Dipolo 27

Aperto da matrix, 11 Maggio 2006, 10:52:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ik1npe

Salve, più stretto come angolo non ha più i 50 ohm di impedenza caratteristica ma un po' meno.
Si potrebbe lavorare sulla lunghezza per compensare ma è sempre un pagliativo.
73 de ik1npe


pesciolino73

una curiosità.
il dipolo funge meglio con  un semplice centrale o con un balun 1 a 1?
siccome ne devo costruire un'altro e quello che possiedo ha  un semplice centrale.... volevo sapere come procedere...

grazie anticipatamente.
Carlo.

IZØYES (Calindro)

Citazione di: pesciolino73 il 28 Aprile 2013, 22:20:17
una curiosità.
il dipolo funge meglio con  un semplice centrale o con un balun 1 a 1?
siccome ne devo costruire un'altro e quello che possiedo ha  un semplice centrale.... volevo sapere come procedere...

grazie anticipatamente.
Carlo.
Ci vorrebbe un balun 1:1 ma puoi farlo arrotolando un po di spire di rg 58.

Sent from my GT-I9300 using RogerkMobile
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


ik1npe

Salve, io ne ho uno con un centrale fatto di compensato marino senza balun e funziona benissimo.
73 de ik1npe


acquario58

Citazione di: calindro il 28 Aprile 2013, 22:40:43
Citazione di: pesciolino73 il 28 Aprile 2013, 22:20:17
una curiosità.
il dipolo funge meglio con  un semplice centrale o con un balun 1 a 1?
siccome ne devo costruire un'altro e quello che possiedo ha  un semplice centrale.... volevo sapere come procedere...

grazie anticipatamente.
Carlo.
Ci vorrebbe un balun 1:1 ma puoi farlo arrotolando un po di spire di rg 58.

Sent from my GT-I9300 using RogerkMobile

ho usato direttamente un morsetto del tipo  MAMMUT  e a lavoro ultimato ricoperto di silicone x le intemperie..
sono anni che é piazzato...

pesciolino73

grazie per le risposte...ma la differenza tra le due soluzioni in cosa consiste?


ciccio90

#306
ragazzi voglio finalmente costruirmi un dipolo per il mio intek h520plus per l'escursioni in montagna, ho un bel po di filo coassiale d'antenna precisamente il "3c2v" da 75ohm, vorrei sapere se mettendoci i due bracci da 2.75cm dunque da 1/4 d'onda bisogna metterci per forza il balun per bilanciare oppure posso utilizzare il dipolo senza nulla l'impedenza del cb sono 50ohm sbilanciati con questo cavo da 75ohm come devo comportarmi? ho gia fatto una prova e ricevo molto molto meglio che con le antenna flex ed a nastro, inoltre vorrei sapere qual' la differenza pratica tra un dipolo semplice con i due fili una saldato al polo caldo e l'altro alla calza con l'estremità libere senza cortocircuitate, e questa modalità che ho trovato anche in una guida:"

Buon giorno a tutti. Ho costruito un dipolo mezz'onda per la 27, solo che a differenza dello standard non ho usato due bracci costituito da del filo elettrico ma del cavo RG 58 cortocircuitato alle estremità e rimosso della guaina a metà in modo che la calza viene separata e poi una estremità della calza va nel polo caldo dell'RG58 e l'altra va alla calza dell'RG58 (questo RG58 è quello che collega l'antenna alla radio e non è cortocircuitato). L'antenna mi ha dato discreti risultati. "

quali sono le differenza tra il metodo semplice e quello cortocircuitato delle calze? 
per le escursioni penso che la canna da pesca sia la via migliore e comoda no?


ciccio90

#307
Raga aiutatemi appena mando la portante per tot secondi l intek va in crash. Si spegbe e non tx piu.  Come mai?  Non riesco a rosmetrare nulla caz cosi!
Ricevo benissimo ma in ce qualcosa che non va.   
Riesco a fare tx solo sulla banda C e D dal 40 Invece mi dal qiluel problema.  Sottoli.e che il dipolo é semplice a v invertita ed i bracci soni sui 280cm li ho lasciati piu lunvhi ma cosi eé impossibile calibrare





Inviato da RogerK Mobile
Raga datemi una mano dai

antonio76

280 mi sa che è troppo,devi accorciare.la lunghezza totale dovrebbe essere 5,5 metri. di conseguenza i bracci 2,75. e devi sempre accorciare un po per tarare.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

ciccio90

Ho fatto delle prove mettendo i fili ad u con una piccola curva all estremita senza dover tagliare al momento per provare ma reata il problrma che con 1watt riesco a calibrare mentre con 4Watt si sballa il cb mi sta facesno sudare come un cane sta radio......

Inviato da RogerK Mobile


serjo61

Che diametro ha il conduttore? Se troppo sottile potrebbe avere una larghezza di banda limitata, poi montalo a V rovesciata non a U altrimenti vai a cercarti altre complicazioni per la taratura

rocco

Non hai detto come è stata costruita l antenna ,il balun ce l ha?e gli isolatori?come la installi?a v invertita?distanza dal piano?frequenza su cui farla lavorare?

Inviato da RogerK Mobile


ik1npe

Citazione di: ciccio90 il 20 Giugno 2013, 17:40:51
Ho fatto delle prove mettendo i fili ad u con una piccola curva all estremita senza dover tagliare al momento per provare ma reata il problrma che con 1watt riesco a calibrare mentre con 4Watt si sballa il cb mi sta facesno sudare come un cane sta radio......

Inviato da RogerK Mobile
Salve, per non tagliare il filo dell' antenna dovresti ripiegarlo su se stesso e fissarlo con fascette o nastro.
73 de ik1npe


ciccio90

allora ho utilizzato del cavo unipolare da 2.5 mm ed un mammut su cui ho saldato un cavo al polo caldo e l'altro alla "calza" del connettore passatemi il termine  il filo l'ho lasciato bello lungo solo per sicurezza  per questo l'ho ripiegato come detto....al momento il dipolo l'ho provato a terra cioè all'atezza di circa 1.60 cm in modo da avere i poli a circa 90-120° +- per come ho letto in modo da avere impedenza di circa 75-50 ohm teorici perche se non vado errato il dipolo orizzontale porta a 300 ohm giusto.....posso mettere le foto.....il probelma come dicevo mi lascia perplesso perche con 1 watt riesco a rosmetrare mentre con i 4 w nulla mi si sballa il cb resettandosi diciamo...perchè?

ik1npe

Salve in quelle condizioni è già tanto se non hai fuso tutto.
Il dipolo teso è 75 Ohm il dipolo messo a V invertita con apice di 120 gradi è 50 Ohm.
300 Ohm è per il dipolo ripiegato , ma questo non è il tuo caso.
La spiegazione mi pare abbastanza semplice, con 1 Watt riesci ma con 4 potrebbe andare in protezione il circuito di TX e per questo si abbassa il tutto.
Oppure il tuo alimentatore non da abbastanza corrente e non va in TX.
73 de ik1npe

rocco

Sicuramente va in protezione perchè avrai ros illimitati!!!!
Prima di fare misurazioni e buona norma costruire l'antenna bene e montarla come si deve non a terra!
Quindi per prima cosa procurati un balun 1:1, degli isolatori, delle cordine, un palo, e alzalo piu che puoi. Allora sì che potremo sistemare le cose! Ciao!

ciccio90

grazie avete ragione, la passione e la voglia di farsi le cose da se e costruirsele è bello ed anche l'impazienza, ora vedo di fare un bel supporto e poi mi rifaccio vivo....nel frattempo cerco info per la canna da pesca! :birra:

Respawn

Citazione di: rocco il 20 Giugno 2013, 23:36:16
Sicuramente va in protezione perchè avrai ros illimitati!!!!
Prima di fare misurazioni e buona norma costruire l'antenna bene e montarla come si deve non a terra!
Quindi per prima cosa procurati un balun 1:1, degli isolatori, delle cordine, un palo, e alzalo piu che puoi. Allora sì che potremo sistemare le cose! Ciao!
Le indicazioni di Rocco sono azzeccate!!
L'altezza da terra dell'antenna deve essere almeno 1/4 d'onda della frequenza per la quale, l'antenna è tagliata.
Inoltre è necessaria la presenza di un balun simmetrizzatore, quindi con rapporto di trasformazione di 1:1 per evitare che correnti a RF, attraverso la calza del cavo, rientrino nel ricetrasmettitore, causando i problemi che hai esposto, visto che gli apparati di oggi sono tutti controllati da CPU che mal digeriscono la RF.

ciccio90

grazie a tutti ragazzi siete una miniera di informazioni, questo è il bello del forum!


paolo65

#319
Circa un mese fa o agroccato il dipolo preso da qui.... e appeso ad una canna da pesca a 4 mt. circa 120 gradi ....bracci da 2,75 allo stato attuale uso cavo a 75 hom xche qui nella cascina di campagna non avevo altro, o fatto alcuni giri di cavo e viaggio sui 40 canali con ros 1,3 / 1,4 appena posso metto rg 58 il cavo usato e cavo elettrico da 2,5.

ik1npe

Citazione di: paolo65 il 21 Giugno 2013, 12:24:16
Circa un mese fa o agroccato il dipolo preso da qui.... e appeso ad una canna da pesca a 4 mt. circa 120 gradi ....bracci da 2,75 allo stato attuale uso cavo a 75 hom xche qui nella cascina di campagna non avevo altro, o fatto alcuni giri di cavo e viaggio sui 40 canali con ros 1,3 / 1,4 appena posso metto rg 58 il cavo usato e cavo elettrico da 2,5.
:up:  :up:  :up:

frecci@nera IT9JKI

#321
Ciao a tutti.
Rispolvero questa discussione, perché approfittando del week-end ho realizzato anch'io un dipolo a V invertita.
Ho montato il dipolo sul tetto, utilizzando come supporto centrale una canna da pesca alta poco più di 6m(in origine era 8m, ma ho tolto gli ultimi 2 pezzi perché troppo sottili). Come isolante centrale ho usato un semplice mammut ed ho poi chiuso tutto dentro una piccola cassettina stagna rotonda, che è stata poi ancorata alla canna tramite un occhio a vite artigianale. L'angolo è di circa 80° perché non ho dei supporti laterali più alti, quindi la lunghezza dei bracci è stata ridotta ulteriormente a circa 255cm per lato. Con queste misure e questo angolo riesco ad avere un ROS 1:1,05 dal canale 10(50) al 20(60) della banda sopra alla classica CB, che era il range che più mi interessava per i DX. Anche nella banda CB è utilizzabile con ROS massimo di circa 1:1,5 agli estremi.
Il cavo è un normale cavo per impianti elettrici da 2,5mm. Ho inserito anche un RF-Choke fatto di 10 spire di RG58 diametro 15cm a circa 20cm dal punto centrale.
Non ho ancora fatto molti QSO, visto che in locale sento solo i camionisti sul CH5 e CH45, mentre in DX ho solo in prevalenta ascoltato.
Volevo sapere se l'angolo di 80° secondo voi penalizza troppo l'efficienza o comunque visto che sono riuscito ad avere un ROS basso anche l'efficienza sarà buona. Immagino che le due cose non sono correlate perché con angolo di 80° il lobo di irradiazione sarà diverso, ma di quanto diverso?
Per aumentare l'angolo della V dovrei togliere almeno un'altro elemento alla canna, ne vale la pena? Tipo abbassare a 4-5m dal tetto, ma avere un angolo più aperto di 100° piuttosto agli attuali 80°.
Inoltre ho una piccola, ma fastidiosa, interferenza praticamente presente H24 su tutte le bande e maggiormente percepibile in SSB. Una sorta di rumore continuo a intervalli di qualche frazione di secondo. Pensavo fosse qualcosa in casa mia ma ho provato a staccare quasi tutto senza risultato. Potrebbe esser dovuto ai ponti Wi-Fi o GSM presenti nelle vicinanze? Ma non è che siano vicinissimi. Ho 2 ponti cellulari entrambi a circa 500m in linea d'aria e un ponte Wi-Fi sempre intorno a 500m.

Allego due foto del dipolo montato con un bel cielo azzurro :-).

Skypperman

Se lo apri ne avrai giovamemto... nom fa nulla se sta 1m piu basso. Se vuoi fare dx a lunga distanza cerca di orientarlo est-ovest (americhe/asia/Pacific) .
Per quell'antenna l'ideale è un angolo di 120 gradi al vertice.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


frecci@nera IT9JKI

#323
Citazione di: Skypperman il 21 Ottobre 2014, 17:31:26
Se lo apri ne avrai giovamemto... nom fa nulla se sta 1m piu basso. Se vuoi fare dx a lunga distanza cerca di orientarlo est-ovest (americhe/asia/Pacific) .
Per quell'antenna l'ideale è un angolo di 120 gradi al vertice.

73's
Grazie Alex,
proverò ad abbassarlo e aprire l'angolo.
In questo momento i 2 bracci sono disposti lungo l'asse sud ovest - nord est, quindi dovrebbe avere i lobi migliori nelle direzioni nord ovest - sud est.
Intanto allego un video dove si può avvertire l'interferenza che sento sempre su tutte le bande del Saturn, tranne le bande A e F.
https://www.dropbox.com/s/joiwzji5m9b4se7/video.mp4?dl=0

Skypperman

Praticamente ti becchi tutto il noise dei russi cosi cime ce l'hai!
L'ideale sarebbe est/ovest o al limite N-O/S-E..
Se nom riesci ad aprirlo potresti provare al limite con un mono elemento quad.... avresti piu guadagno e silenziositá ma perderesti la omidirezionalitá.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


frecci@nera IT9JKI

#325
Citazione di: Skypperman il 22 Ottobre 2014, 02:37:45
Praticamente ti becchi tutto il noise dei russi cosi cime ce l'hai!
L'ideale sarebbe est/ovest o al limite N-O/S-E..
Se nom riesci ad aprirlo potresti provare al limite con un mono elemento quad.... avresti piu guadagno e silenziositá ma perderesti la omidirezionalitá.

73's Alex.
Ciao Alex,
forse non mi sono espresso bene. Allego un'immagine con la mappa. I bracci del dipolo sono rappresentati dal segmento rosso disegnato sulla parte Nord Ovest della Sicilia.
Come si vede è puntato a Nord in direzione della Francia - Inghilterra.
Per il disturbo che sento su quasi tutte le bande avete suggerimenti?


Skypperman

Il rumore potrebbe arrivare dalla polarizzazione verticale....
Ma se non lo sento non posso dirris di piu... potrebbe easere qualsiasi cosa!
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: Skypperman il 23 Ottobre 2014, 17:05:18
Il rumore potrebbe arrivare dalla polarizzazione verticale....
Ma se non lo sento non posso dirris di piu... potrebbe easere qualsiasi cosa!

Rimetto il link al video con la registrazione del rumore che avevo postato più su...
https://www.dropbox.com/s/joiwzji5m9b4se7/video.mp4?dl=0

shark

Prova un pò a chiudere il rubinetto in bagno! XD, ok siamo seri, prova a fare un rf choke magari hai un pò di elettrostatica?
In realtà, pescare e modulare non sono hobby così diversi... in fondo... cambiano solo le onde...

Battilio

Se abiti da solo, scollega dalle prese elettriche televisori decoder lavatrici lavastoviglie e radiosveglie, il rumore che sento è molto simile al mio che ho identificato nel televisore del suocero, se lo spengo, il televisore, con il pulsante invece dello stand by sparisce tutto.


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: shark il 23 Ottobre 2014, 18:24:07
Prova un pò a chiudere il rubinetto in bagno! XD, ok siamo seri, prova a fare un rf choke magari hai un pò di elettrostatica?

Come ho scritto nel post più sopra e come si può vedere nelle foto l'RF choke è presente: 10 spire di circa 15cm di RG58.

Skypperman

Sembra il rumore di un motore...
ma in AM con l'NB non sparisce??
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: Skypperman il 24 Ottobre 2014, 07:05:02
Sembra il rumore di un motore...
ma in AM con l'NB non sparisce??

In AM si avverte decisamente meno perché è un pò coperto dal QRM, si attenua un pò con l'NB.
Però è pure presente perché guardando lo S-meter ha dei picchetti con frequenza regolare in tutti i canali delle bande B-E. Stranamente non è percepibile nelle bande A ed F.
Ho provato a staccare tutto sia a casa mia che giù al piano di sotto, ma purtroppo rimane.
Deve essere qualcosa legato ad un vicino...

Battilio

Citazione di: frecci@nera il 24 Ottobre 2014, 10:16:12
Citazione di: Skypperman il 24 Ottobre 2014, 07:05:02
Sembra il rumore di un motore...
ma in AM con l'NB non sparisce??

In AM si avverte decisamente meno perché è un pò coperto dal QRM, si attenua un pò con l'NB.
Però è pure presente perché guardando lo S-meter ha dei picchetti con frequenza regolare in tutti i canali delle bande B-E. Stranamente non è percepibile nelle bande A ed F.
Ho provato a staccare tutto sia a casa mia che giù al piano di sotto, ma purtroppo rimane.
Deve essere qualcosa legato ad un vicino...
Coi vicini sono sempre rogne spesso essendo ignoranti (nel senso che non capiscono la materia) non ti danno retta, se sei in buoni rapporti puoi provare a spiegare e fare le tue prove.
Cmq il disturbo è molto esteso, come banda intendo, i tuoi vicini hanno negozi , insegne, hanno un'attività commerciale, quindi macchinari, inusuali, inoltre il rumore si sente a tutte le ore?

frecci@nera IT9JKI

Grazie Battilio,
si praticamente è impossibile spiegare al vicinato :-D
Il disturbo è sempre presente, finora mi è successo soltanto una volta di sera che non l'ho sentito per circa 10min, ma poi c'è sempre stato, tutti i giorni e a tutte le ore.

Questo week-end, tempo permettendo, dovrei montare anche la verticale (GPA VR6 Gold) con cavo di qualità RG213 (by Marcucci) appena arrivato. Vediamo se il disturbo è presente anche con l'altra antenna o meno, magari è dovuto al cavo RG58 che non scherma bene dalle interferenze.

frecci@nera IT9JKI

#335
Ciao a tutti.
Complice il week-end e le belle giornate, ne ho approfittato per cambiare la posizione del dipolo, orientandolo secondo l'asse EST-OVEST, e aprire di più l'angolo della V.
A livello di ROS sulla banda che mi interessa non è cambiato molto nonostante adesso sia a 3 metri dal tetto (rispetto ai 6m di prima) e molto vicino alle antenne TV. Probabilmente l'angolo maggiore compensa la minore altezza dal tetto. Ho notato però una maggiore larghezza di banda, merito immagino dell'angolo più aperto rispetto a prima. Ci tengo a precisare però che non l'ho ancora utilizzato per i DX, appena la propagazione e il tempo me lo consentono avrò dei riscontri anche pratici sull'efficienza.

Allego alcune foto della nuova installazione:







Stranamente nonostante la posizione vicina alle antenne TV non fa TVI, almeno in QRP.
Ovviamente ogni suggerimento è ben accetto  :up:

alex1981

Scusate ma se stendo i fili sopra il tetto ben tirati ( comunque starebbero a contatto con le tegole) è un problema o è meglio un palo e posizionato a v invertita

qwer

Ciao a tutti, per non aprire un altro topic scrivo qui, se non dovesse andare bene ditemelo che ne apro uno dedicato. Sono nuovo del forum e del mondo cb, è una cosa che mi ha sempre attratto ma non ho mai avuto la possibilità di avvicinarmi. Ora ho deciso di comprare un cb da montare su BM ma prima di questo vorrei usarlo in casa tanto per capire bene come funziona. Si presenta dunque il problema di quale antenna montare sul tetto. Devo dire che per quanto riguarda l'antenna domestica vorrei autocostruirla, per questo motivo ho cercato di documentarmi un po' in giro su quale antenna fosse facile da costruire e che rendesse in maniera sufficiente. Per iniziare la scelta non poteva che cadere su due soltanto, ed ora avrei bisogno dei vostri suggerimenti per scegliere quella definitiva e togliere i miei dubbi di novellino. Sono in dubbio se costruire il dipolo (che però vorrei montare in verticale) o la ground plane con 4 radiali.
DIPOLO
Per quanto riguard il dipolo ho un dubbio di fondo che non riesco a chiarirmi. Ho letto che l'irradiazione del dipolo avviene principalmente sulla parte frontale e posteriore. Immagino che ciò voglia dire che l'irradiazione avviene su un fronte che è come se fosse un cilindro (di diametro via via crescente) tutto attorno al dipolo. Non so se riesco a spiegarmi, ma se per la gp si può pensare ad una calotta sferica, per il dipolo a me viene da pensare ad un cilindro.
Detto questo passerei ai calcoli:
1- la lunghezza d'onda la calcolerei facendo la media (26.965+27.405)/2 = 27.185 Mhz
2- lunghezza lamba= 300/27.185 = 11.04m
3- come antenna vorrei usare un tubo di alluminio di diametro 14mm e spessore dello stesso 2mm. Non so se è troppo grande il diametro, però ho letto che il diametro influenza solo la larghezza di banda quindi dovrebbe andare bene lo stesso.
4- Calcolo del fattore k. lunghezza fisica antenna=lambda/4=11.04/4=2.76m   l/d=2760/14=197.14  si può considerare circa 200 per cui k=0.967
5- lunghezza corretta dell'antenna=0.967*2.76=2.66892m
5a- ci sono anche delle formule che inglobano già il fattore k (però mi chiedo come sia possibile visto che k dipende dal diametro). Secondo questa formula la lunghezza dovrebbe essere l=72/27.185=2.6485m ci sono circa due cm di differenza. In ogni caso sarebbe conveniente tenerla più lunga e poi accorciarla a seconda di come va il rosmetro.
Fatti questi calcoli dovrei procurarmi quei due pezzi di alluminio  di quella lunghezza e metterli in verticale alla parte sopra saldo la parte centrale del cavo coassiale, alla parte sotto saldo la calza del coassiale. Chiaramente sono da separare con dell'isolante in modo che non si tocchino e la distanza tra uno e l'altro non è influente ma è meglio che stia tra 2 e 6 cm.
Un'altra cosa che non capisco e come essere sicuro che l'impedenza dell'antenna sia 75 ohm. Ho visto che l'impedenza dipende dall'altezza da terra a cui è messa. Se non ho capito male dovrebbe essere messa a 0,75 volte la lunghezza d'onda (i calcoli sopra sono fatti per avere una impedenza di 75 ohm). h=0.75*11.04=8.28m.
Ora, io pensavo di attaccarla al cornicione del tetto (altezza da terra circa 6-6,5m), quindi posizionandola in verticale la parte superiore sta sopra i 6 metri la parte sotto sta sotto i 6m. Se poi con suolo si intende anche il tetto di un altro fabbricato l'altezza diminuisce notevolmente perchè la posizionerei sul tetto del garage e quindi l'altezza vera sarebbe 3 metri circa. Inoltre a che distanza dovrebbe essere messa dalla casa?
Volendo potrei fare una prolunga in modo da distanziarla un paio di metri dai muri di casa.
GROUND PLANE 1/4
I calcoli fatti prima valgono anche in questo caso se non per il fatto che sia lo stilo che i 4 radiali hanno la lunghezza calcolata. Per avere 50-52 ohm di impedenza devo fare in maniera che i radiali siano a 45° verso il basso rispetto allo stilo. Da quanto ho capito questa antenna è migliore dell'altra però bisogna dire che è notevolmente più ingombrante.
Per il cavo coassiale che lunghezza massima deve avere per non perdere segnale? Intanto nel caso di impedenza 75 ohm potrei utilizzare il cavo per il segnale della tv, mentre nel caso dei 50 ohm che cavo si deve utilizzare? Per entrambe le antenne poi farei anche un balun, quante spire fare non saprei ma ne farei un po' tanto mi sembra di capire che anche se sono più del necessario non influisce negativamente, però farne meno poi non funziona. In ogni caso ho letto qua http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=46281.0
Se rende di più il dipolo potrei anche metterlo in orizzontale, ho bisogno che mi consigliate altezze da terra, lontananza dai muri di casa. Volendo potrei anche metterlo sopra la gronda di un paio di metri staffandolo sempre al cornicione, oppure sul balcone ma non è molto in alto e poi dietro ci sarebbe il muro di casa quindi funzionerebbe solo verso il lato libero.
Ringrazio tutti per l'aiuto che vorrete darmi.

Alberto207

Questa è la miglior verticale che tu ti possa autocostruire secondo me, ed ha una resa decisamente migliore rispetto a dipolo e gp

https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=B76YAz8cGdk

qwer

Ciao Alberto, ti ringrazio di avermi risposto. Ho visto il video del link che mi hai inviato e ho scoperto una nuova antenna, sto cercando informazioni anche su questa, ma devo dire che per iniziare preferirei costruire qualcosa di più semplice come un dipolo o una gp, però avrei bisogno che qualcuno sciogliesse i miei dubbi con le proprie conoscenze ed esperienze. Come accennavo, per quanto riguarda il mondo delle ricetrasmittenti, sono completamente digiuno, per cui una mano mi farebbe comodo.
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi

Luca Sposito

Buongiorno ragazzi, un po' di autocostruzione, ecco una bozza per un dipolo rigido che eventualmente potrà essere accordato per i 6, 10 oppure 11 metri, creato con materiali di recupero!  accoppiato con un balun 1/1 come da schema.

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile


Luca Sposito

Gli steli provengono da una vecchia GP della Eco di circa 27 anni fa', una scatola di derivazione da impianti esterni ed un pezzo di tubo da mezzo pollice per impianti idraulici del tipo a fusione, posterò al più presto il seguito! Cordiali saluti!

inviato ASUS_Z00AD using rogerKapp mobile


dade

Salve a tutti,
sono nuovo nel forum e mi sto cimentando nella costruzione di un dipolo rigido verticale per la 27.
Al momento ho costruito un dipolo a V invertita montato in giardino con il punto di alimentazione a 6 metri di altezza. Uso una canna da pesca di circa 7 metri.

Ros accettabile e QSO  abbastanza soddisfacenti nonostante la scarsa propagazione.

Ora stavo per fare altri esperimenti e mi piacerebbe montare anche un dipolo verticale su un palo di circa 8 metri.
Dal momento che ho in magazzino una vecchia direttiva 3 elementi per gli 11 metri e  siccome per ovvi motivi non la posso montare potrei usare il radiatore come dipolo verticale?

Spero di avere qualche informazione.


HAWK

#343
Ciao DADE.
Vuoi fare questo ?

dade

Ciao IZ1PNY,
Grazie della risposta.

Esatto , vorrei fare proprio quello.
Deduco dalla tua risposta che la cosa e' tecnicamente fattibile.   :up:

La mia idea e' anche di aggiungere un RF Choke ad una decina di cm dall'alimentazione e fare qualche simulazione con MMANA-GAL o simili per vedere quale puo' essere l'altezza migliore considerando che l'altezza massima del palo da terra e 'di 8 metri.

Saluti,




f1zb4n

Citazione di: dade il 31 Gennaio 2018, 12:14:28
Dal momento che ho in magazzino una vecchia direttiva 3 elementi per gli 11 metri e  siccome per ovvi motivi non la posso montare potrei usare il radiatore come dipolo verticale?
Ciao Dade,
scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma quali serebbero gli "ovvi motivi"?
Se ti riferisci al vecchio divieto di utilizzare antenne direzionali, questo è stato abrogato nell'ultima versione del codice delle comunicazioni, se invece il motivo è che per una direttiva occorre spazio, rotore e palo adeguato... beh questo è tutt'altra cosa.
73 Luca
QTH: JN44FH

165RGK591

se posso aggiungere la mia.... i dipoli li ho sempre visti montati con il palo di sostegno un pelo piu alto del dipolo stesso, e non a meta come nella figura.
73.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

dade

Citazione di: f1zb4n il 31 Gennaio 2018, 16:39:23
Ciao Dade,
scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma quali serebbero gli "ovvi motivi"?
Se ti riferisci al vecchio divieto di utilizzare antenne direzionali, questo è stato abrogato nell'ultima versione del codice delle comunicazioni, se invece il motivo è che per una direttiva occorre spazio, rotore e palo adeguato... beh questo è tutt'altra cosa.
73 Luca
Ciao Luca,
grazie dell'ottima notizia ,adesso  ho un ovvio motivo in meno.
Rimane cmq  il problema di spazio e il fatto che , come giustamente tu accenni, dovrei optare per una installazione piu'complicata  dal momento che l'antenna verra' installata vicino ad una strada carrabile  e ho pali del telefono e fili del telefono tutto intorno.

Inoltre volevo accoppiare al dipolo a V un antenna con polarizzazione verticale che non prendesse troppo spazio in orrizontale con radiali.






Alezio

Ma per tararlo devo accorciarlo tagliando il cavo o devo solo piegarlo?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile

W Marconi

HAWK

Citazione di: 165RGK591 il 31 Gennaio 2018, 16:47:46
se posso aggiungere la mia.... i dipoli li ho sempre visti montati con il palo di sostegno un pelo piu alto del dipolo stesso, e non a meta come nella figura.
73.

Quelli in configurazione a V invertita...hai ragione, con lobo semi omnidirezionale.

I dipoli da direttiva, orizzontali o verticali, hanno l'attacco del braccio al centro...sia con 1 che con + elementi.

Ciao.

HAWK

Citazione di: Alezio il 11 Giugno 2019, 10:24:21
Ma per tararlo devo accorciarlo tagliando il cavo o devo solo piegarlo?

inviato CLT-L09 using rogerKapp mobile

Puoi ripiegarlo su se stesso...con nastro adesivo...per non tagliarlo...
Quando hai tarato bene, fascette da elettricista...
Ciao.

62pallottino

Ciao a Tutti!
vorrei costruire un dipolo folded per la 27 con rg 58.
Pensate vada bene o è solamente adatto per frequenze più alte(VHF UHF)?
grazie

kz

#352
È un'antenna valida per ogni frequenza.
Basta riportare le misure ai 27MHz (mezz'onda circa 5,5 metri, puoi facilmente trovare la formula per il calcolo preciso nel thread) le prestazioni di un dipolo non sono eccezionali a meno che non sia installato alto e in campo libero; inoltre a parte alcuni utenti "DX freeband" difficilmente viene usata la polarizzazione orizzontale in CB.
Con all'incirca gli stessi materiali e lo stesso sforzo puoi provare a realizzare un dipolo verticale noto anche come T2LT o Cobra o scoubidou.

Abusivo

Citazione di: 62pallottino il 12 Ottobre 2019, 15:42:45
...vorrei costruire...
Anche se l'allegato si riferisce ad una ben nota rivista di elettronica è pur sempre una base di partenza.
Io ci proverei!

62pallottino

Grazie per i consigli!

ik2nbu Arnaldo

#355
Citazione di: 62pallottino il 12 Ottobre 2019, 20:00:12
Grazie per i consigli!

Se vuoi semplificarti la vita e fare QSO in tutte le direzioni, fai un semplice dipolo INVERTED V per la 27

circa 275 cm per braccio, con un angolo di ricrca 60 gradi rispetto al terreno.

discesa diretta con cavo RG58

Rispetto al "Folded" da te postato avrai un diagramma di irradiazione con 4 petali, e quasi ominidirezionale.

meglio se montato bello alto su un palo di 5 metri dal suolo o dal tetto.

73 Arnaldo ik2nbu

62pallottino


giorgiofolle

Quoto quanto detto da ik2nbu, il dipolo verticale ha una forte direzionalità (guarda la GIF) e per avere dei buoni risultati dovrebbe essere posto ad altezze elevate rispetto al dipolo a V invertita


Inoltre in tutto questo non prendiamo in considerazione la polarizzazione del segnale, perché se tu trasmettessi con un dipolo verticale, un ipotetico ricevente con dipolo orizzontale riceverebbe il tuo segnale con una perdita considerevole in quanto la polarizzazione risulterebbe sfalsata di 90°...capisci bene che un dipolo a V invertita ridurrebbe questo inconveniente
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

Umby

Ciao a tutti ho realizzato una dipolo orizzontale ho un dubbio e una domanda ... l'antenna l'ho ricavata da un progetto sul sito di officine HF
L'ho realizzata con un portante in alluminio  e due radiali ( di una vecchia Skylab) dove appoggiano i filari stessi.
Il dubbio e il progetto prevede che la trappola sia eseguita con Rg58 .. 6 spire più ingresso e uscita .
Su altri siti l'ho vista fare a 4 spire .
C'è un modo giusto e uno sbagliato????
La domanda .. essendo una direttiva o semidirettiva  devo puntare solo il polocaldo nella direzione in cui voglio operare ??? Grazie buona giornata

inviato SM-G965F using rogerKapp mobile


Ricciolino

se il dipolo lo metti in orizzontale, è direttivo in direzione perpendicolare rispetto ai bracci; quindi, se vuoi puntare (esempio) a nord o a sud, devi metterlo in modo che i bracci puntino ad est / ovest

spero di essere stato chiaro, per l'altra domanda lascio la risposta a qualcuno più esperto  [emoji106]
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF

Francesco_PRT

Sono anni che non posto più nulla in questo forum dato che ci sono troppi "scienziati" ed ogni volta che scrivo qualcosa è una guerra!  [emoji23]

Comunque ne approfitto per mettere qualche mio vecchio video di qualche mia costruzione inerente a qualche 3d in evidenza..

SPERO DI FARVI PIACERE POSTANDO ANCHE LE MIE PICCOLE E UMILI REALIZZAZIONI.



Questo è il mio dipolo SIMMETRIZZATO e con adattatore di impedenza da 75 a 50 ohm...ovviamente tutto AUTOCOSTRUITO! [emoji111]


https://www.youtube.com/watch?v=2w_fKCxO2Gg&ab_channel=FrancescoPRT



Qui invece c'è un mini tutorial su come è stato realizzato: [emoji1]


https://www.youtube.com/watch?v=nNip6zt-LIE&ab_channel=FrancescoPRT



Saluti, RADIOKILLER.

Corrad89

Citazione di: aquilabianca il 11 Maggio 2006, 13:09:29
infatti, comunque un'ottimo dipolo per la 27 è quello con 5,50m di filo per lato, se lo si realizza con una sezione più grossa si otterrà una maggior larghezza di banda.
Ricordo che l'unica posizione legale per utilizzare un dipolo in 27 senza patentamento è la configurazione a V invertita. Occhio le direttive e quindi anche i dipoli orizzontali sono illegali!!!
Ciao aquila bianca, davvero bisogna avere la patente radioamatoriale per poter usare un dipolo per la 27?

inviato G8141 using rogerKapp mobile

L'intelligenza è capire con logica
e non imparare a memoria!

plotino

con la patente radioamatoriale non sei autorizzato ad usare la banda CB...
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

Francesco_PRT

#363
Citazione di: Corrad89 il 24 Febbraio 2021, 20:59:13
Ciao aquila bianca, davvero bisogna avere la patente radioamatoriale per poter usare un dipolo per la 27?

inviato G8141 using rogerKapp mobile


Le antenne direttive sono vietate sulla CB ed il dipolo rigido è considerato un'antenna direttiva.
Quindi o usi il dipolo rigido con la patente (ma non sulla CB) o lo metti a V invertita ed hai un'antenna che non è più ritenuta una direttiva quindi hai risolto il problema.


Citazione di: plotino il 24 Febbraio 2021, 22:14:28
con la patente radioamatoriale non sei autorizzato ad usare la banda CB...


NI...soprattutto ora che la cb è "libera" non vedo perchè uno che abbia conseguito la patente radioamatoriale non possa operare in CB. Cioè la patente è un di più per operare su altre frequenze, non una limitazione all'utilizzo della CB!

Quando si pagavano i 12 euro annuali allora uno teoricamente doveva pagare i 5 euro per la patente ed i 12 per operare sulla CB per essere in regola, ma ora che la CB è libera al massimo credo basti fare la denuncia di inizio attività in banda CB a latere della patente...ma proprio per essere pignoli e voler essere in regola al 100%...

kz

uso del dipolo in CB, questo stesso thread, pagina 3, risposta 58:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=135.msg3856#msg3856

M74

Io mi sono trovato bene con la versione a V dritta, tipo antenna cornuta.
Mi sono divertito ad usarlo per tutto l'inverno e fa bene il suo lavoro, messo anche relativamente basso funziona lo stesso.
Qui c'è la costruzione:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=76611.0

plotino

Citazione di: Francesco_PRT il 24 Febbraio 2021, 22:30:51
NI...soprattutto ora che la cb è "libera" non vedo perchè uno che abbia conseguito la patente radioamatoriale non possa operare in CB. Cioè la patente è un di più per operare su altre frequenze, non una limitazione all'utilizzo della CB!

Quando si pagavano i 12 euro annuali allora uno teoricamente doveva pagare i 5 euro per la patente ed i 12 per operare sulla CB per essere in regola, ma ora che la CB è libera al massimo credo basti fare la denuncia di inizio attività in banda CB a latere della patente...ma proprio per essere pignoli e voler essere in regola al 100%...

allora a voler essere pignoli come dici  [emoji23] :
con la patente da radioamatore NON si è autorizzati ad usare liberamente la CB, ma la patente abilita l'operatore ad utilizzare esclusivamente le frequenze dedicate, con qualsiasi tipologia di apparato (commerciale, autocostruito, surplus militare, etc.) e qui vediamo (piccolo OT) come la normativa CE per la certificazione "elettrica" degli apparati non valga per noi radioamatori, in caso di apparati autocostruiti o surplus.

Con la recente "liberalizzazione" della CB chiunque è LIBERO di usare tale gamma senza alcuna autorizzazione, denuncia attività, pagamento canone, ma solamente attenendosi all'utilizzo di apparati CB omologati,

pertanto sia un normale cittadino, che un radioamatore, può usare la CB rispettando quanto sopra,

concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

saluti
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

kz

Citazione di: plotino il 25 Febbraio 2021, 11:47:50
concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

e un'antenna "punitiva":
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77243.msg808000#msg808000

Francesco_PRT

Citazione di: plotino il 25 Febbraio 2021, 11:47:50
allora a voler essere pignoli come dici  [emoji23] :
con la patente da radioamatore NON si è autorizzati ad usare liberamente la CB, ma la patente abilita l'operatore ad utilizzare esclusivamente le frequenze dedicate, con qualsiasi tipologia di apparato (commerciale, autocostruito, surplus militare, etc.) e qui vediamo (piccolo OT) come la normativa CE per la certificazione "elettrica" degli apparati non valga per noi radioamatori, in caso di apparati autocostruiti o surplus.

Con la recente "liberalizzazione" della CB chiunque è LIBERO di usare tale gamma senza alcuna autorizzazione, denuncia attività, pagamento canone, ma solamente attenendosi all'utilizzo di apparati CB omologati,

pertanto sia un normale cittadino, che un radioamatore, può usare la CB rispettando quanto sopra,

concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

saluti


Confermo, tra l'altro un apparato radioamatoriale NEMMENO DOVREBBE TRASMETTERE SULLA CB !...infatti si "modificano" apposta espandendoli  [emoji6]

dattero

Citazione di: Francesco_PRT il 25 Febbraio 2021, 17:21:43

Confermo, tra l'altro un apparato radioamatoriale NEMMENO DOVREBBE TRASMETTERE SULLA CB !...infatti si "modificano" apposta espandendoli  [emoji6]
Il mio 857 è 817 ho dovuto per forza espanderli per avere la fetta dai 7100 ai 7200 e i 60 metri

Francesco_PRT

Citazione di: dattero il 25 Febbraio 2021, 18:06:27
Il mio 857 è 817 ho dovuto per forza espanderli per avere la fetta dai 7100 ai 7200 e i 60 metri

Io ne ho espansi diversi a degli amici ma che ricordi erano solo "bloccati" in 27...almeno cosi ricordo...

frecci@nera IT9JKI

Ciao a tutti!
Rispolvero questo thread [emoji1]


Ho appena ri-montato un dipolo a V invertita con angolo di circa 100° tarato per gli 11m

Ros ottimo su circa 120ch nelle bande CB, sotto e sopra

Unico problema è che collegando la calza del connettore (polo freddo) il segnale dei corrispondenti si abbassa piuttosto che salire

Praticamente se collego solo il polo caldo del pl259 senza far toccare la massa il segnale in ricezione migliora di un paio di punti

Può essere un problema di polarizzazione?

Ho pure fatto un RF-choke a 50 cm dal vertice di alimentazione avvolgendo 10 spire di cavo RG58 su un supporto di 10cm

Avete idea di cosa potrebbe essere? Che altre verifiche posso fare? Grazie

1KT01


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1KT01 il 11 Settembre 2021, 22:12:05
Togli il choke
Perché? Dici che è imputabile al choke? Non mi è mai capitato questo problema con il choke...secondo te non serve o non vanno bene le 10 spire su 10cm?

kz

Ma quel choke lo hai messo dopo qualche calcolo o come tentativo alla cieca?

frecci@nera IT9JKI

Nessun calcolo, ho letto che 10 spire avvolte su 10 cm vanno bene come choke in 27Mhz...ho fatto male?

kz

No, non hai fatto male: ti sei fidato di una informazione non verificata o non applicabile al tuo caso.
Se vuoi usare il choke prova ad abbassare il numero di spire a 5, segui la tabella di G3TXQ.

frecci@nera IT9JKI

#377
Citazione di: kz il 11 Settembre 2021, 22:45:44
No, non hai fatto male: ti sei fidato di una informazione non verificata o non applicabile al tuo caso.
Se vuoi usare il choke prova ad abbassare il numero di spire a 5, segui la tabella di G3TXQ.
Grazie, conosco la tabella seguente:


Nella tabella viene indicata anche una configurazione di 10 spire in aria su 4.25''...e anche sul thread della t2lt qualcuno aveva usato questa configurazione di choke con successo. Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata? Grazie



M74

Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:16:54
Grazie, conosco la tabella seguente


Nella tabella viene indicata anche una configurazione di 10 spire in aria su 4.25''...e anche sul thread della t2lt qualcuno aveva usato questa configurazione di choke con successo. Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata? Grazie
Devi guardare dove i 27 MHz cadono nelle zone verdi che stanno ad indicare un impedenza molto elevata del choke.
Dieci giri è arancione, può andare bene come anche no.
Poi quello che va bene su un antenna non è datto che vada uguale su un altra, dipende da come è montata e cosa c'è attorno.

kz



Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:16:54
Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata?

Ha risposto Maurizio nel merito.
La tabella dice tutto, bisogna solo applicare la differenza tra le aree verdi, le aree con la sottolineatura nera e il resto.
Per i 27MHz G3TXQ ha detto 5 spire da 11 cm.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: M74 il 11 Settembre 2021, 23:23:58
Devi guardare dove i 27 MHz cadono nelle zone verdi che stanno ad indicare un impedenza molto elevata del choke.
Dieci giri è arancione, può andare bene come anche no.
Poi quello che va bene su un antenna non è datto che vada uguale su un altra, dipende da come è montata e cosa c'è attorno.
Ok, quindi diciamo che il 5 spire su 11cm è più indicato per la 27Mhz rispetto a quello che ho realizzato, perché ha un'impedenza più alta su quella frequenza.
Non mi è chiaro però se il choke sta causando l'attenuazione di segnale o il problema è imputabile ad altro.

M74

Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:32:31
Ok, quindi diciamo che il 5 spire su 11cm è più indicato per la 27Mhz rispetto a quello che ho realizzato, perché ha un'impedenza più alta su quella frequenza.
Non mi è chiaro però se il choke sta causando l'attenuazione di segnale o il problema è imputabile ad altro.
Nel dubbio io controllerei saldature, come è montato il connettore e varie ed eventuali lungo la linea, capita che il problema è in ciò che si da per scontato.

frecci@nera IT9JKI

Buongiorno, ho aperto un po' i bracci del dipolo e sembra che la situazione sia migliorata.
Allego 2 foto dell'installazione, che ve ne pare?




Il choke è a circa 50cm dal vertice.
La canna è circa 6m ed il vertice è a circa 3m dal tetto più alto.

1vr005

Buono. E se il tetto non è di cemento con gabbia di metallo, è probabile che l'antenna non lo veda un granché come terra e risulti dal punto di vista rf più alta dal suolo di quanto pensi. Dovrebbe andare bene.
Dando un'occhiata a quel grafico di G3TXQ si osserva che le frequenze alle quali il choke risulta ideale decrescono al crescere del numero delle spire e del diametro del choke. Poiché non vedo facile trovare in Italia un tubo da 10,8 cm per riprodurre le 5 spire su 4,25 pollici suppongo che convenga usare il tubo che si ha (14, 10, 8 cm ad esempio) facendo qualche rischiosa interpolazione sul numero delle spire o trovando empiricamente (uguale "a tentoni") un choke che funziona con vna e poi riproducendolo sul cavo di discesa a dita incrociate.

kz

l'installazione sembra eccellente!
la ricezione è migliorata?
ora il choke è da 10 o da 5 spire?
hai controllato bene saldature e connessioni come ha consigliato Maurizio o hai lasciato tutto come era?

il dipolo è come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino: sembra una ricetta facile perché ci sono pochi ingredienti, ma proprio per questo non bisogna assolutamente sbagliare le misure e l'equilibrio tra gli stessi; e non c'è appello.

1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.

1vr005

#385
Dimenticavo il grafico.
Dati desunti dal grafico di G3TQ riferiti a choke in aria di RG213.
Ho armeggiato un po' con le bobine HF in radioutilitario per vedere se c'è una corrispondenza rigida con le induttanze e le reattanze induttive alle frequenze corrispondenti ma non esce niente di preciso e sistematico. Siamo ancora nel campo della spannometria


1vr005

Citazione di: kz il 12 Settembre 2021, 10:16:06
1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.
Dopo trapano a colonna, saldatrice, stampante 3D, crimpatrici idrauliche eccetera eccetera, possiamo sempre comprarci un tornio, così ci facciamo anche i supporti per i choke.  [emoji85]
Boh, se l'inglese ha usato 10,8 forse si tratta di una misura standard in pollici e nei siti di qualche catena brico britannica si trovano. Io propendo per l'idea di farne sperimentalmente qualcuno con materiali standard facilmente reperibili da noi e poi pubblicare i risultati in modo che diventino patrimonio collettivo, ma forse sono legato a un antiquato senso di pubblicità del sapere scientifico e tecnologico che oggi non è più di moda.

frecci@nera IT9JKI

#387
Citazione di: kz il 12 Settembre 2021, 10:16:06
l'installazione sembra eccellente!
la ricezione è migliorata?
ora il choke è da 10 o da 5 spire?
hai controllato bene saldature e connessioni come ha consigliato Maurizio o hai lasciato tutto come era?

il dipolo è come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino: sembra una ricetta facile perché ci sono pochi ingredienti, ma proprio per questo non bisogna assolutamente sbagliare le misure e l'equilibrio tra gli stessi; e non c'è appello.

1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.
Grazie, per adesso ho solo aperto di più un braccio, quello a destra, e la situazione sembra migliorata.
Le connessioni dovrebbero essere buone, ho Ros piatto 1:1 sulla frequenza di risonanza e una buona larghezza di banda. Il choke è quello di prima, voglio fare qualche altro test prima di cambiare.

Rispetto alla GP VR6 perde diversi punti di segnale in locale, ma credo sia normale.
Fra l'altro la GP ha la punta un paio di metri più in alto rispetto al vertice del dipolo.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1vr005 il 12 Settembre 2021, 10:23:23
Dopo trapano a colonna, saldatrice, stampante 3D, crimpatrici idrauliche eccetera eccetera, possiamo sempre comprarci un tornio, così ci facciamo anche i supporti per i choke.  [emoji85]
Boh, se l'inglese ha usato 10,8 forse si tratta di una misura standard in pollici e nei siti di qualche catena brico britannica si trovano. Io propendo per l'idea di farne sperimentalmente qualcuno con materiali standard facilmente reperibili da noi e poi pubblicare i risultati in modo che diventino patrimonio collettivo, ma forse sono legato a un antiquato senso di pubblicità del sapere scientifico e tecnologico che oggi non è più di moda.
Si trovano facilmente tappi da 11cm da Brico. Penso che possa essere un buon compromesso.

1vr005

Ah, circa la pazienza, l'RG213 è molto scomodo, ma è facile da manipolare l'RG58. Si possono predisporre tot file di fori paralleli su un tubo per metterci le fascette e far variare via via il numero di spire.
La mia vita residua è troppo breve per fare questo. Se qualcuno lo farà, spero che pubblichi i risultati.

1vr005

Citazione di: frecci@nera il 12 Settembre 2021, 10:25:27
Si trovano facilmente tappi da 11cm da Brico. Penso che possa essere un buon compromesso.

Ma ci stanno 5 spire di cavo da 11 mm? Cioè sono larghi almeno 5,5 cm più spazio per i fori delle fascette più almeno uno per passarci una vite e fissarlo al dado saldato di un collare fissato al tubo di supporto del dipolo?

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1vr005 il 12 Settembre 2021, 10:27:16
Ma ci stanno 5 spire di cavo da 11 mm? Cioè sono larghi almeno 5,5 cm più spazio per i fori delle fascette più almeno uno per passarci una vite e fissarlo al dado saldato di un collare fissato al tubo di supporto del dipolo?

Si, sul thread della guida t2lt lo hanno usato con successo.

frecci@nera IT9JKI

Ecco una foto del dipolo e della GP VR6 Gold



i5wnn

Citazione di: frecci@nera il 12 Settembre 2021, 10:28:55
Si, sul thread della guida t2lt lo hanno usato con successo.
Sarò controcorrente ma se non unisci la massa è funziona vuol dire che usi solo uno stilo inclinato e non un dipolo. Verifica le connessioni dei PL e dei bracci del dipolo.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: i5wnn il 12 Settembre 2021, 10:31:20
Sarò controcorrente ma se non unisci la massa è funziona vuol dire che usi solo uno stilo inclinato e non un dipolo. Verifica le connessioni dei PL e dei bracci del dipolo.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


No, adesso è tutto collegato correttamente. Aumentando l'apertura di un braccio si è risolto il problema della ricezione e non riscontro più la stranezza rilevata ieri. Probabilmente i bracci non simmetrici causavano il problema.

M74

Per me la grondaia (se è in metallo) così vicina e parallela sotto al dipolo ti può creare un bel po' di problemi, tipo un angolo di radiazione buono per comunicare solo con gli aerei in volo.
Però si fa quel che si può, se riesci ad alzarlo ad almeno mezz'onda dalla grondaia dovrebbe andare meglio (non manca molto, un paio di metri ad occhio).

kz

effettivamente mi sarei dovuto segnare i risultati ottenuti sui vari diametri, ma erano tentativi senza alcuna fiducia fatti a perdita di tempo mentre ero in vacanza, non sono molto affidabile come sperimentatore.
il tappo da 11 cm indicato da BarboneNet è perfetto, però il tubo in PVC si trova gratis.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: M74 il 12 Settembre 2021, 10:50:32
Per me la grondaia (se è in metallo) così vicina e parallela sotto al dipolo ti può creare un bel po' di problemi, tipo un angolo di radiazione buono per comunicare solo con gli aerei in volo.
Però si fa quel che si può, se riesci ad alzarlo ad almeno mezz'onda dalla grondaia dovrebbe andare meglio (non manca molto, un paio di metri ad occhio).
Eh si la grondaia è in metallo! Alzare altri 2m non é semplice: oltre ad utilizzare una canna più alta(facile) bisogna poi trovare dei punti di ancoraggio più alti per i bracci, altrimenti l'angolo poi sarebbe troppo stretto. Bisognerebbe usare altre 2 canne più basse per ancorare i bracci, ma in quel posto non mi viene semplice.

-E.N.I.G.M.A-


Quanta importanza date al CHOKE ! 

Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALUN CHOKE !  [emoji87]

Se dovete fare il CHOKE per farla funzionare allora c'è qualcosa che non va.


Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

1KT01

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 14:26:00
Quanta importanza date al CHOKE ! 

Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALUN CHOKE !  [emoji87]

Se dovete fare il CHOKE per farla funzionare allora c'è qualcosa che non va.


Saluti.
[emoji41] [emoji41] [emoji41] [emoji41] [emoji41]