ANTENNA VERTICALE SOLARCON IMAX 2000

Aperto da 1alfabravo69, 28 Novembre 2006, 22:27:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Kaimano

73+51 a tutti, una domanda, ma con questa antenna e 12Mt di palo telescopico in acciaio con base 60mm di diametro e spessore 3mm, ancorato a c.a. 6Mt nel muro di casa e i restanti fuori tetto bisogna mettere i tiranti?

Grazie
1RGK248 op. Carlo

BM: President George, Wilson 5000, Astatic 575-M6

BF: Kenwood TS 940 AT, Mantova Turbo, HEIL SOUND PR-781


"Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto


eurodani

#401
Citazione di: Kaimano il 19 Agosto 2008, 14:05:24
73+51 a tutti, una domanda, ma con questa antenna e 12Mt di palo telescopico in acciaio con base 60mm di diametro e spessore 3mm, ancorato a c.a. 6Mt nel muro di casa e i restanti fuori tetto bisogna mettere i tiranti?

Grazie

Non penso che il tuo palo mantenga i 60mm per tutti i 12metri. Immagino che il palo sia telescopico o a sezioni e ti troveresti sempre 6 mt + altri 7mt di antenna non tirantati.
Ti consiglierei di tirantare anche il palo che sporge dal muro di casa in modo da poter trascorrere delle notti tranquille.  :up:
Daniele - Romania

aquilabianca

meglio sarebbe ammarrare meno palo al muro ed usare le sezioni ancora di diametro decente per attaccare l'antenna! ;-)

Kaimano

73 a tutti, esatto il finale sempre da 3mm di spessore é da 45mm di diametro, e non posso ancorare meno tubo nel muro di casa perchà lo stesso parte dal balcone del 1° piano per poi uscire dal tetto, il problema dei tiranti é che posso metterne 2 direttamente sul tetto ma non saprei dove piazzare il terzo......
1RGK248 op. Carlo

BM: President George, Wilson 5000, Astatic 575-M6

BF: Kenwood TS 940 AT, Mantova Turbo, HEIL SOUND PR-781


"Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto


aquilabianca

bon, 45 è un diametro accettabile, pensavo peggio, per il tirante è seccante, potresti metterne due ma concluderesti poco, alla peggio vedi se riesci anche se prolungandolo molto rispetto agli altri due a fissarlo da qualche parte.

Kaimano

73 Aquila, il terzo per poterlo attaccare dovrei prolungarlo + del doppio degli altri 2, e più basso il palo non posso metterlo se no l'antenna và sotto le antenne TV del mio vicino.

1RGK248 op. Carlo

BM: President George, Wilson 5000, Astatic 575-M6

BF: Kenwood TS 940 AT, Mantova Turbo, HEIL SOUND PR-781


"Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto


aquilabianca

non fa nulla se lo prolunghi più del doppio, ma è necessario, altrimenti preparati a notti insonni!  ;-)


Kaimano

73, ok perfetto, allora procedo così, il terzo lo faccio scendere fino a sopra il box... e lo ancoro lì.

Grazie 73+51 a tutti


PS appena fatto posto le fotografie.
1RGK248 op. Carlo

BM: President George, Wilson 5000, Astatic 575-M6

BF: Kenwood TS 940 AT, Mantova Turbo, HEIL SOUND PR-781


"Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto

aquilabianca

ok, buon lavoro e più alta la metti, meglio è! ;-)

eurodani

Citazione di: Kaimano il 19 Agosto 2008, 14:28:58
73 a tutti, esatto il finale sempre da 3mm di spessore é da 45mm di diametro, e non posso ancorare meno tubo nel muro di casa perchà lo stesso parte dal balcone del 1° piano per poi uscire dal tetto, il problema dei tiranti é che posso metterne 2 direttamente sul tetto ma non saprei dove piazzare il terzo......

Per stare tranquillo devi trovare per forza la soluzione per fissare almeno 3 tiranti anche di lunghezza diversa, importante e' che siano fissati al palo ogni 120°.
Daniele - Romania

aquilabianca

infatti, poi proprio in riguardo alla imax abbiamo visto con mio cognato che sollecita maggiormente il palo rispetto ad un'antenna convenzionale, infatti le sue "frustate" vero è che la rendono fisicamente "quasi indistruttibile" però fanno soffrire molto il palo!

LuckyLuciano®

Citazione di: aquilabianca il 19 Agosto 2008, 16:32:35
infatti, poi proprio in riguardo alla imax abbiamo visto con mio cognato che sollecita maggiormente il palo rispetto ad un'antenna convenzionale, infatti le sue "frustate" vero è che la rendono fisicamente "quasi indistruttibile" però fanno soffrire molto il palo!



Più oscilla e più frusta sul palo.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

polpo

#412
73 51 a tutti. Io ho la imax montata sulla terrazza condominiale e vi voglio spiegare come e' piazzata.    Ho un palo che altro non e' un tubo di ferro da acqua. E' lungo 4 metri ed al suo apice e' montata la imax con i suoi bravi radiali. Il tubo e' fissato bene al muro con tre zanche che impiegano ognuna due bulloni da 10 mm che sono passanti, vale a dire piu' lunghi dello spessore del muro stesso e vengono tenuti da una piastra di ferro delle spessore di 5 mm. A m.3,60 c'e' il triangolo dove sono fissati 3 tiranti a 120°. Livorno e' una citta' famosa per il libeccio che soffia con notevole intensita', ma io non ho mai avuto nessun problema per questa antenna. Premetto che essendo montata su una terrazza condominiale ho la possibilita' di andare a controllare la situazione ogni qualvolta lo ritengo necessario, e cioe' almeno una volta ogni 10 giorni e sempre subito dopo una libecciata': Sino ad ora niente problemi. :up: :up: :up:


aquilabianca

Mazza e ci mancherebbe!!!! Con quell'istallazione potresti superare un tornado f3 :grin: :grin: :grin: :grin:

Nero

Ciao,
mi trovo in questa situazione. Ho montato una imax 2000 nel giardino con palo murato in una gettata di cemento. Montata senza radiali ho un ros di 1.2-1.3 sui 27.600 con antenna ad un altezza di mt. 1,40. Dopo aver allungato il palo per montare i radiali (5 mt. di altezza) mi sono ritrovato con un ros di 1.5. Ho effettuato diverse prove a diverse altezze con e senza i radiali e alla fine ho il ros più basso senza i 'baffi'. Sapendo che ogni antenna è a se ed è influenzata da ciò che ha intorno CHIEDO se è capitato a qualcun altro una situazione simile.
grazie
73 1rgk242 op. cesare

aquilabianca

può succedere, ma mi chiedo? Hai tarato l'antenna ?????????

Ardito del lago d'Orta

Citazione di: Nero il 27 Agosto 2008, 18:43:51
Ciao,
mi trovo in questa situazione. Ho montato una imax 2000 nel giardino con palo murato in una gettata di cemento. Montata senza radiali ho un ros di 1.2-1.3 sui 27.600 con antenna ad un altezza di mt. 1,40. Dopo aver allungato il palo per montare i radiali (5 mt. di altezza) mi sono ritrovato con un ros di 1.5. Ho effettuato diverse prove a diverse altezze con e senza i radiali e alla fine ho il ros più basso senza i 'baffi'. Sapendo che ogni antenna è a se ed è influenzata da ciò che ha intorno CHIEDO se è capitato a qualcun altro una situazione simile.
grazie
73 1rgk242 op. cesare


Si Cesare, quando montai la Imax avevo il ros alto(1,5:1)e non scendeva, ho accorciato il cavo alla lunghezza giusta ed ora ho 1:1 sui 40 e positivi ed ho i radiali montati.
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/

Nero

La taratura di fabbrica va bene, tant'è che va da un ros di 1.1 a 27 a 1.2 sui 27.5 senza radiali. E per quanto riguarda il cavo è sempre lo stesso, non credo sia questo il problema altrimenti avrei sempre un ros alto anche senza i radiali....
E' che non mi aspettavo un peggioramento con i 'baffi', tutto qua... cmq l'antenna va bene.
grazie
73

SkynyrdQuadro GENERAL LEE 01

Citazione di: Nero il 27 Agosto 2008, 20:02:51
La taratura di fabbrica va bene, tant'è che va da un ros di 1.1 a 27 a 1.2 sui 27.5 senza radiali. E per quanto riguarda il cavo è sempre lo stesso, non credo sia questo il problema altrimenti avrei sempre un ros alto anche senza i radiali....
E' che non mi aspettavo un peggioramento con i 'baffi', tutto qua... cmq l'antenna va bene.
grazie
73

Io la mia Imax l'ho montata senza radiali senza toccare le rotelline del tune, e al primo colpo ho ottenuto ros 1:1 dal 30 normale fino a quasi i 28...e mi va bene così..anche perchè è quella la fetta di frequenza che mi serve!


aquilabianca

io invece ho un problemino con quella di un amico, nonostante abbia il kit radiali, sia montata bene ed abbia una lunghezza di cavo esatta per permettere vedere il ros in stazione non scende mai sotto 1,2:1, in nessun punto..... sta cosa è strana.

Nero

Un aggiornamento.....
dopo aver effettuato altre prove tirando su i pali fino a 5 metri da terra e non riscontrando miglioramenti, ho riabbassato l'antenna a circa 2,5 mt. dal suolo senza radiali. A questo punto ho rifatto un controllo del ros con un analizzatore d'antenna e un cavetto di 45 cm (avevo una lettura sfalsata con un rg58 'volante' che usavo per le prove), per cercare di avere una lettura reale.  La situazione è ora di un ros che va da 1,2 dal canale 30 (27,305) a 1,1 27,600 a 1,2 27,800.  Questi valori sarebbero la cosa ideale per me dato che sono le frequenze che sfrutto. Ora spero solo che rimanga così appena farò le prove con il suo cavo, un rg213, che devo ancora tagliare per montare i connettori. Vi aggiornerò e magari posto una foto dell'installazione dell'antenna.
Probabilmente la soluzione migliore era montarla sul tetto, ma non ho le discese per i cavi nella camera dove sono le radio.... sob:( almeno per ora...
saluti e grazie
1rgk242 -- op. cesare

aquilabianca

usa un multiplo della lunghezza d'onda per il cavo in maniera di avere la stessa lettura, quindi quella ottimale giù in stazione!

Nero

Allora... l'antenna è ora a quasi 3 mt d'altezza dal prato senza radiali (nessun miglioramento con i 'baffi'), cavo rg 213 per una calata di circa 14 mt. Ho controllato il ros con un analizzatore d'antenna e così ho dato un giro e mezzo alla ruota per l'accordatura e ho i seguenti valori
27.400 ros 1 - 27.600 ros 1.1 - 27.800 ros 1.2.
Sono + che soddisfatto al momento.....







73  :birra:

1rgk242 -- op. cesare

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

eurodani

Bene.
Non hai notato differenze di livello del QRM nell' avere, o no, i radiali ?
Daniele - Romania

Nero

E' una prova che non ho fatto dato che con i radiali si alzava il ros indifferentemente dall'altezza dell'antenna (probabilmente influenzato da quello che ha intorno....) e quindi li ho smontati e amen...  :-\


eurodani

Se ti si alzava i ROS dovevi lasciare i radiali fissati alla sua staffa in dotazione e portare le due ghiere a fine corsa superiore.

Se hai la possibilita', prova. I radiali non sono inutili anche se rimane sempre una grande antenna.
Daniele - Romania

Nero

Non penso assolutamente che siano inutili, anzi, mi aspettavo un miglioramento. Penso che il fatto dipenda da dove è l'antenna. Oltretutto esce già 'tarata' per i 27.200 e passare da un ros di 1.1 senza radiali a 1.5 con radiali vuol dire in ogni caso che non vanno per questa installazione.... Sul tetto su un bel palo sarebbe un altra cosa.
Ho cmq passato 2 giorni a scendere e salire provando con radiali e senza allungando e accorciando il palo. Alla fine la configurazione 'migliore' x me è questa.  :up:

eurodani

Indubbiamente ogni installazione fa' storia a se'.

Buoni DX, allora !  :up:
Daniele - Romania

Nembo

Citazione di: Nero il 12 Settembre 2008, 17:59:19
Allora... l'antenna è ora a quasi 3 mt d'altezza dal prato senza radiali (nessun miglioramento con i 'baffi'), cavo rg 213 per una calata di circa 14 mt. Ho controllato il ros con un analizzatore d'antenna e così ho dato un giro e mezzo alla ruota per l'accordatura e ho i seguenti valori
27.400 ros 1 - 27.600 ros 1.1 - 27.800 ros 1.2.
Sono + che soddisfatto al momento.....







73  :birra:

1rgk242 -- op. cesare


L' installazione è un po' bassa. Io l' ho piazzata in giardino sopra dei pali telescopici opportunamente tirantati ad un' altezza di 13 m dal suolo. Prima era ad 11m e i due metri in piu' hanno fatto veramente la differenza sia in ricezione che in trasmissione.
I radiali vanno sempre messi a meno che uno non sia costretto a non metterli per esigenze di spazio.
Ultima cosa: la tromba d' aria di questa mattina ha divelto alberi e antenne tv, ma non la mia Imax e nemmeno la windom posizionata sulla stessa paleria. Unico danno l'ultimo elemento tubolare da 3,5mm in ferro zincato un po' piegato che verrà sostituito la prossima settimana.
73 + 51  a tutti


aquilabianca

aggiungerei...... menomale!!!!!!! Comunque i radiali la differenza la fanno!!!!!!

claudio pinerolo

Ciao a Tutti chissà chi mi può aiutare...

allora... ora che ho riposizionato la i-max 2000 a 8 metri abbondanti dal colmo del tetto (prima era solo a 2 m. scarsi) al posto della ringo  sono molto contento (tutta un'altra cosa alzarla solo di 6 m. in più... pazzesco da non crederci la differenza che ha fatto!) stazionarie sempre bassissime caricandola anche con 100 watt, larghezza di banda per sin troppo esagerata. Dato che non ho ancora acquistato il kit piano di massa (che non so neanche la sigla esatta...) mi chiedevo se qualcuno di voi aveva realmente notato delle differenze aggiungendo questi cavolo di 4 radialini alla base inclinati di 45 gradi (piccolini, piccolini tra l'altro!) o se è meglio lasciarla senza radiali considerata l'installazione così alta...
le mini imprese di Claudio Pinerolo:
Field day - Nato Segreta - sull'Appennino Ligure di Ponente
i video -

Nero

Penso che varrebbe la pena provare come va con i radiali.... (a meno che non succeda come a me che va meglio senza).... Cmq non sono 'radialini', sono lunghi 1,80 mt. Sono dei bei baffoni....  :birra:

1rgk242 -- op. cesare

eurodani

#433
Per Nero : secondo me non vedi ( o senti ) differenza perche' la tua Imax e' posizionata a soli 3 metri dal suolo ma se tu dovessi alzarla di almeno altrettanti metri e con il kit radiali............

Per Claudio : e' consigliato vivamente il kit radiali e successiva ritaratura delle ghiere per sfruttare al massimo tutte le qualita' di questa verticale ( silenziosita', angolo di irradiazione, larghezza di banda, ecc.. ).
Daniele - Romania

Emergency118

Esatto!
Proprio come dice €dani....se si mettono i radiali si devono ritoccare le ghiere (per adattare nuovamente il ros), spiegazione per cui avevi 1.5 dopo aver montato inl kit...Comunque se và bene senza, lasciala così!!!

claudio pinerolo

ok allora proverò anche sti radiali e vediamo che succede... l'unica cosa che non li trovo più si ebay ci sono solo quelli per l'antron 99 sapete mica dirmi chi li vende e la sigla esatta del modello per l' i-max 2000... oppure se non li usi Nero me li puoi vendere...
le mini imprese di Claudio Pinerolo:
Field day - Nato Segreta - sull'Appennino Ligure di Ponente
i video -

Nero

Per Eurodani e Emergency118: il problema è l'altezza (soli 3 mt....) da terra, ma al momento non ho altra soluzione. Spero un domani magari di farmi un traliccetto....

Per Claudio: mi spiace ma li tengo, un domani in una configurazione migliore mi saranno utili... sorry
Come riferimento sulla scatola radiali ho trovato MAXGPK

Cinghiale

che diametro di palo mi consigliete per instalare questa antenna ?? va bene 45mm ??

LuckyLuciano®

Citazione di: cinghiale il 03 Novembre 2008, 21:25:42
che diametro di palo mi consigliete per instalare questa antenna ?? va bene 45mm ??


si va bene.
Ma palo di che altezza in totale?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Cinghiale

la fisso sul muro con una staffa e poi il palo ke sale sù x circa un metro e mezzo......

PAPERO ( THE DUCK )

jacopo ( cinghiale ) sta dicendo per0'se il palo da 45 va bene ......a mioparere sembra strano che attacco ha la imaz e' a tubo come la mantove o esterno ......
secondo me per  1-emezzo un 40  e' piu che sufficente
poi attendiamo qulacun'alltro che ha montato la imax
ciauzzzzzzzz
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

argo

la mia l'ho montata con 4 metri di palo telescopico in due sezioni...il primo da circa 4,2 cm di diametro ed il secondo da 3,3 cm...tenete presente che il palo me lo sono "autocostruito" usando quelli dell'acqua che sono ben ben robusti  :up:
...Tutto centra con tutto...!

Sterror

http://www.video-observer.com/imax/imax2000.htm

http://www.video-observer.com/imax/schematic.gif

qualcuno mi/ci chiarisce il sistema costruttivo?
vedo due bobine concentriche, una delle quali va alla faccia esterna del condensatore e poi al radiatore e l'altra che invece si ferma alla faccia esterna del condensatore: ho interpretato bene il disegno schematico?
l'anello per la regolazione delle stazionarie su cosa agisce e in che modo?

a naso sembra facile da ricostruire simile...
cb Perseo
Il diavolo fa le pentole, con l'acciaio che gli fornisco.

r5000

Citazione di: Sterror il 22 Novembre 2008, 21:53:55
http://www.video-observer.com/imax/imax2000.htm

http://www.video-observer.com/imax/schematic.gif

qualcuno mi/ci chiarisce il sistema costruttivo?
vedo due bobine concentriche, una delle quali va alla faccia esterna del condensatore e poi al radiatore e l'altra che invece si ferma alla faccia esterna del condensatore: ho interpretato bene il disegno schematico?
l'anello per la regolazione delle stazionarie su cosa agisce e in che modo?

a naso sembra facile da ricostruire simile...
73 a tutti esatto,è come dici,un circuito risonante che adatta l'impedenza del cavo al filo che è lungo i 5\8 d'onda,la parte "difficile " è fare i condensatori non usando le capacità parassite delle bobine ma construendoli con i pezzi di tubo che si vedono,secondo me è lo stesso che farli con i condensatori variabili soliti,però c'è da valutare anche l'effetto schermo che potrebbe  teoricamente  abbassare  il qrn,ma è più una speranza che una certezza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1RGK088


oggi mi è arrivata.... la prima volta che l'sda di como consegna di sabato...
forse perchè con la nevicata di ieri son rimasti fermi...

leggo su una sezione dell'antenna, etichetta gialla, che non bisogna coprire il foro
vicino al bocchettone che serve da condensa...

ma io come faccio a coprire per bene il PL che va sul connettore ???????
mah mistero...

comunque è molto ben fatta.

anche l'alluminio della base...

3mm di spessore per la base, quasi 5 per l'attacco al palo... molto solido e robusto!

Cinghiale

io oggi lo presa in fiera..... appena metto il palo ce la monto su e vediamo le prime impressioni !!

1RGK088

Citazione di: cinghiale il 29 Novembre 2008, 22:46:33
io oggi lo presa in fiera..... appena metto il palo ce la monto su e vediamo le prime impressioni !!


ho fatto questa aggiunta di silicone alla base, lasciando libero il foro della condensa,
in questo modo, la ghiera del PL259 quando arriva al fondo, viene chiuso ermeticamente
ed evita infiltrazioni...

ho utilizzato silicone rosso (+200°C / -60°C con punte di 300-350°C) per un essicamento
rapido e maggior robustezza



1PNP548

se sei in zona di como con la tua imax mi arriverai senz'altro a fondo scala! :up:

1RGK088

#448
Citazione di: 1PNP548 il 06 Dicembre 2008, 13:47:54
se sei in zona di como con la tua imax mi arriverai senz'altro a fondo scala! :up:

Lo spero proprio :-)

Oggi ho fatto qualche prova, 1,1 a centrobanda canale 20,
1,1-1,2 max su tutta la banda

ottimo a 28mhz, e anche a 18 e 21mhz,

lavorando con l'accordatore si lavora ottimamente anche a 14 e 7 mhz.

in 80/160 ascolti senza problemi di sorta.

prima montavo una simply 27 5,5mt della sigma, poi a causa di acqua e/o problemi alla base in alluminio leggermente piegata e del filo dal connettore allo stilo staccato
l'ho dovuta cambiare...

ma era una gran bell'antenna

ma la base in alluminio della imax è ben altra cosa, sia come robustezza, sia come spessore dell'alluminio.

ho nastrato le estremità dei radiali con silicone e nastro autoagglomerante per
irrobustirle e alle solite giunte delle sezioni.

l'unica cosa di cui son rimasto deluso è la bulloneria non inox

per il resto è una bomba  :birra:

1PNP548

73
stai dicendo che con la imax ricevi in 80 e 160mt? io non l'ho mai avuta ma tutti mi dicono che sia sorda e non si sente nulla fuori dai 25/30mhz!
ed è per questo che non l'ho ancora comprata!preferisco usare una mantova 5 che ha un buon orecchio anche in bande basse.

che segnai ricevi in hf?


gino1turbo

la potrei montare a 1 metro da terra oppure ce un limite da eseguire?
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

roccica

73,qualsiasi tipo d'antenna più si monta in alto e meglio è.Un metro è poco,almeno 3 metri,poi dipende dove la installi,tetto,terra ecc.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

Cinghiale

a un metro da terra è troppo bassa !!!! ma ha ostacoli intorno ??

gino1turbo

cosa comporta se la monto ad un 1metro? perche nn ho un punto d'appoggio molto forte , dato che la devo cambiare con una mantova turbo
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

Cinghiale

non la sfrutti al 100% l' antenna !!! a meno che non abiti su una collina molto alta .......poi attorno deve essere libera !! altrimenti ti si alza il ros !!

gino1turbo

diciamo che abito in un vulcano spento
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

Cinghiale

in ogni modo l' antenna va montata il più alto possibile !!

gino1turbo

ma quanto pesa realmente  ?  e piu pesante di una mantovaturbo?
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

SkynyrdQuadro GENERAL LEE 01

Citazione di: gino1turbo il 26 Gennaio 2009, 23:55:11
ma quanto pesa realmente  ?  e piu pesante di una mantovaturbo?

Dovrebbe essere intorno ai 2kg e mezzo...se non ricordo male...

gino1turbo

allora e una cavolata che dicono che pesa 5300kg? perche se cosi leggera la compro e la metto a 2metri da terra !
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

1PNP548

pesa 12 libre, sono circa 4 kg scarsi, però non so se il peso è riferito all'antenna completa di radiali

gino1turbo

vorrei sapere di piu sul peso!  se e leggera o pesante!
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

gino1turbo

nessuno a tolto la mantova per mettere imax? ha notato differenze di peso? e prestazioni?
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

r5000

73 a tutti il peso è ininfluente,3 o 5 kg non vuol dire che l'antenna è fragile o robusta,si deve considerare la resistenza che oppone al vento, questo è un dato che dà l'idea se l'antenna è robusta o meno,se per esempio dicono che sopporta al massimo i 100km\h e un'altra antenna sopporta 180km\h anche se per esempio pesa il doppio è certamente più robusta, è il palo che deve essere dimensionato,infatti il 90% delle antenne cadute è colpa del palo mentre il restante 10% perde i pezzi d'antenna ma è spesso colpa del palo che fà vibrare a dismisura l'antenna che poi si rompe...  comunque con 2-3 mt di palo non avrai problemi di sorta se il fissaggio è robusto,oltre i 3mt si deve mettere una fila di tiranti e ne aggiungi altri se il palo è più lungo,di regola tutte le antenne cominciano a funzionare come da teoria a 1\2 onda dal tetto,poi se l'antenna la metti a filo del tetto funziona comunque ma cambia il lobo d'irradiazione,e potrebbe essere meglio se hai ostacoli (montagne o condomini vicini...)mentre alzarla oltre il 1\2 onda dal tetto aumenta la portata ottica ma solitamente  non giustifica la compessità dell'installazione,mettere una 5\8 su un palo da 6mt è fattibile,fare un palo da 10mt o più è un'impresa non da poco... sia per la fatica che per tutti i tiranti da posizionare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1PNP548

il peso secondo me è simile, le prestazioni a quanto pare la imax arriva più lontano.

PAPERO ( THE DUCK )

azz 5300 kg .....e' un mostro ..... :culo: :culo: :culo:

senti , tra 4, 5 kg e 5,4 kg non fa nessuna differenza percio momnta un palo e poi l'antenna che vuoi .....
e vai tranqullo e non farti troppi problemi
ciauuzzzzzzzzz
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

gino1turbo

allora la mantero a 2.5m da terra con filo arcifell! con il kit radiali e ci mettero la lenza alla punta della antennna per nn farla oscillare molta , e tiranti al palo!
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

gino1turbo

icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

TITANO

A questo punto penso proprio di no.Prendila e vai liscio con sta configurazione che poi facciamo le prove.............TITANO.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Roccovalsusa

#469
Per me la IMAX 2000 e superiore in tutti i sensi io ho avuto la MANTOVA 5 per tanti  anni, ma trovo che la IMAX 2000  da me montata quache settimana fa, guadagna in tutti i sensi, in  ricezione trasmissione inoltre ha  un QRM molto contenuto, è resistentissima al vento ottima la qualita' dei materiali, la cosiglio  a tutti quelli  che come me esigono il massimo, :birra: ciao  a tutti da RoccoValsusa

gino1turbo

ragazzi ma i radiali si montano sotto o sopra ? perche domani monto la mia imax 2000 con kit radiali  son un palo di 3 mt e tiranti in corda marina cavo belden h155!
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

bulldog

Citazione di: gino1turbo il 30 Gennaio 2009, 15:29:42
nessun altro suggerimento?
buongiorno a tutti :-D, . . . . . .  e ciao Gino ;-), un suggerimento mi permetto di dartelo, ma più che un suggerimento un mio punto di vista,. . . . .  il filo in punta all'antenna non fa che spostare il carico del vento dalla punta dell'antenna (fina e più elastica) al centro dello stilo creando il fulcro del movimento oscillatorio la dove l'antenna è più forte ma meno elastica (il centro dello stilo)in questo modo, quando le raffiche di vento arrivano hai un momento di flessione a favore del vento ma il vincolo in punta fa si che l'antenna torni indietro prima che la forza elastica dell'antenna abbia assorbito l'urto . . . . . .  lo stilo non si spezzerà mai ma le connessioni vengono messe a dura prova e nel tempo potrebbero cedere  :'(!!! cosi com'è quell'antenna può tranquillamente resistere ai nostri venti più forti senza ulteriori controventature (tranne quelle sul palo di sostegno) !!!!! . . . .  mia personalissima opinione Gino  . . . . . .  ciao e buon lavoro per il montaggio e a presto "on air" :up: . . . . . buone trx a tutti
quod me nutrit me destruit ! ! !  giannibulldog

gino1turbo

#472
io dico la staffa dei radiali vanno partendo dal basso sui primi buchi o secondi? partendo da terra!  il filo nn lo monto alla punta hai capito male ma uso la corda marina al palo a tre tiranti ! volevo solo si quali buchi inserire la staffa radiali?
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

Ardito del lago d'Orta

I radiali partono dai fori più bassi.
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/

gino1turbo

icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

Cinghiale

ma il palo parte da terra o dal tetto ?

cbmanicomio

Essendo un'antenna in fibra di vetro come si comporta in caso di fulmini???
CB MANICOMIO

marcored24

Citazione di: cbmanicomio il 08 Marzo 2009, 16:11:49
Essendo un'antenna in fibra di vetro come si comporta in caso di fulmini???
ne piu' ne meno di una normale antenna in alluminio,caro cb manicomio--un fulmine quando picchia giu' fonde quello che trova-- :birra: :birra:

cbmanicomio

si si hai perfettamente ragione...nn sapevo se la fibra di vetro poteva attirare di piu  rispetto all'alluminio....
CB MANICOMIO

CODICE_ROSSO

Cb manicomio:

Ci dovrebbe essere un topic che si chiama Antenne e fulmini...dagli un OKKIO.....c'è anche la "teoria delle punte"
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Goscartan

Scusate sono nuovo e non ho avuto temnpo di leggere tutte le 32 pagine.....
Potreste indicarmi un sito dove posso comprare questa meraviglia che sono proprio curioso di vedere come funge?
In quelli linkati nelle prime 6 pagine non l'ho trovata
Grazie della collaborazione

PAPERO ( THE DUCK )

ciao goscartan.....intsanto benvenuto
e' normale che tu non trovi nessun link indirizzo e telefoni di rivenditori ....
leggi il regolamento.....non si puo' fare pubblicita' di nessun genere se non autorizzata dall'amministrazione.....
comunque lascia la tua mail che qualcuno ti dira dove e come
ciao
buon forum

RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

Gian Carlo

Salve.

Ti posso segnalare le caratteristche.


  SOLARCON IMAX 2000 Antenna in fibra di vetro 5/8 altezza m 7.30 resistenza al vento 170 km/h potenza applicabile 5000 Watt ...


Saluti, Gian Carlo.
Gian Carlo

Cinghiale

ciao e benvenuto !!
ti ho mandato un messaggio privato......  ;-)

Goscartan

Ragazzi siamo al dunque.....
Vi spiego la situazione e ho fiducia nei vostri consigli, nella vostra esperienza e sopratutto nella vostra pazienza:
cerco l'ottimale installazione per la imax 2000 con radiali, non ho problemi di spazio perchè o 60 metri di tetto a mia completa disposizione e la palazzina è alta 3 piani con solai da 4 metri (per cui il colmo del coperto è + o - a 12 mt da terra) avevo letto di utilizzare 2 pali telescopici da 3 mt ognuno me lo confermate?
Che diametro di innesto ha quest'antenna, cioè tipo GP (in tal caso mi servirebbe il diametro così da prendere i pali giusti) oppure ha un paio di fissaggi che abbracciano il palo lateralmente?
Considerando che, per arrivare dove devo arrivare col cavo (Ho deciso per RG 213 foam) avrò una calata di circa 8 metri più i pali ( tiro a caso 6 mt ) il tot cavo dovrà essere 8+6 tot 14 mt. (nei primi tempi farò passare il cavo in situazione di emergenza e quindi dovrò tenerlo più lungo della sua ipotetica misura e poi tagliarlo e rifare i bocchettoni quando avrò forato il solaio per il passaggio definitivo e quindi vi chiedo quanto lo tengo più lungo per non combinare casino con la misura? State abbondanti coi multipli in quanto rispetto all'nstallazione definitiva dovrò allungarmi di almeno 10 mt.
Per quanto riguarda il fissaggio dei pali telescopici mi ancorerò ad un vecchio palo quadrato 8 x 8 da insegna murato basteranno quegli agganci fatti per unire due pali?
Scusate la lunghezza grazie

1PNP548

la imax ha gli attacchi tipo staffa (non come la gp per intenderci) 2 pali da 3mt l'uno vanno benisimo considerando l'altezza dell'edificio, per il cavo fallo più corto che puoi  :up:

TITANO

Considerando l'enorme spazio di cui disponi credo che alla fine l'installazione risultera' ottima e ti dara' ottime soddisfazioni.....TITANO.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Goscartan

Grazie ragazzi, allora dite che la lunghezza del cavo non è un problema, sostanzialmente basta che sia il più corto possibile per evitare dispersioni di potenza....
Bene eseguo!

Goscartan

@ Titano
ehehehe la casa è di mia moglie ma il tetto è mio!

Ottone

Citazione di: Goscartan il 30 Aprile 2009, 08:57:43
Grazie ragazzi, allora dite che la lunghezza del cavo non è un problema, sostanzialmente basta che sia il più corto possibile per evitare dispersioni di potenza....
Bene eseguo!

Confermo per la misura "x" del cavo che non ti creerà problemi.
Magari fatti uno spezzone che utilizzerai per misurare solo il ROS (dotato di RTX e batteria 12 volts da sopra il tetto) e per tagliarlo, tieni conto del suo fattore di velocità. Solo per misurare il ROS (cosa che ovviamente dovrai fare con antenna "alta", non a terra  ;-)  )

Ciao

Goscartan



Confermo per la misura "x" del cavo che non ti creerà problemi.
Magari fatti uno spezzone che utilizzerai per misurare solo il ROS (dotato di RTX e batteria 12 volts da sopra il tetto) e per tagliarlo, tieni conto del suo fattore di velocità. Solo per misurare il ROS (cosa che ovviamente dovrai fare con antenna "alta", non a terra  ;-)  )

Ciao
[/quote]
Mi toccherà di organizzarmi per portare su tutto ma opto per la soluzione alimentatore rtx sul tetto tanto la 220 non è così distante.
L'antenna che faccio, cerco di tenerla il più centrata possibile rispetto alla larghezza del tetto?
Al fattore di velocità come dato ci arrivo, i passaggi sucessivi quali sono?
Cioè, so che esiste una formula, che faccio la cerco sul libro d'esame OM? grazie

Ottone

Citazione di: Goscartan il 30 Aprile 2009, 10:54:01

Mi toccherà di organizzarmi per portare su tutto ma opto per la soluzione alimentatore rtx sul tetto tanto la 220 non è così distante.
L'antenna che faccio, cerco di tenerla il più centrata possibile rispetto alla larghezza del tetto?
Al fattore di velocità come dato ci arrivo, i passaggi sucessivi quali sono?
Cioè, so che esiste una formula, che faccio la cerco sul libro d'esame OM? grazie

Confermo che il fattore di velocità dell' RG213 foam è 0.80.
Di solito esso è indicato chiaramante dal costruttore del cavo e si aggira sugli 0.66 per i cavi con dielettrico in polietilene e circa 0.78-0.82 per quelli in foam.

Devi moltiplicare questo fattore per la mezza onda (una o più, a seconda di quante te ne servano per stare il più vicinoi possibile con il rosmetro) alla frequenza dove vuoi che l'antenna risuoni con centro banda (quindi il punto a ROS più basso).

Visto che si tratta di uno spezzone breve e per una prova di mezz'ora o poco più, puoi scegliere anche un economico pezzo di RG58.  ;-)

Tanto poi per lavorare dalla base, userai il tuo buon RG-213 foam a misura "x" che non importa affatto per il rendimento dellimpianto di antenna.  :birra:

Centauro

Ciao a tutti volevo sapere una informazione vorrei acquistare questa solarcon imax 2000 ma navigando su internet ho visto la solarcon i- max 99 guardando una sche da da 9,5 db e per il resto è identica mi sapete dare ulteriori info dato che mi sembra una cosa alquanto strana  o dirmi le differenze fra le 2 antenne , vi posto un link dove si vedono tutti e 2,http://www.thomas-distributing.com/ant-solarcon-base1.htm
il prezzo su ebay di questa i max 99 e anche inferiore acquistata in inghilterra
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220410461611&ih=012&category=48692&_trksid=p3286.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26its%3DK%252BD%26itu%3DUCI%26otn%3D2%26ps%3D5

Ciao a tutti aspetto delucidazioni
www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

Goscartan

Ciao Centauro e benvenuto sul forum.
Secondo me non devi comprare la 99 che è un altro modello, ma la 2000 che risulta essere la migliore sotto tutti i punti di vista.
Ricordati di prendere anche il kit radiali venduto separatamente, e cmq leggiti il thread che spiega magnificamente ogni cosa
:birra:

1PNP548

mi sembra che la imax 2000 sia una 5/8 mentre la solarcon 99 sia 1/2 onda

LuckyLuciano®

Citazione di: Centauro il 09 Maggio 2009, 11:18:15
Ciao a tutti volevo sapere una informazione vorrei acquistare questa solarcon imax 2000 ma navigando su internet ho visto la solarcon i- max 99 guardando una sche da da 9,5 db e per il resto è identica mi sapete dare ulteriori info dato che mi sembra una cosa alquanto strana  o dirmi le differenze fra le 2 antenne , vi posto un link dove si vedono tutti e 2,http://www.thomas-distributing.com/ant-solarcon-base1.htm
il prezzo su ebay di questa i max 99 e anche inferiore acquistata in inghilterra
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220410461611&ih=012&category=48692&_trksid=p3286.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26its%3DK%252BD%26itu%3DUCI%26otn%3D2%26ps%3D5

Ciao a tutti aspetto delucidazioni


Premettendo che il guadagno è fintissimo, la Imax 2000 non ha niente di cui spartire con la I-99.
Perchè la prima è una 5/8 e l'altra è una mezz'onda.
E' come se compari una Mantova turbo, ad una Ringo. Due pianeti differenti.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Centauro

quello che immaginavo , mi sembrava una cosa strana, è un errore quello che leggevo su quela pagina internet riguardo ai db, forse la comprerò anche io anche se sono incerto tra mettere la i-max 2000 o una direttiva che praticamente iniziano a costare uguale o poco di +  rispetto alla i-max, qso locale in cb ne faccio poco la uso soprattutto per dx e qso in banda laterale.
www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

1ng101

Ciao a tutti, a mio avviso una direttiva da sola non ha senso, si in DX aiuta molto con il suo guadagno e con la selettività che ha, ma per il QSO locale va bene finche le altre stazioni sono tutte concentrate in un punto, sarebbe improponibile fare QSO con due stazioni una a nord e una a sud della tua stazione, di conseguenza una direttiva va sempre abbinata a una buona verticale che, con la sua omnidirezionalità ti permette di sentire in che direzione si muove la propagazione, in modo che in caso di bisogno si possa passare in direttiva debitamente puntata.
Per il locale la direttiva è un po' scomoda a mio parere!
"Antenne 11Mt" - (Omnidirezionale) Mantova Turbo - (Direttiva) Yagi 4 elementi - "Alimentatore" 40A solid state EuroCom PS 500F - Locator JN64EE

Centauro

Hai ragione anche tu ma comunque prediligo il dx ci penserò bene prima dell' acquisto, mi sapete consigliare comunque dove acquistarla a minor prezzo compresa di radiali , io sono andato qui http://www.magic-phone.it/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=50   ma cazzarola è esaurita.
www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

Goscartan

@ Centauro
Sta sdoganando bisogna aspettare......
Con pazienza e sapienza.
Ciao  :birra: