Corso CW di Oscar I7OHP

Aperto da Emamisu, 26 Gennaio 2014, 21:08:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

givnn71

Oggi è anche il suo compleanno


bauling

Citazione di: ]{iLLErDj il 12 Marzo 2015, 17:21:04
Potresti chiedere a lui, magari è disposto a caricartelo da qualche parte in rete. Tipo Dropbox o qualcosa di similare.
Ci avevo pensato ma non voglio arrecare disturbo con richieste troppo strane e impegnative a questo brav'uomo che ha sicuramente modi migliori per impegnare il proprio tempo. Già il fatto di fornire il tutto a chi ne fa richiesta credo sia per lui un impegno non indifferente (anche se so che lo fa con piacere per la sua immensa passione), e non mi pare il caso di tediarlo con problemi che sono soltanto miei.  Penso che riuscirò a resistere ancora per qualche tempo e al mio rientro lo contatterò per farmi spedire il materiale. Grazie comunque per il suggerimento e l'interessamento, e buon corso a questo punto!

73

i7ohp

Salve,
sono Oscar, i7ohp, felice di essermi registrato su questo forum;  confesso di essere molto contento anche perchè, qui, si parli un po di me.

Devo la mia presenza su questo "stupendo forum" alle minacce subite  dall'utente vesuvio21 (nonchè mio allievo di cw), affinchè  dialogassi direttamente con Voi, tramite questo forum.

Colgo l'occasione per rintracciare un radioamatore, che probabilmente bazzica anche su questo forum.
Poichè un crom, contenente il mio corso di cw (spedito nel mese di marzo 2015) mi è stato restituito dal postino, in quanto l'indirizzo ottenuto dal radioamatore, è risultato errato.

Per quanto innanzi precisato, invito cortesemente il radioamatore della località " ABBIATEGRASSO", che nel mese di febbraio 2015 mi ha chiesto il corso di cw, a ricontattarmi  affinchè io possa mantenere la parola data, rispedendo il corso all'indirizzo corretto.

Sono stato, sono e sarò sempre a vostra disposizione per qualsiasi informazione.

'73
Oscar I7OHP
:birra: :birra:

.

IZØYES (Calindro)

#63
Citazione di: i7ohp il 03 Aprile 2015, 17:40:25
Salve,
sono Oscar, i7ohp, felice di essermi registrato su questo forum;  confesso di essere molto contento anche perchè, qui, si parli un po di me.

Devo la mia presenza su questo "stupendo forum" alle minacce subite  dall'utente vesuvio21 (nonchè mio allievo di cw), affinchè  dialogassi direttamente con Voi, tramite questo forum.

Colgo l'occasione per rintracciare un radioamatore, che probabilmente bazzica anche su questo forum.
Poichè un crom, contenente il mio corso di cw (spedito nel mese di marzo 2015) mi è stato restituito dal postino, in quanto l'indirizzo ottenuto dal radioamatore, è risultato errato.

Per quanto innanzi precisato, invito cortesemente il radioamatore della località " ABBIATEGRASSO", che nel mese di febbraio 2015 mi ha chiesto il corso di cw, a ricontattarmi  affinchè io possa mantenere la parola data, rispedendo il corso all'indirizzo corretto.

Sono stato, sono e sarò sempre a vostra disposizione per qualsiasi informazione.

'73
Oscar I7OHP
:birra: :birra:

.

Ciao Oscar. Piacere di avere qui sul forum un "GURU" del cw.
Sei in buona compagnia comunque, c'è anche IZ2UUF SUL FORUM DAVJ2500 , padre dell'omonimo  software training per cw basato sul metodo Koch .
Spero prima o poi di riuscire ad impararlo.
Buona pasqua !
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



]{iLLErDj

Grande Oscar :)
Anche io sto studiando sul tuo corso (sono IU2BZM) per il momento nessun problema.
Una volta o l'altra devo proprio chiamarti perchè mi farebbe molto piacere.
Qui nel forum trovi anche il restauro dello Junker di cui ti parlavo http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=58294.0

Grazie mille di tutto e buona pasqua
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

i7ohp

il mio t. 338 180 4264. Il pomeriggio sono sempre qui. Grazie per chi mi chiamerà. Basta chimare e poi chiudere.Oscar


oibaf

Finalmente oscar!
Benvenuto e grazie.
A breve ti scriverò una email per farti sapere il risultato del tuo corso dopo quasi un anno.
Ti anticipo solo che sono contentissimo e molto fiero.
73


i7ohp

Buona sera. Voglio chiarire... le varie situazioni presentate su questo forum... Allora, io, oltre al suonare pianoforte e tastiera, sono stato istruttore di nuoto ( quando vedo nuotar male qualcuno, è più forte di me, devo intervenire.... Inoltre, pratico il nuoto Master e, quest'anno, avendo compiuto gli 80 anni, mi tocca stabilire i record pugliesi perchè, oltre a due record stabiliti lo scorso ano da altri,. il 12 prossimi li cancello entrambi (5o sl e 50 dorso). Poi verranno i 200 400 880 m sl e 100 200 dorso. Buggggia............ Poi, per caso, sono radioamatore nel 1974, quando avevo già 21 anni di servizio come marconista operatore in Aeronauitica. OK. Passiamo al corso. Non ho mai fatto pubblicità per questo. Ma sono molto molto contento quando miei colleghi, titolati, consigliano di rivolgersi a me a tutti quelli che chiedono come fare. Ma voglio aggiungere, Fino a poco tempo fa erano in gioro altri corsi. Ebbene, sono scomparsi. Perchè? Un sacco di notizie sulla vita di quello o quell'altro. E il resto? Esercizi che dovevi batterti tu senza saper trasmettere. Ed esercizi... OK. Inoltre, non avevi uin punto dio riferimento perchè non sapevi dove vivessero... Tasto: Rispondo a chi ha scritto che è meglio utilizzare subito il paddle e caso ma, non utilizzare mai il verticale. Allora dico: noi siamo radioamatori. E' vero che il progresso ha dato la possibilità di essere più rqpidi con i tasti (ma in tutto), ma credo che non sarebbe assolutamente nale sper utilizzare il vertticale. Con questo tasto si può subito far capire queùle sia la sua capacità. Certo, il paddle ti fa linee e punti senza creare i carattere col la manipolazione del polso. La velocittà del paddle è molto alta.Bisogna saper dare una buona spaziatura. Col verticale devi tu creare i caratteri con elementi più o meno precisi e sempre buona spaziatura. Non si creda che io non conosca il paddle... o il bug. Però... Tre anni fa, per un fulmine, si brucò il keyer dell'icom 775.  Che fai? Non trasmetti più se non sai usare il verticale??? Il vcerticale è il tasto di scorta come  lo è la ruota di scorta per l'auto. Troppo da dire, ma finirei domani.... Per corso. Preferisco sia io a "venderlo" (adesso 14 euro per aumenti su tutto) direttamente. Spesso sono costretto ad inviare un secondo corso perchè il primo è pervenuto danneggiato o ho sbagliato indirizzo. Ne ho inviato uno a Bagdad (manca una H ma non so dove metterla...). Gli ho chiesto solo indirizzo. Lì'ho spedito con affrancatura di e 8.50 circa Boh, nopn ho avuto notizie. Sui miei CD, sul secondo precisamente, ci sono 5 o 6 qso da me svolti. Questi hanno lo scopo di fare un vero ascolto. Se si dice ad altri: fai ascolto, fai ascolto..) non viene raggiunto lo scopo voluto: Con un qso registrato hai la possibilità di tornare indietro tante volte sinchè non hai compreso bene la parola o la frase. Smetto per non diventare antipatico. Non ho voluto rimproverare nessuno. Anzi. Devo dire che il tempo per apprendere, non ha mai fine. Poi parleremo di qso. Abbcc (abbracci) e radioabbraccio per tutti da Oscar (portoghese). La radiotelegrafia nostra èp un gioco, ma un gioco serio (oscar).

vesuvio21

Sono contento di vedere qui sul forum, l'amico Oscar.
Oggi, sono stato a casa sua, per fare gli auguri di una buona Pasqua, come sempre, mi offre un buon caffè.
Sono contento di vederlo qui sul forum.
Tantissimi  auguri a tutti voi.
:birra:
Il Radioamatore è leale, cortese e altruista.....
Yaesu FTDX3000, CREATE 730v1

i7ohp

E' la terza volta che scrivo perchè salta tutto!Mi riferisco all'Amico Davide. Tra radioamatori, fossero bimbi.. aut matusalemme come me..., il LEI non va. Almeno per me. Per il corso chiedo 14 euro via post pay (c. 4023 6006 6296 1574 e c.f. PRT SCR 35C12 A662T). Appena mi perviene indirizzo, spedisco. Non controllo. Se qualcosa non va sul cd, provvedo a inviarne altro. E sono sempre pronto a dare consigli d'ogni genere relativi al CW e, specialmente, a chi ha iniziato da poco  in radio e  chi deve ancora iniziare.... Il mio t. 338 180 4264. Un appunto personale: mi rivolgo a chi mi scrive.: possibilmente dirmi con chi ho contatto, cioè il nominativo o nome. Non credo che interessi la sfera privata. Io non ho ancora dato il numero di scarpe.. (per la cronaca è 43!!!! hee hee). Va bene. Saluto chi mi legge e riformulo auguri e per te e per chi mi sopporta. Fate un piccolo referendum: miu sopportate???

vesuvio21

ciao Oscar,

si è fatto vivo il radioamatore (o aspirante radioamatore) della località ABBIATEGRASSO,  che ti aveva dato l'indirizzo errato???
Il Radioamatore è leale, cortese e altruista.....
Yaesu FTDX3000, CREATE 730v1

i7ohp

Nessuna risposta. Ma sono incavolato con lui! Non sai telefonami per chiedermi notizie???????????????'''  Dal 27, o 23, marzo non ti fai vivo? Spero qualcuno lo conosca o che il Giorgio possa leggere possa leggere.  Inoltre, volevo complimentarmi con l'amico che ha rimesso in ordine il tasto junker. Ma non ho trovato dove rispondere. Bene. Ci rivediamo.. Ancora augurissimi, ciao, Oscar i7ohp.

i7ohp

Faccio sapere agli amici, che tutti i pomeriggi sono disponibile per far qualche qso in radio.... La freq. sarà sui 7  mz (trovare posto libero...). Il collegamento sarà svolto in italiano, QRS QRS. Quindi, dalle 14 circa sino a quando ci si potrà ascoltare, potremo collegarci. E' cosa utilissima. Se non lo fosse, non lo proporrei. Se saremo più di due (magari...) bisognerà rispettare l'ordine di chiamata. Potremmo cominciare da martedì. Basta una telefonata. La mia chiamataa, ripetuta max 2 volte, sarà: CQ CQ DE I7OHP I7OHP QSO FO NOVICES AR K. Dopo sarò in ascolto e poi tutto andrà bene... Questa esercitazione vale 100 corsi........................ Buona pasqua e a sentirci, spero, in radiotelegrafia. Ottimi giorni di festività per voi e famiglie, Osar i7ohp.


Alberto207

Ciao Oscar
In tutti questi anni di reclute hai per caso trovato quale sia il miglior tasto economico per nuove leve? In settimana ti scrivo una mail e poi ti carico la poste pay ma non so che tasto prendere senza spendere molto

Grazie

i7ohp

Caro Alberto, forse faccio a tempo per i miei auguri per te e famiglia. Per un tasto usato, potrei dirti CAIMI, tasto di vecchissima datna che non ha nulla da invidiare a quelli moderni, e per meccanica e per la manipolazione (teniamo presente che non è il tasto che fa l'operatore, ma è l'operatore che fa il tasto. Ecco perchè molti ripiegano sul paddle...). Ma costano un sacco... Lasciamo perdere. Ma ci sono gli junker che sono ottimi tasti, purchè in buoni condizioni. Non si acquista un tasto che possa costare 10 euro. Sarà, probabilmente un catorcio:::...::: Su internet vai alla ricerca di questi tasti (basta digitare...). Ma, per ora, se devi iniziare il corso, il tasto deve restare in un cassetto. Il giorno che dovrai usarlo,  soltanto  per dedicarti al modo migliore per la manipolazione. E ne potremo parlare. E facile dire: vai vai vai. E poi? Come andrai? Mi puoi chiamare quando vuoi. Un abbcc (abbraccio o abbracci...) Oscar, (detesto entusiasmi della prima ora).

vesuvio21

Condivido in toto quello che dice l'amico Oscar.
Per un tasto economico e fatto molto bene (spendendo veramente poco), io ti consiglio di cercare il Tasto Militare Cecoslovacco DK10.
Si trova facilmente nei negozi on-line di materiale surplus.
http://ik1jut.blogspot.it/2014/04/tasto-militare-cecoslovacco-rm31-dk10.html

Auguri di buona Pasqua

Il Radioamatore è leale, cortese e altruista.....
Yaesu FTDX3000, CREATE 730v1

Alberto207

Grazie per i consigli, nel mare di marche e modelli un novizio può sbattere la testa e i soldi in tasti ciofeca e sinceramente non è il momento di buttar denaro, ora ho una via da seguire.
Ci sentiamo presto  :up:  :birra:

MatteoIU3EES

mi intrometto per chiedere: ma bisogna per forza avere un tasto fatto per questo scopo?
cioè, non posso usare un semplice pulsante? tipo quello di una tastiera?
posso altresì usare due pulsanti per fare un paddle?
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


i7ohp

Ciao......  Tanti anni fa, portai il mio apparato presso un laboratorio radio perchè c'era qualcosa che non funzionava bene (ft250  -  anni 75/76..). Dopo una veloce riparazione, non essendoci un tasto, con i due fili dello Jack feci un qso... Ma il tasto è il tasto. Il vert. è il vert.  il paddle è il paddle, il bug è il bug, ecc. Non voglio raccontare un aneddoto perchè non voglio incriminare un cucchiaio... Comunque, tutto si fa. "volli, fortemente volli" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


i7ohp

Caro Alberto, ho dimenticato di dirti che il tasto deve essere accantonato sino quando non sarai in condizioni di ricevere bene. Perchè, al momento giusto, dovrai solamente porre attenzione alla manipolazione. Pertanto, con calma, cerca i miglior tasto, ma non a 10/20 euro. Purtroppo, ci sono molti discredenti che volano tra le nuvole e non diventano i radiotelegrafisti che intendo io. La preparazione è necessaria, non per giocare, ma per scendere...in radio senza sudare anche d'inverno. Son venuto in questo forum perchè credevo l'esistenza di  entusiasmo per la radiotelegrafia, ma vedo che non ne noto la presenza (dell'entusiasmo). Spero sia una mia impressione. Scrivevo sul forum www. telegrafia, che il cw è un gioco, ma un gioco serio. Se si crede di poter fare radiotelegrafia senza un lavoro serio, tutto va ai pesci. Nella mia lunga vita in piscina, ho incontrato gene che prima che ci si incontrasse in acqua, aveva detto che sapeva nuotare. E' vero, se il solo galleggiare è nuotare.... E anche nel nostro campo. Ne ho visto di belle. Va bene lo stesso. Un radioabbraccio de i7ohp. Ciao, Alberto.

Alberto207

Ok allora mi preoccuperò in seguito del tasto, comunque come in tutte le cose dove serve impegno restano pochi a portarle avanti. Saluti

givnn71

Ciao Oscar, sono arrivato alla lezione 7. Devo dire che il tuo corso è fatto molto bene, seguendo i tuoi consigli, si riesce ad apprendere bene. Ovvio che non è tutto subito fatto, ci vuole dedizione ed impegno. Grazie

i7ohp


Cari Alberto e gnn..., sono contento che qualche amico si faccia leggere.......... Il tasto non è un problema. CV sono tasti bellissimi, ma la funzione è pari a quella di un vecchio e buon tasto se ci si fare. Ma, importante è la ricezione. Comunque, giàcchè ci sono, do un consiglio importantissimo (per come la penso io...). Chi trasmette leggendo qualche testo, ebbene, metta da parte tutto ciò e trasmetta in italiano e a mente, tutto ciò che ci può passare per la mente. Dà molta sicurezza nello svolgere i collegamenti. Altrimenti faà i soliti collegamenti rst qth name wx temp.... OK? Alb, lo so che deve andare assolutamente bene. Non dedizione, sarebbe troppo... Ci sono tante cose nella vita più belle e piacevoli del CW,,,hee hee hee. Assiduità-, questa sì. Non fare una lezione oggi e l'altra tra 5 giorni e così via. Oppure due lezioni di seguito perchè la prima è esente dai 2 errori.,.,. Ho un amico che mi aggiorna continuamente e di tanto sono contento. Ma altri e per altri motivi. Un abbcc, Oscar i7ohp..

iw3imr

Salve a tutti!
Ne approfitto visto l argomento interessante e la presenza del maestro Oscar...
Pratico il cw in qrs da circa 1 anno e per fortuna/purtroppo causa lavoro sono molto incostante, infatti resto anche 15/20 gg senza accendere la radio aimè...
Quando ritorno a dedicarmi a cio sono sempre molto arrugginito in ricezione e faccio un po di fatica ad ingranare....
Volevo chiedere se c è un esercizio particolare x sciogliersi un po x poter ricominciare alla grande?
Grazie Paolo

i7ohp

Caro Paolo, ma chiedi a tutti o chiedi a me????'

sandrino

Caro Oscar, dopo un mese sono riuscito a mettere in cascina 4 lezioni, non ho molto tempo e vengo da altri corsi anche delle associazioni di categoria dove spesso ci sono grandi esperti che pretendono di insegnarti la loro tecnica. Ha me basta capire
E trasmetter anche a 40, non ho altre pretese. Som
No anche circa 30 aa che non sono in onda ma ascolto molto com
N quello che mi é rimasto x' quelli che mi vogliono bene mi hanno venduto tutto
Quello che molti hanno capito non è la velocitá la comprensione, voglio fondare uno slow cw .
Grazie per la collaborazione a presto, Sandrino iw2 eab
Ki non si ribella rimane suKKube


iw3imr

Chiedevo un po a tutti ma anche a te sicuramente oscar!
Grazie

i7ohp

Domani rispondo in modo esauriente. Non bisogna demoralizzarsi, mai. Se si ha la fortuna di incontrare chi ti sa insegnare, ci si affida a questi, se sa insegnare e sa cosa voul dire "insegnare". Ci sono tanti amici che hanno il loro personale corso, ma poi "defungono"......  Prima dote di chi insegna, è quella di non mettere mai in mostra le proprie capacità. Io credo di essere un discreto operatore (sono gli altri che mi devono giudicare), ma ho avuto una idea che ho tirato fuori non so da dove, che mi ha permesso di tirar fuori una specie di corso, un po' arrabattato. Ma pare funziona. Ma il corso stesso non basta se chi lo ha creato lascia in balia delle onde chi cerca di studiarlo.... Perciò io seguo tutti, chi ha e chi non ha il mio corso, perchè è un dovere far conoscere agli altri ciò che si crede di sapere (che guaio se tutti seguissero quanto ho detto...). Come non esiste un qrq club..., e sarebbe più logico, non deve esserci un club QRS.  Penso che essere in gradi svolgere qso a circa 80 cpm (caratteri al minuto), dà ottime soddisfazioni. Ma non arrendersi, mai. Certo, lasciar passare giorni e giorni senza svolgere attività, lo può fare chi ha ben dentro la mente cosa sia il CW. Il CW è come la bicicletta. Se ci sapevi andare tanti anni fa, dopo 50 anni non cadi.... Ripeto: imparare a trasmettere in italiano senza leggere alcuno scritto. Gli esercizi per riprendere teoricamente non esistono. Volendo me posso scrivere uno sul forum. Non dovevo scrivere, invece....m Immaginate: sabato sera sono stato invitato da riadioamatori di una grande sezioni che dista a circa 40 km dame. Beh, devo parlare di CW. Poveri loro, potrei parlare per ore e ore... Scherzo, saranno pochi minuti di balle.... Auguro buona notte a tutti. Sempre a disposizione. No assegni circolari da qui.... Oscar i7ohp

Langarolo

Grazie mille per il messaggio, ho provato a rispondere ma hai la casella piena appena ho tempo  mando la ricarica postepay.. A presto ciao Davide
la vita è come la bicicletta,per mantenere l'equilibrio devi sempre essere in movimento!

sandrino

caro oscar,
continua a scrivere
ci sei di molto aiuto e di continuo stimolo!!!!!
Ki non si ribella rimane suKKube


i7ohp

David..., se mi dai indirizzo, domattina spedisco ad entrambi. Non ci sono difficoltà. Ciao, Oscar.

i7ohp

Oggi, come avevo  previsto, 2 medagliette.... gialle. 50 dorso (non esisteva il record regionale, adesso c'è....) e 50 stile libero, aggiornato da me............. Tutto qua....... Saluti per tutti, Oscar i7ohp (domenica prossima 100 e 200 stile l. stessa cosa...).

CODICE_ROSSO

Date una mano ad OSCAR per creare un annuncio nel mercatino...

OSCAR ..si diceva che nessuno è profeta in patria...da quel che leggo molti amici (non x ultimo io) nutrono una notevole stima nei tuoi riguardi..ed io che sono della tua stessa zona ed anche un membro dello staff di RGK voglio augurarti una buona permanenza nella nostra/tua community...

73 Gianluca..IZ7QLY

CODICE ROSSO

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

i7ohp

Caro Gianluca, grazie per la tua lettera e per il suo contenuto. Grazie. Io cerco di dare tutto ciò che so, mi riferisco alla radiotelegrafia, a chi desidera veramente diventare un buon radiotelegrafista, perchè non si accontenta di diventare uno schiaccia pomello da strapazzo. Ho, al mio attivo, tanti miei che vanno per la maggiore. E, tra questi, ho non pochi che sono nel Club INORC (io sono socio onorario...). Quindi, nulla e impossibile. Visto che non so di dove sei, ti invito, sempre che tu non ti trovi alle Canarie, a trovarmi in quel di Cassano. Puoi chiamarmi al 338 180 4264. Un caro abbraccio. Ciao, Oscar.- Ah, ieri ho avuto due medagliette gialle... per i 50 stile libero e 50 dorso.

Giodoc

Caro Oscar,
Dopo averti sentito telefonicamente con immenso piacere l'altra sera in seguito alla mail che ti avevo inviato per il corso, volevo farti le mie congratulazioni anche per i successi sportivi. Da parte mia ti assicuro che non potendoti emulare da questo punto di vista, cercherò di applicarmi al meglio al tuo corso, in modo da darti ulteriori soddisfazioni.
Ciao e a presto.
Gianni

i7ohp

Ciao, Gianni e grazie. Ma io ho praticato il noto agonistico negli anni '50/60. Dopo 43 anni ho ripreso l'attività agonistica e sono un Master over 80!!! Certo, non posso pretendere i tempi di un secolo fa... ma sono abbastanza avanti in Italia... Non si vive solo di CW... Mai sia! Ne conosco diversi che diventano maniaci... Io ho tre hobbiessss: nuoto, musica (tastiera e pianoforte) e CW (già mio lavoro...). Se mi dicessero quale dovrei soltanto "praticare", sceglierei senz'altro la musica. Un abbraccio, Oscar.

oibaf

Complimenti ancora Oscar, anche da parte mia! Congratulazioni
Ps: ti ho mandato anche un messaggio su facebook, non so se l'avevi visto.

i7ohp

Grazie a te. Ma vedo che questo forum ha poca attività,. Forse siamo tutti ok in cw!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un cordiale saluto a te e a tutti coloro che leggono, Oscar

Frilander

Ciao Oscar, sono anni che cerco di stimolare gli amici di Rgk ad avvicinarsi al cw, ed ho sempre criticato quelli che chiedevano ed usavano vari metodi  automatici tipo decodificatori o programmi vari per il cw, ho sempre ribadito che il nostro cervello ha delle potenzialità spaventose.
È bello trovarti anche qui, sicuramente contribuirai  come sempre ad aiutare e ad estendere il cw anche qui su Rgk, come al solito non finirò mai di ringraziarti, il tuo metodo mi ha portato grandi soddisfazioni.
Ciao Oscar da Paolo 1rgk 286. - IZ8SKD. :up:
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Caro Paolo, ti ringrazio delle belle parole dirette a me............. Forse ho avuto un colpo di fortuna nel pensare di realizzare un lavoro come quello che ben conosci. Sai che non faccio alcuna pubblicità, nè dico che il mio corso, aut metodo, sia il migliore. Lo devono giudicare e dire gli altri. Noi, dico così per dire noi..., leggiamo o sentiamo un metodo con che cominci con una lettera dell'alfabeto o un paio di lettere..., ci buttiamo a capofitto. Nessuno si prende la responsabilità di spiegare che non sono cose da buttare, ma non sono adatte per l'apprendimento delle basi della radiotelegrafia. E stiamo  mesi e mesi ad azzuffarci con i gruppi. Puntare sulla velocità è la cosa più sciocca. Impariamo bene, gradatamente, le basi. Poi si vedrà. Va bene.Sono anche contento che stia avendo delle soddisfazioni e che abbia realizzato il tuo desiderio "radiotelegrafico"!!!!!!!!! Un abbraccio e un saluto agli amici.

Frilander

Ok Oscar, grazie a te. Speriamo che molti altri si avvicinino alla radiotelegrafia.
73..... Paolo.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Mentre su un gruppo di un importante club si discute sull'uso improprio, o quasi del pc nella radiotelegrafa, qui si langue.. Anche io ho detto la mia. Mi chiedo, allora, se nessuno di noi parla di telegrafia, evidentemente è perchè siamo preparati la massimo. Meglio così........... Ciao, ciao.

Frilander

Cercherò di scuotere e stimolare la curiosità' degli amici del forum,  molti sono attratti dalla radiotelegrafia, ma non vogliono fare un piccolo sacrificio, vedremo. 73... Da 1rgk286 Paolo - iZ8SKD.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

sto leggendo post vecchi. Si parla  molto  di me, in tutti i sensi.... E questo mi piace...........Aggiungo qualcosa: togliamo ogni dubbio circa il corso. Dicono (boh) che sia addirittura ottimo. Ne circolavano diversi in Italia, ma sono il sopravissuto.. Testimoni della validità è la presenza di non pochi  radioamatori che sono soci dell'INORC; chiedo 14 euro e basta, salvo la responsabilità della ricezione del corso sempre a mio carico (succede...); Età aggiornata... 80 anni. Ma nonostante degli acciacchi (non dovuti all'età.. per la miseria..). il 2012 3° sui 800 m. stile libero ai campionati italiani master; il 12 e 19 scorsi, ho stabilito i record master over 80 puglia, sui 50 dorso, 100, 200 e 400  m. stile libero. Alto m. 1.70, peso 70 kg, niente pancetta..... scarpe 42/43 (............), se non succede niente, se non sbaglio 800 m. ed altra gara a cui parteciperò, taglia media/large, tutta la mia famiglia con patente (compresa mia moglie Mafalda che non ho più e solo cw). Quindi 4 patenti su 4.-----------------Al mio attivo oltre 1000 studiosi (compresi coloro che hanno sostenuto le prove pratiche quando era obbligatorio il CW). Sono socio onorario del Club sopra citato. Da 1953 pratico 'sta radiotelegrafia. E  basta, Oscar! Hai rotto! Ha, non parlo delle mie imprese sportive dal 1949, atletica e nuoto, ecc. ecc!!! Se ci sono errori, chiedo venia, ma non rileggo mai. Ricordando un ottimo radioamatore mio amico, uso  il suo saluto: un radioabbraccio (i7msz / Stefano). Oscar i7ohp.

oibaf

#104
Scusami oscar, ma un qso in radiotelegrafia (non il classico qso in cw, rst , qth, nome e meteo) da scriversi con carta e penna, con quale velocità si può arrivare a farlo? O meglio qual'é la velocità più giusta e gli spazi esatti tra i caratteri dello stesso gruppo?

i7ohp

Caro Fabio, ieri avevo scritto 80% del messaggio. Ho lasciato. Dico: domani completo. Macchè. Il pc è  stato spento e tutto è saltato. Again... Prima cosa voglio far sapere che la velocità nel traffico commerciale non superava mai i 130. Non si doveva saltare nulla. Per quanto riguarda me, i dati dovevano essere precisissimi poichè, spesso, si trattava di dati relativi al traffico aereo, Comunque, sempre precisi. Ma, di solito, la velocità ideale era intorno ai 110/120 caratteri al minuto. Qualcuno, risvegliandosi, potrebbe dire: ma io... ma io... Io riferisco ciò che è stato realtà.. Io non mi sveglio.... Adesso, con pazienza tua e mia... dimostro la spaziatura teorica.....  Consideriamo che il gruppo PARIS, unità di misura per calcolare la trasmissione aut ricezione, è costituito da 50 elementi (un punto è un elemento, la linea di tre punti (uniti.....). lo spazio all'interno di un carattere è un elemento (A è 5 elementi  B 9 elementi ecc. La A (non mi piace dire punto e linea.....) .- =  . elemento     spazio 1 elemento   - tre elementi. Tra carattere e carattere dello stesso gruppo lo spazio è pari a 5 elementi (non mi piace dirlo, ma come fossero 5 punti uniti...) e tra gruppo e gruppo 7 elementi. Calcolando il PARIS,  avremo 43 elementi più 7 dello spazio successivo al gruppo, per un totale di 50 elementi. Quindi 50 elementi pari ad un PARIS.  10 PARIS corrispondono a 50 caratteri  al minuto o 10 gruppi al minuto. Sembra un po' farraginoso...ma con un po' di attenzione, si capisce bene...  Per la velocità: la mia teoria è quella di scrivere finchè possibile. Molti amici più titolati di me, esortano i nuovi om a lasciare quanto prima la penna. Nei collegamenti in chiaro, beh, si può transigere, però, per me,, insisto nel dire che bisogna scrivere sino a quando non ce la si fa più. Poi, ognuno agisce come meglio crede. Ma non ammetto che un radioamatore, anche se non ex professionista, non sappia scrivere in chiaro ad almeno 130 cpm. Non ha sapore di polemica il mio scrivere al riguardo, ma è solo la continuazione, migliorata, della scuola che mi ha formato (o ha cercato di formare...): Spero tutto ok! Un caro saluto, Fabio. Ciao, Oscar.

Frilander

Ciao Oscar e ciao Fabio, io  ritengo che non sia necessario pensare alla velocità, con passare dei qso si acquista sicurezza  e anche velocità, il buon Oscar  essendo stato un Militare  , anche io lo sono, sa bene che è molto important capire quello  che si riceve e far capire al corrisondente quello che si trasmette, ed è cosí anche  per noi radioamatori. La velocità giusta è quella con cui portiamo a termine il qso decodificando il messaggio nella sua interezza e senza dubbi. Questo è il mio pensiero.
73 da Paolo 1 rgk 286 - IZ8SKD.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

confermo... ma, per il resto, ho fatto una bella fatica sperando di essere stato chiaro (boom)!!!!!!! ciao, Oscar

oibaf

Ciao Oscar e ciao Frilander,
siete stati molto chiari, effettivamente in fin dei conti deve essere un piacere per l'orecchio e la velocità vien da sé!
Al momento, affinché riesca a decodificare il tutto con l'orecchio, la mia velocità oscilla tra i 12 max 15 wpm.
Quello che mi frega ogni tanto è che la maggior parte di chi trasmette usa pochissimo spazio tra un carattere e l'altro dello stesso gruppo.
Oscar, mi sono riletto 2/3 volte il tuo post. Perché la parola PARIS mi torna essere composta da 51 elementi?
Cosa mi sfugge?


Frilander

Carissimo Fabio, quando iniziai i miei primi qso pochissimi OM italiani davano ascolto all' appello QRS, solo oltralpe mi davano la possibilità di portare a termine ivqso. Ricordo che a tal prposito scrissi una lettera di fuoco a Radio Rivista che pubblicarono hi.... Comunque dopo aver fatto bene il corso di Oscar, la miglior palestra è la radio. 73 da 1rgk 286 Paolo.- IZ8SKD.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Ciao, Fabio. Un elemento in più! i caratteri danno 31 elementi, gli spazi tra caratteri danno 12 elementi e a fine gruppo 7. Totale 50 dai 31 + 12 + 7. OK?. E' molto teorica, ma col paddle, se si vuol essere più che perfezionisti, mah, ci si può avvicinare.  Comunque, è meglio una spaziatura più abbondante che una scarsa. Quest'ultima può generare, come si dice in gergo, una marmellata!!!!!!!!!!! E ce ne sono di OM che si dedicano alla confettura................Ciao, Oscar.

oibaf

Citazione di: i7ohp il 02 Maggio 2015, 22:34:53
Ciao, Fabio. Un elemento in più! i caratteri danno 31 elementi, gli spazi tra caratteri danno 12 elementi e a fine gruppo 7. Totale 50 dai 31 + 12 + 7. OK?. E' molto teorica, ma col paddle, se si vuol essere più che perfezionisti, mah, ci si può avvicinare.  Comunque, è meglio una spaziatura più abbondante che una scarsa. Quest'ultima può generare, come si dice in gergo, una marmellata!!!!!!!!!!! E ce ne sono di OM che si dedicano alla confettura................Ciao, Oscar.

Ok Oscar,
comunque hai ragione, di OM che si dedicano alla confettura ne ascolto spesso! HI e bisogna dire che alcuni fanno uso dell'aiuto di un bel decodificatore con PC. Non è un caso se c'é chi usa trasmettere e poi in ricezione si fa aiutare dal computer.
Poi c'é chi usa onestamente il pc per vedere se ha recepito tutto correttamente ad orecchio.
Un caro saluto,
73 Fabio

i7ohp

Fabio,  è così la realtà. Immagina questi, quando avranno i miei ottant'anni: starano ancora coi pc, o altri aggeggi (certamente diverso), che cercheranno di leggere sul monitor perchè la vista sarà calata.............. Ciao  (si può essere anche sordi. allora va bene uno schermo...)...............-----------------

Frilander

Buon pomeriggio, io per curiosità ho cercato di fare  questa prova, uso un programmino per il psk ed ho messo il sistema in ascolto su  frequenza CW durante un qso, ebbene posso assicurare con assoluta certezza che il pc decodifica  alla perfezione solo altre trasmissioni che provengono da altro pc perché  basta che il corrispondente,  se modula in verticale  lasci la mano sul pomello anche per un centesimo di secondo in più, un punto diventa linea per il pc, quindi non  è affidabile.
Caro Fabio, a me piacciono i qso con molto qrm, e sapessi quanta soddisfazione ho quando  in mezzo a quel rumore riesco a tirare fuori quel ticchettio e portare a termine il collegamento.
Un caro saluto a  Oscar e Fabio e a quanti leggono questi post da Paolo 1SA 286 - IZ8SKD. :up:
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

oibaf

Ho provato anch'io tempo fa con un programma ed effettivamente non c'è niente di meglio dell'orecchio umano. Con il pc bisogna usare un filtro stretto ma poi si perdono i segnali più deboli.
A me piace il cw perché tiene la mente sveglia e le orecchie ben aperte!
73 a tutti

i7ohp

di nuovo c'è che credevo di avere qualche  consigiio.... Ma vedo che tutto tace. Mah!!!!!!!

Frilander

Caro Oscar, nessuno vuole fare più  sacrifici, purtroppo per imparare qualche cosa si deve studiare, un minimo di impegno ci vuole. Forse forse è l'era del computer che ha rovinato un po' tutto, utile per tante cose, ma aime' non sostituisce il nostro cervello.
Siamo comunque fiduciosi
73 da Paolo 1rgk286 - IZ8SKD. :up:
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

i7ohp

Voglio raccontare qualcosa circa gli amanti... della radiotelegrafia.
Anni fa, mentre ero in 40 metri, fonia!!!!!! a parlare di CW, si presentò un radioamatore che mi chiese se volevo passare in grafia per un collegamento, appunto, in CW. Stabilita la frequenza, ci sentimmo e iniziammo il collegamento. Beh, era una vera frana. Pessima manipolazione e stessa cosa per la ricezione, nonostante i segnali, a vicenda, fossero buoni. Dopo molti minuti, decisi di farmi dare il suo n. di telefono. Una avventura... Errori a bizzeffe. Finalmente la chiamata e parlatina andarono in porto. E mi spiego che una fine anno, aveva una bella bomba nella mano destra. Questo ordigno  improvvisamente  scoppiò provocando la completa perdita della vista di entrambi gli occhi nonchè la perdita completa della mano. Da quel giorno cominciò uno strano corso via telefono. Avrò dato dei buoni suggerimenti ma sempre con dei limiti. Il primo QSO da casa mia. Bene. Oggi, l'amico Tony di Brindisi    iz7EBY, è un ottimo radioamatore radiotelegrafista. Riceve e trasmette ad alta velocità. Per raccontare quanto sopra, ho chiesto la sua autorizzazione.
Poi devo scrivere qualcosa su un altro amico, non allievo!!! Un mese fa mi ha chiesto il corso e, parlando...  parlando. mi ha detto che non è radioamatore e che non intende diventarlo. Da ragazzo riceveva stazioni su una radio Grunding del padre rimanendone affascinato. Quindi, non ha stazione... ma vuole imparare lo stesso. Bravo!!!!!!!!!! Ogni tanto ci vuole qualcosa di nuovo!!! Un radioabbraccio per tutti, Oscar. (perdono per certi errori, ma non rileggo...).

i7ohp

In verità, dopo  aver scritto il posto circa i veri amatori della radio, anche se uno dei due non è e non lo sarà mai, credevo che qualche amico commentasse il "racconto". Purtroppo, anche se molti leggono questa sezione CW, nessuno ha il coraggio di utilizzare le dita della mano battendole sui tasti!!!!!!!!!!!!! Scherzo. Ciò non toglie che stia cercando di tener viva questa "oasi"..., ma nessun risultato sotto le palme..... Va bene lo stesso. Io cercherò di resistere sul campo... (sulle dune...).  :- Buona serata, Oscar.

IZ8XOV

Ciao Oscar,
E' la prima volta che rispondo ad una tua discussione ed anche se la Telegrafia non ha mai suscitato la mia attenzione, (mai dire mai), scrivo solo per complimentarmi con te, per la tua passione e per il tuo "Ham Spirit" che diffondi alla Comunità Radiantistica cercando di spronare gli Om ad appassionarsi al Cw o a migliorare le loro capacità.

Credo che sia molto importante il tuo esempio costruttivo in un'era nella quale non tutti sanno valorizzare le Radio Comunicazioni e la Telegrafia  in particolare rappresenta a mio avviso anche una forma di stile oltre che un elemento di storia delle Telecomunicazioni.

Pertanto, seppur da non interessato direttamente all'argomento, il mio plauso per il tuo operato.

--... ...--  .. --.. ---.. -..- --- ...-

Michele  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV