Corso CW di Oscar I7OHP

Aperto da Emamisu, 26 Gennaio 2014, 21:08:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Frilander

Buon giorno amici, mandatemi un MP quando siete in radio, si mi è possibile voglio partecipare anch'io hi..... 73 1rgk286 Paolo.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..


aquiladellanotte

Buongiorno....racconto la mia è Oscar potrà confermare....
Due anni fa o forse poco più mi danno un corso masterizzato per il cw. Dopo i primi 5 minuti riconosco la enorme bravura del maestro. È Oscar. La cosa spontanea da fare è quella di contattarlo perché, a mio avviso, non è giusto avere una copia pirata! Lui apprezza subito la mia onesta, come l ha definita, e me lo invia. Comincio a studiarlo e ecco i primi qso....poi per motivi vari abbandono cw....e da domenica, su consiglio di Oscar, ho ricominciato ad ascoltare il corso....sono alla 3 lezione in 2 giorni!!!!
Una cosa che mi pare avessi notato l ultima volta era che non era trascritto il qso, mi sembra, presente sul secondo cd....penso potrebbe essere utile scriverlo qui in modo tale da poterlo confrontare!!!!
Ps Oscar, lavoro permettendo, ti devo chiamare per chiederti alcune cose!
Un abbraccio
aquila della notte 1adn089

i7ohp

Tra poco spengo il PC. Ebbene, tra poco i 10000  (diecimila) lettori li abbiamo superati...(in serata e tra poco...) Penso, appunto, che la radiotelegrafia interessi ancora, in modo particolare i giovani (ma ci sono molte..eccezioni) Esorto, ancora una volta, a scrivere. Io lo farò prestissimo. Un radioabbraccio e su i calici a momenti! Oscar.

aquiladellanotte

Certamente interessa :) anche grazie al corso!!!!
Oscar, se hai tempo, o qualcun altro, può postare il qso che i7ohp propone sul secondo cd?
tnx .- .-.
aquila della notte 1adn089


ik2cnf

#184
Buon giorno/sera a tutti.
E' con piacere che ho scoperto che Oscar I7OHP si è rituffato nei forum, e chi meglio di lui potrebbe farlo, visto che il suo secondo elemento è l'acqua?
Io mi sono rituffato nella radiotelegrafia due anni fa, quando ho contattato Oscar per il suo corso, e con lentezza, sto affrontando questo cammino.
Ho letto che si vorrebbe la trascrizione del qso sul 2 cd di oscar, ma i qso sono più di uno.
Trascrivo qui la mia lettura del QSO_01, sperando sia utile per un confronto, meglio cercare di riceverlo da soli che cercare scorciatoie...

eccolo qui, c'è un carattere non capisco, che ho trascritto in "di_dah", qualcuno meglio di me lo saprà interpretare.

CD2 QSO_01

CQ CQ DE I7OHP I7OHP PSE QRS K K

i7ohp de iz7ath iz7ath k

IZ7ATH DE I7OHP - R GRAZIE DELLA RISPOSTA - TUO RST 599 599 - IL MIO QTH BARI BARI - IL MIO NOME OSCAR OSCAR - OK ?

i7ohp de iz7ath - r caro oscar grazie del qso - il rapporto rst 599 599 in adelfia adelfia - nome talino talino - sto usando icom 571 es anenna dipolo con 100 watt dah_di_di_di_dah_dit ? ok ? i7ohp de iz7ath k

I IZ7ATH DE I7OHP - R CARO OM TALINO TUTTO BENE SPERO A PRESTO 73 73 CIAO - IZ7ATH DE I7OHP 73 AR SK . .

i7ohp de iz7ath ok oscar tks di tutto 73 ciao ciao sk sk . ... .  .. (ammazza la vecchia col flit)


caldi 73

Maurizio

i7ohp

Una piccola nota. A fine QSO io trasmetto un VA che si interpreta come SK. Questi due caratteri uniti hanno gli stessi elementi. Per chi rc i miei qso registrati non veri...  deve sapere che si deve ammazzare. tornare indietro anche 1000 volte. Alla fine, se non siete riusciti, vengo e vi faccio fuori..........  Scherzo, sono come Tobia, uomo paziente che, anche se infastidito da una mosca, non la uccideva... Ma questo fatto risale a a centinaia e centina di anni fa. Poi è arrivato il DDT e via... Povere mosche... Che rottura.... Vedo che siamo in tanti a praticare la radiotelegrafia. Ricordatevi che se sapete ricevere a 80, chiamate a non più di 60/65. Forse l'ho già detto: Dopo il vostro CQ, ascolterete stazioni che fanno IMI aut ?. Non date mai il vostro nominativo ma ripetete la chiamata come se aveste sentito nulla. Questo perchè, spesso questi dell? dopo aver ascoltato il vostro nominativo concesso gentilmente, se ne vanno perchè la vostra stazione non gli interessa. Auguri per tutti. 10146 lettori.............  Bene così. Altrimenti invece di FORUM sarebbe un bel FORO!!!!!!!!!!!!!!! Un radioabbraccio che unisce a noi anche i lettori, gli estimatori e chi, certamente, dirà che qui si scrivono cavolate, specialmente da parte del sottoscritto.........


aquiladellanotte

Caro Oscar, quindi consigli di continuare a chiamare se rispondo a velocità più elevate?? Non ho capito
aquila della notte 1adn089


i7ohp

Per ora a te non interessa questo argomento.  Ma va ok lo stesso. Tu sei capace di trasmettere a 100, va bene? Ma sai ricevere a 80... Allora se fai chiamata a velocità parai a quella che sa ricevere o superiore, chi ti risponde ti trasmette alla tua velocità di chiamata, tu sei fuori combattimento!!!!!!!! Siccome gli 80, per esempio, ricevuti solo soletto non sono gli 80 in radio, bisogna chiamare a velocità bassa. tutto qua. Salutissimi cari a tutti, Oscar.- OK??????????????????????????????''''

i7ohp

Aquila della notte, metti il tuo nome oltre al cognome.... Per fortuna ti conosco!!! Diversamente avrei pensato che anche gli uccelli, rapaci compresi, si siano datti alla radiotelegrafia invece di "cinguettare" o con altri versi!!!!!!!!!!!! Fammi sapere, anche di mattina, OK??? Un radioabbraccio circolare, Oscar.-  Penso che di pomeriggio, e lo scriverò qui, chiamerò sui 40 metri con cq per roger K, sperando di collegare qualche amico. Velocità .

i7ohp

chiamo, come scritto precedentemente, su 7018.

i7ohp

Per gli amici che si avvicinano con timore alla radio... Voglio dire che se siete abbastanza  preparati per un collegamento "tradizionale", non dovete aver paura.  CQ e nominativo ripetuto fino alla noia; poi  RST   QTH e NOME (NAME). Questi dati sono ripetuti non meno di 2 volte.  E qualora non fosse stato ricevuto bene, si chiede la ripetizione con : (per esempio NAME)  RPT NAME,  oppure NAME?. Questo in linea di massima. Naturalmente, io consiglio così, chiamate sempre voi con un PSE QRS K. Al riguardo, ho già scritto in post precedenti.  State attenti a non far chiamate chilometriche. Io, di solito, faccio due chiamate con 3 CQ de i7ohp K Oppure AR K. Comunque, le ripetizioni  ripetizioni sono tante in ogni condizione.... per cui si dovrebbe star tranquilli. Certo, si possono aggiungere WX (stato meteo) - età (my age 80 years old  - i miei....) RIG (trx), PWR (potenza) e ANT (basta così, Conoscendo la lingua inglese, col tempo ci si può slanciare in QSO in più arditi, purchè vada OK la ricezione. Quando ci sono stazioni vicine che possono quasi prevalere sulla vostra, dovete cercare di quasi annullarla. Fate conto di essere con l'auto , su strada non autostrada...., e una auto proveniente in senso contrario, procede  con i fari abbaglianti senza fregarsene di voi. Bene, noi dobbiamo mettere tutta l'attenzione possibile guardando il lato della strada, evitando di farci allucinare...dalle forti luci. Diversamente, BUM. Stessa cosa con il QRM, sinchè possibile. Non c'è alcun BUM (o BOOM..). Esempio forse banale. ma va bene lo stesso, perdonatemi. Col tempo, l'esperienza aiuterà anche in queste circostanze. Una prossima volta cercherò di dire qualcosa sui DX. Ma dei contest NO! Mi rifiuto! Sono il male del secolo. Ogni fine settimana bisogna lasciare le frequenze a tanti om che non ti lasciano in chilociclo... per vivere un fine settimana in radio.... Pazienza. Appunto Pazienza virtù dei forti!!!!!!!!!! Un radioabbraccio sabatino e anche domenicale. ciao, Oscar Mi attirerò l'onta di tanti amici che dedicano la loro vita ai contest... Ma se si vuole un piacevole discorso su questo argomenti, mi sta bene.... Non parto perdente se non ho le cartucce OK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

i7ohp

Avevo scritto altro, ma avrò battuto la testa chissà dove, e tutto è saltato. Sarà per la prox volta. Ripeto. voglio sapere se i post sono di interesse. Diversaente  mi metto in PENZZZIONNEEENNNE. CIAO, OSCAR.

ik2cnf

grazie Oscar  per quello che scrivi, ti seguiamo con attenzione, continua così
Buona domenica e un "caldo" abc a tutti
Maurizio ik2cnf


i7ohp

Grazie, caro Mauri. Mi è di conforto sapere che non sono estremamente balle quelle che scrivo. Ti abbraccio, Oscar i7ohp

i7ohp

Grazie, caro Mauri. Mi è di conforto sapere che non sono estremamente balle quelle che scrivo. Ti abbraccio, Oscar i7ohp

i7ohp

Non sono balbuziente.......................  Appena posso tratterò l'argomento relativo alle chiamate. C'è una certa libertà in questo, però meglio avere una base. Poi fare le desiderate variazioni, senza eccedere.  Night night, Oscar i7ohp

oibaf

Oscar, le tue istruzioni vengono recepite. Vai tranquillo. Mi fanno molto piacere. Queste sett non sono in stazione. Appena rientro mi farò sentire. Un saluto a tutti, Fabio e vi aspetto on air. La telegrafia é divertente, fatevi sotto grandi e piccini ;-)

i7ohp

Ma sono super maldestro, per dire elegantemente che sono un somaro col PC. Avevo scritto un pochetto di righe e PAF ho toccato qualche tasto maligno che si è incazzato e mi ha fatto saltare tutto. Ma non è la prima volta.... Ringrazio te, Fabio, perchè mi conforti con le tue parole. Però, devi essere attento quando scrivi. Mi riferisco alla frase: "...fatevi sotto......"!!!!!!! Scherzo... Oggi fa un caldo tanto da dare l'impressione che faccia caldo!!!! Stamattina sono stato alle piscine comunali, vasca da 50, e mi son atto n bel 2000 m. stile l. Non ho sudato....  Nella mia corsia ha nuotata una bella ragazza, con ottimo stile. Insomma, è piacevole nuotare in tali condizioni. Va bene. Domani penso di scrivere quello che mi è saltato l'altro giorno. Per le chiamate. Ciao e buon pomeriggio e buon caldo(sono stato cattivo.,..,), Oscar che vi invia via filo un radioabbraccio.   i7ohp

i7ohp

Ma sono super maldestro, per dire elegantemente che sono un somaro col PC. Avevo scritto un pochetto di righe e PAF ho toccato qualche tasto maligno che si è incazzato e mi ha fatto saltare tutto. Ma non è la prima volta.... Ringrazio te, Fabio, perchè mi conforti con le tue parole. Però, devi essere attento quando scrivi. Mi riferisco alla frase: "...fatevi sotto......"!!!!!!! Scherzo... Oggi fa un caldo tanto da dare l'impressione che faccia caldo!!!! Stamattina sono stato alle piscine comunali, vasca da 50, e mi son atto n bel 2000 m. stile l. Non ho sudato....  Nella mia corsia ha nuotata una bella ragazza, con ottimo stile. Insomma, è piacevole nuotare in tali condizioni. Va bene. Domani penso di scrivere quello che mi è saltato l'altro giorno. Per le chiamate. Ciao e buon pomeriggio e buon caldo(sono stato cattivo.,..,), Oscar che vi invia via filo un radioabbraccio.   i7ohp


Microchip

 :up: Buongiorno,leggo sempre con piacere I tuoi interventi e le tue storie caro Oscar (e quelle di tutti i colleghi del forum amanti della Radiotelegrafia),spero di sentire qualcuno di voi quanto prima in frequenza(anche tè Fabio hi hi)solitamente sono a 14.055 che è la frequenza (almeno da band plan)dedicata al CW qrS,oppure nel fine settimana quando le frequenze standard sono invase dai colleghi che si dedicano ai contest mi rifugio nelle bande warc dove è risaputo che lì son vietati i contest(10 mhz 18 mhz e 24 mhz) soprattutto in 10 mhz.
Ho notato che ultimamente mi succede di ascoltare una stazione che chiama ,le rispondo, il segnale è abbastanza forte e  comprensibile, inizio il qso ma subito dopo (sempre quando passo il tasto al corrispondente)inizia un evanescenza e un qrm micidiale che non mi fà comprendere buona parte del discorso,che fare??in quel caso con molto dispiacere e con educazione accorcio il tutto avendo già i dati dell'Om presi da qrz.com,forse non è la pratica migliore ma non saprei cosa fare in quei momenti.a presto e buona settimana a tutti voi!!!73's cuagn aabbcc
Silvio
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

oibaf

Ciao Silvio e ciao a tutti. Quando torno on air spotteró la frequenza di chiamata.
Ci sentiremo (nonostante il caldo ahimè) tranquillamente. Io invece l'irlandese che avevo beccato purtroppo non essendo registrato su qrz, non ho potuto contattarlo, peccato!
Oscar, mi piace molto quando ci scrivi e ci inquadri con le tue osservazioni.
Ho notato che a fine chiamata dopo AR usi anche il K, mentre io di solito usi solo AR. Pensi che vada bene comunque??

i7ohp

Ciao, carissimo Fabio. Bene. Il termine tenico del K è "invito a trasmettere". Attento, non l'ho creato io.........  Di solito, l'AR viene seguito da un bel VA, cosa che molti lo identifichino con "SK"-Non mi piace questo SK perchè è utilizzato per dire che uno di noi se ne è andato in cielo... Spero ok, Fabio. Ma appena questa marea di caldo avrà finito di romperre(bari 40 gradi), spero leggere molto. Un abbraccio,Oscar.

davj2500

Citazione di: oibaf il 20 Luglio 2015, 14:26:06
Ho notato che a fine chiamata dopo AR usi anche il K, mentre io di solito usi solo AR. Pensi che vada bene comunque??

Ciao oibaf.

Volevo riportare quanto descritto nel documento
, IIIa edizione. Questo documento, internazionalmente accettato da numerose associazioni di radioamatori (ARI compresa), fissa delle regole operative allo scopo di standardizzare il gergo e le modalità operative tra radioamatori. Questi principi operativi sono stati approvati dallo IARU con la
, esortando tutte le regioni ad adottarlo. Lo IARU nota che poor operating behavior adversely affects the enjoyment of all radio amateurs and does not enhance the reputation of the Amateur Radio Services e conclude che endorses and recommends the principles set out in the booklet "Ethics and Operating Procedures for the Radio Amateur" by John Devoldere, ON4UN and Marc Demeuleneere, ON4WW.

Per quanto riguarda la chiamata CW, il manuale dice:

• Trasmettete alla velocità alla quale desiderate vi sia risposto. Non andate mai più veloci di quanto riuscite a copiare: «CQ CQ IK1ABC IK1ABC IK1ABC AR»
• «AR» significa "fine del messaggio" o "ho terminato questa trasmissione", mentre «K» significa "passo". Perciò bisogna sempre terminare una chiamata con «AR», e mai con «K» (perché non c'è ancora nessuno al quale passare la parola).
Non terminate la chiamata con «AR K» (come spesso capita di ascoltare sulle bande), perché significa "fine del messaggio, passo": non c'è ancora nessuno a cui dare il cambio. Terminate la chiamata con «AR».
• L'uso di «PSE» (dall'inglese please, cioè "per favore") alla fine di una chiamata (per esempio «CQ CQ DE ... PSE K») può sembrare molto educato, ma non è necessario. Non aggiunge alcunché, senza contare che usare «K» non è corretto. Terminate la chiamata con un semplice «AR».

Pertanto, secondo questa procedura, l'unico modo corretto di terminare una chiamata CQ è con "AR" e non con "AR K" o "PSE K".

Ciaoo
Davide

ik2cnf

#203
Ciao Davide,

premesso che mi affaccio da poco alla telegrafia attiva, anche se da molto tempo ne sono attratto, ho letto anch'io il documento che tu citi, e l'utilizzo di AR nelle chiamate lì è ben giustificato, ma non mi sembra condiviso nel mondo RT.

Secondo me questo è dovuto all'accezione restrittiva per cui <K> significherebbe "passo il tasto al corrispondente", mentre l'accezione più comune equivarrebbe a " passo il tasto a chiunque voglia rispondermi".

Nel servizio mobile marittimo chiamare  "CQ DE IBHF K"  aveva il significato di "chiamata generale per tutte le stazioni del servizio mobile marittimo, con richiesta di risposta"

Ovviamente il servizio radiotelegrafico marittimo non esiste più, e noi siamo radioamatori,
ciononostante ho letto in alcuni forum che qualche om, a una chiamata  che termina con AR, non ti risponderebbe :-)

Mia opinione da due cent:
ora io chiamo terminando con "K" o "PSE K" ma il più del volte con "PSE QRS K" "PSE QRS AR K"

vedi questo thread http://www.telegrafia.it/forum_telegrafia/forum_show_msg.php?idrecord=19279

resto in attesa di opinioni più autorevoli della mia ...

accaldati 73
Maurizio

davj2500

#204
Citazione di: ik2cnf il 20 Luglio 2015, 20:30:34
premesso che mi affaccio da poco alla telegrafia attiva, anche se da molto tempo ne sono attratto, ho letto anch'io il documento che tu citi, e l'utilizzo di AR nelle chiamate lì è ben giustificato, ma non mi sembra condiviso nel mondo RT.

Ciao Maurizio.

Io sono molto favorevole al fatto che un'ente internazionale e le nostre associazioni nazionali si prendano la briga di codificare per iscritto e promuovere un modo standardizzato da operare.
Capisco che qualunque scelta venga fatta nell'ambito della standardizzazione, ci sarà quasi sicuramente qualche categoria che non è soddisfatta perché qualche particolare non è quello a cui è abituata.
Io sono convinto che avere una convenzione comune e non ognuno che fa come vuole perché è abituato così sia un vantaggio per tutti.
Personalmente, io ho deciso di aderire alla lettera a quanto prescritto dal documento in questione. Ho speso tempo a studiarlo con cura e a disimparare le cose che facevo non conformi ad esso, inclusi i vari PSE K e compagnia bella.

Poi naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole, tanto che uno termini CQ con AR, AR K, PSE K o quello che vuole, si capisce lo stesso.
Però ho ritenuto giusto sottolineare che in merito a questo aspetto esiste un documento ufficiale, codificato, approvato dallo IARU e da decine di associazioni comprese le nostre che formalizza quale sia la forma corretta.

Ciaoo
Davide

aquiladellanotte

Buonasera, Oscar ti leggo sempre con molto piacere.
Ho una curiosità...come hai scelto la successione delle lettere del tuo corso?
Penso che sia interessante pure che ci racconti qualche retroscena del tuo corso (avendo avuto moltissimi allievi chissà quanti aneddoti)....
aquila della notte 1adn089


oibaf

Citazione di: davj2500 il 20 Luglio 2015, 19:53:49
Citazione di: oibaf il 20 Luglio 2015, 14:26:06
Ho notato che a fine chiamata dopo AR usi anche il K, mentre io di solito usi solo AR. Pensi che vada bene comunque??

Ciao oibaf.

Volevo riportare quanto descritto nel documento
, IIIa edizione. Questo documento, internazionalmente accettato da numerose associazioni di radioamatori (ARI compresa), fissa delle regole operative allo scopo di standardizzare il gergo e le modalità operative tra radioamatori. Questi principi operativi sono stati approvati dallo IARU con la
, esortando tutte le regioni ad adottarlo. Lo IARU nota che poor operating behavior adversely affects the enjoyment of all radio amateurs and does not enhance the reputation of the Amateur Radio Services e conclude che endorses and recommends the principles set out in the booklet "Ethics and Operating Procedures for the Radio Amateur" by John Devoldere, ON4UN and Marc Demeuleneere, ON4WW.

Per quanto riguarda la chiamata CW, il manuale dice:

• Trasmettete alla velocità alla quale desiderate vi sia risposto. Non andate mai più veloci di quanto riuscite a copiare: «CQ CQ IK1ABC IK1ABC IK1ABC AR»
• «AR» significa "fine del messaggio" o "ho terminato questa trasmissione", mentre «K» significa "passo". Perciò bisogna sempre terminare una chiamata con «AR», e mai con «K» (perché non c'è ancora nessuno al quale passare la parola).
Non terminate la chiamata con «AR K» (come spesso capita di ascoltare sulle bande), perché significa "fine del messaggio, passo": non c'è ancora nessuno a cui dare il cambio. Terminate la chiamata con «AR».
• L'uso di «PSE» (dall'inglese please, cioè "per favore") alla fine di una chiamata (per esempio «CQ CQ DE ... PSE K») può sembrare molto educato, ma non è necessario. Non aggiunge alcunché, senza contare che usare «K» non è corretto. Terminate la chiamata con un semplice «AR».

Pertanto, secondo questa procedura, l'unico modo corretto di terminare una chiamata CQ è con "AR" e non con "AR K" o "PSE K".

Ciaoo
Davide

Carissimo davide,
Ben risentito. A dirti la verita l'ho letto tutto quel manuale e lo uso molto come riferimento. Avevo solo chiesto un parere ad oscar, d'altronde si parla ad uno che ha fatto il servizio di marconista per anni. É anche vero che il suo modo di fare é da radiotelegrafista, diciamo che ci mette un po la sua firma.
Cmq concordo con quanto dici, non avrei altro da aggiungere.
;D

Ciao Fabio

i7ohp

Caro Davj, così per dire, il chiarimento lo dovevi a me. Perchè potessi rispondere. La mia procedura non è errata in nessun senso poichè non è una mia creazione ma soltanto una applicazione. Quanto affermo deriva dalla procedura ICAO (procedura radio dell'aviazione  civile mondiale) e da quella NATO, attualmente in uso. Pertanto non ho capito cosa volessi correggere. Ho detto che quando si chiude una trasmissione si fa AR VA.Se trattasi di stazione che emette msg ai naviganti, faccio per dire,  anche l'AR. E una stazione importante non dice neanche AS. Si fa ascolto h24. Il K si utilizza quando si è in collegamento con altra stazione e si dà il cambio. Pertanto specifico che il termine di K è "invito a trasmettere". Il fatto di chiedere il QRS è limitato ai novizi. Perchè è molto utile. Leggere trattati di qua e di là significa non chiarire ma cadere in demagogia che a volte può portare a non comprendere. Se dovessi dire quanti messaggi e bollettini meteo ho trasmesso e ricevuto nei miei 37 anni di marconista, dobbiamo calcolare almeno un milione. E sempre correttamente. Noi Marconisti A.M., dopo un corso di circa 9 mesi, con studio serio super delle procedure sopra accennate, frequentiamo altri due corsi. Da Sergente e da Maresciallo. Quindi.... Scusami, non credo che volessi entrare in polemica con me.
Perchè, se così è fosse, saluterei tutti e lascerei a chi pensa di essere più esperto di me. Avrei gradito avessi detto a me quanto hai detto all'amico. Chiedendomi  cosa era meglio sapere... Scusami se adesso aggiungo una nota. Ho letto recentemente dei consigli emanati da Dei che io divulgo da una vita..... Capito??? Un abbraccio. Comunque, così aumentiamo il numero dei lettori.... Ckao, vado in piscina!!!!!!!!!

aquiladellanotte

Citazione di: aquiladellanotte il 20 Luglio 2015, 23:21:31
Buonasera, Oscar ti leggo sempre con molto piacere.
Ho una curiosità...come hai scelto la successione delle lettere del tuo corso?
Penso che sia interessante pure che ci racconti qualche retroscena del tuo corso (avendo avuto moltissimi allievi chissà quanti aneddoti)....
io ripropongo il mio quesito :)
aquila della notte 1adn089

i7ohp

Preciso: io radioamatore, faccio una chiamata CQ de i7ohp AR. Beh? Pare che io non abbia alcun interesse che qualcuno accolga il mio CQ perchè non ho invitato nessuno a trasmettere, quindi a rispondermi, Capito? Sapessi quanti riescono a scrivere e a dettar legge senza sapere cosa scrivono, anche su riviste importantissime e straniere pure. Noi non si deve essere esterofili in tutto!!!!!! Non abbiamo nulla da imparare. Solo un po' di educazione in radio. Il resto può andare. Ognuno, poi, può far quel che crede, ma può essere soggetto a rimproveri da parte di chi ne sa meno di lui.... Quando qualche amico rimprovererà un mio adepto che segue le mie tracce, avrà una benedizione  a nome mio con aggiunta del mio n tel. 338 180 4264. ciao, Oscar


davj2500

Citazione di: i7ohp il 21 Luglio 2015, 10:18:13
Caro Davj, così per dire, il chiarimento lo dovevi a me. Perchè potessi rispondere. La mia procedura non è errata in nessun senso poichè non è una mia creazione ma soltanto una applicazione. Quanto affermo deriva dalla procedura ICAO (procedura radio dell'aviazione  civile mondiale) e da quella NATO, attualmente in uso.

Ciao Oscar.

Non volevo attivare nessuna polemica né, naturalmente, mettere in discussione la tua indiscutibile esperienza, ci mancherebbe.
Volevo solo portare all'attenzione di tutti che i radioamatori, attraverso le organizzazioni che li rappresentano, hanno definito a livello mondiale uno standard operativo che lo IARU e le associazioni aderenti, compresa l'ARI, si auspicano sia adottato da tutti.
Può darsi che alcune delle procedure in esso contenute siano difformi da quanto tradizionalmente seguito dai radiotelegrafisti civili e militari, ma non è colpa mia, non ho avuto il benché minimo ruolo nella stesura e approvazione di questo documento.
Questo documento (non io) codifica in maniera chiara che una chiamata CQ in ambito radioamatoriale si termina con AR per cui nessun radioamatore dovrebbe avere dubbi in merito se ci vada una K, un PSE K o cosa.
Non l'ho deciso io, è un documento IARU, il massimo ente mondiale che si occupa dei radioamatori, non dell'ICAO (che si occupa di aviazione), non della marina (che si occupa della marina), non della NATO (che si occupa dei militari della NATO) o dei postali (che si occupano dei postali).
La mia opinione (ma è solo la mia opinione) è che laddove si tenti uno sforzo di standardizzazione, questo vada incentivato anche se in parte contrario alle tradizioni.
Anche perché i telegrafisti professionali andranno scomparendo, vista l'abolizione della relativa professione: gli unici telegrafisti che rimarranno in futuro saranno i radioamatori e quindi nel tempo si formerà una tradizione telegrafica puramente radioamatoriale. L'unico ente che continuerà a portare avanti l'evoluzione nella telegrafia sarà lo IARU, non l'ICAO né la NATO, che la telegrafia l'hanno già mandata in pensione.
Poi chi insegna deciderà se preferisce privilegiare le proprie tradizioni, negando la valenza delle nuove convenzioni radioamatoriali, o prendere atto che nel mondo capita che una comunità si metta attorno ad un tavolo e definisca delle regole comuni.

Ciaoo
Davide

oibaf

Davide eee non farmi arrabbiare Oscar! Scherzo hi :-)
Cmq mi fa piacere avere qua con noi il nostro maestro di radiotelegrafia e il nostro istruttore sulle antenne ;-)

davj2500

Citazione di: oibaf il 21 Luglio 2015, 12:25:53
Davide eee non farmi arrabbiare Oscar! Scherzo hi :-)

Mi spiace che se la sia presa, io ho solo letto quello che ha prodotto lo IARU, non ne sono mica l'autore! Se non è d'accordo, dovrebbe prendersela con lo IARU.

Ciaoo
Davide

Alberto207

In effetti credo il disguido provenga da telegrafia per lavoro o per hobby, anche gli astronauti sono addestrati a parlare in radio ma in maniera diversa di come gestiamo le comunicazioni noi radioamatori. Al lavoro mi son trovato a leggere le norme STANAG per le costruzioni e i prodotti militari, molto diverse dalle UNI o dalle CEI per l'uso civile. Credo sia carino usare le cose pensate per noi dato che una uniformità di linguaggio possa anche aiutare l'ascolto di segnali con forte rumore nel caso in cui si riesca a intercettare solo una parte del qso.

A settembre quando tornerò a ritmi normali mi dedicherò con impegno ad imparare la telegrafia....speriamo bene

i7ohp

Aquilotto mio, poi ti dirò del corso. Qualche cosetta l'ho da dire su alcuni allievi, ma non sarebbe corretto parlarne. ciao, Oscar.   N.B. Preferisco parlare di quell OK

i7ohp

Caro Davide, hai agione in uncerto senso. La iaru, ogni tanto,si riunise e decide come tu debba svolgere un QSO, senza rendersi conto che AR seguito dal K , non invita nessuna stazione a rispondere. Tutto qua. Non aeronautica, marina, carabinieri (questi ci arrestano hee hee), non esercito...ecc. ecc.. Soltanto un senso logico. Il PSE lo si lascia a chi fa la chiamata incondizioni di terrore quando  si è ai primi QSO. Chi non ricorda questi momenti, beh, non so cosa dire. Certo, nella procedura professionale il PSE  non si usa. Ma ci si passa sopra tra om. Io vorrei che qualche corrispondente mi dicesse perchè fai QRS?. Non mi può capitare perchè sono diventato OM con già 23 anni di radio. Boys (voi..), facciamo bene i QSO, anche mettendo da parte la logicità... In breve si recupera, se si vuole...  Un aro abbraccio per tutti da Oscar.

i7ohp

Seguito, per appartenenza.. a quanto sritto nei precedenti posto, e in particolare all'ultimo. Se questi Enti, invece di diffondere notizie che a nulla servono, se non a rendere ...confusione, si preoccupassero di regolamentare la frequenza dei contest, farebbero opera "pia e buona..." Ma vi sembra giusto ed "umano" che quasi ogni fine settimana (sabato e domenica) le bande debbano essere piene zeppe di stazioni che si scambiano i rapporti e,non sempre, numeri progressivi? Il tutto con programmi CW al PC ? E chi aspetta,appunto il fine settimana per coronare, con quiete in radio il fine settimana, NO, ZITTO, abbiamo cose ben più importati di un semplice collegamento... Sarò forse criticato per questa affermazione, affermazione che non ho mai visto "nascere e scrivere" da parte di colleghi. Mi fermo qui. Un caro radioabbraccio da Osar i7ohp  (magari mi contestassero...).

ik2cnf

Lasciatemi passare ancora due parole sull'utilizzo di AR dopo una chiamata generale, giusto per chiarire il mio punto di vista, poi mi fermo, non voglio diventare noioso né passare per polemico.

Le procedure scritte da ON4UN e ON4WW sono state fatte proprie dalla IARU  e quindi sono un grosso punto di riferimento e una raccomandazione forte per tutti i radioamatori che si riconoscono sotto questa organizzazione.
D'altra parte la IARU rappresenta i radioamatori che aderiscono ad essa tramite le associazioni nazionali, non tutti i radioamatori.

L'unica raccomandazione, che io conosca, valida per tutti i radioamatori è la Recommendation M.1677-1 (10/09) della ITU https://www.itu.int/rec/R-REC-M.1677-1-200910-I/en
In essa troviamo la definizione per K "invitation to transmit" e AR (cross signal) "end of transmission".

Ora i nostri amici ON interpretano K come "Over to you" e su questa base impiantano una serie di argomentazioni per me abbastanza cavillose sull'uso di AR e K.

Se, invece, si intende K come "Invito a trasmettere" la questione diventa semplice:
"c q de I0ABC K" = "chiamata generale, se c'e' qualcuno risponda"
o se voglio fare una prova di tx senza desiderare risposte:
"test de i0abc AR" = "prova di emissione, fine messaggio/trasmissione"
Io trovo un po' ridicolo una chiamata generale con un fine trasmissione senza invitare a rispondere...

Personalmente penso che questo uso di AR dovrebbe essere rivista all'interno delle raccomandazioni IARU e comunque, quando si afferma che non è corretto l'uso di K al termine della chiamata, si contraddice la raccomandazione ITU che specifica che K è l'invito a trasmettere.

Mio pensiero: essere tolleranti e cercare le cose che ci uniscono, poi ognuno faccia la sua scelta :-)

My 2 cents


davj2500

#218
Ciao a tutti.

Lo IARU, come tutti gli enti che cercano di normare, non è perfetto e molte persone sono giustamente in disaccordo su delle scelte che sono state fatte - o non fatte.
Detto questo, non dobbiamo dimenticare che se quando accendiamo la radio e andiamo a 10.101 o a 7.029, o a 14.060 e ci troviamo stazioni CW con cui possiamo fare QSO e non uno smargiasso che fa ESSB con 2000kW e 50kHz di banda lo dobbiamo al fatto che, in fondo, tutti o quasi tutti rispettano il band plan "facoltativo" IARU e l'ESSB se lo fanno in banda fonia.
Anche il fatto che nelle bande WARC non siano ammessi contest è solo un gentlement agreement, non una legge dello stato. Eppure, quando sono in QRP portatile e l'etere è invaso da russi che chiamano CQ contest, i 30m, i 17m e i 12m sono la mia salvezza perché tutti gli organizzatori di contest sono gentlemen, rispettano lo IARU ed escludono le bande WARC dalla competizione.

Come sappiamo lo IARU, come l'ITU, sono enti internazionale le cui emanazioni diventano obbligatorie per noi solo se recepite dal nostro governo: altrimenti le possiamo seguire o meno a nostro piacimento. E come sappiamo, spesso e volentieri sulla nostra Gazzetta Ufficiale compaiono dei sottoinsiemi infinitesimali di quanto raccomandato dagli enti internazionali.
Questo aspetto viene spesso sfruttato dai soliti italici furbetti, specialmente in ambito ponti VHF/UHF, quando vanno fuori band-plan IARU dicendo: "ma io rispetto la legge italiana, lo IARU chi è?". E nel fare questo si infilano in buchi liberi che sono liberi perché invece tutti gli altri il band plan IARU lo rispettano!

Io sono convinto che sia nel nostro sacrosanto interesse che lo IARU venga rispettato anche sopportando le sue idiosincrasie.
E' giusto che si discuta se le regole possano essere migliorate, ma trovo che sia piuttosto autolesionistico per noi diffondere la legittimità di un approccio per cui "questa regola IARU mi piace, allora la rispetto - quest'altra non mi piace, allora non la rispetto, tanto non è obbligatoria".

Ognuno di noi ha la facoltà di valutare se tollerare o meno certi atteggiamenti. A me personalmente, che uno termini le sue chiamate con "K", "PSE K", "AR K" o quel che vuole non me ne frega niente, gli rispondo ugualmente. Però nelle mie emissioni cerco di rispettare il più possibile quanto raccomandato dal nostro ente, sia come frequenze che come procedure. E se qualcuno me lo chiedesse, non gli direi certo "ascolta e fai come fanno tutti gli altri", ma gli indicherei i documenti IARU come fonte ufficiale.

Ciaoo
Davide

i7ohp

Scusate la mia perplessità è timore nel leggere qualche punto che non  dovrebbe nemmeno essere sfiorato. Però, faccio notare che ho un  "vezzo"!!!! A volt e, quando chiamo col verticale sui 120 cpm, invece di fare il correttissimo DE, faccio una V::::::::::::::::  Mai nessuno mi ha detto: ma che ....trasmetti?  Quindi, ognuno, a volte, e non è giusto, si prende qualche libertà. E, io, me ne prendo diverse!!! Non ho rc nessuna querela sino a questo momento. Ma quando si deve andar col gonio, sono precisissimo, a prova di IARU, meno il  sacrosanto K. Che Sir XXX o Sir YYY ha pensato di far bene a far sì che le sue idee fossero dettato per tutti, sono d'accordo: Ma qua non si tratta di dire che questo va e questo non va. Cioè deve andare come loro hanno  stabilito. Ma, tanto per fare esempio, sapete quanti corsi circolavano in Italia su cartaceo e adesso non sono più presenti? E allora andavano per la maggiore!!!!!!! Io sento chiamate con programmi su PC che terminano la chiamata senza il K. Mi danno l'impressione che operatore abbia avuto un infarto, e stop!!! Io proporrei di eliminare il CQ, il SE   l'AR e il K. Solo in nominativo. Quindi: i7ohp. Chi lo ascolta fa il suo nominativo e si fa prima. Facciamo più velocemente dei contest hee hee hee. Beh, ho scherzato per alleggerire il discorso. Se sarò chiamato davanti alla Corte di Giustizia della IARU, ci andrò, purchè mi si paghi il viaggio e alloggio in 5 stelle.......... Tranquilli. La bibbia per OM non è stata ancora creata perchè ci vogliono più di dieci TAVOLE Mosettiane hee he  Ouh, 'sto forum mi diverte e ci divertiamo. Serata a tutti, Oscar.   P.S. Ho un milione di K usati. Li cedo gratuitamente!!!!!!!! Ciao ciao   N.B. non credo di aver nemici...I nemici si cuociono in radio!!!!!!!

i7ohp

Mi pregio, anche a nome degli amici che collaborano con i loro scritti, di dire che in poco tempo, abbiamo superato il numero di 11000 visitatori. Ciò vuol dire che la nostra amata radiotelegrafia ( compresi i K e gli AR e i pse e.... Quanti ne mancano...) è viva tra noi e tra  i  cari lettori. Spero che questi ultimi si decidano a buttar due righe per sapere qualcosa in più che a noi sfugge. Mi raccomandi di mettere i vostri nominativi e nome. A prestissimo, Oscar i7ohp

IZØYES (Calindro)

Citazione di: i7ohp il 21 Luglio 2015, 19:43:39
La bibbia per OM non è stata ancora creata perchè ci vogliono più di dieci TAVOLE Mosettiane hee he  Ouh, 'sto forum mi diverte e ci divertiamo.
;-) Ciao Oscar , tanto per ridere Le tavole "Mosettiane " erano due...i comandamenti 10.... ovviamente HI  abbraccino :-D :birra:
73 de IZ0YES
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


i7ohp

meglio abbondare che deficere..... E' vero. Adesso le tavolette sono aumenta e i comandamenti non si capisce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma pare che le tavolette abbiano il compito di rompere................ :-) Meteo con tapparella abbassata. Cielo sereno, poco rumore, aria umida, auto che passano, temperatura alticcia (ha bevuto birra), mare distante circa 30 km piatto bagnato, presenza sin dalle ore del mattino di nugoli di ombrelloni multicolori sulle spiagge. presenza di ghiaccioli al limone sul monte bianco. gruppi di orsi avvistati in val sugana ove è conveniente recarsi sulla jeep da combattimento. fine bollettino. Buon caldo a tutti. Oscar

oibaf


i7ohp

Caro Fabio, oggi sono incavolato.E sì, la mattinata doveva essere dedicata alla piscina. Ma chi doveva venire con me, ha visto il cielo un poco nuvoloso,e ha detto che non conveniva andare a Bari (30 km x 2). Poi, visto il volto mio nuvoloso, cambia idea e dicendo: andiamo, sempre con una certa incertezza. Allora, dico che  non si va. Adesso . e non da poco, c'è un sole da matti e un caldo da stralunati. Radio, solo qualche collegamento nei giorni scorsi. Ma ho un forte rumore dal ricevitore. Non so l'origine. Forse la propagazione. Vedremo. Ma quando ci sono i contest, i segnali e le presenze om aumentano terribilmente.... Entrambi, dopo due giorni di fatica, scompaiono per ripresentarsi a fine settimana in alloggio a pensione completa, bevande incluse e animali (poveretti) compresi, sino alla taglia di super capo... Beh, anche oggi mi son guadagnato il pane... Chissà quanti lettori pensano che potrei  o dovrei scrivere altro. Ma, col silenzio, tutto tace... meno me...che dovrei essere in pensione come i cani al seguito (vedi prima...) Un vero radioabbraccio, Oscar i7ohp.

ik2cnf

Troppo caldo!  :(
Torno dal lavoro e non ho neanche la  voglia di infilarmi le cuffie! :rool:

aquiladellanotte

Buonasera a tutti e in particolare a te Oscar. Io ho appena terminato la 12 lezione....1 solo errore e solo per distrazione :).
Io ho un Po di curiosità...
1. Ma il rumore che a volte si sente è un metronomo?
2. Come hai scelto la successione delle lettere?
3. Quale è la velocità del corso?
4. Quanto ci hai messo a registrarlo tutto?
aquila della notte 1adn089

i7ohp

Belle domande.  Per le lezioni, benissimo con 1 solo errore. Hai fatto un errore perchè ti sei distratto . E questo è l'errore.... Dopo la 14^ segui pedissequamente. tutto ciò che è indicato sul foglio. Voglio ricordare che il primo esercizio del secondo CD inizia col gruppo PRATO..........  Il rumore che ascolti è quello derivante dall'ambiente interno ed esterno, nonchè dell'oscillofono. Non esiste nulla di innaturale... Forse sentirai un cane abbaiare.. Ho un oscillofono che ho usato per il pianoforte, ma usato, appunto, in epoche diverse....   La successione delle lettere potrei dire che è stata quasi causale. Non lo so. forse è stata una lucetta che si è accesa incosapevolmente nella mente. Però, sembra uno scherzo dirlo, ma ho dovuto porre molta attenzione nella compilazione degli esercizi. Un grave errore, da me riscontrato su altre vie.. è stato il dimenticare la equa presenza dei caratteri. Con molta attenzione ho preparato gli esercizi cercando di non dimenticare spesso l'esistenza dei caratteri... E, questo, senza ricorrere ad espedienti elettronici. La velocità degli esercizi ritengo non abbia velocità inferiore ai 30 caratteri al minuto (cpm) con un massimo dei 120 circa degli esercizi di velocità. Faccio presente che non è la velocità il fine del corso stesso, ma la preparazione completa per svolgere attività radio iniziale con meno terrore e più sicurezza. La velocità verrà dopo. Ma già i 120 sono da considerarsi ottima velocità.                Finisco circa il tempo della "stesura" del corso. Tenendo presente che il tutto ha una durata circa 17 ore, non è semplice calcolare il tempo dedicato. Ogni esercizio ha molte difficoltà. E queste sono sempre molte, dal primo all'ultimo esercizio. Moltissime ore. Già gli esercizi del primo durano circa 45 minuti per trasmetterli. Ma quanto tempo per crearli? Non lo so. Comunque molte ore. Ma ero già in pensione..... Per fortuna i miei commenti non li ho scritti....tutto a braccio, come si dice volgarmente. Dimenticavo. Per il primo CD ho usato il verticale CAIMI (che tasto! nato nel 1950, il mio tasto...); per il secondo il paddle di i1qod, Alberto. Nota del mio forte icom 775. Niente automatismi o programmi preconfezionati. Ringrazio ancora una volta il mio amico Talino iz7atz, che ha curato la scenografia... dei pdf... Grazie. Adesso che ho finito di scrivere per colpa di quello scriteriato di "aquila della notte" (se vengo a Roma l'anno prox in occasione del meeting INORC, ti faccio in quattro... mi hai fatto lavorare...troppo), chiedo scusa per aver detto un sacco di.....! Mi permetto di dirne tante visto che mi hanno dato il permesso di scrivere su questo spazio. Buona notte a tutti e buon venerdì, Oscar i7ohp

oibaf

Aaaa, adesso ho capito chi é questo talino che salutavi nei qso! Hi

i7ohp

Ciao a tutti. Ho pensato che se il 5 per cento dei lettori scrivesse anche due righe per esprimere una idea, un commento (specialmente sul sottoscritto..), su cosa siamo noi radioamatori ed altro ancora, avremmo un forum straordinario e d interessante. Non si si può e deve demandare il tutto ad una persona fix e a qualche altro amico di buona volontà Spero che questo SOS venga colto da qualche scrittore di libri gialli... Buon fine settimana a tutti un caro radioabbraccio, Oscar i7ohp

i7ohp

Buon pomeriggio. Non avendo letto tutti i post, sono andato a ritroso per informarmi.. E così ne ho trovati diversi relativi all'apprendimento della trasmissione. Cioè, quale è il tasto conveniente per iniziare. Ai miei allievi consiglio sempre il verticale. Poi il paddle, poi il bug. Perchè il verticale? Beh, cerchiamo di essere dei radiotelegrafisti. E un buon radiotelegrafista ritengo debba saper usare il verticale. Si ha una manipolazione irregolare? Forse. Ma se lo si usa con passione e attentamente all'inizio, si ha un suono armonioso e anche vicino alla perfezione. Mi dispiace non si possa dimostrare qui con una manipolazione di un certo ohp. Certo, è frutto di infiniti lavoro, di anni e voglia di far bene. Ma, noi radioamatori, possiamo dedicare un po' di tempo in più, senza la fretta che ci attanaglia in ogni atto della nostra esistenza.... Ho degli allievi che trasmettono col verticale da Dio. Non sai se hanno tra le dita un verticale o un paddle. Addirittura, ho amici che usano il bug, il tasto più scabroso, così bene da sprizzare ammirazione. Ma, siccome siamo in piena democrazia (bugggggia!!!), ognuno in casa propria fa quel che crede. Ma, ai miei allievi devo assolutamente insegnare la trasmissione col verticale. In seguito ogni tasto va bene. Sono costretto a di re che io uso tutti i tasti, paddle compreso che uso soltanto per andare un po' velocetto (spero si comprenda cosa voglio dire velocetto). Diversamente uso il verticale che a volte, nel qrm, è utilissimo e più incisivo del freddo paddle. Preciso che non vendo tasti di nessun genere!!!!!!!!!!!!!!!! Finisco col dire che che siamo radioamatori, che il nostro è un magnifico hobby tra i tanti hobbies che ci sono in giro. Ah! Per me il verticale è anche una bella ruota di scorta. Se il keyer va fuori uso /a me è successo in seguito ad un fulmine che lo ha reso inservibile), ho potuto continuare l'attività. Poi ne ho comperato uno esterno (il mio icom è dotato di keyer interno, si sa) dopo un po' di tempo. Non saper usare il verticale è come saper nuotare senza una bella respirazione. Ciao a tutti e buon caldo............................ Oscar i7ohp.  (preciso che quanto affermo è una mia opinione).

aquiladellanotte

Ciao Oscar, ti leggo sempre con piacere....io mi sto per dedicare alle ultime due lezioniiiii
Io comprai un verticale e tu pazientemente me l.hai regolato durante l inorc ( a proposito, si va bene per l.anno prox).
Ho letto con preciso interesse di come hai fatto tutto molto naturalmente...bravoooo
Una cosa che volevo chiederti....ma tu che ne pensi del famoso muro della velocità, ovvero che non si riesca ad andare al di sopra di una velocità specifica almeno all inizio??
Grazieee
aquila della notte 1adn089

i7ohp

Ero a buon punto. Il pc si è spento da solo.............................. Caro AdN, sai bene che in nessun campo è possibile raggiungere immediatamente un limite altuccio. Neanche un genio. E stessa cosa nella radiotelegrafia. Inoltre, non tutti siamo predisposti per raggiungere limiti eccelsi. Io, che sono intelligentissimo (boom!), spesso metto camicia o canottiera a  rovescio... Nel CW, non sappiamo, inizialmente, se siamo dotati tanto da poter raggiungere velocità per molti proibitive. Devi aver avuto la fortuna di essere diventato radioamatore e di aver nutrito, immediatamente, una passione immensa, cosa che ti ha permesso di cimentarti, giorno dopo giorno, nel voler raggiungere velocità sempre più alte. Certamente, non è cosa facile per tutti. A volte, si può avere una passione senza  pari, tempo da buttare, ecc. ecc., ma, raggiunto un buon limite, non si va oltre. Per esempio: col tasto verticale non si possono raggiungere velocità fantastiche. Impossibile. E stessa cosa con tutti i tasti. Ma tanti raggiungono velocità ragguardevoli che non sono alla   portata di tanti che possono sbattere il tasto da mattina a sera...ma si fermano ad un limite molto più basso. Comunque, tutti, bravi o meno bravi, devono applicarsi ore ed ore al giorno per essere all'altezza di essere un  super OK. Caro  AdN, smettila di far domande... Non sai quanti errori commetto... Parole attaccate che devostaccare o parole con lettere mancanti che debbo rappezzare ecc. ecc.. Bene. Un radioabbraccio, Qui Oscar i7ohp AR VA

aquiladellanotte

Grazie Oscar....ultima domanda.... meglio VA o SK
aquila della notte 1adn089

i7ohp

AdN, ti devo uccidere......... Non riesco a dormire. Ho provato in radio, ma è in corso un magnifico contest........................ Prendila come vuoi SK e VA hanno lo stesso suono.  Non mi piace la definizione dell' SK (silent key, giusto, ma si utilizza (già detto) per comunicare che uno di noi è nell'etere, pronto per entrare in paradiso (pochissimi...)  o inferno(quasi tutti...). Io preferisco dire VA. So di non commettere alcun reato. Ciao. Sono le 0418 e non ho sonno. Forse mi preparo gli spaghetti... Non sapendo il VA da cosa sia originato, penso così: msg...fine messaggio o altro, AR. Dopo di che VA che vuol dire adesso va a...non rompere più le scatole. Perdona, è l'ora tardissima che mi fa scrivere certe nefandezze...... Ciao, Oscar i7ohp

ik2cnf

Caro Oscar,

alle 4 stamattina mi rigiravo nel letto...

Quanto al VA o SK per curiosità avevo fatto una ricerca, se può interessare ecco il risultato.

Questo prosign (dalla contrazione di procedural signal), come altri, l'abbiamo ereditato dalle abbreviazioni usate dai telegrafisti delle linee americane di terra, che trasmettevano in morse americano o "railway morse".

Per loro il numero 30 significava "No more, end": il 3 era "ti-ti-ti-taa-tit" e lo zero "taaaaa" cioè una linea lunga 2 volte e mezzo la linea normale.
I radioamatori hanno ereditato il suono e il concetto associato, e per descriverlo hanno preso due combinazioni possibili di lettere prese dal morse internazionale: VA / SK
(andrebbero scritti soprassegnati, cioè con un trattino orizzontale sulle due lettere, a significare che vanno trasmessi come un carattere solo).

buoni gli spaghi?  :birra:

saluti a tutti

Maurizio

i7ohp

Carissimo Maurizio, sono contento che abbia scritto anche tu. Come possiamo constatare, c'è sempre una origine a ogni cosa. E' ed un bene che lo si sappia.  Poi con la lineetta sopra abbiamo il BT , l' AS, INT (interrogativo nato che precede cosa ripetere) XMT, WA, WB e certamente  ancora altre, ma non ricordo. Ho dormito dalle 5 alle 8 con pillola  e gocce. Non voglio dare numeri..... Bene, anche oggi è andata. Mio nipote si chiama maurizio,ha 16 anni ed è alto 1,92. Ha la barba e mangia per 3::::::::::::::::::::::::::. Buona domenica a te e a chi ci legge. Ciao, Oscar. i7ohp

aquiladellanotte

Ciao a tutti! Ottime spiegazioni....questo post diventa sempre più interessante!!!
Io faccio sempre domande :) e questa è aperta in primis a Oscar e poi a tutti voi...
Sto per iniziare il secondo cd...quale è la successione degli esercizi? Come devo procedere? Grazieee
aquila della notte 1adn089

i7ohp

secondo l'ordine. Gli esercizio sono più brevi.Ma  comincia un po' di velocità. Ii primo gruppo del primo esercizio è prato. Ripetere due volte il primo esercizio, poi due volte il secondo.  Più tardi tutti due. Tutto in relazione al nr di errori. Adesso chiudo. A domani pomeriggio. saluti per tutti,oscar i7ohp

aquiladellanotte

Ciao Oscar...i primi due esercizi sono andati lisci lisci....0 errori al primo colpo....così sono andato avanti....
aquila della notte 1adn089