Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Darkloud

#1
Radio Ascolto / Re:Domanda da noob del settore
01 Agosto 2013, 21:03:55
Sisi, non ascolto MAI frequenze "strane" per così dire. Per quanto riguarda il log in realtà senza volere l'ho sempre fatto, giusto come archivio personale :)
#2
Radio Ascolto / Re:Domanda da noob del settore
01 Agosto 2013, 20:55:21
Magari sbaglio io con il termine "canale", intendo frequenza (che ne so: 147.500Mhz).
Per password intendo qualcosa, che se non ricordo male, si chiama "DCS"
#3
Radio Ascolto / Re:Domanda da noob del settore
01 Agosto 2013, 20:50:26
Grazie per la dritta!
Visto che ci sono un'ultima domanda, sicuramente banale per voi esperti: Per parlare all'interno dei canali vengono utilizzate una sorta di "password", potete confermare? Per evitare che chiunque si possa intromettere (sopratutto nei canali privati)
#4
Radio Ascolto / Re:Domanda da noob del settore
01 Agosto 2013, 20:46:05
Grazie mille! Molto gentile! :) :) :)
#5
Radio Ascolto / Domanda da noob del settore
01 Agosto 2013, 20:40:39
Ciao a tutti di nuovo,
Parto con la seconda domanda della giornata perchè in questo periodo di tempo libero vorrei continuare ad accrescere le mie conoscenze (magari avessi tempo e soldi per prendere la patente da radioamatore  :( :( )
Ho un Icom IC-R5 (quindo solo radioscanner) con cui ascolto le bande radioamatoriali.

Spesso su Internet trovo le frequenze in uscita, ma non quelle in entrata (anche se ovviamente non posso trasmettere, IC-R5 fa solo da scanner, ma sicuramente lo sapete meglio di me). I radioamatori come fanno a conoscere la frequenza in entrata? Io una volta avevo sentito dire che si sottrae o si somma 1600Mhz. Bufala? Realtà?

Thanks a tutti voi professionisti che avete tempo per noob come me! :)
#6
Citazione di: acquario58 il 01 Agosto 2013, 19:24:02
era classico di quelle radioline....
normalmente avevano il ch 14 in AM.....
come dici non coprivano in trasmissione  distanze notevoli ma solo pochi mt....erano dei giocattoli...
ma permettevano di ascoltare i cb che erano anche distanti.....

Grazie mille! Finalmente svelato il mistero! :D
#7
Ciao a tutti,
Volevo porre alla vostra attenzione una situazione strana capitata da bambino (almeno 10 anni fa).
Giocavo con le radio giocattolo, quelle che trasmettono e ricevono in 27.145mHz.
Una sera ero nel salotto (tenete presente che abito al quinto piano, non so se può servire come informazione) e da questa radio sentii con una qualità PERFETTA una conversazione audio di una donna che parlava, ma non sentivo l'interlocutore. Da quel che ricordo sembrava, anche se so perfettamente che non può essere, un cellulare. La cosa strana era la QUALITA' incredibile dell'audio (quelle radioline passavano giusto un muro o due, dopodichè grattava subito l'audio).

Cosa potrebbe mai essere stato? A volte mi capita di ripensarci, ma non ho mai saputo dare una spiegazione
#8
Ho guardato, ma sono tutti a 200Km di distanza, pur impostando il locatore  (anche se mi basta guardare la provincia) :grin:
#9
Si, ma non capisco che ripetitore sia, sarei curioso di saperlo, dato in che rx è fantastico
#10
Non riesco ad agganciare nulla.
O almeno... Aggancio un NON SO QUALE ripetitore al 431.287(5). Non trovo che ripetitore sia, nè dove sia nella mia zona. Sul foglio Excel in mio possesso sono tutti ad almeno 300Km di distanza i ripetitori su quella freq.
#11
Curiosità e voglia di imparare qualcosa di nuovo sul funzionamento di questi apparati :mrgreen:
#12
Speriamo bene per la patente... Ho iniziato a leggere la documentazione che si trova su Internet e nelle prossime settimane ho intenzione di acquistare dei libri che ho letto su questo forum molto validi... Vediamo quanto mi ci vorrà  :grin:
#13
Chiarissimo, ma neanche acquistando due apparati (che in realtà ho già in possesso) potrei essere d'aiuto in qualche modo a tutti i radioamatori in zona?
#14
Abito in un condominio che risulta essere il più alto nella zona. Dal tetto non ho praticamente ostacoli ed a vista (dal tetto) posso vedere (con binocolo) una manciata di ripetitori posti sulle montagne difronte.
Dall'altro lato ho tutta la zona del mare. Nessuna casa davanti data l'altezza o alberi o altri ostacoli.

Potrei essere utile in qualche modo secondo voi ampliando la portata di qualche ripetitore o fungendo da tale?
#15
In casa ho sempre notato comunque sia una certa schermatura alle onde (anche Wi-Fi quando in passato mi divertivo ad effettuare test su queste). Può essere dato dal fatto che a 20 metri di distanza da casa abbia:


  • Linee dell'alta tensione della stazione (la quale si trova a 100 mt)
    Cella gsm sul tetto della casa accanto
#16
Accidenti, mi sono rinvenuto io tardi! Grazie mille comunque per la disponibilità  :up:
#17
Furbi i nostri amichetti orientali...
Visto che ci sono faccio UP alla mia precedente domanda:

Citazione di: Darkloud il 24 Luglio 2012, 09:26:59
Comunque sia potete confermare che il problema è dato proprio dal prodotto, giusto? Perchè io ho visto con i miei occhi amici radioamatori che si parlavano tra di loro, sempre con dei portatili, a svariate decine di Km di distanze senza usare ponti.
#18
Comunque sia potete confermare che il problema è dato proprio dal prodotto, giusto? Perchè io ho visto con i miei occhi amici radioamatori che si parlavano tra di loro, sempre con dei portatili, a svariate decine di Km di distanze senza usare ponti.
#19
Ciao a tutti,
Proseguendo con i miei test con il Baofeng 5R questa notte ho provato a stabilire una conversazione con due apparati a 4/5Km di distanza in linea d'aria con solo delle case come ostacolo (uno era il Baofeng e l'altro un Icom).
Nonostante abbia acquistato un'antenna Nagoya per il Baofeng, l'Icom era completamente muto, nonostante la breve distanza. Ero in 5W.
#20
Non ho veramente idea di cosa possa essere. E' stranissimo. Anche in questo momento ho sentito dire che questo ponte prende benissimo nella zona di Viareggio, ma niente da fare... Mi sento davvero noob...
#21
Capisco. Strano però, ogni tanto sento che molti di questa zona ci arrivano con un portatilino (e poi la qualità di ricezione è fantastica).
#22
Ciao a tutti,
Stanotte ho fatto le ore piccole e verso le 3.30, visto che non c'era nessuno, ho voluto fare una prova, però, senza risultato:

Avevo sentito radioamatori parlare sulla 431.287(5) nel pomeriggio. Sono andato quindi nel foglio Excel a cercare di che ponte si trattasse (sinceramente non ho capito qual'è, dato che non ne ho trovato nessuno vicino casa, ma sento che spesso parlano che questo ponte prende bene nella mia zona -viareggio. Ma vabbè, la sua posizione per me è ancora un mistero, ma passiamo oltre).
Ho trovato comunque sia che lo shift era +1.6Mhz e il tono 88.5
Ho aspettato la notte e:

ICOM IC-R5: Impostato su 431.287(5)
Baofeng UV-5R: Impostato in tx su 432.887(5) e tono su 88.5

Ho provato a parlare dal Baofeng, ma niente... L'ICOM rimane muto.
Come mai una cosa simile? Cosa sto sbagliando? Possibile che non sia buono neanche a trasmettere?  ???  :'(
#23
Qualcuno disponibile in serata?  :mrgreen:
#24
Pardon, io aprivo un thread nuovo ogni volta proprio per non creare confusione e non andare OT ogni volta sempre nello stesso  :grin:
#25
Grazie mille  :-D
#26
attività radioamatoriale / CTCS non funzionano?
18 Luglio 2012, 18:39:25
Salve a tutti,
Ho appena fatto una piccola prova con i CTCS. Da quel che ho capito servono per poter parlare solo con una persona che ha impostato quel ctcs, giusto?
Passando al sodo:

Sul mio Baofeng ho impostato il tono 127,3, mentre sul mio Icom non ho messo nessun CTCS per l'ascolto, ma... Quando trasmetto con il Baofeng sento sull'Icom, dove non è stato impostato nessuno CTCS! Come mai questa cosa?
#27
Haha, ma io voglio anche imparare il lato tecnico, non avere la pappa pronta e ascoltare!  :grin:
Comunque grazie mille, proverò sicuramente (non appena riuscirò a fare la mia prima trasmissione con la rtx, mi sembra per ora di avere un regalo rotto ahah  :grin: )
#28
CitazioneA proposito, se ti piace fare SWL, prova pure i siti SDR on line in HF.

Per me questa frase è Aramaico Antico  :grin:
#29
Noto ora, però, che questi canali sono solo sui 446, o sbaglio?
#30
Ma la differenza tra i canali in 433 ed i canali in 145 qual'è sostanzialmente?
Ovvero: Cosa spinge a scegliere una frequenza 145 invece di una 433?
#31
Ma se io ho un portatile da 5W, sulle frequenze LPD/PMR esco in 5W, non in 10mw... Giusto?
#32
Grazie mille a tutti,
Essendo proprio un neofita non so cosa siano i LPD/PMR e quindi dopo una ricerca su Google ho trovato questo:

http://www.italiainradio.com/pmr-lpd.asp

In poche parole sono dei canali... Riservati a... Chi?
Io ho trovato solo le rispettive frequenze
E sopratutto... Qual'è la differenza con le frequenze radioamatoriali?

Grazie  :mrgreen:
#33
Fantastico, grazie mille per la dritta!
#34
Si, lo avevo trovato, ma in pratica il 1750 si trasmette solo una volta per eccitare il ponte all'attivazione?
#35
Salve a tutti,
Qualcuno è disponibile a fare un test con la mia rtx? Premetto che non ho ancora la patente per radioamatori, per questo chiedo se qualcuno è disponibile, dato che non posso entrare in comunicazione con radioamatori.
Trasmetto da Viareggio
#36
Grazie mille, io andavo sempre in 1-2, ecco perchè non capivo! :D
#37
Sto smanettando con il Baofeng UV-5R acquistato qualche giorno fa.
Non riesco però a capire come si impostano i CTSS per la Tx... Qualcuno può darmi una mano?  :'(
#38
attività radioamatoriale / Re: baofeng uv5r
17 Luglio 2012, 23:43:07
Comprato su Internet al costo di 55€ in Italia  :up:
#39
Premetto che abito in zona Viareggio.
In questo momento sto facendo radioascolto sulla 430.025 che su Internet ho trovato essere un ponte nel Lazio... Com'è possibile? Il segnale è perfetto!

http://www.ik0yyy.it/lf/index.php/ripetitori/23-ir0uga/104-ir0uga

Può essere un'altro ponte in zona? Però non ne trovo su Internet  ??? ??? ???
Spiegazioni in merito ?

Grazie a tutti anticipatamente
#40
Domanda:

CitazioneFrequenza: 145.7000 MHz
Tipo: FN
Shift: -0.600 MHz
WWLoc.: JN53HP
Località: Pontedera
Regione: TOSCANA

La frequenza è la ricezione, giusto? In trasmissione è 145.100, giusto? E il tono come lo trovo?
#41
Link fantastico, grazie!
#42
Non avevo mai visto una foto di quel fischietto  8O
#43
Come Captain Crunch insomma  :mrgreen:
#44
Si, avevo fatto parecchie prove e infatti mi sembrava così, ma non ero certo.
Piccolo OT: Il pote si trova a 20Km da casa mia e non riuscivo mai a sentire niente. Oggi è arrivata una nuova antenna, ma ancora non riesco a sentire niente, se non, raramente, qualche fruscio. Come è possibile?
20Km non è una breve distanza? Sono sui 145.00Mhz
#45
Ciao a tutti,
Porgo, probabilmente, una domanda stupida, come al solito  :grin:
Ho trovato un ponte vicino (20km) a casa:

145.600,0   
Shift: -600 kHz
Tono: 1750

Il punto è: Il mio Baofeng non ha il tono 1750. O mi sbaglio io? Nella lista dei ctss arrivo al massimo a 254.1 Hz
Leggendo però il manuale, ho letto che il tasto PTT+Band emette un tono 1750 ed effettivamente fa un "Beeeep".

Domanda finale: Se uno dovesse parlare su quel ponte, come funziona? Invia inizialmente il 1750 e dopo la proprio rtx viene inclusa nella lista delle rtx che possono accedere al ripetitore?
#46
Grazie mille  ;-)
Adesso faccio un po' di prove per capire meglio il funzionamento di questo concetto
#47
Grazie mille a tutti, provvedo a scaricare il file per darli un occhio  :up:
#48
Grazie mille  :mrgreen:
#49
Citazione di: Brian il 16 Luglio 2012, 20:05:18
Ciao Dark, i ripetitori hanno un tono in ingresso così da non "ripetere" tutto quello che captano ma solo ciò che è espressamente destinato a loro. Inoltre hanno una  frequenza in ingresso ed una in uscita (ecco appunto lo shift, ovvero la traslazione verso l'alto o verso il basso di x Hz della frequenza in ingresso rispetto a quella in uscita) perchè se il ripetitore fosse in isofrequenza inizierebbe a ripetere tutto quello che trasmette andando in loop (hai presente quando metti il microfono vicino all'altoparlante in uscita?)

Ad ogni modo Dark, queste sono tutte informazioni trite e ritrite che puoi trovare usando il taso cerca del forum o su google.
Io ti consiglio vivamente di imparare i fondamentali facendo un po' di ricerche in giro, per poi chiedere aiuto nel caso non capissi qualcosa.

Non prenderlo come un  richiamo o un rimprovero ma ripeto, il mio è solo un consiglio così da prendere sin dall'inizio la buona abitudine (che purtroppo non è di molti) di cercare prima di chiedere.

A disposizione per ogni dubbio e chiarimento

73

Hai ragione, mea culpa, a volte sono troppo pigro per usare il tasto cerca (possiedo un forum con oltre 20.000 utenti e so cosa significhi gestire il tutto e rispondere sempre alle stesse domande).

Grazie mille per la risposta ik1npe oltre che ha Brian.
Ho solo un'altra piccola domanda: Questi toni, come si mandano? Per esempio, io ho una lista di numeri sul manuale del mio Baofeng 5R, ma non capisco come si possano inviare  :'(
#50
Circa 1 ora fa ho iniziato a fare radioascolto. Ho trovato parecchi radioamatori a "chiacchere" sulla 431.287(5).
Ho cercato la frequenza di ingresso, ma non riesco a trovarla. Come si trovano le frequenze in ingresso? Generalmente io cerco su Internet la frequenza di uscita sperando di trovare quella in Ingresso, anche perchè non so che ripetitore sia di preciso e su Internet non trovo niente

Grazie per chi soddisferà la mia sete di conoscenza  :grin:
#51
Ma come mai sono indicati? Servono per accedere ad un ripetitore e farsi sentire?
Perchè ho notato che c'è la lista di questi toni ctcss anche sul manuale del mio Baofeng (regalo ricevuto, ma per ora inutile, dato che lo uso solo per il radioascolto).
#52
Eccomi nuovamente qui, curioso come sempre, a porvi una domanda:

Spulciando la lista di alcuni ripetitori leggo spesso "Tono ingresso" e di "Shift".
Cosa significano questi termini?

Grazie mille, la mia sete di conoscenza è illimitata  :grin:
#53
discussione libera / Re: Neofita al 100%
16 Luglio 2012, 10:20:30
Ciao,
Perdonate la mia assenza, ma sono dovuto andare via un paio di giorni.
IT9ACJ, ho visto la mail, adesso procedo al download.

Grazie mille, davvero
#54
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 11:40:30
Grazie mille per la risposta esaustiva, mi basta sapere questo per iniziare :)
#55
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 11:20:22
Non ho fretta e anzi... Grazie mille!  ;)
#56
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 11:04:38
Ok, scusate, sono solo un tipo curioso (vengo dal mondo della sicurezza informatica, credo sia questo ;) ).
Qualcuno avrebbe da consigliarmi quindi del materiale da potermi leggere/studiare per non arrivare a mani vuote al corso?
#57
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 10:52:24
Grazie Brian,
Sicuramente si, non sarebbe più possibile utilizzare un portatile in quanto tale andando ad aumentare la potenza di tx, era solo una curiosità, poi dal punto di vista del consumo è scontato.
Non ho invece capito il tuo ultimo ragionamento sulla trasmissione: Io trasmetto su una certa frequenza e ok, sparo nell'etere un segnale. Ma, prendiamo sempre il solito esempio, nel caso della frequenza Radiotaxi, quindi, loro inizierebbero a sentirmi, oppure esiste una sorta di "filtro" che gli impedisce di sentirmi e che taglia fuori dalla frequenza il mio apparato?
Faccio questa domanda anche per un altro motivo: giocando con l'Icom al "piccolo radioascoltatore" ho trovato che i RadioTaxi posso sentirli su due frequenze:

1) Sulla prima posso sentire sia i Taxi che parlano tra di loro e le chiamate in arrivo (si sente proprio la telefonata rimandata in radio).
2) Sulla seconda sento solamente i Taxisti che rispondono alle telefonate e che parlano tra di loro, ma non sento il cliente al telefono.

Ciò cosa significa?
#58
discussione libera / Di che distanze parliamo?
13 Luglio 2012, 10:47:36
Domanda (tanto per cambiare), ma questa volta sulle distanze coperte.
Premetto che uso un Baofeng UV-5R. Detto ciò:

Il ponte a me più vicino è R7 (Seravezza, LU, circa 16Km di distanza verso Nord). Imposto il Baofeng sulle frequenze di Tx e Rx, ma non riesco a sentire niente.
Ho provato a mandare il tono 1750 e il ponte mi risponde (anche se con interferenza). Ogni tanto sento qualche "gracchio" (ok, potete picchiarmi per i vocaboli non tecnici utilizzati), ma niente di più.
La mia domanda quindi è: A che distanza si arriva con questi portatilini, anche in ricezione? Io abito in un condominio al 5° piano, quindi, ad occhio e croce, sono sui 18mt dal livello del mare e non ho ostacoli davanti a me).
#59
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 10:34:09
Grazie per le tue risposte, Oscar 3.
Per quel che riguarda le trasmissioni di enti particolari credo di aver capito che senza avere il tono corretto non si può accedere (un po' come una password, quindi?).
Per tono si intende, per esempio, i 1750Hz da inviare per accedere ad un ripetitore?
Curiosità: Ma se uno facesse un brute-force sul canale di Tx dell'ente protetto, non arriverebbe alla fine a trovare il tono per accedere (sempre che sia giusto il mio ragionamento che il tono si può paragonare ad una password)?

Non sapevo che l'RTX non si potesse neanche detenere, pensavo si potesse comunque usare per il radioascolto (ho un Baofeng ed un Icom IC-R5, uso sopratutto quest'ultimo per il radioascolto data la sua velocità di scansione, mentre il Baofeng, essendo dual, mi permette di tenere più le cose sotto occhio  :mrgreen: )

Tra poco dovrei iniziare il corso per prendere la patente radioamatoriale, vi sto un po' stressando per non arrivare a "mani vuote". Sopportatemi  :mrgreen: :mrgreen:
#60
discussione libera / Re: Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 10:22:15
Ciao,
Grazie a tutti per le risposte. Ho qualche altra piccola domanda, anche da fare in base alle vostre risposte

Citazione di: calindro il 13 Luglio 2012, 02:02:06
Con la autorizzazio radioamatoriale puoi disporre fino a 500 watt.
Puoi trdsmettere solo sulle bande amatoriali, sulle frequenze dei taxi sei abusivo.

500W?! Il mio portatilino della Baofeng ne ha a malapena 5W. Esistono degli amplificatori da posizionare tra antenna e ricetrasmittente?
Per quel che riguarda i Taxi: certo, non trasmetterei mai lì sopra, ma se uno volesse basterebbe mettersi sulla loro frequenza e parlare? Non è pericoloso? Non esistono dei blocchi? Mi viene in mente per esempio che anche le forze dell'ordine usano le ricetrasmittenti e quindi sono vulnerabili...
#61
discussione libera / Neofita al 100%
13 Luglio 2012, 01:26:12
Salve a tutti,
Tra qualche settimana inizierò il corso per radioamatori.
Avrei alcune domande da porre prima di partire, proprio per non fare delle figuracce. Spero possiate perdonare la mia ignoranza in merito:

1) Dispongo da diverso tempo di un Baofeng UV-5R e di un Icom IC-R5 per il radioascolto. Un mio amico possiede anche lui il Baofeng e qualche volta abbiamo provato a parlare su un canale, ma nonostante sentissimo altri radioamatori, noi non riuscivamo a trasmettere. Domanda: Esiste un canale di trasmissione e uno di ricezione? Io pensavo che bastasse impostare la frequenza e su quella si poteva tx e rx.

2) Giocherellando con l'Icom mi è capitato di ascoltare la stazione Radiotaxi: Ma queste stazioni sono protette? O chiunque potrebbe parlare su quel canale? Non è rischioso per coloro che usano la radio che qualcuno blocchi il canale?

3) Se dovessi mettere un'antenna sul tetto (abito in un condominio) non è pericoloso che essa venga colpita da un fulmine?

4) Avendo un portatile, è possibile aumentare il segnale oltre i 5W massimi?

Perdonate queste semplici domande, sperando, un giorno, di poter essere io di aiuto ai neofiti come lo sono io  :sfiga: