ATTIVATO PARROT TOSCANO LIMA1 (PO-FI-PT e d'intorni CH6 TONO 23 PMR)

Aperto da 1idan, 26 Agosto 2010, 19:03:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1idan

Ma scusate ora come ora nessuno riesce almeno a sentirlo il mio piccione?
:(
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


DL8LA

Ciao 1idan,
mi fa piacere vedere che siete presi da questo prgetto e spero riusciate ad ottenere buoni risultati.

Per quanto riguarda l'antenna io credo che non ci sia molta differenza tra una J-pole ed una buona antenna incorporata (vedi Comet, Diamond etc). Quallo che cambia é la visibilitá del sistema, quindi non credo valga la pena spaccarsi in 4 per mettere chissá quale antenna.
La cosa migliore da fare sarebbe quella di andare sul posto e provare dei collegamenti in diretta con alcuni amici sparsi nelle valli e vedere se ci sono reali differenze. Per la potenza meglio andare cauti, anche per evitare che in estate la radio chiusa nel box si scaldi eccessivamente.

Per quanto riguarda le frequenze LPD invece, tieni presente che se un radioamatore ti sente in banda 433xxx e tu lo stai disturbando perché lui vuole fare una chiamata prorpio su quella frequenza, devi interrompere immediatamente le tue comunicazioni. L'ideale sarebbe cambiare frequenza ma non é facile farlo in remoto.
Il guaio é che a causa del subtono, rischiate anche di non sentire l'invito ad interrompere il disturbo e come conseguenza, il radioamatore "incavolato" ha tutto il diritto di rivolgersi alle autoritá competenti con le conseguenze che potete immaginare.

Se invece andate sulla PMR446, li non vi dice niente nessuno, nel senso che se usate un canale e date fastidio ad un altro utente, vince chi é piú prepotente e basta......purtroppo!!!

Non so se lo avete giá letto ma vi consiglio vivamente di leggere quello che gli OM su Arifidenza pensano di quelli che usano la banda 433xxx per FRN o ponti pappagallo (che io peró non condivido). Giusto per farsi un idea....!

http://www.arifidenza.it/forumom/topic.asp?TOPIC_ID=144237

73,

Alberto

DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

FoxG7

Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 13:24:19Non so se lo avete giá letto ma vi consiglio vivamente di leggere quello che gli OM su Arifidenza pensano di quelli che usano la banda 433xxx per FRN o ponti pappagallo (che io peró non condivido). Giusto per farsi un idea....!

http://www.arifidenza.it/forumom/topic.asp?TOPIC_ID=144237

Ciao ! 
Si, si....conosco l'argomento ed è uno dei motivi per cui, anche se obiettivamente lo considero un po' "eccesso di potere"  abbraccino, trovo giusto che i paggagalli al limite trovino spazio sui canali PMR: del resto questa è la frequenza per liberi usi e senza problemi di dover stare attenti a disturbare gli amici radiamatori durante lo svolgersi delle loro operazioni ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: 1idan il 27 Gennaio 2011, 12:29:26
Spiegati meglio sul metodo di calcolo,a me continua a sembrare strano che avere 4,5w in + comporti avee la solita distanza coperta...

Guardati l' help per soft, sta spiegato tutto lì, i metodi possibili di calcolo sono solo 3, quello usato in quest' ultimo caso  è la modalità definita "Combinata cartesiana".. ;-)  I settaggi mi sembrano corretti, proverò anche con 1 w e 0,5 W ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


1idan

Mi dispiace andare controcorrente,voglio anche prendere il patentiono figurati,questo è stato il mio commento al video su youtube:
"Mamma mia che noia che danno,si in effetti gli OM non hanno spazio per comunicare,vabbene la legge,ma passare il tempo a lamentarsi quando si hanno spazi per comunicare immensi..."
La chiudo qui!
Resta il fatto che se vogliamo farlo su PMR ok!
500mw ok!
Antenna originale ok!
Io a questo punto metterei un SRD sotterrato a 10mw,e come antenna userei l'albero stesso,sai per non inquinare troppo...
Sto incominciando a pensare che qui la cosa andrà per le lunghe,in + se continuiamo a tagliare le performance la copertura sarà da ridere...
Ditemi voi,io accetto tute l proposte,manca pannelo,regolatore e a questo punto non ho capito se volete usare la molla originale della PMR come antenna,fatemi capire che mi adeguo al progetto almeno  :rool:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Oh!
Sia chiaro magari mi sbaglio io,ci sta che con 500mw e antenna orignale si corpa tutto usando anche antenne originali e 500mw dalla città,anche in PMR così sono frequenze anche + alte,ma voi credete ai miracoli,io non così tanto  :rool:
Gia siamo f.legge con i parrot,non credo che 1W con una J-POLE sia tanto differente,ok capisco i 5W in LPD(vista anche la gente in meno che si trova in LPD)ma voler a tutti i costi togliere qualsiasi dato utile alle performance,in fondo se da sasso marconi il T-REX arriva a coprire fino a Ferrara,ci sarà un motivo!?!
OK loro vanno in PMR con 500mw,ma usano almeno una vera antenna non una molla che avrà un guadagno pari a - 2Dbi  :down:
Non esageriamo signori  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Ecco qua: considera che la campitura verde (>20dB) resta apparentemente tale, ma con maggior potenza probabilmente aumenta la potenza dell'onda radio su un'area e lo stesso discorso vale per la campitura gialla 3<dB>19.  ;-)  C'è anche la possibilità di andare più "di fino"  ma a questo punto bisogna verificare il collegamento diretto che c'è fra uno (o più )specifici punti mobili e il pappa !  

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


1idan

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 14:34:04
Ecco qua: considera che la campitura verde (>20dB) resta apparentemente tale, ma con maggior potenza probabilmente aumenta la potenza dell'onda radio su un'area e lo stesso discorso vale per la campitura gialla 3<dB>19.  ;-)  C'è anche la possibilità di andare più "di fino"  ma a questo punto bisogna verificare il collegamento diretto che c'è fra uno (o più )specifici punti mobili e il pappa !  



Che antenna hai usato scusa,se è la J-ple bisogna comprare la CX 440,la mia è la CX 425 che copre fino ai 440Mhz  :(
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

DL8LA

Le immagini sono le stesse!!
Secondo me hai qualche settaggio errato quando vai a fare la verifica di copertura radio.
Hai settato i valori dell'unitá principale e della rete in modo corretto?
Proprietá rete, sistema ed utenti della rete?
Prova a mettere 1000 W di potenza e vedi se ti fa un grafico differente.

Forse cambi potenza al sistema sbagliato.

Alberto
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

nihola

Nicola sta leggendo i vs post dalla macchina e aeroplani ! Sono in giro per lavoro rientro stanotte. Cmq il mio parere è quello di parlare di meno e di agire e quindi fare delle prove reali per poi installare il tutto nel punto migliore. 
Citazione di: baogigi il 26 Gennaio 2011, 21:56:30
Ok dany mi associo alla proposta di acquisto.
73 da Roberto
p.s. ma nicola che fine a fatto ???? ( se ci sei batti un colpo )

FoxG7

Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 14:42:02
Le immagini sono le stesse!!
Secondo me hai qualche settaggio errato quando vai a fare la verifica di copertura radio.
Hai settato i valori dell'unitá principale e della rete in modo corretto?
Proprietá rete, sistema ed utenti della rete?
Prova a mettere 1000 W di potenza e vedi se ti fa un grafico differente.

Forse cambi potenza al sistema sbagliato.

Alberto

Secondo me la copertura non cambia granchè perchè l'area mediamente coperta è quella visibile dalla vetta, quindi in considerazione del fatto che le onde radio sui 446 mhz hanno una scarsissima propagazione, ecco che il soft magari simula la potenza del segnale radio su  un 'area (in dBi) ma l'area alla fine rimane la stessa.

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Concordo su tutto. Ottimo intervento
Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 08:05:24
Ciao a tutti, se mi permettete vorrei darvi un suggerimento:

Un ponte ripetitore funziona SEMPRE meglio quando monta un'antenna a basso guadagno come il gommino originale dei PMR piuttosto che con una collineare.
Un antenna a basso guadagno differisce da una ad alto guadagno perché irradia la sua potenza nello spazio con un elevato angolo di dispersione permettendo la diffusione della RF anche al di sotto del punto di irradiazione. Una collineare invece, concentra la sua energia in prossimitá dell'orizzonte. La collineare ti permette di arrivare anche a distanze notevoli sul piano orizzontale ma, se posizionata in cima ad una montagna non ti permette di coprire le valli sottostanti in maniera adeguata.
Il punto di forza di un ponte é la sua posizione, non la sua antenna.
Se volete coprire tutto e bene, dovete usare antenne a basso guadagno o il gommino.
Se usate antenne ad alto guadagno va a finire che magari arrivate in Corsica ma poi non coprite piú le aree sottostanti........o le coprite male. Date un'occhiata ai ponti professionali e guardate che antenne utilizzano!!!
Se il SW di simulazione (che é una gran figata) non é configurato correttamente, non tiene conto dei differenti diagrammi di irradiazione.
Inoltre, date le caratteristiche del sistema, credo sia meglio usare una potenza di 500mW, vuoi per la durata della batteria, vuoi perché cosí si riducono le interferenze al minimo ed anche perché tanto la maggiorparte dei collegamenti avviene a quel livello di potenza (é inutile avere un ponte da 5W se tanto poi non lo si riesce ad agganciare)

Questa é solo la mia opinione e pertanto é assolutamente opinabile  :mrgreen:

Ciao e buon lavoro a tutti.

Alberto

P.S.
Non fatevi passare per l'anticamera del cervello di usare le frequenze LPD (433Mhz). La normativa lo consente ma al primo disturbo vi trovereste con qualche "grosso problema da risolvere" e siccome le frequenze sono utilizzate anche dai radioamatori (ai quali non dovete arrecare alcun disturbo) OCCHIO  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:!
La polizia postale vigila.........e tollera.....ma non troppo :grin: :grin: :grin:






1idan

Citazione di: nihola il 27 Gennaio 2011, 15:17:34
Nicola sta leggendo i vs post dalla macchina e aeroplani ! Sono in giro per lavoro rientro stanotte. Cmq il mio parere è quello di parlare di meno e di agire e quindi fare delle prove reali per poi installare il tutto nel punto migliore. 
Citazione di: baogigi il 26 Gennaio 2011, 21:56:30
Ok dany mi associo alla proposta di acquisto.
73 da Roberto
p.s. ma nicola che fine a fatto ???? ( se ci sei batti un colpo )

Beh,era l'ora che qualcuno lo dicesse!  :grin:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


DL8LA

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 15:21:34
Citazione di: skipper1965 il 27 Gennaio 2011, 14:42:02
Le immagini sono le stesse!!
Secondo me hai qualche settaggio errato quando vai a fare la verifica di copertura radio.
Hai settato i valori dell'unitá principale e della rete in modo corretto?
Proprietá rete, sistema ed utenti della rete?
Prova a mettere 1000 W di potenza e vedi se ti fa un grafico differente.

Forse cambi potenza al sistema sbagliato.

Alberto

Secondo me la copertura non cambia granchè perchè l'area mediamente coperta è quella visibile dalla vetta, quindi in considerazione del fatto che le onde radio sui 446 mhz hanno una scarsissima propagazione, ecco che il soft magari simula la potenza del segnale radio su  un 'area (in dBi) ma l'area alla fine rimane la stessa.

;-)

Cambia l'area coperta nel senso che raggiungi aree visibili piú lontane che con 0,5W raggiungeresti con un segnale insufficiente e soprattutto cambia l'intensitá del segnale nelle aree coperte con realtive differenze della scala cromatica che rappresenta appunto, l'intensitá di campo.

Alberto
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

FoxG7

Citazione di: skipper1965 link=topic=24413.msg325280#msg325280 ,,,,,
Cambia l'area coperta nel senso che raggiungi aree visibili piú lontane che con 0,5W raggiungeresti con un segnale insufficiente e soprattutto cambia l'intensitá del segnale nelle aree coperte con realtive differenze della scala cromatica che rappresenta appunto, l'intensitá di campo.

Ok, abbraccino quindi in pratica stavamo dicendo la stessa cosa !  Solo che con il soft impostato in quel modo c'è troppa differenza (in dB) fra i valori giallo e verde e ai fini pratici le mappe risultano poco leggibili...... :rool: 
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 17:56:00
Ok, abbraccino quindi in pratica stavamo dicendo la stessa cosa !  Solo che con il soft impostato in quel modo c'è troppa differenza (in dB) fra i valori giallo e verde e ai fini pratici le mappe risultano poco leggibili...... :rool: 

Perché non lo setti in modalità rainbow? Così si vedono tante sfumature di colore invece che una o due. Magari si evidenziano meglio le differenze.

Ciaoo

FoxG7

#316
Citazione di: davj2500 il 27 Gennaio 2011, 19:01:40Perché non lo setti in modalità rainbow? Così si vedono tante sfumature di colore invece che una o due. Magari si evidenziano meglio le differenze.

Grazie per il consiglio, ma avevo già tentato, purtroppo senza riuscirci.... ??? Potresti gentilmente indicarmi come si fa ?  Grasssiee !! ;-) 

p.S  Allo stato attuale  credo di non avere i plug in che permettano di fare ciò.... ???
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 20:09:25
Grazie per il consiglio, ma avevo già tentato, purtroppo senza riuscirci.... ??? Potresti gentilmente indicarmi come si fa ?  Grasssiee !! ;-) 
p.S  Allo stato attuale  credo di non avere i plug in che permettano di fare ciò.... ???

Mah non mi pareva ci fossero dei plugin.
Quando apro la dialog box "Combined cartesian Radio coverage", nell'ultima riga in fondo, di fianco al "Draw size (pixels)" ho una check box 'Rainbow':



Ciaooo

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 27 Gennaio 2011, 20:25:18
Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 20:09:25
Grazie per il consiglio, ma avevo già tentato, purtroppo senza riuscirci.... ??? Potresti gentilmente indicarmi come si fa ?  Grasssiee !! ;-) 
p.S  Allo stato attuale  credo di non avere i plug in che permettano di fare ciò.... ???

Mah non mi pareva ci fossero dei plugin.
Quando apro la dialog box "Combined cartesian Radio coverage", nell'ultima riga in fondo, di fianco al "Draw size (pixels)" ho una check box 'Rainbow':



Ciaooo

E' vero !!!!! :mrgreen:  Con le "spunte" di default era "grigia", quindi non ci avevo proprio fatto caso....... 8O  Grazie, sei un mitooooo !!! :birra:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


davj2500

Citazione di: FoxG7 il 27 Gennaio 2011, 20:37:45
E' vero !!!!! :mrgreen:  Con le "spunte" di default era "grigia", quindi non ci avevo proprio fatto caso....... 8O  Grazie, sei un mitooooo !!! :birra:

Bene! Adesso però manda un po' di immagini colorate che sono più belle! :-)

DL8LA

Puoi anche usare la copertura radio "singola polare" con l'arcobaleno.
A me piace di piú e da meglio l'idea della distribuzione del segnale.

Ciao
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

FoxG7

Ovvia....ecco la prima simulazione in modalità "rainbow" eseguita per il "Secchio".....finalmente si intuisce qualcosa di più a livello di differenze :mrgreen:



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 28 Gennaio 2011, 10:49:31
Ovvia....ecco la prima simulazione in modalità "rainbow" eseguita per il "Secchio".....finalmente si intuisce qualcosa di più a livello di differenze

La propagazione UHF si ferma contro gli ostacoli orografici tanto con 500mW che con 10W. La differenza è che, dove arriva, il segnale più potente arriva con intensità maggiore. Con il rainbow si vede molto meglio!  :up:

FoxG7

Citazione di: davj2500 il 28 Gennaio 2011, 10:55:09
Con il rainbow si vede molto meglio!  :up:

Sicuramente ! :birra:  Posto un 'altra simulazione, questa volta dal Calvana; ho modificato la scala delle S-unit per rendere più dettagliato quanto dovrebbe accadere sulla piana FI-PO-PT ;-)




;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Aggiungo per ultimo una simulazione predisposta per il "secchio" che riporta le differenze a livello di copertura al variare della potenza e del tipo di antenna

;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


1idan

Citazione di: FoxG7 il 28 Gennaio 2011, 12:08:19
Aggiungo per ultimo una simulazione predisposta per il "secchio" che riporta le differenze a livello di copertura al variare della potenza e del tipo di antenna

;-)


Per curiosità provi a fare la stessa cosa su pratorsi e il corno alle scale con meno zoom,sono curioso per un futuro parrot regionale,cmq ora i grafici tornano di +,ecco svelato l'arcano!  ;-)
Acesso si notano molto meglio le differenze tra posizion,antenna e potenza inradiata.
Vorrei fare una considerazione,mettiamo ai voti il punto dove metterlo e appena abbiamo tutta l'attrezzatura direi di cominciare,i posti alla fine sono questi che stiamo mensionando,dobbiamo solo decidere,dove,quando e come.
Io opterei per la cinese ad 1w,solo che non ha passo di canalizzazione a 6.25 per la PMR,se è in PMR che vogliamo farlo,altrimenti se vogliamo farlo in PMR il G7 con potenza bassa sempre circa 1 w,se per voi non è una potenza troppo alta  :rool:
Attualmente il mio piccione è attivo dal terrazzo sul palo da 4 metri con 5W (433.175Mhz 88.5hz / Ch5 tono 8) ma sta dando problemi in ricezione,dopo 1-2 km la ricezione si fa frastagliata,credo che l'antenna abbia subito dei danni,ieri con un mio amico di Rifredi riuscivo a sentirlo con la FLEX dal terrazzo,ma non riusciva ad impegnare il parrot,però se io lo eccitavo riusciva a sentire il beep finale del parrot stesso...  ???
In pratica sembra che il parrot trasmeta al 60-70% ma riceva al 10%,cosa potrebbe essere  :-\ ?
Gli ho chiesto se poteva costruirmi una J-POLE per i 433-446,spero possa farlo perchè credo che la mia monobanda sia andata  :'(
Altrimenti bisognerà acquistarne una...  :down:
Ieri ho aperto l'antenna e non sembra avere danni meccanici visibili,quindi non saprei cosa possa avere,probabilmente era già danneggiata quando la misi in altura l'ultima volta,ecco anche svelata la bassa ricezione verso Firenze(probabilmente)ho anche risaldato i bocchettoni RG213,accorciandolo anche un pò,ora siamo a circa 10-15cm...
Che cosa potrebbe essere successo?  :sfiga:
La radio funziona,anche perchè quando trasmetto vicino al pc l'home theater sbuffa(solo se vado a 5w,altrimenti lo fa meno)come ha sempre fatto,quindi in TX va!
Comuque io voterei di + per l'Albano e il Secchio con J-POLE LPD o PMR 1W,cosa ne dite?
Il calvo è + difficile da raggiungere e anche molto + frequentato da scarpinatori,entrambe le volte che sono salito sulla cima ho incontrato 3-4 gruppi di persone e altrettante jeep che salivano e scendevano...immaginatevi d'estate  :rool:
Fatemi sapere,io comunque per svariati motivi di visite da parte di gente al di fuori dei nostri progetti,continuerei la discussione su MSN o skype,questo post lo userei solo come secondario,molto secondario,a chi vuol intendere,poche parole!  ;-)  :shhhh:
Stiliamo questa classifica e decidiamo,entro f.settimana vedo se Roberto è disposto per il materiale(vado ora a sentire se sono rientrati i pannelli da 5W)contate che se usiamo la G7 in PMR non posso però caricarla senza un riduttore da 12v a 6v che costa + del pannello e del regolatore messi insieme  :rool:
73-51!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Ah,passatemi i contatti msn e skype via PVT,fissiamo per fare una conferenza tutti insieme,ok?
Ciao!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

Capisco che non è il post giusto .... ma per caso sapete dove trovare lo schema o fato del g7 xt dove spiega i trimmer e ponticelli ???
Grazie
73 Nik

1idan

Citazione di: nihola il 28 Gennaio 2011, 21:57:27
Capisco che non è il post giusto .... ma per caso sapete dove trovare lo schema o fato del g7 xt dove spiega i trimmer e ponticelli ???
Grazie
73 Nik
Chiedi a mamma google,cmq se mi fai avere una foto del dentro di un G7 te li mostro io  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


1idan

#330
Allora dopo svariate prove,grazie ad un mio amico che sta a Rifredi(radio OM 40W ma antenna in posizione negativa)abbiamo capito che:
La G7 sia in TX che in RX incomincia a perdere colpi,innanzi tutto la qualità audio è tremante...
La cinese funziona meglio di tutte in TX ma in RX è pessima,anche togliendo il tono,la ricezione rimane bassa e non aprendo lo squelch il parrot non riceve niente...
Provando ad impegnare il parrot con FLEX e MT5050 per farmi sentire dal mio amico, ho notato che riuscivo a sentirlo con la FLEX,invece il parrot non riusciva a ripeterlo anche se risultava avere una posizione + alta di 2 metri...
Dopo aver provato sia la cinese che la G7 abbiamo messo nel parrot la 5050 e con meraviglia finalmente sono riuscito a sentire la sua modulazione!
Un segnale 1-2 radio 2-3 ma spesso comprensibile,però nella posizione in cui ho il parrot,lui non sentiva niente,invece spostando il parrot con il palo tra le mani,dice che qualche volta riusciva a sentirlo...
La conclusione è che quindi la radio migliore sembrerebbe essere la MT5050!
Anche se non riesce a trasmettere come la cinese(5W cioè 30 minuti di batteria  :-D )riceve meglio di tutte!
Quindi come radio userei la MT5050 ad 1W.
Poi ieri sera visto che volevo fare delle prove per capire se la J-POLE si è rotta,ho voluto costruirmi questa: http://www.radioclubtigullio.it/Ground-plane%20per%20433MHz.html
Fatta con una gruccia,domani vi posto le foto semmai,cmq tutti i test sopra descritti sono stati fatti con la Gp da me costruita,anche se secondo me usando materiali migliori,la cosa potrebbe anche andare meglio.
Quindi tornando al progetto,in questa settimana contatto Roberto per vedere per il pannello e il regolatore,anche se rimane il problema che visto che la radio che userò sarà la MT5050,la batteria a 12v non ha proprio la sua tensione,quindi avremmo un problema...
Per l'antenna domani provo per capire se la J-POLE con la 5050 funziona o no,cerco materiali migliori per rifare la GP e altrimenti se proprio dobbiamo metto la X30  :grin:
Insomma vediamo domani cosa riesco a fare e se in settimana riesco a capire cosa non va,intanto la radio migliore l'ho trovata,anche se dovrò acquistarne una seconda visto che in fondo è la migliore radio LPD-PMR che ho!
Quindi per ora il parrot è attivo e effettuerò qualche test,per chi fosse in frequenza,vi aspetto!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#331
Citazione di: 1idan il 31 Gennaio 2011, 02:34:51
Quindi tornando al progetto,in questa settimana contatto Roberto per vedere per il pannello e il regolatore,anche se rimane il problema che visto che la radio che userò sarà la MT5050,la batteria a 12v non ha proprio la sua tensione,quindi avremmo un problema...

Quindi ci vorrebbe un circuito riduttore di tensione? Altra possibilità: perchè con i soldi "previsti" per prendere il regolatore di carica (e un eventuale riduttore di tensione), non ci prendi 2 batterie 6V 12A e 6V 6A, una per la MT 5050 e l'altra per l'ATX che saranno caricate da un pannellino "dual voltage" da 6V.... con diodi?  Questo schema lo ritroviamo anche sul parrot T-Rex e credo non sarebbe affatto male.......... ;-)

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

#332
Ultime novità:
Mt5050 4w sul terrazzo in test su PMR ch5 tono 8
GP autocostruita ritarata per la PMR
Risolto per il riduttore avendo trovato in casa un riduttore di tensione da macchina della VIVANCO (quelli che fanno IN 12v-OUT 1,5v fino a 12v)
Come posizione di test io Fox e un mio amico di Rifredi abbiamo deciso di andare per ora nella parte un pò + bassa del morello(circa 600m)e quando sono lassù provo FLEX-GP e J-pole,per capire quale delle 3 sia alla fine la migliore!
A questo punto manca di sentirmi con Roberto per il regolatore e il pannello da 5W  :up:
Dai ci siamo quasi,ecco a voi la prima e la posizione definitiva la seconda quella per i test delle 3 antenne che cercherò di fare entro questo f.settimana!  :dance:
Questa volta cerchiamo di fissare ed essere in frequenza però!  :rool:




:birra:

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 01 Febbraio 2011, 04:33:21
Dai ci siamo quasi,ecco a voi la prima e la posizione definitiva la seconda quella per i test delle 3 antenne che cercherò di fare entro questo f.settimana!  :dance:
Questa volta cerchiamo di fissare ed essere in frequenza però!  :rool:


Ottimooooo !!!! :dance: :dance: :dance:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Allora la Gp dal terrazzo con 3-4w e brondi dentro la macchina originale in PMR sembra non riuscire a fare + di 2-3 km  8O
Quindi voglio provare anche a costruire questa: http://www.radioclubtigullio.it/PAG_Antenna_%20cavo%20coassiale.html
Sabato io sarò(se tutto va bene)lassù per la posizione di test delle tre antenne,poi appena arriva il pannello andrei a posizionarlo sulla cima,che dite?
Vedete di esserci plz!!!  :allah:
Verso le 22:00 qualcuno ha mandato un tono sul parrot impegnandolo al 100% è stato qualcuno di voi?
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Domani sarò lieto se qualcuno volesse fare qualche prova con l'antenna che ho costruito!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 02 Febbraio 2011, 05:27:05
Domani sarò lieto se qualcuno volesse fare qualche prova con l'antenna che ho costruito!!!  :up:

Ottima iniziativa, purtroppo io non ti posso essere di aiuto ora come ora..... :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: 1idan il 02 Febbraio 2011, 03:05:25
Sabato io sarò(se tutto va bene)lassù per la posizione di test delle tre antenne,poi appena arriva il pannello andrei a posizionarlo sulla cima,che dite?

Spero di poter essere in grado di far qualche prova durante il weekend......... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Sbaglio o qui siamo rimasti solo io e te?
Si sono offesi quando ho detto msn e skype?  :-\
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

ramirez


FoxG7

#340
Citazione di: ramirez il 02 Febbraio 2011, 17:23:48
no no eagle eye vi osserva  abbraccino

Eh, eh, ma non basta ! :mrgreen:
Magari se sabato 1idan riesce a portare il cocorito per una prima fase di test, sarebbe bene che te e tutti gli altri che seguono "in segreto", provassero a fare qualche contatto con il parrot al fine di verificarne l'efficacia (sul campo) nella piana FI-PO-PT e aree limitrofe....  

Solo così potremo capirne realmente la copertua e apportare le necessarie migliorie, in modo che alla fine possa tornare utile a tutti ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 02 Febbraio 2011, 18:25:53
Citazione di: ramirez il 02 Febbraio 2011, 17:23:48
no no eagle eye vi osserva  abbraccino

Eh, eh, ma non basta ! :mrgreen:
Magari se sabato 1idan riesce a portare il cocorito per una prima fase di test, sarebbe bene che te e tutti gli altri che seguono "in segreto", provassero a fare qualche contatto con il parrot al fine di verificarne l'efficacia (sul campo) nella piana FI-PO-PT e aree limitrofe....  

Solo così potremo capirne realmente la copertua e apportare le necessarie migliorie, in modo che alla fine possa tornare utile a tutti ! ;-)

Ringrazio!  :allah:  :grin:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Comunque ecco cosa sto usando per ridurre la tensione,anche se sottofondo si porta dietro un pò di rumore,ma accettabile:

E questa è l'antenna senza tubo esterno(devo comprarne uno con diametro interno da 2,5 cm per ora ne ho uno da 1cm quindi l'ho fascettata esternamente per tenerla dritta),l'antenna risulta lunga circa 81cm  :up:

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Cmq il parrot e ON-AIR con l'antenna che ho costruito!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

baogigi

#344
Sabato ci saro' anche io.
73 51 a  tutti. Roberto

nihola

Citazione di: 1idan il 02 Febbraio 2011, 16:48:59
Sbaglio o qui siamo rimasti solo io e te?
Si sono offesi quando ho detto msn e skype?  :-\
Febbe a 40 da 3 gg ...

1idan

Citazione di: nihola il 02 Febbraio 2011, 23:38:43
Citazione di: 1idan il 02 Febbraio 2011, 16:48:59
Sbaglio o qui siamo rimasti solo io e te?
Si sono offesi quando ho detto msn e skype?  :-\
Febbe a 40 da 3 gg ...
Ah ecco perchè eri scomparso anche tu...
Rimettiti al + presto,se ci sei per sabato affacciati in radio,buona guarigione!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#347
Citazione di: nihola il 02 Febbraio 2011, 23:38:43
Febbe a 40 da 3 gg ...

Tanti auguri di pronta guarigione anche da parte mia !!! :

P.s  Nessun altro si "prenota" per sabato !?!?! abbraccino
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Citazione di: FoxG7 il 03 Febbraio 2011, 09:49:13
Citazione di: nihola il 02 Febbraio 2011, 23:38:43
Febbe a 40 da 3 gg ...

Tanti auguri di pronta guarigione anche da parte mia !!! :

P.s  Nessun altro si "prenota" per sabato !?!?! abbraccino

Sabato ??? Cosa c'è sabato ?

FoxG7

Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 10:41:00
Sabato ??? Cosa c'è sabato ?

1idan porterà (così ha detto ;-)) il parrot in altura e proverà a chiamare / ricevere sul canale prestabilito: i rapporti sulla Tx e Rx saranno fondamentali per capire meglio quale antenna va meglio e l'effettia copertura dell'apparato ! Se ci sei, chiamaaaa !! :mrgreen:

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Citazione di: FoxG7 il 03 Febbraio 2011, 10:51:32
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 10:41:00
Sabato ??? Cosa c'è sabato ?

1idan porterà (così ha detto ;-)) il parrot in altura e proverà a chiamare / ricevere sul canale prestabilito: i rapporti sulla Tx e Rx saranno fondamentali per capire meglio quale antenna va meglio e l'effettia copertura dell'apparato ! Se ci sei, chiamaaaa !! :mrgreen:

;-)

Canale Tono ??? Da che ora a che ora ???

1idan

Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 11:35:21
Citazione di: FoxG7 il 03 Febbraio 2011, 10:51:32
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 10:41:00
Sabato ??? Cosa c'è sabato ?

1idan porterà (così ha detto ;-)) il parrot in altura e proverà a chiamare / ricevere sul canale prestabilito: i rapporti sulla Tx e Rx saranno fondamentali per capire meglio quale antenna va meglio e l'effettia copertura dell'apparato ! Se ci sei, chiamaaaa !! :mrgreen:

;-)

Canale Tono ??? Da che ora a che ora ???
Troppe domande...
Ch 5 tono 8 PMR ma potrei benissimo cambiarlo,l'ora la comunico domani!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Allora i test saranno questi:
Tutti in PMR cambieremo frequenza in base al traffico sul momento,con MT5050 low & high power
collineare autoscotruita
GP autocostruita
X30
FLEX
Così da capire le reali differenze,se comunque uno di voi volesse venire a darmi una mano meglio,uno solo però,perchè qualcuno dovrà rimanere giu x i test  :P
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

Citazione di: 1idan il 03 Febbraio 2011, 16:00:51
Allora i test saranno questi:
Tutti in PMR cambieremo frequenza in base al traffico sul momento,con MT5050 low & high power
collineare autoscotruita
GP autocostruita
X30
FLEX
Così da capire le reali differenze,se comunque uno di voi volesse venire a darmi una mano meglio,uno solo però,perchè qualcuno dovrà rimanere giu x i test  :P
Ma alla fine chi c'è in ascolto sabato mattina ???
Sarebbe bene fare una lista con la zona (indicativa) di ascolto, con cosa ascolta (Radio Antenna ecc ecc)
Esempio: Utente xxx, Zona xxx, Luogo Aperto / Chiuso (specificare se con antenna esterna o il piano dell' edificio)
Inizio io ...
- Nihola - Firenze nord ovest (Ponte dell' indiano) - G7 XT - All' Aperto

FoxG7

#354
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 18:15:27
Ma alla fine chi c'è in ascolto sabato mattina ???

Ma chi ha detto che 1idan andrà su di mattina? 8O Qua c'è scritto che comunicherà l'orario domani..... :-D   Per quanto mi riguarda io la mattina non ci posso essere..... se non forse sul tardi (dopo le 11.30).... al più proverete voi della "piana" :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Citazione di: FoxG7 il 03 Febbraio 2011, 18:39:19
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 18:15:27
Ma alla fine chi c'è in ascolto sabato mattina ???

Ma chi ha detto che 1idan andrà su di mattina? 8O Qua c'è scritto che comunicherà l'orario domani..... :-D   Per quanto mi riguarda io la mattina non ci posso essere..... se non forse sul tardi (dopo le 11.30).... al più proverete voi della "piana" :up:

Ahhhh il pomeriggio mi sa che non ci sarà tanta gente onair !!!
Ma tu da che zona trasmetti ???

FoxG7

#356
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 19:04:26
Ahhhh il pomeriggio mi sa che non ci sarà tanta gente onair !!!
Ma tu da che zona trasmetti ???

E beh, chiaramente dovranno essere per quanto possibile "incrociati" sia tempi di 1idan, che degli altri "tester", per quello è stato messo l'annuncio.....lo scopo era ovviamente di avere il maggior numero possibile di contatti ;-)  Per quanto mi riguarda, credo che proverò a trasmettere dalle parti di San Donato o dal Poggio dell'Incontro..... ;-)  probabimente con una G7 Xt
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 19:04:26
Ahhhh il pomeriggio mi sa che non ci sarà tanta gente onair !!!

Io proporrei di trovarci dalle 14.30 alle 16 circa, un orario che forse non scomoda troppo a nessuno......  Che dite ? ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 03 Febbraio 2011, 19:30:40
Citazione di: nihola il 03 Febbraio 2011, 19:04:26
Ahhhh il pomeriggio mi sa che non ci sarà tanta gente onair !!!

Io proporrei di trovarci dalle 14.30 alle 16 circa, un orario che forse non scomoda troppo a nessuno......  Che dite ? ;-)

Per me è ok!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#359
Citazione di: 1idan il 04 Febbraio 2011, 01:31:09
Per me è ok!  :up:

Nihola, te ci saresti per quell'ora ?
Ramirez ?
Baogigi?
Altri presenti ?
abbraccino
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

ramirez

io si a quell'ora posso provare contatto da scandicci-isolotto

pesciolino73

#361
Ciao a tutti .sono  a firenze finalmente.
Fatemi sapere se e quando provate il pappagallo e ovviamente la frequenza.Mi sono portato solo le fx dinamic della brondi (potenza modificata ,antennino originale)
Fino a sabato sera posso provare a contattarlo..
coordinate : piazza leopoldo  (il grattacielo...) :up: :up: :up:

Per riservatezza mandatemi pure un mp per la frequenza... :up: :up:

FoxG7

Citazione di: pesciolino73 il 04 Febbraio 2011, 15:01:25
Fatemi sapere se e quando provate il pappagallo e ovviamente la frequenza

Ottimo ! ;-)   La prova è prevista per il primo pomeriggio di domani.......la frequenza di partenza sarà quella del Ch.5, tono 8 in PMR, ossia
   
446.05625 con tono 88,5 Hz, poi chiaramente 1idan varierà il canale li per lì (rimanendo sempre in PMR) nel caso fosse occupato..... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

pesciolino73

Perfetto!!! La calvana la vedo dal terrazzo.. speriamo bene...
Postate anche l'ora di inzio trasmissione (all'incirca..) :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Grazie della comunicazione!!!!!! :birra: abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino

1idan

Citazione di: pesciolino73 il 04 Febbraio 2011, 15:24:00
Perfetto!!! La calvana la vedo dal terrazzo.. speriamo bene...
Postate anche l'ora di inzio trasmissione (all'incirca..) :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Grazie della comunicazione!!!!!! :birra: abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
Non siamo sul calvo,ma sul monte accanto!
Dalle 14:00 fino alle 16:30 17:00 al massimo
Sarò a circa 600-700 m per provare le varie antenne insieme ad Alessio,vi aspetto in frequenza,a dopo!!!
Se è possibile farlo,lo lascio piazzato,poi appena abbiamo il pannello lo porterò sulla vetta!
Vi comunico da adesso che se in PMR risulta impossibile sentirsi per le troppe trasmissioni,la frequenza d'emergenza è LPD CH5 TONO8 433.175 Mhz e 88.5Hz ,a dopo!!!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

pesciolino73

Citazione di: 1idan il 05 Febbraio 2011, 12:25:38
Citazione di: pesciolino73 il 04 Febbraio 2011, 15:24:00
Perfetto!!! La calvana la vedo dal terrazzo.. speriamo bene...
Postate anche l'ora di inzio trasmissione (all'incirca..) :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Grazie della comunicazione!!!!!! :birra: abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
Non siamo sul calvo,ma sul monte accanto!
Dalle 14:00 fino alle 16:30 17:00 al massimo
Sarò a circa 600-700 m per provare le varie antenne insieme ad Alessio,vi aspetto in frequenza,a dopo!!!
Se è possibile farlo,lo lascio piazzato,poi appena abbiamo il pannello lo porterò sulla vetta!
Vi comunico da adesso che se in PMR risulta impossibile sentirsi per le troppe trasmissioni,la frequenza d'emergenza è LPD CH5 TONO8 433.175 Mhz e 88.5Hz ,a dopo!!!  :up:


Grazie idan.ho solo il pmr.... il g7 modificato con flez non l'ho portato e dunque non ho lpd.. ma fa lo stesso..allora canale 5 tono 8.. ;-)

FoxG7

Citazione di: 1idan il 05 Febbraio 2011, 12:25:38
Vi comunico da adesso che se in PMR risulta impossibile sentirsi per le troppe trasmissioni,la frequenza d'emergenza è LPD CH5 TONO8 433.175 Mhz e 88.5Hz ,a dopo!!!  :up:

Purtroppo lo stesso discorso vale per me, io su LPD vado con 10 mW...... e considerando la distanza non proprio trascurabile (siamo sui 15-20 km in linea d'aria)  vedrei pressochè ridotte a ZERO le possibilità di contatto..... ???
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Salve a tutti, l'influenza mi ha fermato ........
Cmq ci sarò anche io in frequenza, l'unica cosa che hai scelto l'unico canale in PMR in teoria già preso !!!
Il mio parrot è su PMR ch5 t5 secondo me da la su faranno casino ... cmq dalle 14.30 in poi sarò in ascolto.

Citazione di: 1idan il 05 Febbraio 2011, 12:25:38
Citazione di: pesciolino73 il 04 Febbraio 2011, 15:24:00
Perfetto!!! La calvana la vedo dal terrazzo.. speriamo bene...
Postate anche l'ora di inzio trasmissione (all'incirca..) :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Grazie della comunicazione!!!!!! :birra: abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
Non siamo sul calvo,ma sul monte accanto!
Dalle 14:00 fino alle 16:30 17:00 al massimo
Sarò a circa 600-700 m per provare le varie antenne insieme ad Alessio,vi aspetto in frequenza,a dopo!!!
Se è possibile farlo,lo lascio piazzato,poi appena abbiamo il pannello lo porterò sulla vetta!
Vi comunico da adesso che se in PMR risulta impossibile sentirsi per le troppe trasmissioni,la frequenza d'emergenza è LPD CH5 TONO8 433.175 Mhz e 88.5Hz ,a dopo!!!  :up:

pesciolino73

Intanto contattato fox g7 .Saluti da carlo.qth provvisorio in firenze.Buona radio forte e chiara 3. Aspettiamo il pappagallo :up:

FoxG7

Ed eccomi di ritorno dopo un pomeriggio di prove sul campo: i risultati ottenuto dovranno essere ora valutati e discussi per cercare di migliorare la copertura del parrot..... ;-)  
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 05 Febbraio 2011, 19:26:10
Ed eccomi di ritorno dopo un pomeriggio di prove sul campo: i risultati ottenuto dovranno essere ora valutati e discussi per cercare di migliorare la copertura del parrot..... ;-)  

Beh, su, dai, racconta qualcosa per noi che siamo in altre regioni ma che tifiamo lo stesso per questa installazione! :-)

nihola

Cvd la zona battuta da idan oggi pomeriggio  ha dato risultati negativi. Ottima invece la posizione di foxg7 si riusciva a sentirlo da tutta Firenze sesto campi. Mi permetto di dire se durante le prove viene cambiato canale e tomo risulta difficilissimo fare i test visto la già difficile situazione.

FoxG7

#372
Citazione di: davj2500 il 05 Febbraio 2011, 19:43:08
Citazione di: FoxG7 il 05 Febbraio 2011, 19:26:10
Ed eccomi di ritorno dopo un pomeriggio di prove sul campo: i risultati ottenuto dovranno essere ora valutati e discussi per cercare di migliorare la copertura del parrot..... ;-)  

Beh, su, dai, racconta qualcosa per noi che siamo in altre regioni ma che tifiamo lo stesso per questa installazione! :-)


Beh, allo stato attuale mi è difficile tirare conclusioni, dovrei prima sentire con calma tutti i partecipanti alla prova.  Si, comunque quanto detto da Nihola corrisponde almeno apparentemente a realtà, però bisogna capire il perchè da una posizione teoricamente favorevole (almeno sulla carta) in realtà il Pappa non si sentiva..... e invece io da una posizione teoricamente meno favorevole e con una G7 assolutamente "di serie" riuscivo a coprire (seppur con qualche difficoltà in certi momenti) quasi /tutta la piana:  dando un 'occhiata alle distanze effettive si sono avui dei report tx / rx "decenti" anche a distanze sintorno ai 30-35 km...... il che, su banda PMR (c'era "il mondo" !!!! )  non è affatto male....... ;-)  Non avendo a disposizione uno s-meter per valutare l'intensità del segnale, posso dire che io avevo spesso difficoltà a ricevere (raramente lo squelch riusciva a stare aperto fisso, tant'è che poi l'ho anche "spalancato") , mentre i report dalla piana indicavano (in particolare con Pesciolino73) una buona qualità di ricezione, ma anche andando oltre, mi è sembrato di capire che avevo più difficoltà io a ricevere (da una post. quota circa 600 m slm) che gli amici sulla piana..... Con la postazione parrot, i report sono stati invece quasi sempre difficoltosi, e rigorosamente a squelch aperto..... 8O
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Allora vediamo se riesco a spiegare come è andata la situazione dalla "postazione parrot":
Io e Alessio siamo arrivati al parcheggio sterrato,punto dove inizialmente volevamo iniziare i test (per chi sa cosa c'è li dico solo tennis e racchetta  :grin: ).
Effettivamente la cosa migliore era di rimanere li come già consigliato dal mio amico Andrea di Rifredi,abbiamo poi deciso di provare a salire di un 100-200 metri,il punto dove abbiamo effettuato il 95% dei test che è risultato negativo per vari fattori che vi elenco:
Il crinale copriva una parte della piana e noi stupidamente non ce ne siamo accorti
Le varie batterie erano esauste (cinese,brondi,G7 che è durata fin quando poteva e anche quella del parrot)mi assumo la responsabilità di questo sabato per i test andati in fumo,venerdì ho festeggiato il mio compleanno,tra orari   :birra: impegni mattutini,stamattina le cose sono state fatte tutte troppo di corsa,quindi ancora scusa...
Il parrot vi riceveva un pò tutti sia con la GP che con la collineare autocostruita(l'ultima vi riceveva anche a f.scale qualche volta),l'unica persona che ha avuto + difficoltà a ripetere è stata Nicola.
Credo che il problema del parrot a prima vista possa essere dovuto alla batteria che posseggo che oramai non riesce + a sfruttare gli ampere e che al momento della trasmissione non riesca a far andare il finale,pur riuscendo a dare il voltaggio senza segnalare batteria scarica.  ???
L'altro motivo potrebbe essere che tutte le mie radio (al di fuori della BRONDI con cui sono riuscito a farmi sentire)hanno i finali bruciati,ma credo sia molto poco probabile.  :rool:
Altrimenti il riduttore di tensione non riesce a fare il suo dovere e tappa tutta la potenza che dovrebbe avere la radio per trasmettere,pur dando (come scritto su di esso)2000mah massimi di uscità...
Ripeto che mi prendo tutte le responsabilità del ritardo,delle varie batterie a terra etc...
Durante questa settimana cercherò di andare con Roberto e se c'è anche Alessio a comprare pannello regolatore e batteria nuova da 12v 7Ah e di sistemare al meglio tutto ciò che riguarda il parrot e l'antenna,che a questo punto se scopro che la collineare autocostruita non dovesse andare bene(anche se vi riceveva in alcuni casi a fondo s.meter MT5050),dovremo pensare secondo me alla J-POLE come la mia ma per la PMR(quella che fa funzionare il T-REX a 300km di distanza per capirsi),per chi volesse contribuire all'acquisto del materiale me lo faccia sapere,se vuole venire con me meglio,va bene anche se avete per esempio una batteria che non usate,magari non alle barbe come la mia,riciclata da un UPS   ;-)
Le cifre dovrebbero essere +o- queste:
Pannello da 5w + regolatore 30-40€
batteria 12-15€
antenna J-pole sirio per PMR  30-40€
Intanto cercherò di prendere le prime tre cose (batteria,regolatore,pannello)se ce la facciamo con i soldi allora andiamo anche di antenna,sempre che la mia a.costruita sia da 10/10 in RX e a 0/10 in TX e ciò è molto strano!
Come discusso con Alessio,mettendo 10€ uno 10€ l'altro 8€ l'altro ancora,potremmo mettere su un buon sistema,che sarebbe un pò di tutti e usato da tutti! :up:
E a questo punto spero di poter essere molto + organizzato con l'attrezzatura per il prossimo sabato,dove io e Alessio andremo di nuovo al parcheggio e ci sposteremo in un punto strategico con visuale molto migliore di quella di oggi(dove riuscivo a parlare anche con Nicola con la BRONDI originale per farsi capire)come mi aveva consigliato l'amico Andrea.
Il materiale che mi porterò sarà:
la collineare autocostruita
la X30
e se abbiamo le finanze anche la J-pole per la PMR (almeno che qualcuno non voglia costruirla  :-D )
Come radio:
MT5050 (credo ancora dentro al parrot)
brondi PMR
cinese
G7 mod
Spero che questa volta le cose vadano come devono,intanto cerco di svelare il mistero del mutismo in TX del parrot e ci sentiamo il prima possibile,sto anche cercando di migliorare l'interno del parrot e se ci riesco evito i vari adattatori e saldo il cavo antenna direttamente alla radio per migliorare le dispersioni!
Quindi vediamo se riusciamo a fare il test finale questo Sabato,se tutto funziona,potrei anche fare la pazzia e andare sulla cima direttamente,vabè vediamo un pò!
Mettiamo giù un progetto tutti insieme e vediamo se riusciamo a finire sto piccione!

P.S.
La lista delle persone che ci saranno Sabato,copiatela e modificatela se ci siete:
#Danny (postazione piccione,questa volta 11:00/12:00 fino alle 16 circa,mangerò li  :P )
#Alessio (postazione piccione,non lo so)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#374
Citazione di: 1idan il 06 Febbraio 2011, 03:22:05
Allora vediamo se riesco a spiegare come è andata la situazione dalla "postazione parrot"

Ok !  Adesso è tutto più chiaro: sono d'accordo nel procedere come dici te, ossia verificare BENE tutte le antenne disponibili e al riguardo non sarebbe male che vi accordaste fra i vari residenti nella piana per effettuare qualche test sul corto raggio, ma lo stesso abbastanza significativo.......

Altra cosa: io eviterei di saldare l'antenna alla scheda dell' MT 5050 perchè in caso di problematiche o più semplicemente regolare manutenzione (anche sostituzione di qualche elemento) sarebbe un problema non da poco e renderebbe necessario riportare il tutto a valle !  ???

Una considerazione anche sul discorso simulazioni effettuate: mi pare abbastanza evidente che i risultati avuti dalle simulazioni si sono rivelati un po' "ottimistici", ma probabilmente il calcolo non tiene conto del rumore di fondo permanente che purtroppo c'è su ogni canale PMR... :'(  



;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

davj2500

Citazione di: FoxG7 il 06 Febbraio 2011, 10:41:46
Una considerazione anche sul discorso simulazioni effettuate: mi pare abbastanza evidente che i risultati avuti dalle simulazioni si sono rivelati un po' "ottimistici", ma probabilmente il calcolo non tiene conto del rumore di fondo permanente che purtroppo c'è su ogni canale PMR... :'(  

Innanzitutto grazie per il reportage.
Per quanto riguarda il tuo problema, riquoto quanto scrissi qui il 22 gennaio:

Citazione di: davj2500 il 22 Gennaio 2011, 13:47:27
Secondo me, se metterete un parrot in PMR andrà a finire che noterete un funzionamento aleatorio ... perché il parrot riceverà una enorme quantità di segnali sul suo canale e sui canali adiacenti che voi, dalla vostra posizione bassa, non sentirete.

Il software di simulazione indica quale copertura avete e, probabilmente, ha ragione: infatti, dalla tua posizione d'altura prendi di tutto, sia sul tuo canale che su quelli adiacenti.
Ci credo che fai fatica a sentire gli altri nella piana: è come sentire un bisbiglio mentre ci si trova in curva allo stadio.
Invece da giù ti sentono bene perché dalla loro posizione sfavorevole ricevono solo te e non tutti gli altri.

Ciaoo
Davide

FoxG7

#376
Citazione di: 1idan il 06 Febbraio 2011, 03:22:05
Altrimenti il riduttore di tensione non riesce a fare il suo dovere e tappa tutta la potenza che dovrebbe avere la radio per trasmettere,pur dando (come scritto su di esso)2000mah massimi di uscità...

Questo aspetto (ricordo se ne parla anche sul forum al riguardo del T-rex), ha fatto preferire agli amici emiliano-romagnoli l'uso di una batteria da 6V (a noi non basterebbe però....), invece che una da 12V con riduttore: credo che anche questo  sia una caratteristica da valutare bene...... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

nihola

Concordo pienamente il risultato che ha ottenuto Idan è stato lo stesso che ho riscontrato io qualche mese fa dalla stessa posizione.
Il problema di quella zona è l'altissimo traffico di onde radio (ci saranno 3000 ponti radio) e le ns. piccole radioline non ce la fanno a sopportarle !
Per il discorso batteria ho notato sul mio che 2 batterie da 6 v durano ... 1 da 12V con riduttore di tensione dura di meno ... per il semplice motivo che la metà della tensione va buttata in calore ...
Cmq in settimana lascio il mio parrot in una postazione tra la Calvana e Monte Morello raggiungibile con la maccchina in 2 min e facciamo delle prove anche con quello.

Citazione di: davj2500 il 06 Febbraio 2011, 12:10:17
Citazione di: FoxG7 il 06 Febbraio 2011, 10:41:46
Una considerazione anche sul discorso simulazioni effettuate: mi pare abbastanza evidente che i risultati avuti dalle simulazioni si sono rivelati un po' "ottimistici", ma probabilmente il calcolo non tiene conto del rumore di fondo permanente che purtroppo c'è su ogni canale PMR... :'(  

Innanzitutto grazie per il reportage.
Per quanto riguarda il tuo problema, riquoto quanto scrissi qui il 22 gennaio:

Citazione di: davj2500 il 22 Gennaio 2011, 13:47:27
Secondo me, se metterete un parrot in PMR andrà a finire che noterete un funzionamento aleatorio ... perché il parrot riceverà una enorme quantità di segnali sul suo canale e sui canali adiacenti che voi, dalla vostra posizione bassa, non sentirete.

Il software di simulazione indica quale copertura avete e, probabilmente, ha ragione: infatti, dalla tua posizione d'altura prendi di tutto, sia sul tuo canale che su quelli adiacenti.
Ci credo che fai fatica a sentire gli altri nella piana: è come sentire un bisbiglio mentre ci si trova in curva allo stadio.
Invece da giù ti sentono bene perché dalla loro posizione sfavorevole ricevono solo te e non tutti gli altri.

Ciaoo
Davide

1idan

Allora,ho chiuso del tutto la collineare (due tappi di bottiglia rosa  :grin: ),comunque i problemi sono questi:
Un pannello da 6v io ancora non l'ho trovati in vendita a meno della stessa cifra per un 5w da 12v e il massimo di potenze che danno sono 0,8w,che mi bastano giusto per caricare il led della radio quando va in trasmissione!  >:D
Se mi trovate il pannello e il regolatore su internet che non costi 2000€ possiamo benissimo andare su quello,anzi meglio!
Ribadisco la scomodità di andare in PMR,da lassù togliendo il tono sentivo minimo 10 persone che parlavano una sopra l'altra...
E come dire facciamo un ponte in VHF tipo l'R6 secchieta con entrata a 145.150,dove però si entra con il tono a 88.5Hz,solo che sotto quella frequenza ci parlano quasi la stessa quantità di persone che parlano ancora oggi sul canale 5 in CB (cioè camionisti,camionisti e ancora camionisti...)poi vediamo come funziona bene il ponte radio...  :rool:
Ribadisco che in PMR è meglio per fattori quantitativi di gente che potrebbe usarlo e che (secondo voi) in LPD potremmo disturbare i "Dei" O.M che non hanno spazio per fare comunicazioni radio (0-30Mhz-50Mhz-144/430Mhz-1.2ghz satelliti vari,compresa la luna dove c'è chi la usa come ponte radio naturale,sperimentazioni di 100 tipi in 100 modi)e non è finita,ecolink,trasponder,link nazionali,am-fm-cw-lsb-usb-e le nuove trasmissioni in D-STAR e varie via PC...
Nessuno dice che non sia giusto che loro abbiano questi "pochissimi" spazi e modi per comunicare,ma non ditemi che un parrot in LPD con(se va bene) 1,5w di potenza possa dare noia a degli O.M.  :-\
E non ditemi che le 446 vanno meglio delle 433,visto che + la frequenza è alta e peggio è!
Cosa devo dire,io la collineare l'ho fata in PMR e per ora continuerò ad usare il tutto in PMR,ma se sabato di nuovo (tralasciando le mie colpe)ci ritroviamo ad avere problemi a comunicare (come è successo,dovendo cambiare canale ogni 3X2)io chiudo con il progetto in PMR e lo rimetto in LPD!  :up:
Quindi se dobbiamo togliere il riduttore,dobbiamo trovare soltanto il pannello e il regolatore,la batteria da 6v a 7 Ah la ho ed è nuova,poi se proprio vogliamo farlo come il T-REX,comprare la J-POLE 3/4d'onda!(che io ho per le LPD)
Domani chiamo Roberto e vediamo come possiamo fare,io però non ho + soldi,quindi almeno che veramente non troviamo il pannello da 6v e il regolatore già disponibili e a non + di 40€,per sabato avremo soltanto del niente da lassù...
Non per ripetermi e non lo farò più,se qualcuno volesse contribuire al progetto anche solo con 10€,il massimo che a denti stretti posso mettere anche io,ne sarei grato,altrimenti per sabato andrò su con una radio ma niente parrot...
Se poi trovate sul web dove comprare il materiale o ne avete e non lo usate comunicatemelo!  ;-)
Che altro,se ci riesco tolgo il riduttore di tensione e cerco di ricaricare la 6V e con la collineare dal terrazzo vediamo cosa riesce a fare,ora provo anche a vedere quando la radio va in TX quanto la batteria ne subisca in voltaggio e amperaggio,analizzando direttamente dalla fonte e dopo il riduttore,così vi comunico i valori e vediamo se sabato il problema è stato il riduttore.
Ci sentiamo presto!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Ah una domanda!
Quanti Watt deve erogare il pannello da 6v per caricare la batteria da 6v 7Ah?
Che dite questo potrebbe bastare?
http://www.thermoingross.com/energia-solare/moduli-fotovoltaici/silicio-policristallino/mulino-a-energia-solare.html
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Magari con un paio di questi in serie...poi bisogna però riuscire a dargli una tenuta stagna nella parte dietro al pannello!
http://cgi.ebay.it/3-5W-Pannello-Solare-Fotovoltaico-Modulo-5V-BATTERIA-6V-/260728808614?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item3cb4a5e4a6#ht_7134wt_905
E come regoaltore questo pataccone qui...
http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-CARICA-10A-FOTOVOLTAICO-12V-9V-6V-Solare-/320647840301?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item4aa819c22d#ht_5290wt_905
Ecco il massimo che ho trovato,altrimenti tutti pannelli a pochi watt...  :rool:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

#381
Allora i prezzi se dovessimo lavorare a 12v (se qualcuno riesce a trovare o costruire il riduttore da 12v a 6v):
http://shop.paolettiferrero.it/product.php~idx~~~2422~~PS-5M~.html
Il regolatore lo prenderei su ebay perchè costa 3 volte d+ nello stesso posto,ma lo posto comunque:
http://shop.paolettiferrero.it/product.php~idx~~~2501~~CMP-12-12A+-+Regolatore~.html
Se invece i watt bastano per fare da tampone alla batteria andrei su questi:
http://italian.alibaba.com/product-gs/2-5w-6v-small-solar-panel-310652710.html
http://www.solareled.comprabeneonline.it/mini-pannello-solare-p-122.html
http://www.thermoingross.com/energia-solare/moduli-fotovoltaici/silicio-policristallino/mulino-a-energia-solare.html
http://www.solar-kit.com/epages/62035995.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/62035995/Products/-70190-panneau-solaire-amorphe-6V-0-8W
Ditemi un pò voi,rimane il trovare il regolatore per i 6v,difficile a quanto vedo,ma inizialmente metterei senza regolatore!
Ultima che ho trovato:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380233874489#ht_3989wt_905
Gli ho fatto una proposta a 45€ comprese le spedizioni,ma l'ha rifiutata(logicamente  :mrgreen: ),quindi 55€ e ha regolatore incorporato di carica
diodo di protezione incorporato,l'unica cosa è capire se bastano 286 mA per fare da tampone?  ???
Credo che potrebbe essere la migliore cosa!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

#382
Citazione di: 1idan il 07 Febbraio 2011, 00:24:48
Ah una domanda!
Quanti Watt deve erogare il pannello da 6v per caricare la batteria da 6v 7Ah?
Che dite questo potrebbe bastare?
http://www.thermoingross.com/energia-solare/moduli-fotovoltaici/silicio-policristallino/mulino-a-energia-solare.html

Io non sono esperto in elettronica, però (sperando di non dire cavolate.... :rool:) la logica mi porterebbe a fare le seguenti considerazioni: il pannello in questione è dichiarato per 1,5W 6V e ha come caratteristica di erogare in condizioni di max irraggiamento 0,18A; ora, sicuramente non lavorerà sempre al 100% (non è un pannello ruotante ed in più esistono le giornate di nebbia, pioggia, neve, etc nel corso del'anno).....ipotizzando anzi che riesca a lavorare circa al 50%, quindi erogare al max 0.1A, gli ci vorrebbero 70 ore di luce per ricaricare da zero la batteria........Ancora, ipotizzando che la radio per trasmettere "ciucci" 0.2A ogni 2 ore (ipotizzo un lavoro di 1/2 ora per ora effettiva) ----0.1Ax6V=0.6W in 1 ora, in 24 ore assorbirebbe 0.1Ax24h=2.4Ah, quindi in 24 ore abbatti la carica della batteria di circa 1/3........ :-)
Ma va considerato anche di quanto ricarica contemporaneamente il pannello: considerando un tempo d luce effettivo di 8 ore al giorno di carica, la batteria "recuperebbe" circa 0.8A al di (ogni 24 ore).......il che porterebbe il bilancio in negativo !!!! Dopo 3 gg la batteria sarebbe KO !!! 8O   Forse saranno "conti" un po' pessimistici, ma tenendo conto che non ho considerato l'assorbimento dell' atx, beh, non credo sia il caso di rischiare il blackout ! ???
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#383
Citazione di: FoxG7 il 07 Febbraio 2011, 10:44:31
Forse saranno "conti" un po' pessimistici, ma tenendo conto che non ho considerato l'assorbimento dell' atx, beh, non credo sia il caso di rischiare il blackout ! ???

Quindi.....rimanendo sempre con le ipotesi appena fatte,  a parer mio ci vorrebbe un pannello a 6V che eroghi almeno  0.7-0.8A, ma vediamo di fare meglio i conti: sempre ipotizzando che il pannello lavori al 50%, quindi erogando al max 0.4A, gli ci vorrebbero circa 18 ore di luce per ricaricare da zero la batteria; il consumo della radio resta uguale, quindi in 24 ore assorbirebbe sempre 2.4Ah. MA considerando un tempo d luce effettivo di 8 ore al giorno di carica, la batteria "recupererebbe" circa 3.2A al dì (ogni 24 ore), il consentirebbe di avere un bilancio positivo........Il problema è che non sembra facile trovare pannelli da 6V con tali caratteristiche....  i tipici pannelli da 6V sono a 5W, quindi con max 0.30A. Io dirrei di prendere almeno uno di questi.....e sperare in uno sfruttamento "meno intensivo" del parrot..... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

#384
Citazione di: FoxG7 il 07 Febbraio 2011, 11:29:58
Io dirrei di prendere almeno uno di questi.....e sperare in uno sfruttamento "meno intensivo" del parrot..... ;-)

Ipotizzando di non prendere il regolatore di tensione, potremo avere dei problemi in estate, quando ci potranno essere anche 15 ore di luce (seppur non sempre ottimale), il che porterebbe a caricare da zero la batteria in neppure 2 gg; ma la batteria  non dovrebbe però mai andare a zero (anzi non sarebbe male che rimanesse almeno al 30%) altrimenti il sistema non va bene..... 8O
Tutto ruota su quanto si prevede possa lavorare (o si voglia far lavorare)  il parrot di media....idee, ipotesi, esperienze dirette? abbraccino
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Scusa fox,ma la batteria non deve caricarla da 0...
E leggi un pò qui:
http://www.atx2000.altervista.org/PMR_shema_generale.jpg
Se leggi bene il pannello eroga 2 vie a 6v ma a 105mA per batteria,quindi credo che il nostro possa bastare,magari l'unica cosa che possiamo fare è aggiungerne una da 4,5Ah e metterla in parallelo con la 7Ah,così la durata effettiva del sistema dovrebbe aumentare,sempre se il pannello fa quello che dice...
Comunque il T-REX è attivo dal 2008 e ancora non ha dato problemi,in + mi sembra molto simile come pannello,ecco quale prenderei(286 mA):
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380233874489&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3989wt_905
Fatemi sapere!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 07 Febbraio 2011, 17:51:43
Scusa fox,ma la batteria non deve caricarla da 0...

Lo so che non devo caricarla da 0, almeno si spera..... :mrgreen: Era solo per fare una ipotesi di quanto tempo ci metterebbe un pannello di quelle caratteristiche a riportarla operativa al 100%..... ;-)  Riguardo al prodotto da te individuato, boh, che dire.....non sembrerebbe male ed in più c'è scritto che ha anche il regolatore incorporato ;-)    Vedi se ti fai trovare una di queste sere, così magari cerchiamo di sentire anche gli altri cosa ne pensano abbraccino

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 07 Febbraio 2011, 20:46:47
Citazione di: 1idan il 07 Febbraio 2011, 17:51:43
Scusa fox,ma la batteria non deve caricarla da 0...

Lo so che non devo caricarla da 0, almeno si spera..... :mrgreen: Era solo per fare una ipotesi di quanto tempo ci metterebbe un pannello di quelle caratteristiche a riportarla operativa al 100%..... ;-)  Riguardo al prodotto da te individuato, boh, che dire.....non sembrerebbe male ed in più c'è scritto che ha anche il regolatore incorporato ;-)    Vedi se ti fai trovare una di queste sere, così magari cerchiamo di sentire anche gli altri cosa ne pensano abbraccino

;-)

Dimmi dove e quando e ci sarò!
Dovremmo trovarci su skype io,te,chianti,andrea e se ci riesce anche Roberto,ma non sarebbe male che si affacciasse anche Nicola  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

nihola

ihola sta leggendo ...
Cmq non capisco dove sono tutti questi problemi.
Il grosso dell' attrezzatura lo hai già. Manca solo un panellino.
Cmq da quanto ho potuto vedere io la configurazione migliore è:
N°2 batterie da 6 V 7,2 Ah messe in serie e collegate al pannellino (con diodo solitamente già montato sul pannello) e da ogni batteria tirare fuori 2 alimentazioni per parrot e radio.
No riduttore di tensione, No regolatore di carica. Io da quando ho messo la mono batteria da 12 V con riduttore ho peggiorato le prestazioni.
Cmq se volete io posso contribuire ... o disponibili n°3 batterie da 6 V o in alternativa n°1 batteria da 12V tutta roba nuova.

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 00:08:04
Citazione di: FoxG7 il 07 Febbraio 2011, 20:46:47
Citazione di: 1idan il 07 Febbraio 2011, 17:51:43
Scusa fox,ma la batteria non deve caricarla da 0...

Lo so che non devo caricarla da 0, almeno si spera..... :mrgreen: Era solo per fare una ipotesi di quanto tempo ci metterebbe un pannello di quelle caratteristiche a riportarla operativa al 100%..... ;-)  Riguardo al prodotto da te individuato, boh, che dire.....non sembrerebbe male ed in più c'è scritto che ha anche il regolatore incorporato ;-)    Vedi se ti fai trovare una di queste sere, così magari cerchiamo di sentire anche gli altri cosa ne pensano abbraccino

;-)

Dimmi dove e quando e ci sarò!
Dovremmo trovarci su skype io,te,chianti,andrea e se ci riesce anche Roberto,ma non sarebbe male che si affacciasse anche Nicola  ;-)
???

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 00:08:04
Dimmi dove e quando e ci sarò!
Dovremmo trovarci su skype io,te,chianti,andrea e se ci riesce anche Roberto,ma non sarebbe male che si affacciasse anche Nicola  ;-)

Si potrebbe fare anche stasera, dopo le 21.30: Andrea c'è spesso  "di suo"... :mrgreen: quindi dovrebbe esser presente, Alessio e Roberto vediamo se li troviamo, Nihola presumo che leggerà questo msg..... ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: nihola il 08 Febbraio 2011, 08:52:18
ihola sta leggendo ...
Cmq non capisco dove sono tutti questi problemi.
Il grosso dell' attrezzatura lo hai già. Manca solo un panellino.
Cmq da quanto ho potuto vedere io la configurazione migliore è:
N°2 batterie da 6 V 7,2 Ah messe in serie e collegate al pannellino (con diodo solitamente già montato sul pannello) e da ogni batteria tirare fuori 2 alimentazioni per parrot e radio.
No riduttore di tensione, No regolatore di carica. Io da quando ho messo la mono batteria da 12 V con riduttore ho peggiorato le prestazioni.
Cmq se volete io posso contribuire ... o disponibili n°3 batterie da 6 V o in alternativa n°1 batteria da 12V tutta roba nuova.

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 00:08:04
Citazione di: FoxG7 il 07 Febbraio 2011, 20:46:47
Citazione di: 1idan il 07 Febbraio 2011, 17:51:43
Scusa fox,ma la batteria non deve caricarla da 0...

Lo so che non devo caricarla da 0, almeno si spera..... :mrgreen: Era solo per fare una ipotesi di quanto tempo ci metterebbe un pannello di quelle caratteristiche a riportarla operativa al 100%..... ;-)  Riguardo al prodotto da te individuato, boh, che dire.....non sembrerebbe male ed in più c'è scritto che ha anche il regolatore incorporato ;-)    Vedi se ti fai trovare una di queste sere, così magari cerchiamo di sentire anche gli altri cosa ne pensano abbraccino

;-)

Dimmi dove e quando e ci sarò!
Dovremmo trovarci su skype io,te,chianti,andrea e se ci riesce anche Roberto,ma non sarebbe male che si affacciasse anche Nicola  ;-)
???
Assolutamente nessun problema...
Semplicemente che oramai parliamo sul forum da 3-4 mesi e ti ho sentito una vlta in radio per un totale di 60secondi (per problemi propagazionali) al massimo,una cosa tipo 0,1 micron millesimo di secondo  :mrgreen: su skype perchè ti chiamai,poi cascasti e non ti rividi + ON-LINE,quindi se passi da skype ne parliamo tutti insieme,tutto qui.
Per la batteria da 6v che possiedi potremmo anche metterne una seconda,anche se l' ATX2000 ha un consumo pari a niente e comunque il pannello da me proposto ha 2 linee ma una va a 12v,in + nella mia scatola stagna attuale una da 7Ah entra forse la seconda da 4,5Ah ma bisognerebbe vedere...
Insomma vediamo di beccarci stasera,anche se avendo la ragazza ci saranno problematiche  :rool:
Chiamo ora ora Roberto per dirgli del pannello!  :up:
Entro oggi riattivo il parrot senza riduttore cmq!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 11:16:30
Insomma vediamo di beccarci stasera,anche se avendo la ragazza ci saranno problematiche  :rool:
Chiamo ora ora Roberto per dirgli del pannello!  :up:
Entro oggi riattivo il parrot senza riduttore cmq!  ;-)

Ok, senti ....ad antenne come siam messi ? Hai fatto qualche prova?   ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2011, 11:23:57
Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 11:16:30
Insomma vediamo di beccarci stasera,anche se avendo la ragazza ci saranno problematiche  :rool:
Chiamo ora ora Roberto per dirgli del pannello!  :up:
Entro oggi riattivo il parrot senza riduttore cmq!  ;-)

Ok, senti ....ad antenne come siam messi ? Hai fatto qualche prova?   ;-)

Da Sabato ad ora no...
Comunque pensavo alla X30 e collineare autocostruita...
La J-POLE solo in LPD peccato  :'(
Chiedo ad Andrea una autocostruzione della J-POLE,quella non me la sento (non cho voglia)di farla  :-D
Ho sentito Roberto,dovrebbe passare entro stasera per i soldi,voi che fate?  :morto:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Cmq sono su skype,chiamatemi semmai!
Se non rispondo non ci sono,ovvio no?  :grin:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 11:16:30.........comunque il pannello da me proposto ha 2 linee ma una va a 12v

Hmmmm, dalla descrizione sembrerebbe più che sia possibile scegliere il voltaggio (6V-12V), ma che questo sia comune ad entrambe le linee....forse sarebbe il caso di farsi specificare meglio la cosa dal venditore.... ;-) Riguardo al piccolo contributo, ti ho scritto già tutto su Skype ! ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2011, 11:35:37
Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 11:16:30.........comunque il pannello da me proposto ha 2 linee ma una va a 12v

Hmmmm, dalla descrizione sembrerebbe più che sia possibile scegliere il voltaggio (6V-12V), ma che questo sia comune ad entrambe le linee....forse sarebbe il caso di farsi specificare meglio la cosa dal venditore.... ;-) Riguardo al piccolo contributo, ti ho scritto già tutto su Skype ! ;-)

cavolo accetta paypal,spero accetti anche altro...
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 13:22:34
cavolo accetta paypal,spero accetti anche altro...

E qual'è il problema, basta registrarsi ed associare la propria postpay o similari..... ;-) Se acquisti spesso su Internet (e mi pare che te lo faccia) è cosa pressochè indispensabile..... :mrgreen:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 08 Febbraio 2011, 13:47:16
Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 13:22:34
cavolo accetta paypal,spero accetti anche altro...

E qual'è il problema, basta registrarsi ed associare la propria postpay o similari..... ;-) Se acquisti spesso su Internet (e mi pare che te lo faccia) è cosa pressochè indispensabile..... :mrgreen:
Accetta postpay!  :up:
Entro stasera o domani metà mattina faccio ricarica!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Febbraio 2011, 14:44:21
Accetta postpay!  :up:
Entro stasera o domani metà mattina faccio ricarica!  ;-)

Ottimo !  :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

pesciolino73

Un saluto a foxg7 e idan
Scusate se mi faccio sentire in ritardo.Sono rientrato nel mio qth piemontese.
Peccato per il pappa ma credo che riuscirete a metterlo a punto a dovere.
Sabato  da dove sto io sentivo solo fox chiaro e forte  sia dal lato nord (verso fiesole che lato sud).
La prossima volta porterò anche io le g7.
Grazie fox del mp che mi hai mandato.(non male come distanza!!!!!!)Considera che i  miei  stanno all'ultimo piano e vedono a 360 ° solo tetti...)STrano non aver copiato idan neanche un po'... che dire con le radio0 capita...
Vi seguo assiduamente ...
Carlo abbraccino abbraccino abbraccino