RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-Tuscania-

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 31 Luglio 2015, 19:52:14
Citazione di: Tuscania il 29 Luglio 2015, 23:34:41
Versione Isole Canarie http://www.canal77pmr.com/

Ciao Tuscania,
siamo a conoscenza del Canal 7-7 spagnolo, nato quest'anno... Ne parliamo già da qualche giorno nella nostra pagina su FB, e nella loro!

...infatti lì l'ho scoperto... :shhhh:

P.S. Io sono Charlie 14... :up:


siluc

Citazione di: ice67 il 31 Luglio 2015, 21:04:15
Scusate ma i moderatori,i comandanti del forum quelli che decidono sulle spalle degli altri,dove sono....? Per quanto ancora lasciamo sparare a zero su RRM ....  A volte non serve scrivere frasi volgari ma forse questa persona e ' intoccabile facendo parte della della famiglia di rogerk...

Personalmente... Non ti seguo... A che ti riferisci?

siluc

Citazione di: Tuscania il 31 Luglio 2015, 23:40:09
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 31 Luglio 2015, 19:52:14
Citazione di: Tuscania il 29 Luglio 2015, 23:34:41
Versione Isole Canarie http://www.canal77pmr.com/

Ciao Tuscania,
siamo a conoscenza del Canal 7-7 spagnolo, nato quest'anno... Ne parliamo già da qualche giorno nella nostra pagina su FB, e nella loro!

...infatti lì l'ho scoperto... :shhhh:

P.S. Io sono Charlie 14... :up:

Non sono mai riuscito a capire se facevi parte della RRM, e se si, chi eri!

Lietissimo di leggerti anche qui!!!

siluc

Situazione in tempo reale aggiornata alle ore 13.20 degli utenti della Rete Radio Montana in ascolto sul CH 8-16:



siluc

#304
Per i più scettici, vi mostriamo l'elenco dei reports dei collegamenti radio avvenuti, riportati e confermati (da entrambe i corrispondenti) nelle ultime settimane:



Al click sulla riga desiderata, viene mostrata una schermata del genere:




Molti altri sono i Collegamenti Radio in attesa di conferma dalla controparte, che dovrà confermare - o meno - l'avvenuto collegamento (inserito precedentemente da un altro utente) riportando in RERAMONET i suoi dati, quali attività praticata e posizione (testuale e grafica). In questa maniera abbiamo la possibilità di avere informazioni quanto più attendibili!

siluc

Stamane ALFA 128, mentre era in attività escursionistica in zona Monte Chaberton (Alpi Cozie, al confine con la Francia), ha avuto la possibilità di collegare sul CH 8-16 sia ALFA 9 (anch'esso in escursione ma sul Colle di Thuras, a circa 19 Km di distanza), sia ALFA 25 (che si trovava a valle in località Salbertrand (TO) in Val di Susa, a circa 16 Km di distanza).

Ulteriori info nelle due immagini riportate di seguito e su RERAMONET, nella sezione ATTIVITA' >> REPORTS COLLEGAMENTI.





lake

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 12 Agosto 2015, 20:06:13
Stamane ALFA 128, mentre era in attività escursionistica in zona Monte Chaberton (Alpi Cozie, al confine con la Francia), ha avuto la possibilità di collegare sul CH 8-16 sia ALFA 9 (anch'esso in escursione ma sul Colle di Thuras, a circa 19 Km di distanza), sia ALFA 25 (che si trovava a valle in località Salbertrand (TO) in Val di Susa, a circa 16 Km di distanza).

Ulteriori info nelle due immagini riportate di seguito e su RERAMONET, nella sezione ATTIVITA' >> REPORTS COLLEGAMENTI.




beh 16 e 19 km in altura mi sembrano proprio pochissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
tutto in hi ovviamente :-D :-D :-D :-D :-D


siluc

#307
Citazione di: lake il 12 Agosto 2015, 20:31:51
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 12 Agosto 2015, 20:06:13
Stamane ALFA 128, mentre era in attività escursionistica in zona Monte Chaberton (Alpi Cozie, al confine con la Francia), ha avuto la possibilità di collegare sul CH 8-16 sia ALFA 9 (anch'esso in escursione ma sul Colle di Thuras, a circa 19 Km di distanza), sia ALFA 25 (che si trovava a valle in località Salbertrand (TO) in Val di Susa, a circa 16 Km di distanza).

Ulteriori info nelle due immagini riportate di seguito e su RERAMONET, nella sezione ATTIVITA' >> REPORTS COLLEGAMENTI.




beh 16 e 19 km in altura mi sembrano proprio pochissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
tutto in hi ovviamente :-D :-D :-D :-D :-D

Bhè, il post non era per marcare la distanza (in quel momento erano quelle le persone disponibili in zona)... Il post (questo e il precedente) era per mostrare che pian piano il numero di persone in ascolto sulla RRM aumenta, aumentano i collegamenti sull'8-16, ovvero i collegamenti attuati per gli scopi del Progetto "Rete Radio Montana", tanto denigrato qui su RogerK.

Ovvio, la strada è ancora lunga, ma pian piano i risultati si vedono... E pian piano aumenteranno le possibilità di avere "orecchie amiche" all'ascolto in caso di necessità!

siluc

#308
Abbiamo studiato e disegnato un modulo cartaceo che potrebbe rilevarsi utile per velocizzare le operazioni di ricerca e soccorso da parte del Soccorso Alpino, o che potrebbe facilitare la chiamata telefonica verso gli enti preposti al soccorso in montagna in caso di emergenza.

Info e download: http://www.reteradiomontana.it/modulo-emergenze-montagna---24

raffa

Raffaele SIERRA0013 Messina

siluc

Citazione di: raffa il 23 Agosto 2015, 23:07:12
Raffaele SIERRA0013 Messina

No... Credo che ti sei perso parecchio novità nell'ultimo anno... Quell'ID non è più valido da tempo! Leggi questi due articoli:

- http://www.reteradiomontana.it/via-assegnazione-identificativi-radio-tramite-nuovo-reramonet---16
- http://www.reteradiomontana.it/nuova-organizzazione-progetto-nazionale-rete-radio-montana---14

... Dopo di che, se ancora interessato e se rispetti le condizioni richieste, puoi richiedere un nuovo ID!

siluc

#311
Da oggi è possibile conoscere la copertura EFFETTIVA della Rete Radio Montana, aggiornata nel tempo. La pagina mostra, infatti, le posizioni dalle quali negli ULTIMI 2 MESI sono avvenuti collegamenti radio tramite CH 8-16 (esclusivamente se i relativi reports sono stati inseriti e confermati in RERAMONET).

Ecco a voi la mappa: http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

FoxG7

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 13 Ottobre 2015, 13:43:00
Ecco a voi la mappa: http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

L'attività è concentrata prevalentemente al Nord Italia, fra l'altro immaginabile in base a quel che si legge.....peccato che dalla Toscana in giù....poco o nulla  :-\ :-\ :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


siluc

#313
Citazione di: FoxG7 il 13 Ottobre 2015, 15:46:29
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 13 Ottobre 2015, 13:43:00
Ecco a voi la mappa: http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

L'attività è concentrata prevalentemente al Nord Italia, fra l'altro immaginabile in base a quel che si legge.....peccato che dalla Toscana in giù....poco o nulla  :-\ :-\ :-\

Esatto...

Però ricordo che la mappa è alimentata dal database di RERAMONET, pertanto se qualche utente non inserisce in RERAMONET i dati relativi ai collegamenti effettuati, perdiamo visione di alcuni collegamenti. Inoltre molti usano il CH 8-16 senza essere titolari di nostro ID (compresi gli utenti di RGK), il che comporta che nonostante i collegamenti avvengano, non possiamo averne un riscontro su RERAMONET.

Chiediamo pertanto a tutti i titolari di un nostro ID di pubblicare i reports sempre, a collegamento effettuato... E invitiamo, inoltre, i ditubanti (che non credono tanto al Progetto) a richiedere l'ID, se frequentano la montagna...

Più dati vengono inseriti in RERAMONET, più attendibile sarà questa mappa (che ricordo è aggiornata in tempo reale), prelevando i dati degli ultimi 2 mesi dall'istante dell'apertura della pagina, che riporto qui di seguito...


vagabondo

#314
Devo purtroppo segnalare che,rispetto all'estate 2014 durante  cui feci vari QSO con membri di RRM in escursione sulle montagne lombarde,da agosto 2015 ad oggi ho contato solo 1 misero QSO.
Sto in campagna,in posizione aperta verso le montagne,quasi sempre nel fine settimana sto in ascolto almeno mezza giornata e faccio pure qualche chiamataa intervalli, ma quest'anno c'e' un vuoto spaventoso.
Mi e' venuto il dubbio che i membri di RRM in escursione piu' che fare qualche chiamata,magari quando si trovano in posizioni elevate e favorevoli,si limitino a tenere accesa radio e basta,ma se tutti stiamo in ascolto e nessuno chiama che divertimento c'e'?
Mi viene in mente il caso di un certo CHARLIE  XX che l'inverno scorso quasi tutti i sabati o domenica andava a sciare (mettendo prima il relativo annuncio) su un monte in ottima portata ottica verso il mio QTH,di cui non ho mai sentito una,dico 1, chiamata e neppure il mio amico che sciava sullo stesso monte pure lui negli stessi giorni (per la precisione lui almeno e' riuscito a sentirlo una volta dopo vari mesi).
Mi chiedo se chi posta gli avvisi poi si sforza di fare almeno un paio di chiamate,almeno per rispetto verso chi si e' messo in ascolto,dopo aver letto il suo post.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

siluc

#315
Citazione di: vagabondo il 14 Ottobre 2015, 16:09:29
Devo purtroppo segnalare che,rispetto all'estate 2014 durante  cui feci vari QSO con membri di RRM in escursione sulle montagne lombarde,da agosto 2015 ad oggi ho contato solo 1 misero QSO.
Sto in campagna,in posizione aperta verso le montagne,quasi sempre nel fine settimana sto in ascolto almeno mezza giornata e faccio pure qualche chiamataa intervalli, ma quest'anno c'e' un vuoto spaventoso.
Mi e' venuto il dubbio che i membri di RRM in escursione piu' che fare qualche chiamata,magari quando si trovano in posizioni elevate e favorevoli,si limitino a tenere accesa radio e basta,ma se tutti stiamo in ascolto e nessuno chiama che divertimento c'e'?
Mi viene in mente il caso di un certo CHARLIE  XX che l'inverno scorso quasi tutti i sabati o domenica andava a sciare (mettendo prima il relativo annuncio) su un monte in ottima portata ottica verso il mio QTH,di cui non ho mai sentito una,dico 1, chiamata e neppure il mio amico che sciava sullo stesso monte pure lui negli stessi giorni (per la precisione lui almeno e' riuscito a sentirlo una volta dopo vari mesi).
Mi chiedo se chi posta gli avvisi poi si sforza di fare almeno un paio di chiamate,almeno per rispetto verso chi si e' messo in ascolto,dopo aver letto il suo post.

Purtroppo questo può capitare... Ma dovrebbe essere come dici tu: quindi ognuno ogni tanto, durante l'attività outdoor, dovrebbe fare qualche "chiamata generale", come appunto indicato qui: http://www.reteradiomontana.it/procedure-radio-rrm-regole-base---18. E premeremo, pian piano, su questo, dato che le persone dovrebbero sapere se in quella zona al momento c'è qualcuno.

Comunque sia, come si evince dalla mappa sopra-linkata, negli ultimi due mesi qualche collegamento in Lombardia è avvenuto (ed è stato inserito e confermato in RERAMONET)...

Mai demordere, ragazzi! Come vanno bene in Piemonte le cose, potranno andare bene anche nelle altre Regioni, se ognuno, nel proprio piccolo, ci mette del suo!

Antenna

avrei bisogno di capire come inserire i collegamenti....
da parte mia ho solo confermato uno a cui ho partecipato, ma immetterlo io, non riesco o non ho idea di come inserirlo....

nel sito di rrm, non trovo nemmeno una voce "contatti" per richiedere info....

IZ8XOV

Salve, sono un Radioamatore e vorrei approfittare della cortesia del Coordinatore Nazionale della Rete Radio Montana per porre un interrogativo. Benché abbia consultato il vostro sito non mi è chiara una cosa, pertanto chiedo:

Si parla di "Rete" quindi ciò è inteso come una rete di "Nodi" (operanti quindi in modalità simplex come i nodi echolink, frn) oppure si tratta solo di una struttura basata sugli utenti al momento disponibili?

Dando per scontato che non ho reperito una mappa dedurrei che il vostro progetto (per altro molto interessante e svolto con grande serietà), si basi solo sugli uomini presenti sul territorio sintonizzati su quello che chiamate il "Canale 8-16".

E' corretto oppure ho capito male?

Grazie, un cordiale saluto o se preferisci un "73"
Michele - IZ8XOV
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

JohnDiggle

Rete di persone, che io sappia non di nodi.


Giovy

Citazione di: Antenna il 19 Ottobre 2015, 20:49:00
avrei bisogno di capire come inserire i collegamenti....
da parte mia ho solo confermato uno a cui ho partecipato, ma immetterlo io, non riesco o non ho idea di come inserirlo....

nel sito di rrm, non trovo nemmeno una voce "contatti" per richiedere info....

Ciao Antenna, inserire un collegamento è molto semplice: vai nella scheda Componenti > Utenti e cerca il nominativo dell'altro utente RRM che hai collegato. Una volta trovato, clicca sulla sua scheda ed in basso a destra troverai un box "Attività": clicca sul link "Ti ho collegato!". Inserisci le informazioni richieste... ed attendi la conferma. ;)

Ciao!

Citazione di: IZ8XOV il 19 Ottobre 2015, 22:44:35
Salve, sono un Radioamatore e vorrei approfittare della cortesia del Coordinatore Nazionale della Rete Radio Montana per porre un interrogativo. Benché abbia consultato il vostro sito non mi è chiara una cosa, pertanto chiedo:

Si parla di "Rete" quindi ciò è inteso come una rete di "Nodi" (operanti quindi in modalità simplex come i nodi echolink, frn) oppure si tratta solo di una struttura basata sugli utenti al momento disponibili?

Dando per scontato che non ho reperito una mappa dedurrei che il vostro progetto (per altro molto interessante e svolto con grande serietà), si basi solo sugli uomini presenti sul territorio sintonizzati su quello che chiamate il "Canale 8-16".

E' corretto oppure ho capito male?

Grazie, un cordiale saluto o se preferisci un "73"
Michele - IZ8XOV
Michele, non esiste una mappa semplicemente perché la "rete" di RRM è fatta dalle persona attive in un determinato momento (quindi potrebbero esserci zero nodi attivi come 100, dipende).
Quindi si, il progetto si basa SOLO sulle persone presenti, non ci sono infrastrutture tipo Echolink, pappagalli o altro.

Ciao!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

siluc

Citazione di: Antenna il 19 Ottobre 2015, 20:49:00
avrei bisogno di capire come inserire i collegamenti....
da parte mia ho solo confermato uno a cui ho partecipato, ma immetterlo io, non riesco o non ho idea di come inserirlo....

nel sito di rrm, non trovo nemmeno una voce "contatti" per richiedere info....

Come no:


Antenna

Oh cakkio. ...che stordito


Sent from my GT-I9195 using RogerkMobile

Radio Tigre

Eccomi qui... LIMA 71 in quel della ciociaria. Frosinone
:up:
QSL di conferma a chi mi collega in modalità e nominativo RRM
QSL di conferma a chi mi collega in modalità e nominativo RogerK
insomma... vi premio sempre!
73 51 a tutti.  :up: :up: cq

Giovy

Citazione di: SirNortek il 18 Novembre 2015, 08:44:57
Eccomi qui... LIMA 71 in quel della ciociaria. Frosinone
:up:
QSL di conferma a chi mi collega in modalità e nominativo RRM

Ciao LIMA 71, bella l'idea della QSL, anche se NON credo sia adatta per RRM, e ti spiego perché: il progetto RRM è nato per incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio.
NON è un progetto riservato ai radioamatori/radioappassionati ma a CHI FREQUENTA REALMENTE la montagna. Proprio per questo, benché siano senza dubbio utili le chiamate dalle montagne volte a verificare la copertura della rete e la presenza di corrispondenti, il loro fine ultimo NON E' la QSL (a differenza delle comunicazioni amatoriali).

Ciao!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Radio Tigre

Ciao, Alfa 1. Conosco bene il fine di Rete Radio Montana, come conosco anche gli obiettivi poichè prima di iscrivermi ho letto tutto cio' che era il materiale a disposizione del portale.
Pensavo pero' che ogni iniziativa potrebbe incrementare il numero di iscritti e partecipanti, dal momento che per creare una rete diffusa è necessario e vitale avere veramente tanti corrispondenti. Le frequenze utilizzate in UHF PMR sono limitate a volte agli angusti spazi montani, e spesso io stesso, mentre sono in escursione, in pochi metri, mi ritrovo solo in frequenza. Sono problemi che già conosci Alfa1. Trovare un sistema per avere più iscritti e quindi ridimensionare il problema, aiuta. Inoltre pensiamo anche alla propaganda che ne beneficierebbe RRM, un folto e nutrito gruppo di escursionisti che si affidano agli RTX non puo che dare una spinta positiva anche per il progetto di un'eventuale assegnazione di frequenze dedicate esclusivamente alla nostra attività montana . Dico questo poichè nel mio lavoro ho spesso incrociato associazioni che ne chiedevano per il proprio gruppo. Io vorrei premiare chi si impegna e ringraziarlo per la pazienza di seguire le mie escursioni finchè non rientro a casa. Ci sono persone/iscritti che non si muovono dalla radio finchè non sono certi che tutto procede bene. A me è successo diverse volte. Ecco perchè sono così riconoscente.
Pero' se mi dici, essendo tu uno dei fondatori, che non è utile. A me va bene lo stesso. Figurati. Sono molto riconoscente a voi che avete avuto questa bellissima idea, e veramente orgoglioso di voi, per la passione che ci state mettendo. Tutto qui. Ciao Alfa1

siluc

#325
Buon pomeriggio ma soprattutto Buon Anno a tutti.

Vi aggiorno sulle novità del nuovo anno:

Abbiamo finalmente attivato le COOPERAZIONI, che permetteranno alle Organizzazioni di Soccorso specializzate nella Ricerca e Soccorso in ambiente montano/boschivo, ovvero il cui personale è qualificato ad intervenire in questa tipologia di ambiente, ad ottenere un Identificativo Radio dedicato. Anche le Unità Cinofile e il Soccorso Piste Sci saranno ammessi.

Cooperare con il progetto significa impegnarsi a tentare il collegamento radio con il malcapitato ogni qualvolta l'organizzazione sia chiamata ad intervenire.

Le varie organizzazioni avranno accesso al nostro Sistema Informativo-Gestionale (RERAMONET) per esclusive finalità operative/emergenziali.

Per informazioni: www.reteradiomontana.it/via-cooperazioni-organizzazioni-soccorso-montano-potranno-richiedere-id-dedicato---29

Abbiamo assegnato il primo ID ad un'organizzazione che si occupa di Ricerca dispersi in superficie con unità cinofile, e nei prossimi giorni ce ne saranno già altre.

Per informazioni: www.reteradiomontana.it/soccorso-cinofilo-liguria-nucleo-provinciale-savona---30

Nelle prossime settimane prenderemo contatti con i vari Servizi Regionali/Provinciali (ne sono 21) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), che già sono a conoscenza dell'iniziativa, per valutare un ID a loro dedicato e modalità di cooperazione.

** edit del 02/01/2016 ore 16:00 **

Quasi dimenticavo, ad oggi abbiamo assegnato ben 866 Identificativi Radio, uno dei quali della prima Organizzazione di Soccorso che coopera (DELTA YANKEE 1), e la nostra Pagina FB conta ben 2903 "Mi piace"!


siluc

#326
Oggi abbiamo assegnato il 900° Identificativo Radio! L'attività radio che avviene sul CANALE 8-16 della Rete Radio Montana è sempre maggiore: Piemonte, Lombardia, Veneto, Appennino Tosco-Emiliano e Appennino Abruzzese sono le zone più attive!

Qui potete consultare la mappa dei collegamenti radio effettivamente avvenuti negli ultimi 2 mesi (avvenuti, pubblicati in RERAMONET e confermati da entrambe i corrispondenti): http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

Questa è la Home di RERAMONET poco fa:

zampro79

Bellissima iniziativa che fino a pochi istanti fa non conoscevo.
In qualità di radioamatore ho portato spesso il portatile durante le mie camminate...
Ora approfondisco sul sito!




IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


carlo_forever

Però io non riesco a capire l'utilità della cosa. Se, come avviene ad esempio in America coi CB, ci fossero in ascolto 24h o quasi ad esempio i rifugi alpini, le stazioni della Forestale, i Carabinieri, le baite dell'Associazione Naz.le Alpini o qualcosa del genere. Ma se io porto con me il mio radiolino PMR sul canale 8-16 e mi succede qualcosa, prima provo col telefonino, poi, se non c'è campo, provo col PMR, se non mi ascolta nessuno (come penso) lo tiro contro un albero e cerco di arrivare ad una strada o ad una zona dove c'è campo. Se poi, scendendo dalla macchina, prima dell'escursione, faccio una chiamata di prova e nessuno mi risponde, lascio il PMR in macchina e pace.
Cioè, l'iniziativa sembra simpatica, ma rischia di essere come il famoso "canale 9" CB di trent'anni fa. In America c'era sempre in ascolto lo Sceriffo, qua potevi chiamare fino a farti scoppiare i polmoni sul 9, che era meglio cercare qualcuno in giro su altri canali. Secondo me ci vorrebbero dei presidi fissi e sicuri sempre o spesso in ascolto specie ai weekend, sia che qualcuno chiami sia che non chiami. Magari questi posti stanno in ascolto 10 anni senza sentire nessuna chiamata importante, poi ne può capitare una cruciale. E ovviamente ci vorrebbero nei posti fissi delle radio più affidabili di quelle che vendono nei supermercati, soprattutto fisse, comode e semplici da usare, come nella nautica, ad esempio, o nel caso degli ultraleggeri, dove ci sono in ascolto capitanerie di porto, club nautici, torri di controllo, oltre che i semplici utenti, i quali possono essere preziosi, ma sono troppo saltuari per una vera affidabilità prolungata nel tempo. Da questi posti fissi le chiamate potrebbero poi essere rimbalzate verso chi di dovere sia per telefono sia per mezzo di altre bande radio.

Saluti,

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

aquiladellanotte

Citazione di: carlo_forever il 20 Gennaio 2016, 11:57:18
Però io non riesco a capire l'utilità della cosa. Se, come avviene ad esempio in America coi CB, ci fossero in ascolto 24h o quasi ad esempio i rifugi alpini, le stazioni della Forestale, i Carabinieri, le baite dell'Associazione Naz.le Alpini o qualcosa del genere. Ma se io porto con me il mio radiolino PMR sul canale 8-16 e mi succede qualcosa, prima provo col telefonino, poi, se non c'è campo, provo col PMR, se non mi ascolta nessuno (come penso) lo tiro contro un albero e cerco di arrivare ad una strada o ad una zona dove c'è campo. Se poi, scendendo dalla macchina, prima dell'escursione, faccio una chiamata di prova e nessuno mi risponde, lascio il PMR in macchina e pace.
Cioè, l'iniziativa sembra simpatica, ma rischia di essere come il famoso "canale 9" CB di trent'anni fa. In America c'era sempre in ascolto lo Sceriffo, qua potevi chiamare fino a farti scoppiare i polmoni sul 9, che era meglio cercare qualcuno in giro su altri canali. Secondo me ci vorrebbero dei presidi fissi e sicuri sempre o spesso in ascolto specie ai weekend, sia che qualcuno chiami sia che non chiami. Magari questi posti stanno in ascolto 10 anni senza sentire nessuna chiamata importante, poi ne può capitare una cruciale. E ovviamente ci vorrebbero nei posti fissi delle radio più affidabili di quelle che vendono nei supermercati, soprattutto fisse, comode e semplici da usare, come nella nautica, ad esempio, o nel caso degli ultraleggeri, dove ci sono in ascolto capitanerie di porto, club nautici, torri di controllo, oltre che i semplici utenti, i quali possono essere preziosi, ma sono troppo saltuari per una vera affidabilità prolungata nel tempo. Da questi posti fissi le chiamate potrebbero poi essere rimbalzate verso chi di dovere sia per telefono sia per mezzo di altre bande radio.

Saluti,

Carlo.

Ciao Carlo,

io sono da poco iscritto a RRM e ti posso dire quale è stato il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi. Mi piace fare passeggiate in montagna e penso che il sistema RRM per poter funzionare abbia bisogno di gente...e allora perchè non cominciare con me in prima persona?
Magari oggi avrà pochi iscritti rispetto all'"utenza", ma se comincia a diventare un "costume" condiviso stare in ascolto  su quelle freq...

Poi certo, se ci fossero presidi fissi...
aquila della notte 1adn089


FoxG7

#330
Citazione di: carlo_forever il 20 Gennaio 2016, 11:57:18
Secondo me ci vorrebbero dei presidi fissi e sicuri sempre o spesso in ascolto specie ai weekend, sia che qualcuno chiami sia che non chiami 

Beh, anche la nuova "versione" della rete è concepita in modo che ogni singolo punto (operatore) faccia da nodo e possa ricevere ed eventualmente ritrasmettere una eventuale comunicazione di soccorso, fatto sta che non son previste stazioni base di ascolto, a meno che un utente registrato ed in possesso del callsign voglia starsene in ascolto anche mentre è in casa propria

A parer mio, i gestori della rete RRM dovrebbe invece assegnare anche dei nominativi da "stazione fissa" a coloro che dichiaratamente non fanno attività outdoor, ma che si rendono magari disponibili a fare radiascolto da casa  e magari dare conferma "di copertura" ai "nodi" che transitano sotto la propria area di pertinenza

Credo che per un "nodo" che chiama in un 'area "X"  e si senta  magari rispondere da parte di una stazione fissa, "si ok....ti ricevo"....sia di incoraggiamento a portarti sempre con sè il proprio pmr446 invece di lasciarlo magari in auto in quanto spesso e volentieri in area non risponde nessuno....

Trattasi di proposta volta allo sviluppo della rete, non certo di critica, si guardi bene  :up: 8) ;-)





OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

carlo_forever

Sì, d'accordo. Faccio però un esempio concreto. Io faccio ogni tanto dei giri su un monte dalle mie parti, il Monte Penna. Pieno di sentieri, mete escursionistiche, laghetti, torrentelli, fa parte del Parco, e così via. All'interno del perimetro del Parco ci sono due rifugi di alta montagna, ed una casermetta della Forestale. Nei paesini di fondovalle ci sono tre bar - trattoria - emporio, e nei capoluoghi di comune tre baite Ass. Naz. Alpini, aperte nei weekend. Una tenenza e tre stazioni Carabinieri completano il quadro. Sarebbe sufficiente che questi posti facessero ascolto continuato, ovviamente con lo squelch, e un eventuale escursionista, un fungaiolo, un pescatore, o chi fa la legna potrebbe rapidamente farsi sentire. Oltretutto ci sono pochissime aree coperte dalla rete cellulare. Se invece ci si affida solo agli utenti occasionali, secondo me c'è un rischio di non-ascolto molto alto, difatti la zona nn appare censita nella mappa sul sito apposito.
Siccome negli anni sono accaduti alcuni incidenti e si sono perse delle persone, l'idea è giusta, dotare gli escursionisti ed i fruitori della zona di un valido mezzo di ricerca affiancato o alternativo al telefono. Dopotutto nella nautica è la stessa cosa, ogni barchetta ha il suo VHF, ma senza le Capitanerie di porto la cosa diminuisce di molto di utilità, secondo me.

Saluti,

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

FoxG7

#332
Citazione di: carlo_forever il 20 Gennaio 2016, 13:23:58
Nei paesini di fondovalle ci sono tre bar - trattoria - emporio, e nei capoluoghi di comune tre baite Ass. Naz. Alpini, aperte nei weekend. Una tenenza e tre stazioni Carabinieri completano il quadro. Sarebbe sufficiente che questi posti facessero ascolto continuato, ovviamente con lo squelch, e un eventuale escursionista, un fungaiolo, un pescatore, o chi fa la legna potrebbe rapidamente farsi sentire.

....anche....ma secondo me sarebbe meglio se eventuali "stazioni base" fossero posizionate pure più lontano, in quanto se troppo vicine al teorico punto di richiesta soccorso, rischiano di rimanere in ombra radio.   

Non so quali espereienza abbia te con i pmr446, ma ti posso dire che trasmettendo da aree aperte ed elevate in quota, si possono fare mediamente decine di km, quindi l'eventuale richiesta di soccorso potrebbe venir ricevuta anche da stazioni lontane, basta che uno abbia la radio accesa....
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: carlo_forever il 20 Gennaio 2016, 13:23:58
All'interno del perimetro del Parco ci sono due rifugi di alta montagna, ed una casermetta della Forestale. Nei paesini di fondovalle ci sono tre bar - trattoria - emporio, e nei capoluoghi di comune tre baite Ass. Naz. Alpini, aperte nei weekend. Una tenenza e tre stazioni Carabinieri completano il quadro. Sarebbe sufficiente che questi posti facessero ascolto continuato, ovviamente con lo squelch, e un eventuale escursionista, un fungaiolo, un pescatore, o chi fa la legna potrebbe rapidamente farsi sentire.
Scusa Carlo, ma... chi proibisce a queste persone di farlo?
Per comprare una radio e sintonizzarla sul canale di RRM non bisogna mica essere un membro di RRM!
Iscriversi al sito (e richiedere un ID) serve solo ad avere la possibilità di accedere al backend di RRM per segnalare la proprio attività o ricevere le notifiche di attività avviate da altri. Fine.
Il canale 8 con sottotono 16 NON è in alcun modo proprietà di RRM e TUTTI gli utenti della montagna (anzi, tutti e basta) possono utilizzarlo senza problemi.
Quindi, se la tua associazione, il tuo bar o chi per loro volessero mettersi in ascolto su quella frequenza, ben venga... richiedere un ID a loro non servirebbe, proprio perché non saprebbero che farsene dell'accesso a Reramonet (il gestionale dietro RRM).

Ciao!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

FoxG7

Citazione di: Giovy il 20 Gennaio 2016, 14:32:07
Il canale 8 con sottotono 16 NON è in alcun modo proprietà di RRM e TUTTI gli utenti della montagna (anzi, tutti e basta) possono utilizzarlo senza problemi

Questo non si può dire che non si vero....io facevo riferimento eventualmente a fornire degli identificativi radio alla "stazioni di ascolto" per identificarsi con gli utenti di RRM, invece di dire......si ti risponde il Sig. "Pinko Pallo" di xxxxxxxx

Poi, è chiaro che l'accesso al gestionale RRM serva a poco o nulla alle evenuali stazioni base, se non per "dimostrare" la propria attività di ascolto

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

carlo_forever

Beh, se lo scopo di tutta l'attività è mappare chi occasionalmente fa ascolto, OK, ma se si vuole che la cosa abbia un maggiore riscontro in fatto di assistenza, allora, dato che nessuno vieta a nessuno di fare niente, sarebbe produttivo informare i rifugi d'alta quota e collaborare con la Forestale, altrimenti è un club CB virtuale.
Il fatto che coi PMR si possano anche fare dei chilometri non significa niente. Meglio che a settecento metri da dove uno si è appena rotto una gamba lo possano sentire dal rifugio, così qualcuno lo può andare a prendere, che non lo sentano dal Monte Penna di Parma alla Valle Orobia, dove evidentemente nessuno potrebbe salvarlo...
Se nessuno li avverte, i rifugi, i bar, gli Alpini e quanti altri, mica se lo sognano che c'è la Rete Montana!

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Giovy

Citazione di: carlo_forever il 20 Gennaio 2016, 14:54:25
Beh, se lo scopo di tutta l'attività è mappare chi occasionalmente fa ascolto, OK, ma se si vuole che la cosa abbia un maggiore riscontro in fatto di assistenza, allora, dato che nessuno vieta a nessuno di fare niente, sarebbe produttivo informare i rifugi d'alta quota e collaborare con la Forestale, altrimenti è un club CB virtuale.
Il fatto che coi PMR si possano anche fare dei chilometri non significa niente. Meglio che a settecento metri da dove uno si è appena rotto una gamba lo possano sentire dal rifugio, così qualcuno lo può andare a prendere, che non lo sentano dal Monte Penna di Parma alla Valle Orobia, dove evidentemente nessuno potrebbe salvarlo...
Se nessuno li avverte, i rifugi, i bar, gli Alpini e quanti altri, mica se lo sognano che c'è la Rete Montana!

Carlo.
Carlo, ma chi ti dice che non sia stato fatto e non lo si stia ancora facendo?
Per tua informazione (perché evidentemente sei MOLTO disinformato, e probabilmente prima di parlare dovresti informarti meglio) sono moltissimi i rifugi (o strutture ricettive) che conoscono il Progetto RRM e, fra questi, ce ne sono diversi che hanno già da diverso tempo una radio sempre accesa sul canale RRM.
Ti porto ad esempio il Rifugio Selleries nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè (dove sono andato personalmente a salutare il rifugista ed a controllare che la radio funzionasse a dovere) oppure il Camping Yolki Palki in Val Bognanco. Nostri manifesti si possono trovare in tantissimi altri rifugi (ce n'è uno al Rifugio Duca degli Abruzzi al Cervino), in bacheche CAI, ecc.

Quindi, mio buon Carlo... come vedi, ci abbiamo già pensato prima di te (per fortuna). ;)

Ciao!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

siluc

#337
Il motivo per il quale non assegnamo gli ID alle sole Stazioni Fisse, ovvero ad operatori (anche HAM) che non vanno in montagna ma potrebbero comunque dare supporto da casa, è semplicemente per questioni normative.

Per partecipare al Progetto devi necessariamente essere dotato di un PMR-446. Ed è appunto sulla banda 446 MHz che ricade la Frequenza Radio Unica Nazionale primaria, ovvero quello che nel progetto chiamiamo CANALE 8-16...

... E in banda PMR-446 sapiamo tutti che è illegale installare antenne esterne. Creare una "Sala Radio" rende palese il discorso che si useranno antenne esterne o comunque apparati potenziati, ergo, apparati non-omologati.

E' pur vero che incentiviamo molto tutti gli utenti della RRM a prestare ascolto radio da casa/postazione fissa, quando per l'appunto non si trovino in escursione. Cosa per noi utile se si risiede in zone vallive, pedemontane o montane, con in vista montagne. Personalmente da casa mia ho 3 lati su 4 in vista con montagne; il mio apparato radio, se sono a casa, è sempre sul davanzale del salone, dove con 0,5 W copro egregiamente queste montagne e tante altre, molto frequentate da escursionisti. Ma di certo non la definisco "Sala Radio", che è ben altro! In RERAMONET lo definiamo semplicemente "monitoraggio radio da abitazione privata".

Per quanto riguarda i RIFUGI, ai gestori vengono assegnati ID personali normali, es: HOTEL 23 ... Tali ID vengono usati non solamente "in movimento", ma anche dai dintorni del rifugio in modalità monitoraggio radio da postazione fissa. In questo esempio specifico, H23 pratica spesso alpinismo, etc. etc..

Come già spiegato da Giovy, chi non ha diritto (chi non frequenta la montagna praticando attività outdoor) può liberamente (ovviamente) monitorare il CANALE 8-16 e prestare supporto a chi è in escursionismo nelle nostre zone.

Non utilizziamo il sistema FRN/Gateway per il semplice fatto che è dubbia la loro legalità. Troppi pareri discordanti, anche tra i vari Ispettorati Territoriali. Oppure gli apparati utilizzati non sono proprio a norma... Altrimenti non si spiega come io possa sentire forte e chiaro un gateway situato a Roma Città, ma quando provo ad agganciarlo non ci riesco con i 0,5 W omologati, nonostante il buonissimo Midland G9 Plus... Teoricamente se io ascolto lui così bene, lui dovrebbe ricevere bene me, di conseguenza....... Questo per dire che puntiamo a fare tutto nella più totale legalità, dato che ci confrontiamo con Enti ed Organizzazioni Ufficiali dello Stato, cosa che ci espone maggiormente a maggiori controlli. Più correttezza legale daremo, maggiori appoggi "istituzionali" riceveremo... E fin oggi, stiamo avendo importanti appoggi con organizzazioni importanti!

In passato rilasciavamo gli ID a chiunque (e relativo accesso alla nostra extranet); di oltre 1000 nominativo, un buon 30/40% erano assegnati a "fissati" di radio (CBisti, PMRisti, OM, SWL, LPDisti), inscritti a decine di gruppi/club, che facevano a gara a chi partecipava a più iniziative che includevano il termine "comunicazioni radio". Mentre con l'aggiornamento del Gennaio 2015 abbiamo ristretto il Progetto a potenziali utilizzatori di nicchia, ovvero alle persone che praticano attività outdoor in ambiente montano.

Per adesso è così, poi più avanti si vedrà!

FoxG7

Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 20 Gennaio 2016, 20:32:20... E in banda PMR-446 sapiamo tutti che è illegale installare antenne esterne. Creare una "Sala Radio" rende palese il discorso che si useranno antenne esterne o comunque apparati potenziati, ergo, apparati non-omologati

Beh, personalmente trovo giusto solo in parte  quanti affermi , in quanto è si vero che parlare di stazioni radio di ascolto è cosa ben lontana dal concetto che la stazione sia rappresentata soltanto da  piccolo pmr446, tuttavia penserei sia utile valutare almeno questi 2 punti:

1)Chi è in possesso dei permessi per utilizzare un pmr446 sa (o dovrebbe sapere) assai bene quali sono i limiti di utilizzo, quindi se dovesse collegarlo ad una antenna esterna o usare anche altri apparati (es. un veicolare) per andare in banda pmr446, lo farebbe sotto la propria responsabilità e non andrebbe certo ad "infangare" la buona causa di RRM

2)La stazione radio può essere anche e soltanto di ascolto, quindi un ricevitore collegato ad una antenna esterna in gradi di ricevere assai di più di un qualsiasi pmr446 anche se usato sul proprio terrazzo, quindi all'aperto


Si fa per parlare, sono soltanto punti di vista per veder si rafforzare la presenza radio in pmr446,  ;-)







OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

siluc

#339
Citazione di: FoxG7 il 20 Gennaio 2016, 21:18:30
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 20 Gennaio 2016, 20:32:20... E in banda PMR-446 sapiamo tutti che è illegale installare antenne esterne. Creare una "Sala Radio" rende palese il discorso che si useranno antenne esterne o comunque apparati potenziati, ergo, apparati non-omologati

Beh, personalmente trovo giusto solo in parte  quanti affermi , in quanto è si vero che parlare di stazioni radio di ascolto è cosa ben lontana dal concetto che la stazione sia rappresentata soltanto da  piccolo pmr446, tuttavia penserei sia utile valutare almeno questi 2 punti:

1)Chi è in possesso dei permessi per utilizzare un pmr446 sa (o dovrebbe sapere) assai bene quali sono i limiti di utilizzo, quindi se dovesse collegarlo ad una antenna esterna o usare anche altri apparati (es. un veicolare) per andare in banda pmr446, lo farebbe sotto la propria responsabilità e non andrebbe certo ad "infangare" la buona causa di RRM

2)La stazione radio può essere anche e soltanto di ascolto, quindi un ricevitore collegato ad una antenna esterna in gradi di ricevere assai di più di un qualsiasi pmr446 anche se usato sul proprio terrazzo, quindi all'aperto


Si fa per parlare, sono soltanto punti di vista per veder si rafforzare la presenza radio in pmr446,  ;-)

1) E' proprio questo il fatto... L'appassionato di radio, anche se sa bene dell'illegalità e se ne assume la responsabilità, è praticamente palese che utilizzerà una stazione "ad-hoc" performante, per il monitoraggio... Soprattutto i radioamatori, che mi scrivono per e-mail "Posso partecipare? in caso di controlli da parte delle autorità per me sarà rapidissimo switchare gli apparati sulle nostre frequenze radioamatoriali"... Non voglio pertanto incentivare l'illegalità... Soprattutto quando è palese che l'appassionato di radiocomunicazioni si muoverà in tal senso!

2) Una stazione radio di solo ascolto (scanner + antenna sul tetto), che non può interagire con l'escursionista per gli scopi prefissati dal progetto (interscambio di informazioni uitili alla sicurezza in montagna, etc.), non è che sia molto utile all'interno della RRM...

La presenza radio sull'8-16 si può fare benissimo senza far parte effettivamente del Progetto.
Poi si spera sempre che, anche se sono frequenze di libero uso, non occupiamo impropriamente per fare QSO o per cose estranee al Progetto... Poi certo, i "portantari" e i c*j*n* ci stanno ovunque, anche su frequenze statali/istituzionali!

aquiladellanotte

Buonasera, sarebbe comunque interessante veicolare, come alcuni di noi stanno facendo, l esistenza di rrm a più possibili utenti
aquila della notte 1adn089

fulmine817

Bastebbe affiggere nelle bacheche lungo i percorsi un foglio per indicare questa iniziativa.

Giovy

#342
Citazione di: fulmine817 il 21 Gennaio 2016, 06:37:09
Bastebbe affiggere nelle bacheche lungo i percorsi un foglio per indicare questa iniziativa.

fulmine817, grazie per il suggerimento ma è una delle prime cose che abbiamo fatto.
Anzi, all'interno di Reramonet è possibile generare un volantino "personalizzato" con il proprio ID da lasciare nelle bacheche, come quello che vedi sotto.


Probabilmente, prima di parlare, dovreste conoscere meglio il progetto e quello che è stato fatto (e vi garantisco che dietro c'è tanto impegno di tante persone per farlo conoscere e portare avanti); solo così, forse, iniziereste ad apprezzarlo di più invece di fargli le pulci. ;)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

#343
Citazione di: pirata_62 il 21 Gennaio 2016, 07:29:55
Ma il CAI fa parte del progetto?

Sent from my HUAWEI P7-L10 using RogerKApp mobile app
Il CAI direttamente NON fa parte del progetto, benché ne è a conoscenza sopratutto tramite la sua struttura operativa nazionale di soccorso (il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). :)
Inoltre, sono state organizzate diverse serata di presentazione in vari CAI in Italia (e ne verranno organizzate altre); questa ad esempio è stata organizzata al CAI di Rieti, in collaborazione con il Club 2000: http://www.reteradiomontana.it/presentato-progetto-rieti-grazie-club-2000m-cai---28
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

fulmine817

Buon giorno Giovy...frequento spesso la montagna, ma non ho mai visto nelle bacheche il cartello di rrm o di altra iniziativa simile. Sarei disponibile a stampare e applicare i volantini di rrm nelle zone che frequento.

FoxG7

#345
Citazione di: Coord. Nazionale RRM il 20 Gennaio 2016, 21:48:30
1) E' proprio questo il fatto... L'appassionato di radio, anche se sa bene dell'illegalità e se ne assume la responsabilità, è praticamente palese che utilizzerà una stazione "ad-hoc" performante, per il monitoraggio... Soprattutto i radioamatori, che mi scrivono per e-mail "Posso partecipare? in caso di controlli da parte delle autorità per me sarà rapidissimo switchare gli apparati sulle nostre frequenze radioamatoriali"... Non voglio pertanto incentivare l'illegalità... Soprattutto quando è palese che l'appassionato di radiocomunicazioni si muoverà in tal senso!

Beh, permettemi di dissentire in difesa della categoria HAM....in quanto non necessariamente tutto il mondo OM andrebbero "palesemente" verso l'illecito utilizzando apparati non pmr446, anzi...se proprio voliamo parlare non di cose "palesi", ma di ipotizzabili....credo proprio che almeno il 70% dei possessori / utilizzatori dei pmr446 in montagna, abbiamo radio modificate o comunque già acquistate così sotto la spinta del venditore.... :rool:

L'idea di poter fare monitoraggio in frequenza sull' 8/16 senza poter far parte del progetto,  a parer mio non funziona, in quanto l'operatore radio "tipo" vuole interloquire con gli altri utenti....e stare ad ascoltare per giorni /mesi /anni in attesa di una improbabile chiamata di emergenza, non  lo farebbe nessuno e mi ci metto pur io fra questi, senza nascondermi :rool:

Un ultimo pensiero....cosa... sottolineo....per visione costruttiva: io ho alcune radio pmr446 per cui pago regolarmente il canone annuo, ma considerato che ormai le uso assai raramente e non si sente nessuno  se non conversazioni a carattere lavorativo....probabilmente farò decadere la concessione e le regalerò a qualcuno.......in quanto non utilizzabili se non per "parlare da soli".... :-\ :-\ :-\

E così penso faranno  diversi operatori "teorici" che ormai hanno le radio nei cassetti inutilizzate da tempo.....

Per conto mio, così facendo RRM sta perdendo possibili collaborazioni utili :rool:, detto questo....fate Voi !

Ciaooo ;-) :up:



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

fulmine817

questo succede anche perchè i pmr 446 vengono associati a dei giocattoli infatti negli alpeggi vengono usati spesso dai bambini facendo entrare il pmr 446 nella categoria "" radiolina uoki toki pronto pronto bimbominkia"" facendo anche decadere quel minimo di serietà dell' utilizzo pmr 446. Molti anni fa le radioline per giocare erano sui 27 mhz oggi invece purtroppo sono le pmr 446.

Giovy

Citazione di: fulmine817 il 21 Gennaio 2016, 09:19:41
Buon giorno Giovy...frequento spesso la montagna, ma non ho mai visto nelle bacheche il cartello di rrm o di altra iniziativa simile. Sarei disponibile a stampare e applicare i volantini di rrm nelle zone che frequento.
Ciao fulmine817, RRM ha una diffusione diversa in Italia a seconda delle aree geografiche, come si può ben immaginare (il Nord vede un'adesione ovviamente più importante, vista la presenza delle Alpi)
Piemonte e Lombardia sono le regioni con più aderenti, mentre alcune altre ne hanno decisamente meno.
Ben venga quindi la diffusione dei nostri volantini nelle zone in cui non sono presenti (se hai bisogno, ti mando il pdf di quello che vedi sopra). :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

fulmine817

ok grazie è quello sul sito di rrm? Frequento la zona della valsassina e dell' alto verbano sponda lombarda, ma non ho mai visto questi cartelli. Per poter affiggere il cartello di rrm in bacheca occorre chiedere il permesso alla pro loco o al consiglio dell' alpeggio?

aquiladellanotte

Io ho conosciuto questo servizio casualmente, ma cerco di diffonderlo il più possibile...
aquila della notte 1adn089

fulmine817

Diffonderlo come? parlandone anche con amici?

aquiladellanotte

Si...soprattutto con il gruppo con cui vado a passeggio...e poi quando incontro guide etc ho detto dell'esistenza....
aquila della notte 1adn089

Giovy

Citazione di: fulmine817 il 21 Gennaio 2016, 10:26:16
ok grazie è quello sul sito di rrm? Frequento la zona della valsassina e dell' alto verbano sponda lombarda, ma non ho mai visto questi cartelli. Per poter affiggere il cartello di rrm in bacheca occorre chiedere il permesso alla pro loco o al consiglio dell' alpeggio?
fulmine817, non hai mai visto il cartello semplicemente perché nessuno si è mai preso la briga di andarcelo a mettere (e purtroppo i cartelli non si mettono da soli).
Ogni iscritto a RRM può generare la locandina di cui sopra ed utilizzarla senza problemi.
Per metterle nella varie bacheche è sempre buona norma chiedere il permesso al proprietario della bacheca (il Comune, la Pro Loco, il CAI locale... dipende). Normalmente non ci sono problemi, anzi. Consiglio: la locandina durerà MOLTO di più se viene plastificata. ;)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

fulmine817

ok conosco gente del soccorso alpino proverò a comunicare questa iniziativa. Più che ad un utilizzo in caso di chiamata di emergenza penso che sia utile per informazioni di vario genere ( percorsi, meteo , informazioni rifugi, ecc..) e anche può essere utile dal soccorso per contattare più escursionisti in caso di ricerca persona.

Giovy

Citazione di: fulmine817 il 21 Gennaio 2016, 10:49:17
ok conosco gente del soccorso alpino proverò a comunicare questa iniziativa. Più che ad un utilizzo in caso di chiamata di emergenza penso che sia utile per informazioni di vario genere ( percorsi, meteo , informazioni rifugi, ecc..) e anche può essere utile dal soccorso per contattare più escursionisti in caso di ricerca persona.
Infatti è così.
Se avessi letto gli scopi che ci prefiggiamo (sono qui: http://www.reteradiomontana.it/situazione-attuale) avresti trovato questo:
CitazioneIMPIEGHI

L'8-16 andrà utilizzato esclusivamente per l'interscambio di informazioni operative utili alla sicurezza, quali:

Condizioni meteorologiche o del manto nevoso
Stato di agibilità dei sentieri e delle vie ferrate
Richiesta di informazioni ai rifugi che aderiscono al progetto
Per la sicurezza nel Volo Libero (Parapendio e Deltaplano), principalmente nel caso di voli lunghi (cross) o comunque solitari.

L'8-16 andrà utilizzato in caso di emergenza come canale di comunicazione diretto tra i Soccorritori e il malcapitato (smarrito o infortunato) durante le fasi di ricerca ed eventualmente soccorso (SAR - Search and Rescue) del malcapitato, dopo l'allertamento dei soccorsi con le classiche modalità. Tale impiego è in via sperimentale ed è attuabile esclusivamente con le organizzazioni di soccorso montano che cooperano con il progetto.

Quindi... già tutto previsto e funzionante. ;)

Magari, forse, sarebbe meglio informarsi consultando bene il sito... :P
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

fulmine817

ok avevo solo dato un occhiata frettolosa al sito..adesso è chiaro.

siluc

#356
Diffondiamo il progetto, ovvero sensibilizziamo quanti più appassionati di montagna possibili in tantissimi modi:


  • Possibilità di inserire un banner nel proprio blog/sito personale
  • Ne parliamo su Forum specifici (tipo questo, ma principalmente specializzati sulla montagna/alpinismo/etc.
  • Utilizzando la nostra pagina Facebook, che ad oggi conta oltre 3000 "Mi piace", con relativa condivisione dei vari nostri post in giro per il social-network
  • Ogni utente può (e dovrebbe) fare il passa-parola "verbale" lungo i sentieri, nei rifugi, anche utilizzando il volantino prelevabile da RERAMONET (quello di cui parlava Giovy)
  • Inoltre il Team di progetto e i Referenti Regionali hanno a disposizione un volantino informativo professionale formato A5 su carta di alta qualità
  • Cartelli Informativi: attualmente stiamo studiando la nuova versione (visto l'aggiornamento dell'ultimo anno), ma già negli scorsi anni erano stati preparati tanti pezzi... Formato A4 orizzontale, stampati su pannelli di FOREX dallo spessore di 0,5 cm, inchiostro resistente alle intemperie e ai raggi UV. Tali cartelli sono costosi, quindi verranno fatti all'occorrenza. Questi verranno installati ESCLUSIVAMENTE una volta ottenuta un'autorizzazione scritta dai proprietari delle bacheche lungo i sentieri! --> QUI puoi vedere un esempio <-- che riporta il vecchio logo del Progetto, ma che tutt'ora è presente nei pressi di una pista di decollo per parapendio vicino casa mia!
  • contattiamo personalmente via e-mail le Organizzazioni/Associazioni di settore; azione ovviamente che durerà tantissimo negli anni... Anche se il passa-parola fa molto, e le avvicina in automatico, e spesso sono loro che contattano noi!

Ovviamente il nostro Sito Internet ufficiale è il "centro nevralgico" in cui tutti convergeranno per capire i particolari del Progetto!

siluc

#357
Domenica 24/01/2016. Perso il sentiero nel pomeriggio, un escursionista (LIMA 60) si è trattenuto nei pressi di Monte Gennaro (Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, prov. di RM) oltre l'orario di rientro previsto, ed è stato costretto a proseguire nel buio, senza torcia e con il cellulare scarico, cercando un'alternativa al sentiero iniziale, che poco conosceva. Certo di aver preso un sentiero che lo avrebbe portato in paese, aveva invece seguito un sentiero errato lungo una vallata, che comunque dopo tre ore di tensione e preoccupazione lo ha portato fino al centro abitato. Durante le tre ore è stato supportato via radio da un operatore della Rete Radio Montana, che si teneva pronto ad allarmare il Soccorso Alpino in caso di emergenza. Ferito lievemente sulle mani, ma nulla di grave.


Nel testo del'articolo è presente un link per scaricare una traccia audio contenente alcune registrazioni radio dell'episodio.

michele87

FOXTROT 66, regione Veneto, presente!

siluc

Nella Home Page del sito ufficiale del Progetto abbiamo resa pubblica, anche ai non inscritti, la mappa della situazione in tempo reale che mostra gli Utenti e le Organizzazioni di Soccorso della RRM attivi sul territorio italiano, ovvero sintonizzati sul CANALE 8-16.

Ovviamente vedrete il segnaposto solo se le persone hanno pubblicato in RERAMONET gli estremi delle loro attività. Potrebbero esserci pertanto anche persone all'ascolto oltre a quelle che vedete.

La posizione è approssimativa.

IZ8XOV

Ciao Siluc, perdona la mia domanda, da come ho capito la Rete Radio Montana utilizza gli stessi utenti come mezzo di comunicazione tramite le loro radio. Quindi sono gli utenti stessi a comunicare fra loro sul canale 8-16. Se ad esempio io sono in Montagna ed ho un'emergenza inoltrerò la mia chiamata sul canale in questione sperando di essere ascoltato da qualcuno nella mia portata.

La domanda è la seguente: non avete mai pensato alla creazione di una rete di link tipo ad esempio quella di Frn (aperta ai non radioamatori)? Vi consentirebbe di ampliare di molto la portata e di aumentare la % di ascolto in caso di emergenze.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

siluc

#361
Citazione di: IZ8XOV il 31 Gennaio 2016, 14:58:16
Ciao Siluc, perdona la mia domanda, da come ho capito la Rete Radio Montana utilizza gli stessi utenti come mezzo di comunicazione tramite le loro radio. Quindi sono gli utenti stessi a comunicare fra loro sul canale 8-16. Se ad esempio io sono in Montagna ed ho un'emergenza inoltrerò la mia chiamata sul canale in questione sperando di essere ascoltato da qualcuno nella mia portata.

La domanda è la seguente: non avete mai pensato alla creazione di una rete di link tipo ad esempio quella di Frn (aperta ai non radioamatori)? Vi consentirebbe di ampliare di molto la portata e di aumentare la % di ascolto in caso di emergenze.

73's - Michele

Certo che ci abbiamo pensato. Ma non è legale interfacciare una radio PMR-446 ad un PC e veicolare il traffico radio verso internet con il protocollo VOIP; il MiSE-COM lo ha confermato tramite vari comunicati. Dovrebbe essere cosa diversa per la banda LPD, ma non utilizziamo tale banda.

Dato che siamo (per fortuna) sotto l'osservazione di Enti statali ed Istituzioni, non vogliamo di certo fare cose irregolari, perdendo di credibilità e perdendo possibilità per i nostri obiettivi futuri!

Ed inoltre non è utile per un utente che si trova ad esempio in Piemonte ascoltare e comunicare con un utente che si trova in Abruzzo. Le informazioni di sicurezza interscambiate devono essere localizzate nella propria zona!

IZ8XOV

Ok, è giusto quel che dici e non avevo considerato quanto da te riportato. Allora i migliori auguri perché la Rete Radio Montana possa sempre migliorare ed essere utile in caso di emergenza.

73's - Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

siluc

[17/02/2016] Assegnati 1000 Identificativi Radio, segno di un progetto che sta prendendo sempre più piede su tutto il territorio nazionale. Ma non basta. Servono sempre più persone sintonizzate sul CANALE 8-16 della RRM per rendere sempre più fitta e utile la nostra rete-radio.

Le regioni più attive:

  • Piemonte
  • Lombardia
  • Lazio
  • Veneto
  • Emilia Romagna

Da questa pagina potete invece vedere la rappresentazione grafica delle zone in cui avvengono più collegamenti radio sul CANALE 8-16: Mappa copertura radio effettiva ultimi 2 mesi (possibile caricamento lento della pagina)

Se frequenti la montagna ma ancora non hai richiesto l'assegnazione di un ID personale, puoi richiederlo gratuitamente dalla pagina Come partecipare!

carlo_forever

Ma poi, secondo il mio parere, che ci sia copertura VOIP o Internet, a quello che si è rotto appena adesso una gamba sciando fuoripista sopra a S. Candido gliene frega poco di poter parlare via radio-traslato VOIP con uno del Tennessee, gli interessa di più che qualcuno lo senta a S. Candido e vada alla svelta a tirarlo fuori dai guai. Ecco perché io insistevo per estendere dove e come possibile ai rifugi alpini e ai bar di montagna, oppure alle baite dell Ass.ne Naz.le Alpini l'ascolto e la possibilità di intervenire.
Internet, onestamente, è molto di moda, ma lì non serve. Oppure serve la copertura della rete cellulare, ma spesso in alcune zone di montagna manca. Io sono (meglio ero) solito frequentare la zona del Monte Penna, prov. di Parma. Là, se ti succede qualcosa, diventi un fossile prima che ti ritrovino. Però, quando è aperta la caccia, sia in CB 27 MHz, sia in PMR 446, si sentono un mare di cacciatori (e un rifugio!...), tutti molto esperti conoscitori della zona. Se uno si deve proprio rompere una gamba, se la rompa quando è aperta la caccia al cinghiale...

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

siluc

#365
Oltre a questo i problemi del Radio-VOIP sono ben altri... E lo stiamo riscontrando in gran parte del Lazio!

Ovvero che questi Gateway sparano non so a quanti Watt e non so con quali antenne, ma anche ad oltre 100 Km dal nodo li senti a fondo scala... Tu senti loro, ma loro non sentono te... E quindi le comunicazioni che escono dal Gateway (anche la semplice coda quando qualcuno rilascia il PTT) coprono utenti anche vicini, e chi disturba neanche se ne accorge......

Avevamo persone in attività alpinistica a quota 2000 metri qualche giorno fa, e non riuscivano a parlarsi a distanza di circa 3 km tra loro (con portata ottica), in quanto un gateway piazzato sull'8-16 copriva le comunicazioni tra queste due persone, nonostante si trovassero a circa 100 Km dal nodo in questione............. Dall'Appennino Abruzzese sentivano discorsi sulle condizioni del tempo in Liguria......... Ma questo è solo uno degli esempi...  :rool: :miiii: :shhhh: :sfiga:

Poi ovvio, gestire dalla Lombardia una situazione che sta avvendendo in Abruzzo non la vedo una cosa utile e performante, per i motivi che dici tu... L'operatore deve conoscere assolutamente, collinetta per collinetta, l'orografia della zona, per mettersi nei panni di chi si trova li!

Comunque già stiamo informando da tempo rifugi, etc... Già alcuni, ad esempio in Piemonte o in Emilia-Romagna (Rifugio Vittoria), ascoltano l'8-16 abitualmente... Credo che il rifugio che ascolti in quella zona è proprio questo (ID: HOTEL 23)!

IZ8XOV

Ciao a tutti, quando avevo fatto riferimento ai Gateway era inteso per offrire una possibilità maggiore zona-zona, quindi non tanto per fare "Qso" o mettere arbitrariamente in contatto più regioni. Chiaramente come giustamente avete sottolineato se un'emergenza è circoscritta ad un'area poco importa se ascolti una regione magari lontana centinaia di km.

Ma prendiamo un esempio pratico: un rifugio non ascolta un utente in difficoltà perché questo è fuori dalla sua portata ottica ma sfortunatamente questo utente è anche fuori dalla portata ottica di altri utenti, morale questo utente colpito da emergenza nonostante abbia una radio è solo.

Se questo utente potesse "vedere" un gateway potrebbe lanciare il suo Sos ed essere quindi ascoltato anche da altre stazioni non in portata ottica visto che le altre stazioni non riceverebbero direttamente lui ma il Gateway.

Oltretutto non è obbligatorio che un sistema sia nazionale, può anche essere regionale infatti su Echolink ci sono alcune reti solo regionali che non sono connesse a circuiti nazionali.

Restando il fatto che il "Canale E"  in banda Vhf della Valle d'Aosta andrebbe a mio avviso riconosciuto su scala nazionale (ma questa è un'altra storia), l'idea dei Gateway può offrire alcune caratteristiche interessanti.

Altro aspetto ancora sarebbe che anche in Italia fosse concessa una banda Uhf con più ampie potenzialità, penso agli Usa che hanno concesso ai cittadini non titolari di licenza di radioamatori, una banda di libero uso nella parte alta delle Uhf dov'è possibile utilizzare ogni genere di antenna e potenze fino a 50 watt e sapete meglio di me che certi limiti pesano.

Purtroppo l'Italia per una questione burocratica e poiché su certe frequenze sono allocati alcuni servizi, non intende al momento rilasciare queste bande in libero uso con tali caratteristiche.

73's - Mike
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

siluc

Citazione di: IZ8XOV il 19 Febbraio 2016, 20:47:47[...]

Ma prendiamo un esempio pratico: un rifugio non ascolta un utente in difficoltà perché questo è fuori dalla sua portata ottica ma sfortunatamente questo utente è anche fuori dalla portata ottica di altri utenti, morale questo utente colpito da emergenza nonostante abbia una radio è solo.

Se questo utente potesse "vedere" un gateway potrebbe lanciare il suo Sos ed essere quindi ascoltato anche da altre stazioni non in portata ottica visto che le altre stazioni non riceverebbero direttamente lui ma il Gateway.

[...]

Puoi anche "vedere" questo gateway, ma capita che lo "vedi" solo in ricezione, ma non lo agganci in trasmissione (lui trasmette con 10W... Tu neanche con 4 W lo agganci)...

Quello mio, che riporto nuovamente di seguito, è un esempio pratico e reale di pochi giorni fa:

CitazioneOvvero che questi Gateway sparano non so a quanti Watt e non so con quali antenne, ma anche ad oltre 100 Km dal nodo li senti a fondo scala... Tu senti loro, ma loro non sentono te... E quindi le comunicazioni che escono dal Gateway (anche la semplice coda quando qualcuno rilascia il PTT) coprono utenti anche vicini, e chi disturba neanche se ne accorge......

Avevamo persone in attività alpinistica a quota 2000 metri qualche giorno fa, e non riuscivano a parlarsi a distanza di circa 3 km tra loro (con portata ottica), in quanto un gateway piazzato sull'8-16 copriva le comunicazioni tra queste due persone, nonostante si trovassero a circa 100 Km dal nodo in questione............. Dall'Appennino Abruzzese sentivano discorsi sulle condizioni del tempo in Liguria......... Ma questo è solo uno degli esempi...  :rool: :miiii: :shhhh: :sfiga:

Oppure senti i continui aggancia/sgancia (leggasi "coda") che viene rilanciata dal gateway ogni qualvolta qualcuno (anche che non vedi direttamente) tenta di agganciare il gateway. Anche la coda copre comunicazioni di persone ad appena 2-3 Km da te...

Alla situazione attuale questi gateway sull'8-16 bloccano un vastissimo territorio. E nelle ultime settimane i nostri utenti ce ne danno continua comunicazione. Provano anche a contattare questo "Operivo Delta", ma mai ricevono risposte. Anzi, vengono coperti.

Ripeto, due persone distanti tra loro meno di 5 km (e in portata ottica) non riescono a comunicare, nonostante siano lontani anche 100 km dal gateway (illegalissimo) sito in Roma Città. Se una di queste due persone fosse stata in una situazione di emergenza, avrebbe sicuramente ascoltato le condizioni meteo della Liguria :rool:, ma non sarebbe riuscita a contattare né il Gateway (perhè lontano) né l'altro alpinista della RRM (in quanto veniva coperto dalle comunicazioni liguri di continuo = canale "busy"). Fate vobis  :down:

Poi ovvio, la burocrazia italiana non aiuta!!!

uw21

#368
beh... se tornava la coda forse il gtw ascoltava questi operatori...
ti contraddici da solo: prima affermi e accusi che questo ILLEGALISSIMO
gateway trasmette con potenze e antenne ASSURDE tanto da farsi ascoltare ma da non riceverti.. pero poi dici che la coda che torna quando ti da conferma di AVVENUTO AGGANCIO copre i segnali... ma che t'avrá mai fatto de male sto gateway sul 8 pmr simò?:D

inoltre non credo che il canale 8/16 sia un canale riconosciuto a livello ministeriale come soccorso alpino o canale di emergenza per la popolazione.. Oppure assegnatovi in statuto esclusivo,
primario, secondario o simile... quindi, come
se il bambino sul canale 1 ti da fastidio, ti da noia anche il gateway sull'8, spostati sul 7. sul 6... probabilmente le vostre sporadiche comunicazioni non turbano nessuno altrimenti gia si era provveduto
a spostare la frequenza del gtw.. mica bisogna litigarci le frequenze..
diventerebbe molto infantile
  non ce bisogno di sparare a zero su sistemi che lavorano a 0.5W su un grattacielo.. consideriamo inoltre che essendo altissimo riceve segnali da ogni parte di roma.. e provincia vista l'ottica a 360º
libera.. i segnali lontani potrebbero essere anche coperti da altri utenti pmr con subtono diverso in zona di copertura.. dato il largo bacino di utenza del gateway per questo ne vanno aggiunti altri per aumentare ipunti di ascolto. Non so se voi, per "radio" conoscete solo il fare prove tra una collina e l'altra in pmr oppure avete studiato qualcosa in merito.. piu sali di frequenza piu si va a portata ottica.. in 446 mi sento
di affermare caldamente che l'altezza e la portata ottica si prende un bel 80% di merito sull'aria di copertura
in termini di distanza, stento a credere che due operatori a 5km di distanza a 100km dal gateway non riescano a parlare tra di loro... ma dai.. nemmeno se gli punti 150W in direttiva.. questo scredita tutto quello che hai detto.. anche una persona che si é letta solo due pagine di "radiotecnica per radioamatori" e abbia un minimo di esperienza capirebbe che si tratta di una dichiarazione piu che mendace

Attenzione caro Simone Lucarini a muovere affermazioni o accuse di illegalità e sistemi fuori legge senza prove..

tengo ad aggiungere un pensiero personale inerente alla discussione.

è meglio ascoltare una comunicazione di emergenza anche dall'altra parte del mondo, ma con una buona probabilità di successo piuttosto che da un fantomatico conoscitore della zona e della collina che però accende la radio 1 volta al mese.. perché ahime ognuno ha la sua vita oltre al monitoraggio.. invece, incanalare tutti i punti di ascolto in rete voip aumenta la percentuale di ascolto.. e sicuramente quando si tratta di vite umane la priorità è questa
.
Non interverrò più su questa discussione

73
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

uw21

#369
-
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

siluc

#370
Momento, momento, momento, momento... Hai frainteso quello che ho scritto se dici cosi. Questi alpinisti ascoltavano si le code, ma quelle provocate da altre persone. Il gateway genera un "bianco" di un secondo (circa) quando qualcuno lo impegna, o sbaglio? Questo "bianco", chiunque sia l'utente che prova ad impegnarlo, viene rilanciato a tutti quanti gli utenti sintonizzati. Quindi magari ascolti la coda dovuta all'aggancio di qualche altra persona. Non vedo assolutamente contraddizioni sinceramente!!!

Io da casa faccio fatica a ricevere persone che stanno a meno di un km da me, dall'altra parte del paese... Mentre a voi vi ascolto quasi fondo scala (e da dentro casa)... E conosco molto bene l'orografia che mi circonda... In direzione di Roma ho vari centri abitati e una serie di colline, che Roma neanche me la fanno vedere!

Ho fatto anche un test qualche mese fa... Con un Kenwood pmr446 professionale un mio amico è salito su Monte Mario con vista libera verso est. Con il mio Intek mt-5050 non sono riuscito a parlarci, ma neanche a sentirlo.... eppure Monte Mario credo sia ancora più alto di questo grattacielo che ospita il vostro Gateway... Oppure a Roma esiste un grattacielo più alto dei 139 metri di Monte Mario?

Ovvio che non abbiamo l'esclusiva sull'8-16. Chi l'ha mai detto questo? Poi va be, c'è un lungo discorso etico-morale dietro che non sto qui a spiegarti. Il Segretario del vostro gruppo sa bene tutto quanto, in quanto c'è stato uno scambio di e-mail in merito.

Il bambino o qualsiasi altra persona è molto raro che sul ch 8 abbia impostato proprio il subtono 16... È raro, e comunque con radio che peccano di antenna, per l'uso che ne fanno non disturbano affatto.

Diverso è per un gateway che spara tanto e bene. Che blocca mezzo Lazio quando rilancia qualsiasi tipo di comunicazione (anche l'eventuale coda dovuta all'aggancio di qualsiasi persona in portata del gateway), che sovramodula tutto!

E dai, da casa sovramodulate una persona in cima al Monte Guadagnolo (1218 m) che oltre ad averlo (io da casa) in portata ottica, mi è anche molto più vicino rispetto a Roma...

Poi ripeto, delle persone oltre a non riuscire a parlare tra di loro a distanza reciproca di meno di 5 km, ma lontani circa 100 km dalla città di Roma, ascoltavano comunicazioni provenienti dal gateway quasi a fondo scala. Queste persone tentavano la chiamata verso "Operativo Delta", più volte, senza mai ricevere risposta. Quando 1 secondo prima i vostri operatori stavano parlando. E anche un secondo dopo il tentativo di chiamata stavano parlando. Poi passaggi/chiacchierate di quasi un minuto.

Fidati, so più di quanto immagini, e di prove ne ho eccome, altrimenti non starei qui a parlarne! Quindi evitiamo di fare discorsi da morale o di portare l'attenzione altrove. Ergo, non prendiamoci in giro ;-)

Come già detto ci vengono comunicate difficoltà nel comunicare anche a pochi km. Anche la coda stessa è un danno. Un danno su larga scala territoriale. Non disturba me, ma disturba moltissime persone! Questo è!

E se pensi che giochiamo con la radio, che facciamo prove da collina a collina, etc. etc. peccate solo di superbia. Sul territorio nazionale l'8-16 viene impegnato per scopi ben precisi. Ovvio, al nord più che altro. Ma anche nel Lazio personalmente ho prestato supporto radio ad una persona che si è smarrita al buio in montagna, telefono scarico, senza torcia, che fortunatamente se l'é cavata solo con qualche ferita non grave durante la discesa dalla montagna.

Apparte che c'è una comunicazione ufficiale del MISE-COM che dichiara che non è consentita la creazione di un Gateway Radio-VOIP in banda PMR-446, quindi in teoria non siete in regola neanche se sul grattacielo avete messo un Brondino da 30 Euro... Ma questo sinceramente non spetta a me verificarlo e non mi interessa... Ma comincio a innervosirmi quando non riesco a dialogare (e parlo a nome di molti utenti della RRM) con persone a me abbastanza vicine, in quanto sono coperto da bianchi/code o comunicazioni provenienti da altre regioni... Non riesco a parlare a 5 km, ma sento gente dalla Liguria xD

Ma se la vostra organizzazione è così preparata, perché non scegliere un'altra combinazione CH/CTCSS? Di 8x38 combinazioni proprio la 8+16 avete scelto... sarà facilissimo per voi divulgarla... Vabe, questo è un altro discorso!

Come già detto anche via radio sull'8-16, non so se mi avete sentito quelle 2 volte quando parlavo al vento, se continueremo a non riuscire a comunicare sulle brevi-medie distanze e se continueremo ad essere sovramodulati, andremo a chiedere lumi sul perchè agli uffici centrali a Roma, con annesse "informazioni" che stiamo raccogliendo anche con l'aiuto dei vari utenti della RRM. Se quindi tali infrastrutture sono regolari... Ci terremo i disturbi e via!

Sono dell'idea che se qualcuno riceve questo gateway posizionato su un grattacielo, allo stesso modo questo qualcuno riuscirà a raggiungere reciprocamente il gateway, soprattutto se l'apparato usato è un buon PMR446 di quelli professionali.

Parli di utilità in emergenza dei gateway... Se quegli alpinisti stavano in pericolo quel giorno, "Operativo Delta" non li riceveva. Anzi, gli parlava direttamente sopra... Quindi dove sta l'utilità?

Io non sto accusando nessuno... Io espongo semplicemente ciò che stiamo riscontrando effettivamente da un po di tempo.. Se poi ognuno è apposto con la sua coscienza ben venga!

Accusa è se dico "uw21" dice "c@sz0" in radio... ma se dico "non si dice c@zs0 in radio" espongo un opinione personale.

siluc

#371
Aggiornamenti degli ultimi giorni...

[16/02/2016]
Comunichiamo che è stato attribuito l'incarico di Referente Regionale LIGURIA all'utente "DELTA 1".



Si occuperà principalmente dell'assegnazione degli Identificativi Radio agli appassionati della montagna residenti nella Regione Liguria, oltre che a sensibilizzare quante più persone possibili all'impiego del CANALE 8-16 in montagna, contribuendo così ad estendere la Rete Radio Montana nel suo territorio di competenza. Curerà inoltre i rapporti con organizzazioni ed istituzioni locali.


[17/02/2016]
Assegnati 1000 Identificativi Radio (oggi 24/02 siamo già a 1018), segno di un progetto che sta prendendo sempre più piede su tutto il territorio nazionale. Ma non basta. Servono sempre più persone sintonizzate sul CANALE 8-16 della RRM per rendere sempre più fitta e utile la nostra rete-radio.

Se frequenti la montagna ma ancora non hai richiesto l'assegnazione di un ID personale, puoi richiederlo gratuitamente dalla pagina Come partecipare. Contestualmente all'acquisizione dell'ID, vi verrà dato accesso al nostro Sistema Informativo-Gestionale (RERAMONET), che contiene importanti strumenti necessari per interagire con la Rete Radio Montana, ovvero con i suoi utenti!


Ricordiamo infine che potete consultare la mappa che mostrerà le zone in cui la RRM è più utilizzata qui: Copertura radio effettiva ultimi 2 mesi ... Questa mappa è aggiornata in tempo reale prelevando i dati da RERAMONET (dati che sono stati pubblicati, confermati dal richiedente e quindi validati). Caricamento della pagina lento a causa della mole di dati che la pagina contiene.

PCRefresh

Ciao siluc
Volevo chiederti qualche info datosi che nella mappa ho visto un punto su Via dei Laghi (RM)
Conosco molto bene quelle zone, infatti di tanto in tanto esco in escursione sulla catena dell'Artemisio.

Il nodo più vicino (via dei Laghi), in relazione all'area montuosa, è molto ma molto basso. E' posizionato a circa 600Mtsln mentre le cima vanno da 700 a 950Mtslm
Che copertura effettiva esiste?

Per quanto riguarda una richiesta d'aiuto di chi non è un amatore di radio ma la utilizza per altri scopi (come per restare in contatto col proprio gruppo).
In caso di necessità si può agganciare al 8-16 senza essersi prima registrato?
Questa cosa non mi è chiara e non ho trovato riferimenti sul sito.



siluc

!
#373
Citazione di: PCRefresh il 25 Febbraio 2016, 09:56:08
Ciao siluc
Volevo chiederti qualche info datosi che nella mappa ho visto un punto su Via dei Laghi (RM)
Conosco molto bene quelle zone, infatti di tanto in tanto esco in escursione sulla catena dell'Artemisio.

Il nodo più vicino (via dei Laghi), in relazione all'area montuosa, è molto ma molto basso. E' posizionato a circa 600Mtsln mentre le cima vanno da 700 a 950Mtslm
Che copertura effettiva esiste?

Per quanto riguarda una richiesta d'aiuto di chi non è un amatore di radio ma la utilizza per altri scopi (come per restare in contatto col proprio gruppo).
In caso di necessità si può agganciare al 8-16 senza essersi prima registrato?
Questa cosa non mi è chiara e non ho trovato riferimenti sul sito.
Parti dal presupposto che se hai copertura telefonica, la richiesta d'aiuto la devi assolutamente fare chiamando il 112 (da qualche mese in provincia c'è il NUE). E sull'Artemisio, almeno Vodafone, prende sempre!

Quei puntini che vedi sulla mappa sono le posizioni dalle quali un nostro utente ha collegato un altro utente. Pertanto ogni puntino rappresenta una persona in ascolto radio o da casa, o durante un'attività outdoor.

Il puntino che vedi tu, molto probabilmente dovrebbe essere LIMA 90, che fa spesso ascolto dalla zona di Velletri, o da casa, o in escursione nelle zone circostanti. Comunque sia ci sono altre persone in quella zona che potresti ricevere! Ma ripeto, se ti capita un incidente e ti prende il cellulare, chiama il 112... Il CANALE 8-16 come, da nostri obiettivi, puoi regolarmente usarlo per l'interscambio di informazioni utili e per comunicare agli utenti l'inizio o il termine dell'attività.

Per quanto riguarda il non essere radioamatore a noi non importa... Il Progetto è dedicato agli appassionati di montagna, non agli appassionati di radio.

Ovviamente puoi usare il CANALE 8-16 anche senza essere titolare di un ID da noi rilasciato, perchè la frequenza è pubblica e non a noi riservata. Avere l'ID significa partecipare attivamente al Progetto. Se non hai l'ID semplicemente non fai parte del Progetto. Ti chiediamo però, cortesemente, per un fattore etico-morale, di non utilizzarla per scambiare "4 chiacchiere"!

Se frequenti spesso la montagna, ti invitiamo comunque a richiedere un ID, che ti darà anche accesso a RERAMONET, con il quale mettiamo a disposizione strumenti utilissimi ad incrementare le possibilità di contatto radio in montagna durante le attività outdoor (alpinismo, escursionismo, etc.), oltre che ti permetterà di accedere al database degli utenti, per capire chi potresti avere intorno a te!

PCRefresh

Citazione di: siluc il 25 Febbraio 2016, 10:32:26
Se frequenti spesso la montagna, ti invitiamo comunque a richiedere un ID, che ti darà anche accesso a RERAMONET, con il quale mettiamo a disposizione strumenti utilissimi ad incrementare le possibilità di contatto radio in montagna durante le attività outdoor (alpinismo, escursionismo, etc.), oltre che ti permetterà di accedere al database degli utenti, per capire chi potresti avere intorno a te!

L'intenzione c'è ma a quanto pare il sito non consente di iscrivermi perché non ho un email su piattaforma pubblica.
E' citato: Indirizzo e-mail (privato su Gmail, Yahoo!, Hotmail, etc. e non ...@tuosito.xx o ...@tuaazienda.xx)

Io sono intestatario di 5 domini e quindi utilizzo le rispettive mail, ovviamente non utilizzo piattaforme pubbliche anche perché mi creano rogne per l'interfacciamento con Outlook.
Che faccio ne creo uno fittizzio che poi abbandono fregandomene?
Bel controllo dopo che viene richiesto anche il CF.

Scusa ma questo servizio lo vedo fatto un po' a "pizza e fichi" Lo devo capire meglio.

In quanto a copertura cellulari, ti garantisco che esistono tantissime zone d'ombra dove non funziona veramente nulla!



Matte

Secondo me RRM è utilissimo e ben strutturato... Io ho un nominativo... Puoi benissimo creare una mail che puoi usare per RRM e altri siti...

siluc

#376
Citazione di: PCRefresh il 25 Febbraio 2016, 12:54:24
Citazione di: siluc il 25 Febbraio 2016, 10:32:26
Se frequenti spesso la montagna, ti invitiamo comunque a richiedere un ID, che ti darà anche accesso a RERAMONET, con il quale mettiamo a disposizione strumenti utilissimi ad incrementare le possibilità di contatto radio in montagna durante le attività outdoor (alpinismo, escursionismo, etc.), oltre che ti permetterà di accedere al database degli utenti, per capire chi potresti avere intorno a te!

L'intenzione c'è ma a quanto pare il sito non consente di iscrivermi perché non ho un email su piattaforma pubblica.
E' citato: Indirizzo e-mail (privato su Gmail, Yahoo!, Hotmail, etc. e non ...@tuosito.xx o ...@tuaazienda.xx)

Io sono intestatario di 5 domini e quindi utilizzo le rispettive mail, ovviamente non utilizzo piattaforme pubbliche anche perché mi creano rogne per l'interfacciamento con Outlook.
Che faccio ne creo uno fittizzio che poi abbandono fregandomene?
Bel controllo dopo che viene richiesto anche il CF.

Scusa ma questo servizio lo vedo fatto un po' a "pizza e fichi" Lo devo capire meglio.

In quanto a copertura cellulari, ti garantisco che esistono tantissime zone d'ombra dove non funziona veramente nulla!

Per aprire il primissimo dominio sicuramente avrai dovuto avere un indirizzo e-mail personale, altrimenti i vari servizi di hosting dove ti mandano fatture e quant'altro? Comunque sia compila pure la richiesta con un indirizzo @tuosito... Gestisco io le richieste del Lazio, e l'accetterò comunque se mi dici di avere così tanti domini!

C'è un motivo ovviamente per qunto riguarda l'indirizzo e-mail... In passato capitava che alcuni non rinnovavano il dominio e perdevamo i contatti con quella persona. Oppure capitava che molti si registrassero con indirizzo e-mail aziendale (o di associazione), e le e-mail venivano lette da più persone (con tanto di password, etc.). Ecco perchè questa cosa sugli indirizzi e-mail! ... Inoltre se hai uno smartphone Android, è d'obbligo avere un indirizzo @gmail, ad esempio.

Per quanto riguarda il servizio "pizza e fichi", dobbiamo operare nella massima legalità dato che ci interfacciamo con enti e organizzazioni ufficiali, e se vogliamo andare avanti verso il nostro obiettivo, non possiamo permetterci di utilizzare infrastrutture illecite. In particolar modo perchè infrastrutture illecite altrui, stanno ultimamente interferendo su un vasto territorio!

Se richiederai un ID, avrai modo di vedere che il Progetto è portato avanti con assoluta professionalità, anche se è gestito in privato!

PCRefresh

Appena possibile testerò il servizio. Poi decido se aderire.
Con Android puoi vivere anche senza gmail.

Certo che un servizio "nazionale" gestito da 4 persone ... vabbe'  è all'inizio e speriamo in una sana crescita.



siluc

#378
Citazione di: PCRefresh il 25 Febbraio 2016, 16:48:08
Appena possibile testerò il servizio. Poi decido se aderire.
Con Android puoi vivere anche senza gmail.

Certo che un servizio "nazionale" gestito da 4 persone ... vabbe'  è all'inizio e speriamo in una sana crescita.

Il Progetto è gestito da 4 persone (Team di progetto) a cui vanno aggiunti i Referenti Regionali (non tutte le regioni ne hanno uno, ma per ora ce ne sono 10)...

Attualmente contiamo oltre 1000 utenti effettivi (con Identificativo Radio).

Per ulteriori info puoi anche consultare la nostra Pagina FB!

Se non accedi a RERAMONET non potrai vedere molte cose... Ovvero non potrai farti un'idea dell'attività operativa che c'è poi sul territorio nazionale!

Comunque sia, se proverai a far chiamata sulla Rete Radio Montana nei weekend, con una bella giornata (attività escursionistiche se diluvia o in mezzo alla settimana sono rare), con probabilità avrai risposta!

Da che zona ci scrivi? Così posso darti già qualche ID di chi hai in zona...

PCRefresh

Citazione di: siluc il 25 Febbraio 2016, 17:04:27
Comunque sia, se proverai a far chiamata sulla Rete Radio Montana nei weekend, con una bella giornata (attività escursionistiche se diluvia o in mezzo alla settimana sono rare), con probabilità avrai risposta!

Beh se diluvia credo che anch'io rimarrò all'asciutto. :)
Farò prove a più quote, sempre se mi risponderanno alla prima.



siluc

E' nata la seconda cooperazione, che vede l''Associazione Nazionale Autieri d'Italia - Nucleo Cinofilo', le quali squadre sono specializzate nella ricerca ed il soccorso di persone disperse in superficie, parte attiva della Rete Radio Montana. In caso di ricerca di un disperso in superficie, sul terriotorio della Regione Molise, effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.


scaniar560

Ciao a tutti, scrivo per avere qualche delucidazione in merito al progetto, essendomi sentito dire via radio durante un servizio su una pista da sci: "questa è una frequenza di emergenza in montagna, se volte parlare di altro cambiate canale".
Dopo aver sentito questa cosa ho fatto delle ricerche e sono venuto a conoscenza di questo progetto.
Mi piacerebbe sapere con quale diritto l'appertenente a questo gruppo si permette di dire che la frequenza deve essere lasciata libera.
Questa è una frequenza libera come stabilita dal piano frequenza e io mi sento libero di usarla tranquillamente per parlare come voglio e con chi voglio.
Andando a leggere nel sito, vedo anche che nella sezione Il Progetto -> Situazione attuale del progetto, dite anche a noi radioamatori che bisogna usare una determinata frequenza. Sapevo che solo il mise ha titolo sulle frequenze, non un privato cittadino.
(Se andata a leggere il forum avventurosamente nella discussione del progetto, alla pagina 31 viene riportato un post del fondatore che dice "Dobbiamo già parlare della VHF radioamatoriale, a cui pensiamo di aggiungere il tono subaudio...)
Riportando sempre una citazione del sito del progetto "A differenza del Canale E (161.300 MHz) attivo in Italia nella sola Regione Valle d'Aosta ed utilizzabile unicamente in caso di emergenza per l'allerta dei soccorsi, la Rete Radio Montana potrà essere impiegata - a livello nazionale - a prevenzione degli incidenti in montagna, ovvero per l'interscambio di informazioni di sicurezza (come sopra spiegato), oltre che - in alcune zone - come canale di comunicazione diretto con i soccorsi, in caso di ricerca ed eventuale soccorso." a mio parere questa frase può portare a fraintendimenti ben grossi.
Se questo progetto è in piedi da tanti anni, come mai nella sezione Limitazioni -> Da Sapere non scrivete le limitazioni che ci sono nell'usare i pmr, ovvero che usati in vallate chiuse, con ostacoli e magari in mezzo ad un bosco se riesci a fare un paio di km puoi già essere fortunato?
A mio avviso
Sinceramente leggendo il sito ho molte perplessità sulla funzionalità della cosa e in certi aspetti anche sulla legalità (non sono un avvocato ma solo un boscaiolo con la passione delle radio e tanto di nominativo preso nel 2000) .
Grazie per l'attenzione

siluc

#382
Citazione di: scaniar560 il 03 Marzo 2016, 10:21:02Ciao a tutti, scrivo per avere qualche delucidazione in merito al progetto, essendomi sentito dire via radio durante un servizio su una pista da sci: "questa è una frequenza di emergenza in montagna, se volte parlare di altro cambiate canale".
Dopo aver sentito questa cosa ho fatto delle ricerche e sono venuto a conoscenza di questo progetto.
Mi piacerebbe sapere con quale diritto l'appertenente a questo gruppo si permette di dire che la frequenza deve essere lasciata libera.
Questa è una frequenza libera come stabilita dal piano frequenza e io mi sento libero di usarla tranquillamente per parlare come voglio e con chi voglio.
Quello che è certo, è che questa persona ha sbagliato a pretendere che lei cambiasse frequenza. Assolutamente la frequenza è pubblica, non abbiamo l'esclusiva, ma questo è chiarissimo (e mai è stato scritto il contrario sui vari forum, sito, etc.). Anzi, in questa pagina precisiamo la cosa!

Noi invitiamo i nostri utenti a chiedere con la massima cortesia di poter cambiare canale/subtono, spiegando per cosa viene usato quel canale a livello nazionale. Sono certo che se questa persona fosse stata più cortese, lei avrebbe capito e non sarebbe arrivato a scrivere questo post. Noi non pretendiamo assolutamente, sta poi nel buon senso e nella sensibilità della persona valutare se cambiar canale o almeno il CTCSS.

Citazione di: scaniar560 il 03 Marzo 2016, 10:21:02Andando a leggere nel sito, vedo anche che nella sezione Il Progetto -> Situazione attuale del progetto, dite anche a noi radioamatori che bisogna usare una determinata frequenza. Sapevo che solo il mise ha titolo sulle frequenze, non un privato cittadino.
(Se andata a leggere il forum avventurosamente nella discussione del progetto, alla pagina 31 viene riportato un post del fondatore che dice "Dobbiamo già parlare della VHF radioamatoriale, a cui pensiamo di aggiungere il tono subaudio...)
Qui non vedo il problema... E' come se un gruppo di amici di una zona, decide una frequenza da usare come monitor la sera, per chiacchierare. Noi, a livello nazionale, invitiamo chi frequenta la montagna (se munito di patente radioamatoriale) ad utilizzare come monitor la 145.250 durante le attività di montagna. Non vedo illegalità in questo...

Citazione di: scaniar560 il 03 Marzo 2016, 10:21:02Riportando sempre una citazione del sito del progetto "A differenza del Canale E (161.300 MHz) attivo in Italia nella sola Regione Valle d'Aosta ed utilizzabile unicamente in caso di emergenza per l'allerta dei soccorsi, la Rete Radio Montana potrà essere impiegata - a livello nazionale - a prevenzione degli incidenti in montagna, ovvero per l'interscambio di informazioni di sicurezza (come sopra spiegato), oltre che - in alcune zone - come canale di comunicazione diretto con i soccorsi, in caso di ricerca ed eventuale soccorso." a mio parere questa frase può portare a fraintendimenti ben grossi.
Questa frase (che è nella Home Page) verrebbe male interpretata solo da una persona poco attenta, che non approfondisce l'argomento. Infatti nella pagina "Situazione attuale" viene ripetuta e approfondita!

Citazione di: scaniar560 il 03 Marzo 2016, 10:21:02
Se questo progetto è in piedi da tanti anni, come mai nella sezione Limitazioni -> Da Sapere non scrivete le limitazioni che ci sono nell'usare i pmr, ovvero che usati in vallate chiuse, con ostacoli e magari in mezzo ad un bosco se riesci a fare un paio di km puoi già essere fortunato?
Il Progetto esiste dal 2008, ma come scritto nella pagina "Storia del progetto" ha subito varie modifiche sostanziali. Il nuovo sito (questo che vede ora) è online da un annetto. E' vero che quella pagina è stata tralasciata (stiamo lavorando a pagine della rete Extranet ben più importanti), ma quelle limitazioni sono già state esplicate nella pagina "Normative". La pagina "Limitazioni tecniche" conterrà illustrazioni (che dobbiamo ancora disegnare appena avremo tempo). Chi è dentro al Progetto ha già fatto i test sul campo e conosce tutte le limitazioni del caso, e comunque anche in cercte condizioni critiche la PMR-446 ha fatto il suo porco lavoro (leggi questo articolo).

Citazione di: scaniar560 il 03 Marzo 2016, 10:21:02A mio avviso
Sinceramente leggendo il sito ho molte perplessità sulla funzionalità della cosa e in certi aspetti anche sulla legalità (non sono un avvocato ma solo un boscaiolo con la passione delle radio e tanto di nominativo preso nel 2000) .
Grazie per l'attenzione
Il Progetto sta andando alla grande... Particolarmente in Piemonte, Lombardia, Lazio, Veneto e ultimamente anche in Emilia-Romagna. E in queste zone il canale da noi standardizzato viene usato per i scopi preposti. Aprendo questo link può farsi un'idea sulla reale utilizzazione del canale (questa mappa preleva i dati aggiornati dalla nostra rete Extranet, dati che sono stati inseriti, confermati e validati).

Di illegale non c'è nulla... Niente vieta di mettere d'accordo un gruppo di persone su un unico canale PMR-446 e usarlo per scambiarsi informazioni utili sul territorio montano! E nulla vieta al soccorritore che interviene in caso di ricerca di un disperso, a tentare di chiamare via radio il disperso/ferito.

Grazie per l'attenzione!

siluc

#383
E' nata una nuova cooperazione con l'associazione 'Scuola Canavesana Cani da Soccorso', le quali squadre sono specializzate nella ricerca ed il soccorso di persone disperse. In caso di ricerca di un disperso nelle zone del Canavese e dell'Alto Canavese (in Provincia di Torino), effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.



1FRI-001

per vostra conoscenza.
73 de 1FRI-001 Luca - Alfa 01 (P.C.N.)

skipper

Che cosa è questa cosa dei pmr 8/16? Sono nuovo in materia. Serve qualche autorizzazione, il nominativo (alfa....) chi lo decide?

Sent from my SM-G355HN using rogerK radioamatori & CB mobile app


siluc

#386
Citazione di: 1FRI-001 il 06 Marzo 2016, 05:23:47
per vostra conoscenza.

Noi stiamo ancora aspettando il gesto professionale, umano e sportivo della risposta alla mia ultima e-mail. Se l'interesse a rispondere non c'è, non c'è problema, ma quantomeno aspettiamo che ogni vostro singolo seguace/associato che non crede al nostro Progetto (solo in questo caso) richieda al relativo Referente Regionale della RRM la de-assegnazione del proprio ID ovvero l'eliminazione dell'account di accesso a RERAMONET (per adesso la certezza ce l'ho solamente di te e del presidente, ma se tu hai la certezza che alcuni dei tui stanno dentro "tanto per", invitali a richiedere la de-assegnazione; noi per serietà non de-assegnamo senza le dovuta e-mail formale). Stiamo anche aspettando che quella pagina venga eliminata dal sito FRI assieme al logo, come più volte chiesto anche tempo fa.

Per quanto riguarda questa circolare, che ho appena letto, ci cambia relativamente poco ormai... Alcuni atteggiamente non sono stati seri e alcuni concetti che hai espresso non sono stati coerenti con quello che hai scritto poco prima in una e-mail. E tutto questo è da considerare al di fuori del discorso "Free band, quindi siamo liberi di fare quel che vogliamo" (sul discorso free-band non ci piove!).

A volte mi viene da pensare che non sai come siamo realmente gestiti in locale alcuni Gateway della vostra associazione :rool: ... 8-16 o non 8-16, noi continueremo ad essere professionali, corretti e di parola: stiamo continuando a fare quello che sui nostri social abbiamo detto (sempre per professionalità non abbiamo espresso il nome delle Associazioni... Chissà, magari non è riferito solo a voi).

Buona fortuna  :up:

siluc

Citazione di: skipper il 06 Marzo 2016, 07:45:48
Che cosa è questa cosa dei pmr 8/16? Sono nuovo in materia. Serve qualche autorizzazione, il nominativo (alfa....) chi lo decide?

Sent from my SM-G355HN using rogerK radioamatori & CB mobile app

Non serve nessuna autorizzazione... Ma per l'utilizzo dei PMR-446 è necessario inviare inizialmente una D.I.A. (Dichiarazione Inizio Attività), e pagare una tassa di 12,00 Euro una volta all'anno (al Ministero, non a noi).

L'Identificativo Radio viene assegnato gratuitamente ed averlo significa far parte del nostro Progetto. Non ha valore legale (non è al pari di un nominativo radioamatoriale), ma comunque è legato ai dati anagrafici della persona che lo richiede. Questi dati sono anche accessibili alle Organizzazioni di Soccorso che cooperano con il Progetto, che potranno quindi, in caso di intervento, effettuare un riscontro sui dati forniti dalla CO118 e quelli associati all'ID.

L'ID può richiederlo esclusivamente chi frequenta la montagna per professione o per passione. Se sei solo appassionato di radio, ma non vai in montagna, non ti spetta (il progetto è nato proprio per gli appassionati di montagna).

Contestualmente al rilascio dell'ID, ti viene fornita la chiave di accesso alla nostra rete Extranet, un'applicazione web che servirà per incrementare le possibilità di contatto radio in montagna, che ti permetterà di sapere chi hai intorno (sintonizzato sul CANALE 8-16) e che ti permetterà di interagire con tutti gli altri utenti della RRM. Attualmente ne contiamo 1044 in rapido aumento!

Tutte le info sul sito...

pesciolino73

Sono in monitoraggio dalla mia abitazione privata.tantissime le chiamate da chi  è in escursione sulle Alpi occidentali!cerco di rispondere a tutti.l iniziativa di anno in anno diventa sempre più popolare!!!

siluc

Citazione di: pesciolino73 il 06 Marzo 2016, 12:19:26
Sono in monitoraggio dalla mia abitazione privata.tantissime le chiamate da chi  è in escursione sulle Alpi occidentali!cerco di rispondere a tutti.l iniziativa di anno in anno diventa sempre più popolare!!!

Effettivamente c'è abbastanza attività oggi, anche se qualche week-end fa è stato ancora meglio! Tu sei ALFA 166?


pesciolino73

Citazione di: siluc il 06 Marzo 2016, 12:44:14
Citazione di: pesciolino73 il 06 Marzo 2016, 12:19:26
Sono in monitoraggio dalla mia abitazione privata.tantissime le chiamate da chi  è in escursione sulle Alpi occidentali!cerco di rispondere a tutti.l iniziativa di anno in anno diventa sempre più popolare!!!

Effettivamente c'è abbastanza attività oggi, anche se qualche week-end fa è stato ancora meglio! Tu sei ALFA 166?




sono alfa 21. appena faccio chiamata (monitorizzazione  abitazione privata ...mi risponde subito qualcuno.... escursioni sci alpininsmo etc...)

-Tuscania-

Se uno crede nel progetto...lo segua.
...se uno non è convinto eviti TUTTO...ma lasci agli altri la libera scelta...!!! :up: ;)

1FRI-001

#392
Citazione di: siluc il 06 Marzo 2016, 11:02:09
Citazione di: 1FRI-001 il 06 Marzo 2016, 05:23:47
per vostra conoscenza.

Noi stiamo ancora aspettando il gesto professionale, umano e sportivo della risposta alla mia ultima e-mail. Se l'interesse a rispondere non c'è, non c'è problema, ma quantomeno aspettiamo che ogni vostro singolo seguace/associato che non crede al nostro Progetto (solo in questo caso) richieda al relativo Referente Regionale della RRM la de-assegnazione del proprio ID ovvero l'eliminazione dell'account di accesso a RERAMONET (per adesso la certezza ce l'ho solamente di te e del presidente, ma se tu hai la certezza che alcuni dei tui stanno dentro "tanto per", invitali a richiedere la de-assegnazione; noi per serietà non de-assegnamo senza le dovuta e-mail formale). Stiamo anche aspettando che quella pagina venga eliminata dal sito FRI assieme al logo, come più volte chiesto anche tempo fa.

Per quanto riguarda questa circolare, che ho appena letto, ci cambia relativamente poco ormai... Alcuni atteggiamente non sono stati seri e alcuni concetti che hai espresso non sono stati coerenti con quello che hai scritto poco prima in una e-mail. E tutto questo è da considerare al di fuori del discorso "Free band, quindi siamo liberi di fare quel che vogliamo" (sul discorso free-band non ci piove!).

A volte mi viene da pensare che non sai come siamo realmente gestiti in locale alcuni Gateway della vostra associazione :rool: ... 8-16 o non 8-16, noi continueremo ad essere professionali, corretti e di parola: stiamo continuando a fare quello che sui nostri social abbiamo detto (sempre per professionalità non abbiamo espresso il nome delle Associazioni... Chissà, magari non è riferito solo a voi).

Buona fortuna  :up:

perdona ma la tua mail non l'ho proprio ricevuta.. ho ricevuto quella di simone che al termine recita testualmente da copia e incolla: " Con questa ritengo conclusa la questione, avvisandoti che non risponderò ad ulteriori comunicazioni"  e perdonate se non rispondo dopo questa frase.. sarebbe inutile no? cosa posso scrivere e non mi permetto di scrivere a chi mi dice di non scrivergli... ciao a tutti e buona giornata!!

P.s. pertanto Siluc, se cortesemente me la rimandi la tua mail cosi' almeno so di cosa stai parlando leggendola.. l'indirizzo e p.c.nostrum@gmail.com  e stai tranquillo che rispondoa tutte le mail.. ovvio se mi dici di non rispondere anche tu, leggero' e non rispondero.. grazie mille
73 de 1FRI-001 Luca - Alfa 01 (P.C.N.)

asaki

#393
Citazione di: Tuscania il 06 Marzo 2016, 14:12:53
Se uno crede nel progetto...lo segua.
...se uno non è convinto eviti TUTTO...ma lasci agli altri la libera scelta...!!! :up: ;)

condivido al 100%

ps.io seguo tutti e due i progetti   :up:

siluc

Citazione di: 1FRI-001 il 08 Marzo 2016, 05:29:03
Citazione di: siluc il 06 Marzo 2016, 11:02:09
Citazione di: 1FRI-001 il 06 Marzo 2016, 05:23:47
per vostra conoscenza.

Noi stiamo ancora aspettando il gesto professionale, umano e sportivo della risposta alla mia ultima e-mail. Se l'interesse a rispondere non c'è, non c'è problema, ma quantomeno aspettiamo che ogni vostro singolo seguace/associato che non crede al nostro Progetto (solo in questo caso) richieda al relativo Referente Regionale della RRM la de-assegnazione del proprio ID ovvero l'eliminazione dell'account di accesso a RERAMONET (per adesso la certezza ce l'ho solamente di te e del presidente, ma se tu hai la certezza che alcuni dei tui stanno dentro "tanto per", invitali a richiedere la de-assegnazione; noi per serietà non de-assegnamo senza le dovuta e-mail formale). Stiamo anche aspettando che quella pagina venga eliminata dal sito FRI assieme al logo, come più volte chiesto anche tempo fa.

Per quanto riguarda questa circolare, che ho appena letto, ci cambia relativamente poco ormai... Alcuni atteggiamente non sono stati seri e alcuni concetti che hai espresso non sono stati coerenti con quello che hai scritto poco prima in una e-mail. E tutto questo è da considerare al di fuori del discorso "Free band, quindi siamo liberi di fare quel che vogliamo" (sul discorso free-band non ci piove!).

A volte mi viene da pensare che non sai come siamo realmente gestiti in locale alcuni Gateway della vostra associazione :rool: ... 8-16 o non 8-16, noi continueremo ad essere professionali, corretti e di parola: stiamo continuando a fare quello che sui nostri social abbiamo detto (sempre per professionalità non abbiamo espresso il nome delle Associazioni... Chissà, magari non è riferito solo a voi).

Buona fortuna  :up:

perdona ma la tua mail non l'ho proprio ricevuta.. ho ricevuto quella di simone che al termine recita testualmente da copia e incolla: " Con questa ritengo conclusa la questione, avvisandoti che non risponderò ad ulteriori comunicazioni"  e perdonate se non rispondo dopo questa frase.. sarebbe inutile no? cosa posso scrivere e non mi permetto di scrivere a chi mi dice di non scrivergli... ciao a tutti e buona giornata!!

P.s. pertanto Siluc, se cortesemente me la rimandi la tua mail cosi' almeno so di cosa stai parlando leggendola.. l'indirizzo e p.c.nostrum@gmail.com  e stai tranquillo che rispondoa tutte le mail.. ovvio se mi dici di non rispondere anche tu, leggero' e non rispondero.. grazie mille

SiLuc è la stesso Simone L. ... Basterebbe vedere la firma dei vari post...



Relativamente all'e-mail, probabilmente hai letto solamente quella frase... Ma stiamo parlando dell'e-mail che ti ho inviato il giorno 16/02 intorno alle ore 17.00?

Poichè in quella corposa e-mail, oltre che ha scrivere quello che hai riportato (vedi testo selezionato nell'immagine qui sotto) ho scritto anche altro...





Poi le risposte a cui non risponderemo sarebbero quello con atteggiamento polemico, come si evince dal testo dell'e-mail. Rispondere e dare conferma di "presa visione" la vedo solo correttezza!

siluc

Nella Regione Veneto la prima organizzazione di soccorso montano che coopera con la Rete Radio Montana è l'associazione "Squadra Feltrina Cinofili da Soccorso", le quali unità cinofile sono specializzate nella ricerca ed il soccorso di persone disperse. In caso di ricerca di un disperso nelle zone circostanti Feltre (BL), effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.


Ricordiamo le altre cooperazioni ad oggi attive:

- Scuola Canavesana Cani da Soccorso (in Piemonte) ---> [INFO]
- Associazione Nazionale Autieri d'Italia - Nucleo Cinofilo (in Molise) ---> [INFO]
- Soccorso Cinofilo Liguria - Nucleo Provinciale Savona (in Liguria) ---> [INFO]

Queste organizzazioni di soccorso montano, in caso di attivazione per la ricerca di un disperso/ferito in ambiente montano o boschivo, attivati da Prefetture/118/Soccorso Alpino, tenteranno il contatto diretto via radio sul CANALE 8-16 della RRM, ai fini di velocizzare le operazioni di ricerca e successivo soccorso. Le varie unità monitoreranno il canale anche durante esercitazioni ed addestramenti.

siluc

Dove è più attiva la Rete Radio Montana? Questa è la situazione degli ultimi 2 mesi aggiornata a poco fa (05/04/2016 13.10):



Si evincono rapidamente le zone più attive con una buona attendibilità, ovvero quelle in cui il CANALE 8-16 è più utilizzato.

La mappa aggiornata in tempo reale è accessibile da qui: www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

TommyDef

Scusa, ma non riesco a capire bene una cosa.... La mappa cosa mostra? Le attività, gli utenti, o cosa?

siluc

Citazione di: TommyDef il 05 Aprile 2016, 18:06:01
Scusa, ma non riesco a capire bene una cosa.... La mappa cosa mostra? Le attività, gli utenti, o cosa?

La mappa, prelevando alcuni dati dai dataabse del nostro Sistema Informativo-Gestionale, mostra le posizioni dalle quali sono avvenuti collegamenti radio. Tali informazioni sono state inserite da un corrispondente, confermate dal secondo corrispondente, ovvero verificate. Pertanto la mappa mostra proprio le zone in cui la RRM è maggiormente attiva. Quei puntini aumentano giornalmente!

TommyDef

ok, ora mi è chiaro. Grazie mille