ATTIVATO PARROT TOSCANO LIMA1 (PO-FI-PT e d'intorni CH6 TONO 23 PMR)

Aperto da 1idan, 26 Agosto 2010, 19:03:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1idan

Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Aggiungo altre simulazioni: va precisato però che sarebbero da affinare in quanto non credo siano stati impostati correttamente alcuni valori tipo la sensibilità dei ricevitori che varuano da modello a modello......... :-)

Dalla prima verso l'ultima:

1)"Pappa" sul Secchio con 10 mw e antenna originale, utenti stessa configurazione

2)"Pappa" sul Secchio con 500 mw e antenna originale, rx utenti stessa configurazione

3)"Pappa" sul Secchio con 4w e antenna guadgno 4.15, utenti con tx 0.5w e antenna originale

Son tutte ottenute impostando l'opzione config "peggiore" che a quanto ho capito si riferisce esclusivamente alla direzione del collegamento, tipo Tx Pappa verso Rx (utente) o Tx utente verso rx Pappa..... Mettendo "peggiore" dovrebbe simulare la condizione peggiore fra questi casi.

;-)










OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#202
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 11:55:06
Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:


Provo volentieri, ma avrei bisogno di qualche "numero", tipo le coordinate così per avere un riferimento ;-)   Inoltre, potresti dirmi come settare gli altri parametri, tipo : soglia ricevitore (in microV), perdita di linea (dB).....perdita addizionale cavo (dB).....grazie !

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:16:03
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 11:55:06
Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:


Provo volentieri, ma avrei bisogno di qualche "numero", tipo le coordinate così per avere un riferimento ;-)   Inoltre, potresti dirmi come settare gli altri parametri, tipo : soglia ricevitore (in microV), perdita di linea (dB).....perdita addizionale cavo (dB).....grazie !

;-)

Allora io il programma non sono riuscito ad usarlo,cmq le perdite sono veramente minime almeno al parrot,conta che ora come ora abbiamo un RG213 da 20-30cm,al max perderà qualcosa avendo 2 adattatori da PL a BNC a SMA,come cordinate usa google earth per vedere quale sia la posizione migliore e calcola da quelle cordinate che reputi buone per posizionarlo,sul secchio andrei verso MONTEMIGNAIO che risulta + distante dai ponti vari e sopratutto dal militare!
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:30:41
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:16:03
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 11:55:06
Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:


Provo volentieri, ma avrei bisogno di qualche "numero", tipo le coordinate così per avere un riferimento ;-)   Inoltre, potresti dirmi come settare gli altri parametri, tipo : soglia ricevitore (in microV), perdita di linea (dB).....perdita addizionale cavo (dB).....grazie !

;-)

Allora io il programma non sono riuscito ad usarlo,cmq le perdite sono veramente minime almeno al parrot,conta che ora come ora abbiamo un RG213 da 20-30cm,al max perderà qualcosa avendo 2 adattatori da PL a BNC a SMA,come cordinate usa google earth per vedere quale sia la posizione migliore e calcola da quelle cordinate che reputi buone per posizionarlo,sul secchio andrei verso MONTEMIGNAIO che risulta + distante dai ponti vari e sopratutto dal militare!
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:


Ok, vedo se trovo i posti, magari provo nel pomeriggio a rifare la simulazione..... Come sensibilità del ricevitore ho messo quello relativo al G7  che dovrebbe essere 0.35 microV, ma vedo che la cosa ha poca influenza...... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:33:57
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:30:41
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:16:03
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 11:55:06
Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:


Provo volentieri, ma avrei bisogno di qualche "numero", tipo le coordinate così per avere un riferimento ;-)   Inoltre, potresti dirmi come settare gli altri parametri, tipo : soglia ricevitore (in microV), perdita di linea (dB).....perdita addizionale cavo (dB).....grazie !

;-)

Allora io il programma non sono riuscito ad usarlo,cmq le perdite sono veramente minime almeno al parrot,conta che ora come ora abbiamo un RG213 da 20-30cm,al max perderà qualcosa avendo 2 adattatori da PL a BNC a SMA,come cordinate usa google earth per vedere quale sia la posizione migliore e calcola da quelle cordinate che reputi buone per posizionarlo,sul secchio andrei verso MONTEMIGNAIO che risulta + distante dai ponti vari e sopratutto dal militare!
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:


Ok, vedo se trovo i posti, magari provo nel pomeriggio a rifare la simulazione..... Come sensibilità del ricevitore ho messo quello relativo al G7  che dovrebbe essere 0.35 microV, ma vedo che la cosa ha poca influenza...... ;-)
Forse non è importante ma vedi se ci sono sostanziali differenze,cmq sia io scarterei a priori la prima simulazione,che dite?  :-D
Credo che con la J-POLE dal secchio e 1watt si possa dire che copre benino,vedo che poi arriva senza grossi problemi sulla costa!  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:09:52

2)"Pappa" sul Secchio con 500 mw e antenna originale, rx utenti stessa configurazione

3)"Pappa" sul Secchio con 4w e antenna guadgno 4.15, utenti con tx 0.5w e antenna originale

Come si può vedere, posizionando il "Pappa" sul Secchio, la differenza di copertura fra usare 500 mW e 4W+ antenna esterna, sembrano piuttosto modeste, non saprei se questo possa corrispondere a realtà, oppure no..... 8O

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


1idan

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:36:16
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:33:57
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:30:41
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:16:03
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 11:55:06
Ah!se potete provate anche con gli stessi dati 4-5w e 500mw 1w dalla croce arcana,secchio,sopra il rifugio di Pratorsi e la c.arcana,o magari un punto che voi crediate sia strategico ma + vicino del secchio e postate le immagini,grazie!  :up:


Provo volentieri, ma avrei bisogno di qualche "numero", tipo le coordinate così per avere un riferimento ;-)   Inoltre, potresti dirmi come settare gli altri parametri, tipo : soglia ricevitore (in microV), perdita di linea (dB).....perdita addizionale cavo (dB).....grazie !

;-)

Allora io il programma non sono riuscito ad usarlo,cmq le perdite sono veramente minime almeno al parrot,conta che ora come ora abbiamo un RG213 da 20-30cm,al max perderà qualcosa avendo 2 adattatori da PL a BNC a SMA,come cordinate usa google earth per vedere quale sia la posizione migliore e calcola da quelle cordinate che reputi buone per posizionarlo,sul secchio andrei verso MONTEMIGNAIO che risulta + distante dai ponti vari e sopratutto dal militare!
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:


Ok, vedo se trovo i posti, magari provo nel pomeriggio a rifare la simulazione..... Come sensibilità del ricevitore ho messo quello relativo al G7  che dovrebbe essere 0.35 microV, ma vedo che la cosa ha poca influenza...... ;-)
Forse non è importante ma vedi se ci sono sostanziali differenze,cmq sia io scarterei a priori la prima simulazione,che dite?  :-D
Credo che con la J-POLE dal secchio e 1watt si possa dire che copre benino,vedo che poi arriva senza grossi problemi sulla costa!  :dance:

Come simulazione da scartare parlavo della 10mw,mi sembra esagerato andare con 10mw,forse con una X510 sul secchio e 10mw si riuscirebbe a fare qualcosa,anche se far sfruttare antenne come quelle con 10mw la vedo dura e come chiedere ad un criceto di lavarti la macchina con la sistola ad alta pressione insomma  :grin:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:30:41
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:

Scusa, ma intendi il cosiddetto "piano di Pratorsi" ?  Vedo dal sat (non conosco minimamente la zona) che si tratta di uno spazio sterrato circondato però da alberi..... :-\ 
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 12:47:04
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 12:30:41
Guardiamo da pratorsi cosa succede...salendo sopra il rifugio si arriva anche a 1800-2000  8O e in + si vede Bologna Modena!!!  :up:

Scusa, ma intendi il cosiddetto "piano di Pratorsi" ?  Vedo dal sat (non conosco minimamente la zona) che si tratta di uno spazio sterrato circondato però da alberi..... :-\ 
provo a trovare + info vediamo:
http://www.caiprato.it/htm/g4-11.htm
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.apasseggionelbosco.it/forum/uploads/post-32-1206403715.jpg&imgrefurl=http://forum.meteonetwork.it/ditelo-foto/78396-appennino-tosco-emiliano-pasquetta.html&usg=__uQ-5IxBXRW_kRegszYfG7DXxO-c=&h=532&w=800&sz=173&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=h8trv38H_dxvrM:&tbnh=151&tbnw=213&ei=FWc9TbDTDsyfOrq9nfQK&prev=/images%3Fq%3Dcrinale%2Bpratorsi%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1680%26bih%3D959%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=138&vpy=91&dur=1341&hovh=183&hovw=275&tx=219&ty=121&oei=FWc9TbDTDsyfOrq9nfQK&esq=1&page=1&ndsp=37&ved=1t:429,r:0,s:0
http://www.igechi.it/montegennaio06/Panorama-Apuane.jpg
http://www.igechi.it/montegennaio06/Panorama.jpg
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.lemiecime.it/cime/immagini/Gennaio_percorso.jpg&imgrefurl=http://www.lemiecime.it/cime/appennino_montegennaio.htm&usg=__SNGNwc2nTRWAworCyarqG8yXBos=&h=518&w=740&sz=96&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=9Dd6A8CVdbs6GM:&tbnh=157&tbnw=209&ei=AGg9Td6WA4TpOdPEmYIL&prev=/images%3Fq%3Dmonte%2Bgennaio%26um%3D1%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D959%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=348&oei=AGg9Td6WA4TpOdPEmYIL&esq=1&page=1&ndsp=35&ved=1t:429,r:31,s:0&tx=128&ty=57
Siamo circa da quelle parti  :P  :grin:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

#210
Quando avete due min provate con queste coordinate
43°34'27.20" N - 11°08'31.80 E Quota 750 m
44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m

FoxG7

#211
Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 12:55:41
Quando avete due min provate con queste coordinate
43°34'27.20" N - 11°08'31.80 E Quota 750 m
44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m


Ottimo, grazie ! ;-)  Nel pom posto le simulazioni incentrate su queste 2 coordinate ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 12:55:41
Quando avete due min provate con queste coordinate
43°34'27.20" N - 11°08'31.80 E Quota 750 m
44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m


Avevo già visto quella vetta,credo sia fenomenale!
Da lassù vedi veramente di tutto,unico problema è scalare per arrivarci(credo che non ci sia proprio un sentiero)e cmq fare manutenzione,anche se viste le performance che potrebbe avere da lassù io quest'estate ci proverei  :dance:
Un buon parrot credo che 1 anno senza manutenzione possa resistere senza grossi problemi,il T-REX subisce nevicate tutto l'inverno e funziona,l'ultima volta è durato se non sbaglio 3 anni,poi hanno dovuto cambiare la radio perchè si era spostata la frequenza...
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 12:55:41
Quando avete due min provate con queste coordinate
43°34'27.20" N - 11°08'31.80 E Quota 750 m
44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m


Nihola, senti....il punto 1, me lo fornisce a SW di FI, quota 397m,  forse c'è un errore? Potresti gentilmente controllare ? Grazie ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Si anche a me non tornava,cmq il corno alle scale è bellissimo,solo che credo sia troppo anche per uno che ha fatto 13 anni di scoutismo,forse li ci vuole uno scalatore esperto,poi magari mi sbaglio...in +in macchina si arriva fino alla madonna dell'aceto,che ègirata dalla parte opposta alla piana,poi bisogna cominciare a salire e scollinare,anzi smontanare  :mrgreen: se si riuscisse a trovare un CAI che sale dal lato della piana magari...anche se non proprio sulla cima,sempre meglio del calvo direi!  :miiii:  :sfiga:  marameo
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

davj2500

FoxG7, altra cosa su RadioMobile che non è immediatamente visibile.
Bisogna editare il file C:\Programmi\RadioMobile\Map_Link.txt e togliere gli apici (') davanti agli url:

Cioè:

'www.expedia.com
'virtualearth.net
'map.access.mapquest.com
'google.com
'us.maps3.yimg.com/aerial.maps.yimg.com

First read the links below for the terms and conditions of each service,
...


Diventa:

www.expedia.com
virtualearth.net
map.access.mapquest.com
google.com
us.maps3.yimg.com/aerial.maps.yimg.com

First read the links below for the terms and conditions of each service,
...


A questo punto, dopo aver riavviato RadioMobile, nell'opzione "Edit|Merge Pictures" si attiva la voce "Internet GoogleMaps". Con questa si sostituisce alla mappa merdosa che mette lui una mappa di Google con tutte le città e le strade.

Ciaoo e buon lavoro

davj2500

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:23:32
Si anche a me non tornava,cmq il corno alle scale è bellissimo,solo che credo sia troppo anche per uno che ha fatto 13 anni di scoutismo,forse li ci vuole uno scalatore esperto,poi magari mi sbaglio...in +in macchina si arriva fino alla madonna dell'aceto,che

Se la vetta che dici è questa:

http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1529

dalla relazione si vede che è un percorso escursionistico di tipo T (turistico) da 2 ore, alla portata di qualunque escursionista.

Ciaoo
Davide

1idan

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 13:31:12
FoxG7, altra cosa su RadioMobile che non è immediatamente visibile.
Bisogna editare il file C:\Programmi\RadioMobile\Map_Link.txt e togliere gli apici (') davanti agli url:

Cioè:

'www.expedia.com
'virtualearth.net
'map.access.mapquest.com
'google.com
'us.maps3.yimg.com/aerial.maps.yimg.com

First read the links below for the terms and conditions of each service,
...


Diventa:

www.expedia.com
virtualearth.net
map.access.mapquest.com
google.com
us.maps3.yimg.com/aerial.maps.yimg.com

First read the links below for the terms and conditions of each service,
...


A questo punto, dopo aver riavviato RadioMobile, nell'opzione "Edit|Merge Pictures" si attiva la voce "Internet GoogleMaps". Con questa si sostituisce alla mappa merdosa che mette lui una mappa di Google con tutte le città e le strade.

Ciaoo e buon lavoro


ma dve sta questo Edit|Merge Pictures io ho il programma tutti in italiano!  :rool:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

davj2500

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:38:04
ma dve sta questo Edit|Merge Pictures io ho il programma tutti in italiano!  :rool:

Gulp, in italiano? Io ho la versione 10.7.8 in inglese.
Il menu 'Edit' è il secondo (File, Edit, ...) e il comando "Merge pictures" è la quarta voce. Si attiva anche premendo F7.
Prova a premere F7, suppongo i tasti siano rimasti uguali.

Davide


1idan

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 13:36:00
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:23:32
Si anche a me non tornava,cmq il corno alle scale è bellissimo,solo che credo sia troppo anche per uno che ha fatto 13 anni di scoutismo,forse li ci vuole uno scalatore esperto,poi magari mi sbaglio...in +in macchina si arriva fino alla madonna dell'aceto,che

Se la vetta che dici è questa:

http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1529

dalla relazione si vede che è un percorso escursionistico di tipo T (turistico) da 2 ore, alla portata di qualunque escursionista.

Ciaoo
Davide
Forse potrebbe esserci utile questo:
http://www.alpiapuane.com/php/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=164  ;-)
Io quasi quando comincia il caldo mi faccio un giorno intero lassù!
Ragazzi da li deve essere uno spettacolo!
Son quasi 2000m  :P
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Ah!
Verso le 15:00 15:30 dovrei avviarmi verso il piccione,ch 9 senza tono!!!
A dopo  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

davj2500

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:42:19
Io quasi quando comincia il caldo mi faccio un giorno intero lassù!
Ragazzi da li deve essere uno spettacolo!
Son quasi 2000m  :P

Quando fa caldo è una pacchia. Però, prima di piazzarci il parrot, forse è meglio collaudarlo qualche mese in posizione più accessibile! ;-)

Ciaoo

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 13:41:38
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:38:04
ma dve sta questo Edit|Merge Pictures io ho il programma tutti in italiano!  :rool:

Gulp, in italiano? Io ho la versione 10.7.8 in inglese.
Il menu 'Edit' è il secondo (File, Edit, ...) e il comando "Merge pictures" è la quarta voce. Si attiva anche premendo F7.
Prova a premere F7, suppongo i tasti siano rimasti uguali.


Grazie per l'aiuto ! Pur io ho la versione Italiana e cliccando su F7 o su "unisci immagini" non dà la possibilità d impostare "google maps".... >:D

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:04:53
Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 13:41:38
Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 13:38:04
ma dve sta questo Edit|Merge Pictures io ho il programma tutti in italiano!  :rool:

Gulp, in italiano? Io ho la versione 10.7.8 in inglese.
Il menu 'Edit' è il secondo (File, Edit, ...) e il comando "Merge pictures" è la quarta voce. Si attiva anche premendo F7.
Prova a premere F7, suppongo i tasti siano rimasti uguali.

Grazie per l'aiuto ! Pur io ho la versione Italiana e cliccando su F7 o su "unisci immagini" non dà la possibilità d impostare "google maps".... >:D



Ok, trovato, bisognava andare in "modalità mappamondo"...... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:04:53
Grazie per l'aiuto ! Pur io ho la versione Italiana e cliccando su F7 o su "unisci immagini" non dà la possibilità d impostare "google maps".... >:D

Ma hai fatto la modifica al file di configurazione che ho indicato?
Perché senza quella modifica google maps non è disponibile tra le opzioni.
La modifica è richiesta perché in questo modo si assicurano che tu, se fai la modifica, hai letto le istruzioni e accettato le regole d'uso delle mappe di google e degli altri provider listati.

Ciaoo

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 14:10:44
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:04:53
Grazie per l'aiuto ! Pur io ho la versione Italiana e cliccando su F7 o su "unisci immagini" non dà la possibilità d impostare "google maps".... >:D

Ma hai fatto la modifica al file di configurazione che ho indicato?
Perché senza quella modifica google maps non è disponibile tra le opzioni.
La modifica è richiesta perché in questo modo si assicurano che tu, se fai la modifica, hai letto le istruzioni e accettato le regole d'uso delle mappe di google e degli altri provider listati.

Ciaoo

Ok, 'mo me le leggo....magari c'è scritto che non è possibile usarle come base...... >:D
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


nihola

Il primo è un punto intermedio della Calvana (con miglior visuale su Firenze) il Secondo la seconda vetta del Corno alle scale.
Ora sono un po nel caos al lavoro vi scrivo meglio stasera intanto vi allego la nuova configurazione del mio parrot ...



Uploaded with ImageShack.us

Ps: Se a qualcuno serve regalo / baratto 3 batterie da 6V 7 Ah nuove !!!

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 14:10:44
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:04:53
Grazie per l'aiuto ! Pur io ho la versione Italiana e cliccando su F7 o su "unisci immagini" non dà la possibilità d impostare "google maps".... >:D

Ma hai fatto la modifica al file di configurazione che ho indicato?
Perché senza quella modifica google maps non è disponibile tra le opzioni.
La modifica è richiesta perché in questo modo si assicurano che tu, se fai la modifica, hai letto le istruzioni e accettato le regole d'uso delle mappe di google e degli altri provider listati.

Ciaoo


Ho qualche problema.....magari riguardo più tardi con calma, ma non riesco a trovare un comando che faccia lo zoom in tempo reale sulla mappa, esiste?  Grazie
;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:25:42
Ok, 'mo me le leggo....magari c'è scritto che non è possibile usarle come base...... >:D

Ma che strano.
Io RadioMobile lo uso così:
- in "Map properties" (file F8) metto le dimensioni in pixel della bitmap e il quadrato in KM che voglio coprire;
- lui mi fa la sua solita mappa scarna;
- a questo punto uso F7 (Merge pictures) e ci sovrappongo quella di Google;
- quindi la trasformo in scala di grigi (Edit|Force gray scale) così si leggerà meglio quando ci sarà sopra l'area di copertura colorata;
- a questo punto faccio un Radio Coverage che si sovrappone alla mappa di Google.

Ciaoo
Davide

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 14:36:13
Ho qualche problema.....magari riguardo più tardi con calma, ma non riesco a trovare un comando che faccia lo zoom in tempo reale sulla mappa, esiste?  Grazie
;-)

Che io sappia non si zomma sulla mappa. Io di solito faccio un'immagine 2000x2000 della zona che mi interessa e poi guardo la JPEG che ha salvato (non lo screen capture) con un software tipo Photoshop.
L'unica cosa che non so se si può aggirare è che il ripetitore deve essere sulla mappa. In altre parole, non si può fare, per dire, una mappa con solo il dettaglio di casa tua con il ripetitore posizionato fuori dalla mappa.

Ciaoo


FoxG7

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 14:37:14
Ma che strano.
Io RadioMobile lo uso così:
- in "Map properties" (file F8) metto le dimensioni in pixel della bitmap e il quadrato in KM che voglio coprire;
- lui mi fa la sua solita mappa scarna;
- a questo punto uso F7 (Merge pictures) e ci sovrappongo quella di Google;
- quindi la trasformo in scala di grigi (Edit|Force gray scale) così si leggerà meglio quando ci sarà sopra l'area di copertura colorata;
- a questo punto faccio un Radio Coverage che si sovrappone alla mappa di Google.

Si, anch'io ho fatto così e mi sa che quindi bisognerà continuare a farlo..... Grazie per la conferma ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#231
Ecco la simulazione dal punto  "44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m" che a me risulta però a quota leggermente più basso(sui 1813 m)...... La copertura è buona, ma al di là della difficoltà di raggiungere l'area (e non è poco !), lo vedrei più utile come "ponte" fra E. Romagna e Toscana..... ;-)  Unica nota positiva, è che da quel punto pare si riesca a coprire anche tutto il Mugello ! :-)  La config test prevede un pappa con 4w e antenna da g 4.15, mentre gli rx/tx sono stati configuarti con tx di 0.5w e antenna standard



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 14:34:13
Il primo è un punto intermedio della Calvana (con miglior visuale su Firenze) il Secondo la seconda vetta del Corno alle scale.
Ora sono un po nel caos al lavoro vi scrivo meglio stasera intanto vi allego la nuova configurazione del mio parrot ...



Uploaded with ImageShack.us

Ps: Se a qualcuno serve regalo / baratto 3 batterie da 6V 7 Ah nuove !!!
Per le batterie mi potrebbe interessare a me,evito di smontare il car booster e unisco la mia 6v 7Ah con una delle tue,così avrei una 12v 7Ah per alimentare la quanshengh!
Dimmi se hai bisogno di qualcosa in particolare magari barattiamo così!
A quel punto manca soltanto il pannello da almeno 5w e poi se proprio è necessario il regolatore di carica!
Dai Nicola a quando questo caffè?!?!
Magari ci becchiamo che so ai Gigli!  :birra:
Comunque parto tra 10 minuti per andare a prendere il pennuto e portarlo alla base,se siete in ascolto CH9 tono 8!!!  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 15:33:29
Ecco la simulazione dal punto  "44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m" che a me risulta però a quota leggermente più basso(sui 1813 m)...... La copertura è buona, ma al di là della difficoltà di raggiungere l'area, lo vedrei più utile come "ponte" fra E. Romagna e Toscana..... ;-)




I dati del parrot quali hai messo?
Riesci a fare una visione + globale,quindi con meno zoom?
Scappo dal pennuto!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 24 Gennaio 2011, 15:37:11
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 15:33:29
Ecco la simulazione dal punto  "44°07'11.91 N - 10°49'49.53 E Quota 1950 m" che a me risulta però a quota leggermente più basso(sui 1813 m)...... La copertura è buona, ma al di là della difficoltà di raggiungere l'area, lo vedrei più utile come "ponte" fra E. Romagna e Toscana..... ;-)




I dati del parrot quali hai messo?
Riesci a fare una visione + globale,quindi con meno zoom?
Scappo dal pennuto!

Ho modificato il msg sopra, proverò a ridurre lo zoom.... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#235
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 15:39:57
Ho modificato il msg sopra, proverò a ridurre lo zoom.... ;-)

Allora, prima ipotesi tx 4w ant g4.15, h da terra 4 m; seconda ipotesi tx 0,5w ant g. 1.0, h da terra 4 m

;-)







OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Aggiungo anche la simulazione con il "pappa" in Tx da 10 mW con antenna standard

;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Marcello

Una ottima copertura mi sembra!
Bello anche questo programma....usato... http://www.cplus.org/rmw/english1.html

Marcello

[ilovedx]

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 15:53:42
Allora, prima ipotesi tx 4w ant g4.15, h da terra 4 m; seconda ipotesi tx 0,5w ant g. 1.0, h da terra 4 m

Ho fatto una simulazione dal Corno alle Scale con antenna da 2.2 dBi (quindi circa un dipolo qualunque, come un'antenna interna decente) e 0.5W di potenza, su palo alto 2m.



Ha il segnale buono (azzurro) in metà pianura padana... Ci si potrebbe parlare dall'Isola d'Elba a Verona.
Riguardo al discorso dei disturbi, questa copertura vuole anche dire che il parrot tira dentro tutti i segnali da 0.5w trasmessi da tutti i PMR regolarmente omologati che sono in funzione in quell'area. E molti (come ad esempio i cantieri) sono in campo aperto, quindi in perfetta visibilità.

Ciaoo

FoxG7

Ulteriore simulzioni dal Piano di Pratorsi...... ;-) 

Ipotesi n°1 con tx da 4 w, ant. g4.15, h dav terra 4 m, rx / tx "a basso" con tx 0.5w, antenna standard

Ipotesi n°2 con tx da 0,5 w, ant. g1.0, h dav terra 4 m, rx / tx "a basso" con tx 0.5w, antenna standard

Rguardo al posizionamento dalle arti di Montemugnaio, secondo me non è cosa fattibile, è troppo più basso rispetto alla vetta delm "secchio" e soprattutto guarda l'altro versante........ :rool: SE "secchio" dovesse essere, bisognerebbe trovare un posto nei pressi della vetta..... ;-)






OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: davj2500 link=topic=24413.msg324598#msg324598
Ha il segnale buono (azzurro) in metà pianura padana... Ci si potrebbe parlare dall'Isola d'Elba a Verona.

Interessante, purtroppo però vedo che mediamente sulla Toscana il segnale arriverebbe piuttosto "frammentato"....... 8O

Citazione di: davj2500 link=topic=24413.msg324598#msg324598Riguardo al discorso dei disturbi, questa copertura vuole anche dire che il parrot tira dentro tutti i segnali da 0.5w trasmessi da tutti i PMR regolarmente omologati che sono in funzione in quell'area. E molti (come ad esempio i cantieri) sono in campo aperto, quindi in perfetta visibilità.

Insomma sarebbe caos totale ! :-\

Ciaoo
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 17:39:47
Citazione di: davj2500 link=topic=24413.msg324598#msg324598Riguardo al discorso dei disturbi, questa copertura vuole anche dire che il parrot tira dentro tutti i segnali da 0.5w trasmessi da tutti i PMR regolarmente omologati che sono in funzione in quell'area. E molti (come ad esempio i cantieri) sono in campo aperto, quindi in perfetta visibilità.

Insomma sarebbe caos totale ! :-\

Sì esatto. Quando si fanno queste ricerche, si cerca sempre istintivamente il posto più alto e con ampia copertura. Ma non sempre copertura più ampia significa miglior servizio. Ad esempio, quando si studiano le celle per i cellulari, la posizione viene scelta perché la copertura sia giustamente piccola. In questo modo l'area che riceve la cella è ristretta e i telefoni hanno il segnale forte (quindi alta qualità). Se la cella viene messa in alto, copre un'area grande ma con segnale scarso e quindi con servizio scadente ogni volta che si entra in un edificio, si passa davanti ad un'albero e via dicendo.
Stessa cosa si rischia con il parrot: che se messo troppo in alto copre un'area enorme ma molto sparsa (a macchia di leopardo). Vi conviene trovare una posizione che copra l'area di vostro interesse con la massima intensità di segnale e sbordando al minimo fuori zona, il più vicino possibile in modo che il segnale non sia troppo attenuato. Altrimenti basta un'albero o una macchina che passa davanti per creare problemi.
In genere, se l'apparato è sul bordo dell'area di interesse, si può usare una direttiva che con il suo guadagno migliora ulteriormente il segnale e riduce le interferenze dalle aree circostanti non richieste.

Ciaoo
Davide

nihola

Concordo pienamente e confermo il la metà del "calvo" come posizione.

Citazione di: davj2500 il 24 Gennaio 2011, 17:54:29
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 17:39:47
Citazione di: davj2500 link=topic=24413.msg324598#msg324598Riguardo al discorso dei disturbi, questa copertura vuole anche dire che il parrot tira dentro tutti i segnali da 0.5w trasmessi da tutti i PMR regolarmente omologati che sono in funzione in quell'area. E molti (come ad esempio i cantieri) sono in campo aperto, quindi in perfetta visibilità.

Insomma sarebbe caos totale ! :-\

Sì esatto. Quando si fanno queste ricerche, si cerca sempre istintivamente il posto più alto e con ampia copertura. Ma non sempre copertura più ampia significa miglior servizio. Ad esempio, quando si studiano le celle per i cellulari, la posizione viene scelta perché la copertura sia giustamente piccola. In questo modo l'area che riceve la cella è ristretta e i telefoni hanno il segnale forte (quindi alta qualità). Se la cella viene messa in alto, copre un'area grande ma con segnale scarso e quindi con servizio scadente ogni volta che si entra in un edificio, si passa davanti ad un'albero e via dicendo.
Stessa cosa si rischia con il parrot: che se messo troppo in alto copre un'area enorme ma molto sparsa (a macchia di leopardo). Vi conviene trovare una posizione che copra l'area di vostro interesse con la massima intensità di segnale e sbordando al minimo fuori zona, il più vicino possibile in modo che il segnale non sia troppo attenuato. Altrimenti basta un'albero o una macchina che passa davanti per creare problemi.
In genere, se l'apparato è sul bordo dell'area di interesse, si può usare una direttiva che con il suo guadagno migliora ulteriormente il segnale e riduce le interferenze dalle aree circostanti non richieste.

Ciaoo
Davide

FoxG7

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 18:53:10
Concordo pienamente e confermo il la metà del "calvo" come posizione.

Se mi passi le coordinate, provo a rifare una simulazione; l'altra già presente post indietro è centrata sulla Croce..... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Ci sro provando anche io ... ma con poco successo !!!
Dovrebbe essere 43°54'26.53 - 11°8'31.05
Grazie 1000
Nik 

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 19:03:00
Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 18:53:10
Concordo pienamente e confermo il la metà del "calvo" come posizione.

Se mi passi le coordinate, provo a rifare una simulazione; l'altra già presente post indietro è centrata sulla Croce..... ;-)

FoxG7

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 19:28:43
Ci sro provando anche io ... ma con poco successo !!!
Dovrebbe essere 43°54'26.53 - 11°8'31.05
Grazie 1000
Nik 

Eccoci !  Dunque, sarebbe opportuno precisare un qualche cosa in più riguardo alle antenne usate, ad esempio per l'antenna di 1idan ho settato 4.15dBd (ma sono dBd?), mentre per le antenne di serie (gommini) ho settato -2.15 dBd (troppo pessimista?) , comunque nell'ipotesi che le cose non cambino tanto, ecco i risultati:

La prima in conf. "pompata" tx 4 w, antenna con dBd 4.15, H dal suolo 4 m

La seconda tx 0.5 w con gommini di serie

;-)



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#246
L'antenna di 1idan ha un guadagno di 4.15dBi, ho sovrastimato.....  :'(  posto la simulazione corretta..... ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Ottimo direi !

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 21:08:29
Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 19:28:43
Ci sro provando anche io ... ma con poco successo !!!
Dovrebbe essere 43°54'26.53 - 11°8'31.05
Grazie 1000
Nik 

Eccoci !  Dunque, sarebbe opportuno precisare un qualche cosa in più riguardo alle antenne usate, ad esempio per l'antenna di 1idan ho settato 4.15dBd (ma sono dBd?), mentre per le antenne di serie (gommini) ho settato -2.15 dBd (troppo pessimista?) , comunque nell'ipotesi che le cose non cambino tanto, ecco i risultati:

La prima in conf. "pompata" tx 4 w, antenna con dBd 4.15, H dal suolo 4 m

La seconda tx 0.5 w con gommini di serie

;-)





FoxG7

Citazione di: nihola il 24 Gennaio 2011, 21:21:29
Ottimo direi !

Si, anche se io a dire il vero ho qualche dubbio sulla veriticità della copertura, magari c'è qualche fattore meteoclimatico da considerare (mentre io ho lasciato le impostazioni di default 8O) che ne potrebbe abbassare di parecchio la portata: ho fatto così per curiosità una simulazione su aree in cui io e altri utenti dotati di LPD abbiamo fatto dei test in passato; ebbene, sicuramente potranno entrare in gioco tanti fattori (in prima linea quelli orografici, dei quali il sotf dovrebbe però tener conto), ma la copertura prevista in realtà io non posso dire di averla riscontrata, boh ?!?!! :rool:  
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 21:54:44
Si, anche se io a dire il vero ho qualche dubbio sulla veriticità della copertura, magari c'è qualche fattore meteoclimatico da considerare (mentre io ho lasciato le impostazioni di default 8O) che ne potrebbe abbassare di parecchio la portata: ho fatto così per curiosità una simulazione su aree in cui io e altri utenti dotati di LPD abbiamo fatto dei test in passato; ebbene, sicuramente potranno entrare in gioco tanti fattori (in prima linea quelli orografici, dei quali il sotf dovrebbe però tener conto), ma la copertura prevista in realtà io non posso dire di averla riscontrata, boh ?!?!! :rool:  

Il software tiene conto dei fattori orografici macroscopici (colline, montagne) e delle impostazioni generali date (guadagno, potenza, frequenza, ecc.).
Alle frequenze dei PMR si tratta in sostanza di trasmissione in portata ottica quindi non ci sono fattori meteo-ambientali-stagionali che condizionano la propagazione, come in HF.
Il problema principale è legato alle antenne e alla loro reale raggiungibilità ottica.
Innanzitutto le antenne di serie dei PMR sono pessime. Fai conto che solo una perdidta di 3dB equivale al dimezzamento della potenza.
Anche le antenne "ad alto guadagno" per portatili hanno prestazioni tutte da dimostrare. Hanno un ROS randomico, piani di massa indefiniti e ogni possibile fonte di perdita. Aggiungici case, alberi, il corpo della persona che sostiene la radio e fai presto a vanificare il segnale.
Poi entra in gioco la sensibilità e sopratutto la selettività della radio. Gli apparati OM sono più o meno pregiati in base alla loro capacità di filtrare un segnale debole rispetto a segnali forti adiacenti.
Per questo nel post precedente sostenevo la necessità di fornire un segnale quanto più forte possibile.
Secondo me perché la cosa abbia un minimo di successo, le radio dovrebbero essere dotate di antenne buone; almeno quella del parrot. Fa molto, ma molto di più una buona antenna che una buona potenza.
Poi in ogni caso aspettatevi una copertura a macchia di leopardo.

Ciaooo

FoxG7

#250
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 21:54:44
Si, anche se io a dire il vero ho qualche dubbio sulla veriticità della copertura,  

Comunque, anche se la copertura poi mediamente dovesse risultare inferiore alla simulazione (a causa magari di settaggi imprecisi e/o altre condizioni da valutare meglio), non credo che sulla piana FI-PO-PT ci sarebbero poi infine e nella peggiore delle ipotesi, grosse problematiche.  Voglio cercare di capire questo soft più a fondo, è mooooolto interessante ! ;-) Complimenti agli autori ! :birra:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Se domani qualcuno è in ascolto verso le 18.15 - 18.30 potrei andare in quella zona (leggermente sotto) per verificare il tutto realmente e non virtualmente !!!
Nik

Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 22:29:40
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2011, 21:54:44
Si, anche se io a dire il vero ho qualche dubbio sulla veriticità della copertura,  

Comunque, anche se la copertura poi mediamente dovesse risultare inferiore alla simulazione (a causa magari di settaggi imprecisi e/o altre condizioni da valutare meglio), non credo che sulla piana FI-PO-PT ci sarebbero poi infine e nella peggiore delle ipotesi, grosse problematiche.  Voglio cercare di capire questo soft più a fondo, è mooooolto interessante ! ;-) Complimenti agli autori ! :birra:

1idan

Allora vediamo di fare una risposta globale,innanzi tutto in 45minuti fuori allenamento e con una gamba al 50% sono arrivato al piccione sulla cima e l'ho riportato giù(la cima quella che da sulla piana nn la cima quella dietro...che aggiungendo 30-40 minuti secondo me ci si arriva),mentre scendevo ho provato su PMR 5-t5 e mi ha risposto una persona che inizialmente credevo fosse Nicola,logicamente nessun segnale del parrot,in verità con il mio MT5050 e la FLEX ho parlato con un tizio che stava sulle colline tra lucca e pisa che aveva un G7 originale,non mi ricordo il posto un castel qualcosa,lui era a circa 100-200 ma forse meno metri s.l.m.
Stranamente per una volta praticamente l'unico canale libero era il PMR 5...
Che dire bel collegamento,l'ho sentito praticamente fino ad arrivare a 200-300m sopra il calvo,quindi a 10 minuti di auto da viale della repubblica(traffico permettendo),vi do un indizio,per arrrivare dove ero basta prendere la famosa salita dei frati,che praticamente va presa con la rincorsa,sarà un dislivello di 30-40 metri in poco + di 70 metri!
Quindi possiamo dire che quando la PMR è libera funziona anche molto bene,ma vi assicuro che su gli altri canali le comunicazioni,anche se meno dell'ultima volta erano molte...rimane poi il problema che la mia J-POLE è la versione fino a 440Mhz e quindi siamo fuori di ben 6Mhz e credo che il ROS si possa far sentire...
Il piccione non l'ho ancora riacceso,era tutto OFF,quindi credo che la batteria abbia buttato giu tutto,forse salvando il povero finale del G7.
per tutte le simulazioni,vediamo di arrivare alla conclusione e capire dove conviene mettere questo sistema,a me sinceramente sorge strano coprire così male dal corno alle scale la piana,sopratutto su Pistoia e Prato,capirei Firenze sud,ma credo che la distanza del secchieta per Pistoia sia circa la solita che c'è tra Firenze e il corno,quindi non capisco come la piana abbia quelle macchie così sparse,ed invece verso l'emilia romagna sia già liscio,avendo anche + km di distanza.
ora dove voglio arrivare,se vogliamo provare in PMR non ci sono problemi,ma l'unico ad avere un parrot già fatto è Nicola,se vuole posso mettere la mia G7 nel suo parrot ma non posso dare la mia J-pole essendo fuori frequenza,magari gli mettiamo la FLEX o una mia bibanda da macchina e poi vediamo come va la cosa,per me non ci sono assolutamente problemi  :up:
La mia stessa antenna cmq costa circa 20 euro al PAOLE##I per le 446 e sembrerebbe essere una delle migliori per le alture,avendo un lobo molto rotondeggiante e cmq i suoi modesti 4.15 Dbi,poi essendo una J-POLE il piano di massa può non esistere e in effetti ho notato che risulta molto lineare con un portatile mentre ci si muove,non strappa quasi mai e risulta anche molto poco sorda anche cercando di impegnarlo con pochi Mwatt.
In conclusione,vediamo di provare anche fisicamente le vostre posizioni,così da capire quanto sia veritiero questo programma(che ancora non riesco a far andare  :mrgreen: che bel tecnico informatico che sono)poi se vediamo che per esempio dal secchio copre bene tutta la piana anche con portatili originali o cmq in maniera accettabile e anche in PMR,possiamo anche decidere di farlo in PMR,perchè ammetto che di gente che ha i PMR ora incomincia ad essercene tanta,quindi le probabilità di sentire nuova gente aumenta di un buon 20-30% che in LPD,anche se potrebbe far entrare molte altre cosette.
Che dire,proviamo,proviamo e riproviamo io credo di aver fatto il mio,ora domani ricarico il parrot e cambio la radio,almeno che Nicola non mi dica che vuole del mio materiale per farlo in PMR  :up:
Ah Nicola fammi sapere per la batteria a me ne basta una per fare una doppia 6V e alimentare la OM cinese  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Ah poi non vi sembra strano che con gommini di serie e 500mw si faccia quanto la J-POLE e 4w?  ???
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

mentre scendevo ho provato su PMR 5-t5 e mi ha risposto una persona che inizialmente credevo fosse Nicola,logicamente nessun segnale del parrot,
- Normale l'ho riacceso alle 19.00 da la su è già stato testato.

Stranamente per una volta praticamente l'unico canale libero era il PMR 5...
- Anni e anni di ascolto !!! La massa va sul canale 1 2 6 7 8 non mi chiedere com mai ma ho riscontrato questo !!!

1idan

Citazione di: nihola il 25 Gennaio 2011, 00:29:35
mentre scendevo ho provato su PMR 5-t5 e mi ha risposto una persona che inizialmente credevo fosse Nicola,logicamente nessun segnale del parrot,
- Normale l'ho riacceso alle 19.00 da la su è già stato testato.

Stranamente per una volta praticamente l'unico canale libero era il PMR 5...
- Anni e anni di ascolto !!! La massa va sul canale 1 2 6 7 8 non mi chiedere com mai ma ho riscontrato questo !!!
Sarà per superstizione  :grin:
Comuque stiliamo una classifica dei punti e della config?
Partirei con:
1° c.scale 4w 4.15Dbi 4m da terra
etc...
Così capiamo come e cosa fare in maniera + concentrata nella stessa frase,tipo una tabella comparativa insomma.
Allora Nicola sei daccordo a provare il tuo in altura sul PMR5?
Ti posso dare la G7,la FLEX e 2 bibanda da macchina una 30cm l'altra siamo sui 50cm  ;-)
Comunque ricorda che se non sbaglio fino al 5 è per uso libero,gli altri dovrebbero essere OFF LIMITS  :P
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola


Comunque ricorda che se non sbaglio fino al 5 è per uso libero,gli altri dovrebbero essere OFF LIMITS  :P
-Off Limits ??? in che senso ???

1idan

Citazione di: nihola il 25 Gennaio 2011, 00:43:14

Comunque ricorda che se non sbaglio fino al 5 è per uso libero,gli altri dovrebbero essere OFF LIMITS  :P
-Off Limits ??? in che senso ???
Che se non ricordo male gli ultimi 2 o 3 canali sono usati come canali civili,fammi sapere per il parrot,domani vediamo di provare se ci riesco mi metto in ascolto,ma cosa ne dite di scambiarci MSN o Skype?
Io ve li do,ne parliamo sicuramente meglio no?
Skype: athlon87
MSN: athlon87@hotmail.com
:up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 25 Gennaio 2011, 00:50:02
ma cosa ne dite di scambiarci MSN o Skype?

Per quanto mi riguarda, non ci son problemi, però te lo passo via pvt, non lo posto sul forum,altrimenti mi ritrovo migliaia di spam gratuite !!!!! :P  E non faresti male a toglierla anche te da lì !  ;-)   Io posso partecipare alla fase dei test dal "secchio" se mai verranno fatti, per gli altri son decisamente fuori tiro ! ???
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: 1idan il 25 Gennaio 2011, 00:50:02
Comunque ricorda che se non sbaglio fino al 5 è per uso libero,gli altri dovrebbero essere OFF LIMITS  

Ma te parli dei canali PMR446, no?  Non mi risulta che ci sia nessunissima limitazione in tal senso........ ;-)  da P1 a P8 si possono usare tutti liberamente; è invece dal 20 LPd in poi che non si possono usare in Italia (benchè in tantissimi sento che li usano !!!!  8O)

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola


Ma te parli dei canali PMR446, no?  Non mi risulta che ci sia nessunissima limitazione in tal senso........ ;-)  da P1 a P8 si possono usare tutti liberamente; è invece dal 20 LPd in poi che non si possono usare in Italia (benchè in tantissimi sento che li usano !!!!  8O)

;-)
[/quote]

Concordo pienamente

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 25 Gennaio 2011, 09:41:33
Ma te parli dei canali PMR446, no?  Non mi risulta che ci sia nessunissima limitazione in tal senso........ ;-)  da P1 a P8 si possono usare tutti liberamente; è invece dal 20 LPd in poi che non si possono usare in Italia (benchè in tantissimi sento che li usano !!!!

Non è esatto. L'Italia ha recepito nel piano di ripartizione nazionalle delle frequenze la direttiva comunitaria "2006/771/CE".
Essa ammette come SRD (Short Range Devices) l'impiego del range di frequenze 433,050 - 434,790 MHz, che include tutti i canali LPD.
Le limitazioni previste da tale normativa sono:

  • bassa potenza (10 mW ERP massimi)
  • concessione su base di non interferenza e senza diritto a protezione

In particolare, la normativa spiega testualmente che:
«su base di non interferenza e senza diritto a protezione» significa che nessuna interferenza pregiudizievole può essere causata a qualsiasi servizio di radiocomunicazione e che non può essere chiesta la protezione di queste apparecchiature da interferenze pregiudizievoli derivanti da servizi di radiocomunicazione.

In pratica, chi usa gli LPD:

  • non ha diritto a lamentarsi se qualcuno disturba la sua frequenza (senza diritto di protezione)
  • non deve disturbare chi ha diritto principale su quelle frequenze, che sono radioamatori (solo 433-434), ministero della difesa e servizi civili vari.

Quindi non è affatto vero che ci sono canali che non si possono usare a priori. Si possono usare tutti i canali purché non si disturbi nessuno. :-)

Sono legali anche i telecontrolli e modem vari che si sentono su quelle frequenze. Infatti sono ammessi con il limite della potenza (10mW) e con l'ulteriore limite di un ciclo di funzionamento massimo del 10% (cioè queste apparecchiature possono trasmettere al massimo 6 minuti ogni ora).

Ciaoo
Davide

FoxG7

#262
Citazione di: davj2500 il 25 Gennaio 2011, 10:28:13
Quindi non è affatto vero che ci sono canali che non si possono usare a priori. Si possono usare tutti i canali purché non si disturbi nessuno. :-)

Ah, buono a sapersi !  ;-)  Comunque nella "pratica comune" sarebbe più corretto dire che sarebbe corretto non usarli, in quanto la maggior parte degli utenti (in prevalenza cacciatori) che mi capita di sentire sulle frequenze oltre il 20 LPD non credo proprio che trasmettano con 10 mW ! :P, poi magari sbaglio, ehg ?!?!? :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 25 Gennaio 2011, 10:56:50
Citazione di: davj2500 il 25 Gennaio 2011, 10:28:13
Quindi non è affatto vero che ci sono canali che non si possono usare a priori. Si possono usare tutti i canali purché non si disturbi nessuno. :-)

Ah, buono a sapersi !  ;-)  Comunque nella "pratica comune" sarebbe più corretto dire che sarebbe corretto non usarli, in quanto la maggior parte degli utenti (in prevalenza cacciatori) che mi capita di sentire sulle frequenze oltre il 20 LPD non credo proprio che trasmettano con 10 mW ! :P, poi magari sbaglio, ehg ?!?!? :rool:

La cosa curiosa è che queste applicazioni SRD sembrano piuttosto libere da ogni vincolo legislativo.
A parte il rispetto dei 10mW, non sembrano esserci altre limitazioni. Per esempio, non ci sono indicazioni di omologazioni nè antenne. Rimanendo nella legalità, si potrebbe montarci una bella direttiva da 12.5dBi di guadagno, ottenendo una potenza equivalente a 180mW.
Se prendiamo un PMR da 500mW con antenna interna, supponendo (ottimisticamente) che abbia una perdita di 3dBi, otteremmo una potenza effettiva di 250mw... Il tutto con 50 volte la corrente consumata!

Ciaooo

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 25 Gennaio 2011, 11:16:51
A parte il rispetto dei 10mW, non sembrano esserci altre limitazioni. Per esempio, non ci sono indicazioni di omologazioni nè antenne. Rimanendo nella legalità, si potrebbe montarci una bella direttiva da 12.5dBi di guadagno, ottenendo una potenza equivalente a 180mW.

Mah, sulla "piena legalità" di poter mettere una direttiva ho qualche dubbio.........Io sapevo che i 10mW (Max) dovevano essere misurati in uscita, non quelli "prodotti" dalla radio in sè..... 8O  E' vero che con una direttiva abbiamo i 180 mW solo su una specifica direzione, ma son sembre ben di più dei 10mW concessi......

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 25 Gennaio 2011, 11:22:27
Mah, sulla "piena legalità" di poter mettere una direttiva ho qualche dubbio.........Io sapevo che i 10mW (Max) dovevano essere misurati in uscita, non quelli "prodotti" dalla radio in sè..... 8O  E' vero che con una direttiva abbiamo i 180 mW solo su una specifica direzione, ma son sembre ben di più dei 10mW concessi......

Sì hai ragione, riguardo alla legalità della cosa ho detto una sciocchezza: è la potenza da 10mW è indicata ERP, cioè misurata nel punto di massimo campo emesso dall'antenna: comprende quindi il guadagno dell'antenna.

FoxG7

#266
Citazione di: 1idan il 25 Gennaio 2011, 00:23:46
Ah poi non vi sembra strano che con gommini di serie e 500mw si faccia quanto la J-POLE e 4w?  ???

Mah, non più di tanto........Secondo la mia modestissima esperienza con le radio LPD o similari, se il punto di emissione / ricezione è favorevole, si ottengono ottime prestazioni anche con antenne di serie "decenti";  ho fatto (magari più tardi le posto sul forum) giustappunto per curiosità delle simulazioni, così per vedere quanto "almeno la copertura virtuale" aumenti o diminuisca a seconda della potenza impiegata e del guadagno d'antenna.  I risultati indicano (ed io ho sempre sostenuto questo...) che anche modificare una radio PMR per portarla a 3-4W (al di là della perdità di omologazione da tener conto nell'uso) non ha molto senso se non la si dota di un 'antenna ad alto guadagno tipo almeno 10-12 dBi; con il "gommino" originale la differenza è minima, con il difetto ulteriore di affaticare forse più il finale e "assassinare" le batterie........ :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#267
Citazione di: FoxG7 il 25 Gennaio 2011, 14:14:06
ho fatto (magari più tardi le posto sul forum)........

Eccole :   ;-)

Simulazione n°1 pappa in trasmissione con 10mw, antenna originale e "utenti" con radio standard con tx 10 mw



Simulazione n°2 pappa in trasmissione con 500mw, antenna originale e "utenti" con radio standard con tx 500 mw



Simulazione n°3 pappa in trasmissione con 3w con antenna originale e "utenti" con radio standard con tx 500 mw



Simulazione n°4 pappa in trasmissione con 500mw con antenna g 4.15DBi e "utenti" con radio standard con tx 500 mw



Simulazione n°5 pappa in trasmissione con 3w con antenna g 4.15DBi e "utenti" con radio standard con tx 500 mw



Simulazione n°6 pappa in trasmissione con 3w con antenna g 12DBi e "utenti" con radio tx 500 mw e antenna g 2.15dBi



Come si può vedere a queste simulazioni, le differenze più "apprezzabili" a livello globale (Tx verso il pappa e rx dal Pappa) si avrebbero aumentando si la potenza in emissione del pappa associandolo ad una buona antenna, ma anche migliorando le qualità tx ed rx delle radio "utente"......

Infatti, aumentando la potenza del pappa e dotandolo di un 'antenna a basso guadagno (tipo la 4.15 dBi), ma mantenendo le radio "utenza" a livello originale, i miglioramenti sono modesti (apparentemente nulli) , rispetto alla configurazione pappa con tx a 0,5 w.

;-)


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Dalle 21 alle 2130 per puro caso sono in altura se qualcuno é on air sono in ascolto in pmr canale 5 tono 5
73a tutti

1idan

A me questo programma mi convince poco,possibile che aumentando il guadagno d'antenna si arrivi meno lontani?
Qualcosa non torna...
Cmq volevo avvisarvi che è di nuovo attivo il piccione!
Per ora dal terrazzo di casa mia,stavolta con R.beep batteria 12v 7Ah e quanshegh,dovrebbe uscire con 5W senza grandi problemi,visto che la danno come 5w alimentata a batteria da 7.2(quindi 3w non d+),alimentandola con spinotto a 12v i 5w dovrebbe riuscire ad erogarli il finale :dance:
Domani a metà giornata sposto la frequenza su LPD CH 8 tono 8 (433.250 Mhz 88.5 Hz)sperando di trovare meno disturbi che sul CH9  ;-)
Intanto provate a vedere se lo impegnate,poi grazie a Roberto,già sentito sul sistema che sta a 2 passi da casa mia e che oggi ho conosciuto di persona,a breve a detto che contribuirà a donare al progetto i soldi per il pannello e per il regolatore,circa 20-30€ spero,quindi ci sono possibilità che da qui 1-2 settimane potremmo avere il "piccione Toscano" completamente finito in tutte le sue parti,a quel punto manca solo di decidere il punto dove piazzarlo e le gambe per andarci(magari non 2 gambe ma anche 4 o 6  :mrgreen: ).
Per il discorso PMR,potremmo anche provare a mettere dentro al solito parrot una PMR,così da avere un doppio PARROT nel solito punto,questo grazie al doppio collegamento per la cuffia di cui l'ATX2000 è provvisto.
Un PMR originale,oppure distanziando di qualche metro le antenne,in questo modo la RX in LPD viene registrata e poi trasmessa sia in LPD che in PMR e così la RX in PMR viene registrata e ripetuta sia in LPD che in PMR,così da avere un ripetitore,trasponder,simplex LPD-PMR/PMR-LPD   :dance:
Ho già provato con una VHF e funziona alla grande!  :up:
Ci sentiamo domani se ci siete!!!
73-51 a tutti   ;)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Chiedo cortesemente ai moderatori se è possibile modificare il nome del POST con:
ATTIVATO PARROT "Piccione Toscano" PO-FI-PT (IN TEST),grazie!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#271
Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 02:41:19
A me questo programma mi convince poco,possibile che aumentando il guadagno d'antenna si arrivi meno lontani?
Qualcosa non torna...

Mah, che ti devo dire.......mi sembra che le possibilità di errore sui settaggi (e le differenze sarebbero lo stesso modeste) siano poche, quindi..... :-)

Tieniamo presente però che non si parla esclusivamente di simulare la distanza a cui arriva un segnale del pappa, MA la zona utile per scambiare dati, forse sta qua il "nocciolo" della questione.  

La presenza di "radio mobili" con antenne originali sicuramente penalizza il calcolo dell'area....... :P

Inoltre, io sapevo (giustappunto per averlo letto) che alcune antenne per rendere al max hanno bisogno di un range di potenza immesso ottimale, non vorrei che magari i 3W siano troppo pochi, mentre riescono a far rendere al max le antenne come gommini originali o poco più........ 8O  

Sono solo ipotesi, non supportate da prove dirette, però.........

Inoltre credo che anche l'orografia abbia la sua influenza nel "giochino", magari su un 'altra area irapporti potrebbero essere diversi, boh ???!!? ???

La miglior cosa da fare è la prova diretta ! ;-)  Come diceva inoltre (non mi ricordo più chi.... :-[) le capacità di ricezione delle radio portatile tenute "a mano", sono influenzate da tantissimi altri fattori che potrebbero variarne le caratteristiche in pro e contro ai fini della ricezione trasmissione; non so quanto il software riesca a valutare queste cose, nei dettagli.... :'(

 
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#272
Citazione di: FoxG7 il 26 Gennaio 2011, 09:23:00
Inoltre, io sapevo (giustappunto per averlo letto) che alcune antenne per rendere al max hanno bisogno di un range di potenza immesso ottimale, non vorrei che magari i 3W siano troppo pochi, mentre riescono a far rendere al max le antenne come gommini originali o poco più........ 8O  

Al riguardo posto alcune simulazioni dal "Secchio", proprio per capire meglio le differenza in relazione alle potenze e relative antenne impiegate:


1° Pappa con Tx 3W con antenna originale



2° Pappa con Tx 3W con antenna con g 4.15dBi



3°Pappa con Tx 15W con antenna originale



4°Pappa con Tx 15W con antenna con g 4.15dBi



Come si può vedere, la copertura radio teorica fra il 3° e 4° caso è maggiormente differenziata rispetto al caso 1° e 2°..... ;-)

;-)






OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Ì Canali 8 9 10 in lpd in quota sopra Firenze diciamo sono già presi sempre se non ricordo male.
Cmq ieri sera da zona monte morello non riuscivo a parlare la piana sottostant! !!!

1idan

Citazione di: FoxG7 il 26 Gennaio 2011, 12:05:08
Citazione di: FoxG7 il 26 Gennaio 2011, 09:23:00
Inoltre, io sapevo (giustappunto per averlo letto) che alcune antenne per rendere al max hanno bisogno di un range di potenza immesso ottimale, non vorrei che magari i 3W siano troppo pochi, mentre riescono a far rendere al max le antenne come gommini originali o poco più........ 8O  

Al riguardo posto alcune simulazioni dal "Secchio", proprio per capire meglio le differenza in relazione alle potenze e relative antenne impiegate:


1° Pappa con Tx 3W con antenna originale



2° Pappa con Tx 3W con antenna con g 4.15dBi



3°Pappa con Tx 15W con antenna originale



4°Pappa con Tx 15W con antenna con g 4.15dBi



Come si può vedere, la copertura radio teorica fra il 3° e 4° caso è maggiormente differenziata rispetto al caso 1° e 2°..... ;-)

;-)








Quindi come decidi di cominciare come test?
Il secchio sembrerebbe ottimo per parlare anche appena fuori la piana a differenze del calvo,anche se con sola antenna FLEX MT5050 3-4W camminando spedito in discesa ho parlato con la collina vicino castelmaggiore tra pisa e Lucca e il tizio da laggiù aveva soltanto un G7 completamente originale!
Mi ascoltava dice f.scala,anche se non poteva vedere il segnale,diceva di ascoltarmi come se fossi li vicino,così la situazione è rimasta fin quando sono arrivato quasi alla macchina...
Quindi che dire,decidiamo e vediamo un pò,provate anche a fare qualche test dal m.albano per curiosità  ;-)
Quindi devo cambiare canale,vediamo un pò,io comincio a cambiare poi via via vediamo di capire quale sia quello + libero,intanto per ora ho messo in carica la batteria che non era al 100% e vi comunico che per ora ho messo il parrot su CH5 tono 8 (433.175 Mhz 88.5 hz),appena la batteria si ricarica un pò,anche se credo stia per eaurirsi essendo una batteria molto vecchia,lo riattivo e vediamo come va!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Citazione di: nihola il 26 Gennaio 2011, 14:40:57
Ì Canali 8 9 10 in lpd in quota sopra Firenze diciamo sono già presi sempre se non ricordo male.
Cmq ieri sera da zona monte morello non riuscivo a parlare la piana sottostant! !!!
Spegati meglio...
Comunque potete cominciare a non usare + 3w,ma 4 o 5 aspetta vi faccio avere la scheda tecnica ella radio stessa:
http://www.usa-battery.com/new-quansheng-tgk4at-uhf400470mhz-professional-radio-p-747.html
Ecco come valori del piccione prendete spunto da questa radio!
Vi do anche il link per l'antenna và!
http://www.sirioantenne.it/prodotti_ant.php?idp=84
Sotto potete anche scaricare i dati grafici della radio in PDF ,quindi anche il lobo!  ;)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 15:46:12
Quindi come decidi di cominciare il test?

Beh, la questione mi pare semplice: per la zona FI-PO-PT il miglior posto pare essere la Calvana, magari non alla Croce, ma più in là e questo potrebbe garantire un'ottima copertura anche trasmettendo-ricevendo da dentro casa (cosa non trascurabile !). Allontanandosi da lì, l'unica possibile alternativa sembra poter essere il "Secchio" (andando in direzione Montemugnaio, magari scendendo anche di qualche decina di metri rispetto alla vetta, ma facendo ben attenzione a non rimanere in ombra),  ma pare che una piccolissima parte della piana (quella a ridosso della Calvana e co) rimanga tagliata fuori ! Però da qua pare sia possibile agganciare anche piuttosto bene tutta la vallata dell'Arno fino a Pisa ed anche il Mugello alto.    Credo che la miglior cosa da fare sia quella di parlarne, in particolar modo fra di voi che siete la maggioranza !  Magari se in uno di prossimi giorni avessi la possibilità di fare una girata sul Secchio, potrei  fare qualche prova di chiamata o se ci dovessi passare te o altri, potreste fare lo stesso...... ;-)  magari notificando la cosa qua..... :grin:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#277
Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 15:46:12
Mi ascoltava dice f.scala,anche se non poteva vedere il segnale,diceva di ascoltarmi come se fossi li vicino,così la situazione è rimasta fin quando sono arrivato quasi alla macchina...

Ecco, per l'appunto.....visto che si parla di intensità di segnale, secondo te / voi  quanti dB  (a grandi linee ;)) dovrebbe avere un segnale in ricezione (per avere un dialogo "decente"  :rool:? E quanti dB in media potrebbero essere "mangiati" ipotizzando di trasmettere-ricevere da dentro un appartamento (chiaramente non un sottosuolo !) . Sarebbe utile ipotizzare la cosa per stimare la potenza dell'onda radio (in dB) che potrebbe arrivare da un Pappa posto sul Secchio in raffronto alla Calvana........ ;-)
Così per fornire un 'ordine di grandezza, le simululazioni fatte finora sono state impostate per avere come output un livello > 3 dB su "terreno" verde, ma pare che anche dal Secchio potrebe arrivare sulla piana un qualcosa come 10-12 dB, il che dovrebbe corrispondere a un segnale medio-alto, sbaglio? ;-)




OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 26 Gennaio 2011, 16:28:31
Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 15:46:12
Mi ascoltava dice f.scala,anche se non poteva vedere il segnale,diceva di ascoltarmi come se fossi li vicino,così la situazione è rimasta fin quando sono arrivato quasi alla macchina...

Ecco, per l'appunto.....visto che si parla di intensità di segnale, secondo te / voi  quanti dB  (a grandi linee ;)) dovrebbe avere un segnale in ricezione (per avere un dialogo "decente"  :rool:? E quanti dB in media potrebbero essere "mangiati" ipotizzando di trasmettere-ricevere da dentro un appartamento (chiaramente non un sottosuolo !) . Sarebbe utile ipotizzare la cosa per stimare la potenza dell'onda radio (in dB) che potrebbe arrivare da un Pappa posto sul Secchio in raffronto alla Calvana........ ;-)
Così per fornire un 'ordine di grandezza, le simululazioni fatte finora sono state impostate per avere come output un livello > 3 dB su "terreno" verde, ma pare che anche dal Secchio potrebe arrivare sulla piana un qualcosa come 10-12 dB, il che dovrebbe corrispondere a un segnale medio-alto, sbaglio? ;-)





Si in teoria dovrebbe essere come dici tu,ma ripeto,credo che quel programma abbia un margine di errore un pò altino...
So che stiamo parlando di apparecchiature diverse da un R6 VHF/UHF e annesso ecolink sempre dal secchieta in VHF(che da Agliana uso senza problemi anche con 500mw),ma so per certo che l'R6 in VHF si impegna salendo a 300-400 metri dalla corsica e con circa 5-10w in macchina dall'isola d'elba,quindi il secchio rimane il posto migliore per coprire una zona + vasta,ma non so con 4-5w e una J-POLE da 4.15dbi senza filtri che migliorano la ricezione su tale canale,quanto possano rendere fedele il parrot a differenza delle performance di un ponte radio sul secchio,ecco perchè bisognerà provare!
Se vogliamo impegnarlo dalla cantina a prato il calvo secondo me funziona,visto la distanza minima ,dal secchio la cosa cambierebbe,ma non è il caso del nostro test,sinceramente io non ho cantina e non mi interessa da Pistoia poterlo usare da una cantina,poi nel mio caso parliamo di MT5050 modificato e con antenna magnetica che dovrebbe avere gli stessi dbi della J-pole anche se cn lobo diverso,forse anche 5-6dbi non mi ricordo,l'antenna è lunga 50-60cm quindi nel mio caso le cose migliorerebbero anche quando sto in macchina,ma anche da dentro casa o per strada avendo la FLEX e i 3-4w...
L'unica cosa da fare è andare un giorno sul secchio e provare,magari fissiamo prima,l'altra persona/e stanno giu tipo uno a Firenze uno a prato ed uno a pistoia e fanno degli spostamenti per vedere come va la cosa,ma dobbiamo fissare e veramente esserci in frequenza,altrimenti facciamo come sempre che alla fine i test sul campo non li facciamo mai,io fino ad ora per quante volte sono andato in altura,ancora non sono riuscito a fare dei veri test,poi appena sceso in città,mi ritrovo la gente a fare i test e poi sul forum mi viene detto che non ci siamo sentiti,beh se la gente comincia i test appena scendo in città  :rool:  :-D
Quindi decidiamo come e quando disporsi per provare e vediamo,cmq come la vedete l'idea di mettere 2 radio nella stessa stagna?
Se volete posso provare a metterci la mia BRONDI originale(è un modello con antenna appena appena superiore alla media,la versione che danno per i 10Km,infatti nei miei test risulta miglioe sia in RX che in TX),l'unico problema è che non avendo il riduttore di tesnione non so come farla andare...almeno che non alimento anche essa a 12v,il carica batterie è a 9v però,mi sa che la metto troppo sotto sforzo e rischio di fonderla...
Quindi vediamo un pò come fare,intanto se Roberto sta leggendo,posso consigliare l'acquisto di questo kit:
http://cgi.ebay.it/Kit-solare-fotovoltaico-5-W-12V-regolatore-40watt-/350312245646?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item51903ca98e#ht_4512wt_906
A quel punto basta trovare il punto e avremo il "piccione Toscano" attivo al 100%  :birra:
Appena posso vi posto alcune foto del parrot che ho finito di montare ieri  8)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

#279
Ecco qua!
Scusate la qualità del cellulare...  :rool:











Ho riattiavato il piccione,per chi volesse provare CH5 TONO8 (433.175 88.5Hz):up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Allora, ho fatto una simulazione " a volo" e risulta che dal "secchio" verso la piana FI-PO-PT possano arrivare intorno ai 20-22 dB chiaramente all'esterno, mentre invece dalle parti di Pisa sembra che potremo essere sui 10-11 dB e lo stesso (forse di più) per l'alto Mugello (Borgo San Lorenzo, Barberino) mentre sotto non sarebbe coperto. Quindi è facile ipotizzare (non ho provato) che dal Calvana potrebbero arrivare anche 25-30 dB ! 8O  Non so quanto sia corretto mettere a poca distanza due radio, va beh, che si parla di basse potenze, ma a distanza di 10 cm, è tanta roba !!!!  ???

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#281
Citazione di: FoxG7 il 26 Gennaio 2011, 17:34:48
Quindi è facile ipotizzare (non ho provato) che dal Calvana potrebbero arrivare anche 25-30 dB ! 8O  

E poi...... :mrgreen:  Dalla simulazione su gran parte della piana arriverebbero sui 35 dB !!!! 8O
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#282
Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 16:01:41
Comunque potete cominciare a non usare + 3w,ma 4 o 5 aspetta vi faccio avere la scheda tecnica ella radio stessa:

Come radio per i test c'è questa adesso, ma come ho avuto modo di dire altre volte, non credo (sulla versione definitiva) sia il caso di adoperare "tutti" questi Watt, rischiando magari di "rompere" a qualcuno, con conseguenze nefaste per il piccione....... :P  

Se decidessimo di provare un canale PMR, i 500 mW (magari associati all'antenna a maggior guadagno, come il T-Rex per dire...) credo possano essere sufficienti ;-)
per coprire un 'area sufficientemente ampia; si avrebbe inoltre il vantaggio di far durare tantissimo la batteria e allungare la vita del sistema, garantendo un servizio continuativo e utile a tanti utenti :-D
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

pesciolino73

Ragazzi complimenti per l'impegno e il livello tecnico che ci mettete....
I primi di febbraio dovrei essere nel mio qth fiorentino ...
Sarà operativo il pappagallo?
Sono curiosissimo di provarlo... da casa di mia sorella vedo la calvana..
:up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up:

baogigi

Ok dany mi associo alla proposta di acquisto.
73 da Roberto
p.s. ma nicola che fine a fatto ???? ( se ci sei batti un colpo )

1idan

Citazione di: baogigi il 26 Gennaio 2011, 21:56:30
Ok dany mi associo alla proposta di acquisto.
73 da Roberto
p.s. ma nicola che fine a fatto ???? ( se ci sei batti un colpo )
Ok beh,li ti ho passato un prodotto su ebay,ma se vogliamo possiamo informarci in zona,magari ti fidi d+ ad acquistare di persona,fammi sapere!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Guarda ok per il PMR,ok per i soli 500mw,ma la radio a 500mw non la possiedo e in+la mia antenna non funziona sui 446,come si fa?  :(
Spero abbiate ragione a dire che funziona bene cmq,l'unica cosa possibile e mettere la mia G7 al minimo,circa 1-1,5w,ma rimane il problema antenna,oppure al parrot di Nicola viene messo il connettore per antenna esterna e intanto gli mettiamo la FLEX,boh...
Comunque per quanto il mio parrot sia attivo ha dei problemi,ora provo a scoprire cosa ha che non va,spero non sia l'antenna,da dentro casa prima ho ricevuto una chiamata ma il parrot sul terrazzo non ha ripetuto niente,in + la mia ragazza arrivata a neanche 1 km da casa mia già non eccita ne riceve il parrot,speriamo bene,ricomprarmi l'antenna ora come ora è impossibile  :rool: :'(
Spero entro domani di aver risolto!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

DL8LA

Ciao a tutti, se mi permettete vorrei darvi un suggerimento:

Un ponte ripetitore funziona SEMPRE meglio quando monta un'antenna a basso guadagno come il gommino originale dei PMR piuttosto che con una collineare.
Un antenna a basso guadagno differisce da una ad alto guadagno perché irradia la sua potenza nello spazio con un elevato angolo di dispersione permettendo la diffusione della RF anche al di sotto del punto di irradiazione. Una collineare invece, concentra la sua energia in prossimitá dell'orizzonte. La collineare ti permette di arrivare anche a distanze notevoli sul piano orizzontale ma, se posizionata in cima ad una montagna non ti permette di coprire le valli sottostanti in maniera adeguata.
Il punto di forza di un ponte é la sua posizione, non la sua antenna.
Se volete coprire tutto e bene, dovete usare antenne a basso guadagno o il gommino.
Se usate antenne ad alto guadagno va a finire che magari arrivate in Corsica ma poi non coprite piú le aree sottostanti........o le coprite male. Date un'occhiata ai ponti professionali e guardate che antenne utilizzano!!!
Se il SW di simulazione (che é una gran figata) non é configurato correttamente, non tiene conto dei differenti diagrammi di irradiazione.
Inoltre, date le caratteristiche del sistema, credo sia meglio usare una potenza di 500mW, vuoi per la durata della batteria, vuoi perché cosí si riducono le interferenze al minimo ed anche perché tanto la maggiorparte dei collegamenti avviene a quel livello di potenza (é inutile avere un ponte da 5W se tanto poi non lo si riesce ad agganciare)

Questa é solo la mia opinione e pertanto é assolutamente opinabile  :mrgreen:

Ciao e buon lavoro a tutti.

Alberto

P.S.
Non fatevi passare per l'anticamera del cervello di usare le frequenze LPD (433Mhz). La normativa lo consente ma al primo disturbo vi trovereste con qualche "grosso problema da risolvere" e siccome le frequenze sono utilizzate anche dai radioamatori (ai quali non dovete arrecare alcun disturbo) OCCHIO  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:!
La polizia postale vigila.........e tollera.....ma non troppo :grin: :grin: :grin:




DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

1idan

Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 08:05:24
Ciao a tutti, se mi permettete vorrei darvi un suggerimento:

Un ponte ripetitore funziona SEMPRE meglio quando monta un'antenna a basso guadagno come il gommino originale dei PMR piuttosto che con una collineare.
Un antenna a basso guadagno differisce da una ad alto guadagno perché irradia la sua potenza nello spazio con un elevato angolo di dispersione permettendo la diffusione della RF anche al di sotto del punto di irradiazione. Una collineare invece, concentra la sua energia in prossimitá dell'orizzonte. La collineare ti permette di arrivare anche a distanze notevoli sul piano orizzontale ma, se posizionata in cima ad una montagna non ti permette di coprire le valli sottostanti in maniera adeguata.
Il punto di forza di un ponte é la sua posizione, non la sua antenna.
Se volete coprire tutto e bene, dovete usare antenne a basso guadagno o il gommino.
Se usate antenne ad alto guadagno va a finire che magari arrivate in Corsica ma poi non coprite piú le aree sottostanti........o le coprite male. Date un'occhiata ai ponti professionali e guardate che antenne utilizzano!!!
Se il SW di simulazione (che é una gran figata) non é configurato correttamente, non tiene conto dei differenti diagrammi di irradiazione.
Inoltre, date le caratteristiche del sistema, credo sia meglio usare una potenza di 500mW, vuoi per la durata della batteria, vuoi perché cosí si riducono le interferenze al minimo ed anche perché tanto la maggiorparte dei collegamenti avviene a quel livello di potenza (é inutile avere un ponte da 5W se tanto poi non lo si riesce ad agganciare)

Questa é solo la mia opinione e pertanto é assolutamente opinabile  :mrgreen:

Ciao e buon lavoro a tutti.

Alberto

P.S.
Non fatevi passare per l'anticamera del cervello di usare le frequenze LPD (433Mhz). La normativa lo consente ma al primo disturbo vi trovereste con qualche "grosso problema da risolvere" e siccome le frequenze sono utilizzate anche dai radioamatori (ai quali non dovete arrecare alcun disturbo) OCCHIO  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:!
La polizia postale vigila.........e tollera.....ma non troppo :grin: :grin: :grin:






Allora ti rispondo molto velocemente:
Per l'antenna,controlla bene di che antenna stiamo parlando,è una J-POLE con lobo di irradiazione molto rotondo,usata per il parrot T-REX di Bologna e anche su molti LINK nazionali,ecolink e ponti in UHF,ma anche in VHF,il guadagno è appena superiore ad una FLEX,solo essendo una J-POLE non ha bisogno di piano di massa e ha la possibilità di avere un buon lobo.
Per il programma sono daccordo con te,solo bisognerebbe saperlo configurare forse anche in altre parti specifiche.
Per la potenza e le frequenze,dipende come ti ci vuoi collegare,con il mio parrot quando lo montati ad 1w e poi a 3w,ti assicuro che con radio OM e FLEX dentro casa notavo 2-3-4 p. di segnale a favore per i 3watt e ti assicuro che visto che i test vengono fatti con antenne originali,in movimento in città le cose peggiorano,magari 5w sono troppi ma non ditemi che 1W da fastidio ad un OM che ha da 0a30Mhz/50Mhz/144Mhz/430Mhz/1.2Ghz etc... in + con minimo 50 modi diversi di trasmettere!  :rool:
Ora non dico sia giusto andare in LPD per dare noia a qualcuno,sempre che questo sia vero,resta il problema che ora come ora in PMR non potrei usare la mia 
J-POLE 3/4 d'onda perchè la mia versione arriva solo fino a 440MHz.
Per ora io l'ho attivato sul terrazzo con 5w in LPD,poi quando avremo trovato,pannello regolatore e punto dove metterlo,allora finalmente potremmo decidere potenza e frequenza,avendo dati reali
di test fatti dal vivo e non di un programma che mi dice che da casa mia non parlo con prato per non so quale strano motivo fisico ed ectoplasmatico che io non ho mai riscontrato :grin:
Qundi intanto vediamo di finire il tutto e poi capiamo cosa è meglio,io ribadisco,da quello che ho potuto testare,avere 500mw e avere 1 w qualche differenza la fa,averne 5w anche d+,poi logico che se uno deve x forza usare una BRONDI da 30 euro tutta originale,allora li le cse si complicano d+,poi una cosa su cui non sono assolutamente d'accordo,il gommino(anche se su una LPD-PMR non si tratta di gommino ma di una molla  :rool:)il guadagno e l'inradiazione ti assicuro che non sono come dici tu,innanzi tutto il guadagno spesso è pari a 0Dbi e l'inradiazione ti assicuro che non è proprio dei migliori  ;-)
73-51 a tutti!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Aggiungo un altro paio di simulazioni, questa volta eseguite per il Monte Albano (siamo sui 630-640 m slm):

La prima con ipotesi Pappa in Tx a 0,5W con antenna g 4.15 dBi



La seconda con ipotesi Pappa in Tx a 5W con antenna g 4.15 dBi




Le utenze sono state calcolate in modo consueto, ossia con radio originali ;-)

;-)


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 08:05:24
Se il SW di simulazione (che é una gran figata) non é configurato correttamente, non tiene conto dei differenti diagrammi di irradiazione.

Grazie pe i suggerimenti ! ;-)  
Riguardo al settaggio più o meno corretto del software, pure io ho dei dubbi, ma come ipotesi generale (usando i tipi di antenne e relativi diagrammi di irradiazione del soft) è sempre stata adottata una antenna omnidirezionale, con diagramma perfettamente sferico.

;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 10:56:09
Aggiungo un altro paio di simulazioni, questa volta eseguite per il Monte Albano (siamo sui 630-640 m slm):

La prima con ipotesi Pappa in Tx a 0,5W con antenna g 4.15 dBi



La seconda con ipotesi Pappa in Tx a 5W con antenna g 4.15 dBi




Le utenze sono state calcolate in modo consueto, ossia con radio originali ;-)

;-)




NOn ti sembra strano che tra 500mw e 5w la cosa sia uguale?  ???  :-\
Cmq sia l'antenna non ha un lobo completamente tondo,guarda il link che ho postato 2-3 pagine dietro  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 23:34:00
Spero abbiate ragione a dire che funziona bene cmq,l'unica cosa possibile e mettere la mia G7 al minimo,circa 1-1,5w,ma rimane il problema antenna,oppure al parrot di Nicola viene messo il connettore per antenna esterna e intanto gli mettiamo la FLEX,boh...

Scusa, ma te possiedi (o hai modo di farti prestare) un rosmetro per 446 mhz?  SE si, non sarebbe poi difficile realizzare un'antenna tipo stilo adatta per un PMR invece di acquistare la flex, no? Tanti dicono che vista la bassa potenza in uso e le grandi variazioni che si possono avere nell'uso "portatile", questo tipo di radio son progettate per "resistere a tutto", ma un controllino io lo farei ugualmente..... ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 11:25:31
Citazione di: 1idan il 26 Gennaio 2011, 23:34:00
Spero abbiate ragione a dire che funziona bene cmq,l'unica cosa possibile e mettere la mia G7 al minimo,circa 1-1,5w,ma rimane il problema antenna,oppure al parrot di Nicola viene messo il connettore per antenna esterna e intanto gli mettiamo la FLEX,boh...

Scusa, ma te possiedi (o hai modo di farti prestare) un rosmetro per 446 mhz?  SE si, non sarebbe poi difficile realizzare un'antenna tipo stilo adatta per un PMR invece di acquistare la flex, no? Tanti dicono che vista la bassa potenza in uso e le grandi variazioni che si possono avere nell'uso "portatile", questo tipo di radio son progettate per "resistere a tutto", ma un controllino io lo farei ugualmente..... ;-)



Che possano resistere a tutto ne dubito  :mrgreen:
Cmq potremmo fare una J-POLE,come irradiazione sembra la migliore,il guadagno nn è altissimo,in + non ha bisogno di piano di massa,potrei provare a farmela fare da un mio amico che già l'ha costruita per le VHF,solo che la durata di una autocostruita in altura credo sia minore di una fatta dalla SIRIO,boh...
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 27 Gennaio 2011, 11:23:58
NOn ti sembra strano che tra 500mw e 5w la cosa sia uguale?  ???  :-\
Cmq sia l'antenna non ha un lobo completamente tondo,guarda il link che ho postato 2-3 pagine dietro  ;-)

Nel soft non c'è un tipo di antenna disponibile (forse va impostata8) con un diagramma di irradiazione uguale alla tua, l'unica che gli assomiglia più più è quella definita come " Ellipse".....  :-)

Provo a impostargliela, un attimo !

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Aggiungo altre ipotesi, sempre 0,5 e 5 W, ma questa volta usando un metodo di calcolo diverso......... :-)



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 12:02:56
Aggiungo altre ipotesi, sempre 0,5 e 5 W, ma questa volta usando un metodo di calcolo diverso......... :-)




Spiegati meglio sul metodo di calcolo,a me continua a sembrare strano che avere 4,5w in + comporti avee la solita distanza coperta...
Dammi i dati per farmi capire che settaggi hai usato,dovresti riuscire a impostare l'antenna come la mia e le radio a giro originali con 500mw,in questo modo siamo nella peggiore delle ipotesi,imposta diciamo 1w per il pappa,almeno vediamo se veramente è inutile andare a 5w...  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Altrimenti lo mettiamo sul Serra così si arriva fino alla costa genovese secondo me,in + si fa anche la Corsica,che dite?
:grin: ghghhgh
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!