Dipolo 27

Aperto da matrix, 11 Maggio 2006, 10:52:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Francesco_PRT

Sono anni che non posto più nulla in questo forum dato che ci sono troppi "scienziati" ed ogni volta che scrivo qualcosa è una guerra!  [emoji23]

Comunque ne approfitto per mettere qualche mio vecchio video di qualche mia costruzione inerente a qualche 3d in evidenza..

SPERO DI FARVI PIACERE POSTANDO ANCHE LE MIE PICCOLE E UMILI REALIZZAZIONI.



Questo è il mio dipolo SIMMETRIZZATO e con adattatore di impedenza da 75 a 50 ohm...ovviamente tutto AUTOCOSTRUITO! [emoji111]


https://www.youtube.com/watch?v=2w_fKCxO2Gg&ab_channel=FrancescoPRT



Qui invece c'è un mini tutorial su come è stato realizzato: [emoji1]


https://www.youtube.com/watch?v=nNip6zt-LIE&ab_channel=FrancescoPRT



Saluti, RADIOKILLER.


Corrad89

Citazione di: aquilabianca il 11 Maggio 2006, 13:09:29
infatti, comunque un'ottimo dipolo per la 27 è quello con 5,50m di filo per lato, se lo si realizza con una sezione più grossa si otterrà una maggior larghezza di banda.
Ricordo che l'unica posizione legale per utilizzare un dipolo in 27 senza patentamento è la configurazione a V invertita. Occhio le direttive e quindi anche i dipoli orizzontali sono illegali!!!
Ciao aquila bianca, davvero bisogna avere la patente radioamatoriale per poter usare un dipolo per la 27?

inviato G8141 using rogerKapp mobile

L'intelligenza è capire con logica
e non imparare a memoria!

plotino

con la patente radioamatoriale non sei autorizzato ad usare la banda CB...
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

Francesco_PRT

#363
Citazione di: Corrad89 il 24 Febbraio 2021, 20:59:13
Ciao aquila bianca, davvero bisogna avere la patente radioamatoriale per poter usare un dipolo per la 27?

inviato G8141 using rogerKapp mobile


Le antenne direttive sono vietate sulla CB ed il dipolo rigido è considerato un'antenna direttiva.
Quindi o usi il dipolo rigido con la patente (ma non sulla CB) o lo metti a V invertita ed hai un'antenna che non è più ritenuta una direttiva quindi hai risolto il problema.


Citazione di: plotino il 24 Febbraio 2021, 22:14:28
con la patente radioamatoriale non sei autorizzato ad usare la banda CB...


NI...soprattutto ora che la cb è "libera" non vedo perchè uno che abbia conseguito la patente radioamatoriale non possa operare in CB. Cioè la patente è un di più per operare su altre frequenze, non una limitazione all'utilizzo della CB!

Quando si pagavano i 12 euro annuali allora uno teoricamente doveva pagare i 5 euro per la patente ed i 12 per operare sulla CB per essere in regola, ma ora che la CB è libera al massimo credo basti fare la denuncia di inizio attività in banda CB a latere della patente...ma proprio per essere pignoli e voler essere in regola al 100%...


kz

uso del dipolo in CB, questo stesso thread, pagina 3, risposta 58:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=135.msg3856#msg3856

M74

Io mi sono trovato bene con la versione a V dritta, tipo antenna cornuta.
Mi sono divertito ad usarlo per tutto l'inverno e fa bene il suo lavoro, messo anche relativamente basso funziona lo stesso.
Qui c'è la costruzione:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=76611.0


plotino

Citazione di: Francesco_PRT il 24 Febbraio 2021, 22:30:51
NI...soprattutto ora che la cb è "libera" non vedo perchè uno che abbia conseguito la patente radioamatoriale non possa operare in CB. Cioè la patente è un di più per operare su altre frequenze, non una limitazione all'utilizzo della CB!

Quando si pagavano i 12 euro annuali allora uno teoricamente doveva pagare i 5 euro per la patente ed i 12 per operare sulla CB per essere in regola, ma ora che la CB è libera al massimo credo basti fare la denuncia di inizio attività in banda CB a latere della patente...ma proprio per essere pignoli e voler essere in regola al 100%...

allora a voler essere pignoli come dici  [emoji23] :
con la patente da radioamatore NON si è autorizzati ad usare liberamente la CB, ma la patente abilita l'operatore ad utilizzare esclusivamente le frequenze dedicate, con qualsiasi tipologia di apparato (commerciale, autocostruito, surplus militare, etc.) e qui vediamo (piccolo OT) come la normativa CE per la certificazione "elettrica" degli apparati non valga per noi radioamatori, in caso di apparati autocostruiti o surplus.

Con la recente "liberalizzazione" della CB chiunque è LIBERO di usare tale gamma senza alcuna autorizzazione, denuncia attività, pagamento canone, ma solamente attenendosi all'utilizzo di apparati CB omologati,

pertanto sia un normale cittadino, che un radioamatore, può usare la CB rispettando quanto sopra,

concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

saluti
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


kz

Citazione di: plotino il 25 Febbraio 2021, 11:47:50
concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

e un'antenna "punitiva":
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77243.msg808000#msg808000

Francesco_PRT

Citazione di: plotino il 25 Febbraio 2021, 11:47:50
allora a voler essere pignoli come dici  [emoji23] :
con la patente da radioamatore NON si è autorizzati ad usare liberamente la CB, ma la patente abilita l'operatore ad utilizzare esclusivamente le frequenze dedicate, con qualsiasi tipologia di apparato (commerciale, autocostruito, surplus militare, etc.) e qui vediamo (piccolo OT) come la normativa CE per la certificazione "elettrica" degli apparati non valga per noi radioamatori, in caso di apparati autocostruiti o surplus.

Con la recente "liberalizzazione" della CB chiunque è LIBERO di usare tale gamma senza alcuna autorizzazione, denuncia attività, pagamento canone, ma solamente attenendosi all'utilizzo di apparati CB omologati,

pertanto sia un normale cittadino, che un radioamatore, può usare la CB rispettando quanto sopra,

concludento, per intenderci, un radiomatore non può usare la CB col suo apparato da radioamatore, ma solamente usando un apparato omologato per la banda CB.

saluti


Confermo, tra l'altro un apparato radioamatoriale NEMMENO DOVREBBE TRASMETTERE SULLA CB !...infatti si "modificano" apposta espandendoli  [emoji6]

dattero

Citazione di: Francesco_PRT il 25 Febbraio 2021, 17:21:43

Confermo, tra l'altro un apparato radioamatoriale NEMMENO DOVREBBE TRASMETTERE SULLA CB !...infatti si "modificano" apposta espandendoli  [emoji6]
Il mio 857 è 817 ho dovuto per forza espanderli per avere la fetta dai 7100 ai 7200 e i 60 metri

Francesco_PRT

Citazione di: dattero il 25 Febbraio 2021, 18:06:27
Il mio 857 è 817 ho dovuto per forza espanderli per avere la fetta dai 7100 ai 7200 e i 60 metri

Io ne ho espansi diversi a degli amici ma che ricordi erano solo "bloccati" in 27...almeno cosi ricordo...

frecci@nera IT9JKI

Ciao a tutti!
Rispolvero questo thread [emoji1]


Ho appena ri-montato un dipolo a V invertita con angolo di circa 100° tarato per gli 11m

Ros ottimo su circa 120ch nelle bande CB, sotto e sopra

Unico problema è che collegando la calza del connettore (polo freddo) il segnale dei corrispondenti si abbassa piuttosto che salire

Praticamente se collego solo il polo caldo del pl259 senza far toccare la massa il segnale in ricezione migliora di un paio di punti

Può essere un problema di polarizzazione?

Ho pure fatto un RF-choke a 50 cm dal vertice di alimentazione avvolgendo 10 spire di cavo RG58 su un supporto di 10cm

Avete idea di cosa potrebbe essere? Che altre verifiche posso fare? Grazie

1KT01



frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1KT01 il 11 Settembre 2021, 22:12:05
Togli il choke
Perché? Dici che è imputabile al choke? Non mi è mai capitato questo problema con il choke...secondo te non serve o non vanno bene le 10 spire su 10cm?

kz

Ma quel choke lo hai messo dopo qualche calcolo o come tentativo alla cieca?

frecci@nera IT9JKI

Nessun calcolo, ho letto che 10 spire avvolte su 10 cm vanno bene come choke in 27Mhz...ho fatto male?

kz

No, non hai fatto male: ti sei fidato di una informazione non verificata o non applicabile al tuo caso.
Se vuoi usare il choke prova ad abbassare il numero di spire a 5, segui la tabella di G3TXQ.

frecci@nera IT9JKI

#377
Citazione di: kz il 11 Settembre 2021, 22:45:44
No, non hai fatto male: ti sei fidato di una informazione non verificata o non applicabile al tuo caso.
Se vuoi usare il choke prova ad abbassare il numero di spire a 5, segui la tabella di G3TXQ.
Grazie, conosco la tabella seguente:


Nella tabella viene indicata anche una configurazione di 10 spire in aria su 4.25''...e anche sul thread della t2lt qualcuno aveva usato questa configurazione di choke con successo. Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata? Grazie



M74

Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:16:54
Grazie, conosco la tabella seguente


Nella tabella viene indicata anche una configurazione di 10 spire in aria su 4.25''...e anche sul thread della t2lt qualcuno aveva usato questa configurazione di choke con successo. Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata? Grazie
Devi guardare dove i 27 MHz cadono nelle zone verdi che stanno ad indicare un impedenza molto elevata del choke.
Dieci giri è arancione, può andare bene come anche no.
Poi quello che va bene su un antenna non è datto che vada uguale su un altra, dipende da come è montata e cosa c'è attorno.


kz



Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:16:54
Potresti spiegarmi perché non è adatta e perché causa l'attenuazione riscontrata?

Ha risposto Maurizio nel merito.
La tabella dice tutto, bisogna solo applicare la differenza tra le aree verdi, le aree con la sottolineatura nera e il resto.
Per i 27MHz G3TXQ ha detto 5 spire da 11 cm.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: M74 il 11 Settembre 2021, 23:23:58
Devi guardare dove i 27 MHz cadono nelle zone verdi che stanno ad indicare un impedenza molto elevata del choke.
Dieci giri è arancione, può andare bene come anche no.
Poi quello che va bene su un antenna non è datto che vada uguale su un altra, dipende da come è montata e cosa c'è attorno.
Ok, quindi diciamo che il 5 spire su 11cm è più indicato per la 27Mhz rispetto a quello che ho realizzato, perché ha un'impedenza più alta su quella frequenza.
Non mi è chiaro però se il choke sta causando l'attenuazione di segnale o il problema è imputabile ad altro.

M74

Citazione di: frecci@nera il 11 Settembre 2021, 23:32:31
Ok, quindi diciamo che il 5 spire su 11cm è più indicato per la 27Mhz rispetto a quello che ho realizzato, perché ha un'impedenza più alta su quella frequenza.
Non mi è chiaro però se il choke sta causando l'attenuazione di segnale o il problema è imputabile ad altro.
Nel dubbio io controllerei saldature, come è montato il connettore e varie ed eventuali lungo la linea, capita che il problema è in ciò che si da per scontato.

frecci@nera IT9JKI

Buongiorno, ho aperto un po' i bracci del dipolo e sembra che la situazione sia migliorata.
Allego 2 foto dell'installazione, che ve ne pare?




Il choke è a circa 50cm dal vertice.
La canna è circa 6m ed il vertice è a circa 3m dal tetto più alto.

1vr005

Buono. E se il tetto non è di cemento con gabbia di metallo, è probabile che l'antenna non lo veda un granché come terra e risulti dal punto di vista rf più alta dal suolo di quanto pensi. Dovrebbe andare bene.
Dando un'occhiata a quel grafico di G3TXQ si osserva che le frequenze alle quali il choke risulta ideale decrescono al crescere del numero delle spire e del diametro del choke. Poiché non vedo facile trovare in Italia un tubo da 10,8 cm per riprodurre le 5 spire su 4,25 pollici suppongo che convenga usare il tubo che si ha (14, 10, 8 cm ad esempio) facendo qualche rischiosa interpolazione sul numero delle spire o trovando empiricamente (uguale "a tentoni") un choke che funziona con vna e poi riproducendolo sul cavo di discesa a dita incrociate.

kz

l'installazione sembra eccellente!
la ricezione è migliorata?
ora il choke è da 10 o da 5 spire?
hai controllato bene saldature e connessioni come ha consigliato Maurizio o hai lasciato tutto come era?

il dipolo è come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino: sembra una ricetta facile perché ci sono pochi ingredienti, ma proprio per questo non bisogna assolutamente sbagliare le misure e l'equilibrio tra gli stessi; e non c'è appello.

1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.

1vr005

#385
Dimenticavo il grafico.
Dati desunti dal grafico di G3TQ riferiti a choke in aria di RG213.
Ho armeggiato un po' con le bobine HF in radioutilitario per vedere se c'è una corrispondenza rigida con le induttanze e le reattanze induttive alle frequenze corrispondenti ma non esce niente di preciso e sistematico. Siamo ancora nel campo della spannometria



1vr005

Citazione di: kz il 12 Settembre 2021, 10:16:06
1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.
Dopo trapano a colonna, saldatrice, stampante 3D, crimpatrici idrauliche eccetera eccetera, possiamo sempre comprarci un tornio, così ci facciamo anche i supporti per i choke.  [emoji85]
Boh, se l'inglese ha usato 10,8 forse si tratta di una misura standard in pollici e nei siti di qualche catena brico britannica si trovano. Io propendo per l'idea di farne sperimentalmente qualcuno con materiali standard facilmente reperibili da noi e poi pubblicare i risultati in modo che diventino patrimonio collettivo, ma forse sono legato a un antiquato senso di pubblicità del sapere scientifico e tecnologico che oggi non è più di moda.

frecci@nera IT9JKI

#387
Citazione di: kz il 12 Settembre 2021, 10:16:06
l'installazione sembra eccellente!
la ricezione è migliorata?
ora il choke è da 10 o da 5 spire?
hai controllato bene saldature e connessioni come ha consigliato Maurizio o hai lasciato tutto come era?

il dipolo è come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino: sembra una ricetta facile perché ci sono pochi ingredienti, ma proprio per questo non bisogna assolutamente sbagliare le misure e l'equilibrio tra gli stessi; e non c'è appello.

1vr005: mi ricordo che su un sito francese, anni fa, lessi che si poteva usare come misura la bottiglia di plastica da 1,5l dell'orangina; l'orangina da noi non si trova facilmente ma le bottiglie per le bibite da 1,5l sì, bisognerebbe provare se ne esista una da 11cm.
nella realtà ho usato il metodo che hai indicato tu usando sezioni dei tubi di scarico in PVC, ci vuole un sacco di pazienza.
Grazie, per adesso ho solo aperto di più un braccio, quello a destra, e la situazione sembra migliorata.
Le connessioni dovrebbero essere buone, ho Ros piatto 1:1 sulla frequenza di risonanza e una buona larghezza di banda. Il choke è quello di prima, voglio fare qualche altro test prima di cambiare.

Rispetto alla GP VR6 perde diversi punti di segnale in locale, ma credo sia normale.
Fra l'altro la GP ha la punta un paio di metri più in alto rispetto al vertice del dipolo.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1vr005 il 12 Settembre 2021, 10:23:23
Dopo trapano a colonna, saldatrice, stampante 3D, crimpatrici idrauliche eccetera eccetera, possiamo sempre comprarci un tornio, così ci facciamo anche i supporti per i choke.  [emoji85]
Boh, se l'inglese ha usato 10,8 forse si tratta di una misura standard in pollici e nei siti di qualche catena brico britannica si trovano. Io propendo per l'idea di farne sperimentalmente qualcuno con materiali standard facilmente reperibili da noi e poi pubblicare i risultati in modo che diventino patrimonio collettivo, ma forse sono legato a un antiquato senso di pubblicità del sapere scientifico e tecnologico che oggi non è più di moda.
Si trovano facilmente tappi da 11cm da Brico. Penso che possa essere un buon compromesso.

1vr005

Ah, circa la pazienza, l'RG213 è molto scomodo, ma è facile da manipolare l'RG58. Si possono predisporre tot file di fori paralleli su un tubo per metterci le fascette e far variare via via il numero di spire.
La mia vita residua è troppo breve per fare questo. Se qualcuno lo farà, spero che pubblichi i risultati.


1vr005

Citazione di: frecci@nera il 12 Settembre 2021, 10:25:27
Si trovano facilmente tappi da 11cm da Brico. Penso che possa essere un buon compromesso.

Ma ci stanno 5 spire di cavo da 11 mm? Cioè sono larghi almeno 5,5 cm più spazio per i fori delle fascette più almeno uno per passarci una vite e fissarlo al dado saldato di un collare fissato al tubo di supporto del dipolo?

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: 1vr005 il 12 Settembre 2021, 10:27:16
Ma ci stanno 5 spire di cavo da 11 mm? Cioè sono larghi almeno 5,5 cm più spazio per i fori delle fascette più almeno uno per passarci una vite e fissarlo al dado saldato di un collare fissato al tubo di supporto del dipolo?

Si, sul thread della guida t2lt lo hanno usato con successo.

frecci@nera IT9JKI

Ecco una foto del dipolo e della GP VR6 Gold



i5wnn

Citazione di: frecci@nera il 12 Settembre 2021, 10:28:55
Si, sul thread della guida t2lt lo hanno usato con successo.
Sarò controcorrente ma se non unisci la massa è funziona vuol dire che usi solo uno stilo inclinato e non un dipolo. Verifica le connessioni dei PL e dei bracci del dipolo.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


frecci@nera IT9JKI

Citazione di: i5wnn il 12 Settembre 2021, 10:31:20
Sarò controcorrente ma se non unisci la massa è funziona vuol dire che usi solo uno stilo inclinato e non un dipolo. Verifica le connessioni dei PL e dei bracci del dipolo.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


No, adesso è tutto collegato correttamente. Aumentando l'apertura di un braccio si è risolto il problema della ricezione e non riscontro più la stranezza rilevata ieri. Probabilmente i bracci non simmetrici causavano il problema.

M74

Per me la grondaia (se è in metallo) così vicina e parallela sotto al dipolo ti può creare un bel po' di problemi, tipo un angolo di radiazione buono per comunicare solo con gli aerei in volo.
Però si fa quel che si può, se riesci ad alzarlo ad almeno mezz'onda dalla grondaia dovrebbe andare meglio (non manca molto, un paio di metri ad occhio).

kz

effettivamente mi sarei dovuto segnare i risultati ottenuti sui vari diametri, ma erano tentativi senza alcuna fiducia fatti a perdita di tempo mentre ero in vacanza, non sono molto affidabile come sperimentatore.
il tappo da 11 cm indicato da BarboneNet è perfetto, però il tubo in PVC si trova gratis.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: M74 il 12 Settembre 2021, 10:50:32
Per me la grondaia (se è in metallo) così vicina e parallela sotto al dipolo ti può creare un bel po' di problemi, tipo un angolo di radiazione buono per comunicare solo con gli aerei in volo.
Però si fa quel che si può, se riesci ad alzarlo ad almeno mezz'onda dalla grondaia dovrebbe andare meglio (non manca molto, un paio di metri ad occhio).
Eh si la grondaia è in metallo! Alzare altri 2m non é semplice: oltre ad utilizzare una canna più alta(facile) bisogna poi trovare dei punti di ancoraggio più alti per i bracci, altrimenti l'angolo poi sarebbe troppo stretto. Bisognerebbe usare altre 2 canne più basse per ancorare i bracci, ma in quel posto non mi viene semplice.

-E.N.I.G.M.A-


Quanta importanza date al CHOKE ! 

Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALUN CHOKE !  [emoji87]

Se dovete fare il CHOKE per farla funzionare allora c'è qualcosa che non va.


Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

1KT01

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 14:26:00
Quanta importanza date al CHOKE ! 

Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALUN CHOKE !  [emoji87]

Se dovete fare il CHOKE per farla funzionare allora c'è qualcosa che non va.


Saluti.
[emoji41] [emoji41] [emoji41] [emoji41] [emoji41]

kz

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 14:26:00
Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALUN CHOKE !  [emoji87]

non c'è nulla di meglio di una bella affermazione apodittica per ravvivare una pigra domenica di fine estate.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=46281.msg521915#msg521915

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=75387.msg791766#msg791766

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=75387.msg792257#msg792257

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: kz il 12 Settembre 2021, 15:11:50
non c'è nulla di meglio di una bella affermazione apodittica per ravvivare una pigra domenica di fine estate.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=46281.msg521915#msg521915

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=75387.msg791766#msg791766

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=75387.msg792257#msg792257


Anch'io posso scrivere quello che voglio su un forum.

I libri ed i testi VERI di elettronica sono altri.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

dattero

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 15:25:43

Anch'io posso scrivere quello che voglio su un forum.

giustissimo , ma bisogna anche documentare le proprie affermazioni.

quindi se io scrivo :" il dipolo non è una antenna" !!
non dico perchè , non aggiungo altro, è così e basta perchè posso scrivere quello che voglio!! anch'io.

Marco De Caprios

il choke l' ha inventato un boscaiolo di Frosinone...

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: dattero il 12 Settembre 2021, 15:41:04
giustissimo , ma bisogna anche documentare le proprie affermazioni.

quindi se io scrivo :" il dipolo non è una antenna" !!
non dico perchè , non aggiungo altro, è così e basta perchè posso scrivere quello che voglio!! anch'io.

Esatto. Tra l'altro capendo quello che è scritto in quei 3D evince che nel dipolo a mezz'onda (di cui qui si parla) il choke non è particolarmente importante.

riporto di seguito il passaggio:

"...Ad esempio, nel caso del dipolo standard a mezz'onda, la corrente è tremendamente attratta dai rami del dipolo e poco dal coassiale: per questo molti lavorano senza balun e non si sono mai accorti di niente. Basta un po' di induttanza per scoraggiarla del tutto...."


Oltre che riportare link a caso andrebbero anche letti e CAPITI, perchè stiamo dicendo la stessa cosa. [emoji1]
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

dattero

#405
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 15:48:34
Esatto. Tra l'altro capendo quello che è scritto in quei 3D evince che nel dipolo a mezz'onda (di cui qui si parla) il choke non è particolarmente importante.

riporto di seguito il passaggio:

"...Ad esempio, nel caso del dipolo standard a mezz'onda, la corrente è tremendamente attratta dai rami del dipolo e poco dal coassiale: per questo molti lavorano senza balun e non si sono mai accorti di niente. Basta un po' di induttanza per scoraggiarla del tutto...."


Oltre che riportare link a caso andrebbero anche letti e CAPITI, perchè stiamo dicendo la stessa cosa. [emoji1]
ma quando la corrente è "tremendamente " attratta  ?? Sempre??
centro banda?? e alle estremità???
prendiamo i 15 metri dove  abbiamo 0.35 Mhz di banda utilizzabile , credi che le correnti rimangono attratte in egual misura sempre??

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: dattero il 12 Settembre 2021, 15:56:06
ma quando la corrente è "tremendamente " attratta  ?? Sempre??
centro banda?? e alle estremità???
prendiamo i 15 metri dove  abbiamo 3.5 Mhz di banda utilizzabile , credi che le correnti rimangono attratte in egual misura sempre??

Ancora leggete senza capire. Riporto un altro pezzo di post:

"Il balun in tensione ha un paio di vantaggi sul quello in corrente:
1) le sue prestazioni sono uniformi su tutta la banda che, di solito, è più ampia di quella del balun in corrente; infatti, una volta che ha reso equipotenziale il percorso common mode, il balun in tensione ha tolto il percorso common mode dall'equazione. Invece il balun in corrente ha un valore di impedenza che varia con la frequenza; in particolare, i balun in corrente sfruttano l'autorisonanza dell'induttanza che però non ha banda larghissima.
2) i balun in tensione hanno un funzionamento più prevedibile: dato che la loro funzione si concretizza nel dispositivo stesso. Quelli in corrente sono invece induttanze in serie ad un ramo d'antenna ignoto e variabile (il coassiale ecc.) e sono parte di un sistema d'antenna complessivo che a volte frega. Ci sono condizioni in cui l'induttanza del choke messa in quel punto ha l'effetto contrario di aumentare le correnti di modo comune. In altre parole, l'efficacia del balun in corrente è più variabile in base alle circostanze locali di quella del balun in tensione.


Ho messo in grassetto le parti salienti.

Il CHOKE (da quanto evince dal testo POSTATO DA VOI) ha grosse criticità, in particolar modo dovendo lavorare per l'appunto con larghezze di banda notevoli.


Ripeto, non ho citato io quelle fonti.


Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

kz

c'è un già qualche differenza rispetto alla ghigliottina di poco sopra.

dattero

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Settembre 2021, 16:26:41
Il CHOKE (da quanto evince dal testo POSTATO DA VOI) ha grosse criticità, in particolar modo dovendo lavorare per l'appunto con larghezze di banda notevoli.
Saluti.
qui ti dò pienamente ragione , un choke a larga banda non funzionza dovere, ma si intende come banda larga che copre(dovrebbe) uno porzione HF di 2, 3, 4, bande .
In questo topic si  parla di una singola banda (il termine banda crea confusione) 27Mhz (11 metri).
Il choke non è neccessario, non è indispensabile, il suo compito lo sappiamo tutti qual 'è .
Se avessimo la possibilità di installare un dipolo V appeso nel nulla , con una linea coassiale perfetta , senza perdite, impedenza perfetta, allora il choke (balun in corrente) non servirebbe.
Se l'antenna ne ha bisogno per funzionare , probabilmente si è in determinate condizioni non si può fare altro.
La tua affermazione ""Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALCUN CHOKE ! "" dice tutto e non dice niente.

-E.N.I.G.M.A-

#409
Citazione di: dattero il 12 Settembre 2021, 16:58:02
qui ti dò pienamente ragione , un choke a larga banda non funzionza dovere, ma si intende come banda larga che copre(dovrebbe) uno porzione HF di 2, 3, 4, bande .
In questo topic si  parla di una singola banda (il termine banda crea confusione) 27Mhz (11 metri).
Il choke non è neccessario, non è indispensabile, il suo compito lo sappiamo tutti qual 'è .
Se avessimo la possibilità di installare un dipolo V appeso nel nulla , con una linea coassiale perfetta , senza perdite, impedenza perfetta, allora il choke (balun in corrente) non servirebbe.
Se l'antenna ne ha bisogno per funzionare , probabilmente si è in determinate condizioni non si può fare altro.
La tua affermazione ""Sappiate che se un'antenna funziona in maniera corretta NON NECESSITA DI ALCUN CHOKE ! "" dice tutto e non dice niente.

Infatti è proprio quella la chiave di lettura dell'intero discorso, ma mi rendo conto che non è chiaro per tutti.

Tra l'altro è anche la risposta al "problema" segnalato dall'utente "frecci@nera" nel post n. #371 DI BEN  2 PAGINE FA !  [emoji87] 

Inoltre leggendo e capendo quei link postati a inizio pagina c'è anche spiegata la motivazione della questione che allontanando i bracci del dipolo la situazione "ricezione" migliori.

Vi lascio arrovellarvi sui choke, spire, diametro etc..

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

dattero

l'unica cosa che mi dispiace di questo Forum , aperto a tutti ,è che quando intervengo con il poco sapere (ho ancora tantissimo da imparare) è il non sapere con chi stò "discutendo" , in senso buono.
Per il resto basta arrivare ad un dunque!!
Quindi possiamo concludere che l'inventore/scopritore  del choke poteva prendersi un caffè corretto grappa al posto di scervellarsi, e a tutti i futuri installatori di antenne dimenticatevi del balun in corrente, non serve a niente.

Scherzosamente da iz2ogg, Gino.

Geremia

Forse qualcuno non ha mai sentito parlare di linee di alimentazione sbilanciate come il cavo coassiale che alimenta antenne bilanciate come il dipolo.
S = k * log W

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: dattero il 12 Settembre 2021, 17:39:39
l'unica cosa che mi dispiace di questo Forum , aperto a tutti ,è che quando intervengo con il poco sapere (ho ancora tantissimo da imparare) è il non sapere con chi stò "discutendo" , in senso buono.
Per il resto basta arrivare ad un dunque!!
Quindi possiamo concludere che l'inventore/scopritore  del choke poteva prendersi un caffè corretto grappa al posto di scervellarsi, e a tutti i futuri installatori di antenne dimenticatevi del balun in corrente, non serve a niente.

Scherzosamente da iz2ogg, Gino.

Come tutte le cose bisogna capire QUANDO e DOVE usarle.

Su un dipolo non è il choke quello che serve, così come non serve ad una verticale con un piano di terra idoneo.

Al contrario su una TL2T o una Gain Master è indispensabile proprio per com'è fatta l'antenna e per i suoi principi progettuali di funzionamento.

Su una long wire si può usare il choke per decidere quanto cavo coassiale usare come contrappeso, fermo restando che persiste il "problema" che più si scende di frequenza più il taglio è critico, ma ci sono alcuni escamotages per far fronte a questa criticità.


Quindi possiamo concludere che l'inventore/scopritore del choke più che prendersi un caffè corretto grappa al posto di scervellarsi ha fatto bene a "esporlo" al mondo; Ma STA A NOI CAPIRE QUANDO USARLO E QUANDO NO ! (Come scritto sempre nelle vostre fonti riportate sopra a volte può essere persino deleterio).


Come sempre bisogna conoscere ed usare il buon senso nelle cose, perchè come dice sempre un mio collega "chi conosce sceglie, chi non conosce CREDE di poter scegliere"


Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

Geremia

#413
Non sono in accordo con la prima affermazione sul dipolo alimentato con cavo coassiale, infatti quel poco di induttanza e' proprio il ....., per il resto ci sei quasi.
S = k * log W

kz

ora che ti sei sfogato, ci riesci a spiegare cosa ci sia di sbagliato nell'uso del choke nel caso specifico?
perché sei partito da lontano hai fatto un lungo giro ma sei arrivato dove stavamo prima.
(nel caso specifico si è scoperto che il problema era nella geometria del dipolo)

M74

Citazione di: frecci@nera il 12 Settembre 2021, 12:26:51
Eh si la grondaia è in metallo! Alzare altri 2m non é semplice: oltre ad utilizzare una canna più alta(facile) bisogna poi trovare dei punti di ancoraggio più alti per i bracci, altrimenti l'angolo poi sarebbe troppo stretto. Bisognerebbe usare altre 2 canne più basse per ancorare i bracci, ma in quel posto non mi viene semplice.
Se puoi usare due canne tanto vale che lo fai a V non rovesciata come ho fatto quello in qualche pagina prima.
Hai un punto solo di aggancio e come prestazioni non c'è molta differenza.
In allegato ti metto il confronto dei due simulati, il rosso è a V ed il nero a V invertita.
Va leggermente meglio quello a V invertita ma non penso percettibile se non in installazioni a regola d'arte (c'è ben altro che crea problemi prima di arrivarci).

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: M74 il 12 Settembre 2021, 23:52:37
Se puoi usare due canne tanto vale che lo fai a V non rovesciata come ho fatto quello in qualche pagina prima.
Hai un punto solo di aggancio e come prestazioni non c'è molta differenza.
In allegato ti metto il confronto dei due simulati, il rosso è a V ed il nero a V invertita.
Va leggermente meglio quello a V invertita ma non penso percettibile se non in installazioni a regola d'arte (c'è ben altro che crea problemi prima di arrivarci).
Grazie per i grafici, ma sei sicuro che quello a V abbia dimensioni corrette? Vedo SWR 1.32. Ho sempre pensato che il dipolo a V normale vada meglio, anche perché a parità di supporto i bracci raggiungono un'altezza più elevata. Ho in progetto di farne uno, ho già dei tondini di alluminio...devo solo trovare il supporto isolante. Mi devo procurare un tagliere di plastica resistente 😂

M74

Le simulazioni le ho fatte al volo e non ho cercato il pelo nell'uovo...può essere che si fa andare uguale o meglio ma tanto poi in pratica rimane sempre da provare.
Il tagliere in plastica è il non plus ultra per quel lavoro, lo trovi dai cinesi a pochi spicci.
Le U filettate anche si trovano facilmente nei brico o nelle ferramente, il resto è solo lavoro di pazienza.
Per me ti conviene farlo, per la 27 non è enorme ed è molto più comodo da fissare (un punto solo).
Quello invertito è più comodo scendendo in frequenza per via che le dimensioni diventano imponenti.

-E.N.I.G.M.A-

#418
Citazione di: Geremia il 12 Settembre 2021, 19:16:45
Non sono in accordo con la prima affermazione sul dipolo alimentato con cavo coassiale, infatti quel poco di induttanza e' proprio il ....., per il resto ci sei quasi.

Infatti.

Anch'io non concordo ASSOLUTAMENTE con il dipolo alimentato direttamente dalla linea coassiale, ho solo riportato quanto scritto dall'autore dei 3d relativi ai link sopra citati, non è certo roba scritta da me!. [emoji1]

Il dipolo necessita di un altro "accorgimento" per funzionare a modo.

Un'immagine vale più di mille parole.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

kz

OT: ultimamente si nota una certa "tracimazione" dei modi di argomentare tipici di ari fidenza; con tutto il rispetto, perché non li lasciate lì?