cosa usare per costruire una stazione

Aperto da s1gg, 15 Giugno 2022, 17:58:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

s1gg

Salve,

mi è ritornata la ovglia di smanettare con un cb, ma pero ora vivo al piano terra di una costruzione di 2 piani piu tetto in tegole.

da casa mia non ricevo nulla e non ho un balcone.
il giardino... piccolino e qualcosa si riceve.(ps ho un vecchio apparato sconosciuto trovato in cantina che non riesco a far trasmettere ma qualcosa riceve appena possso provo una chiavetta sdr che mi ha dato un amico)

Vorei mettere un antenna sul tetto.

ho una calata che era occupata da un cavo dantenna TV prima he mettessero una sola antenna per gli appartamenti.

intanto sto parlando con gli altri condomini (3 famiglie ma non sembra ci siano problemi)

vorrei capire un po che mi servirebbe per divertirsi un po.

le case intorno sono mediamente piu alte di un piano ma hanno il tetto piano.

e sono in pianura.

vorrei una discussione su che problemi incontro e su come minimizzarli.

per ora solo la CB chissa... il DX mi ha sempre affascinato..


bergio70



due o tre cose...

hai bisogno di una radio (!) e di una antenna...
Poi del cavo che unisce le due.
Non risparmiare sul cavo, antenne e radio si cambiano, sostituire il cavo diventa complicato, così come pali, staffe e in genere quanto è situato oltre le tegole.

In 27 una 5/8 fornisce prestazioni decenti e non costa una cifra esagerata.
La radio... in 27 sono rimasto troppo indietro, ma sicuramente qui trovi persone più informate di me.
Già il proposito di utilizzare il tetto ti pone in una buona posizione.


AZ6108

Citazione di: bergio70 il 16 Giugno 2022, 11:38:12
hai bisogno di una radio (!) e di una antenna...
Poi del cavo che unisce le due.

... dei relativi connettori, di un rosmetro decente con relativo cavetto di raccordo che servirà per "tarare" l'antenna a risonanza, e di un alimentatore decente che fornisca una tensione "pulita" e che abbia una corrente (Amperes) sufficiente o superiore a quella assorbita dal ricetrasmettitore

Citazione
Non risparmiare sul cavo, antenne e radio si cambiano, sostituire il cavo diventa complicato, così come pali, staffe e in genere quanto è situato oltre le tegole.

Concordo, il cavo RG-58 va bene per i raccordi, ma per la discesa di antenna meglio orientarsi su altro, anzi se possibile sarebbe opportuno che il cavo sia di "produttore noto" in modo che le caratteristiche dello stesso siano corrispondenti a quelle attese, in caso contrario si rischia di prendere un cavo "cinese" che, sulla carta dovrebbe avere certe caratteristiche ma, nella pratica, è una "ciofega" [emoji1]

Occhio anche a non farsi fregare dal venditore con la vecchia storia che "il cavo deve avere una lunghezza pari a multipli di..." dato che è una fesseria bella e buona, invece, prendi una lunghezza di cavo che sia 4 o 5 metri superiore a quanto ti serve, l'eccesso eviterà di trovarsi con un cavo "corto" nel caso in cui si sia valutata male la lunghezza e potrà essere usato per formare una bobina di blocco che... non fa mai male; per quanto riguarda la posa del cavo vanno EVITATE pieghe/curve strette, ossia NIENTE pieghe ad angoli retti o (peggio) acuti, meglio far fare al cavo una curva ampia, parecchi produttori tra le informazioni indicano anche il raggio minimo di curvatura, e questo è un altro motivo per prendere un coassiale "di marca"

Citazione
In 27 una 5/8 fornisce prestazioni decenti e non costa una cifra esagerata.

ultimamente mi sembra di aver visto che la "Gain Master" sia parecchio gettonata; ad ogni modo, per iniziare, anche una normale GP 1/4 d'onda può andar bene a condizione che venga installata ad un'altezza decente dal tetto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

Citazione di: bergio70 il 16 Giugno 2022, 11:38:12


due o tre cose...

hai bisogno di una radio (!) e di una antenna...
Poi del cavo che unisce le due.
....

sono cose che si possono comprare.

E' l'esperienza..
i consigli per evitare grossolani errori..

non si possono comprare.


Per prima cosa controllo la guaina di discesa con una sonda e cerco di capire che giro fa...
da ingresso e uscita sembra dritta....

per il rosmetro è il "decente" che mi mette in agitazione...

per alimentatore se ne trovano un po di tutti i prezzi e caratteristiche.

ma un passo alla volta.

prima vediamo se si riesce a fare il collegamento. controllo il condotto e acccetto consigli su un cavo idoneo (e connettori)

Saluti


AZ6108

#4
Citazione di: s1gg il 16 Giugno 2022, 12:17:27
per il rosmetro è il "decente" che mi mette in agitazione...

per un uso "CB" non ti serve uno strumento da laboratorio, basta che ti fornisca una misurazione affidabile; scartando i modelli da 20€ direi che con una cifra di circa 40...60€ sia possibile trovare un modello adatto all'uso che ne andrai a fare, tralasciando i vari marchi "blasonati", ti basterebbe anche qualcosa di questo genere https://www.amazon.it/Zetagi-HP-201-ZETAGI-ROSMETRO-WATTMETRO/dp/B0042EN0FW senza infamia e senza lode, sarà sufficiente per mettere in opera la tua antenna, poi però, invece di fare come molti, una volta "tarata" l'antenna, scollegalo, inutile sprecare anche quel minimo di potenza, dopotutto se dovrai fare un controllo, ricollegare il rosmetro richiederà poco tempo

Citazione
per alimentatore se ne trovano un po di tutti i prezzi e caratteristiche.

un alimentatore da 10A potrebbe andar bene, ma dipende da che ricetrasmettitore prenderai, per un omologato 10A bastano ed avanzano, per altri apparati... potrebbero essere pochi [emoji56], per dire, con un apparato come questo https://www.amazon.it/CRT-SUPERSTAR-SS-6900N-RICETRASMETTITORE-VEICOLARE-CB/dp/B00BSOWIGG con 10A saresti al limite, ed è meglio evitare di "tirare per il collo" l'alimentatore
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

lake

cavi ce ne sono tanti, ma x me il tanto bistrattato rg 58 x i 27 mhz se non si desiderano prestazioni da dx va piu' che bene , economico, sottile, facile da inserire anche in canaline strette


plotino

una volta appurato se il tuo apparato sconosciuto è funzionante, e di che tipo si tratta, se ha solo i normali 40ch AM/FM oppure anche la SSB, decidi cosa farne, se cambiarlo con uno con le bande laterali e più canali, così da iniziare a curiosare sui DX, visto che la propagazione andrà, si spera, via via sempre migliorando per i prossimi 3/4 anni

e quindi passiamo alla solita domanda di rito: Budget a disposizione?  [emoji23]
sennò stiam qui a dirti metti questo, quello, etc... ma se non hai fondi da investire... parliamo di aria fritta  [emoji1]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


kz

Citazione di: lake il 16 Giugno 2022, 12:45:21
cavi ce ne sono tanti, ma x me il tanto bistrattato rg 58 x i 27 mhz se non si desiderano prestazioni da dx va piu' che bene , economico, sottile, facile da inserire anche in canaline strette

sottoscrivo.

volendo contenere l'attenuazione su tratte medie (25-30m) un cavo da 7mm è un buon compromesso, ma i connettori iniziano a costare.

Citazione di: s1gg il 16 Giugno 2022, 12:17:27
per il rosmetro è il "decente" che mi mette in agitazione...

per alimentatore se ne trovano un po di tutti i prezzi e caratteristiche.

per l'uso in CB va bene anche un rosmetro da 20 euro, personalmente mi sono trovato meglio con strumenti vecchi o vecchissimi: sono fatti meglio e costano la stessa cifra dei nuovi di bassa qualità, la precisione è la stessa.

alimentatore si trova anche regalato o di recupero, ci sono alcuni switching da illuminazione che, miracolosamente, non emettono rumore, ma devi essere fortunato a trovare proprio quelli; altrimenti cerca nei vari luoghi, reali o virtuali, dove si vendono materiali usati: un alimentatore lineare 13,8v 3-5A (il minimo indispensabile) lo puoi trovare in buone condizioni per 20-30 euro.

AZ6108

Citazione di: lake il 16 Giugno 2022, 12:45:21
cavi ce ne sono tanti, ma x me il tanto bistrattato rg 58 x i 27 mhz se non si desiderano prestazioni da dx va piu' che bene , economico, sottile, facile da inserire anche in canaline strette

Ciao "Lake", hai ragione... ed hai torto [emoji1]

Mi spiego; il cavo RG-58 sulla "27", per tratte relativamente brevi, è più che accettabile, però, come tu sai, "l'appetito vien mangiando" e ad "S1GG" potrebbe venir voglia, in un prossimo futuro, di provare a fare qualche DX e/o di prendersi un lineare... o magari, perchè no, se ci prende gusto potrebbe anche venirgli voglia di prendere la patente; a quel punto si troverebbe a dover/voler sostituire la discesa in RG-58 con una tratta di cavo migliore, e siccome l'operazione non è comodissima, credo che partire direttamente con un cavo diverso sia una buona idea

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: s1gg il 15 Giugno 2022, 17:58:13
(ps ho un vecchio apparato sconosciuto trovato in cantina che non riesco a far trasmettere ma qualcosa riceve

posta qualche foto di quel "vecchio apparato", magari si riesce a riconoscerlo ed a trovare schema ed informazioni che potrebbero esserti utili.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

il vecchi apparato è un palmare a batteria stilo 6ch. qualcosa riceve oltre al rumore di vondo ma non vale la pena fargli altro dopo una pulizia. con consulenza di un elettrotecnico.

plotino

Citazione di: s1gg il 16 Giugno 2022, 17:24:52
il vecchi apparato è un palmare a batteria stilo 6ch. qualcosa riceve oltre al rumore di vondo ma non vale la pena fargli altro dopo una pulizia. con consulenza di un elettrotecnico.
ok allora facciamo punto zero, lo tieni come ricordo ed ogni tanto lo userai... [emoji23]

vuoi montare una stazione CB/DX per iniziare? dicci il budget che puoi spendere
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

s1gg

Per il cavo rg58 oppure?
si potrebbe venire buono essere un po piu prestante anche perche non so se sara facile far passare nella guaina murata il cavo.
nel weekend misuro il tubo e se riesco infilo la sonda.

per il CB ce ne sono una marea tutti uguali e tutti diversi.
leggendo qua e la devo decidere se essere legale o no...
poi i modi di trasmissione.

per l'installazione dell'antenna mi consigliate uno specialista o qualche amico (tipo eletricista o simili)?


s1gg

#13
i soldi non sono un problema  [emoji23]

potrei mettere li 500fagioli piu o meno considerando che puo variare in base all'apparato

sto facendo un po di conti ma non riesco a quantificare alcune spese.

installazione antenna e cavo
anche perche si spende una volta sola per il palo e per il filo.(spero)

per CB, alimentatore, antenna, rosometro si fa presto a fare i conti...

mi hanno regalato una chiavetta sdr senza antenna si riesce a metterci qualcosa di autocostruito per provere a trovare qualche segnale quano andro sul tetto?

AZ6108

#14
Citazione di: s1gg il 16 Giugno 2022, 17:33:06
Per il cavo rg58 oppure?

dipende dal diametro della guaina, dal budget a disposizione e dalla potenza massima che potresti far passare sul cavo in un futuro; per quanto riguarda i cavi in generale, direi di orientarti su "Siva" o su "Messi e Paoloni", un paio di esempi giusto per darti un'idea

* 5mm
https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/airborne-5.htm

* 10mm
https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/airborne-10.htm

* 13mm
https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/hyperflex-13.htm

P.S. occhio che nel calcolo della lunghezza del cavo dovrai considerare anche la tratta che sale lungo il palo di supporto dell'antenna e quella che arriva all'apparato, poi aggiungi qualche metro per tenerti sul sicuro
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

kz

per il cavo, stranamente, hai l'imbarazzo della scelta; per restare tra i cavi da 5mm ci sono i cavi Messi e Paoloni airborne5 e hyperflex5, SSB aircell5, SIVA HF195, Belden H155.
l'antenna dipende più dagli altri che da te: se ci sono responsabilità eventuali verso terzi conviene che te la faccia installare da chi ti può rilasciare una certificazione.
apparato e accessori vedrai che se ti interessa ne cambierai parecchi, soprattutto se non ci sono problemi di fondi.

IZ1KVQ

secondo me il cavo è sopravvalutato come importanza in HF a potenze basse ... bisogna puntare su una antenna performante in 27 una 5/8
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

HAWK

Una ottima antenna sopperisce a tante cose; poca affluenza di zona nella banda, aumenta la possibilità dei collegamenti a tutti i livelli.

Il sistema di antenna, sarebbe meglio definire deve essere ottimale, tale sistema non è solo l' antenna.

Comincia dal PL, al cavo usato, finisce all' aereo, con saldature perfette a regola d'arte e criterio installativo

Una di queste componenti mancante o difettosa e neanche un bellissimo SS9900 fa fare i collegamenti degni di questa definizione...

Un CB da 50 euro con badante in omaggio, funziona nel bene e nel male, è il SISTEMA ANTENNISTICO che deve essere meglio curato.

Credo e penso e scrivo, ma potrei essere nell' errore più grande...

plotino

#18
Citazione di: s1gg il 16 Giugno 2022, 17:41:50
i soldi non sono un problema  [emoji23]
ah bene, ottimo presupposto, allora abbiamo detto che la stazione al momento per iniziare sarà una CB/DX, giusto?
per cui iniziamo dall'antenna, Sirio Gain Master 5/8, antenna plug'n'play, la installi e non ti devi preoccupare di tarature, larga banda da 26/30Mhz circa

palo zincato pesante da 6 metri (almeno, magari anche 8 per una futura installazione di antenna filare per HF) tiranti e tasselli chimici, più una carrucola con corda per alzare in futuro l'antenna filare per le HF

cavo, se possibile far passare un 10mm nella canalina ti consiglio il classico RG213 della M&P, col dielettrico solido, sicuramente più longevo e resistente in caso di curvature strette
https://messi.it/it/catalogo/coassiali-50-ohm/rg-mil-c17/rg-213-plus.htm

a
ltrimenti un 7mm di diametro sempre M&P https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm/ultraflex-7.htm
o
vviamente connettori di qualità

passando alla radio se vuoi orientarti sul nuovo allora CRT 6900/9900, President Lincoln nuovo, altrimenti con l'usato ti si apre il mondo del vintage con i suoi pro e contro, dovrai avere assoluta certezza del corretto funzionamento della radio acquistando da persona/negozio di fiducia con garanzia, e qui ti direi President Lincoln vecchia serie, Galaxy Saturn da base, oppure un Galaxy Pluto/2100/Super Galaxy

per il momento direi che basta per iniziare, altri accessori tipo microfono da base, W/ROSmetro, amplificatore lineare verranno a seguire in base alla tua voglia e necessità,
buon inizio

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


BRIVIDO BIANCONERO op Walter


s1gg

Grazie anche a te plotino

come ho gia detto devo far passare il cavo d'antenna.

infilo una sonda da elettricista e vedo se passa e con che fatica. misuro pure il diametro.

e il primo passo è fatto.

poi seguiranno piccoli passi e le spese aumenteranno.

una domanda  è difficile installare i connettori sul cavo? ho visto dei video e sembra facile, ma non so...

saluti



kz

Citazione di: s1gg il 17 Giugno 2022, 13:44:29
una domanda  è difficile installare i connettori sul cavo? ho visto dei video e sembra facile, ma non so...

È più facile a farsi che a dirsi, trovi le guide sui siti dei produttori di cavi.

bergio70

come tutte le cose, se lo hai già fatto è facile, i primi possono essere più impegnativi.
Un PL comunque non è complicato... a casa... sul tavolo...
sul tetto può esserlo meno.

s1gg

Citazione di: kz il 17 Giugno 2022, 13:50:00
È più facile a farsi che a dirsi, trovi le guide sui siti dei produttori di cavi.

Citazione di: bergio70 il 17 Giugno 2022, 13:52:27
come tutte le cose, se lo hai già fatto è facile, i primi possono essere più impegnativi.
Un PL comunque non è complicato... a casa... sul tavolo...
sul tetto può esserlo meno.


mi devo fidare di voi ...


plotino

Citazione di: s1gg il 17 Giugno 2022, 13:44:29
una domanda  è difficile installare i connettori sul cavo? ho visto dei video e sembra facile, ma non so...

saluti
un video esaustivo

https://youtu.be/EH2CLk12JAg

s
egui bene i vari passi, tipo la calza ripiegata un po' su se stessa, la parte più antipatica sarà avvitare letteralmente il connettore sulla guaina esterna del cavo, per cui dovrai aiutarti con una pinza, ma questo se fatto bene darà una resistenza meccanica alla trazione perfetta  [emoji6]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

#25
Citazione di: plotino il 17 Giugno 2022, 14:44:49
un video esaustivo

https://youtu.be/EH2CLk12JAg

O anche



il punto è che è necessario avere gli attrezzi adatti, altrimenti diventa tutto più complicato; volendo semplificarsi un pochino la vita, si può installare il connettore ad una estremità in casa, con comodo, quindi si porta la matassa sul tetto e si fa passare il cavo dall'alto nella guaina, al termine si salda, sempre in casa, con comodo, il secondo connettore [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Smemail74

 "Gain Master"..... qualcuno la ha menzionata, LA PEGGIOOOOO

vai al risparmio?  sirio GPE 27 senza radiali (60€), vuoi spendere di piu?
ANTRON 99, 100 euro
cavo dipende da quanti metri te ne occorrono, se sui 10 va bene anche H155 opp ultraflex 7 opp rg8xx.

ANTENNA alta alta alta piu alta di tutto e vai co CQ CQ CQ DX!!!!

kz

Citazione di: s1gg il 17 Giugno 2022, 13:55:14
mi devo fidare di voi ...

il primo verrà una schifezza, il secondo meglio, il terzo meglio ancora.
piano piano, con la pratica giungerai a quella che potrai considerare la tua personale perfezione.
come in tutte le attività umane.

s1gg

Citazione di: kz il 17 Giugno 2022, 15:36:57
il primo verrà una schifezza, il secondo meglio, il terzo meglio ancora.
piano piano, con la pratica giungerai a quella che potrai considerare la tua personale perfezione.
come in tutte le attività umane.

[emoji24] insomma sbagliando si impara... [emoji106]

s1gg

Scusate, sto aspettando un installatore per non aver problemi sul tetto,
cosa mi consigliate di chiedere ? a cosa devo stare attento?
che palo mettere per essere comodo in futuro?
grazie
saluti


plotino

palo zincato "pesante" di qualità, 
altezza almeno 6 metri per installare decentemente l'antenna CB, 8 metri se possibile è meglio, con carrucola in punta per futura installazione di dipoli filari per altre bande HF, 
usare corde nautiche di nylon come tiranti, 
e come ancoraggio, tasselli in acciaio inox ad occhiello con fissante "chimico", lascia stare gli ormai vetusti fisher  [emoji12]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

s1gg

non scono fuggito...
sto aspettando "l'antennista" (con calma...)

vi chiedo:
potrei mettere un antenna magnetica (o da auto) da qualche parte per provare o la resa è ridicola?

è difficile fare un eventuale dipolo per la cb?(i bracci sono circa 5,5m giusto?)(filo sa eletricista va bene?)

come potrei accordarla (o cosa mi serve?)?
se la metto in giardino (circondata da case) ho qualche possibilita di sentire qualcosa...


l'attesa ...

grazie in anticipo a tutti...

Luca

bergio70

i bracci sono 275 cm l'uno, 5,50m in tutto.
un rosmetro la accordi accorciando i due bracci

AZ6108

#33
Citazione di: s1gg il 12 Luglio 2022, 11:15:26
potrei mettere un antenna magnetica (o da auto) da qualche parte per provare o la resa è ridicola?

la resa sarà tutt'altro che entusiasmante

Citazione
è difficile fare un eventuale dipolo per la cb?(i bracci sono circa 5,5m giusto?)(filo sa eletricista va bene?)

Il calcolo di un dipolo è semplice; partendo dalla frequenza si inizia calcolando la lunghezza d'onda "Lambda" in questo modo

Lambda = (300/MHz)*Fv

dove MHz è la frequenza alla quale vogliamo calcolare il nostro dipolo mentre Fv è il fattore di velocità del conduttore usato che per semplicità approssimeremo a 0.964; quindi, se impostiamo MHz a 27.205 il calcolo di cui sopra sarà

Lambda = (300/27.205)*0.964

ed il risultato sarà Lambda=10.63, a questo punto, per un dipolo a 1/2 onda la lunghezza totale del dipolo sarà

LungTot = (Lambda/2)

ossia LungTot=5.315 e, di conseguenza, ciascun braccio del nostro dipolo avrà una lunghezza pari a

LungBraccio = (LungTot/2)

che risulta come LungBraccio=2.657; avendo calcolato tali misure saremo ora in grado di tagliare due spezzoni di filo con una lunghezza pari a 2.66 metri (arrotondando in eccesso), costruire il nostro dipolo ed installarlo, possibilmente piazzando un semplice BalUn al punto di alimentazione (5 spire dello stesso coassiale avvolte su un supporto non conduttivo - es. tubo di plastica - con diametro di 10..11cm); a questo punto l'ultima operazione sarà quella di tarare il dipolo, per far ciò sarà sufficiente accorciare poco per volta, ed in egual misura, entrambe le estremità dei bracci del dipolo sino a leggere un minimo di SWR, per l'accorciamento, consiglio di non tagliare le estremità ma, semplicemente, di ripiegarle strettamente su sé stesse, fermandole temporaneamente con del nastro ed una volta completata la taratura, con delle fascette in nylon, in questo modo nel caso in cui si accorci troppo, si potrà sempre tornare indietro

Giusto come nota; sopra ho voluto mostrare i passaggi di calcolo in dettaglio, volendo semplificare il calcolo ed usare un solo passaggio, basta iniziare calcolando la costante C (300) in modo che sia già divisa per 4 e moltiplicata per il fattore di velocità, ossia

C=(300/4)*0.964

il calcolo di cui sopra ci darà come risultato 72.3, quindi, volendo calcolare la lunghezza di un qualsiasi dipolo, a questo punto ci basterà effettuare il calcolo seguente

LungBraccio=(72.3/MHz)

ossia, per la frequenza di 27.205 MHz il calcolo sarà

LungBraccio=(72.3/27.205)

ed il risultato sarà lo stesso, ossia 2.657 metri (che arrotonderemo a 2.66); poi ok, ci sarebbe da discutere sull'altezza e sulla geometria di installazione del dipolo, dato che vanno a variare le misure dello stesso, ma la formula di cui sopra ti fornirà comunque un valore iniziale valido senza complicarsi troppo la vita, il resto lo farà la taratura; occhio solo a piazzare il BalUn (vedi sopra) al punto di alimentazione, in caso contrario il lobo di radiazione sarà distorto ed il dipolo sarà più "rumoroso" in ricezione

ciao

P.S. se possibile installa il dipolo ad almeno 1/4 d'onda dal suolo (1/2 onda o più sarebbe anche meglio); se hai un giardino, valuta l'idea di stendere il dipolo con l'estremità di un braccio ancorata (tramite cordino) alla casa e l'estremità dell'altro ancorata ad un supporto in giardino (anche più basso del primo ancoraggio); per la taratura in questo caso converrà usare cordini e carrucole per poter abbassare e rialzare l'antenna
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

Grazie AZ6108 per i calcoli precisi.
almeno provo a fare qualcosa in questi giorni caldi...
un altra domanda:
metto un connettore pl all'alimentazione del dipolo o saldo al coassiale? il balun lo metto appena dopo il connettore/saldatura giusto?

grazie
Luca
l'appetito vien mangiando

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

s1gg

#36
dimenticavo
cercherò di mettere il dipolo "in discesa" dalla casa al giardino, dall altezza del 2 piano a che distanza tengo il braccio vicino allo stabile o non è significativo? 

... non è molto ma per ora questo passa il convento...

Grazie plotino

AZ6108

#37
Citazione di: s1gg il 12 Luglio 2022, 13:03:06
un altra domanda:
metto un connettore pl all'alimentazione del dipolo o saldo al coassiale? il balun lo metto appena dopo il connettore/saldatura giusto?

Allora, per quanto riguarda il centrale del dipolo, considerando che l'antenna è relativamente piccola/leggera direi che potresti procurarti una di quelle scatole usate per le giunzioni elettriche ed usarla come centrale, a tale scopo potresti piazzare ai due lati della scatola un paio di viti con dado normale e dado "a galletto" che serviranno per ancorare i due bracci, poi, al lato inferiore della scatola piazzerai un connettore SO-239 collegato alle due viti

Per quanto riguarda il BalUn, si, va subito sotto il connettore, lo avvolgi usando (es.) un tubo di plastica con diametro di 10 o 11cm, formando sullo stesso 5 spire affiancate di coassiale e fermando poi il tutto con delle fascette, il risultato sarà qualcosa di questo genere



Citazione di: s1gg il 12 Luglio 2022, 13:08:25
cercherò di mettere il dipolo "in discesa" dalla casa al giardino, dall altezza del 2 piano a che distanza tengo il braccio vicino allo stabile o non è significativo? 

l'ideale, se hai spazio, sarebbe mantenere gli estremi dei bracci ad almeno 3 metri dai supporti, se non puoi... beh, cerca di distanziarli quanto possibile; per semplificare la taratura, come ho già detto, ti converrebbe installare un paio di (piccole) carrucole sui due supporti (casa e supporto in giardino), far passare del cordino di opportuna lunghezza nelle carrucole ed ancorare gli estremi dei bracci al cordino, in questo modo sarà facile, in fase di taratura, abbassare il dipolo per aggiustare la lunghezza dei bracci; una nota, in alternativa, se hai due supporti in giardino, potresti ancorare il centrale (punto di alimentazione) alla casa (sempre tramite cordino e con distanziamento) ed installare il dipolo a V invertita usando i due supporti, vedi tu...

Citazione
... non è molto ma per ora questo passa il convento...

da qualche parte bisognerà pur cominciare, poi c'è sempre tempo per migliorare, in compenso usare un'antenna che si è costruiti da soli è una bella soddisfazione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

ho quasi tutto
il rosmetro in arrivo
devo solo trovare il cavo pensavo economico mi servono circa 15mt al massimo entro da finestra in attesa di antenna sul tetto.
un consiglio per cavo (e connetore associato?) per installazione "temporanea"

bergio70

rg58 e sei sul penoso...
rimanendo sul piccolo h155m costa di più, ma vale di più.
o il classico rg213.
però sei sui 13 mm con i 6 degli altri due

kz

dai su, per una installazione temporanea in CB 15 metri di RG58 e due connettori PL259 economici andrebbero benissimo; ma se le virgolette del "temporanea" dovessere essere lette secondo il paradigma "non c'è nulla di più definitivo delle soluzioni temporanee", allora meglio investire in qualcosa di più performante, se scorri il thread all'indietro trovi i nomi dei vari cavi da 5 o 7 mm e i connettori dedicati  che ti sono stati consigliati.
per entrare dalla finestra senza danni:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=61779.0

s1gg

Grazie
cerco un rivenditore in zona e/o on line.
per la finestra un doppio grazie anche se spero di usare presto il tetto.

bergio70

boh.. in questo periodo anche se il filo passa dalla finestra non è ci siano problemi con gli spifferi...

AZ6108

Citazione di: bergio70 il 13 Luglio 2022, 14:15:08
boh.. in questo periodo anche se il filo passa dalla finestra non è ci siano problemi con gli spifferi...

con gli spifferi no, però ci sono le zanzare [emoji12] ... mai un momento di pace [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: s1gg il 13 Luglio 2022, 14:00:05
cerco un rivenditore in zona e/o on line.

se decidi per H155, lo trovi anche qui

https://www.hspshop.it/BELDEN-H155-50-OHM-COAXIAL-CABLE

ma come ha giustamente scritto "kz", se si tratta di un'installazione temporanea (dove temporaneo <> infinito), potresti accontentarti di una tratta di RG-58 e, con i soldi risparmiati, potrai prendere del coassiale migliore quando installerai l'antenna sul tetto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

kz

Citazione di: bergio70 il 13 Luglio 2022, 14:15:08
boh.. in questo periodo anche se il filo passa dalla finestra non è ci siano problemi con gli spifferi...

Più che spifferi al momento sembrano ritorni di fiamma.

Fredjones

Scusate ho letto il post perché non usare rg 58 fa schifo? Oggi se non si passa un cavo che costa sui 2,50 al metro non si possono fare i dx? 40 anni fa si usava rg58 e facevo dx con europa regno unito ecc. Con 15w. Per la banda 11mt e hf e piu che sufficiente e fino a 1000w tiene. Certo se uno a soldi da sprecare ben vengano altri cavi blasonati state sicuri che come riceve un rg58 in hf riceve lo stesso un rg8xx poi se parliamo di bande v/u alzo le mani

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

Citazione di: Fredjones il 13 Luglio 2022, 17:01:41
Scusate ho letto il post perché non usare rg 58 fa schifo ?

se ho calcolato bene, questa è l'attenuazione "tipica" su 25m di alcuni tipi di coassiale


cavoatt. dB
RG-213 foam 0.49
RG-213      0.83
RG-8        1.25
RG-58       1.90

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

plotino

io il 58 lo userei solo per i raccordi da 50cm fra strumentazioni... ah no! ho usato il belden H-155 [emoji23]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

bergio70

Con 3 db dimezzi la potenza...
.


inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile


kz

3dB di attenuazione su 15m di RG58?
Non sarà un po' troppo?

Fredjones

In quella tabella le perdite su rg58 sono per 100mt di cavo

s1gg

grazie a tutti
intanto non sto con le mani in mano...
e imparo qualcosa ogni volta che voi scrivete qualcosa.

AZ6108

Citazione di: Fredjones il 13 Luglio 2022, 18:02:50
In quella tabella le perdite su rg58 sono per 100mt di cavo

quale tabella ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

bergio70

Citazione di: AZ6108 il 13 Luglio 2022, 17:20:27
se ho calcolato bene, questa è l'attenuazione "tipica" su 25m di alcuni tipi di coassiale


cavoatt. dB
RG-213 foam 0.49
RG-213      0.83
RG-8        1.25
RG-58      1.90



questa
comunque cercando in rete "attenuazione cavi coassiali" ne trovi quante vuoi, poi ti calcoli l'attenuazione per il cavo in questione per la tua lunghezza e frequenza in uso, 28 - 30 MHz si presume.
puoi leggerti questo:



a te interessano le ultime quattro righe in fondo.

kz

vorrei far notare che la richiesta era su una tratta da 15m da usare per i 27MHz della CB.
da un calcolo grossolano ricavabile dalle tabelle di attenuazione relative a RG58, su 15m a 28MHz otteniamo un valore vicino a 1,2dB, che per una installazione "temporanea" può andar bene.

HAWK

A leggere il titolo, costruire, a primo impatto verrebbe da consigliare qualche impresa edile...HI.

Non era meglio dire installare ?  [emoji56]

bergio70

Citazione di: kz il 14 Luglio 2022, 10:26:12
vorrei far notare che la richiesta era su una tratta da 15m da usare per i 27MHz della CB.
da un calcolo grossolano ricavabile dalle tabelle di attenuazione relative a RG58, su 15m a 28MHz otteniamo un valore vicino a 1,2dB, che per una installazione "temporanea" può andar bene.

ampiamente.
se è davvero una cosa provvisoria.

Skypperman

Citazione di: HAWK il 14 Luglio 2022, 10:49:48
A leggere il titolo, costruire, a primo impatto verrebbe da consigliare qualche impresa edile...HI.

Non era meglio dire installare ?  [emoji56]
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


s1gg

Grazie a tutti.
ho trovato il famigerato rg58. (risparmio sul cavo oggi per migliorare dal tetto)
Saldo il cavo direttamente ai bracci e risparmio anche 2 connettori.

spero nel WE di installare l'antenna...
devo mettere degli isolatori alla fine dei bracci?
userei un pezzo plastico di recupero.
non ho capito nelle varie guide come accordare.
piazzo l'antenna.
collego antenna-rosmetro-rtx
provo trasmettere (AM o FM) sulla frequenza centrale (20) e controllo i watt in uscita con eventuale calibrazione rosmetro.
misuro swr 1.5(esempio)
poi passo a CH1 e CH40 e leggo i due swr1 e swr40
come capisco se devo accorciare o allungare l'antenna?
Salut
Luca

kz

Citazione di: s1gg il 19 Luglio 2022, 14:45:01
devo mettere degli isolatori alla fine dei bracci?
non è indispensabile, se usi un cordino in nylon per sostenere i bracci basta fare un'occhiello alla fine del braccio, il peso non è elevato e  regge
Citazione
non ho capito nelle varie guide come accordare.
piazzo l'antenna.
collego antenna-rosmetro-rtx
provo trasmettere (AM o FM) sulla frequenza centrale (20) e controllo i watt in uscita con eventuale calibrazione rosmetro.
non eventuale, necessaria: il rosmetro va calibrato ad ogni misurazione,
a meno che non sia un rosmetro ad aghi incrociati
Citazione
misuro swr 1.5(esempio)
poi passo a CH1 e CH40 e leggo i due swr1 e swr40
come capisco se devo accorciare o allungare l'antenna?
per prima cosa cerca di ottenere il ROS più basso possibile sul canale 20, poi, se il ROS è più elevato sul canale 1 che sul canale 40 l'antenna è corta, viceversa l'antenna è lunga.
però trattandosi di dipolo a V invertita devi curare particolarmente l'angolo di apertura dei bracci oltreché la lunghezza degli stessi.

s1gg


@kz
non riesco ad avere lo spazio per la v invertita.
devo accontentarmi della linea in discesa (slope antenna?)
Grazie

kz

se la vuoi installare come slooper o in orizzontale è ancora più semplice, cerca solo di mantenere l'antenna lontana da eventuali influenze metalliche, il minimo è 1/4 d'onda (2,75m), sarebbe meglio 1/2 onda ma sono 5,5m che iniziano ad essere dimensioni abbastanza importanti.

AZ6108

Citazione di: s1gg il 19 Luglio 2022, 15:45:45
@kz
non riesco ad avere lo spazio per la v invertita.
devo accontentarmi della linea in discesa (slope antenna?)
Grazie

un dipolo installato sloper, rispetto al dipolo orizzontale ha un diagramma di radiazione tanto più "omnidirezionale" quanto più l'angolo, rispetto alla vericale, è ridotto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

montato il dipolo. che è in mezzo a due alberi per tenerlo lontano dal metallo (ringhiere).
se la sollevo si avvicina alla casa e alla ringhiera del balcone.
dovro provare.
per ora cerco la soluzione migliore per il dipolo
ho il swr a 1.4 su tutta la banda 11m
ricevo qualcosa in spagnolo ma non credo mi sentano.



HAWK

In dipolo, 1,4 in HF per molti è un lusso, diciamo che sei fortunato.
Non danneggi i finali, molto gestibile da un semplice accordatore nel caso lo usassi.

plotino

Citazione di: s1gg il 26 Luglio 2022, 19:04:27
montato il dipolo. che è in mezzo a due alberi per tenerlo lontano dal metallo (ringhiere).
se la sollevo si avvicina alla casa e alla ringhiera del balcone.
dovro provare.
per ora cerco la soluzione migliore per il dipolo
ho il swr a 1.4 su tutta la banda 11m
ricevo qualcosa in spagnolo ma non credo mi sentano.
strano, provai una volta un dipolo per gli 11 metri, issato a 7 metri a V invertita, totalmente libero in aria, avevo ros 1:1 su quasi 1 MHz di banda passante,

cmq come prima realizzazione può andare [emoji106]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

s1gg

salve nel we ho portato il ros a 1.2 (1.3 ai margini)
non riesco ad avere collegamenti locali , penso sia dovuto alla schermatura delle case intorno al giardino.
a distanza ricevo invece molto bene (propagazione permettendo)
ora devo provare a farmi sentire.
saluti

AZ6108

Citazione di: s1gg il 01 Agosto 2022, 09:44:55
salve nel we ho portato il ros a 1.2 (1.3 ai margini)
non riesco ad avere collegamenti locali , penso sia dovuto alla schermatura delle case intorno al giardino.
a distanza ricevo invece molto bene (propagazione permettendo)
ora devo provare a farmi sentire.
saluti

per quanto riguarda i collegamenti locali, i problemi potrebbero essere relativi alla differenza di polarizzazione (in CB la maggior parte delle antenne hanno polarizzazione verticale) il cui effetto è rilevabile per segnali a brevi distanze o anche all'orientamento dell'antenna, considera che, parlando di un dipolo steso circa orizzontalmente in linea retta, lo stesso ha due lobi di irradiazione perpendicolari all'asse dei bracci del dipolo stesso e che i segnali provenienti dall'asse del dipolo vengono fortemente attenuati (idem per il segnale trasmesso)

Un paio di domande, se posso; prima di tutto, a che altezza è installato il dipolo ? In secondo luogo, hai installato un BalUn al punto di alimentazione ? Lo chiedo perchè in mancanza dello stesso, il lobo di radiazione sarebbe distorto e, comunque, il dipolo sarebbe più "rumoroso" in ricezione e meno efficiente in trasmissione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

AZ6108 il balun lho messo (5spire in aria-100mm)
e lantenna non mi sembra rumorosa.

l'installazione parte dal "sottotetto" del primo piano(altezza dello stabile quindi 7m circa) in discesa a 40° circa
il punto piu vicino al tetto a un 2 metri abbondanti.
ho usato tutto lo spazio a disposizione.
il braccio antenna inferiore si perde tra le foglie per circa un metro.

ho il permesso per il montaggio sul tetto di antenne da parte degli altri proprietari dello stabile, come ho gia detto aspetto il sopralluogo di un professionista per installare il palo su l tetto spiovente.
in dipolo spero provvisorio per un po di esperienza.

AZ6108

#71
Citazione di: s1gg il 01 Agosto 2022, 11:48:11
AZ6108 il balun lho messo (5spire in aria-100mm)
e lantenna non mi sembra rumorosa.

l'installazione parte dal "sottotetto" del primo piano(altezza dello stabile quindi 7m circa) in discesa a 40° circa
il punto piu vicino al tetto a un 2 metri abbondanti.
ho usato tutto lo spazio a disposizione.
il braccio antenna inferiore si perde tra le foglie per circa un metro.

ho il permesso per il montaggio sul tetto di antenne da parte degli altri proprietari dello stabile, come ho gia detto aspetto il sopralluogo di un professionista per installare il palo su l tetto spiovente.
in dipolo spero provvisorio per un po di esperienza.

Ok per il balun, per quanto riguarda il diagramma di radiazione, una veloce simulazione NEC con le estremità del dipolo a 7 metri ed a 3 metri di altezza, mostra quanto segue



in breve, il diagramma di radiazione mostra due lobi principali perpendicolari all'asse del dipolo ed un "null" in direzione dello stabile (area blu/azzurra) ed i lobi principali hanno un'apertura che va da 10° a 55° rispetto all'orizzonte; considerando quanto sopra, valuta in che direzione, rispetto alle altre stazioni, siano orientati i due lobi del dipolo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

grazie
oriento tutto nel giardino e vedo che direzione prendono i lobi.




Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.

s1gg

non sono sparito..

i tempi per l'installazione del palo sul tetto si allungano. è un tetto in tegole e devono forarlo per ancorare al muro sottostante.

siccome il dipolo fa il suo sporco lavoro ma sono limitato (e' basso ) in particolare in trasmissione.
ho qualche quesito da proporre..

se lo metto sul tetto tirandolo tra antenne tv e un comignolo potrei migliorare qualcosa?
provo a fare una t2lt (che poi è un dipolo giusto)? una canna da pesca da 7m la sostiene un cominolo in muratura? (che non viene usato)

73

AZ6108

#74
Citazione di: s1gg il 06 Ottobre 2022, 16:19:32
se lo metto sul tetto tirandolo tra antenne tv e un comignolo potrei migliorare qualcosa?

il diagramma di radiazione di un'antenna orizzontale, come un classico dipolo, è molto più dipendente dalla distanza dal suolo rispetto a quello di una verticale, questo significa che, se il tetto ha una soletta di cemento armato (con relativa rete/armatura), l'altezza effettiva dell'antenna o meglio, del dipolo in questo caso, sarà quella che intercorre tra l'antenna stessa ed il tetto e non quella tra l'antenna ed il suolo fisico

detto quanto sopra, e visto che si parla di dipoli, prendiamo un modello NEC come questo



CM ----------------------------------------------------------------
CM File: dipolo.nec
CM ----------------------------------------------------------------
CE

' simboli e valori calcolati
SY freq=29.000                        ' frequenza di calcolo
SY test=28.500                        ' frequenza di test
SY wire=0.00125                      ' raggio del conduttore
SY fact=0.965                        ' fattore di accorciamento
SY wave=(300/freq)                    ' lunghezza d'onda
SY leng=(wave/2)*fact                ' lunghezza tot.dipolo
SY arms=(leng/2)                      ' lunghezza braccio
SY feed=(wave*0.50)                  ' altezza punto alimentazione
SY term=feed+0                        ' altezza estremi dei bracci
SY grnd=0                            ' alt.base del palo di supporto
SY pole=feed+grnd+0.80                ' altezza del palo di supporto
SY prad=0.0254                        ' raggio palo (1 pollice diam.)
SY pspc=(pole*3)                      ' spaziatura palo (per modello)
SY segm=51                            ' segmentazione elementi

' calcola il punto finale bracci (per dipolo a V)
SY vert=abs(feed-term)                ' vert side of triangle
SY endp=(sqr(abs((arms^2)-(vert^2)))) ' pythagorean formula

' struttura bracci
GW 1 segm  0 0 feed -endp 0 term wire
GW 2 segm  0 0 feed  endp 0 term wire

' palo di supporto (opz. decommentare per verifica)
'GW 9 segm  0 0 grnd    0 0 pole prad

' parametri terreno
GE  1
GN  2  0  0  0  13  0.005

' parametri conduttori (filo rame isolato)
LD  7  0  0  0  2.1  wire      ' isolatore
LD  5  0  0  0  58000000        ' rame

' abilita kernel esteso per i calcoli
EK

' alimentazione
EX  0  1  1  0  1.0  0  0

' freq. di test
FR  0  0  0  0  test  0

' fine
EN



ed andiamo a variare il parametro "term" che regola l'altezza dei bracci in modo da cambiare il dipolo da orizzontale a V normale (estremi dei bracci più alti) o a V invertita (estremi dei bracci più bassi), otterremo dei risultati che, credo siano interessanti e che sono visibili sotto; nel caso in questione la simulazione è stata effettuata alzando/abbassando i bracci di 2m rispetto al punto di alimentazione centrale (posto a 1/2 onda dal suolo); notare i lobi, gli angoli di lancio ed il guadagno
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Walter2

Citazione di: s1gg il 06 Ottobre 2022, 16:19:32
non sono sparito..

i tempi per l'installazione del palo sul tetto si allungano. è un tetto in tegole e devono forarlo per ancorare al muro sottostante.

siccome il dipolo fa il suo sporco lavoro ma sono limitato (e' basso ) in particolare in trasmissione.
ho qualche quesito da proporre..

se lo metto sul tetto tirandolo tra antenne tv e un comignolo potrei migliorare qualcosa?
provo a fare una t2lt (che poi è un dipolo giusto)? una canna da pesca da 7m la sostiene un cominolo in muratura? (che non viene usato)

73

Vai di T2LT, è la migliore e più economica soluzione per iniziare a fare attività, non è il massimo ma di sicuro ti fa ascoltare e parlare.

In quest'altro forum ho letto pareri interessanti, dagli un'occhiata:
https://hamspiritradio.forumfree.it/?t=79301664

AZ6108

#76
Citazione di: Walter2 il 07 Ottobre 2022, 21:07:14
Vai di T2LT, è la migliore e più economica soluzione per iniziare a fare attività, non è il massimo ma di sicuro ti fa ascoltare e parlare.

In quest'altro forum ho letto pareri interessanti, dagli un'occhiata:
https://hamspiritradio.forumfree.it/?t=79301664

quel che mi fa sorridere, leggendo quanto riportato al link che hai postato, è la faccenda relativa all'uso della cosiddetta T2LT (sleeve dipole) in orizzintale; non solo è a tutti gli effetti un dipolo ma... variando la proporzione tra i bracci si ottiene un OCFD ossia un dipolo alimentato fuori centro che, alimentato con un 4:1 (o un 6:1 dipende da come lo si installa) permette di coprire più bande [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Walter2

Sto valutando di creare una TL2T come quella realizzata da quel collega della zona 0, ma che copra da 15 a 10 metri accordandola. L'idea potrebbe essere interessante.

AZ6108

#78
Citazione di: Walter2 il 09 Ottobre 2022, 14:36:54
Sto valutando di creare una TL2T come quella realizzata da quel collega della zona 0, ma che copra da 15 a 10 metri accordandola. L'idea potrebbe essere interessante.

dai un'occhiata qui

https://www.m0mcx.co.uk/m0mcx-banana-antenna-an-end-fed-choke-sleeve-resonant-feedline-t2lt-antenna-design/



https://en.m.wikipedia.org/wiki/HB9XBG_Antenna
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

so che non mi svelerete i vostri segreti...

mi serve una canna da pesca (economica) per o la t2lt o per il dipolo in sloop perche ho solo (per ora ) un ancoraggio sul tetto (antenna tv) e fisso la canna al mio camino non usato.
quanto alta mi consigliate(tenendo conto che la punta è fragile)? 7m bastano? non riesco a quantificare la forza che la sollecita...(se si rompe e leggera giusto?)
il negozio da pescatore sotto casa è una boutique anche da voi? (poche canne in fibra di vetro e i prezzi...) mi conviene prendere un antenna gia pronta...(ma non mi diverto).

Grazie

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

kz

#81
la solita canna di decathlon da 7 metri potrebbe bastare per una prima installazione, se non sei completamente soddisfatto puoi prendere una canna da 10 metri il cui prezzo però è salito in modo vergognoso negli ultimi anni (mi sembra che ora stia sui 60 euro).
motivo per cui, di solito, al posto della canna da pesca da 10 metri conviene prendere direttamente un palo telescopico in fibra di vetro spiderbeam o simili: costa poco di più (70-90 euro)  ma è fatto appositamente per sostenere antenne filari; ovvero è più spesso, pesante, rigido e robusto di una canna da pesca.

metto la foto di una installazione su canna da pesca shakespeare a innesti da 8m.

Walter2

Citazione di: s1gg il 18 Ottobre 2022, 10:24:57
so che non mi svelerete i vostri segreti...

mi serve una canna da pesca (economica) per o la t2lt o per il dipolo in sloop perche ho solo (per ora ) un ancoraggio sul tetto (antenna tv) e fisso la canna al mio camino non usato.
quanto alta mi consigliate(tenendo conto che la punta è fragile)? 7m bastano? non riesco a quantificare la forza che la sollecita...(se si rompe e leggera giusto?)
il negozio da pescatore sotto casa è una boutique anche da voi? (poche canne in fibra di vetro e i prezzi...) mi conviene prendere un antenna gia pronta...(ma non mi diverto).

Grazie

Canna da pesca da 7 metri (andrebbe bene una anche da 6) la trovi a circa 25/30 euro, non alzare l'ultimo stilo e usa dell'rg58 per creare l'antenna. Parti con 15/20 cm di lunghezza in più e accorcia di di 2 cm alla volta sino a che non risuona perfettamente a centro banda. In 15 minuti, caffè compreso, la realizzi.
Ma considera, e lo dico dopo aver fatto prove certe, che la boomerang rende di più, è più piccola e con 60 euro la compri.

AZ6108

Citazione di: Walter2 il 18 Ottobre 2022, 13:48:54
Canna da pesca da 7 metri (andrebbe bene una anche da 6) la trovi a circa 25/30 euro, non alzare l'ultimo stilo e usa dell'rg58 per creare l'antenna. Parti con 15/20 cm di lunghezza in più e accorcia di di 2 cm alla volta sino a che non risuona perfettamente a centro banda. In 15 minuti, caffè compreso, la realizzi.
Ma considera, e lo dico dopo aver fatto prove certe, che la boomerang rende di più, è più piccola e con 60 euro la compri.

Ciao, una curiosità; senza offesa ti prego, ma mi chiedo come tu abbia effettuato il confronto tra la T2LT e la boomerang, dato che sinceramente mi suona strano che una boomerang (caricata e, pertanto, raccorciata) abbia un rendimento superiore a quello di una T2LT che è, a tutti gli effetti, un dipolo verticale a dimensione intera, seppure "a manicotto"; la cosa non mi quadra e, di nuovo, senza offesa, mi piacerebbe capire cosa ti porti a fare tale affermazione e come tu abbia effettuato il confronto

Ciao, Andrea.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Walter2

E perchè dovrei offendermi? Ho realizzato la prima T2LT su canna da pesca e poi altre 2 per migliorare il ROS (avevo usato delle misure trovate su internet ma risultava corta e il ROS arrivava a 1.8). Usata per un paio di mesi e poi un collega mi regalò una boomerang che non utilizzava più. In pratica a parità di installazione (stesso posto esatto) arrivavo 1 punto di segnale in più. E non per un pomeriggio, sempre.

AZ6108

Citazione di: Walter2 il 18 Ottobre 2022, 15:38:59
E perchè dovrei offendermi? Ho realizzato la prima T2LT su canna da pesca e poi altre 2 per migliorare il ROS (avevo usato delle misure trovate su internet ma risultava corta e il ROS arrivava a 1.8). Usata per un paio di mesi e poi un collega mi regalò una boomerang che non utilizzava più. In pratica a parità di installazione (stesso posto esatto) arrivavo 1 punto di segnale in più. E non per un pomeriggio, sempre.

Capisco, quindi il test non è stato fatto "in contemporanea" e, per di più, la T2LT non era ottimizzata; beh, a questo punto direi che affermare che la boomerang vada meglio della T2LT sia un pelo azzardato, anche perchè per il discorso "1 punto di segnale" andrebbe verificata anche la distanza della stazione corrispondente, visto che i lobi di radiazione delle due antenne sono diversi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Walter2

Stesse stazioni collegate, stesse radio in trasmissione e ricezione, stessa potenza, stesso posto di installazione. La T2LT era ottimizzata eccome, alla terza costruzione il ros era inesistente e le misure realizzate sul canale 8 che era quello che usavamo in 27. Riguardo alle prove, la prima fatta nella stessa giornata (tolta una e messa l'altra) e poi facendo il paragone fra i giorni precedenti e gli ultimi, in totale ti parlo di circa 4 mesi. Andrea, la T2LT è un'ottima antenna ma la boomerang è meglio, soprattutto su un balcone. La mia è ancora li mentre la T2LT è raccolta e messa in cantina.

AZ6108

Citazione di: Walter2 il 18 Ottobre 2022, 16:37:41
Andrea, la T2LT è un'ottima antenna ma la boomerang è meglio, soprattutto su un balcone. La mia è ancora li mentre la T2LT è raccolta e messa in cantina.

Hm... non è che non ti voglia credere, ma sinceramente qualcosa non mi quadra
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Walter2

E io non voglio convincere te ne nessun altro di avere ragione. Aggiungo che modificandola di qualche cm (stilo interno sostituito con uno più lungo), ci faccio pure FT8 sui 15-12 e 10 metri. E ho in mente di realizzare una T2LT da utilizzare per lo stesso scopo. Ma sono ancora work in progress.

Skypperman

Ho testato diverse T2LT con strumentazione idonea (generatore di segnale e analizzatore di spettro) e -se fatta bene- rende esattamente come le altre mezz'onda (EFWH, Ringo, Antron 99), addirittura rende esattamente come la Gain Master 5/8 se messa 1 metro più alta (centri antenne allineati) e rende addirittura mezzo db in più se alineata con la punta della Gain Master.
Il problema è che molte di quelli che fanno prove "improvvisate" badano solo al ros e non misurano le correnti di ritorno.
Altra cosa fondamentale è usare un cavo "perfetto' e non vecchi cavi schiacciati e deformati, pena enormi perdite nel choke e nello stilo.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Walter2

Citazione di: Skypperman il 21 Ottobre 2022, 06:09:40
Ho testato diverse T2LT con strumentazione idonea (generatore di segnale e analizzatore di spettro) e -se fatta bene- rende esattamente come le altre mezz'onda (EFWH, Ringo, Antron 99), addirittura rende esattamente come la Gain Master 5/8 se messa 1 metro più alta (centri antenne allineati) e rende addirittura mezzo db in più se alineata con la punta della Gain Master.
Il problema è che molte di quelli che fanno prove "improvvisate" badano solo al ros e non misurano le correnti di ritorno.
Altra cosa fondamentale è usare un cavo "perfetto' e non vecchi cavi schiacciati e deformati, pena enormi perdite nel choke e nello stilo.

Testate con strumentazione ok, ma quante ne hai montate e usate? La Gain Master l'hai mai usata?

Skypperman

Citazione di: Walter2 il 21 Ottobre 2022, 07:20:59

Testate con strumentazione ok, ma quante ne hai montate e usate? La Gain Master l'hai mai usata?

Certo, tutte a 9m da terra: Gain Master 5/8, 1/2 onda EFHW con LC, T2LT (3 versioni diverse).
I risultati sono quelli che ho scritto. In pratica la GM dava 1db solo quando montate con la base alla medesima altezza. Bastava alzare di 1.25m la T2LT per annullare il vantaggio. Alzata di altri 1.25m addirittura era leggermente superiore.
Ovviamente misurate a zero gradi, basta alzare di pochi metri per avere un angolo di irradiazione più basso e più adatto al QSO locale.
La 1/2 onda EFHW con choke alla base aveva i medesimi riscontri strumentali della T2LT.
Spostando il choke un paio di metri più in basso guadagnava ulteriori +1.5db per via del lobo secondario che si creava fra base e choke... una sorta di "effetto collineare".
In effetti tempo fa ci fu una discussione in merito al fatto di mettere il choke della EFHW a 1/4 d'onda distanza dalla base creando un contrappeso a quarto d'onda, ma all'epoca non gli diedi importanza.

73
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


AZ6108

#92
Citazione di: Skypperman il 21 Ottobre 2022, 09:16:54
Certo, tutte a 9m da terra: Gain Master 5/8, 1/2 onda EFHW con LC, T2LT (3 versioni diverse).
I risultati sono quelli che ho scritto. In pratica la GM dava 1db solo quando montate con la base alla medesima altezza. Bastava alzare di 1.25m la T2LT per annullare il vantaggio. Alzata di altri 1.25m addirittura era leggermente superiore.

nessun dubbio su questo, Alex, quello su cui esprimo dubbi è l'affermazione fatta da Walter secondo cui, una boomerang ha un rendimento superiore rispetto ad una T2LT, cosa questa che a me sembra assurda, a meno che, ovviamente, la T2LT non sia realizzata o installata male
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

s1gg

#93
Citazione di: Skypperman il 21 Ottobre 2022, 06:09:40
Ho testato diverse T2LT con strumentazione idonea ....

Il problema è che molte di quelli che fanno prove "improvvisate" badano solo al ros e non misurano le correnti di ritorno.

Altra ...


mi prende lo sconforto...

ora devo cercare "misurare correnti ritorno in RF" e studiare come farlo ... con i miei mezzi...

un antenna semplice diventa complicata.

intanto sto cercando il palo possibilmente al risparmio

il resto è gia in "casa" ...affronteremo pure questo problema.

bergio70

sembra improbabile che qualcosa possa rendere meno di una boomerang, escludendo installazioni variopinte stile gommini e improbabili antenne da auto su bidoni della tinta murale....

AZ6108

Citazione di: s1gg il 21 Ottobre 2022, 09:43:17
ora devo cercare "misurare correnti ritorno in RF" e studiare come farlo ... con i miei mezzi...

banale

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/24/amperometro-rf/

e lo strumentino non serve SOLO per la T2LT ma per qualsiasi altra antenna, certo non è uno strumento professionale, ma ti permette di avere un'idea di quanta corrente di modo comune hai sul cavo (idealmente dovrebbe essere zero)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: bergio70 il 21 Ottobre 2022, 09:44:50
sembra improbabile che qualcosa possa rendere meno di una boomerang, escludendo installazioni variopinte stile gommini e improbabili antenne da auto su bidoni della tinta murale....

è quello che dico anche io, ma Walter afferma che la boomerang "rende" di più della T2LT, e la cosa mi suona assurda
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

kz

Citazione di: s1gg il 21 Ottobre 2022, 09:43:17
ora devo cercare "misurare correnti ritorno in RF" e studiare come farlo ... con i miei mezzi...

per tale misura esiste uno strumento di facile realizzazione, l'amperometro-RF di IZ2UUF:
https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/24/amperometro-rf/

un utente del forum, M74, ne ha realizzato una versione semplificata:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77112.msg811510#msg811510

Walter2

#98
Citazione di: AZ6108 il 21 Ottobre 2022, 09:40:14
nessun dubbio su questo, Alex, quello su cui esprimo dubbi è l'affermazione fatta da Walter secondo cui, una boomerang ha un rendimento superiore rispetto ad una T2LT, cosa questa che a me sembra assurda, a meno che, ovviamente, la T2LT non sia realizzata o installata male

Installata a 9 metri d'altezza è una cosa, su un balcone o molto bassa un'altra.

kz

Citazione di: bergio70 il 21 Ottobre 2022, 09:44:50
sembra improbabile che qualcosa possa rendere meno di una boomerang, escludendo installazioni variopinte stile gommini e improbabili antenne da auto su bidoni della tinta murale....

se partiamo dal presupposto che l'installazione sia ottimale, sarebbe così; ma qui c'è il sospetto che l'installazione sia stata un po' "emergenziale", quindi la relativa direttività della boomerang potrebbe aver avuto la meglio.