RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

uw21

Poi mi sembra qua che gli utenti RRM usino radio non pmr


Non credo fossero OM.

Quindi alla fine senza puntare il dito voglio arrivare a dire che la legalitá in italia un argomento molto variegato, siamo uno dei pochi paesi europei dove non è stato ancora legiferato nulla sui gateway in pmr/cb quindi non ci appigliamo a cavilli legali quando non possiamo permettercelo, ogni operatore PCN ne risponde personalmente all autorità nel caso in cui la PROPRIA installazione sia fuori omologazione. Non sta a te di RRM asserire che i ns sistemi sono fuori standard senza prove ma solo in base alle tue orecchie o rapporti di segnale chissa presi come con qualche baofeng al massimo.. e poi si trovano in rete video dove operatori RRM
usano baofeng 888 liberamente a 4w su frequenza PMR. Ovviamente NON AMMESSI.


Per maxxim quoto in pieno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti


siluc


- https://www.facebook.com/CNSASLazio/photos/a.506898349372335.1073741832.506495899412580/1314409701954525/?type=3

uw21

Non ci interessa come funzionano i soccorsi, a noi interessa girare la nota al 112/118 come farebbe un qualunque escursionista col telefono, laddove non va il telefono, ci siamo noi con una rete radio funzionante anche in caso di assenza di energia. Lo scopo è questo. Quello che dicevo nel post da te quotato e strumentalizzato che non puoi parlare di "interruzione di pubblico servizio" se ce un idiota che da fastidio su frequenza pubblica 8/16 durante un soccorso. E sicuramente non si coordina con la propria sala operativa con un pmr il PEGASO. tu dovresti prendere la patente OM almeno quando parli di ciò che concerne radio e normative visto che te ne vuoi occupare non pecchi di ignoranza. Io e pc nostrum non ci dobbiamo occupare di soccorsi sul posto ma sulla ricezione di chiamate e gestione LAICA dell'eventuale emergenza. Ripeto: umile radioascolto su canale convenzionale


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

siluc

Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:12:08
Volevo sfatare il mito per il quale chi ascolta un gateway esso non riceve l'operatore, falso. Quando una stazione trasmette, se la potenza è la stessa al 99% essa viene anche "sentita" dalla stazione ricevente. Noi om usiamo echolink anche in simplex e secondo la tesi di "siluc" non avrebbe ragione di esistere perchè "con questi gsteway ascolti ma non riesci a farti sentire" invece i nodi echolink esistono e funzionano da una vita, con lo stesso concetto funzionano i nodi frn di pcnostrum su frequenze pmr, utilizziamo postazioni strategiche per ricevere a largo spettro chi è sui monti o anche in cittá e ha bisogno di aiuto o semplicemente informazioni quando ipoteticamente non vanno i telefoni. E abbiamo avuto la conferma ancora una volta ahimè che i telefoni sono i primi ad andare giù in caso di emergenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

"Quando una stazione trasmette, se la potenza è la stessa al 99% essa viene anche "sentita" dalla stazione ricevente" ... "SE", hai detto bene  :dance:

Ancora non capisco perchè col mio G10 (omologato) vi ricevo a fondo scala (7sub16), ma da Monte Giano (ad esempio) non riesco ad agganciare il gateway... Però da Roma zona GRA SUD lo aggancio senza problemi. Poi vabè, ci sono altre cose che non capisco, o meglio, le capisco... però vabè...  :grin:


uw21

Queste sono tue congetture e quasi diffamazioni.. forse il tuo g7 ha problemi.

Questo vecchio video dimostra l'opposto: 


Quando si riceve si aggancia ;) mt5050.. il gateway in questione lavorava con la stessa apparecchiatura del nodo di roma sud  pcn ..
Quindi parlare cosi a vanvera senza prove o preparazione tecnica in ambito radio, per me è tempo perso.
Piuttosto mi concentrerei sui propri utenti che pubblicizzano l'uso di radio non omologate su RRM prima di accusare il prossimo

Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

lake

La storia di rrm e  (almeno qui sul forum) è una storia infinita e si susseguiranno ancora decine di post pro o contro, io come la penso l'ho gia' scritto piu' volte, da frequentatore della montagna in inverno (non come escursionista o alpinista, ma semplicemente da sciatore) mi è capitato qualche volta di scambiare 2 parole con addetti al soccorso nella mia zona (valsassina) e quando ho accennato loro di questa iniziativa mi hanno detto che non la conoscevano (puo' essere che ho parlato con le persone sbagliate), cmq concordo con quanto detto da Pieschy, piuttosto di un semplice pmr, meglio dotarsi di un bibanda cinesino da tenere nello zaino, se volete anche con gommino staccato e poi in caso di vera emergenza usarlo su tutti i rpt agganciabili alla faccia della legalità o meno..........
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


siluc

#666
Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:31:05
Non ci interessa come funzionano i soccorsi, a noi interessa girare la nota al 112/118 come farebbe un qualunque escursionista col telefono, laddove non va il telefono, ci siamo noi con una rete radio funzionante anche in caso di assenza di energia. Lo scopo è questo. Quello che dicevo nel post da te quotato e strumentalizzato che non puoi parlare di "interruzione di pubblico servizio" se ce un idiota che da fastidio su frequenza pubblica 8/16 durante un soccorso. E sicuramente non si coordina con la propria sala operativa con un pmr il PEGASO. tu dovresti prendere la patente OM almeno quando parli di ciò che concerne radio e normative visto che te ne vuoi occupare non pecchi di ignoranza. Io e pc nostrum non ci dobbiamo occupare di soccorsi sul posto ma sulla ricezione di chiamate e gestione LAICA dell'eventuale emergenza. Ripeto: umile radioascolto su canale convenzionale

Infatti non ho detto che si coordina sull'8-16 con la propria C.O. ..... Dai, le cose le ho ben spiegate (QUI)... Dici una cosa (sbagliata), e ti ho spiegato il perchè del contrario. Nel caso, eventuale, il TE non avesse l'8-16 disponibile, alle brutte può succedere questo: il TE parla con le squadre a terra del Soccorso Alpino tramite frequenze interne, che poi hanno modo di parlare con la persona dispersa, ad esempio in un fitto bosco, tramite 8-16. Poi ci si aggiunge l'utilità di RERAMONET, a cui il Soccorso Alpino ha accesso... Ma questo è un altro discorso.


Citazione di: lake il 19 Gennaio 2017, 22:37:48
La storia di rrm e  (almeno qui sul forum) è una storia infinita e si susseguiranno ancora decine di post pro o contro, io come la penso l'ho gia' scritto piu' volte, da frequentatore della montagna in inverno (non come escursionista o alpinista, ma semplicemente da sciatore) mi è capitato qualche volta di scambiare 2 parole con addetti al soccorso nella mia zona (valsassina) e quando ho accennato loro di questa iniziativa mi hanno detto che non la conoscevano (puo' essere che ho parlato con le persone sbagliate), cmq concordo con quanto detto da Pieschy, piuttosto di un semplice pmr, meglio dotarsi di un bibanda cinesino da tenere nello zaino, se volete anche con gommino staccato e poi in caso di vera emergenza usarlo su tutti i rpt agganciabili alla faccia della legalità o meno..........

Il CNSAS ha una struttura territoriale estremamente strutturata e complessa. E' un Corpo Nazionale, ma ogni Servizio Regionale o Provinciale ha una sua autonomia. Ma le qualifiche (riconosciute dalla legge) si ottengono con esami e moduli formativi identici per tutti.

E' ovvio che non tutte le Stazioni o le Delegazioni o i Servizi Regionali ne sono a conoscenza. E' complesso cooperare con un'Istituzione simile... Ma abbiamo il nostro bel da fare. Se poi hai parlato con un operatore, magari il suo Delegato Alpino conosce l'iniziativa, che divulgherà solamente ad accordo firmato ai suoi operatori.


Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:36:40
Queste sono tue congetture e quasi diffamazioni.. forse il tuo g7 ha problemi.

Questo vecchio video dimostra l'opposto: 


Quando si riceve si aggancia ;) mt5050.. il gateway in questione lavorava con la stessa apparecchiatura del nodo di roma sud  pcn ..
Quindi parlare cosi a vanvera senza prove o preparazione tecnica in ambito radio, per me è tempo perso.
Piuttosto mi concentrerei sui propri utenti che pubblicizzano l'uso di radio non omologate su RRM prima di accusare il prossimo

Saluti

Siamo sicuri che il gateway è fatto con un apparato omologato? Io no... O magari ne ho la certezza, chissà...

Gli utenti sono debitamente informati ed indirizzati sulle normative in vigore. L'importante è che i "rappresentati" facciano il loro. Io faccio il loro... E i "rappresentati" delle Ass. di ProCiv fanno il loro dal lato normativo?

Io e il mio staff siamo in regola... Diamo il giusto esempio. Voi, come Associazione di Protezione Civile, operate nel lecito? Un'Associazione, a maggior ragione, ha ancora più responsabilità in tale ambito... Non ci nascondiamo dietro al termine Protezione Civile per fare vaccate... QUESTO E' UN DISCORSO GENERALE!!! MAGARI NON E' IL VOSTRO CASO... O MAGARI SI. Ognuno è grande e vaccinato e si assume le proprie responsabilità!


siluc

Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:36:40
Queste sono tue congetture e quasi diffamazioni.. forse il tuo g7 ha problemi.

Questo vecchio video dimostra l'opposto: 


Quando si riceve si aggancia ;) mt5050.. il gateway in questione lavorava con la stessa apparecchiatura del nodo di roma sud  pcn ..
Quindi parlare cosi a vanvera senza prove o preparazione tecnica in ambito radio, per me è tempo perso.
Piuttosto mi concentrerei sui propri utenti che pubblicizzano l'uso di radio non omologate su RRM prima di accusare il prossimo

Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Il mio G10 funziona benissimo... Stessi test fatti con il G9 PLUS del Soccorso Alpino (usato per l'8-16, omologato e regolarmente autorizzato assieme a quelli in uso alle altre Stazioni di Soccorso del Lazio): da vicino Saracinesco (RM) ascolto fondo scala, ma non aggancio. Poi poco dopo si va a Monte Ripoli e aggancio senza problemi (ovvio, ricevo sempre fondo scala).

siluc

Qui uno screen di una schermata di RERAMONET:



... A seguito, ovviamente, della sottoscrizione dell'Accordo di Cooperazione da parte del Servizio Regionale Lazio del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

siluc

#669
Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:25:35[...] Non sta a te di RRM asserire che i ns sistemi sono fuori standard senza prove ma solo in base alle tue orecchie o rapporti di segnale chissa presi come con qualche baofeng al massimo.. e poi si trovano in rete video dove operatori RRM usano baofeng 888 liberamente a 4w su frequenza PMR. Ovviamente NON AMMESSI. [...]

Io posso dire la mia assolutamente... Ho sempre messo il FORSE e il SECONDO ME. E io non asserisco... Magari (forse) ho le prove... E dal momento che insisti tanto, un po' mi fai sorridere....... Però alla fine sti cavoli, non mi riguarda al momento, ma, ripeto, mi fai sorridere. E le prove ti assicuro che non si basano solamente su quello che le mie orecchie ascoltano... Neanche su qualche S-Meter di cinesine, che probabilmente sono imprecisissimi, vista la scarsa qualità meccanica ed elettrica.

Per quanto riguarda quel video, come spiegato in qualche post sopra, affari dei possessori. Io, come responsabile, ho messo a conoscenza delle norme ciascun iscritto, più volte, e soprattutto la mia strumentazione, da "portavoce" che sono, è più che in regola. Cosa che ogni responsabile/portavoce ufficiale dovrebbe fare. Poi ovvio, se qualsivoglia persona romperà le palle al prossimo, in caso di controlli se ne assume tutte le responsabilità. Ma non sono un mio problema, la RRM non è un'associazione e io non sono il Presidente di niente.

Discoro diverso per un'associazione. Penso che la tua associazione abbia fatto la regolare D.I.A. a nome dell'associazione, ovvero il pagamento della tassa. Al momento non siete ONLUS, quindi se non sbaglio qualcosa pagate (forse meno dei 12 Euro, non so la riduzione). Se commettete un illecito, a quel punto, lo commettete a nome dell'Associazione che rappresentate, di cui siete soci/operatori. L'eventuale multa ed eventuale sequestro, se l'accolla il responsabile dell'Associazione, immagino. Magari qualche cavolata l'ho detta... Non sono espertissimo in materia, ma qualcosa ho chiesto in giro. Operate per conto dell'Associazione PCN se non sbaglio, altrimenti non l'avreste nominata immagino.

Leggendo in giro alcuni articoli, le sanzioni di apparati non a norma le hanno applicate all'Associazione, non alla persona che le utilizza per esigenze di servizio.

siluc

#670
Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:31:05[...] Ripeto: umile radioascolto su canale convenzionale

Non lo definirei "umile radioascolto"... Le comunicazioni in alcune situazioni/giornate sono regolari, scambio di info tra Lazio e Liguria, chiacchierate, etc. etc.. Di registrazioni ne ho quante ne volete (banda libera, non protetta, posso farlo). Anche quelle in cui, in diversi episodi dell'anno scorso, più escursionisti a quota 2000 metri e a qualche Km di distanza tra loro, situazione meteo critica in quota con neve alta durante attività alpinistica, non riuscivano a parlare tra di loro, perchè ricevevano (erano tra Lazio e Abruzzo) trasmissioni a fondo scala (provenienti da Roma e dalla Liguria), chiacchierate più che altro... E senza accorgersene parlavano sopra a queste persone, come ad altre in altri episodi.

Pertanto, pure se lavoraste illegalmente, non lo fate per sole questioni di emergenza (e ci potrei anche stare se fosse per la sola ricezione di chiamate di emergenza)... Ma usate infrastrutture particolari, illecite, anche per fare quattro chiacchiere, scambio info TRA OPERATORI DELL'ASSOCIAZIONE... Quindi usate una rate radio per scopi diversi da quelli preposti. Le comunicazioni interne ad un'Associazione di Protezione Civile credo che debbano avvenire su frequenze CIVILI, soprattutto a livello interregionale... Dal Lazio alla Liguria. Cosa impensabile per un PMR-446. Essere coperti in Abruzzo da comunicazioni provenienti da Genova... Diamine... Non è utile.

Non dico nulla di segreto. Sul vostro sito Jimdoo sono indicate le frequenze e relative zone... A chi è nelle zone coperte da gateway gli basta fare qualche giorno di ascolto (o magari dopo questo post tali conversazioni non si sentiranno per un po).

Questo è il servizio di radioascolto al fine di ricevere comunicazioni di emergenza e rigirarle alle autorità competenti? Se uno di quei poracci stava con una gamba rotta e senza rete GSM, rimaneva congelato lissù, perché né operatori né l'altro alpinista sarebbe stato in grado di comunicare: il Gateway COPRIVA entrambi gli alpinisti, nonostante si parlavano da pochi km e da cima a cima, e gli operatori tramite il gateway facevano tutto meno che supportare l'alpinista, scopo per quale vi ponete. Cioè, una persona riceve Roma e non il tizio dalla montagna accanto. Vabè.

Questo accadeva quando usavate l'8-16, e sicuramente ogni tanto capiterà ancora sul 07-16 (non lo ascolto sempre, ma capita), ma immagino sia una cosa normale con certi sistemi.

Caspita, preferisco assolutamente il NON utilizzo di FRN. Una richiesta dalla Liguria come la gestisci (nel caso in cui riceviate correttamente la persona)? Da Imperia chiami il 118, ti risponde la C.O. provinciale (in Liguria), quindi un passaggio di informazioni e trasferimento di competenze lungo, che è già complesso tra centrali operative della stessa zona. La C.O. Imperia chiama quindi qualche numero diretto della C.O. di Rieti... Che a sua volta deve ripassare le informazioni alla C.O. del Soccorso Alpino Lazio... Che a sua volta necessiterà di informazioni particolari (la richiesta di soccorso in montagna non è una classica richiesta cittadina). Quindi chiama il 118 di Rieti, che chiamerà a sua volta il 118 di Imperia, e così via. Esatto, gli interventi devono essere gestiti dalla locale C.O., che tra l'altro conosce il territorio di competenza.

Prefirisco aumentare le utenze che monitorano da casa e dalle montagne (durante le escursioni). In alcune zone il numerico è davvero positivo ed efficente. Anche in Liguria nel week-end.

In Liguria continuiamo ad assegnare nostri ID, sintomo che anche nelle vostre zone di origine, è il CANALE 8-16 che va per in montagna, non PCN. E non abbiamo proprio la paura che dirottiate sulle vs. frequenze i nostri utenti... E' nostra cura sensibilizzare tutti all'utilizzo dell'8-16, e diciamo a tutti che si perdono importanti potenziali se alcuni sono da una parte e altri da un'altra. Ovvio, nelle zone in cui ci sono vostre strutture, badiamo bene a chi dare questi consigli... Perché magari sono persone mandate all'avascoperta da voi, che possono decentrare le utenze su canali diversi dall'8-16... Ma chi riceverà questo invito (libero di farlo) generalmente ce ne darà comunicazione... E per di più ci impegnamo col Soccorso Alpino della Liguria, come con il Soccorso Alpino di tutta Italia... Che magari non fa parte della RRM... Ma sa cosè, e sa che il CNSAS Lazio già ne fa parte e utilizza la RRM. E magari presto coopererà anch'esso.

Noi non ci azzardiamo, e non è di nostra competenza, cercare di ricreare un "Canale Echo" nazionale, e non abbiamo la presunzione di farlo. Le nostre linee guida sono completamente diverse, specifiche per l'ambiente montano/Soccorso Alpino, legali, e gestite in un modo particolare.

Ma di certo non tentiamo di simulare una 161.300, che è una rete attiva in una Regione in cui è presente una sola piccola Provincia, in cui le chiamate vengono ricevute (tramite selettiva) direttamente da 118/CNSAS di quella specifica regione, la quale frequenza è stata data in concessione (temporanea) ad una Regione Autonoma... Non ad una grande o piccola associazione di volontariato.... Però magari alcune strutture importanti con cui cooperiamo riuscirebbero a ricreare cose molto simili alle realtà già esistenti... Loro già operano a livello nazionale, hanno già diverse frequenze radio... E vista l'istituzionalità riusciranno, chissà, ha destinare una freq. per i nostri scopi, che fanno comodo anche a loro.

Poi oh, se riuscite ad ottenere una frequenza civile liberamente usabile dal cittadino, un plauso abnorme! Però è dura... Grandi realtà radioamatoriali/nazionali che fanno protezione civile hanno avuto enormi difficoltà a fare cose simili. Per non parlare degli apparati civili, che devono essere omologati, e costa al cittadino.

Eravate partiti, secondo me, bene col discorso alluvioni e maxi-emergenze... "Se non ci sono le linee chiamiamo per voi i vostri parenti su richiesta via radio"..... etc etc.... Siete arrivati a voler far tutto, e secondo me è stata una strategia errata. In alcuni ambiti è una copia della RRM, ma gestita male a prescindere. Secondo me se vi "specializzate" in un settore specifico (maxi-emergenze) arrivavate a risultati superiori. Parere personale, che può essere pure completamente sbagliato. ci mancherebbe. La montagna è ambito specifico CAI e CNSAS... Il personale è qualificato da scuole riconosciute dalla legge.... E noi è con loro che stiamo lavorando e ottimizzando il tutto... E' il CAI che cura l'aspetto della montagna, escursionismo e quant'altro.

Non sono radioamatore... Vero, e non mi interessa "sperimentare" o chiacchierare le ore sulle bande ad esso riservate. Ognuno ha la sua passione. La passione che ho io è quella di usare la radio per questioni unicamente operative. I radioamatori invece sperimentano sui 144-145 e sui 430-433. Per quel che mi interessa fare non devo essere radioamatore.

Elettronica, TLC e radiotecnica l'ho studiata per 3 anni. Se non sbaglio la patente la prendo senza esami nel mio caso. Il codice Q lo so per cultura personale. L'alfabeto fonetico NATO ce l'ho nel sangue. I tirocini in Torre di Controllo come Controllore del Traffico aereo mi hanno permesso di usare molto bene le radio, e soprattutto la fraseologia. In ambito Soccorso Alpino mi sto occupando in ambito provinciale della rete radio DMR, con invio della posizione dati sul secondo Slot. Chiamate selettive in analogico e quant'altro. Diciamo che fra lavoro e passione qualcosina ne capisco, pure se non sono radioamatore.

Questo per dire... Che non sono radioamatore... Non siamo un'associazione... Ma abbiamo studiato una strategia, che giorno dopo giorno porta i suoi frutti: la RRM si espande di continuo e in maniera funzionale. Il PMR-446 omologato fa il lavoro che noi vogliamo fargli fare, e il tutto funziona. Ovvio, c'è da lavorare di continuo per aumentare l'efficacia in zone "povere", ma siamo certi di farcela, visti i precedenti.

Con questo lunghissimo post rispondo alle vs. critiche, fornendovi (dietro le righe) ulteriori elementi che vi possono far capire che non giochiamo, che trasformiamo i PMR da giochi a importante strumento, e che tante volte bisognerebbe capire davvero che il lavoro che c'è dietro spesso muove l'inamovibile.

Buonanotte.

mitiko95

Raga buona sera... e la prima.volta che sento questa rete radio montana... vorrei iscrivermi... magari per prestare soccorso da casa... vorrei sapere un po come funziona l iscrizione... ho un g9 plus... grazie ragazzi! Aspetto risposte da qualcuno che magari gia e iscritto... grazie mille

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


siluc

Citazione di: mitiko95 il 20 Gennaio 2017, 01:15:18
Raga buona sera... e la prima.volta che sento questa rete radio montana... vorrei iscrivermi... magari per prestare soccorso da casa... vorrei sapere un po come funziona l iscrizione... ho un g9 plus... grazie ragazzi! Aspetto risposte da qualcuno che magari gia e iscritto... grazie mille

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

Se rispetti le seguenti condizioni sei il benvenuto:

- Sono maggiorenne (18 anni compiuti).
- Ho la residenza in un comune italiano.
- Pratico attività outdoor in montagna o nei boschi del territorio italiano...
*** IMPORTANTE: Elenco attività ammesse ***
Attività ammesse:
Potrai accettare questa condizione, ovvero procedere alla compilazione del modulo, esclusivamente se pratichi almeno una delle seguenti attività outdoor:

Ambiente estivo o non innevato: Escursionismo; Escursioni avanzato (ferrata); Alpinismo; Arrampicata (roccia).
Ambiente innevato: Escursionismo (con ciaspe); Alpinismo; Sci Alpinismo; Arrampicata (ghiaccio); Sleddog.
Sport invernali: Sci; Sci di fondo; Snowboard.
Volo Libero: Parapendio; Deltaplano.
Sport lacustri: Barca/Gommone; Barca a vela; Canoa.
Altre attività: Mountain Bike; Ricerca funghi; Caccia; Pesca; Fuoristrada (4X4); Torrentismo (canyoning); Speleologia.

In caso contrario la tua partecipazione al Progetto sarebbe obsoleta, in quanto la Rete Radio Montana è dedicata esclusivamente a questa tipologia di pubblico.
***********************************************

- Sono già in possesso di un apparato radio PMR-446 compatibile con il CANALE 8-16 della Rete Radio Montana.
- I dati personali sopra-indicati sono completamente veritieri.
- Ho letto e compreso l'informativa sulla Privacy e approvo il trattamento dei miei dati personali nelle modalità precedentemente indicate.


... Ma visita il sito ufficiale per approfondire prima, non iscriverti "a buffo".

Da casa non presterai nessun soccorso. Ne da casa, ne se sarai in giro.


mitiko95

Ah okok perfetto... volevo solo info... credevo che da casa abruzzo zona mare potevo ascoltare e aiutare... se non erro ho letto che si poteva ascoltare anche da casa... ti ringrazio lo stesso

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


siluc

Citazione di: mitiko95 il 20 Gennaio 2017, 01:25:32
Ah okok perfetto... volevo solo info... credevo che da casa abruzzo zona mare potevo ascoltare e aiutare... se non erro ho letto che si poteva ascoltare anche da casa... ti ringrazio lo stesso

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile

Certo, ma per l'iscrizione devi praticare attività escursionistica, alpinistica, etc. Accettiamo solo appassionati di montagna... Se oltre alla montagna sei anche appassionato di radio benvenga.

Nulla ti vieta di monitorare comunque l'8-16... Ma senza ID da noi rilasciato.

mitiko95

Okok allora snz iscrizione.

Ma da san salvo abruzzo riesco ad ascoltarvi?

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


Matte

Citazione di: siluc il 20 Gennaio 2017, 00:55:00
Non lo definirei "umile radioascolto"... Le comunicazioni in alcune situazioni/giornate sono regolari, scambio di info tra Lazio e Liguria, chiacchierate, etc. etc.. Di registrazioni ne ho quante ne volete (banda libera, non protetta, posso farlo). Anche quelle in cui, in diversi episodi dell'anno scorso, più escursionisti a quota 2000 metri e a qualche Km di distanza tra loro, situazione meteo critica in quota con neve alta durante attività alpinistica, non riuscivano a parlare tra di loro, perchè ricevevano (erano tra Lazio e Abruzzo) trasmissioni a fondo scala (provenienti da Roma e dalla Liguria), chiacchierate più che altro... E senza accorgersene parlavano sopra a queste persone, come ad altre in altri episodi.

Pertanto, pure se lavoraste illegalmente, non lo fate per sole questioni di emergenza (e ci potrei anche stare se fosse per la sola ricezione di chiamate di emergenza)... Ma usate infrastrutture particolari, illecite, anche per fare quattro chiacchiere, scambio info TRA OPERATORI DELL'ASSOCIAZIONE... Quindi usate una rate radio per scopi diversi da quelli preposti. Le comunicazioni interne ad un'Associazione di Protezione Civile credo che debbano avvenire su frequenze CIVILI, soprattutto a livello interregionale... Dal Lazio alla Liguria. Cosa impensabile per un PMR-446. Essere coperti in Abruzzo da comunicazioni provenienti da Genova... Diamine... Non è utile.

Non dico nulla di segreto. Sul vostro sito Jimdoo sono indicate le frequenze e relative zone... A chi è nelle zone coperte da gateway gli basta fare qualche giorno di ascolto (o magari dopo questo post tali conversazioni non si sentiranno per un po).

Questo è il servizio di radioascolto al fine di ricevere comunicazioni di emergenza e rigirarle alle autorità competenti? Se uno di quei poracci stava con una gamba rotta e senza rete GSM, rimaneva congelato lissù, perché né operatori né l'altro alpinista sarebbe stato in grado di comunicare: il Gateway COPRIVA entrambi gli alpinisti, nonostante si parlavano da pochi km e da cima a cima, e gli operatori tramite il gateway facevano tutto meno che supportare l'alpinista, scopo per quale vi ponete. Cioè, una persona riceve Roma e non il tizio dalla montagna accanto. Vabè.

Questo accadeva quando usavate l'8-16, e sicuramente ogni tanto capiterà ancora sul 07-16 (non lo ascolto sempre, ma capita), ma immagino sia una cosa normale con certi sistemi.

Caspita, preferisco assolutamente il NON utilizzo di FRN. Una richiesta dalla Liguria come la gestisci (nel caso in cui riceviate correttamente la persona)? Da Imperia chiami il 118, ti risponde la C.O. provinciale (in Liguria), quindi un passaggio di informazioni e trasferimento di competenze lungo, che è già complesso tra centrali operative della stessa zona. La C.O. Imperia chiama quindi qualche numero diretto della C.O. di Rieti... Che a sua volta deve ripassare le informazioni alla C.O. del Soccorso Alpino Lazio... Che a sua volta necessiterà di informazioni particolari (la richiesta di soccorso in montagna non è una classica richiesta cittadina). Quindi chiama il 118 di Rieti, che chiamerà a sua volta il 118 di Imperia, e così via. Esatto, gli interventi devono essere gestiti dalla locale C.O., che tra l'altro conosce il territorio di competenza.

Prefirisco aumentare le utenze che monitorano da casa e dalle montagne (durante le escursioni). In alcune zone il numerico è davvero positivo ed efficente. Anche in Liguria nel week-end.

In Liguria continuiamo ad assegnare nostri ID, sintomo che anche nelle vostre zone di origine, è il CANALE 8-16 che va per in montagna, non PCN. E non abbiamo proprio la paura che dirottiate sulle vs. frequenze i nostri utenti... E' nostra cura sensibilizzare tutti all'utilizzo dell'8-16, e diciamo a tutti che si perdono importanti potenziali se alcuni sono da una parte e altri da un'altra. Ovvio, nelle zone in cui ci sono vostre strutture, badiamo bene a chi dare questi consigli... Perché magari sono persone mandate all'avascoperta da voi, che possono decentrare le utenze su canali diversi dall'8-16... Ma chi riceverà questo invito (libero di farlo) generalmente ce ne darà comunicazione... E per di più ci impegnamo col Soccorso Alpino della Liguria, come con il Soccorso Alpino di tutta Italia... Che magari non fa parte della RRM... Ma sa cosè, e sa che il CNSAS Lazio già ne fa parte e utilizza la RRM. E magari presto coopererà anch'esso.

Noi non ci azzardiamo, e non è di nostra competenza, cercare di ricreare un "Canale Echo" nazionale, e non abbiamo la presunzione di farlo. Le nostre linee guida sono completamente diverse, specifiche per l'ambiente montano/Soccorso Alpino, legali, e gestite in un modo particolare.

Ma di certo non tentiamo di simulare una 161.300, che è una rete attiva in una Regione in cui è presente una sola piccola Provincia, in cui le chiamate vengono ricevute (tramite selettiva) direttamente da 118/CNSAS di quella specifica regione, la quale frequenza è stata data in concessione (temporanea) ad una Regione Autonoma... Non ad una grande o piccola associazione di volontariato.... Però magari alcune strutture importanti con cui cooperiamo riuscirebbero a ricreare cose molto simili alle realtà già esistenti... Loro già operano a livello nazionale, hanno già diverse frequenze radio... E vista l'istituzionalità riusciranno, chissà, ha destinare una freq. per i nostri scopi, che fanno comodo anche a loro.

Poi oh, se riuscite ad ottenere una frequenza civile liberamente usabile dal cittadino, un plauso abnorme! Però è dura... Grandi realtà radioamatoriali/nazionali che fanno protezione civile hanno avuto enormi difficoltà a fare cose simili. Per non parlare degli apparati civili, che devono essere omologati, e costa al cittadino.

Eravate partiti, secondo me, bene col discorso alluvioni e maxi-emergenze... "Se non ci sono le linee chiamiamo per voi i vostri parenti su richiesta via radio"..... etc etc.... Siete arrivati a voler far tutto, e secondo me è stata una strategia errata. In alcuni ambiti è una copia della RRM, ma gestita male a prescindere. Secondo me se vi "specializzate" in un settore specifico (maxi-emergenze) arrivavate a risultati superiori. Parere personale, che può essere pure completamente sbagliato. ci mancherebbe. La montagna è ambito specifico CAI e CNSAS... Il personale è qualificato da scuole riconosciute dalla legge.... E noi è con loro che stiamo lavorando e ottimizzando il tutto... E' il CAI che cura l'aspetto della montagna, escursionismo e quant'altro.

Non sono radioamatore... Vero, e non mi interessa "sperimentare" o chiacchierare le ore sulle bande ad esso riservate. Ognuno ha la sua passione. La passione che ho io è quella di usare la radio per questioni unicamente operative. I radioamatori invece sperimentano sui 144-145 e sui 430-433. Per quel che mi interessa fare non devo essere radioamatore.

Elettronica, TLC e radiotecnica l'ho studiata per 3 anni. Se non sbaglio la patente la prendo senza esami nel mio caso. Il codice Q lo so per cultura personale. L'alfabeto fonetico NATO ce l'ho nel sangue. I tirocini in Torre di Controllo come Controllore del Traffico aereo mi hanno permesso di usare molto bene le radio, e soprattutto la fraseologia. In ambito Soccorso Alpino mi sto occupando in ambito provinciale della rete radio DMR, con invio della posizione dati sul secondo Slot. Chiamate selettive in analogico e quant'altro. Diciamo che fra lavoro e passione qualcosina ne capisco, pure se non sono radioamatore.

Questo per dire... Che non sono radioamatore... Non siamo un'associazione... Ma abbiamo studiato una strategia, che giorno dopo giorno porta i suoi frutti: la RRM si espande di continuo e in maniera funzionale. Il PMR-446 omologato fa il lavoro che noi vogliamo fargli fare, e il tutto funziona. Ovvio, c'è da lavorare di continuo per aumentare l'efficacia in zone "povere", ma siamo certi di farcela, visti i precedenti.

Con questo lunghissimo post rispondo alle vs. critiche, fornendovi (dietro le righe) ulteriori elementi che vi possono far capire che non giochiamo, che trasformiamo i PMR da giochi a importante strumento, e che tante volte bisognerebbe capire davvero che il lavoro che c'è dietro spesso muove l'inamovibile.

Buonanotte.




Matteo 

Ribons

Ciao a tutti.
Da pochi giorni posseggo due  Polmar Easy , regalati da mia moglie ,perché sono un appassionato escursionista ( anche in solitaria), cercatore di funghi in zone abbastanza selvagge ( val Grande VCO) dove il Cell. è sempre out. Pensavamo appunto che una coppia di radio potessero servire. Mi son messo a cercare come poter sfruttare questa opportunità ed ho scoperto RRM. Ho subito pensato che fosse una cosa ECCEZZIONALE, ma leggendo questo forum ho letto solo delle gran polemiche che non capisco.
Non vi piace questa RRM perché qualcuno dietro questa sigla ci mangia?? C 'è del losco? Perché non siete chiari? Mi sembra che ci sia della gran INVIDIA...GELOSIA ....ma perché non lasciate fare a chi vuol fare?
Continuerò a leggere ( ho iniziato ieri a leggere qui e la...) per farmi un idea.
Per ora penso che sia un ottima iniziativa.
Ora faccio una domanda forse sciocca: sulla mia radio metto canale 8, ma il 16 vuol dire subtono? Lo devo programmare? Chi mi aiuta?
Grazie a tutti

siluc

Citazione di: Ribons il 20 Gennaio 2017, 21:09:18
Ciao a tutti.
Da pochi giorni posseggo due  Polmar Easy , regalati da mia moglie ,perché sono un appassionato escursionista ( anche in solitaria), cercatore di funghi in zone abbastanza selvagge ( val Grande VCO) dove il Cell. è sempre out. Pensavamo appunto che una coppia di radio potessero servire. Mi son messo a cercare come poter sfruttare questa opportunità ed ho scoperto RRM. Ho subito pensato che fosse una cosa ECCEZZIONALE, ma leggendo questo forum ho letto solo delle gran polemiche che non capisco.
Non vi piace questa RRM perché qualcuno dietro questa sigla ci mangia?? C 'è del losco? Perché non siete chiari? Mi sembra che ci sia della gran INVIDIA...GELOSIA ....ma perché non lasciate fare a chi vuol fare?
Continuerò a leggere ( ho iniziato ieri a leggere qui e la...) per farmi un idea.
Per ora penso che sia un ottima iniziativa.
Ora faccio una domanda forse sciocca: sulla mia radio metto canale 8, ma il 16 vuol dire subtono? Lo devo programmare? Chi mi aiuta?
Grazie a tutti

Ciao Ribons, è un piacere leggere questo tuo post.

Ti confermo che "CANALE 8-16" è il nome che abbiamo dato alla "nostra" frequenza radio. Corridponde al:

Banda PMR-446 >> CH 8 + CTCSS (subtono) 16 (verifica che il CTCSS 16 del Polmar coincida con il tono subaudio 114.8 Hz, poichè se ricordo bene tale subtono coincide col CTCSS 17 nelle Polmar, ma magari ricordo male).

Fai richiesta dell'ID se non l'hai già fatto!


Ribons

Grazie siluc,
Io ci capisco poco, ma non so come fare. So come inserire il ctcss ma il valore come lo imposto? Ho letto il manuale ma non capisco.
Ci sarà pure qlc che ha questa radio e spreca due parole.

GRAZIE

siluc

Citazione di: Ribons il 20 Gennaio 2017, 23:47:45
Grazie siluc,
Io ci capisco poco, ma non so come fare. So come inserire il ctcss ma il valore come lo imposto? Ho letto il manuale ma non capisco.
Ci sarà pure qlc che ha questa radio e spreca due parole.

GRAZIE

Devi prima selezionare il Canale PMR n. 8, dopo di che su questo canale imposti il CTCSS n. 16 (o 17), dopo di che sei apposto. Impostare il CTCSS significa automaticamente impostare il "valore" di cui parli... Ad ogni CTCSS corrisponde un CTCSS specifico.

Non conosco il Polmar Easy, ma leggendo alcuni topic qui sul forum, credo che tale apparato sia programmabile solamente tramite PC e relativo kit di programmazione (cavo e software). Prova a chiedere qua:

- http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=43797.0
- http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=45256.0

carlo_forever

Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

lake

anche oggi provero' pure sul ch 8/16 pmr anche se come al solito non penso di sentire qualcuno di rrm :grin: :grin: :grin: :grin:
non me ne voglia siluc......... (ma a proposito che vuol dire Siluc???)


Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IZ1PNY

#683
Rileggendo tutto, rimango nelle mie idee portate da pratica e studi, andrei contro la mia formazione ed illogicamente ogni conferma diversa fatta eventualmente.

Un suggerimento che darei ai gestori della RRM, atteso la diversità delle radioline in commercio, della differenza tecnico/softwaristica e programmazione, di "imporre", vedasi le virgolette, una rosa limitata di PMR.

In altre parole, ci sono escursionisti che hanno difficoltà di mettere un tono, uno shift, capire e settare, tutto normale, nessuna gravità...ma questo pone a discapito di tutti se non di egli stesso a non poter usare al meglio una tale radiolina così poco di suo performante.
Il suggerimento, anzi i suggerimenti sono 2;

provare materialmente e consigliare l'acquisto di un solo modello, al max 2, così che tutti la conoscono, usano e sanno come funziona...potendosi scambiare gli usi e settaggi vari.

Troppa diversità pone acquisti poco afferrati, inefficienze e imperizie occorse.
nelle organizzazioni ben preparate gli "utensili" sono di reparto, per interscambio e comodità operativa...per parallelo...quindi chi si iscrive sarebbe ben consigliato a monte, tanto il costo è ridicolo di queste radioline...

Secondo consiglio, dividere a scacchiera ed in quadranti il territorio regionale, ponendo sul vs sito una pagina, dove chi accede, l'iscritto, mette una x  nel quadratino, orario e giorno che si trova ivi, così gli interessati sanno che è lì da tot a tot , con sigla apposita...un supervisore sa quindi che tale giorno quelle zone sono coperte...

Buoni consigli ?
Pessimi consigli ?

Fate Voi.

Giovy

Citazione di: IZ1PNY il 21 Gennaio 2017, 08:45:09
Secondo consiglio, dividere a scacchiera ed in quadranti il territorio regionale, ponendo sul vs sito una pagina, dove chi accede, l'iscritto, mette una x  nel quadratino, orario e giorno che si trova ivi, così gli interessati sanno che è lì da tot a tot , con sigla apposita...un supervisore sa quindi che tale giorno quelle zone sono coperte...

Buoni consigli ?
Pessimi consigli ?

Fate Voi.

PNY, quando Simone dice che dietro RRM c'è TANTO coordinamento, ore/giorni/mesi di discussioni e di lavoro, non lo dice solo per dare fiato alla bocca... :)
La tua idea è ottima... ma RRM funziona già così: il nostro "gestionale" (accessibile agli iscritti) permette di segnalare le proprie attività, di qualunque tipo esse siano, e fa arrivare in tempo reale agli iscritti interessati a quella zona una notifica sull'attività presente ("l'utente ALFA 1 sarà in escursionismo il giorno tot dalla ora tot alla ora tot dal luogo tal dei tali").
Inoltre, sia in home page che in una pagina specifica del sito: http://www.reteradiomontana.it/situazione-oggi è possibile vedere in tempo reale le attività della giornata in corso.

Come vedi, NULLA è lasciato al caso. NULLA.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IZ1PNY

Ricevuto, non vado su quel sito, ci farò una capatina ogni tanto, visto che sviluppa, conoscere è sempre un bene.

Per le radioline uguali, magari Vi porta ad una convenzione di fornitura con qualche negozio, a volte singole a volte in blister, a chi ne serve una a chi 2, acquistando sempre in quel punto, accessori e batterie, si pone a trovare materiale pronto e testato;
in tal modo ho fatto organizzare delle squadre per la caccia, con PMR professionali, trovano tutti i ricambi, modello e assistenza tecnica...oltre che un file code inserito appositamente comune da P.C. dal venditore convenzionato.

Buone cose allora e grazie.


FoxG7

Si, penso che alla fine la forza della RRM sia quella di portare a conoscenza di tutti gli escursionisti l'esistenza di tale iniziativa, in modo da rendere sempre più numerosa la comunità e fitta la maglia dei possibili nodi della rete

Purtroppo molte aree rimangono tuttora scoperte, ma in futuro....chissà.  Io se son in stazione, spesso tengo acceso il PMR446 su tal canale......in tempi recenti non ho mai avuto il piacere di sentir nessuno chiamare con l' ID di RRM, ma non è detto che prima o poi possa accadere

Buon lavoro !

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

lake

come volevasi dimostrare, anche oggi nessun contatto con rrm su 8/16....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

non ti arrabbiare Enrico........... è solo una constatazione che in anni di decine e decine di chiamate, praticamente mi avranno risposto in 2 o 3 appartenenti al "progetto"...
cmq lunga vita a RRM :up: :up: :up: :up:
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

vagabondo

Oggi,nonostante il freddo,grande attività di RRM in Lombardia: 4-5 persone in altura più alcuni in monitoraggio da casa come il sottoscritto. In poco più' di mezz'ora col portatilino ho sentito Charlie 64 dal s. Primo e Charlie 232 dalla Roncola BG. Col secondo ho fatto un buon qso,mentre col primo non son riuscito. Qualcosa si muove! Certo non tutte le volte ci scappa il qso,qualche volta chiamo e non risponde nessuno, altre volte sento la chiamata ma non riesco a fare il qso. Se posso fare un appunto: siccome ci sono varie persone come me che stanno spesso in monitoraggio da casa,chi va in escursione non dovrebbe limitarsi a una singola chiamatina a tempo perso,ma ripeterla più' volte. Dopo tutto nello spirito di RRM gli stiamo offrendo una copertura in caso di bisogno e questo è il meno che potrebbe fare,una volta che ha annunciato ufficialmente l'escursione su reramonet. Così si costruisce un circolo virtuoso,non solo per le finalità di RRM ma anche per il piacere di noi appassionati della radio.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano


IZ1PNY

#690
Probabilmente sarebbe utile un piano operativo attivo esterno a questa associazione.

Contattare i vari rifugi, bar, ristoranti e trattorie, alberghetti vari, posti nelle zone escursionistiche e in itinere, presentandosi e REGALANDO una radiolina, con antenna esterna meglio ancora, tipo quella ancora non omologata veicolare in vendita, per lasciarla in ascolto.

Queste attività sono H24 quasi sempre per 365 giorni l'anno, come gli edicolanti anche utili per fare ascolto.

Una soluzione per avere risposte quasi sicure, sono stanziali, non certo escursionisti occasionali.

Una mappa dei luoghi, con segnati i punti fissi attivi commerciali, poi con misure e righello, verificare le distanze, creando sulla carta un piano operativo di punti papabili, che si coprano come distanza tra loro alla pari delle reti cellulari...da punto di ascolto ad un secondo ...selezionare e contattare e chiedere il favore.

In tal si modo una risposta c'è più sicuramente.

Non voglio fare ne il professore ne altro, ma è comunque parte delle comunicazioni che sono nella nostra passione radiantistica, mi dispiace leggere di non risposte, una chiamata di prova contatto poteva essere di vera richiesta.

Poi magari ci hanno già pensato anche in questo...allora ho perso tempo io a scrivere e voi a leggere e me ne scuso.

FoxG7

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 11:54:02Queste attività sono H24 quasi sempre per 365 giorni l'anno, come gli edicolanti anche utili per fare ascolto.

Una soluzione per avere risposte quasi sicure, sono stanziali, non certo escursionisti occasionali

Da quel che ne so.....RRM ha già preso contatto da tempo con diversi rifugi e attività simili......
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

IW4ANV

Stamane ho contattato 3 componenti di RRM 2 dei quali nella mia zona, il terzo dalla mia postazione a nord di Mantova (mi trovo in quota)
Saluti
73

IW4ANV

Citazione di: IW4ANV il 22 Gennaio 2017, 12:33:37
Stamane ho contattato 3 componenti di RRM 2 dei quali nella mia zona, il terzo dalla mia postazione a nord di Mantova (mi trovo in quota)
Saluti
73

Mi sono spiegato male, pardon, volevo scrivere che il terzo è stato effettuato dalla mia postazione sull'appennino tosco emiliano (quota 750 mt/slm) fino a un componente che stava a nord di Mantova.
Salutoni - 73

IZ1PNY

Citazione di: FoxG7 il 22 Gennaio 2017, 12:04:03
Da quel che ne so.....RRM ha già preso contatto da tempo con diversi rifugi e attività simili......

Speriamo che diano nel caso risposte positive...allora.
Non so come RRM si muove, ero stato contattato quando nacque, nei primi giorni di vita, credo nel 2009,  dal fondatore iniziale, ma ho declinato l'invito per la tipologia di radioline, poi non mi sono più interessato, escluso inserimenti dei parametri, richiestomi da squadre di cacciatori autorizzati dalla Provincia, annualmente, per il canale convenzionato, ed a letture in questo forum.

Buona attività quindi, la capillarità sostituisce la cortissima e modesta operatività del PMR...più sono meglio è.
:up:

FoxG7

#695
Citazione di: IW4ANV il 22 Gennaio 2017, 12:41:37
Mi sono spiegato male, pardon, volevo scrivere che il terzo è stato effettuato dalla mia postazione sull'appennino tosco emiliano (quota 750 mt/slm)

Scusa, a titolo curiosità, eri te stamattina verso le 11 ad aver fatto qualche chiamata inserendo nel messaggio la parola "Toscana"?   Avevo la radio sintonizzata da casa, ma non son riuscito a capire altro.... Io sul ch 8 pmr446 ho trasmissioni pressochè continue provenienti da un vicino centro commerciale e nel momento in cui si apre lo squelch....entra di tutto !  8O :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

IW4ANV

Citazione di: FoxG7 il 22 Gennaio 2017, 15:28:47
Scusa, a titolo curiosità, eri te stamattina verso le 11 ad aver fatto qualche chiamata inserendo nel messaggio la parola "Toscana"?   Avevo la radio sintonizzata da casa, ma non son riuscito a capire altro.... Io sul ch 8 pmr446 ho trasmissioni pressochè continue provenienti da un vicino centro commerciale e nel momento in cui si apre lo squelch....entra di tutto !  8O :rool:

Ciao, si, stamane ho fatto chiamate circa ogni 30 minuti, mentre ero in comunicazione ho dato come indicazione il nome del paesino dove ho in mio qth spiegando che è situato tra Emilia e Toscana. Verso le 11 (10,55 per la precisione) ero in collegamento col corrispondente di Mantova.
E' possibile che mi hai ascoltato.
Ciao

FoxG7

Citazione di: IW4ANV il 22 Gennaio 2017, 15:38:16
Ciao, si, stamane ho fatto chiamate circa ogni 30 minuti, mentre ero in comunicazione ho dato come indicazione il nome del paesino dove ho in mio qth spiegando che è situato tra Emilia e Toscana. Verso le 11 (10,55 per la precisione) ero in collegamento col corrispondente di Mantova.
E' possibile che mi hai ascoltato.
Ciao

Eh si...allora molto probabile, grazie per la conferma !
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Giovy

Citazione di: lake il 21 Gennaio 2017, 18:14:25
come volevasi dimostrare, anche oggi nessun contatto con rrm su 8/16....
Citazione di: vagabondo il 22 Gennaio 2017, 11:46:28
Oggi,nonostante il freddo,grande attività di RRM in Lombardia: 4-5 persone in altura più alcuni in monitoraggio da casa come il sottoscritto. In poco più' di mezz'ora col portatilino ho sentito Charlie 64 dal s. Primo e Charlie 232 dalla Roncola BG. Col secondo ho fatto un buon qso,mentre col primo non son riuscito.
Ahahahah... lake, l'ho sempre detto... o cambia radio o cambi posto da cui pretendi di fare radio, perchè evidentemente una delle due non va.
Il terzo fattore è l'operatore... vedi tu... :D
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 13:51:27
Speriamo che diano nel caso risposte positive...allora.
Non so come RRM si muove, ero stato contattato quando nacque, nei primi giorni di vita, credo nel 2009,  dal fondatore iniziale, ma ho declinato l'invito per la tipologia di radioline, poi non mi sono più interessato, escluso inserimenti dei parametri, richiestomi da squadre di cacciatori autorizzati dalla Provincia, annualmente, per il canale convenzionato, ed a letture in questo forum.

Buona attività quindi, la capillarità sostituisce la cortissima e modesta operatività del PMR...più sono meglio è.
:up:
PNY, fai sempre delle buone proposte... peccato che siano già cose che sono state fatte: ci sono diverse strutture ricettive aderenti alla RRM, sparse fra rifugi, campeggi e via dicendo.
Magari, se prima di "sparare idee" ti informassi meglio, risparmieresti tempo e cambieresti idea su RRM. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Giovy

Citazione di: IW4ANV il 22 Gennaio 2017, 12:33:37
Stamane ho contattato 3 componenti di RRM 2 dei quali nella mia zona, il terzo dalla mia postazione a nord di Mantova (mi trovo in quota)
Saluti
73

IW4ANV, spiega gentilmente a lake come fare per contattare qualche operatore RRM... ha grossi problemi al riguardo... :D :D :D
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IZ1PNY

#701
O.K. visto e capito.
Ho detto chiaramente che non mi tengo informato su questo sistema, quindi non sono al pieno informato, escluso quello che leggo qui.

I miei consigli sono da parte obiettiva di istinto d'amatore della radio, non ci credo, non farei mai una stipula con RRM, per molti motivi tecnico/legali, nonostante tutto, per la parte radiantistica, anche se potrei farne a meno, datosi la tipologia del materiale e frequenze non afferenti a quelle ufficialmente destinate di mio appannaggio, ed uso allo scopo della salvaguardia della vita umana, cose MOLTO BEN DIVERSE, mi dispiace leggere di esposti su mancati collegamenti, il mio spirito radiantistico, solo radiantistico, un PMR è comunque una radio, si abbatte.

Certo che nel futuro, magari tutto si svilupperà, Vi auguro nel più capillare possibile.
Buone attività quindi e buon augurio personale.

Restando in tema attuale degli avvenimenti, per la neve, un sistema ARVA PIEPS, da 50 euro e mi sento più sicuro che un PMR non omologato al soccorso e probabili ascoltatori occasionali.


ik1npe

Salve, un sistema ARVA non costa 50 euro ma 300 e poi serve solo in caso di valanga e un'altro o altri dovrebbero  essere fuori con pala e sonda .
Quindi anche l' ARVA come per la radio dovrebbero essercene almeno due.
73 de ik1npe

StratocasterDG

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 11:54:02
Contattare i vari rifugi, bar, ristoranti e trattorie, alberghetti vari, posti nelle zone escursionistiche e in itinere, presentandosi e REGALANDO una radiolina, con antenna esterna meglio ancora, tipo quella ancora non omologata veicolare in vendita, per lasciarla in ascolto.

va bene che quasi più nessuno esegue dei controlli, ma andare così spudoratamente fuori legge.....così poi il progetto rischia di perdere credibilità
Francesco - IU2IJZ

Giovy

Citazione di: IZ1PNY il 23 Gennaio 2017, 05:18:56
Restando in tema attuale degli avvenimenti, per la neve, un sistema ARVA PIEPS, da 50 euro e mi sento più sicuro che un PMR non omologato al soccorso e probabili ascoltatori occasionali.


Puoi avere anche l'ARVA digitale più figo del mondo, ma se non ti vedono finire sotto la valanga, sei morto allo stesso identico modo.
Le probabilità di sopravvivenza in una valanga sono nell'ordine di minuti (al max 18), per poi decrescere drasticamente...
Quindi...

Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 13:51:27
Speriamo che diano nel caso risposte positive...allora.

[...]
:up:

Sono diversi i Rifugi che monitorano il CANALE 8-16, i cui gestori sono già titolari di un Identificativo Radio da noi rilasciato:

- http://www.rifugiovittoria.it/index.php/it/home/item/198-rete-radio-montana
- http://www.rifugiosella.it/ (paragrafo SERVIZI OFFERTI della Home... Adesso il suo ID è "ALFA 159"

... Ce ne sono anche altri... E molti altri usano l'8-16 ma per il momento non sono iscritti.


Ai rifugi bisogna aggiungere i numerosi Club di Volo Libero (parapendio e deltaplano) che nelle loro zone di volo usano l'8-16, come ad esempio: http://www.scurbatt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=182&lang=it

siluc

Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.50 verrà presentata la Rete Radio Montana presso la sezione CAI di Novi Ligure, che ha organizzato l'evento.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-novi-ligure---60

siluc

#707
Ecco la situazione della RRM della giornata di ieri...









Alcuni utenti di RogerK non riescono mai a fare collegamenti sull'8-16, ad esempio in Lombardia... Questo è solo un piccolo esempio riferito a ieri, che dimostra che anche in Lombardia avvengono collegamenti:



Vi ricordiamo che questi sono dati assolutamente parziali, in quanto ci potrebbero essere state tante altre persone sull'8-16, che però non hanno pubblicato né gli estremi delle attività programmate, né i report dei collegamenti.

metalliserg

Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp

DeltaSQ

Citazione di: metalliserg il 14 Febbraio 2017, 00:33:09
Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp
Quoto pienamente!
Anch'io personalmente non ho effettuato molti collegamenti (probabilmente due) ma non per questo ritengo sia qualcosa di inutile; si tratta comunque di pmr e che sia RRm o no i limiti rimangono sempre gli stessi, ci vuole solo un po' di costanza e un minimo di fortuna.

73 da DeltaSQ - IU2GLO

IZ1PNY

Citazione di: DeltaSQ il 14 Febbraio 2017, 08:41:16
Citazione di: metalliserg il 14 Febbraio 2017, 00:33:09
Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp
Quoto pienamente!
Anch'io personalmente non ho effettuato molti collegamenti (probabilmente due) ma non per questo ritengo sia qualcosa di inutile; si tratta comunque di pmr e che sia RRm o no i limiti rimangono sempre gli stessi, ci vuole solo un po' di costanza e un minimo di fortuna.

73 da DeltaSQ - IU2GLO

I ponti in questo sistema sono illegali e non previsti, come si giustificano legalmente in caso di disgrazia da documentare in verbale giudiziario ? :police:
Ne pagano sia l'iscritto che il legale rappresentante del sodalizio ove ci fosse nell'atto costitutivo, ove esistesse.

Ottimo, costanza e fortuna, già, quindi se qualcuno ha bisogno, nessuno lo collega e lo sente, alla messa funebre, gli diremo, non c'era Costanza e Fortuna che ascoltavano H24... :special90:

Ragazzi... :41:

IZ1PNY

Chiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.
Giusto per essere chiari.
https://www.insarag.org/
Esempio, in merito alla sicurezza umana.

lake

non me ne volere IZ1PNY, ma leggendo molti dei tuoi interventi mi viene in mente "il moralizzatore" quel personaggio di tempo fa che si vedeva alle Iene

tutto in hi naturalmente :up: :up: :up: :up:



Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IZ1PNY

Ciao Lake,
nessun problema, scambio di vedute, simpaticamente e istruttivamente.
Ora ci vuole il caffè... :tao2:
Bellissime queste nuove icone... :pazze153:
Quindi questa mi si addice... :41:

73'.

Applauso per la tua simpatia, meritato.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 14 Febbraio 2017, 09:19:05
I ponti in questo sistema sono illegali e non previsti, come si giustificano legalmente in caso di disgrazia da documentare in verbale giudiziario ? :police:
Ne pagano sia l'iscritto che il legale rappresentante del sodalizio ove ci fosse nell'atto costitutivo, ove esistesse.

Ottimo, costanza e fortuna, già, quindi se qualcuno ha bisogno, nessuno lo collega e lo sente, alla messa funebre, gli diremo, non c'era Costanza e Fortuna che ascoltavano H24... :special90:

Ragazzi... :41:

Io creco che con "non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza." Metalliserg intendesse il "ponte radio umano", ovvero una persona che può farci "da ponte"/"da tramite" con un altra.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 14 Febbraio 2017, 09:24:59
Chiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.
Giusto per essere chiari.
https://www.insarag.org/
Esempio, in merito alla sicurezza umana.

Nel sito leggo

"INSARAG is a global network of more than 80 countries and organisations under the United Nations umbrella. INSARAG deals with urban search and rescue (USAR) related issues, aiming to establish minimum international standards for USAR teams and methodology for international coordination in earthquake response based on the INSARAG Guidelines endorsed by the United Nations General Assembly Resolution 57/150 of 2002, on "Strengthening the Effectiveness and Coordination of International Urban Search and Rescue Assistance"."

ovvero

"INSARAG è una rete globale di più di 80 paesi e organizzazioni sotto l'ombrello delle Nazioni Unite. INSARAG si occupa delle questioni relative alla ricerca urbana e al soccorso (USAR), col fine di stabilire gli standard minimi internazionali per le squadre USAR e la metodologia di coordinamento internazionale in risposta al terremoto, sulla base degli orientamenti dell'INSARAG approvati dalla risoluzione 57/150 del 2002 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, sul "Rafforzare l'efficacia e il coordinamento Internazionale urbano dell'assistenza alla Ricerca e Salvataggio".".

L'ambiente "urbano" qui poco ci azzecca, inoltre è comptenza dei Vigili del Fuoco... E per di più vi sfugge sempre l'aspetto della SICUREZZA (PREVENZIONE), ma parlate solo dell'EMERGENZA (INCIDENTE/SMARRIMENTO GIA' AVVENUTO).


IZ1PNY, tu stesso affermi:
Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 13:51:27Non so come RRM si muove [...]
Citazione di: IZ1PNY il 21 Gennaio 2017, 09:56:37Ricevuto, non vado su quel sito, ci farò una capatina ogni tanto, visto che sviluppa, conoscere è sempre un bene. [...]

... Io, personalmente, non mi permetto di criticare e di buttare idee/proposte al vento, se prima non mi sono informato abbastanza su quello specifico argomento.

E, allo stesso modo, se non sono pratico dell'argomento non lancio idee inopportune... Vedi l'esempio in cui proponivi l'uso dell'ARTVA (per info --> https://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_ricerca_in_valanga) per risolvere tutti problemi...

Contrariamente a quanto alcuni di voi qui su RogerK pensano, e come più volte spiegato negli anni, la Rete Radio Montana non tocca soltanto l'aspetto "radiocomunicazioni", ma intorno ci girano una serie di cose e studi che soltanto chi è esperto di escursionismo e alpinismo possono comprendere!

Come già detto i componenti del nostro Staff (Team di progetto e Referenti Regionali) hanno una serie di competenze, che soltanto raggruppandole e coordinandole possono garantire la buona riuscita di questo Progetto.

In molte zone il Progetto va alla grande, in altre va meno meglio e in altre non va per niente. Il termine "PROGETTO" non è a caso... Quando sarà tutto funzionante, in tutta Italia, a quel punto non sarà più un Progetto, ma una struttura operativa nel senso stretto del termine.

carlo_forever

CitazioneChiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.

Era un tardo pomeriggio d'inverno, io finivo il giro con gli sci, in Alta Val Badia, i miei genitori avevano preso in affitto uno chalet a Corvara. Un maestro di sci mi aveva detto che, se volevo, potevo lasciare un certo ski-lift ad un certo punto, attraversando il boschetto sarei arrivato proprio nel cortile di casa. Così feci, quasi all'ora di chiusura degli impianti. Il boschetto era un paio di chilometri. Ad un certo punto mi trovai immerso nella neve alta e marcia, neve da fine inverno, caddi, non riuscivo più a rialzarmi perché mi ero lussato una caviglia ed ero nella neve patocca fino al collo. Vedevo all'uscita del bosco lo chalet, con mio padre che fumava la pipa dietro al finestrone illuminato. Dopo quasi un paio d'ore riuscii in qualche modo ad arrivare a casa. Se avessi avuto un PMR, sarei stato a nozze! Dovevo solo comunicare a 150 metri da dove mi trovavo. Se fosse oggi, darei un PMR ai miei familiari, non si sa mai, e molti altri sciatori potrebbero averne in tasca uno. 150 metri. Non 150 chilometri. PMR, non ponti radio. 0,5 Watt, non 500. Bastava poco, anzi, pochissimo. Raccontata oggi fa anche ridere, ma allora (avevo 17 anni) mi resi conto di avere sfiorato la tragedia.

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

siluc

Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]

tommyxy

Citazione di: siluc il 22 Febbraio 2017, 11:17:23
Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]
Non venite in lombardia? [emoji1]

siluc

Citazione di: tommyxy il 22 Febbraio 2017, 11:22:01
Citazione di: siluc il 22 Febbraio 2017, 11:17:23
Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]
Non venite in lombardia? [emoji1]

Presto saremo anche da voi... Tutto dipende dalla disponibilità dei nostri Referenti Regionali  :mrgreen: