EXTREME Super wide by IW2EN

Aperto da IU2DXS, 02 Febbraio 2015, 13:45:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IU2DXS

Ciao a tutti!
finalmente non piove e niente fulmini!
Ho finito la tabella comparativa dei ROS.
Spero sia comprensibile.
Non riesco ancora a spiegarmi il perché il Daiwa dia valori mediamente più severi rispetto all'indicazione della radio...
Forse perché introduce un disadattamento???
Non credo...e peraltro ho misurato i valori del rosmetro della radio sia con il Daiwa in linea sia con il Daiwa del tutto scollegato...

Le domande restando 2:

1) i valori ottenuti sono secondo voi mediamente in linea con quando dovrebbe dare l'antenna?

2) esiste una spiegazione sul perché i valori tra rosmetro interno della radio e rosmetro esterno siano in taluni casi tanto diversi (a parte una "rottura"!!!)?


Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30


IZ8XOV

Io non noto una eccessiva discrepanza tra il ros-metro delle mie radio e quello esterno anche se quest'ultimo ha una precisione maggiore. Va da se che uno strumento ad ago è meglio di una barra digitale ma occorre vedere anche se il ros-metro esterno è ben tarato oppure no, questo potrebbe fornire dati non proprio reali.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Nb: vedo che la foto della mia Extreme inviata a Giovanni per il suo sito sta iniziando a fare il giro del mondo...o meglio dire di Qrz!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30


IU2DXS

Michele, tornando al Rosmetro, secondo te è più probabile che sia fuori taratura il Daiwa (che ha 2 mesi di vita) o quello della radio?
Sopratutto, quando avrò piacere di beccarti sui 40 metri?!?!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Ciao Tommaso
Le apparecchiature dovrebbero essere tarate in fabbrica tuttavia farei più affidamento al ros-metro esterno rispetto a quello della radio, infatti non tutti sono precisi. Il Daiwa non lo conosco ma un amico ci ha perso un po la testa.

Per i 40 metri ti ho inviato una chat ma non hai risposto ed essendo passata la mezzanotte sto chiudendo, (questa sera non ho modo di trattenermi per le lunghe). Mi trovi generalmente dalle 18 alle 19.30 su frequenza da stabilirsi.

Se magari con un po di anticipo segnali la tua presenza sulla chat-box o nell'apposito thread "sked in 40 metri" vediamo di sentirci. In alternativa dopo cena magari verso le 22 si può fare qualche passaggio sempre in 40 metri (la propagazione in questo periodo è buona).

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IU3EDK Alessandro

Hai provato a cambiare cavetto da radio a rosmetro?? È l'unica variabile inserita nel circuito (a parte il rosmetro).


IZ0VRV

#367
Giorno a tutti,

oggi in 40 mt. ci sono anch'io :-D...così possiamo:

   1. fare un passaggio con la mia Extreme ( ho terminato il cablaggio sul commutatore in casa );
   2. fare un secondo passaggio con la COBRA ( così, Tommaso, puoi valutarne le differenze con la Extreme );
   3. Michele potrebbe ascoltare i nostri QTC e passarci i rapporti così sei più tranquillo per le stazionarie... :up:

solo una precisazione...come già più volte detto da Michele ( primo possessore di Extreme ), questa verticale è più adatta a frequenze più alte; infatti, anche dalla tabella stessa che hai allegato, Tommaso, puoi notare che le SWR scendono proprio a partire dai 20 mt.

Calcola, comunque, che per quanto mi riguarda, sia per gli 80 che per i 40 mt. io uso l'accordatore ( basta anche quello interno del TS2000.... ), mentre dai 20 mt. in su non occorre ( tranne per i 6 mt. nel mio caso ); la COBRA, invece, tiene lontano qualsiasi accordatore... :-D

Per il tuo rosmetro esterno non so cosa consigliarti...i connettori sono ok? La calza fa bene contatto? Non hai la possibilità di fartene prestare uno così puoi fare un confronto? Il mio ex DAIWA CN-801HP mi restituiva gli stessi valori... però io non ho la stessa tua radio.

Ci sentiamo dopo in 40 mt. ore 18.30/45....frequenza 7.096 oppure stabiliamola in chat box o nella sked dei 40....

73's - Claudio


IU2DXS

#368
Stasera proverò a fare il cavo swr-meter radio con un rg58 anziché h155 e magari lo faccio da 45 cm...
Ho trovato una discussione su Arifid.... nella quale un OM segnalava la stessa identica anomalia, ma a carico di un TS-2000 e di un Icom qualcosa!
Ho come l'impressione che il problema sia legato al piano di terra dell'antenna o comunque a qualche massa...
Cioè le differenze sono maggiormente evidenti (quasi rispettassero una scala logaritmica) laddove l'antenna risulta essere maggiormente non risonante (es: 160, 80 e un po' 40 mt).
Sopratutto in 160 e 80 prendo un bel pizzico quando premo il ptt a 100w toccando il connettore della cuffia (essendo in metallo).
Ma se lo faccio il ros cala di molto (sia in daiwa sia in radio)!
Inoltre a forza di provare (cioè quando la radio e abbastanza calda...oppure il toroide dell'antenna???) il ros in 160 mt sale, poi scende...

Mi viene anche da pensare che il rosmetro sia, quindi, più sensibile ad eventuali rientri per quanto minimi ed impercettibile alla radio (che il choke non blocca) e che per tale motivo fornisca valori più alti...

O forse, alla fine, dovrei provare anche con l'acqua santa...

Almeno nei collegamenti tutto funziona e posso solo confermare che l'antenna è ottima (grazie a Claudio, Michele e agli altri che mi hanno aiutato a scegliere!)
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Citazione di: IZ0VRV il 28 Maggio 2015, 08:49:11

infatti, anche dalla tabella stessa che hai allegato, Tommaso, puoi notare che le SWR scendono proprio a partire dai 20 mt.


Ok ma non cadiamo nel tranello Stazionarie basse = maggior resa Antenna! Il problema è nelle dimensioni del radiatore...un radiatore lungo 8,2 metri ha una resistenza di radiazione minore di 1/4 d'onda in 40 metri (36 Ohm) e in 80 metri già 1/8 d'onda sono 15 Ohm.

Siccome la resa di un'antenna si calcola dividendo la resistenza di radiazione con l'impedenza nel punto di alimentazione mi calcoli sono facilmente ottenibili.

Quanto fa 36/50? = 0.70 ergo il 70% di resa, e quanto fa 15/50? mooolto meno!! Ecco perché antenne lunghe (filari) avendo una maggior resistenza di radiazione rendono meglio sulle Low Bands, a ciò va aggiunta l'importanza del piano di terra nelle antenne verticali, non sempre efficace oltre alla questione degli angoli di radiazione (take-off).

Ogni Om deve fare queste valutazioni prima di scegliere un'antenna.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ0VRV

io sono in stazione....7.096  :up:

IU2DXS

#371
Ciao a tutti!
Scrivo perché sono un po' preoccupato sulle prestazioni dell'antenna in 12 e sopratutto in 10 metri...
Mi risulterebbe - sopratutto negli ultimi giorni - completamente sorda in 10 metri...
Il rumore di fondo è mediamente 2/3 punti in meno rispetto, ad esempio, ad altre bande (15, 17, ecc...).
Non sento alcuna stazione, se non qualche flebile cw...
È un problema di propagazione oppure è l'antenna?
È vero che ero abituato con la Gain Master che in 10 metri è una furia, ma non mi sarei aspettato un crollo prestazionale simile!
È solo la propagazione...vero???!!!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Citazione di: Tommasofab il 08 Giugno 2015, 14:31:52
Ciao a tutti!
Scrivo perché sono un po' preoccupato sulle prestazioni dell'antenna in 12 e sopratutto in 10 metri...
Mi risulterebbe - sopratutto negli ultimi giorni - completamente sorda in 10 metri...
Il rumore di fondo è mediamente 2/3 punti in meno rispetto, ad esempio, ad altre bande (15, 17, ecc...).
Non sento alcuna stazione, se non qualche flebile cw...
È un problema di propagazione oppure è l'antenna?
È vero che ero abituato con la Gain Master che in 10 metri è una furia, ma non mi sarei aspettato un crollo prestazionale simile!
È solo la propagazione...vero???!!!

Ciao Tommaso, io con la Extreme in 12 metri ho fatto al primo colpo le isole Bahamas con 100 watt e un pile-up abbastanza sostenuto, ho fatto anche altre stazioni abbastanza lontane in 10 metri tipo S. Helena, Cuba etc. nonché i soliti Brasiliani.

Certamente una 5/8 non tiene confronti, non puoi paragonarla con una verticale non risonante senza radiali, sono diverse e lavorano in modo diverse ma sorda la Extreme non la definirei assolutamente!

Conta molto anche la zona e la propagazione, io ad esempio sono molto chiuso col Giappone che non ho mai fatto su nessuna banda mentre per via lunga con l'Australia non ho problemi e Usa, Caraibi e America Latina sono di casa.

Segui a riferimento Dx Summit (cluster) e vedi quando ci sono stazioni italiane che collegano i paesi di tuo interesse questi come li ascolti e se riesci a collegarli (spunta la voce "Filter" e quindi "Phone" e infine la banda di tuo interesse):
http://www.dxsummit.fi

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IU2DXS

Grazie Michele! Sito interessante e utile!
In effetti in 10 mt ci sono pochi dalla zona 2...
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

Alberto207

In 10 è sorda patocca soprattutto in locale. In propagazione qualcosa fai. Comincio a voler un'altra antenna per i 10/12/15 questa non va bene mannaggia. Comincia a mancarmi la Mantova accordata se non fosse che la extreme va meglio in 40 e fa gli 80.

IZ8XOV

Sono d'accordo con Alberto, secondo me prendere una Mantova/Sirio 827 da usarsi in 10-12-15 e volendo fino ai 17-20 metri solo che su queste ultime due non sarà il massimo come resa. Purtroppo come spesso dico occorrerebbe sempre vere almeno 2 antenne, una per la parte bassa dello spettro tipo filare + una verticale decente o per 10-12-15 (Mantova/Sirio) oppure una 20-15-10 soltanto (vedi Hy Gain 12 Avq che però non copre le warc).

Ragazzi c'è sempre qualcosa da perdere e da guadagnare, nessuna antenna è al top da tutte le parti....forse una costosa Titan, una R-9 o una Hy Tower prodotta da Hy Gain. Per il resto se non volete compromessi o prendere un dipolo rotativo o suddividete le antenne per bande basse e bande alte.

A me le verticali costose non piacciono, sono care, complesse da montare e tarare e sui nazionali non sono idonee, poi fate voi in base a ciò che cercate.

Nb: una scelta a mio avviso azzeccatissima sarebbe la Cushcraft R-6000 da abbinare a una buona filare per le low bands o la solita 730 Create perdendo però le warc e gli 80 metri.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Bhe che sia "ipo-udente" in 10 mt me ne sto convincendo...se penso che sulla 11 metri (quindi non siamo tanto distanti dai 10...) corrispondenti locali (10/20 km) arrivano con -2/4 linee di santiago (e viceversa) rispetto alla Gain Master...
Mi sta venendo di provare a mettere un paletto da 2 mt in parallelo rispetto al palo "madre" con 2 staffe/bracci da 50 cm (della C&B) e fissarci la Gain Master...che non sarà altissima, ma almeno...
Secondo voi recupero qualcosa in 11 e 10 oppure faccio solo danno "elettrico"???
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

LP_65

Citazione di: Alberto207 il 08 Giugno 2015, 17:34:36
In 10 è sorda patocca soprattutto in locale. In propagazione qualcosa fai. Comincio a voler un'altra antenna per i 10/12/15 questa non va bene mannaggia. Comincia a mancarmi la Mantova accordata se non fosse che la extreme va meglio in 40 e fa gli 80.

Tre settimane fa pareva equivalente ad una R8 ...se ora il dubbio comincia a farsi strada cio e' bene perche dietro quel dubbio c'e' del vero.
Riguardo ai 10m poi e' da considerare che quel radiatore di 8.2m dovrebbe avere un lobo di guadagno massimo sui 40 gradi ...
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

IZ8XOV

Il concetto fondamentale da capire è che una verticale non risonante che usa lo stesso radiatore su tutte le bande non può avere da tutte le parti lobi bassi, su alcune bande andrà meglio in dx su altre meno, poi dipende dalla propagazione e dal corrispondente.

Troppo spesso però se l'antenna va male è colpa della propagazione...ma altri le stazioni le mettono a Log lo stesso! La verità è che queste antenne a funzionare funzionano ma col tempo si desiderano prestazioni migliori e allora ci si deve indirizzare su antenne che lavorano in modo specifico garantendo dei take off angles bassi nonché dei piani di terra più omogenei che diano un pattern più regolare nelle varie direzioni.

Io stesso con le Rybakov ho fatto parecchi Dx lontani ma se avessi avuto una R6000 sono certo che avrei fatto molto meglio solo che a me piace complicarmi la vita  :mrgreen: ma il succo è quello.

Pertanto se volete un'antenna che è una spada tanto in 20 quanto in 10 metri dovrete optare per qualcosa che lavora o come 5/8 o come 1/2 lambda dopo di che cercare di montarla e tararla come dio comanda e piazzarla alla giusta altezza.

Io ragiono diversamente: accendo la radio, sento un call, lo chiamo, se mi risponde bene altrimenti passo avanti, non mi importa di collegare navassa etc. quindi non faccio testo ma magari mi alzo alle 6 del mattino o tiro le 3 di notte per lavorare meglio una banda e gioco su altri fattori che mi avvantaggiano rispetto alle mie antenne scarse a parte la filare.

Valutate che Om siete, cosa desiderate fare, cosa potete montare e agite di conseguenza!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IU2DXS


Citazione di: LP_65 il 08 Giugno 2015, 22:29:21

Tre settimane fa pareva equivalente ad una R8 ...se ora il dubbio comincia a farsi strada cio e' bene perche dietro quel dubbio c'e' del vero.
Riguardo ai 10m poi e' da considerare che quel radiatore di 8.2m dovrebbe avere un lobo di guadagno massimo sui 40 gradi ...

Ammetto che tale approfondimento è sufficientemente tecnico, laddove il sarcasmo possa rientrare nell'ambito delle congetture scientifiche...
Non credo, ma forse mi sbaglierò, si sia mai comparata, o meglio, accomunata la Extreme alla R8 ed alle relative prestazioni.
Piuttosto si è sempre parlato di uno stilo in alluminio le cui prestazioni sono indiscutibilmente (e lungi da ogni sarcastica affermazione) un compromesso economico, logistico, strutturale...
Si è discusso, si discute e (spero) si continuerà a discutere di quanto e dove questo "radiatore di 8.2m" rappresenti o non rappresenti un compromesso e quanto esso possa far divertire un om che non ha tempo, denaro e forse voglia per trasformare un sano hobby di pochi minuti/ore giornaliere in una dispendiosa "professione"...
Quando ho aperto il post non era mia intenzione indire una gara per trovare chi ha il "radiatore" più lungo o l'om più furbo di tutti, semplicemente perché - pur avendo ancora tanto da studiare ed imparare - non ci vuole molto a capire che una direttiva yagi, un dipolo rotativo, un filo di 80 metri è meglio di una, seppur ben "truccata", canna da pesca.
Perdonatemi se appaio un po' scortese (non certo presuntuoso, visto che non sono certo io l'om più furbo di tutti!!!), ma vorrei evitare (per quanto possibile) che adesso si derivi verso le solite critiche sterili.

Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IU3EDK Alessandro

Citazione di: Alberto207 il 08 Giugno 2015, 17:34:36
In 10 è sorda patocca soprattutto in locale. In propagazione qualcosa fai. Comincio a voler un'altra antenna per i 10/12/15 questa non va bene mannaggia. Comincia a mancarmi la Mantova accordata se non fosse che la extreme va meglio in 40 e fa gli 80.

Se te la vendi te la piglio io!!

Alberto207

Son quelle cose da provare...andrebbero messe alte e libere ma alla fine si fa quel che lo spazio sul tetto comanda

Alberto207


Citazione di: LP_65 il 08 Giugno 2015, 22:29:21
Citazione di: Alberto207 il 08 Giugno 2015, 17:34:36
In 10 è sorda patocca soprattutto in locale. In propagazione qualcosa fai. Comincio a voler un'altra antenna per i 10/12/15 questa non va bene mannaggia. Comincia a mancarmi la Mantova accordata se non fosse che la extreme va meglio in 40 e fa gli 80.

Tre settimane fa pareva equivalente ad una R8 ...se ora il dubbio comincia a farsi strada cio e' bene perche dietro quel dubbio c'e' del vero.
Riguardo ai 10m poi e' da considerare che quel radiatore di 8.2m dovrebbe avere un lobo di guadagno massimo sui 40 gradi ...
lasciamo perdere le prestazioni delle varie r8 av640 in 10 metri o chi ha anche il baracchino omologato con la tassa pagata che può sognarsi anche il qso locale con antenne da 600 euro... Servono due antenne come dice Michele, una per le basse hf una per le alte. Avessi spazio monterei la Mantova per le alte e terrei la extreme per le basse. I qso in 10 li fai lo stesso, ma la china invece di 2 chiamate in Mantova la fai con 4 chiamate in extreme con segnale più basso ma anche meno qrm (questo per me è sinonimo di sorda patocca rispetto ad una antenna dedicata) Nessuno ti vieta di comprare e installare antenne da 600 euro, ma in aria la differenza non sarà mai del triplo di una rispetto all'altra...mi pare non ti sia ancora chiaro questo concetto.

LP_65

#383
Citazione di: Tommasofab il 08 Giugno 2015, 23:11:17

Ammetto che tale approfondimento è sufficientemente tecnico, laddove il sarcasmo possa rientrare nell'ambito delle congetture scientifiche...
Non credo, ma forse mi sbaglierò, si sia mai comparata, o meglio, accomunata la Extreme alla R8 ed alle relative prestazioni.
Piuttosto si è sempre parlato di uno stilo in alluminio le cui prestazioni sono indiscutibilmente (e lungi da ogni sarcastica affermazione) un compromesso economico, logistico, strutturale...
Si è discusso, si discute e (spero) si continuerà a discutere di quanto e dove questo "radiatore di 8.2m" rappresenti o non rappresenti un compromesso e quanto esso possa far divertire un om che non ha tempo, denaro e forse voglia per trasformare un sano hobby di pochi minuti/ore giornaliere in una dispendiosa "professione"...
Quando ho aperto il post non era mia intenzione indire una gara per trovare chi ha il "radiatore" più lungo o l'om più furbo di tutti, semplicemente perché - pur avendo ancora tanto da studiare ed imparare - non ci vuole molto a capire che una direttiva yagi, un dipolo rotativo, un filo di 80 metri è meglio di una, seppur ben "truccata", canna da pesca.
Perdonatemi se appaio un po' scortese (non certo presuntuoso, visto che non sono certo io l'om più furbo di tutti!!!), ma vorrei evitare (per quanto possibile) che adesso si derivi verso le solite critiche sterili.

Non e' mia intenzione fare sarcasmo bensi richiamare il post numero 345 di questo 3D.
Neppure sostengo che tutti debbano avere una R8 ci mancherebbe.
E' solo che chi legge questo 3D potrebbe farsi l'idea che con un antenna larga banda sia possibile coprire dai 6 ai 160 m.

E' bene che si dica anche che questo non corrisponde al vero e non si tratta neppure di voler accettare o meno dei compromessi.

Se mi si chiedesse secondo te sbaglio ad acquistare un antenna del genere? Risponderei no se sei cosciente che probabilmente la cambierai fra qualche mese.
Se mi si chiedesse faro QSO sulle bande in cui opera l'antenna? risponderei si ma considera che in alcune bande ti rispondera il 70% di chi ascolti in altre il 50% in altre il 20% in altre ascolterai per lo piu rumore e se farai collegamenti sporadici sarai fortunato.
Infine se mi si chiedesse: tu con un budget simile faresti altre scelte? Risponderei personalmente si perche sceglierei di limitare inizialmente a tre o quattro bande la mia operativita anziche 10 per poi crescere gradualmente.

Sia ben chiaro che convincere non mi importa granche mentre riuscire a spiegarmi costruttivamente a beneficio di chi legge e fa le sue valutazioni individuali si.

Tentare uno sforzo di obiettivita e' una cosa, fare del "buonismo tecnologico" e' un altra, la sterile polemica e' un altra ancora
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

Ugo da Norcia

La storia è infinita. Chi la possiede sostiene sempre che funzioni. Chi l'ha provata e cambiata dopo pochissimi giorni, dirà sempre che è da buttare.

Personalmente non credo ai miracoli e unendo questo credo a poche conoscenze tecniche, rimango convinto che neppure IW2EN li faccia. Poi ognuno rimane libero di crederci, per carità. Del resto ho conosciuto persone che decantavano la loro auto al punto che pensai che possedessero una Mercedes o una Audi. Alla domanda specifica la risposta fù UAZ. L'importante è crederci e esserne contenti. Anche con la UAZ giri il mondo, come con la EXTREME, la differenza sta nel come.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Citazione di: LP_65 il 09 Giugno 2015, 06:01:00

Neppure sostengo che tutti debbano avere una R8 ci mancherebbe.
E' solo che chi legge questo 3D potrebbe farsi l'idea che con un antenna larga banda sia possibile coprire dai 6 ai 160 m.


Va da se che un Radioamatore con un minimo di preparazione quando legge di un'antenna si interroga e si informa su come essa funziona. E' palese che un radiatore troppo corto su una banda ha una resistenza di radiazione troppo bassa e la resa è di conseguenza scarsa. Idem un radiatore troppo lungo da un'altra parte avrà lobi troppo elevati non idonei al dx. Le "Broadband" nascono come antenne tuttofare dimensionate per coprire una buona porzione delle gamme hf warc incluse ma è chiaro che hanno i loro limiti.

Ora se tizio scrive che ci ha collegato gli Usa in 160 ci può anche stare ma è una rarità mentre con altre antenne è la norma. Io credo che prima di comprare un'antenna bisogna sempre mettere a confronto le cose che si leggono con ciò che si è studiato e tirare le somme.

Il problema è che ad alcuni Om (parlo in generale non mi riferisco a questa discussione), non approfondiscono le cose, non sanno chi è Nerio Neri, non sanno cosa sia la resistenza di radiazione, l'angolo di radiazione, come si alimenta un'antenna e perché, quali sono le differenze tra le varie antenne etc. e di conseguenza entrano in difficoltà perché per loro le antenne sono solo pezzi di metallo o di filo invece le antenne hanno un'anima e vanno scelte in base a una serie di parametri che vanno conosciuti e capiti per potersi poi orientare.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IU3EDK Alessandro

Michele, nei tuoi sublimi post, c'è sempre anche una vena romantica. Sei saggio e hai la mia stima. E se sapessi come si elargiscono gli applausi qui, te li farei piu spesso!! 73

IZ8XOV

Citazione di: IU3EDK Alessandro il 10 Giugno 2015, 00:11:51
Michele, nei tuoi sublimi post, c'è sempre anche una vena romantica. Sei saggio e hai la mia stima. E se sapessi come si elargiscono gli applausi qui, te li farei piu spesso!! 73

Ciao Alessandro,
scusa se rispondo in ritardo ma oggi ho letto poco il Forum. Hai ragione, c'è certamente una vena romantica dovuta alla mia formazione al cospetto di due grandi Radioamatori che mi hanno da sempre trasmesso il loro amore per la Radio.

Ma in verità tutto ciò non è difficile anche se ciò che diventiamo come Radioamatori dipende molto anche dal nostro carattere e da come ci poniamo nei confronti del Radiantismo.

Io sono venuto fuori così, sono una persona appassionata, preferirei dire affascinata, sono corretto e rispettoso delle leggi e degli altri, continuo a studiare di tanto in tanto ed ho una buona propensione ad interloquire sia via Forum che nei Qso.

Grazie per la tua stima, la ricambio!

Nb: Sublimi post i miei? Hahaha, qui hai esagerato! Sono dei normalissimi interventi sicuramente anche criticabili.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Ciao a tutti,
Sarà fortuna, sarà Santa Propaganda...ma l'antenna mi sta regalando dei bei collegamenti...Esempio: Australia (3 volte) in 20 metri 5/9.
Diciamo che per fare un po' di esperienza (e io ne devo fare ancora tanta!) nell'unica oretta serale in cui posso non è malvagia!
Poi è chiaro che una n-elementi non ha paragoni e che una av-640 regala almeno 2 punti in più...ma almeno quest'anno con quello che ho risparmiato mi diverto un po' e mi resta pure qualcosa per andare in vacanza!!!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

La Extreme va bene, nulla da dire nel suo genere, regala anche solidità ai forti venti. Per il resto se così hai fatto questi bei Dx immagina cosa faresti con una direttiva! Vedo che poco alla volta la tua stazione cresce....più della mia  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Alberto207


Citazione di: Tommasofab il 21 Giugno 2015, 23:54:16
Ciao a tutti,
Sarà fortuna, sarà Santa Propaganda...ma l'antenna mi sta regalando dei bei collegamenti...Esempio: Australia (3 volte) in 20 metri 5/9.
Diciamo che per fare un po' di esperienza (e io ne devo fare ancora tanta!) nell'unica oretta serale in cui posso non è malvagia!
Poi è chiaro che una n-elementi non ha paragoni e che una av-640 regala almeno 2 punti in più...ma almeno quest'anno con quello che ho risparmiato mi diverto un po' e mi resta pure qualcosa per andare in vacanza!!!
prova a lavorare i segnalini, la cosa interessante di questa antenna è che tu arrivi meglio di come ascolti, tu ricevi 3/4 mentre dall'altra parte ti danno 5/7 reali senza pre. Provala anche in 6 metri è come avere un dipolino quasi

IU3EDK Alessandro

Citazione di: Alberto207 il 09 Giugno 2015, 00:34:45
Son quelle cose da provare...andrebbero messe alte e libere ma alla fine si fa quel che lo spazio sul tetto comanda

Io invece penso di montarla a 15cm da terra in spiaggia al mare. Qualche suggerimento x la installazione migliore?? Starà a 50m dalla riva del mare...

Alberto207

prova....il mare ti aiuterà di sicuro come piano riflettente. ora la stò provando in 50mhz, ma le ore cui posso provarla non sono quelle buone  :'(

IZ8XOV

L'ideale sarebbe un accordatore remoto e i radiali in acqua salata (mare) o comunque il contrappeso a mollo fra i pesci...comunque anche essere in prossimità del mare agevola i collegamenti..

Alcuni esempi:




Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IU3EDK Alessandro

Accordatore remoto ho l LDG, quindi tt ok. È che essendo localita' balneare, ci sará troppa gente...

IZ8XOV

Beh fare il Radioamatore è un tuo diritto, sei in regola e nessuno può dirti nulla. Spero di collegarti, quando sarà il momento comunicalo a lettere cubitali!!!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

un simpatico sistema per vedere come lavora la extreme è partecipare al contest italia 10 metri, in piena propagazione lavora da Napoli in giù praticamente dopo 35 qso a log, io sono in provincia di Treviso e a parte 3-4 qso locali il resto è tutto al sud.




IZ8XOV

#398
Sarebbe interessante fare delle prove comparative per vedere i limiti di queste antenne. Ci vorrebbe un confronto sia con una monobanda per i 10 metri (5/8) che con una multibanda seria capace di lavorare bene dai 40 ai 10 metri.

Un amico in Zona-6 che reputo un Om serio e preparato ha fatto delle comparative tra una Canna Rybakov con 4:1 ed una Butternut Hfv9 e sostiene che a suo parere non ci sono differenze salienti (io personalmente non ci credo) ma è probabile che in alcuni contesti e alcune bande (in condizione di propagazione molto buona anche con la prima ci si difenda bene).

Resto comunque del parere che angoli di radiazione specifici e bassi e piani di terra omogenei facciano comunque la differenza. Un'antenna che ha un angolo di 26° non può andar bene sulla lunga distanza come una antenna che ha un angolo di 16°.

Purtroppo a volte capita che colleghi un Giapponese/Australiano che va con una 6 elementi e 1 Kw e ti arriva 9+20 e ti convinci che è esclusivamente merito della tua antenna.

Le antenne non si valutano sulle Big Station ma in condizioni generali, se colleghi un tizio in Indonesia che usa una verticale e 100 watt la tua antenna va bene, se colleghi solo Big Station no.

La fortuna e il momento propizio sono due elementi importanti per fare Dx ma non sono un metro di misura della bontà delle ns antenne.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Sarebbe bello fare il paragone come dici te ma credo sia dura. La cosa interessante è che in 20 metri con 100watt arrivi molto più forte di quel che ascolti , tu senti 3/4 e ti ricevono 7/8 reali...lobi imprevedibili e frastagliati di sicuro

IZ8XOV

Si, anch'io avevo notato questa caratteristica sui Segnali, ad ogni modo per quanto mi riguarda i paragoni me li sono già fatti nella mia testa e sono giunto alla conclusione che dopo tante esperienze l'unico salto di qualità lo farei solo con 2 antenne: Cushcraft R-6000 (dai 20 ai 6 metri warc incluse) oppure Create 730V1 (se si desiderano anche i 40 perdendo le warc).....oppure metterle entrambe (scelta ideale) per poter sfruttare i diversi angoli di radiazione + le ottime performances in 40 metri della Create.

Andrebbe eventualmente aggiunto anche quell'incremento di potenza nell'ordine dei 500 watt legali se si vuol sudare un po meno in alcuni pile-up (quelli ancora a portata di Om in termini di potenza quando le antenne da sole non ce la fanno).

Come vedi nel tempo sto cambiando un po opinione perché ho capito che non si vive di sola sperimentazione ed autocostruzione e ci sono dei contesti nei quali la qualità di un'antenna (anche a livello meccanico difficilmente replicabile in casa) e l'uso di un po di potenza a volte (non sempre), giocano la loro parte.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Concordo pienamente.
In effetti non posso dire (da possessore di quest'antenna) quanto un segnale 9 in Australia sia mio merito o merito del collega australiano (in realtà quando vedo le installazioni del collegato su qrz, un'idea me la faccio!).
Credo anch'io che il prossimo passo sia una broadband più commerciale.
Sto aspettando di provare la av-640 di un mio amico om...che pare andar bene...però ho davvero paura che i miglioramenti siano non proporzionali all'incremento di costo!
Per ora penso - se mi avanza un po' di tempo - di tirar fuori la mitica sirio boomerang (in alluminio) e farla girare in 11 e 10 metri...l'ho usata fino ad un anno fa dal balcone e mi ha dato enormi soddisfazioni, ora vorrei divertirmi a montarla su un palo più serio sul tetto...chissà cosa viene fuori abbinata alla mia radio!!!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Secondo me l'aspetto principale è sempre il solito: che Om uno è. Il Dx'r "professionista" (colui che fa del Dx lo scopo principale della sua attività Ham), vedrà certamente convogliare le sue decisioni su antenne A) direzionali, B) Verticali con angoli "Takje-Off" bassi abbinando in taluni casi la potenza necessaria per "Passare".

De5tto ciò qualsiasi Radio ed Antenna sono buoni per fare i Radioamatori se non si hanno particolari necessità/possibilità, ci si divertirà ugualmente nei limiti delle performance della propria Stazione.

Non è però un caso se è abbastanza più facile vedere delle Yagi o delle buone Verticali al posto delle Rybakov nelle Stazioni di chi fa Dx ad certo buon livello.

Attenzione: non voglio far passare il messaggio che è obbligatorio adeguarsi tutt'altro, ho sempre avuto una filosofia semplice di quest'Hobby tuttavia nel mio caso devi star li ad attendere la situazione idonea, che il corrispondente arrivi bene e che si riesca (magari non al primo colpo) a metterlo a Log.

In tutto ciò l'abbinamento Antenna + Potenza (Legal se possibile!), aiutano non poco in certi contesti, negli altri casi olio di gomito e pazienza possono comunque fare la differenza.

Certamente se il concetto è Rubakov vs Altre (più sofisticate) le altre hanno in molti casi di più da offrire ma anche da togliere (sotto forma di costi e installazione).

Credo che sia una cosa del tutto normale (e desiderabile) che col passar del tempo si desideri provare anche altre antenne per valutare personalmente le differenze.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

@ Sulla AV-640 (Hy-Gain)
Tempo fa avevo letto una discussione con relative simulazioni dove quest'antenna (che pare lavorare in 3/8 lambda correggetemi se sbaglio), guadagnava parecchi lobi secondari e un angolo di radiazione che scendeva molto con l'aumentare dell'altezza. Nel complesso un'antenna molto interessante anche se io non userei mai una verticale sui 40 metri per ovvi motivi di rumorosità e come detto preferirei una R-6000 (Cushcraft).



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Rilievi interessanti, stessa antenna con due installazioni diverse, brb installata a circa 1,5 metri dal tetto e circa 15 da terra con 7 radiali buttati a caso, con diverse lunghezze non in cerchio, bxo installata a 1,5 metri dal tetto e sempre circa 15 metri da terra con 10 radiali disposti a cerchio di varie lunghezze, analizzatore classico della mfj alla mano e questi sono i risultati....

IU2DXS

Sembra che 7 radiali alla rinfusa siano meglio, oppure ho capito male?
Comunque quello che ho capito è che è un'antenna molto "random" nella quale altezza da suolo, altezza da tetto, cavo, radiali, umidità, umore dell'OM, ecc... hanno diverse influenze...
Mi verrebbe quasi da dire che non esiste un solo modello di Extreme, ma esistono NxM modelli (N = numero di utilizzatori / M = modalità di montaggio)...
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

Alberto207

si è un'antenna "viva", sinceramente sono parecchio ignorante da capirci poco di quei valori e spero qualcuno possa illuminarmi. Il collega bxo in 17 metri si diverte parecchio, io non riesco ad essere in radio quando c'è lui per fare paragoni purtroppo.

IZ8XOV

#407
Nemmeno io ci capisco molto in quei valori ma posso dirti che Innovantenna ha messo sul mercato una "33 ft" che tradotto sono 10.059 metri esatti. E' un'antenna verticale che va usata con accordatore remoto (in alternativa il classico 4:1 ma questa è un'alternativa che mi ha un po stancato).

Il grafico da loro pubblicato è abbastanza eloquente:


Nello specifico gli Angoli di Radiazione sono: 40m = 26 gradi, 30m = 24 gradi 20m = 20 gradi, 17m = 16 gradi, 15m = 48 gradi. Suppongo pertanto che in 10 & 12 metri scaldi un po le nuvole ma le buone stazioni che operano in direttiva (molte), le si fa ugualmente al 90%.

Ora il punto è il seguente: molti sostengono della necessità di vicinanza tra queste antenne e il suolo, io mi chiedo come possano migliorare (e se migliorano effettivamente) gli angoli di radiazione ponendo quest'antenna diciamo a 8/10 metri dal tetto, considerando un buon numero di radiali (inclinati e in aria).

Certamente una commerciale (Av640/R8 etc.) mostrano circa 16° su tutte le bande a 5 metri e fino a 8 gradi a 15 metri e sono costanti su tutte le bande coperte.

Io credo però che l'angolo di radiazione sia solo una delle tante componenti di un'antenna, ergo in 40 metri con 26 gradi vai comunque lontano ma ti puoi permettere anche di usare l'antenna sul nazionale se non puoi stendere dipoli.

Già che ci sono faccio anche un'altra riflessione: si parla sempre di Dipolo 1/2 onda ma nel dipolo ogni braccio è 1/4 onda e nella verticale 1/4 onda la metà mancante possiamo compensarla coi radiali, pertanto la sua resa è strettamente legata al piano di terra artificiale essendo questo la sua "antenna immagine" infatti dobbiamo sempre guardare a una verticale come un dipolo senza un braccio.

Personalmente quando avrò soldi vorrei provare questa strada: antenna verticale "freestandng" da 33ft, buon accordatore remoto e piccolo lineare d 300 watt. non sarà una spada come una R8 ma non ha le perdite di una Rybakov e con un buon piano di terra si difende bene considerando anche la relativa semplicità di montaggio e messa in opera.


Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Ciao Michele, il mio dubbio è che riceva sempre come un palo di alluminio e quindi torniamo a 0, nel senso che la extreme quel che sente lo fa con 100watt, credo che le verticali alla fine siano tutte lì in ricezione, cambiano solo i lobi in tx che alla fine contano quel che contano dato che alla fine il qso si porta a casa. Il mio prossimo step saranno i loop o una monoelemento cubico tribanda

IZ8XOV

A proposito di Piano di Terra, qualcuno ha provato con dei radiali messi a quadrato attorno l'antenna? Mi riferisco ad una cosa del genere quindi sistemando 4 radiali 1/4 onda ai lati dell'antenna.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Ottima idea!!! La mia installazione non lo permette ma chiederò a BXO se riesce

IZ8XOV

Ciao Alberto, secondo me i "pali di alluminio" possono essere anche molto efficienti, il problema è il piano di terra e come si alimentano. Se si lavora sempre con antenne disadattate (e relative perdite + perdite in calore dei toroidi), e piani di terra scarsi o poco efficienti allora le cose cambiano anche parecchio.

Logicamente ci sono tante altre antenne da valutare ma ognuna ha pro e contro e io sono giunto alla conclusione che ci vuole il compromesso migliore per lavorare decentemente e bande di maggior interesse.

Secondo me far lavorare una Rybakov con un 4:1 con un contrappeso messo alla meglio è cosa assai diversa che far lavorare la stessa antenna con tuner remoto + un buon numero di radiali.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

davj2500

Citazione di: Alberto207 il 06 Luglio 2015, 16:06:08
si è un'antenna "viva", sinceramente sono parecchio ignorante da capirci poco di quei valori e spero qualcuno possa illuminarmi.

Ciao Alberto.

Se in quei numeri ci capisci poco... è già troppo, perché non dicono niente. :-)
Lo strumento "analizzatore d'antenna" ha un nome decisamente fuorviante, perché sembra fare un'analisi dell'antenna. Dovrebbe chiamarsi invece "misuratore di impedenza", che è la versione RF del tester messo sulla posizione "Ohm".
Mentre il tester legge solo R, questo strumento legge anche X.
Gli altri dati sono tutti derivati da quei due valori e presentano la stessa informazione in termini diversi.
Questi dati non contengono alcuna informazione sull'efficienza, il rapporto segnale/rumore, la forma dei lobi né nessuna delle cognizioni che dicano quanto "buona" sia un'antenna.

In genere i radioamatori usano il ROS, come riferimento per capire la bontà di un'antenna: più basso è, migliore è l'antenna. Il che è come se si volessero valutare prestazioni di un'automobile come velocità, consumi e confort misurando solo la lunghezza del veicolo.

Ciaoo
Davide

IZ8XOV

Secondo me, al di la di certi valori, i due aspetti fondamentali sono: le antenne risonanti e quelle non risonanti. Se si usa un'antenna commerciale questa sarà sempre risonante infatti le antenne commerciali utilizzano cariche o trappole per modificare elettricamente l'antenna al fine di farla lavorare in determinate configurazioni (1/4 onda, 1/2 onda etc.) e di ottenere quindi, senza l'uso di trasformatori/accordatori, la famosa impedenza di 50 Ohm.

Nelle antenne random tutto ciò non avviene e ci si affida ad un unico radiatore che chiaramente risuonerà diversamente su ogni banda e bisognerà altresì cercare di abbassare l'impedenza spesso alta ai soliti 50 Oh.

Se ne deduce quindi che le due tipologie di antenne hanno comportamenti e rese differenti, nelle prime (le commerciali) si avranno lobi più puliti e minori perdite (se le cariche o trappole sono ben realizzate), nelle seconde è opportuno adattare bene l'impedenza e se ciò avviene nel fed-point è diverso se avviene in stazione poiché tutto il cavo (che spesso fa da contrappeso), manifesta delle attenuazioni a volte anche elevate.

Antenne Commerciali pro e contro
Pro:
1) Adattamento senza accordatori (se l'antenna è ben tarata)
2) Lobi più bassi e puliti
3) Poche perdite nelle trappole

Contro:
1) Costi elevati
2) Difficoltà nel montaggio

Antenne Non Risonanti pro e contro
Pro:
1) Bassi costi di acquisto
2) Grande praticità nell'autocostruzione
3) Grande facilità per montaggio/manutenzione
4) Maggior efficienza se dotate di accordatore da palo

Contro:
1) Lobi non uguali su tutte le bande (stesso radiatore)
2) Perdite anche elevate tra cavo e antenna
3) Perdite in calore negli autotrasformatori


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

sapphire

Vero,il ros non da informazioni sui lobi di radiazione e sull'efficienza di un antenna ma dice se è risonante alla frequenza operativa il che non è poco. In ogni caso anche se l'antenna ha una buona efficienza il ros deve essere comunque contenuto per tanti motivi.   


Alberto207


Citazione di: davj2500 il 06 Luglio 2015, 19:13:18
Citazione di: Alberto207 il 06 Luglio 2015, 16:06:08
si è un'antenna "viva", sinceramente sono parecchio ignorante da capirci poco di quei valori e spero qualcuno possa illuminarmi.

Ciao Alberto.

Se in quei numeri ci capisci poco... è già troppo, perché non dicono niente. :-)
Lo strumento "analizzatore d'antenna" ha un nome decisamente fuorviante, perché sembra fare un'analisi dell'antenna. Dovrebbe chiamarsi invece "misuratore di impedenza", che è la versione RF del tester messo sulla posizione "Ohm".
Mentre il tester legge solo R, questo strumento legge anche X.
Gli altri dati sono tutti derivati da quei due valori e presentano la stessa informazione in termini diversi.
Questi dati non contengono alcuna informazione sull'efficienza, il rapporto segnale/rumore, la forma dei lobi né nessuna delle cognizioni che dicano quanto "buona" sia un'antenna.

In genere i radioamatori usano il ROS, come riferimento per capire la bontà di un'antenna: più basso è, migliore è l'antenna. Il che è come se si volessero valutare prestazioni di un'automobile come velocità, consumi e confort misurando solo la lunghezza del veicolo.

Ciaoo
Davide
Ottimo direi ahahah, infatti non ci tornavano i conti dato che in alcune bande con valori di ros sballati l'antenna permetteva collegamenti interessanti mentre ad esempio in 10metri è sorda patocca.

Ciao Grazie!!!

IU3EDK Alessandro

Dai che per fine settimana la fa anche a me!!

IU3EDK Alessandro

In spedizione lun 17!! Yeah

IU3EDK Alessandro

42 pagine da leggere... Giovedí mi arriva la Extreme, ho la firewire 2.0... Che mi manca?? Una monobanda per i 40m oppure per gli 80m ?

Leopardo

se non vado errato però lo stesso IW2EN per il miglior funzionamento della Extreme consiglia di applicare 3 radiali....  ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!