Detenzione di apparati radioamatoriali.

Aperto da IZØYES (Calindro), 12 Luglio 2012, 12:27:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 10 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

rocco

Eh ma infatti si dovrebbe scrivere la differenza tra un apparato ricetrasmittente messo come soprammobile e uno collegato ad alimentazione e impianto di antenna...


fulmine777

allora più che l 'apparato non si dovrebbe detenere l 'antenna...in qualsiasi momento in caso di controllo potrebbe scollegare l 'apparato e riporlo nell ' armadio...

alessandroMhz

cari amici radioamatori qui bisogna fare differenza tra detenzione ed uso (oppure suscettibilità d'uso). E' ovvio che se la radio  è in macchina è soggetta ad uso poichè montata, altra cosa se è riposta nella sua confezione con la vettura senza impianto (magari appena acquistata e te la stai portando a casa). C'è già troppa burocrazia in Italia...non aggiungiamo altre norme e difficoltà. La detenzione resta comunque libera (magari a qualche OM la cosa può sembrare ingiusta ma fatto è che è così). Libera la vendita, libera la detenzione (detenere dal vocabolario vuol dire "Disponibilità materiale di un bene che si riconosce appartenente" al contrario di uso "Utilizzare, adoperare, impiegare" ). Ora che la suscettibilità di utilizzare un apparato detenuto sia alta questa è altra faccenda che esula dal contesto di questo topic che di detenzione tratta.
Faccio esempio: Nel 1996 in pieno traffico a Palermo fui invitatoo da una vettura della Polizia di Stato ad accostare. Attratti dalla mia PLC1000 mi chiesero cosa ci facessi con quell'antenna. Premetto che ero talmente imbecille da non avere nemmeno la concessione ed inmacchina viaggiavo con un intek 50L e mike esterno, solo che il portatile in questione era staccato ed era riposto nella tasca dello sportello. Io dissi che la radio era staccata ma loro, giustamente, risposero che era suscettibile d'uso poichè il tutto era predisposto...comunque sarà che sono una persona educata, sarà che avevo la denuncia di possesso, chiusero un occhio e mi lasciarono andare. Questo a significare che non era semplicemente DETENZIONE in auto..... In auto è USO (se c'è tutto pronto).
A casa, magari nell'armadietto, in vetrina oppure dove vuoi tu, è detenzine! Altro caso è se è collegato alla discesa...e poi comunque se passano da casa è perchè sei stato già monitorato..quindi c'è poco da fare.
A chi diceva che ci sono tagli di qua e di la...chi lavora nella p.a. lo fa con gran fatica (per scarsità di mezzi) ma tanta professionalità e competenza...se ti puntano sei comunque fatto se sei irregolare!
Kenwood TS-2000
Icom ic706 mkii
Sainsonic GT-890
Baofeng uv-82L
Alan 100 plus
Midland 77 -800
Intek RT-40A
Bosch kf-168
Comtrak contraves vhf
President Lincoln
Yaesu FT-2900
Leixen VV-898
Icom IC-U82
Baofeng UV-5R
Intek HR 5500
Alan 48 old
Alan 711
Lafayette Zeus
Intek M-4035S
Intek 50L

fulmine777

concordo detenere in auto qualsiasi apparecchio ricetrasmittente può essere un problema, ma in casa per poter eseguire un controllo dalle forze dell 'ordine devono avere la segnalazione che in quel luogo si stia trasmettendo senza i dovuti requisiti..


antonio76

Citazione di: Microchip il 23 Luglio 2012, 15:06:08
:birra: ciao Antonio,no' io sto' tranquilissimo perche' l'apparato e' nel suo scatolo,l'antenna e'
Montata ma potrei collegarci dal tv,allo scanner a qualsivoglia apparecchiatura,non si puo' fare
Puo' fare un processo all'intenzione,non possono venire in cucina (esempio stupido)e denunciarmi o accusarmi di qualcosa per avere dei coltellacci in casa!!se non trovano l'apparato collegato non ti possono far nulla,poi e' ovvio che una volta presa la patente e non penso ci vorranno 10 anni anche perche' non mi sembra un esame in ingegneria elettronica tutto si resetta:saro' in regola!!!
(comunque tutti i radioamatori in frequenza sono sempre stati dei santi?ma' ma' ma')
Ps evvai ora -10000 applausi hahahaha
Si,è giusto! :up: :up:
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

marco74it

#105
Riprendo questo discorso, anche se datato resta sempre interessante.
Ad oggi rispetto a tanti anni fa le normative sono cambiate.
Detenere una qualsiasi radio amatoriale o CB senza le relative autorizzazioni NON è affatto un reato, bensì l'utilizzo.
Riguardando nuove norme (che abbrogano le vecchie) emerge :

- ART. 403 DPR 156/73 : "Detenzione di apparati radioelettrici di qualsiasi genere (CB o HAM) senza aver presentato apposita denuncia alle autoritià P.S. ed al Ministero competente"

- ART. 218 DPR 156/73 : "Utilizzo di apparati per le finalità e con modalità diverse  da quelle previste nell'autorizzazione , ovvero difformi da quelli ivi previsti"

- ART. 218 DPR 156/73 : "Mancato versamento della tassa annuale di concessione"

- ART. 402 DPR 156/73 : "Divieto di emissioni o predisposizione di apparati atte a produrre emissioni su frequenze o con potenze diverse da quelle ammesse"

Questi articoli sono tutti abbrogati dall'art. 218 L. 259/2003 (Nuovo codice delle comunicazioni elettroniche).

Resterebbe in piedi il famoso :

- ART. 195 DRP 156/73 (comma 2) : "Installazione o esercizio di IMPIANTO radioelettrico soggetto ad autorizzazione generale senza la relativa autorizzazione"

A mio avviso, una radio smontata dalla fonte elettrica e dall'antenna NON può costituire violazione del art. 195, anche se fissata nella macchina in modo stabile.
Andando a rileggere il Codice delle Comunicazioni Elettroniche aggiornato, all'art. 1 "Definizioni", si può osservare questo:

- ART. 1 Lett. C) : apparato radio elettrico: un trasmettitore, un ricevitore o un ricetrasmettitore destinato ad essere applicato in una stazione radioelettrica. In alcuni casi l'apparato radioelettrico può coincidere con la stazione stessa.

- ART. 1 Lett. NN) : stazione radioelettrica: uno o più trasmettitori o ricevitori o un insieme di trasmettitori e ricevitori, ivi comprese le apparecchiature accessorie, necessari in una data postazione, anche mobile o portatile, per assicurare un servizio di radiocomunicazione o per il servizio di radioastronomia. Ogni stazione viene classificata sulla base del servizio al quale partecipa in materia permanente o temporanea

E' chiaro che l'art. 1 definisce una stazione radioelettrica l'insieme costituito da radio, alimentazione, antenna.
Cosa invece diversa sarebbe per un apparato portatile, in quanto corpo radio, batteria e antenna vanno a costiutire di per se una stazione radio, anceh se portatile.

In conclusione :

1) Un apparato mobile o fisso che sia, se staccato dalla sorgente elettrica e dall'antenna può essere detenuto senza problemi.
2) Un apparato portatile per considerarsi ricetrasmettitore (e quindi non stazione radioelettrica) può essere detenuto senza problemi a condizione che siano staccate antenna e batteria.

Non credo proprio che il solo possesso possa far scattare il sequestro e la multa, poichè l'agente che solleva l'infrazione deve accertare il reale utilizzo al momento della verifica.
Gli unici a poterlo fare sono queli della Escopost, ma ti devono fermare dopo aver registrato la tua emissione, quale prova che stavi "esercitando un impianto radioelettrico" (CB o HAM che sia), senza la preventiva autorizzazione.

Morale della favola : accerta prima l'effettivo utilizzo non autorizzato e poi procedi alla multa e al sequestro (se previsto).
Questa è la mia conclusione.
Se qualcuno risponde mi farebbe piacere così da riaprire questo topic fermo da un po di tempo.

Saluti e 73 a tutti!

Marco.


IU3EDK Alessandro

#106
Un GRAZIE a Marco per la legislatura completa e a tutti. Cmq un OM senior... I3... Mi ha scritto: "AG è comunicazione di inizio attivitá". Quindi, penso io, una volta che ho consegnato la richiesta al Ministero, il quale lo ha timbrato e protocollato, sto apposto e posso iniziare a modulare!


davj2500

#107
Citazione di: Alessandro P. il 15 Febbraio 2015, 10:57:27
Un GRAZIE a Marco per la legislatura completa e a tutti. Cmq un OM senior... I3... Mi ha scritto: "AG è comunicazione di inizio attivitá". Quindi, penso io, una volta che ho consegnato la richiesta al Ministero, il quale lo ha timbrato e protocollato, sto apposto e posso iniziare a modulare!

Ciao Alessandro.

L'Autorizzazione Generale è un'autorizzazione che il ministero ti rilascia per impiantare la tua stazione.
Tu non stai "informando" il ministero che hai una stazione, ma stai chiedendo di poterne impiantare una: finché non hai un ok, non puoi farlo. Non per niente si chiama "Autorizzazione".
Il ministero può autorizzarti esplicitamente dandoti un foglio con scritto "autorizzazione generale ecc. ecc.". Oppure se entro 30gg da quando ha ricevuto la richiesta (fa fede la data di ricevimento della raccomandata o del protocollo) non ti ha risposto, sei automaticamente autorizzato per la legge sul silenzio-assenso.
Teoricamente, entro i 30gg, ovviamente se ne avessero motivo, potrebbero risponderti negandoti l'autorizzazione.
Quindi se non sei in una di queste condizioni, non puoi operare legalmente. Poi se vuoi trasmettere lo stesso tanto nessuno controlla, sono scelte tue. Ma se venissi controllato, tu saresti un normale pirata che trasmette in assenza di autorizzazione generale.
Loro adesso hanno protocollato la tua richiesta: questo vuol dire che ti dichiarano di averla ricevuta. Ora devono avere il tempo di esaminarla e quindi di accoglierla o respingerla.

Ciaoo
Davide

IU3EDK Alessandro

Ma allora perche sul modulo AG devo specificare DOVE è locata la stazione e ANCHE CHE APPARATO HAI?? Uff

davj2500

Citazione di: Alessandro P. il 15 Febbraio 2015, 11:16:37
Ma allora perche sul modulo AG devo specificare DOVE è locata la stazione e ANCHE CHE APPARATO HAI?? Uff

Perché tu stai chiedendo questo: "Intendo installare una stazione composta dai seguenti apparati posta a Milano in piazza del Duomo, 1". Posso?
E loro sicuramente ti diranno "Sì puoi". La tua stazione verrà messa come indirizzo e apparati in qualche archivio a memoria futura.
L'elenco apparati deve essere qualche retaggio del passato, perché tu puoi cambiare qualunque apparato senza ulteriore notifica. Per cui la loro informazione non è in alcun modo aggiornata e quindi inutile. Però la burocrazia è la burocrazia e dobbiamo tenercela così.

Ciaoo
Davide

laserman

Citazione di: Alessandro P. il 15 Febbraio 2015, 11:16:37
Ma allora perche sul modulo AG devo specificare DOVE è locata la stazione e ANCHE CHE APPARATO HAI?? Uff

apparato e ubicazione sono  da specificare solo se si tratta di stazione ripetitrice. non di stazione privata radioamatoriale.




davj2500

Citazione di: laserman il 15 Febbraio 2015, 11:25:03
apparato e ubicazione sono  da specificare solo se si tratta di stazione ripetitrice. non di stazione privata radioamatoriale.

No, la "stazione radioelettrica" non è un ripetitore: è la definizione generale di una stazione radio in cui rientrano le altre sottocategorie elencate (radioamatore, ripetitore, ecc.).
L'indirizzo lo devi indicare, ci mancherebbe altro. Tant'è che la possibilità di operare al di fuori di quell'indirizzo (i famosi barrati) è una conquista relativamente recente (e fattibile solo su base temporanea), perché prima era vietatissimo.

Ciaoo
Davide

IZ1PNY

#112
Ho letto tutto il 3D-

Incredibile le varie interpretazioni dei codici ed ad muzzum.

Dalle perquisizioni sul posto, alla detenzione all'uso.

Differenza tra autorizzazione CB,SWL,OM,un miscuglio di tutto e sempre ad personam la deduzione.

Qualcuno degli scrittori saranno futuri clienti di avvocati senza dubbio, con annessa complementare resistenza a pubblico ufficiale, se si pone come pensa di essere.

Per i controlli e perquisizioni eventuali, i corpi
di Polizia abilitati ANCHE SENZA FLAGRANZA DI REATO, quindi verificando la licenza e regolarità della stessa, demandando alla struttura apposita un controllo preciso di cosa si usa e come:

Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria.

I Vigili Urbani, fregiati dalla dicitura Polizia Locale, NON FANNO PARTE DELLE FORZE DI POLIZIA, possono al limite visionare la parte burocratica e rilevare la tipologia installativa per eventuale abuso edilizio, non tutti i vigili urbani sono qualificati P.G./P.S. ma solo quelli che hanno un decreto rilasciato dalla Prefettura ad personam e non al corpo intero.

Ad interim e su sospetto e su territorio privato vigilato, si può essere fermati dalle Guardie Particolari Giurate, ovvero incaricati di pubblico servizio, per eventuali usi di ascolto sulle loro frequenze, possibili disturbi degli allarmi via radio etc., i quali avvisano contestualmente le forze dell' ordine statali che intervengono subito in appoggio.

Le GPG redigono verbali scritti in relazione al loro mandato e fanno fede in sede giudiziaria fino a prova contraria.
T.U.L.P.S. quindi anche loro se vogliono vi mettono su una grana......

Quindi dalle campagne in alta montagna alla città fatevi i vostri conti.


Alinghi

Che la sola detenzione di un apparato radioamatoriale, non costituisca reato, lo abbiamo già detto e ridetto.
Poi cosa ci faccia uno con una apparato radioamatoriale in auto, scollegato da tutto, e che non può utilizzare rimarrà un mistero.



Leopardo

spesso ci lanciamo in infinite disquisizioni, sul sesso degli angeli...    Io con le Forze dell'Ordine citate ho ... come dire... attinenze?..  :rool:  e posso garantire che le stesse, se non tirate per i capelli, non vanno a controllare il pirlotto che ha troppe radio in casa..  per dire una stupidaggine  :-D, ...a meno che costui non rechi danno e disturbo evidente...  per cui, fate i Radioamatori, Cb e quello che volete, con saggezza, rispetto delle regole... e nessuno vi verrà mai a cercare anche se ogni tanto scavalcate la border line...  i problemi veri, sono altri! Poi concordo! Le regole sono fatte per essere rispettate, ci mancherebbe :up: :birra:
73 LEO
A questa passione non si rinuncia mai!

marco74it

Citazione di: Alinghi il 15 Febbraio 2015, 12:43:09
Che la sola detenzione di un apparato radioamatoriale, non costituisca reato, lo abbiamo già detto e ridetto.
Poi cosa ci faccia uno con una apparato radioamatoriale in auto, scollegato da tutto, e che non può utilizzare rimarrà un mistero.

In effetti la cosa strana sarebbe proprio cosa ci fa una radio amatoriale o cb che sia, installata in una automobie senza la relativa autorizzazione all'uso.
Ma ognuno è liberissimo di comprarla e non utilizzarla, a chi fa le verifiche questo non deve affatto interessare, se non accertare l'illecito nell'utilizzo.
Io posso comprare una radio perchè ho le disponibilità finanziarie e farla usare al mio cugino radioamatore che viene in macchina con me, nessuno mi vieta di tenerla in macchina.
Come allo stesso modo potrei acquistare un automezzo, e sprovvisto di patente guida, la posso far guidare al fratello che magari ha la patente.
Sono due oggetti diversi, ma sostanzialmente la questione non cambia.

Con questo non voglio incorraggiare i pirati, ci mancherebbe.

73 a tutti!

Leopardo

Citazione di: marco74it il 15 Febbraio 2015, 14:03:52
Citazione di: Alinghi il 15 Febbraio 2015, 12:43:09
Che la sola detenzione di un apparato radioamatoriale, non costituisca reato, lo abbiamo già detto e ridetto.
Poi cosa ci faccia uno con una apparato radioamatoriale in auto, scollegato da tutto, e che non può utilizzare rimarrà un mistero.

In effetti la cosa strana sarebbe proprio cosa ci fa una radio amatoriale o cb che sia, installata in una automobie senza la relativa autorizzazione all'uso.
Ma ognuno è liberissimo di comprarla e non utilizzarla, a chi fa le verifiche questo non deve affatto interessare, se non accertare l'illecito nell'utilizzo.
Io posso comprare una radio perchè ho le disponibilità finanziarie e farla usare al mio cugino radioamatore che viene in macchina con me, nessuno mi vieta di tenerla in macchina.
Come allo stesso modo potrei acquistare un automezzo, e sprovvisto di patente guida, la posso far guidare al fratello che magari ha la patente.
Sono due oggetti diversi, ma sostanzialmente la questione non cambia.

Con questo non voglio incorraggiare i pirati, ci mancherebbe.

73 a tutti!

Una qualsiasi Radio se non mal utilizzata non renderà mai nessun problema.. anzi! Al momento buono potrebbe tornare utile! Poi è giusto che servano patenti, regole e senso civico dell'uso proprio del "mezzo"...  Io penso che coloro (pochi... vedi spending Review) che ci controllano ci chiedano:  "ragazzi, vi conosciamo e fate i bravi perchè potete esserlo... lasciateci controllare cose più gravi.. pedofili, Isis e compagnia cantando"  per cui aiutiamoli, non diamo loro problemi noi radiantisti... e sappiamo come, poi a volte due watt in più.. ci vengono perdonati  :up: :-D
73 LEO
A questa passione non si rinuncia mai!

marco74it



Una qualsiasi Radio se non mal utilizzata non renderà mai nessun problema.. anzi! Al momento buono potrebbe tornare utile! Poi è giusto che servano patenti, regole e senso civico dell'uso proprio del "mezzo"...  Io penso che coloro (pochi... vedi spending Review) che ci controllano ci chiedano:  "ragazzi, vi conosciamo e fate i bravi perchè potete esserlo... lasciateci controllare cose più gravi.. pedofili, Isis e compagnia cantando"  per cui aiutiamoli, non diamo loro problemi noi radiantisti... e sappiamo come, poi a volte due watt in più.. ci vengono perdonati  :up: :-D
73 LEO

[/quote]

Quoto e straquoto Leo :)
Alla fine non è il pirata o il patentato che fa la differenza...ma l'educazione ed il buon senso che ciascuno di noi dovrebbe avere.
E concordo anche sul fatto che avere una radio a portata di mano, in casi di pericolo reale o situazioni pericolose può rappresentare un salvavita!

73++!!

Marco

Leopardo

Ma si Marco...  io la penso così...  ok per un esame per essere OM, ma quello che serve oggi giorno, è il sapere di frequenze, antenne, normative, perchè una radio esce, come comportarsi, cosa fare in certi casi... autocostruirsi un condensatore può servire ad un appassionato ma non ad un semplice operatore che può cmq informarsi nel caso lo voglia autocostruire, la matematica booleana non serve a chi vuole solo trasmettere...  poi sbaglierò e accetto serenamente ogni critica.. e cmq sto studiando!  cq :birra:
73 Leo
A questa passione non si rinuncia mai!


laserman

[quote author=davj2500 link=topic=40191.msg626655#msg626655

No, la "stazione radioelettrica" non è un ripetitore: è la definizione generale di una stazione radio in cui rientrano le altre sottocategorie elencate (radioamatore, ripetitore, ecc.).
L'indirizzo lo devi indicare, ci mancherebbe altro. Tant'è che la possibilità di operare al di fuori di quell'indirizzo (i famosi barrati) è una conquista relativamente recente (e fattibile solo su base temporanea), perché prima era vietatissimo.

Ciaoo
Davide
[/quote]

io per la mia stazione di casa ho barrato solo la prima casella e non ho scritto ne l'ubicazione, ne il tipo di apparato.

per il ripetitore ho barrato l'ultima e ho messo l'indirizzo di ubicazione
solo il comune e le coordinate, e su marca e numero: autocostruito.

Fringuello

73 a tutti,
riprendo questo topic (con la speranza che qualcun altro abbia notizie in merito) perchè proprio il mese scorso, dopo aver ottenuto patente e nominativo, ho spedito la AG ma con mio dispiacere dopo pochi giorni ho ricevuto (via mail) la comunicazione che mancava "tipo e modello di apparato"
Ho ricontattato l'ufficio competente dicendo che attualmente non ero in possesso di un mio apparato ma stavo usando quello di un amico o eventualmente ne avevo uno di autocostruito....
Risposta: quando ne avrà uno suo, rifaccia la AG
:down:

Buona serata a tutti, Daniele



dattero

Citazione di: Fringuello il 24 Settembre 2016, 22:05:17
73 a tutti,
riprendo questo topic (con la speranza che qualcun altro abbia notizie in merito) perchè proprio il mese scorso, dopo aver ottenuto patente e nominativo, ho spedito la AG ma con mio dispiacere dopo pochi giorni ho ricevuto (via mail) la comunicazione che mancava "tipo e modello di apparato"
Ho ricontattato l'ufficio competente dicendo che attualmente non ero in possesso di un mio apparato ma stavo usando quello di un amico o eventualmente ne avevo uno di autocostruito....
Risposta: quando ne avrà uno suo, rifaccia la AG
:down:

Buona serata a tutti, Daniele
sinceramente non aspettare di avere un un apparato tuo, inserisci marca e modello, anche un semplice portatile e sei a posto

Pieschy

#122
Citazione di: Fringuello il 24 Settembre 2016, 22:05:17
73 a tutti,
riprendo questo topic (con la speranza che qualcun altro abbia notizie in merito) perchè proprio il mese scorso, dopo aver ottenuto patente e nominativo, ho spedito la AG ma con mio dispiacere dopo pochi giorni ho ricevuto (via mail) la comunicazione che mancava "tipo e modello di apparato"
Ho ricontattato l'ufficio competente dicendo che attualmente non ero in possesso di un mio apparato ma stavo usando quello di un amico o eventualmente ne avevo uno di autocostruito....
Risposta: quando ne avrà uno suo, rifaccia la AG
:down:

Buona serata a tutti, Daniele

Errori di gioventu' :-) Anche se non ci sono limiti alle radio che possiamo possedere ed utilizzare la modulistica e' rimasta quella di 50 anni fà. A quanto ricordo c'e' il campo "tipo di radio" avresti dovuto buttargli dentro la/le radio che prevedi di utilizare o anche una radio X quel campo è solo per burinocrazia ma và compilato :-( Tanto nessuno in quella fase controllerà mai se ce l'hai...cioe' non ti bussano a casa x vedere la radio :-)

P.S: pensandoci bene "formalmente" quel campo ha senso perche' stai richiedendo al ministero l'autorizzazione per impianto ed "esercizio" di stazione radioamatore (fissa o portatile che sia) quindi come richiedere "posso trasmettere" se non ho una radio con la quale farlo ? Perche' tu lo richiedi oggi di poter trasmettere quindi e' lecito sapere con cosa...che poi in futuro ti fai uno shack di 50 apparati è tuo diritto, non devi dichiare nulla, puoi autocostruirti quel che vuoi...

Fringuello

73 a tutti,
grazie per le risposte.
Buona domenica a tutti.
Daniele

IK3OCA

Signori radioappassionati,
l'enorme discussione avvenuta deriva dalla mancanza di chiare informazioni sulla legge, e in Italia si è fatto poco in termini di chiarezza normativa.
Io so una cosa certa: che nessuno può essere condannato per un illecito di qualsiasi genere che non sia previsto dalla legge, e in tema di possesso di apparecchiature radio ricetrasmittenti non ho trovato alcun divieto, codice delle comunicazioni compreso.
E' diverso ovviamente l'uso di apparecchiature ricetrasmittenti, che spetta solo ai soggetti a cui la legge dà il consenso.
Ma non si può intendere per uso il solo possesso materiale di un'apparecchiatura, l'uso sussiste se e quando quell'apparecchiatura viene effettivamente usata.
Se qualcuno fosse a conoscenza di disposiziopni di legge che prevedono sanzioni per il solo possesso di apparecchiature ricetrasmittenti e ne pubblicasse la fonte farebbe un'opera grandemente meritoria per porre una volta per tutte fine a questa carenza d'informazione.
Se no parliamo di fantasmi.
Alla peggio si potrebbe interpellare in proposito il ministero, credo che risponderebbero.
73 de Rosario IK3OCA





IU2IDU

#125
Quando sento parlare di questo argomento mi viene sempre da rispondere: posso anche acquistare un'automobile e tenerla in garage se non ho la patente di guida....basta intestarla al mio bisnonno.

Quindi si può anche prendere una radiotrasmittente e metterla inscatolata nel comodino......basta non avere in animo la tentazione di accenderla, programmarla e fare un rutto sui ripetitori perché non posso farci altro.

Se invece voglio solo fare ascolto mi basta acquistare uno SCANNER e posso anche portarmelo in giro perché è la mia passione in quel momento. Ogni tanto ricevo QSL di operatori SWL con tanto di nominativo ministeriale ed è un piacere contraccambiare la gradita sorpresa.


Questo è il mio pensiero.........per quanto riguarda l'aspetto amministrativo bisogna leggere qui
e cercare il PUNTO 11

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri


kz

no, tutto sbagliato.

la legge proibisce e sanziona l'esercizio abusivo di stazione

la programmazione e l'accensione di un apparato non sono esercizio, inoltre la stazione per poter esercire il servizio deve essere completa, ci sono la legge e la giurisprudenza al riguardo.

quindi la detenzione (soprattutto in casa) non è sanzionabile né amministrativamente né penalmente: non si tratta di esercizio

è diverso se si porta con sé un apparato non autorizzato pronto a trasmettere: malgrado non sia un comportamento direttamente sanzionabile è un comportamento ai limiti della legge, l'apparato potrebbe essere sequestrabile e qualora non rechi il marchio CE potrebbe dare qualche rogna

il radioamatore invece può usare qualsiasi apparato voglia, la legge non pone limiti

Citazione di: IU2IDU il 08 Febbraio 2020, 16:59:36
basta non avere in animo la tentazione di accenderla, programmarla.
[...]
Questo è il mio pensiero.

Abusivo


IU2IDU

#128
Citazione di: kz il 08 Febbraio 2020, 17:39:31
no, tutto sbagliato.

la legge proibisce e sanziona l'esercizio abusivo di stazione

la programmazione e l'accensione di un apparato non sono esercizio, inoltre la stazione per poter esercire il servizio deve essere completa, ci sono la legge e la giurisprudenza al riguardo.

quindi la detenzione (soprattutto in casa) non è sanzionabile né amministrativamente né penalmente: non si tratta di esercizio

è diverso se si porta con sé un apparato non autorizzato pronto a trasmettere: malgrado non sia un comportamento direttamente sanzionabile è un comportamento ai limiti della legge, l'apparato potrebbe essere sequestrabile e qualora non rechi il marchio CE potrebbe dare qualche rogna

il radioamatore invece può usare qualsiasi apparato voglia, la legge non pone limiti

Sono completamente d'accordo con te, per questo ho scritto in grassetto la parte del discorso riguardante i rutti.....alla fine il motivo per cui ruotiamo sempre intorno a questa discussione è un utilizzo sbagliato da frenare. Quando ero ragazzino facevo il giro della corte di campagna con la macchina, ma non mi sarei mai sognato di andare in strada senza patente........così dovrebbe essere la radio. A chi vuoi che importi se hai un BAOFENG sul comodino per ascoltare i QSO su un ripetitore quando non fai niente di male? Il problema nasce per colpa di pochi che fanno un cattivo uso della radio senza averne titolo perché non hanno alternative se non resistono alla tentazione di premere a tutti i costi il PTT.
Sono d'accordo con te quando dici che se programmi la radio e te la accendi in camera non fai niente di male, ma allora che senso ha programmare shift e tono quando non intendi fare un ruttazzo sui QSO del pensionato? Capito cosa intendo? A quel punto ti memorizzi solo le frequenze di uscita dei ripetitori, ma sempre a quel punto ti compri uno scanner così te lo porti tranquillamente in giro.....anzi potrebbe venirti la tentazione di richiedere un nominativo SWL per emanciparti! Ripeto comunque che è il mio punto di vista.
Secondo me è per questo che c'è sempre tanto "colore" intorno a questi discorsi.....



Citazione di: Abusivo il 08 Febbraio 2020, 17:45:30
Bisogno?!?!
Sei un mito! AHAHAHAHAHAH


Buon week-end a tutti.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

dattero

#129
Citazione di: kz il 08 Febbraio 2020, 17:39:31

la programmazione e l'accensione di un apparato non sono esercizio, inoltre la stazione per poter esercire il servizio deve essere completa, ci sono la legge e la giurisprudenza al riguardo.



se in casa abbiamo un portatile accesso per la legge esso diventa una stazione completa, quindi decade il presunto possesso e diventa un esercizio.

correzione :


se in casa abbiamo un portatile accesso con antenna (GOMMINO) connessa per la legge esso diventa una stazione completa, quindi decade il presunto possesso e diventa un esercizio.


kz

Citazione di: dattero il 08 Febbraio 2020, 18:07:09
se in casa abbiamo un portatile accesso per la legge esso diventa una stazione completa, quindi decade il presunto possesso e diventa un esercizio

non se il portatile è senza antenna, senza antenna non è stazione in esercizio

dattero

Citazione di: kz il 08 Febbraio 2020, 20:52:08
non se il portatile è senza antenna, senza antenna non è stazione in esercizio

ma veramente dovevo scriverlo??  """acceso con antenna connessa"""!!!
  dai correggo la mia risposta così da non trarre in inganno nessuno.

IV3FNK



kz

Citazione di: dattero il 08 Febbraio 2020, 21:09:26
ma veramente dovevo scriverlo??  """acceso con antenna connessa"""!!!
  dai correggo la mia risposta così da non trarre in inganno nessuno.

sì, malgrado sia difficile che vi possa essere alcuno che ci consideri alla stregua di "fonte del diritto", a me darebbe molto fastidio aver dato indicazioni errate o fuorvianti, a voi no?

Pieschy

Provocatoriamente direi "ci piace cxxxgiare" nel senso che questo 3D è duplicato e l'ho letto in almeno 150 altri con altro titolo del 3D negli ultimi 3 anni e passa.
Non capisco cosa ancora non sia chiaro e su quali punti.
Le sanzioni si applicano all'"esercizio abusivo di stazione di radiomatore" esercizio significa utilizzo attivo non avere una radio sul comodino con la quale ascolto i ripetitori.
Ovviamente detto e ridetto se sono a casa e mi limito all'ascolto se sono fuori essendo apparata di libera vendita ma di utilizzo sotto licenza si crea quel gap legislativo ove da un lato sono fuorilegge se non ho la A.G. dall'altro se non mi becchi a modulare essenda libera la detenzione la tua parola contro la mia perchè se dico che lo sto portando all'amico OM per farglielo vedere o regalarglielo nessuno può contestare nulla essendo di libera vendita e "detenzione".
Il termine detenzione non specifica il luogo della detenzione stessa. Non mi risulta che siano specificati luoghi ove dover detenere una radiolina ergo che se ho il baofeng sopratutto spento in tasca lo sto detenendo non utilizzando. Se capito il pignolo al massimo me lo "ruba", legalmente sarebbe un furto da parte delle FF.OO in quanto lo sto semplicemente detenendo e non usando ne in rx ne in tx a prescindere che sia in piazza duomo o nello scantinato di casa mia. Ovviamente il buonsenso mi dice che se non sono autorizzato lascio tutto a casa ed evito problemi ma a fare le pulci non sto commettendo alcun illecito ne civile ne penale, ci mancherebbe.

Il discorso sul memorizzare o meno l'RX o l'RUX con tanto di offset,shift e tono....e quindi? Da perfetto ignorante ho fatto programmare via cavo la radio al mio amico OM che quindi ha tutti i parametri ma io giro solo le memorie e mai premo il PTT. Anche qui sta scritto da nessuna parte che non si puo' fare?

Forse perchè mi diverto a scrivere (dovevo fare lo scrittore) ma sono cose che scrivo da anni ma o la gente non legge o semplicemente non vuole leggere ed allora mi chiedo il perchè a distanza di anni si parli ancora della stessa cosa.

L'auto la posso comprare anche senza patente e non c'è neanche bisogno di intestarla al bisnonno me la intesto a me e col carro attrezzi me la faccio portare in garage. Similitudine con il ripetitore memorizzato....la trovano col cofano caldo e la prima ingranata...entonces? E quindi? Ho acceso la macchina 2 ore fa in garage ed ho giocato con il cambio mica significa che l'auto si sia mai mossa da quella posizione. Dimostralo che ho guidato senza patente. Impossibile quindi visto che l'eventuale contestazione sarebbe a dir poco assurda in quanto non dimostrabile un bel "non rompermi i ...." ci starebbe tutto.

Di cosa parliamo? Ancora una volta del processo alle intenzioni? Si sanzionano fatti non quello che "si potrebbe fare" con le cose.

Allora saremmo tutti assassini perchè deteniamo coltellacci da cucina o da macellaio a casa? Sono armi a tutti gli effetti. Tutti dentro perchè col coltellaccio potrei scendere e squartare persone?

Avrei detto sorridere la prima,secondo,quarantesima volta che si prendeva il discorso. Ora no. Mi fate (ovviamente solo pochi) RIDERE ed a crepapelle per le inesattezze e la convinzione delle stesse che continuate ad ostentare su un temo trito,ritrito e abbastanza chiaro.

IV3FNK

Stiamo sempre girando attorno ai soliti discorsi.
Se volete ascoltare tenete la radio a casa e nessuno vi trova.
Se volete portarvi dietro la radio anche fuori casa  dovete mettere in preventivo che se vi fermano ci possono essere dei problemi.
Se non volete nessun problema mettetevi a studiare e fatevi la patente...(come ho fatto io quando mi sono stancato di fare il pirata sempre con l'ansia di essere beccato)
Comunque in tutti i casi sopracitati, l'importante è che non andiate a rompere la balle agli altri

Pieschy

Sante parole IV3FNK hai fatto il riassunto di almeno 2000 post sul tema.
Purtroppo il problema non sono le regole che anche se carenti ci sono e non son difficili da interpretare ma che ci deve sempre essere ogni tanto...ma spuntano come i funghi....coloro che fanno esclusivamente terrorismo psicologico che equiparano la detenzione di un baofeng a quella di un M16 con proiettili full metal jacket. Il perchè non lo capirò mai.
Personalmente ho sempre e solo provato a chiarire le cose ma senza alcun risultato.

HAWK

Citazione di: IV3FNK il 09 Febbraio 2020, 08:42:23
Stiamo sempre girando attorno ai soliti discorsi.
Se volete ascoltare tenete la radio a casa e nessuno vi trova.
Se volete portarvi dietro la radio anche fuori casa  dovete mettere in preventivo che se vi fermano ci possono essere dei problemi.
Se non volete nessun problema mettetevi a studiare e fatevi la patente...(come ho fatto io quando mi sono stancato di fare il pirata sempre con l'ansia di essere beccato)
Comunque in tutti i casi sopracitati, l'importante è che non andiate a rompere la balle agli altri

[emoji106]

Marco De Caprios

Citazione di: Pieschy il 09 Febbraio 2020, 08:26:38

Allora saremmo tutti assassini perchè deteniamo coltellacci da cucina o da macellaio a casa? Sono armi a tutti gli effetti. Tutti dentro perchè col coltellaccio potrei scendere e squartare persone?


Per la legge non sono armi ma "strumento atto ad offendere" (art.4 l. n. 110 del 1975) e non rientrerebbe nella fattispecie dell' art. 699 c.p. (a meno che non sia un coltello a serramanico che rientra nella categoria di "armi bianche")  [emoji1]  [emoji1]

kz

#140
qui siamo sempre al lapalissiano e alla sottolineatura dell'ovvio, tranne i soliti "voli pindarici".

tornando a quanto scritto da IU2IDU io sono convinto che la gran parte dei ruttatori e disturbatori non siano "pirati", purtroppo; alcuni "radioamatori" sono convinti che le frequenze siano una proprietà privata e si comportano di conseguenza.

i paragoni con auto e con armi sono veramente pessimi: le radio non uccidono, credete che il legislatore sia completamente idiota?

dobbiamo sempre evitare di dare consigli assurdi: le fdo in servizio possono sequestrare qualunque oggetto sia sospetto, causa di reato o provenienza di reato, poi te la vedi con il magistrato*; non conoscere la legge porta ad avere una errata considerazione delle proprie facoltà e dei propri diritti.

*che, malgrado le panzane che scrivono i giornali, non è appena uscito da un'assemblea studentesca degli anni '70: quindi non si comporterà di certo come il difensore degli oppressi, siatene certi.

Citazione di: TW 71 il 09 Febbraio 2020, 09:36:30
Per la legge non sono armi ma "strumento atto ad offendere" (art.4 l. n. 110 del 1975)

Grande TW 71, ottimo esempio

Pieschy

Ammetto mi aveto sfiancato con ste seghe mentali non me ne uscirò mai. Continuate fra voi fra il legale, l'abusivo i reati, le citazioni del c.p. e del c.p.c tutti avvocati delle cause perse (anzi che mai inizieranno) fuori dalle aule.
Divertitevi.

Abusivo


Pieschy

Citazione di: Abusivo il 09 Febbraio 2020, 13:04:06
Pronti al pezzo!

Ora li faccio ridere a tutti. Perchè tutto mi si può imputare tranne l'ipocrisia. Malgrado i miei "titoli" siano scritti oggi non ho disdegnato di fare 4 chiacchere con un'amico abusivo in isofrequenza, previo controllo che non sia entrata/uscita ripetitori, previo controllo del PNRF per controllare che non potesse interferire...e quindi? Aspetto la SWAT a casa ? Bene sono solo...un po' di compagnia mi farebbe piacere...provocatorio? Si ma ste stronxate mi hanna tediato.

Abusivo

Citazione di: Pieschy il 09 Febbraio 2020, 13:13:07
...non ho disdegnato di fare 4 chiacchere con un'amico abusivo...
Ti ringrazio a nome di tutta la categoria!
E dirò di più...
Spesso mi capita di fare QSO con OM, che tra l'altro mi conoscono anche di persona, senza nessun problema.
Certo non ho avrò i titoli per chiacchierare a determinate frequenze ma gli argomenti si ...

Marco De Caprios

Citazione di: Pieschy il 09 Febbraio 2020, 13:00:59
Ammetto mi aveto sfiancato con ste seghe mentali non me ne uscirò mai. Continuate fra voi fra il legale, l'abusivo i reati, le citazioni del c.p. e del c.p.c tutti avvocati delle cause perse (anzi che mai inizieranno) fuori dalle aule.
Divertitevi.
C' è chi avvocato lo è sul serio e chi si improvvisa...

giovanni2040


Tetris

#147
..ma al posto di cercare ogni singola teorica ipotetica scappatoia per evitare sanzioni ed altro... non si farebbe prima se si impiegassero tutte queste energie mentali per prendersi la patente e utilizzare apparati omologati???

voglio dire: se mi compro un RTX è inutile che cerco di pre-inventarmi un alibi da esibire al momento del controllo in modo da evitare guai, e l'alibi non potrà mai essere "ci faccio solo ascolto" perché altrimenti ti prendi uno scanner, oppure: "lo tengo ma solo smontato" E' ovvio che se ti prendi un RTX è perché prima o poi ti va di schiacciare PTT!!!

Solo che c'è una tendenza tutta umana/italiana che porta a dover sempre cavillare dimostrando di essere "più furbi" (e questo vale nel settore radio come per il settore auto e via dicendo).

Semmai, l'unica cosa che mi piacerebbe approfondire è: se veramente gli apparati NON conformi CE possano effettivamente essere utilizzati o meno dai radioamatori in Italia (tutti gli altri casi sono mere speculazioni a mio avviso completamente inutili).
RTX:
Midland Alan 48
Midland Alan 98
Galaxy Pluto
Midland Atlantic
Midland G9
Brondi FX - 20
Antenne:
Sirio New Tornado


l'esperienza non fa il certificato...ed il certificato non fa l'esperienza...

giovanni2040

Citazione di: Tetris il 10 Febbraio 2020, 07:57:55
..ma al posto di cercare ogni singola teorica ipotetica scappatoia per evitare sanzioni ed altro... non si farebbe prima se si impiegassero tutte queste energie mentali per prendersi la patente e utilizzare apparati omologati???

voglio dire: se mi compro un RTX è inutile che cerco di pre-inventarmi un alibi da esibire al momento del controllo in modo da evitare guai, e l'alibi non potrà mai essere "ci faccio solo ascolto" perché altrimenti ti prendi uno scanner, oppure: "lo tengo ma solo smontato" E' ovvio che se ti prendi un RTX è perché prima o poi ti va di schiacciare PTT!!!

Solo che c'è una tendenza tutta umana/italiana che porta a dover sempre cavillare dimostrando di essere "più furbi" (e questo vale nel settore radio come per il settore auto e via dicendo).

Semmai, l'unica cosa che mi piacerebbe approfondire è se veramente gli apparati NON conformi CE possano effettivamente essere utilizzati o meno dai radioamatori in Italia (tutti gli altri casi sono mere speculazioni a mio avviso completamente inutili).

finalmente

kz

#149
invece di fare processi alle intenzioni, costa così fatica leggere il titolo del topic?
si parla di "detenzione di apparati radioamatoriali" e il tema non è banale visto che riguarda molti di noi e che le norme sono molto cambiate dal 2003 in poi.
per rispondere alla domanda di Tetris: sì da radioamatore con licenza e AG  puoi usare quel che vuoi ma ti prendi implicitamente tutte le responsabilità visto che comunque, anche se non è prevista la certificazione o la dichiarazione di conformità, tutti gli apparati in uso ai radioamatori devono essere conformi alla legge per quanto riguarda l'emissione dello spettro radioelettrico.

HAWK

Citazione di: kz il 10 Febbraio 2020, 08:45:31
invece di fare processi alle intenzioni, cosat così fatica leggere il titolo del topic?
si parla di "detenzione di apparati radioamatoriali" e il tema non è banale visto che riguarda molti di noi e che le norme sono molto cambiate dal 2003 in poi.
per rispondere alla domanda di Tetris: sì da radioamatore con licenza e AG  puoi usare quel che vuoi ma ti prendi implicitamente tutte le responsabilità visto che comunque, anche se non è prevista la certificazione o la dichiarazione di conformità, tutti gli apparati in uso ai radioamatori devono essere conformi alla legge per quanto riguarda l'emissione dello spettro radioelettrico.

[emoji106]

Pieschy

TW non sono avvocato e non invito mai a violare leggi e regolamenti ma mi disturba a livello di persona quando i classici sceriffi prima dell'aria e poi da tastiera divulgano notizie che non hanno alcuna base legale. Non mi sembra che in tutto quello che ho scritto ci sia mai stato qualcuno che mi abbia contraddetto mostrandomi o meglio riportandomi una legge. Quando parlavo ieri e l'altro di detenzione oltre alle singole interpretazioni della quale (non per fare il falso modesto) la mia è quella corretta nessuno mi ha scritto no Pietro "l'art.X della legge Y definisce detenzione.....ergo non puoi...." nessuno perchè semplicemente non esiste. Eppure la confusione su cose ben chiare la mette sempre in mezzo chi non ne sa assolutamente ne di radio ne di leggi.
Ora (non mi riferisco a nessuno manco ricorderei i nickname) se ci si vuole esibire in saccenza non posseduta per farsi vedere dagli altri è un conto, biasimabile.... se si vuole ma almeno si premetta un "io penso che...." cosa che faccio spesso io quando non sono al 100 percento sicuro di quel che scrivo.
Concetto semplice ma che categorizza quella che è un proprio pensiero ed opinione da quello che invece è la realtà dei fatti.

Abusivo grazie del "grazie". Io a differenza di altri non sono un'ipocrita e lo ammetto che di tanto in tanto vado fuori banda o sto in banda ma non nei circuiti "normali" ma su alcuni "abusivi".
E' mia responsabilità e se e nel caso fantascientifico fossi "pizzicato" ne pago io le conseguenze dei miei comportamenti.

Se il mio amico si è comprato la radiolina e vogliamo organizzarci sul dove vederci ma lui non ha patente...non mi creo problemi ad andare in/fuori banda e scambiare 4 chiacchere. E' illegale? Si ma saranno fatti miei non di altri.

Confermo anche che nei circuiti chiamiamoli "paralleli" che fra l'altro sto scoprendo da poco...e non parlo della chiaccherata con l'amico, ho trovato tanti VERI appassionati di radio che hanno una cultura radiantistica superiore all'80 percento dei radioamatori in banda. Molto di loro sono radiomatori di vecchia data, autocostruttori, gente con esperienza su radio civili,militari,ponti e molto altro.
Paradossalmente ho fatto ultimamente più QSO tecnici in modo "abusivo" che in modo regolare.
Ormai se parliamo specie di V/U i QSO sono solo una sfilza ripetuta di nominativi ed hanno uno spessore tecnico pari a zero cosa che ho notato meno sui circuiti paralleli.

Einstein era una mezza sega a scuola neanche si è mai semplicemente diplomato eppure.....
Ecco ci sono persone che sono allergiche al pezzo di carta, all'esamino, al ripetere un nominativo ma che tecnicamente ne sanno 1000 volte più di me e di molti. Io ci parlo ma ovviamente ci devo parlare in determinate frequenze perchè da radioamatore mi è vietato. Ma ripeto fatti miei e me ne prendo nel caso la responsabilità.

Nessuno lo dice ma molti fanno così pur avendo patenti da 30/40 anni. Si fa ma non si dice, io almeno lo ammetto.
Conosco addirittura (in una zona X d'Italia) un OM appartentente alle FF.OO che si è fatto il suo ponticello e che parla con i suoi amici (anche loro patentati) di tutto e di più ed i discorsi sono molto più interessanti delle scemenze che si sentono sui vari rpt in V/U.

Abusivo o meno credo bisogni pensare che ad oggi sia bello che una persona comunque si avvicini alla radio, potrebbe essere il primo passo per legalizzare in seguito la sua passione quindi non mi sento di dicincentivarli in questo, l'importante è essere a conoscenza che si sta violando una serie di leggi...ma alla fine non fanno male a nessuno. Potrei anche dire che i ruttatori seriali sui ponti sono propio gli OM patentati sotto mentite sfoglie...quel tipo di abusivi che conosco disdegnano anche solo l'ascolto e non si degnerebbero mai di disturbare in quanto non interessati alle scemenze dette sui ponti.

Detto questo visto che se i miei post non sono di 1000 righe non vale ahahah (hi) prevedo già quello che verrà a dirmi "scusa ma invece di fare gli abusivi col tuo amico perchè non vi fate una telefonata o usate skype, whatsapp ed altro?"

Lo so che alcuni lo stanno pensando ma mi verrebbe da dire di riflesso "e tu perchè quando l'amico europeo,americano,asiatico,giapponese,australiano lo potresti sentire a con pochi spiccioli con quei modi ti sei fatto un'impianto di 50.000 euro ed aspetti la propagazione, punti la direttiva, hai apparati da migliaia di euro?"

La risposta è semplice perchè ci piace fare radio senza se e ma.
La passione per le radio esula da un reale bisogno comunicativo è una passione punto e basta e questo vale per l'abusivo dietro casa mia, per il pontarolo, per chiunque. Non è un nominativo che sigla una passione per le trasmissioni radio.

Salutoni,
Pietro.

Tetris

Citazione di: kz il 10 Febbraio 2020, 08:45:31
invece di fare processi alle intenzioni, costa così fatica leggere il titolo del topic?
si parla di "detenzione di apparati radioamatoriali" e il tema non è banale visto che riguarda molti di noi e che le norme sono molto cambiate dal 2003 in poi.
per rispondere alla domanda di Tetris: sì da radioamatore con licenza e AG  puoi usare quel che vuoi ma ti prendi implicitamente tutte le responsabilità visto che comunque, anche se non è prevista la certificazione o la dichiarazione di conformità, tutti gli apparati in uso ai radioamatori devono essere conformi alla legge per quanto riguarda l'emissione dello spettro radioelettrico.

Mi sembra molto molto sensato.

RTX:
Midland Alan 48
Midland Alan 98
Galaxy Pluto
Midland Atlantic
Midland G9
Brondi FX - 20
Antenne:
Sirio New Tornado


l'esperienza non fa il certificato...ed il certificato non fa l'esperienza...

davj2500

#153
Citazione di: Tetris il 10 Febbraio 2020, 07:57:55
Semmai, l'unica cosa che mi piacerebbe approfondire è: se veramente gli apparati NON conformi CE possano effettivamente essere utilizzati o meno dai radioamatori in Italia (tutti gli altri casi sono mere speculazioni a mio avviso completamente inutili).

Ciao a tutti.

Se può essere di interesse la Gazzetta Ufficiale n.163 del 14-07-2016 relativa alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio. L'allegato 1 indica quali apparecchiature sono esentate dalle varie certificazioni:


                  APPARECCHIATURE NON CONTEMPLATE
                        DAL PRESENTE DECRETO

  1.  Apparecchiature  radio  utilizzate  da  radioamatori  ai  sensi
dell'articolo  1,  definizione  56,  delle  norme  radio  dell'Unione
internazionale delle telecomunicazioni (ITU), tranne nel caso in  cui
le apparecchiature siano state messe a disposizione sul mercato.  Non
sono considerati messi a disposizione sul mercato:
    a) i kit di apparecchiature radio destinati a essere assemblati e
utilizzati da radioamatori;
    b) le apparecchiature radio modificate  da  radioamatori  ad  uso
degli stessi;
    c) le apparecchiature costruite da singoli radioamatori per scopi
scientifici e sperimentali nel quadro dell'attivita' radioamatoriale.
  2.  Equipaggiamento  marittimo  che  rientra  nell'ambito  di
applicazione  della  direttiva  96/98/CE  e  successive  modifiche  e
integrazioni attuata con decreto del Presidente  della  Repubblica  6
ottobre 1999, n. 407 e successive modifiche e integrazioni.
  3.  Prodotti  per  aerei,  loro  parti  e  pertinenze  rientranti
nell'ambito di applicazione dell'articolo 3 del regolamento  (CE)  n.
216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.
  4. Kit di valutazione su misura  per  professionisti,  destinati  a
essere utilizzati unicamente in strutture di  ricerca  e  sviluppo  a
tali fini.


Si legge che le apparecchiature immesse sul mercato devono sottostare alle normative relative alle certificazioni anche se sono dirette a radioamatori. Invece i radioamatori possono costruire o modificare a piacimento (quindi perdendo le certificazioni esistenti) senza l'obbligo di ottenere nuove certificazioni. Naturalmente non sono esentati comunque dal rispetto delle normative sulle emissioni.

E anche queste due note del MISE:





Ciaoo
Davide

IU2IDU

Citazione di: kz il 10 Febbraio 2020, 08:45:31
invece di fare processi alle intenzioni, costa così fatica leggere il titolo del topic?
si parla di "detenzione di apparati radioamatoriali"

Secondo me invece le intenzioni sono alla base di tutto......comunque si fa per parlare. Ognuno agisce come crede nelle proprie mura domestiche, così io ho intrapreso un lungo percorso e non vedo ancora il traguardo!
Ciaooooooo, buon pranzo a tutti.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

kz

Citazione di: IU2IDU il 10 Febbraio 2020, 12:42:44
Secondo me invece le intenzioni sono alla base di tutto......comunque si fa per parlare

contraddittorio

giovanni2040

concordo nessuno e dico nessuno compra una radio per tenerla nel cassetto

IU2IDU

Citazione di: kz il 10 Febbraio 2020, 17:14:04
contraddittorio

Più che altro ho sdrammatizzato il mio intervento....

Buona notte a tutti (radioamatori, radioascoltatori, CB e radioappassionati).

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Pieschy

Giovanni2040 io non capisco dove vuoi arrivare: nessuno compra una radio per tenerla nel cassetto (cit).
Potrebbe essere vero come non esserlo ma tu non dai il beneficio del dubbio. Con questa filosofia se io sorrido al parco ad un bimbi sono un pedofilo, se io (verità) ho una pistola a CO2 che spara veri piombini che fanno molto male mi sto preparando per un crimine, se il figlio che non ho scende in macchina ferma e parcheggiata e si fa mezza bottiglia di wiskie con gli amici li mandano dentro per guida in stato d'ebbrezza. Bene secondo il tuo modo di vedere allora siamo tutti non fuorilegge ma criminali.
L'idea che se sorrido ad un bimbo al parco è solo per tenerezza, che la mia pistola la uso dentro casa per sparare all'elenco telefonico e non l'ho mai portata fuori, l'idea che mi possa ubriacare a macchina ferma sentendomi la musica e non nuocendo a nessuno anche perchè la macchina è mia quindi mia proprietà no questo non lo contempli minimamente. Qualsiasi cosa di potenzialmente pericoloso (ed ho fatto esempi seri mica la radiolina) vuol dire quindi che ci si prepara o si ha l'intenzione a delinquere? Non è una domanda è un'affermazione perchè si deduce da tutti i tuoi post.
Tornando al topic: ho comprato un uv5r per un'amico, totalmente abusivo è contentissimo perchè la tiene tutto il giorno accesa sulle broadcast FM in quanto per sensibilità e canalizzazione riesce ad ascoltare più stazioni che con le radioline FM che vendono. Non la porta fuori casa, non modula su ponti o frequenze strane, non ascolta frequenze strane ...nel 99% ascolta musica e news nel restante 1% ci facciamo una volta a settimana 4 chiacchere su frequenze tranquille in iso senza disturbare nessuno.Non gliel'ho neanche programmata perchè a lui sentire le caxxate dei radioamatori gliene pò fregà de meno anzi da quando gliele ho fatte sentire mi ha detto "radioamatore io? Manco se mi pagano per quello che ho ascoltato" Eccolo il CRIMINALE che tu manderesti in galera per la detenzione di apparato radioamatoriale.
Meno male che non tutti la pensano così.

kz

Non si capisce perché in Italia qualsiasi discussione sui diritti oscilli sempre tra "crucifige crucifige" e "così fan tutte"

Pieschy

Citazione di: kz il 11 Febbraio 2020, 08:44:51
Non si capisce perché in Italia qualsiasi discussione sui diritti oscilli sempre tra "crucifige crucifige" e "così fan tutte"

Con simpatia io non capisco invece perchè si debbano giudicare intenzioni ed ergersi appunto a giudici (non parlo di te ma in generale) le norme sono relativamente chiare e tutti noi siamo responsabili dei nostri comportamenti ed azioni. Questo continuo repetita di cosa si fa e non si fa lo vedo superfluo.

Marco De Caprios

 Faccio una domanda quale parte della frase : "se emetti un segnale su una frequenza non autorizzata la responsabilità è tua ?" non è corretta ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


Pieschy

Citazione di: aquila tw71 il 11 Febbraio 2020, 11:58:45
Faccio una domanda quale parte della frase : "se emetti un segnale su una frequenza non autorizzata la responsabilità è tua ?" non è corretta ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

Ovvio che si peccato che il 3D parla di detenzione non di emissioni specie su bande non consentite.

rampino69

tutte scemate se vi prendono con un apparato siete finiti

Marco De Caprios

Pena di morte e deportazione in siberia di tutti i parenti...

-Tuscania-


rampino69

OPERATORE PIETRO TROPPO SACCENTE ED ARROGANTE TUTTO IN HI [emoji1]

rampino69

NO PENABDI MORTE SCIOCCO MA REGOLE ED IN ITALA LE REGOLE DOVE SONO

Marco De Caprios


kz


IU2IDU

Citazione di: kz il 12 Febbraio 2020, 22:07:39
in prigione, in prigione

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] sei un mito!

Ogni tanto è giusto riderci sopra.....

Buona giornata a tutto il forum RGK

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

Marco De Caprios


Pieschy

Rampino non sono ne saccente ne arrogante. Sull'arrogante un po ci può stare perchè mi ritrova negli anni a ripetere sempre le solite cose che ormai anche i muri conoscono, quindi (presuntuoso?) se perdo del tempo per ripeterle sapendo che sono giuste un po di arroganza ci sta.
Saccente no, sono il primo che ha voglia di imparare ed in questa ottica quel poco che so lo condivido.
Non ti nego stavolta con molta presunzione che in campo normativo non ho mai imparato nulla da questo forum o on-air ma son sempre stato io a dire la mia in modo quasi sempre corretto.
Chi me lo fa fare? Me lo chiedo anche io.
Sono una persona molto pragmatica a me dei like, del "bravo" o del "non bravo" non me ne frega nulla, non mi cambia la vita, ne aumenta o decrementa la mia autostima ne me ne entra un solo centesimo di euro quindi SI quando alle volte, come in questo caso, spendo ore a riscrivere alla fine le stesse cose ormai chiare non ti nego che mi sento un po stupido.

Lo dico anche perchè invece di prendermi dei Grazie non mi entra un centesimo ma almeno significa che quanto scrivo serve a qualcuno invece poco ci vuole che mi arrivano gli insulti.

Non me ne frega niente perchè in totale trasparenza come si vedi in calce ad ogni messaggio io sono radioamatore autorizzato e posso usare e detenere cio che voglio quindi potrei o meglio dovrei fregarmene di dare consigli visti i feedback.

Non me ne frega niente perchè a me ai tempi non ha mai aiutato nessuno ho sempro studiato e cercato tutto quello che mi serviva, gli altri in termini di conoscenze mi hanno dato se non zero ma a stento 1.

Forse la mia propensione a dire la mia ed ad aiutare è propio per questo ma vedo che parlando in generale non c'è un'atteggiamento collaborativo. Alcuni la pensano in un modo e qualsiasi cosa gli si dica restano della loro idea.

Solo tempo perso. Allora che ognuno faccia cio che gli pare e come gli pare, a me la cosa non interessa.

kz

Citazione di: aquila tw71 il 13 Febbraio 2020, 08:27:37

preferisco di gran lunga la versione rifatta dai 666
(alias di una mitica banda HC-metal di Colleferro che ha pubblicato un disco di cover degli 883)



cercate il video della loro versione di "tieni il tempo"  [emoji1]

qawsed84

Buonasera.. volevo un'info.una persona che ha avuto una condanna penale tramutata in pena sospesa può inoltrare domanda per rilascio autorizzazione a modulare con CB?ringrazio infinitamente per la risposta

inviato EVA-L09 using rogerKapp mobile


IT9ACJ ROBERTO

Buonasera.. volevo un'info.una persona che ha avuto una condanna penale tramutata in pena sospesa può inoltrare domanda per rilascio autorizzazione a modulare con CB?ringrazio infinitamente per la risposta

NO e se lo fai e a tuo rischio e pericolo
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

lake

Citazione di: IT9ACJ ROBERTO il 05 Aprile 2020, 09:06:00
Buonasera.. volevo un'info.una persona che ha avuto una condanna penale tramutata in pena sospesa può inoltrare domanda per rilascio autorizzazione a modulare con CB?ringrazio infinitamente per la risposta

NO e se lo fai e a tuo rischio e pericolo
chi ha fatto la domanda si è cancellato o è stato giustamente dagli amm.buttato nel cestino

(Surplus)

#177
Citazione di: lake il 05 Aprile 2020, 13:05:47
chi ha fatto la domanda si è cancellato o è stato giustamente dagli amm.buttato nel cestino

73's

e meno male..
Ultimamente e' Pieno di "operatori" che entrano dalla Finestra, senza passare dal portone principale "bussando".
Lato ( positivo), del Covid-19, obbligando le persone a stare a casa, quindi anche i ns. Amministratori a dedicarsi ad un po'
di Pulizia in piu'...

73's
Sono sempre io..