UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Aperto da Lorenzo iw9gyz, 08 Aprile 2011, 19:30:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 66 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.



Lorenzo iw9gyz

#1001
Amici 100pagine 1000risposte  :birra:

Allora una piccola modifica , anzi un trucchetto che  almeno a me funziona...
per evitare che il microfono esterno in dotazione faccia il difetto di ritorno di radiofrequenza lasciando la radio in tx , basta fare quello che ho fatto io.....






fate 3 spire al cavetto come in foto!!!


"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

terri

Buona sera a tutti, per quanto riguarda l'innesco che viene provocato in trasmissione, quando si usa la sua auricolare in dotazione, cercando in internet ho trovato la soluzione che viene proposta da un radioamatore.
Essendo nuovo del forum, non so se mi è concesso porre il link che raffigura la modifica da eseguire.
Se qualcuno di voi mi da l'ok io sarei per segnalarlo.

In attesa di VS riscontro, auguro a tutti un serena serata.

bergio70



terri

Citazione di: terri il 19 Novembre 2011, 20:46:58
Buona sera a tutti, per quanto riguarda l'innesco che viene provocato in trasmissione, quando si usa la sua auricolare in dotazione, cercando in internet ho trovato la soluzione che viene proposta da un radioamatore.
Essendo nuovo del forum, non so se mi è concesso porre il link che raffigura la modifica da eseguire.
Se qualcuno di voi mi da l'ok io sarei per segnalarlo.

In attesa di VS riscontro, auguro a tutti un serena serata.

Ecco il LInk, se qualcuno ha intenzione di provare la modifica, poi gentilmente fate sapere se funziona anche a voi.

http://hamradio.mygoo.org/t352-modifica-baofeng-uv-3r




iw9gyy

salve a tutti , Attenzione per chi fa la modifica del link sopra riportato:
nelle foto si vede che il collega ha messo dello scotch sulla scheda madre, coprendo uno dei due pre finali
in questo modo non avviene una sufficiente dissipazione tra i finali e il matreriale termoconduttivo piazzato tra i finali stessi e lo chassis in alluminio!!!
bisogna mettere dello scotch termico ed in quantita' appena sufficiente a schermare il componente.
ma sinceramente non conviene  aprire l'apparato per fare suddetta modifica , basta fare due o tre giri al cavetto come suggerito da Lorenzo,e tutto funziona bene.......saluti
amo la radio da sempre.......


bergio70

che funzioni non ho dubbi, ma "giuro" una cosa più brutta non l'ho mai vista.
Un cond più adatto all'oggetto, un poco più piccolo insomma,
e magari con reofori più corti di 1/2 metro non c'era..???

mah.



r5000

Citazione di: bergio70 il 19 Novembre 2011, 23:45:10
che funzioni non ho dubbi, ma "giuro" una cosa più brutta non l'ho mai vista.
Un cond più adatto all'oggetto, un poco più piccolo insomma,
e magari con reofori più corti di 1/2 metro non c'era..???

mah.


73 a tutti, concordo ma voglio pensare che ha fatto così per far veder bene dove ha saldato,poi magari si scopre che deve essere così per fare un filtro notch uhf, io di solito in alcuni filtri trovo molto comodo utilizzare il piedino stesso di un condensatore e fare le spire invece che fare una bobina in filo smaltato e saldarci un condensatore con il piedino corto, ma stiamo parlando di altro e non di filtri passa canale o equalizzatori ecc...  tornando al ritorno rf (perchè di questo si tratta...)  fare delle spire al cavo può risolvere come per le antenne e balun choke, resta il fatto che dovevano pensarci i progettisti ma sicuramente non lo hanno fatto per risparmiare i componenti necessari per fare un filtro rf alle prese esterne, forse con i modelli successivi hanno già risolto, dipende se il circuito stampato era già predisposto o se devono rifare ex novo il circuito stampato, certamente non penso che aggiungono i condensatori a mano, anche in cina la manodopera costa e vorrebbe dire aumentare i costi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73  a tutti ....io comunque ho risolto accorciando di un paio di centimetri il cavo che va dal microfonino all auricolare....in questo modo si varia di qualche ohm l impedenza dell auricolare e sparisce il ritorno rf.....molto piu comodo che saldare una lenticchia sulla scheda madre....saluti a tutti i lettori
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Citazione di: r5000 il 20 Novembre 2011, 01:34:32
Citazione di: bergio70 il 19 Novembre 2011, 23:45:10
che funzioni non ho dubbi, ma "giuro" una cosa più brutta non l'ho mai vista.
Un cond più adatto all'oggetto, un poco più piccolo insomma,
e magari con reofori più corti di 1/2 metro non c'era..???

mah.


73 a tutti, concordo ma voglio pensare che ha fatto così per far veder bene dove ha saldato,poi magari si scopre che deve essere così per fare un filtro notch uhf, io di solito in alcuni filtri trovo molto comodo utilizzare il piedino stesso di un condensatore e fare le spire invece che fare una bobina in filo smaltato e saldarci un condensatore con il piedino corto, ma stiamo parlando di altro e non di filtri passa canale o equalizzatori ecc...  tornando al ritorno rf (perchè di questo si tratta...)  fare delle spire al cavo può risolvere come per le antenne e balun choke, resta il fatto che dovevano pensarci i progettisti ma sicuramente non lo hanno fatto per risparmiare i componenti necessari per fare un filtro rf alle prese esterne, forse con i modelli successivi hanno già risolto, dipende se il circuito stampato era già predisposto o se devono rifare ex novo il circuito stampato, certamente non penso che aggiungono i condensatori a mano, anche in cina la manodopera costa e vorrebbe dire aumentare i costi...
Concordo...pienamente, se solo prima di commercializzarlo lo avrebbero dato in prova ad una 10ina di persone per una settimana avrebbero sicuramente notato il problema.
Mi sembra uno di quei progetti usciti dal simulatore e subito costruito...vabbè, basta con le critiche che se c'è qualche rogerkappiano di origine cinese si offende...
Direi che viste le altre soluzioni sopra citate,sostituzione cavo, ferriti, potrebbero risultare scomode e che l'aggiunta del condensatore all'interno dell'apparecchio è improponibile per i problemi citati da altri colleghi prima di me e anche che in considerazione del fatto che i terminali del condensatore sono lunghissimi (tanto che si potrebbe peggiorare la situazione) così come è stato proposto il montaggio, magari se ne prende uno più piccolo o per i certosini anche uno SMD (1206) e lo si alloggia all'interno dello spinotto jack dove comunque lo spazio c'è, magari prima si posiziona il condensatore in modo che non possa dar fastidio ai fili, e poi si salda il tutto.

iw9gyy

73 a tutti.....il problema esce solo con il suo auricolare ....come gia detto basta accorciare il filo di un paio di centimetri per risolvere il problema....oppure fare due spire col cavo stesso....è semplicissimo....non aprite la radio per fare modifiche ....non serve, anche peeche provato con altri microfoni non ho mai risconttato alcun difetto....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

terri

Citazione di: iw3rim il 20 Novembre 2011, 10:05:52
Ciao
si puo' usare un piccolo 100pF in smd ma va visto che non tagli gli alti, come Ha fatto lui non serve a nulla e' una spira e' bruttissimo!!!
Anche la versione MKII ha lo stesso problema?

Non e' che anche usando il microfono esterno si verifica lo stesso problema?
parlo di questo accessorio:
http://www.ebay.it/itm/41-27B-Speaker-Mic-for-BAOFENG-UV-3R-UV-100-UV-200-/220887538207?pt=UK_ConsumerElectronics_SpecialistRadioEquipment_SM&hash=item336dec5a1f

ciao
Mauro

Buon giorno, sono in possesso del UV3R e del UV3R Mark2, e confermo il medesimo problema su entrambi , ho provato con altri auricolari ad esempio con quello della  Yaesu, ma il problema persiste.
Per quanto riguarda il microfono non ho avuto modo di provare.

Ciao a tutti e buona domenica




bergio70

il microfono esterno non dovrebbe farlo,
ha il cavo spiralato dunque le "due o tre spire" ci sono già.


Lorenzo iw9gyz

#1013
Citazione di: lorenzo il 19 Novembre 2011, 19:59:21

Allora una piccola modifica , anzi un trucchetto che  almeno a me funziona...
per evitare che L'auricolare in  dotazione faccia il difetto di ritorno di radiofrequenza lasciando la radio in tx , basta fare quello che ho fatto io.....



Secondo me,  fare questo trucchetto è molto piu semplice dei sistemi citatati, questo lo puo fare un neonato.
P.S. L'auricolare è  in dotazione alla radio compreso nel prezzo,  nella  radio marcata Y lo comprate come accessorio , quindi  parlare di risparmio è fuor luogo Le marche blasonate l'auricolare lo vendono quasi al prezzo della Baofeng Uv-3R Quindi fate 3 spire al cavetto come in foto e non vi lamentate  :grin:
O se lo usate spesso accorciate il filo.  



"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

CBias

Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina?  :P

GAMMAtre

Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 13:29:57
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina?  :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570

Oneteo

Ciao Ragazzi mi è appena arrivato l'uv 3 r preso ad h.k. dal noto... shop ,ma ho un problema serio non trasmette in vhf solo portante mentre in uhf tutto ok portante e radio ottima a qualcuno di voi è capitato non so che fare ho provato anche con l'auricolare ma il risultato è lo stesso qualcuno mi sa aiutare ??

max power

Nell'eventualità che non avessi controllato, occhio che magari la radio ricevente non abbia impostato un tone squelch.

Un saluto, 73  :up:
._.. .. .._. .

CBias

Citazione di: GAMMAtre il 21 Novembre 2011, 14:59:42
Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 13:29:57
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina?  :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570

Ti ringrazio era quello che cercavo  :birra:


GAMMAtre

Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 19:23:20
Citazione di: GAMMAtre il 21 Novembre 2011, 14:59:42
Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 13:29:57
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina?  :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570
Ti ringrazio era quello che cercavo  :birra:
Se sei intenzionato a procedere vorrei sottolineare quanto già da me suggerito nei precedenti post e cioè, invece di rimuovere la resistenza citata è possibile ottenere l'identico risultato mettendola in corto con un sottile filo di rame saldato ai suoi estremi. :birra:

N2oae

Citazione di: Oneteo il 21 Novembre 2011, 17:43:58
Ciao Ragazzi mi è appena arrivato l'uv 3 r preso ad h.k. dal noto... shop ,ma ho un problema serio non trasmette in vhf solo portante mentre in uhf tutto ok portante e radio ottima a qualcuno di voi è capitato non so che fare ho provato anche con l'auricolare ma il risultato è lo stesso qualcuno mi sa aiutare ??

Dal famoso shop ...
non sono arrivate radio non funzionanti al 100 x 100 solo a noi due ma anche al altri  :down:

prova a fare un reset:  Tieni premuto U/V mentre accendi la radio
ciao

Oneteo

Ciao Ho provato anche con il reset ma nulla trasmette solo in uhf voi come avete risolto?

CBias

Citazione di: GAMMAtre il 21 Novembre 2011, 22:15:00
Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 19:23:20
Citazione di: GAMMAtre il 21 Novembre 2011, 14:59:42
Citazione di: CBias il 21 Novembre 2011, 13:29:57
Salve a tutti, stavo cercando la pagina dove si parlava, se non ricordo male, della modifica per aumentare la modulazione sul baofeng (sul corpo radio, non auricolare). Qualcuno mi sa dire la pagina?  :P
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.570
Ti ringrazio era quello che cercavo  :birra:
Se sei intenzionato a procedere vorrei sottolineare quanto già da me suggerito nei precedenti post e cioè, invece di rimuovere la resistenza citata è possibile ottenere l'identico risultato mettendola in corto con un sottile filo di rame saldato ai suoi estremi. :birra:

Si infatti è la soluzione che seguirò anche perchè, cosa non da poco secondo me, è reversibile

N2oae

Citazione di: Oneteo il 22 Novembre 2011, 12:48:44
Ciao Ho provato anche con il reset ma nulla trasmette solo in uhf voi come avete risolto?


Questo non funzionante al 100 x 100 lo devo inviare a un'amico per sitemarlo
in attesa ne ho ordinanato un altro sperando di essere piu' fortunato
ma prima  di spedirli potrebbere anche testarli

:sfiga:

CBias

Dimenticavo, siccome l'immagine originale era poco chiara ho ripassato l'indicazione rossa che indica la resistenza.
Mi date conferma che è quella corretta?



iw9gyy

salve a tutti......la resistenza e' corretta.....e' il primo componente partendo dal basso.....ma se hai un tester la puoi misurare per essere sicuro :470 ohm....consiglio anche io di seguire il suggerimento di r5000: soluzione semplice, efficace...e soprattutto reversibile!
un consiglio per tutti: acquistate la custodia protettiva per il baofeng: ce ne sono diverse in vendita sulla baia, e' fatta bene e rende l'apparato ancora piu' professionale. saluti a tutti i lettori
amo la radio da sempre.......


Oneteo

pure io ne ho ordinato un altro questolo usero come monobanda , speriamo bene x il prossimo  :candela:

iw9gyy

Citazione di: Oneteo il 22 Novembre 2011, 21:14:42
pure io ne ho ordinato un altro questolo usero come monobanda , speriamo bene x il prossimo  :candela:

73 a tutti
se hai un amico radio-riparatore o se hai dimestichezza con le saldature , prova a ripassarle, magari ce ne sara' una "fredda"...aiutati con una lente di ingrandimento...saluti
amo la radio da sempre.......

N2oae


Certo che se vengono a sapere queste cose in Cina chissa come ridono  :dance:

mandano radio con problemi e invece di reclamare ne comperiamo altre hi.

73s'




asso

Citazione di: N2oae il 23 Novembre 2011, 09:12:25

Certo che se vengono a sapere queste cose in Cina chissa come ridono  :dance:

mandano radio con problemi e invece di reclamare ne comperiamo altre hi.

73s'




il mio l'ho regalato!!! ho ripreso il vx3 pagato poco(usato con ancora 1anno e mezzo di garanzia) e vado tranquillo.


Ugo da Norcia

Io invece il mio continuo a strapazzarlo in giro. In fondo anche se qualcuno lo definisce una radio da spiaggia, funziona egregiamente e visto il costo se lo strapazzi un pò non piangi. Il VX5 ormai se ne stà comodo sulla libreria al riparo da cadute e botte varie (è ovvio che è un'altra radio e faccia altre cose) ma per l'uso in giro di tutti i giorni per me basta e avanza.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

iw9gyy

73 a tutti.....quoto al 100 per 100 Ugo da norcia!
Per un utilizzo da strapazzo questa radio è ottima....e poi se la vogliamo mettere sul confronto almeno pee come la penso io ha una batteria che è di gran lunga superiore  a quella del vx3....chiaramente è una mia opinione personale...ognuno fa le proprie scelte in base alle esigenze.....intanto vi comunico che il piccolino riesce a scendere fino a 65 mhz con una discreta dinamica....a presto le foto! Saluti
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

Citazione di: iw9gyy il 23 Novembre 2011, 11:39:29
....intanto vi comunico che il piccolino riesce a scendere fino a 65 mhz con una discreta dinamica....a presto le foto! Saluti
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O ma per il caffè ancora nulla  marameo
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Ugo da Norcia

purtroppo ancora nulla neanche per la trippa. Speriamo bene.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

asso

Citazione di: Ugo da Norcia il 23 Novembre 2011, 10:04:09
Io invece il mio continuo a strapazzarlo in giro. In fondo anche se qualcuno lo definisce una radio da spiaggia, funziona egregiamente e visto il costo se lo strapazzi un pò non piangi. Il VX5 ormai se ne stà comodo sulla libreria al riparo da cadute e botte varie (è ovvio che è un'altra radio e faccia altre cose) ma per l'uso in giro di tutti i giorni per me basta e avanza.
certamente  ognuno sceglie le proprie radio e ne fa l'uso che piu gli necessita,ogni tanto faccio delle prove scambiando delle radio e poi decido quale radio mi aggrada di piu ,adesso appunto ho deciso per un vx3,poi ho anche il th-f7 parlando di portatili , e tutto qui .

Ugo da Norcia

e ci mancherebbe!!!!
senza far torto a nessuno ognuno faccia ciò che gli pare. CREDO CHE SIA LA COSA PIù BELLA. Tutti con idee ed oppinioni differenti a sperimentare soluzioni differenti. Se no che gioco è? Il bello è proprio nel avere opinioni differenti e confrontarle in totale correttezza. Ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

iw9gyy

amo la radio da sempre.......

vincenzo turbo

Un saluto a tutti, ho comprato un transfonder vhf/uhf, mi sapete dire come faccio a memorizzare delle freq. Sul ur3 in tx vhf e rx uhf o viceversa grazie a tutti :birra:
Icom 7300_Yaesu FT100_Yaesu FT8800_tyt dmr_magnum S9 colt_5 alan 48 colt_echo master plus_Galaxy Saturn colt_ sigma 4  elementi_delta loop 2 elem._hoxin 2000_Astatic_icom ic r3_President Lincon_Intek_Zetagi mb4_Tsnunami 12V_zetagi 550_Comb 12_CTE_Proxel 6050

iw9gyy

73 a tutti ,devi utilizzare il cavetto usb con l'apposito software....saluti
amo la radio da sempre.......

vincenzo turbo

bhe ora vedo se posso reperire il tutto grazie mille  :allah:
Icom 7300_Yaesu FT100_Yaesu FT8800_tyt dmr_magnum S9 colt_5 alan 48 colt_echo master plus_Galaxy Saturn colt_ sigma 4  elementi_delta loop 2 elem._hoxin 2000_Astatic_icom ic r3_President Lincon_Intek_Zetagi mb4_Tsnunami 12V_zetagi 550_Comb 12_CTE_Proxel 6050

asso

Citazione di: vincenzo turbo il 23 Novembre 2011, 17:59:02
Un saluto a tutti, ho comprato un transfonder vhf/uhf, mi sapete dire come faccio a memorizzare delle freq. Sul ur3 in tx vhf e rx uhf o viceversa grazie a tutti :birra:
scusa ma che radio è?

N2oae


bergio70


N2oae

Citazione di: bergio70 il 24 Novembre 2011, 15:33:03
... e perchè?? sono solo cinque.



perché non ho messo i vecchi Kenwood che ho qui

cq

Marcello

Citazione di: N2oae il 24 Novembre 2011, 15:15:09



Adesso basta palmari hi.

73s'


E adesso basta FRENA, io ad esempio ho il Th-F7 ma mi piacerebbe tantissimo provare uno di questi, solo che mi sembra di esagerare di acquistare qualcosa di ridondante visto che già ne possiedo uno buono.

Potrei pensare: uno cinese lo prendo per l'uso di tutti i giorni cosi non rovino il kenwood, ma allora che faccio tengo il kenwood conservato a rovinarsi? Che problemoni che mi faccio vero?
[ilovedx]

Ugo da Norcia

è proprio un bel problema. però come già detto sono dell'idea che se rovini o rompi un cinesino da pochi e non piangi più di tanto. per il kenwood forse non sarebbe lo stesso. viva i cinesini, mi diverto e non sofro. yesu, kenwood etc è meglio al riparo anche perchè per quanto tempo li faranno ancora così?
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

asso

hai ragione Marcello che facciamo come si usava una volta!!! qualcuno diceva metto i copri sedili alla macchina cosi non si rovinano in modo che se vendo la macchina ha i sedili belli!!!! io  li metto se si rovinano!! e si conserviamo la radio buona e usiamo la cinesata!!!"bello" il th-f7  :up:

Marcello

Ugo si infatti io la penso come te e molti altri, il cinesino lo voglio solo che sono frenato perchè siccome poi sono uno che si affeziona nelle cose(ed è sbagliato) mi pare che il kenwood poi ci rimane male a non esser utilizzato.

Per quanto dice ASSO, aggiungo una cosa che molto tempo fa mi ha traumatizzato.

Una volta per non rovinare lo schermo di una radio gli ho lasciato la PLASTICHINA....maledetto quel momento, dopo più di un mese la tolgo e il diplay è rimasto macchiato....m sono cadute le @@  a terra... ma come io gliela lascio per non rovinare il display e si macchia?

da allora anche nei cellulari la prima cosa che faccio è togliere la plastichina, e inoltre non uso più CUSTODIE.

Una altra avventrua, avevo comprato un sacco di soldi la custodia in pelle del TH-F7, che è costata un mare di soldi....ci credete che la plastica della custodia a contatto con i tasti del TH-f7 ha accelerato il processo di cancellazione delle scritte?


Cioè io compro una custodia per proteggere i tasti e il display e la serigrafica si cancella più velocemente perchè la plastica con plastica fa più attrito.....assurdo da allora evito custodie plastichine e foderini...mi godo l'oggetto e non ci rimango male....
[ilovedx]

asso

Citazione di: Marcello il 24 Novembre 2011, 18:06:27
Ugo si infatti io la penso come te e molti altri, il cinesino lo voglio solo che sono frenato perchè siccome poi sono uno che si affeziona nelle cose(ed è sbagliato) mi pare che il kenwood poi ci rimane male a non esser utilizzato.

Per quanto dice ASSO, aggiungo una cosa che molto tempo fa mi ha traumatizzato.

Una volta per non rovinare lo schermo di una radio gli ho lasciato la PLASTICHINA....maledetto quel momento, dopo più di un mese la tolgo e il diplay è rimasto macchiato....m sono cadute le @@  a terra... ma come io gliela lascio per non rovinare il display e si macchia?

da allora anche nei cellulari la prima cosa che faccio è togliere la plastichina, e inoltre non uso più CUSTODIE.

Una altra avventrua, avevo comprato un sacco di soldi la custodia in pelle del TH-F7, che è costata un mare di soldi....ci credete che la plastica della custodia a contatto con i tasti del TH-f7 ha accelerato il processo di cancellazione delle scritte?


Cioè io compro una custodia per proteggere i tasti e il display e la serigrafica si cancella più velocemente perchè la plastica con plastica fa più attrito.....assurdo da allora evito custodie plastichine e foderini...mi godo l'oggetto e non ci rimango male....
le custodie? mio suocero usa i gusci dei comandi tv/dvd  tutti i comandi con i tasti laterali  scritte!!cancellate. ma il cinesino io come avevo scritto volevo provarlo lo comperai a 50 euro l'ho provato per un mese circa re non mi dava soddisfazione ,domenica scorsa  mio nipote mi disse che gli sarebbe piaciuto averlo pronti!!e allora l'ho regalato ho sempre il vx3 ed il th-f7.senza custodia  :-D

Ugo da Norcia

ottimo. se un giorno avrò anc'io un nipote lo donerei più che volentieri, basta anche un figlio. ma il mio non ci sente. abbiamo interessi (purtroppo?) molto diversi. comunque anch'io i affeziono forse troppo alle cose e tendo a salvaguardarle. in parte è sbagliato, se non te le godi cosa le hai a fare. ho sempre detto che se un giorno mi potessi permettere una ferrari ci andrei anche a comperare il pane. se no cosa la compri a fare? poi quando ottieni qualcosa, magari con sacrifici e oggi anche tanti, tieni a salvaguardarli. stesso errore fatto anche con campo Hi-Fi. Non ho mai voluto vendere quando era il momento il Revox B77 Dolby. pezzo più che storico. Oggi non si trovano neanche più le bobine. Te le devi fare e per quanto sia un pezzo di storia dell Hi-Fi e delle registrazioni da studio oggi è solo un pezzo da collezione. Mah !!!
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

asso

Citazione di: Ugo da Norcia il 24 Novembre 2011, 20:41:37
ottimo. se un giorno avrò anc'io un nipote lo donerei più che volentieri, basta anche un figlio. ma il mio non ci sente. abbiamo interessi (purtroppo?) molto diversi. comunque anch'io i affeziono forse troppo alle cose e tendo a salvaguardarle. in parte è sbagliato, se non te le godi cosa le hai a fare. ho sempre detto che se un giorno mi potessi permettere una ferrari ci andrei anche a comperare il pane. se no cosa la compri a fare? poi quando ottieni qualcosa, magari con sacrifici e oggi anche tanti, tieni a salvaguardarli. stesso errore fatto anche con campo Hi-Fi. Non ho mai voluto vendere quando era il momento il Revox B77 Dolby. pezzo più che storico. Oggi non si trovano neanche più le bobine. Te le devi fare e per quanto sia un pezzo di storia dell Hi-Fi e delle registrazioni da studio oggi è solo un pezzo da collezione. Mah !!!
visto che no mi hai risposto sull'altro topic vx-2 ti e servito il manuale?  :up: per curiosità ho provato anche sul mio vx3 e funziona egregiamente rx  vhf---- tx uhf o revers uguale  :up: .ciao

vincenzo turbo

Icom 7300_Yaesu FT100_Yaesu FT8800_tyt dmr_magnum S9 colt_5 alan 48 colt_echo master plus_Galaxy Saturn colt_ sigma 4  elementi_delta loop 2 elem._hoxin 2000_Astatic_icom ic r3_President Lincon_Intek_Zetagi mb4_Tsnunami 12V_zetagi 550_Comb 12_CTE_Proxel 6050


N2oae

Citazione di: Marcello il 24 Novembre 2011, 17:08:37

Potrei pensare: uno cinese lo prendo per l'uso di tutti i giorni cosi non rovino il kenwood, ma allora che faccio tengo il kenwood conservato a rovinarsi? Che problemoni che mi faccio vero?


Si Marcello ti do ragione , ma vedi il primo Baofeng mi é arrivato che non si accendeva e ci sono rimasto cosi' male che ho ordinato subito un secondo (che pollo)
quello al centro é un VGC e dalle ricerche che ha fatto un negoziante della zona dovrebbe essere l'originale e costa circa il doppio del Baofeng lui ne ha fatti arrivare 25 e uno é quello al centro nella foto.
Per i 2 Yaesu il VX-8 mi piace per APRS quando vado in giro alle fiere lo metto nel baule del mio monovolume e cosi' la yxl puo' vedere sul pc dove sono e quando arrivo a casa hi , per VX-3 l'avevo preso per le misure da taschino camicia e detto tra noi tanto non ci legge nessuno hi non é paraganabile con i cinesi hi.

Buon fine settimana qui abbiamo ancora bellissime giornate sole per la stagione
ma di notte le temperatura scendo a zero di giorno arrivano sui 11/12 gradi.
73s' maico

PS: se guardate i 2 mimetici non sono verniciati in ugual modo , li verciano a mano ? hi e puoi li vendono allo stesso prezzo di quelli neri non verniciati ?

scienziato

Citazione di: N2oae il 25 Novembre 2011, 10:35:11
Citazione di: Marcello il 24 Novembre 2011, 17:08:37

Potrei pensare: uno cinese lo prendo per l'uso di tutti i giorni cosi non rovino il kenwood, ma allora che faccio tengo il kenwood conservato a rovinarsi? Che problemoni che mi faccio vero?


Si Marcello ti do ragione , ma vedi il primo Baofeng mi é arrivato che non si accendeva e ci sono rimasto cosi' male che ho ordinato subito un secondo (che pollo)
quello al centro é un VGC e dalle ricerche che ha fatto un negoziante della zona dovrebbe essere l'originale e costa circa il doppio del Baofeng lui ne ha fatti arrivare 25 e uno é quello al centro nella foto.
Per i 2 Yaesu il VX-8 mi piace per APRS quando vado in giro alle fiere lo metto nel baule del mio monovolume e cosi' la yxl puo' vedere sul pc dove sono e quando arrivo a casa hi , per VX-3 l'avevo preso per le misure da taschino camicia e detto tra noi tanto non ci legge nessuno hi non é paraganabile con i cinesi hi.

Buon fine settimana qui abbiamo ancora bellissime giornate sole per la stagione
ma di notte le temperatura scendo a zero di giorno arrivano sui 11/12 gradi.
73s' maico

PS: se guardate i 2 mimetici non sono verniciati in ugual modo , li verciano a mano ? hi e puoi li vendono allo stesso prezzo di quelli neri non verniciati ?

ciao a tutti
i miei sono arrivati domani finalmente li vado a prendere , sono successe troppe cose strane  , come il codice del pacco che è leggermente diverso da quello della dogana ecc ecc , speriamo siano almeno funzionanti ! perche uno l'ho preso per regalarlo a un amico ! :up: :up: :up: :grin: :grin: :grin:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

Marcello

Finalmente ti sono arrivati.....bene bene

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
[ilovedx]

scienziato

Citazione di: Marcello il 29 Novembre 2011, 10:54:33
Finalmente ti sono arrivati.....bene bene

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
yes eccolo funziona mooolto bene unica cosa l'auricolare se usato in vhf mi rimane in tx la radio cosa che invece in uhf non succede bhooo , per il resto ci ho messo l'antenna originale del woxun che ha sicuramente piu guadagno delle originali ed è bibanda ! :up: :up:


Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

bergio70

fgià letto...
se rimane i tx basta fare qualche spira la filo dell'auricolare vicino allo spinotto che tutto funziona come deve.

N2oae

Citazione di: scienziato il 01 Dicembre 2011, 02:16:57
yes eccolo funziona mooolto bene unica cosa l'auricolare se usato in vhf mi rimane in tx la radio cosa che invece in uhf non succede bhooo , per il resto ci ho messo l'antenna originale del woxun che ha sicuramente piu guadagno delle originali ed è bibanda ! :up: :up:




HI scusami , ma scrivi "funziona mooolto bene unica cosa l'auricolare se usato in vhf mi rimane in tx la radio ..."
se non aveva questo problema cosa scrivevi ? chiaramente in una radio da 40 Franchi non si cerca la qualità

ma guardando la foto vedo una solo freq. sul display quindi é il MARK I ?
73s' maico


scienziato

Citazione di: N2oae il 01 Dicembre 2011, 09:31:50
Citazione di: scienziato il 01 Dicembre 2011, 02:16:57
yes eccolo funziona mooolto bene unica cosa l'auricolare se usato in vhf mi rimane in tx la radio cosa che invece in uhf non succede bhooo , per il resto ci ho messo l'antenna originale del woxun che ha sicuramente piu guadagno delle originali ed è bibanda ! :up: :up:




HI scusami , ma scrivi "funziona mooolto bene unica cosa l'auricolare se usato in vhf mi rimane in tx la radio ..."
se non aveva questo problema cosa scrivevi ? chiaramente in una radio da 40 Franchi non si cerca la qualità

ma guardando la foto vedo una solo freq. sul display quindi é il MARK I ?
73s' maico


esatto memtre lo aspettavo è uscita la seconda versione hahahhahahh  :up: :up: :up: :up: :up:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

Lorenzo iw9gyz

 Un trucchetto che  almeno a me funziona...
per evitare che il microfono esterno in dotazione faccia il difetto di ritorno di radiofrequenza lasciando la radio in tx , basta fare quello che ho fatto io.....






fate 3 spire al cavetto come in foto!!!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

N2oae

Citazione di: scienziato il 01 Dicembre 2011, 09:57:45
esatto memtre lo aspettavo è uscita la seconda versione hahahhahahh  :up: :up: :up: :up: :up:

Scusa ma io ne ho presi 2 ma in 5 giorni arrivano con la posta normale senza dhl o altri

8O

scienziato

Citazione di: N2oae il 01 Dicembre 2011, 11:07:44
Citazione di: scienziato il 01 Dicembre 2011, 09:57:45
esatto memtre lo aspettavo è uscita la seconda versione hahahhahahh  :up: :up: :up: :up: :up:

Scusa ma io ne ho presi 2 ma in 5 giorni arrivano con la posta normale senza dhl o altri

8O
non scioccare e normalissimo , credo che sia successo solo a me in tutta italia ahahaha :grin: :grin: :grin:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

Ugo da Norcia

credo semplicemente che la svizzera non sia italia, basta guardare un pò bene e in tutti i siti di honk gong tawian etc c'è ormai sempre una postilla riservata alle spedizioni in italia. succede anche con i siti che vendono materiale per modellismo, posta ordinaria per italia, se e quando arriva, circa 40 gg. almeno  a me succede così, ma per fortuna mi è sempre arrivato tutto, ad altri conoscienti è andata peggio.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

N2oae

#1064
Scusate forse sono OT ma per spiegare come funziona.

Quando ordini al Shop di HK e paghi subito con una carta loro di mandano un mail di conferma che é questa:

Dear Michael Xxxxxxx ,
Your Order #166XXX has been confirm by seller,To get more details about the sale that was processed, please access the members area by clicking
Click here to view the auction
TRACKING No.: RC0XXX715466HK
F11/15-127 Hi, Michael Xxxxcc Kindly note your product shipped out at 15-Nov-2011 to the below address: Michael XXXXXXXXXXX Switzerland ......Hong Kong Mail Tracking No.: RC069715466HK Online tracking will be available on next day. [Link] http://app3.hongkongpost.com/CGI/mt/enquiry.jsp - Normally our items takes 7 to 15 working days to reach the destination. - IF YOU CANNOT RECEIVE YOUR PRODUCT(S) OVER 20 DAYS, PLEASE CONTACT US ASAP. **Please contact us via eBay Messages or e-mail to:shop409@yahoo.com.hk, NO PayPal e-mail will be replied. Thank you for shopping from us! www.409shop.com E-mail: shop409@yahoo.com.hk *** If there are any enquiry with this order, please feel free to contact us quoted with our Ref.: F11/15-127
Best Regards
The 409Shop Staff

A questo punto tu poi seguire il tuo pacco che ci mette 1 giorno a HK 2 giorni esce aereo perche é in viaggio
2 giorni in Svizzera (il primo é stato aperto alla dogana il secondo no) e lo ricevi con la posta normale e non paghi ulteriori spese , NO dogana No altre spese

:up:
Hi ho modificato i numeri con delle XXxxx quindi se provate non funziona il TRACKING No

LUCAMISTERX

bENE,
Tu stai fuori da questo paese chiamato Italia...
Da noi funziona in modo diverso, il nostro Stato ha delle poste di serie D.. tutto non funziona, e se vuoi un servizio semi-decente... devi pagare.
Il "devi pagare", molte volte significa sborsare anche 16 Dollari per la spedizione di una singola radio con DHL.
Anche a noi arriva una mail simile, ma ti scrivono di inviare altro denaro x spedire con DHL.. perchè altrimenti potrebbero passare mooooolti giorni prima di ricevere la radio.



Citazione di: N2oae il 01 Dicembre 2011, 16:06:56
Scusate forse sono OT ma per spiegare come funziona.

Quando ordini al Shop di HK e paghi subito con una carta loro di mandano un mail di conferma che é questa:

Dear Michael Xxxxxxx ,
Your Order #166XXX has been confirm by seller,To get more details about the sale that was processed, please access the members area by clicking
Click here to view the auction
TRACKING No.: RC0XXX715466HK
F11/15-127 Hi, Michael Xxxxcc Kindly note your product shipped out at 15-Nov-2011 to the below address: Michael XXXXXXXXXXX Switzerland ......Hong Kong Mail Tracking No.: RC069715466HK Online tracking will be available on next day. [Link] http://app3.hongkongpost.com/CGI/mt/enquiry.jsp - Normally our items takes 7 to 15 working days to reach the destination. - IF YOU CANNOT RECEIVE YOUR PRODUCT(S) OVER 20 DAYS, PLEASE CONTACT US ASAP. **Please contact us via eBay Messages or e-mail to:shop409@yahoo.com.hk, NO PayPal e-mail will be replied. Thank you for shopping from us! www.409shop.com E-mail: shop409@yahoo.com.hk *** If there are any enquiry with this order, please feel free to contact us quoted with our Ref.: F11/15-127
Best Regards
The 409Shop Staff

A questo punto tu poi seguire il tuo pacco che ci mette 1 giorno a HK 2 giorni esce aereo perche é in viaggio
2 giorni in Svizzera (il primo é stato aperto alla dogana il secondo no) e lo ricevi con la posta normale e non paghi ulteriori spese , NO dogana No altre spese

:up:
Hi ho modificato i numeri con delle XXxxx quindi se provate non funziona il TRACKING No
IT9YML

TopSecret

Cari Amici,

mi intrometto per farVi una domanda:
DOVE posso acquistarlo uno di questi "Baofeng UV-3R Mark II"?

Su "Ibbei" ho trovato diversi venditori che lo vendono a 34/35/36 Euro (spese di spedizione INCLUSE), ma leggendo qua e la, sul Web, sono venuto a conoscenza di tantissimi altri posti dove prenderlo.

Molti acquirenti però, si lamentavano del fatto che oltre il prezzo dell'oggetto, erano costretti a pagare TOT Euro in più a causa di dogana, giacenza, confini, etc..etc..

Altri invece erano soddisfatti di non aver dovuto pagare soldi in più...

[...]

A tal proposito, Voi che ne sapete MOLTO più di me, DOVE mi consigliate di prenderlo?

GRAZIE in anticipo per la Vostra attenzione...  ;-)
##################################
Vuoi conoscere la posizione attuale di una nave?
---> www.MarineTraffic.com
##################################

N2oae

Citazione di: LUCAMISTERX il 01 Dicembre 2011, 16:54:30
bENE,
Tu stai fuori da questo paese chiamato Italia...
Da noi funziona in modo diverso, il nostro Stato ha delle poste di serie D.. tutto non funziona, e se vuoi un servizio semi-decente... devi pagare.
Il "devi pagare", molte volte significa sborsare anche 16 Dollari per la spedizione di una singola radio con DHL.
Anche a noi arriva una mail simile, ma ti scrivono di inviare altro denaro x spedire con DHL.. perchè altrimenti potrebbero passare mooooolti giorni prima di ricevere la radio.


OK , ti faccio un'esempio hi , oggi 2 dicembre ho ricevuto RR n. 12
su un forum di una sez. ARI leggo che in alcune zone d'Italia arriva con mesi di ritardo
o peggio ancora non arriva poi danno la colpa all' ARI  :sfiga:

ciao

Ugo da Norcia

se vuoi andare sul sicuro presso negozio italiano costa di più però ad esempio il mio appena arrivato a casa mi sono accorto che in VHF era completamente muto, riportato e sostituito immediatamente con un nuovo. non voglio pensare se mi capitava con il twaivanese. probabilmente me lo sarei tenuto Monco di una banda. ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

alessandroMhz

Arrivato ieri il MarkII ....un gioiellino se relazionato al suo prezzo!! Subito testato..20 km in Vhf....ovviamente l'interlocutore aveva stazione base...ma che emozione   :-D
Kenwood TS-2000
Icom ic706 mkii
Sainsonic GT-890
Baofeng uv-82L
Alan 100 plus
Midland 77 -800
Intek RT-40A
Bosch kf-168
Comtrak contraves vhf
President Lincoln
Yaesu FT-2900
Leixen VV-898
Icom IC-U82
Baofeng UV-5R
Intek HR 5500
Alan 48 old
Alan 711
Lafayette Zeus
Intek M-4035S
Intek 50L

Lorenzo iw9gyz

Citazione di: alessandroMhz il 02 Dicembre 2011, 11:31:59
Arrivato ieri il MarkII ....un gioiellino se relazionato al suo prezzo!! Subito testato..20 km in Vhf....ovviamente l'interlocutore aveva stazione base...ma che emozione   :-D
Benvenuto nella famiglia  :amore: Baofeng!!!
Buon divertimento cq
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy


73 a tutti , vi riporto il contenuto di una mail che ho ricevuto qualche giorno fa.
un saluto particolare a Maico!

e' la recensione sul Baofeng di un collega Radioamatore che dice delle cose interessanti e su cui gli scettici dovrebbero a mio modo di vedere le cose, riflettere un pochino.....colgo l'occasione per salutare tutti i lettori di questo post.....73 de IW9GYY...Carmelo
----- Original Message -----



Rieccomi qui dopo un breve pausa ..... per un'altra chicca....
Dopo aver speso migliaia di parole su questo portatile ultra economico volevo capire il segreto del suo successo.
E da buon RadioAmatore ho cercato di approfondire l'argomento sotto l'aspetto tecnico.
Il segreto del suo irrisorio costo non sta nel MADE IN CHINA ma nella soluzione tecnica adottata x il funzionamento.

Ho cercato lo schema x capire come fosse possibile che costasse quanto le spese di spedizione e ho fatto molte interessanti scoperte.

il tutto ruota intorno ad un integrato DSP di ultimissima generazione uno sconosciuto RDA1846 rigorosamente made in china.

Il motivo della differenza di costo tra un VX3 e un UV-3R sta tutto nelle soluzioni tecniche adottate. Nello yaesu la parte relativa alla demodulazione e' ancora di tipo analogica con relativi stadi pll vco ecc .... e con l'inevitabile costi che comportano lo sviluppo di tutti questi stadi separati.
Nel cinese il tutto e' incorporato nel circuito DSP che si occupa di demodulare direttamente il segnale AF sia in Rx che TX.

Dallo schema infatti si puo' osservare che il segnale proveniente dall'antenna viene filtrato e amplificato da 2 mosfet e giunge direttamente al DSP, eliminando tutti gli stadi analogici tradizionali!!
Ecco il segreto del successo un integratino di 5mm x 5mm del valore di pochi dollari.


Incuriosito ho cercato ancora e ho fatto un'altra bella scoperta questo integrato ha come principio di funzionamento il nostro caro SDR.
Infatti il segnale AF viene sfasato di 90 gradi e scomposto in I/Q e inviati al DSP che li demodula in FM. Il tutto avviene sia in RX che TX come farebbe in altre parole powersdr x le hf ma senza la potenza di calcolo di un pc moderno.

Il dubbio che centrasse "l'SDR" mi e' venuta, quando ho notato il difetto di tutti questi portatili ossia il delay tra Rx e TX o quando visualizza il segnale attraverso smeter, quel ritardo di qlc ms e' dato dal DSP che deve elaborare il flusso dei dati digitali provenienti dagli ADC .
Stesso difetto riscontrato con gli sdr in CW piu' o meno.

Questo integrato e' rivoluzionario perche' riesce anche a modulare un segnale in FM e restituirlo in uscita direttamente in AF.
Poi bastano una manciata di componenti x amplificarlo fino a 2 watt e mandarlo all'antenna.
Non e' finita qui, lo stesso si occupa anche di generare i subtoni CTCSS, DTMF, e di gestire lo squelch e tante altre cose.
Insomma basta pochissimo x realizzare un moderno Bibanda V/H.
Approfondendo lo schema si puo' notare che e' collegato con una semplice linea seriale I2C al processore vero e proprio MCU che gestisce l'lcd e la logica di controllo del DSP stesso.
In altre parole questi due integrati sono tutto l'UV-3R. Ora penso se esistesse l'equivalente Integrato x le gamme HF, manderemmo a casa tutti gli sdr moderni Flexradio, Perseus ecc.. con i relativi pc che li supportano.
Sicuramente esiste un integrato DSP come quello sopra ma probabilmente non esiste ancora un Cinese che lo ha immaginato x le hf.
Immagino che a breve vedremo qualche Flex da pochi euro in commercio targato made in china.

73'
Antonio
IZ7LDG


amo la radio da sempre.......

N2oae


Buona Domenica a Tutti !
per parcondiscion bisogna anche dire che il Baofeng UV-3R
non ha superato il test della FCC per una quantità troppo elevata di armoniche

il tutto é descritto in un test pubblicato su QST rivista della ARRL pag. 44 numero 12/2011

cq

Lorenzo iw9gyz

#1073
Baofeng UV-3R MkII Dual band HT and the VGC co. UV-X4 similar feature – FCC / CE ok!

http://www.radiocronache.com/2011/10/p3276/

The UV-3R Mk-II Transceiver has also passed CE, FCC and RoHS certification – !!...now, we buy regular equipment !!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Ciao Maico! L articolo a cui ti riferisci  l ho letto pure io ma è uscito in ritardo perche i cinesi hanno gia provveduto a sistemare i parametri ....il difetto denunciato riguarda solo i primi lotti ....ora le caratteristiche elettriche rientrano in pieno nella normativa fcc.....salutissimi   73 de iw9gyy
amo la radio da sempre.......

N2oae

#1075
Citazione di: iw9gyy il 04 Dicembre 2011, 14:46:47
Ciao Maico! L articolo a cui ti riferisci  l ho letto pure io ma è uscito in ritardo perche i cinesi hanno gia provveduto a sistemare i parametri ....il difetto denunciato riguarda solo i primi lotti ....ora le caratteristiche elettriche rientrano in pieno nella normativa fcc.....salutissimi   73 de iw9gyy

OK carmelo http://wa5znu.org/2011/06/uv3r-lpf/

domenica fantastica e siamo a dicembre e oggi erano 13 gradi al lago



73s'

iw9gyy

amo la radio da sempre.......

N2oae

Citazione di: iw9gyy il 05 Dicembre 2011, 02:15:54
che bella foto maico!!!! 73 de iw9gyy

Ciao ! é il "nostro" lago in estate é pieno di bagnanti



questa é mia qsl per il diploma Laghi
73s'

fine OT

N2oae


LUCAMISTERX

Ciao ragazzi,
avete provato il nuovo software? http://www.verotelecom.com/Programming%20_software/uv-x4.rar
E' possibile su alcuni modelli "da quello che ho capito gironzolando sul web".. modificare le frequenze della radio FM.. diciamo da 65 MHz a 108...
Provate e fatemi sapere... la mia non ne vuole sapere di memorizzare le frequenze radio FM.. sarà difettosa.
Buuuuuuuuuuuu...ciauz
IT9YML

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: N2oae il 05 Dicembre 2011, 10:09:39




N2OAE member ARRL
73s'
Ciao N2OAE. ho letto con interesse l'articolo da te postato e mi sono andato un po' ad informare. Premetto che non sono un avvocato nè ho buone conoscenze delle leggi americane, perciò non voglio giungere subito a conclusioni, ma vorrei condividere con voi quanto ho raccolto.
Nell'articolo, se ho capito bene, si parla del fatto che il nuovo baofeng risolve il problema delle spurie nelle uhf ma non nelle vhf, per questo non potrà passare l'approvazione fcc part 97, che sempre se ho capito bene, riguarda la regolamentazione del servizio radioamatoriale in america.
Però allo stesso tempo molti affermano e scrivono che il baofeng ha passato l'approvazione fcc.
In effetti questo è vero, ma ha passato l'approvazione fcc part 90 come si legge qui:

http://www.brickolore.com/2011/07/baofeng-uv-3r-fcc-type-90-accepted.html
e qui
https://fjallfoss.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=186528&fcc_id=%27ZP5BF-3R%27

Nell'ultimo link è possibile visionare i test e i documenti ufficiali dell'approvazione in questione.

Non ho ben capito a cosa si riferisca la part 90, ma sembrerebbe occuparsi di una categoria di dispositivi radio non radioamatoriali (riguardo a questo punto vi chiederei di integrare le informazioni in mio possesso perchè sono scarse).

Di sicuro la part 90 riguarda dei prodotti radio che trasmettono nella frequenza 421-512 MHz (in cui ricadono anche la bande amatoriali) e le frequenze (attenzione attenzione) 150-170 MHz in cui sono completamente escluse le bande amatoriali vhf.

A questo punto la cosa mi puzza un po' soprattutto se a questo aggiungo che nel documento di approvazione (secondo allegato del link che ho postato) si esplicita il fatto che il dispositivo va venduto con le frequenze bloccate, le quali possono essere riprogrammate solo dal personale baofeng o da tecnici autorizzati. E che inoltre è vietato l'utilizzo del dispositivo su frequenze che non ricadono nella part 90.
Pertanto se ho capito bene l'approvazione fcc part 90 consente l'utilizzo del dispositivo nelle uhf ma non nelle vhf, o meglio no nelle vhf amatoriali.

Allora il mio sospetto è il seguente: non è che visto che, come dice l'articolo, il baofeng risolve il problema nelle uhf ma non nelle vhf, invece di avere l'approvazione part 97, per poterlo comunque vendere hanno fatto i furbi facendo richiesta solo per la part 90?

Così a venderlo lo possono vendere, semmai dicendo che sono radio non per servizio radioamatoriale ma per il servizio regolamentato dalla part 90, tanto comunque via software gli utenti lo possono sbloccare (e quindi noi radioamatori), anche se a questo punto risulterebbe contro la legge, almeno in america.

Non so, è probabile che io abbia frainteso e che sia partito per la tangente. Vi invito tutti a controllare e ad approfondire la cosa.

Del resto devo ancora vedere in che consiste questa certificazione CE 0678 e come viene trattato il dispositivo a livello europeo.
Ho paura che questi della Baofeng si siano presi delle certificazioni giusto per fare marketing (tipo la rohs, che riguarda i consumi e non c'entra niente con le emissioni elettromagnetiche), ma che non stiano proprio a posto per quanto riguarda altre cose che vengono furbamente camuffate.

Attendo conferme o smentite.

P.S. Cmq anche io sono un utente soddisfatto del baofeng, spero solo di non andare a creare interferenze trasmettendo in vhf.

73

asso


r5000

Citazione di: Brian il 13 Dicembre 2011, 22:18:08
Citazione di: N2oae il 05 Dicembre 2011, 10:09:39




N2OAE member ARRL
73s'
Ciao N2OAE. ho letto con interesse l'articolo da te postato e mi sono andato un po' ad informare. Premetto che non sono un avvocato nè ho buone conoscenze delle leggi americane, perciò non voglio giungere subito a conclusioni, ma vorrei condividere con voi quanto ho raccolto.
Nell'articolo, se ho capito bene, si parla del fatto che il nuovo baofeng risolve il problema delle spurie nelle uhf ma non nelle vhf, per questo non potrà passare l'approvazione fcc part 97, che sempre se ho capito bene, riguarda la regolamentazione del servizio radioamatoriale in america.
Però allo stesso tempo molti affermano e scrivono che il baofeng ha passato l'approvazione fcc.
In effetti questo è vero, ma ha passato l'approvazione fcc part 90 come si legge qui:

http://www.brickolore.com/2011/07/baofeng-uv-3r-fcc-type-90-accepted.html
e qui
https://fjallfoss.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=186528&fcc_id=%27ZP5BF-3R%27

Nell'ultimo link è possibile visionare i test e i documenti ufficiali dell'approvazione in questione.

Non ho ben capito a cosa si riferisca la part 90, ma sembrerebbe occuparsi di una categoria di dispositivi radio non radioamatoriali (riguardo a questo punto vi chiederei di integrare le informazioni in mio possesso perchè sono scarse).

Di sicuro la part 90 riguarda dei prodotti radio che trasmettono nella frequenza 421-512 MHz (in cui ricadono anche la bande amatoriali) e le frequenze (attenzione attenzione) 150-170 MHz in cui sono completamente escluse le bande amatoriali vhf.

A questo punto la cosa mi puzza un po' soprattutto se a questo aggiungo che nel documento di approvazione (secondo allegato del link che ho postato) si esplicita il fatto che il dispositivo va venduto con le frequenze bloccate, le quali possono essere riprogrammate solo dal personale baofeng o da tecnici autorizzati. E che inoltre è vietato l'utilizzo del dispositivo su frequenze che non ricadono nella part 90.
Pertanto se ho capito bene l'approvazione fcc part 90 consente l'utilizzo del dispositivo nelle uhf ma non nelle vhf, o meglio no nelle vhf amatoriali.

Allora il mio sospetto è il seguente: non è che visto che, come dice l'articolo, il baofeng risolve il problema nelle uhf ma non nelle vhf, invece di avere l'approvazione part 97, per poterlo comunque vendere hanno fatto i furbi facendo richiesta solo per la part 90?

Così a venderlo lo possono vendere, semmai dicendo che sono radio non per servizio radioamatoriale ma per il servizio regolamentato dalla part 90, tanto comunque via software gli utenti lo possono sbloccare (e quindi noi radioamatori), anche se a questo punto risulterebbe contro la legge, almeno in america.

Non so, è probabile che io abbia frainteso e che sia partito per la tangente. Vi invito tutti a controllare e ad approfondire la cosa.

Del resto devo ancora vedere in che consiste questa certificazione CE 0678 e come viene trattato il dispositivo a livello europeo.
Ho paura che questi della Baofeng si siano presi delle certificazioni giusto per fare marketing (tipo la rohs, che riguarda i consumi e non c'entra niente con le emissioni elettromagnetiche), ma che non stiano proprio a posto per quanto riguarda altre cose che vengono furbamente camuffate.

Attendo conferme o smentite.

P.S. Cmq anche io sono un utente soddisfatto del baofeng, spero solo di non andare a creare interferenze trasmettendo in vhf.

73
73 a tutti, certamente non conosco le leggi americane e i motivi di queste limitazioni ma conosco i prodotti a basso costo consumer e certamente anche se li marchiano con tutti i bollini che impongono le nostre leggi sono ben fuori dall'esserlo realmente, nessuno si prende la briga di controllare le spurie emesse in realtà dagli lcd ecc... e lo stesso per l'rohs che sarà vero che non usano piombo nello stagno in percentuale 40\60 come per il vecchio e buon stagno da saldare ma tra piombo e metalli pesanti sono fuori parametri anche solo se analizzi la plastica o la vernice del mobile, per le batterie è lo stesso, quello che da noi non si può fare e diventa rifiuto speciale in cina diventa l'impasto delle batterie nuove, poi magari ci si domanda perchè hanno maggiore autonomia e minor costo e pur di vendere fanno passare tanta spazzatura che diventa un bene di consumo, riguardo alla radio pultroppo si segue la stessa strada, il marketing studia e invade il mercato con offerte allettanti (portatili molto belli a basso costo) ma non regala nulla e c'è sempre un rovescio della medaglia, nel caso dell'uv-3r sono le armoniche ma se guardi altri prodotti a largo consumo tipo tv, pc ecc... vedi che la durata dei materiali è minima e già dopo pochi mesi si rovinano o diventano opachi, il tutto comunque dipende sempre dai costi perchè se vogliono producono anche materiali di pregio ma a prezzi uguali della concorrenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70


Ciciomero

73 a tutti, certamente non conosco le leggi americane e i motivi di queste limitazioni ma conosco i prodotti a basso costo consumer e certamente anche se li marchiano con tutti i bollini che impongono le nostre leggi sono ben fuori dall'esserlo realmente, nessuno si prende la briga di controllare le spurie emesse in realtà dagli lcd ecc... e lo stesso per l'rohs che sarà vero che non usano piombo nello stagno in percentuale 40\60 come per il vecchio e buon stagno da saldare ma tra piombo e metalli pesanti sono fuori parametri anche solo se analizzi la plastica o la vernice del mobile, per le batterie è lo stesso, quello che da noi non si può fare e diventa rifiuto speciale in cina diventa l'impasto delle batterie nuove, poi magari ci si domanda perchè hanno maggiore autonomia e minor costo e pur di vendere fanno passare tanta spazzatura che diventa un bene di consumo, riguardo alla radio pultroppo si segue la stessa strada, il marketing studia e invade il mercato con offerte allettanti (portatili molto belli a basso costo) ma non regala nulla e c'è sempre un rovescio della medaglia, nel caso dell'uv-3r sono le armoniche ma se guardi altri prodotti a largo consumo tipo tv, pc ecc... vedi che la durata dei materiali è minima e già dopo pochi mesi si rovinano o diventano opachi, il tutto comunque dipende sempre dai costi perchè se vogliono producono anche materiali di pregio ma a prezzi uguali della concorrenza...
[/quote]

Come dire.............parole sante ;-)
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

iw9gyy

Salve a tutti....come gia detto in precedenza il problema delle spurie  del baogeng riguarda solo la versione mark1  ed i primi lotti prodotti....il mark II  non ha piu questi problemi e rientra nelle normative....testato personalmente con Test  set Ramsey....quindi non con una strumentazione casareccia...l'attenuazione della seconda armonica  sul markII è di circa 42db in vhf ed oltre 50 in uhf...appena posso faccio di nuovo il test e posto le foto....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

IZ0OWB

Straquoto R5000 e come non farlo...mi dispiace però che quanto detto non venga recepita da molti consumatori che fanno spallucce e pensano di aver fatto l'affare...
Riguardo le armoniche in VHF la seconda in particolare avevo letto non molto tempo fà che un radioamatore americano aveva risolto questo problema aggiungendo un condensatore sul circuito RF in uscita e si riferiva alla prima versione di baofeng.
Non sò se nella seconda versione abbiano risolto il problema, bisognerebbe vedere a quale versione del baofeng si riferisce se l'articolo postato.
Il certificato postato da lorenzo è stato redatto in Cina ed è ad uso del richiedente o del rappresentante nella comunità europea (forse) e non negli stati uniti d'america a cui si riferiva il post N2oae dove vige la Federal Communications Commission (FCC).
Ho usato il forse perchè non conoscosco le norme RoHS e a quale organizzazione facciano riferimento e in quali stati europei siano considerate valide, sò che in germania le usano, per gli altri paesi non saprei.

Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 14 Dicembre 2011, 10:43:45
Salve a tutti....come gia detto in precedenza il problema delle spurie  del baogeng riguarda solo la versione mark1  ed i primi lotti prodotti....il mark II  non ha piu questi problemi e rientra nelle normative....testato personalmente con Test  set Ramsey....quindi non con una strumentazione casareccia...l'attenuazione della seconda armonica  sul markII è di circa 42db in vhf ed oltre 50 in uhf...appena posso faccio di nuovo il test e posto le foto....saluti a tutti

Ciao iw9gyy,
in effetti avevo già letto il tuo intervento ma purtroppo mi scontro con informazioni discordanti presenti sulla rete. Su alcuni forum leggo che il problema è presente anche sul mark II, ma in effetti non riportano alcuna fonte o test.
Sarebbe interessante vedere i risultati dei tuoi test, non perchè non mi fidi, ma giusto per fare informazione.
Perciò attendo con impazienza le tue foto.

Resta comunque, almeno da parte mia, capire in che consiste l'approvazione fcc di questa part 90 (cosa certifica, quali tipologie di test effettuano, ecc.)
Infatti facendo ulteriori ricerche ho notato che anche i Wouxun hanno questo tipo di approvazione, contrariamente dagli yaesu che invece hanno l'approvazione di tipo 15b, sia per le radio hf che per i uhf/vhf.

P.S. Per Lorenzo, non mettevo in dubbio la conformità rohs. Semplicemente che la certificazione Rohs poco ha a che vedere con la bontà radioelettrica dell'apparato (in quanto come sottolineato da bergio, si riferisce alla presenza o meno di alcuni materiali tossici non riciclabili.
Così come ho già letto l'articolo che hai postato. Dire che hai l'approvazione fcc non significa niente se non specifichi quale tipo di approvazione hai ricevuto. Anche dire che è conforme alla normativa CE non significa niente se non specifichi a quale normativa si riferisce. E' questo punto che vorrei approfondire.
Avere certifiche e carta bollata fa scena, ma io voglio capire cosa voglia effettivamente dire quel pezzo di carta.

Esempio: io posso costruire una radio per le hf, spacciarla per giocattolo elettronico, la CE controlla che è elettricamente conforme perchè non provoca danni all'utilizzatore (tipo scariche elettriche o altro) e mi da il marchio CE come giocattolo elettronico.
Io mi vanto di avere il marchio CE e di poter venderlo in Europa, l'utente è tranquillo ma poi va in trasmissione e spara spurie e altre schifezze.
Con questo mio esempio non mi sto riferendo al Baofeng, voglio solo portare l'attenzione sul fatto che i pezzi di carta sono belli ma poi devi vedere cosa c'è scritto dentro.

73

Ugo da Norcia

per far un pò di ulteriore confusione. Premetto ho il markII. certo i primi giorni passando da un vecchi e un pò consumato yaesu VX5 al UV3, beh personalmente nno ho parole, come qualcuno ha detto è un'otiima radio da spiaggia. fà un centesimo del "vecchio" VX5( che se alimentato esternamente a 12V ha sempre i suoi bei 5W oltre i 50Mhz ed un'infinità di bande su cui sbizzarrirsi. Forse per errore o per passione è da alcuni giorni che ho acquistato anche il Wouxun KGuV2D regolare italiano. Per adesso che tristezza. Menu e fruibilità dell'apperecchio pessime (sempre in confronto all VX5). Il piccolo boafeng lo tengo sempre nel taschino della giacca, è sempre con me, non pesa, non rompe e quando voglio mi fa giocare felice. Avrà certo dei difetti su cui voi discutete ( e per me i maggiori come gia segnalato non sono certo questi, bensì volume minimo imbarazzante, moduòazione un po bassa se non urli). per il resto per quel che costa continuo a ritenerlo un gran bel giocattolo. oltretutto non voglio ricordare cosa ho pagato lo yaesu VX5 (usato) all'ora. contro i 60€ medi del UV3 mi vien da piangere (però in effetti fa ben altre cose).
Come concludere, è vero purtroppo almeno per me il vecchio detto " chi più spende meno spende", con delle dovure eccezzioni se poi ci si sà anche accontentare. Le Ferrari non le regalano ancora!!! Aihme!
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ0OWB

Citazione di: Brian il 14 Dicembre 2011, 12:53:58
Citazione di: iw9gyy il 14 Dicembre 2011, 10:43:45
Salve a tutti....come gia detto in precedenza il problema delle spurie  del baogeng riguarda solo la versione mark1  ed i primi lotti prodotti....il mark II  non ha piu questi problemi e rientra nelle normative....testato personalmente con Test  set Ramsey....quindi non con una strumentazione casareccia...l'attenuazione della seconda armonica  sul markII è di circa 42db in vhf ed oltre 50 in uhf...appena posso faccio di nuovo il test e posto le foto....saluti a tutti

Ciao iw9gyy,
in effetti avevo già letto il tuo intervento ma purtroppo mi scontro con informazioni discordanti presenti sulla rete. Su alcuni forum leggo che il problema è presente anche sul mark II, ma in effetti non riportano alcuna fonte o test.
Sarebbe interessante vedere i risultati dei tuoi test, non perchè non mi fidi, ma giusto per fare informazione.
Perciò attendo con impazienza le tue foto.

Resta comunque, almeno da parte mia, capire in che consiste l'approvazione fcc di questa part 90 (cosa certifica, quali tipologie di test effettuano, ecc.)
Infatti facendo ulteriori ricerche ho notato che anche i Wouxun hanno questo tipo di approvazione, contrariamente dagli yaesu che invece hanno l'approvazione di tipo 15b, sia per le radio hf che per i uhf/vhf.

P.S. Per Lorenzo, non mettevo in dubbio la conformità rohs. Semplicemente che la certificazione Rohs poco ha a che vedere con la bontà radioelettrica dell'apparato (in quanto come sottolineato da bergio, si riferisce alla presenza o meno di alcuni materiali tossici non riciclabili.
Così come ho già letto l'articolo che hai postato. Dire che hai l'approvazione fcc non significa niente se non specifichi quale tipo di approvazione hai ricevuto. Anche dire che è conforme alla normativa CE non significa niente se non specifichi a quale normativa si riferisce. E' questo punto che vorrei approfondire.
Avere certifiche e carta bollata fa scena, ma io voglio capire cosa voglia effettivamente dire quel pezzo di carta.

Esempio: io posso costruire una radio per le hf, spacciarla per giocattolo elettronico, la CE controlla che è elettricamente conforme perchè non provoca danni all'utilizzatore (tipo scariche elettriche o altro) e mi da il marchio CE come giocattolo elettronico.
Io mi vanto di avere il marchio CE e di poter venderlo in Europa, l'utente è tranquillo ma poi va in trasmissione e spara spurie e altre schifezze.
Con questo mio esempio non mi sto riferendo al Baofeng, voglio solo portare l'attenzione sul fatto che i pezzi di carta sono belli ma poi devi vedere cosa c'è scritto dentro.

73
Ottimo Brian attendiamo i risultati delle tue ricerche, visto che a quanto pare ne sai più di noi, sicuramente più di me...

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: IZ0OWB il 14 Dicembre 2011, 13:47:59
Citazione di: Brian il 14 Dicembre 2011, 12:53:58
Citazione di: iw9gyy il 14 Dicembre 2011, 10:43:45
Salve a tutti....come gia detto in precedenza il problema delle spurie  del baogeng riguarda solo la versione mark1  ed i primi lotti prodotti....il mark II  non ha piu questi problemi e rientra nelle normative....testato personalmente con Test  set Ramsey....quindi non con una strumentazione casareccia...l'attenuazione della seconda armonica  sul markII è di circa 42db in vhf ed oltre 50 in uhf...appena posso faccio di nuovo il test e posto le foto....saluti a tutti

Ciao iw9gyy,
in effetti avevo già letto il tuo intervento ma purtroppo mi scontro con informazioni discordanti presenti sulla rete. Su alcuni forum leggo che il problema è presente anche sul mark II, ma in effetti non riportano alcuna fonte o test.
Sarebbe interessante vedere i risultati dei tuoi test, non perchè non mi fidi, ma giusto per fare informazione.
Perciò attendo con impazienza le tue foto.

Resta comunque, almeno da parte mia, capire in che consiste l'approvazione fcc di questa part 90 (cosa certifica, quali tipologie di test effettuano, ecc.)
Infatti facendo ulteriori ricerche ho notato che anche i Wouxun hanno questo tipo di approvazione, contrariamente dagli yaesu che invece hanno l'approvazione di tipo 15b, sia per le radio hf che per i uhf/vhf.

P.S. Per Lorenzo, non mettevo in dubbio la conformità rohs. Semplicemente che la certificazione Rohs poco ha a che vedere con la bontà radioelettrica dell'apparato (in quanto come sottolineato da bergio, si riferisce alla presenza o meno di alcuni materiali tossici non riciclabili.
Così come ho già letto l'articolo che hai postato. Dire che hai l'approvazione fcc non significa niente se non specifichi quale tipo di approvazione hai ricevuto. Anche dire che è conforme alla normativa CE non significa niente se non specifichi a quale normativa si riferisce. E' questo punto che vorrei approfondire.
Avere certifiche e carta bollata fa scena, ma io voglio capire cosa voglia effettivamente dire quel pezzo di carta.

Esempio: io posso costruire una radio per le hf, spacciarla per giocattolo elettronico, la CE controlla che è elettricamente conforme perchè non provoca danni all'utilizzatore (tipo scariche elettriche o altro) e mi da il marchio CE come giocattolo elettronico.
Io mi vanto di avere il marchio CE e di poter venderlo in Europa, l'utente è tranquillo ma poi va in trasmissione e spara spurie e altre schifezze.
Con questo mio esempio non mi sto riferendo al Baofeng, voglio solo portare l'attenzione sul fatto che i pezzi di carta sono belli ma poi devi vedere cosa c'è scritto dentro.

73
Ottimo Brian attendiamo i risultati delle tue ricerche, visto che a quanto pare ne sai più di noi, sicuramente più di me...

Ma come, ora sono diventanto io l'esperto? ihihihihih
No scherzi a parte, come ho già detto all'inizio non sono un avvocato nè un conoscitore delle leggi americane. Ho giusto letto un po' di stralci di normativa ed ho interpretato.
Se riesco a scoprire altro sarò lieto di condividere quanto appreso, ma rinnovo l'invito a contribuire a chi è più ferrato in materia.


Lorenzo iw9gyz

Per cortesia puoi postare tutte le certificazioni dello Yaesu vx3 ,in rete non riesco a trovarle Grazie.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Salve a tutti ....io possosolo dire che ho tre baofeng ....il primo l ho acquistato sei mesi fa circa e da allora non l ho mai spento....è acceso 24 ore su 24....fino ad adesso non un problema ne una anomalia....sensibilita e selettivita  da record....leggero , discreto  e performante....sapete tutti cje sono un utilizzatore soddisfatto di questa radio....per quanto riguarda il volume audio e la modulazione  ci sono nelle pagine precedenti  vari  riferimenti su come operare peraltro in modo semplic per ovviare a questi bug.....che pero nella versione mkII sono stati risolti ( almeno nei miei due mkII è cosi)....per quanto riguarda il rispetto delle normative potremmo parlarne per anni....ci sono molti apparati blasonati che hanno certificazioni ok sulla carta.....ma nella realta le cose cambiano e non poco....è secondo me una ricerca del pelo nell  uovo....la verita è che questo apparato funziona bene e costa pochissimo...i componenti utilizzati nel baofeng non sono piu economici di quelli utilizzati in un qualsiasi altro apparato portatile di marca....
amo la radio da sempre.......

Limboreale

Io non capisco 8O , io ne ho due, modulazione ottima, ricezione meglio del  vx3, volume
che dopo che ho iniziato ad usarlo , quando accendo il vx3 devo appoggiarmelo all'orecchio, perche' non riesco a sentir bene, costo, come una batteria del vx3 :up:,
cosa si vuole di piu'  :rool:.
MA CHE VI FREGA DI OMOLOGAZIONI E VIA DISCORRENDO  :down: :down: USATELO IL PICCOLINO , L'IMPORTANTE E' CHE FUNZI ;) ;)
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE

Lorenzo iw9gyz

Citazione di: Limboreale il 14 Dicembre 2011, 16:48:34
Io non capisco 8O , io ne ho due, modulazione ottima, ricezione meglio del  vx3, volume
che dopo che ho iniziato ad usarlo , quando accendo il vx3 devo appoggiarmelo all'orecchio, perche' non riesco a sentir bene, costo, come una batteria del vx3 :up:,
cosa si vuole di piu'  :rool:.
MA CHE VI FREGA DI OMOLOGAZIONI E VIA DISCORRENDO  :down: :down: USATELO IL PICCOLINO , L'IMPORTANTE E' CHE FUNZI ;) ;)

@LIMBOREALE TI DEVO FARE UNA AMMONIZIONE... PERCHE' NELLA LISTA DEI TUOI APPARATI NON VEDO L'ORMAI MITICO UV-3R :innamorato:

Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10.... :grin:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Vero.....vero.....ammonito!!!ahaahahaahahah
mitico il baofeng!!!  :up:
amo la radio da sempre.......

N2oae

#1098
Ancora ...



la mia classifica

1) Yausu VX-8 con GPS e APRS
2) Yaesu VX-3
3) VGC UV-X4
4) Baofeng UV-3R

:birra:





N2oae