimane sempre la stessa cosa.
Lodevole iniziativa hobbistica, con scarsi risultati pratici, che se presentata e portata avanti per quello che è avrebbe anche un senso.
Oltretutto, dopo tante chiacchiere e fumo sparso nel web, si sarebbe anche dovuto leggere qualcosa di concreto, che so io, un intervento di soccorso, un ritrovamento di dispersi.
Sono passati diversi anni da quando è stata creata questa iniziativa, ma mi sembra che oltre alle strabilianti prospettive presentate nel sito di RRM, non si sia visto nulla di concreto, nonostante le migliaia di aderenti.
Io non ho mai letto nulla in merito a interventi di soccorso realizzati grazie a RRM o con un minimo apporto tecnico di questa iniziativa.
Immagino che se ci fosse stato il benché minimo riscontro mediatico non sarebbe mancata la dovuta pubblicità.
Tutta questa messa in scena per realizzare qualche sporadico contatto sked francamente mi sembra proprio ridicola.
Quindi esimio Coord. Naz. non me ne volere se ogni volta che ti fai avanti con i tuoi soliti interventi pubblicitari io ti rispondo con molta franchezza.
PS: non so quali siano le usanze all'interno di RRM, ma tra radioamatori normalmente ci si da del TU.

pesciolino73

#280
faccio ora il mio ultimo intervento:
caro Wilson sei libero di pensarla come vuoi (e ci mancherebbe...)ma i toni e modi  quando si commentano i post  altrui  dovrebbero secondo me non sconfinare nel canzonatorio o nel peggiore dei casi nell'offesa (non nel tuo caso).
Cerchiamo di rimanere sereni.
Ognuno ha espresso il suo punto di vista...evitiamo sacaramuccie.Facciamola finita qua.
Sempre con simpatia .
Carlo


wilson

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 13 Febbraio 2015, 16:01:36
Aggiornamento numeri: 271 ID assegnati.

Ecco appunto...... :up:
Non sono io che prendo in giro....non ce n'è bisogno.

wilson

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 13 Febbraio 2015, 16:01:36
OT: anche in privato, mi interessarebbe sapere il suo QRZ Ministeriale... Giusto per non parlare con qualcuno in maniera troppo virtuale! Lei sa chi sono io, ma io non so con chi mi sto confrontando!
Il mio nominativo lo apprenderai sicuramente se avrò il piacere di incontrarti on air, come è accaduto con altri utenti radioamatori.
Io non vengo sul forum per farmi pubblicità ma per condividere una passione, quella per il radiantismo.

wilson

#283
Citazione di: pesciolino73 il 13 Febbraio 2015, 16:38:33
faccio ora il mio ultimo intervento:
caro Wilson sei libero di pensarla come vuoi (e ci mancherebbe...)ma i toni e modi  quando si commentano i post  altrui  dovrebbero secondo me non sconfinare nel canzonatorio o nel peggiore dei casi nell'offesa (non nel tuo caso).
Cerchiamo di rimanere sereni.
Ognuno ha espresso il suo punto di vista...evitiamo sacaramuccie.Facciamola finita qua.
Sempre con simpatia .
Carlo
Scusa Carlo ma quali offese?
Mi potresti citare qualche passaggio offensivo, qualche termine volgare o qualche riferimento personale?
Io mi riferisco a comportamenti ben precisi e a dati di fatto.
Se c'è da discuterne discutiamone, ma attenendoci solamente ad essi.
Se poi chi fa certe dichiarazioni e formula certi progetti poco realistici si risente perchè si evidenziano le incongruenze del suo agire, mi sembra che sia un suo problema e non certo una mancanza di rispetto.....anzi forse è cercare di riportare il giusto rispetto per un Forum radioamatoriale.
Ovviamente....sempre con simpatia!  ;)

siluc

#284
Citazione di: wilson il 13 Febbraio 2015, 16:32:35
Caro Coord. Naz. è innegabile che i tuoi interventi siano solo spot pubblicitari, visto che scrivi solo e soltanto per fare pubblicità alla tua iniziativa e al tuo sito.
Quale ritorno tu abbia da questa pubblicità non è dato a noi saperlo, ma ciò non toglie che agisci solo e soltanto per tuoi interessi e non certo per la passione che dovrebbe accomunare i membri di questo forum.
Ma basta dare un'occhiata nel web per rendersi conto della tua intensa attività pubblicitaria, che svolgi su diversi siti e forum, sempre uguale e costante.
Ad andare a vedere bene, non sono mancate lamentele e richiami per questo tuo comportamento e quindi non sono certo io il primo a farti presente che questo tuo modo di fare è fastidioso e inopportuno.
Chiarito questo particolare, mi sembra che questa non sia certo la prima "rivoluzione" di RRM, che cambia pelle ma rimane sempre la stessa cosa.
Lodevole iniziativa hobbistica, con scarsi risultati pratici, che se presentata e portata avanti per quello che è avrebbe anche un senso.
Oltretutto, dopo tante chiacchiere e fumo sparso nel web, si sarebbe anche dovuto leggere qualcosa di concreto, che so io, un intervento di soccorso, un ritrovamento di dispersi.
Sono passati diversi anni da quando è stata creata questa iniziativa, ma mi sembra che oltre alle strabilianti prospettive presentate nel sito di RRM, non si sia visto nulla di concreto, nonostante le migliaia di aderenti.
Io non ho mai letto nulla in merito a interventi di soccorso realizzati grazie a RRM o con un minimo apporto tecnico di questa iniziativa.
Immagino che se ci fosse stato il benché minimo riscontro mediatico non sarebbe mancata la dovuta pubblicità.
Tutta questa messa in scena per realizzare qualche sporadico contatto sked francamente mi sembra proprio ridicola.
Quindi esimio Coord. Naz. non me ne volere se ogni volta che ti fai avanti con i tuoi soliti interventi pubblicitari io ti rispondo con molta franchezza.
PS: non so quali siano le usanze all'interno di RRM, ma tra radioamatori normalmente ci si da del TU.

Mi chiami Simone (ho richiesto all'admin la modifica dell'Username).

Torno a ripetere che il termin pubblicità non è corretto per i motivi già scritti. Si, sto divulgando il Progetto, ma non è solamente mio interesse. L'interesse è anche di chi frequenta la montagna (e ce ne sono molti... Ci sono discussioni dedicate a chi va in montagna e si porta una radio). Torno a ripetere: io non ci guadagno un euro.

Mi indichi siti e forum su cui faccio pubblicità... Sono curioso... Sicuramente per il motivo sopra-scritto. Le lamentele... riportamele ASSIEME alla data di inserimento della lamentela stessa.

Lei continua a mostrare ignoranza (nel senso che ignora, o male interpreta, le informazioni riportate nel sito). "intervento di soccorso", "ritrovamento di dispersi"... Perchè mai dovrebbe trovare tali episodi legati al progetto se attualmente il Progetto è usato per altro? Leggasi sezione IL PROGETTO >> SITUAZIONE ATTUALE nel sito.

Lei non è dentro, e non conosce alcune importanti funzioni di RERAMONET? Oppure si è inscritto (ovviamente dichiarando il falso nelle condizioni) e ha accesso alle attuali sezioni attive di RERAMONET? Non voglio saperlo, e nel caso (NEL CASO) può solo che vergognarsi.

PS: non sono un radioamatore (anche se potrei diventarlo senza dare l'esame per il corso di studi che ho fatto), quindi visto che come dice lei "tra radioamatori ci si da del TU", io che non lo sono continuerò a rispettarla visto che sicuramente è più grande di me, e comunque non la conosco.
Sinceramente non uso la radiocomunicazioni per parlare sui punti, per stabilire collegamenti internazionali in HF, per scambiare QSL, per autocostruirmi antenne o apparati, per sperimentare, etc. Uso le radiocomunicazioni per gli scopi preposti dal Progetto, ed inoltre per via del mio lavoro (e internamente ad esso) effettuo collegamenti in VHF, HF e tramite ComSat.


Citazione di: wilson il 13 Febbraio 2015, 16:46:52
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 13 Febbraio 2015, 16:01:36
OT: anche in privato, mi interessarebbe sapere il suo QRZ Ministeriale... Giusto per non parlare con qualcuno in maniera troppo virtuale! Lei sa chi sono io, ma io non so con chi mi sto confrontando!
Il mio nominativo lo apprenderai sicuramente se avrò il piacere di incontrarti on air, come è accaduto con altri utenti radioamatori.
Io non vengo sul forum per farmi pubblicità ma per condividere una passione, quella per il radiantismo.

Se mi dice come si chiama in radio non è farsi pubblicità, è semplicemente "riconoscersi". Chiunque potrebbe apprendere il suo nominativo ascoltando suoi QSO. Per me lei può essere anche Topolino... E vuole nascondere la sua identità (parziale alla fine, non chiedo il suo indirizzo, data di nascita) le sto chiedendo il suo nominativo ministeriale semplicemente.

Non avendo la patente, mi dica dove con un mio amico OM possiamo parlare (con lui che farà da tramite). Quando tornerò a casa fra qualche settimana cercheremo di stabilire un contatto on air. Mi dia un ponte, e se abitiamo lontani ci sentiremo sul Link Nazionale CISAR.

Citazione di: wilson il 13 Febbraio 2015, 16:53:43
Citazione di: pesciolino73 il 13 Febbraio 2015, 16:38:33
faccio ora il mio ultimo intervento:
caro Wilson sei libero di pensarla come vuoi (e ci mancherebbe...)ma i toni e modi  quando si commentano i post  altrui  dovrebbero secondo me non sconfinare nel canzonatorio o nel peggiore dei casi nell'offesa (non nel tuo caso).
Cerchiamo di rimanere sereni.
Ognuno ha espresso il suo punto di vista...evitiamo sacaramuccie.Facciamola finita qua.
Sempre con simpatia .
Carlo
[...] anzi forse è cercare di riportare il giusto rispetto per un Forum radioamatoriale.

Viste le sezioni presenti nel Forum, non è strettamente RADIOAMATORIALE. RADIANTISTICO ok, ma non esclusivamente Radioamatoriale. Ah, premetto, non ho aperto io questo post sotto la categoria "Radioamatori".

S.

wilson

#285
Comunque, visto che sono sempre fedele alla mia onestà intellettuale, mi sento in dovere di evidenziare che qualche effettivo cambiamento, almeno nel sito, c'è stato.
Infatti, come si può ben vedere, il sito web di RRM è stato rivisto e modificato, apportando degli "oppurtuni" correttivi grafici e comunicativi che, tra l'altro, anche io avevo più volte suggerito.
Di questo do sicuramente atto e merito al Coord. Naz. e a chi ha contribuito a "sanare" una situazione potenzialmente dannosa.  :up: :up: :up:

wilson

#286
Simone, posso chiamarti col tuo nome, identificativo RRM o Coord. Naz., ma la sostanza non cambia.
Il fatto che tu faccia pubblicità nel forum non è un opinione ma un dato di fatto.
Ti rimando a un qualsiasi dizionario di Italiano per verificare di persona come il termine "pubblicità" si attagli perfettamente al tuo agire.
Il fine o il ritorno della pubblicità non è obbligatoriamente di tipo economico e, probabilmente, anche nel tuo caso non lo sarà.
Ma sempre pubblicità fai.
Riguardo all'attività di divulgazione che svolgi su altri siti e alle reazioni che ha provocato, ritengo che sia troppo O.T. per essere trattato più diffusamente in questo topic.
Credo che sia facile per tutti effettuare una semplicissima ricerca su Google per trovare ciò a cui io mi riferisco.
Comunque, se non lo avessi capito, questo è un forum di amanti della radio, radioamatori (per me è un sinonimo), che dovrebbero anche essere veri O.M..
Il dare del lei in tale contesto è fuori luogo e non fa che dimostrare come certi interventi siano fatti in pieno disaccordo con lo spirito che dovrebbe accomunare gli utenti di RogerK.
Questo prendere le distanze e al tempo stesso smaniare per conoscere il mio nominativo è un comportamento contraddittorio al limite del ridicolo.
Scusami, ma sono sempre schietto e sincero, pur sforzandomi di non risultare offensivo.
Di certo, se hai letto altri topic del forum, ti sarai reso conto che il tuo comportamento non è "normale" in questo contesto.
Se hai necessità di comunicarmi qualcosa in privato ci sono i messaggi privati e la mail personale.
Il nominativo ministeriale serve ad altro, non certo come "citofono".  ;)

siluc

Citazione di: wilson il 13 Febbraio 2015, 17:48:51
Simone, posso chiamarti col tuo nome, identificativo RRM o Coord. Naz., ma la sostanza non cambia.
Il fatto che tu faccia pubblicità nel forum non è un opinione ma un dato di fatto.
Ti rimando a un qualsiasi dizionario di Italiano per verificare di persona come il termine "pubblicità" si attagli perfettamente al tuo agire.
Il fine o il ritorno della pubblicità non è obbligatoriamente di tipo economico e, probabilmente, anche nel tuo caso non lo sarà.
Ma sempre pubblicità fai.
Riguardo all'attività di divulgazione che svolgi su altri siti e alle reazioni che ha provocato, ritengo che sia troppo O.T. per essere trattato più diffusamente in questo topic.
Credo che sia facile per tutti effettuare una semplicissima ricerca su Google per trovare ciò a cui io mi riferisco.
Comunque, se non lo avessi capito, questo è un forum di amanti della radio, radioamatori (per me è un sinonimo), che dovrebbero anche essere veri O.M..
Il dare del lei in tale contesto è fuori luogo e non fa che dimostrare come certi interventi siano fatti in pieno disaccordo con lo spirito che dovrebbe accomunare gli utenti di RogerK.
Questo prendere le distanze e al tempo stesso smaniare per conoscere il mio nominativo è un comportamento contraddittorio al limite del ridicolo.
Scusami, ma sono sempre schietto e sincero, pur sforzandomi di non risultare offensivo.
Di certo, se hai letto altri topic del forum, ti sarai reso conto che il tuo comportamento non è "normale" in questo contesto.
Se hai necessità di comunicarmi qualcosa in privato ci sono i messaggi privati e la mail personale.
Il nominativo ministeriale serve ad altro, non certo come "citofono".  ;)

Penso che tu abbia qualcosa da nascondere... Comunque sia sto aspettando il nome di un ponte e un orario così da poterci confrontare (tramite un mio tramite che ha la patente).

Chiamiamola pubblicità così sei soddisfatto. A me non risultano tutte queste critiche per la troppa pubblicità, e se risultano sono fatte o da RADIOAMATORI che la pensano come te, o fatte più di qualche anno fa.

Hai detto bene... Amanti di radio (che io sono)... Ma RADIOAMATORE è chi ha la patente e relativo QRZ Ministeriale. Ripeto che questo topic non è stato aperto da me. E parli di spirito di chi popola questo Forum.. E tra questi ci sta chi approva il Progetto, e ne parla (anche solo citandolo) anche in altri topic.

Ti darò del tu, così evito di "essere fuori luogo".

Da che città scrivi? Giusto per capire quanti attualmente nella tua zona fanno parte della Rete Radio Montana.

PS: riceviamo richieste di assegnazione di ID NON BEN VOLUTE e so per certo che arrivano da frequentatori di questo Forum... Evitate di inserire Codici Fiscali e altri dati falsi, perchè vengono controllati accuratamente e miscelo varie fonti (pubbliche anche se difficilmente trovabili in rete)... Anche se mi sfuggite adesso, verrete bloccati in futuro (come già è successo in questi giorni).

wilson

#288
Caro Simone le tue accuse, più o meno velate, personalmente mi fanno ridere, ma credo che qualcun altro possa anche prenderle meno ironicamente.
Io non ho nulla da nascondere, anzi.....se tu avessi esigenza di comunicare con me non vedo perché non lo abbia già fatto invece di continuare a pretendere di conoscere il mio nominativo..... :rool: :rool: :rool:
Il tuo comportamento è incoerente ed ambiguo.
Ci sono utenti di questo Forum che mi conoscono molto bene, con i quali condivido "esperienze sul campo" della nostra bellissima passione o che incontro piacevolmente on air, perchè il forum è essenzialmente una comunità, non una vetrina o un jukeboxe dove arrivi, chiedi, prendi e sparisci fino a quando non ti servirà ancora qualcosa.
Per me il forum è questo e non ho il minimo interesse a condividere ulteriori informazioni personali con te semplicemente perché non mi interessa approfondire un rapporto personale con te.
Io ti scrivo solo e soltanto in risposta alla tua pubblicità su questo forum.
Come già ti ho spiegato in passato, io non sono venuto a cercarti, pur conoscendo molto bene la tua iniziativa.
Io sono utente di RogerK dal 25 luglio 2006, qualche anno prima che nascesse RRM........ ;)
Sei tu che hai fatto irruzione nel forum per pubblicizzarti, divulgando il tuo progetto che personalmente non ho mai ritenuto valido per come lo presenti, per le finalità irrealistiche e per l'ambiguità con cui viene proposto.
Se tu frequentassi un po' di più questo Forum (e non solo per fare pubblicità) sapresti benissimo dove trovare il mio qth.
Di critiche ne hai avute, eccome. Mi fa piacere che piano piano le cose escano fuori così come mi fa piacere che inizi ad apportare correttivi alla tua iniziativa e sopratutto al tuo sito, accogliendo alcuni suggerimenti che più volte ti ho dato.
Già ti ho spiegato che la mia attività radio non è legata alla necessità di comunicare in privato con la gente.
Per questa esigenza uso altri strumenti, come i messaggi personali (per questo Forum) o la e mail (che puoi sempre trovare in questo sito....basta sapere dove cercare  ;) ).
E stai pure tranquillo che se hai problemi di "violazioni" del tuo sito, non sono certo io a perdere tempo in quel modo, né credo che ci siano utenti di questo forum che lo facciano.
Sicuramente non è corretto né simpatico venire ad accusare indiscriminatamente gli utenti di RogerK di essere gli artefici di tali azioni.
Questo tuo comportamento non porta certo simpatia alla tua iniziativa.

siluc

#289
Citazione di: wilson il 14 Febbraio 2015, 18:32:29
Caro Simone le tue accuse, più o meno velate, personalmente mi fanno ridere, ma credo che qualcun altro possa anche prenderle meno ironicamente.
Io non ho nulla da nascondere, anzi.....se tu avessi esigenza di comunicare con me non vedo perché non lo abbia già fatto invece di continuare a pretendere di conoscere il mio nominativo..... :rool: :rool: :rool:
Il tuo comportamento è incoerente ed ambiguo.
Ci sono utenti di questo Forum che mi conoscono molto bene, con i quali condivido "esperienze sul campo" della nostra bellissima passione o che incontro piacevolmente on air, perchè il forum è essenzialmente una comunità, non una vetrina o un jukeboxe dove arrivi, chiedi, prendi e sparisci fino a quando non ti servirà ancora qualcosa.
Per me il forum è questo e non ho il minimo interesse a condividere ulteriori informazioni personali con te semplicemente perché non mi interessa approfondire un rapporto personale con te.
Io ti scrivo solo e soltanto in risposta alla tua pubblicità su questo forum.
Come già ti ho spiegato in passato, io non sono venuto a cercarti, pur conoscendo molto bene la tua iniziativa.
Io sono utente di RogerK dal 25 luglio 2006, qualche anno prima che nascesse RRM........ ;)
Sei tu che hai fatto irruzione nel forum per pubblicizzarti, divulgando il tuo progetto che personalmente non ho mai ritenuto valido per come lo presenti, per le finalità irrealistiche e per l'ambiguità con cui viene proposto.
Se tu frequentassi un po' di più questo Forum (e non solo per fare pubblicità) sapresti benissimo dove trovare il mio qth.
Di critiche ne hai avute, eccome. Mi fa piacere che piano piano le cose escano fuori così come mi fa piacere che inizi ad apportare correttivi alla tua iniziativa e sopratutto al tu sito, accogliendo alcuni suggerimenti che più volte ti ho dato.
Già ti ho spiegato che la mia attività radio non è legata alla necessità di comunicare in privato con la gente.
Per questa esigenza uso altri strumenti, come i messaggi personali (per questo Forum) o la e mail (che puoi sempre trovare in questo sito....basta sapere dove cercare  ;) ).
E stai pure tranquillo che se hai problemi di "violazioni" del tuo sito, non sono certo io a perdere tempo in quel modo, né credo che ci siano utenti di questo forum che lo facciano.
Sicuramente non è corretto né simpatico venire ad accusare indiscriminatamente gli utenti di RogerK di essere gli artefici di tali azioni.
Questo tuo comportamento non porta certo simpatia alla tua iniziativa.

Ho poco più di 20 anni... I tuoi "occhiolini" intorno al fatto che sei registrato dal 2006 sinceramente non mi fanno effetto. Sei sicuramente più grande di me, e non mi interessa se hai più esperienza che di me (cioè, mi interessa relativamente poco). Tu hai la tua idea e io la mia. C'è gente con molta esperienza e preparazione che appoggia il mio Progetto, anche nel campo radioamatoriale noncè di soccorso alpino. Altri, come te, criticano la RRM e ne sparlano in giro... Sinceramente me ne frego, sono anni che la gente ne sparla, e nonostante tutto il Progetto cresce e attira l'attenzione di organizzazioni importanti a livello nazionale, e organizzazioni che gestiscono l'elisoccorso provinciale (non ne sto a parlare perchè è tutto in fase di studio, ma già il solo fatto che ci contattano molte organizzazioni importanti, è una cosa positiva).

Non ne verremo mai fuori. Io ho le mie idee, e quelle rimangono, tu hai le tue, e quelle rimangono. Appunto perchè sono anni che ci segui, sei illimabile e sinceramente non sto qui a voler farti cambiare idea. Mi limito a rispondere alle tue critiche. Tipo il discorso che in tanti anni non hai visto articoli in giro in cui viene citata la Rete Radio Montana. Come già detto, non è la situazione attuale quella di attivare i soccorsi e supportare la gestione degli interventi.

Puoi parlare quanto vuoi sulla nostra "pubblicità"... Ma fin quando l'amministratore e i moderatori non intervengono, significa che io non sto facendo nulla di male. Poi vabbè, metti caso che per cattiveria conosci molto bene un moderatore e riesci a farlo mettere contro di noi... Non sarebbe cosa carina, ma non credo arriveresti a tanto.

Per quanto riguarda il tuo QTH so che "bazzichi" tra Lazio e Abruzzo (e mi pare il TTA), ma non ho trovato il tuo QTH (ma non è un problema ovviamente). Quindi potrebbe darsi che ti ascolterò anche nei ponti Laziali... quello del M. Gennaro, Guadagnolo, Castelli Romani, etc. etc.

Di critiche ne ho avute eccome... Ma sta pur certo che il Progetto ha avuto altrettanti riscontri positivi (non mi baso solo sul Forum, ovviamente).

Il nuovo sito, rispetto al vecchio, cambia nella grafica. Cambia il dominio/server. Ci sono delle aggiunte più che altro (come avrai avuto modo di vedere IN PARTE, dato che molte cose sono da definire). La cosa sostanziale poi è il più rigido criterio di assegnazione degli ID. Poi è cambiato molto la intranet (RERAMONET) con molte funzioni (molte delle quali in fase di completamento da parte mia). Ma per esempio il discorso del soccorso è sempre stato quello! Ora c'è una certa aggiunta, della quale stiamo studiando le ultime cose prima di applicarle.

Per la sua e-mail non sono così tonto (c'è sempre quell'occhiolino di troppo per come la vedo io), so dove è!

Se arrivo a dire una cosa, sta pur certo che è sensata (non vado a fare figuracce in giro)!!!

Se in tempo reale vedo degli utenti connessi in questa discussione (ci sono i nick degli attuali visitatori, e il numero degli eventuali nascosti, come ben sapete), e in tempo reale accedo a degli strumenti (abbastanza normali ma complessi) del mio sito, e vedo che quelle persone accedono al mio sito, anzi, alla pagina di richeista ID provenendo da questo topi, e quelle persone (non conosco nè NOME nè COGNOME, sia chiaro, ma ho traccia dei vari passaggi che fanno, salti tra un sito e l'altro, etc.) compilano il campo Codice Fiscale in maniera falsa... Come la vedi tu?

Ti assicuro che RERAMONET è molto complesso e se ti informi con qualche serio webmaster, ti potrà dire (vedendo il codice di programmazione) che potrebbe costare qualche migliaio di euro... E lo dico solo per farti capire che qualcosina ne capisco e non parlo a vanvera! Ma non c'è problema, nel programmarlo ho studiato anche delle modalità per fermarli (prima di accedere)... o chi riesce ad avere l'ID e quindi ad accedere, pian piano lo beccherò più avanti (come accaduto, fortunatamente pochissime volte, negli ultimi giorni). Poi ovvio, in caso di cose più gravi la Polizia Postale verrà contattata e gli verrà dato libero accesso al server (cosa che sicuramente potrebbero già fare per conto loro... Ma gli velocizzo le fasi) ;) siate un pochino più furbi.... Inserite come ANNO DI NASCITA nel codice fiscale almeno un anno che non sia il 1920 (ah, non basta mettere dei numeri concreti per avere un codice fiscale esatto, nel senso che se mettete anche 87, data più normale, se inserite altre cose a caso esce fuori la beffa =D )

Concludendo... Dato che le tue idee sono quelle... Non serve ripeterle ad oltranza... Il popolo di RogerK ormai le conoscera e non serve essere ripetitivi. Teniamo la discussione  pulita con domane&risposte nuove, che non siano sempre le solite critiche.

Buona serata!

wilson

#290
Allora, visto che hai tutte queste competenze per capire da quale parte arrivano le minacce al tuo sito, saprai sicuramente che io non ho mai perso tempo a fare queste cose.
Quindi, per cortesia, certe allusioni tienile per te, altrimenti si configurano come diffamazione.
Comunque Simone, visto che tu sei esperto del settore, sai benissimo che quei "fastidi" fanno parte del gioco, sono il retro della medaglia dell'esposizione mediatica a cui tu volontariamente ti esponi.
Come dire, hai voluto la bicicletta, ora pedala.
Tornando al topic, vedo con molto piacere (e non sono ironico) che piano piano il sito di RRM sta cambiando, rientrando nella sua giusta dimensione.
Ancora ci sarebbe da migliorare, ma molto è stato fatto.
Ho notato con soddisfazione che sono stati apportati quei correttivi formali e sostanziali che più volte ti ho suggerito.
Ora la comunicazione appare più corretta e veritiera e l'iniziativa emerge nella sua effettiva configurazione, anche se "condita" di strabilianti prospettive.
Per esempio, l'accostare RRM al REGA io lo trovo proprio fuori luogo.
Sai benissimo cos'è il REGA e di quali risorse professionali si avvale.
Diciamo solo che il REGA è una realtà concreta e affidabile che si presenta con un sito web.
RRM, al contrario, è un sito web che si propone di concretizzarsi, ma non ci riesce.
E non ci riesce per tantissimi motivi.
Tu parli di una possibile concessione di una frequenza in vhf per le comunicazioni in montagna. Pura utopia!
E una volta che hai una frequenza, cosa ci faresti senza un'organizzazione professionale e affidabile come quella del REGA?
Ma sai quanto tempo e quanta fatica c'è voluta per fare assegnare delle frequenze vhf per il Soccorso Alpino (e parliamo di frequenze di lavoro, riservate ai soccorritori)?
Fattelo raccontare dai tuoi amici soccorritori, se sono abbastanza "maturi".
Ti dico solo che negli anni '90 ancora ci si arrangiava "illegalmente" perché le frequenze assegnate al CNSAS erano intorno ai 70 Mhz e non si interfacciavano con nessun altro ente che prendeva parte ai soccorsi (GdF, CC, VdF, ecc...). Questo vuol dire che nelle operazioni di soccorso, in teoria, le squadre del CNSAS potevano comunicare solo tra loro e non potevano scambiare informazioni con le altre unità sul campo.
Si è andati avanti per decenni come pirati perché naturalmente quasi tutti i soccorritori avevano un vhf da impiegare nelle operazioni, ma lo detenevano a loro rischio e pericolo.
E stiamo parlando del CNSAS.......sicuramente poco fumo e molta sostanza.
Il loro sito in confronto a quello di RRM sembra una fetecchia.
Eppure.....
A guardare solo il web si direbbe che tu Simone, insieme ai tuoi amici, siate gli angeli custodi dei montanari italiani.
Magari fosse così!
Quindi, capisco le giuste ambizioni che ognuno di noi nutre e tenta di realizzare, ma entrando nel campo della sicurezza e chiamando in causa molte altre persone, dovresti sentirti in dovere di garantire concretezza e affidabilità nelle cose che pubblicizzi.
E purtroppo, le prove sul campo dicono tutt'altro.
Tu parli dell'attenzione che la tua iniziativa si è attirata in questi anni.
Sicuramente in molti sono rimasti affascinati dal tuo splendido sito web e molti altri li avrai contattati con la tua intensa attività divulgativa. Ma quanto di questo interesse si è concretizzato in attività o operazioni sul campo?
Quanti "partner" di RRM sono rimasti tali nel tempo?
E' proprio questo il problema.
A cosa serve attirare l'attenzione della gente se poi dietro alle prospettive che si pubblicizzano non c'è un minimo di concretezza?
Finora io, dal mio punto di vista, ho visto solo un gruppetto di appassionati pmristi che hanno realizzato alcuni sporadici collegamenti sked.
Un po' poco rispetto a quanto pubblicizzato e decantato nello splendido sito di RRM.
Comunque, i primi correttivi apportati lasciano ben sperare.
Stiamo a vedere fino a che punto la tua iniziativa saprà correggersi.
Buon lavoro.


siluc

Citazione di: wilson il 14 Febbraio 2015, 22:36:18
Allora, visto che hai tutte queste competenze per capire da quale parte arrivano le minacce al tuo sito, saprai sicuramente che io non ho mai perso tempo a fare queste cose.
Quindi, per cortesia, certe allusioni tienile per te, altrimenti si configurano come diffamazione.
Comunque Simone, visto che tu sei esperto del settore, sai benissimo che quei "fastidi" fanno parte del gioco, sono il retro della medaglia dell'esposizione mediatica a cui tu volontariamente ti esponi.
Come dire, hai voluto la bicicletta, ora pedala.
Tornando al topic, vedo con molto piacere (e non sono ironico) che piano piano il sito di RRM sta cambiando, rientrando nella sua giusta dimensione.
Ancora ci sarebbe da migliorare, ma molto è stato fatto.
Ho notato con soddisfazione che sono stati apportati quei correttivi formali e sostanziali che più volte ti ho suggerito.
Ora la comunicazione appare più corretta e veritiera e l'iniziativa emerge nella sua effettiva configurazione, anche se "condita" di strabilianti prospettive.
Per esempio, l'accostare RRM al REGA io lo trovo proprio fuori luogo.
Sai benissimo cos'è il REGA e di quali risorse professionali si avvale.
Diciamo solo che il REGA è una realtà concreta e affidabile che si presenta con un sito web.
RRM, al contrario, è un sito web che si propone di concretizzarsi, ma non ci riesce.
E non ci riesce per tantissimi motivi.
Tu parli di una possibile concessione di una frequenza in vhf per le comunicazioni in montagna. Pura utopia!
E una volta che hai una frequenza, cosa ci faresti senza un'organizzazione professionale e affidabile come quella del REGA?
Ma sai quanto tempo e quanta fatica c'è voluta per fare assegnare delle frequenze vhf per il Soccorso Alpino (e parliamo di frequenze di lavoro, riservate ai soccorritori)?
Fattelo raccontare dai tuoi amici soccorritori, se sono abbastanza "maturi".
Ti dico solo che negli anni '90 ancora ci si arrangiava "illegalmente" perché le frequenze assegnate al CNSAS erano intorno ai 70 Mhz e non si interfacciavano con nessun altro ente che prendeva parte ai soccorsi (GdF, CC, VdF, ecc...). Questo vuol dire che nelle operazioni di soccorso, in teoria, le squadre del CNSAS potevano comunicare solo tra loro e non potevano scambiare informazioni con le altre unità sul campo.
Si è andati avanti per decenni come pirati perché naturalmente quasi tutti i soccorritori avevano un vhf da impiegare nelle operazioni, ma lo detenevano a loro rischio e pericolo.
E stiamo parlando del CNSAS.......sicuramente poco fumo e molta sostanza.
Il loro sito in confronto a quello di RRM sembra una fetecchia.
Eppure.....
A guardare solo il web si direbbe che tu Simone, insieme ai tuoi amici, siate gli angeli custodi dei montanari italiani.
Magari fosse così!
Quindi, capisco le giuste ambizioni che ognuno di noi nutre e tenta di realizzare, ma entrando nel campo della sicurezza e chiamando in causa molte altre persone, dovresti sentirti in dovere di garantire concretezza e affidabilità nelle cose che pubblicizzi.
E purtroppo, le prove sul campo dicono tutt'altro.
Tu parli dell'attenzione che la tua iniziativa si è attirata in questi anni.
Sicuramente in molti sono rimasti affascinati dal tuo splendido sito web e molti altri li avrai contattati con la tua intensa attività divulgativa. Ma quanto di questo interesse si è concretizzato in attività o operazioni sul campo?
Quanti "partner" di RRM sono rimasti tali nel tempo?
E' proprio questo il problema.
A cosa serve attirare l'attenzione della gente se poi dietro alle prospettive che si pubblicizzano non c'è un minimo di concretezza?
Finora io, dal mio punto di vista, ho visto solo un gruppetto di appassionati pmristi che hanno realizzato alcuni sporadici collegamenti sked.
Un po' poco rispetto a quanto pubblicizzato e decantato nello splendido sito di RRM.
Comunque, i primi correttivi apportati lasciano ben sperare.
Stiamo a vedere fino a che punto la tua iniziativa saprà correggersi.
Buon lavoro.

Ma scusa, ho mai detto che sei stato tu??? MAI, quindi non parlare di diffamazioni e non mettermi in bocca parole che non ho detto. Essendo pubblico il messaggio, sono sicuro che chi si è comportato scorrettamente ha letto e recepito! Non penso assolutamente che ci sei tu tra questi. Anche se non siamo d'accordo sulla RRM sei una persona preparata e si vede in giro per RogerK. Comunque non posso assolutamente valutarti nè in positivo, nè in negativo: non mi interessa e non devo giudicarti io!

Questi fastidi che fanno parte del gioco, come già detto non mi danno fastidio. Chi è contro può continuare a venirci contro... Me ne frego semplicemente.

Quando mai affianco RRM alla REGA?????? Semplicemente preciso che il Canale E, che è utilizzabile nella sola Valle d'Aosta, è utilizzabile per la esclusiva richiesta di soccorso, al pari di una chiamata al 118. Mentre la Rete Radio Montana ha altri impieghi. Cosa dico di male? Anzi... Penso sia solo correttezza e realismo!!! Infatti rimando al sito ufficiale de Canale E!

Per il futuro, nel caso avessi una frequenza, che ne sai che non è in progetto quella di affidarla al CNSAS, ad esempio? Che ne sai come - dietro le quinte - ci stiamo muovendo? Sai quali contatti abbiamo a disposizione? eventuali contatti a livello di Regione? eventuali contatti che ho anche per via del mio lavoro? Non lo sai e tali informazioni non saranno certo messe sul sito, fino alla loro attuazione. Certo, ci vorrà molto tempo, ma se ci perdo tempo avrò i miei motivi!

So benissimo delle frequenze di lavoro... So ad esempio quale è stato l'iter per il Soccorso Alpino Lazio... Conosco di persona il responsabile della loro Rete Radio Regionale... so più o meno quali sono e dove sono i loro ponti, ovvero dove sono localizzati (e non lavorano sui 70 MHz... e non parlo neanche di quella nazionale intorno ai 16x.wyz MHz, e non intendo la 161.300).

So anche delle frequenze pirata che usano attualmente i rifugi, anche del Gran Sasso, e i soccorritori in altre zone... Tu stesso qui su RogerK affermi che hai apparati sintonizzati su frequenze o con potenze non autorizzate... Qualcuno opera pure sui 143 MHz in FM circa (banda in piena VHF Aeronautica Militare... vabè). So più di quanto tu immagini... O lavorato in alcuni settori e tuttora lavoro in altri settori relativi a tutto ciò a cui fai riferimento.

I "partener" come li chiami tu, che c'erano prima della riorganizzazione del Progetto, CI SONO TUTTI. Se avessi letto il sito, c'è un articolo in cui informiamo che tali collaborazioni sono in sospeso perchè dobbiamo far firmare delle carte... Ma stiamo finalizzando alcune cose per le COOPERAZIONI e COLLABORAZIONI. E oltre a quelle degli scorsi anni, come avrete modo di vedere, ci saranno altre organizzazioni che parteciperanno! Giustamente puoi basarti su ciò che vedi nel sito... Ma ti assicuro che dietro c'è un certo lavoro quotidiano che io e il mio team poriamo avanti (ovviamente nel tempo libero, dato che il lavoro mi porta anche fuori area).

Il fare pubblicità è fondamentale per far arrivare la voce a chi frequenta la montagna. Come specificato nel sito, la funzionalità è direttamente proporzionale al numero di apparati contemporaneamente in funzione su un'area geograficamente ristretta. Continueremo ad attivare l'attenzione. Continueremo a fare i nostri incontri e meeting al pubblico della montagna. Continueremo e continueremo!

Come dici tu... Vedremo gli sviluppi col tempo, coi mesi, con gli anni, ben coscente delle difficoltà che ci sono e che incontreremo!


wilson

#292
Ecco, ora ci capiamo meglio.
Tu dici di conoscere bene le storie e le vicissitudini vissute dal CNSAS e tutti i particolari che ti ho citato, ma non rispondi alla domanda chiave.
Come pensi che possa venire gestita una  ipotetica frequenza nazionale per la comunicazione e la sicurezza in montagna?
Ma sopratutto CHI la gestirebbe?
CHI sarebbe in grado di garantire la necessaria professionalità e affidabilità?
CHI si prenderebbe la responsabilità di fornire un simile servizio?
A meno che le cose non siano cambiate radicalmente (ora seguo le cose, ma da lontano) non credo che il CNSAS sia interessato a farsi carico anche di questo onere.
La realtà ci dice che, purtroppo, in Italia non esiste ancora un numero telefonico di emergenza unico per il soccorso alpino.
Figuriamoci se sia realistico proporre una frequenza radio!
E' vero che il trend internazionale per le gestioni delle emergenze è quello di unificare i numeri telefonici di chiamata, ma so pure (per esperienza diretta) che in alcune situazioni particolari è deleterio passare decine di minuti al telefono col 118 solo per tentare di far capire la situazione, per poi vedere arrivare sul posto di un incidente in piena montagna un'ambulanza (che ha percorso 6 km di strada disastrata rischiando di bloccarsi) con a bordo una dottoressa con i tacchi che al primo passo si sloga la caviglia  :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:
E questo solo perché l'operatore generico del 118 non aveva capito assolutamente la situazione nonostante fosse stato più volte richiesto l'intervento del Soccorso Alpino.
Io queste cose le so perché le ho vissute in prima persona.
Ed è per questo che continuo a ripeterti di rimanere con i piedi per terra e di usare la massima sincerità e trasparenza nel presentare la tua iniziativa.
Ma vedo con grande piacere che il mio messaggio inizia a fare bereccia.  :up: :up: :up:
PS: se ancora hai la volontà di parlarmi privatamente, ma non ti va di usare e-mail o messaggi privati, visto che lo hai citato, potremmo darci appuntamento al Rif. Franchetti. Il buon Luca sarà sicuramente lieto di rivedermi dopo qualche anno.  :up:



siriokid

Ciao a tutti,
DELTA 32 dalla Liguria.
Vorrei partecipare alla discussione dicendo innanzitutto che sono un novellino però profondo conoscitore e appassionato di tutte le attività in alta montagna.
Spesso capita di essere in zone non coperte dalla rete cellulare e per questo una rete alternativa come RERAMONET non può che far solo che bene.
Probabilmente è poco conosciuta in quanto poco pubblicizzata a livello istituzionale.
Potremmo ovviare a tale problema facendo girare il più possibile la voce tramite anche i social tipo facebook.
Che ne dite?

FoxG7

Citazione di: siriokid il 17 Giugno 2015, 16:13:00
Ciao a tutti,
DELTA 32 dalla Liguria.
Vorrei partecipare alla discussione dicendo innanzitutto che sono un novellino però profondo conoscitore e appassionato di tutte le attività in alta montagna.
Spesso capita di essere in zone non coperte dalla rete cellulare e per questo una rete alternativa come RERAMONET non può che far solo che bene.
Probabilmente è poco conosciuta in quanto poco pubblicizzata a livello istituzionale.
Potremmo ovviare a tale problema facendo girare il più possibile la voce tramite anche i social tipo facebook.
Che ne dite?

Se leggi quella 30.ina di pagine indietro, troverai che è stato detta di tutto e di più sul progetto rete radio montana.....sulla sua utilità / inutilità, secondo pareri o punti di vista diversi....  :rool: :P

Ciao e benvenuto ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

siluc

La sezione CISAR di San Benedetto del Tronto (AP) oggi e domani 26/07, relativamente alle attività di autoaddestramento di Protezione Civile che avverranno nei pressi del Lago di Gerosa (Monti Sibillini, versante marchigiano), effettuerà una lezione sulle radiocomunicazioni: un modulo sarà dedicato al nostro Progetto. Durante l'esercitazione di ricerca verranno impiegate le frequenze in uso nella RRM.


-Tuscania-

#296
Versione Isole Canarie http://www.canal77pmr.com/

siluc

Citazione di: Tuscania il 29 Luglio 2015, 23:34:41
Versione Isole Canarie http://www.canal77pmr.com/

Ciao Tuscania,
siamo a conoscenza del Canal 7-7 spagnolo, nato quest'anno... Ne parliamo già da qualche giorno nella nostra pagina su FB, e nella loro!

ice67

Scusate ma i moderatori,i comandanti del forum quelli che decidono sulle spalle degli altri,dove sono....? Per quanto ancora lasciamo sparare a zero su RRM ....  A volte non serve scrivere frasi volgari ma forse questa persona e ' intoccabile facendo parte della della famiglia di rogerk...

poker333

   Io ..penso che qualche ripetitore in alcuni rifugi ...potrebbe risolvere buona parte delle emergenze...spesa esigua  rispetto ai benefici...
    Se prendiamo in esame gli sprechi di questo paese...parliamo di spiccioli, è solo una questione di coscenza e di buona volontà.