UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Aperto da Lorenzo iw9gyz, 08 Aprile 2011, 19:30:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 57 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

bergio70



CBias

Dunque dovrei contattare il venditore prima dell'acquisto e dire che la spedizione viene fatta in italia ?

nagual

Citazione di: CBias il 20 Settembre 2011, 20:55:03
Dunque dovrei contattare il venditore prima dell'acquisto e dire che la spedizione viene fatta in italia ?

Direi di sì. A me è arrivato in 4 gg compresa una domenica e senza tasse :-D

CBias

Il prezzo allora viene maggiorato di 10 euro circa, non capisco se vengono addebitati subito o alla consegna dato che con paypal mi pare venga scalata la cifra che è "esposta" sul sito, cioè non quella verso l'italia...

Ho visto anche un bibanda della FDC che non sembra niente male


iw9gyy

73 a tutti , per chi ha comperato il mark II , ( quello con doppia frequenza sul display) : a parte il display avete notato una qualche differenza? come viene marcata la frequenza operativa? c'e' una freccetta che si sposta premendo il tasto U/V in modo da segnalare quale e' la frequenza in cui si sta operando al momento?
L'ho comperato pure io il mark II , ho gia' il baofeng monofrequenza......e' un portento questo apparato! sensibilissimo , ma anche silenzioso, e non teme distrubi.....73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

mts80

Citazione di: CBias il 20 Settembre 2011, 20:55:03
Dunque dovrei contattare il venditore prima dell'acquisto e dire che la spedizione viene fatta in italia ?

se lo contatti ti propone il corriere dhl....ma ti carica anche 30 dollari in piu'!!!! io l'ho preso con la spedizione normale con le poste di honk kong, 20 giorni ed è arrivato....


CBias

Ho appena ricevuto la mail dove chiedevo info per la spedizione di 2 baofeng.
Questa è la risposta:
hi,

sorry, the shipping cost is include in price by Hong Kong Post

But if you buying more than one piece of radio, we will advise you to pay for extra shipping by DHL.


if want to know the shipping cost by DHL, then please let us know the item and the QTY that you want.

Also, your full shipping address with zip code and city name, let us checking the shipping cost

carol


Sinceramente non sono riuscito a tradurre bene e non capisco cosa sia il QTY...
Se caricano di 30 dollari allora è meglio che gli specifico che non spedisca con DHL ? Sempre se è possibile
Pensavo fosse più semplice la cosa  :-\


nagual

Citazione di: CBias il 20 Settembre 2011, 21:20:27
Il prezzo allora viene maggiorato di 10 euro circa, non capisco se vengono addebitati subito o alla consegna dato che con paypal mi pare venga scalata la cifra che è "esposta" sul sito, cioè non quella verso l'italia...

Ho visto anche un bibanda della FDC che non sembra niente male

I 10 euro in più li chiedono via messaggio privato di ebay, vanno accreditati sul paypal del negozio prima della spedizione, se non accetti il venditore ti propone di annullare l' acquisto.

Lorenzo iw9gyz

#608
 
Oggi il gioiellino è arrivato.  Stasera, iw9gyy vi svelerà dei particolari molto molto importanti su questa versione dual freq. ..............


Stasera tutte le informazioni su questa versione  :innamorato: dual-"Band".
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

nagual

#609
Citazione di: iw9gyy il 21 Settembre 2011, 01:16:46
73 a tutti , per chi ha comperato il mark II , ( quello con doppia frequenza sul display) : a parte il display avete notato una qualche differenza? come viene marcata la frequenza operativa? c'e' una freccetta che si sposta premendo il tasto U/V in modo da segnalare quale e' la frequenza in cui si sta operando al momento?
L'ho comperato pure io il mark II , ho gia' il baofeng monofrequenza......e' un portento questo apparato! sensibilissimo , ma anche silenzioso, e non teme distrubi.....73 a tutti!


Salve, a me è arrivato da poco il mark II e sono contento di come funziona, è una radio un po' spartana ma quello che fa lo fa coi fiocchi. Il volume al minimo è altino ma non così tanto da essere un problema come dicevano per prima, almeno credo visto che il modello precedente non l'ho provato di persona ma ho solo letto le recensioni. Sul caricabatterie hanno aggiunto una spia che passa da rossa a verde a carica ultimata, probabilmente contiene un circuito in grado di gestire correttamente la sua famigerata basetta esterna, purtroppo il manuale d' istruzioni è del modello vecchio e non ne parla perciò il dubbio rimane, sarebbe bello caricare una seconda batteria mentre si usa l'apparato ma per adesso non ho rischiato :-)
Il display visualizza sempre due frequenze, il tasto u/v seleziona quella in uso con una freccia, anche in modalità memorie è presente e selezionabile una seconda frequenza, questo permette di fare dual watch tra due frequenze anche della stessa banda, V/V e U/U, oltre che V/U come nel modello precedente.
Finalmente hanno sostituito le due antennine monobanda con una piacevole bibanda lunga 12 cm che rappresenta un buon compromesso dimensioni/prestazioni, quest' aggiornamento da solo vale i 6-7 euro di differenza con la versione precedente...Ovviamente antenne più lunghe vanno di più ma anche questa non è male, soprattutto in uhf.
La batteria in dotazione è da 1500 mAh, quella del mio nuovo smartphone (LG Optimus One) ha la stessa capacità ma è grossa quasi il doppio, prodigiosi questi cinesi :mrgreen: diversi venditori includono nell' offerta una seconda batteria per 5(!)euro, saranno radioattive :grin: :shhhh: :grin:??
Lo scan funziona correttamente anche con lo squelch aperto...come fa ???
Sembra che questo modello abbia un vero marchio CE.
73!

iw9gyy

Salve a tutti , oggi e' arrivato pure a me il mark II , e' ancora meglio del modello precedente....il display e' buonissimo ed i numeri sono grandi! sorpresa: l'antenna di serie e' performante quanto una diamond srh 701....la batteria e' da 1500 Mah......
eccovi un video che ho fatto poco fa!


73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Un'altra caratteristica che ho notato e' che si puo' fare dual watch vhf-uhf oppure v-v , u-u , mentre si ascolta la radio fm........questa funzione e' molto utile in taluni casi!
73 a tutti
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

#612
Citazione di: iw9gyy il 22 Settembre 2011, 00:37:34
Salve a tutti , oggi e' arrivato pure a me il mark II , e' ancora meglio del modello precedente....il display e' buonissimo ed i numeri sono grandi! sorpresa: l'antenna di serie e' performante quanto una diamond srh 701....la batteria e' da 1500 Mah...... eccovi un video che ho fatto poco fa! ...
Video ben commentato e molto interessante, iw9gyy. In considerazione dei miglioramenti apportati, messi in luce dalla tua recensione, questa nuova release tenta e merita di essere acquistata. Per quanto riguarda l'alimentatore, anche il precedente UV-3R, probabilmente di produzione più recente, ne aveva uno in dotazione con le caratteristiche da te citate. Al seguente link, c'è la recensione ed una foto che mostra la sua componentistica:    
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.260


Apollo11

Salve a tutti, sono anche io interessato al Baofeng UV3 R mark II, mi potreste dire come fare ad acquistarlo?,
ogni aiuto sara' da me gradito,grazie.

CBias

I cinesi mi hanno chiesto l'indirizzo completo per sapermi dire il costo con DHL....  ???
Attenderò notizie, ma mi sa che chiederò la spedizione normale, al massimo pago la dogana che alla fine mi sa che siamo li come costi.

acquario58

Citazione di: CBias il 22 Settembre 2011, 22:24:15
I cinesi mi hanno chiesto l'indirizzo completo per sapermi dire il costo con DHL....  ???
Attenderò notizie, ma mi sa che chiederò la spedizione normale, al massimo pago la dogana che alla fine mi sa che siamo li come costi.
x gli acquisti da HK io chiedo sempre la spedizione con DHL
normalmente sono dai 16 ai 18 USD..
in 3-4 giorni é da te.....
con spedizione normale devi attendere minimo dai 20/30 giorni...e la spedizione non é tracciabile......non é detto che con spedizione normale eviti di pagare lo sdoganamento.

CBias

Citazione di: acquario58 il 22 Settembre 2011, 22:31:51
Citazione di: CBias il 22 Settembre 2011, 22:24:15
I cinesi mi hanno chiesto l'indirizzo completo per sapermi dire il costo con DHL....  ???
Attenderò notizie, ma mi sa che chiederò la spedizione normale, al massimo pago la dogana che alla fine mi sa che siamo li come costi.
x gli acquisti da HK io chiedo sempre la spedizione con DHL
normalmente sono dai 16 ai 18 USD..
in 3-4 giorni é da te.....
con spedizione normale devi attendere minimo dai 20/30 giorni...e la spedizione non é tracciabile......non é detto che con spedizione normale eviti di pagare lo sdoganamento.


Ah capito, dunque mi consiglieresti con DHL ? un altra cosa... con DHL dunque non si paga la dogana?

bergio70

dhl ha il servizio dogana interno... che non la paghi non è una certezza, ma certo aiuta.
poi arriva in un settimana, anche meno, ne vale la pena.

Lorenzo iw9gyz

La mia radio ha un grave problema praticamente è stata sequestrata da mia moglie anche lei (OM) dice che è perfetta per la borsa e che è troppo bella , che faccio ne prendo un'altra  ;-)
P.S. La markII è veramente una bella radio specialmente se rapportata al prezzo.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


iw9gyy

Citazione di: GAMMAtre il 22 Settembre 2011, 15:50:12
Citazione di: iw9gyy il 22 Settembre 2011, 00:37:34
Salve a tutti , oggi e' arrivato pure a me il mark II , e' ancora meglio del modello precedente....il display e' buonissimo ed i numeri sono grandi! sorpresa: l'antenna di serie e' performante quanto una diamond srh 701....la batteria e' da 1500 Mah...... eccovi un video che ho fatto poco fa! ...
Video ben commentato e molto interessante, iw9gyy. In considerazione dei miglioramenti apportati, messi in luce dalla tua recensione, questa nuova release tenta e merita di essere acquistata. Per quanto riguarda l'alimentatore, anche il precedente UV-3R, probabilmente di produzione più recente, ne aveva uno in dotazione con le caratteristiche da te citate. Al seguente link, c'è la recensione ed una foto che mostra la sua componentistica:    
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.260
confermo quanto sopra citato....nelle prime versioni non c'era il led , ma gia' dalla seconda versione e' presente......nel mio magiksun no! ma e' una seconda versione , quella a 18 menu'......si vede che l'alimentatore era una rimanenza del primo lotto....poco importa , perche' la radio ha gia' incorporato il suo circuitino di controllo della carica...
CONSIGLIO  a tutti quelli che vogliono acquistare il piccoletto:prendete la versione MARK II , sono stati sistemati i piccoli bug che erano presenti nella versione precedente ( rx audio, tx audio,......) anche se, con piccolissime modifiche il MARK I, quello con singolo display per intenderci , diventa performante quanto il MARK II.......entrambi condividono la stessa circuiteria , cambia solo il chip che gestisce il display (  che e' sistemato sotto il display stesso sul circuito...) e consiglio anche di acquistare quello con una singola antenna bibanda , che ho testato ed e' veramente performante rispetto alle sue dimensioni.....oltre ogni piu' rosea aspettativa.......attenzione infine alla batteria, che sia quella da 1500 Mah , la quale dura tantissimo.....la mia radio e' accesa da 30 ore ormai e l'indicatore di carica e' sceso di una sola tacca sulle tre totali....autonomia da record! ...73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti , ho trovato un bug nel software che gestisce le memorie del piccoletto (markII): in pratica il software non permette di memorizzare i canali con un nome , bensi' solo con la frequenza.....nonostante sul programma questa opzione sia contemplata....se qualcuno ha una qualche delucidazione o ne sa piu' di me , si faccia avanti!.....intanto il piccoletto a piena carica ( batteria a 4,1 volt) da' la bellezza di 3,5 watt.....73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

salve a tutti , ho scoperto una nuova funzione sul baofeng uv-3r Mark II: impostando il canale prioritario in memoria  , ed inserendo il dual watch , la radio monitorizza ad intervalli regolari le due frequenze visualizzate sul display ed il canale prioritario.....quindi BEN TRE FREQUENZE in ascolto!!! non so se mi spiego.......p.s. deve essere attivata la funzione del menu' 19 "PRI" , quindi settata in "ON". 73 a tutti
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

73 a tutti...... ottimo lorenzo! un valore aggiunto al baofeng!
amo la radio da sempre.......

fifiddu

qualcuno sa se vi e capitato la stessa cosa e avete risolto? ho comprato un baofeng e mi sono costruito il cavo dati per interfacciarlo al software uv3-r, non so cosa e successo, fino a quando facevo fare la lettura, visualizzavo corretamente le frequenze memorizzate, appena modifico un canale memorizzato e premo per la scrittura, il baofeng si riavvia e mi compaiono: DDDD25 appena sposto la manopola il baofengdopo un po si blocca e non ne vuo, sapere più di spegnersi o fare altre funzioni. qualcuno mi aiuti please.

Lorenzo iw9gyz

Scusa hai un uv-3r Mark II , o quello con una sola frequenza?
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

fifiddu



Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

fifiddu

ho scaricato il software non quello dual, ma nulla appena cerco di scrivere delle frequenze e poi lui si riavvia mi ricompare sempre DDDD25 e sul display si visualizza una campanellina, la scritta uhf la scritta w e il segnale di batteria, sembra come se fosse impostato su dcs o roba simile ma appena tento di far qualcosa, si blocca

fifiddu

mizzicaaaaaaaaaaaa risoltooooooooooo, se vi dico come ho fatto non ci crederete, miiii sono contento.

fifiddu

scusate ero andato a cena, allora...... se vi dovesse capitare un problema simile al mio, io lo risolto in questo modo: ho scaricato il software uv3r dual display ....si proprio quello, assurdo ma vero, ho ripristinato il mio baofeng uv-3r  con il software del dual display, gli ho settato una frequenza a piacere, ho scritto l'eeprom e miracolo...si e messo a funzionare.


asso

Citazione di: fifiddu il 24 Settembre 2011, 21:38:24
scusate ero andato a cena, allora...... se vi dovesse capitare un problema simile al mio, io lo risolto in questo modo: ho scaricato il software uv3r dual display ....si proprio quello, assurdo ma vero, ho ripristinato il mio baofeng uv-3r  con il software del dual display, gli ho settato una frequenza a piacere, ho scritto l'eeprom e miracolo...si e messo a funzionare.
:-\ siamo sicuri   ???

iw9gyy

Citazione di: fifiddu il 24 Settembre 2011, 21:38:24
scusate ero andato a cena, allora...... se vi dovesse capitare un problema simile al mio, io lo risolto in questo modo: ho scaricato il software uv3r dual display ....si proprio quello, assurdo ma vero, ho ripristinato il mio baofeng uv-3r  con il software del dual display, gli ho settato una frequenza a piacere, ho scritto l'eeprom e miracolo...si e messo a funzionare.
73 a tutti , allora a me e' capitata la stessa cosa , ma e' stato un errore mio......ho tentato di scrivere sulla eeprom del piccolino col software di quello della prima versione.....poi ho ripristinato tutto dopo un paio di tentativi col software giusto.....ho l'impressione che il tuo Baofeng abbia la eprom del "dual display"......sara' una versione di transizione......ma nel programma c'e' una opzione che identifica il tipo di radio......ti consiglio di leggere dal piccoletto e verificare quale tipo di radio e' riconosciuta e poi andare a modificare quella opzione facendola coincidere con il risultato da te ottenuto con la lettura della eeprom,....facci sapere....saluti
amo la radio da sempre.......

fifiddu

dove lo vedo il tipo di versione? comunque una cosa strana.... a me il baofeng non mi fa il reset da quando lo acquistato e premetto che lo acquistato senza il led che fa da luce, in quanto il negoziante mi diceva che gli era arrivato così e mi ha fatto lo sconto su questo, io oggi gli ho montato il led e funziona alla grande, solo che ho notato proprio questo che non mi fa il reset totale premendo prima f/a e poi on/off ovviamente da spento, forse sbaglio la procedura? poi una cosa che vorrei sapere da voi possessori di questo modello, e normale che se aggancio un ponte ripetitore, il segnale di ricezione mi appare con un certo ritardo rispetto allo sgancio della portante? comunque non so se si può ma volevo segnalarvi il mio sito web dove troverete un software che ho realizzato io, un database per radioamatori dove scriverci i vari qso o collegamenti effettuati, all'interno troverete anche altri software di mia produzione. Fatemi sapere se posso e vi posto il link.

iw9gyy

@ fifiddu
allo0ra , se fai faqre la lettura delle memorie ,al software vedrai che c'e' nella schermata una finestra ove e' segnalato il tipo di radio........il reset si fa tenendo premuto il tasto MENU mentre si accende l'apparato....con i miei due baofeng funziona cosi' ( ho sia il markI che il mark II)
piccola chicca sulla funzione PRI , (menu' 19 del Mark II) , attivando questa funzione in qualsiasi frequenza operiate , l'apparato monitorizza sempre il vostro canale prioritario , anche senza selezionare il dual watch! ! niente di piu' semplice! , se invece selezionate il dual watch  avrete la possibilita' di monitorare le due frequenze sul display e quella del canale prioritario! questa funzione e' davvero utile per chi avesse la necessita' di tenere sotto controllodiverse frequenze.....attenzione che si possono monitorare sia tre frequenze in uhf che in vhf ,oppure due in vhf ed una in uhf e viceversa......miracoli del piccoletto!
Ho anche notato che il dsp funziona  anche aggiustando il tono audio in ricezione a seconda del tipo di modulazione che riceve....per esempio , se si ascolta una modulazione "cupa" il dsp la aggiusta spostando il tono verso l'alto e viceversa , se invece quella modulazione risultasse troppo tendente verso i toni alti.....merito del dsp dicevo e dell'ottimo processore rda 1846....... questa radio e' straordinaria......e ti fa lasciare gli altri apparati a casa......io uso solo quella ormai.......73 a tutti
amo la radio da sempre.......

CBias

Salve a tutti, mi hanno comunicato che con dhl c'è un aumento di 18 dollari sulla spedizione, ma non ho capito se quando pago con paypal c'è la possibilità di cambiare l'importo con appunto in piu la maggiorazione.
Altra cosa, se ne acquisto 2 restano sempre 18 dollari in aggiunta o sono 18 dollari per radio ?

iw9gyy

se il venditore e' serio ti fa pagare una sola spedizione per entrambe le radio....dovresti chiederlo a lui......a me hanno fatto pagare una sola spedizione per tre radio......73 a tutti
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

#636
Alt!!gyy  le nostre tre radio erano in un unica offerta!!!  
Se ne vuoi 2 devi cercare L'offerta unica con 2 radio X2 con unico costo di spedizione
"mi hanno comunicato che con dhl c'è un aumento di 18 dollari sulla spedizione" dipende dal venditore.

Attenzione vi consiglio di contattare il venditore prima di fare offerte e chiedergli il costo della spedizione al vostro indirizzo!!!
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

confermo quanto scritto da Lorenzo, le radio da noi acquistate erano in un unico blocco di tre!
TIP PER IL PICCOLETTO:  Lorenzo se selezioni PRI ON il piccolo ti fa il doppio ascolto  nella frequenza superiore  del display e nel canale prioritario senza mettere il dual watch.....ancora meglio!
amo la radio da sempre.......

CBias

Nel sito (magari e lo stesso vostro) dove lo prenderò c'è la possibiltà di selezionare il modello e la quantità (set x2 ; set x3 ecc) e affianco scrivono shipping cost included, dunque credo sia 18 euro a spedizione e non a oggetto.
A me andrebbe bene anche perchè essendo in 2 i 18 dollari verrebbero divisi tra a me e l'altra persona.

Comstat25b

#639
Fatemi capire, c'è un aumento di 18 dollari o a 18 dollari della spedizione?

p.s. ho letto l'ultimo post grazie.

CBias

Citazione di: Comstat25b il 25 Settembre 2011, 21:03:15
Fatemi capire, c'è un aumento di 18 dollari o a 18 dollari della spedizione?

p.s. ho letto l'ultimo post grazie.

Ciao,
Teoricamente al costo che scrivono (che è compreso di spedizione) bisogna aggiungere 18 dollari per la spedizione con DHL.
Se ho detto castronate corregetemi  :P

Lorenzo iw9gyz

Bisogna aggiungere 18 dollari per la spedizione con DHL tracciabile e in pochi giorni arriva , allora spediscono con la posta normale non tracciabile e arriva oltre 20 giorni.
P.S. 18dollari sono poco più di 13euro.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

diaflash240

Scusate sto acquistando su eBay la versione Mark II, contatto il venditore chiedendo la spedizione con DHL però tutti mi dicono che oltre alle spese di spedizione devo aggiungere il costo di DHL.
Non c'è un venditore che fa pagare solo le spese di spedizione DHL.
Grazie
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

mts80

Citazione di: diaflash240 il 26 Settembre 2011, 09:13:16
Scusate sto acquistando su eBay la versione Mark II, contatto il venditore chiedendo la spedizione con DHL però tutti mi dicono che oltre alle spese di spedizione devo aggiungere il costo di DHL.
Non c'è un venditore che fa pagare solo le spese di spedizione DHL.
Grazie

a te hanno chiesto 18 dollari.....quando l'ho contattato io, in aggiunta alla normale spedizione, me ne chiesero 30!!!! 30, piu' i 12 della sped.normale.....
alla fine ho spedito con le poste di honk kong, 20 giorni ed e' arrivato.....

tutti ti chiedono il sovrapprezzo, in aggiunta alla sped. offerta.....
alla fine è piu' la spedizione che l'apparato.....  hehehehe

diaflash240

Quindi non c'è nessun venditore che chiede il solo costo di spedizione DHL?
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

]{iLLErDj

il fatto è che se spediscono con DHL devono dichiarare il tutto e pagarci le tasse  :shhhh:
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

Lorenzo iw9gyz

#646
La dogana la passano tutte le spedizioni, poi per avere un'idea sui dazi vedi pag. 25 di questo Topic , per una sola radio non dovresti pagare dogana visto il basso valore.


Vai a pagina 25 per avere un'idea sui dazi doganali
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.240
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

mts80

Citazione di: diaflash240 il 26 Settembre 2011, 12:30:08
Quindi non c'è nessun venditore che chiede il solo costo di spedizione DHL?

la spedizione con dhl è facoltativa......
loro te la propongono per un semplice motivo: 

se acquisti sulla baya e paghi con PayPall , se la spedizione la fai con il servizio postale di honk kong e non arriva ( è andata persa o rubata), loro ti devono rimborsare l'acquisto. Lo sanno benissimo che ci vogliono 20 giorni e che c'è questo rischio.
invece con la dhl hanno la matematica certezza che arriva, in quanto è un corriere privato e quindi scongiurano il fatto del rimborso per mancato recapito.

il discorso vale anche se acquisti fuori baya,ma paghi sempre con paypal.

ecco perchè te la propongono in tutte le salse sta DHL costosa........
cosi' non ci rimettono....

asso

mi sono tolto lo sfizio di provarlo !! l'ho preso a 50 euro in italia da un privato.il Baofeng uv-3r dalle prime impressioni!!! a chi lo vendo ???  boooo!!! memorie abbastanza elementari da usare,menu semplice (un po ristretto) lo tengo acceso qui vicino il pc ogni tanto ce un'interferenza  ??? il dial knob e un sasso molto duro,(manopola sintonia) poi ce scritto antennino bibanda (che non ce)+ 2 antennine vhf-uhf (ci sono)memorizzato tutti i ponti e altro manualmente (molto semplice) di buono? audio perfetto, batteria+ potente,costo irrisorio,mezzo watt in piu, il resto lo proveremo un po meglio in ricezione,ma gia adesso con questo disturbo che ad intervallo riceve mi da i nervi >:D vicino ho un icom sulla stessa frequenza uhf e non  riceve nessun disturbo.volevo portarlo in laboratorio dal mio amico ma e tempo perso.comunque io personalmente chiudo qui i mie commenti su questo topic. la radio si va be la usero quando vado a castagne ho gia 2 lpd ( a be domenica e arrivata) e si domenica  si va  :-D  :up:

Peppino

oggi mi e' arrivato...............
Qualita' superiore al prezzo pagato!!!!!!!!!!!(31euro spedito)ottimo e faciliossimo da usare :up: :up: :up:
IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

asso

#650
Citazione di: peppino il 26 Settembre 2011, 22:00:02
oggi mi e' arrivato...............
Qualita' superiore al prezzo pagato!!!!!!!!!!!(31euro spedito)ottimo e faciliossimo da usare :up: :up: :up:
ciao ma  a te cerano 2 o tre antenne?

Peppino

IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

asso

Citazione di: peppino il 26 Settembre 2011, 22:28:39
2 ciao
ok allora sara cosi, perche il manuale in italiano dice tre antenne.pazienza

iw9gyy

Citazione di: asso il 26 Settembre 2011, 21:26:50
mi sono tolto lo sfizio di provarlo !! l'ho preso a 50 euro in italia da un privato.il Baofeng uv-3r dalle prime impressioni!!! a chi lo vendo ???  boooo!!! memorie abbastanza elementari da usare,menu semplice (un po ristretto) lo tengo acceso qui vicino il pc ogni tanto ce un'interferenza  ??? il dial knob e un sasso molto duro,(manopola sintonia) poi ce scritto antennino bibanda (che non ce)+ 2 antennine vhf-uhf (ci sono)memorizzato tutti i ponti e altro manualmente (molto semplice) di buono? audio perfetto, batteria+ potente,costo irrisorio,mezzo watt in piu, il resto lo proveremo un po meglio in ricezione,ma gia adesso con questo disturbo che ad intervallo riceve mi da i nervi >:D vicino ho un icom sulla stessa frequenza uhf e non  riceve nessun disturbo.volevo portarlo in laboratorio dal mio amico ma e tempo perso.comunque io personalmente chiudo qui i mie commenti su questo topic. la radio si va be la usero quando vado a castagne ho gia 2 lpd ( a be domenica e arrivata) e si domenica  si va  :-D  :up:
probabilmente avrai settato la radio in WIDE.....se la setti in narrow tutto cambia , io ho il problema inverso.....devo spegnere il mio vx6  mentre i due baofeng( mark I e mark II) rimangono zitti! attenzione : ci sono due versioni della prima serie , ed entrambe hanno due antenne , ed una della seconda serie (MarkII con doppia visualizzazione della frequenza sul display) che ha una ottima antenna di serie....paragonabile anzi meglio delle antenne diamond di medio prezzo e ben superiore alle antenne fornite di serie negli apparati di marca......
 
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

comunque Asso sono contento che tu abbia superato i tuoi pregiudizi su questa radio ed abbia deciso di comperarla.....ho letto i tuoi post precedenti e da quello che hai scritto tutto mi aspettavo da te , tranne che l'avresti comperata :-D :-D :-D :-D......per quello che riguarda la potenza , ti devo contraddire , non e' solo 0.5 watt in piu'....la potenza e' praticamente doppia.....ho postato una foto in merito nelle pagine precedenti, e ti diro' che al massimo della batteria la potenza sale a 3,5 watt, anche se poi si assesta su 3 watt, fino alla fine della carica....73 a tutti.
amo la radio da sempre.......

asso

Citazione di: iw9gyy il 27 Settembre 2011, 00:29:14
comunque Asso sono contento che tu abbia superato i tuoi pregiudizi su questa radio ed abbia deciso di comperarla.....ho letto i tuoi post precedenti e da quello che hai scritto tutto mi aspettavo da te , tranne che l'avresti comperata :-D :-D :-D :-D......per quello che riguarda la potenza , ti devo contraddire , non e' solo 0.5 watt in piu'....la potenza e' praticamente doppia.....ho postato una foto in merito nelle pagine precedenti, e ti diro' che al massimo della batteria la potenza sale a 3,5 watt, anche se poi si assesta su 3 watt, fino alla fine della carica....73 a tutti.

be su i watt non  l'ho controllato mi sono basato sulle caratteristiche, io ho  difetti e  pregi ma la parola e parola avevo scritto che dovevo comperarlo per provarlo e dare dei giudizi piu concreti sai la parola "sentito dire" e comune, quindi  adesso ho espresso un mio giudizio "confortato" dai fatti (per adesso pochi ma discreti)avevo anche scritto che avevo chiuso il commento su questo topic ma il tuo intervento meritava una risposta .73 a tutti

r5000

73 a tutti,Asso se riesci fammi un favore e prova a ricevere a 403.100 mhz in fm wide, adesso c'è un pallone sonda in quota e dovresti riceverlo dal balcone,sentirai una serie di toni acuti tipo carilon...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

asso

Citazione di: r5000 il 27 Settembre 2011, 14:29:28
73 a tutti,Asso se riesci fammi un favore e prova a ricevere a 403.100 mhz in fm wide, adesso c'è un pallone sonda in quota e dovresti riceverlo dal balcone,sentirai una serie di toni acuti tipo carilon...
provato non ricevo niente solo fruscio. quello che non capisco e perche ogni tanto si apre l'o sql .con un'interferenza e non solo a casa mia .e su tutte le frequenze sia vhf che uhf.

ale_nest

Io ho provato con uno Yaesu VX2 e antenna RH-519, riesco a ricevere solo se tengo lo squelch aperto, ma ricevo molto molto basso e molto disturbato, praticamente incomprensibile.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

r5000

73 a tutti,per questo devo escludere lo squelch anch'io altrimentri si perde parte del segnale,ora è in caduta con il paracadute e quando arriva a terra (30 minuti minimo a seconda del vento...) non si sente più,con la gp sul tetto segnale s3 variabile ma pulito,con la direttiva è a fondo scala verso nord-est e con il gommino dal balcone si riceve decentemente,peccato, volevo vedere se il cinesino aveva una buona sensibità e si sentiva dalle parti di Asso,sarà per la prossima...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

asso

Citazione di: r5000 il 27 Settembre 2011, 14:56:00
73 a tutti,per questo devo escludere lo squelch anch'io altrimentri si perde parte del segnale,ora è in caduta con il paracadute e quando arriva a terra (30 minuti minimo a seconda del vento...) non si sente più,con la gp sul tetto segnale s3 variabile ma pulito,con la direttiva è a fondo scala verso nord-est e con il gommino dal balcone si riceve decentemente,peccato, volevo vedere se il cinesino aveva una buona sensibità e si sentiva dalle parti di Asso,sarà per la prossima...
per diritto di cronaca  :-D  neanche con l'icom l'ho sento ok ci sentiamo vado a fare un giro ho preso(o meglio mi hanno dato) un paio di giorni di ferie vecchie per questo mi trovo al pc.

iw9gyy

@ asso , se puoi posta un video col problenma che hai riscontrato......chissa' che non si riesca a capire che cosa e' quel disturbo.......... saluti a tutti e buoni qso..... :-D :-D

P.S. Ieri sera il cinesino MarkII ha ricevuto un sacco di complimenti quanto la  pulizia in tx da diversi radioamatori  a 145400........io l'ho spacciato per un vx8 , e qualcuno  mi ha risposto: " ehh la qualita' si vede e si sente!" evviva il piccoletto!
amo la radio da sempre.......

asso

Citazione di: iw9gyy il 27 Settembre 2011, 16:17:36
@ asso , se puoi posta un video col problenma che hai riscontrato......chissa' che non si riesca a capire che cosa e' quel disturbo.......... saluti a tutti e buoni qso..... :-D :-D

P.S. Ieri sera il cinesino MarkII ha ricevuto un sacco di complimenti quanto la  pulizia in tx da diversi radioamatori  a 145400........io l'ho spacciato per un vx8 , e qualcuno  mi ha risposto: " ehh la qualita' si vede e si sente!" evviva il piccoletto!

problema risolto, era il "wide" inserito siccome io non avevo impostato niente ma vedevo questa w sul display ed allora ho provato a toglierla ,quindi il disturbo non ce piu!!!! perche il difetto era come se ci fosse inserito il "dw" quindi ogni tanto si apriva l'ho Sql. era una cosa abbastanza anomala.per l'ho spaccio per un vx8!!! non facciamo i bambini!!!io quando trasmetto non ho la telecamera davanti quindi stasera trasmetto con un collins  :mrgreen: tanto chi lo sa! poi dico che trasmettevo con un trasverter  :up: daiiiiii fai il bravo :up:

Peppino

Mi e' andata bene, oggi pomeriggio volevo creare il cavetto per l'accendisigari dell'auto,vado in un laboratorio di elettronica e compro una spina volante per accendisigari(con fusib incorp.), la presetta per la radio, il cavetto e via con le saldature..................non pensando che la radio va a 4,2v e per caricarle devi dargli una tensione max di 5v, collego tutto all'accendisigari 13.9volt e ,strano.......non dava segni di vita.....................subito stacco e mi viene in mente la caxxata che stavo combinando!!!!!!!!!!!! :shhhh: :sfiga:....meno male funziona alla perfezione!!! la fretta fa brutti scherzi
domani lo preparo con un caricabatterie di un vecchio cellulare lg che in out da 5,5v.
che qlo!!!! :-\
IZ8WGU
SWL N. I/11742/RC
1RGK 367

iw9gyy

Citazione di: asso il 27 Settembre 2011, 19:07:29
Citazione di: iw9gyy il 27 Settembre 2011, 16:17:36
@ asso , se puoi posta un video col problenma che hai riscontrato......chissa' che non si riesca a capire che cosa e' quel disturbo.......... saluti a tutti e buoni qso..... :-D :-D

P.S. Ieri sera il cinesino MarkII ha ricevuto un sacco di complimenti quanto la  pulizia in tx da diversi radioamatori  a 145400........io l'ho spacciato per un vx8 , e qualcuno  mi ha risposto: " ehh la qualita' si vede e si sente!" evviva il piccoletto!

problema risolto, era il "wide" inserito siccome io non avevo impostato niente ma vedevo questa w sul display ed allora ho provato a toglierla ,quindi il disturbo non ce piu!!!! perche il difetto era come se ci fosse inserito il "dw" quindi ogni tanto si apriva l'ho Sql. era una cosa abbastanza anomala.per l'ho spaccio per un vx8!!! non facciamo i bambini!!!io quando trasmetto non ho la telecamera davanti quindi stasera trasmetto con un collins  :mrgreen: tanto chi lo sa! poi dico che trasmettevo con un trasverter  :up: daiiiiii fai il bravo :up:


come ti avevo detto era il WIDE inserito.....considera che in quel modo la tua radio aveva una larghezza di banda di ben 25 Khz.....in quelle condizioni  il ricevitore di qualsiasi apparato satura vicino ad un computer......il baofeng invece  fa bene il suo lavoro......le radio " normali" hanno una larghezza di banda di 12,5 Khz......
per quanto riguarda il mio baofeng spacciato per un vx8 , era solo un "gioco" , e per dimostrare che talvolta la marca  di una radio influenza psicologicamente chi ascolta....e comunque i commenti positivi erano assolutamente spontanei.....e stasera ho recuperato dicendo la verita'.....! ero tra amici , e tra amici certe cose si possono fare ..... :-D :-D :-D 73 a tutti!
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: peppino il 27 Settembre 2011, 21:04:47
Mi e' andata bene, oggi pomeriggio volevo creare il cavetto per l'accendisigari dell'auto,vado in un laboratorio di elettronica e compro una spina volante per accendisigari(con fusib incorp.), la presetta per la radio, il cavetto e via con le saldature..................non pensando che la radio va a 4,2v e per caricarle devi dargli una tensione max di 5v, collego tutto all'accendisigari 13.9volt e ,strano.......non dava segni di vita.....................subito stacco e mi viene in mente la caxxata che stavo combinando!!!!!!!!!!!! :shhhh: :sfiga:....meno male funziona alla perfezione!!! la fretta fa brutti scherzi
domani lo preparo con un caricabatterie di un vecchio cellulare lg che in out da 5,5v.
che qlo!!!! :-\

Ciao Peppino ! fortunatamente la nostra radio e' tecnologicamente avanzatissima , ben oltre le nostre aspettative: e' dotata di un circuito che interrompe l'alimentazione qualora essa fosse al di fuori del range consentito.....io non ho provato fino a che punto la radio puo' lavorare, ma fino  a 6 volt glieli ho dati e tutto funzionava perfettamente...oltre non ho provato.....73 a tutti :-)
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti ecco un'altra modifica  sul piccoletto : questa volta la modifica e' nell'alimentatore.....trasformato in OUT USB , e trasformato anche il cavetto di alimentazione in : IN USB....in questo modo l'apparato si puo' caricare , non solo dal suo alimentatore , ma anche da qualunque presa usb (computer, caricabatterie varii...ecc.....ecc....)
questo e' il video:
amo la radio da sempre.......

r5000

73 a tutti,complimenti per l'idea, la presa usb è molto comoda,io l'ho messa in auto per caricare al volo telefonino ecc...  si trovano anche le spine volanti a saldare  per fare i cavi specifici...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

mts80

Citazione di: iw9gyy il 29 Settembre 2011, 15:47:06
73 a tutti ecco un'altra modifica  sul piccoletto : questa volta la modifica e' nell'alimentatore.....trasformato in OUT USB , e trasformato anche il cavetto di alimentazione in : IN USB....in questo modo l'apparato si puo' caricare , non solo dal suo alimentatore , ma anche da qualunque presa usb (computer, caricabatterie varii...ecc.....ecc....)
questo e' il video:


...come al solito....grande video e grande presentazione!!
complimenti!
soprattutto per aver descritto le differenze tra il mark 1 e il mark2....che ancora ignoravo.
grazie!

mcd

Ciao  tutti,
                sapete per caso se esiste un microfono esterno per l'UV3-R?
Sul sito ...shop  l'unico che sembrerebbe compatibile ciene descritto come "NOT for UV3-R  only UV100-200".  8)
Possibile che non ci sia un mic. per questa bella radio?  8O

ciao
Marco



Lorenzo iw9gyz

#670
Ciao marco effettivamente è vero sui vari negozi della baia è cosi, ma ho visto che vendono sia il  mark 1 e il mark2 con il microfono esterno in abbinamento... " UV-3R (Mark II) U/V Dual Freq. display + Speaker Mic 41-75B" ???

A breve iw9gyy pubblicherà lo schema per autocostruirlo.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

mcd

Bene, vediamo se vendono solo il microfono senza radio... 8)

ciao
Marco

Comstat25b

Qualcuno ha mai provato il microfono che offre il noto rivenditore in Liguria? E' diverso da quello che danno in cina:

"Baofeng - Microfono-Altoparlante UV-3"
MICROFONO PARLA- ASCOLTA DA BAVERO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE PER BAOFENG UV-3R.

IZ0OWB

73' a tutti,
@ iw9gyy Carmelo,
la tua idea di ricaricare il cinesino con la porta USB è buona, si aumenta così la flessibiltà operativa, mi permetto però di segnalarvi che la corrente massima di una qualsiasi porta USB dovrebbe essere di 500mA, dico dovrebbe perchè poi in realtà, e sopratutto nei portatili questa è molto più bassa.
Se si collega la radio magari quando è completamente scarica essendo la batteria (almeno quella che monta il mio ) di 1500mA, la corrente erogata dalla porta, potrebbe non farcela, questo è chiaro che dipende dalla scarica della batteria, mandando in protezione la porta USB ed apparirebbe il classico messaggio sulla sys tray del PC di sovraccarico della USB e per ripristinare il tutto bisogna riavviare il PC.
Questi sovraccarichi però possono portare anche alla rottura della porta USB e su di un portatile la cosa scoccerebbe alquanto mentre in un desktop con pochi € si potrebbe prendere una PCI aggiuntiva e magari risolvere il problema.
Vi suggerisco allora di usare un limitatore di corrente usando l'oramai popolarissimo e flessibilissimo LM317 a questo link
potrai prendere spunto o copiare i vari schemini che riterrai più interessanti, anche in considerazione del fatto che la batteria se alimentata con una corrente che non dovrebbe MAI superare il 10% della corrente massima della stessa, la vita della batteria si allungherebbe di molto.


iw9gyy

Citazione di: IZ0OWB il 30 Settembre 2011, 12:43:04
73' a tutti,
@ iw9gyy Carmelo,
la tua idea di ricaricare il cinesino con la porta USB è buona, si aumenta così la flessibiltà operativa, mi permetto però di segnalarvi che la corrente massima di una qualsiasi porta USB dovrebbe essere di 500mA, dico dovrebbe perchè poi in realtà, e sopratutto nei portatili questa è molto più bassa.
Se si collega la radio magari quando è completamente scarica essendo la batteria (almeno quella che monta il mio ) di 1500mA, la corrente erogata dalla porta, potrebbe non farcela, questo è chiaro che dipende dalla scarica della batteria, mandando in protezione la porta USB ed apparirebbe il classico messaggio sulla sys tray del PC di sovraccarico della USB e per ripristinare il tutto bisogna riavviare il PC.
Questi sovraccarichi però possono portare anche alla rottura della porta USB e su di un portatile la cosa scoccerebbe alquanto mentre in un desktop con pochi € si potrebbe prendere una PCI aggiuntiva e magari risolvere il problema.
Vi suggerisco allora di usare un limitatore di corrente usando l'oramai popolarissimo e flessibilissimo LM317 a questo link
potrai prendere spunto o copiare i vari schemini che riterrai più interessanti, anche in considerazione del fatto che la batteria se alimentata con una corrente che non dovrebbe MAI superare il 10% della corrente massima della stessa, la vita della batteria si allungherebbe di molto.



Non sono daccordo con te ,il cinesino ha incorporato un circuito di controllo e limitatore della corrente,...... quando si carica l'apparato  , la corrente  che circola attraverso il cavo di alimentazione non supera mai i 300 Mah quindi ben al di sotto delle capacita' di una porta USB ......prima di fare la modifica ho controllato tutto cio! il circuito di carica dell'apparato e' dotato di controllo automatico della tensione e di carica d'altra parte era evidente visto che per caricare l'apparato dal suo caricabatterie originale ci vogliono 6 ore circa.....la tesi del 10 per cento della corrente massima di carica vale solo per le batterie di vecchia concezione , quelle agli ioni di litio hanno bisogno di uno spunto iniziale piu' forte..... la corrente di carica della batteria varia in funzione del tempo trascorso.....verso la fine della carica siu riduce a circa 80 Mah, ti ringrazio per le info sul lm317 che conosco bene , l'apparato e' gia' dotato di un circuito limitatore di corrente.....se guardi bene lo schema elettrico potrai renderti conto di cio' che dico.......STATE tranquilli che la modifica non rovina alcun computer , ne' brucia alcunche'....saluti a tutti
amo la radio da sempre.......

Limboreale

#675
Citazione di: Comstat25b il 30 Settembre 2011, 12:33:23
Qualcuno ha mai provato il microfono che offre il noto rivenditore in Liguria? E' diverso da quello che danno in cina:

"Baofeng - Microfono-Altoparlante UV-3"
MICROFONO PARLA- ASCOLTA DA BAVERO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE PER BAOFENG UV-3R.

Per caso il nome inizia x I.L. E*******A ?, mi interesserebbe prenderlo se non ha i problemi del cinese.....
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 30 Settembre 2011, 13:49:23
Citazione di: IZ0OWB il 30 Settembre 2011, 12:43:04
73' a tutti,
@ iw9gyy Carmelo,
la tua idea di ricaricare il cinesino con la porta USB è buona, si aumenta così la flessibiltà operativa, mi permetto però di segnalarvi che la corrente massima di una qualsiasi porta USB dovrebbe essere di 500mA, dico dovrebbe perchè poi in realtà, e sopratutto nei portatili questa è molto più bassa.
Se si collega la radio magari quando è completamente scarica essendo la batteria (almeno quella che monta il mio ) di 1500mA, la corrente erogata dalla porta, potrebbe non farcela, questo è chiaro che dipende dalla scarica della batteria, mandando in protezione la porta USB ed apparirebbe il classico messaggio sulla sys tray del PC di sovraccarico della USB e per ripristinare il tutto bisogna riavviare il PC.
Questi sovraccarichi però possono portare anche alla rottura della porta USB e su di un portatile la cosa scoccerebbe alquanto mentre in un desktop con pochi € si potrebbe prendere una PCI aggiuntiva e magari risolvere il problema.
Vi suggerisco allora di usare un limitatore di corrente usando l'oramai popolarissimo e flessibilissimo LM317 a questo link
potrai prendere spunto o copiare i vari schemini che riterrai più interessanti, anche in considerazione del fatto che la batteria se alimentata con una corrente che non dovrebbe MAI superare il 10% della corrente massima della stessa, la vita della batteria si allungherebbe di molto.



Non sono daccordo con te ,il cinesino ha incorporato un circuito di controllo e limitatore della corrente,...... quando si carica l'apparato  , la corrente  che circola attraverso il cavo di alimentazione non supera mai i 300 Mah quindi ben al di sotto delle capacita' di una porta USB ......prima di fare la modifica ho controllato tutto cio! il circuito di carica dell'apparato e' dotato di controllo automatico della tensione e di carica d'altra parte era evidente visto che per caricare l'apparato dal suo caricabatterie originale ci vogliono 6 ore circa.....la tesi del 10 per cento della corrente massima di carica vale solo per le batterie di vecchia concezione , quelle agli ioni di litio hanno bisogno di uno spunto iniziale piu' forte..... la corrente di carica della batteria varia in funzione del tempo trascorso.....verso la fine della carica siu riduce a circa 80 Mah, ti ringrazio per le info sul lm317 che conosco bene , l'apparato e' gia' dotato di un circuito limitatore di corrente.....se guardi bene lo schema elettrico potrai renderti conto di cio' che dico.......STATE tranquilli che la modifica non rovina alcun computer , ne' brucia alcunche'....saluti a tutti
Dove rimedio lo schema elettrico?
Potresti postarmelo se ce lo hai?
Grazie


bergio70

#678
scarica qui documentazione, schemi e software...
anche il manuale in italiano.

http://www.iw1axr.eu/articoliEF/Baofeng%20UV-3R.zip


occhio, 16 Mbyte.





GAMMAtre

Chi avesse la necessità di prelevare dall'USB una corrente superiore ai 500 mAh potrebbe utilizzare un cavo a doppia entrata, simile a quello mostrato nell'immagine allegata. Tale soluzione, ancora utilizzata da alcune periferiche collegate al pc, come gli HDD esterni, mette in parallelo due porte USB sommando le rispettive correnti di 500 mAh e permette di prelevare un max di 1000 mAh senza creare sovraccarichi di alcun tipo. Per quanto riguarda invece l'argomento ricarica, l'UV-3R impiega per tale operazione il chip LTC4054-L (riferimento schema:U6), il datasheet del componente, riporta una corrente massima erogata di 150mA (150mA Standalone Linear Li-Ion Battery Charger in ThinSOT). Poichè la capacità della batteria è di 1500 mAh (1,5Ah) occorrerebbero teoricamente 10 ore per la completa ricarica. Da verifiche effettuate, tale tempistica varia invece dalle 5 alle 7 ore, questo minor tempo impiegato, probabilmente è dovuto ai picchi di corrente, citati da iw9gyy, forniti nella fase iniziale, e forse anche perché la radio si spegne prima del completo esaurimento della batteria lasciando in tal modo un residuo di energia ovviamente considerata nel processo di ricarica.
Infine, volevo dare alcuni chiarimenti in merito all'incompatibilità dei microfoni-altoparlanti esterni con l'UV-3R. La particolare soluzione adottata, dai progettisti dell'apparato in questione, finalizzata a ridurre la potenza audio nell'auricolare in dotazione, con l'inserimento di una resistenza da 220 ohm tra la massa della radio e quella del jack auricolare-microfonico, introduce una forte attenuazione anche  all'eventuale altoparlante integrato nel classico mike esterno. Inoltre, a causa dell'assenza di un collegamento diretto a massa del jack citato, anche il microfono esterno, per effetto della stessa resistenza, subisce una riduzione delle sue prestazioni. Ci sono delle soluzioni per utilizzare efficacemente un micro-altoparlante esterno ma ciò comporterebbe delle modifiche sia a quest'ultimo che al collegamento della massa del jack sul circuito della radio, che molto probabilmente la maggior parte delle persone non intendono effettuare. Se qualcuno fosse interessato alla soluzione posso esplicitare la mia idea in un prossimo intervento, tuttavia credo che l'instancabile iw9gyy stia già lavorando al progettino e pertanto ci mostrerà la sua realizzazione in un prossimo video. Forse il Mark II ha il jack collegato direttamente a massa e la resistenza sia stata giustamente spostata nell'auricolare esterno, in considerazione che l'attenuazione serve solo ad esso. Questo, potrebbe dircelo un possessore del Mark II, basta verificare, a radio spenta, la continuità tra la massa del jack e quella dell'attacco dell'antenna e con questo ho concluso.
Un saluto ed una buona domenica a tutti.   



iw9gyy

Citazione di: GAMMAtre il 01 Ottobre 2011, 23:44:07
Chi avesse la necessità di prelevare dall'USB una corrente superiore ai 500 mAh potrebbe utilizzare un cavo a doppia entrata, simile a quello mostrato nell'immagine allegata. Tale soluzione, ancora utilizzata da alcune periferiche collegate al pc, come gli HDD esterni, mette in parallelo due porte USB sommando le rispettive correnti di 500 mAh e permette di prelevare un max di 1000 mAh senza creare sovraccarichi di alcun tipo. Per quanto riguarda invece l'argomento ricarica, l'UV-3R impiega per tale operazione il chip LTC4054-L (riferimento schema:U6), il datasheet del componente, riporta una corrente massima erogata di 150mA (150mA Standalone Linear Li-Ion Battery Charger in ThinSOT). Poichè la capacità della batteria è di 1500 mAh (1,5Ah) occorrerebbero teoricamente 10 ore per la completa ricarica. Da verifiche effettuate, tale tempistica varia invece dalle 5 alle 7 ore, questo minor tempo impiegato, probabilmente è dovuto ai picchi di corrente, citati da iw9gyy, forniti nella fase iniziale, e forse anche perché la radio si spegne prima del completo esaurimento della batteria lasciando in tal modo un residuo di energia ovviamente considerata nel processo di ricarica.
Infine, volevo dare alcuni chiarimenti in merito all'incompatibilità dei microfoni-altoparlanti esterni con l'UV-3R. La particolare soluzione adottata, dai progettisti dell'apparato in questione, finalizzata a ridurre la potenza audio nell'auricolare in dotazione, con l'inserimento di una resistenza da 220 ohm tra la massa della radio e quella del jack auricolare-microfonico, introduce una forte attenuazione anche  all'eventuale altoparlante integrato nel classico mike esterno. Inoltre, a causa dell'assenza di un collegamento diretto a massa del jack citato, anche il microfono esterno, per effetto della stessa resistenza, subisce una riduzione delle sue prestazioni. Ci sono delle soluzioni per utilizzare efficacemente un micro-altoparlante esterno ma ciò comporterebbe delle modifiche sia a quest'ultimo che al collegamento della massa del jack sul circuito della radio, che molto probabilmente la maggior parte delle persone non intendono effettuare. Se qualcuno fosse interessato alla soluzione posso esplicitare la mia idea in un prossimo intervento, tuttavia credo che l'instancabile iw9gyy stia già lavorando al progettino e pertanto ci mostrerà la sua realizzazione in un prossimo video. Forse il Mark II ha il jack collegato direttamente a massa e la resistenza sia stata giustamente spostata nell'auricolare esterno, in considerazione che l'attenuazione serve solo ad esso. Questo, potrebbe dircelo un possessore del Mark II, basta verificare, a radio spenta, la continuità tra la massa del jack e quella dell'attacco dell'antenna e con questo ho concluso.
Un saluto ed una buona domenica a tutti.   



Ottimo intervento!
ecco chiarito il mistero delle 6 ore circa occorrenti a ricaricare la radio!
in effetti incidono sia i picchi iniziali , sia come dici tu gammatre , sia la non completa scarica della batteria  del piccoletto  ma come ben sai e' una caratteristica di tutte le batterie li-ion, che non gradiscono , come i predecessori ni-cd o ni-mh, la scarica completa.....anzi , e' proprio il contrario....i produttori di batterie li-ion dichiarano che la massima durata della batteria avviene quando essa viene ricaricata quando la batteria stessa si trova non inferiore al 40 per cento di carica.
per quanto riguarda la resistenza da 220 ohm invece , posso confermare che essa e' presente pure nella versione MARK II.....chi vuole un rendimento ottimale del microfono esterno dovra' rimuoverla.....sto lavorando al video esplicativo.....grazie anche ai colleghi del forum che hanno provveduto prima di me a fornire il circuito al collega owb.....73 a tutti......
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Citazione di: iw9gyy il 02 Ottobre 2011, 01:26:36
...i produttori di batterie li-ion dichiarano che la massima durata della batteria avviene quando essa viene ricaricata quando la batteria stessa si trova non inferiore al 40 per cento di carica.
per quanto riguarda la resistenza da 220 ohm invece , posso confermare che essa e' presente pure nella versione MARK II.....chi vuole un rendimento ottimale del microfono esterno dovra' rimuoverla.....sto lavorando al video esplicativo.....grazie anche ai colleghi del forum che hanno provveduto prima di me a fornire il circuito al collega owb.....73 a tutti......
In effetti iw9gyy è così e malgrado ciò,  il rendimento di queste batterie è ancora notevolmente  superiore alle precedenti tecnologie, rappresentando  la migliore soluzione del momento.
Ti ringrazio per la verifica del jack sul Mark II. Sinceramente pensavo e confidavo in un aggiornamento di questa particolare soluzione costruttiva. Se ciò non è accaduto credo si dovuto al fatto che i progettisti ritengono inadeguato  l'utilizzo di un Mike-altoparlante esterno con un apparato così piccolo e pertanto si sono limitati ad adattare il circuito solo all'auricolare fornito in dotazione. Poiché, come immaginavo, tu hai implementato anche questa possibilità ignorata dai progettisti, ti espongo la mia idea in proposito che forse coincide con la soluzione adottata da te. Pensavo di bypassare con un sottilissimo filo di rame la resistenza R30 di 220 ohm al fine di rendere reversibile la modifica e nel contempo  creare un collegamento diretto tra le due masse coinvolte. Il condensatore C26 da 220 µF/4volt fortunatamente presente, consente di collegare in tranquillità un polo dell'altoparlante direttamente al negativo che coincide con la massa del circuito e con la modifica in questione. Tale soluzione permette di utilizzare alle migliori condizioni il Mike-altoparlante esterno, malgrado la ridotta potenza audio dovuta all'utilizzo di un solo canale  del chip amplificatore di bassa frequenza, LM4890, predisposto elettricamente nella radio per la modalità "bridge". Infine, occorre rimuovere se presente, la resistenza da 2200 ohm saldata in parallelo alla capsula microfonica e ovviamente assicurarsi del corretto collegamento elettrico del PTT a cui,  è consigliabile inserire in serie una resistenza da 1000 ohm come mostrato nello schema della radio.
Un saluto ed una buona domenica a tutti.

IZ0OWB

73 a tutti,
ringrazio Lino e Bergio per gli schemi,e confermo quanto detto da Gammatre e prima ancora accennato da iw9gyy riguardo alla ricarica da parte della porta USB non c'è alcun problema.
Per quanto riguarda l'uso del mike-altoparlante esterno, credo molto utile, l'idea di Gammatre è sicuramente fattibile , casomai la resistenza da 220 si monterà a bordo dello spinotto originale baofeng se il livello audio risulterà alto con l'auricolare.
A tal proposito chiedo se qualcuno di voi abbia montato un auricolare di terze parti e abbia verificato il livello audio.

iw9gyy

purtroppo la resistenza da 220 ohm in questione si trova sotto il display :'( :'( :'(, ed ho potuto constatare che quella zona e' la piu' delicata in assoluto di tutto il circuito , e sconsiglio vivamente di smontare il display , perche' tenuto da due piccole viti autofilettanti , ed il rischio di rompere il display stesso , se non si utilizza particolare cura e' elevato.....per quello che mi riguarda non faro' questa modifica , devo dire che il nuovo auricolare in dotazione col piccoletto funziona piu' che bene , cio' e' dovuto al fatto che in questa versione , la mark II i tecnici Baofeng hanno aumentato considerevolmente il mic gain.....quindi e' vero che con l'auricolare il guadagno microfonico si abbassa un pochino , ma rimane sempre entro limti piu' che accettabili......, ho potuto montare un auricolare di qualita'  migliore , quello di uno smartphone Samsung, ma seppur migliore , la resa e' stata assolutamente identica.....pure la timbrica , molto simile .....a questo punto io lascerei tutto com'e'...d'altra parte un apparato cosi' piccolo diventa quasi scomodo da utilizzare corredato di un mike esterno.....grazie GAMMATRE siamo sulla stessa linea d'onda.....mi hai letto nel pensiero! .......
nel frattempo ho avuto un'altra idea MALSANA riguardo alla soluzione di questo problema......se funziona ve ne rendo conto! 73 a tutti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Allora , ho controllato , non c'e' la resistenza da 2200 ohm in parallelo alla capsulina microfonica ......quindi via libera al ponticello tra massa del jack e massa dell'apparato....FUNZIONA!
ORA , ed ecco la mia idea malsana, vorrei lavorare per  "esportare" solo il microfono in esterno dato che l'audio della radio e' molto forte e praticamente priva di distorsioni apprezzabili anche a volume max.....(l'altoparlante e' da 1watt 8 ohm!!! in barba a TUTTI gli altri apparati portatili , che quando va bene montano altoparlanti da 500mw!!.....) e vorrei utilizzare l'auricolare del suddetto Samsung( privandolo della cuffietta quindi..), voglio studiare una soluzione "meccanica" che  puo'  essere alla portata di tutti......ci penso un po' su e poi vi dico....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti , dunque avendo effettuato il ponticello di cui sopra ho notato che il software per programmare la radio non funziona piu' bene....quindi ho rimesso tutto come era prima.....sto optando per la soluzione "MALSANA"....vediamo che riesco a fare...., vi faccio sapere, saluti e buona giornata!
amo la radio da sempre.......

Lino

Buona giornata.

Per quanto riguarda il migioramento della risposta del micro interno, su un noto sito tedesco propongono questa modifica:





Saluti, Lino

Lorenzo iw9gyz

#687
Ecco a voi il test estremo effettuato oggi da iw9gyy

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Comstat25b

73 a tutti, è arrivato! Incredibilmente ma è arrivato, in 19 giorni.
Uv-3r semplice. La spedizione è avvenuta con posta ordinaria, ordinato da M***4**S***, spedito il 14 settembre ed arrivato oggi.
Sulla custom declaration è stato specificato "gift", contenuto "fm radio" ed è stato dichiarato il valore di 15 €







Dopo controllerò se tutto funziona.

GAMMAtre

#689
Citazione di: iw9gyy il 03 Ottobre 2011, 08:51:05
73 a tutti , dunque avendo effettuato il ponticello di cui sopra ho notato che il software per programmare la radio non funziona piu' bene....quindi ho rimesso tutto come era prima.....sto optando per la soluzione "MALSANA"....vediamo che riesco a fare...., vi faccio sapere, saluti e buona giornata!
Questa notte ho effettuato anch'io la modifica ma non ho avuto il tempo di fare le foto ed i test necessari. Adesso invece, è tutto pronto per condividere con voi questa idea che potrebbe essere una base di partenza per ulteriori sviluppi futuri  operati con la vostra collaborazione. Diversamente dal risultato ottenuto da iw9gyy a me funziona tutto perfettamente bene. Probabilmente il problema segnalato da lui è dovuto al suo cavetto di programmazione. Io ne ho uno USB e come dicevo ha svolto correttamente, dopo la modifica, sia la lettura che la scrittura. Devo dire che questo test, inizialmente  non avevo pensato di farlo ma dopo aver letto che poteva presentarsi l'anomalia riscontrata da iw9gyy ho immediatamente proceduto alla verifica. Dopo la modifica in questione, l'audio prelevato dal jack risulta comunque meno forte rispetto all'altoparlante interno, forse del 30-40% in meno. Questo anche perché l'altoparlantino di cui è dotato il "piccoletto" è di caratteristiche superiori rispetto a quelli normalmente presenti nei mike esterni. Infatti ho provato a collegare l'uscita di un mini HI-Fi sia ad altoparlanti in mio possesso che a quello  interno all'UV-3R e comunque a parità di volume l'audio prodotto da quest'ultimo risultava sempre più forte e più brillante rispetto agli altri. Devo dire che, l'audio prodotto al mike-altoparlante esterno è più soft rispetto all'altoparlante interno all'UV-3R, ma questo potrebbe fare comodo durante l'uso dell'apparato nelle ore notturne, compensando in tal modo il piccolo problema della radio che ha un audio forte anche a minimo volume. Per quanto riguarda il microfono, ho appurato che quello fornito in dotazione ha una resistenza da 2200 ohm in parallelo alla capsula, residuo di una diversa tecnica di attivazione della trasmissione, operata da altre radio. L'UV-3R non ha bisogno della resistenza in quanto ha una linea diretta con il processore e non combinata con la capsula microfonica. Eliminare questa resistenza, dalla capsula microfonica, anche senza apportare la modifica della massa, apporta un non trascurabile  miglioramento di qualità dell'audio trasmesso. Questo perché, la resistenza introduce un'attenuazione sia del segnale di bassa frequenza che della tensione inviata dall'apparato che a sua volta essendo inferiore abbassa ulteriormente il guadagno del microfono. Ho rilevato una tensione di 1,8 volt con la resistenza presente e 2,4 volt senza di essa, misurate con una tensione della batteria della radio, di 3,8 volt. Tuttavia, togliere questa resistenza non è facile, occorrerebbe la manualità di iw9gyy, che è abituato a trattare con micro componenti, però con un po' di pazienza ci si riesce. Altrimenti è possibile eliminare sia il condensatore che la resistenza in un solo colpo, senza andare per il sottile, e saldare poi, sulla capsula microfonica un piccolo condensatore a disco da 470 pF. Questo forse è più alla portata di tutti inoltre, come già detto, inserire in serie al pulante PTT una resistenza da 220 omh. Per quanto riguarda l'auricolare è possibile inserire in serie al corrispondente filo, sembrerebbe già predisposto ad accogliere tale modifica, una piccola resistenza da 220 ohm per ridurre la potenza audio. Detto questo, non rimane che aggiungere le foto  e un saluto a tutti.




GAMMAtre

Avevo dimenticato di evidenziare, nelle foto, i punti saldati. Ecco quella con le evidenze.



iw9gyy

Caspita ! Appena arrivo a casa ricontrollo tutto .....chissa che magari non c'era lo spinotto messo male ed io preso dal.sonno non me ne sono accorto! Ottimo lavoro GAMMATRE!
Hai visto come si.comporta il.cinesino nel video? Saluti
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Citazione di: iw9gyy il 03 Ottobre 2011, 19:04:10
.....Hai visto come si.comporta il.cinesino nel video? Saluti
Come sempre iw9gyy, ottimo lavoro e interessante comparazione. Come te, ho sempre apprezzato la sostanza tecnologica del "piccolino" senza badare alla livrea poco elegante, tant'è che è partita in giornata da HK anche la II release che ha meritato sul campo di essere acquistata. L'apparato, nelle due versioni,  è più robusto e funzionale, di quello che potrebbe sembrare. Dopo averlo aperto mi sento di affermare che c'è qualità costruttiva ed i componenti sono disposti con cura senza soluzioni improvvisate e senza cablaggi volanti.
Per quanto riguarda l'anomalia nella fase di programmazione da te segnalata, può essere imputabile ad un falso contatto del cavo di programmazione oppure da qualche residuo di stagno prodotto durante la saldatura ecc... Comunque sia, hai scritto che avresti rifatto tutto da capo. Facci sapere gli sviluppi e intanto... buon lavoro.   

iw9gyy

73 a tutti.......ATTENZIONE MI SONO SBAGLIATO!!! probabimente avevo messo male il cavetto.....funziona tutto benissimo anche con la modifica del ponticello........grazie GAMMATRE ! sono daccordo con te , l'apparato e' costruito con cura, secondo me lo sbaglio piu' grosso dei progettisti del piccoletto e' stato quello di scopiazzare il case del vx3......se avessero progettato un case tutto loro probabilmente lo scetticismo di alcuni colleghi sarebbe stato inferiore....questa radio ha degli ottimi contenuti tecnici, ed e' un vero peccato che somigli cosi' tanto allo yaesu.....una immagine piu' personale avrebbe giovato e non poco.......sono cinesi....sono fatti cosi'!! un saluto a tutti
amo la radio da sempre.......

r5000

Citazione di: iw9gyy il 04 Ottobre 2011, 00:32:28
73 a tutti.......ATTENZIONE MI SONO SBAGLIATO!!! probabimente avevo messo male il cavetto.....funziona tutto benissimo anche con la modifica del ponticello........grazie GAMMATRE ! sono daccordo con te , l'apparato e' costruito con cura, secondo me lo sbaglio piu' grosso dei progettisti del piccoletto e' stato quello di scopiazzare il case del vx3......se avessero progettato un case tutto loro probabilmente lo scetticismo di alcuni colleghi sarebbe stato inferiore....questa radio ha degli ottimi contenuti tecnici, ed e' un vero peccato che somigli cosi' tanto allo yaesu.....una immagine piu' personale avrebbe giovato e non poco.......sono cinesi....sono fatti cosi'!! un saluto a tutti
73 a tutti,concordo al 1000 %, è sempre stato così dalle radio a valvole ai telefonini ecc... che le sottomarche copiano il mobile delle grandi marche per vendere, chi vuole risparmiare ma avere un'apparato alla moda compra la copia a basso prezzo, se poi funziona bene e costa pure meno benissimo ma perchè le sottomarche continuano a copiare invece di immettere sul mercato prodotti diversi visto le buone prestazioni? probabilmente vende di più l'estetica oppure nemmeno chi li produce  è sicuro della competitività e per andare sul sicuro (vendere grandi numeri e screditare il grande marchio ...) seguono la moda invece di crearla, io stò aspettando che costruiscano il veicolare con le caratteristiche che desidero e spero che non sia esteticamente una copia ma qualcosa di originale anche se i veicolari si assomigliano un pò tutti, per il portatile mi basta il vx7 anche se dopo l'ultimo video sono curioso di provare uno di questi cinesini, non sò ancora  se riceve a 403 mhz, non sono ancora riuscito a provarlo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

Citazione di: r5000 il 04 Ottobre 2011, 02:12:41
Citazione di: iw9gyy il 04 Ottobre 2011, 00:32:28
73 a tutti.......ATTENZIONE MI SONO SBAGLIATO!!! probabimente avevo messo male il cavetto.....funziona tutto benissimo anche con la modifica del ponticello........grazie GAMMATRE ! sono daccordo con te , l'apparato e' costruito con cura, secondo me lo sbaglio piu' grosso dei progettisti del piccoletto e' stato quello di scopiazzare il case del vx3......se avessero progettato un case tutto loro probabilmente lo scetticismo di alcuni colleghi sarebbe stato inferiore....questa radio ha degli ottimi contenuti tecnici, ed e' un vero peccato che somigli cosi' tanto allo yaesu.....una immagine piu' personale avrebbe giovato e non poco.......sono cinesi....sono fatti cosi'!! un saluto a tutti
73 a tutti,concordo al 1000 %, è sempre stato così dalle radio a valvole ai telefonini ecc... che le sottomarche copiano il mobile delle grandi marche per vendere, chi vuole risparmiare ma avere un'apparato alla moda compra la copia a basso prezzo, se poi funziona bene e costa pure meno benissimo ma perchè le sottomarche continuano a copiare invece di immettere sul mercato prodotti diversi visto le buone prestazioni? probabilmente vende di più l'estetica oppure nemmeno chi li produce  è sicuro della competitività e per andare sul sicuro (vendere grandi numeri e screditare il grande marchio ...) seguono la moda invece di crearla, io stò aspettando che costruiscano il veicolare con le caratteristiche che desidero e spero che non sia esteticamente una copia ma qualcosa di originale anche se i veicolari si assomigliano un pò tutti, per il portatile mi basta il vx7 anche se dopo l'ultimo video sono curioso di provare uno di questi cinesini, non sò ancora  se riceve a 403 mhz, non sono ancora riuscito a provarlo...

credimi io mi sono mangiato le mani quando ho visto il mio yaesu vx6 comperato 370 euro compreso di accessori, venire surclassato in quel modo dal cinesino.....e' scandaloso che un apparato di grande marca soffra cosi' tanto rispetto ad un piccoletto da meno di 50 euro......e' vero anche che in quel  posto c'e' un rumore di fondo elevatissimo , e centinaia di trasmissioni continue su frequenze che spaziano da 76 a 2400 mhz, ma il fatto e' che il baofeng riceveva a fondo scala un segnale pulito , ed invece lo yaesu , MUTO, O AL MASSIMO UN QRM DI 7-8!!!!!
mah......io mi ci sono affezionato ed anche parecchio al piccoletto.....73 a tutti
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

ECCO la mia versione di un microfono esterno per il BAOFENG,
e' una soluzione economica, e facilissima da realizzare, provateci e mi direte!
amo la radio da sempre.......

mts80

Citazione di: iw9gyy il 04 Ottobre 2011, 03:19:33
credimi io mi sono mangiato le mani quando ho visto il mio yaesu vx6 comperato 370 euro compreso di accessori, venire surclassato in quel modo dal cinesino.....e' scandaloso che un apparato di grande marca soffra cosi' tanto rispetto ad un piccoletto da meno di 50 euro......e' vero anche che in quel  posto c'e' un rumore di fondo elevatissimo , e centinaia di trasmissioni continue su frequenze che spaziano da 76 a 2400 mhz, ma il fatto e' che il baofeng riceveva a fondo scala un segnale pulito , ed invece lo yaesu , MUTO, O AL MASSIMO UN QRM DI 7-8!!!!!
mah......io mi ci sono affezionato ed anche parecchio al piccoletto.....73 a tutti

assolutamente d'accordo!!
mi ci sono affezionato anche io tantissimo.....e ne sto per comprare anche un altro!

GAMMAtre

Citazione di: iw9gyy il 04 Ottobre 2011, 03:22:53
ECCO la mia versione di un microfono esterno per il BAOFENG,
e' una soluzione economica, e facilissima da realizzare, provateci e mi direte!
Incredibile iw9gyy! Un bel trucchetto raffinato che ha pienamente eluso il deviatore interno alla presa jack. Anch'io in passato ho pensato di applicare alla radio solo il microfono con il ptt, ma a causa del deviatore interno alla presa jack ho dovuto rinunciare. Complimenti per l'idea. C'è da dire che questo topic è ormai diventato una raccolta di informazioni e di idee molto interessanti.   

iw9gyy

Citazione di: GAMMAtre il 04 Ottobre 2011, 16:00:46
Citazione di: iw9gyy il 04 Ottobre 2011, 03:22:53
ECCO la mia versione di un microfono esterno per il BAOFENG,
e' una soluzione economica, e facilissima da realizzare, provateci e mi direte!
Incredibile iw9gyy! Un bel trucchetto raffinato che ha pienamente eluso il deviatore interno alla presa jack. Anch'io in passato ho pensato di applicare alla radio solo il microfono con il ptt, ma a causa del deviatore interno alla presa jack ho dovuto rinunciare. Complimenti per l'idea. C'è da dire che questo topic è ormai diventato una raccolta di informazioni e di idee molto interessanti.   

Quoto al 100 per cento!! grazie alle idee di tanti lettori e non, si e' praticamente messo a nudo il piccoletto mettendone in risalto i pregi (molti) ed i difetti (pochi).......questo topic e' la conferma che tante idee ben coordinate possono dare un risultato ottimale , ben vengano nuove idee!!!! io intanto sto pensando alla modifica del caricabatterie da base.... per poter caricare il cinesino nella scatolina  di cui esso e' corredato....73 a tutti!
amo la radio da sempre.......