UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Aperto da Lorenzo iw9gyz, 08 Aprile 2011, 19:30:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

argonauta

Carissimi produttori di RTX , siamo ormai nel 2012,cosa aspettate a costruire portatili con lunga autonomia che non riscaldano quindi con buoni rendimenti energetici ? Nel campo dei telefonini si è fatta tanta strada,alcuni modelli si ricaricano settimanalmente o anche mensilmente e noi ancora con portatili che scaldano e in estate bruciano le mani. Qualunque apparecchio che scalda consuma energia inutilmente è solo uno spreco inutile di energia finalizzato a produrre solo calore e fare scaricare velocemente la batteria o fare girare il contatore enel inutilmente. Inoltre i componenti elettronici che subiscono frequenti riscaldamenti e raffreddamenti sono maggiormente soggetti a modificare le loro caratteristiche nel tempo o a guastarsi più facilmente.
Come fare per una rapida valutazione di due apparecchi ? semplice,basta misurare con un amperometro l'assorbimento di corrente a parità di potenza in uscita. Lo yaesu vx7 ad esempio per dare 5 watt ho misurato che consuma 1,8 ampere,il kenwood thf7 invece per dare 5 watt ne consuma 1,5 ampere.Ovvio quindi stabilire che il kenwood scalderà meno e la batteria a parità di capacità durerà di più. Lo stesso discorso vale per le apparecchiature veicolari che dovrebbero essere progettate per funzionare con batteria,alcuni rtx scaldano tantissimo anche solo senza trasmettere, questo è un indice di scarsa progettazione dal punto di vista energetico.       


Frilander

Buon giorno a tutti, ieri mi è arrivato il piccolino uv 3r mkII, sono molto contento provato e va benissimo, modulazione perfetta e ricezione ottima, solo un problema con l'auricolare, in trasmissione una volta lasciato il PTT rimane innescato e bisogna estrarre l'auricolare per staccare  la trasmissione, ho letto  in rete che è un difetto di ritorno di radiofrequenza ed il cavo dell'auricolare non è a sufficienza schermato.   E' vero ??? ci sono rimedi e cure ????
73 da 1rgk286. 
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

lelio83

C'è un video su Youtube che mostra come ovviare...bisogna inserire un condensatore da 100 nF tra ptt e massa sul pulsante del ptt dell'auricolare e,se hai una modulazione bassa, devi contestualmente rimuovere il condensatore e la resistenza in parallelo al microfono dell'auricolare.

 http://www.youtube.com/watch?v=NskGWtg4VM0&feature=youtube_gdata_player

Frilander

Citazione di: lelio83 il 13 Gennaio 2012, 14:23:09
C'è un video su Youtube che mostra come ovviare...bisogna inserire un condensatore da 100 nF tra ptt e massa sul pulsante del ptt dell'auricolare e,se hai una modulazione bassa, devi contestualmente rimuovere il condensatore e la resistenza in parallelo al microfono dell'auricolare.

http://www.youtube.com/watch?v=NskGWtg4VM0&feature=youtube_gdata_player
Grazie  Lelio, provvederò quanto prima, le altre cose vanno bene.
73 da 1rgk283.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..


Lorenzo iw9gyz

Non ti preoccupare, io compro radio Cinesi non scaldano  la batteria non si scarica mai!!!
E li paghi molto meno.... 
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

argonauta

Le radio cinesi hanno altri limiti,ho provato solo il baofeng uv3r ma non mi ha convinto,troppi limiti di software, ricevitore un poco sordo in ricezione con limitatissima estensione in ricezione,modulazione in trasmissione bassa. In compenso funziona molto bene fuoribanda.
I cinesi riescono a fare prezzi fuori mercato a causa dello sfruttamento dei lavoratori che vivono in condizioni disumane con stipendi da fame, non sono nuovi casi di suicidi di lavoratori cinesi esasperati. Moralmente non mi sento incentivato ad acquistare prodotti cinesi,anzi li sconsiglio. Ultimamente anche i dipendenti della  cinese Foxconn hanno minacciato il suicidio di massa.
http://www.meladevice.com/news/nuove-minacce-di-suicidi-di-massa-negli-stabilimenti-foxconn
 


andrexonecb

Citazione di: Limboreale il 13 Gennaio 2012, 01:25:32
Citazione di: attenzionebrekko il 11 Gennaio 2012, 21:24:41
ho notato una cosa ma nulla di che in vhf   su qualsiasi frequenza facciamo 145.000    appena premo il ptt tutto a posto appena lo rilascio si accende per qualke millesimo secondo lucina verde e si spegne  ma lo fa a tutti?   in uhf non me lo fa   non e nulla di che solo curiosita premetto che la radio va perfettamente bn   (rettifico lo fa pure in uhf)

Confermo lo fa' anche il mio , stesse modalita' .
Non riesco a capire anch'io cosa può essere , per il resto tutto ok !

innanzitutto un saluto a tutti voi.

@iw9gyy, forse tu puoi chiarirci il fenomeno riscontrato nei post sopra citati;
da parte mia posso dire che ho davanti a me due uv-3r, uno pervenuto dalla cina due mesi or sono e l'altro comprato da un rivenditore in Italia.
Ebbene, l'italiano lampetta di verde quando si lascia il PTT, il cinese no.
A guardar bene si coglie anche una differenza estetica che potrebbe essere sintomo di due diversi lotti di produzione, ovvero nell'italiano la scritta Baofeng in alto a sinistra sull'apparato è ZIGRINATA, nel cinese è LISCIA. (e questo fatto è già stato sottolineato da qualcun'altro diversi post or sono)
Eppure entrambi dovrebbero essere MarkII ed hanno 19 voci di menù.
Altra differenza che ho notato è che se vuoi impostare in UHF il passo di 6,25 per andare sulle frequenze PMR, sul cinese devi prima impostarlo stando in Vhf e poi tornando in Uhf, sull'italiano puoi impostare il passo di canalizzazione direttamente in Uhf.
Per ora non ho notato altre differenze ma credo che i due apparati mi riserveranno altre curiosità.
mah.... per il resto seguo questo topic da tempo e mi diverto davvero tanto, siete davvero tutti dei bravi ragazzi! vi abbraccio tutti!
QTH locator JN53RD
HF+V/U: Yaesu FT-817ND.
V/U: Yaesu FT-7900E.
27 Mhz: Ranger RCI 6900-F150; President George.
SRD 868 Mhz: Alinco DJ-S800; Alan 860.
"ad ogni circostanza la sua radio, una radio per ogni circostanza"


iw9gyy

Ciao Andrex e saluti ai lettori.....io credo che tu abbia in mano un markII  ed un markII Perfect upgrade....un altro identificativo è che ad apparato spento se colleghi il caricabatteria nel.perfect upgrade vedi l icona della carica apparire mentre nell altro no....chiaro che si tratta di supposizioni e potrebbe essere invece diversamente....ma l importante è che entrambi ti funzionino bene hi . Saluti  a tutti i lettori.
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

#1448
Sei sicuro, qui sul forum e non solo ci sono molti utilizzatori tra cui IO del Baofeng Uv-3r e sono molto soddisfatti .
Argonauta se non vuoi usare e comprare prodotti cinesi puoi solo  fare l'eremita nel deserto  :-D visto che oltre il 90% dei prodotti di uso comune sono Made P.R.C. a cominciare dalla tastiera con cui mi risponderai........
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Lorenzo iw9gyz

Una soluzione al volo semplice e veloce per chi non ha voglia di attaccare il saldatore
Citazione di: lorenzo il 17 Dicembre 2011, 17:48:46
Problema risolto, basta fare 3 spire al cavetto come in foto!!!  
Cosi eviti l'innesco in trasmissione.



"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

andrexonecb

allora, in effetti ho recuperato le confezioni e...
su quello dell'importatore italiano c'è scritto non solo "perfect upgrade", ma anche "new firmware 2012" addirittura!
Sull'altra confezione invece solo "MarkII".
Però... l'italiano in corrispondenza del rilascio del PTT, quindi contestualmente al lampeggio del led sul verde, emette anche un piccolo "pop" dall'altoparlante.... niente di sconvolgente ma il cinese chiude in assoluto silenzio, non so se considerarlo un piccolo difetto del perfect upgrade!  :( ???
QTH locator JN53RD
HF+V/U: Yaesu FT-817ND.
V/U: Yaesu FT-7900E.
27 Mhz: Ranger RCI 6900-F150; President George.
SRD 868 Mhz: Alinco DJ-S800; Alan 860.
"ad ogni circostanza la sua radio, una radio per ogni circostanza"

argonauta

Certamente evito quelli che posso evitare o che si mettono in concorrenza sleale. Bisogna sapere tutto,quando si compra un prodotto al di sotto del prezzo di mercato sicuramente c'è qualcuno che paga per noi.
http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/una-apple-da-suicidio-nella-fabbrica-prigione-della-foxconn-in-cina-400-mila-operai-30274.htm

Lorenzo iw9gyz

 Foxconn, azienda cinese di Wuhan che produce componenti per colossi come Apple e Microsoft, Sony e Hewlett Packard.
Bene comincia ha non usare questi prodotti......
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


argonauta

Quindi per te è tutto ok ? allora mettiamo la testa sotto la sabbia come gli struzzi ?
Penso di essere stato chiaro,evitare dove possibile dando la preferenza ad aziende oneste che rispettano i diritti dei lavoratori.
Penso anche che tutta questa tecnologia esasperata alla lunga non porta a nulla di buono, porta solo stress.
Inutile e stupido fare la fila per acquistare l'ultimo ritrovato tecnologico come fosse pane o pasta. La tecnologia deve essere al servizio dell'uomo e non l'uomo al servizio della tecnologia. Stanno imparando ad usarci,studiano la psicolgia umana e ci rendono schiavi dell'acquisto, dell'ultimo ritrovato facendoci credere che senza l'ultimo modello non si può vivere.   

iw9gyy

Citazione di: argonauta il 13 Gennaio 2012, 17:34:37
Le radio cinesi hanno altri limiti,ho provato solo il baofeng uv3r ma non mi ha convinto,troppi limiti di software, ricevitore un poco sordo in ricezione con limitatissima estensione in ricezione,modulazione in trasmissione bassa. In compenso funziona molto bene fuoribanda
salve a tutti forse il baofeng che hai provato aveva un difetto perche proprio la sezione ricevente è un punto di riferimento per tutti gli altri.....per la modulazione forse lo hai utilizzato in narrow....oppure era una prima versione che effettivamente era afflitta da questo bug  facilmente risolvibile ponticellando una resistenza....per quanto riguarda l estensione di banda vorrei ricordare che l apparato nasce come apparecchio per radioamatori .....non per swl ....fa le bande assegnate ai radioamatori .....per chi vuole anche uno scanner ci sono altri apparecchi....ma nelle bande radioamatoriali quello che fa lo fa bene.....meglio di molti concorrenti....la prova di quello che dico è che  sul web ci sono parecchi video comparativi provenienti da diverse parti nel mondo ....e in nessuna tra le prove il cinesino ne esce sconfitto......saluti ai lettori di RGK.
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: argonauta il 13 Gennaio 2012, 20:28:15
Quindi per te è tutto ok ? allora mettiamo la testa sotto la sabbia come gli struzzi ?
Penso di essere stato chiaro,evitare dove possibile dando la preferenza ad aziende oneste che rispettano i diritti dei lavoratori.
Penso anche che tutta questa tecnologia esasperata alla lunga non porta a nulla di buono, porta solo stress.
Inutile e stupido fare la fila per acquistare l'ultimo ritrovato tecnologico come fosse pane o pasta. La tecnologia deve essere al servizio dell'uomo e non l'uomo al servizio della tecnologia. Stanno imparando ad usarci,studiano la psicolgia umana e ci rendono schiavi dell'acquisto, dell'ultimo ritrovato facendoci credere che senza l'ultimo modello non si può vivere.   

argonauta hai fatto una perfetta descrizione di cosa è Miceosoft.....spero tu stia utilizzando Linux hi hi hi .....i Cinesi sono buoni e cattivi come gli Italiani e tanti altri....ho molti amici in Cina e ti posso garantire che brave persone ce ne sono tante !  :birra: un caro saluto a te ed ai lettori.
amo la radio da sempre.......

IW8_ROBERTO

non ho ancora avuto esperienze dirette con apparati amatoriali tuttavia voglio dire una cosa. se con 230 euro porto a casa un ottimo yaesu vx-6 e con 170 un vx-3 preferisco spenderli sti 100 euro in più ma avere la garanzia di un prodotto che ha un nome che è una garanzia e che ha fatto storia in questo settore. faccio l'esempio dei telefonini. sempre avuto nokia di cui anche il cellulare di 25 euro è di qualità. le poche volte che ho comprato marche poco note si sono rivelati una sola (vedi ricezione, qualità audio, durata batterie, volume suonerie).

magari si risparmia su altre cose ma a mio parere per il nostro hobby meglio le aziende note.

rocco

Citazione di: argonauta il 13 Gennaio 2012, 20:28:15
Quindi per te è tutto ok ? allora mettiamo la testa sotto la sabbia come gli struzzi ?
Penso di essere stato chiaro,evitare dove possibile dando la preferenza ad aziende oneste che rispettano i diritti dei lavoratori.
Penso anche che tutta questa tecnologia esasperata alla lunga non porta a nulla di buono, porta solo stress.
Inutile e stupido fare la fila per acquistare l'ultimo ritrovato tecnologico come fosse pane o pasta. La tecnologia deve essere al servizio dell'uomo e non l'uomo al servizio della tecnologia. Stanno imparando ad usarci,studiano la psicolgia umana e ci rendono schiavi dell'acquisto, dell'ultimo ritrovato facendoci credere che senza l'ultimo modello non si può vivere.   


Ma perchè secondo te i consumatori finali, a parte qualcuno come te, pensano alle fabbriche e alle condizioni degli impiegati che ci lavorano dentro?? Non credo proprio! Io non ci penso affatto, penso solo alla mia tasca...e anche alla qualità!!

E' anche vero che ormai si è bombardati dalla tecnologia, oggi ho visto il servizio dell'apertura apple store in cina, hanno addirittura deciso di non aprire dato l'enorme afflusso di gente, come se fosse una cosa indispensabile per vivere tipo gli alimenti! Roba da non credere!
Comunque ritornando al discorso radio, anche io sono utilizzatore di una radio cinese, lavora piuttosto bene, però ci sarà un motivo per cui le altre blasonate costano di più non credi!?

Citazione di: IW8_ROBERTO il 13 Gennaio 2012, 21:21:03
non ho ancora avuto esperienze dirette con apparati amatoriali tuttavia voglio dire una cosa. se con 230 euro porto a casa un ottimo yaesu vx-6 e con 170 un vx-3 preferisco spenderli sti 100 euro in più ma avere la garanzia di un prodotto che ha un nome che è una garanzia e che ha fatto storia in questo settore. faccio l'esempio dei telefonini. sempre avuto nokia di cui anche il cellulare di 25 euro è di qualità. le poche volte che ho comprato marche poco note si sono rivelati una sola (vedi ricezione, qualità audio, durata batterie, volume suonerie).

magari si risparmia su altre cose ma a mio parere per il nostro hobby meglio le aziende note.

Pure io preferisco spendere qualcosa in più, almeno so che è un apparato di qualità, si vede anche dall'esterno, dall'estetica, dal menù interno, da tante cose, è normale che costino di più, si sono sempre assemblati in cina, ma sono un'altra cosa secondo me! :birra:

Lorenzo iw9gyz

Giusto roberto qualcuno deve pur comprare le radio Yaesu, io di sicuro per il momento non ne prendo.
Io ho tra le altre radio ho avuto  Ft50 ft470 Vx5 VX2 Il VX3....Venduti!!!
Oggi sono felice possessore di un Uv-3r che va molto meglio dello yaesu(vx3) non mi dilungo gia ne abbiamo parlato x 148 pagine :dance:
Attenzione pure la Yaesu produce alcune radio in Cina.

Però ci sarà un motivo per cui le altre blasonate costano di più non credi!? Certo il motivo è per guadagnare di più visto che la stessa radio resta in produzione per 10 anni!!!



"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


argonauta

La penso come Roberto.Il Baofeng importato non ha nemmeno il marchio CE e non può essere nemmeno utilizzato in Europa.  
Bisognerebbe provarlo bene anche con un analizzatore di spettro per vedere le armoniche che trasmette.
Provatelo in banda radioamatoriale al confronto di un altro portatile tipo yaesu vx7 o kenwood thf7 oppure vx2 ( non il vx3 che è un poco sordino). Ovviamente vanno testati con lo stesso gommino non con antenne diverse perchè il gommino del baufeng funziona molto bene ed esalta le prestazioni di una radio scadente come il baofeng.

Lorenzo iw9gyz

Attenzione a quello che scrivete e prendetevi la responsabilità civile è penale.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Citazione di: IW8_ROBERTO il 13 Gennaio 2012, 21:21:03
non ho ancora avuto esperienze dirette con apparati amatoriali tuttavia voglio dire una cosa. se con 230 euro porto a casa un ottimo yaesu vx-6 e con 170 un vx-3 preferisco spenderli sti 100 euro in più ma avere la garanzia di un prodotto che ha un nome che è una garanzia e che ha fatto storia in questo settore. faccio l'esempio dei telefonini. sempre avuto nokia di cui anche il cellulare di 25 euro è di qualità. le poche volte che ho comprato marche poco note si sono rivelati una sola (vedi ricezione, qualità audio, durata batterie, volume suonerie).

magari si risparmia su altre cose ma a mio parere per il nostro hobby meglio le aziende note.
ciao Roberto, teoricamente il tuo ragionamento non fa una grinza.....se le case "note"  avessero seguito i progressi della tecnologia.....oggi chi.vuole comperare un nuovo apparecchio ne compra uno "vecchio " di almeno dieci anni....che scalda troppo , consuma tanto, e con batterie oramai obsolete( alcuni modelli hanno ancora le ni-cd) . Poi arrivano sul mercato i cinesi....che fanno apparati a basso costo....alxuni di ottima qualita(wouxun ad esempio...) con una efficienza da record....batterie dalla durata interminabile...li puoi lasciare in tx per un giorno intero e rimangono freddi....l assistenza almeno per quello che mi riguarda è buona....certo non hanno funzioni ultrasofisticate....ma non è che non sono in grado di farlo....è loro la scelta di costruire apparecchi semplici....se invece di parlare di radio stessimo parlando di autovetture oggi la tecnologia di dieci e piu anni fa non la comprerebbe nessuno.....mi auguro veramente ch i Giapponesi si adeguino...e allora si che comprero di nuovo giapponese....per il momento la Cina è vicina hi hi hi...salutissimi a tutti
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

@argonauta informati prima di dare delle notizie infondate e prive di fondamento. 73 FINE
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Argonauta il baofeng uv-3r ha certificazioni che i giapponesi si sognano...vai sul.topic uv -3r e guarda.....questo argomento è stato ben trattato ed abbiamo scoperto che i Giapponesi no n hanno alcuna certificazione in merito a spurie e a sostanze nocive....ti invito a cercare su internet e a dimostrare il contrario...saluti  :a te ed ai lettori del forum :birra:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: argonauta il 13 Gennaio 2012, 21:39:36
La penso come Roberto.Il Baofeng importato non ha nemmeno il marchio CE e non può essere nemmeno utilizzato in Europa.  
Bisognerebbe provarlo bene anche con un analizzatore di spettro per vedere le armoniche che trasmette.
Provatelo in banda radioamatoriale al confronto di un altro portatile tipo yaesu vx7 o kenwood thf7 oppure vx2 ( non il vx3 che è un poco sordino). Ovviamente vanno testati con lo stesso gommino non con antenne diverse perchè il gommino del baufeng funziona molto bene ed esalta le prestazioni di una radio scadente come il baofeng.

ascolta: meglio che non lo facciamo il confronto : potremmo scoprire cose spiacevoli hi! Gia voci piu autorevoli della mia hanno ammesso che il.cinesino quanto a sensibilita e selettivita è almeno alla pari con i top di gamma giap.   Mi piacerebbe tanto vedere un video che mi smentisca.....ma cerco e non trovo nulla hi
amo la radio da sempre.......


argonauta

Se ne sono dette tante sul marchio C E ovviamente quelli importati regolarmente devono necessariamente averlo il marchio C E,quelli destinati ai mercati asiatici non hanno l'obbligo di averlo,così vale per tutti i prodotti.
Anche se il Il baofeng fosse un buon apparecchio rimane e rimarrà sempre un apparecchio di  fascia bassa, senza nessun carisma ne fascino reverenziale,un apparecchio alla portata di tutti,del ragazzino che vuole giocare o togliersi una curiosità,del pirata che vuole buttare 60 euro, o di chi vuole sostituire un pmr o di chi vuole provare a fare il radioamatore o per fare qualche installazione di antenna. Non ha ne fascino ne eleganza è un apparecchio bruttino che possono avere tutti.     

Lorenzo iw9gyz

I Pirati si comprano lo Yaesu 8900 e vanno 50Watt in pmr.
Non sai quello che dici prima di parlare leggiti bene 150 pagine di topic , guardati i video dove lo Yaesu ne esce perdente , e ascolta le frequenze radiomatoriali dove potrai sentire che molti miei colleghi usano orgogliosamente il baofeng UV-3r.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

con tutto il rispetto Argonauta , se il baofeng uv-3r non ti piace , nessuno ti puo' contraddire , ma non passiamo dal tecnico al bello o brutto per cercare di sfuggire alla realta' delle cose: stavamo parlando di tecnica , non di estetica, su quella ognuno ha i propri gusti , ah quanti apparati bruttini hanno fatto i Giapponesi! certo che il Baofeng e' un apparato di fascia bassa , ma e' proprio questa la sua forza: costa poco , anzi pochissimo , ma sul piano delle prestazioni puo' competere con qualsiasi apparato uscendone a testa alta:
-sensibilita' eccellente, provato straprovato , con video alla mano con generatori di segnale e quant'altro
-selettivita' eccellente, anche questa provata e straprovata con video alla mano ecc....
-capacita' della batteria: il top del segmento
-durata della batteria: non ne parliamo , i miei yaesu impallidiscono!
-qualita' del display: piu' grande e piu' visibile dei concorrenti
-efficienza dei finali in tx: non scalda mai (piccola chicca: i finali del cinesino sono da 6 watt , downgradati per dare 2,5w effettivi , risultato bassissimi consumi  e riscaldamento inesistente....)
-potenza in tx: il top del segmento
potenza audio in ricezione: ecco , qui vorrei dire a caratteri cubitali , ma non posso perche' sarebbe equivalente ad urlare , allora lo scrivo in rosso hi non esiste in commercio altro portatile radioamatoriale che lo eguaglia: 1watt di bf e con un livello di distorsione quasi inesistente, lo stesso non posso dire dei miei giapponesi che al massimo volume hanno una distorsione esagerata e quando vanno bene mi danno 300-500mw di potenza in bf.
-qualita' della scheda madre: beh l'ho aperto un mare di volte e la scheda madre del cinesino e' fatta bene e con una pulizia nella disposizione dei componenti che sfido chiunque a dimostrare il contrario.
-qualita' dei componenti elettrici: c'e' un finale della HITACHI, e componenti della LINEAR TECHNOLOGIES, chi mastica componenti elettrici sa che sto parlando di aziende con livelli di qualita' costruttiva alti.
-in ultimo , ma non meno importante: antenna di serie; anche qui' un discorso a parte, l'antenna bibanda di serie del cinesino e' la migliore antenna di serie che ho mai avuto la possibilita' di provare, le prestazioni si possono equiparare ad antenne piu' lunghe di almeno 6-8 centimetri, c'e' un video sul web che lo dimostra.....il Baofeng e' l'unico apparato a cui non ho cambiato l'antenna di serie, vogliamo parlare dell'antenna di serie del thf7? o di quella dello yaesu vx6-7? chi di voi possessori di questi apparati ha mantenuto l'antenna originale?
potremmo ancora parlarne e tanto , ma sinceramente amici ,il Baofeng per quello che costa , e per quello che fa , e come lo fa , e' imbattibile.....chiaramente la mia e' una opinione  personale. chiaramente il Baofeng non fa da scanner ( e' un apparato radioamatoriale hi), chiaramente il Baofeng non ha menu' sofisticati( e per questo mi piace)
, ma sinceramente affermare che e' un apparecchio per "pirati" o ragazzini, mi sembra una forzatura  :-D :-D
Per quanto riguarda il lato estetico e le finiture , beh, a me piace ed e' ben rifinito , specie la versione mark II, il mio l'ho aperto almeno una ventina di volte e se fosse fatto male avrei per forza di cose riscontrato difetti , scricchiolii, viti sfilettate ecc....ma niente di tutto questo.....un caro saluto a tutti i lettori di questo bellissimo forum.....73 ...Carmelo
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

#1469
ragazzi leggetev i questo articolo di un radioamatore che ha fatto delle prove sulle armoniche del baofeng uv-3r ( sta utilizzando la versione mark I , quella meno filtrata!)confrontata con le emissioni di uno yaesu vx7!!!!! ecco cosa e' accaduto: lo yaesu vx7 ha emissioni nella seconda armonica superiori a quelle del baofeng!!!
se la yaesu avesse richiesto il certificato fcc per il suo vx7  avrebbe trovato la porta chiusa ....meditate gente , meditate!

http://groups.yahoo.com/group/UV-3R/message/3332
amo la radio da sempre.......


r5000

Citazione di: lorenzo il 13 Gennaio 2012, 21:38:26
Giusto roberto qualcuno deve pur comprare le radio Yaesu, io di sicuro per il momento non ne prendo.
Io ho tra le altre radio ho avuto  Ft50 ft470 Vx5 VX2 Il VX3....Venduti!!!
Oggi sono felice possessore di un Uv-3r che va molto meglio dello yaesu(vx3) non mi dilungo gia ne abbiamo parlato x 148 pagine :dance:
Attenzione pure la Yaesu produce alcune radio in Cina.

Però ci sarà un motivo per cui le altre blasonate costano di più non credi!? Certo il motivo è per guadagnare di più visto che la stessa radio resta in produzione per 10 anni!!!




73 a tutti, e per fortuna resta in produzione 10 anni, io ho l'r5000 che è stato prodotto almeno 10 anni e non mi sognerei mai di cambiarlo, idem per altre radio che ho comprato dopo qualche anno dalla loro  uscita propio per vedere se funzionavano senza sorprese e pure il vx7 l'ho comprato 5 anni fà ma era già in commercio da qualche anno, c'è chi corre a comprare la novità e chi invece guarda all'affidabilità ecc... io con i prodotti cinesi  ho solo visto apparecchi di scarsa qualità costruttiva e mi riferisco agli apparati consumer tipo dvd e lcd, e per come la vedo io se vengo a sapere di problemi  sul nuovo o in garanzia non compro ma aspetto, ci sono prodotti validi ma bisogna distinguerli e non è facile, affidarsi alla marca nota ha senso ma bisogna anche sapere se è così, mi spiego, per esempio i grundig (ma vale pure per i telefunken, nordmende ecc...) una volta erano prodotti di qualità e affidabilità notevole, ora la grundig non è più la ditta tedesca di 20 anni fà ma è qualcosa di diverso che viene prodotto in cina o in turchia dalla beko e viene marcato grundig, c'è tutto, garanzia, assistenza ecc... ma la qualità costruttiva non ha nulla a che vedere con quello che producevano in germania, lo capisci subito solo a prendere in mano il telecomando o la spina del 220 volt, il cavo da morbido e lucido senza odori è diventato rigido,opaco e con un'odore stomachevole, il rame dentro i fili è già scuro da nuovo mentre se taglio il cavo del tv di 20 anni fà che ho in garage da anni è ancora lucido senza un filo d'ossido, sono cambiati i tempi e i prodotti consumer costano sempre di meno ma non c'è paragone con i prodotti nati per durare anni mentre con gli attuali vedi subito che sono usa e getta, noi con le radio per fortuna freniamo questo consumismo sfrenato ma i produttori fanno di tutto per abbassare il costo e vendere qualcosa che dura meno di quello che abbiamo già a casa, questo io lo vedo tutti i giorni e spero che yaesu ecc... continuano a produrre prodotti affidabili e sopratutto duraturi e non come per i televisori a led che cambiano modello ogni 4 mesi e non fai nemmeno in tempo a vederne due uguali... io se devo scegliere tra un prodotto nuovissimo e un prodotto "maturo" vado certamente sul maturo a patto che risponda alle mie esigenze e mi informo anche sul post vendita e ricambi, preferisco sapere che una manopola se mi si rompe costa 40 euro ma è disponibile  invece di aver bisogno della manopola e sentirmi dire che non c'è come ricambio, uno può obbiettare che a 40 euro vendono una radio nuova ma non parliamo della stessa radio che ho comprato rinunciando a una settimana di ferie...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

argonauta

Mi fido solo dei test da me effettuati,il baufeng è sordo in ricezione se confrontato al kenwood thf7,non è assolutamente confrontabile con radio superiori come il thf7. L'antennino in dotazione del baofeng è ottimo in vhf  superiore a quello poco performante del kenwood,ma le antenne si possono cambiare.
La batteria dura di più di quella del vx2 solamente perchè ha una maggiore capacità e non perchè il baufeng consuma meno.
Provate a settare il power save del vx2 ad 1 secondo o 2 secondi , disattivare la luce del led busy,impostare l'illuminazione al minimo e scambiare le batterie con quella del baofeng e scoprirete che il vx2 ha maggiore autonomia del baofeng.Provate a metterli in un cassetto e vedrete quello che si spegne prima.
Ovviamente sono tutte impostazioni che il baofeng non può fare. 

iw9gyy

Salve a tutti ....riguardo la sensibilita del.cinesino parlano i video ....non io...riguardo il.power save del.vx2 metterlo a 2 secondi  rende quasi inutilizzabile la.radio almeno in rx....riguardo la luce del display è modificabile anche  nel cinese.... l assorbimento in tx è a favore del baofeng..a dispetto di una potenza maggiore...la duraa delle batterie non si misura solo in ricezione.....altrimenti  avresti uno scanner.....non un rtx..... :up:
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

Citazione di: argonauta il 14 Gennaio 2012, 10:45:36
Mi fido solo dei test da me effettuati,il baufeng è sordo in ricezione se confrontato al kenwood thf7,non è assolutamente confrontabile con radio superiori come il thf7. L'antennino in dotazione del baofeng è ottimo in vhf  superiore a quello poco performante del kenwood,ma le antenne si possono cambiare.
La batteria dura di più di quella del vx2 solamente perchè ha una maggiore capacità e non perchè il baufeng consuma meno.
Provate a settare il power save del vx2 ad 1 secondo o 2 secondi , disattivare la luce del led busy,impostare l'illuminazione al minimo e scambiare le batterie con quella del baofeng e scoprirete che il vx2 ha maggiore autonomia del baofeng.Provate a metterli in un cassetto e vedrete quello che si spegne prima.
Ovviamente sono tutte impostazioni che il baofeng non può fare. 

Caro io ho sia il Thf7 che il baofeng , ti invito a casa mia a fare tutti i test del mondo!!!
Ti posso assicurare e mi è testimone mi è Gyy che le radio in rx naturamente nelle bande radioamatoriali  e in 160mhz sono pari,
uguali, identiche. In tx lo scrivo ma tanto non mi credete o è meglio .... (secondo  la mie prove empiriche il bao ottine quasi gli stessi risultati del kenwood......... ma uno a 5Watt l'atro con la metà)
Io sono pronto a fare tutti i test che volete io le radio c'è lo veramente, non come credo qualcuno, che parla tanto per sparare ma la radio la ha vista in foto :down:
Ancora aspetto il video di risposta le parole sono parole  :shhhh: :shhhh:

Ancora aspetto il video di risposta le parole sono parole :shhhh: :shhhh:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

argonauta

Le prove si fanno in banda radioamatoriale e non fuori banda e non con radio sordine come il vx3
Il vx3 è un poco sordino ed è centrato in banda radioamatoriale e non fuoribanda.Fai la stessa prova con il vx2 e vedrai che botta al povero baufeng
Guarda questo video e constata la differenza di ricezione tra no yaesu vx3 e uno yaesu vx2 noterai che è molta di più di quanta non ce ne sia tra il baofeng e il vx3 fuoribanda per giunta.

Ho testato con il kenwood thf7 usando ovviamente il vfo A  mettendo la stessa antenna e il baufeng è decisamente inferiore sia in vhf che in uhf. Non vedo perchè si debbano dire delle non verità,tanto il baofeng costa pochi euro e possono comprarlo tutti è una radio da supermercato poco adatta al radioamatore esigente.

lelio83

Devo spezzare una lancia a favore degli "occidentali": icom, sui suoi modelli di fascia altissima da base, usa i dsp (quelli seri della Texas), ma c'è ancora molto di analogico...perchè,ancora per poco,non esiste un rtx completamente digitale di caratteristiche e prestazioni simili a quelli analogici. I cinesi hanno rischiato a farli ed infatti non si può dire che siano proprio eccelsi...

iw9gyy

Salve a tutti . Argonauta siccome non c è ancora un video di.confronto in rx tra il.cinese ed il.thf7 oppure il vx2 vuoi essere tu il primo a postare un video dimostrativo?  Io ti posso prestare uno dei miei baofeng se non ne hai  a disposizione ( a patto che me lo tratti bene hi hi hi).
In questo modo puoi avvalorare le tue tesi....non che non ci fidiamo di quello che dici ....ma è per dare completezza di informazione ....cosi chi vuole avvicinarsi al cinesino sa cosa compra......un caro saluto a tutti  i lettori di RGK
amo la radio da sempre.......

argonauta

Difatto siamo noi a non fidarci visto il test poco attendibile che hai fatto, comparandolo con un vx3 ( radio sordina ) e per di più fuoribanda.Appena possibile lo rifarò pubblicandolo . Intanto fallo tu un test in banda radioamatoriale e con una radio più performante. 

argonauta

#1478
Ho la fila dei portatili e di tutte le marche. Ricomprerei il baufeng uv3 ( anche se non riceve le sesse bande del vx3 )solo al posto dello yaesu vx 3.
Le prove fatte con il vx 3 e il baofeng non sono un riferimento, primo perchè sono fatte fuori banda e secondo come si può notare dal secondo video Il vx 3 è sordo in ricezione rispetto al vx 2
Primo video : prova fuoribanda ( quindi errata perchè le radio si provano in banda ) tra yaesu vx3 e baofeng ( lieve differenza a favore del baofeng)

Secondo video : prova in banda sia in vhf che uhf tra yaesu vx2 e yaesu vx3 ( differenza a favore del vx 2 maggiore di quella vista nel precedente filmato tra vx3 e baofeng  


Qualunque prova fatta con apparati più performanti il baofeng risultra perdente
Il mio dopo 15 giorni non caricava più la batteria,il volume anche al primo livello risultava troppo alto e la modulazione in trasmissione era bassa e afona ( priva di tonalità ). Inoltre ha un sistema balordo di controllo con quella manopola che si deve alzare ed abbassare per regolare il volume o le frequenze ( una vera stron...come il vx3 ). Preso il secondo ho notato subito che i segnali vanno da zero a 5 tacche oppure da 5 tacche a fondoscala.

IZ0OWB

Ciao argonauta,
le prove che tu hai fatto le ho fatte anch'io e molti altri qui sul forum e prima che l'amico Carmelo iw9gyy postasse le sue prove confrontando il VX3 con il Baofeng ma fuori dalle frequenze radioamatoriali.
Io stesso ho fatto le prove tra Baofeng VX2 e TH7E quest'ultimo con VFO A chiaramente, ed ho ottenuto i tuoi stessi risultati.
Se hai tempo da perdere e ti vai a rileggere tutti i post troverai tutti i discorsi fatti,che asseriscono quanto tu hai appena detto, quindi nulla di nuovo.
I molti lettori che leggono il topic si sono resi conto delle differenze tra le radio e le modalità delle prove, anche da me criticate a suo tempo.
Anche i tipi di radio poi non possono essere confrontati in quanto uno nasce per essere un duobanda, mentre l'altro o gli altri nascono per essere usati su bande molto ampie, e chi conosce un pò come funziona una radio si rende subito conto che il confronto è impari, tranne forse per il TH7E che con il VFO A annulla questa differenza.
Gli amici Carmelo Lorenzo e molti altri si sono innamorati di questo apparecchio (e quando uno è innamorato...) modificandolo in quei piccoli difetti che inevitabilmente ogni cosa nuova ha, e pare che si siano dilettati insieme ad altri ad espandere le frequenze in ricezione e trasmissione sia in V che in U certamente basandosi sui datasheet  e sulle modalità di programmazione (da me postati qualche tempo fà) di un solo chip che svolge tutte le funzioni della radio.
C'è da dire a vantaggio del Baofeng che per essere una radio da 32€, tanto l'ho pagata io, è insuperabile nel rapporto prezzo prestazioni, la sua tecnologia basata su un ricevitore pseudo SDR, pseudo perchè non sfrutta appieno tutte le possibilità di configurazione che un sistema SDR offre, e che è il vero vantaggio insuperabile, rispetto alle attuali radio a doppia o tripla conversione,la rende unica nel segmento in cui è stata concepita, quindi molto interessante e sono convinto che se si prosegue con questa tecnologia presto avremo gli stessi risultati che si sono ottenuti con radio HF tipo le varie versioni di Flex Radio e le ancor più performanti Perseus e Quick Silver per non parlare dei prodotti della RFSpace. 


Lorenzo iw9gyz

salve a tutti eccovi un test in cui proviamo in ricezione il thf7 ed il baofeng ,iin banda 144mhz i segnali sono entrambi frusciati , quindi abbastanza bassi, dalle nostre prove  risulta che entrambi gli apparati ricevono con la stessa quantita' di fruscio , quindi secondo noi la ricezione e' pressoche' uguale in entrambi. a voi le repliche :up:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

ragazzi, le parole sono parole , noi abbiamo fatto un video abbastanza esaustivo , e ne faremo tanti altri , aspettiamo le vostre risposte confermate dai video ( non perche' non vi crediamo , ma per completezza di informazione....), vi posso confermare che eravamo in banda radioamatoriale e che i segnali erano abbondantemente frusciati , la qualita' in rx con diverse antenne e' stata praticamente identica. se l'uno avesse ricevuto peggio dell'altro avremmo riscontrato degli scricchilii ecc.....attendiamo i vostri post con video , saluti cari a tutti i lettori di questo forum.....Carmelo
amo la radio da sempre.......

lelio83

@argonauta Tutte le cose che tu ed altri rimproverate al Baofeng non sono, a mio parere, imputabili al fatto che stiamo parlando di radio cinese o di Baofeng, ma al fatto che questa radio fa quasi completamente tutto in digitale mentre le altre hanno una grossa parte analogica che svolge le funzioni:


  • L' s-meter va a scatti: e' normale perché è gestito da un DSP quindi con una certa precisione macchina
  • Lo squelch funziona tra 0 e 1, mentre tra 1 e 9 sembra non cambiare niente: è normale, il DSP conosce solo stati ON e stati OFF
  • La modulazione non è bassa, è gestita dal DSP come in tutti i cellulari quindi rende la voce normale e fedele alla realtà e non pompata
  • Sul filtraggio, la reiezione al rumore e la modulazione di frequenza non posso che parlare bene perché ciò che tiri fuori in digitale, in analogico lo puoi tirar fuori solo con circuiterie costose e ingombranti

Comunque sostengo anch'io che non c'è ancora la maturità dei tempi per far realizzare ai DSP alcune funzioni negli rtx
73's digitali a tutti

argonauta

#1483
Prove di sensibilità con segnali si  5/6 :down: Ma che prova è mai questa?  :down:
Anche se i segnali sono troppo forti qualcosina in più sul kenwood un orecchio attento e abituato lo nota sicuramente, specialmente quando si prova la seconda antenna.
I segnali sono troppo alti e presenti,il test va fatto con segnali molto più deboli altrimenti la differenza non la vedi,il fruscio deve essere di segnale e non di bassa frequenza,un ascolto meno cupo e più ricco di toni alti potrebbe ingannare il test. Se scendi ancora il segnale e lo porti al limite vedrai che il baufeng comincia a rendere il segnale incomprensibile.I soldi che costa in più il kenwood li vale tutti non soltanto perchè è migliore ma anche perchè dispone di un ricevitore panoramico che va dalle hf is ssb fino a 1300 mhz.  

Limboreale

Appena provato vx3 e Baofgen in contemporanea
Antenne uguali (quelle del Baofgen ) frequenza 430,112.5 (ripetitore) ad 5 cm di distanza l'uno dall'altro , modulazione e segnale al limite dell'intelleggibilita .
Bene : il vx3  , sordo completamente solo spostandolo si sentiva il un fruscio di QRN, il cinese
Si sentiva chiaramente la modulazione  degli interlocutori !!

Fate vobis !!! :birra:
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE

iw9gyy

#1485
Salve a tutti , risposta per l'amico Argonauta:
ti spiego perche' abbiamo condotto il test in quel modo:
saprai bene che gli s-meter dei portatili sono mooolto generosi rispetto alla reale intensita' del segnale ricevuto:
avrai notato che nel kenwood entrambi i segnali erano quasi fondoscala ,( sotto questo punto di vista il Baofeng e' un po' piu' realistico, anche se comunque esagerato), quello che sentivi non era fruscio di bf , perdonami se insisto cosi' tanto , ma ho quasi 40 anni di radio alle spalle e se ti dico che era fruscio , derivato da segnale basso devi credermi. certamente un reale segnale  di fondoscala o quasi non avrebbe avuto quei disturbi.
se ascoltate con attenzione l'audio del video , c'e'  uno dei due segnali , quello piu' basso,che ha un leggero scricchiolio in ascolto , che e' dovuto al qrm che "stava per entrare" nel segnale. ho ritenuto opportuno fare la prova con quel segnale perche' se un apparato avesse meno sensibilita' di un'altro , allora lo stesso segnale avrebbe dovuto avere piu' qrm in uno piuttosto che in un altro , e di fatto non e' cosi', l'ascolto era uguale in tutto e per tutto , se si notano delle differenze esse sono dovute solo ed esclusivamente alla diversa risposta in frequenza degli altoparlanti delle due radio ( quello del baofeng e' molto piu' fedele a mio parere , ma ognuno sceglie l'audio che piu' gli piace hi). ora , caro Argonauta con stima ed amicizia , se mi dici che ti piace di piu' l'audio del Kenwood io non metto lingua ma non dire che il K. riceveva meglio del Baofeng , perche' sinceramente , e dico sinceramente stai dicendo una cosa assolutamente falsa, io c'ero....tu , consentimi di dire: no... :-D :-D
per il resto , io dico che sono mesi e mesi che sentiamo le stesse cose ,  come e' possibile che in 150 pagine , 1500 risposte , e oltre 43000 visite non ci sia un collega o un lettore che abbia postato un video dimostrativo in cui il baofeng ne esce sconfitto?, qua' non si tratta di vincere una coppa , ma quello che e' giusto e' giusto.....io sono uno dei primi possessori in assoluto di questo apparecchio, lo provo e straprovo da almeno sei mesi, lho smontato almeno una ventina di volte, saldato risaldato strapazzato come nessun altro apparato......ed e' sempre li pronto a farmi gioire di essere radioamatore.... e la verita' e' che scanner e funzioni bla bla a parte , se di sensibilita e selettivita' parliamo , oppure durata batterie , o qualita' audio in rx ecc..... tutte cose che principalmente interessano ad un radioamatore il Baofeng si comporta benissimo , meglio di tanti altri apparati ed alla pari con qualche top di gamma Giapponese , il tutto al solo costo di 35 euro. :-D :-D :-D :-D :-D.un caro saluto a tutti i lettori di RGK
amo la radio da sempre.......

alessandroMhz

Credo che già solo per il prezzo, il Baofeng vinca su tutta la linea...
Kenwood TS-2000
Icom ic706 mkii
Sainsonic GT-890
Baofeng uv-82L
Alan 100 plus
Midland 77 -800
Intek RT-40A
Bosch kf-168
Comtrak contraves vhf
President Lincoln
Yaesu FT-2900
Leixen VV-898
Icom IC-U82
Baofeng UV-5R
Intek HR 5500
Alan 48 old
Alan 711
Lafayette Zeus
Intek M-4035S
Intek 50L

argonauta

#1487
Lorenzo,mi dispiace che non sei della mia città altrimenti ci divertiremmo a testare le varie radio,sei una persona che vuole fare le cose per bene,come me. Per fare un test attendibile ti consiglio di non farlo con i gommini perchè sono suscettibili di variazione di segnale anche con piccolissimi movimenti lateralmente ma anche in alto e in basso. Non che il tuo test sia inattendibile come la maggior parte dei test fatti con antenne diverse oppure con apparati in diverse posizioni, ma si poteva fare di meglio.
Per testare le reale sensibilità devi andare in una zona tranquilla senza disturbi di fondo che ti pompano il segnale,poi invece di collegare i gommini devi collegare l'antenna esterna dell'auto, selezionarti un segnale e spostarti cercando la zona negativa in cui arriva al limite di comprensibilità,se è il caso a volte è necessario aprire lo squelch,poi procurati un commutatore di antenna in modo da fare commutazioni rapide tra una radio e l'altra. Da casa invece usa la direttiva trova un segnale è orienta l'antenna in modo da portarlo al limite di comprensibilità e commuta rapidamente le due radio. Quando un segnale è veramente debole ma ben modulato riesce ad arrivare tranquillamente S1 o al limite di apertura di squelch rimanendo comprensibile.Quando puoi riprova e sappimi dire.
Dimenticavo,bisogna anche accertarsi che il segnale ricevuto sia perfettamente in frequenza. Prova magari spontandoti sopra o sotto di 2,5 oppure fai battimento con una radio in ssb 

iw9gyy

#1488
Argonauta non sono daccordo con te.....un portatile è un portatile ed è stato progettato per funzionare con le antenne in gomma....tu vuoi mettere antenne esterne , cavi, commutatori, e quant altro che potrebbero davvero falsare i risultati.....nel caso specifico gli apparecchi sono stati messi nella stessa posizione , ci siamo stati attenti.....guarda bene il video....gli apparecchi sono stati messi nella stessa condizione di utilizzo...rumore di fondo o meno.....abbiamo riprodotto una situazione normale....quella che piu comunemente questi apparati affrontano durante l uso quotidiano....le prove di cui parli tu potrebbero dare risultati diversi rispetto a quelli  che avresti nell uso quotidiano.... Detto questo chiaramente ognuno puo fare le prove che vuole...attendiamo fiduciosi i tuoi test. Un caro saluto a te ed ai lettori del forum :up:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Voglio specificare: non giudico sbagliati i test effettuati secondo le tue direttive Argonauta, anzi, i risultati dei tuoi test si potrebbero avvicinare a quelli ottenuti con un esame di laboratorio , ma entrano in gioco parecchie incognite, come ad esempio il cavo coassiale, i commutatori, i connettori ecc , le perdite di inserzione potrebbero essere non indifferenti....non a caso qualche pagina fa un collega si lamentava che il suo Bao usciva meno di 1w in tx , e poi dopo mille e mille tentativi ha scoperto che c'era un connettore che non funzionava bene hi.
ripeto , nell' uso quotidiano , quello che importa e' come si comportano questi apparecchi con le antenne in gomma....non voglio riaprire l'argomento , ma io il Bao l'ho testato anche con l'antenna esterna....e....lasciamo perdere senno' i sostenitori degli apparecchi made in Japan mi si scaglierebbero contro nuovamente....i risultati me li tengo per me hi hi!....dicevo quindi, mi interessano i risultati con le antenne in gomma, fatti in modo empirico perche' pur se questi risultati possono essere afflitti da diverse incognite , sono quelli che piu' rispecchiano il normale utilizzo delle radio.
OT:
Io di mestiere faccio l'orologiaio, non so se avete notato che spesso nei fondelli  degli orologi viene riportata la dicitura: Water resistant 10atm, vuol dire che in teoria quell'orologio potrebbe sopportare una pressione di ben 10kg per centimetro quadrato , equivalente piu' o meno ad una profondita' di 100m . la legislazione Svizzera impone che per imprimere una dicitura del genere nelle casse degli orologi , essi debbano poter sopportare una pressione doppia rispetto a quella garantita.....quindi  dovrebbero essere testati ad una profondita' di 200 metri.
Queste prove sono fatte in laboratorio con un macchinario che simula la profondita' del mare. ebbene posso garantirvi che il 99 per cento degli orologi che io riparo a causa di entrata di acqua , non hanno mai superato una profondita' di 10 o 20 metri!!! e sapete perche'? perche' le prove strumentali sono fatte in una stanza sterile , a temperatura costante  e senza alcun agente atmosferico o elemento esterno che possa disturbare la prova......nella realta' invece  puo' bastare una doccia con l'acqua calda che fa dilatare i componenti di cui e' costruito un orologio , per farlo letteralmente annegare.... questo per dirvi che le prove strumentali servono eccome .....ma la realta' quotidiana in cui "vivono" le nostre cose e' diversa, un'altro ambiente.... fine OT
un caro saluto a tutti i lettori di questo bellissimo forum.....Carmelo
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 14 Gennaio 2012, 23:06:13
Argonauta non sono daccordo con te.....un portatile è un portatile ed è stato progettato per funzionare con le antenne in gomma....tu vuoi mettere antenne esterne , cavi, commutatori, e quant altro che potrebbero davvero falsare i risultati.....nel caso specifico gli apparecchi sono stati messi nella stessa posizione , ci siamo stati attenti.....guarda bene il video....gli apparecchi sono stati messi nella stessa condizione di utilizzo...rumore di fondo o meno.....abbiamo riprodotto una situazione normale....quella che piu comunemente questi apparati affrontano durante l uso quotidiano....le prove di cui parli tu potrebbero dare risultati diversi rispetto a quelli  che avresti nell uso quotidiano.... Detto questo chiaramente ognuno puo fare le prove che vuole...attendiamo fiduciosi i tuoi test. Un caro saluto a te ed ai lettori del forum :up:
Scusa Carmelo ma perchè un portatile dovrebbe dare risultati sfalsati con un'antenna esterna?
Se l'antenna esterna porterà un guadagno o un'attenuazione lo porterà ad entrambi gli apparecchi, certo è chiaro che la prova andrà fatta con la stessa antenna sui due portatili,sicuramente Argonauta, ma poi mi correggerà se sbaglio voleva semplicemente dire che un portatile è molto più influenzato dalla presenza di una struttura metallica come l'auto, il tergicristallo, eventuali centraline o altri dispositivi elettronici dell'auto e per ultimo anche la vostra presenza come persone, piuttosto che un'antenna su un tetto dove un'istallazione ad hoc è senz'altro da preferire...

iw9gyy

Citazione di: IZ0OWB il 15 Gennaio 2012, 00:49:25
Citazione di: iw9gyy il 14 Gennaio 2012, 23:06:13
Argonauta non sono daccordo con te.....un portatile è un portatile ed è stato progettato per funzionare con le antenne in gomma....tu vuoi mettere antenne esterne , cavi, commutatori, e quant altro che potrebbero davvero falsare i risultati.....nel caso specifico gli apparecchi sono stati messi nella stessa posizione , ci siamo stati attenti.....guarda bene il video....gli apparecchi sono stati messi nella stessa condizione di utilizzo...rumore di fondo o meno.....abbiamo riprodotto una situazione normale....quella che piu comunemente questi apparati affrontano durante l uso quotidiano....le prove di cui parli tu potrebbero dare risultati diversi rispetto a quelli  che avresti nell uso quotidiano.... Detto questo chiaramente ognuno puo fare le prove che vuole...attendiamo fiduciosi i tuoi test. Un caro saluto a te ed ai lettori del forum :up:
Scusa Carmelo ma perchè un portatile dovrebbe dare risultati sfalsati con un'antenna esterna?
Se l'antenna esterna porterà un guadagno o un'attenuazione lo porterà ad entrambi gli apparecchi, certo è chiaro che la prova andrà fatta con la stessa antenna sui due portatili,sicuramente Argonauta, ma poi mi correggerà se sbaglio voleva semplicemente dire che un portatile è molto più influenzato dalla presenza di una struttura metallica come l'auto, il tergicristallo, eventuali centraline o altri dispositivi elettronici dell'auto e per ultimo anche la vostra presenza come persone, piuttosto che un'antenna su un tetto dove un'istallazione ad hoc è senz'altro da preferire...
se leggi bene non ho detto che l'antenna  da sola puo' falsare i dati....e' l'insieme che puo' farlo, connettori di marca e lotti di produzione diversi , che potrebbero avere perdite di inserzione diverse,( basta 0,10db in piu' o in meno, ) gli spezzoni del cavo  per fare i cablaggi piu' o meno lunghi ( a meno che non si facciano misurati col calibro centesimale hi) il commutatore che  anche se di buona qualita' potrebbe non essere di eguale efficienza radioelettrica su entrambi i lati ...devo continuare?
ribadisco che abbiamo fatto le prove in modo empirico , queste prove sono molto vicine all'uso quotidiano che facciamo noi tutti con le radio.....se ci sono stati fattori di influenza esterni lo sono stati uguali per entrambi gli apparati ,io e Lorenzo eravamo alla stessa distanza dagli apparecchi (ci siamo fatti un segnale con il nastro per terra hi), se avessimo utilizzato antenne esterne con cavi , connettori e commutatori , avremmo avuto probabilmente un margine di errore piu' elevato , dovuto ai motivi sopra citati......ragazzi non cerchiamo il pelo nell'uovo su questo video......sicuramente voi sareste piu' professionali ed accurati, noi ci siamo fermati qui, e  quello che ne e' uscito fuori ci piace, giusto o sbagliato che sia, il guaio e' che le risposte si fermano ancora sulle parole , parole parole.....saluti a tutti i cari lettori di questo forum :up: :up:
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

#1492
Oggi è Domenica! Vediamo se qualche amico riesce a fare un bel test comparativo con un bel video!
Forse lo ha fatto ma..........  :shhhh: meglio tacere.
O Forse non lo ha fatto perchè non ha neanche il cinesino 8O
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

IZ0OWB

Io ho detto questo:
"Se l'antenna esterna porterà un guadagno o un'attenuazione lo porterà ad entrambi gli apparecchi."
Senza entrare nei dettagli dei connettori o cavi che ritengo scontata.
In ogni caso i connettori o cavi o spezzoni ci saranno per entrambi gli apparecchi, quindi cosa si falsa!
Certo è evidente che le prove come dici tu sono empiriche, d'altronde se non hai mezzi più sofisticati...tanto si può fare...
Se non altro una mezza idea ce la siamo fatta...
Lunedì proverò a vedere se un mio amico ha riparato il suo generatore che tra l'altro è pure modulato, quindi, se mi dà la sua disponibilità si potranno fare prove ben più precise sia riguardo la sensibilità che la selettività, anche se a selettività credo che il baofeng darà del filo da torcere un pò a tutti...peccato che non ho un VX3 da provare!! 

iw9gyy

#1494
@ owb  :-D :-D :-D
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 15 Gennaio 2012, 02:10:03
@iz0owb  tu hai detto una cosa...... citando un collega che diceva altro......leggi bene la sua citazione e vedi quale tipo di prova mi suggerisce........  mi riferivo  come te del resto ,al collega , d'altra parte perche' lo hai citato? se volevi dire una cosa diversa da lui magari evitavi di citarlo no? 
si, il Baofeng da del filo da torcere a tutti , prove empiriche o strumentali che siano........il risultato non cambia.... saluti a tutti i lettori hi hi hi
Non ho capito cosa vuoi dire, ho provato a rileggere il post di Argonauta, credo che ti riferisci a questo e non ho notato nulla di nuovo sulla mia interpretazione.
Lui si riferisce credo a miglioramenti ambientali che comunque non condivido, ed io ho puntualizzato solo riferendomi all'antenna esterna ed eventuali guadagni e/o attenuazioni.
Se la cosa è importante ti prego di essere più preciso nei tuoi riferimenti, diversamente è tutto da interpretare ed è meglio lasciar perdere.
La tua ultima frase invece è da "tifoso" e và presa con le molle!!!
A proposito ti sei dimenticato di dire "viva il cinesino!!" come nelle feste patronali quando si inneggia al santo protettore...

Lorenzo iw9gyz

"viva il cinesino!! che ti fa divertire con Pochino!!!  :grin:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

#1497
owb :-D :-D :-D
amo la radio da sempre.......

IZ0OWB

Citazione di: iw9gyy il 15 Gennaio 2012, 02:53:43
Owb tu hai parlato di una antenna , un cavo , un connettore.....  Argonauta  mi suggerisce  invece di collegare una antenna al cavo e ad  un commutatore e da qui collegarla ai due apparati..sono due cose  diverse oppure no?...il mio intervento era riferito al suggerimento di Argonauta...e siccome tu ti sei riferito a lui quando sei intervenuto , anzi hai cercato di spiegarmi cosa voleva dire, evidentemente non hai letto bene il suo intervento. .......sara' l'ora...... :up:
saluti a tutti i lettori del forum...
Non lo sò delle volte ho come l'impressione di parlare un'altra lingua...o che tu sia poco attento nel leggere poi certo, visto l'ora tarda può succedere di tutto.
Nel precedente post ho detto:
"Lui si riferisce credo a miglioramenti ambientali che comunque non condivido, ed io ho puntualizzato solo riferendomi all'antenna esterna ed eventuali guadagni e/o attenuazioni."
Cosa vul dire?
Vuol dire che mi sono riferito ad Argonauta solo per il discorso dell'antenna da stazione base e niente altro.
Anche se eventuali commutatori avrebbero portato un'attenuazione uguale a tutti e due le radio in prova quindi i risultati non sarebbero stati falsati.
Sono stato abbastanza chiaro?
Notte a tutti ...
Cinesino compreso...

iw9gyy

#1499
owb  :-D :-D :-D :-D
amo la radio da sempre.......