Tono ingresso... Cos'è?

Aperto da Darkloud, 16 Luglio 2012, 19:27:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Darkloud

Eccomi nuovamente qui, curioso come sempre, a porvi una domanda:

Spulciando la lista di alcuni ripetitori leggo spesso "Tono ingresso" e di "Shift".
Cosa significano questi termini?

Grazie mille, la mia sete di conoscenza è illimitata  :grin:


ringhio

I toni CTCSS sono dei toni audio che vengono filtrati nel ricevitore, che in genere filtra tutti i suoni al di sotto dei 300 Hz, come in tutti gli apparati radioamatoriali o di comunicazione della voce via radio in generale. Se impostiamo uno di questi toni sub-audio, potremo udire solo le emissioni che non solo sono sul nostro canale, ma che usano esattamente lo stesso tono sub-audio. Eviteremo quindi di essere disturbati da comunicazioni altrui che non ci interessano.
Attenzione però a non scambiare questo per un sistema di codifica e protezione: basta operare senza toni e si ascoltano tutte le comunicazioni, con toni o senza, che avvengono sul canale selezionato. I toni sub-audio quindi sono una protezione per chi riceve, non per chi trasmette, che può sempre essere ascoltato.


Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Darkloud

Ma come mai sono indicati? Servono per accedere ad un ripetitore e farsi sentire?
Perchè ho notato che c'è la lista di questi toni ctcss anche sul manuale del mio Baofeng (regalo ricevuto, ma per ora inutile, dato che lo uso solo per il radioascolto).

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao Dark, i ripetitori hanno un tono in ingresso così da non "ripetere" tutto quello che captano ma solo ciò che è espressamente destinato a loro. Inoltre hanno una  frequenza in ingresso ed una in uscita (ecco appunto lo shift, ovvero la traslazione verso l'alto o verso il basso di x Hz della frequenza in ingresso rispetto a quella in uscita) perchè se il ripetitore fosse in isofrequenza inizierebbe a ripetere tutto quello che trasmette andando in loop (hai presente quando metti il microfono vicino all'altoparlante in uscita?)

Ad ogni modo Dark, queste sono tutte informazioni trite e ritrite che puoi trovare usando il taso cerca del forum o su google.
Io ti consiglio vivamente di imparare i fondamentali facendo un po' di ricerche in giro, per poi chiedere aiuto nel caso non capissi qualcosa.

Non prenderlo come un  richiamo o un rimprovero ma ripeto, il mio è solo un consiglio così da prendere sin dall'inizio la buona abitudine (che purtroppo non è di molti) di cercare prima di chiedere.

A disposizione per ogni dubbio e chiarimento

73


ik1npe

Salve, il tono (subtono) di ingresso è una specie di password per poter accedere ad alcuni ponti ripetitori .
In Italia  ce ne sono due assegnati ad ogni regione .
Lo shift o spostamento è quella differenza fra la frequenza di entrata del ponte e quella di uscita, sulle VHF è di - 600 Khz in UHF è di + 0 - 1600 Khz oppure 5000 Khz

 73 de ik1npe

Darkloud

Citazione di: Brian il 16 Luglio 2012, 20:05:18
Ciao Dark, i ripetitori hanno un tono in ingresso così da non "ripetere" tutto quello che captano ma solo ciò che è espressamente destinato a loro. Inoltre hanno una  frequenza in ingresso ed una in uscita (ecco appunto lo shift, ovvero la traslazione verso l'alto o verso il basso di x Hz della frequenza in ingresso rispetto a quella in uscita) perchè se il ripetitore fosse in isofrequenza inizierebbe a ripetere tutto quello che trasmette andando in loop (hai presente quando metti il microfono vicino all'altoparlante in uscita?)

Ad ogni modo Dark, queste sono tutte informazioni trite e ritrite che puoi trovare usando il taso cerca del forum o su google.
Io ti consiglio vivamente di imparare i fondamentali facendo un po' di ricerche in giro, per poi chiedere aiuto nel caso non capissi qualcosa.

Non prenderlo come un  richiamo o un rimprovero ma ripeto, il mio è solo un consiglio così da prendere sin dall'inizio la buona abitudine (che purtroppo non è di molti) di cercare prima di chiedere.

A disposizione per ogni dubbio e chiarimento

73

Hai ragione, mea culpa, a volte sono troppo pigro per usare il tasto cerca (possiedo un forum con oltre 20.000 utenti e so cosa significhi gestire il tutto e rispondere sempre alle stesse domande).

Grazie mille per la risposta ik1npe oltre che ha Brian.
Ho solo un'altra piccola domanda: Questi toni, come si mandano? Per esempio, io ho una lista di numeri sul manuale del mio Baofeng 5R, ma non capisco come si possano inviare  :'(


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

#6
Nessun problema Dark, ho messo le mani avanti visto che sei un tipo assai curioso, non vorrei che il forum venisse innondato di tuoi topic :P

Ad ogni modo non conosco bene il tuo apparato, ma nei menu dovresti trovare qualcosa tipo tx code ed rx code. Uno è il codice in trasmissione (serve a farti sentire da chi lo ha impostato in ricezione come il ponte ad esempio). L'altro serve invece a filtrare in ricezione, impostandolo ascolterai solo chi trasmette con quel tono (è da non usare con i ponti).
una volta impostato viene usato in automatico sia in tx che in rx


Darkloud

Grazie mille  ;-)
Adesso faccio un po' di prove per capire meglio il funzionamento di questo concetto