ATTIVATO PARROT TOSCANO LIMA1 (PO-FI-PT e d'intorni CH6 TONO 23 PMR)

Aperto da 1idan, 26 Agosto 2010, 19:03:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 9 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

OCA SELVAGGIA

 :-)Ciao, innanzi tutto mi scuso per l'assenza sul forum ....problemi vari.
qualcuno ,mi sembra Nihola e Fox g7 chiedeva spiegazioni ...Danny mi aveva contattato per mail.
Sono venuto a conoscenza del progetto e successiva attivazione del parrot su Facebook,forse perche sono iscritto all'API ( PMR).
Si,mi sarebbe interessato ,ma non solo per fare qso, ma perchè mi occorre coprire una zona che mi rimane scoperta da comunicazioni,avrei parlato si e no 3 volte la settimana.
Poi....visto i vari problemi di funzionamento parrott. Lo agganciavo poco ,ora per niente. la eccessiva lontananza da ma ho preferito comprarlo e farlo mettere in zona più centrale per una copertura a 360 gradi. Naturalmente se volete io un contributo posso ancora darlo ,non sono le 20 euro che mi cambiano la vita, Danny, mandami una mail ,ci troviamo in zona tangenziale e si parla a viva voce. Mi scuso se ho fatto qualche mancanza , saluti a tutti.


OCA SELVAGGIA

 :-D........dimenticavo, siete dei grandi sperimentatori...

1idan

Citazione di: OCA SELVAGGIA il 05 Dicembre 2011, 11:27:30
:-)Ciao, innanzi tutto mi scuso per l'assenza sul forum ....problemi vari.
qualcuno ,mi sembra Nihola e Fox g7 chiedeva spiegazioni ...Danny mi aveva contattato per mail.
Sono venuto a conoscenza del progetto e successiva attivazione del parrot su Facebook,forse perche sono iscritto all'API ( PMR).
Si,mi sarebbe interessato ,ma non solo per fare qso, ma perchè mi occorre coprire una zona che mi rimane scoperta da comunicazioni,avrei parlato si e no 3 volte la settimana.
Poi....visto i vari problemi di funzionamento parrott. Lo agganciavo poco ,ora per niente. la eccessiva lontananza da ma ho preferito comprarlo e farlo mettere in zona più centrale per una copertura a 360 gradi. Naturalmente se volete io un contributo posso ancora darlo ,non sono le 20 euro che mi cambiano la vita, Danny, mandami una mail ,ci troviamo in zona tangenziale e si parla a viva voce. Mi scuso se ho fatto qualche mancanza , saluti a tutti.

Ok fissiamo quando vuoi,poi mi darai + info sul tuo parrot,sono curioso!
Per il contributo un grazie,sperando che vorrai anche venire con noi nella ultima spedizione che "speriamo" potremo fare prima della neve,anche se con tutta questa acqua lassù la vedo umida!
Comunque se non stai in zona di buca potremmo provare a sentirci in diretta  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

IZ0OWB

#1603
?


OCA SELVAGGIA

 :-DOk. danny, cercherò di stare in ascolto sul ch. 5 tono 8 e anche senza tono.Vediamo se ci si sente...mi sembra che una volta ci siamo sentiti se non sbaglio. Sono un poco incasinato ,fra lavoro e altri problemi di casa (suocero chesta male...) ma in casa cerco di tenere acceso sul 5 tono 8......

..."sperimentatori scalatori..."

ciao.. :birra:

FoxG7

Citazione di: IZ0OWB il 06 Dicembre 2011, 19:01:07
....secondo me sono più dei grandi scalatori che sperimentatori...
senza offesa per nessuno, è una semplice constatazione  :up:

Sicuramente..... :-\...... ma se nessuno,  nonostante i dati sul consumo del sistema e le richieste "modalità d'uso" fornite, ci fa il calcolo e indica il materiale più idoneo da utilizzare,  mi sa che dovremo comprarci pure le scarpe di ricambio !  :grin: :grin: :grin:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


IZ0OWB

Citazione di: FoxG7 il 09 Dicembre 2011, 17:10:28
Citazione di: IZ0OWB il 06 Dicembre 2011, 19:01:07
....secondo me sono più dei grandi scalatori che sperimentatori...
senza offesa per nessuno, è una semplice constatazione  :up:

Sicuramente..... :-\...... ma se nessuno,  nonostante i dati sul consumo del sistema e le richieste "modalità d'uso" fornite, ci fa il calcolo e indica il materiale più idoneo da utilizzare,  mi sa che dovremo comprarci pure le scarpe di ricambio !  :grin: :grin: :grin:


Scusami ma i dati sono incompleti...a parte l'assorbimento della radio, 1.4 A alla max potenza, non sò quanto assorbe il ripetitore vocale, magari se mi dite che integrato avete usato o se mi indicate lo schema...! inoltre non mi avete ancora detto quanti giorni di autonomia (assenza di sole) deve avere l'impianto.


FoxG7

Citazione di: IZ0OWB il 09 Dicembre 2011, 20:35:04Scusami ma i dati sono incompleti...a parte l'assorbimento della radio, 1.4 A alla max potenza, non sò quanto assorbe il ripetitore vocale, magari se mi dite che integrato avete usato o se mi indicate lo schema...! inoltre non mi avete ancora detto quanti giorni di autonomia (assenza di sole) deve avere l'impianto.

Provo a risponderti io.... ;-) Il consumo dell' ATX 2000 è basso, non credo esistano dati ufficiali, ma con delle ministilo AAA va avanti un bel po'....tipo 2-3 settimane almeno...quindi presumo si possa stare intorno ai 20-25mA, a star larghi..... ;-)

Come già detto altrove, chiaramente l'obiettivo sarebbe quello di lasciarlo acceso permanentemente e realizzare un sistema che "resista" anche ai "rompibeep"...purtroppo sempre presenti..... :rool: :rool: :rool:

Io dirrei di calcolare almeno 15-20 gg di autonomia, senza Sole, in virtù anche del fatto che in quota, la neve sul pannello, potrebbe resisterci molti giorni.

Grazie per il supporto !  :allah:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

E' stato scritto circa 2000 volte, cmq visto che avete già una base di partenza di materiali sfruttate al meglio quelli che avete. I componenti necessari e fondamentali li avete già quasi tutti (radio, parrot, antenna, palo, cavetteria) vi manca solo un pannellino degno di nota che supporti la batteria/e. Poi se volte fare una cosa interessante per avere un po di piu di automomia infilate un timer/temporizzatore che stacchi il "parrot" nelle ore che solitamente non lo utilizzate (esempio la mattina e primo pomeriggio) cosi tutti gli A del pannellini finiscono della batteria di accumulo, non me ne intendo ma credo che esistino degli integrati o circuitini gia assemblati (pochi Euro), o in alternativa se avete tempo, manovalanza e soldini, un controllo da remoto per spengerlo ed accenderlo quando volete, almeno se c'è gente come me che usa il beep e a voi vi turba l'esistenza pensando che quel singolo beep sprosciughi la batteria, spengete il parrot a vs, discrezione.

Citazione di: FoxG7 il 09 Dicembre 2011, 17:10:28
Citazione di: IZ0OWB il 06 Dicembre 2011, 19:01:07
....secondo me sono più dei grandi scalatori che sperimentatori...
senza offesa per nessuno, è una semplice constatazione  :up:

Sicuramente..... :-\...... ma se nessuno,  nonostante i dati sul consumo del sistema e le richieste "modalità d'uso" fornite, ci fa il calcolo e indica il materiale più idoneo da utilizzare,  mi sa che dovremo comprarci pure le scarpe di ricambio !  :grin: :grin: :grin:



IZ0OWB

#1609
?

1idan

Citazione di: IZ0OWB il 11 Dicembre 2011, 22:03:27
Ho buttato giù due cifre...
Il trasmettitore assorbe 1,6 A calcolato per eccesso considerando che

dovete costruire un riduttore di tensione sia per il trx che per l'ATX

(12-6 volt minimo 2A)
Il ricevitore assorbe  circa 120mA (compreso il ATX2000)
Consideriamo 24h di funzionamento in rx e 6h in TX (di solito il

rapporto tra rx e tx è 4:1)
Quindi avremo:
Radio in TX 12x1,6 = 19,2 Watt x 6 ore = 115,2 Watt al giorno
Radio in RX 12x0,120= 1,44 Watt x 24 ore = 34,56 Watt al giorno
Totale watt al giorno= 149,76 arrotondati a 150Watt
Da qui dobbiamo considerare che la batteria ha un'efficenza dell'80/85

% perchè non è perfetta quindi aggiungiamo un 20% in più ed arriviamo a

180Watt al giorno.
Quindi avremo 15A al giorno e se vogliamo 10 giorni di autonomia

dovremo prendere una batteria da 150 A/h.
Tutto questo se non si hanno comandi per disinibire la trasmissione, sarebbe opportuno un dispositivo che controlli la tensione la quale non deve scendere al di sotto dei 10 volt.
I tempi in trasmissione sono tempi "medi" e quindi possono variare a seconda dell'uso che se ne fà, beep trasmissione di musica ecc.ecc. ricordate?


Ok quindi secondo i tuoi calcoli quest'estate il parrot ha funzionato per vie miracolose,come puoi dire 180W al giorno se sarebbe andato avanti altri mesi...
E' stato su per 4 mesi e non ha dato un problema che sia un problema,considerando la potenza in HIGH e il pannello che era sempre il solito + il molto uso che è stato fatto,secondo i tuoi calcoli doveva durare 2 giorni...
Quindi se dovessimo avere una radio da 500mw che batteria e pannello dovremmo usare?
Vediamo 55Ah con pannello da 50W?
Quindi il T-REX che con 6v e 3W(2 batteria da 12v una da 6 e una da 12)è andato avanti per 3 anni di fila?
Forse ci sarà stato il criceto dentro la scatola stagna che girava e produceva energia!  :grin:
A parte le battute,io credo che i calcoli che state facendo siano un pò troppo teorici ma poco pratici,come il fatto della nessuna differenza tra 500mw e 3 watt in antenna a molla o 3X5/8...  :-\
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

IZ0OWB

#1611
.


1idan

#1612
controlla se il criceto sia passato dalla scatola stagna del Trex nella tua scatola cranica...  8O

Da questo momento io mi dissocio da questo post,rimarrà aperto per dare possibilità alla gente di leggere e commentare,per chi avrà voglia di seguirci,dare consigli,contribuire ed usare vocaboli seri,costruttivi e non offese travestite da battute,sa dove trovarci!
Un grazie a tutti,se mai ritornerò su questo lunghissimo post da me aperto oramai 2 anni orsono per rispondere a qualcuno credo che lo farò soltanto se ne avrò voglia e vedrò che la gente possa essere reputata gente costruttiva e non maliziosa!
Rispondendo per l'ultima volta,il T_REX ha funzionato o no per 3 anni senza mai essere toccato con soli 3W di pannelo!?!??!?
Il LIMA1 ha funzionato 3 mesi di seguito senza essere toccato con soli 3W di pannello,pur avendo la batteria caricata al 60-70%?!?!?!?(che poi fu toccato da noi e disastrosamente incomincio a ridare problemi alla batteria,infatti fino ad adesso la batteria della RADIO non è mai stata caricata e portata su al 100%,a differenza di quella dell'ATX che ancora ora dopo giorni di nesssuna fonte in IN e OUT segna ancora la solita tensione,stessa cosa che faceva lassù)
Te le cose le inventi o te le scrivi la notte quando non hai sonno!??!!? Il progetto LIMA1 è stato sempre detto e ridetto,è concepito per lavorare in HIGH POWER,quindi rileggi te invece di sparare a casaccio!
Abbiamo parlato agli antipodi di tenerlo in LOW POWER,ma da quando abbiamo messo la G7,sempre in HIGH POWER è stato!!!
Quindi invece di parlare di criceti nella mia testa,prenditi un caffè e rileggi bene quale è il nostro progetto,quanto deve lavorare(6 ore come i ponti civili?!?!?mica siamo un gruppo di radio taxi!!!)e che differenza di zone abbiamo coperto cambiando le antenne.
Poi mi parli di ponti radio(MEDIASET!??!?!!?cosa ci incastra la MEDIASET!!!!parliamo di antenne verticali non direttive che trasmettono a KW di potenza e i ricevitori usano direttive da minimo 10 elementi sul tetto che stanno ferme!!!!!,noi parliamo di basse potenze sia in TX che in RX,antenne verticali sia in TX che in RX,poi parliamo spesso di usare brondine del cavolo che si muovono tra oggeti naturali e non,in auto nel mezzo alle città,con una molla come antenna,non di un pensionato con la sua 30 elementi sul tetto a 150KM di distanza dal ripetitore che trasmette con 10KW che guarda la partita,io boh...)
Io sinceramente rimango basito da le tue frasi fatte e preparate a posta per farmi irritare o cercare di svalutarmi o non so cos'altro...
Dimmi ma se sei così bravo come mai hai cannato tutte le cose che ho detto fino ad ora?
Ora ti prego rispondi ad ogni singola domanda e affermazione che ti ho fatto,voglio vedere quanti cavolo di puntini sulle I mi devi correggere!
Dimmi che ho torto a dirti che non c'entra un cavolo la MEDIASET con un cavolo di parrot in PMR che trasmette solo audio con tipi di TX e RX completamente differenti e potenze che neanche ci sognamo!
Che avere una maggiore potenza non cambia le rifrazioni sopratutto in UHF.
Che forse dovresti abbasare la cresta e cercare di usare frasi meno dure o che discrimino la competenza altrui o che almeno non vadano a offenderla anche se in modo celato.
Ora dimmi che la MEDIASET usa un dipolo in VHF da 0Db ed esce con soli 500Mw.
Dimmi che veramente non avevi capito che il nostro parrot ha sempre lavorato a HIGH POWER di una maledettissima G7.
Dimmi che non sai che il T-REX è durato 3 anni senza essere mai toccato,anche con la neve a limite armadietto contenente la radio e il resto e con il solito nostro pannello da 3W (2X 6V)-
Dimmi che sei così bravo e ricco da usare 2Kw di pannelli per alimentare un ATX2000 e una G7 ad 1W,magari possedendo un terreno visto lo spazio che ci vuole.
Dimmi che non hai mai navigato e visto le miriadi di parrot sul sito ATX2000 che vanno con pannellini sega eppure sono stati attivi per tantissimo tempo.
Dimmi che secondo te se noi dalla nostra posizione LIMA1,che credo tu conosca visto che sei così bravo,credi che non abbiamo provato veramente le 4 antenne (FLEX,CX440 j-pole 3/4 4.15Dbi,BC202 2X5/8 6.5Db,X200 4X 5/8 8Db)e aver visto le loro reali differenze.Come puoi dirmi se da dove abbiamo noi il parrot la FLEX funziona meglio,come mai da lassù abbiamo fatto un nuovo record di DX soltanto con 4W e la X200(Grosseto)?!?!?
Potrei continuare ad usare la frase "dimmi che secondo te",ma sinceramente ora vado a letto che domani ho da lavorare...
Ti ringrazio comque per i tuoi consigli e calcoli,anche se non approvo i tuoi linguaggi,toni e modi di fare.
Da qui in poi rimarrò in QRV...
Saluti,auguri e figli maschi  :-\

P.S.
Al gruppo ufficiale LIMA1 ci vediamo li,chi vuol capire capisca,mi scuso per l'Italiano poco corretto ma ho scritto di furia e in fase un pò alterata.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


nihola

Calcoli perfetti
Ma consideriamo situazioni piu reali (e soprattutto che è amatoriale hobbistico e che c'è una pannellino che aiuta a tamponare la batteria)
Consideriamo 24 ore di ricezione pura 
- Radio in RX 12x0,120= 1,44 Watt x 24 ore = 34,56 Watt al giorno
3 ore di trasmissine (da valutare che già 3 ore mi sembrano tante, di tempo effettivo di impegno sarebbero 6 ore tra ricezione e trasmissiono)
- Radio in TX 12x1,6 = 19,2 Watt x 3 ore = 57.6 Watt al giorno
Totale circa 100/110 W al giorno considerando perdite efficenze ecc ecc (9/10 A al di)
Se montano un pannellino da 50 W ipotiziamo una resa media di 120/150 W al gg
In teoria dovrebbe tamponare abbastanza bene una batteria 24 A o ancora meglio da 50 A per svariati gg di nuvolo/notte.
Naturalmente sulla carta ......


Citazione di: IZ0OWB il 11 Dicembre 2011, 22:03:27
Ho buttato giù due cifre...
Il trasmettitore assorbe 1,6 A calcolato per eccesso considerando che

dovete costruire un riduttore di tensione sia per il trx che per l'ATX

(12-6 volt minimo 2A)
Il ricevitore assorbe  circa 120mA (compreso il ATX2000)
Consideriamo 24h di funzionamento in rx e 6h in TX (di solito il

rapporto tra rx e tx è 4:1)
Quindi avremo:
Radio in TX 12x1,6 = 19,2 Watt x 6 ore = 115,2 Watt al giorno
Radio in RX 12x0,120= 1,44 Watt x 24 ore = 34,56 Watt al giorno
Totale watt al giorno= 149,76 arrotondati a 150Watt
Da qui dobbiamo considerare che la batteria ha un'efficenza dell'80/85

% perchè non è perfetta quindi aggiungiamo un 20% in più ed arriviamo a

180Watt al giorno.
Quindi avremo 15A al giorno e se vogliamo 10 giorni di autonomia

dovremo prendere una batteria da 150 A/h.
Tutto questo se non si hanno comandi per disinibire la trasmissione, sarebbe opportuno un dispositivo che controlli la tensione la quale non deve scendere al di sotto dei 10 volt.
I tempi in trasmissione sono tempi "medi" e quindi possono variare a seconda dell'uso che se ne fà, beep trasmissione di musica ecc.ecc. ricordate?


andreag7

ragazzi mi dispiace veramente ciò che sta succedendo....spero che il progetto vada avanti...
PMR/LPD:andreag7
11M:ASTRA
DX 555 USB:
RRM: INDIA 0011

Ugo da Norcia

Io sono di Milano e con il vostro parrot non centro quindi assolutamente nulla. leggo ogni tanto perchè mi interessa argomento e trovoleggendo quà e là degli spunti interessanti.
Vorrei dire che l'educazione deve venire sempre prima di tutto, hobby specialmente, per cui i criceti lasciateli nelle loro gabbiette e spesso e volentieri a far le cavie, non disturbiamoli anche quì.
Altresì per le mie esperienze i calcoli dell'impianto fotovoltaico sono fondamentalmente impostati in maniera corretta, tutto stà a capire i consumi reali, le ore di utilizzo reali,etc, (a voler essere precisi nessuno ha considerato il variare di rendimento del pannello/pannelli/batterie al variare delle temperature, in inverno si va anche sotto 0 d'estate tutto chiuso in un contenitore Mah!).
Comunque, se sino ad ora ha funzionato bene così, sempre per lo spirito radioamatoriale che mi contraddistingue, mi piacerebbe avere più dati per capire. Alle volte ci si perde in un bicchiere d'acqua in base a dei numeri creduti corretti ma in reaktà ben lontani dalla realtà.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ0OWB

#1616
?

1idan

#1617
Citazione di: IZ0OWB il 12 Dicembre 2011, 18:45:14
Ti dissoci??? rimani basito??
Ma come... quando fai le battute sul criceto dentro la scatola del Trex  prendendomi per il  :culo: sui miei calcoli va bene... e poi quando la battuta la faccio io sul tuo cervello non và bene più??
Cosa ti aspettavi come risposta...
Se vuoi confutare i miei calcoli fallo con la matematica non con i criceti e le supposizioni...
Quindi ti invito a fare i calcoli e postarli in modo che io e tutti gli altri possiamo imparare da te.
Io ho speso un pò del mio tempo (evidentemente male visto come mi hai risposto) per dare il mio modestissimo contributo che a quanto pare avete richiesto, però se pensi che sia qui a farmi prendere per il  :culo: da te o da qualunque altra persona avete propio sbagliato...
Riguardo al tempo stimato da me in trasmissione è come ripeto per l'ennesima volta, è quello medio preso in considerazione per installazioni del genere se pensi che sia diverso dovevi semplicemente dirlo senza usare toni attezzosi o pretenziosi, in quanto ti ricordo, casomai non te ne fossi accorto che non sono nel tuo libro paga e comunque anche se lo fossi stato, non sei nella posizione di pretendere alcunchè
Per le antenne poi, capisco che sei a digiuno e il mio intento era di spronarti a leggere qualcosa propio su queste e sulla potenza tanto per farti schiarire le idee evidentemente molto confuse.
La rai e mediaset c'entrano eccome perchè hanno il tuo stesso fine,
quello cioè di distribuire un segnale con minor potenza possibile (perchè l'energia costa) nel miglior modo possibile e lo fanno con un sistema di antenne ad hoc e non a colpi di kilowatt come tu dici...
In Italia l'unica installazione che trasmette con una potenza rilevante si trova in Liguria ma la stessa trasmissione copre buona parte del territorio Ligure e il 90% del territorio Lombardo, i kilowatt che tu dici sono stupidagini confermate dal fatto che nella maggior parte dei casi si usano come hai detto tu delle antenne direttive per la ricezione che nel caso in cui il segnale fosse di forte intensità sarebbero controproducenti in quanto saturerebbero con il loro alto guadagno il ricevitore.
Usare una collineare da 6-8 dB di guadagno vuol dire nel tuo caso, togliere il segnale diciamo grossomodo "omnidirezionale" ed indirizzarlo sull'orizzonte schiacciando il lobo d'irradiazione sul piano verticale,in pratica guardando la figura che rappresenta un diagramma quasi omnidirezionale,



la tua antenna schiaccerebbe la "quasi sfera" che vedi in questo modo





il segnale magari potrebbe arrivare sulle coste Liguri, a Trieste o nella ex Jugoslavia ma a Firenze si e no arriva qualcosina considerando l'altezza da cui trasmetti...
Diversa invece sarebbe la situazione se l'antenna collineare la si usasse in pianura o collina...capisci ora quello che volevo intendere per antenna ideale?
La rai e mediaset usano dei pannelli per la trasmissione (per voi sarebbero l'ideale) e volendo si possono usare le famose antenne biquad altrimenti chiamate antenna a losanga,tanto usate per il wifi chiaramente le misure sarebbero rapportate per le vostre frequenze.
Ce ne vorrebbe più di una nel vostro caso e poi anche un accoppiatore ed infine queste antenne andrebbero inclinate verso il terreno con un angolo che va dai 3 ai 5 gradi propio per evitare che il segnale sia "sparato" sulle nuvole.
La cosa diventerebbe impegnativa ma non impossibile è chiaro che dipende dalla vostra volontà e manualità poi per gli schemi non ci sarebbero problemi.
Questo mi intervento è dovuto solo al fatto che G7Fox aveva chiesto una collaborazione e l'ho fatto, poi per quel che mi riguarda personalmente puoi fare ciò che vuoi del tuo parrot e mettertelo in qualsiasi posto dove ritieni più opportuno, anche se io una mezza idea ce l'avrei... ;-)


anche se io una mezza idea ce l'avrei... ;-)
Devi sempre finire le frasi con qualcosa di tuo e personale,ovvio...
Le tue teorie sono giuste,so cosa è un lobo e so che schiaccia,ma ti ripeto che da test eseguiti sia in RX che in TX con la X200 anche stando sotto al punto del parrot abbiamo avuto migliorie sia in TX che in RX,come si spiega?
Chiedilo a san miracolo elettromagnetico.
Hai presente quanto con una misera radio da una strana posizione con nua magnetichina fai collegamenti che neanche risultavano dai calcoli che uno fa?
Ebbene ripeto,i calcoli e le teorie non sempre rispecchiano la realtà!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

IZ0OWB

#1618
?  


r5000

73 a tutti, teniamo la discussione sul tecnico e non sul personale, ognuno ha le propie convinzioni ma a volte è meglio fare un passo indietro o farsi venire il dubbio che la propia convinzione non è alla fine corretta, dico questo perchè la matematica non è un'opignone e le antenne e le batterie rispondo a precise leggi matematiche, il tutto però si ferma a quanto scritto sull'involucro dal produttore perchè poi alla fine non saprai mai esattamente cosa può dare una batteria o quanto rende un pannello perchè le prestazioni cambiano con l'età, la temperatura e l'usura (per la batteria in particolare) mentre per l'antenna dipende tutto da quello che c'è vicino, il cavo e connettori e la propagazione, si dice che in uhf si và in portata ottica e questo è assolutamente vero ma non è sempre così se c'è nebbia, pioggia ecc... spesso si ascoltano segnali molto più lontani e a volte un segnale in diretta che solitamente arriva perfettamente risulta disturbato e tremolante, il tutto senza aver cambiato nulla nelle stazioni e questo è tipicamente dovuto alle condizioni meteo e che se ne dica si sentono anche se il collegamento è di soli 15 km, il vento sulle piante o la pioggia ma anche correnti d'aria  modificano l'attenuazione della tratta e si sente, ovvio che se trasmetto a 20 watt mi sentono a fondo scala ovunque e non si accorgono se cambiano le condizioni propagative ma se come al solito trasmetto con 2 watt o meno basta poco per vedere e sentire i cambiamenti sul segnale che non è di regola a fondo scala ma s9 o anche meno, noi di solito si abbassa potenza fino a sentirsi bene ma con quel leggerissimo fruscio che fà radio (e non l's9+30 che è da telefonino) e questo vuol dire non superare s5, quindi in questa situazione se piove o c'è vento lo sò senza guardar fuori dalla finestra, detto questo i calcoli fatti da iz0owb sono reali per i ponti tradizionali, per il parrot non saprei definire quanto sono sballati perchè non si conosce la reale potenza e quindi il reale consumo del meccanismo e sopratutto la capacità reale delle batterie usate (di solito sono le batterie al gel degli antifurti) dove scrivono di tutto pur di vendere e se ci colleghi lo strumento dell'elettrauto per misurare la capacità ci sono enormi differenze da quanto scritto (sia molto di meno che di più...) e se poi aggiungi la questione temperatura succede che la stessa batterie sembra nuova o morta a seconda se la misuri d'estate o d'inverno, sicuramente i parrot che funzionano per mesi o anni sono calcolati correttamente oppure il consumo reale e la resa del pannello\batteria sono diverse da quello che c'è scritto propio perchè ci sono enormi tolleranze...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IZ0OWB

#1620
?    

LPDboy

#1621
Scusate se m'intrometto... Secondo me la vostra discussione dipende solo da problemi di comunicazione. Avete punti di vista diversi ma non incompatibili.

73

nihola

Il pannello in teoria servirebbe per ricaricare la batteria, ho scritto tamponare perchè so che con questa configuarazione non potra mai ricaricare al 100 % la batteria ma potra solamente dare un po di ricarica gg per gg.
Con una buona batteria i mesi invernali dovrebbe passarli bene (spernado che non ci sia 15 gg di nuvolo e pioggia di fila), poi se nei mesi estivi la corrente sputata dal pannello è in eccesso meglio. Se parliamo di impianti che non hanno bisogno di manutenzione (ho poca) dobbiamo consierare batterie con tanti A e pannelli con tanti Wp ed un regolatore di carica (che non è altro che il tuo conteggio iniziale)

Citazione di: IZ0OWB il 12 Dicembre 2011, 19:12:36
Citazione di: nihola il 12 Dicembre 2011, 12:58:56
Calcoli perfetti
Ma consideriamo situazioni piu reali (e soprattutto che è amatoriale hobbistico e che c'è una pannellino che aiuta a tamponare la batteria)
Consideriamo 24 ore di ricezione pura 
- Radio in RX 12x0,120= 1,44 Watt x 24 ore = 34,56 Watt al giorno
3 ore di trasmissine (da valutare che già 3 ore mi sembrano tante, di tempo effettivo di impegno sarebbero 6 ore tra ricezione e trasmissiono)
- Radio in TX 12x1,6 = 19,2 Watt x 3 ore = 57.6 Watt al giorno
Totale circa 100/110 W al giorno considerando perdite efficenze ecc ecc (9/10 A al di)
Se montano un pannellino da 50 W ipotiziamo una resa media di 120/150 W al gg
In teoria dovrebbe tamponare abbastanza bene una batteria 24 A o ancora meglio da 50 A per svariati gg di nuvolo/notte.
Naturalmente sulla carta ......


Il pannello non serve a "tamponare" la batteria, casomai sarà la batteria che tampona l'assenza di energia fornita dal pannello, cerca di inquadrare l'impianto nell'ottica giusta...
Il pannello quindi dovrà fornire l'energia necessaria a far funzionare il ponte con una piccola riserva di energia in + che servirà alla batteria per ricaricarsi quando il pannello non la fornisce (nuvoloso, pioggia ecc.) incluse le perdite di efficenza della batteria che non è perfetta!!!
Il discorso di cui sopra e i calcoli precedenti sono riferiti ad un impianto cosidetto "stand alone" cioè con scarsissima manutenzione.
Se poi il ponte è remotizzato cioè controllabile nelle sue funzioni con un radiocomando allora il discorso è diverso in quanto puoi decidere di consumare o ricaricare le batterie a tuo piacimento, ecco perchè avevo suggerito un radio comando.
Devi comunque tener presente che i 36 e rotti watt saranno consumati SEMPRE in quanto il ricevitore deve restare acceso h24 per ricevere i tuoi comandi...
 

nihola

Citazione di: LPDboy il 13 Dicembre 2011, 12:09:54
Scusate se m'intrometto... Secondo me la vostra discussione dipende solo da problemi di comunicazione. Avete punti di vista diversi ma non incompatibili.

73
Mi permetto di dire che le soluzioni sono infinite ... ma alla fine la migliore è quella che FUNZIONA e rende di piu.
E per cercare la soluzione migliore "credo" che i consigli servono.
Progettare su quello che fanno gli altri, acquistare prodotti solo perchè è "fico" avere quell' oggetto, su teorie "ambigue" o che sappiamo di già che sono sbagliate è INUTILE.
Il forum è pura comunicazione con molti punti di vista e modi di scrive, ma piu di una volta (io l'ho già scritto 5/6 volte) non vengono considerati i fattori matematici, tecnici ecc ecc dell' elettronica base e questo è un puro SBAGLIO.

LPDboy

Premesso che non so nulla di batterie e pannelli solari, è ovvio che un ripetitore simplex necessiti di un sistema di alimentazione adeguatamente dimesionato. Credo che le indicazioni tecniche che sono state date siano valide e che la progettazione debba essere fatta a partire da ragionamenti di questo tipo.
D'altra parte capisco anche che 1idan e gli altri ragazzi che si sono dati da fare non gradiscano ricevere osservazioni e commenti a volte espressi con tono sarcastico (credo in perfetta buona fede) da chi non si è sporcato le mani.
Personalmente mi sono tenuto in disparte nella discussione proprio per questo motivo, d'altra parte la mia opinione sui parrot non è un mistero e a suo tempo ho detto viva voce a 1idan che non avrei partecipato al progetto ma lo avrei seguito con curiosità.
Per quanto riguarda l'antenna (mi sono morso la lingua finora) sono perfettamente d'accordo con IZ0OWB: una X-200 non è certo la soluzione più opportuna.
Non ho dubbi che rispetto alle altre antenne abbia mostrato prestazioni migliori (ricevevo i rutti e i pochi interventi a 9+20 in piena piana con l'FT-7900, tra l'altro non avendo lo step 6.25 sfasato di diversi Khz), ma oltre a non penetrare in zone d'ombra che vorreste coprire arrivate sicuramente molto più lontano di quanto immaginiate senza trarne alcun beneficio e potenzialmente disturbando altri utenti. Non a caso normalmente nemmeno i ponti OM usano antenne di questo tipo.
Secondo me un aspetto da tenere in cosiderazione è che finché un parrot opera in modo discreto probabilmente non verrà in mente a nessuno di creare problemi, ma se copre vaste aree con segnali 9+ e si sente a centinaia di Km è più probabile che qualcuno s'insospettisca.
La Puxing 777 sarebbe ottima, ma come è già stato detto probabilmente la cosa più importante sarebbe remotizzare la disattivazione  in caso di attacchi di radio-aerofagia (o spostare il tutto in un posto più accessibile).

Naturalmente, e questo forse è l'aspetto che era sfuggito a qualcuno, operando con un budget molto ridotto alcune soluzioni che sulla carta sarebbero l'ideale diventano impossibili, quindi piuttosto che rinunciare meglio accontentarsi di compromessi decisamente sub-ottimali. Non si può pretendere da un parrot la stessa affidabilità di un ponte civile o OM, ed è anche vero che spesso contrariamente a quanto ci direbbe la matematica si ottengono prestazioni sorprendenti, ma non si può far conto su questo quando si progetta una realizzazione di questo tipo.
Dette queste cose rinnovo il mio suggerimento a portare avanti questo progetto in modo più discreto, personalmente trovo che un parrot non faccia male a nessuno, ma è cmq illegale e mi sembra che siate un po' troppo visibili, ve lo dico fraternamente.

Non scoraggiatevi e soprattutto non prendetevela troppo! 73

PS
Sull'uso del parrot in caso di calamità naturali... MAH... sono molto perplesso e cmq in Toscana esitono fin troppi ponti VHF.

r5000

73 a tutti e concordo al 1000% con LPDboy, e questo vale anche con i ponti radioamatoriali, spesso si vuol fare il ponte che copre più territorio possibile ma questo ne aumenta al cubo le difficoltà e non sempre le ciambelle escono con il buco, in questi casi vanno riviste le coperture, la sezione ricevente e anche l'autonomia e alimentazione, spesso i ponti radioamatoriali tanto osannati durante le calamità sono alimentati dalla  sola rete elettrica a 220 volt e una misera batteria tampone, fare un'impianto autonomo anche in caso di calamità deve rispondere ai calcoli che ha scritto iz0owb e non a caso quando c'è veramente bisogno i ponti funzionanti sono solo quelli più lontani che non risentono del black out mentre i locali sono spenti o si spengono in poche ore, poi se uso un pannello da 5 watt che carica  una batteria da antifurto e mi permette di fare qualche qso alla settimana è dimensionato bene se il consumo della radio nell'arco delle 24h è minore di quanta corrente resta nella batteria e poco importa se il bilancio energetico è al limite ma se la radio è sempre in ricezione e non và quasi mai in tx ce la può anche fare e secondo me tutti i parrot che ho visto in rete funzionano per questo motivo, se si usano solo la sera e di giorno hanno tempo di caricarsi, probabilmente uno non sà mai  che la batteria è scarica alle 3 di notte e si ripiglia alle 9 quando il pannello carica e la radio ricomincia a funzionare, le mie ovviamente sono supposizioni teoriche perchè in pratica a parte averne sentito un paio non ho mai sentito un parrot con lo stesso livello di utilizzo di un ponte om che spesso sfora pure i tempi 4:1 che si dicevano nei calcoli, c'è gente a milano che fà passaggi in tx da 20 minuti e se non è ancora esploso il ponte è solo perchè alimentato e raffreddato adeguatamente con la corrente del pirellone...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1idan

Ringrazio LPDboy e R5000 e quoto perfettamente con loro.  :up:
Io e credo non solo io ce la siamo presa come già detto perchè anche se scriviamo,i toni di quel che si scrive si capiscono e sinceramente non è il massimo per noi che ci siamo fatti in 10 per portare avanti questo benedetto progetto.
Vorrei precisare che il LIMA1 non è mai stato proposto come ponte radio o civile e quindi che non può essere usato per ore intere ne di notte ne di giorno.(infatti è un parrot...)
Il LIMA1 può essere usato per sperimentazioni,2 chiacchiere,test di antenne radio e quant'altro,altrimenti avremmo fatto un vero ponte radio con 10W,cavità e quant'altro.
Diciamo per un uso totale in un giorno di 1-2-3 ore al massimo(materiale nuovo permettendo),anche se l'uso di quest'estate è stato qualche volta forse superiore certe volte,eppure il tutto ha funzionato fin quando non abbiamo fatto guai andando su.
Per quanto riguarda il suo attuale non funzionamento tralasciando gli sblateri e il resto,il problema è sempre stato nella non corretta carica della batteria principale.(sempre caricata a non + del 60% circa)
Ovviamente il pannello non è il massimo e non sarà credo quasi sicuramente definitivo visto che passeremo appena possibile ad un sistema a 12v con regolatore di carica e un pannello + serio.
per quanto riguarda le temperature il sistema ha un'isolamento verso l'esterno fatto veramente ad HOC (grazie al nostro progettista FOX),infatti rileggendo molte pagine addietro abbiamo anche dei grafici per far vedere quanto molto + lentamente aumenta e diminuisce la temperatura della scatola coibentata e quindi di tutto il sistema,per non parlare di tutto quello che è stato  fatto per mantenere l'umidità a livelli minimi,compreso il sorrettamento che già di per se isola,ma per altre precisazioni + dettagliate darei la parola a FOX visto che è stato lui a progettare  la coibentazione.
Per il discorso antenna e potenza direi che non credo siano molti i ponti ad usare antennucole(tantissimi infatti vanno almeno su diamond X50),si forse una X200 potrebbe sembrare mastodontica,sopratutto per un parrot,ma da i vari test che abbiamo eseguito,quando uno si trova in macchina o comunque in movimento tra le nostre 3 città principali,le differenze di transito e ricezione sono migliorate non di un santiago,parliamo di differenze veramente enormi,come ha anche già detto Gemin (mpwnet)sopratutto dalle sue parti la differenza si notava.
Ok + lunghezze d'onda schiaccciano il lobo e tendono ad andare verso l'orizzonte(ovvio che peremette di fare magari qualche vero DX da lassù)ma per ora da quel punto,con quella quota,con quel materiale che abbiamo,con quelle temperature,fili d'erba,cespucgli,vento e umidità,con la conformazione della piana e degli ostacoli naturali e non della città e con i nostri materiale(sopratutto da casa mia circa 30-40km in linea d'aria)con la X200 abbiamo avuto solo e soltanto benefici.
Tra LOW e HIGH POWER abbiamo avuto differenze di 2-3 sia in radio che santiago per non parlare usando radio completamente originals e in movimento,sentire uno che strappa e mangia le parole ed invece sentirlo 2 o 3 volte meglio sia come strappi che come intensità di radio credo sia migliore.
Per il discorso di cambiare il materiale quando sarà possibile sarà fatto,per il discorso di metterlo in zona + raggiungibile,sto pensando una volta portato giu il tutto di testarlo dalle punte delle mie parti che restano + veloci e semplici da raggiungere,ma vi assicuro che a parte verso un lato girato circa verso nord (o giu di li)la posizione attuale è "credo" una delle migliori che possiamo avere come visuale ottica e copertura,ma abbiamo anche un punto  li accanto che non solo sale di diversi metri,tenderebbe anche ad avere una completa visuale a 360°,ma vedremo se il posto è fattibile.
Per il resto ringrazioe le normali risposte date da R5000 e LPDboy a differenza di quasi tutte e 3 le ultime pagine.
Forse noi ce la prenderemo troppo,ma come vedete (almeno io)non me la prendo se viene usato un linguaggio non acido,di sfida,presuntuoso,forse anche un pò offensivo,senza rispetto e con segno di sfida e superiorità  e non so di cos'altro,quindi spererei che abbiate capito che il giusto modo di comportarsi e di rispondere è quello usato da R5000 e LPDboy.
Con questo vi cordializzo auguri e spero che prima della nevicata potremmo(potranno  :grin: )andare a smontare il tutto e piazzarlo in vicinanza dalla mia zona e magari chissà che babbo natale non ci porta sotto il palo,ops...albero una batteria un regolatore e un pannello solare!  :birra:
73 a tutti,Danny.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

IZ0OWB

Visti i risultati dei mie 4 calcoli che anche un bambino poteva al posto mio fare, interpretati come presuntuosi intrisi di superbia sfida e superiorità ho cancellato i miei post, così da far sentire 1idan come il vero e l'unico ideatore e realizzatore di un parrot ABUSIVO.
Come si dice...vai a fare del bene agli asini e ti tirano calci...e meno male che che voleva essere solo una collaborazione come richiesto da Fox
Devo dare ragione a Bimbola ed a quanto ha scritto nel suo post.

FoxG7

Citazione di: IZ0OWB il 15 Dicembre 2011, 08:55:13
Visti i risultati dei mie 4 calcoli che anche un bambino poteva al posto mio fare, interpretati come presuntuosi intrisi di superbia sfida e superiorità ho cancellato i miei post, così da far sentire 1idan come il vero e l'unico ideatore e realizzatore di un parrot ABUSIVO

Devo dire che a leggere queste cose, mi intristisco un po'..... :rool:  Io credo come detti anche da altri, che gli obiettivi siano comuni, è solo molto diverso il modo di esprimere le cose. Io, leggendo il thread di 1Idan, l'ho interpretato NON come una critica verso i tuoi confronti, quanto piuttosto una considerazione sull' "eccessiva perfezione" del tuo sistema proposto, più simile chiaramente ad un sistema professionale che al un semplice parrot.........penso che sia questo il punto!   Un saluto, spero di rileggerti presto su questo thread ! ;-)
 

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

IZ0OWB

#1629
Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2011, 09:52:01
Citazione di: IZ0OWB il 15 Dicembre 2011, 08:55:13
Visti i risultati dei mie 4 calcoli che anche un bambino poteva al posto mio fare, interpretati come presuntuosi intrisi di superbia sfida e superiorità ho cancellato i miei post, così da far sentire 1idan come il vero e l'unico ideatore e realizzatore di un parrot ABUSIVO

Devo dire che a leggere queste cose, mi intristisco un po'..... :rool:  Io credo come detti anche da altri, che gli obiettivi siano comuni, è solo molto diverso il modo di esprimere le cose. Io, leggendo il thread di 1Idan, l'ho interpretato NON come una critica verso i tuoi confronti, quanto piuttosto una considerazione sull' "eccessiva perfezione" del tuo sistema proposto, più simile chiaramente ad un sistema professionale che al un semplice parrot.........penso che sia questo il punto!   Un saluto, spero di rileggerti presto su questo thread ! :up:
 


Ciao FoxG7,
mi dispiace che ti intristisci, io sono un pò deluso ma alla fine neanche più di tanto, se vai a rileggerti tutti i post, c'è da capire che altri come me hanno provato a consigliare e  non sono stati ascoltati, vedi il post di Bimbola che accenna a quanto ho detto, quindi questo risultato era da aspettarselo.
Vedi... i calcoli erano per una buona installazione, poi è chiaro che bisognava fare i conti col denaro e quindi da qualche parte c'era da limare, ma una partenza ce la devi avere appunto per sapere i rischi che si corrono nel fare le limature.
Io ho interpretato il thread in modo opposto al tuo, leggendo alcune affermazioni come: il parrot è un parrot e non è un ponte, come poi ribadisci tu tra l'altro, vuol dire che evidentemente non sai neanche che cosa è e come funziona un ponte, allora mi permetto di dire che se le cose non si sanno forse è meglio informarsi prima di parlare...non credi?...
cosi pure la storia delle antenne che nonostante la spiegazione semplice ed esplicativa ci si ostina ancora a dire che una x200 è la migliore scelta...
Poi mi si accusa di superbia, superiorità e sfida per avere fatto due calcoli che tutti con un minimo di cevello sapevano fare?
Allora forse qualcuno non li sapeva fare...certo non tutti sono periti elettronici magari c'è il farmacista e il salumiere, allora se non ti stanno bene i calcoli, apri i libri studia e te fai per gli affari tuoi, oppure critica pure i calcoli, ma con la matematica e senza battute altrimenti posso pensare che soffri di manie di protagonismo e siccome sono convinto di questo, ho cancellato i miei post , in modo che 1Idan possa prendersi tutti i meriti e i demeriti del caso.
Vedi FoxG7 nonostante tutte le chiacchiere e le spiegazioni tecniche che si sono date ancora si giustifica la caduta energetica del parrot affermando che la batteria era stata mal caricata senza assolutamente ragionare in modo logico... perchè ammesso che la cosa fosse vera la batteria sarebbe durata solamente qualche giorno in più, forse una settimana se nessuno avesse usato il parrott e questo semplicemente perchè l'energia prodotta dagli attuali pannelli non è sufficente a ricaricare la batteria.
Quanto appena detto è un'altra prova della mania di protagonismo in base alla quale ho deciso di cancellare i miei interventi.
Poi addirittura si richiedono donazioni per il parrott, con la pretesa di dire agli altri dove e come spendere i propi soldi!!!??? Ma a chi potevano venire in mente certe idee!?
Diceva la buonanima di mia nonna Marianna "è meglio lavorare con chi non ti paga che ragionare con chi non ti capisce"
Comunque seguirò le vostre avventure e mi limiterò a criticare con sarcasmo ed ilarità come facevo prima...
Se non ci sentiamo fai buone feste...ciao  :up:  


LPDboy

Se ci riuscite cercate di ammorbidire i toni -entrambi-, non mi sembra il caso di discutere per queste cose...

Rimanendo sul piano tecnico. Per quanto ne so (correggetemi se sbaglio), i ponti OM in UHF normalmente escono con 5-7W e quando per semplicità usano antenne verticali si tratta generalmente di monobanda 5/8 x 3, poco meno o poco più, quindi il corrispettivo di una X-30 o al massimo una X-50.

Secondo me nel caso del vostro parrot, a prescindere dal fatto che sia opportuno o meno e da eventuali problemi di alimentazione, una radio con un ricevitore di miglior qualità e con qualche watt in più (come quella alla quale si è accennato sopra) molto probabilmente migliorerebbe le prestazioni.
Per l'antenna però, almeno in prospettiva, dovreste studiare qualcosa di diverso, magari autocostruito. In ogni caso l'antenna ideale dovrebbe essere monobanda, perfettamente risonante sui 446 Mhz e con un diagramma d'irradiazione favorevole alla copertura desiderata.

73

IZ0OWB

Citazione di: LPDboy il 17 Dicembre 2011, 21:56:23
Se ci riuscite cercate di ammorbidire i toni -entrambi-, non mi sembra il caso di discutere per queste cose...

Rimanendo sul piano tecnico. Per quanto ne so (correggetemi se sbaglio), i ponti OM in UHF normalmente escono con 5-7W e quando per semplicità usano antenne verticali si tratta generalmente di monobanda 5/8 x 3, poco meno o poco più, quindi il corrispettivo di una X-30 o al massimo una X-50.

Secondo me nel caso del vostro parrot, a prescindere dal fatto che sia opportuno o meno e da eventuali problemi di alimentazione, una radio con un ricevitore di miglior qualità e con qualche watt in più (come quella alla quale si è accennato sopra) molto probabilmente migliorerebbe le prestazioni.
Per l'antenna però, almeno in prospettiva, dovreste studiare qualcosa di diverso, magari autocostruito. In ogni caso l'antenna ideale dovrebbe essere monobanda, perfettamente risonante sui 446 Mhz e con un diagramma d'irradiazione favorevole alla copertura desiderata.

73

@ LPDboy,
Vedi è difficile risponderti...non perchè è difficile parlare, in questo caso scrivere, ma perchè ci si rende conto che alla fine tutte queste discussioni più o meno animate non sono servite assolutamente a nulla...
Si perchè è vero che i ponti radioamatoriali escono con 5-7W ma chi usa un'antenna 5/8 x 3 poco più o poco meno in alta montagna?
Allora i disegni e le spiegazioni postate, a cosa sono serviti? Neanche ti sei degnato di fare una piccola ricerca su internet per verificare se ho detto delle stupidagini,è per questo che è difficile rispondere...
ATTENZIONE non stò usando un tono di sfida e di sapienza come qualcuno potrebbe interpetare ma un tono di avvilimento e delusione perchè nessuno di voi ha aperto un libro o trovato delle spiegazioni, visto quello che hai postato.
Usare un'antenna in vetroresina vol dire che a questa rimarrà attaccata la neve che poi ghiaccierà e poi rinevicherà e poi righiaccierà aumentando di peso con tutte le conseguenze meccaniche immaginabili, anche se questo è un altro fattore non è da sottovalutare, anche perchè di vento in montagna ce ne è quanto ne vuoi.
Se vi fà paura montare un pannello come già suggerito, allora l'uso di un semplice dipolo potrebbe andar bene comunque...le differenze di segnale che si sono fatte sin d'ora sono state ottenute con una Flex VS  Collineare, e mai con una Flex VS Dipolo.
Per inciso una Flex è un'antenna "per portatile" che nonostante sia migliore rispetto a quella originale non ha niente a che vedere con un semplice e classico dipolo...
Per l'ennesima volta ripeto (specifico che queste affermazione non sono mie ma sono delle conclusioni matematiche) che per aumentare di un solo punto di santiago (es. da S. 8 ad S. 9) bisogna erogare su queste frequenze 2 volte la potenza che normalmente si eroga, questo significherà che i consumi energetici sarrano 2 volte maggiori di quelli già ampiamente criticati perchè difficili da ottenere con certi budget, ci vorrebbero 360W di energia,è giustificato il rapporto incremento/energia?
Spero che il cavo che collega la radio all'antenna sia di buona fattura.
Per esempio utilizzando 10 Mt. di rg58 alla frequenza di 433Mhz, 3 watt di potenza con 2 connettori e trasmettendo con un dipolo il cui guadagno classico è di 2.14dB si andrebbero ad irradiare 0.7 watt con una perdita del solo cavo e connettori di 8.5 dB circa.
Usando un RG213 e restanti tutti gli altri parametri invariati si irradierà 2.33W ed otterremmo un'attenuazione di 3.2dB circa.
Credo che almeno questi calcoli li abbiate fatti...insomma inutile sparare watt in RF e consumare energia quando poi questa viene persa dal cavo.
I cavi che collegano il pannello alla batteria poi devono essere più corti possibile e di sezione adeguata altrimenti ci sarà una rilevante caduta di tensione perchè stiamo parlando di CC.
Mi ero promesso di non dare indicazioni invece...comunque fate come volete... 

 

LPDboy

Citazione di: IZ0OWB il 18 Dicembre 2011, 01:37:54
Citazione di: LPDboy il 17 Dicembre 2011, 21:56:23
Se ci riuscite cercate di ammorbidire i toni -entrambi-, non mi sembra il caso di discutere per queste cose...

Rimanendo sul piano tecnico. Per quanto ne so (correggetemi se sbaglio), i ponti OM in UHF normalmente escono con 5-7W e quando per semplicità usano antenne verticali si tratta generalmente di monobanda 5/8 x 3, poco meno o poco più, quindi il corrispettivo di una X-30 o al massimo una X-50.

Secondo me nel caso del vostro parrot, a prescindere dal fatto che sia opportuno o meno e da eventuali problemi di alimentazione, una radio con un ricevitore di miglior qualità e con qualche watt in più (come quella alla quale si è accennato sopra) molto probabilmente migliorerebbe le prestazioni.
Per l'antenna però, almeno in prospettiva, dovreste studiare qualcosa di diverso, magari autocostruito. In ogni caso l'antenna ideale dovrebbe essere monobanda, perfettamente risonante sui 446 Mhz e con un diagramma d'irradiazione favorevole alla copertura desiderata.

73

@ LPDboy,
Vedi è difficile risponderti...non perchè è difficile parlare, in questo caso scrivere, ma perchè ci si rende conto che alla fine tutte queste discussioni più o meno animate non sono servite assolutamente a nulla...
Si perchè è vero che i ponti radioamatoriali escono con 5-7W ma chi usa un'antenna 5/8 x 3 poco più o poco meno in alta montagna?
Allora i disegni e le spiegazioni postate, a cosa sono serviti? Neanche ti sei degnato di fare una piccola ricerca su internet per verificare se ho detto delle stupidagini,è per questo che è difficile rispondere...
ATTENZIONE non stò usando un tono di sfida e di sapienza come qualcuno potrebbe interpetare ma un tono di avvilimento e delusione perchè nessuno di voi ha aperto un libro o trovato delle spiegazioni, visto quello che hai postato.
Usare un'antenna in vetroresina vol dire che a questa rimarrà attaccata la neve che poi ghiaccierà e poi rinevicherà e poi righiaccierà aumentando di peso con tutte le conseguenze meccaniche immaginabili, anche se questo è un altro fattore non è da sottovalutare, anche perchè di vento in montagna ce ne è quanto ne vuoi.
Se vi fà paura montare un pannello come già suggerito, allora l'uso di un semplice dipolo potrebbe andar bene comunque...le differenze di segnale che si sono fatte sin d'ora sono state ottenute con una Flex VS  Collineare, e mai con una Flex VS Dipolo.
Per inciso una Flex è un'antenna "per portatile" che nonostante sia migliore rispetto a quella originale non ha niente a che vedere con un semplice e classico dipolo...
Per l'ennesima volta ripeto (specifico che queste affermazione non sono mie ma sono delle conclusioni matematiche) che per aumentare di un solo punto di santiago (es. da S. 8 ad S. 9) bisogna erogare su queste frequenze 2 volte la potenza che normalmente si eroga, questo significherà che i consumi energetici sarrano 2 volte maggiori di quelli già ampiamente criticati perchè difficili da ottenere con certi budget, ci vorrebbero 360W di energia,è giustificato il rapporto incremento/energia?
Spero che il cavo che collega la radio all'antenna sia di buona fattura.
Per esempio utilizzando 10 Mt. di rg58 alla frequenza di 433Mhz, 3 watt di potenza con 2 connettori e trasmettendo con un dipolo il cui guadagno classico è di 2.14dB si andrebbero ad irradiare 0.7 watt con una perdita del solo cavo e connettori di 8.5 dB circa.
Usando un RG213 e restanti tutti gli altri parametri invariati si irradierà 2.33W ed otterremmo un'attenuazione di 3.2dB circa.
Credo che almeno questi calcoli li abbiate fatti...insomma inutile sparare watt in RF e consumare energia quando poi questa viene persa dal cavo.
I cavi che collegano il pannello alla batteria poi devono essere più corti possibile e di sezione adeguata altrimenti ci sarà una rilevante caduta di tensione perchè stiamo parlando di CC.
Mi ero promesso di non dare indicazioni invece...comunque fate come volete... 

 


Caro IZ0OWB,

io i tuoi post li ho letti attentamente ma da quanto scrivi nel tuo ultimo intervento sembra proprio che tu non abbia fatto altrettanto con i miei.
Mi rivolgi delle critiche che non hanno nessun punto di contatto con quello che ho oggettivamente scritto (oltretutto non ti avevo rivolto alcuna domanda, poi per carità c'è libertà di parola).
Vorrei anche farti notare che per prendere la patente OM ho studiato seriamente, quindi, sebbene abbia certamente molto da imparare, non sono nemmeno sprovveduto come ti sei permesso di presumere.
Che la cosa t'interessi o meno non apprezzo nemmeno un po' il tuo modo di porsi (e sembra che non sia il solo a pensarla così). Questo a prescindere dal fatto che come ho già sottolineato in precedenza quello che dici sul piano tecnico sia corretto.

73

PS
Sia chiaro che io non ho nulla contro di te ma t'inviterei a rileggere più attentamente i miei post e a esprimerti in modo più rispettoso.
A conferma della mia disposizione positiva nei tuoi confronti voglio anche puntualizzare che quando (tra l'altro confermando quello che sostenevi nei tuoi post) ho difeso 1idan e gli altri dicendo che capivo in parte il loro disappunto nel ricevere osservazioni e commenti da "chi non si è sporcato le mani" mi riferivo non solo e non principalmente a te.

IZ0OWB

Carissimo LPDboy,
figurati se io mi permetto di presumere che tu sia uno sprovveduto o che tu non abbia studiato duro per prendere la patente.
Non l'ho mai detto e se sbaglio puoi puoi tranquillamente farmelo notare postando un mio passaggio che affermerebbe quanto espresso sopra.
Non ho nessuna intenzione di discutere con te e con nessun altro su queste stupidagini che evidentemente non c'entrano niente con i discorsi prettamente tecnici che si sono fatti,i quali tra l'altro interessano ognuno di noi in modo del tutto marginale rispetto alle nostre vite, quindi con queste premesse vorrei specificare che le tue affermazioni riguardo a quanto sopra, sono tue deduzioni e non mie affermazioni.
Detto questo, ricollegandomi al tuo penultimo post, sentendo ancora parlare di collineari,mi sono permesso e forse non dovevo, di ricordarti le discussioni fatte con 1idan a proposito delle antenne e i  diagrammi di irradiazione, certo ti ho detto che sono deluso, perchè risentendo gli stessi discorsi evidentemente nessuno si era informato di come stavano le cose,tra l'altro hai detto letteralmente "corregetemi se sbaglio" a proposito dell'uso delle collineari in installazioni radioamatoriali in altura, ho sbagliato a correggerti? OK
Hai dato un consiglio riguardo all'aumento di potenza e mi sono permesso di farti notare che aumentare nell'aumentare la potenza da 3 a 6 watt avremmo ottenuto un minimo aumento di segnale rispetto ad un consumo pari al doppio rispetto a quello che è venuto fuori dai calcoli, che poi è stato il fulcro di tutta questa discussione, ho sbagliato? OK
In questa tua citazione:
"(oltretutto non ti avevo rivolto alcuna domanda, poi per carità c'è libertà di parola)" non capisco se posso parlare oppure no... cioè è vero che non mi hai posto nessuna domanda (ergo non dovevi ripondere) però c'è la libertà di parola, (ergo puoi rispondere) che senso ha tutto questo?
In un'altra tua citazione:
"Che la cosa t'interessi o meno non apprezzo nemmeno un po' il tuo modo di porsi (e sembra che non sia il solo a pensarla così). Questo a prescindere dal fatto che come ho già sottolineato in precedenza quello che dici sul piano tecnico sia corretto."
mi viene da pensare, e per questo posso anche sbagliare, che la discussione, nata su un piano squisitamente tecnico, stia scivolando sul piano personale e non dovrebbere essere cosi, perchè il mio intervento era finalizzato al dimensionamento di un impianto fotovoltaico stand alone e non a essere carino ponemdomi in modo scherzoso o quant'altro per sembrare simpatico, sarei sicuramente stato OT, dovevamo almeno essere su "QSO LIBERO" non credi?
Citazione:
"A conferma della mia disposizione positiva nei tuoi confronti voglio anche puntualizzare che quando (tra l'altro confermando quello che sostenevi nei tuoi post) ho difeso 1idan e gli altri dicendo che capivo in parte il loro disappunto nel ricevere osservazioni e commenti da "chi non si è sporcato le mani" mi riferivo non solo e non principalmente a te."
Sperando di aver capito bene le tue parole ti prego di avere pazienza e di seguirmi per eventualmente correggermi riguardo la mia interpretazione.
Dici che hai avuto una disposizione positiva nei miei confronti perchè hai difeso 1idan e gli altri dicendo che capivi "in parte" e quindi non del tutto, il loro disappunto nel ricevere osservazioni da chi come me  non si è sporcato le mani.
Se questa mia interpretazione è giusta, ribadisco casomai non l'avessi letto, che il mio intervento è stato richiesto da G7fox e comunque se come dici tu, 1idan e gli altri, si sentono in disappunto per aver ricevuto informazioni su come operare, allora ragazzi...ogni altro commento è superfluo...vi siete per caso offesi perchè vi ho fatto due calcoli? Oppure per farli dovevo partirmi da Roma e venire in Toscana a montare il vostro parrot e quindi sporcarmi le mani...
Io non ho mai mancato di rispetto a nessuno te compreso, ho risposto per le rime quando mi hanno preso per il  :culo:  vedi la storia dei criceti, poi ragà ma perchè non fate un pò come ve pare montate pure le antenne che volete e i pannelli che più vi piacciono comunque non sarò io a fare su e giù per i monti delle vostre zone.
Scusate, se potete, se mi sono permesso di aiutarvi.








 

LPDboy

@IZ0OWB

Sono perfettamente d'accordo sul fatto che si debba evitare che la discussione vada sul personale quindi, visto che mi hai citato, mi limito a rispondere punto per punto alle tue osservazioni.
Mi scuso fin d'ora con gli altri utenti del forum per l'OT e assicuro che non posterò oltre sulla questione.

Prima di tutto non ho capito perché ti sei rivolto a me come facessi parte del gruppo che gestisce il parrot quando ho detto chiaramente di non farne parte.

Citazione di: IZ0OWB il 18 Dicembre 2011, 01:37:54
@ LPDboy,
Vedi è difficile risponderti...non perchè è difficile parlare, in questo caso scrivere, ma perchè ci si rende conto che alla fine tutte queste discussioni più o meno animate non sono servite assolutamente a nulla...
[...]
Allora i disegni e le spiegazioni postate, a cosa sono serviti? Neanche ti sei degnato di fare una piccola ricerca su internet per verificare se ho detto delle stupidagini,è per questo che è difficile rispondere...
ATTENZIONE non stò usando un tono di sfida e di sapienza come qualcuno potrebbe interpetare ma un tono di avvilimento e delusione perchè nessuno di voi ha aperto un libro o trovato delle spiegazioni, visto quello che hai postato.
[...]

Questo per me equivale a darmi dello sprovveduto e presumere che abbia preso la patente OM senza una preparazione adeguata, e il tono non è certo cortese.

Citazione di: LPDboy il 17 Dicembre 2011, 21:56:23
[...]
Rimanendo sul piano tecnico. Per quanto ne so (correggetemi se sbaglio), i ponti OM in UHF normalmente escono con 5-7W e quando per semplicità usano antenne verticali si tratta generalmente di monobanda 5/8 x 3, poco meno o poco più, quindi il corrispettivo di una X-30 o al massimo una X-50.
[...]
Per l'antenna però, almeno in prospettiva, dovreste studiare qualcosa di diverso, magari autocostruito. In ogni caso l'antenna ideale dovrebbe essere monobanda, perfettamente risonante sui 446 Mhz e con un diagramma d'irradiazione favorevole alla copertura desiderata.
[...]

Come vedi non ho detto che le collineari siano antenne adeguate per ponti in ALTURA né che siano l'ideale per ponti in posizioni diverse. Comunque non tutti i ponti vengono posizionati in alta montagna e in situazioni diverse una collineare può essere una compromesso accettabile.
Quello che m'interessava sottolineare per i ragazzi che gestiscono il parrot era che anche quando, magari per installazioni provvisorie, vengono usate collineari viene usato al massimo l'equivalente di una X-50.

Riguardo alla sostituzione della radio ho premesso:

Citazione di: LPDboy il 17 Dicembre 2011, 21:56:23
[...] a prescindere dal fatto che sia opportuno o meno e da eventuali problemi di alimentazione[...]

proprio perché è evidente che passare dall'attuale potenza effettiva di circa 1W a 4W comporterebbe un assorbimento molto maggiore. Avendo studiato per la patente OM so come variano i segnali al variare della potenza irradiata. Non ho mancato di sottolineare che i vantaggi della sostituzione sarebbero dovuti anche alla miglior qualità del ricevitore e quindi di ciò che l'ATX registra.

Citazione di: IZ0OWB il 19 Dicembre 2011, 03:51:48
[...]
In questa tua citazione:
"(oltretutto non ti avevo rivolto alcuna domanda, poi per carità c'è libertà di parola)" non capisco se posso parlare oppure no... cioè è vero che non mi hai posto nessuna domanda (ergo non dovevi ripondere) però c'è la libertà di parola, (ergo puoi rispondere) che senso ha tutto questo?
[...]

Certo che puoi parlare, per me c'è sempre libertà di parola, ma se fai commenti con il tuo stile focoso, soprattutto quando non sono richiesti, non puoi aspettarti che siano sempre ben accolti. Tra l'altro nella tua risposta ti esprimi stizzito come se ti avessi stressato con una domanda insistente e mi stessi facendo una cortesia di malavoglia.

Citazione di: IZ0OWB il 19 Dicembre 2011, 03:51:48
[...]
Citazione:
"A conferma della mia disposizione positiva nei tuoi confronti voglio anche puntualizzare che quando (tra l'altro confermando quello che sostenevi nei tuoi post) ho difeso 1idan e gli altri dicendo che capivo in parte il loro disappunto nel ricevere osservazioni e commenti da "chi non si è sporcato le mani" mi riferivo non solo e non principalmente a te."
Sperando di aver capito bene le tue parole ti prego di avere pazienza e di seguirmi per eventualmente correggermi riguardo la mia interpretazione.
[...]

Su questo non ci siamo capiti, evidentemente non mi sono espresso chiaramente eventualmente se lo ritieni opportuno ne parleremo in privato perché voglio evitare polemiche. Ad ogni modo la critica non era indirizzata a te.

Citazione di: IZ0OWB il 19 Dicembre 2011, 03:51:48
[...] vi siete per caso offesi perchè vi ho fatto due calcoli? [...] 

Personalmente trovo che il fatto che tu abbia contribuito con i tuoi calcoli (rispetto ai quali non no fatto alcuna osservazione) sia solo da apprezzare. Non so cosa ne pensino i gestori del progetto.

Chiarite queste cose per me non c'è nessun problema.

73  abbraccino

IZ0OWB

Forse è meglio se continuiamo in privato... abbraccino :mrgreen: :birra:

LPDboy


Ugo da Norcia

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

alpha0

#1638
Citazione di: FoxG7 il 15 Dicembre 2011, 09:52:01
Citazione di: IZ0OWB il 15 Dicembre 2011, 08:55:13
Visti i risultati dei mie 4 calcoli che anche un bambino poteva al posto mio fare, interpretati come presuntuosi intrisi di superbia sfida e superiorità ho cancellato i miei post, così da far sentire 1idan come il vero e l'unico ideatore e realizzatore di un parrot ABUSIVO

Devo dire che a leggere queste cose, mi intristisco un po'..... :rool:  Io credo come detti anche da altri, che gli obiettivi siano comuni, è solo molto diverso il modo di esprimere le cose. Io, leggendo il thread di 1Idan, l'ho interpretato NON come una critica verso i tuoi confronti, quanto piuttosto una considerazione sull' "eccessiva perfezione" del tuo sistema proposto, più simile chiaramente ad un sistema professionale che al un semplice parrot.........penso che sia questo il punto!   Un saluto, spero di rileggerti presto su questo thread ! ;-)
 
 






































Ciao fox avevo detto che non postavo più niente mà volevo solo chiederti se hai del tempo libero per andare sù a prendere il tutto. Aspetto tue risposte anche sù skype (possibilmente prima della nevicata) il mio numero lo dovresti avere chiama quando vuoi..      .73
Veniteci a visitare Free Italy Voip: www.freeitalyvoip.jimdo.com
LA MIA STAZIONE:
Alan - 48 # Alan - 777 # Alan - 42 Multi # Icom IC-R20 # Midland CT-790 # Quanscheng TG-UV2 # Yaesu FT-8800 # Yaesu VX-3 # Baofeng UV3-R PLUS # ANTENNE: Diamond X50 # Sirio-CX440 # Sigma City-2000.

nihola

Da quanto leggo in un altra discussione avete abbandonato il progetto o no ??? Dall'altra discussione Idan narra che il parrot è attualmente operativo attivo e si accente magicamente il WE, confermate ???
73

1idan

Citazione di: nihola il 24 Dicembre 2011, 02:51:54
Da quanto leggo in un altra discussione avete abbandonato il progetto o no ??? Dall'altra discussione Idan narra che il parrot è attualmente operativo attivo e si accente magicamente il WE, confermate ???
73

Mai detto ciò...
Parrot non attivo da un pezzo.
Mi dissocio comunque da qualsiasi discorso di litigio,offesa,polemica o altro,io ho sempre cercato di essere me stesso,mai superiore,professore o maleducato (almeno che non mi veniva richiesto di difendermi tastieramente parlando).
utte le polemiche che sono state tirate su sono venute dal niente,solo perchè ho cercato di far capire che la matematica nel nostro caso (a livello antenna e potenza)è valsa niente,visto che la collineare (+ grande)è andata meglio della J-POLE.
Forse il pannello non è il massimo,ma anche per colpa delle batterie mai caricate come dovevano che il sistema non è durato.
Ah poi l'errore di tappare il pannello alla base,i pannelli devono avere la base aperta per raffreddarsi al meglio visto che il silicio deve lavorare a temperatura di 25-30°,ah visto che sto studiando i pannelli ho anche imparato che i pannelli lavorano meglio con temperature basse,quindi non d'estate visto che il silicio + scalda e meno scambia particelle e genera corrente...
Però aggiungo che per 3 mesi di seguito con uso mediamente intenso a 3W (ah il cavo usato è un XT2400 non uno scacio rg58,cioè un cavo che lavoro fino a 2.4Ghz e ha le stesse caratteristiche uguali al 213)ed ha funzionato,questo perchè le batterie prima dell'upgrade di settembre non erano state tocchicciate e smanettate.
Ma ora basta spiegazione già fatte 100 volte...
Noi stiamo spensieratamente continuando (come avevo già accennato)in altri lidi il progetto,probabilmente domani andrò a ritirare se posso il tutto.
Verrà riattivato per ora da una posizione + comoda,verrà messa una radio giocattolo da 500mw e i nostri sforzi andranno su un nuovo progetto molto + ampio senza registrazioni varie.
Io vorrei ringraziare LPDboy e tutti coloro che si sono saputi comportare come è giusto.
Ringrazio per i consigli e i calcoli,ma da ora in poi mi tiro fuori dal discorso,il LIMA1 continuerà a vivere ma con performance minori e senza grossi upgrade,questo perchè preferiamo lavorare su qualcosa di + performante,comodo e di uso migliore.
Un grazie anche a chi ha difeso chi ha lavorato e si e spezzato la schiena per questo progetto,e ringrazio tutti i miei collaboratori,alpha0,AG e FOXg7,speriamo insieme di metter su al meglio il LIMA1 anche se con posizione meno favorevole e chissà di fare un progetto migliore senza fronzoli che registrano nel mezzo.
Vi saluto e spero che tutte queste pagine (non le ultime)siano utili a qualcuno per sperimentare in questo mondo che è il parrot!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

Ugo da Norcia

facci sapere del progetto nuovo quando ritieni. sono sempre molto interessanti le novità, specie se come dici più performanti.
buon lavoro
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

LPDboy

@1idan

Figurati, ho solo cercato di riconoscere a ognuno i propri meriti.
Ciao   :birra:

OCA SELVAGGIA

Buon lavoro anche da me Dany. Il parrot in una posizione più vicina e "familiare "mi sembra un'ottima cosa. Infatti l'ATX non regge un traffico intenso con tante modulazioni ......è meglio una cosa più a portata di mano, più.....familiare appunto. Nei limiti del mio tempo se hai bisogno .....non esitare a mandarmi una mail .....
Buon 2012 a tutti... :birra:

1idan

Citazione di: OCA SELVAGGIA il 04 Gennaio 2012, 15:24:09
Buon lavoro anche da me Dany. Il parrot in una posizione più vicina e "familiare "mi sembra un'ottima cosa. Infatti l'ATX non regge un traffico intenso con tante modulazioni ......è meglio una cosa più a portata di mano, più.....familiare appunto. Nei limiti del mio tempo se hai bisogno .....non esitare a mandarmi una mail .....
Buon 2012 a tutti... :birra:

Visto le tranquille acque sul post e la mia ostinata voglia di non portar mai rancore,avviso che attualmente il parrot si trova al mio QTH:
Quanshengh 4W-X200 sul tetto(3piani + solaio + 5 metri di palo circa)-12V 12Ampere in LPD,spesso spostiamo la frequenza così da capire qual sia la meno usata visti i millemila cacciatori che usano le LPD,attualmente il canale è il 19 tono 8 (433.525 tono 88.5Hz).
Quando avremo tempo,materiale e voglia andremo a rimontare in scatola stagna il tutto in posizione + vicina a circa 1000m di altezza con visuale su gran parte della Toscana e vedremo un pò  cq
73-51!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 14 Gennaio 2012, 16:39:34Visto le tranquille acque sul post e la mia ostinata voglia di non portar mai rancore,avviso che attualmente il parrot si trova al mio QTH:
Quanshengh 4W-X200 sul tetto(3piani + solaio + 5 metri di palo circa)-12V 12Ampere in LPD,spesso spostiamo la frequenza così da capire qual sia la meno usata visti i millemila cacciatori che usano le LPD,attualmente il canale è il 19 tono 8 (433.525 tono 88.5Hz).
Quando avremo tempo,materiale e voglia andremo a rimontare in scatola stagna il tutto in posizione + vicina a circa 1000m di altezza con visuale su gran parte della Toscana e vedremo un pò  cq
73-51!!!

Bene bene, grazie per l'aggiornamento e buona continuazione per il progetto ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Ora è diventato un parrot dualband  :shhhh:  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 22 Gennaio 2012, 16:37:36
Ora è diventato un parrot dualband  :shhhh:  ;-)

Hmmm, quindi non accessibie con le comuni radio commerciali, mi par di capire.... :-\ se non quelle dotate della funzione "Shift"
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 23 Gennaio 2012, 10:42:09
Citazione di: 1idan il 22 Gennaio 2012, 16:37:36
Ora è diventato un parrot dualband  :shhhh:  ;-)

Hmmm, quindi non accessibie con le comuni radio commerciali, mi par di capire.... :-\ se non quelle dotate della funzione "Shift"
Negativito,si puo entrare sia da un lato che l'altro,una delle due frequenze adesso è 433.700 con tono 88.5hz.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Noi ci siamo ancora,appena ci saranno novità sul materiale per piazzarlo di uovo in altura vi faremo sapere,intanto con 30€ ripresi del vecchio pannello al pari ho preso un 5W monocristallino e un regolatore di carica,sto ricaricando le vecchie batterie così da non farle morire,a presto!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

AntoPMR

Ciao ragazzi, oggi ho impostato sulla mia PolMar Easy il Ch 6 con Ct 88.5...giornata bruttissima qui a Genova, umida, bella carica di pioggia, nubi veramente basse...ebbene, aggancio il parrot, perchè la radio mi da il "soffio" di ritorno. Unica pecca, non sento quello che dico. Non appena ci sarà bel tempo farò una prova.

PS Ho provato anche ad aumentare un pò di più lo squelch, ma non cambia nulla

Complimenti per la vostra realizzazione. Antonio
PMR446 - Polmar Smart

1idan

Citazione di: AntoPMR il 18 Marzo 2012, 13:57:55
Ciao ragazzi, oggi ho impostato sulla mia PolMar Easy il Ch 6 con Ct 88.5...giornata bruttissima qui a Genova, umida, bella carica di pioggia, nubi veramente basse...ebbene, aggancio il parrot, perchè la radio mi da il "soffio" di ritorno. Unica pecca, non sento quello che dico. Non appena ci sarà bel tempo farò una prova.

PS Ho provato anche ad aumentare un pò di più lo squelch, ma non cambia nulla

Complimenti per la vostra realizzazione. Antonio

Aiuto...
Mi sa che non è i nostro,primo sarà difficile arrivare laggiù,secondo il nostro LIMA1 è disattivato e in fase di riprogettazione,se ci segui su FB al gruppo lima1 ne saprai d+!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

AntoPMR

Allora ce ne sarà qualcuno in zona...prima giornata bella vado in altura e faccio una prova. Purtroppo tra i liguri c'è scarsa informazione per i parrot.
Vi aggiungerò su FB. Saluti da Zena
PMR446 - Polmar Smart

1idan

Innanzi tutto vi informo che stiamo riprogettando il parrot,poi forse potrebbe essere attivato in stanze FRN (ItaliaFreeRadio)una stanza parrot,chi collega una radio a quella stanza crea automaticamente un parrot,poi forse in collaborazione(in base a come vanno le cose potrebbe venir creato il nuovo LIMA REX (colaborazione tra E.romagna e Toscana!!!),in + per gli scettici eccovi qua la nuova legge che non vieta i PARROT!!!
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=37476.0

Qui atri link per entrare a far parte di questo mondo e informarvi,crescere e sperimentare insieme a noi!!!
http://www.facebook.com/infopmr446
http://www.facebook.com/groups/limauno/
A breve forse anche un sito unificato con svariati servizi e nuove tipologie di sperimentazione e telecomunicazioni con LPD-PMR/parrot/gateway PC FRN!!!  :birra:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Citazione di: AntoPMR il 19 Marzo 2012, 00:14:53
Allora ce ne sarà qualcuno in zona...prima giornata bella vado in altura e faccio una prova. Purtroppo tra i liguri c'è scarsa informazione per i parrot.
Vi aggiungerò su FB. Saluti da Zena
http://atx2000.altervista.org/news.html  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Domenica vorremmo andare in altura per eseguire TEST e DX,saremo a circa 1200m dalle alture Toscane (dove verrà posizionato il parrot)e avremo varie radio e antenne,vi aspettiamo quindi durante tutta la giornata su:
LPD CH5 (433.175Mhz) TONO 8 (88.5Hz)
PMR CH5 (446.05625Mhz) TONO 8 (88.5Hz)
Le frequenze potrebbero essere modificate per disturbi,quindi occhio!

I partecipanti dovrebbero essere Io yuri ed Enrico,vi aspettiamo numerosi!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Alture Pistoiesi,la visuale sarà verso SUD OVEST 1200 metri,città fortemente interessate Pistoia,prato,Firenze,Empoli,Pisa e provincie interne,Viareggino o d'intorni (Lucca),Sienese etc...
Vedremo una parte di costa (OVEST) e verso NORD forse potremmo scorgere le zone del Grossetano,Livornesi e Aretine...
Poi chissà :D
Dovendo essere "forse" la futura posizione parrot,speriamo di poter fare delle belle comunicazioni radio a lunga distanza!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 24 Marzo 2012, 14:47:31
Dovendo essere "forse" la futura posizione parrot,speriamo di poter fare delle belle comunicazioni radio a lunga distanza!

Per quanto mi riguarda, domenica mattina e parte del pomeriggio dovrei essere nell'alto mugello, porto dietro la G7 e la Mt5050..... sintonizzando sia su LPD che PMR..... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

pesciolino73

Citazione di: 1idan il 24 Marzo 2012, 14:47:31
Alture Pistoiesi,la visuale sarà verso SUD OVEST 1200 metri,città fortemente interessate Pistoia,prato,Firenze,Empoli,Pisa e provincie interne,Viareggino o d'intorni (Lucca),Sienese etc...
Vedremo una parte di costa (OVEST) e verso NORD forse potremmo scorgere le zone del Grossetano,Livornesi e Aretine...
Poi chissà :D
Dovendo essere "forse" la futura posizione parrot,speriamo di poter fare delle belle comunicazioni radio a lunga distanza!

per pasqua sarò in versilia...tra il forte e viareggio...
il pappagallo potrebbe arrivare addirittura fin li? 8O 8O 8O 8O 8O

1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

iz5cyy

provato adesso da viareggio........ nn lo sento.......

1idan

Citazione di: iz5cyy il 27 Marzo 2012, 15:02:11
provato adesso da viareggio........ nn lo sento.......

Beh dipende dalle tue condizioni,io arrivavo fino al valico dopo Lucca,poi scollinando,ma parlo di radio O.M e magnetica sul tetto,magari con una potenza e antenna decente e una buona altezza ci sta anche che il miracolo accada,rimane sempre messo ad un 3° piano,ecco quando lo posizioneremo in altura magari ci sta che si possa fare meglio!  cq
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

Alinghi

Ma il canale 21 LPD non è vietato?
I canali lpd utilizzabili dovrebbero essere i primi 20

1idan

Citazione di: Alinghi il 27 Marzo 2012, 16:28:41
Ma il canale 21 LPD non è vietato?
I canali lpd utilizzabili dovrebbero essere i primi 20

negativo,le lpd sono state completamente liberalizzate,ovvio ci sono ancora servizi attivi,ma da qui al 2013 passeranno tutti in digitale con riassegniazione delle frequenze!
ho ascoltato cmq che non ci fosse niente di attivo.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

iz5cyy

ahhh credevo fosse gia in altura per quello nn lo sento....cmq ft8900r ,x50@15mt se c'è lo sento.......

1idan

Citazione di: iz5cyy il 27 Marzo 2012, 16:40:30
ahhh credevo fosse gia in altura per quello nn lo sento....cmq ft8900r ,x50@15mt se c'è lo sento.......
Io ho quanshengh 4-5w x200 a circa 20m da terra,magari se aumentassi la power,cmq sono indeciso se usare l'attuale x200 una x50 una bc202 o una Sirio cx j-pole con la polmarina in altura...
Tanto la 200 la vendo e x 50euro mi danno una x510!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

Ugo da Norcia

Diamond BC202 usata e per me ottima (devi tararla correttamente, poi ROS nullo). In cima a 12mt di palo con belden RH155 continuo ad usarla a casa dedicata per la sola banda PMR collegata ad un Icom IC-F210 programmato per banda PMR e LPD.
In alternativa considererei Sirio CX 440 per me latrettanto validissima per questo scopo e già tarata per i 446Mhz degli LPD. Questa è fissa a casa di parenti dove vado ogni tanto nei week end estate.
Bel dubbio.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

1idan

Citazione di: Ugo da Norcia il 27 Marzo 2012, 17:27:13
Diamond BC202 usata e per me ottima (devi tararla correttamente, poi ROS nullo). In cima a 12mt di palo con belden RH155 continuo ad usarla a casa dedicata per la sola banda PMR collegata ad un Icom IC-F210 programmato per banda PMR e LPD.
In alternativa considererei Sirio CX 440 per me latrettanto validissima per questo scopo e già tarata per i 446Mhz degli LPD. Questa è fissa a casa di parenti dove vado ogni tanto nei week end estate.
Bel dubbio.

Allora effettivamente la CX non è male,magari non molto di guadagno ma molto resistente e pratica,per la BC invece unico difetto è la sua resistenza meccanica,dalla prima volta che l'ho montata le due viti autofilettanti in alto si sono spanate subito,infatti ora voglio mettercene + larghe così da vedere di risolvere il problema!
Boh non saprei,quando "forse" questo f.settimana andiamo a 1800m tra Toscana e Emilia Romagna,voglio provarle tutte CX430-CX440-BC202 forse X50 o X200 e yagi 7 elementi a.costruita!
Insomma secondo voi una POLMAR mini la vedete bene lassù?
Oppure per 35€ MT5050 semi nuova appena riparata,mhhhh dilemma!  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 27 Marzo 2012, 14:06:39
Attivato LPD CH21 433.575 88.5Hz  :birra:


Ho fatto qualche prova nel tardo pomeriggio....purtroppo qua ora come ora arriva male.... :P  il segnale ci sarebbe, ma il rumore di fondo è talmente elevato  :rool: da rendere il tutto praticamente incomprensibile. Le prove sono state eseguite con un Mt 5050

;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

iz5cyy

io quoto l'mt 5050 lo usiamo costantemente per i servizi di radioassistenza e va benissimo

Ugo da Norcia

l'intek non la ho mai avuta, quindi mi astengo. Il polmarino lo usoi spesso e va +' che egragiamente. Certo ha soli2W contro i 4W della Intek. Quindi rende un pò meno ma consuma la metà e ciò potrebbe essere molto importante visto che il sistema deve essere autonomo. Se la zona è OK e antenna, cavo, etc, 2W di differenza non si sentono tanto, quindi per coprire pochikm in+' opterei per risparmaiare tanta corrente e aver +' autonomia, specie di inverno quando i sole se ne vede poco e si ricarica poco, potrebbe fare la differenza.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

ondaverde

73 a tutti ;-)
scusate se mi intrometto al volo, domani (30/4/12) sarò proprio nella zona di Firenze/Prato e vorrei provare il parrot... sarò con attrezzatura 'semi OM' mi confermate LPD CH21 433.575 88.5Hz vero ?
Domanda stupida (forse), il tono serve solo in entrata immagino, quindi lo imposto in tx ma non in rx o in entrambi i modi?
Se posso permettermi, non consiglio la 5050 per un parrot, infatti questa radio non eccelle in ricezione (prove fatte in questio giorni confrontando Intek5050 e Baofeng UV3R, differenza abissale !)
Non ho mai avuto la Polmar (ma fra pochi giorni avrò una smart) ma confrontando la sensiblità in ricezione la mini si avvicina molto almeno sulla carta a quella della baofeng che ho da pochi giorni e che va una cannonata, per cui 'a sensazione' consiglierei la polmar... saprò essere più preciso poi appena proverò la smart (anche se la mini addirittura sembrerebbe sulla carta ancora più sensibile).
73 a tutti e spero di sentire qualcuno domani, dovrei essere in frequenza nel pomeriggio orientativamente dopo le 15/15.30 (quando mi libero dagli impegni di lavoro).
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 29 Marzo 2012, 10:10:32
73 a tutti ;-)
scusate se mi intrometto al volo, domani (30/4/12) sarò proprio nella zona di Firenze/Prato e vorrei provare il parrot... sarò con attrezzatura 'semi OM' mi confermate LPD CH21 433.575 88.5Hz vero ?
Domanda stupida (forse), il tono serve solo in entrata immagino, quindi lo imposto in tx ma non in rx o in entrambi i modi?
Se posso permettermi, non consiglio la 5050 per un parrot, infatti questa radio non eccelle in ricezione (prove fatte in questio giorni confrontando Intek5050 e Baofeng UV3R, differenza abissale !)
Non ho mai avuto la Polmar (ma fra pochi giorni avrò una smart) ma confrontando la sensiblità in ricezione la mini si avvicina molto almeno sulla carta a quella della baofeng che ho da pochi giorni e che va una cannonata, per cui 'a sensazione' consiglierei la polmar... saprò essere più preciso poi appena proverò la smart (anche se la mini addirittura sembrerebbe sulla carta ancora più sensibile).
73 a tutti e spero di sentire qualcuno domani, dovrei essere in frequenza nel pomeriggio orientativamente dopo le 15/15.30 (quando mi libero dagli impegni di lavoro).


Si ti confermo le frequenze,puoi usarle sia in tx che in rx,ma per impegnarlo almeno la tx devi averla...
Io ho venduto proprio 30 minuti fa la POLMAR DB32,quindi sono sprovvisto di radio(mi prendo la wouxun UV6d),anche io preferirei la POLMAR mini comunque,vedo se riesco ad usare la TH77 o altro e mi metto in ascolto,al massimo spro che qualcuno possa risponderti,73!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ondaverde

Ok io domani provo, LPD CH21 433.575 88.5Hz verso le 15/15.30 (scusate ma non riesco ad essere preciso sugli orari in quanto sono legato agli appuntamenti di lavoro dai clienti), se il mio programma non cambia all'ultimo momento (purtroppo a volte capita) dovrei partire da Prato, fare l'autostrada fino Firenze e poi direzione Bologna, sarò con antennino esterno magnetico, non è un'antenna da super prestazioni (Opek UVMC-301) ma è pur sempre esterna all'auto !
ciao a tutti e a domani !
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 29 Marzo 2012, 12:54:03
Ok io domani provo, LPD CH21 433.575 88.5Hz verso le 15/15.30 (scusate ma non riesco ad essere preciso sugli orari in quanto sono legato agli appuntamenti di lavoro dai clienti), se il mio programma non cambia all'ultimo momento (purtroppo a volte capita) dovrei partire da Prato, fare l'autostrada fino Firenze e poi direzione Bologna, sarò con antennino esterno magnetico, non è un'antenna da super prestazioni (Opek UVMC-301) ma è pur sempre esterna all'auto !
ciao a tutti e a domani !


Io non so se ci sarò,ho venduto poco fa la mia POLMAR DB32,al massimo parlo direttamente dal parrot con la cuffia  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ondaverde

73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 29 Marzo 2012, 13:11:53
ok, praticamente farai da parrot umano :-)

No no trasmetto come se fossi in diretta dalla stessa antenna del parrot!  marameo
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Vi volevo informare che questa domenica vorremmo andare su le alture TOSCO/EMILIANE a circa 1800m s.l.m per effettuare test di copertura e DX per tutto il giorno,vi aspettiamo quindi sempre su CH5 LPD TONO8 (433.575Mhz 88.5Hz) e CH5 PMR TONO8 (446.056.25Mhz 88.5hz),vi aspettiamo numerosissimi!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 30 Marzo 2012, 14:37:51
Vi volevo informare che questa domenica vorremmo andare su le alture TOSCO/EMILIANE a circa 1800m s.l.m per effettuare test di copertura e DX per tutto il giorno,vi aspettiamo quindi sempre su CH5 LPD TONO8 (433.575Mhz 88.5Hz) e CH5 PMR TONO8 (446.056.25Mhz 88.5hz),vi aspettiamo numerosissimi!!!

...MA poi ha fatto qualcosa ? So già che non siete andati a 1800 m.......  Io sono stato in ascolto, ma non ti/vi ho mai sentiti.... :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Ma il parrot è attivo ??? Sabato e Domenica sono passato vicino a dove avete detto che è istallato ... ma buio totale ...
Inoltre ieri sera ore 22/24 in buona parte della piana di Firenze si sentiva qualcuno che apriva e non diceva niente ...  Che era qualcuno di voi ???
Saluti Nik

1idan

Citazione di: nihola il 17 Aprile 2012, 21:52:51
Ma il parrot è attivo ??? Sabato e Domenica sono passato vicino a dove avete detto che è istallato ... ma buio totale ...
Inoltre ieri sera ore 22/24 in buona parte della piana di Firenze si sentiva qualcuno che apriva e non diceva niente ...  Che era qualcuno di voi ???
Saluti Nik

Attualmente è attivo a 433.575 tono 88.5hz (CH21 tono 8 LPD),la zona è di Pistia,ma so che si arriva su tutta la piana,senese,pisano etc...
Questa Domenica non andremo in altura,ma su di una collina per montare a casa di un'amico il tutto,parliamo di 200 metri circa,con visuale di tutta la piana,per un pò di tempo starà li,con il suo bel 220v,un bel tetto caldo d'inverno e uno freddo d'estate...
X200 e per ora la QUANSHENGH,poi se riesco vedo di linkarlo in 800Mhz o altra banda via pc su FRN gruppo ITALIA FREE RADIO!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 18 Aprile 2012, 01:40:19
Citazione di: nihola il 17 Aprile 2012, 21:52:51
Ma il parrot è attivo ??? Sabato e Domenica sono passato vicino a dove avete detto che è istallato ... ma buio totale ...
Inoltre ieri sera ore 22/24 in buona parte della piana di Firenze si sentiva qualcuno che apriva e non diceva niente ...  Che era qualcuno di voi ???
Saluti Nik

Attualmente è attivo a 433.575 tono 88.5hz (CH21 tono 8 LPD),la zona è di Pistia,ma so che si arriva su tutta la piana,senese,pisano etc...

Hmmmm, soltanto in LPD, quindi ?  :rool: Beh, per un verso bene perchè su tale banda di "disturbatori" ce ne saranno sicuramente di meno che in PMR446, male per l'altro verso perchè sul 21 LPD con i portatili originali PMR446/LPD, si esce con soli 10 mW, quindi il parrot sarà molto + difficile da agganciare a distanza :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

ondaverde

Oggi ero in Toscana, ho agganciato il parrot da Altopascio, nel parcheggio di un ristorante nelle immediate vicinanze del casello dell' A11.
In seguito mi sono trasferito a Castelfranco di sotto, ma da lì nulla salvo qualche aggancio sporadico al limite del qrm durante il tragitto.
Poi di ritorno sulla FI-PI-LI segnale buono da Scandicci fino a qualche km dopo uscita di Calenzano (A1 direzione Bologna).
Ho notato due cose.
1) Il volume mi sembra un pò basso, forse bisognerebbe alzare un pò il volume della radio.
2) Mi sembra che la radio usata non abbia una ricezione ottima, oppure ha una potenza in trasmissione elevata tale da rendere il sistema un pò 'sbilanciato' non so se mi spiego... che radio usate?

Ciao a tutti !
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 18 Aprile 2012, 23:09:37
Oggi ero in Toscana, ho agganciato il parrot da Altopascio, nel parcheggio di un ristorante nelle immediate vicinanze del casello dell' A11.
In seguito mi sono trasferito a Castelfranco di sotto, ma da lì nulla salvo qualche aggancio sporadico al limite del qrm durante il tragitto.
Poi di ritorno sulla FI-PI-LI segnale buono da Scandicci fino a qualche km dopo uscita di Calenzano (A1 direzione Bologna).
Ho notato due cose.
1) Il volume mi sembra un pò basso, forse bisognerebbe alzare un pò il volume della radio.
2) Mi sembra che la radio usata non abbia una ricezione ottima, oppure ha una potenza in trasmissione elevata tale da rendere il sistema un pò 'sbilanciato' non so se mi spiego... che radio usate?

Ciao a tutti !


Allora tutto sta in base alle condizioni,ricordati che con radio dentro la macchina o fuori,con potenza originale o non,con molla-flex o magnetica le cose cambiano moltissimo!
Io con l'attuale antenna del parrot in diretta 4W arrivo anche a Siena,ma tutto sta in base a chi sta sta dall'altra parte...
la radio non è il massimo,è una QHUANSHENGH UHF 4W.
Non capisco cosa c'incastra la potenza di uscita con la sensibilità del sistema,certo se hai una radio con la molla è già tanto quello che hai fatto...
Il volume l'ho rialzato,questa radio tende a portarsi troppo fruscio e meno modulazione se alzo il volume...
Questo sabato dovremmo montare il sitema su di una collina della piana a circa 200-250m sarà però al ridosso con un monte che separa la piana con la parte Pisana (esempio altopascio),ma credo che con l'attuale antenna le cose dovrebbero andare bene visto che da li con antenne + piccole si parla con zone di pisa,Arezzo etc...
Ovvio che 1000metri di altezza tendono ad avere una copertura molto migliore,infatti quando era messo a 1500metri anche da dentro la macchina si poteva usare da moltissimi posti,anche con antenna originale...
Vedremo...ora come ora soldi,tempo,materiale mancano e il dover montare tutto in altura è troppo complicato,ecco perchè abbiamo deciso di farci ospitare da una new entry del nostro gruppo,anche perchè risulta avere corrente a 220v e un tetto caldo e sicuro!
Se ci riesco vedo anche di linkare il tutto su FRN aggiungendo una seconda radio all'ATX2000,e dall'altra parte ci attacco il pc collegato su IFR (FRN).
Vi aspettiamo quindi sabato pomeriggio!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ondaverde

Ciao Danny ben ritrovato :-)
Intendevo semplicemente che se la radio ha una potenza di uscita robusta ma è un pò sorda in ricezione la si riceve bene ma è più difficile entrare... era solo un'ipotesi, è difficile fare sul campo delle prove attendibili, troppe variabili e poi potrebbe anche essere che nelle vicinanze del parrot ci fosse un segnale di disturbo che quindi limitava un pò l'ingresso.
Tranne che per la prova da Altopascio, dove ero con l'antenna di serie fuori dall'auto nel parcheggio, le altre prove le ho fatte come l'altra volta quando ci siamo sentiti, radio Baofeng UV3-R (2w effettivi misurati) e antennino esterno magnetico Opek, che rende più o meno come avere il gommino fuori dall'auto, niente di più ma almeno mi evita la schermatura della carrozzeria.
Ad ogni modo l'area coperta, considerando che non sei in collina è molto valida, complimenti !
Ciao a presto, attendo aggiornamenti sulla nuova posizione del parrot ed eventuali cambi di frequenza, quando sono dalle tue parti provo ad agganciarmi !

73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 19 Aprile 2012, 20:00:36
Ciao Danny ben ritrovato :-)
Intendevo semplicemente che se la radio ha una potenza di uscita robusta ma è un pò sorda in ricezione la si riceve bene ma è più difficile entrare... era solo un'ipotesi, è difficile fare sul campo delle prove attendibili, troppe variabili e poi potrebbe anche essere che nelle vicinanze del parrot ci fosse un segnale di disturbo che quindi limitava un pò l'ingresso.
Tranne che per la prova da Altopascio, dove ero con l'antenna di serie fuori dall'auto nel parcheggio, le altre prove le ho fatte come l'altra volta quando ci siamo sentiti, radio Baofeng UV3-R (2w effettivi misurati) e antennino esterno magnetico Opek, che rende più o meno come avere il gommino fuori dall'auto, niente di più ma almeno mi evita la schermatura della carrozzeria.
Ad ogni modo l'area coperta, considerando che non sei in collina è molto valida, complimenti !
Ciao a presto, attendo aggiornamenti sulla nuova posizione del parrot ed eventuali cambi di frequenza, quando sono dalle tue parti provo ad agganciarmi !




Conta che io l'UV3 l'ho odiata,cioè ottima radio,ma la sua potenza in loco rovina completamente tutto,da Firenze anche con gommino diverso risulta inutilizzabile il sistema(forse con la flex),insomma 4W della nuova WOUXUN KGUV6D,si sentono e come!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

DL8LA

Citazione di: FoxG7 il 18 Aprile 2012, 09:43:41
Citazione di: 1idan il 18 Aprile 2012, 01:40:19
Citazione di: nihola il 17 Aprile 2012, 21:52:51
Ma il parrot è attivo ??? Sabato e Domenica sono passato vicino a dove avete detto che è istallato ... ma buio totale ...
Inoltre ieri sera ore 22/24 in buona parte della piana di Firenze si sentiva qualcuno che apriva e non diceva niente ...  Che era qualcuno di voi ???
Saluti Nik

Attualmente è attivo a 433.575 tono 88.5hz (CH21 tono 8 LPD),la zona è di Pistia,ma so che si arriva su tutta la piana,senese,pisano etc...

[Hmmmm, soltanto in LPD, quindi ?  :rool: Beh, per un verso bene perchè su tale banda di "disturbatori" ce ne saranno sicuramente di meno che in PMR446, male per l'altro verso perchè sul 21 LPD con i portatili originali PMR446/LPD, si esce con soli 10 mW, quindi il parrot sarà molto + difficile da agganciare a distanza :rool:

Per fortuna di disturbatori sulla banda LPD a 433.575 ce ne sono pochi.  Pare li chiamino "Radioamatori"  :mrgreen:
Comunque un Parrot LPD da 4W con antenna esterna non é male
. :birra:
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

1idan

Citazione di: skipper1965 il 20 Aprile 2012, 13:43:53
Citazione di: FoxG7 il 18 Aprile 2012, 09:43:41
Citazione di: 1idan il 18 Aprile 2012, 01:40:19
Citazione di: nihola il 17 Aprile 2012, 21:52:51
Ma il parrot è attivo ??? Sabato e Domenica sono passato vicino a dove avete detto che è istallato ... ma buio totale ...
Inoltre ieri sera ore 22/24 in buona parte della piana di Firenze si sentiva qualcuno che apriva e non diceva niente ...  Che era qualcuno di voi ???
Saluti Nik

Attualmente è attivo a 433.575 tono 88.5hz (CH21 tono 8 LPD),la zona è di Pistia,ma so che si arriva su tutta la piana,senese,pisano etc...

[Hmmmm, soltanto in LPD, quindi ?  :rool: Beh, per un verso bene perchè su tale banda di "disturbatori" ce ne saranno sicuramente di meno che in PMR446, male per l'altro verso perchè sul 21 LPD con i portatili originali PMR446/LPD, si esce con soli 10 mW, quindi il parrot sarà molto + difficile da agganciare a distanza :rool:

Per fortuna di disturbatori sulla banda LPD a 433.575 ce ne sono pochi.  Pare li chiamino "Radioamatori"  :mrgreen:
Comunque un Parrot LPD da 4W con antenna esterna non é male
. :birra:

Allora le LPD sono state liberalizzate,cioè questo vuol dire che tutti possono usarle come vogliono con radio 10Mw(compresi i gateway che sono stati legalizzati),da nuove delibere,piano piano tutti i ponti e servizi civili dovranno essere spostati dalle 433-434...
Resta però il fatto che alcuni servizi O.M coincidono con alcune frequenze basse della LPD e quelli credo rimarrano tali,rimane la problematica dei telecomandi cancelli,telecomandi macchine,cuffie wi-fi,telesoccorso,teleallarmi,tx digitali di non si sa quali ditte private che usano le bande come vogliono,e altre 100 tipologie d'uso,compratevi un campanelli wi-fi o un telecomando per gestire le luci di casa o anche un ripetitore di segnali TV (il ripetitore per il telecomando è anche quello a 433)in pratica viene usato oramai per tutto!!!
In PMR invece è stato legalizzato il parrot "originale",infatti appena potremo passarlo in PMR lo faremo,almeno li prevalentemente ci sono solo segnali "quasi" solo in fonia.
Sabato andremo su di una collina a casa di una new entry,siamo sui 200m sopra la piana Pratese-Pistoiese e Fiorentina,per un pò rimarrà li,ora come ora l'altura attenderà!  :up:
Per i 4W si,ma la radio ha una ricezione pessima a paragone anche di una G7,poi in LPD spesso i disturbi rendono quasi inutilizzabile il sistema,ma ora come ora possiamo fare soltanto così,la MT5050 che avevo messo 4 giorni fa usciva come gli pareva su diverse frequenze,200mw-500mw in PMR e in LPD variava in base al canale da 500mw a 2W,insomma l'ho riportata dove l'ho presa e se non risolve mi rende soldi!
Io credo che andremo su di una POLMAR WORK2 o SMART,vedremo,sicuramente abbiamo anche altri progetti futuri,chissà!  marameo
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Ah 433.575 è il canale 21,prima la legge diceva che fino al canale 19 sia O.M che utenti LPD potevano trasmettere,teoricamente adesso tutti i 69 canali sono liberi per tutto,in pratica li dovrebbero starci delle uscite di alcuni ponti civili o robe simili,ma noi a 575 non abbiamo servizi civili...
Gli O.M li trovi solo nella prima parte di canali,abbiamo ad esempio un'uscità di un ponte O:M ma mi sembra sia sul CH4 o giù di li.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#1689
Citazione di: 1idan il 20 Aprile 2012, 17:02:27
Sabato andremo su di una collina a casa di una new entry,siamo sui 200m sopra la piana Pratese-Pistoiese e Fiorentina,per un pò rimarrà li,ora come ora l'altura attenderà!  :up:

Allora buon lavoro ! :up:

X 1idan.... Aggiorna la firma ! :mrgreen:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Ecco alcune foto della nuova postazione LIMA1,speriamo appena possibile in PMR con radio come:
Baofeng BF888S
Alan Hp 406
Polmar SMART
Consigli???

http://imageshack.us/gal.php?id=rZeklp-qlp6sm6iYoKWYo6qap5adpJueqpSjzdvalQ
Appena possibile altre foto!

INFO SISTEMA:
Collina circa 200m s.l.m con vista Fiorentina,Pratese e Pistoiese,alimentatore 12v 12ampere,protezione fusibile su ATX e RADIO,armadietto a RACK per server,corrente 220V,radio UHF QUANSHENGH 4Watt,Antenna X200 a 6 metri da terra con cavo RG213.
Attendiamo test e appena sarà possibile vedremo di linkarlo su FRN con una seconda radio!
CH21 TONO8 LPD (433.575Mhz 88.5Hz)  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ondaverde

Ciao Danny
Riguardo la radio, io al momento sul mio parrot sperimentale uso la Smart e va molto bene sia come potenza in tx che sensibilità in rx.
L'alan non lo conosco mentre la baofeng divrebbe andare molto bene considerando la uv3r che uso normalmente anzi rispetto a questa ha una potenza superiore.
Tu l'hai mai usata la 888s ?
Una curiosità, che valori di ros ti da la x200 in 446 ?
Ciao a presto e complimenti per il lavoro svolto.
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

FoxG7

Citazione di: 1idan il 22 Aprile 2012, 00:33:16
Attendiamo test e appena sarà possibile vedremo di linkarlo su FRN con una seconda radio!
CH21 TONO8 LPD (433.575Mhz 88.5Hz)  :up:

Bene, allora inizio subito io con un report:  in BM, quindi con PMR446 al'interno dell'abitacolo, si percepisce qualche "pernacchia" a partire da Pontassieve e sembrerebbe forse qualcosa di più (ma non comprensibile) via via percorrendo la statale che da Pontassieve va verso Incisa. Buio totale invece da Pontassiee in direzione Rufina e via via per il Mugello, almeno fino a Borgo San Lorenzo :-\

Considerata l'attuale posizione, mi sembra cosa assolutamente normale, comunque.... :-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: ondaverde il 22 Aprile 2012, 01:56:16
Ciao Danny
Riguardo la radio, io al momento sul mio parrot sperimentale uso la Smart e va molto bene sia come potenza in tx che sensibilità in rx.
L'alan non lo conosco mentre la baofeng divrebbe andare molto bene considerando la uv3r che uso normalmente anzi rispetto a questa ha una potenza superiore.
Tu l'hai mai usata la 888s ?
Una curiosità, che valori di ros ti da la x200 in 446 ?
Ciao a presto e complimenti per il lavoro svolto.


Ho trovato chi le vende in Italia a 30€ queste famigerate BAOFENG,ma che attacco usano per arrivare all'ATX2000?
Si dice facciano anche loro 5W come le MIDLAND G11,hanno l'attacco SMA,attacco cuffia KENWOOD.
La tua smart hai possibilità di dirmi effettivamente a quanto esce?
Comunque sia vediamo un pò se conviene prendere la SMART che ha le stesse caratteristiche della 888s (a parte lo schermo)cavolo 30€ nuova in Italia!
Un pò come WOUXUN e MIDLAND,la 790 è spiccicata alla WOUXUN!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

Alinghi

Bo, tirare fuori 5w con una batteria da 3,6v la vedo dura.

1idan

Citazione di: Alinghi il 22 Aprile 2012, 16:47:48
Bo, tirare fuori 5w con una batteria da 3,6v la vedo dura.


Infatti le batterie cariche stanno anche a 4,5 a 4,7volt,noi gli diamo sui 5volt,conta che arrivare ci arriva anche a 4-5W,magari la durata della batteria va via che è una bellezza,poi noi andiamo di alimentatore da base 12A con riduttore di tensione a 2A per ora,in futuro dalle alture andremo di batteria auto da 45Ah!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ondaverde

Ho trovato chi le vende in Italia a 30€ queste famigerate BAOFENG,ma che attacco usano per arrivare all'ATX2000?
Si dice facciano anche loro 5W come le MIDLAND G11,hanno l'attacco SMA,attacco cuffia KENWOOD.
La tua smart hai possibilità di dirmi effettivamente a quanto esce?
Comunque sia vediamo un pò se conviene prendere la SMART che ha le stesse caratteristiche della 888s (a parte lo schermo)cavolo 30€ nuova in Italia!
Un pò come WOUXUN e MIDLAND,la 790 è spiccicata alla WOUXUN!!!


Anch'io l'avevo trovato, è di Napoli per caso? Stavo per prenderne 5, mi regalava programmatore e software, poi però la mia ragazza è rimasta senza lavoro e quindi ho pensato di non fare questo piccolo investimento...
Non so che cavo usi però... ma immagino non sia un problema anche autocostruirselo.
Non ho provato la smart col wattmetro ma appena la tiro giù dal tetto lo faccio :-)

Sicuramente questa qui i 5W li fa,avendo poi 7,4v di alimentazione!
http://www.409shop.com/409shop_product.php?id=107053


Non sembra malvagia affatto... cavolo la danno addirittura per 6 W !

Scusa, non mi hai risporto per il ros, hai provato quanto ti da la x200 in 446?


73 da OndaVerde - Cesena ;-)

1idan

Citazione di: ondaverde il 22 Aprile 2012, 20:05:25
Ho trovato chi le vende in Italia a 30€ queste famigerate BAOFENG,ma che attacco usano per arrivare all'ATX2000?
Si dice facciano anche loro 5W come le MIDLAND G11,hanno l'attacco SMA,attacco cuffia KENWOOD.
La tua smart hai possibilità di dirmi effettivamente a quanto esce?
Comunque sia vediamo un pò se conviene prendere la SMART che ha le stesse caratteristiche della 888s (a parte lo schermo)cavolo 30€ nuova in Italia!
Un pò come WOUXUN e MIDLAND,la 790 è spiccicata alla WOUXUN!!!


Anch'io l'avevo trovato, è di Napoli per caso? Stavo per prenderne 5, mi regalava programmatore e software, poi però la mia ragazza è rimasta senza lavoro e quindi ho pensato di non fare questo piccolo investimento...
Non so che cavo usi però... ma immagino non sia un problema anche autocostruirselo.
Non ho provato la smart col wattmetro ma appena la tiro giù dal tetto lo faccio :-)

Sicuramente questa qui i 5W li fa,avendo poi 7,4v di alimentazione!
http://www.409shop.com/409shop_product.php?id=107053


Non sembra malvagia affatto... cavolo la danno addirittura per 6 W !

Scusa, non mi hai risporto per il ros, hai provato quanto ti da la x200 in 446?




stiamo su 1,2-1,3 circa.
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

Le foto non riesco a vederle bene  (richiedere registrazione !)
Ma il Box è da esterno ???
Che IP è ???
Saluti
Nik

Ps: Da Sesto Fiorentino il pappagallo non si sente ... su che collinetta si è fermato sto pappagallo.