UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Aperto da Lorenzo iw9gyz, 08 Aprile 2011, 19:30:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 55 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

iw9gyy

amo la radio da sempre.......


Apollo11

Aiutooooo!!!!!! l'UV-3R con doppia visualizzazione e' disponibile in Italia? dove posso comprarlo?, ho inteso che li acquistate all'estero, ma come posso fare.

N2oae

Citazione di: Apollo11 il 06 Novembre 2011, 11:23:37
Aiutooooo!!!!!! l'UV-3R con doppia visualizzazione e' disponibile in Italia? dove posso comprarlo?, ho inteso che li acquistate all'estero, ma come posso fare.

Nella pagine precedenti ci sono indirizzi e prezzi in Italia e all' estero.

73s'

max power

Finalmente è arrivato anche quì l'UV-3R, avrei però una domanda per voi. Ovviamente c'è sempre un qualcosina che non va (sono io sfigato si  :grin: ) poichè quando inserisco il carica batterie nell'apparato mi si illumina di rosso il caricabatterie, ma il led TX/RX mi rimane spento, quando ho letto che invece dovrebbe diventare rosso, mi sbaglio? Comunque quando vado in TX o RX si illumina. Il led quindi funziona, solamente che non mi indica la fase di ricarica.
Altra domanda, mentre è in carica, sul display deve esserci scritto qualcosa?

Vi ringrazio, un saluto.
._.. .. .._. .


bergio70

a radio spenta led e display sono spenti, si ilumina solo il led del cbatterie, è lui che cambia colore.


max power

._.. .. .._. .


Comstat25b

73, sui miei UV-3R, uno il vecchio modello (18 menù) e l'altro mark II, quando si caricano da spenti la luce del caricatore è rossa e sul display lcd le tre tacchette dello stato batteria avanzano di continuo indicando basso-medio-alto ripetutamente.
In prossimità della carica massima la luce è più giallo-verde per poi diventare verde del tutto; le tacchette sull'lcd continuano ancora per qualche minuto, fino a raggiungere la carica "full", dopodichè si spengono.


max power

Mm.. Allora, io ho ricevuto la versione Mark II dove nel librettino c'era la figura "perfect upgrade" e ha 19 menù.
L'apparato mentre si ricarica non visualizza niente sul display, tantomeno si illumina il led di rosso o verde. L'unico led che si illumina di rosso e verde è quello sull'alimentatore.
._.. .. .._. .

mts80

Citazione di: Apollo11 il 06 Novembre 2011, 11:23:37
Aiutooooo!!!!!! l'UV-3R con doppia visualizzazione e' disponibile in Italia? dove posso comprarlo?, ho inteso che li acquistate all'estero, ma come posso fare.
basta che vai su google e digiti....ti esce di tutto e di piu',
altrimenti...sfoglia le infinite pagine precedenti!

Limboreale

Idem come max power ??? ma sti cinesi costruiscono apparati personalizzati  ??? ??? :grin: :grin: mhhaaa ??
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE

max power

A quanto pare...  :mrgreen: Mah!!  :rool:
._.. .. .._. .

iw9gyy

Citazione di: max power il 08 Novembre 2011, 12:57:59
Finalmente è arrivato anche quì l'UV-3R, avrei però una domanda per voi. Ovviamente c'è sempre un qualcosina che non va (sono io sfigato si  :grin: ) poichè quando inserisco il carica batterie nell'apparato mi si illumina di rosso il caricabatterie, ma il led TX/RX mi rimane spento, quando ho letto che invece dovrebbe diventare rosso, mi sbaglio? Comunque quando vado in TX o RX si illumina. Il led quindi funziona, solamente che non mi indica la fase di ricarica.
Altra domanda, mentre è in carica, sul display deve esserci scritto qualcosa?

Vi ringrazio, un saluto.
ciao MAX POWER , il tuo apparato non ha nulla che non funziona......e' assolutamente identico al mio....l'unica luce che si accende e' quella dell'alimentatore.....e nient'altro......se invece l'apparato e' acceso , l'icona della batteria  sul display , fa vedere che e' in carica con il movimento delle tacchette , altro non c'e' da dire.......tranne che il mark I e' un po' diverso.....l'icona della batteria si accende anche ad apparato spento , mentre lo carichi.......nessun difetto per il tuo mkII....saluti
amo la radio da sempre.......

max power

Grazie a tutti per le conferme.. Gentilissimi come sempre  :up: 73  :birra:
._.. .. .._. .


Comstat25b

#913
Io avevo ordinato la versione Mk II e mi hanno spedito la Mk II Perfect Upgrade, e vedo che ha l'icona di carica, non ce n'è uno uguale di questi UV-3R:

Ugo da Norcia

Domanda? Ho un UV-3 model I. Il sw di programmazione UV3R ver.  1.07 prevede il campo "Name" che però non è editabile. Qualcuno sa dirmi se dipende dalla versione della radio o da qualcos'altro. Come si può se si puòò usare? Grazie
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

max power

Citazione di: Comstat25b il 08 Novembre 2011, 17:33:26
Io avevo ordinato la versione Mk II e mi hanno spedito la Mk II Perfect Upgrade, e vedo che ha l'icona di carica, non ce n'è uno uguale di questi UV-3R:


Gia, sembra proprio che non ci sia uno standard.. Comunque l'importante era sapere che.. Non sono solo  :-D O meglio, se anche alcuni di voi hanno lo stesso tipo di comportamento vuol dire che non è un difetto. Ecco, anche se avrei preferito che il led si illuminasse e che mi indicasse sul display lo stato di carica va bene così, per 35 euro va benissimo  ;-)

Un saluto, 73
._.. .. .._. .

iw9gyy

Citazione di: Comstat25b il 08 Novembre 2011, 17:33:26
Io avevo ordinato la versione Mk II e mi hanno spedito la Mk II Perfect Upgrade, e vedo che ha l'icona di carica, non ce n'è uno uguale di questi UV-3R:

salve a tutti l'icona di carica del mark II non e' presente se l'apparato e' spento....tutti i mark II sono cosi'.....saluti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

salve a tutti , dunque , devo fare riferimento ,perche' mi e' stato chiesto un chiarimento, ai miei video postati in precedenza: dunque , io non ho fatto prove comparative con lo yaesu vx2 , oppure con il kenwood thf7 in quanto non posseggo questi apparati, le uniche prove che ho effettuato sono state con uno yaesu vx3 , yaesu vx6, quansheng tg-uv2, qualcuno mi ha detto che non ho tenuto conto delle sue prove effettuate con il vx2 e thf7, purtroppo non trovando sulla rete nessuna prova comparativa di questi due apparati rispetto al cinese , devo prendere per buone le prove effettuate da me , non altri elementi di comparazione , per cui se qualcuno avesse qualche video , sarei lieto se volesse postarli qui' ....un saluto caro a tutti
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

73 a tutti,
Che tu non avessi fatto prove comparative con RTX che non hai credo sia abbastanza chiaro...se non le hai come potresti farle?
Se poi per prove intendi postare il video su you tube allora...bhe non l'ho fatto...non pensavo che dovessi produrre delle prove non mi prenderai mica per bugiardo... si lo sò che non lo hai mai pensato...era uno scherzo :mrgreen:.
Comunque visto che eravamo off topic da quell'altra parte mi permetto di rifarti le stesse osservazioni che già ti ho fatto semplicemente copiando e incollando quanto più o meno ho già detto:
Con quali VFO hai fatto le prove in ricezione? Sei sicuro che le tue radio funzionano bene? Perchè hai fatto delle prove in ricezione su frequenze fuori dalla banda radioamatoriale che è quella dove gli RTX non sono concepiti?
Voglio dire che se un RXT viene concepito per fare 137-170 e 400-470 Mhz è chiaro come la luce che monterà dei filtri ben diversi da un'apparecchio che riceve da 0.5 a 900 Mhz.
E' per questo che il TH7E ma anche il VX6 e forse anche il VX3 di quest'ultimo non ne sono sicuro, hanno 2 VFO, uno fa solo le bande radioamatoriali e l'altro da 0.5 a 1200Mhz e quest'ultimo è meno sensibile perchè deve scendere a compromessi per poter ricevere una larghissima fetta di frequenze ed evitare il più possibile l'intermodulazione che nonostante tutto è comunque presente.
Qualsiasi monobanda avrà comunque delle performance superiori ripetto ad un quadribanda, nonostante questi ultimi abbiano una tecnologia più all'avanguardia.
Hai tenuto conto di questo lato tecnico?
 


GAMMAtre

#919
Citazione di: max power il 08 Novembre 2011, 15:14:48
Mm.. Allora, io ho ricevuto la versione Mark II dove nel librettino c'era la figura "perfect upgrade" e ha 19 menù.
L'apparato mentre si ricarica non visualizza niente sul display, tantomeno si illumina il led di rosso o verde. L'unico led che si illumina di rosso e verde è quello sull'alimentatore.
Questo è il corretto funzionamento del Mark II, non preoccuparti. Il mark I invece, ha in più la visualizzazione di carica sul display ma il suo led, durante questa fase  non si illumina mai né rosso, né verde. Cosa che avviene solo in ricezione e trasmissione in entrambi gli apparati. D'altra parte, il led dell'alimentatore è più che sufficiente a segnalare lo stato di carica dell'apparato.
-------------------------------------------------------------------------------
N.B.: Mi sono accorto di aver risposto per errore ad un argomento già chiarito.

iw9gyy

Owb
1: non è possibile che tutte e tre le mie radio funzionino male...a meno che io sia  uno sfigato cronico........
2: sia il vx3 che il vx6 hanno un solo vfo
3: il thf7 ha due vfo perche è full duplex non certo per i motivi da te  citati....
4: se quello che dici tu sul  thf7 è vero allora la kenwood da notizie false  perche sulla carta  i dati tecnici parlano chiaro...in ogni caso io non ho testato il kenwood per cui non posso dire nulla su quest apparato....so solo che l ho avuto per un paio di mesi e poi mi è stato rubato....ma in hf non era granche....
Il baofeng è una radio senza frequenze intermedie e senza circuiti accordati in vista....e quindi non è  afflitta dai problemi che sono comuni alle radio a doppia conversione.. E che hanno i suddetti circuiti sensibili alle interferenze..non ho altro da dire...
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

@iw9gyy,
Bene le tue radio funzionano bene...sono contento per te.
Se il VX6 e il VX3 hanno un solo VFO allora molto probabilmente montano dei filtri non performanti come il Baofeng per via della loro ricezione molto estesa.
Se non hai il TH7E prova a domandare a chi ce l'ha la differenza di segnale che si ha ricevendo la stessa frequenza prima sul VFO A e poi sul VF0 B.
In HF fa schifo se gli colleghi un'antenna esterna ricevi un pò di tutto ma comunque non è che ci si poteva aspettare di più da un portatile.
Sul Baofeng credo che ne sappia più tu che io visto le innumerevoli prove che fai tutti i giorni, ma affermare che non ha una media frequenza mi fà un pò ricredere su quello che ho poco fà detto.
Vedo che ci metti tanta passione e questa é una cosa notevole, ma quando parli di una cosa assicurati che tu conosca anche per grandi linee l'argomento che stai trattando.
Mi pare di ricordare che fui propio io a postare il datasheet dell'integrato "facciotuttoio" del Baofeng stò parlando del RDA1846 tra l'altro molto simile ai molti integrati della Linear Tecnology che da qualche anno stanno in commercio e molto usati sui cellulari.
Comunque se guardi lo schema a blocchi vedrai che c'è una conversione.
Anch'io non ho altro da dire... 

iw9gyy

quella che vedi  non e' una conversione ma e' il clock del cmos..... non vedo medie frequenze , ne' la classica a 455khz.....il baofeng e' uno "zero if" transceiver, praticamente una sdr , dotata di dsp , non ha circuiti accordati a vista  ( che sono ne piu' e ne meno trasmettitori nei trasmettitori).....ognuno ha le proprie idee...
ribadisco ancora una volta che non ho mai parlato di prove effettuate col thf7, che ho avuto per soli due mesi in quanto mi e' stato rubato  e di cui non ricordo bene le prestazioni (ricordo bene pero' che in hf non era granche').....dal mio punto di vista preferisco il baofeng in quanto io ho comprato un apparato bibanda radioamatoriale , che serve a trasmettere e ricevere bene sulle bande radioamatoriali, c'e' chi preferisce le funzionalita' da scanner di un vx3 , ma per quello che ho potuto constatare io sacrificare una buona prestazione in vhf ed in uhf per avere uno scanner inutilizzabile ( almeno fino a 50 mhz) su un portatilino non serve a niente......ribadisco che e' una opinione personale e che ognuno la pensa come vuole.....personalmente mi sono comperato un ricevitore hf della SANGEAN  che riceve benissimo anche in ssb e con una sensibilita' eccellente , paragonabile a quella di un hf da base, al costo di 99 euro....ed ho ascoltato il mondo intero.....il thf7 invece in hf e soprattutto in banda , come hai detto tu e' inutilizzabile......era meglio se i tecnici kenwood avessero curato di piu' altri aspetti di questa bella radio , che d'altra parte io acquistai ( e questo me lo ricordo bene) non poco: 360 euro nel 2007. saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

N2oae

#923
Richiesta:

Visto che io ho prima versione e adesso ho letto che il Mark II
visualizza 2 frequenze sul display qualcuno mi puo' confermare
se funziona V/V e U/U se potete inserite una foto.

Detto fra noi ho ordinato il "camouflage" a HK.

73s'

iw9gyy

Ciao Maico , ti confermo che l'apparato fa vv ed uu, devi pero' giocarci con le memorie , per ottenere cio' . ...la tua scelta per il camouflage la condivido in pieno , visto che pure io ce l'ho....e ogni volta che lo utilizzo suscita la curiosita' dei colleghi perche' e' davvero bello e l'aspetto e' piu' solido di quello nero....per inciso non ho mai detto che il baofeng non e' a conversione.....di sicuro non e' a doppia conversione....essendo uno zero if non ha le frequenze intermedie che si trovano negli apparati a doppia o tripla conversione ( vedi thf7) ...ne' circuiti accordati a vista sulla scheda madre e' tutto raccolto in un fazzoletto di pochissimi millimetri, ed il risultato e' una schermatura da record.....saluti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Maico scusa , ho detto una cosa inesatta: puoi visualizzare vv , e vu , ma non uu......puoi invece ascoltare due frequenze in uhf utilizzando la funzione DUAL WATCH  e PRI, scusami! 73
amo la radio da sempre.......


PAPERO ( THE DUCK )

Citazione di: IZ0OWB il 10 Novembre 2011, 08:21:26
Sei propio un pozzo di scienza, :up: tu si che sai come funzionano le radio, secondo me se fai la domanda alla Baofeng come ingegnere capo verrai sicuramente assunto...non farla alla Kenwood saresti sprecato, li non ti meritano, grazie per questa tua spiegazione altamente Tecnica...d'ora in pò sapremo a chi rivolgerci per farci spiegare come funziona una radio, sopratutto quelle senza conversione...
Sei propio bravo... :up:

e' possibile continuare la discussione senza fare battute spiritose fuori luogo ? 

invece di dirgli cosa fare nella vita limitati a dare spiegazioni tecniche

graziee

se vuoi dirgli qualcosa lo puoi fare in via privata   ....ok

ciao e buon forum
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

N2oae

Citazione di: iw9gyy il 10 Novembre 2011, 10:12:51
Maico scusa , ho detto una cosa inesatta: puoi visualizzare vv , e vu , ma non uu......puoi invece ascoltare due frequenze in uhf utilizzando la funzione DUAL WATCH  e PRI, scusami! 73

OK no problem  :up:
quando mi arriva se non riesco a impostare V/V
R1 locale + freq. locale in 144 chiedero aiuto
73s'

LUCAMISTERX

Hihihihihihihihi
Ho provato a fare qualche modifica...
Testato da 134 a 180 MHz... funge
Testato da 350 a 480 MHz... Sembra fungere
Testato da 200 a 260 MHz... Non so che ascoltare quindi  ??? ??? ??? --- Serve un frequenzimetro

Funziona anche con doppia banda VHF visualizzata ... proverò appena ricarico la batteria a farlo funzionare a larga banda.

Hihihihi... che flash

Ciauz
IT9YML

iw9gyy

giuseppe! come cavolo hai fatto???? vediamoci e mi fai vedere!!!! intanto domenica prova a collegarmi rx su 145300....attivazione Eremo S.Anna (CT).....saluti
amo la radio da sempre.......


LUCAMISTERX

Mi è bastato studiare il chip che comanda la radio e la disposizione del codice di programmazione.
Devo testare se riesco a scrivere il nome.

Appena carico, scatto una foto del display o faccio un video.

Ho fatto la modifica tenendo sempre la banda in basso in VHF (134 - 180)

Cmq ho installato il cavo sul portatile da 10"... quindi quando vuoi avvicino da qualche parte e testiamo.

Domenica provo a chiamare.

ciauz
IT9YML

N2oae

#931
Citazione di: LUCAMISTERX il 10 Novembre 2011, 11:46:05
Hihihihihihihihi
Testato da 200 a 260 MHz... Non so che ascoltare quindi  ??? ??? ???
Funziona anche con doppia banda VHF visualizzata ...

la freq. dei 220 MHz é usata in USA e Canada é quella di 1 metro e 25 hi
ma ci devi spiegare come fai a vedere sul disley V/V

1.25 Meter (219-220, 222-225 MHz) Bandplan
219-220 Digital
222-222.05 CW
222-222.05 Moonbounce
222.05-222.06 Beacons
222.1-222.25 Weak signal, rag chew
222.1 National Calling Frequency
222.25-223.38 Repeater inputs
223.4-223.52 FM Simplex
223.54 FM Calling Frequency
223.52-223.64 Digital
223.64-223.70 Links control
223.71-223.85 FM simplex, Digital
223.85-224.98 Repeater outputs

LUCAMISTERX

#932
Citazione di: N2oae il 10 Novembre 2011, 13:11:43
Citazione di: LUCAMISTERX il 10 Novembre 2011, 11:46:05
Hihihihihihihihi
Testato da 200 a 260 MHz... Non so che ascoltare quindi  ??? ??? ???
Funziona anche con doppia banda VHF visualizzata ...

la freq. dei 220 MHz é usata in USA e Canada é quella di 1 metro e 25 hi
ma ci devi spiegare come fai a vedere sul disley V/V

1.25 Meter (219-220, 222-225 MHz) Bandplan
219-220 Digital
222-222.05 CW
222-222.05 Moonbounce
222.05-222.06 Beacons
222.1-222.25 Weak signal, rag chew
222.1 National Calling Frequency
222.25-223.38 Repeater inputs
223.4-223.52 FM Simplex
223.54 FM Calling Frequency
223.52-223.64 Digital
223.64-223.70 Links control
223.71-223.85 FM simplex, Digital
223.85-224.98 Repeater outputs


Ummm... dato che sono freq americane, non si ascoterà nulla.
Proverò con il milsat se riesco a riceverlo.
Per la visualizzazione  V-V è andato in automatico appena ho messo la banda dei 200.
iw9gyy Se hai un frequenzimetro che copre la banda dei 200MHz facciamo qualche prova.
In serata provo cmq a vedere se esce RF con il Nissei RS-402 "copre questa fatta di banda".
Ciauz.
IT9YML

iw9gyy

ecco cosa ho trovato poco fa in internet....voce ben piu' autorevole della mia: praticamente dice le stesse cose che ho detto io. prego a voi lettori:
http://herwig.shamrock.de/uv3r-en.htm
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

#934
un'altra voce autorevole:
http://www.kc2ra.org/index.php/technical/196-first-look-baofeng-uv-3r-review?start=2

anche qui la radio viene definita una SDR....a conversione diretta senza filtri ceramici o al quarzo, e il collega radioamatore ricorda che il chip del circuito di carica e' della Linear Technologies
Nonche' uno dei due finali e' della Hitachi.....sono nomi che i colleghi lettori sicuramente conoscono e che non sono cineserie economiche e sconosciute........si parla di finali che possono erogare 6 watt , a dimostrazione che chi ha progettato questa radio ha pensato anche di non fare arrostire le mani di chi la utilizza , come succede con altri apparati di nota marca e ben piu' costosi, difatti il baofeng non riscalda nemmeno un po'....
lascio ai lettori una attenta visione , saluti a tutti hi :up:
amo la radio da sempre.......

LUCAMISTERX

iw9gyy.. Lasciando perdere le discussioni stupide che stanno uscendo x stronzate.

Ho fatto un'altra prova sul software.. "no sulla radio"
modificando da 200 a 260 e 350 a 520 ... Mi ha sbloccato in automatico da 260 a 350.
Non vedo l'ora di tornare a casa dopo lavoro x fare qualche test.
Soo curioso di capire i limiti di funzionamento effettivo del "RDA1846".
Sicuramente usciranno poco fuori rispetto ai limiti dati dalla RDA.
IT9YML

PAPERO ( THE DUCK )

Citazione di: IZ0OWB il 10 Novembre 2011, 13:32:07
Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 10 Novembre 2011, 10:16:17
Citazione di: IZ0OWB il 10 Novembre 2011, 08:21:26
Sei propio un pozzo di scienza, :up: tu si che sai come funzionano le radio, secondo me se fai la domanda alla Baofeng come ingegnere capo verrai sicuramente assunto...non farla alla Kenwood saresti sprecato, li non ti meritano, grazie per questa tua spiegazione altamente Tecnica...d'ora in pò sapremo a chi rivolgerci per farci spiegare come funziona una radio, sopratutto quelle senza conversione...
Sei propio bravo... :up:

e' possibile continuare la discussione senza fare battute spiritose fuori luogo ? 

invece di dirgli cosa fare nella vita limitati a dare spiegazioni tecniche

graziee

se vuoi dirgli qualcosa lo puoi fare in via privata   ....ok

ciao e buon forum
Credo che non sia una battuta fuori luogo...
non saprei cosa spiegare ad una persona che afferma nonostante abbia un datasheet davanti agli occhi che il Baofeng non fà conversioni.
Sarei contento che iw9gyy ci spiegasse così da farci capire lo schema a blocchi del RDA1846 e toglierci ogni dubbio.
Citazione:
quella che vedi  non e' una conversione ma e' il clock del cmos.....
Risposta:
...non sò cosa rispondere!!!...ne tantomeno potrei tentare di spiegarlo perchè dalla risposta intuisco fortemente che non si sappia cos'è una conversione ne tantomeno un clock ed un Cmos.
Citazione:
per inciso non ho mai detto che il baofeng non e' a conversione.....di sicuro non e' a doppia conversione....essendo uno zero if non ha le frequenze intermedie che si trovano negli apparati a doppia o tripla conversione.
Risposta:
Non si riesce a capire se la conversione c'è o non c'è,oppure c'è ma di sicuro non è doppia e neanche tripla a questo punto l'unica che rimane è la convesione ZERO IF, e si perchè quadrupla e quintupla in giro non si sentono...
Allora Luigi prova a rispondergli tu...sei un radioamatore no? (ti ascolto in Vhf più di qualche volta) dovresti conoscere i fondamenti di un ricevitore, chiediamo aiuto anche a  R5000 a Dantica a Yeti e chiunque sappia qualcosa in più e ci spieghi in linea di massima il funzionamento a blocchi del Baofeng.
Io non lo faccio perchè sono parte in causa ne tantomeno saprei da dove cominciare visti i fondamenti...cerchiamo di fare una giusta informazione se propio ci tenete a far crescere questo forum altrimenti chiunque può dire che 2+2 fa 5.
Citazione:
il baofeng e' uno "zero if" transceiver, praticamente una sdr , dotata di dsp , non ha circuiti accordati a vista  ( che sono ne piu' e ne meno trasmettitori nei trasmettitori).....ognuno ha le proprie idee...
Risposta:
L'elettronica è matematica e la matematica non è un'idea ne un'opinione.   

sono un radioamatore  e basta non un guru in elettronica
certo che se l'amico inserisce delle risposte provate ha ragione ....

io sono intervenuto solo per mantenere la calma e che il topic proceda per il verso giusto senza commenti personali verso altri amici del forum

percio si continua nel discutere ma senza riferimenti a persone e cose varie altrimenti devo intervenire

saluti

p.s

ultimo messaggio
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

iw9gyy

Giuseppe quoto al 100 per 100 il tuo pensiero......la prova che hai fatto tu io l ho gia fatta qualche giorno.fa.....il piccoletto mi.visualizzava le frequenze  ma niente rx....chissa che.tu non sei piu fortunato di me...saluti
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB


Citazione di: iw9gyy il 10 Novembre 2011, 14:34:52
non ho mai detto che il baofeng non ha conversioni!
Questo di certo non  l'ho scritto io:
quella che vedi  non e' una conversione ma e' il clock del cmos...
negare l'evidenza è il massimo...
Poi magari hai cercato qualche notizia su Internet...bene!
Mi è stato chiesto di non fare della facile ironia e rispettosamente "obbedisco"
Buone sperimentazioni a tutti...

r5000

73 a tutti, anche se il topic è bloccato rispondo visto che era stato chiesto il mio parere, il chip è un'sdr a tutti gli effetti ma di tipo economico e limitato per l'uso telefonico (cordless per esempio) e walkie talkies, infatti pur essendo un sdr non riceve la ssb o l'am, su come funziona un sdr andatevi a leggere le caratteristiche in rete, si può fare in molti modi e in questo caso è tutto dentro un unico chip per ridurre costi e consumo, le prestazioni lette nel datasheet non sono le prestazioni della radio perchè dipende tutto da come lavora il software e dai componenti di contorno, possono essere orribili o ottime solo sbagliando o indovinando il preampli e quindi leggere il solo datasheet non vuol dire sapere come funziona la radio, quello lo si vede provandola collegata a strumentazione per comparare in modo ripetibile le misure, fare misure in aria sono per noi sufficienti ma per una prova scientifica non sono significative... detto questo allego dei pezzi di datasheet per leggere i valori dichiarati e di certo con i componenti di contorno non potranno MAI migliorare ma possono solo peggiorare a seconda di come è costruito, dalle tolleranze dei componenti e dalla qualità degli stessi ( anche le banali resistenze contano, ci sono a basso rumore e alta stabilità oppure sono sensibili alla temperatura e all'umitidà...) qui visto il basso prezzo penso che usano componenti non al top ma lo vedremo tra qualche tempo, ora è certamente troppo presto per parlare di invecchiamento, affidabilità ecc... comunque in qualsiasi caso se ne parlerà a lungo visto che il futuro è in questo tipo di ricevitori, la tecnologia sdr costa molto poco ai produttori e ha prestazioni pari se non superiori ai concorrenti analogici anche se come ho già scritto bisogna fare delle prove strumentali perchè  dai video di IT9GGY sembra ottimo ma come siamo messi su altre frequenze o in condizioni di misura differenti? da quando è nata la  radio ci sono ricevitori ottimi e scarsi ma tutti funzionano in particolari condizioni e non è detto che l'utilizzatore si renda nemmeno conto di limiti o pregi se per esempio il suo paragone è parlare su un ponte radioamatoriale che arriva a fondo scala e  non serve un ricevitore ottimo ma basta anche il più scarso... detto questo anche se qualche  radioamatore non conosce a menadito la radiotecnica nel forum non c'è da far polemiche se uno toppa e mi parla di clock o non sà rispondere a una domanda tipo quanto è la media frequenza, Rogerk è aperto a tutti anche a chi le radio le usa e non sà cosa c'è dentro, io non faccio differenze e dovreste farlo TUTTI, questo vuol dire rispettare gli altri utenti anche se per esempio non la pensano come me o come in questo topic amano le radioline cinesi mentre io sono scettico a riguardo, non ho ancora potuto fare delle prove sulla radio in questione e quando le farò forse mi convincerò che non è male ma per ora mi devo fidare delle impressioni altrui e quindi ascolto e leggo tutto il possibile...







non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

ringhio

RINGRAZIO GLI AMMINISTRATORI,ED I MODERATORI X AVER SBLOCCATO LA DISCUSSIONE abbraccino
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

LUCAMISTERX

Hihihihihihi...
Ci sono riuscito...
Ho il mio Baofeng a larga banda...
Ci credete che copre da 130 a 260 sia in Tx che Rx ed idem da 400 a 500 MHz?
Da alcuni test condotti dal nostro amico iw9gyy... è uscito fuori che spara 2 Wattozzi anche a 260MHz.. non male per un cinesino low-cost.
Al momento si è deciso di non passare la modifica a nessuno... staremo a testare noi per qualche tempo.
Adesso spero solo in un video dimostrativo di iw9gyy con il VFO che scende sotto i 136, sale sopra i 174 e che arriva OLTRE i 200MHz.

OVVIAMENTE RINGRAZIO CARMELO IW9GYY PER AVERMI INVIATO QUESTO MESSAGGIO:
ehi Giuseppe hanno riaperto il topic finalmente.......che dici lo diciamo che trasmette bene da 130 a 260 e 400 500 ?? lo sai che il nostro e' l'unico apparato radioamatoriale  che e' in grado di trasmettere in un range cosi' elevato? e' un vero e proprio record! io non dico nulla , dato che lo scopritore sei tu , lascio a te il piacere/scelta di diffondere la notizia! ....

RAGAZZI/E, COME DETTO NON PASSIAMO A NESSUNO LA MODIFICA AL MOMENTO...
E' STATO PRESO UN'ACCORDO TRA ME E CARMELO, E DECIDEREMO IN BASE A TUTTI I TEST SE PASSARE O MENO, PRIMA O POI... QUESTA MODIFICA...
QUINDI CONTINUATE A LEGGERE E POSTARE COME PRIMA...  SENZA ASSILLARCI.

Ciao a tutti/e
IT9YML

Marcello

Complimentoni per la scoperta.....mi fa molto piacere.... :up:
[ilovedx]

LUCAMISTERX

Grazie Macchia... :birra:
Poi mi dai info sulla tua situazione...
HAI GIA' DATO?
Ciauz
IT9YML

r5000

73 a tutti, concordo con il non diffondere la modifica per trasmettere dai 200 mhz, si corre il rischio che poi qualcuno ci trasmette veramente e questo è da evitare assolutamente, consiglio anche a Luca e Carmelo di far le prove solo su carico fittizio e non con l'antenna, avete vicino Sigonella ed è un'attimo aver problemi... detto questo le potenzialità del cinesino sono state provate in ricezione? in particolare non sono ancora riuscito a sapere se riceve i palloni sonda a 402-406 mhz...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

mts80

mi associo alle congratulazioni per la scoperta!

mts80

pero' scusate la domanda....al di la' della piacevole scoperta e del riuscire a modificare l'apparato....ma trasmettere sui 200, o sui 300...che ci fate?

IZ0OWB

Citazione di: mts80 il 14 Novembre 2011, 08:08:56
pero' scusate la domanda....al di la' della piacevole scoperta e del riuscire a modificare l'apparato....ma trasmettere sui 200, o sui 300...che ci fate?
Complimenti a Lucamisterx questo si che significa smanettare!! :up:
I 200 Mhz dovrebbero essere frequenze militari se non ricordo male...occhio che vi vengono a trovare a casa.

Marcello

Citazione di: mts80 il 14 Novembre 2011, 08:08:56
pero' scusate la domanda....al di la' della piacevole scoperta e del riuscire a modificare l'apparato....ma trasmettere sui 200, o sui 300...che ci fate?

Scusa MTS80, ovviamente non ci si fa nulla.
Il Servizio di Radioamatore è e rimane un'attività di istruzione individuale finalizzata l'accrescimento delle proprie conoscenze tecniche attraverso lo studio e l'impiego del mezzo radio.

Non è il traguardo che è importante ma  è il percorso che è stato fatto per arrivarci.

Penso che la curiosità è il motore della nostra passione e del mondo intero.

Bravo LucaMisterX....si puoi tutto fatto!! :up:
[ilovedx]

mts80

assolutamente d'accordo e concordo in pieno, infatti avevo specificato "al di la' della piacevole scoperta e del riuscire a fare la modifica".....la mia era solo una curiosita' cosi' detta "spicciola"..... spero di non essere stato interpretato male!
ad ogni modo, ribadisco i miei complimenti agli autori della modifica!!!  abbraccino :allah: :allah: :birra:

ARTUARTU

Mi associo ai ringraziamenti rivolti agli amministratori
per aver riaperto questa discussione, è un po' che seguo
i vari post e alla fine ho anche io preso un paio di UV 3r m.II,
però uno non vuole proprio comunicare tramite cavetto con il PC.
non è sicuramente un problema  di cavo perchè il secondo UV 3 comunica regolarmente,
esce sempre l'errore per non aver rilevato l'apparato,
qualcuno ha qualche idea ? forse la spinetta femmina?
in alternativa qualche anima pia  che sappia e voglia controllare e riparare?

grazie

Artu

iw9gyy

Salve a tutti .....da buon radioamatore ho eseguito le prove in tx solo.ed esclusivamente con un carico fittizio.....ho mandato un messaggio a licamisterx  a riguardo..... Posso confermare che il piccoletto riceve bene in maniera praticamente lineare su tutta la gamma da 130 a 260 e 400  500....in particolar modo due giorni fa ho ascoltato 255 550 credo sia un satellite dismesso.....ho utilizzato una antenna j pole costruita apposta  dato il suo lobo di irradiazione praticamente sferico e ben adatto a ricevere anche i satelliti....sto conducendo altre prove in uhf per  adesso nessun difetto riscontrato e stabilita nella.norma..in tx sui limiti di banda  in particolare oltre 220 mhz la potenza scende a circa 800mw  ma ..trasmette eccome!la stessa cosa avviene in uhf ma con minore perdita di potenza.....1,5 ai limiti....saluti a tutti!
amo la radio da sempre.......

LUCAMISTERX

Buongiorno a tutti... Grazie Grazie Grazie a tutti...
Quello che io dico sempre, è che si deve sperimentare ma senza disturbare e/o fare danni ad altri.
Tutte le prove sono state fatte su carico fittizzio e non su antenna, e solo per capire come e dove arrivano le potenzialità di questa radiolina tanto amata da molti.
Ovviamente non mi azzarderei a fare nessun tipo di QSO su quelle bande.

Come ha detto Marcello... la curiosità è il motore della nostra passione e del mondo intero.
Ed è vero.. non ho che farmene di queste bande, ma dopo aver letto le potenzialità del RDA1846 "il cuore di questa radio"... ho deciso di studiarci sopra.
Più che altro, volevo capire se con le mie scarsissime basi informatiche.. riuscivo a non rompere la radio  :mrgreen:

Mi raccomando, sperimentate... e se trovate altro di bello... parliamone quì.
Prendo il consiglio che ha passato qualcuno, la modifica non sarà postata ... evitiamo tante cose.





IT9YML

iw9gyy

73 a tutti , concordo con Giuseppe , non posteremo la modifica per evitare tante cose...........saluti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti , devo rettificare il mio post precedente , ho provato il piccoletto con un wattmetro inadeguato , che mi ha dato valori falsati, sui limiti di banda , confermo che la potenza non scende sotto i 2 watt a 260 e 500 mhz....provato con test set  Ramsey di un amico radio riparatore......confermo anche che nella versione markII e' stato risolto il problema della seconda armonica che affliggeva le prime versioni, ora l'attenuazione e' oltre 40db, piu' che buona direi.....per quello che mi riguarda trasmettere a 260 mhz non mi interessa , ma grazie all'idea di  Giuseppe Lucamisterx ho potuto passare qualche ora del mio tempo libero ad ascoltare i satelliti milsat a 255 mhz, un valore aggiunto al piccoletto che con un prezzo davvero irrisorio si e' rivelato ( opinione personale hi!) utile e pieno di sorprese....che bello sperimentare ragazzi! ....p.s. oggi con la jpole che ho da poco costruito ho collegato da catania un r4Alpha a Monte Botta Donato in Calabria , oltre ad aver collegato diversi colleghi radioamatori calabresi ,di cui uno a Campo Calabro ed uno a Villa S.Giovanni....tutto con i due watt dell'apparato e con un'antenna i cui materiali mi sono costati meno di 3 euro! quanto mi piace la radio amici!!! saluti a tutti....Carmelo
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti, ottimo, se ti và fai pure un video per far vedere la modifica ma non la divulgare completamente, la banda dai 200 mhz ai 400 mhz scarsi è in uso per i canali tv in banda III e dall'aereonautica militare (dai 210mhz in sù) ed è di rilevanza strategica tanto da non permettere la diffusione di apparati espandibili o espansi, poi come al solito posso comprare nel surplus una cabina completa di qualche aereo ma è un'altro discorso, ci tengono moltissimo alla banda uhf e a trasmetterci si rischia veramente, per l'ascolto come al solito in italia è vietato ma si può in altri stati ed esistono siti e forum molto specifici a riguardo dei 255.550 mhz è la frequenza di un satellite americano usata dai pirati brasiliani e ne abbiamo parlato in altri topic...
ps: è possibile dopo la modifica di questo uv-3 ascoltare in ampiezza modulata o resta solo in fm?
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

N2oae


Chi ha fatto l'esame per la licenza USA e ha studiato il Band Plan conosce anche questa banda.

1.25 Meter (219-220, 222-225 MHz) Bandplan
219-220 Digital
222-222.05 CW
222-222.05 Moonbounce
222.05-222.06 Beacons
222.1-222.25 Weak signal, rag chew
222.1 National Calling Frequency
222.25-223.38 Repeater inputs
223.4-223.52 FM Simplex
223.54 FM Calling Frequency
223.52-223.64 Digital
223.64-223.70 Links control
223.71-223.85 FM simplex, Digital
223.85-224.98 Repeater outputs

Pasquale IU8CEW

Citazione di: LUCAMISTERX il 14 Novembre 2011, 00:44:53
Hihihihihihi...
Ci sono riuscito...
Ho il mio Baofeng a larga banda...
Ci credete che copre da 130 a 260 sia in Tx che Rx ed idem da 400 a 500 MHz?.............

130.000 a 260.000?  capperò copre delle freq aeronautiche, stacci attento! ;D ..cmq alla fine è solo a scopo sperimentale! ;)
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

LUCAMISTERX

Citazione di: GolfMike il 15 Novembre 2011, 11:46:27
Citazione di: LUCAMISTERX il 14 Novembre 2011, 00:44:53
Hihihihihihi...
Ci sono riuscito...
Ho il mio Baofeng a larga banda...
Ci credete che copre da 130 a 260 sia in Tx che Rx ed idem da 400 a 500 MHz?.............

130.000 a 260.000?  capperò copre delle freq aeronautiche, stacci attento! ;D ..cmq alla fine è solo a scopo sperimentale! ;)

Ovvio... solo sperimentale, non ho nessuna voglia di rischiare solo per gioco.
IT9YML

r5000

Citazione di: N2oae il 15 Novembre 2011, 08:36:16

Chi ha fatto l'esame per la licenza USA e ha studiato il Band Plan conosce anche questa banda.

1.25 Meter (219-220, 222-225 MHz) Bandplan
219-220 Digital
222-222.05 CW
222-222.05 Moonbounce
222.05-222.06 Beacons
222.1-222.25 Weak signal, rag chew
222.1 National Calling Frequency
222.25-223.38 Repeater inputs
223.4-223.52 FM Simplex
223.54 FM Calling Frequency
223.52-223.64 Digital
223.64-223.70 Links control
223.71-223.85 FM simplex, Digital
223.85-224.98 Repeater outputs

73 a tutti, vero e se non sbaglio è data in uso ai radioamatori novizi, anche se poi c'è chi ci fà la luna e non è per nulla novizio...  gli unici segnali che ho ascoltato a 222 mhz sono propio loro e non sono certamente un'ascolto semplice, antenna yagi da 8 elementi ,cavità e preampli a basso rumore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy




73 a tutti , ovvio che e' per sperimentare, non ci sogneremmo mai e poi mai di operare in bande non consentite. la nostra operazione e' stata fatta solo per testare l'effettiva veridicita' dei dati dichiarati dalla RDA per il suo chip 1846 e per testare la bonta' dei componenti che lo circondano al fine di verificare se essi abbiano potuto influire sulle prestazioni del chip stesso....e da quello che ne e' uscito fuori sembra che i risultati siano soddisfacenti. un saluto caro a tutti .....de IW9GYY, Carmelo
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: ARTUARTU il 14 Novembre 2011, 10:35:03
Mi associo ai ringraziamenti rivolti agli amministratori
per aver riaperto questa discussione, è un po' che seguo
i vari post e alla fine ho anche io preso un paio di UV 3r m.II,
però uno non vuole proprio comunicare tramite cavetto con il PC.
non è sicuramente un problema  di cavo perchè il secondo UV 3 comunica regolarmente,
esce sempre l'errore per non aver rilevato l'apparato,
qualcuno ha qualche idea ? forse la spinetta femmina?
in alternativa qualche anima pia  che sappia e voglia controllare e riparare?

grazie

Artu


Ciao Artu , controlla bene che lo spinotto entri fino in fondo nell'apparato , ci sono alcuni colleghi che hanno dovuto allargare il foro sul case per consentire il corretto inserimento del cavetto.....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

LUCAMISTERX

Citazione di: iw9gyy il 15 Novembre 2011, 15:26:09



73 a tutti , ovvio che e' per sperimentare, non ci sogneremmo mai e poi mai di operare in bande non consentite. la nostra operazione e' stata fatta solo per testare l'effettiva veridicita' dei dati dichiarati dalla RDA per il suo chip 1846 e per testare la bonta' dei componenti che lo circondano al fine di verificare se essi abbiano potuto influire sulle prestazioni del chip stesso....e da quello che ne e' uscito fuori sembra che i risultati siano soddisfacenti. un saluto caro a tutti .....de IW9GYY, Carmelo

Anche il mio lo fa..  :-D
IT9YML

fulmine777

Che estenda il range di frequenza sopra i 180 mhz non serve a un gran che..sarebbe meglio che estendesse la frequenza più in basso per coprire la banda dei 50 e 70 mhz.. Avete gia sperimentato se è possibile? '73

coolwind

Le frequenze aero vanno da 118 a 136 in AM, non in FM.
Il chip fa anche AM?

iw9gyy

salve.....niente am purtroppo! solo fm....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

ARTUARTU

Grazie  Carmelo,  è la prima cosa che ho controllato, ho letto
anch'io di problemini in quella zona .

A parte quello qualcuno che voglia suggerire i settaggi delle memorie ad
perfetto ignorante in materia?
Mi basta poter dialogare con  i due apparati in qualche frequenza
consentita , penso PMR.

rigrazie

Artu

r5000

Citazione di: iw9gyy il 15 Novembre 2011, 16:12:03
salve.....niente am purtroppo! solo fm....73 a tutti
73 a tutti, concordo, peccato che non ha l'am, quindi deduco che non ha la possibilità di modificare il modo di ricezione in fm wide per i palloni sonda, si stavo facendo seriamente un pensierino ma alla fine non ha quello che chiedo al portatile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Lorenzo iw9gyz

#968
Citazione di: iw9gyy il 14 Novembre 2011, 22:50:58
....p.s. oggi con la jpole che ho da poco costruito ho collegato da catania un r4Alpha a Monte Botta Donato in Calabria , oltre ad aver collegato diversi colleghi radioamatori calabresi ,di cui uno a Campo Calabro ed uno a Villa S.Giovanni....tutto con i due watt dell'apparato e con un'antenna i cui materiali mi sono costati meno di 3 euro! quanto mi piace la radio amici!!! saluti a tutti....Carmelo







Come passare una bella mattinata con meno di 40 euro di attrezzature .
Collegato R4A Monte Botte Donato distante circa 264Km con baofeng UV 3R + Jpol marca (Gyy) Fate attenzione al sofisticato traliccio con ruote di gyy :grin: :grin: 73!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

 :culo: :culo: :culo:ahahahahah il passwggino di mia figlia!!!!!
Ora non ditemi che non sono uno sperimentatore!!! Ahahahahah
che bella la radio!!!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Comunque  vi giuro che ho gia' costruito una base adeguata per l antenna in questione  ahahahahah il passeggino è tornato a fare il suo lavoro!
Lorenzo.sei un grande! Grazie per aver postato le foto!....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

LUCAMISTERX

Citazione di: r5000 il 15 Novembre 2011, 18:11:29
Citazione di: iw9gyy il 15 Novembre 2011, 16:12:03
salve.....niente am purtroppo! solo fm....73 a tutti
73 a tutti, concordo, peccato che non ha l'am, quindi deduco che non ha la possibilità di modificare il modo di ricezione in fm wide per i palloni sonda, si stavo facendo seriamente un pensierino ma alla fine non ha quello che chiedo al portatile...

Non va in am... ma ha la FM WIDE... penso sia buono per i palloni sonda.
IT9YML

max power

Buongiorno a tutti, quanti di voi hanno misurato la potenza in uscita dell'UV-3R? Io l'ho fatto proprio ieri, con un RosWattmetro Revex W570 e la potenza, sia su carico fittizio che in antenna, in VHF mi risulta essere di 1watt.
Ho letto che è stata misurata addirittura la potenza di 2watt, potrei avere altri riscontri? Così almeno da capire quale sia la normale media potenza in uscita di questo apparato.

Un saluto, 73+51  :up:
._.. .. .._. .

bergio70


iw9gyy

73a tutti i miei apparati a batteria carica danno quasi 3w.....nelle pagine precedenti ci sono delle foto.....avevo pensato che il mio wattmetro fosse un po generoso ma ho testato l apparato.con una strumentazione professionale ed i risultati sono stati pressoche identici...2,5 watt in vhf e 2 in uhf....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

max power

Mmm.. il wattmetro sono certo sia a posto, testato e ritestato con tutti gli altri apparati.. Non capisco il perchè esca con un solo watt in effetti. Mah!
._.. .. .._. .

bimbola

Citazione di: max power il 16 Novembre 2011, 10:07:35
Buongiorno a tutti, quanti di voi hanno misurato la potenza in uscita dell'UV-3R? Io l'ho fatto proprio ieri, con un RosWattmetro Revex W570 e la potenza, sia su carico fittizio che in antenna, in VHF mi risulta essere di 1watt.
Ho letto che è stata misurata addirittura la potenza di 2watt, potrei avere altri riscontri? Così almeno da capire quale sia la normale media potenza in uscita di questo apparato.

Un saluto, 73+51  :up:
uhmmm,sono convinta che la reale potenza e' quella che hai misurato...solitamente le case regalano watts ai propri apparati,non e' la prima volta che i dati forniti e quelli riscontrati non tornino... :up: :up: cq
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

Lorenzo iw9gyz

@max power  puoi mettere una foto o meglio un video della tua prova,
Cosi possiamo capire cosa è che non va? 
Il fatto strano è che su migliaia di radio, solo la tua esce con un solo watt?
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Beh potrebbe anche essere una saldatura non eccellente del connettore sma  femmina sull apparato....che di fatto puo diventare una resistenza....e da qui scaturisce la bassa potenza.....a me è successo con un vecchio th 28 kenwood ...secondo me conviene controllare....saluti a tutti i cari lettori...
amo la radio da sempre.......

IL RADIO-ATTIVO

Citazione di: lorenzo il 16 Novembre 2011, 18:50:30
@max power  puoi mettere una foto o meglio un video della tua prova,
Cosi possiamo capire cosa è che non va? 
Il fatto strano è che su migliaia di radio, solo la tua esce con un solo watt?
Si credo che faresti cosa gradita a molti se mettessi una foto. A me dovrebbe arrivare l UV-3 R Mark II a giorni.  Appena ce l ho passo ai test.
73 by NicK.

mts80

Citazione di: bimbola il 16 Novembre 2011, 18:45:29
    uhmmm,sono convinta che la reale potenza e' quella che hai misurato...solitamente le case regalano watts ai propri apparati,non e' la prima volta che i dati forniti e quelli riscontrati non tornino... :up: :up: cq

no..i miei non sono regalati di watt...., il mio uv3r esce con 2 watt precisi e misurati con wattmetro.

mts80

Citazione di: iw9gyy il 16 Novembre 2011, 15:14:18
73a tutti i miei apparati a batteria carica danno quasi 3w.....nelle pagine precedenti ci sono delle foto.....avevo pensato che il mio wattmetro fosse un po generoso ma ho testato l apparato.con una strumentazione professionale ed i risultati sono stati pressoche identici...2,5 watt in vhf e 2 in uhf....73 a tutti

iw9gyy, ho avuto piu' o meno i tuoi stessi risultati...

iw9gyy

73 a tutti, ho rifatto le prove e confermo  quanto detto sopra: tutti e tre i miei Baofeng danno 3 watt circa sul mio wattmetro non professionale, ammesso che l'errore dello strumento sia del 10-15 per cento (ma sto esagerando!!), e che questo errore sia per eccesso , considerando le perdite dovute al ponticello con i riduttori , ed allo  strumento a bobina mobile , che seppur poco " frega" qualche milliwatt all'apparato, credo che la potenza effettiva si attesti intorno a 2,5 watt , milliwatt piu' milliwatt meno hi!!
un saluto all'amico MTS80  ed a tutti i lettori del forum.....Carmelo


amo la radio da sempre.......

r5000

Citazione di: max power il 16 Novembre 2011, 18:39:17
Mmm.. il wattmetro sono certo sia a posto, testato e ritestato con tutti gli altri apparati.. Non capisco il perchè esca con un solo watt in effetti. Mah!
73 a tutti, controlla cavi e riduzioni perchè ci vuole poco per perdersi per strada anche 3 db e vuol dire metà potenza di quella trasmessa, io ho provato delle riduzioni che si mangiavano 10watt e il rosmetro nemmeno lo rilevava, i cavi, i connettori e in particolare le riduzioni devono essere di ottima qualità altrimenti sfalsi le misure... esistono riduzioni sma-N da 2 euro e riduzioni sma-N da 9 euro e non è che ho preso le più costose ma solo quelle certificate per le uhf, se guardo le più performanti (certificate per 8ghz) costano 29 euro l'una, quasi come un'apparato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

max power

Grazie a tutti per le risposte. Allora, i cavi e connettori PL sono certo siano a posto, ho invece qualche dubbio a questo punto sul connettore PL-SMA. Ero già scettico quando mi era arrivato a casa (diverso da quello visto in foto) ma quando l'ho utilizzato sembrava sempre funzionare a dovere. Quello che non mi è mai piaciuto di quel connettore è l'isolamento della parte PL, composto in sezione trasversale da: scocca filettata in acciaio-aria-isolante in plastica-aria- connettore femmina. Spero di essermi spiegato. In poche parola, se normalmente i PL hanno l'interno riempito totalmente di teflon o altri materiali isolanti, questo ha una semplice fettina da 1mm di plastica.
Comunque, come richiesto posterò qualche video della prova con questo connettore, nel frattempo provvederò ad acquistarne un altro con determinate caratteristiche.

Un saluto. 73+51  :up:
._.. .. .._. .

max power

._.. .. .._. .

IZ0OWB

Citazione di: max power il 17 Novembre 2011, 13:08:35
A voi il video della prova.




73 a tutti,
a parte la riduzione PL/SMA le misure andrebbero fatte con un carico fittizzio (BUONO) e non con l'antenna.
Un eventuale (anche piccolo) disadattamento linea o antenna, falsifica la lettura.
Per carico fittizzio BUONO intendo un carico che possa essere usato anche in UHS e SHF e non quelli autocostruiti con tot resistenze in parallelo e immerse in un barattolo pieno di olio.

max power

D'accordissimo con te. Io ho semplicemente riportato quella che è stata la mia prova, con gli strumenti che posso permettermi di avere a disposizione. Dico anche senza problemi che la radio collegata alla X200 ha un ros che si avvicina moltissimo all' 1:1, mentre con il carico fittizio autocostruito è qualche decimo più alto. Ho quindi scelto di misurare la potenza in antenna.
Ripeto, cercherò di avere meno perdite sostituendo il connettore, ma altro non posso fare per ora.
In ultimo, è vero che la strumentazione deve essere quanto più affidabile, chiedo per questo un confronto di strumentazione agli utenti che hanno fatto la medesima misura(cavi, connettori, antenna o carico fittizio e wattmetro).

Un saluto.
._.. .. .._. .

r5000

73 a tutti, quella riduzione fatta così non l'ho e quindi non posso risponderti se buona o meno, per il cavo è almeno un rg223? se è un rg58 già non ci siamo, poi comunque quando ci sono di mezzo i connettori pl in uhf non rispettano l'impedenza nominale e a seconda della lunghezza dei cavi usati capita che compensano il disadattamento e misuri un ros basso ma non è la potenza che effettivamente il tx trasmette, capita spesso propio quando non tornano i conti e sembra che il tx eroga meno, poi esiste anche l'errore opposto, cioè vedere una potenza maggiore della reale ma solitamente è dovuto al contenuto armonico e allo strumento non correttamente calibrato, se ci sono perdite non aumentano la lettura ma la diminuiscono...
ps:concordo con IZ0OWB riguardo alle misure con il carico fittizio propio perchè se l'antenna ha una piccola componente reattiva il cavo la compensa ma nel punto dove hai fisicamente il rosmetro, non è detto e non lo puoi sapere se all'antenna corrisponde un carico resistivo, solo aggiungendo uno spezzone di cavo (buono HI!) se il ros non cambia hai l'antenna adattata mentre se il ros cambia hai certamente dei disadattamenti e quindi tutte le misure sono sfalsate...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

fulcrum

Riporto il post che ho pubblicato nel thread alternativo quando questo era chiuso

Ecco un pò di foto:










quello con le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
  radio FM OK
  arancione più vivido
  non compare la batteria in ricarica da spento
  manuale di quello vecchio (Uv-3r non mk2)
  la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

quello senza le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng
  radio FM solo con Nagoya 771 bibanda (con la sua non si sente un piffero anche scambiando l'antenna con quella dell'altro)
  arancione più smorto
  compare la batteria in ricarica da spento
  manuale Perfect Upgrade
  la base dove si appoggia l'antenna avvitata è nera

Vacci a capire qual'è quello buono e qual'è l'imitazione!
Spero che qualcuno mi sappia rispondere.
Grazie


N2oae


Oggi ho ricevuto questo



sembra uguale al Baofeng ma non lo é guardate i 4 tasti



73s'

max power

Citazione di: r5000 il 17 Novembre 2011, 17:02:13
73 a tutti, quella riduzione fatta così non l'ho e quindi non posso risponderti se buona o meno, per il cavo è almeno un rg223? se è un rg58 già non ci siamo, poi comunque quando ci sono di mezzo i connettori pl in uhf non rispettano l'impedenza nominale e a seconda della lunghezza dei cavi usati capita che compensano il disadattamento e misuri un ros basso ma non è la potenza che effettivamente il tx trasmette, capita spesso propio quando non tornano i conti e sembra che il tx eroga meno, poi esiste anche l'errore opposto, cioè vedere una potenza maggiore della reale ma solitamente è dovuto al contenuto armonico e allo strumento non correttamente calibrato, se ci sono perdite non aumentano la lettura ma la diminuiscono...
ps:concordo con IZ0OWB riguardo alle misure con il carico fittizio propio perchè se l'antenna ha una piccola componente reattiva il cavo la compensa ma nel punto dove hai fisicamente il rosmetro, non è detto e non lo puoi sapere se all'antenna corrisponde un carico resistivo, solo aggiungendo uno spezzone di cavo (buono HI!) se il ros non cambia hai l'antenna adattata mentre se il ros cambia hai certamente dei disadattamenti e quindi tutte le misure sono sfalsate...

Ripeto, sono concorde che l'insieme di soluzioni trovate per fare la prova non sono delle migliori. Ok. Il fatto è questo però: voi che avete fatto la misura, che siete più di uno, avete usato esclusivamente cavi, connettori, wattmetri e carichi fittizi di qualità e classi particolarmente alte o come dite voi "buone"?
Il cavo che va all'antenna è un RG213, mentre lo spezzone tra wattmetro e RTX è rg58.
La misura comunque non l'ho fatta in UHF ma in VHF e da quello che lessi sui datasheet dei PL-259 è vero che non mantengono costante l'impedenza, ma è vero anche che non dovrebbero dare tutti questi problemi al dì sotto dei 300mhz.
In ultimo, sul carico fittizio autocostruito, per quanto possa essere costruito in fretta e furia, ottengo gli stessi indentici risultati.
._.. .. .._. .

r5000

Citazione di: max power il 17 Novembre 2011, 20:31:29
Citazione di: r5000 il 17 Novembre 2011, 17:02:13
73 a tutti, quella riduzione fatta così non l'ho e quindi non posso risponderti se buona o meno, per il cavo è almeno un rg223? se è un rg58 già non ci siamo, poi comunque quando ci sono di mezzo i connettori pl in uhf non rispettano l'impedenza nominale e a seconda della lunghezza dei cavi usati capita che compensano il disadattamento e misuri un ros basso ma non è la potenza che effettivamente il tx trasmette, capita spesso propio quando non tornano i conti e sembra che il tx eroga meno, poi esiste anche l'errore opposto, cioè vedere una potenza maggiore della reale ma solitamente è dovuto al contenuto armonico e allo strumento non correttamente calibrato, se ci sono perdite non aumentano la lettura ma la diminuiscono...
ps:concordo con IZ0OWB riguardo alle misure con il carico fittizio propio perchè se l'antenna ha una piccola componente reattiva il cavo la compensa ma nel punto dove hai fisicamente il rosmetro, non è detto e non lo puoi sapere se all'antenna corrisponde un carico resistivo, solo aggiungendo uno spezzone di cavo (buono HI!) se il ros non cambia hai l'antenna adattata mentre se il ros cambia hai certamente dei disadattamenti e quindi tutte le misure sono sfalsate...

Ripeto, sono concorde che l'insieme di soluzioni trovate per fare la prova non sono delle migliori. Ok. Il fatto è questo però: voi che avete fatto la misura, che siete più di uno, avete usato esclusivamente cavi, connettori, wattmetri e carichi fittizi di qualità e classi particolarmente alte o come dite voi "buone"?
Il cavo che va all'antenna è un RG213, mentre lo spezzone tra wattmetro e RTX è rg58.
La misura comunque non l'ho fatta in UHF ma in VHF e da quello che lessi sui datasheet dei PL-259 è vero che non mantengono costante l'impedenza, ma è vero anche che non dovrebbero dare tutti questi problemi al dì sotto dei 300mhz.
In ultimo, sul carico fittizio autocostruito, per quanto possa essere costruito in fretta e furia, ottengo gli stessi indentici risultati.
73 a tutti, concordo, in vhf i pl vanno bene o meglio, non fanno scherzi anche se altri connettori sono preferibili, a questo punto la tua radio ha problemi, mi dispiace che è capitato a te ma ci può stare visto che sono prodotti in serie e dubito che vengano collaudati singolarmente, una volta con le radio tradizionali era necessario fare l'allineamento dell'apparato mentre con la nuova tecnologia e l'assenza di circuiti accordati regolabili viene meno tutto il discorso allineamento e forse non li accendono nemmeno tutti, ne prendono uno per lotto e lo testano, se conforme tutto il lotto passa  altrimenti ne provano alcuni, non per nulla mi è capitato di aprire degli apparecchi nuovi dove mancavano dei componenti vitali, ovviamente si parla di elettrodomestici consumer economici ma i criteri di costruzione pultroppo sono gli stessi, se deve costare poco limano tutti i costi, se il committente paga li collaudano uno per uno con tanto di timbro, che sia un'aspirapolvere o un dvd poco cambia, dove possono risparmiano...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

turielettrico


GAMMAtre

Citazione di: IZ0OWB il 17 Novembre 2011, 14:11:51
a parte la riduzione PL/SMA le misure andrebbero fatte con un carico fittizzio (BUONO) e non con l'antenna.
Un eventuale (anche piccolo) disadattamento linea o antenna, falsifica la lettura.
Per carico fittizzio BUONO intendo un carico che possa essere usato anche in UHS e SHF e non quelli autocostruiti con tot resistenze in parallelo e immerse in un barattolo pieno di olio.
A tal proposito, suggerisco questo prodotto, acquistato da me di recente in Italia e pagato 12 euro:
"Carico fittizio di antenna professionale RF FLORIDA 32-1036 da DC a 6Ghz 120W pep (dissipato) con cavo innestato sma e adattatore sma/bnc. Impedenza 50 Ohm. Terminazione ad alta potenza professionale"

Basta ricercare la sigla con google e si trova facilmente.
Un saluto a tutti.

max power

Citazione di: turielettrico il 18 Novembre 2011, 00:18:57
Salve a tutti ecco il nostro test :


Ciao Turielettrico, che portata usi sul primo wattmetro?

Un saluto, 73  :up:
._.. .. .._. .

iw9gyy

Ciao max....ti rispondo io perche ero presente alle prove.....il wattmetro era impostato per max 10 watt....saluti
amo la radio da sempre.......

max power

Ok perfetto allora. Per quanto mi riguarda, credo non sia l'apparato ad avere problemi, bensì la giunzione PL-SMA. Ho rifatto la misura e spingendo con il dito sul connettore l'ago si è portato per 2 secondi su 2 watt. Insomma, proprio nà cinesata di connettore. Per rimanere in tema  :-D
Presto rifarò la prova con un riduttore nuovo.

Un saluto, 73+51  :up:
._.. .. .._. .

bergio70

www.radiosurplus (punto)it/Default.htm

carichi fittizi...

da 12 a 15 euro, uno è identico a quello del filmato.


N2oae




V / V

145.625 = R1 ponte S.Salvatore Lugano

145.325 = la mia freq. monitor

:up: