Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - nolith

#1
discussione libera / Re:usato spacciato per nuovo
04 Novembre 2014, 21:00:28
Grazie a tutti per le risposte.
Mi hanno risposto che non hanno un reparto usato e che loro vendono solo nuovo, quindi sospettano che l'oggetto sia arrivato così dal produttore.

Mi hanno quindi chiesto di mandare delle foto, non mi resta che aspettare.
#2
discussione libera / usato spacciato per nuovo
03 Novembre 2014, 20:29:47
Oggi ero tutto felice perché mi doveva arrivare l'accordatore MFJ-904H comprato online da WiMo, immaginate la mia sorpresa quando aprendolo scopro che è usato!

Che rabbia!

Sotto i piedini di gomma c'era uno strato di sporco ed alcuni piccoli graffi sulla scocca.

Nulla di eclatante, però ci sono rimasto male.

Per ora ho contattato l'assistenza clienti, vediamo che si inventano...
#3
Ho trovato questo


Il sito dice che serve per i modelli  ICOM HAND HELD- ICT8A- ICT8E

Andrà bene anche per l'ID-31E?

Per quanto riguarda la circuiteria mi sembra che eccetto oltre alla resistenza da 33kOhm ed il pulsante, i valori di impedenza di mic e spk siano nella norma.
#4
Ciao a tutti,
qualcuno ha idea di come siano collegati i poli dei due jack del connettore slim L presente nell'ID-31 e ID-51 ?

Grazie
#5
Dovrebbe essere tutto corretto. Per la polarità dei componenti dipende da cosa hai preso come condensatori, se sono elettrolitici hanno un verso (non so se esistono elettroliti SMD) altrimenti no. Comunque puoi fare una prova veloce con una millefiori e con i componenti normali a reoforo (pth)
#6
I piedini lato baofeng li hai già trovati da solo su miklor, lato iphone/android invece sono questi:
https://en.wikipedia.org/wiki/TRRS#TRRS_Standards
Standard CTIA (partendo dal Tip fino al ground)
Left Audio    Right Audio    Ground    Microphone


riferendoci al wiring diagram di miklor che hai postato te:

MIC+  <-> Left Audio
SPK+ <-> Microphone
e le masse a comune



#7
Ciao, io uso aprsdroid e uv5-ra+ con un vecchio android. Per il cavo ho semplicemente collegato i cavi un modo che lo spk entri nel mic del cell e che il mic vada nel canale audio destro del cel. C'è ance un progetto semplice con 2 resistenze e 3 condensatori, ma non l'ho ancora provato. https://github.com/johnboiles/BaofengUV5R-TRRS

Per i settaggi squelch a 1 , vox 4 volume a metà circa.
Purtroppo sarebbe meglio squelch 0 ma poi il vox non funziona
#8
Citazione di: conte dracula il 10 Febbraio 2014, 14:33:29
:up:  lo puoi saldare benissimo,anche se non ha il forellino.... ;)


prova.. :miiii:

Ma come?
Se metto il centrale a battere sul dielettrico da dove lo faccio la passare lo stagno?
#9
La foto era più per dare l'idea di che tipo di connettore fosse.
Ad ogni modo il pernetto centrale dovrebbe avere un foto sul lato da cui far colare lo stango della saldatura, ma questo non c'è l'ha.

L'unico foro è quello alla base in cui far entrare il contatto caldo del coassiale.

Idee?
#10
Salve a tutti.
Ieri ho acquistato una antenna a base magnetica bibanda ma non riuscendo a trovarla con il connettore giusto mi sono preso anche un bnc a saldare per operare la sostituzione.

Stamani sono andato a vedere meglio ciò che ho acquistato e non trovo il forellino per la saldatura.

Possibile che si monti esclusivamente a pressione?

#11
Citazione di: albuno il 30 Gennaio 2014, 21:46:57
No,  nel Lazio ti rilasciano proprio l'AG in originale.
Troppo bello.

Ma è addirittura quella multilingua valida come HAREC CEPT TR 061-02 ?
#12
Se vai a consegnare a mano ti rendono la tua dichiarazione fotocopiata con su timbro e numero di protocollo. Quella è la tua A.G., valida solo se accompagnata da patente e lettera di assegnazione del nominativo in originale (o copia autenticata)
#13
Citazione di: Limboreale il 21 Gennaio 2014, 08:16:58
tralasciando le cinesate che ne ho da vendere wouxun Baofgen TYT ecc. 

Perché esistono delle cinesate portatili con APRS integrato?
#14
Complimenti vivissimi. I tordelli erano favolosi!

Alla fine non ho preso nessun apparato, però mi sono fatto la stazione saldante con anche l'aria calda per gli SMD. Un sogno!
#15
Complimenti.
A me l'hanno mandata in 21gg dalla ricezione e c'erano pure le feste di Natale nel mezzo.

73
#16
Citazione di: FoxG7 il 24 Gennaio 2014, 17:32:22
Citazione di: Alex75 il 24 Gennaio 2014, 16:29:31Vero è che alcuni ispettorati mandano la certificazione ed altri no, anche io preferirei avere invece del silenzio assenso una pezza di appoggio......

Purtroppo se uno vuole avere qualcosa in mano è necessario richiedere l'attestazione di corrispondenza pagando il bollo dei 16 euro.   

Il "tesserino" che rilasciano dovrebbe esser conforme all Cept  Tr 061-01/02, quindi essere considerato a norma per tutto il mondo o quasi......

Io l'ho richiesto, ma dicono che ci vorrà un bel po' di tempo.... :-\

Confermo.
Io ho "in mano" l'AG protocollata dal mio ispettorato in italiano e ho chiesto contestualmente il tesserino HAREC CEPT TR 61-02 (pagando il bollo da 16€) ma mi hanno detto che ci vorrà un mese per quello.
#17
Ok, purtroppo ci troviamo a convergere sul fatto che ogni ispettorato fa quello che gli pare :(
È molto triste perché appunto c'è una legge nazionale che parla chiaro.

Rimango dell'idea che se si dovesse finire in un contenzioso legale sarebbe difficile per l'ispettorato provare in forza di quale legge richiede l'attesa dei 30gg. Però non ho di certo il tempo, i soldi e la voglia di imbarcarmi in una avventura legale del genere.

:(
#18
Citazione di: Brian il 23 Gennaio 2014, 21:54:58
Citazione di: nolith il 23 Gennaio 2014, 15:29:08
l'allegato 26 del Codice comunicazioni elettroniche dice:
Art. 1 Comma 2:
La autorizzazione di cui al comma 1 si consegue mediante presentazione
o invio all'ispettorato territoriale del Ministero (di seguito
ispettorato territoriale), competente per territorio, della
dichiarazione di cui al modello sub allegato A al presente allegato


poiché io ho presentato la domanda ho dunque conseguito l'AG.
Infatti mi hanno reso la mia richiesta firmata e protocollata in modo da poterla esibire.

Io certe volte resto veramente allibito da come riusciate a dare interpretazioni così originali alle normative.

Quando si presenta una domanda di autorizzazione, qualsiasi essa sia, mi aspetterei di ricevere una risposta prima di considerarmi "autorizzato".

Altrimenti non si chiamerebbe "domanda" nè "richiesta" ma semplicemente comunicazione.

C'è una bella differenza tra dare comunicazione che si inizi a fare qualcosa, e chiede il permesso di farla.

La prima non  prevede risposta, la seconda si.

73
Ma hai letto il comma che ho riportato?


Art. 1 Comma 2:
La autorizzazione di cui al comma 1 si consegue mediante presentazione
o invio all'ispettorato territoriale del Ministero (di seguito
ispettorato territoriale), competente per territorio, della
dichiarazione di cui al modello sub allegato A al presente allegato

Si parla di dichiarazione, non di domanda.
Anche poi nella guida che c'è sul forum http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=48181.0 al passo 3 si dice che consegnando la dichiarazione ed esibendo la copia protocollata dal ministero o la ricevuta di ritorno della raccomandata (se inviata per posta) si è autorizzati alla trasmissione.
#19
Ho visto che hai corretto il riferiemento mentre ti rispondevo.
Però l'articolo 10 dell'allegato 26 si riferisce a "Autorizzazione generale per stazioni ripetitrici automatiche non presidiate" e non dovrebbe essere il caso della stazione radiamatoriale casalinga, che almeno nel mio caso, non è né automatica né non presidiata.
#20
Citazione di: albuno il 23 Gennaio 2014, 15:44:08
Ma non vale, anche per l'AG, la regola del silenzio/assenso ?

Ovvero dal momento che presenti la domanda (di cui conserverai copia) oppure che invii la raccomandata (fa fede il timbro postale), devono trascorrere 4 settimane trascorsi i quali, se nulla osta da parte dell'ispettorato, pur non arrivandoti nessuna comunicazione puoi trasmettere.

Prima no. (codice delle comunicazioni - capo IV - art. 10 - comma 2)

Chiaramente se sbaglio correggetemi.

Grazie

Premetto che io sto cercando di capire come funziona e non ho alcuna certezza, però non riesco a trovare il riferimento legislativo che hai dato.
Io sto cercando in questo testo: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03259dl2.htm

#21
Io penso di venire.
Devo far provare l'autostrada all'auto nuova  :abballa:
#22
@geco: hai ragione. ho fatto una semplificazione eccessiva. è valido solo per gli stati aderenti alla CEPT

@albuno: non sono daccordo.

l'allegato 26 del Codice comunicazioni elettroniche dice:
Art. 1 Comma 2:
La autorizzazione di cui al comma 1 si consegue mediante presentazione
o invio all'ispettorato territoriale del Ministero (di seguito
ispettorato territoriale), competente per territorio, della
dichiarazione di cui al modello sub allegato A al presente allegato


poiché io ho presentato la domanda ho dunque conseguito l'AG.
Infatti mi hanno reso la mia richiesta firmata e protocollata in modo da poterla esibire.
#23
Citazione di: Ing.Cinghiale il 23 Gennaio 2014, 15:12:21
Citazione di: nolith il 23 Gennaio 2014, 14:32:56Mi e stata consegnata la mia domanda di autorizzaizone generale timbrata ma per l'attestazione mi è stato detto che servono 30 giorni! Mi hanno pure detto che prima di ricevere l'attestazione non posso nemmeno trasmettere.... questo mi suona strano...
Cos'è questa attestazione di cui parli? Scusami l'ignoranza.
Comunque una volta timbrata l'autorizzazione hai tutte le carte in regola per trasmettere...che io sappia.

73's

è un tesserino con foto e scritta multilingua che certifica che sei in possesso di autorizzazione generale compatibile  HAREC CEPT 61-02.

#24
Citazione di: Alex75 il 23 Gennaio 2014, 13:27:48
Ma la richiesta di attestato non è obbligatoria vero? Mi riferisco non alla richiesta di autorizzazione generale, ma all'attestazione...francamente non mi interessa...

Sicuramente ti serve per andare all'estero con la tua radio.
Io l'ho richiesta oggi, assieme alla domanda di AG, ma mi hanno risposto che non posso averla prima di 30gg e che in assenza di quel documento non posso nemmeno trasmettere (e questo mi pare strano).
#25
Io stamani sono stato al ministero a Firenze e consegnare i moduli per l'autorizzazione generale più la richiesta del tesserino di attestazione (per andare anche all'estero).

Mi e stata consegnata la mia domanda di autorizzaizone generale timbrata ma per l'attestazione mi è stato detto che servono 30 giorni! Mi hanno pure detto che prima di ricevere l'attestazione non posso nemmeno trasmettere.... questo mi suona strano...
#26

Citazione di: francescovhf il 21 Gennaio 2014, 23:24:32
Visto i costi del bonifico, era forse più utile permettere di pagare il bollettino tramite home banking. Ci ho provato, ma non mi accetta il numero di c/c postale e risulta quindi impossibile pagarlo online eccetto con il bonifico
Io non ho mai pagato un bonifico in vita mia.
Tutta la trafila di bollettini per la patente l'ho fatta con i bonifici senza mettere piede alle poste.
#27
ho finalmente fatto le prove anche su PC fissi con lo stesso risultato.

Quindi mi trovo a chiedere, qualcuno è riuscito con il gommino a prendere qualcosa? Io ricevo solo se trasmetto accanto alla radio.

Purtroppo al momento no nho un'antenna esterna quindi non posso fare prove.
#28
ok
ora mi è chiaro.

Grazie mille

Quindi se volessi estendere il progetto con un segnale PPT in quel caso potrei usare l'optoisolatore per quel segnale. giusto?
#29
Ciao a tutti,
stavo guardando alcuni schemi semplici per collegare un radio alla scheda audio del pc per usare un soundmodem.

Ho trovato degli schemi base base con 2 capacitori e 3 resistenze:

https://github.com/johnboiles/BaofengUV5R-TRRS

e poi uno più complesso che ua anche un isolatore di massa:

http://imnota.xenopho.be/2013/09/nbems-using-baofeng-uv-5r-on-cheap.html

Ora io mi chiedo: visto che io l'isolatore di massa no nce l'ho, ma ho diversi optoisolatori, non potrei modificare il primo circuito utilizzanod degli optoisolatori su tutte le linee? O addirittura usare il secondo circuito con gli optoisolatori?

Grazie
#30
ok.

situazione di partenza:
chiamo sul canale 2 dal PMR funzionante e ricevo sul 3 di quello sballato

dopo aver agito sulla vite:
chiamo sul canale 2 dal PMR funzionante e ricevo sul 4 di quello sballato

situazione finale:
agendo sulla vite sono tornato alla situazione di partenza.

Tu mi dici di provare a vedere se dal lato dello schermo a cristalli liquidi si vede un altro compensatore ? Provo a cercare meglio per vedere se lo trovo.


Grazie mille del supporto
#31
Io ho agito su questa vite
#32
Niente da fare. Giro e giro ma riesco solo a peggiorare lo sfasamento aumentando di un canale l'offset :(

Il trimmer è fatto tipo vite senza fine.

#33
Ho fatto altre prove.
Se mi metto con il bibanda accanto al pc e trasmetto riesco a ricevere. Sia in U che in V. Però se cerco di ricevere i ponti o aprs è tutto muto.
Non è che la ricettività dell'rtl è bassa bassa?
Alla fine io sto usando un banalissimo gommino mentre te usi delle antenne esterne serie.

Hai modo di provare  il tuo apparato con il gommino per vedere se capti qualcosa?

Grazie
#34
A memoria mi pare ci sia il trimmer bianco.
Nei prossimi giorni tenterò la riparazione.

Grazie!
#35
Io uso linux quindi per ascoltare uso http://gqrx.dk/

Quindi l'impedenza non è un problema, ma il tipo di antenna?
Tu che cosa usi?

Volendo potrei usare l'antenna TV di casa o non andrebbe bene?

Ho trovato un post di un tizio che suggeriva di costruirsi una off-center wire dipole
ovvero la seconda antenna di questa guida: http://wiki.radioreference.com/index.php/Homebrewed_Off-Center_Fed_Dipole
#36
Da qualche giorno e arrivata anche a me, è una TV28T RTL2832U/R820T.
La mia ha connettore MXC ma ho un pigtail BNC
Ci ho messo un gommino per il VHF ma purtroppo non riesco a ricevere nulla di buono.
Le uniche cose che sento, e bene, sono le radio commerciali in FM
Se mi metto su 144 - 146 MHz non prendo nulla :(

Suggerimenti?

Mi hanno messo la pulce nell'orecchio dicendomi che questi aggeggini hanno una impedenza da 75Ohm perché sono fatti per antenne TV e non da 50Ohm come le antenne radioamatoriali
#37
LPD - PMR - SRD / Re:LPD PMR446 Firenze
08 Gennaio 2014, 14:14:18
Ho provato da un terrazzo al 7imo piano a novoli ma non ho beccato nulla :(

Forse ho i dati sbagliati? Ho preso quelli in firma.
#38
Io l'ho preso nuovo su ibs. Dal sito dicono edizione 2006 ma invece è arrivata la nuovissima edizione 2013.
#39
LPD - PMR - SRD / Re:LPD PMR446 Firenze
05 Gennaio 2014, 00:01:01
Citazione di: alpha0 il 04 Ottobre 2013, 00:10:40
Salve a tutti, dopo diverso tempo stiamo ancora tentando di raggruppare quanti più utilizzatori possibili della radio PMR 446 o LPD 433 situati a giro per la toscana e con più precisione nella provincia di Firenze.
Anche se nell'ultimo periodo non abbiamo riscontrato grandi risultati al riguardo volevo avvertire tutti gli interessati che dà oggi ho riattivato "TANGO 3" il parrot toscano situato quì a Firenze che potrebbe aiutare a far collegare più persone a diversi KM trà di loro, per adesso visto che è stato riattivato dà poco dopo le ultime modifiche è ancora in fase di test presso la mia abitazione mà il prima possibile andrà posizionato sulle alture fiorentine così dà avere una bella copertura in tutto il territorio.
Salutandovi cordialmente tutti vi aspetto in frequenza per provare meglio tutto il sistema e per vedere di salvare la banda libera PMR 446 anche quà in Toscana.

In che zona di Firenze si trova il parrot? È sempre attivo?
Domani dovrei passare da Novoli, magari mi porto il PMR dietro.
#40
LPD - PMR - SRD / Oregon TP391 canali sballati
04 Gennaio 2014, 23:11:02
Ciao a tutti,
ho ritrovato in un cassetto una coppia di PMR Oregon scientific TP391 (praticamente 2 giocattoli)
Dopo averli ricaricati per vedere se funzionavano ancora ho notato che uno è sfasato di un canale.

Cioè se trasmetto sul canale 7 l'altro lo devo mettere sul 6 se no non riceve (e non trasmette).

Credete che si possa riparare o lo fiondo nel cestino?
#41
Figurati.

Comunque la mia patente è arrivata, ora sono in attesa del nominativo ;)
Per quando riguarda il mio amico, quello dell'autocertificazione, non so se ha fatto in tempo a consegnare tutte le pratiche prima delle feste.

Non mi rimane che ascoltare in attesa del nominativo e poi  cq cq cq
#42
Sezione Amministrativa / Re:log senza s-meter
21 Dicembre 2013, 09:12:51
Citazione di: FoxG7 il 20 Dicembre 2013, 18:12:32
Ciao...il Baofeng Uv3 plus ha un S-meter (te cos'hai?)...diciamo che non è proprio attendibilissimo (come accade anche su molti altri portatili) e soprattutto non è su scala standard come quella che va da S1 a S9+40.......

Io ho l'UV-5RA+

fammi capire una cosa, le tacchette a mo' di cellulare sono un vero S-Meter? Mi sembra impossibile!
Se ricevi qualcosa sono sempre al massimo. In effetti però ho ascoltato dei ponti R6 e R16A che magari spingono forte qui in zona...
Quindi tu mi dici che quell'indicatore non è fisso ma è veramente un S-Meter? Ok. Allora ce l'ho anche io ;)


Grazie
#43
Sezione Amministrativa / log senza s-meter
20 Dicembre 2013, 17:23:39
Ciao a tutti,

volevo fare una domanda banale. Io ho solo un portatilino della baufeng che non ha l'S-meter.
quando registro il log come faccio? Mi era parso di capire che almeno orario, freq, nominativo e rapporto RS fossero obbligatori.

grazie
#44
questa è decisamente una realizzazione alla mia portata ;)

Ci proverò pure io.

Grazie mille
#45
Ciao a tutti,
io sono ing. informatico ed ho fatto la richiesta di esonero un paio di settimane fa.

Non credo sia stato detto nelle pagine precedenti (casomai mi è sfuggito) ma l'Ispettorato della Toscana esige il versamento da 25€ anche per le esenzioni  :down:

Altra nota di colore: un amico si è laureato la settimana scorsa e vole fare anche lui la richiesta. è finito in mezzo ad "un litigio" fra la segreteria dell'Uni e l'ispettorato perché la segreteria dice che può solo rilasciare statini con la carriera e il voto di laurea in carta da bollo e che questi non vadano bene per le comunicazioni alle Pubbliche Amminstrazioni perché queste devono obbligatoriamnete accettare l'autocertificazione e poi verificare in autonomia con i mezzi telematici ministeriali. Di contro l'ispettorato vuole per forza un foglio ufficiale dell'università.

Alla fine, inolttrando un paio di email è riuscito a metterli daccordo. Può usare l'autocertificazione ma non gli rilasceranno la patente sul momento come fanno di solito. Dovrà aspettare dei tempi tencici in cui loro faranno le opportune verifiche.


#46
discussione libera / Re:MI PRESENTO SONO: ........
19 Dicembre 2013, 17:53:40
Ciao a tutti, mi sono Alessio dalla provincia di Firenze.
Oggi ho ricevuto la patente di radioamatore e sono in attesa del nominativo.