problema ponte ripetitore vhf

Aperto da zildjian82, 18 Novembre 2012, 19:36:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zildjian82

Salve a tutti ho un piccolo problema riguardo un ponte ripetitore in banda civile  vhf ,
vi spiego e composto da tue antenne una riceve e una trasmette,la ricevente e posta in alto a un palo da 6 metri e la trasmittente e posta sempre in verticale a circa 2.30 metri più bassa, la frequenza di trasmissione con la frequenza di ricezione sono lontane con shift 4600,mi succede che se modulo sotto il ponte a una distanza di circa 300 400 metri il ponte funziona regolarmente invece se mi sposto di qualche chilometro il ponte diventa sordo sento solo la coda del ponte ma non passa la voce.Cosa può essere ho fatto tutte le prove di sto mondo ma ho risolto niente.Considerate che nelle vicinanza ci sono altri ponti ripetirori a circa 600 700 metri in linea d'aria.Nella mia ignoranza credo  che sia dovuto a un rientro nel ricevitore che lo fa diventare sordo. Aspetto dei consigli e pareri di qualcuno più esperto di me in materia.Grazie mille per la vostra attenzione e alla lettura del mio post , vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.Buona serata. 73


acquario58

é normale che la TX azzera la rx.....
......forse manca ancora un componente al tuo ponte ....una cavità con varie celle...tarata sulle frequenze interessate.....

IT9ACJ-ROBERTO

ci vuoole un duplexer di almeno 6 celle separatrici, che a sua volta deve essere tarato sulle frequenze che avete a disposizione.
oppure allontanare il più possibile le 2 antenne, piu distanti sono è meglio e.

zildjian82

Ciao roberto ho fatto pure quello , ho allontanato le antenne di almeno 10 12 metri l'una con l'altra ma la stessa storia, mi sa che devo mettere un filtro di cavità in rx per abbattere i distrurbidimmi se sbaglio.Ma dove li posso reperire sti filtri.Grazie 


ringhio

come dice il roberto,,necessita di duplexer
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

IT9ACJ-ROBERTO

ebay... magari specificando le frequenze di lavoro


ik1npe

#6
Salve, un coso come questo qui.

73 de ik1npe


zildjian82

Grazie mille per le vostre risposte, o da farvi un'altra domanda  in merito c'e differenza tra filtro di cavità  o filtro duplexer ?,Ditemi se sbaglio se metto un  filtro duplexer devo mettere solo un'antenna e basta oppure lasciare le due antenne e mettere nel ricevitore un filtro di cavità , perchè io in questo momento uso due antenne spero di non fare confusione, scusatemi ma mi sto cimentando da poco.Grazie mille

IT9ACJ-ROBERTO

una sola antenna trasmittente e ricevente e un duplexer con almeno 6 celle.

davj2500

Citazione di: zildjian82 il 18 Novembre 2012, 23:03:05
Grazie mille per le vostre risposte, o da farvi un'altra domanda  in merito c'e differenza tra filtro di cavità  o filtro duplexer ?,Ditemi se sbaglio se metto un  filtro duplexer devo mettere solo un'antenna e basta oppure lasciare le due antenne e mettere nel ricevitore un filtro di cavità , perchè io in questo momento uso due antenne spero di non fare confusione, scusatemi ma mi sto cimentando da poco.Grazie mille

Ciao.

Purtroppo fare un ponte radio non è proprio una passeggiata.
Il problema che hai si chiama "desensing" (desensibilizzazione) ed è dovuto al trasmettitore che satura lo stadio di ingresso del ricevitore.
La prima cosa da fare è procurarsi l'attrezzatura per misurare il desensing. In questo post spiego come si fa e che attrezzatura ci vuole.
Se non puoi misurare il desensing, non sai se le modifiche che implementi sono efficaci, inutili o magari dannose.

Come ti hanno detto, ti serve sicuramente un filtro notch a 6 celle. Non sempre questi filtri sono efficaci come promettono. Ad esempio un modello cinese che ho provato io, non riusciva ad eliminare il desensing in UHF con quasi 10MHz di shift.
Può essere una buona strategia quella di avere il filtro notch solo sull'RX e avere due antenne.
In questo caso, però, è fondamentale che le antenne siano poste esattamente sulla stessa verticale.
Infatti la spaziatura verticale fornisce una separazione molto maggiore che quella orizzontale. Tieni presente che se le antenne non sono sulla stessa verticale, interviene la separazione orizzontale anche se sono installate su due piani diversi.

Qua vedi l'attenuazione fornita dalla separazione orizzontale delle antenne:


Qua vedi l'attenuazione fornita dalla separazione verticale delle antenne:


Come vedi, con 12m di separazione orizzontale delle antenne a 150MHz (47") hai 35dB, che non servono a niente. Con 12m di separazione verticale avresti invece 80dB, che sono tutto un'altro andare.
Se poi le antenne sono vicine ad altri oggetti metallici (es. palo di sostegno), questi posso reirradiare riducendo l'effetto della separazione verticale.
Tieni presente che per cominciare a ragionare, la separazione tra TX e RX deve essere nell'ordine degli 80/90dB.

Ciaoo
Davide

Ugo da Norcia

in base alle mie esperienze e a i giudizi di molti concordo che un ponte ripetitore realizzato con due antenne è molto più complicato da gestire. la soluzione duplexer e antenna unica semplifica, almeno in parte, le cose perchè realizzare un buon ponte è tutt'altro che semplice. Io ho impiegato 14mesi di prove e riprove, sostituzioni e domande a chi più esperto. ora posso essere soddisfatto anche se purtroppo so già che devo migliorare ancora due cose.

parti con un buon duplexer con i fatidici 80/90db almeno consigliati da davj2500, è veramente il minimo sindacale fidati. e assicurati che sia ben tarato.

ora non avendo ne la capacità ne la strumentazione sto facendo tarare indipendentemente il TX dal RX sulle loro frequenze. attenzione anche ai rientri nell RX da parte del TX. non tutte le radio sono schermate come si crede. cura anche la disposizione degli apparecchi è altrettanto importante per ottimizzare il problema. e all'occhio alla temperatura. se il duplexer subisce un cambio di temperatura repentino si stara e anche se poi la temperatura torna come prima lui no. rimane starato e si rinizia da capo. per quel che ne sò essendomi informato non poco, il gestore dell'RU19 Monte Penice PV lo ritara più volte l'anno per avere sempre una buona taratura. e si sente.


ciao, insisti e poi vedrai che andrà e sono soddisfazioni.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IT9ACJ-ROBERTO

salve a tutti da roberto it9acj

il nostro ripetitore locale erre 4 (sistemato a 900 metri di quota), usa come tx ed rx 2 motorola civili, separati dallo shift standard - 600 khz.
le 2 radio sono nello stesso contenitore rack da 19 pollici e interconnesse tra di loro tramite microfono.
questo ponte così come e fatto funziona una meraviglia, esce 10 watt in vhf e arriva bene fin oltre siracusa.
il duplexer non lo sò quale c'e, ma di sicuro uno buono, anche se le radio sono massicce ed indistruttibili.

hafrico

IO CONSIGLIEREI UN PROCOM  6 CELLE...E VEDRAI CHE PASSANO TUTTI I PROBLEMI... PERO' VA' TARATO...


IT9ACJ-ROBERTO

ottimi i procom sono splendidi.. e non si distruggono mai...

hafrico

INFATTI.. SUI MIEI PONTI HO SEMPRE MONTATO QUELLI....  E SONO TUTT'ORA IN SERVIZIO... DOPO TANTI ANNI E DECENNI...

Ugo da Norcia

dipende molto se sei in banda radioamatoriale o civile.
shift 0.600 li ottieni solo con diplexer con 6filtri in cavità  tipo Di Noto o labelItaly, etc da 1.300€ circa
se te lo puoi permettere bene.
altrimenti procom con shift di 5/10Mhz a 300€ circa nuovi e se sei fortunato sugli 80/100€ usati

per i motorola cè poco da dire. probabilmente le migliori per questo uso anche se per farle andare veramente bene cè da lavorarci.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

davj2500

Direi anche di evitare i duplexer che si vedono su ebay. Hanno un prezzo allettante e anch'io ne ho comprato uno, ma poi come prestazioni era decisamente scadente. Di sicuro non forniva una separazione accettabile con una sola antenna anche con shift di 10MHz.
Sono riuscito ad utilizzarlo solo come notch in RX e due antenne separate allineate sulla stessa verticale.
Quelli di marca costano ma sono un'altra cosa.

Ciaoo
Davide

zildjian82

Grazie a tutti per i consigli mi spetta di lavorare per risolvere il problema spero di farcela vi auguro una buona giornata   :birra:

Ugo da Norcia

Ahime! concordo ancora una volta con davj2500. del resto cè ben poco da inventare. chi "ci ha messo lemani" lo sa bene. le regole sono sempre le stesse che purtoppo coincidono spesso con il "chi più spende meno spende". io per risparmiare ho iniziato con il minimo sindacabile. se un giorno sarà aperta una sezione ponti ripetitori come da me richiesto ai responsabili del forum inizierò a pubblicare, per ora ho capito che l'argomento non è ben accetto per ovvi motivi di legalità per cui mi limito a risposte abbastanza evasive.
è un mondo a parte con problemi a parte. per me molto bello e interessante. le due chiacchere con gli amici fanno piacere ma la soddisfazione delle distanze, se cerchi quelle, e della qualità audio, moooolto difficile da ottenere, sono per me motivo di continue prove  e modifiche.
ora usiamo per le lunghe distanze un ponte in UHF installato decisamente in altura a 40Km di distanza ottica con due direttive 6el RAC aperte di 40° circa fra di loro. così copriamo quasi tutta la Lombardia. Questa soluzione che però va veramente lontano implica il limite dei buchi, sia per la frequenza che per la tipologia di antenne. ma se ti sposti di un metro appena riprendi il seganle che arriva come si suol dire "a bomba".
Invece per i collegamenti in città ci affidiamo ancora ( e forse non sarà mai dismesso) al capostipite dei nostri ponti. In VHF in un palazzo mediamente alto con antenna Diamond bc 500 su palo di 12mt e ponte nel sottotetto. Cavo Belden H1000.
in città la qualità è assicurata. man mano che ti allontani inizia, giustamente a strappare, ma a quel punto si passa in UHF su ponte in altura.
sono giochi, sperimentazioni. bisogna essere accorti di non diturbare mai nessuno e sopratutto essere certi di poter spegnere tutto in quattro e quattro otto. secondo em e il mio gruppo. essere certi di divertirsi ma di non disturbare nessuno.
se no prima o poi il gioco finisce per tutti noi.
detto ciò, secondo me, divertiamoci tutti ma occhio a ciò che si fà. in altura con 10w fai dei danni che neanche te lo immagini. te lo assicuro. so bene dove arrivo con due direttive e 10W.

stiamo tutti attenti a non rompere il giocattolo

almeno questa è la mia opinione.

pochi, pochi e ancora pochi watt, ma buoni. e tutti giochiamo felici.
ciao divertiti
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene