Corso CW di Oscar I7OHP

Aperto da Emamisu, 26 Gennaio 2014, 21:08:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Frilander

Ciao Oscar,  quello che hai scritto nel post precedente è molto significativo, molti di noi non ci fanno caso  ma per altri la radio è vita, mi è capitato di  fare qso con dei radioamatori cechi  ed in cw ero diventato amico con appuntamenti quotidiani in radio  con Salvatore Marino IK0ATK  OM di 100 anni, scomparso da poco. Quindi  la radio è vita hiiii.... Un abbraccio. 1 RGK 286 - IZ8SKD.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..


i7ohp

Ciao. Sono d'accordo, ma, come vedi, tu scrivi rispondendo a miei scritti. I miei post, non sono per me...nè per glorificarmi. Noto, con piacere, che sono tanti a leggere quanto scrivo. Allora, perchè non mettere su due righi con un breve commento. Abbiamo questa fortuna nell'avere una spazio per ire le proprie opinioni, ma non accade nulla o quasi. Mi  vien  voglia di raccontare la mia vita da radiotelegrafista, ma non so quanto potrebbe interessare gli amici. E' raccontata in senso serio..ma con episodi "ameni". Comunque, si leggerebbe con piacere e con qualche sorrisetto... Salvatore è stato un grande amico. Il primo qso il tra noi il 31 luglio 1982 quando era in zona 1 e poi in zona 0. Molti anno fa, scrissi un articoletto su qrp italia dedicato a Salvatore. Mi ha sempre ringraziato. Ad ogni fine QSO immancabilmente mi ringraziava. L'ho conosciuto personalmente e, quando mi ha visto la prima volta, aveva le lacrime agli occhi. MSG troppo lungo. Un radioabbraccio, Oscar i7ohp (quest'anno 63 anni di radiotelegrafia).

aquiladellanotte

Ciao Oscar,
perchè non apri un post e racconti qualcosa?
aquila della notte 1adn089

i7ohp

potrei... e da quanto avevo 14 anni con un aneddoto veramente bello per me. non so se il mio stile di scrittura possa essere gradito.... ma tutto sarebbe vero al 100 per 100. se ci sarà, oltre te, qualche altro amico curioso, beh, lo sforzo potrei farlo. sai, sono 63 anni da radiotelegrafia, 37 anni, 3 mesi e 13 giorni da marconista militare (a.m.). al momento sono 8172 i curiosi che leggono questa sezione!!  Dovevo scrivere di me per l'inorc, ma mi sono arreso... aspetto appelli.......... ciao, aquila notturna...............


Sanco

Ciao Oscar,
Non sono ancora OM ( ho appena dato l'esame e sono in attesa del risultato)
Non capisco niente di CW (ho solo messo SMS sul cellulare)
Ma se cerchi qualcuno che legga i tuoi racconti ci sono

sandrino

Ki non si ribella rimane suKKube


Ugo da Norcia

Penso che le tue esperienze di radiotelegrafista e radioamatore siano interessanti a prescindere per tutti. Credo che le leggerebbero con piacere in tanti, io per primo. C'è sempre qualcosa da imparare da chi ha più esperienza.

Mi auguro che trovi la voglia e tempo di raccontarle. Ciao, grazie.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


IU1CRV

Citazione di: i7ohp il 23 Giugno 2015, 17:28:30
potrei... e da quanto avevo 14 anni con un aneddoto veramente bello per me. non so se il mio stile di scrittura possa essere gradito.... ma tutto sarebbe vero al 100 per 100. se ci sarà, oltre te, qualche altro amico curioso, beh, lo sforzo potrei farlo. sai, sono 63 anni da radiotelegrafia, 37 anni, 3 mesi e 13 giorni da marconista militare (a.m.). al momento sono 8172 i curiosi che leggono questa sezione!!  Dovevo scrivere di me per l'inorc, ma mi sono arreso... aspetto appelli.......... ciao, aquila notturna...............

Ciao Oscar,

personalmente sono molto curioso e affascinato da quanto scrivi e racconti: leggere delle tue esperienze non può che essere spunto a migliorarci e crescere in questo bellissimo mondo e per riflettere su quanto il mondo del radiantismo e in particolare del CW possa diventare (come nel tuo caso) una ragione di vita (forse esagero, ma dall'entusiasmo che traspare nei tuoi interventi non credo...)

Come già detto dall'amico Ugo da Norcia, spero che tu abbia voglia e tempo da dedicarci per raccontarci le tue invidiabili esperienze.

Un abbraccio
73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

Frilander

Vai grande Oscar.
1rgk 286.  :up:
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Sono contento che siano più di uno... a richiedere le piccole cavolate...che metterò su... Scherzo, non mi permetterei mai, come nello sport e nella vita. Siccome non sono bravo nel'uso dl pc, dovrò scrivere in un sessione... E, siccome è lungo il misfatto..., cercherò il momento favorevole.... Tutto a mente sarà raccontato, quindi credo di farcela un pomeriggio, molto vicino. Intanto vi ringrazio per la curiosità dimostrata nei miei confronti. Cercherò di soddisfarla. Ciao per ora, Oscar.

dante2206

persone come te oscar sono rarità,la passione che ci metti nel raccontare le tue esperienze,è davvero unica,la tua dedizione negli anni di attività è una cosa notevole,penso che quì siamo in tanti a voler sapere le tue svariate esperienze,un Uomo così,che  diciamolo pure alla tua età ben pochi fanno quello che fai tu e sono lucidi come te eh,fai nuoto e fai record,suoni il pianoforte,la telegrafia,e chissà cos'altro combini ehehehhe,ah dimenticavo,ti assicuro che usi il pc molto meglio di tanti che bazzicano su questo forum,magari non lo usi come fai telegrafia,ma ti assicuro che lo usi bene,per il resto vedere i tuoi scritti è un piacere,per chi come me ha voglia di imparare da chi ne sa di più,e ha le capacità e la dedizione di insegnare o spiegare ad altri le sue nozioni,esperienze,e quant'altro,concludo dicendo,in italia ci vorrebbero tanti uomini come te,schietti,ritti,con valori,voglia di fare,e di fare bene,con capacità,e con le idee chiare,senza falsi moralismi,o frasi fatte,una persona così può solo essere stimata.
un abbraccio grande Oscar,e spero di rileggerti presto.
meglio un radio oggi che mille cellulari domani

aquiladellanotte

Piccolo ot...oscar hai un messaggio privato
aquila della notte 1adn089

Microchip

 :up: Ciao Oscar,leggo sempre con immenso piacere e curiosità i tuoi scritti su rogerk,intervengo poco per mancanza di tempo,sei una persona piena di vitalità e con grande semplicità riesci a contagiare l'ascoltatore(o il lettore nel caso del forum)con il tuo buonumore,la tua Amicizia sincera,anche quando ci sentiamo telefonicamente mi sei di grande aiuto sopratutto in questo periodo un pò...così!!!
Ti rinnovo l'invito a raccontarci episodi e anedoti della tua vita,come vedi ci sono tanti Amici disposti a leggere i tuoi racconti.
un aabbcc (  abbraccino ) e 73!!
Silvio
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it


i7ohp

che freg.... avevo scritto almeno il 705 di quanto dovevo, tac, ho toccato unn tasto e tutto si è volatilizzato............... ripeterò. mannaggia.

Ugo da Norcia

Cose che capitano, ma poi ci si abitua a salvare spesso. Se usi Word, esiste un'opzione per farglielo fare in automatico ogni tot minuti.

Buon rilavoro
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

i7ohp

con coraggio riprendo.  Maggio 1949. Mio padre, direttore al telegrafo poste centrali di bari, viene a casa e mi mostra un tasto telegrafico e mi dice. vuoi imparare l'alfabeto morse?  Io rispondo di no perchè sono preso dagli studi (bugia enorme...). E mio padre: può servire, non si sa mai nella vita.   Frase rimasta nella mia mente ancora dopo 1000 anni!!! Fatto sta, che 4 anni dopo sono allievo specialista Marconista Operatore presso la Scuola Specialisti di Caserta, ubicata nella Reggia di tale città. Quasi 9 mesi di corso seguito con buon profitto. Bene in ricezione e trasmissione. L velocità di ricezione ali esami 110 caratteri al minuto (cpm), velocità non astrale. Durante le lezioni questa era anche di 125 cpm. Cosa importante era il non commettere più errori. Gli esercizi erano composti da 100 gruppi di lettere e numeri. Stessa cosa in trasmissione, più meno. In queste due materie, il cui coefficiente era alto (4), me la son cavata molto bene. Finito il corso, mi inviano presso la sala radioricevente della IV Z.A.T. di Bari (diventata dopo iii Regione Aerea). Dopo 2 mesi di seconda cuffia (contro i 6 di altri due novizi...), entro in turno H24 con i Sottufficiali. In breve tempo raggiungo un bel livello, tanto da essere considerato da tutti coloro che si collegavano con la mia stazione (IKU). Ancor più da primo aviere e...ancor più da Sergente. Nel 1963 vado presso la Scuola TLC di Chiavari (non confondiamo...) per frequentare il orso di Completamento (C). Capo corso... sempre 20 e lode in trasmissione (verticale...) e 20 in ricezione  (qui non esiste la lode...). Secondo classificato per il corso e vincitore della gara di ricezione a 160 cpm. 100 gruppi di lettere e numeri ed un solo errore (S per H) e complimewti da parte del Colonnello Comandante dei corsi perchè ero stato il primo della scuola aveva commesso soltanto un errore a quella velocità. Offerta del posto di istruttore di trasmissione da me non "gradita" perchè avevo famiglia (padre, moglie e figlio) a Bari. Sin da quando ero aviere scelto avevo partecipato a campionati militari dell'aeronautica, vincendo 4 titoli nazionali (8 km marcia e tiro e 5000 e 10000 m. su pista) e ottimi risultati nel nuoto. Nello stesso tempo, gareggiavo col C.U.S. Bari nel nuoto e marcia. Inutile dire che curavo il fisico praticando un po di pesistica. Ma sempre innamorato della radiotelegrafia. Molto spesso, quando ero di turno il pomeriggio, trovavo mucchi di msg. Perchè? Perchè i miei colleghi dicevano: tanto viene Oscar... Ho dimenticato di dire che da Aviere scelto ho atto servizio preso un radiogoniometro in fonia nel vecchio aeroporto di Manduria (nella seconda guerra mondiale era stato costruito dagli americani) per il supporto ai reattori di Brindisi che effettuavano esercitazioni di tito sul golfo di Taranto. Da sergente presso stessa località, ma con RDG in HF per assistenza goniometrica ad aerei e civili e militari, in sintonia.. con altre stazioni simili per definire il punto in cui si trovavano i velivoli. Devo precisare che a quei tempi gli aerei viaggiavano a velocità molto molto inferiori a quelle attuali.... !969, da Maresciallo, sempre stessa scuola TLC, frequento il corso di Perfezionamento (P) interforze. Pertanto, Marina, Esercito e Aeronautica. Idem. Non perdo tempo. Rientro a Bari, sempre presso la sala radioricevente, e sempre attaccato alla radio... Nel 1974, viene assegnato un Primo Aviere, credo calabrese, veramente bravo. Ricordo che riceveva con una parola indietro , circa 5/6 caratteri. Cioè, la parola che scriveva, era finita molto prima di quella che si ascoltava. Premetto che non erano messaggi in chiaro, ma spesso con gruppi di lettere, targhe di camion, matricole di aere. Insomma bravo. Almeno per me... Vedendomi sempre a ricevere stazioni di radioamatori quando non avevo tfc da sbrigare, i disse (un giorno...): Marescià, perchè non diventa radioamatore?, Non deve dare neanche gli esami. Detti ascolto a tale consiglio e presentai un lunedì la domanda al C.C. ed il sabato, forse ricordando mio padre, mi telefonarono per il ritiro della patente. Ma, per ottenere la licenza, un anno........ Fremevo come un bambino che vole un giocattolo che sta in vetrina e che i genitori non gli comprano...  Un amico che era un dipendente del Ministero Difesa, andava spesso sempre nella zona chiedere della mia patente. Un bel giorno, alle 1302, mi telefona e dice: Oscar, la patente è a posto. Ilnominativo è i7ohp. Alle 1305 primo qso ufficiale (...). Collego una stazione ungherese. Dico che sono al primo qso. Il corrispondente non mi crede perchè mi comporto in modo non da novizio. Poi gli spiego che sono marconista da 21 anni, ecc. ecc. E da quel giorno, qso su qso, con tutti, senza fare il raffinato. Ma, come adesso, preferivo i collegamenti con amici italiani. QSO  anche 2 ore... Dopo qualche mese preparo, per gli esami, mia moglie Mafalda (persa il 2007) la quale dopo 272 collegamenti di radiotelegrafia smette per necessità casalinghe. Nell'86 mia figlia. OK. 9 qso, 5 in grafia e 4 in fonia. Ognuno al costo di 500 lire!!!!!!!!!!! Poi preparato diversi giovani a casa mia (no lucro!!!!!!!!!!!!!). Dopo ancora, Mio figlio. Licenza OK. QSO ZERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Credo nel 1976 comincio con i corsi presso la sezione di Bari. Credo che in tutto siano stati un 120. Sempre promossi alla prima sessione. Qandi hanno praticato la radiotelegrafia??????????  Forse max 5!!!     Prima era necessario superare le due prove maledette..per poter operare in HF!!!! Non ricordo bene l'anno,ma ritengo sia stato il 1998 (boh). mi viene in mente dicreare un corso diverso a quello che avevo utilizzato nelle lezioni (sempre roba mia...). E, inconsciamente (vero...), ho tirato fuori quello attuale. Mi sono avalso della collaborazione dell'amico Massimo iz7atz (scomparso...) per la coreografia. Prendo lo spunto per dire che non tutti lo portano a compimento per tanti motivi. Se non fosse così, dovremmo chiedere alla IARU di concedere altre frequenze oltre  quelle attuali ... Ma son contento lo stesso. Ho miei adepti che sono soci inorc (cosa non facile) e altri che non gradiscono essere in associazioni varie. Voglio raccontare una cosetta, anzi due. La prima: ero su skype con un amico (naturalmente in conversazione.....) e un non sapevo chi, mi chiama. Mi dice di aere il mio corso. Gli chiedo il cognome. Mi dice che il corso l'ha avuto da un it9 (lui it9). Chiedo il nominativo di quest'ultimo. Ma mi dice che questo l'ha avuto da IT9.... Non come la vita che una fine.... Seconda storiella. Su skype, mannaggia a skype..., mi chiama un allevo. Gli chiedo del corso e mi risponde che l'ha finito (dove???). Tutto contento, gli propongo di metterlo alla prova. Dice sì. Avvicino l'altoparlante al pc e dico che avrei cominciato con caratteri facili. Faccio la A e la U: Gli chiedo cosa ha ricevuto. Risponde che non ha capito. Ripeto. Niente. Chiedo come ha studiato il corso. Mi risponde che ha ascoltati i due CD. Ma, dico io, come si può apprendere il contenuto di due cd ascoltandoli senza scrivere, senza correggere e senza sapere cosa è stato trasmesso e che....ma va ma va ma va. Chiudo dicendo qualcosa. Ho faticato un sacco nello scrivere un sacco di cavolate. Però, affermo che tutto corrisponde a verità. Perchè, se cosi non fosse, offenderei voi che credo mi stimiate e poi, perderei la mia onorabilità in quanto non ho lo spirito del millantatore. Se parlassi del nuoto, sarebbe stessa cosa. C'è un amico, amico vostro, che mi conosce bene e sa che dico meno di quello che potrei dire (come qualità!!!!) Scrivete anche voi. Nessuno è un grande. Nessuno ha attraversato l'oceano come dicono di aver fatto in tanti..... Ultima cosa, preghiera::::: Perdonate gli errori che saranno tantissimi. Ma non uso far la brutta copia. Quindi. Grazie della pazienza. Non fumate sigarette in questo frangente... Io non ho mai fumato..... e ne ho sentite di belle....

i7ohp

l'amico iz7atz si chiama MAURIZIO e non Massimo... scusatemi

antonio76

Complimenti Oscar,ce ne dovrebbero essere molte di più di persone come te!
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

Sanco

Ottimo Oscar, quando ho visto il tuo scritto non pensavo di arrivare alla fine, invece me lo sono bevuto tutto d'un fiato.
Aspetto gli altri
:-D


aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089

Microchip

Bellissimo questo tuo scritto Oscar  :up: è sempre bello leggere questi racconti che rispecchiano momenti di vita ,sacrificio e dedizione (con passione),spero di leggerne ancora (se non cancelli prima di premere il tasto di invio HI Hi),a presto!!73 tu
Silvio
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

Frilander

Bene Oscar, molto appassionante. Un abbraccio
73 da  1 Rgk 286 -iz8skd.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

oibaf

Ciao oscar, grazie a te ed a tutto il tempo dedicato sto facendo i miei primi qso in hf. 73 a tutti

i7ohp

ringrazio chi ha avuto la pazienza e benevolenza nel leggere le mie chiacchiere hee hee hee.  Per Fabio. Sappi che il primo collegamento vale quanto 100 miei. So cosa significa l'inizio e, specialmente, il primo QSO. Qualche altro giorno racconterò di un mio carissimo amico  della zona 2, quando ha fatto il suo
primo qso da casa mia... A presto. Scrivendo, ho fatto la parte mia. Certo, non ho potuto trattare argomenti di carattere militare. Ma anche di altri, altrimenti sarei stato più logorroico di quanto lo sia già stato. Ora, tocca a voi. qualsiasi accaduto, di qso un po' curiosi, difficoltosi, andati a male..... Di come si svolge un QSO standard e in chiaro.  E altro. Notte notte, Oscar i7ohp - ai seven ou eic pi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

i7ohp

Ringrazio l'amico Maurizio is0ffd col quale ho avuto una chiacchierata telefonica di circa un'ora. Mi è parso molto interessato per la radiotelegrafia. Abbiamo parlato di tasti. Sua intenzione era l'acquisto di un paddle. Ma, con poche parole, l'ho convinto a dirottare verso il verticale. Ogni operatore di radiotelegrafia deve, non dovrebbe.., saper manipolare un verticale, Ciò non significa che sia un obbligo. Ognuno fa la sua scelta. Ma, dopo aver imparato ad usare il verticale, senz'altro si può passare al  paddle e bug. Ma mai lasciare il verticale. Sapeste quanto è poco edificante ascoltare lo stesso operatore, prima col paddle e poi col verticale col quale zoppica un po'!!!! (scusate la ripetizione  "col quale"). Notte notte, Oscar i7ohp

oibaf

Infatti oscar, é molto emozionante le prime volte. Come da tuo consiglio uso esclusivamente il verticale. Ho provato il paddle ma sinceramente... Usare il verticale é come usare la penna per scrivere. Ho un impatto migliore nel dettare le lettere, lo sento molto meglio! In ogni caso più avanti non rinuncerò ad un begali, i più bei paddle mai visti. Ottimi anche i verticali, provato anche quello.


i7ohp

Bravo Fabio. Continua così. Poi, dico poi...., il paddle. Per questo ci vuole un po' di tempo, anche per assimilare il vantaggio che dà nel formare alcuni caratteri con minore toccate del/dei paddle.............. Poi, gradatamente, si aumenta la velocità, sempre rispettando le dovute distanze con il variare della velocità stessa. Per farci le marmellate usiamo la frutta. Con il tasto è sconveniente............ Bene. Ciao, Fabio. Un saluto speciale made by i7mzn, mio indicato amico Stefano. radioabbracio. Bello. A presto. Ciao, Oscar.

MauritZ

Citazione di: i7ohp il 30 Giugno 2015, 22:09:25
Ringrazio l'amico Maurizio is0ffd col quale ho avuto una chiacchierata telefonica di circa un'ora. Mi è parso molto interessato per la radiotelegrafia. Abbiamo parlato di tasti. Sua intenzione era l'acquisto di un paddle. Ma, con poche parole, l'ho convinto a dirottare verso il verticale. Ogni operatore di radiotelegrafia deve, non dovrebbe.., saper manipolare un verticale, Ciò non significa che sia un obbligo. Ognuno fa la sua scelta. Ma, dopo aver imparato ad usare il verticale, senz'altro si può passare al  paddle e bug. Ma mai lasciare il verticale. Sapeste quanto è poco edificante ascoltare lo stesso operatore, prima col paddle e poi col verticale col quale zoppica un po'!!!! (scusate la ripetizione  "col quale"). Notte notte, Oscar i7ohp

mamma mia una vera sofferenza per un'ora.... marameo

scherzo!
è stato un vero piacere discutere con il grande Oscar I7OHP, dal suffisso Oscar High Power ;)

INIZIO OT
scusa Oscar se non ti ho risposto al cell ma ero sommerso dal lavoro, tra l'altro avrei dovuto farti io una telefonata... a domani
FINE OT

i7ohp

rrrrrrrr Mauri. Ho un nipote di pochi mesi più dei suoi 16 anni, alto 1.92. ciao. saltuti per tutti, oscar

IU1CRV

Grande Oscar!!!
Grazie per il tuo bellissimo racconto a cui spero ne seguano tanti altri!
Personalmente non ho molto da raccontare in quanto neopatentato e in fase di apprendimento su tutti i fronti, ma non vedo l'ora di rileggerti!!!

P.S. Concordo sul verticale: ho preso un bellissimo tasto in ottone in un mercatino qualche tempo fa e non vedo l'ora di usarlo con il tuo corso  :up:. Purtroppo il periodo non è dei migliori in quanto il lavoro mi tiene lontano da radio e altri hobby, ma spero presto in tempi migliori.

Un abbraccio!!!
73! de Gian Marco
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)


i7ohp

Grazie, Gian Marco, per le tue lodi... Ma ritengo che ci siano amici che possano scrivere qualcosa interessante. Anche argomenti sui quali aprire una qualsiasi discussione. Possono soltanto far del bene tutti. Anche per schiarire le menti e chiarire piccoli problemi. Bene per il verticale In verità, non ne conosco troppi, avendo usato quello insostituibile dell'A.M., il CAIMI. Ma non ci impiego troppi secondi per capire se toccandone uno mai visto la qualità, lasciando da parte l'estetica. Posso dire che se un tasto di buona fattura lo si vuol vendere a 10/20 euro, significa voler fare un atto di carità...  lo junker non maltrattato e' uno dei tanto modelli riusciti e val la pena occuparsene.Almeno come primo tasto. Ne parleremo in seguito. buona giornata. Ciao, Gian Marco.

oibaf

Citazione di: i7ohp il 01 Luglio 2015, 18:50:44
Bravo Fabio. Continua così. Poi, dico poi...., il paddle. Per questo ci vuole un po' di tempo, anche per assimilare il vantaggio che dà nel formare alcuni caratteri con minore toccate del/dei paddle.............. Poi, gradatamente, si aumenta la velocità, sempre rispettando le dovute distanze con il variare della velocità stessa. Per farci le marmellate usiamo la frutta. Con il tasto è sconveniente............ Bene. Ciao, Fabio. Un saluto speciale made by i7mzn, mio indicato amico Stefano. radioabbracio. Bello. A presto. Ciao, Oscar.

Infatti oscar, non mi vergogno per nulla nel dire che se ascolto uno che va a velocità elevata senza mettere spazi tra una lettera e l'altra... non ci capisco nulla.
L'ascolto deve essere piacevole, non un terrore!
Al momento devo avere almeno un secondo di tempo per decodificare subito il carattere appena ascoltato. Il frullatore lo lascio a chi usa il PC per decodificare o per chi vuole arrivare allo sfininmento nell'ascoltare il CW.
Grazie per i saluti e speriamo di sentirci. Dimenticavo, per tutti gli interessati qui all'argomento, se volete possiamo spottarci quando siamo on air!

73 a tutti
Fabio

iw3imr

E il vostro primo qso ve lo ricordate?
Raccontate!

i7ohp

raccontare raccontare. se si tengono strette le esperienze, negative o positive, è sempre un piacere sapere. così ci si può anche intervenire e rendere animato questo nostro... spazio. potete ben vedere che abbiamo un gran numero di visite. significa che qualcosa stia destando interesse... quindi... interessante è sapere quale sia il comportamento dei "bravi" verso i novice. in  questo caso, io mi sento di dare dei consigli. Come chiamare quando si è alle prime armi... insomma, sotto.. ciao, oscar    i7ohp

aquiladellanotte

Oscar, ma ora che voglio riprendere devo o meglio conviene riiniziare dalle prime lezioni?
aquila della notte 1adn089

i7ohp

Carissimo aquilotto mio........ come stai? sentiamoci!!!!!  Per la ripresa, ti conviene ripassare dalla prima lezione. Non posso stabilire da quale riprendere.Non so  se ricordi tutto e bene da poter, logicamente, scrivere senza difficoltà. Certamente, avrai poche difficoltà, Potrai ascoltare anche due lezioni i primi giorni. Devi avere la pazienza di controllare quanti errori fai. Meno di due... E se fossero gli stessi caratteri che non ti entrano nella tua testa dura.... , me lo dirai e tutto tornerà a  posto prestissimo. Ricorda di scrivere tanti gruppi per rigo come è  sui pdf. Una buona notte e a presto. un abbraccio, ciao, Oscar.-

aquiladellanotte

Grazie Oscar, sto cercando di sentirti...ti ho mandato pure un paio di messaggi sul cell...mi rimandi il numero?
aquila della notte 1adn089

i7ohp

3381804264    chiama ma non la mattina. oggi puoi dalle 11 circa. ciao, aquilotto. E scrivi anche tu....

i7ohp

Una mia riflessione. ogni giorno ci sono un sacco di lettori, ma i nostri scritti mancano. Penseranno che siamo accordi di idee. Non vorrei fosse così.- Oscar

MatteoIU3EES

non ho ancora capito una cosa però: come si ottiene il corso?
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


i7ohp

caro matteo, chiamami al 338 180 4264. chiudi e richiamo. ciao

Frilander

#161
Carissimi amici,  scrivo anch'io qualcosa sulla mia esperienza in  telegrafia.
Sono  radioamatorialmente giovani hii....... , un passione che  ho sempre avuto e da sempre affascinato alla telegrafia, da giovanissimo come tutti creso con il cb, poi per problemi lavorativi  e continui cambi di residenza,  Oscar forse può capirmi, essendo un militare non avevo tempo di stabilirmi  in un posto che dovevo cambiare hi...
Negli ultimi anni con il cb in stazione fissa mi sintonizzavo sui 10 metri e sentivo una stazione beacom che lanciava messaggi telegrafici, ed io con  carta e penna cercavo di annotarmi  punti e line, per poi decodificare, per farvi capire per  per tradurre due righe passavano ore.
Poi ho preso la patente ed acquistato un TS 450 usato, sul web  trovai   i recapiti di OSCAR, lo contattai, che  disponibilissimo mi mandò subito i cd con il corso.
Misi tutto il corso in un MP3 e  siccome percorro circa 100 km al giorno per il qrl, sui mezzi pubblici, treno e autobus, sempre con cuffiette,  carta  e penna, ed in un paio di mesi portai a termine il corso.
Poi c'era l'ansia di trasmettere, di ascolto ne ho fatto tantissimo, cercai di contattare un noto costruttore di tasti telegrafici e  chiesi  info su un verticale  ma la risposta fu positiva ma aimè il prezzo altissimo, e visto che non ero sicuro di potercela fare  a continuare la telegrafia mi sono  costruito un tasto in legno, posterò la foto, ed incominciai a trasmettere conmia grande soddisfazione  riuscivo a farmi sentire, collgai  più volte un amico del forum  Shineime  (Marco che da un po' che non si vede  nel forum) che sentendomi mi chiese  con che tasto andavo , io gli spiegai, poi qualche settimana dopo mi arrivò per posta un  tasto verticale della MILAG ( omaggio dell'amico Shineime) che lo sostituì a quello in legno, andavo un po' più veloce.
Dopo  su  info  sempre di Marco ho costruito un tasto a paletta  sideswiper credo che si chiami così a doppia azione sempre in legno, una sorta di  paddle a una paletta, mi era così naturale  usarlo che   rimasi sbalordito, alla fine decisi di comprare il paddle ed ho fatto il salto hi..... ma il verticale è sempre in stazione lo uso  molto spesso.
Comunque  all'inizio trovai molta difficoltà a  fare qso in qrs con corrispondenti italiani, gli stranieri sono molto più pazienti, tanto che feci una lettera di fuoco all'ARI che fu pubblicata anche su radio rivista  lamentando la scarsa disponibilità dei radioamatori italiani a dare ascolto ai novice.
Non finirò mai di ringraziare OSCAR tramite lui ho realizzato un sogno.
Il tempo di trovare o rifare le foto dei tasti e li posto.
Scusate  se mi sono dilungato  73 da 1GK286  - IZ8SKD  Paolo.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

Sanco

Un altro esempio del significato della parola "passione"

oibaf

Che carini quei tasti Paolo! Ma il sideswiper lo usi col keyer dell'apparato o stabilisci tu il punto linea?

Frilander

Citazione di: Sanco il 05 Luglio 2015, 09:39:03
Un altro esempio del significato della parola "passione"
Decidi tu se lo tieni di più linea se no punto,  lo manovri con pollice ed indice, io lo definisco verticale a doppia azione orizzontale hi.... Mi piacerebbe anche con l'aiuto di Oscar formare un gruppo all'interno di rgk  tipo "" RGK CW  activity" suona bene vero ???? Sogni. Sogni. Buon appetito. 1rgk 286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Bravissimo, caro freelander...............  Così dobbiamo fare. gli amici vogliono essere stimolati e...provocati.  Se tutti facessimo così, riempiremmo le pagine e diventerebbe interessante per tutti. Per quanto mi riguarda, non poso intervenire sempre con argomenti  non richiesti. Potrei sembrare portatore di noia. Quindi, diamoci da fare. E mi rivolgo agli amici del forum, agli iscritti. Grazie TKS in radiotelegrafia (scusate, ma preferisco dire radiotelegrafia e non CW. E' la stessa cosa. Ma, da noi, si dice che la simpatia è parente alla goccia!!!).

iw3imr

Ciao a tutti sono molto interessato a leggere questi post riguardanti le vostre esperienze telegrafiche...
Ci provo anch io...
Io sono radioamatore dal 2005 e quasi da subito mi sono indirizzato verso la strana moda delle modulazioni tipo broadcast, quindi microfoni costosi aggeggi vari rac ecc....
Fin che circa 2 anni e mezzo fa un caro amico di radio mi disse che lui gia da tempo si era affacciato alla telegrafia e che la cosa era piu che interessante e aveva sconvolto il suo modo di fare radio....mi faceva sempre riferimento a un corso che lo aveva preso x mano e accompagnato nel percorso e questo era appunto il corso di Oscar
All inizio non ho dato peso a questa sua nuova passione ma sentendolo appunto così "preso" decisi di informarmi insieme ad un altro om e prendemmo il corso di I7ohp
Faccio l operaio metalmeccanico e lavoro come turnista quindi aimè anche di notte...quindi vai di mp3 sia al lavoro che in auto x un po di tempo ...poi il colpo di matto...decisi di imparare a memoria visiva punti e linee di tutto l alfabeto morse.....
DISASTRO NN FATELO MAI!!
Rimasi fermo x un bel po di tempo in cui sono diventato papà, quindi immaginate che il tempo era diventato come i soldi...nn c era!
Ripresi parecchio dopo ma con purtroppo in testa tutti quei punti e linee....quando ascoltavo il decoder dentro la mia testa nn traduceva piu il suono in lettera ma prima lo ripetere in punti e linee, immaginate voi cosa mi succedeva in testa solo per tradurre una cavolata!
Ma dovevo farcela DOVEVO! Xke ormai era diventato virale..allora ripeti tutto, con difficolta enorme, ascolto ascolto e ancora ascolto...
Finche scatta quel qualcosa e riesco a tradurre un qso a 14.060.00 dove ci sono novice e qrp, e pensai che forse era l occasione x tirare fuori dal cassetto un vecchio tasto verticale donatomi da un vecchio amico si sezione.
Cosi dopo poco riesco con difficoltà e con pazienza dell altro om, a portare a casa in mio primo qso penso 7/8wpm ma nn mi interessava, l importante era il 73 detto alla fine del qso e la promessa della qsl.
Da allora sono passati 15mesi e i qso sono 300, nn tantissimi e neanche super veloci (15/17 wpm) ma da allora tutto è cambiato
X me la radio ora è questa e solo adesso capisco quel mio amico cosa aveva provato, i microfoni sono nel cassetto e gli aggeggi pure pero sono comparsi un paio di bei tasti!
Scusate se vi ho annoiato, nello stesso tempo spero di aver suscitato in qualcuno almeno un filo di questa arte xke di arte si tratta...
73 es gl de Iw3imr paolo

oibaf

Citazione di: iw3imr il 05 Luglio 2015, 12:40:07
Ciao a tutti sono molto interessato a leggere questi post riguardanti le vostre esperienze telegrafiche...
Ci provo anch io...
Io sono radioamatore dal 2005 e quasi da subito mi sono indirizzato verso la strana moda delle modulazioni tipo broadcast, quindi microfoni costosi aggeggi vari rac ecc....
Fin che circa 2 anni e mezzo fa un caro amico di radio mi disse che lui gia da tempo si era affacciato alla telegrafia e che la cosa era piu che interessante e aveva sconvolto il suo modo di fare radio....mi faceva sempre riferimento a un corso che lo aveva preso x mano e accompagnato nel percorso e questo era appunto il corso di Oscar
All inizio non ho dato peso a questa sua nuova passione ma sentendolo appunto così "preso" decisi di informarmi insieme ad un altro om e prendemmo il corso di I7ohp
Faccio l operaio metalmeccanico e lavoro come turnista quindi aimè anche di notte...quindi vai di mp3 sia al lavoro che in auto x un po di tempo ...poi il colpo di matto...decisi di imparare a memoria visiva punti e linee di tutto l alfabeto morse.....
DISASTRO NN FATELO MAI!!
Rimasi fermo x un bel po di tempo in cui sono diventato papà, quindi immaginate che il tempo era diventato come i soldi...nn c era!
Ripresi parecchio dopo ma con purtroppo in testa tutti quei punti e linee....quando ascoltavo il decoder dentro la mia testa nn traduceva piu il suono in lettera ma prima lo ripetere in punti e linee, immaginate voi cosa mi succedeva in testa solo per tradurre una cavolata!
Ma dovevo farcela DOVEVO! Xke ormai era diventato virale..allora ripeti tutto, con difficolta enorme, ascolto ascolto e ancora ascolto...
Finche scatta quel qualcosa e riesco a tradurre un qso a 14.060.00 dove ci sono novice e qrp, e pensai che forse era l occasione x tirare fuori dal cassetto un vecchio tasto verticale donatomi da un vecchio amico si sezione.
Cosi dopo poco riesco con difficoltà e con pazienza dell altro om, a portare a casa in mio primo qso penso 7/8wpm ma nn mi interessava, l importante era il 73 detto alla fine del qso e la promessa della qsl.
Da allora sono passati 15mesi e i qso sono 300, nn tantissimi e neanche super veloci (15/17 wpm) ma da allora tutto è cambiato
X me la radio ora è questa e solo adesso capisco quel mio amico cosa aveva provato, i microfoni sono nel cassetto e gli aggeggi pure pero sono comparsi un paio di bei tasti!
Scusate se vi ho annoiato, nello stesso tempo spero di aver suscitato in qualcuno almeno un filo di questa arte xke di arte si tratta...
73 es gl de Iw3imr paolo
[/quoero
Bravo Paolo!
Io invece appena mi arrivò la patente cominciai a parlare sui ponti non potendo disporre neanche di un'antenna per le hf. Dopo alcuni mesi mi ero già annoiato stufo di ascoltare gente che parlava in dialetto, discorsi fuori argomenti, sapienti che ti confondevano solo le idee senza aiutarti.
Decisi così di incuriosirmi sulla radio telegrafia e dopo varie ricerche trovai vari forum dove si parlava del corso di oscar. Un giorno decisi di contattarlo e dopo una piacevole e simpatica chiacchierata, alcuni giorni dopo avevo il corso a casa. Da allora mi sono allenato quasi quotidianamente senza strafare troppo. Oggi, dopo essermi attrezzato per le hf sto cominciando con i primi qso.
Lo trovo un modo divertente di fare radio ed a mio parere tiene la mente sempre sveglia!
Ormai in fonia non parlo quasi mai se non qualche volta con qualche amico locale.
Non ricevo ancora a velocità elevate, max 12/13 wpm. Se il corrispondente lascia un po di spazi con un po di velocità, un po' ce la faccio, ma il frullatore lo lascio ad altri.
Ciao

i7ohp

ciao, Fabio carissimo. La faccenda del  conteggio delle linee e punti è il flagello per quanto riguarda l'apprendimento. Purtroppo è così. Più facile non sapere nulla che sapere l'alfabeto e ricevere col conteggio degli elementi relativi ai caratteri. E'un passaggio in più ed inutile che ritarda tutto. Va bene lo stesso. Spero leggere ancora altri amici, tanti amici. Un radioabbraccio, Oscar i7ohp 

i7ohp

Caro "Sanco", grazie del tuo intervento. Leggendo altri scritti, ti vien la voglia di scrivere. Diversamente, sarebbe come fare cq de... ma non ma non essendoci propagazione,  sei lì da solo... Vorrei tener conto di chi scrive. Altrimenti non posso fare riferimenti mancando, di solito...,. nominativi o nomi. Come: Oscar i7ohp.  Ciao a tutti.

i7ohp

Per gli amici. Ho notato che quando qualcuno scrive,. il numero degli elettori è alto. Ma quando c'è un blocco degli scrittori..., questo numero scema notevolmente. Allora? Vogliamo,forse, finire nel dimenticatoio? Spero proprio di no.  In questo modo non diffondiamo affatto la radiotelegrafia. Ok. Buona domenica, Oscar i7ohp.

oibaf

#171
Tranquillo caro oscar, e chi si dimentica della radiotelegrafia!
Questi giorni ho praticato poca radio e di conseguenza... Io non avevo niente da dire. Anzi, l'altra sera in 30 metri ha risposto un irlandese alla mia chiamata, peccato poi non abbia più sentito il suo segnale che é scomparso.
Prima ancora invece mi aveva risposto uno ad una velocità supersonica e come da tuo consiglio gli ho risposto semplicemente 73 perché non ci ho capito un tubo!
Ciao Fabio

i7ohp

Ciao, Fabio. Ma mi riferisco ai tanti del forum. Ok per il qso con l'irlandese. Quel paese non lo si sente troppo spesso.Quindi è un buon qso. Per l'altro collega, beh. hai incontrato un imbecille. Questi tipi, non hanno il regolatore di velocita o l'acceleratore del piede regolabile... A tal riguardo di racconto quanto mi successe tantissimi anni fa. In 20 metri, feci chiamata a xxx. Mi risponde un tizio a xxxx. Ripresi a xxxxx. Lui aumenta a xxxxxx. Io, a mia volta, a xxxxxxx. E il collega a sua volta a xxxxxxxx. Con calma, ma leggermente scocciato, rispondo a xxxxxxxxx. Esito finale: lui a xxxxx e mi dice che c'è molto qrm e qsb. Capito? E' così. Son cose, per fortuna, che non succedono spesso. 'sti tizi hanno dimenticato quanto hanno faticato per raggiungere certe velocità. Ma non sanno che ci sono che .... Va bene. Ti auguro buona serata domenicale. Io ho finito di mangiare un po'di anguria, forse un paio di chili.... Ciao a te ed a chi ci legge, Oscar i7ohp.

oibaf

Effettivamente su due tre chiamate che avevo fatto rispondeva sempre così e l'ho ignorato, poi al 73 non mi ha più risposto. Invece qualche settimane fa mi aveva risposto un om di bari che é stato paziente nel qso in qrs e soprattutto sono riuscito a tirarlo in mezzo al grosso qrm. Io sono sempre del parere che non c'è bisogno che uno sia italiano o straniero, se uno é educato e gentile lo é altrimenti non lo é. Buona domenica oscar e 73 a te ed a tutti

Microchip

Ciao a tutti gli Amici del forum....Caro Oscar come dice il caro  Fabio e chi si dimentica della Radiotelegrafia?assolutamente,oramai ha impregnato (positivamente)i pochi neuroni che mi sono rimasti,ho iniziato da poco e quindi non ho molto da raccontare,cerco sempre persone disponibili al qso in qrs e nel caso non ce ne fossero giro il vfo e vado altrove,l'altra sera invece ero impegnato in un qso in 17 m con una stazione Bulgara che aveva gentilmente risposto al mio cq in qrS e dopo aver passato il mio nome,qth,ecc e avergli rimesso il tasto(cit. Oscar)sono arrivati due "OM" in maniera prepotente ed a velocità da Moulinex,non ho potuto neanche chiedere scusa al corrispondente in quanto ho dovuto abbandonare il qso,penso che certi personaggi si ritrovino in qualsiasi modalità e non solo in Radiotelegrafia,c'e' anche da ipotizzare che i due prepotenti non ascoltassero affatto nè mè e neanche l'Om Bulgaro,difficile,ma mi piace pensare che sia andata così,spero di rileggervi quanto prima.Oscar aspettiamo altre tue esperienze di vita inerenti il mondo della Radiotelegrafia,siamo in fervida trepidazione,73 a tutti e tanti aabbcc. Silvio
PS per Fabio :probabilmente ci siamo sentiti in Cw in banda 30 m(10.127mhz) il 21 Giugno?qso in qrs  ;-) sei originario di Fasano per caso??73

www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

Frilander

Ciao a tutti, carissimi amici,stamani mi è  venuto a trovare un caro amico OM,  appassionato di telegrafia, però non la conosce chiedendomi se poteva vedere e ascoltare qualche qso. Siamo stati circa un'ora   insieme  e fatti vari collegamenti, lo guardavo durante i qso ed era esterefatto, come stregato da quel ticchettio. Alla fine mi ha detto di rimettere in funzione la stazione e che si metterà a studiare telegrafia. Di sicuro verrà di uovo a trovarmi. É comunque un bella soddisfazione quando si riesce a coinvolgere qualcuno e fare in modo che apprezzi la bellezza e la grandezza della radiotelegrafia.
73 d 1rgk286. Paolo.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

oibaf

Citazione di: Microchip il 12 Luglio 2015, 20:06:48
Ciao a tutti gli Amici del forum....Caro Oscar come dice il caro  Fabio e chi si dimentica della Radiotelegrafia?assolutamente,oramai ha impregnato (positivamente)i pochi neuroni che mi sono rimasti,ho iniziato da poco e quindi non ho molto da raccontare,cerco sempre persone disponibili al qso in qrs e nel caso non ce ne fossero giro il vfo e vado altrove,l'altra sera invece ero impegnato in un qso in 17 m con una stazione Bulgara che aveva gentilmente risposto al mio cq in qrS e dopo aver passato il mio nome,qth,ecc e avergli rimesso il tasto(cit. Oscar)sono arrivati due "OM" in maniera prepotente ed a velocità da Moulinex,non ho potuto neanche chiedere scusa al corrispondente in quanto ho dovuto abbandonare il qso,penso che certi personaggi si ritrovino in qualsiasi modalità e non solo in Radiotelegrafia,c'e' anche da ipotizzare che i due prepotenti non ascoltassero affatto nè mè e neanche l'Om Bulgaro,difficile,ma mi piace pensare che sia andata così,spero di rileggervi quanto prima.Oscar aspettiamo altre tue esperienze di vita inerenti il mondo della Radiotelegrafia,siamo in fervida trepidazione,73 a tutti e tanti aabbcc. Silvio
PS per Fabio :probabilmente ci siamo sentiti in Cw in banda 30 m(10.127mhz) il 21 Giugno?qso in qrs  ;-) sei originario di Fasano per caso??73

Ciao Silvio,
caspita sono proprio io, stavo vedendo ora il tuo profilo. E' un piacere risentirti ed è stato un piacere ascoltarti in QSO. Ti ho passato un buon rapporto ma credimi, il segnale era quello anche se a volte c'era un po' di evanescenza e nonostante un QRM pauroso nel mio QTH sono riuscito a tirarti fuori. (Pensa se il collegamento fosse stato in SSB, non ti avrei neanche ascoltato bene) Da qui si vede il punto forte del CW!
Spero tu abbia recepito il "Forza Puglia" in chiaro HI :-D

Comunque senza il buon Oscar non avrei mai portato a termine un QSO in telegrafia.
Dovete solo pensare che nonostante tutto sono circondato da montagne quindi non ho nessuna portata ottica, o per riflesso o per eSporadico le distanze in HF sono un qualcosa di speciale.
Premetto anche che le mie condizioni di lavoro non dico che siano estreme ma... quasi; dipolo random non molto alto purtroppo sul tetto di casa, ma avendo il sottotetto in legno non ho grossi problemi perché alla fine è sempre il terreno che mi fa da piano di massa.
Per questo mi ha dato una mano Davide davj2500 (nostro amico qui sul forum) e ne sono molto soddisfatto visto che con soli 30 euro di spesa riesco a lavorare dai 40 ai 10 metri senza molte pretese.
Silvio non vedere il paddle sulla sinistra del mio profilo, è solo il mio prossimo desiderio. Per ora uso solo un verticale che probabilmente avrai visto sul mio QRZ. Secondo me, come dice Oscar, chiunque inizi con la telegrafia, debba quantomeno iniziare dettando manualmente il punto e la linea.

73 ;-)



i7ohp

finalmente si scrive............................... dobbiamo superare i 10000 in  di giorni, anche  meno.......... scriverò presto qualcosa. Però, ho già dettato pare delle mie memorie.... ciao a tutti., Oscar la prox volta di fonia..... ma fonia seria........, non
om....)

i7ohp

finalmente si scrive............................... dobbiamo superare i 10000 in 2  giorni, anche  meno.......... scriverò presto qualcosa. Però, ho già dettato parte delle mie memorie.... ciao a tutti., Oscar (la prox volta di fonia..... ma fonia seria........, non
om....).

Microchip

 cq Buongiorno a tutti voi,Carissimo Oscar noi siamo ancora in rodaggio,10.000 messaggi in due giorni  ;) ,poi ci toccherà fare il tagliando Hi Hi,aspetto altri racconti fonia,RadioTelegrafia non importa l'importante è trasmettere al prossimo la voglia di imparare e di mettersi in gioco, nello specifico di stimolare la curiosità per la RadioTelegrafia,proprio come ha fatto il nostro Amico Paolo,  :up: ,Fabio è stato veramente un piacere il qso in qrs con tè,anche per mè e viste le mie condizioni di lavoro il segnale era inizialmente robusto ma poi sono iniziate le solite evanescenze ma il "Forza Puglia " è arrivato forte è chiaro   :up:,Oscar avevi ragione quando mi dicevi "i qso con gli Italiani sono i più belli" (non provare a smentirmi mo'   :-[ ), ho notato che mi stò appassionando ai qso cosidetti "Rag Chewing" cioè avere una lunga conversazione con l'interlocutore quasi senza l'utilizzo delle abbreviazioni normalmente utilizzate,ovviamente correggetemi se scrivo delle castronerie,sono quì per imparare cose nuove sul fantastico mondo della RadioTelegrafia,e spero come aveva già accennato qualche altro Amico del forum di poterci sentire in Radio quanto prima,potremmo fissare uno skeed per ascoltarci,73 a tutti voi,a presto.
Silvio
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it