UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Aperto da Lorenzo iw9gyz, 08 Aprile 2011, 19:30:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 44 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Limboreale il 14 Dicembre 2011, 16:48:34
Io non capisco 8O , io ne ho due, modulazione ottima, ricezione meglio del  vx3, volume
che dopo che ho iniziato ad usarlo , quando accendo il vx3 devo appoggiarmelo all'orecchio, perche' non riesco a sentir bene, costo, come una batteria del vx3 :up:,
cosa si vuole di piu'  :rool:.
MA CHE VI FREGA DI OMOLOGAZIONI E VIA DISCORRENDO  :down: :down: USATELO IL PICCOLINO , L'IMPORTANTE E' CHE FUNZI ;) ;)

Limboreale capiscimi, io sono ancora in attesa di nominativo quindi in qualche modo devo ammazzare il tempo. :P
No cmq scherzi a parte, è semplicemente che ero partito a fare delle ricerche per verificare alcune fonti riguardo alcune affermazioni sul baofeng che circolavano in rete, e sono stato rapito dai processi che portano ad omologare e certificare gli apparati. Infatti sul sito della FCC sono presenti i documenti che descrivono i test che fanno, indicando per ognuno lo scopo,  come avviene la misurazione, la strumentazione utilizzata ecc che hanno stuzzicato la mia curiosità facendomi ricordare che la radio può essere non solo la sperimentazione del fenomeno, ma anche la sua osservazione e misurazione.
Ecco spiegato perchè mi sto facendo tutte queste seghe mentali :P

X Lorenzo :
Io semplicemente vado sul sito della FCC e compilo questo form:
https://fjallfoss.fcc.gov/oetcf/eas/reports/GenericSearch.cfm

Mettendo o l'fcc id dell'aparato o il nome dell'azienda che ha fatto richiesta di approvazione (che nel caso della yaesu è la Vertex Standard).
Per l'fcc id basta cercare su google "fcc id + nome apparato" e di solito tra i risultati ti escono i manuali in pdf con sopra riportato l'fcc id. Solitamente quelli della yaesu iniziano per k66.

73


iw9gyy

73 a tutti.....ho cercato di interpretare i test effettuati nella normativa fcc.....leggo che alcuni test sulle emissioni delle spurie vengono effettuati non con l'apparato collegato direttamente alla strumentazione , bensi' posto a tre metri di distanza da essa......se e' cosi' allora i valori del baofeng sarebbero ancora migliori......l'intensita' di un campo elettromagnetico come ben sapete varia secondo il quadrato della distanza......a due metri diventa 1/4 di quella emessa...a tre metri 1/9......spero che non sia solo questo il metro utilizzato dalla normativa fcc.....perche' in questo modo i risultati sarebbero abbastanza lontani dalla realta' "circuitale" degli apparati.....senza dubbio piu' vicini alla realta' pratica (dell'uso quotidiano intendo....)....eccovi un esempio di un test sul vx8:



https://fjallfoss.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=966328


chiaramente il tutto proviene dal sito ufficiale FCC.....ma mi chiedo: non potevano utilizzare un supporto piu' consono ad una prova professionale piuttosto che un pezzo di polistirolo rotto qua' e la'?

mi sa un po' di casereccio.....ahahahaha 73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti di nuovo,
questa e' la prova del baofeng uv-3r ( markI):
https://fjallfoss.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=1505069

se scendete a pagina 7 del file pdf , al punto 3.2 c'e' l'attestazione della certificazione fcc 15.207( cito: "RESULT:COMPLIANT" ...che in italiano vuol dire:"conforme")

secondo i dati fcc il baofeng rientra nella normativa....guardate bene tutti i diagrammi, i dati sono tutti rigorosamente entro i limti........
saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

Limboreale

#1103
Citazione di: lorenzo il 14 Dicembre 2011, 18:52:49
Citazione di: Limboreale il 14 Dicembre 2011, 16:48:34
Io non capisco 8O , io ne ho due, modulazione ottima, ricezione meglio del  vx3, volume
che dopo che ho iniziato ad usarlo , quando accendo il vx3 devo appoggiarmelo all'orecchio, perche' non riesco a sentir bene, costo, come una batteria del vx3 :up:,
cosa si vuole di piu'  :rool:.
MA CHE VI FREGA DI OMOLOGAZIONI E VIA DISCORRENDO  :down: :down: USATELO IL PICCOLINO , L'IMPORTANTE E' CHE FUNZI ;) ;)

@LIMBOREALE TI DEVO FARE UNA AMMONIZIONE... PERCHE' NELLA LISTA DEI TUOI APPARATI NON VEDO L'ORMAI MITICO UV-3R :innamorato:

Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10.... :grin:


:allah: :allah:Ammonizione accettata , anzi diciamo che manca anche il KG-UVD3P oltre ai 2 baofgen , dunque volendo
                   doppia ammonizione.
                   Solo questione di pigrizia , VA BENE COSI marameo marameo marameo  :morto: :morto: :culo: :culo:
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE


r5000

Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 00:39:29
73 a tutti.....ho cercato di interpretare i test effettuati nella normativa fcc.....leggo che alcuni test sulle emissioni delle spurie vengono effettuati non con l'apparato collegato direttamente alla strumentazione , bensi' posto a tre metri di distanza da essa......se e' cosi' allora i valori del baofeng sarebbero ancora migliori......l'intensita' di un campo elettromagnetico come ben sapete varia secondo il quadrato della distanza......a due metri diventa 1/4 di quella emessa...a tre metri 1/9......spero che non sia solo questo il metro utilizzato dalla normativa fcc.....perche' in questo modo i risultati sarebbero abbastanza lontani dalla realta' "circuitale" degli apparati.....senza dubbio piu' vicini alla realta' pratica (dell'uso quotidiano intendo....)....eccovi un esempio di un test sul vx8:



https://fjallfoss.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=966328


chiaramente il tutto proviene dal sito ufficiale FCC.....ma mi chiedo: non potevano utilizzare un supporto piu' consono ad una prova professionale piuttosto che un pezzo di polistirolo rotto qua' e la'?

mi sa un po' di casereccio.....ahahahaha 73 a tutti!
73 a tutti, le prove "serie" si fanno in camera anecoica con l'apparecchio da testare e una serie di antenne di misura ecc... l'apparecchio viene appoggiato su un tavolo di legno o altro che non sia magnetico e conduttivo, quindi il polistirolo ci può stare, se l'apparecchio è alimentato a batteria potrebbe anche essere appeso a uno spago, mentre se è alimentato a corrente c'è all'interno della camera di misura una presa collegata a un generatore che è talmente filtrato da non influire con le misure, anzi, fanno le misure anche sulla presa d'alimentazione per valutare rifasamento e disturbi irradiati in rete, il problema è che alcuni prodotti non passano per quelle camere ma acquisiscono le certificazioni lo stesso, mi riferisco a quei decoder e alimentatori switching pessimi che si ostinano a vendere e poi ci  ritroviamo tanto qrm in radio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 a tutti.......che il polistirolo ci possa stare dubbi non ne ho ,ma è altrettanto fuori dubbio che quell'immagine non ha un sapore "professionale" .da un  gruppo di ricerca che decreta normative governative mi aspetterei quantomeno  una struttura un po' meno  accomodata dove appoggiare un apparato ....resta comunque il fatto che stando cosi le cose il baofeng ha superato il test....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 01:00:53
73 a tutti di nuovo,
questa e' la prova del baofeng uv-3r ( markI):
https://fjallfoss.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=1505069

se scendete a pagina 7 del file pdf , al punto 3.2 c'e' l'attestazione della certificazione fcc 15.207( cito: "RESULT:COMPLIANT" ...che in italiano vuol dire:"conforme")

secondo i dati fcc il baofeng rientra nella normativa....guardate bene tutti i diagrammi, i dati sono tutti rigorosamente entro i limti........
saluti a tutti

Ciao iw9gyy, la fcc 15.207 si riferisce alle emissioni del circuito di alimentazione collegato in AC.
Cmq cerco di spiegare meglio mi miei dubbi:

- la critica che in rete gira, e che l'articolo aarl conferma, è che il baofeng ha risolto i problemi di spurie nelle uhf e non nelle vhf
- a questo punto io sono andato a vedere che tipologia di approvazione ha ricevuto la baofeng dalla fcc
- l'approvazione ricevuta è la part 90
- la part 90 sembrerebbe non includere le frequenze 144-146 (su cui da quanto si legge il baofeng dovrebbe avere problemi di spurie).
- il documento di test relativo alla part 90 riporta test (tutti passati ovviamente, altrimenti non avrebbe avuto l'approvazione part 90), relativi alle "unwanted emission" (capitolo 8 del documento di test) tutti passati ma la frequenza più bassa su cui sono stati effettuati è la 272 mhz (escludendo nuovamente le frequenze su cui si sospetta il problema delle spurie).

Da questo dati si evince che:
- al momento esiste un'unica approvazione fcc per la baofeng, relativo al mark I (non sappiamo se è stata inoltrata una richiesta anche per il mark II e/o se questa è al vaglio del fcc)
- che l'attuale approvazione non garantisce il corretto funzionamento dell'apparato nelle vhf amatoriali (ma non afferma nemmeno il contrario)

Conclusione attuale: non esiste una fonte ufficiali che certifichi il corretto comportamento del mark II nelle vhf amatoriali, al contrario le fonti non ufficiali sono in contrasto tra di loro.




iw9gyy

73 a tutti.....il test riguarda le spurie ....la seconda armonica in vhf cade intorno  a 280 mhz .....a 270 il baofeng non trasmette.....le frequenze  credo si riferiscano ad uno strumento posto in ricezione sulle armoniche appunto...almeno credo sia cosi....
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

272 mhz è esattamente il doppio di 136 ....ossia la frequenza piu bassa in cui operail baofeng....confermo che quei test riguardano a capacita dell apparato di sopprimere le armoniche....il test è passato....io non ho altri dubbi....salutissimi :birra:
amo la radio da sempre.......

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 11:03:47
272 mhz è esattamente il doppio di 136 ....ossia la frequenza piu bassa in cui operail baofeng....confermo che quei test riguardano a capacita dell apparato di sopprimere le armoniche....il test è passato....io non ho altri dubbi....salutissimi :birra:

Infatti la questione che è io i dubbi li ho, per questo mi trovo qui a fare domande.
Quando mi dici che i test riguardano a capacità dell apparato di sopprimere le armoniche, a quali test ti riferisci di preciso? Te lo chiedo perchè in quel documento si fanno vari test, che vanno dalle emissioni del circuito di alimentazione, alle emissioni della tensione della batteria, alla selettività del canale a 12.5 khz (infatti la parts 90 regolamenta, tra le altre cose, proprio le radio fm con questa canalizzazione) ecc. ecc.
E ripeto, gli unici test relativi alle spurie quando si è in trasmissione sono quelli riportati al capitolo 8 (potrei sbagliarmi ma vorrei che mi venisse spiegato riportandomi i passi in cui è scritto il contrario). E in quei test la bottom frequency è 272 (anche qui potrei sbagliarmi ma vorrei che mi venisse riportato il passo in cui è scritto il contrario).
E poi non ho capito il discorso che 272 mhz è esattamente il doppio di 136 mhz. Questo cosa implica?

Ripeto le mie non sono domande provocatorie. Sono solo domande per capire perchè al momento (forse anche per mia ignoranza) io non ho capito.

Grazie

LUCAMISTERX

Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 11:03:47
272 mhz è esattamente il doppio di 136 ....ossia la frequenza piu bassa in cui operail baofeng....confermo che quei test riguardano a capacita dell apparato di sopprimere le armoniche....il test è passato....io non ho altri dubbi....salutissimi :birra:

prima di Natale ti aspetto per gli auguri ed un caffè...
IT9YML

IZ0OWB

Citazione di: Brian il 15 Dicembre 2011, 10:01:57
Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 01:00:53
73 a tutti di nuovo,
questa e' la prova del baofeng uv-3r ( markI):
https://fjallfoss.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=1505069

se scendete a pagina 7 del file pdf , al punto 3.2 c'e' l'attestazione della certificazione fcc 15.207( cito: "RESULT:COMPLIANT" ...che in italiano vuol dire:"conforme")

secondo i dati fcc il baofeng rientra nella normativa....guardate bene tutti i diagrammi, i dati sono tutti rigorosamente entro i limti........
saluti a tutti

Ciao iw9gyy, la fcc 15.207 si riferisce alle emissioni del circuito di alimentazione collegato in AC.
Cmq cerco di spiegare meglio mi miei dubbi:

- la critica che in rete gira, e che l'articolo aarl conferma, è che il baofeng ha risolto i problemi di spurie nelle uhf e non nelle vhf
- a questo punto io sono andato a vedere che tipologia di approvazione ha ricevuto la baofeng dalla fcc
- l'approvazione ricevuta è la part 90
- la part 90 sembrerebbe non includere le frequenze 144-146 (su cui da quanto si legge il baofeng dovrebbe avere problemi di spurie).
- il documento di test relativo alla part 90 riporta test (tutti passati ovviamente, altrimenti non avrebbe avuto l'approvazione part 90), relativi alle "unwanted emission" (capitolo 8 del documento di test) tutti passati ma la frequenza più bassa su cui sono stati effettuati è la 272 mhz (escludendo nuovamente le frequenze su cui si sospetta il problema delle spurie).

Da questo dati si evince che:
- al momento esiste un'unica approvazione fcc per la baofeng, relativo al mark I (non sappiamo se è stata inoltrata una richiesta anche per il mark II e/o se questa è al vaglio del fcc)
- che l'attuale approvazione non garantisce il corretto funzionamento dell'apparato nelle vhf amatoriali (ma non afferma nemmeno il contrario)

Conclusione attuale: non esiste una fonte ufficiali che certifichi il corretto comportamento del mark II nelle vhf amatoriali, al contrario le fonti non ufficiali sono in contrasto tra di loro.



Ok Brian, stai facendo un ottimo lavoro,però non ti fermare sono curioso...più che altro di sapere la storia delle VHF, ma anche del resto, perchè qualsiasi azienda produttrice, corregendo le UHF avrà dato anche uno sguardo alle VHF e mi sembra moooolto strano che non abbiano fatto correzioni, non ti pare?
Almeno che, per la circuitazione usata, non è sufficente sostituire o aggiungere componenti e si debba necessariamente rifare d'accapo la radio, per cui conviene non omologarla per le VHF.
In ogni caso anche il dover rimettere le mani su di un circuito per attenuare le sole UHF significa che il Baofeng o era studiato per la sola Cina e/o paesi limitrofi oppure nonostante abbiano budgettato l'esportazione non abbiano minimamente considerato le normative degli altri paesi.

iw9gyy

il test a 272 mhz c entra eccome perche la prima armonica di un apparato che trasmette a 136 è appunto 272 mhz....il test in vhf è proprio quello....ossia constatare se l apparato riesce a ben sopprimere  la prima armonica che ripeto se consideriamo la frequenza operativa di 136 mhz è appunto 272....la normativa fcc riguarda le frequenze armoniche giusto? La prima armonica del.baofeng in vhf è 272 mhz....basta sfogliare i diagrammi per rendersene conto.... Se guardi bene c è anche un test a 348 mhz che è la prima armonica di 174 che risulta essere la frequenza limite superiore  del baofeng in vhf.....saluti a tutti i cari lettori
amo la radio da sempre.......


IZ0OWB

Citazione di: Brian il 15 Dicembre 2011, 11:26:41
Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 11:03:47
272 mhz è esattamente il doppio di 136 ....ossia la frequenza piu bassa in cui operail baofeng....confermo che quei test riguardano a capacita dell apparato di sopprimere le armoniche....il test è passato....io non ho altri dubbi....salutissimi :birra:

Infatti la questione che è io i dubbi li ho, per questo mi trovo qui a fare domande.
Quando mi dici che i test riguardano a capacità dell apparato di sopprimere le armoniche, a quali test ti riferisci di preciso? Te lo chiedo perchè in quel documento si fanno vari test, che vanno dalle emissioni del circuito di alimentazione, alle emissioni della tensione della batteria, alla selettività del canale a 12.5 khz (infatti la parts 90 regolamenta, tra le altre cose, proprio le radio fm con questa canalizzazione) ecc. ecc.
E ripeto, gli unici test relativi alle spurie quando si è in trasmissione sono quelli riportati al capitolo 8 (potrei sbagliarmi ma vorrei che mi venisse spiegato riportandomi i passi in cui è scritto il contrario). E in quei test la bottom frequency è 272 (anche qui potrei sbagliarmi ma vorrei che mi venisse riportato il passo in cui è scritto il contrario).
E poi non ho capito il discorso che 272 mhz è esattamente il doppio di 136 mhz. Questo cosa implica?

Ripeto le mie non sono domande provocatorie. Sono solo domande per capire perchè al momento (forse anche per mia ignoranza) io non ho capito.

Grazie
Forse dovresti spiegare cosa significa "bottom frequency"

Lorenzo iw9gyz

Ancora aspetto che qualche amico pubblichi i test dello Yaesu vx3 cosi facciamo una prova comparativa, cosi ci togliamo qualche dubbio.
Spero che chi ha certificato la Yaesu, ammesso siano publicate forse non è conveniente farlo, non sia lo stesso che ha certificato la centrali nucleari Giapponesi :down:
O forse nel lontano 2006 ancora non esistevano le certificazioni.....
Purtroppo molti hanno preconcetti sui cinesi....ma i giapponesi sono veramente cosi perfetti???

Se si vuole fare una sana e veritiera analisi, compariamo , con una prova comparativa, tutto quello scritto prende un senso!
e da mesi che parliamo parliamo ma sino ad oggi nessuno (solo pochi matti) hanno fatto una sana e seria comparazione.
   
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Lino

Citazione di: lorenzo il 15 Dicembre 2011, 12:54:24
Ancora aspetto che qualche amico pubblichi i test dello Yaesu vx3 cosi facciamo una prova comparativa, cosi ci togliamo qualche dubbio.
Spero che chi ha certificato la Yaesu, ammesso siano publicate forse non è conveniente farlo, non sia lo stesso che ha certificato la centrali nucleari Giapponesi :down:
O forse nel lontano 2006 ancora non esistevano le certificazioni.....
Purtroppo molti hanno preconcetti sui cinesi....ma i giapponesi sono veramente cosi perfetti???

Se si vuole fare una sana e veritiera analisi, compariamo , con una prova comparativa, tutto quello scritto prende un senso!
e da mesi che parliamo parliamo ma sino ad oggi nessuno (solo pochi matti) hanno fatto una sana e seria comparazione.
   


La dialettica è fatta di opinioni, prove, controprove, in uno spirito costruttivo e nel rispetto reciproco   :up:.

Chi ascolta (legge) è ben lieto di "ascoltare" suoni di più campane; un suono mònotono sarebbe poco credibile.

Saluti, Lino

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 15 Dicembre 2011, 11:49:48
il test a 272 mhz c entra eccome perche la prima armonica di un apparato che trasmette a 136 è appunto 272 mhz....il test in vhf è proprio quello....ossia constatare se l apparato riesce a ben sopprimere  la prima armonica che ripeto se consideriamo la frequenza operativa di 136 mhz è appunto 272....la normativa fcc riguarda le frequenze armoniche giusto? La prima armonica del.baofeng in vhf è 272 mhz....basta sfogliare i diagrammi per rendersene conto.... Se guardi bene c è anche un test a 348 mhz che è la prima armonica di 174 che risulta essere la frequenza limite superiore  del baofeng in vhf.....saluti a tutti i cari lettori


iw9gyy, devo darti ragione. La misurazione a 272 mhz si dovrebbe riferire proprio alla prima armonica del 136.
Infatti avevo difficoltà a capire il senso di quei risultati. Solo che ora mi sono emersi nuovi dubbi.
L'attenuazione misurata è di 39 db, +o- in linea con quanto riportato sull'articolo dell'aarl (lì indicano 32 db ma un errore di misurazione da parte loro ci può stare).
Il test passa perchè il limite per superarlo è di 11 db di attenuazione (a me sembrano un po' pochini 11 db di attenuazione su una spuria,poi potrei sempre peccare di ingenuità radiantistica).

A questo punto, come consigliato anche da Lorenzo, sono curioso di vedere i test fatti sugli apparati yaesu.
Vedere sia i risultati che le tipologie di test effettuati, in quanto l'approvazione sugli yaesu è di tipologia differente rispetto a quella dei baofeng.

Putroppo al momento il sito della fcc si è impallato. Appena ritorna online spulcio e vi aggiorno.

Per IZ0OWB: anche a me è parso strano che si faccia una correzione per le uhf e non per le vhf. Del resto ho letto che alcuni hanno risolto il problema con un filtro LPF aggiungendo un semplice condensatore.

Cmq colgo l'occasione per ringraziare tutti per la pazienza e per le spiegazioni. Capisco che molti di voi ormai sono stremati da questa discussione, ma io ho iniziato da poco a giocarci con l'affarino.
Una cosa però la posso affermare: questa radio ci ha fatto e ci sta facendo lavorare parecchio e questo è già un gran successo.

73

iw9gyy

saluti a tutti , ho rivisto tutto e confermo che quello citato e' il test per le vhf.....per quanto riguarda il filtro lpf (low pass filter) esso riguarda proprio le vhf , in quanto i primi modelli avevano sulla prima armonica in vhf "appena" 20 db di attenuazione( attenzione: misurati con lo strumento direttamente collegato all'apparato , non con uno strumento dotato di antenna posto a tre metri dall'apparato stesso......a tre metri la potenza si riduce a 1/9 di quella effettivamente trasmessa...) , che vuol dire in termini pratici 1 o 2 milliwatt sulla prima armonica.....il fatto che la fcc stabilisca che e' buona  una attenuazione di soli 11 db della prima armonica la dice lunga sul valore di tali certificazioni , ed avvalora ancora di piu' la mia considerazione " casereccia " della foto che ho postato.... se parliamo di superare il test fcc l'apparato lo ha superato , ma per quello che mi riguarda non considero queste certificazioni attendibili al 100 per 100 , visti gli ampii margini......ci sono molti lettori ben piu' preparati tecnicamente di me che potrebbero intervenire quotando quanto detto , ma ho il sospetto che l'antipatia cronica verso il cinesino li renda poco propensi ad intervenire in suo favore.....ahahahahaha :up:
un caro saluto a tutti i lettori!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

OFF TOPIC :
@ LUCAMISTERX 
certo che ci vediamo prima di natale! , magari se vuoi vieni ad uno dei miei concerti! il 18 alle 17.30 saro' alle CIMINIERE sala c-1 (800 posti a sedere!!) poi alle 20.15 in via Milo sempre a CT, ho altre due date il 20 ed il 28 , ma ti faro' sapere......sentiamoci Giuseppe , a presto!
FINE OFF TOPIC
Chiedo scusa a tutti!
amo la radio da sempre.......


IZ0OWB

Brian, non siamo affatto stremati, noi vogliamo e credo di parlare per tutti, sapere cosa abbiamo comperato, visto che sono nuovi apparecchi e comunque delle info sui vecchi non guasterebbero di certo.
Anch'io sapevo del condensatore aggiuntivo per Vhf ma credevo,che l'attenuazione non fosse sufficente per la FCC invece se il limite sono 11 dB che è veramente poco...

iw9gyy

il bello e' che fino ad ora la scarsa attenuazione delle armoniche veniva considerata un difetto....ma visti i parametri di un ente AMERICANO  ed autorevole come la fcc  e a cui molti fanno riferimento come fosse vangelo,il difetto non c'e' piu'........se tanto mi da tanto......( per inciso il limite e' di 13 db non di 11....hi)
personalmente sono molto contento che si parli del baofeng , spero che le grandi case lo prendano in considerazione e sfruttino quello che di buono fa.....chissa' se tra un po' di tempo esce un SUPER VX3 con delle caratteristiche superlative vista la conoscenza tecnica dei giapponesi....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

ATTENZIONE!!!

L'attenuazione di soli 11 db si riferisce all'approvazione fcc part 90, che si riferisce solo ad una certa categoria di radio (quale sia questa categoria devo ancora studiarla).

L'approvazione fcc part 97, che è quella relativa alle radio per il servizio di radioamatoriale, richiede un'attenuazione di almeno 40 Db.

Sia i baofeng che i wouxun hanno l'approvazione per la part 90 e non 97, è da lì che mi è venuta la voglia di approfondire la cosa.
La cosa ancor più strana è che molti apparati yaesu hanno l'approvazione per la part 15b, che invece regolamenta i prodotti che non sono costruiti per l'emissione volontaria di onde radio (tipo i radio scanner).
Il mio sospetto è che qui molti facciano i furbi con queste approvazioni.

Comunque vi farò sapere.


iw9gyy

 infatti....la furbizia è generalizzata.....giapponesi compresi
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti , ho trovato alcune informazioni: confermo che fcc part 97 riguarda gli apparati radioamatoriali , ma il motivo per cui le maggiori case costruttrici di apparati non hanno aderito a questa normativa , e' perche' quasi tutti gli apparati commercializzati trasmettono  e soprattutto ricevono in un range di frequenze al di fuori di quelle radioamatoriali, quindi non possono avere tale certificazione. Cercate " fcc part 97" su un qualsiasi motore di ricerca e vi renderete conto di cio'.....almeno questo e' quello che ho interpretato io traducendo dall'inglese.....se sbaglio correggetemi........
invece la normativa fcc part 90 , e': LAND MOBILE RADIO SERVICE , ossia : SERVIZIO RADIO MOBILE TERRESTRE , in altre parole dovrebbe essere: APPARATI PORTATILI..... il condizionale e' d'obbligo hi!
mi sembra di capire che la part 90 riguardi apparecchi portatili....potrebbe essere cosi' giustificato  il limite piuttosto basso di 13 db consentito per le armoniche.....in quanto si tratterebbe di portatili , appunto dotati di bassa potenza  e che vengono utilizzati in genere in campo aperto , quindi se le armoniche sono un po' piu' altine , non darebbero fastidio proprio a causa della natura portatile e qrp degli apparati considerati in questa normativa.....ma questa e' la mia interpretazione , che spero non sia lontana dalla realta'.....

in effetti la certificazione fcc e' un po' cavillosa , ci sono molte postille  ed e' difficile dimenarsi nei meandri delle leggi e delle categorie.......
la normativa 15.b invece riguarda  le UNINTENTIONAL RADIO EMISSIONS,  quelle radiofrequenze cioe' generate da alimentatori , circuiti  elettrici ,( da un phone per esempio....) e chi piu' ne ha , piu' ne metta.....
il BAOFENG UV-3R  ha la certificazione PART 90  ......e se la mia interpretazione e' corretta allora e' una certificazione adeguata al tipo di apparecchio
molti apparati yaesu invece hanno la normativa 15.b..........
spero di essere stato utile a chiarire qualche dubbio.......73 a tutti
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, 10 o 13 db di attenuazione sono irrisori e se è così vuol dire che l'apparecchio che li produce è al massimo un radiocomando giocattolo che al massimo deve fare 10 mt di portata, in pratica potrebbe essere un semplice oscillatore  messo in antenna, se si parla di una radio da qualche watt è intollerabile e andrebbe bombardata la fabbrica che produce tali schifezze...  quando si parla di -40 db dalla portante si ragiona ma solo se l'apparato è di debole potenza, se è un'hf da 100watt è intollerabile e bisogna superare almeno i 50 db, forse al tempo delle valvole i -40 db erano un limite accettabile ora si ragiona dai -50 in sù e lo stesso riguardo al segnale irradiato da un ricevitore ( oscillatore locale ecc...) che non deve arrivare all'antenna e irradiarsi, esistono ricevitori professionali con un valore tanto basso da essere non misurabile con certezza, vuol dire sotto i -160db e a questi livelli non arriva nessun apparato radioamatoriale ma solo apparati professionali  grandi e pesanti per le schermature necessarie... forse è un pò OT ma non troppo... due anni fà ho misurato quanto irradia un decoder di quelli economici da mettere dietro al tv (costavano 18 euro...), non ci credevo e pensavo d'aver guasto il misuratore di campo, il decoder sia in stby che da acceso generava 50 dbmicrovolt di rumore e andava a disturbare rai1 a 66mhz e certamente era dovuto a un difetto costruttivo, innescava e  autooscillava, quel modello di decoder  per fortuna è sparito in breve tempo visto che si guastava pure il telecomando e senza quello il decoder è inservibile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

 73 a tutti.....r5000 concordo con le tue considerazioni....purtroppo ho riportato quello che ho letto.....certamente il limite è basso ....ma tanto è nella normativa.....hi hi....
Il caso del.decoder di cui parli rientra nella normativa 15b...... UNINTENTIONAL RADIO EMISSIONS.... La normativa fcc 90 riguarfa apparecchi ricetrasmittenti....e nemmeno i radiocomandi.....proprio ricetrasmittenti.....ho l impressione che queste normarive siano un po fatte ad hoc!! Ribadisco che il sapore non è professionale....troppi cavilli....piu che una normativa mi sembra un discorso politico: poca chiarezza e tanta confusione.....in questo modo l utilizzatore finale non è bene informato.....come al solito......mah .....73 a tutti
amo la radio da sempre.......


IZ0OWB

R5000 sono d'accordo con te che 11 o 15 db siano davvero pochissimi anche il resto del discorso è sensato, cioè più potenza dell'apparecchio quindi più attenuazione delle armoniche, l'idea poi che questa specifica si a applichi ai portatili solo perchè in quanto tali sarebbero usati all'aperto e con antennina, come ipotesi mi semra un pò azzardata,perchè se così fosse allora dovrebbe esserci scritto "non usare assolutamente in stazione fissa" insomma significherebbe che in città non si possono usare e la cosa è un pò strana...
forse ci si sbaglia su quale normativa da applicare? Ed in europa, quindi in Italia, le normative come sono più severe o meno rispetto a quelle statunitensi?
Solo per darsi una regolata...
   

Lorenzo iw9gyz

Era buono avere la stessa certificazione del Yaesu vx3 cosi magari confrontanto potevamo capirci qualcosa :up:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Yaesu non h alcuna normativa fcc.....tranne la 15.b che non serve a nulla.....certo che se gli americani  considerati professionali fanno di queste gaffe allora siamo fritti!!!!
amo la radio da sempre.......

coolwind

Ugo, quando parlavi dei 65Mhz sulla UV3, intendi forse dire che con il cavetto di programmazione sei riuscito a impostare canali fino a 65Mhz FM , anziche i soliti 88-108 ?

Non è che dopo la radio FM smette di funzionare?????


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 16 Dicembre 2011, 00:54:53
73 a tutti , ho trovato alcune informazioni: confermo che fcc part 97 riguarda gli apparati radioamatoriali , ma il motivo per cui le maggiori case costruttrici di apparati non hanno aderito a questa normativa , e' perche' quasi tutti gli apparati commercializzati trasmettono  e soprattutto ricevono in un range di frequenze al di fuori di quelle radioamatoriali, quindi non possono avere tale certificazione. Cercate " fcc part 97" su un qualsiasi motore di ricerca e vi renderete conto di cio'.....almeno questo e' quello che ho interpretato io traducendo dall'inglese.....se sbaglio correggetemi........
invece la normativa fcc part 90 , e': LAND MOBILE RADIO SERVICE , ossia : SERVIZIO RADIO MOBILE TERRESTRE , in altre parole dovrebbe essere: APPARATI PORTATILI..... il condizionale e' d'obbligo hi!
mi sembra di capire che la part 90 riguardi apparecchi portatili....potrebbe essere cosi' giustificato  il limite piuttosto basso di 13 db consentito per le armoniche.....in quanto si tratterebbe di portatili , appunto dotati di bassa potenza  e che vengono utilizzati in genere in campo aperto , quindi se le armoniche sono un po' piu' altine , non darebbero fastidio proprio a causa della natura portatile e qrp degli apparati considerati in questa normativa.....ma questa e' la mia interpretazione , che spero non sia lontana dalla realta'.....

in effetti la certificazione fcc e' un po' cavillosa , ci sono molte postille  ed e' difficile dimenarsi nei meandri delle leggi e delle categorie.......
la normativa 15.b invece riguarda  le UNINTENTIONAL RADIO EMISSIONS,  quelle radiofrequenze cioe' generate da alimentatori , circuiti  elettrici ,( da un phone per esempio....) e chi piu' ne ha , piu' ne metta.....
il BAOFENG UV-3R  ha la certificazione PART 90  ......e se la mia interpretazione e' corretta allora e' una certificazione adeguata al tipo di apparecchio
molti apparati yaesu invece hanno la normativa 15.b..........
spero di essere stato utile a chiarire qualche dubbio.......73 a tutti

Ciao iw9gyy,
quello che hai capito tu è in linea con quello che ho capito io. Gli yaesu hanno tutti l'approvazione 15b, di conseguenza non è possibile nemmeno fare un paragone con i baofeng in quanto i test sulle spurie fatti dalla fcc sugli yaesu non esistono in quanto non previsti. Vengono esaminati come se fossero dei radioscanner. Gli unici test in più che fanno rispetto ad un alimentatore o un pc, sono le emissioni ai capi dell'antenna quando il dispositivo è in ricezione (quindi praticamente inutili per le nostre indagini), e la capacità di non ricezione delle onde nelle frequenze dei cellulari.

In ogni caso resta confermato che l'attenuazione dei baofeng sulle uhf è oltre i 50 db, metre per le vhf è di 39 db (1 db fuori dalla normativa fcc part 97). Quindi è sicuramente un po' meno tragica rispetto a quanto riportato dall'articolo dell'aarl.
Poi lascio a voi giudicare se un'attenuazione di 39 db sia qualitativamente buona oppure no.

Giusto per curiosità: ho notato che gli unici apparati della yaesu approvati dalla fcc 97 sono degli amplificatori lineari hf da 1 kw e 1.5 kw.
Probabilmente la normativa per la commercializzazione di questi apparati è un po' più rigida.

Per quanto riguarda la normativa CE, ho paura che il marchio CE si limiti a fare dei controlli simili a quelli della fcc part 15.

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: LUCAMISTERX il 13 Dicembre 2011, 19:43:09
Ciao ragazzi,
avete provato il nuovo software? http://www.verotelecom.com/Programming%20_software/uv-x4.rar
E' possibile su alcuni modelli "da quello che ho capito gironzolando sul web".. modificare le frequenze della radio FM.. diciamo da 65 MHz a 108...
Provate e fatemi sapere... la mia non ne vuole sapere di memorizzare le frequenze radio FM.. sarà difettosa.
Buuuuuuuuuuuu...ciauz

Ciao Luca, il mio baofeng mark II già di default ascolta dai 65 ai 108 mhz nella modalità radio fm. Quindi non ti saprei dire.

iw9gyy

73 a tutti quasi quasi mi viene da dire che per il baofeng qualcuno ha avuto "il coraggio" di sottoporlo a certi esami radioelettrici .....mentre non potrei dire lo  stesso di altri apparati....hi! Vuoi vedere che ora finisce al.contrario? Ahahahah scherzo .....penso che anche sull arfomento fcc il baofeng si sia comportato bene....ribadisco.che il mark II ha una attenuazione che risulta ancora maggiore rispetto al modello preso in esame...saluti a tutti i cari lettori.....e .....viva il cinesino!
amo la radio da sempre.......

LUCAMISTERX

Citazione di: Brian il 16 Dicembre 2011, 14:12:41
Citazione di: LUCAMISTERX il 13 Dicembre 2011, 19:43:09
Ciao ragazzi,
avete provato il nuovo software? http://www.verotelecom.com/Programming%20_software/uv-x4.rar
E' possibile su alcuni modelli "da quello che ho capito gironzolando sul web".. modificare le frequenze della radio FM.. diciamo da 65 MHz a 108...
Provate e fatemi sapere... la mia non ne vuole sapere di memorizzare le frequenze radio FM.. sarà difettosa.
Buuuuuuuuuuuu...ciauz

Ciao Luca, il mio baofeng mark II già di default ascolta dai 65 ai 108 mhz nella modalità radio fm. Quindi non ti saprei dire.

Che stranezze si vedono con queste radio...
Cmq se hai il programmino ed il cavo... potresti scaricare i dati dalla tua radio e salvare un file ed inviarmelo per posta?
In pratica il file memorizza tutti i dati di setup iniziale.. quindi anche quelli della radio dovrebbero arrivare.
Ciauz
IT9YML

iw9gyy

Ciao Giuseppe l ho gia ia fatto io questo tentativo....ma niente.....uno dei due non ne vuol sapere di scendere sotto  87 mhz....ciauuuuuuuuu
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

@Brain
la tua ricerca è veramente istruttiva e spero che sia bene interpretata nel leggere le non facili normative che pazientemente hai spulciato.
Rigardo allo Yaesu non rimango stupito che venga assunto dalla FCC come radioscanner perchè in realtà lo è, ma è anche un trasmettitore e su alcune bande ben precise, quindi trovo poco logico e alquanto strano che venga  totalmente ignorata la parte trasmittente...
Per fare un esempio banale, un alimento oltre ad essere tale e quindi avere dei valori nutrizionali, non deve essere portatore di malattie quindi deve essere ben consevato e confezionato con materiali che garantiscano la salubrità e le caratteristiche nutrizionali dichiarate, inoltre l'imballo deve avere un basso impatto ambientale (vedi le buste di per la spesa fatte di mais).
Quindi un alimento non e solo composto di valori nutrizionali ma anche di altro e questo altro non deve condizionare nulla del prodotto, quindi come una radio deve essere composta da materiali non inquinanti normative RoHS, che magari in america saranno altre, deve essere presa in considerazione anche la trasmissione...se così non fosse allora la cosa sarebbe molto grave anche perchè in realtà poi a rimetterci siamo sempre noi... (RFI in genere)
Non vorrei che fosse usato, anche in questo caso, il trucchetto di scrivere sulla scatola del baofeng radio FM che tra l'altro lo è per poter bypassare il vero valore della radio e cosi sfuggire alle imposte dovute...

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao IZ0OWB,
forse ho svelato l'arcano. Mi sono imbattuto in una discussione simile alla nostra presente su eham.net.
L'oggetto della discussione non era il baofeng, ma in questo caso il wouxun, l'avversario invece è sempre l'amato/odiato yaesu.

Un utente scrive "Under the rules, with the exception of MF/HF/6m amplifiers, Part 97 transmitters don't need to be FCC Certified.  The Part 15 Certification seen on some Amateur equipment is required because the unit contains a scanning receiver."

Se quanto scrive è vero, in America gli rtx che ricadono nel servizio radioamatoriale non necessitano dell'approvazione fcc, ad eccezione degli amplificatori (e infatti mi son trovato gli amplicatori yaesu con l'approval part 97 come ho scritto qualche post fa).

Gli yaesu hanno necessitato, nonostante tutto dell'approval, 15b perchè, come detto anche da te, contengono un modulo radio scanner.

Il baofeng e il wouxun con l'approval 90, sono addirittura approvati per un uso diciamo "civile" e non solo come apparato radioamatoriale.
Sul perchè wouxun e baofeng abbiano richiesto questo  tipo di approvazione non lo so. Qui si inizia a scendere troppo nell'ambito legale e commerciale e sinceramente ho paura ad addentrarmi :P

Buona notte

iw9gyy

73 a tutti, secondo me invece lo YAESU ad esempio il vx3, e' prima di tutto un ricetrasmettitore radioamatoriale che ha anche la funzione di scanner.....il fatto che avvalora la mia tesi e' che proprio nelle bande radioamatoriali ( come gia' confermato da altri colleghi in questo topic),dimostra di avere le migliori performances radioelettriche, lo scanner e' un valore aggiunto........ e poi sulla scatola c'e' scritto: "144/430 dual band transceiver"  non "scanner radio with dual band transceiver built in",che denota l'inclinazione ricetrasmettitoriale dell'apparecchio, quindi la fcc 15.b serve solo a fare scenografia, e questo e' un comportamento scorretto da parte di una rinomata casa costruttrice di apparecchi radioelettrici "trasmittenti"...ma questa cosa e' generalizzata un po' a tutti i marchi ....per quanto riguarda il Baofeng invece:


la funzione di radio fm viene descritta tra le caratteristiche dell'apparato.......
e se invece e' stato dichiarato come radio fm per scavalcare tasse e dazi , vuol dire che l'ente che ha accettato questa dichiarazione non ha nemmeno visto la scatola dell'apparato.....
saluti a tutti i cari lettori del forum :birra:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

@ BRIAN  confermo , ho letto anche io questa discussione. .....e cosi' e'.....le parole sono prese pari pari dal sito della fcc......ora mi chiedo : a che serve istituire una certificazione governativa (part 97) che e' dedicata agli apparati radioamatoriali , quando invece gli apparati radioamatoriali non ne hanno bisogno per essere venduti? allora non esiste una certificazione fcc che comprende gli apparati radioamatoriali vhf-uhf..........quindi se io costruisco una radio bibanda che  e' una schifezza radioelettrica  ed ha una soppressione delle spurie alla prima armonica di 2db ad esempio, posso venderla senza alcun controllo???? ma che razza di legge e'?
secondo me e' meglio lasciar perdere questo tipo di certificazioni, perche' non si riesce a cavare un ragno dal buco......qui tutti fanno i furbetti.....enti governativi americani compresi!
saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, concordo al 1000% con le ultime righe, tutti fanno i furbetti pur di vendere e se è vero che le normative escludono gli apparati radioamatoriali vuol dire che la lobby degli importatori in america ha poteri ben più forti di quella italiana che anche se è riuscita a mantenere libera la vendita a tutti (anche a chi non può trasmettere con un'apparato rtx...) non è riuscita ( per fortuna...) ad importare apparati anonimi ma solo dopo aver superato la normativa, se poi i cinesi che sono assai furbi scrivono radio fm 88\108 mhz (anche se è di fatto un rtx a tutti gli effetti) e svicolano tasse e controlli si sà che il mondo è nelle mani dei furbi senza scrupoli e nel commercio questa è la prima regola, se ti fai scrupoli la concorrenza ti mangia ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 e buon giorno ai lettori......vorrei fare chiarezza  riguardo la storia della radio rtx venduta come radio 88-108.....
Non è la fabbrica che la dichiara radio fm.....bensi qualche venditore su ebay che in un tacito accordo con il compratore Italiano  dichiara sulla bolla che accompagna  il pacco che si tratta di una radio fm....è importante essere chiari  su questo punto   perche  altrimenti secondo gli ultimi interventi sembrerebbe che è la fabbrica a cercare escamotage per eludere tasse e controlli....sotto questo aspetto posso dire con certezza che nel caso del.baofeng e del wouxun  abbiamo unacertificazione che mostra dei test effettuati in trasmissione  con tanto di grafici che dimostrano come e quanto vengono soppresse le spurie.....nel caso di yaesu per esempio  ci dobbiamo limitare a fidarci di quello che scrivono nei manuali senza che questi apparati abbiano effettuato un qualsiasi test ....e per essere certi che quanto descritto è corretto dovremmo fare delle rilevazioni  noi stessi con una strumentazjone adeguata......paradossalmente anche  se nella realta non sara cosi oggi chi.compra una radjo cinese (wouxun baofeng.....) sa che essa ha superato certi test ....per quanto riguarda gli altri.....non so che dire visto che non sono accompagnati da nessun certificato.....
amo la radio da sempre.......

N2oae


Ragazzi siamo a Natale divertitevi e leggete !

NATALE CON CSY & SON SABATO 17 E 24 DICEMBRE VI ASPETTIAMO IN NEGOZIO !

VENERDI' E SABATO

23 E 24 DICEMBRE

"FUORI TUTTO"

prezzi speciali per il natale con

Csy  & Son

LOTTERIA DI NATALE

TUTTI COLORO CHE

CI FARANNO VISITA

IL 23 E IL 24 DICEMBRE

RICEVERANNO UN BIGLIETTO

PER IL SORTEGGIO DEL PREMIO

DI NATALE CSY &SON


:birra:  e noi ci andiamo a fare visita a mangiare il panettone e fare un brindisi

IZ0OWB

Citazione di: Brian il 17 Dicembre 2011, 00:51:41
Ciao IZ0OWB,
forse ho svelato l'arcano. Mi sono imbattuto in una discussione simile alla nostra presente su eham.net.
L'oggetto della discussione non era il baofeng, ma in questo caso il wouxun, l'avversario invece è sempre l'amato/odiato yaesu.

Un utente scrive "Under the rules, with the exception of MF/HF/6m amplifiers, Part 97 transmitters don't need to be FCC Certified.  The Part 15 Certification seen on some Amateur equipment is required because the unit contains a scanning receiver."

Se quanto scrive è vero, in America gli rtx che ricadono nel servizio radioamatoriale non necessitano dell'approvazione fcc, ad eccezione degli amplificatori (e infatti mi son trovato gli amplicatori yaesu con l'approval part 97 come ho scritto qualche post fa).

Gli yaesu hanno necessitato, nonostante tutto dell'approval, 15b perchè, come detto anche da te, contengono un modulo radio scanner.

Il baofeng e il wouxun con l'approval 90, sono addirittura approvati per un uso diciamo "civile" e non solo come apparato radioamatoriale.
Sul perchè wouxun e baofeng abbiano richiesto questo  tipo di approvazione non lo so. Qui si inizia a scendere troppo nell'ambito legale e commerciale e sinceramente ho paura ad addentrarmi :P

Buona notte
In buona sostanza in america qualsiasi apparecchio per uso radiamatoriale dichiarato dal costruttore non necessita di certificazione...(tra l'altro la stessa cosa succede ai radioamatori costuttori italiani)invece se l'apparecchio è dichiarato come uso civile allora viene sottoposto a normative, pero se questo apparecchio è un multifunzione non viene sottoposto a tutte le normative relative a tutte le funzioni che l'apparecchio può fare ma solo a quella dichiarata dal costruttore...ho capito bene?

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: IZ0OWB il 17 Dicembre 2011, 10:07:51
In buona sostanza in america qualsiasi apparecchio per uso radiamatoriale dichiarato dal costruttore non necessita di certificazione...(tra l'altro la stessa cosa succede ai radioamatori costuttori italiani)invece se l'apparecchio è dichiarato come uso civile allora viene sottoposto a normative, pero se questo apparecchio è un multifunzione non viene sottoposto a tutte le normative relative a tutte le funzioni che l'apparecchio può fare ma solo a quella dichiarata dal costruttore...ho capito bene?

Si, se l'apparato è dichiarato ad uso radioamatore non hai bisogno di approvazione fcc, salvo se è un amplificatore. Non so di preciso se sia l'unica discriminante, o se entri in gioco anche un discorso di potenza (tipo un rtx che superi una certa potenza ha bisogno dell'approvazione).

Per quanto riguarda il discorso dell'apparato multifunzione e il poterlo sottoporre all'approvazione solo per un sotto insieme di funzioni, questo non lo so e non so come funzioni la cosa.

Sul documento di approvazione del baofeng c'è scritto esplicitamente che le frequenze di funzionamento vanno programmate dal personale baofeng ed è illegale modificarle, probabilmente perchè il baofeng ha un range di funzionamento maggiore rispetto a quanto previsto dalla part 90. Ovviamente se lo usi come apparato radiomatoriale tutto questo discorso viene meno e quindi puoi fare quello che vuoi purché rientri nelle attività previste dal servizio radioamatoriale.

Il vx-3r invece ricade in un altro contesto. Se fosse stato un semplice rtx in bande radioamatoriali, sarebbe stato possibile importarlo senza alcuna approvazione fcc. Il problema è che avendo il modulo radio scanner che ti consente di ricevere in continua da 500khz a 900 mhz e passa, deve essere approvato la 15b, che prevedere, tra le altre cose, l'impossiblità di ricevere le frequenze dei cellulari.

Forse ( e dico forse), il baofeng, come il wouxun, avendo un range di funzionamento strano (ovvero non ristretto alle sole bande radioamatoriali ma allo stesso tempo non assimilabile ad un radio scanner), li hanno fatti approvare ad uso civile, così stanno tranquilli dal punto di vista normativo.
Ovviamente se così fosse, questo comportamento sarebbe dettato più da una questione burocratica che da una inefficienza tecnologica.

Per iw9gyy: la fcc part 97 non riguarda solo le specifiche degli apparati radioamatoriali ma è la normativa che regolamenta tutto il servizio radioamatoriale, compreso le bande le licenze ecc. Per questo esiste.


73

terri


Buon giorno a tutti, se qualcuno non ha ancora visto il video, penso di fare cosa gradita nell'inserire il seguente link, riguardante l'innesco in trasmissione usando l'auricolare con micro.

http://www.youtube.com/watch?v=NskGWtg4VM0&feature=player_embedded

Ciao e buon fine settimana.

Lorenzo iw9gyz

Problema risolto, basta fare 3 spire al cavetto come in foto!!! 
Cosi eviti l'innesco in trasmissione usando l'auricolare con micro.


"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

@lorenzo
mi hanno detto che seprendo un cucchiaio  e lo sbatto forte sulla capsula e poi faccio tre giri intorno al.collo del.cavetto  la modulazione esce piu forte e non innesca il ptt.....è vero???? Ahahahahahahahahahaha :up:
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

Citazione di: iw9gyy il 18 Dicembre 2011, 21:39:36
@lorenzo
mi hanno detto che seprendo un cucchiaio  e lo sbatto forte sulla capsula e poi faccio tre giri intorno al.collo del.cavetto  la modulazione esce piu forte e non innesca il ptt.....è vero???? Ahahahahahahahahahaha :up:
Le spire fattele sul Pistolino e il cucchiaio sbattitelo in testa vedrai che modulazione calda e piena.....  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: Auguri!!!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

senti senti Lorenzo : mi hanno anche detto che se incastro una forchetta a mo' di bandiera sull'antenna del Baofeng, l'apparato raddoppia la potenza....e' vero???? ahahahahah bella quella del Pistolino!!
Augurissimi a tutti i lettori!!!!!!!!!!!!!!!!!
amo la radio da sempre.......

attenzionebrekko

ho ordina to pure io il baofenghino uv-3r mk II    mi son fatto prendere molto da sta radio e pikkolina va bene e costa poco

iw9gyy

Benvenuto nel club allora!!!!! Un altro utente soddisfatto di questo apparato....che , diciamolo.....ha dato una ventata di novita nel mondo della radio....buone feste a tutti!
amo la radio da sempre.......

ENTERPRISE

Ciao ragazzi,
ieri sera mi è arrivata la mia uv3rmk II, portata da un amico che era in viaggio di lavoro a Shangay.
Stamani ho inserito la batteria per fare qualche prova e metterla in carica, ma al momento di spengerla non risponde al comando.
Qualcuno ha riscontrato questo problema ?
Possibili soluzioni ?
grazie

73
Enterprise

LUCAMISTERX

Ciao... hai provato a tenere premuto 2 secondi il tasto on/off?
IT9YML

ENTERPRISE

Ciao Lucamisterix,
intanto grazie per l'attenzione :birra:
si ho provato più volte , ma niente da fare


antonio76

anch'io ho il baofeng uv 3r e non ho riscontrato nessun problema fortunatamente.
il difetto lo fa solo in fase di spegnimento?tu lo accendi tranquillamente e poi non si spegne?
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

ENTERPRISE

Non ti saprei rispondere Antonio, poichè quando ho inserito la batteria, la radio si è accesa subito senza bisogno di premere il comando on/off.
Grazie
Enterprise

antonio76

hai provato a togliere la batteria e inserirla di nuovo?perchè effettivamente si accende da solo appena inserisci la batteria(provato ora)ma poi dovrebbe spegnersi tenendo premuto per qualche secondo.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

ENTERPRISE


bergio70

resettalo
lo accendi tenendo premuto il vasto V/U

se si accende deve anche spegnersi, il pulsante è il medesimo ed evidemente non è un problema meccanico.


ENTERPRISE

Fatto , ma stessi risultati, comincio a credere che a questo punto sia un problema proprio del pulsante on/off
73

coolwind

Potrebbero esserci memorizzate per errore frequenze non corrette, nel qual caso ho potuto verificare che la radio andava in palla e non rispondeva. Nel mio caso ho tolto la batteria, rimesso e riprogrammato con il cavo usando un file di frequenze preso da un'altra radio identica . attenzione che un file vuoto non sovrascrive le locazioni di memoria errate, è un po' un casino in effetti e non so come spiegartelo.

lelio83

73 a tutti! È da molto che non scrivo,ma vi leggo sempre...Ho comprato anch'io questo rtx,ma in qso mi hanno detto che ho una modulazione bassa.È capitato ad altri? Si può fare qualcosa? Buon Natale!

simo4781

ciao a tutti...ho letto solo in parte i post su questo apparato uv3r...magari lo avete appurato,  scoperto e scritto nelle pagine che non ho letto,comunque su youtube ci sono diversi video di comparazione trà il uv3r e il vx3 yaesu.
NETTAMENTE superiore l'uv3r! in ricezione grazie al DSP che il yaesu non ha,fa paura la differenza e nella versione nuova mk2 (2 frequenze sul display) hanno migliorato moltissimo l'amplificazione microfonica e la modulazione in generale.
poi può capitare l'apparecchio difettoso,ma se si considera il prezzo e il fatto che probabilmente chi produce l'uv3r ha venduto in un anno 4 volte tanto quello che ha venduto la yaesu con il vx3...bè...direi che sti cinesi iniziano a scherzare poco anche con la qualità...
73 a tutti e buone feste :-)

iw9gyy

73 a tutti ....@lelio 83:
Se vai indietro nelle pagine del.forum ...credo intorno a pagina 50 c è la spiegazione su come aumentare la modulazione....bisogna ponticellare una resistenza sul circuito.....comunque se hai difficolta contattami in privato cosi ti mando un paio di foto esplicative.....per il resto quoto l ultimo intervento .....il baofeng è un best seller.....e la qualita specie nella versione mkII è al livello di quella degli rtx convenzionali....poi funziona benissimo....e confermo che le prestazioni elettriche di questo apparato.sono superiori al.vx3.....anche se devo ammettere che lo yaesu è piu sofisticato per quanto riguarda il software.....sul campo pero' devo ancora trovare un apparato che lo batte quanto a sensibilita e selettivita...l ho confrontato anche con il th f7 kenwood....e.....i risultati sono stati gli stessi! Mentre li confrontavamo sembrava di avere  due kenwood tra le mani....a presto un video comparativo sulle frequenze RADIOAMATORIALI....intanto vi auguro un buon Natale di cuore......Carmelo
amo la radio da sempre.......

lelio83

73 Carmelo, ho letto e per ora ho allargato il foro esterno a circa 2mm e quello sulla gomma interna a circa 3mm, priviamo come va e poi vediamo per il ponticello sulla resistenza...

coolwind

Ho sia il Mark I che il Mark II, ed entrambi hanno lo stesso maledetto problema dell'apertura canale RX con toni. Il tone squelch funziona in ritardissimo e si perde abbondantemente un secondo.
In pratica è impossibile sentire un semplice "SI" , "OK" ecc.
Questa radio vale per me quello che l'ho pagata: poco. Ma va benissimo proprio perche costa poco.
Altrimenti l'avessi pagata 100 euro sarebbe gia stata restituita al negozio.
Il difetto di cui sopra ne limita l'utilizzo pesantemente (se si intende utilizzare per qualcosa di diverso dai qso amatoriali fini a se stessi, intendo dire).


Ugo da Norcia

è lo scotto da pagare per avere la tecnologia DSP, se interessa. ci sarà sempre un ritardo dovendo prima il DPS decidere cosa fare. Come con i radiocomandi digitali in tecnologia spektrum o goù di lì. sono lenti, però ......! dipende dall'utilizzo
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

coolwind

Verissimo Ugo, ho letto anch'io la spiegazione sull'articolo riguardante il DSP sulla radio in questione. Affascinante, niente da dire. Ma secondo me qui il DSP non c'entra.  Il ritardo non dovrebbe essere di questa entità. I DSP si usano nei cellulari GSM da sempre, e non ci sono ritardi di 1 secondo.
No secondo me è un bachetto software. Il Bao ha anche il STE  ossia squelch TAIL (non tone!) eliminator, e funziona egregiamente rimuovendo il rumore bianco tipico della prechiusura dello squelch. Non ce l'ha nemmeno il VX3, ho letto.
La cosa buona di tutto questo è che chi progetta questi apparati a basso costo li migliora poi costantemente. Pero che rabbia, a me serve il tono in ingresso assolutamente.
Buon natale a tutti, ciao Ugo!

Ugo da Norcia

A questo punto mi astengo. Non sò e non voglio dire stronz............... meglio astenersi se  non sei sicuro. Sarebbe bello sapere se la versione 2 o adirittura la 3 che mi par di leggere esista già ha risolto. io purtroppo ho il primo.
Auguri a tutti
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ0OWB

Citazione di: coolwind il 24 Dicembre 2011, 14:52:27
Verissimo Ugo, ho letto anch'io la spiegazione sull'articolo riguardante il DSP sulla radio in questione. Affascinante, niente da dire. Ma secondo me qui il DSP non c'entra.  Il ritardo non dovrebbe essere di questa entità. I DSP si usano nei cellulari GSM da sempre, e non ci sono ritardi di 1 secondo.
No secondo me è un bachetto software. Il Bao ha anche il STE  ossia squelch TAIL (non tone!) eliminator, e funziona egregiamente rimuovendo il rumore bianco tipico della prechiusura dello squelch. Non ce l'ha nemmeno il VX3, ho letto.
La cosa buona di tutto questo è che chi progetta questi apparati a basso costo li migliora poi costantemente. Pero che rabbia, a me serve il tono in ingresso assolutamente.
Buon natale a tutti, ciao Ugo!

Si deve comunque considerare che il costo è quello che è e che di conseguenza la radio è quella che è, sebbene molti parlano di questa radio come se fosse una radio eccezzzzionale (con 4 z)in realta lo è solo nel prezzo...qualcuno l'ha paragonata al VX3 senza considerare le differenze costruttive delle due radio e quindi le caratteristiche intrinseche, certo che un DSP a basso costo la tecnologia simil SDR che io considero personalmente molto performante rispetto al classico eterodina la rendono molto interessante come approccio alla costruzione di "nuove" radio,poi l'uso di un solo chip che fà tutto nella radio e che costa 8$ dà un'idea di quello di cui si stà parlando.
Ciò nonostante la radio è superiore a tante (se non tutte) le radio PMR/LPD e qualche radio per uso amatoriale, per cui c'è da apprezzarla per questo motivo.
L'approccio mi piace, l'uso dell'SDR ha degl'indubbi vantaggi in primis la selettività, se si continua così allora le cose potrebbero farsi interessanti.   

lelio83

Ho testato la modifica per la modulazione proposta dall'amico Carmelo (quella di allargare leggermente il foro) e sembra andare abbastanza bene...Alla fine la radio sembra abbastanza performante per ciò che costa...forse più in vhf che in uhf,ma c'è anche da considerare che più si sale in frequenza e più c'è difficoltà in ricezione e trasmissione...Personalmente sono riuscito ad agganciare un ponte cisar di link nazionale che si trova sul Gargano dalla costa di Bari.È vero che praticamente c'è solo il mare in mezzo,ma sono pur sempre parecchi chilometri ;)

iw9gyy

73 a tutti.....per quello che mi riguarda la sensibilita e la.selettivita sono due caratteristiche FONDAMENTALI di un apparato radioamatoriale....non serve a nulla secondo me una radio.ricca di funzioni ma che  è poco sensibile  e poco selettiva....l ideale sarebbe avere tutto ma almeno per  ora non è cosi....per quanto riguarda il ritardo in rx a me non da particolari problemi....comunque per 35 euro sensibilita e selettivita da record (sfido.chiunque a dimostrare il.contrario....) resta il fatto che questo apparato è eccezionale....chiaramente è una mia opinione personale....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

simo4781

spero arrivi presto la mia..:-) almeno la provo quanto meno in RX:-) comunque dai video che vedo viene difficile non definirla davvero eccezzzzzzionale! l'ascolto è nettamente superiore ad apparati di costo quadruplo!credo che il principale motivo ,sia che le + note  case costruttrici utilizzano componenti di marchi attinenti alle ditte con cui collaborano,o prodotti da loro stesse..i cinesi sicuramente valutano i componenti migliori di diverse case produttrici, e ne tirano fuori un prodotto valido senza il vincolo del marchio,per intenderci...la kenwood magari ha un dsp nettamente superiore agli altri,la yaesu pecca nel dsp ma ha i filtri una sspanna sopra alla kenwood..arriva il cinese e prende il filtro della yaesu e il dsp kenwood,ne esce un prodotto notevole no? poi li vende con un ricarico nettamente inferiore di quanto fanno i noti marchi e il gioco è fatto...
detto abbastanza a spanne e coinciso ma credo che il trucco sia quello...
dopo di che cercano il risparmio su altre cose,l'abs ,finiture le gomme utilizzate...sicuramente un baofengo non lo si può immergere nell'acqua,ma in piscina si può andare anche  senza radio dai..;-)

per il discorso del "ritardo" lo fa anche il polmar ,uno degli ultimi,mentre il wouxon un pelo meno ma lo fa...ho un th 28 e non lo fa per niente..non so da cosa dipenda però...


iw9gyy

Citazione di: simo4781 il 25 Dicembre 2011, 03:21:09
spero arrivi presto la mia..:-) almeno la provo quanto meno in RX:-) comunque dai video che vedo viene difficile non definirla davvero eccezzzzzzionale! l'ascolto è nettamente superiore ad apparati di costo quadruplo!credo che il principale motivo ,sia che le + note  case costruttrici utilizzano componenti di marchi attinenti alle ditte con cui collaborano,o prodotti da loro stesse..i cinesi sicuramente valutano i componenti migliori di diverse case produttrici, e ne tirano fuori un prodotto valido senza il vincolo del marchio,per intenderci...la kenwood magari ha un dsp nettamente superiore agli altri,la yaesu pecca nel dsp ma ha i filtri una sspanna sopra alla kenwood..arriva il cinese e prende il filtro della yaesu e il dsp kenwood,ne esce un prodotto notevole no? poi li vende con un ricarico nettamente inferiore di quanto fanno i noti marchi e il gioco è fatto...
detto abbastanza a spanne e coinciso ma credo che il trucco sia quello...
dopo di che cercano il risparmio su altre cose,l'abs ,finiture le gomme utilizzate...sicuramente un baofengo non lo si può immergere nell'acqua,ma in piscina si può andare anche  senza radio dai..;-)

per il discorso del "ritardo" lo fa anche il polmar ,uno degli ultimi,mentre il wouxon un pelo meno ma lo fa...ho un th 28 e non lo fa per niente..non so da cosa dipenda però...

73 a tutti
non credo che sia proprio cosi'
io penso invece che le grandi marche si siano un po' fossilizzate......oggi la tecnologia fa passi da gigante, e mantenere un apparato tale e quale per 5, 6  o piu' anni (vedi ad esempio il thf7 kenwood, lo yaesu vx3-vx6.....o addirittura l'icom icw32 che e' rimasto in listino per circa 15 anni.....) senza apportare alcuna miglioria, e' assai limitante.....per fare un esempio , con le nuove tecnologie in fatto di batterie , mantenere una batteria da 1000 mah su un apparato come lo yaesu vx3 o addirittura per il vx8 che da' 5watt e' quasi ridicolo, costringendo l'utente finale a comperare piu' batterie , per non rimanere in panne dopo poche ore di utilizzo( nel caso del vx8 credo sia ancora meno....)
i cinesi della baofeng non hanno fatto altro che utilizzare una tecnologia che e' largamente utilizzata nei telefonini......il cui costo e' davvero irrisorio, ed irrisorio non vuol dire necessariamente che duri poco....., ci sono telefonini di "marca" che costano pochissimo , anche meno di 30 euro , e funzionano bene, certo non avranno fotocamere da migliaia di megapixel e quant'altro , ma per telefonare funzionano eccome, forse anche meglio di quelli supertecnologici.....per non parlare della durata delle batterie , che e' scandalosamente lunga.....e questa credo sia la filosofia Baofeng: hanno costruito un apparato che costa poco, ma che ha il grande vantaggio di funzionare bene almeno quanto altri apparati che costano 4-5 volte di piu'.....io ribadisco che uno dei miei tre e' acceso da almeno sei mesi ,in standby, e non ho mai riscontrato alcuna anomalia. certo il software che gestisce il menu della radio e' semplificatissimo e privo di funzioni  tipiche delle grandi marche, ma non credo che i cinesi non siano in grado di costruire apparecchi dal menu' sofisticato, e' stata la scelta della casa di costruire una macchina semplice e versatile, e questa e' stata a mio modo di vedere la scelta vincente che lo ha fatto diventare un best seller in tutto il mondo; merito del suo prezzo irrisorio , ma anche delle sue qualita', perche' e' vero che costa poco , ma se funziona male non se ne venderebbero cosi' tanti con altrettanti consensi......di certo c'e' chi non e' contento  di come funziona l'apparato , ma non e' lo stesso per gli altri apparecchi ? tutti i possessori di un vx6 sono contenti? oppure di un thf7? oppure di un icom?......beh l'ho fatta lunga .......BUON NATALE a tutti gli amici del forum.....di cuore! ....Carmelo
amo la radio da sempre.......

simo4781

concordo pienamente con ciò che dici Carmelo,in fatto di batterie le lipo hanno fatto passi da gigante,vedo io nel modellismo dinamico elettrico,ormai ci sono celle che arrivano a 30/70 c di scarica! impressionante... :miiii:

il mio riferimento però era più che altro alle case costruttrici di componenti "chip" ,ad esempio,motorola e altre che ora non ricordo,se le case come kenwood e yaesu sono legate ad alcune di esse,ma c'è un altra casa che sviluppa un componente migliore,ma loro non possono utilizzarlo...la baofeng lo può fare perchè non vincolata a marchi..e quindi rimane al passo con le più attuali tecnologie appunto....è il vantaggio/svantaggio della "globalizzazzione " e sviluppo economico di paesi emergenti...
man mano con il tempo..resteremo sempre meno stupiti della qualità cinese...le case famose avranno un bel da fare..oppure,prenderanno accordi:-) chi mi dice che il baofeng non lo produca yaesu stessa in cina  per vendere un prodotto che altrimenti non sarebbe stato migliorabile per motivi sopra citati e quindi incrementare il fatturato? :-)

io parlo cosi perchè h molti esempi nel modellismo...futaba,noto marchio di radiocomandi a fatto uscire una delle sup più note radio con un altro marchio e alla metà del prezzo,una volta aperte dentro sono identiche:-)

cmq...l'importante è smanettare e divertirsi! buon natale:-)!!

IZ0OWB

Sono d'accordissimo che le altre case si sono fossilizzate e non offrono prodotti tecnologicamente all'avanguardia, è un pò di tempo infatti che si propongono solo "accessori" come voi avete accennato e mai miglioramenti dal punto di vista energetico e/o dal punto di vista delle performance (non tanto in trasmissione quanto in ricezione).
Il Baofeng è stato realizzato sfruttando tecnologie non innovative, perchè erano note da tempo, ma è stato il primo ad utilizzare un pseudo SDR su un portatile e questo ha dei vantaggi, in più il DSP fà la sua parte rendendo il prodotto unico in considerazione del prezzo che è di sole 35€.
Il Baofeng non sfrutta tecnologie di altri produttori come qualcuno ha ipotizzato, ma usa un CHIP made in CHINA che nasce attorno a questa tecnologia (SDR) ed è disegnato SOLO per fare una radio e niente altro.
Questo CHIP ha dei limiti facilmente rilevabili anche per chi legge il datasheet, ma essendo uno dei primi (che io sappia) si spera che i secondi siano più performanti e privi di problemi di gioventù trà l'altro rilevati da molti di voi e mi riferisco ai difetti del CHIP non a quelli che in un modo o nell'altro sono stati "aggiustati ".
Non vorrei sembrare noioso perchè non è la prima volta che lo dico, il voler definire eccezzzzionale questo apparecchio per le mie esperienze avute con altri apparecchi mi sembra alquanto ottimistico.
Qualcuno ha fatto delle prove comparative tra Baofeng e VX3 e queste si sono rivelate a favore del Baofeng, ma a mio modesto avviso (credetemi non voglio far polemica con nessuno) credo che non si sia tenuto conto delle caratteritiche intrinseche degli apparecchi comparati, il VX3 nasce con un ricevitore a larga banda (dalle HF alle UHF se non sbaglio) e necessariamente deve scendere a compromessi per non essere soffocato dalle intermodulazioni, il baofeng nasce e muore per le VHF e UHF, in buona sostanza dico che è come voler paragonare un quadribanda con un duo banda.
Dico tutto questo non per denigrare l'impegno che hanno fatto partecipi molti utenti del forum, ma solo come dovere di dare a chi legge ed è meno avezzo tecnicamente, le giuste informazioni con le dovute precisazioni, come dovrebbe SEMPRE essere.
Se provate a fare delle prove con altri apparecchi "solo" bibanda i risultati sono ben diversi...almeno per quello che mi risulta.


simo4781

giustissime osservazioni,io ho visto le prove di carmelo IW9GYY che ha fatto prove tra il baofeng,il vx3 ed il vx6...con questi apparecchi sembrerebbe nettamente superiore il baofeng in rx...ho visto anche altri video stranieri con altre apparecchiature e il bao anche li..sembrerebbe ricevere meglio...è comunque frustrante penso per chi compra un vx6 da 300 euri vedere l'amico che con 40 euro riceve meglio...sarebbe bello vedere una prova con il vx8 o il nuovo icom....:-))
chi li possiede metta un video!;-)
vediamo se agli ingegneri nipponici iniziano a tremare le gambe..heheheh hi ovvimanete:-)

IZ0OWB

Citazione di: simo4781 il 25 Dicembre 2011, 14:44:45
giustissime osservazioni,io ho visto le prove di carmelo IW9GYY che ha fatto prove tra il baofeng,il vx3 ed il vx6...con questi apparecchi sembrerebbe nettamente superiore il baofeng in rx...ho visto anche altri video stranieri con altre apparecchiature e il bao anche li..sembrerebbe ricevere meglio...è comunque frustrante penso per chi compra un vx6 da 300 euri vedere l'amico che con 40 euro riceve meglio...sarebbe bello vedere una prova con il vx8 o il nuovo icom....:-))
chi li possiede metta un video!;-)
vediamo se agli ingegneri nipponici iniziano a tremare le gambe..heheheh hi ovvimanete:-)
Ho già fatto riferimento a quanto tu dici e lo riporto di seguito:
Citazione di: IZ0OWB il 25 Dicembre 2011, 13:26:54
Qualcuno ha fatto delle prove comparative tra Baofeng e VX3 e queste si sono rivelate a favore del Baofeng, ma a mio modesto avviso (credetemi non voglio far polemica con nessuno) credo che non si sia tenuto conto delle caratteritiche intrinseche degli apparecchi comparati, il VX3 nasce con un ricevitore a larga banda (dalle HF alle UHF se non sbaglio) e necessariamente deve scendere a compromessi per non essere soffocato dalle intermodulazioni, il baofeng nasce e muore per le VHF e UHF, in buona sostanza dico che è come voler paragonare un quadribanda con un duo banda.




simo4781

si si ho capito..ma sarebbe bello vedere i video...;-)

IZ0OWB

Non ho video da mostrarti mi dispiace, se ti interessa e se hai le possibilità puoi farle tu, diversamente...
puoi continuare a pensarla come vuoi io ho solo postato le mie esperienze  ;-)
P.S.
Buon Natale
:birra: 

r5000

73 e buon Natale a tutti, concordo con Iz0owb riguardo al confronto radio che non si assomigliano affatto a parte la forma estetica, se ho un rx quarzato monofrequenza  con filtri e schermi fatti anche 30 anni anni fà sarà sempre meglio di un qualsiasi rtx moderno che fà tutto dalle hf alle uhf semplicemente perchè è nato per fare bene una cosa sola mentre se lo confronto con altri parametri è inutilizzabile perchè non riceve altro che la sua frequenza quarzata, confrontare la radiolina con un bibanda o  tribanda che ha appunto una tecnologia diversa può essere fatto ma è una prova soggettiva perchè è come voler confrontare una moto con una macchina, entrambe ti portano in giro me sono due cose diverse, quando ci sarà ( spero in pochi anni...) un'apparato giapponese in tecnologia sdr con la copertura e caratteristica di un vx7 allora si potrà vedere le reali potenzialità della tecnologia sdr, ora abbiamo un'assaggio di quello che si può fare con pregi e difetti ma quando ci sarà un concorrente di pari tecnologia si vedrà se i cinesi sono veramente innovatori o solo degli ottimi opportunisti che sfruttano al meglio la tecnologia a basso costo, ad ora sono i primi e gli unici ad aver utilizzato un chip nato per i cordless e sono stati bravi a sfruttare l'estetica,il nome e sopratutto il basso prezzo di vendita, vedremo gli sviluppi, io spero sempre che fanno un'apparato veicolare con le stesse caratteristiche del vx7...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

simo4781

è magari quando mi arriva lo metto sul set,e gli faccio un bel filmino mettendolo testa a testa con quel poco che ho..che poi ho un th28 ma è già vecchiotto..e un aesu monobanda vhf che nn ricordo la sigla..roba per uso diciamo professionale,un 817..ma poco ci azzecca un polmar e un wunciun:-) (wouxoun)  
a me piace davvero moltissimo il vx8...che apparato ragazzi,davvero meraviglioso,costa però,e vabbè...
dovesse ricevere peggio del uv3 mi crollerebbe un mito..ma nn credo dai,ci mancherebbe altro!
bom io non consumo più spazio per dire le mie fesserie:-) ho letto commenti in questa discussione decisamente più interessanti dei mie hahah
mi son lasciato prendere dal fascino del bibanda portachiavi:-)
73! :birra:

simo4781

un ultima risposta ad r5000,io credo che invece a questo punto sia più la yaesu a dover dimostrare di essere in grado di fare apparati che fanno anche il caffè...
perchè la filosofia adottata dai cina è più una filosofia alla tedesca se vogliamo..cioè: portatile vhf uhf che fa bene il suo mestiere e basta! il ricevitore da 0 a 1 ghz lo meto se sono sicuro che poi funge tutto correttamente,altrimenti evito...e al limite ci metto una lampadina che viene sempre utile! ;-)


r5000

Citazione di: simo4781 il 25 Dicembre 2011, 17:29:33
un ultima risposta ad r5000,io credo che invece a questo punto sia più la yaesu a dover dimostrare di essere in grado di fare apparati che fanno anche il caffè...
perchè la filosofia adottata dai cina è più una filosofia alla tedesca se vogliamo..cioè: portatile vhf uhf che fa bene il suo mestiere e basta! il ricevitore da 0 a 1 ghz lo meto se sono sicuro che poi funge tutto correttamente,altrimenti evito...e al limite ci metto una lampadina che viene sempre utile! ;-)


73 a tutti, il cinese non assomiglia minimamente al tedesco, non hanno nemmeno un punto qualsiasi in comune, riguardo alle fabbriche i tedeschi sono i primi e i cinesi sono gli ultimi, idem per il controllo qualità, stipendi ecc... anche per il discorso commerciale i tedeschi sono molto più rigidi e molto meno dinamici dei cinesi, sono propio due mondi a parte... per il discorso yaesu concordo e penso che in futuro vedremo ma non pensare che si possa fare una banda passante elevata con un sdr economico, c'è un'sdr che fà 60mhz a 2 ghz ma và bene per fare i tv e non certamente per avere le prestazioni di un transverter radioamatoriale o di un allmode vhf, la tecnologia và avanti e si spera che i futuri microprocessori riescano ad avere le prestazioni necessarie, ora si và ancora con l'analogico ed è per questo che il vx3 sembra peggio del cinesino, sono differenti come è differente una radio fm stereo rispetto a un ricevitore ssb...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 a tutti.....io la penso cosi:  sono un radioamatore, compero una radio fatta per i radioamatori, la pago 300 euro, sulla scatola c è scritto DUAL BAND  TRANSCEIVER , questa radio ha anche la funzione AGGIUNTA di scanner a largo spettro, questa radio deve scendere a compromessi per via della funzione scanner che peraltro è inutile fino a 50 mhz( sfido chiunque a dimostrare il contrario) .....questa radio viene surclassata da un cinesino da 35 euro SULLE FREQUENZE RASIOAMATORIALI....a me girano un po' i cosiddetti.....perche mi sento preso in giro....oltretutto la mia radio da 300 euro me la devo accompagnare da una batteria di riserva perche  i giapponesi non ci uscivano con il prezzo per mettere una batteria a lunga durata....quindi che vogliamo con 300 euro  pure una batteria  da 1700 mah??? ....intanto il cinese continua a ricevere e trasmettere tranquillamente con la sua batteria in dotazione .....la mia radio.da 300 euro ha una uscita audio che se mi va bene arriva a 300-500 mw che in un ambiente rumoroso non mi fa sentire un  :birra:cavolo tranne che se me la metto all orecchio......il cinese esce con 1000mw di potenza ed una pulizia disarmante....io con 35 euro preferisco il cinese....il giapponese lo vendo a chi gli piace.......ah  e lo devo pure svendere....se mi va bene ci prendo la meta di quello che ho speso.....il cinese invece non mi sogno nemmeno di venderlo perche non ne ho motivo....io in rete non ho visto MAI alcuna prova comparativa tra il baofeng ed un altro apparato in cui il baofeng ne esce sconfitto....se qualcuno ha la possibilita di fare un video che possa dimostrare il contrario lo pregherei di postarlo....perche al momento il termine di  paragone non c è IN  TUTTO IL MONDO....saluti a tutti gli amici del forum....e rinnovo ancora una volta gli auguri.....
amo la radio da sempre.......

antonio76

Citazione di: iw9gyy il 25 Dicembre 2011, 19:27:39
73 a tutti.....io la penso cosi:  sono un radioamatore, compero una radio fatta per i radioamatori, la pago 300 euro, sulla scatola c è scritto DUAL BAND  TRANSCEIVER , questa radio ha anche la funzione AGGIUNTA di scanner a largo spettro, questa radio deve scendere a compromessi per via della funzione scanner che peraltro è inutile fino a 50 mhz( sfido chiunque a dimostrare il contrario) .....questa radio viene surclassata da un cinesino da 35 euro SULLE FREQUENZE RASIOAMATORIALI....a me girano un po' i cosiddetti.....perche mi sento preso in giro....oltretutto la mia radio da 300 euro me la devo accompagnare da una batteria di riserva perche  i giapponesi non ci uscivano con il prezzo per mettere una batteria a lunga durata....quindi che vogliamo con 300 euro  pure una batteria  da 1700 mah??? ....intanto il cinese continua a ricevere e trasmettere tranquillamente con la sua batteria in dotazione .....la mia radio.da 300 euro ha una uscita audio che se mi va bene arriva a 300-500 mw che in un ambiente rumoroso non mi fa sentire un  :birra:cavolo tranne che se me la metto all orecchio......il cinese esce con 1000mw di potenza ed una pulizia disarmante....io con 35 euro preferisco il cinese....il giapponese lo vendo a chi gli piace.......ah  e lo devo pure svendere....se mi va bene ci prendo la meta di quello che ho speso.....il cinese invece non mi sogno nemmeno di venderlo perche non ne ho motivo....io in rete non ho visto MAI alcuna prova comparativa tra il baofeng ed un altro apparato in cui il baofeng ne esce sconfitto....se qualcuno ha la possibilita di fare un video che possa dimostrare il contrario lo pregherei di postarlo....perche al momento il termine di  paragone non c è IN  TUTTO IL MONDO....saluti a tutti gli amici del forum....e rinnovo ancora una volta gli auguri.....
Straquoto  :up: :up: :up: ne approfitto per fare gli auguri a tutti.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

iw9gyy

....dimenticavo: vogliamo parlare delle antenne in dotazione agli apparati giapponesi?? per quello che mi riguarda ad esempio quella del vx3 era praticamente un carico fittizio.....io non ho mai mantenuto le antenne originali agli apparati giapponesi perche' le ho comparate e ritenute poco performanti.....lo sapete qual'e' l'unico apparato a cui non ho cambiato l'antenna originale? IL BAOFENG uv-3r mark II!.....la sua antenna  e' piccola , leggera , e performante almeno quanto una rh701 della diamond.....su youtube c'e' un video a riguardo da me postato anche qui.....e ora non mi venite a dire che il test non e' attendibile perche' e' stato effettuato a 156 mhz perche' la rh 701 viene venduta come antenna bibanda ad ampia copertura di frequenza.......73 a tutti.....
amo la radio da sempre.......

simo4781

quoto tutto al 1000x1000 Carmelo poi posso capire che il baof è nuovo e il vx6 e 3 sono un pò meno attuali..però caspita con quel che costano ...uno ci rimane male veramente...
per quello mi piacerebbe vedere un video di comparazione con un vx8 o il nuovo kenwood o icom ic 92 se nn erro (?)

sarebbe interessante... :-)

poi il punto è proprio quello...quegli apparati sono in parte specchietti per le allodole,a che mi servono tutte quelle funzioni..se non funzionano in maniera buona? probabilmente fino a quando non è uscito il "baffo:-)" erano ottimi apparati..ma da qui in poi le note marche dovranno darsi da fare...

iw9gyy

certo che si dovranno dare da fare.......almeno per quello che mi riguarda i giapponesi hanno gia'  perso un cliente......il vx3 non sembra peggiore del baofeng......e' peggiore del baofeng, sotto tanti punti di vista:
1 durata della batteria : 1000mah yaesu-------1500mah baofeng
2 potenza audio rx : 250 mw yaesu pienamente distorti a max volume-------1000mw baofeng,con una pulizia audio disarmante....
potenza in tx: 1,5 w lo yaesu------2,5watt il baofeng
4 display: mooolto piu' leggibili le cifre del baofeng
5 antenna di serie: praticamente un carico fittizio nello yaesu( che e' pure un ricevitore a larga banda ahahahhah)----ottima quella del baofeng
6 ( questa voce non volevo metterla ma sullo yaesu c'e'  e allora compariamo pure questa)la luce led : quasi inutile nello yaesu-----vera torcia sul baofeng
7 visualizzazione frequenza :mono sullo yaesu-------doppia sul baofeng....
8 funzione STE : (UTILISSIMA IN CUFFIA) assente sullo yaesu-----presente sul baofeng
9 PREZZO : 170 euro lo yaesu--------35 euro il Baofeng.....
per il resto lo yaesu ha dal canto suo una rifinitura del case leggermente superiore, un  software piu' curato, con tante funzioni ( chi le utilizza??).....ed un ricevitore a larga banda  inutile almeno fino a 50 mhz.....
10 costo ricambi: vi faccio un solo esempio: la batteria di ricambio del vx3 costa quanto un baofeng uv-3r.......quella del baofeng: meno di 5 euro....ora non mi dite che la batteria del cinese e' fatta con materiali scadenti e quella dello yaesu invece no perche' chi ne sa un po' di batterie sa che c'e' una speculazione in questo campo che fa rabbrividire.......
sauti a tutti gli amici lettori.....

amo la radio da sempre.......

iw9gyy

non ho aggiunto due voci:
SENSIBILITA
SELETTIVITA
nemmeno su queste due voci ci sarebbe da discutere....la tecnologia del cinese lo rende superiore e di molto rispetto allo yaesu, ma siccome i miei test non sono stati considerati attendibili , voglio considerare eguali le prestazioni dei due apparati......(ma sto dicendo una mera bugia, e chi ha il cinese lo sa.....)

amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, Iw9gyy non te la prendere ma se ti dico di provare a ricevere a 70Mhz o in banda aereonautica o a 404 mhz e mi fai il video in banda nautica sono d'accordo che riceve molto bene lì ma non riceve ne a 70 ne a 404 e quindi non fà lo stesso lavoro che fà lo scadente (HI!) vx3, che tra parentesi a prestazioni  è peggio del vx7 che ho e ne sono pienamente soddisfatto ma io giudico il vx3 un onesto apparato, ora dalle tue prove il cinesino è meglio ma non è la stessa cosa e quindi si torna all'esempio della moto e della macchina, entrambe ti portano in giro ma non è la stessa cosa e non troverai mai un motociclista che preferisce l'auto e lo stesso per chi vede la macchina più sicura della moto, riguardo alle antenne l'ho già scritto e ripeto, quella in dotazione agli yaesu solitamente funziona bene solo nelle bande radioamatoriali e non nella banda civile e nautica ma provando la stessa antenna sui due apparati hai provato che il cinesino è meglio in banda nautica e fin quì sono d'accordo poi sul discorso volume a te serve alto e invece a me serve basso perchè ascolto anche di notte e non voglio disturbare, come la mettiamo con il volume troppo alto del cinesino? io posso risolvermi il problema attenuando la cuffia o mettere la radio dentro un calzino di lana ma quello che per te è un pregio per me è un difetto, d'accordo che si risolve modificando banalmente la radio e chi è radioamatore sà o dovrebbe sapere come risolvere questi piccoli inconvenienti ma secondo me non si può dire che funziona in modo eccelso perchè costa poco e fà quasi tutto quello che fanno le radio più costose, idem per i materiali,
a te forse non interessa se nella batteria a basso costo ci sono tracce di mercurio e tutta una serie di sostanze vietate mentre a me interessa che la batteria sia ecologica e questo fino a prova contraria non si può ancora fare a prezzi cinesi ma pultroppo a prezzi maggiori e quindi devo solo sperare che la yaesu sia rispettosa delle norme e la batteria che vende sia veramente ecologica, posso solo avere il dubbio mentre con i  prodotti cinesi a basso costo ho la certezza che non costruiscono rispettando le normative...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Lorenzo iw9gyz

Non parliamo di normative!!! di nuovo....già ne abbiamo parlato parecchio......down: :down: x il giapponese :down:

il cinese UV-3R ha
11 ha il vox
12  ha il carica batteria da tavolo
13 ha il micro parla-ascolta in dotazione.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

r5000

Citazione di: lorenzo il 26 Dicembre 2011, 00:06:31
Non parliamo di normative!!! di nuovo....già ne abbiamo parlato parecchio......down: :down: x il giapponese :down:

il cinese UV-3R ha
11 ha il vox
12  ha il carica batteria da tavolo
13 ha il micro parla-ascolta in dotazione.
73 a tutti, concordo, molto utile fare i nodi al cavo per evitare che resta in tx,certo non sarebbe ammissibile per uno yaesu ma il cinesino costa poco e si può anche fare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

r5000 il mio baofeng riceve benissimo a partire da 65 mhz!!! ed in uhf fa da 400 a 500 mhz!! ricevo bene sia quindi la 70  come pure la 404 mhz.............posso fornire un video di cio'.....non fa la banda aeronautica in am ma io sono un radioamatore , a me serve un apparato che funzioni bene sulle frequenze che mi sono state assegnate dal ministero......in ogni caso se per avere la banda aeronautica il mio apparato deve scendere a compromessi per funzionare cosi cosi' anche nelle bande per cui e' principalmente venduto , che se lo tengano alla yaesu questo apparato!

riguardo le batterie posso solo dirti e  con cognizione di causa dato che il mio lavoro e' proprio nel campo delle batterie al litio e simili, il prezzo di quella yaesu e' ASSOLUTAMENTE  ENORME  rispetto a quanto costa una batteria in fabbrica . se serve posso fornire tutta la documentazione che dimostra quanto io ho appena detto, tanto e' vero che la yaesu utilizza nel suo vx3 una batteria che non e' stata progettata per una ricetrasmittente , bensi  si tratta della np60 utilizzata in alcune fotocamere NIKON....giapponesi.....e le cui batterie di ricambio costano APPENA 10 EURO.....ora io mi chiedo : perche' yaesu 40 euro , mentre NIKON , la stessa identica batteria 10 euro????? anzi ti diro' di piu': la np60 nikon '2011 e' arrivata a 1300 mah , piu' performante quindi di quella in dotazione yaesu......fai tu due conti....riguardo a cosa e' contenuto nelle batterie ti assicuro che se chiedi alla yaesu un certificato  essi ti rimanderanno alla casa costruttrice delle batterie stesse che e' CINESE....provare per credere..a riprova che nemmeno loro sanno cosa c'e' nelle loro batterie......se leggi il certificato di garanzia....anche quello del tuo vx7.......puoi notare che le batterie sono escluse da esso , e lo specificano pure a riprova che non vogliono prendersi alcuna responsabilita'.........io ho fornito dei dati tecnici che dimostrano che lo yaesu vx3 e' elettricamente inferiore al baofeng . per quanto riguarda il volume alto al minimo , ho gia' detto piu volte che il mark II non ha piu' questo difetto....in ogni caso ho solo fatto notare che l'amplificatore di bassa frequenza del baofeng e' di gran lunga piu' performante di quello yaesu e con un livello di distorsione quasi  impercettibile al contrario del giapponese che fa pena......non so cosa aggiungere ancora ....vedo uno scetticismo di fronte a questo apparato che non ha confini........73a tutti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: r5000 il 26 Dicembre 2011, 00:17:59
Citazione di: lorenzo il 26 Dicembre 2011, 00:06:31
Non parliamo di normative!!! di nuovo....già ne abbiamo parlato parecchio......down: :down: x il giapponese :down:

il cinese UV-3R ha
11 ha il vox
12  ha il carica batteria da tavolo
13 ha il micro parla-ascolta in dotazione.
73 a tutti, concordo, molto utile fare i nodi al cavo per evitare che resta in tx,certo non sarebbe ammissibile per uno yaesu ma il cinesino costa poco e si può anche fare...

certo che e' utile....te lo danno compreso nel prezzo.....quello dello yaesu lo strapaghi 40 euro.....e tu sai benissimo che per autocostruirselo non ci vogliono piu' di 5 euro di componenti........e sto esagerando......
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, non siamo tutti uguali e quello che per me è importante per altri forse è superfluo ma se yaesu non costruisce un'apparato solo per le bande radioamatoriali probabilmente è perchè è richiesto che il ricevitore sia a sintonia continua, sapevo che il vx3 usava le batterie dei telefonini e ora sò che sono quelle delle macchine fotografiche,hai ragione che le batterie sono escluse  (anche se sò di gente che l'ha cambiata in garanzia...) e certamente bisogna fidarsi perchè non è facile avere un laboratorio chimico per analizzare le batterie ma ho esperienza e conoscenze tali da assicurarti che dentro le batterie dei telecomandi,telefonini e antifurto c'è tanta porcheria che nelle batterie prodotte in europa non c'è, tutto parte dalla materia prima, se riciclata in europa vai sul sicuro ma se l'impasto arriva dalla cina ci trovi di tutto e per chi fà le batterie  per autotrazione è un problema perchè poi una bmw o audi quando chiede un campione lo analizza, se trova una molecola di mercurio non compra nulla, infatti oltre alla crisi delle vendite comincia a farsi sentire pure la crisi degli approvigionamenti delle materie prime perchè se prima era facile riciclare le batterie al piombo ora con le batterie a basso costo nella grande distribuzione quando ricicli ti trovi il piombo contaminato e per bmw ecc... non và più bene... il costo maggiore è selezionare le batterie di produzione europea da quelle cinesi perchè ora la quantità di batterie cinesi comincia ad essere significativa e contamina tutto, il mercato fà aumentare il prezzo del piombo (ai massimi storici) e fà finire in cina quasi tutto il materiale raccolto visto che non và più bene per le nostre industrie e ai cinesi servono  viene tutto spedito e la parte peggiore della questione è che non viene spedito solo il piombo ma tutta la batteria e assieme tutte le batterie di tutti i tipi, al litio, al mercurio ,alcaline ecc... che poi in cina vengono riciclate senza una adeguata  separazione e giustamente ti ritrovi nell'impasto una serie di metalli e sostanze che non ci dovrebbero essere, succede anche con altri materiali come carta e plastica ma ora stiamo parlando di batterie e mi limito alle batterie d'auto perchè sono certo di questo ma a pochi km da casa mia fanno le batterie piombo gel ( per i pannelli solari) e anche lì mi raccontano che per il discorso qualità non importano il materiale cinese altrimenti perdono la certificazione e i costi aumentano invece di diminuire, io penso sia lo stesso anche in giappone dove una buona parte dei costi è dovuta al rispetto di norme ecologiche e se poi alla yaesu ci fanno la cresta e fanno pagare 40 invece che 10 vorrei sapere se 10 è un costo sostenibile ecologicamente oppure per costare 10 non controllano oppure se il prezzo 40 è dovuto alla filera di importazione e distribuzione, un pò come per i contadini, a loro danno 1 centesimo a frutto e noi lo paghiamo al negozio 1 euro...
ps: hai postato mentre scrivevo, io il cavo per il vx7 l'ho costruito tornendo un jack a 4 poli e al massimo in tutto mi è costato 3 euro tra cavo, guaina termorestringente e jack, mi sono pure divertito un sacco perchè il jack è di ottone e a tornirlo i trucioli dorati sono uno spettacolo ma il discorso dei 40 euro per un cavo non esiste, mai comprato e mai comprerò i cavi adattori per microfoni ecc... fin che usano spine tradizionali, quando useranno anche le spine propietarie sarò in grado di costruire quello che serve,l'ho fatto anche per apparati surplus dove un cavo te lo fanno pagare più della radio,il prezzo degli accessori pultroppo è sempre stato alto e per principio ci si arrangia perchè non ha senso che un'accessorio costa molto rispetto alla radio,deve essere il contrario, ma è una storia vecchia e forse con l'arrivo dei cinesi a basso costo  ( dubito comunque visto che la qualità dei materiali è molto diversa) si ravvedono un'attimo e fanno prezzi meno esagerati....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

r5000 ,
io non credo che NIKON  abbia dei controlli di qualita' inferiori a YAESU , la verita'  e' che le case costruttrici di apparati speculano e non poco sui ricambi e gli accessori, batterie comprese.........p.s. parli dei cinesi come fossero  dei delinquenti internazionali che vivono tutti solo ed esclusivamente  per fregare il prossimo......chiedi cosa ne pensano i giapponesi dell'azienda che ha certificato la centrale di FUKUSHIMA  come non pericolosa per la popolazione, dopo il terremoto.......oppure per rimanere in casa nostra , chiedi alla popolazione di Augusta-Melilli-Priolo ( dove c'e' il polo petrolchimico piu' grande d'europa), il cosiddetto "triangolo della morte" vista la piu' alta incidenza di morti per tumore d'europa , ed il piu' alto tasso di nascita di bambini malformati DEL MONDO,cosa ne pensano delle aziende EUROPEE che hanno certificato che quell'area non e' a rischio tumori e malformazioni........
io so per certo che in cina ci sono delle aziende serie , professionali e che lavorano rispettando le normative....e ce ne sono, come del resto in tutto il mondo  altre che lavorano male e senza il rispetto delle regole......
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, premesso che sono contro le centrali nucleari in italia propio per l'incapacità politica di gestire impianti pericolosi e che metterei a spaccar pietre chi inquina e avvelena l'italia è un dato di fatto che i cinesi fanno il lavoro sporco quando negli altri stati non si riesce più a fare, hai ragione quando dici che in cina viene prodotto il top tecnologico nel rispetto delle normative e che ci sono fabbriche con tanto di certificazioni sicure, tutte le grandi marche producono in cina e i prodotti sono perfetti, sicuri e costosi perchè la qualità la paghi, il problema secondo me è nel basso costo, la cina è grande e ci sono un'infinità di fabbriche senza nessuna garanzia di sicurezza  e sono di scarsa qualità, ho appena ricevuto della merce che ho comprato questa settimana e tra i componenti elettronici c'è anche un'alimentatore d'antenna, fuori è simile ai nostri in tutto e per tutto, dentro c'è un'alimentatore switching che dire osceno è un complimento, non l'ho ancora acceso ma ti saprò dire se funziona, costa meno di 3 euro contro l'equivalente italiano ( che poi dentro ha un'alimentatore cinese di qualità) che mi costa 9.22 euro ed è pure meno potente, viene venduto come 200 mA contro i 300 mA del cinese economico e l'ho preso per confrontare i prodotti, visto che costa un terzo mi sono detto rischiamo i 3 euro e ci togliamo il dubbio anche se già sapevo che il prezzo era troppo basso, l'alimentatore che mi costa 9.22 euro è già venduto a un buon prezzo perchè  il prezzo medio è sempre stato superiore ai 14-15 euro, è cambiata la tecnologia dal trasformatore tradizionale allo switching e di conseguenza si risparmia il rame ecc... quindi  per fare la cifra minima dell'ordine ho aggiunto quello che potrei usare o che mi serve e male che và recupero qualcosa ma quando vedi di cosa parlo poi mi dici...  faccio due foto e qualche prova prima ma  il succo del discorso è che non regala niente nessuno e se un prodotto costa poco c'è qualcosa sotto, se un cavo me lo fanno pagare 40 euro è ovvio che il prezzo è spropositato ma con l'alimentatore che costa 1\3 si vede ad occhio che è decisamente troppo basso per avere le stesse prestazioni in termini di sicurezza e materiali,non ci sono filtri, schermi e nemmeno un fusibile, se come penso lo carichi a 300 mA per h24  và arrosto mentre un'alimentatore d'antenna è nato per funzionare in modo continuativo per anni, ci sono impianti d'antenna che lavorano da 20 anni e l'alimentatore è come nuovo,si sà che uno switching ha una vita media inferiore all'alimentatore lineare ma a vedere questo la vedo dura garantire un'impianto 10 anni, sarò io un poco pessimista ma dopo aver visto molti bancali di merce difettosa solo per il fatto che costavano poco e la versione più bella (!) che costava 5 euro in più non aveva problemi mi fà pensare che se invece di vendere il decoder a 28 euro lo vendevano subito a 35 euro non ci sarebbero stati così tanti ritorni e relativi problemi, il topic riguarda una radio che non è merce di consumo come un dvd o un decoder e il prezzo ha senso per la tecnologia utilizzata ( un chip sdr che costa 8 dollari e poco altro) ma mi resta comunque il dubbio che non regalano nulla nemmeno alla Baofeng e quindi fare una radio super tecnologica a una cifra così bassa vuol dire porsi il perchè costa così poco...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

r5000 i tuoi esempi li condivido......
il baofeng uv-3r costa poco perche' e' costruito con una manciata di componenti....ed alcuni sono di marca.....uno dei due pre finali e' un HITACHI, ci sono alcuni componenti della LINEAR TECHNOLOGY.......e questi due sono due marchi conosciutissimi da chi mangia pane e circuiti elettrici.....
il baofeng costa poco esattamente come costano pochissimo alcuni ricevitori sdr e che funzionano benissimo , meglio di tanti ricevitori analogici.....il baofeng costa poco perche' e' una nuova tecnologia.....il baofeng costa poco perche non ha' filtri ceramici , meccanici , ne' circuiti accordati  a vista, ne' bobine , ne' altro che compone le ricetrasmittenti tradizionali, la prova di cio' e' il peso ridottissimo rispetto al vx3.....tutto metallo risparmiato= meno costi.....
il baofeng , e lo sai meglio di me , e' costruito bene dal punto di vista elettrico..(ora non mi venite a ripetere la storia della armonica in vhf perche' il problema e' stato risolto....)..e si vede, e' dotato di un chip che non e' un simil sdr , o pseudo sdr.......e' un sdr e basta....con un piccolo software integrato( quindi non serve il pc)......
il baofeng costa poco perche' i cinesi non si chiamano YAESU O KENWOOD....se avessero provato a vendere un apparato con il nome BAOFENG  a 120 euro non lo avrebbe comperato nessuno...essendo un marchio nuovo hanno pensato bene di vendere il prodotto al prezzo giusto...se questo baofeng fosse  stato un "vx3s" della yaesu lo avrebbero venduto a 150 euro a migliaia di utenti...proprio per il marchio....non pensare che siccome costa poco vuol dire che c'e' il trucco......costa poco perche' ci vuole poco per farlo.......come e' vero anche che gli apparati radioamatoriali costano veramente troppo! il baofeng costa poco , esattamente ( perf are un esempio) come costa poco il telefonino entry level della SAMSUNG ( meno di 30 euro , batteria cinese compresa....)che fa il telefonino e basta ,( senza fronzoli che a taluni utenti non servono.)che e' una azienda seria , ci mette la faccia e non venderebbe mai e poi mai prodotti che non sono supercontrollati pena la totale esclusione dal mercato italiano che e' il piu' florido del mondo in fatto di vendite.......qualche amico ha parlato di prove con un icom ic-92....ora siccome io parlo con le prove  vi accenno solo cosa stiamo facendo: il mio collega che mi presto' la sua attrezzatura ( test set ) per testare il baofeng ha un icom ic-92 ....bene ieri ci sentiamo per gli auguri e mi dice: " ciao carmelo lo sai che ho confrontato l'ic-92 col baofeng? e mi sono arrabbiato perche' l'icom rispetto al baofeng ha un front -end che fa schifo....." io spero di poter mettere presto il video di quanto sopra riportato cosi' ci togliamo un'altro dente.......
per concludere , il baofeng costa poco......perche' e' costruito con poco.......solo una manciata di componenti, e rispetto al suo rivale ,il vx3,  e' piu' leggero ed ha delle caratteristiche elettriche ben
superiori......
amo la radio da sempre.......