Petizione europea modifica norme PMR446

Aperto da India452, 18 Febbraio 2022, 09:11:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

India452

Ciao a tutti,

vi propongo questa petizione europea sui PMR446 volta ottenere:
- astensione dell'autorizzazione agli apparati mobili e fissi
- autorizzazione all'utilizzo di antenne esterne
- estensione delle potenza a 5 watt


https://www.openpetition.eu/petition/online/petizione-per-autorizzare-lutilizzo-di-apparati-radio-pmr446-fissi-e-mobili-in-europa


kz

mi piacerebbe molto ma con 5w in antenna potrebbe diventare un caos peggiore di quello attuale.
per quanto vada poco d'accordo con gli enti regolatori, pur lavorandoci in altro ambito negli ultimi 20 anni, non credo che all'ETSI o al CEPT siano proprio cretini: se hanno previsto 0,5 watt ERP e antenna integrata ci sono dei motivi validi; non siamo negli USA o in Australia dove hanno distanze enormi.

HAWK

#2
A fronte delle "stranezze" (per restare educati), stratosferiche lette in merito ai PMR, una petizione utile ci sarebbe...divieto di acquisto di qualsiasi apparato ricetrasmittente, previo test tecnico su frequenze e minimo di tecnica...per uso disciplinato e regolamentato.
Da svolgere presso un ITIS, con il foglio rilasciato dallo stesso, si acquisterà una ricetrasmittente...di quelle a libero uso, ovvero senza esami di Stato e licenza A.G.

Esattamente il contrario.

Alla fine per la patente, licenza di caccia, conduzione caldaie, anche per pescare sul fiume...etc. etc. chiedono un pezzo di carta, quindi...nulla di scandaloso.
Fin tanto che è così libertina, la PMR godetevela nel silenzio...evitando un effetto boomerang.

dattero

Non sono contro assolutamente all'uso delle PMR 446, le uso anch'io , ma come ha scritto KZ c'è un un motivo semplice che tradotto per noi vuol dire che tali radio sono nate per un uso a corto raggio, per coprire una area limitata .
Già solo dare la possibilità di mettere una antenna sul tetto sarebbe un macello, e oltretutto con il PL libero il passaggio da 5 w a "x"  è immediato , con relativi problemi.


Marco De Caprios

Comunque sarebbe la legalizzazione di uno statu de facto visto le centinaia di migliaia di baofeng et similia in mano ad ogni genere di utilizzatori accomunati solo dal fatto che non potrebbero usarle legalmente.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


HAWK

#5
A fronte di molti inconsapevoli di tecnica e di normative, ma siamo alla stregua del plug and play...al secolo, compra e parla, gli ultimi due scritti, come quello del Sig. in quanto tale è, KZ,
mi dona conforto e consapevolezza che c'è cmq. gente di mondo con poca fantasia e di contro vita reale.

Bene...!!! [emoji106]

Ci vorrebbe, secondo la mia veduta molto ridotta, una normativa impositiva, della serie vengo e mi spiego...

Fondi una associazione, bene, da statuto, tutti devono fare un corso propedeutico ai fini di tale attività, essere in basica scienza e coscienza di quello che si usa, TUTTO IL MATERIALE, appoggiarsi ad asso radio riconosciute nel caso, o chiamare qualche titolato dallo Stato a fare degli incontri ai fini utili; ci sono persone che come vanno nelle scuole a fare incontri per uso delle TLC amatoriali agli studenti, possono bene fare per dei club associativi.
Anche via on line su Skype, Zoom, etc. etc.

In toto, non esistono degli usi no danneggianti, non esistono usi liberi, non esistono trasmissioni che non fanno male a nessuno.
Di fatti, abbiamo il PNRF, norme, disposizioni, certificazioni...

La marea di Bao o Voux circolanti, hanno il PASS di essere usabili dagli O.M. che li sdoganano, poi tutti li prendono...titolati e non titolati.

Credo, nell' esatto contrario del non controllo, uso, dozzinale vendita, nella certezza del falso commerciale di alcuni venditori, passando VHF come dei C.B. colpa di Google traduttore...!!??

Per quale motivo...semplice, sub lege libertas e rendere tutto e tutti più sodisfatti su questo bellissimo Hobby, Servizio, Passione...

Facendo finire l' armata Brancaleone...senza arte ne parte; poi fare i capitani delle armate Brancaleone, non è che sia proprio prestigioso...
meglio nel caso fare il soldato semplice.

Non piace a chi fa il Plug and Play la domenica con salamini, mortadelle e radio, bene, non usare una radio...togli peso e mettici una fiaschetta di vino...con il tempo diventa più leggera pure.

... _ --- .--.


Jibril

Da una parte mi piacerebbe, dall'altra intravedo una piccola catastrofe. Alla fine i PMR446 funzionano alla grande così come sono, non hanno reali problemi di portata in relazione all'uso generico che viene fatto. Avere 5W è una spacconata che non serve al pubblico a cui sono rivolte queste radio. Io stesso nei vari e molteplici utilizzi dei PMR446 non ho mai avuto problemi di alcun tipo nel loro utilizzo, al netto del glorioso mezzo watt in uscita.

L'unico utilizzo che potrei accettare di 5W in un PMR è eventualmente per le situazioni di emergenza, ma come integrare la cosa? O con un tasto apposta, ma ne prevedrei un largo abuso, oppure definendo per legge un canale di emergenza, come il 16 nei VHF marini, in cui "si sbloccherebbe" (e quindi sarebbe permesso) un'uscita a 5W.

Per il resto sono ampiamente convinto che sia un modo, quasi una scappatoia, per chi vorrebbe smanettare con le radio (e capisco perfettamente, intendiamoci), ma per un motivo o per l'altro non ha la patente (come il sottoscritto). Con tutti i limiti, i PMR446 funzionano benissimo così, a mio avviso.


Antenna

Non sarebbe una brutta cosa...però anche da parte mia, la vedo come un "spalancare le porte " agli smanettoni e casinari!!!...

Diciamo che quello che fa gola, é avere una frequenza libera ,con veicolari e stazioni fisse...esattamente come la CB ...

Solo che il vantaggio é la dimensione più piccola delle antenne in primis !!...

...
Diciamo che un'idea utopistica sarebbe fare come in Australia ,
Dove oltre alla 27mhz, hanno una sorta di banda cittadina intorno ai 470mhz, con radio canalizzate ,massimo 5w e alcuni canali con la possibilità di usare ponti radio ....

Ma in Italia la vedo dura realizzare una nuova "banda cittadina "....



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

dattero

Citazione di: Antenna il 18 Febbraio 2022, 19:54:04
Diciamo che un'idea utopistica sarebbe fare come in Australia ,
Dove oltre alla 27mhz, hanno una sorta di banda cittadina intorno ai 470mhz, con radio canalizzate ,massimo 5w e alcuni canali con la possibilità di usare ponti radio
Ma in Italia la vedo dura realizzare una nuova "banda cittadina "

Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
in Italia abbiamo problemi seri a tenere regolamentate le bande radioamatoriale figuriamoci se regolamentiamo una banda uhf come quella Autraliana per uno CB!!!!
Magari chiedendo in presitito il loro MISE ????

HAWK

#9
L' Australia ha altri motivi rispetto a quelli europei, ad esempio, la DAD che in Italia viene additata allo scandalo...

Da prima delle reti Internet, gli studenti australiani, per le distanze notevoli, posizioni, tutti i servizi sulla costa, nulla in interno, facevano la DAD via radio...da soli, altro che col conforto di terzi e di vedere un insegnante de visu sul tablet.

I giovani australiani si sono diplomati ed altro in DAD via radio...nessuno in quel paese ha mai enunciato problemi psicologici per la DAD...
E ascoltavano solo la voce.
I nostri giovani cosa avrebbero fatto, tutti a pascolare le pecore forse, fanno prima e meglio ?

Fermo questo punto, le esigenze territoriali possono porre dei sistemi di gestione delle frequenze diverse rispetto ad altre realtà.


Due note utili, molti buoni cittadini, nella loro semplicità di vita quotidiana, in merito a delle regole poste, nel Ns caso sull'uso delle frequenze, vedono solo quello che potrebbe fare comodo senza sforzo e senza norma, non si pongono il pensiero che, un editto, da parte di un ufficio pubblico, in Italia la già Poste e Telecomunicazioni, oggi MiSE, non propone al legislatore nulla che non sia documentato, relazione tecnicamente, circostanziato con imputazioni di capitolo descritto nelle decisioni.

Quello che al vicino di casa che vorrebbe usare un TopoWalkie per andare su tutto lo spettro HF, liberamente, fa strano e da fastidio; sconoscendo che ad ogni voce, corrisponde una perizia da parte di Ingegneri alle TLC, tecnici e qualificati, in allegato alla norma fatta passare.

Il vicino di casa sconosce che nel Ns paese, c'è il controllo sul controllo per manleva alle decisioni, un capitolato, si supporta ad altri già verificati per essere mandato avanti, come riferimento o indicazione, (vedasi le citazioni delle sentenze di vari livelli giudiziari, fanno giurisprudenza).

Ma il mio vicino di casa, nella sua semplicità, non si sforza nemmeno un pochetto a porsi la domanda, CI SARA' UN MOTIVO...

Il problema mondiale, è sempre quello...TUTTI PARLANO, NESSUNO PENSA !

Però se col PMR sento il cacciatore, sento il bimbo col vicino, i quali mi disturbano e che non sento l' altro camminatore della domenica...o l' O.M. che fa il maestro sul PMR...mi viene difficile pensare che proprio l' uso senza determina, è l' innesco dei problemi...associati ovviamente a usi personalizzati non previsti e forzatamente imposti a capoccia.

Vari pseudo associazioni rivendicanti un canale o l'altro...MA, come mai nessuno di questi reclamatori si fa fare una determina a suo favore su quelle frequenze da un titolato...?

Il mio Q.I. è talmente basso che non ci arrivo a capirlo...

federico2021

#10
Io ho firmato, Non c'è motivo o ragione di vietare a utilizzare un apparato PMR veicolare con una antenna esterna al veicolo.

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 18:11:28
IO ho firmato, ritengo che sia doveroso in un paese democratico di poter semplicemente utilizzare un PMR veicolare e installare  antenna  all'esterno del veicolo.
in un paese democratico (utopia al giorno d'oggi), prima di pretendere tali utilizzi, bisogna pretendere la serietà degli operatori nel rispettare le vigenti leggi come in un paese democratico SERIO.
Il DOVERE è bel altro.

dattero

invece di "petizionare" l' espansione dei pmr446 si dovrebbe fare una proposta di integrare in europa la banda cittadina UHF, visto che ci sono già in commercio apparati dedicati a tale uso, portatili, veicolari, stazioni ripetitrici, antenne, ecc.

Il pmr446 lasciamolo stare dov'è e com'è.

Oltretutto se si adotta la canalizzazione tipo australiana si hanno canali dedicati , per esempio per emergenza-soccorso.

https://en.wikipedia.org/wiki/UHF_CB


ik2nbu Arnaldo

Vi invito a scaricare il seguente PDF del MISE e leggere la tabella delle frequenze a pagina 5, e chi sono gli attuali utilizzatori legittimi:



mentre qui trovate la spiegazione delle nota 101C relativa al " subordine" dei PMR rispetto ad altri servizi,a pagina 14 del PDF



73

federico2021

Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 18:23:55
in un paese democratico (utopia al giorno d'oggi), prima di pretendere tali utilizzi, bisogna pretendere la serietà degli operatori nel rispettare le vigenti leggi come in un paese democratico SERIO.
Il DOVERE è bel altro.
non capisco cosa c'entra la serietà dell'utilizzatore con il consentire il tipo d'apparato da utilizzare.
cosa cambia tra un palmare e un veicolare?
perché in altri paesi è consentito e in Italia no ?
di certo noi non siamo di meno !!!

kz

senza andare a cercare chi usa le frequenza UHF CB da noi, andrebbe anche bene una estensione d'uso dei PMR446; ma se si passasse da 0,5 a 5watt, con apparati veicolari ed antenne esterne, senza cambiare frequenze, diventerebbe quasi impossibile usare gli apparati a 0,5 watt, non parliamo degli apparati digitali.
insomma l'eventuale aumento di potenza RF e le antenne esterne creerebbero una pesantissima discriminazione nei confronti degli utenti che erano in regola fino ad oggi.
in democrazia è "giusto" che i cittadini possano sottoporre, nei modi adeguati, richieste di ogni genere all'amministrazione dello stato, ma è anche giusto che l'amministrazione dello stato possa rigettare le richieste dei cittadini con delle motivazioni ben formulate e conformi alla legge.
nel nostro paese "democratico" è stato possibile usare la CB, con alcune formalità, dal 1973 al 2020; dal 2020 è diventata completamente di libero uso; con apparati veicolari e antenne esterne c'è la CB, i PMR446 sono nati con altri scopi ed altri utilizzi.

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 20:54:06
non capisco cosa c'entra la serietà dell'utilizzatore con il consentire il tipo d'apparato da utilizzare.
cosa cambia tra un palmare e un veicolare?
perché in altri paesi è consentito e in Italia no ?
di certo noi non siamo di meno !!!
negli altri paesi c'è molta più disciplina nell'utilizzo delle radio rispetto a noi italiani, l'abbiamo visto in CB, lo stiamo vedendo in PMR446 dove il 90% non rispetta le attuali disposizioni/leggi.
Il resto vien da se , veicolari e/o apparati professionali usati in pmr esattamente come lo si fa in CB.
Antenna sul tetto ??  direttive a gogo e così via.

P.S. non sono assolutamente contrario a dare un po di più a questa banda, ma decadrebbe la definizione di ""comunicazioni vocali a breve distanza"" espressa nel PNRF italia

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 20:54:06

perché in altri paesi è consentito e in Italia no ?

quali altri paesi?? e cosa è consentito??

Jibril



Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 21:08:21
negli altri paesi c'è molta più disciplina nell'utilizzo delle radio rispetto a noi italiani, l'abbiamo visto in CB, lo stiamo vedendo in PMR446 dove il 90% non rispetta le attuali disposizioni/leggi.

Ma chi lo dice? Dove sta scritto che il "90%" degli utilizzatori di PMR non rispetta le leggi?
Non diciamo scemenze comode solo per portare acqua al proprio mulino

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



federico2021

Con la legislatura in essere (in generale) gli Italiani sono fin troppo disciplinati !!!

dattero

Citazione di: Jibril il 19 Febbraio 2022, 21:16:42

Ma chi lo dice? Dove sta scritto che il "90%" degli utilizzatori di PMR non rispetta le leggi?
Non diciamo scemenze comode solo per portare acqua al proprio mulino

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando rogerKapp mobile


non voglio tirare l'acqua al mio mulino, sono solo un ottimo osservatore , dalle varie associazioni , ai cacciatori, mettiamoci anche i vari sport/divertimento ( tipo softair) , ambito lavorativo , e mettiamoci anche tutti gli apparati che ho programmato per amici , posso riconfermare che il 90 % utilizza un apparato non conforme, dalla semplice aumento della potenza , al cambio antenna, all'uso dei vari Bao .
Ma non c'è da inalberarsi più di tanto, è una ruota che gira, prima si faceva con la CB e ora con la PMR446

dattero

#21
Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 21:47:29
Con la legislatura in essere (in generale) gli Italiani sono fin troppo disciplinati !!!
ma stai parlando dell'italia o di un altro paese???

in Italia succede di trovarti davanti un uomo in divisa con alla cintura un bao uv5 sintonizzato sui canali pmr  a fianco della radio di ordinanza. Non gli ho fatto la foto perchè non credo che sarebbe stato li in posa per me , quindi ho evitato.

federico2021

Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 21:55:48
ma stai parlando dell'Italia o di un altro paese???

in Italia succede di trovarti davanti un uomo in divisa con alla cintura un bao uv5 sintonizzato sui canali pmr  a fianco della radio di ordinanza. Non gli ho fatto la foto perchè non credo che sarebbe stato li in posa per me , quindi ho evitato.
Dell'Italia
l'italiani sono fin troppo  disciplinati.



federico2021


federico2021

Citazione di: kz il 19 Febbraio 2022, 21:06:20
senza andare a cercare chi usa le frequenza UHF CB da noi, andrebbe anche bene una estensione d'uso dei PMR446; ma se si passasse da 0,5 a 5watt, con apparati veicolari ed antenne esterne, senza cambiare frequenze, diventerebbe quasi impossibile usare gli apparati a 0,5 watt, non parliamo degli apparati digitali.
insomma l'eventuale aumento di potenza RF e le antenne esterne creerebbero una pesantissima discriminazione nei confronti degli utenti che erano in regola fino ad oggi.
in democrazia è "giusto" che i cittadini possano sottoporre, nei modi adeguati, richieste di ogni genere all'amministrazione dello stato, ma è anche giusto che l'amministrazione dello stato possa rigettare le richieste dei cittadini con delle motivazioni ben formulate e conformi alla legge.
nel nostro paese "democratico" è stato possibile usare la CB, con alcune formalità, dal 1973 al 2020; dal 2020 è diventata completamente di libero uso; con apparati veicolari e antenne esterne c'è la CB, i PMR446 sono nati con altri scopi ed altri utilizzi.
condivido su tutto, ma perché vietare l'utilizzo di un PMR Veicolare con potenza massima di 500 mw ? 

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 22:23:38
Dell'Italia
l'italiani sono fin troppo  disciplinati.



liberissimo di esprimere la tua opinione come chiunque altro qui , ne faccio tanto di radio ascolto e la disciplina radiantistica non ne vedo tanta, sia nel mondo OM che cb che pmr.
Una volta si usava dire "scagli la prima pietra chi è senza peccato".


dattero


dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 22:32:36
condivido su tutto, ma perché vietare l'utilizzo di un PMR Veicolare con potenza massima di 500 mw ? 
forse questa è l'unica "aggiunta" che si potrebbe fare che creerebbe troppo scompiglio, però veicolari come quello prodotto dalla Midland ,cavo antenna e antenna connessi diretti, senza possibiltità di sostituzione

federico2021

#28
Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 22:35:03
paesi dove è concesso??
è concesso in USA (in banda FRS e GMRS la banda FRS e paragonabile al nostro PMR), Australia.
Per i paesi in Europa, allego il file del manuale della ricetrasmittente Midland GB-1
dalla pagina 18 in poi e riportata la lista dei paesi che è consentito l'utilizzo.

federico2021

#29
Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 22:40:00
..,cavo antenna e antenna connessi diretti, senza possibilità di sostituzione
anche qui non capisco per che limitare ?
se l'antenna si rompe durante l'escursione perché "...senza possibilità di sostituzione"?
se si tratta della stessa identica antenna non c'è motivo che la legge me lo deve vietare ...


dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 22:47:35
è concesso in in USA (in banda FRS e GMRS la banda FRS e paragonabile al nostro PMR), Australia.
Per i paesi in Europa, allego il file del manuale della ricetrasmittente Midland GB-1
dalla pagina 18 in poi e riportata la lista dei paesi che è consentito l'utilizzo.
come ho scritto sopra è l'unica aggiunta possibile/accetabile da fare .

federico2021

Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 23:03:10
come ho scritto sopra è l'unica aggiunta possibile/accetabile da fare .
Mi dispiace non condivido.

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 22:58:08
anche qui non capisco per che limitare ?
se l'antenna si rompe durante l'escursione perché "...senza possibilità di sostituzione"?
se si tratta di la stessa identica antenna non c'è motivo che legge me lo deve vietare ...
se si rompe la si sostituisce con il ricambio originale o omologato.
Il concetto di amovibile consiste nel evitare possibili alterazioni dell'apparato, la semplice sostituzione della antenna, anche sui portatili, può aumentare la potenza irradiata.
Allo stesso tempo se il veicolare viene dotato di un conntettore per l'antenna quanto tempo credi che passa per l'utilizzo di amplificatori e antenna più performanti?

dattero

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 23:04:31
Mi dispiace non condivido.
hai tutto il diritto di non condividere.
Anch'io non condivido la limitazione di potenza che possiamo usare in hf rispetto ad altri paesi , ma lo accetto,  come anche le porzioni di banda, come anche alcune bande  a noi non concesse, che  pur essendo in europa non veniamo adeguati , però ci adeguano a quello che fa comodo a loro.

kz

Citazione di: federico2021 il 19 Febbraio 2022, 22:32:36
condivido su tutto, ma perché vietare l'utilizzo di un PMR Veicolare con potenza massima di 500 mw ? 

perché è fuori norma, tale norma non è una norma italiana, è una decisione CEPT basata su uno standard ETSI.

federico2021

Citazione di: kz il 20 Febbraio 2022, 00:43:38
perché è fuori norma, tale norma non è una norma italiana, è una decisione CEPT basata su uno standard ETSI.
Quindi il divieto di utilizzare un PMR veicolare è in tutta Europa ?

federico2021

Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2022, 23:15:01
Anch'io non condivido la limitazione di potenza che possiamo usare in hf rispetto ad altri paesi , ma lo accetto, 
anche se siamo in un paese democratico, "accettare" non credo che sia una scelta :-)

kz

#37
Citazione di: federico2021 il 20 Febbraio 2022, 00:51:37
Quindi il divieto di utilizzare un PMR veicolare è in tutta Europa ?
credo di sì, almeno secondo le norme valide in UE, poi se in altri paesi è permesso usare il GB1 o cose del genere non ne ho idea.
nel manuale distribuito attualmente da midland non ci sono più riferimenti al libero uso e non c'è indicazione di alcuna certificazione di conformità.
il manuale è reperibile sul sito:
https://support.midlandeurope.com/it_IT/prodotti/gb1-r#manuals

comunque tu la pensi, se c'è una norma e non sei d'accordo hai due vie principali:
- la rispetti comunque;
- la violi giudicando la tua libertà prioritaria.

in ogni caso puoi cercare di far cambiare la legge, ma prima la devi conoscere.

federico2021

#38
Citazione di: kz il 20 Febbraio 2022, 01:19:39
comunque tu la pensi, se c'è una norma e non sei d'accordo hai due vie principali:
- la rispetti comunque;
- la violi giudicando la tua libertà prioritaria.

in ogni caso puoi cercare di far cambiare la legge, ma prima la devi conoscere.
certamente, di fatti p quello che ho scritto nei precedenti messaggi.
siccome sono costretto a  rispettare le norme per non essere sanzionato è per questo motivo ho firmato la petizione.

India452

Ciao a Tutti,

non pensavo di scatenare 'sto putiferio ma, visto che l'ho fatto, provo a chiarire come la penso. Sì, sono favorevole perché:
1) è già vero che molti PMR446 emettono ben più di 500mW quindi non cambierebbe niente, se non consentirlo anche a chi rispetta le regole;
2) è già vero che quasi tutti gli apparati PMR446 consentono il cambio dell'antenna (escluse poche marche come Motorola e Kenwood), quindi come sopra;
3) perché non consentirle l'uso in auto con antenna esterna? È già così per i CB...
4) è vero che i 500mW consentono già portate più che sufficienti, ma i 5 aiuterebbero molto nei momenti di difficoltà (ad es. un incidente in un bosco) lo dico per esperienza;
5) non è vero che gli possessori di apparati legali sarebbero penalizzati; io ho due Motorola molto costose da 0,5W ma sono certo che sarebbero modificabili con una aggiornamento software;
6)infine, non è assolutamente vero che se passassero queste modifiche succederebbe il finimondo; perché l'uso della radio PMR446 è limitato ad una nicchia molto piccola che peraltro già usa in maggioranza apparati illegali o para-legali senza che ciò  interferisca con il resto delle comunicazioni radio;
E comunque, è bello dibattere in modo civile. Grazie a tutti.

Alberto

kz

ma la petizione va benissimo, per quanto è da ritenere molto difficile che venga accolta la richiesta (estendere o cambiare uno standard è operazione lunga e costosa, ne so qualcosina), i punti che hai elencato sono espressi nella tua prospettiva individuale, ovviamente, purtroppo le norme devono essere più "generali" possibile.

Jibril

Io continuo a non capire questa mania a decretare, senza dati oggettivi, che la stragrande maggioranza usi apparati non a norma. E non statemi a dire che lo dite per esperienza, perché la vostra esperienza vale zero.

Detto questo, come fai a dire che non sarebbero penalizzati chi utilizza gli 0.5W? Copri 10 volte la distanza con 5W, basta essere un attimo in altura e tutta una vallata è costretta a sentirti. In più i canali sono 8+8, non 40 come nei CB.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Marco De Caprios

Se venisse accolta una petizione del genere ci sarebbero controlli (che ora NON ci sono) quindi tutte le cineserie finirebbero nella discarica. Oltretutto poi apparati che venissero omologati per tale uso (che ora sono quanti ? uno, due, tre ?) costerebbero come un CB (quindi tre volte almeno le cineserie) a cui andrebbero aggiunte antenne e alimentatori per l' uso in fisso. E la differenza con un CB quale sarebbe ? L' uso di antenne più corte ? Ma vale la pena ? Mi chiedo a chi serva veramente.

dattero

Citazione di: Jibril il 21 Febbraio 2022, 10:30:44
Io continuo a non capire questa mania a decretare, senza dati oggettivi, che la stragrande maggioranza usi apparati non a norma. E non statemi a dire che lo dite per esperienza, perché la vostra esperienza vale zero.

Detto questo, come fai a dire che non sarebbero penalizzati chi utilizza gli 0.5W? Copri 10 volte la distanza con 5W, basta essere un attimo in altura e tutta una vallata è costretta a sentirti. In più i canali sono 8+8, non 40 come nei CB.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando rogerKapp mobile


Quindi dobbiamo tenere conto della tua esperienza??
Non capisco in che paese vivi

federico2021

#44
Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
Ciao a Tutti,

non pensavo di scatenare 'sto putiferio ma, visto che l'ho fatto, provo a chiarire come la penso. Sì, sono favorevole perché:
1) è già vero che molti PMR446 emettono ben più di 500mW quindi non cambierebbe niente, se non consentirlo anche a chi rispetta le regole;
2) è già vero che quasi tutti gli apparati PMR446 consentono il cambio dell'antenna (escluse poche marche come Motorola e Kenwood), quindi come sopra;
3) perché non consentirle l'uso in auto con antenna esterna? È già così per i CB...
4) è vero che i 500mW consentono già portate più che sufficienti, ma i 5 aiuterebbero molto nei momenti di difficoltà (ad es. un incidente in un bosco) lo dico per esperienza;
5) non è vero che gli possessori di apparati legali sarebbero penalizzati; io ho due Motorola molto costose da 0,5W ma sono certo che sarebbero modificabili con una aggiornamento software;
6)infine, non è assolutamente vero che se passassero queste modifiche succederebbe il finimondo; perché l'uso della radio PMR446 è limitato ad una nicchia molto piccola che peraltro già usa in maggioranza apparati illegali o para-legali senza che ciò  interferisca con il resto delle comunicazioni radio;
E comunque, è bello dibattere in modo civile. Grazie a tutti.

Alberto

condivido.

India452

Citazione di: Hadron il 13 Aprile 2022, 18:36:19
In una stradina di paese, ove vige il limite di 50 chilometri orari, tutti sfrecciano a 80. Quale la saggia decisione? Portare il limite a 80. Non fa davvero una piega, complimenti.


Se lo consentono, per esempio per esigenze di manutenzione o riduzione ingombri, ciò non rende lecito montare diverse antenne da quelle originali.


I CB hanno natura tecnica differente, e le normative ne riflettono la stessa, anche in base alle caratteristiche delle frequenze in uso. La normativa riflette tutto ciò e non si comprende perché debba attuarsi una equiparazione con i PMR446.


Probabilmente non risulta ancora chiaro per quale scopo siano nati gli apparati PMR446. L'uso di potenze maggiori rispetto ai 500 mW di legge, unito alla ristretteza dei canali disponibili, necessiterebbe di una accortezza d'uso che è propria di cittadini formati (es. Radioamatori.)


Questioni ininfluenti rispetto al nocciolo della petizione.


Vedi più sopra. Non di rado si ha la sensazione che diverse figure, in buona fede, ignoranza o egoismo, desiderino fare i radioamatori senza doversi sottoporre agli esami richiesti dalla legge per esercitare il Servizio di Radioamatore appunto.
 Uno scenario questo ancora con riflessi positivi, perché ancor più spesso il desiderio è quello di poter far ciò che si vuole con lo spettro radio senza doverne rendere conto a nessuno e in barba a quelle norme che non hanno un fine vessatorio, ma che risultano necessarie per tutelare un bene che è comune e prezioso.
Libero di pensarla come vuoi e di firmare o non firmare. Grazie per il tuo contributo alla discussione.

HAWK

Citazione da JIBRIL:
E non statemi a dire che lo dite per esperienza, perché la vostra esperienza vale zero.
----  


Mi era sfuggita questa riga, ora, essendo che Noi siamo tutti ignoranti sui PMR, ne deduco che Tu sei uno esperto, mi auguro reale esperto del sistema PMR, escludendo gli expertise della domenica, delle camminate, salsicciate alla brace, salamini e olive, tra una scarpinata e una chiamata sul canale 8...
Di fatti, sul tubo ci sono dei report sui PMR fatti da soggetti che li usano, i quali recensiscono i PMR con tale tecnica all' uopo che il signore di Truck Point, diventa uno scolaretto ai loro confronti, DI FREGNACCE sparse.
Uno a favore di persone con portafogli a fisarmonica senza basi ne minime conoscenze delle radio C.B., gli altri, su PMRisti che si auto classificano soccorritori o esperti di montagna, con la radiolina definita tecnicamente semi radiogiocattolo.

Fammi capire JIBRIL...LA TUA SCIENZA E PREPARAZIONE.

kyivstar

bergio70

Dubito che una petizione serva a qualcosa, su una norma europea.
L'omologazione prevede, oggi, 1/2 watt, alim. autonoma e antenna non removibile.
Che si sappia, o che io sappia, non ricordo di alcun controllo effettuato in merito...
Con un pmr normale, omologato, da posizione favorevole, piano alto in città e corrispondente in posizione analoga si posso coprire 10km, anche di più... e a naso è ben oltre quanto previsto dal legislatore.
Io starei buono buono, prima che qualcuno si accorga del fatto che i baofeng sono venduti come le patate al mercato e decida di intervenire in merito.
Magari con il risultato di un bel ritorno agli LPD, stessa situazione circa le omologazioni, ma con ben 10 milliwatt, situazione condita da qualche bel controllo.
E, per chi è distratto, 10 milliwatt sono poco più di un telecomando per aprire il cancello.

Anni fa, sulle piste da sci che sconfinano in Francia la prassi era:
fammi vedere i ducumenti dalla radio?? non li hai?? dammi la radio... (in francese ovviamente)
trapanino a pile e un bel buco al centro della medesima. però la radio la restituivano al proprietario, e allora NON costavano come un chilo di patate.

Io, nei panni di chi utilizza i PMR, me ne starei buonobuono....
Altro che veicolari, 5W, antenna esterna anche in casa.

Del resto la soluzione è facile, e neppure troppo impegnativa, un esamino da quattro soldi a cui seguono le abilitazioni del caso e fai più o meno quelchevuoi, sempre rimanendo nell'ambito della legalità.

HAWK

#48
@ BERGIO70... [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Le radio bucate con i trapanini, pensavo che fosse un mito, ma anche al MiSE, Piemonte, ne avevano parlato alla grande, anche lì sembrava un mito...MA, è vero, il Capo Tecnico Mazzocchi, diceva una verità...oltre le  alpi si forano le radio se senza licenze o modifiche varie.
Ma vale per tutte le radio non solo i PMR.

Certamente che magari non tutti lo fanno, ma fanno.

Le ultime tue dette, esamino etc. etc.
Troppo impegnativo per molti, meglio andare alla domenica col PMR, libero da impegni, certo si avrebbe una conoscenza maggiore del sistema, tecnica e potenzialità, SENZA FALSE aspettative...

Ma sarebbe un impegno troppo serio, meglio studiare se portarsi dietro un salamino Negroni o Fiorucci...o il cacciatorino Brizio, must locale dove abito....

Vuoi mettere che profumino ??? [emoji56] [emoji56]

Anche la conoscenza sui salamini è cultura !!

bergio70

Profumino sicuramente più gradevole di quello del PMR...
Però è difficile non rispondere... ad oggi l'esame è davvero una cavolata, non che prima fosse inavvicinabile, ma senza dubbio oggi è più facile. E' più facile studiare, è più facile trovare informazioni in merito, corsi online, ecc.
Davvero basta un minimo di impegno, ma davvero un minimo... e ci si toglie da tutte le grane.
I limiti legali si alzano fino a livelli decisamente alti e le possibilità si moltiplicano in modo esponenziale.
Sembra ridicolo che chi frequenta luoghi come questo abbia ancora dei dubbi in merito, poi ognuno fa come vuole, percarità!!!
In verità l'ultima notizia circa i buchi risalgono a una ventina di anni fa, oltre Bardonecchia, dove il confine è vicino fino a poter espatriare a piedi e rientrare nel giro di un paio d'ore.