RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

HAWK

#1380
@ IU2DLC, ti rendo noto, nel settore radio amatoriali, per questi eventi, in merito ai portatili, V/U, come esempio bandiera, la YAESU, ha previsto la funzione EAI.
La funzione EAI che cosa sarebbe ?

Mettere una frequenza impostata, su cui c'è un ascoltatore sempre, o su frequenze monitorate, attivi la EAI, quindi se ti trovi sotto neve o in anfratti non visibili dai ricercatori, manda a ritmi di circa 1 minuto di intervallo, un segnale di localizzazione, quindi ti trovano i radiogoniometria se il segnale è analogico, in gps se il segnale ha le coordinate.

Basta digitare su Google funzione EAI YAESU...si hanno le info.
In pratica simula il sistema ARTVA.

Non mi sono accorto se nei PMR ci sia, tale opzione, sono un distratto a volte.
Per la Marmolada, un tale vento naturale è cos' evidente che non servivano i PMR o altro per avvisare, chiunque avrebbe sentito il fragore e visto, ci sono rifugi con web cam attingenti a quelle cime in diretta.

Diciamo che non era certo un codice bianco o verde di bassa o nulla di evidenza, ...ma un rosso di percezione pubblica.

Piuttosto, mi meraviglio di chi ha organizzato, l' esperto vero di escursioni, camminate domenicali, doveva sapere che con i caldi attuali, sotto strato nevico o ghiacciato  la caduta potenzialmente c'è a tutte le ore...

Evidente che fare i camminatori o escursionisti DELLA DOMENICA non porta certo molta capacità ne esperienza, i fatti sono chiari.

A vedere dei video sul tubo di questi egregi esperti del salamino montano, sembra che ne abbiano di esperienze.

MA...

Ciao caro.


Pieschy

Si Hawk ma io andavo di più umano e pratico. Allora nella fattispecie mi è sembrato di capire che non si trovavano nel Katmandu (se esiste sennò nome inventato per indicare posto poco conosciuto) ma alla Marmolada ed a quanto pare non per escursioni estreme. Anche e se bisogna sempre mettere da parte la passione che a volte ci acceca per pensare alla quotidianità .Quanto scritto detto e che si potrebbe scrivere può anche e se, andar bene per chi è assiduo della montagna, lo fa per sport e non solo a livello amatoriale, ha le competenze ed i soldi per tutto quello che si possa qui descrivere. Non di sicuro per l'escursionista da weekend anche se sono 10/20 weekend l'anno, non per chi non fà cose estrme ma sopratutto valutiamo i casi singolarmente e pensiamoci. Io come tutti ascolte le notizie su 6 deceduti solo 3 sono stati riconosciuti significa che gli altri tre non sono in condizioni tali neanche di capire chi siano...e lascio immaginare il perchè. Non credo, ahimè, che vista la dinamica del tutto e che a quanto pare forse erano della stessa o simil spedizione/escursione/passeggiata, i dispersi siano in condizioni nettamente migliori. In questo caso anche e se (bisogna vedere quanto sei sotto la neve oltre che il punto...e ricordo che non era solo ghiaccio ma anche rocce) min...anche e se a che servirebbe? Forse solo a velocizzare i funerali ai parenti non penso a salvare alcuna vita. Ma ripeto stiamo andando OT dell'OT ...allora compriamoci tutti quelle radio perchè se viene il terremoto ci trovan sotto le macerie. Che c'entra..una cosa è il disastro naturale (e questo lo si può considerare, è una slavina/valanga al pari di un terremoto,maremoto,etc.) una cosa è l'incidente di percorso dell'escursionista più o meno esperto.  Mi spiace ma stavolta non sono d'accordo ahahah :-)

kz

dovreste cercare di rimanere on topic, per i flussi di coscienza ci sono altri luoghi.

se cade un pezzo di un ghiacciaio non c'è radio che tenga.

olasvadas

Citazione di: Pieschy il 04 Luglio 2022, 07:23:37
Pur avendo da sempre manifestato i miei dubbi ed in due parole il non essere simpatizzante di RRM mi sembra però OT parlare di rrm,radio,etc. Chiedo sempre di pensare prima di tutto. Se ti arriva mezzo ghiacciaio a 300km/h ETC ETC.  Pace all'anima loro.

Concordo pienamente-


HAWK

Attenzione, rimaniamo in ossequio a KZ sul tecnico, indubbiamente la preparazione nella bocca di tutti, alla pari dello scarpone di tendenza o il PMR sullo zaino, non fa veri esperti, della  montagna, rimaniamo al problema materiale tecnico.

In questo caso, nessun PMR avrebbe potuto dare allarmi, ne segnalazioni varie, escluso osservatori indipendenti di visuale,  ma nello specifico non c'è stata la necessità ne utilità, l' evento era un bel codice rosso (dal sistema sanitario), ben evidente al pubblico.

Il 3D parla del PMR usato per soccorso, nel caso ed eventuale.
Per la tipologia di evento montano, non ha nessuna collocazione tecnica ne di uso ne di utilità, non essendo una storta o un colpo di caldo, evidente in loco ristretto, dove un cellulare, un PMR può essere utile.

Meglio avere un V/U con funzione EAI, o il sistema rilevamento OMOLOGATO ALLO SCOPO.

Forse il collega Poker, ha pensato a largo raggio, doveva aprire un 3D specifico, tipo, come aumentare la sicurezza in montagna, avrebbe avuto un interessante report vario, di gente esperta ne abbiamo sul forum, 
il primo sei tu Pieschy per le tue conoscenze informatiche e sulla telefonia.

Ma c'è il vitium mentis di moda, solo il PMR e sempre PMR che rende esperti e soccorritori, questa mancanza di umiltà e molta prosopopea, porta a sbagliare.

73'.

Pieschy

#1385
Penso si sia fatta confusione e forse mi ci metto anche io ma è un thread di 24 pagine che è su da anni e quindi ci può stare.
Per come la vedo io il collega Poker stamattina ha evidenziato, con riferimento alla tragedia di ieri come l'autogestione non sia consigliabile. Così ho capito. Se da un lato, ma penso che per quanto ho scritto dopo, penso sia stato fuori luogo come commento, perchè non credo che rrm o similari pensino che "si poteva essere d'aiuto o che il  pmr avrebbe salvato", dall'altro condivido di base quello per il quale poco mi tollerano qui, cioè che l'iniziativa lodevole fa acqua da tutte le parti dal punto di visto sia tecnico che del fattore umano. Ovviamente sono 2 discorsi che non hanno nulla in comune e credo che in primis ho sbagliato a rispondere perchè per me era implicito che pmr ma io questo caso qualsiasi altro sistema di comunicazioni non sarebbero serviti a nulla quindi totalmente OT. Poi siccome siamo chiaccheroni abbiamo continuato. Io mi fermo in questa sede in quanto come detto la Marmolada non c'entra nulla con RRM e sopratutto perchè su questa iniziativa ho scritto già fiumi di parole. Per metterci la pietra sopra ripeto come scrissi qualche giorno fà non so se qui o altrove. Io se fossi uno da "montagna" in modo serio andrei solo di satellitare. pmr e ci metto anche le nostre belle bibanda da 200 e passa euro in analogico e digitale non ci farei affidamento semmai mi fiderei di più di un vecchio GSM a 900Mhz. E lo dico da radioamatore che conosco un poco poco..ma dico poco le cose. Finchè si tratta di caxxeggiare o di dire "Carmela butta la pasta" ci stà il nostro hobby..ma per la sicurezza io andrei di cose serie e non sarebbero i soldi il problema. EOD (End Of Discussion).


HAWK

Dai Pietro, nessun problema, il riportare la notizia su questo 3D è stato l'errore...di base.

Lasciamo la RRM ai loro business e opinioni dei cittadini che girano sui siti di vendita...sicuramente anche a tè verrebbe negato l' iscrizione sei un Radioamatore...da loro regolamento qualcuno dice, quindi nessuna paura...


Pieschy

Ahah ma si dai spazio a tutti beh una cosa gliela dobbiamo riconoscere ..il brand lo sa vendere...
Iscrivermi io? Anche no...ma per principio non sono tipo da associazionismo ma di mio e vale anche per le ass. di radioamatori.
E poi parli con uno che non sopporta i single point of failure? Ho fatto del piano B,C,D e se ce l'hai anche F il mio stile di vita. 6 sim su almeno 3 gestori diversi, connessione telefonica ancora in rame per la fonia, link digitali backuppati, blog su datacenter tedesco, ups, e mi fermo perchè ho così tanto di ridondato che manco ricordo...non mi ci vedo a sgolarmi sperando che qualcuno ascolti un giocattolo da pochi euro...resto sicuro che è moolto più probabile che vinca la lotteria degli scontrini considerando che ogni giorno faccio la spesa e le estrazioni sono settimanali, mensili, annuali :-)

olasvadas

#1388
Considerato che il tutto è avvenuto di giorno, alla luce del sole, alla vista di parecchie persone ed in prossimità di almeno un rifugio, mi sarei stupito se ci fossero stati problemi di allarme e comunicazioni........

HAWK

#1389
Giusto Olasvadas.

Ti porto su delle utili osservazioni tecniche, hanno cominciato alla ricerca con in dettaglio:
Sonde da neve il cane da valanga non può mancare...
a neve ghiacciata:
Droni, modalità ottica e droni modalità video termica a volo critico.
Hanno monitorizzato le ricezioni di emissioni a RF, se qualcuno avesse l' artva, Dispositivi A.R.T.VA per freeride e scialpinismo | ORTOVOX
quindi ora stanno usando dall'alto il sistema IMSI.
IMSI catcher e 5G: ecco come funzionano le intercettazioni sulle nuove reti telefoniche - Cyber Security 360

Quì IU2DLC potrebbe aiutarci essendo nel campo, non saprei se anche in quel settore, ma nel campo lo è.
Grazie ciao.

Pieschy

#1390
Grazie Hawk della fiducia. Ne capisco qualcosa quello si ma non sono un'esperto.
Allora tanti spunti che mi hanno stimolato a cercare qualcosa. Andiamo al sodo, lasciando stare l'hacking delle reti 5G mi son soffermato sul succo della storia che ci interessa: la localizzazione dei dispersi e/o eventuali comunicazioni con loro.
Ora senza che nessuno me ne voglia dei sostenitori del thread originale qui parliamo di soccorso serio e di soluzioni serie. Lo sò che penserete che non si possono paragonare i sofisticati marchingegni di vv.ff&co con i pmr ma il mio punto di vista è un'altro. Lo smartphone o più semplicemente un cellulare. Ecco il "core": chiunque e dico chiunque ce l'ha a maggior ragione un'escursionista anche improvvisato per il semplice motivo che oltre al normale schiavismo da smartphone di ognuno di noi hai un gps, contiene mappe,etc. E' un dispositivo che hanno tutti mentre invece un pmr in proporzione non ce l'ha nessuno. Giusto per vedere le cose dal punto di vista utile e reale si cerca quello che la gente ha non quello che potrebbe avere forse si, forse no..quello si cerca "anche" come da prima parte del commento ricerca dei dispositivi speciali per escursionismo citati. Aggiungo che moltissimi degli smartphone in commercio hanno resistenza all'acqua,polvere,etc. almeno da garantirne l'impermeabilità. E' molto verosimile quindi che anche se il malcapitato è deceduto il suo smartphone sotto la neve funzioni ancora e cerchi di agganciare una rete radiomobile. E qui andiamo al sugo: no 5G per tanti motivi. In primis pochissimi smartphone lo hanno, due non interessa rubar dati ma localizzare/voce e per questo cosa di meglio delle vecchie buone reti gsm 900/1800? Niente. Il dedalo, l'apparecchiatura mostrata funziona come una microcella GSM. E' portatile,trasportabile anche a spalla, alimentato a batterie. Crea una rete fittizia gsm alle quali qualsiasi cellulare in assenza di altro segnale noto o comunqe e sempre aggancerà come segnale rf con maggior livello di rx nella zona.
Fatto questo lo smartphone invierà alla finta rete gsm (che finta non è , è solo non i nterconnessa con la telefonia pubblica) il suo imsi (international mobile subscriber identity) in pratica il numerino univoco a livello mondiale della sim inserita nel telefono. L'imsi è facile da ricavare in quanto basta chiedere agli operatori a quale sim e quindi imsi corrisponde il numero 3xx 1234567. In questo caso non credo neanche servano autorizzazioni una chiamata di chi coordina i soccorsi e titolato al manager del NOC (network operation center) dei vari operatori reali (tim,vodafone,iliad,windtre che veicolano poi verso i loro eventuali virtuali) e si ottiene l'imsi del cellulare del sottoscritto. Detto questo una o più microcelle del dedalo isoleranno l'imsi che sta richiedendo accesso e sfruttando la direttività delle antenne che si vedono nel video triangoleranno incrociando i valori rf lo smartphone.
Oddio se (sono ipotesi) il dedalo si sposta e tanto allora grazie a direzionalità si potrebbe in modo relativamente facile localizzare con discreta approssimazione la fonte rf (ll telefono) anche con meno di 3 microcelle. La ricerca di più di un imsi potrebbe quindi anche rilevare se i corpi sono nella stessa area o a distanza.
Ma il tutto in gsm in quanto lato rf non stò qui a spiegarlo ma sopratutto perchè il supporto 2G lo ha qualsiasi cellulare anche degli anni 90 o anche non smart comprato a 15 euro al supermercato.
In altri casi si potrebbe quindi provare anche a chiamare in voce il cellulare e contattare il malcapitato. Purtroppo a distanza di due giorni dubito che ci sia qualcuno che a quei telefoni risponderà ma almeno si possono tecnicamente localizzare con un'approssimazione discreta anche se non precisa al metro.
Delineato il perimetro si cerca poi con rilevatori eventuale calore, sonde a ultrasuoni,metal detector,cani ...e quanto altro adatto alla circostanza.
Questo è quanto suppongo da quanto visto e dai dati che da esterno oggi posso aver a disposizione (non lavoro più per alcun gestore).
P.S: fra i gestori non ho elencato il "mio" Fastweb Mobile che avendo licenza MISE è operatore di rete con MNC 222-08 e quindi rilascia proprie sim con proprio imsi così come tutti i FVMNO (Full Virtual Mobile Network Operator) ma non ricordo fra i nostrani quanti poi in realtà rilascino imsi..parlo di FW perchè ce l'ho ed ho controllato.
P.S2: dedalo a parte è da sempre utilizzato questo meccaniscmo di micro celle e reti virtuali in ambito commerciale. Due esempi fra tutti sono le navi ed aerei che permettono l'uso del cellulare. Per chi ha provato (io si) vi sintonizzerete su una rete sconosciuta tipo xxx-yy è la rete cellulare privata della nave/aereo che poi si interfaccia con la rete telefonica pubblica in vario modo ma credo quasi esclusivamente via satellite.
P.S3: in questo caso, mi ero scordato, il piccolo "hackeraggio" ovviamente a fin di bene sarà nel sostituire l'id della finta rete con una rete conosciuta anzi nel caso specifico diventa complicato se sono diverse persone perchè bisogna inpersonare la rete telefonica del singolo utente. Pochissimi in italia hanno il roaming attivato (fino ad anni fa costava un botto) quindi i cellulari della stragrande maggioranza degli italiani cercheranno sempre la home network senza andare in roaming di nessun tipo. Un Tim quindi cercherà il segnale TIM e via dicendo...

Pieschy

Dedalo....lo guardo ora dopo aver scritto....condivido:

Pieschy

giuro non avevo ancora visto il video ho immaginato solo come potesse funzionare..e ci ho preso per un buon 90% :-)))


Skywave

In uno dei canali Telegram che seguo è stato postato questo link:

https://www.altarimini.it/News164050-radioamatore-di-riccione-capta-messaggio-di-aiuto-salvata-escursionista.php

La notizia è brevissima e non riporta alcun dettaglio.
Sarebbe interessante sapere quale apparato radio ha usato l'escursionista.
Ho provato a cercare online, ma non risulta niente, neppure nelle news sui siti locali.
Se la notizia è vera, possibile che sia solo su un portale di Rimini?

HAWK

#1394
Una info, per i PMR, sono in ferie in Sicilia, sono in ascolto su varie frequenze, un dato mattino a 433.500 sento delle trasmissioni, non capisco cosa e chi sono; dopo una oretta comprendo che c'è una frequenza di radiocontrollo cancelli, ci sono soggetti che la usano con formulazione FREENETWORK con annessi ponti sul PMR, traslamento, si agganciano con direttive, ovviamente potenze modificate, impegnano dalla zona 8 e zero addirittura...
Poi candidamente si vantano di PMR modificati.
Chiarimenti su traffico su 433.500 MHz (narkive.com)

Ma si può essere + stupidi di così...???

Rapido excursus in rete, conferme al sospetto, il dispositivo illegale si trova a Lipari, registrazione e segnalazione arrivata via PEC al MiSE di Palermo.

Di contro il canale 8 del PMR qui è molto usato, addetti alle sdraio, ombrelloni e ristori in spieggia.

Bè, anche questo è soccorso con il caldo che c'è... [emoji106] [emoji1]

-Tuscania-

#1395
Chiarimenti su traffico su 433.500 MHz (narkive.com)

Ma sono post di 13 anni fa... [emoji28]

O.T. con la natura della pagina.  [emoji41]

HAWK

#1396
Visto Tuscania,  che sono vecchi  i post, le trasmissioni ci sono anche adesso.
Quindi...tutto in piedi  il link serve come riferimento  di che qualcosa c'è  e reale,
Pensavo si fosse capito.
Se ho tempo   pubblico la registrazione  sempre adesso  433.500  Lipari...sono a Vulcano ora  arriva fondo scala.

HAWK

Questa cosa mi fa tornare in mente un bersaglio sempre addotto da Capitan Ventosa in alcuni report TV.
IL Radioamatore.

Se usano questi signori, la frequenza degli apri cancelli, per tipologia di trasmissione, quindi potenzialmente anche altre o uguale frequenza per telecomandi, come quello di Lipari, fatto appurato, documentato e come da data url da molto tempo svolto.
In certi report TV, su cancelli automatici che si aprono o chiudono o impossibilità di usarli ad orari, ecco che si accusa il Radioamatore di turno...certo con le sue antenne è più visibile...a torto o ragione e questi sistemi meno visibili se la salvano.

Proprio tutto bello...serio e ben fatto.

A, ma, stiamo parlando delle frequenze FREEBAND, dimenticavo.

kz

hawk, ha ragione Tuscania: sei parecchio off topic


Skywave

#1399
Oggi pomeriggio a partire dalle 15:40 ho ascoltato almeno una decina di chiamate del tipo:
"qui Rete Radio Montana, corpo volontari Mottarone, ci ricevete, passo?".

Non so se poi hanno avuto risposta, perchè avevo anche altro da fare, comunque se può essere utile per loro saperlo, sono stati ascoltati bene fino nelle risaie, 😊 Vercelli Est Nord Est, con un PMR Retevis RB627B.

HAWK

Aggiorno e chiudo, post segnalazione, controfirmata in PEC da in agente della Polpost trento, casualmente vicino di ombrellone,, il MiSE di Palermo ha mandato in 2 giorni un furgone da Messina, si è verificato che su tale frequenza segnalata, c'è un transpoder illegale, in uscita, che rilancia un segnale di un ponte in V, regolarmente usato.
La frequenza da telecomando, quindi fa da transponder a qualcuno, nel contempo saltuariamente usata a livello privato.

Bene, ora provvedono ad avvisare i legali responsabili del ponte regolare e si muovono loro.

A Noi ligi bagnanti è costata una granita con brioche, ai due tecnici del MiSE.
Antenna usata come esterna, logaritmica V/U larga banda montata sul tettuccio con palo pneumatico, RX/RTX Icom.

Fine.

giorgiofolle

Citazione di: Pieschy il 05 Luglio 2022, 16:55:26
Grazie Hawk della fiducia. Ne capisco qualcosa quello si ma non sono un'esperto.
Allora tanti spunti che mi hanno stimolato a cercare qualcosa. Andiamo al sodo, lasciando stare l'hacking delle reti 5G mi son soffermato sul succo della storia che ci interessa[...]
Sempre un piacere leggerti Pieschy [emoji108] [emoji108]
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

siluc

#1402
Comunque...

Pienamente d'accordo nel dire che il discorso della valanga di qualche settimana fa è completamente off-topic con la RRM. In quella situazione neanche il telefono satellitare più evoluto poteva salvargli la pelle. Una valanga, che non per forza viaggia così veloce (200 Km/h), anzi, molto ma molto più lentamente, anche a 2 Km è fatale: se è composta da blocchetti di ghiaccio, lavora come una macina e tritura le persone che incontra.

Al massimo un "osservatore" che assisteva alla scena, qualora non avesse avuto segnale telefonico per chiamare il 112, poteva tentare di diramare l'SOS via radio. Ma non è stato questo il caso.

Per quanto riguarda il "business"... Beh, non c'è nessun business dietro la RRM. Qualcuno ferrato di web-marketing, potrà spiegarvi (in altra sede) che i post sponsorizzati che vedete, li vedete perché visitando il web i vari sistemi di web-advertising (es: Google ADS) tracciano le vostre attività/abitudini sul web (come fa ad esempio anche RogerK, il quale usa tali sistemi). E in base ai vostri interessi individuati, vi mostra ciò che vi potrebbe interessare.

Caro HAWK, non ho pagato un centesimo per mostrarti quel post relativo alla RRM su Amazon =) ... Non utilizzo nessun sistema ADS, non ho la partita IVA, non utilizzo i vari sistemi di affiliazione di Amazon, etc. etc.. E anche se qualche venditore online cita nella descrizione dei loro prodotti la RRM, è stata una loro scelta e con il sottoscritto non vi è alcun accordo commerciale.

Il tutto per precisare a chi per la prima volta arriva in questo topic, viste le ca*z*z*a*te che ogni tanto qualcuno pubblica, anche sotto le righe =)

siluc

#1403
4 giugno 2022

Chiamata di emergenza diramata sul CANALE 8-16 dalla Cima Marana (Provincia di Vicenza) ma ricevuta da un utente della RRM che si trovava in escursione sull'Appennino Modenese (Emilia-Romagna) in zona Lago Turchino. L'utente che ha ricevuto la richiesta di soccorso ha prontamente allertato la Centrale Operativa del 118, la quale sentiva in diretta le comunicazioni radio che avvenivano tra i due appartenenti della RRM.

Donna recuperata dall'elisoccorso e trasportata all'Ospedale di Vicenza.

Info: www.reteradiomontana.it/emergenze-gestite

Skywave


Ho notato che sul sito di RRM, nella pagina "La RRM nel mondo", manca l'iniziativa Channel 7-7 UK Emergency rescue service, analoga alle altre riportate:

https://m.facebook.com/Channel-7-7-UK-106315065400452/

Volevo segnalarla agli admin del sito di RRM, ma non ho trovato come farlo.

olasvadas

Leggere meglio gli altrui interventi? Sì parlava di allarme e comunicazioni a VALLE  del fatto, NON dell'ipotesi di allarme preventivo relativo alla valanga.
Suppongo che i responsabili del rifugio/rifugisti si siano attivati immediatamente per far scattare l'allarme a tutti gli enti preposti.


siluc

Citazione di: Skywave il 06 Agosto 2022, 16:16:08
Ho notato che sul sito di RRM, nella pagina "La RRM nel mondo", manca l'iniziativa Channel 7-7 UK Emergency rescue service, analoga alle altre riportate:

https://m.facebook.com/Channel-7-7-UK-106315065400452/

Volevo segnalarla agli admin del sito di RRM, ma non ho trovato come farlo.

Grazie per la segnalazione, appena inserito:

www.reteradiomontana.it/rrm-nel-mondo

siluc

#1407
<< Riceviamo notizie a riguardo di alcuni iscritti che, in violazione alle normative vigenti, hanno installato i c.d. gateway (attestati su piattaforma FRN - Free Radio Network o Zello) attivi sul CANALE 8-16 della banda PMR-446. Tali gateway (sistemi Radio-VoIP), oltre che essere illegali, possono determinare problematiche locali oltre che a ledere l'immagine della Rete Radio Montana, specialmente agli occhi delle Organizzazioni/Enti con cui collaboriamo. Sarà cura del Gruppo di Lavoro della RRM segnalare alle Autorità preposte al controllo e all'applicazione delle sanzioni, qualsiasi informazioni utile all'individuazione dei predetti sistemi (coordinate geografiche determinate a seguito di triangolazioni, registrazioni audio, fotografie dei gateway situati su suolo pubblico, etc.). Ricordiamo, altresì, che l'uso di apparati tipo Baofeng/Wouxung/etc. non è lecito su frequenze PMR-446, neanche da parte dei titolari di patente radioamatoriale. >>

Vi domanderete: "Ma che vi frega a voi?". Beh, se la RRM esiste da 14 anni, se continua a crescere giorno dopo giorno, se continua ad ottenere l'approvazione di organizzazioni/enti del settore con tanto di accordi e protocolli d'intesa ufficiali, è soltanto grazie alla legalità e alla trasparenza con cui gestiamo questa iniziativa, oltre che alla perseveranza. E' per quanto riguarda me stesso, è anche una questione di principio: io sono per la correttezza e per il rispetto delle regole (assurde o meno che siano).

Pieschy

Non posso non esimermi dal commentare l'ennesimo abuso adesso conclamato con l'ultimo post.
Se quanto segnalato è di fatto vero e proibito sulla banda PMR e quindi del tutto giusto e corretto riportare all'attenzione del rispetto delle norme, dall'altra parte ricordo e sottolineo che da nessuno parte è scritto che il canale 8 con o senza subtono (evito spiegazioni tecniche) è solo uno degli 8 canali PMR di libero uso per TUTTI. Non esiste legalmente alcuna prerogativa legge o regolamento che si applichi specificatamente al ch.8
Il ch.8 non è di RRM come di nessun altro ed è sempre e comunque utilizzabile da tutti come i rimanenti 7 canali a patto di seguire le normative vigenti. Scrivete "mise normativa pmr" su google e fidatevi solo di quanto riporta il ministero e non dei singoli privati.
L'etere è di tutti. Coloro i quali (associazioni,enti e quanto altro) necessitano di frequenze particolari seguono un'iter diverso e gli viene data una o più frequenze in concessione. Solo questi ultimi possono "pretendere" per legge che le frequenze siano utilizzate esclusivamente dagli associate all'interno delle attività dichiarate.

Non è questo il caso di RRM che è iniziativa privata,lodevole quanto vogliamo, appoggiata anche istituzionalmente ma non regolamentata se non da chi abusivamente ne decanta un'uso proprietario.

Che sia chiaro per i meno addetti ai lavori.

siluc

Citazione di: Pieschy il 21 Agosto 2022, 10:22:24
Non posso non esimermi dal commentare l'ennesimo abuso adesso conclamato con l'ultimo post.
Se quanto segnalato è di fatto vero e proibito sulla banda PMR e quindi del tutto giusto e corretto riportare all'attenzione del rispetto delle norme, dall'altra parte ricordo e sottolineo che da nessuno parte è scritto che il canale 8 con o senza subtono (evito spiegazioni tecniche) è solo uno degli 8 canali PMR di libero uso per TUTTI. Non esiste legalmente alcuna prerogativa legge o regolamento che si applichi specificatamente al ch.8
Il ch.8 non è di RRM come di nessun altro ed è sempre e comunque utilizzabile da tutti come i rimanenti 7 canali a patto di seguire le normative vigenti. Scrivete "mise normativa pmr" su google e fidatevi solo di quanto riporta il ministero e non dei singoli privati.
L'etere è di tutti. Coloro i quali (associazioni,enti e quanto altro) necessitano di frequenze particolari seguono un'iter diverso e gli viene data una o più frequenze in concessione. Solo questi ultimi possono "pretendere" per legge che le frequenze siano utilizzate esclusivamente dagli associate all'interno delle attività dichiarate.

Non è questo il caso di RRM che è iniziativa privata,lodevole quanto vogliamo, appoggiata anche istituzionalmente ma non regolamentata se non da chi abusivamente ne decanta un'uso proprietario.

Che sia chiaro per i meno addetti ai lavori.

Dove leggi che il canale 8 è in uso esclusivo a noi?

La semplifico così: io e il resto degli aderenti della RRM monitoriamo specificamente il ch 8 con su tono 114.8 Hz della banda PMR-446 pertanto, avendo visione di ciò che accade su questo canale (e non sugli altri 7), da liberi cittadini, essendo nei nostri diritti, faremo le dovute segnalazioni a chi di dovere.

In questo modo ne gioveranno i nostri utenti e l'immagine dell'iniziativa.


Pieschy

Detto così suona meglio, è dovere civico segnalare (per chi vuole) comportamenti non consentiti, ci mancherebbe.

IZ1FUM

Buonasera a Tutti,
sono Davide, Delta 24 nonchè IZ1FUM. Per chi non mi conoscesse, sono stato uno dei primi iscritti alla RRM ed insieme a Marco (Delta 1- IU1GAR), anni fa, abbiamo concluso positivamente un soccorso a persone sul Monte Penello (Appennino Ligure)proprio sulle Reteradiomontana. Dal 2015 sono Manager Nazionale del gruppo FmMontano, un programma in cui partecipano radioamatori escursionisti e che nei suoi punti fermi cura l'aspetto della sicurezza in quota, i collegamenti radio a distanza e la sperimentazione sempre mediante apparati palmari. Negli ultimi anni, in Liguria abbiamo avuto non pochi problemi sul canale 8-16 a causa delle ripetute comunicazioni del Porto di Genova/Voltri PSA che per la movimentazione container e altro, utilizzava proprio questo canale e sfortuna vuole anche il tono ctcss 114.8. Recentemente però, sembra che questa "forza lavoro" attiva sull'8 sia diminuita per non addirittura sparire. La mia idea è che lo stesso Porto o comunque gran parte delle sue banchine, si siano spostate piu' in alto, dal ch 10 in su. Con molta probabilità i nuovi apparati Retevis a 16 canali hanno indotto gli stessi operatori portuali a migrare su frequenze più tranquille a livello di traffico. Premesso che la scorsa Domenica l'attività sul canale 8 in Liguria è stata intensa e permettetemi di dire bella come agli inizi, sono rimasto altrettanto positivamente impressionato nel ricevere comunicazioni brevi, efficaci e per di più con la giusta fonetica. Il canale 8-16 insomma è ritornato a vivere e permettetemi di dire che è grazie al suo traffico che possiamo sperare di intercettare stazioni in ascolto radio dinamico pronte ad intervenire in caso di bisogno. Un tempo ricorderete che la RRM utilizzava come frequenza ausiliaria per radioamatori la 145.250 fm simplex. Ora non è più contemplata. Relativamente a Fmmontano, potete visionare da alcuni nostri video pubblicati su Youtube che la nostra frequenza radioamatoriale operativa è 145.500 frequenza vhf monitor di chiamata Fm. Sottolineo ancora che più operatori del gruppo FmMontano e quindi non solo io e Marco, sono iscritti alla stessa RRM. Eccomi finalmente arrivato all'invito/proposta: nel caso alcuni di Voi fossero Radioamatori, sappiate che come gruppo siamo attivi per lo più nei fine settimana su questa frequenza e disponibili a contatti da cima a cima anche a distanza. La nostra Mappa sul web, analogamente a quella di Rete Radio Montana è consultabile sul sito www.mapforham.com. Sottolineo onde evitare equivoci l'importanza di rimanere sempre in ascolto durante l'attività RRM sul canale 8-16 con una radio sempre operativa e pertanto di NON commutare con la stessa a 145.500 evitando così di vanificare l'efficacia della RRM stessa. Nelle mie uscite in montagna sono sempre attivo con N° 2 radio di cui una sempre accesa sulla Rete ch 8-16 e l'altra, una volta giunto in vetta, a 145.500. Sulla cima saranno pertanto operative in contemporanea 2 radio su 2 frequenze diverse, entrambe posizionate vicine. Rimango a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti e proposte e sarà un piacere rispondervi.
Nell'attesa una Buona serata a Tutti Voi!
Davide - Delta 24 - IZ1FUM (Manager Nazionale FMMONTANO)

siluc

Numero di adesioni ad oggi.

siluc

#1413
Il Rifugio Monte Barone (Facebook.com/1587m.Valsessera), situato a quota 1587 metri in Valsessera / Alpi Biellesi, diventa oggi un ulteriore nodo della Rete Radio Montana. Quando presidiato, garantirà l'ascolto radio sul CANALE 8-16 a supporto di escursionisti ed alpinisti che frequentano la zona. Tra le principali vette in portata ottica vi è, ad esempio, il Monte Barone (2044 m) e la Punta delle Camosce (1699 m).

Info: www.reteradiomontana.it/rifugi


siluc

📌 Relazione dell'emergenza gestita via radio il 28/01/2023, tramite il CANALE 8-16, avvenuta nella Valle dei Vanoi (Trentino) nei pressi della Cima dei Paradisi.

Uno scialpinista, non aderente alla RRM, si infortunava ad una caviglia e veniva soccorso da un utente della RRM che, non avendo la possibilità di allertare direttamente i soccorsi via telefono a causa dell'assenza di segnale, contattava via radio l'utente HOTEL 142 che, dalla vetta, avendo copertura telefonica, allertava il 112.

Successivamente l'utente sulla vetta veniva ricontattato telefonicamente dai soccorsi, i quali, in vivavoce, ascoltavano le comunicazioni radio e richiedevano ulteriori informazioni sulla situazione, all'utente della RRM che era vicino alla persona ferita.

Interveniva quindi l'elisoccorso per eseguire il recupero dell'infortunato.

Evento riportato anche nel sito ufficiale alla pagina www.reteradiomontana.it/emergenze-gestite

antonio2v

dalla puglia (bisceglie) mai sentito nulla, ma forse sono troppo lontano

HAWK

RERAMONET è la indicazione corretta.

Le prime 7 righe dell' inquilino di sopra, sono quasi equivalenti al mio pensiero, una realtà che i conoscitori del radiantismo sanno; diversamente con poco impegno, un adesivo sullo zaino, il palmarino alla giacca in mezzo a escursionisti fa apparire professionale agli inconsapevoli, inconsapevoli ed ignoranti del sistema radio ovviamente.

C'è ben altro, oggi gestito H24 da C.O. ministeriali, sistemi in cui il CNSAS è afferito...applicabile anche su Smart Phone e tracciabile cm. x cm. h24.

Ma come si suol dire tutto fa brodo.

HAWK

Smart Phone con GPS...automatico i miei IPhone lo fanno, anche in assenza di rete telefonica, già fatto prove, preciso a metri 2 di errore, neanche, sia in altitudine che di locazione geografica.

Su altro 3D ne ho relazionato, monitorato cm x cm tutto il tragitto.

Vieni visto in tempo reale e non a scommessa nel caso ci sia qualcuno o nelle pause polenta.


Saluti.

dattero

Citazione di: MagoG il 12 Agosto 2023, 16:48:13Ma senza copertura poi i dati del GPS (che tra l'altro mica serve per forza che sia in un dispositivo della mela morsicata), li comunichi telepaticamente o come?
Se fai una piccola ricerca troverai,oltre alla mela morsicata, anche Google e Huawei che metteranno o ci sono già dei telefoni con connessione satellitare, quindi i dati saranno trasmessi anche senza copertura da parte del  l'operatore 

HAWK

Il collega Dattero che saluto ha risposto.

Nei miei sistemi, scollega la rete cellulare del tutto, si aggancia ai satelliti e manda dati.
IPhone, Motorola, Samsung, di cui con alcune app. proprietarie di lavoro, non al pubblico.
Ho una cattiva abitudine, quando penso di sapere tutto, leggo, rileggo, arileggo, scopro che in fine non è che sapevo tutto per scienza infusa, funziona.

Ciao caro IZ2OGG, ben riletto... [emoji108] [emoji106]

dattero

Citazione di: MagoG il 12 Agosto 2023, 20:19:48Sì, infatti è noto che il mercato della telefonia satellitare è in crisi per questo motivo; perché pagare costosi abbonamenti quando basta un comune smartphone...???
Comunque se a te basta così, se ci credi buon per te. Io in ogni caso preferisco le radio.
Non è questione di crederci o no, io ho un satellitare ( abbiamo) che portiamo sempre dietro, oltre alle radio che non sto assolutamente denigrando, ma per la propria sicurezza non bastano le radio ed un fatto non discutibile.
Radio si, ma non solo lei .
Se a te ti basta auguri per te.

Marcello

#1421
Ragazzi come in informatica la sicurezza assoluta non esiste, si parla di livelli di sicurezza, Rete Radio Montana è una bellissima iniziativa che con l'ausilio della radio (quello che dovremmo fare tutti noi visto che siamo qui) cerca di incrementarla utilizzando le radio in montagna, cerca di standardizzare una frequenza, un modo di fare, per gli appassionati della radio e della montagna assieme. Unisce questa doppia passione e cerca di standardizzare un canale e un subtono per chi si trova in difficoltà. Tutto qui, non si sostituisce a nessuno, ma se riuscisse  a standardizzare questo anche gli ISTITUZIONALI potrebbero giovarne.

Collaborazioni con associazioni di protezione civile ad esempio o altre associazioni potrebbero allargare questo standard che sta cercando di sviluppare. 


Hotel 704

#1422
Citazione di: siluc il 17 Maggio 2021, 11:26:12Ci giungono segnalazioni in merito ad un ripetitore "parrot" in funzione sul CANALE 8-16 (banda PMR-446), che crea disturbi e sovramodulazioni su un vasto territorio dell'Appennino Tosco-Emiliano, in particolare tra le province di Modena e Ravenna.

Questa infrastruttura, oltre a rendere spesso inservibile l'8-16 agli aderenti della RRM su larga scala, ricordiamo che è illegale, ovvero vietata dalle vigenti normative, anche se creato con apparati omologati.

Stiamo provvedendo, attraverso vari utenti, a rilevamenti tecnici/triangolazioni, così da circoscrivere la località in cui è installato il ripetitore-pappagallo in questione. Se ritenuto necessario, qualora il problema persista, invieremo le dovute segnalazioni, comprensive dei valori rilevati, alle Autorità preposte.

Qualora riscontraste questi disturbi, compreso il risentire la vostra voce registrata, inviate un'e-mail al Responsabile Regionale competente per zona.

Se può essere utile segnalo che il parrot/pappagallo lo si aggancia ancora, nello specifico dalla vetta del Monte Cimone ma anche da Pian del Falco (MO) e da Passo Serre (MO).

Essendo spesso in zona se posso essere utile con altre prove fatemelo sapere.

Saluti
Midland G13
Motorola DP2600e
Icom IC-F15

HAWK

#1423
Leggermente illegale, se non del tutto,  [emoji106] Hotel 704.
I tuoi responsabili, non mi pare che appoggino tale tecnica, anzi richiamano alla legalità, una delle cose che gli dò di merito.


Il mio Georesque funziona senza abbonamenti di sorta ne altre applicazioni...

Tutto e cmq. utile, la garanzia assoluta non c'è con i PMR ne con i sistemi diversi, tra fattore umano o tecnico, si può solo definire una maggiore certezza di essere ascoltati H24 in percentile.

Dotarsi di sistema diretto, ed un aggiunto per ridondanza sicura, è una buona idea.
Ciao.

Hotel 704

#1424
Citazione di: HAWK il 28 Agosto 2023, 06:33:56Leggermente illegale, se non del tutto,  [emoji106] Hotel 704.
I tuoi responsabili, non mi pare che appoggino tale tecnica, anzi richiamano alla legalità, una delle cose che gli dò di merito.

Certo, lo sto segnalando appunto per questo motivo [emoji106]
Midland G13
Motorola DP2600e
Icom IC-F15

Marcello

#1425
Non bastano i radioamatori sceriffi loro pattugliano le bande OM, ei 433 perché stanno in stuto secondario, ci mancavano pure gli sceriffi dei PMR a cura di Rete Radio Montana, oltre alla sicurezza in montagna si occupano pure di questo.

Sono proprio in disaccordo con questo modo di fare.
Meno male che il mondo è vario.

Almeno in CB non ci sono sceriffi al momento.



Marcello

Spesso gli sbirri e i carabinieri
Al proprio dovere vengono meno
Ma non quando sono in alta uniforme
E l'accompagnarono al primo treno.

Bocca di Rosa di Fabrizio De André

Marcello

Non vado oltre, questa cosa per me é  ipocrisia allo stato puro, chi di noi non ha un apparato > di 4W, oppure fa dx in CB nelle bande superiori, o radioamatori che usano più dei 100 W legali e pure siamo qui  a segnalare chi sperimenta su una frequenza PMR, solo per darsi una parvenza di legalità e farsi accettare dall'opinione pubblica come i sorveglianti della montagna.

Era meglio che non mischiavano le cose ci facevano più figura.

Ovvio che come i carabinieri in alta uniforme e pubblicamente segnalano ma sono i primi che....ipocrisia....e basta mi fermo qui.

Il progetto RRM è bello e lo vedo valido, ma non mischiarsi agli sceriffi dell'etere questo lavoro facciamolo fare a chi deve sorvegliare ed é pagato da noi cittadini per farlo, lasciamo ai ragazzetti di sperimentare e farsi tirare le orecchie da chi di dovere, chi siamo noi, che siamo passati da li dove stanno passando adesso loro?

Non dico altro, mi taccio.

HAWK

Citazione di: Hotel 704 il 28 Agosto 2023, 20:36:20Certo, lo sto segnalando appunto per questo motivo.
Grazie mile per il chiarimento, direi corretto, non sono un fautore del sistema, non nella dimensione del progetto, della finalità, dello scopo sociale, queste sono da appoggiare e certamente lodare; è un impegno sociale, utile ed a volte nella sua semplicità, occorrente al pubblico non preparato.

La mia posizione è di natura radiantistica, tecnica, dando la dimensione reale alla tipologia di frequenza in relazione al tipo di costruzione del PMR.

Ho scorso i regolamenti della RRM, le loro regole, nella loro esposizione, cercano, avendo una immagine pubblica e di, volendosi relazionare con enti seri, dare degli usi corretti, quindi, essendo io stesso già fondatore e responsabile di qualche realtà, mi scatta la per me naturale riflessione, mettendomi al loro posto.
Non puoi sempre vedere cosa i tuoi soci fanno, anche a volte ledere l' immagine, non bello per chi ci tiene.

I dirigenti della RRM, non hanno ovviamente necessità delle mie osservazioni, sanno ed hanno ormai acquisito esperienza in questa avventura; come ho detto prima, la mia formazione mi fa critico, (tecnicamente), ma la mia onestà morale, apprezza l' iniziativa.

Grazie Hotel 704, ai chiarito a chi legge il tuo scritto. [emoji108]





siluc

#1429
Citazione di: Marcello il 29 Agosto 2023, 00:02:02Non vado oltre, questa cosa per me é  ipocrisia allo stato puro, chi di noi non ha un apparato > di 4W, oppure fa dx in CB nelle bande superiori, o radioamatori che usano più dei 100 W legali e pure siamo qui  a segnalare chi sperimenta su una frequenza PMR, solo per darsi una parvenza di legalità e farsi accettare dall'opinione pubblica come i sorveglianti della montagna.

Era meglio che non mischiavano le cose ci facevano più figura.

Ovvio che come i carabinieri in alta uniforme e pubblicamente segnalano ma sono i primi che....ipocrisia....e basta mi fermo qui.

Il progetto RRM è bello e lo vedo valido, ma non mischiarsi agli sceriffi dell'etere questo lavoro facciamolo fare a chi deve sorvegliare ed é pagato da noi cittadini per farlo, lasciamo ai ragazzetti di sperimentare e farsi tirare le orecchie da chi di dovere, chi siamo noi, che siamo passati da li dove stanno passando adesso loro?

Non dico altro, mi taccio.
In realtà, in questo caso, non è una questione di fare sceriffi... Ma è proprio che dà fastidio alle nostre attività.

Sentire ripetere una qualsiasi comunicazione che passa sul canale, è fastidioso ed inutile. Specialmente nel contesto in cui operiamo (come RRM).

E aggiungeteci che collaboriamo con organizzazioni nazionali importanti, a cui vogliamo servire una situazione quanto più pulita e conforme alle regole. È anche grazie a questo che abbiamo ottenuto i loro pareri positivi.

Quindi è essenzialmente per questo che ci muoviamo, e non per il piacere di far rispettare le regole, cosa che spetta a specifiche autorità.

E aggiungo, che in quella zona, più di una volta è stato usato l'8-16 per reali richieste di soccorso.

Dato che c'è qualcuno che si giustifica dicendo che tutti gli 8 canali sono di libero uso (incriminando la RRM che abusivamente, secondo loro, se ne è appropriato), è da precisare anche che sono si di libero uso, ma con strumentazione regolare. Quindi non limitatevi a ribadire che l'8-16 non è riservato alla RRM (divenendo sceriffi anche voi).. Se lo fate, sarebbe giusto ribadire anche l'illegalità di tali accrocchi.
Fermo restando che nel nostro sito è chiaro, se si legge, che specifichiamo che non abbiamo priorità alcuna sull'8-16.

E non ditemi che il MISE non fa nulla... Parrot e gateway FRN sono stati chiusi e come negli ultimi anni.

Comunque @HAWK ha colto il punto. Non vogliamo fare gli sceriffi (non facciamo la morale) ma il nostro scopo è far funzionare al meglio quello a cui lavoriamo dal lontano 2008.

DATTERO

Citazione di: siluc il 30 Agosto 2023, 12:49:33E non ditemi che il MISE non fa nulla... Parrot e gateway FRN sono stati chiusi e come negli ultimi anni.


FRN chiuso??????  
http://www.freeradioitalia.it/index.php/gateway

scorrette fino all' Italia.

IL MISE non fa NULLA perchè non gli interessa

siluc

Citazione di: DATTERO il 30 Agosto 2023, 18:14:31FRN chiuso?????? 
http://www.freeradioitalia.it/index.php/gateway

scorrette fino all' Italia.

IL MISE non fa NULLA perchè non gli interessa
Ho detto che sono stati chiusi dei gateway FRN e dei parrot, non il gruppo Free Radio Italia 😉

DATTERO

Citazione di: siluc il 30 Agosto 2023, 18:24:37Ho detto che sono stati chiusi dei gateway FRN e dei parrot, non il gruppo Free Radio Italia 😉
ma il gruppo FRI usa il SW FRN, sono in piedi da non so quanti anni, sbandierati a destra e a manca nel web e tu ti fai contento dicendo che il mise ha chiuso dei parrot e gateway?!?!?! 
Ma siamo seri???

Niente di personale , che sia chiaro.

qui al nord capita sul 3 o sul 5 PMR , non ricordo, di sentire chiacchierate di gente del sud , segnali fondo scala.

siluc

Citazione di: DATTERO il 30 Agosto 2023, 18:36:15ma il gruppo FRI usa il SW FRN, sono in piedi da non so quanti anni, sbandierati a destra e a manca nel web e tu ti fai contento dicendo che il mise ha chiuso dei parrot e gateway?!?!?!
Ma siamo seri???

Niente di personale , che sia chiaro.

qui al nord capita sul 3 o sul 5 PMR , non ricordo, di sentire chiacchierate di gente del sud , segnali fondo scala.
E che c'entra che alcuni gruppi che usano FRN sono ancora attivi? Alcuni nodi sono stati però fatti chiudere. Dato che generalmente  sono nascosti in montagna, non è facile pizzicarli... Non è roba penale, non è che vanno a sequestrare un server e poi fanno indagini. Di fatto i vari gruppi gestiscono semplicemente dei server... Sono poi i privati che aderiscono che linkano i sistemi da loro costruiti. Sarà sempre il privato a risponderne personalmente, non l'amministratore del gruppo.

Tornerei in-topic, chiudiamo la parentesi  [emoji56]

siluc

Il nuovo sito informativo ufficiale della RRM è online: www.reteradiomontana.it

Il Gruppo di lavoro della RRM sta ultimando la revisione del regolamento di adesione, con la quale speriamo di potenziare l'ascolto radio del CANALE 8-16, a favore di tutti i frequentatori della montagna.

Probabilmente apriremo l'iscrizione anche a chi non va in montagna. Questi ultimi dovranno trasmettere solo per scopi di sicurezza in montagna, escludendo quindi comunicazioni ludiche o in stile radioamatoriale (inutile ripetere che il regolamento "tocca" solamente chi, spontaneamente, aderisce; chi si iscrive, lo fa perché condivide le nostre finalità).

È in fase di rivisitazione anche la politica sulla sospensione degli account per inattività.

È in fase di sviluppo RERAMONET v.3, che sarà allineato al nuovo regolamento.

Per ricevere tutte le novità sulla RRM, segui il nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va9Fsxu11ulYkeQEwY3B

siluc


siluc

A distanza di diversi mesi, ci viene inviata la relazione riguardante una situazione di emergenza, in cui un utente della RRM ci informa di essere stato contattato via radio dall'equipaggio dell'elisoccorso, dopo aver allertato il Soccorso Alpino, a seguito di un incidente in falesia a cui ha assistito sulla Grignetta: https://www.reteradiomontana.it/evento-10-06-2023-n-19