La mia mezz'onda su canna da pesca

Aperto da Skypperman, 21 Marzo 2012, 00:37:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Skypperman

Stamattina ne ho sfornata un'altra...
eccola qui: verticale mezz'onda su canna da pesca da 7m.
Accordo LC con condensatore variabile da 50pF 500V, radiatore in filo elettrico da 480cm. SWR 1:1 da 24 a 30Mhz regolando l'apposito variabile.
Tutta l'antenna smontata sta in una valigetta!!! Infatti usando la canna della dx-wire da 10m aperta e 60cm chiusa, si può trasportare dentro una valigetta e montata sta a 5mt da terra, che già lavora bene!

La resa è semplicemente stupefacente... collegate 3, 4 e 347 divisione in 20 minuti di attività con l'antenna a meno di 2mt da terra e 100w.











73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



r5000

73 a tutti, sì, la 1\2 onda che se ne dica è un'antenna molto efficiente monobanda, l'adattatore LC fà pure l'importante funzione di preselettore e attenua di suo i segnali fuori banda e aiuta a ridurre il rumore anche se poi quello che si ascolta come rumore in verità non lo è ma è  prodotto dell'intermodulazione per i segnali molto forti fuori banda...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Skypperman

Citazione di: r5000 il 21 Marzo 2012, 00:45:34
73 a tutti, sì, la 1\2 onda che se ne dica è un'antenna molto efficiente monobanda, l'adattatore LC fà pure l'importante funzione di preselettore e attenua di suo i segnali fuori banda e aiuta a ridurre il rumore anche se poi quello che si ascolta come rumore in verità non lo è ma è  prodotto dell'intermodulazione per i segnali molto forti fuori banda...
Beh rispetto alla Skypper questa la sento molto più rumorosa, ma non può essere altrimenti data la natura dell'antenna, è molto più soggetta a all'RF locale.
Cmq nonostante tutto va veramente bene...
La prossima volta mi piacerebbe provarla sul molo... montata sull'acqua... li secondo me da il meglio di se!!!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


orsodelbosco

Resto stupefatto ( basito) dalla genialità della costruzione. Mi vorrei permettere una domanda se è possibile. Con il sistema canna da pesca potrei costruire una antenna da applicare ( intendo smontare e rimontare ) alla barra nautica?
Aspetto con ansia la risposta abbraccino


Matthew

Credo non ci siano limiti di montaggio! )In mare poi come diceva Skipper dovrebbe andare anche meglio.
Anche io ne feci una tempo addietro e andava molto bene. L'unica pecca è che risulta parecchio stretta di banda e ad ugni cambio di frequenza va ritoccato il variabile.
IZ6VLJ

antonio71

73 a tutti, scusate ma secondo voi 9,60cm di radiatore con un-un da 4:1 e accordatore a T sono sicuri per garantire una copertura di bande OM?
Il fatto è che i 9,60cm non corrispondono neppure alla banda dei 40m ma detto da chi l'ha inventata proprio in virtu' di questa lunghezza è che non essendo per la lunghezza d'onda di 7mhz riesce a soddisfare un po tutte le bande  ma con minore resa rispetto alla monobanda?


stefano3

Citazione di: antonio71 il 08 Aprile 2012, 19:08:01
73 a tutti, scusate ma secondo voi 9,60cm di radiatore con un-un da 4:1 e accordatore a T sono sicuri per garantire una copertura di bande OM?
Il fatto è che i 9,60cm non corrispondono neppure alla banda dei 40m ma detto da chi l'ha inventata proprio in virtu' di questa lunghezza è che non essendo per la lunghezza d'onda di 7mhz riesce a soddisfare un po tutti ma con minore resa rispetto alla monobanda?

:up: :up: :up: Confermo.....anche a me torna così.


yeti

73 a tutti,
in effetti se poi si prendono alcuni pezzi di filo un po più lunghi (sempre a 1/2 onda) accorda pure sui 21, 18, 14 MHz. Io la uso da due anni , più o meno simile a quella di Skypperman, ho in più una presa di terra per aggiungere un radiale nel caso mi "pizzichi" il telaio dell' 817. Funziona bene anche sui 50 Mhz.
la mia realizzazione (a parte il variabile in aria il resto è reperibilissimo)
Attacco BNC e passanti in Inox



Particolare dell' uscita



Cordiali saluti

Skypperman

Ottima realizzazione!  :up:
Io nn uso nessun radiale di massa, cmq metto un RF-choke a 50cm dal match-box che ha praticamente la stessa funzione ed evita eventuali risonanze con il cavo.

Per la cronaca,mi hanno già messo sul sito della Delta-Alfa:

http://www.delta-alfa.com/14da051-chris-applauds-new-stick-11/


73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


orsodelbosco


yeti

73 a tutti,
grazie skypperman, è la seconda mia realizzazione, la bobina ha quelle dimensioni perché pensavo di inserire due barrette di ferrite all' interno per aumentare l' induttanza e accordare più in basso ma poi per i 30 e i 40 metri uso il quarto d'onda senza la scatola. Non uso il choke perchè il tutto è alimentato via rg-58 con bnc e in /p  qualche volta mi capitava di accordare e poi togliendo la mano vedere il ros ballare; con i radiali questo non succede ( perlomeno non a livello misurabile dal rosmetro dell' 817) mentre con il choke si ( accordi e tocchi a monte del medesimo ).    Secondo me è abbastanza silenziosa, meno di una loop ma più di una 1/2 onda commerciale. Prova in qualche posto più silenzioso ellettromagneticamente.
Se vuoi farti i radiali e i centrali  prendi il cavo per allarmi ( due fili più grossi rosso e nero e altri colorati per i segnali)  separa  i conduttori per fare le 1/2 onde; sono molto flessibili e sottili, ottimi per le canne da pesca.

Buoni Dx


Skypperman

Ciao Mauro,
la bobina ha 12 spire diametro 30mm, lunghezza 50mm mi pare.
L'alimentazione è alla terza spira.
Cmq questa realizzazione è multibanda...
per i soli 11mt bastano solo 10 spire.

Cmq da quelle chè ho fatto io nn ho notato scariche di nessun tipo pur senza usare il radiale, quindi non l'ho mai inserito... magari su altre bande può capitare, anche se in effetti accordando mi è capitato che allontanando le mani variava il ros... ho risolto con l'RF-choke a un 40-50cm dal box.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


TAUKAPPAEPSILON

E' una realizzazione interessante. Vorrei per mia profonda ignoranza in materia , fare alcune domande:
Come interagisce la parte radiante da quella riflettente?


1 CB 156

alla fine dovrebbe essere una EFHWA, penso che puoi benissimo cambiare radiatore in base alla banda utilizzata, magari un filo unico con dei faston alle estremità... in modo da fare dai 20 ai 10 metri, se trovo una canna che non costi come l'america me ne faccio una pure io.
73

yeti

73 a tutti,
la mia bobina è costitutita di 11 avvolgimenti di cavo per impianti elettrici diametro 3.5 mm (non è il diametro del rame; è rame + isolante) avvolti su un supporto da 1 pollice ( 25 mm ) di diametro fissato con fascette. La presa è sulla seconda spira, non è particolarmente critica, occorre spellare il filo e stagnarlo appena . Il materiale utilizzato permette la perfetta replica dell' autotrasformatore.
La parte radiante è alimentata in un punto ad alta impedenza, quindi le tensioni in gioco sono elevate ma d'altra parte, essendo una antenna a1/2 onda le perdite dovute al piano di terra sono basse. Il radiale a quarto d'onda è un trucco per avere un punto a bassa impedenza nei pressi del condensatore di accordo in modo da minimizzare l' influenza della mano.

Cordiali saluti.

Skypperman

Si infatti in pratica è una end-fedm, cambiando la lunghezza dello stilo accorda fino ai 20mt.

@TAUKAPPAEPSILON: non ho ben compreso la tua domanda... cmq l'antenna essendo una mezz'onda non necessita di radiali.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

Citazione di: yeti il 09 Aprile 2012, 20:46:41
73 a tutti,
la mia bobina è costitutita di 11 avvolgimenti di cavo per impianti elettrici diametro 3.5 mm (non è il diametro del rame; è rame + isolante) avvolti su un supporto da 1 pollice ( 25 mm ) di diametro fissato con fascette. La presa è sulla seconda spira, non è particolarmente critica, occorre spellare il filo e stagnarlo appena . Il materiale utilizzato permette la perfetta replica dell' autotrasformatore.
La parte radiante è alimentata in un punto ad alta impedenza, quindi le tensioni in gioco sono elevate ma d'altra parte, essendo una antenna a1/2 onda le perdite dovute al piano di terra sono basse. Il radiale a quarto d'onda è un trucco per avere un punto a bassa impedenza nei pressi del condensatore di accordo in modo da minimizzare l' influenza della mano.

Cordiali saluti.

Infatti, io però ho risolto con l'RF choke e non ho risconrato più nessuna influenza ne tantomeno rf vagante.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


TAUKAPPAEPSILON

Citazione di: Skypperman il 09 Aprile 2012, 20:47:48


@TAUKAPPAEPSILON: non ho ben compreso la tua domanda... cmq l'antenna essendo una mezz'onda non necessita di radiali.

73's Alex.

La mia è ignoranza abissale, sono sempre legato al radiante e al riflettente. Da quello che ho compreso ( poco) si può usare anche sugli 11 metri ?.

Skypperman

Beh io l'ho fatta per gli 11mt, ma il match box puù lavorare fino ai 20mt sempre aggiungendo altri stili per raggiungere la mezz'onda sulla banda desiderata.

Le prestazioni sono notevoli considerato quello che è l'antenna.
sarei proprio cusrioso di confrontarla con una Gain Master che costa 10 volte tanto!
73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



TAUKAPPAEPSILON

Citazione di: Skypperman il 09 Aprile 2012, 21:50:34
Beh io l'ho fatta per gli 11mt, ma il match box puù lavorare fino ai 20mt sempre aggiungendo altri stili per raggiungere la mezz'onda sulla banda desiderata.

Le prestazioni sono notevoli considerato quello che è l'antenna.
sarei proprio cusrioso di confrontarla con una Gain Master che costa 10 volte tanto!
73's Alex.

Indubbiamente avrà eguali prestazioni ed un costo notevolmente più basso. Mi cimenterò anch'io nell'impresa. Se andrà tutto bene , lo posterò qui . Altrimenti mi metto all'angoletto ...in punizione.... :mrgreen:
Grazie per tutte le informazioni.
73

r5000

Citazione di: iw3rim il 09 Aprile 2012, 21:57:21
Qualcuno ha provato a fare la bobina su un toroide Amidon?
Avete idea del numero di spire e del tipo di toroide.

Mauro
73 a tutti, funziona e se la fai per i 20 mt è meglio il toroide giallo, il fattore di merito è più basso rispetto alla bobina in aria ( magari pure in filo grosso argentato...) e quindi la banda passante è meno stretta e non è un bene visto che così raccoglie più rumore ma  per l'817 ci stà tutto dentro  un tappo di bottiglia, poche spire e il condensatore fisso visto la banda passante notevole, se usi più di 5 watt allora serve il t200 solito, quello da 5 cm , con 11 spire e 100 pf hai una banda passante stretta e quindi alto Q con 30 spire e 47 pf hai una banda passante larga e quindi basso Q, se usi il condensatore variabile è meglio fare l'alto Q con la bobina in aria altrimenti condensatore fisso e toroide...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

TAUKAPPAEPSILON

Volevo sapere il diametro del cavo elettrico da usare nello stilo, se lo stesso può passare all'interno della canna da pesca e se è tassativo il condensatore variabile da 50pF 500V. Inoltre ho del cavo di rame del diametro di 1 mm , può andare bene per la bobina?

r5000

73 a tutti, dipende dalla potenza che hai, in qrp basta un filo da 0.2mm e il condensatore variabile da 100 volt, con 100 watt và bene il filo da 1 mm e condensatore da 500 volt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

TAUKAPPAEPSILON

Citazione di: r5000 il 11 Aprile 2012, 16:54:17
73 a tutti, dipende dalla potenza che hai, in qrp basta un filo da 0.2mm e il condensatore variabile da 100 volt, con 100 watt và bene il filo da 1 mm e condensatore da 500 volt...

Ok !  Grazie, ho tutto quello che occorre , tanto più di 30 watt non vado. Sacrificherò una vecchia canna da pesca di m. 7,50 .....tanto non ci vado più a pescare..... con quella da punta, faccio solo surf/casting :mrgreen:
73

fino

Citazione di: TAUKAPPAEPSILON il 12 Aprile 2012, 17:28:28
Citazione di: r5000 il 11 Aprile 2012, 16:54:17
73 a tutti, dipende dalla potenza che hai, in qrp basta un filo da 0.2mm e il condensatore variabile da 100 volt, con 100 watt và bene il filo da 1 mm e condensatore da 500 volt...

Ok !  Grazie, ho tutto quello che occorre , tanto più di 30 watt non vado. Sacrificherò una vecchia canna da pesca di m. 7,50 .....tanto non ci vado più a pescare..... con quella da punta, faccio solo surf/casting :mrgreen:
73
Vedi che sia di vetro resina ....carbonio :down:
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

TAUKAPPAEPSILON

Ok , lo so , ho visto gli effetti del fulmine su di una canna di carbonio in spiaggia.... :( Ho una vecchia canna da punta in vtr, quelle da lancio solo una è misto carbonio. Grazie comunque per l'avviso. :up:


yeti

73 a tutti,
Il carbonio è conduttore e interferisce con il radiatore, per questo si preferisce la fibra di vetro. Io metto il filo avvolto a spirale (due giri almeno) così se l' antenna oscilla non va in trazione. Con una canna del Decathlon risolvi il problema con pochissimi euro.  Con 30 w basta un conduttore del cavo per allarmi ( vedi post precedenti). La parte del condensatore variabile dove c'è la manopola (rotore) preferibilmente va connessa al lato "freddo", la parte fissa al lato "caldo" (stilo antenna). Se la usi in base fissa tieni il condensatore all' interno della scatola e una volta regolato non lo tocchi più.

Cordiali saluti

1 CB 156

se non trovate un variabile decente, potete fare il condensatore pure con un pezzo di rg213 oppure di rg58...

Skypperman

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


cicciolambda

che bella realizzazione.. !!
complimenti vivissimi.
(se penso alla mostruosità che ho fatto io  :rool:)

Perchè dici che sul filo dell'acqua dovrebbe rendere molto meglio?
Se è cosi' porto l'antenna (il cavo intendo..) al mare davanti casa  :grin:


orsodelbosco

Una domanda : ma di quanto deve essere il diametro del rame della bobina? ???
grazie

intendo lo spessore del filo.... :-[

Skypperman

Citazione di: orsodelbosco il 24 Aprile 2012, 16:40:55
Una domanda : ma di quanto deve essere il diametro del rame della bobina? ???
grazie

intendo lo spessore del filo.... :-[

Non c'è una regola... io ho usato il 2mm, ma va bene anche 1,5mm... poi per le regolazioni fini si sposta il punto di alimentazione per il miglior compromesso...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


fino

Alex...dove hai trovato i variabili?
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

solfurodipiombo

Ciao a tutti! :-D per Skypperman avrei un paio di domande. Sto per realizzare proprio un'antenna quasi identica alla tua per la banda cb, e fortunatamente mi sono imbattuto in questo topic.  :-D Cosa cambia tra una bobina e l'altra? Inoltre, hai provato anche bobine di tipo diverso? (tipo spira unica da 32 cm tipo ringo o altre...) hai notato differenze significative??

Grazie in anticipo!!!  :-D

antonio71

73, ottimissima invenzione e realizazione veramente ad arte come piace a me :up:
Chiedo da che banda riesce ad accordare grazie.
:-)

Skypperman

Allora cerco di rispondere unnpò a tutti:

@Antonio71: lasciando il filo tagliato per la 27, ruotando il variabile copre da 24 ai 32Mhz, ovviamente accorciando il filo accorda in 6mt, allungando copre le atre bande fino ai 40mt... ma in 40 il ros è un pò altino, quindi andrebbero aggiunte altre 3-4 spire per fare bene le bande basse.

@solfurodipiombo: guarda, non ho notato differenze significative cambiando la misura delle bobine... ma mi pare che in questa conifigurazione lavori un pò meglio della ringo... ma è solo un'impressione... cmq fondamentalmente non cambia quasi nulla... andrebbe testata con il ricevitore con lo strumento in microvolt o dbm per vedere se ci possono essere migliorie usando vari tipi di bobine, ma alla fine credo che si tratti solo di qualche decimo di db in più o in meno, quindi trascurabile.

@Fino: ci sono varie ditte che li vendono... ti scrivo in pvt... cmq all'inizio ne presi uno da 60+60pf, ma  è inutile inquanto non sercono più di 20pf per accordare, quindi si può usare benissimo qualcosa di recupero da vecchi lineari a valvole.

73's a tutti!
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


cicciolambda

non hai risposto a me  :grin:

perchp sull'acqua dovrebbe rendere anche meglio?
leggo sempre che + alta è  , meglio è..

grazie mille
ciao
Christian

fino

L'acqua e un buon piano riflettente.
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

cicciolambda


Skypperman

L'acqua è un ottimo amplificatore di segnali per tutte le antenne data la sua alta conducibilità è un otimo piano riflettente per i segnali dx.
In particolare per le verticali, se messo poco sopra il pelo dell'acqua hanno un ottimo angolo di irradiazione ed un notevole incremento di guadagno. Per quanto riguarda le orizzontali, c'è un sensibile aumento di guadagno ma necessitano comunque una sostanziosa altezza da terra, perchè sull'acqua l'angolo di irradiazione tende addirittura ad alzarsi di un paio di gradi... quindi in linea di massima una yagi messa a 18-24m di altezza di fronte al mare è il top per il dx.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


fino

Citazione di: Skypperman il 25 Aprile 2012, 12:27:52
L'acqua è un ottimo amplificatore di segnali per tutte le antenne data la sua alta conducibilità è un otimo piano riflettente per i segnali dx.
In particolare per le verticali, se messo poco sopra il pelo dell'acqua hanno un ottimo angolo di irradiazione ed un notevole incremento di guadagno. Per quanto riguarda le orizzontali, c'è un sensibile aumento di guadagno ma necessitano comunque una sostanziosa altezza da terra, perchè sull'acqua l'angolo di irradiazione tende addirittura ad alzarsi di un paio di gradi... quindi in linea di massima una yagi messa a 18-24m di altezza di fronte al mare è il top per il dx.

73's Alex.
Pensa di avere una yagi su questo traliccio... :innamorato:


Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

solfurodipiombo

ok grazie mille Skypperman!!!  :birra:  :-D

cicciolambda

Citazione di: Skypperman il 25 Aprile 2012, 12:27:52
L'acqua è un ottimo amplificatore di segnali per tutte le antenne data la sua alta conducibilità è un otimo piano riflettente per i segnali dx.
In particolare per le verticali, se messo poco sopra il pelo dell'acqua hanno un ottimo angolo di irradiazione ed un notevole incremento di guadagno. Per quanto riguarda le orizzontali, c'è un sensibile aumento di guadagno ma necessitano comunque una sostanziosa altezza da terra, perchè sull'acqua l'angolo di irradiazione tende addirittura ad alzarsi di un paio di gradi... quindi in linea di massima una yagi messa a 18-24m di altezza di fronte al mare è il top per il dx.

73's Alex.


io ho la casa a circa 20 metri dal mare e come altezza direi che il tetto si trova a 10-15metri..
dovrei quindi essere in buone condizioni! (a parte il fatte che a nord sono un po' ostacolato..)
Grazie per le spiegazioni.

PS: da quanto ho potuto vedere in questi pochi giorni la nuova loop funziona meglio della precedente mantova turbo in questa mia situazione. Forse è presto per parlare ma con la verticale spesso ero inascoltato.. (non del tutto , si intende)

tredici

ciao Alex e 73 a tutti, vorrei cominciare a costruire la mia prima antenna e vorrei proprio realizzare questa verticale..
il momento di crisi economica mi spinge al recupero di "pezzi" che riposano inutilizzati nel box\cantina..volevo chiedere

volendola fare solo per la 27, e' proprio necessario il condensatore variabile? Si potrebbe eliminare e lavorare al limite con un accordatore? Altrimenti dove lo posso reperire?

Alex potresti per favore postare uno schema di quello che c'e' dentro la scatoletta? Nella prima pagina del post forse c'era questo schema ma ora non mi carica piu' quell'immagine...

Il cavo da stendere lungo la canna misura 4,80m?  come mai meno di 1\2 onda?

Scusate la raffica di domande...ma devo pur iniziare a costruire qualcosa :)

XIII

La nostra voce vibra nell'etere, viaggia nel vento e non conosce confini...

orsodelbosco

Un dubbio....... :mrgreen: e se al posto del cavo/treccia da 480 uso un fil tubo?????????????????????? ???

solfurodipiombo

ho appena finito di perfezionare la mia mezz'onda...da paura, ho acceso la radio  cq (alan 68s, senza nessuna modifica) e subito un collega mi ha risposto, sta su una montagna a 40 km da casa mia, si riusciva ad arrivare benissimo. Per quanto riguarda il ros, è molto facile tenerlo sui 1.2 per tutta la banda, ma con un po' di accortezza (se si sono fatte lo cose bene) sono riuscito a tenere la lancetta del rosmetro inchiodata, ferma come se il segnale non ci fosse!!!!!!! sono veramente veramente soddisfatto...  :up:  8)  :-D

orsodelbosco

Citazione di: solfurodipiombo il 03 Giugno 2012, 19:41:37
ho appena finito di perfezionare la mia mezz'onda...da paura, ho acceso la radio  cq (alan 68s, senza nessuna modifica) e subito un collega mi ha risposto, sta su una montagna a 40 km da casa mia, si riusciva ad arrivare benissimo. Per quanto riguarda il ros, è molto facile tenerlo sui 1.2 per tutta la banda, ma con un po' di accortezza (se si sono fatte lo cose bene) sono riuscito a tenere la lancetta del rosmetro inchiodata, ferma come se il segnale non ci fosse!!!!!!! sono veramente veramente soddisfatto...  :up:  8)  :-D

1.2 ....beato te  :mrgreen: A me sta fisso  a 2 e scende solo se vado a - 40. Probabilmente devo rivedere il cavo della bobina ...fatto con il rame del filtubo non va bene .... :-[   Però a parte tutto funziona :up:

solfurodipiombo

prova a rivedere quel cavo, prova poi a fare un choke con l'rg58...ho notato inoltre che la regolazione del condensatore variabile va fatta con estrema precisione; ultima cosa, presta molta attenzione alla saldatura del cavo che va alla presa intermedia della bobina; ho visto infatti che la saldatura può influire molto; in linea generale ho visto che un collegamento con un morsetto a coccodrillo va molto meglio, anche perchè consente di effettuare eventuali piccole regolazioni per mettere a punto al meglio l'antenna. bè, buona fortuna!!!!!  :-D  :up:  cq

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Salve a tutti,
tralasciando i vari progetti delle canne da pesca e delle verticali multibanda, vorrei sapere come si fa a calcolare la lunghezza precisa per una mezz'onda monobanda.

Il dubbio nasce perchè, nel caso di un dipolo a mezz'onda, dopo aver calcolato la lunghezza teorica tenendo conto della velocità di progagazione del conduttore, comunque si va a ritoccare l'antenna per trovare l'accordo perfetto.

Ma con la mezz'onda, visto che l'accordo lo si ha con l'autotrasformatore, come ci si comporta? Che lunghezza si sceglie?

Inoltre mi confermate che l'autotrasformatore agisce anche sulla reattanza in quanto la mezz'onda di per se non è risonante, giusto?

Grazie in anticipo

Saluti

solfurodipiombo

ciao Brian!!  :-D allora, premetto che all'ultima domanda non sono preparato..  :sfiga: mi informerò meglio... al resto tenterò di dare una risposta (da prendere con le pinze)...penso che ci sia un po' di confusione tra accordo e adattamento di impedenza: voglio dire che un'antenna come il dipolo in questione, anche dopo aver calcolato la lunghezza giusta per la mezz'onda e tenuto conto del fattore del cavo, a volte devi adattarla all'impedenza del sistema coassiale-radio che hai; insomma anche se l'antenna è pefettamente sulla mezz'onda, se questa si viene a trovare a 300 ohm, e la tua radio ha un'impedenza di 50, per forza sei costretto a mettere un adattatore di impedenza (altrimenti il ros sale). Un modo per trovare l'impedenza giusta dell'antenna è variare l'angolo tra i due bracci, cambiando però anche il lobo di iradiazione. Ad ogni modo, ciò, a mio parere, è sostanzialmente diverso dall'accordare tramite LC un'antenna d lunghezza qualsiasi perchè in questo caso stai facendo oscillare l'LC, il ros rimane accettabile, ma il reltà dopo l'accordatore l'antenna sta facendo quel che vuole, abbassando l'efficienza del sistema (cioè fai vedere al rosmetro che è tutto apposto anche se in realtà non lo è)...ad ogni modo, rigiro la domanda di Brian a gente più esperta di me!!  :up:  :birra:

Skypperman

La risonanza giusta io l'ho trovata abbassando lo stilo fino ad avere una reattanza nulla e 50ohm su una buona fetta di banda...
Diciamo che una parte della bobina di adattamento, specie se più lunga del necessario all'adattamento di impedenza, entra nel sistema radiante rendendo l'antenna induttiva, cioè più lunga del necessario, quindi per portarla in risonanza va accorciato lo stilo. In pratica è come avere una bobina supplementare alla base del palo.

Credo non sia un problema particolare, inquanto alla fine l'accorciamento di 40-50cm non preclude il buon funzionamento, inquanto si perdono al massimo 0,1-0,2db, quindi del tutto trascurabile.
Anzi per in uso portatile, quelle perdite si recuperano con un miglio angolo di irradiazione avendo l'antenna leggermente più alta.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Skypperman il 07 Giugno 2012, 15:20:45
La risonanza giusta io l'ho trovata abbassando lo stilo fino ad avere una reattanza nulla e 50ohm su una buona fetta di banda...
Diciamo che una parte della bobina di adattamento, specie se più lunga del necessario all'adattamento di impedenza, entra nel sistema radiante rendendo l'antenna induttiva, cioè più lunga del necessario, quindi per portarla in risonanza va accorciato lo stilo. In pratica è come avere una bobina supplementare alla base del palo.

Credo non sia un problema particolare, inquanto alla fine l'accorciamento di 40-50cm non preclude il buon funzionamento, inquanto si perdono al massimo 0,1-0,2db, quindi del tutto trascurabile.
Anzi per in uso portatile, quelle perdite si recuperano con un miglio angolo di irradiazione avendo l'antenna leggermente più alta.

73's Alex.

Perdonami Alex, ma sono un po' confuso (forse perchè non ho ancora provato a costruirla nella pratica).
Avendo l'autotrasformatore io posso agire sia sulle prese della bobina che sul condensatore variabile per fare l'accordo. Se ho capito bene tu mi stai dicendo che:
parto da una lunghezza di circa mezz'onda con la classica formuletta che si usa anche per i dipoli, trovo l'accordo col ros minimo giocando sulle prese delle bobina e variando del condensatore, e poi accorcio l'antenna per eliminare  il ros residuo?
E' giusto?

Skypperman

Se lavori sulle prese della bobina non hai bisogno di ritoccare il filo...
io la bobina la monto fissa... 10 spire diam 30mm lungh 40mm con alimentazione alla seconda spira...
filo elettrico da 1,5mm lungh sui 480cm... variabile da regolare.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Skypperman il 07 Giugno 2012, 22:56:44
Se lavori sulle prese della bobina non hai bisogno di ritoccare il filo...


Ed è qui che mi riporti al punto di partenza e al mio dubbio iniziale (che è palesemente teorico piuttosto che pratico).
Se posso lavorare di bobina senza ritoccare il filo, come faccio ad essere certo della corretta lunghezza del filo?
Mi spiego meglio, con un autotrasformatore (o con un qualsiasi accordatore) posso far andare, ad esempio, un filo di 7 metri sulla banda dei 20. Certo andrà, ma non è certo una configurazione a mezz'onda, bensì è una configurazione random.

Mettiamo ora che io voglia fare una mezz'onda per i 20 mt. So che sarà circa 10 mt, dico circa perchè ovviamente c'è tener conto la velocità di propagazione del cavo.
A questo punto, se stessi facendo un dipolo con alimentazione al centro, la lunghezza precisa la trovo perchè corrisponderà anche all'accordatura del dipolo stesso. Ma con una mezz'onda alimentata alla base, non posso fare lo stesso ragionamento, perchè l'accordatura la faccio con altri strumenti (bobina, condensatore ecc.)
A questo punto come faccio ad essere sicuro che il mio radiatore stia lavorando effettivamente in configurazione mezz'onda e non in configurazione random? O forse 10 cm in più o meno non cambia più di tanto la situazione?


r5000

73 a tutti, è buona la seconda ipotesi, 10 cm di filo in più o in meno sono sempre 1\2 onda anche se il fattore di velocità cambia la lunghezza fisica, per capire se il filo è veramente 1\2 onda bisogna usare la vecchia lampadina e trovare il picco di tensione, alla massima luminosità corrisponde il punto esatto e se è in prossimità della fine del filo è 1\2 onda altrimenti è da accorciare quel poco che serve perchè di solito il fattore di velocità accorcia e non allunga il filo, io vado con i fili smaltati e quindi la misura teorica corrisponde ma se usi del cavo ricoperto di gomma o plastica risulta sempre un pelo più corta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Skypperman

Si ma anche con filo smaltato ho riscontrato sensibili accorciamenti se non vai a lavorare anche sulla bobina...
in pratica con una pinza a coccodrillo andrebbe cercato il punto di maggior risonanza sulla bobina, lasciando il filo lungo 0,5 lambda -5% circa (fattore di velocità filo ric. su canna)...
In ogni modo, lasciando la bobina fissa, si va a lavorare solo sul filo e sul variabile... qualche cm di filo in meno o in più non inficia il funzionamento dell'antenna, che sempre mezz'onda rimane.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


r5000

73 a tutti, l'accorciamento è dovuto alla canna in fibra e non per il filo smaltato, se prendi un filo di rame nudo hai lo stesso comportamento, infatti se il filo invece di tenerlo appoggiato alla canna lo tieni distanziato lasciando il cimino che si incurva allo stesso modo di quando peschi hai l'antenna risonante senza grosse differenze rispetto al filo appeso a una pianta ecc... poi resta sempre la taratura del circuito LC ma la differenza di rendimento è davvero minima e diventano prevalenti altri fattori tipo l'altezza dal suolo e la qualità del suolo stesso, non è la stessa cosa essere in spiaggia o nel giardino di casa in città...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Skypperman

Si concordo...
fermo restando che con una bobina con più spire devi fare un filo più corto perchè devi compensare l'induttanza residua.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Grazie per le info. Forte la storia della lampadina. Se non erro se ne era già parlato in un altro post.

Ora non mi resta che fare le prove sul campo

73

solfurodipiombo

comunque, ritornando all'antenna che ho fatto, ieri ho avuto un po' più di tempo per provarl...confermo che il collegamento della presa intermedia con un bel coccodrillo è di gran lunga migliore, consente di tarare al bisogno l'antenna; in più, non so perchè ma la saldatura sulla presa centrale non è gradita, il ros sale di parecchio. Nel giro di 10 minuti ieri ho collegato Regno Unito in fm e pure uno che era sul Barnass in am, un'altura a 60 km da casa mia, un po' sopra Aviano (PN)...arrivavo con santiago 9, sebbene il mio cb sia, perfettamente omologato (e pure con 28 anni sulle spalle). Ho usato una canna da pesca del decathlon da 6 metri (richiusa è lunga 60 cm), 5.20 metri di cavo da 1.5, un condensatore da 50 pF ad aria ed una bobina che ho fatto con del filo d'argento (non rame argentato, argento proprio!!  :-D fortunantamente ce l'avev già in casa..  :birra: ), diametro 30 mm. Per avvolgerla ho usato un tubo di cartone della pellicola per alimenti il cui diametro è 28 mm, ma a causa della rigidità del filo il diametro della bobina è qualche millimetro in più... La lunghezza è di circa 45 mm, con presa tra la seconda spira e mezza e la quarta. Il montaggio è semplice, si stende la canna, si fissa il cavo, con delle fascette da elettrcisti e si fissa alla canna la scatola con l'LC; un buon supporto per la canna è un picchetto da ombrelloni adeguato o un suporto per canna da pesca!! Consiglio vivamente la realizzazione...e ringrazio Skypperman per i preziosi dati e foto sui prototipi realizzati!!  :-D  :up: a breve pubblicherò anch'io qualche foto...

broliroby

ciao...
aspetto ansioso la pubblicazione delle foto..
sono interessato anch'io alla costruzione ,ma sono orientato su 5/8
il problema che non trovo canne da pesca da 8 o 9 metri
73 roberto

Skypperman

Secondo me con il coccodrillo metti in corto più spire... cmq io con la saldatura nn ho mai avuto problemi...
SWR 1:1.0 da 27.45 a 27.6; SWR 1:1,1 da 27.35 a 27.7; SWR 1:1,2 da 27.3 a 27.8 ecc... senza ritoccare il variabile.
Muovendo il variabile accordo a 1:1 dai 26 ai 29... in 12m a 24,9mhz ho swr 1:1,5 senza ritoccare il filo.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


solfurodipiombo

si appunto, suona strano anche a me che con la saldatura vada peggio, comunque proverò a ricontrollare cosa avevo fatto di sbagliato...ad ogni modo ho usato un coccodrillo piccolino, le spire sono sufficientemente spaziate per non mandare in corto niente; siccome ho intenzione di usarla sia al mare (sfruttando l'azione riflettente dell'acqua) sia in montagna, ho ritenuto opportuno tenere il coccodrillo, così nel caso debba aggiustare l'accordo, posso sempre farlo con una certa comodità a seconda delle condizioni  :up:

Skypperman

Citazione di: solfurodipiombo il 09 Giugno 2012, 15:58:47
si appunto, suona strano anche a me che con la saldatura vada peggio, comunque proverò a ricontrollare cosa avevo fatto di sbagliato...ad ogni modo ho usato un coccodrillo piccolino, le spire sono sufficientemente spaziate per non mandare in corto niente; siccome ho intenzione di usarla sia al mare (sfruttando l'azione riflettente dell'acqua) sia in montagna, ho ritenuto opportuno tenere il coccodrillo, così nel caso debba aggiustare l'accordo, posso sempre farlo con una certa comodità a seconda delle condizioni  :up:

Ma per regolare l'0accordo c'è il variabile... la bobina nn ti serva a nulla...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


solfurodipiombo

ok apposto grazie, ho risolto  :-D  :up:

solfurodipiombo

non riesco a caricare le foto perchè il jpg non lo accetta....  :sfiga: dunque, ieri sera ho continuato a lavorarci su, e ho visto che ciò che mi fa alzare il ros è il cavo di collegamento (cavetto unipolare) dalla femmina SO239 alla presa intermedia; più in particolare ho notato che una cavo troppo lungo o troppo corto alza il ros minimo da 1 a 1.5. Qualcuno ha in mente qualche soluzione?? per ora ho messo un cavo della lunghezza giusta a nn farmi alzare il ros, lunghezza trovata sperimentalmente..

Skypperman

Bho... io uso semplice filo tipo elettrico da 1,5mm di un 5cm che arriva giusto dal centrale alla seconda presa... non ho riscontrato il tuo problema.
Prova fare questa modifica:
metti due fili di massa distinti che partono dall'so-259, uno verso la bobina e uno al variabie... ho notato che mettendo un unico filo sulla bobina e poi li ci connetti il variabile l'swr tende al alzarsi...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


solfurodipiombo








ok adesso ho fatto, scusate, non è molto che sono memro di questo forum, adesso ho capito come fare...

solfurodipiombo

ok grazie skypperman, seguirò il tuo consiglio!!! :D grazie 1000...   :up:  :birra:

solfurodipiombo

se guardi bene, dietro il cavetto bianco, c'è anche il cavo d'argento che scende ed è saldato sulla piastra del connettore, slo che dalla foto non si vede...anche perchè sennò altro che ros 1:1!! :D

Skypperman

Citazione di: solfurodipiombo il 10 Giugno 2012, 16:51:27
se guardi bene, dietro il cavetto bianco, c'è anche il cavo d'argento che scende ed è saldato sulla piastra del connettore, slo che dalla foto non si vede...anche perchè sennò altro che ros 1:1!! :D

Separali... metti la bobina direttamente sul connettore e un altro filo separato per il variabile... vedi che risolvi.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

Per chi fosse interessato qui c'è qualche altro particolare della mia realizzazione:

https://picasaweb.google.com/117910815479702841074/Stick11VerticalPortableAntenna

allego giusto qualche foto.







73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


solfurodipiombo

ok confermo, come suggerito daSkypperman, il collegamento del polo freddo della bobina e del condensatore direttamente sul connettore (entrambi), ha risolto tutti i problemi...  :up:

Skypperman

Citazione di: solfurodipiombo il 11 Giugno 2012, 22:41:06
ok confermo, come suggerito daSkypperman, il collegamento del polo freddo della bobina e del condensatore direttamente sul connettore (entrambi), ha risolto tutti i problemi...  :up:

:up: :up: :up:

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


solfurodipiombo

hahahahahah :-D un classico  :up:  :-D comunque, ho rifatto l'LC perchè, sperimentando e provando avevo rovinato troppo la bobina (tutta sporca di stagno e pure storta) quindi l'ho rifatta; questa volta ho collegato la massa come suggerito da skipperman, e in più ho collegato cavo d'antenna e bobina direttamente sul connettore del condensatore: la zona con ros 1:1.0 senza ritocchi del condensatore è molto più ampia. Inoltre, siccome vedevo che in am, quando andavo a modulare il ros si alzava parecchio quando parlavo (rispetto a sola portante, che era a 1:1.0) ho deciso di provare ad accorciare il radiatore, forse troppo lungo (525 cm). In questo modo l'ho portato a 485 cm, circa la lunghezza suggerita da Skypperman, e ho notato una forte attenuazione di questo effetto. Ora sembrerebbe definitivamente apposto...  :-D :-D  :birra: non resta che provare a fare qualche collegamento...  cq

1vr005

Mi scuso in anticipo per la domanda da assoluto incompetente in materia. Ma tale sono e quindi faccio domande degne del mio rango...
Vorrei realizzare un'antenna a 1/2 onda su canna da pesca come quella presentata in questo topic da usare per istallazioni portatili, ma non sono interessato a variare la risonanza e a portarla fuori dal segmento 27.4-27.8. Anzi, essendo soggetto a molto QRM dai CB inglesi sui canali 27/81, posso fare a meno anche del segmento 27.6-27.8 perché tanto non sento altro che bailamme in FM. Mi basta che vada da 27.4 a 27.6.
Domanda: dato ciò, posso pensare a una versione di quell'antenna con condensatore costituito da cavo cosssiale? Fin qui, mi pare che la risposta sia sì. Ma ora viene il bello della domanda: una volta realizzata la bobina come nella versione qui proposta, come azzecco forma e lunghezza del cavo per avere la capacità idonea a far andare l'antenna, dato che non dispongo di strumentazione specifica, analizzatori d'antenna ecc, e mi tocca cavarmela col solo rosmetro? E come lo collego al posto del condensatore?

solfurodipiombo

@1vr005... bè, allora, sai che per esmpio l'rg58 ha una capacita di circa 100 pF/m, quindi penso ti basti una ventina di cm di cavo per raggiungere la capacità idonea...tuttavia secondo me non ti conviene, perchè ho visto che la regolazione della presa intermedia della bobina non è critica; quella del condensatore si però. Nascono quindi quattro tipi di problemi. Il primo è che, 20-30 cm di cavo dovresti in teoria ripiegarli dentro la scatola contenente la bobina, quindi non so come possa interferire un cavo così lungo con in resto della bobina. Il secondo è che una eventuale taratura mediante cavo che funge da condensatore dovrebbe procedere collegando l'rg58 ai capi della bobina, e controllando il rosmetro, accorciare il cavo finchè il ros non si annulla. Il terzo problema è che la regolazione del condensatore è decisamente critica. Da quanto ho visto, sei hai il condensatore troppo "chiuso" (eccessiva capacità) devi regolarlo pian piano, ma proprio con la mano di velluto, per far annullare il ros; poi invece quando hai passato il punto critico (capacità ridotta) il ros sale molto rapidamente. E qui veniao al quarto problema...abbiamo visto che la regolazione è molto critica; ammesso che tu riesca a trovarla, e di avere un ros 1:1, se devi usarla in portatile è molto molto probabile che vada ritarata quando installi l'antenna, poichè suolo è umidità possono influire, magari poco, ma di quel poco che ti sballa tutta l'antenna (infatti la regolazione della capacità è molto critica: è quindi probabile che ciò accada). Morale della favola, se riesci a procurarti un  variabile buono, sarebbe la cosa migliore; anch'io avevo intenzione di usarla solo per la cb (anche perchè non ho la patente da radioamatore) e non in altre bande, però il variabile è la soluzione che decisamente non ti fa diventare matto a tararla....  :up:

KARLO


1vr005

Citazione di: solfurodipiombo il 15 Giugno 2012, 10:42:01
@1vr005... bè, allora, sai che per esmpio l'rg58 ha una capacita di circa 100 pF/m, quindi penso ti basti una ventina di cm di cavo per raggiungere la capacità idonea...tuttavia secondo me non ti conviene, perchè ho visto che la regolazione della presa intermedia della bobina non è critica; quella del condensatore si però. Nascono quindi quattro tipi di problemi. Il primo è che, 20-30 cm di cavo dovresti in teoria ripiegarli dentro la scatola contenente la bobina, quindi non so come possa interferire un cavo così lungo con in resto della bobina. Il secondo è che una eventuale taratura mediante cavo che funge da condensatore dovrebbe procedere collegando l'rg58 ai capi della bobina, e controllando il rosmetro, accorciare il cavo finchè il ros non si annulla. Il terzo problema è che la regolazione del condensatore è decisamente critica. Da quanto ho visto, sei hai il condensatore troppo "chiuso" (eccessiva capacità) devi regolarlo pian piano, ma proprio con la mano di velluto, per far annullare il ros; poi invece quando hai passato il punto critico (capacità ridotta) il ros sale molto rapidamente. E qui veniao al quarto problema...abbiamo visto che la regolazione è molto critica; ammesso che tu riesca a trovarla, e di avere un ros 1:1, se devi usarla in portatile è molto molto probabile che vada ritarata quando installi l'antenna, poichè suolo è umidità possono influire, magari poco, ma di quel poco che ti sballa tutta l'antenna (infatti la regolazione della capacità è molto critica: è quindi probabile che ciò accada). Morale della favola, se riesci a procurarti un  variabile buono, sarebbe la cosa migliore; anch'io avevo intenzione di usarla solo per la cb (anche perchè non ho la patente da radioamatore) e non in altre bande, però il variabile è la soluzione che decisamente non ti fa diventare matto a tararla....  :up:
Grazie, temevo una cosa del genere. Per quanto riguarda l'interazione fra cavo coassiale avvolto nella scatola e bobina nella scatola, penso che si possa risolvere mettendo il cavo fuori dalla scatola fissato a un fil di ferro bello rigido. Solo che poi basterebbe toccarlo deformando un po' la forma realizzata per alterare tutto. Meglio il condensatore variabile. Per le variazioni di umidità, suggerirei - una volta trovata la configurazione ottimale, di annegare tutto nel silicone. Una volta asciugato, nel silicone l'ur % non varia più. Rimane il dubbio se l'antenna prima e dopo l'applicazione del silicone funziona ancora ugualmente. Se si altera, una volta asciutto il silicone non si modifica più facilmente la presa sulla bobina, per cui si rischia di buttare via tutto...
OK, troppe complicazioni. Ci vuole il condensatore variabile. Se non riesco a sistemare il BV-135 che mi si è guastato l'altro giorno, so dove recupere un variabile accettabile.

A questo punto mi chiedo però come funzionano le 1/2 onda commerciali, che hanno tutto in aria. Ieri però ho visto da vicino una Antron 99 e in effetti alla base ha due manopoline di taratura, probabilmente agiscono su una bobina e un condensatore...

solfurodipiombo

o altrimenti si può sempre costruirselo in casa il variabile... :-D :-D :-D

fino

Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

Skypperman

Ottimo Fino!!!

Cmq, con un pò di pazienza, una volta regolato il condenzsatore, non ci sono più problemi di swr, quindi anche con un pezzo di coassiale il problema è risolvibile... è ovvio che con il variabile si possono fari ottimi ritocchi di swr usando l'antenna a pochi cm dal suolo oppure dentro un balcone o buttata o mo di slooper.

Una domanda. quanti watt può tenere quell' RG-58??? secondo me non più di 350 continui...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


fino

Non lo so... pero 350 per me son già troppi...forse e meglio cambiare cavo.
Per uso normale senza pretese tarata a 27555 e con 100W va più
che bene cosi...certo che variabile e meglio perche come dici tu la
puoi adattare come e dove vuoi tu.
Ma...ma e ma....sto progettando un altro sistema con 2 cilindri
variabile...se tutto funziona come dico io metto il post.
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

Skypperman

Con un tubo da 12mm e uno da 6mm coassiali si può realizzare un ottimo condensatore... il problema è che viene troppo lungo...
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


orsodelbosco

73 a tutti :mrgreen:

Provata la cann...pardon l'antenna "da pesca" su barca in mezzo al Tevere :grin:  stazionarie max 1:5 sul ch 80 per il resto 1:1 oscillante 1:2 .
Riportata a casa , sul tetto  di nuovo 2:00 con condensatore ad hoc . Siccome in acqua va bene, me la tengo così. E' quello che mi serviva... mi guarderanno strano ...ma tant'è  :up:
un grazie a Skipp per la sua mirabile invenzione :birra:

1vr005

Citazione di: fino il 15 Giugno 2012, 14:29:53
O anche cosi  :-D



La presa centrale sull'RG 58 è saldata solo sulla calza o anche al conduttore interno? (come si chiama? "anima" o qualcosa del genere penso)

1vr005

Cmq ci ho pensato un po', seppur partendo da elementi di radiotecnica quasi nulli (è roba che ho studiato quasi 30 anni fa, non ricordo un granché).
Se la capacità è critica e con piccole variazioni le stazionarie vanno subito a palla, a mio avviso si può ritenere che il circuito abbia elevato Q. Q dovrebbe dipendere da L e C; visto che la variabile su cui vorrei non intervenire è C, rimane la possibilità di lavorare su L. Non saprei come fare, ma suppongo che ci siano modi di realizzare una bobina con caratteristiche che allarghino un po' la banda dato C fisso. Non so se lavorando su spaziatura, spire, diametro o cosa.
Si potrebbe concepire anche un qualche nucleo mobile, ad esempio avvolgendo la bobina su un tubo di plastica e avvitandoci centro un bullone. A seconda di quanto si spinge il bullone dentro il tubo varia L. Mai fatto sperimentazione in questo campo, ma se il problema è la reperibilità di condensatori, restano le bobine su cui agire.
Guardando un po' la soluzione di Fino, ritengo che annegando nel silicone gli estremi e le saldature sul coassiale il problema delle variazioni di umidità sia risolto. Ci vorrebbe in effetti o qualche elemento capacitivo almeno minimamente regolabile o un modo di regolare L, che mi pare meno problematico potendosi fare con un banale bullone da ferramenta.

solfurodipiombo

@1vr005, comunque attento...non ho mai sperimentato, però i nuclei di ferro negli avvolgimenti dovrebbero dare grossi problemi, a causa dell'instaurarsi di correnti parassite nel nucleo stesso; infatti la ferrite l'hanno inventata apposta...  :up:

1vr005

Citazione di: solfurodipiombo il 16 Giugno 2012, 21:34:19
@1vr005, comunque attento...non ho mai sperimentato, però i nuclei di ferro negli avvolgimenti dovrebbero dare grossi problemi, a causa dell'instaurarsi di correnti parassite nel nucleo stesso; infatti la ferrite l'hanno inventata apposta...  :up:

In effetti il dubbio mi era venuto; si rischia che un nucleo di ferro poi alteri tanto le proprietà della bobina da far funzionare l'antenna in capo al mondo, chissà in quale frequenza. Mi è venuta in mente qualche ipotesi di soluzione attraverso l'uso di materiali alternativi al ferro come nucleo, ma non sarebbero facili da regolare. Si rischia che le complicazioni siano tali da rendere preferibile procurarsi il condensatore variabile.

solfurodipiombo

e anche se non lo trovi, ripeto, costruirsi il variabile in casa, specie se, come in questo caso, di pochi picofarad e con armature ben spaziate, non è un'impresa impossibile... :-D

1vr005

Citazione di: solfurodipiombo il 17 Giugno 2012, 12:07:09
e anche se non lo trovi, ripeto, costruirsi il variabile in casa, specie se, come in questo caso, di pochi picofarad e con armature ben spaziate, non è un'impresa impossibile... :-D

Mi studierò come si fa. Nel frattempo ho ripensato un po' alla questione del condensatore fatto col cavo coassiale e all'idea di sigillare gli estremi e tutte le aperture sulla guaina con silicone. E' ben vero che a pari temperatura l'umidità relativa interna non risente più delle variazioni di umidità esterna; ma continuerà a risentire delle variazioni di temperatura, cui - in assenza di ricambio d'aria - si associa variazione di ur. Anzi, senza nessuna apertura, quando la temperatura cala molto rispetto a quella che c'era quando è stato effettuato l'isolamento, l'umidità condensa e si formano goccioline d'acqua, causando le ossidazioni, che potrebbero incidere sulla conduttività delle "armature" e quindi sul parametro s. Non ho nessuna pratica in materia e non so quanta acqua possa condensare in un pezzetto di cavo coassiale, ma mi risulta che quel fenomeno di condensazione dell'umidità al calare della temperatura sia ben nota causa di usura dei cavi coassiali utilizzati nei ripetitori in quota, per cui forse non ho avuto un'idea genialissima.

yeti

73 a tutti,
nulla vieta di usare un bullone di plastica al cui interno stia una ferrite.. si regola L ;
alternativamente una volta raggiunto l'accordo con un variabile in aria lo si scollega e lo si misura per sostituirlo con un pezzetto di coax. Impermeabilizzazione: basta fare sciogliere cera o colla a caldo in una tazzina da caffè a bagnomaria e immergere quindi il coassiale due o tre volte..

Buon divertimento

Skypperman

Scusate, ma usando una scatola di derivazione stagna, il problema non si pone...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


yeti

73 a tutti,
quasi vero , Skipperman: il bagnetto in cera serve per evitare l' ossidazione di calza e centrale ( si sa mai...) se si lascia l' antenna fuori  o se si mette il bullone di plastica esterno...

73

1vr005

#94
Citazione di: Skypperman il 21 Giugno 2012, 17:53:56
Scusate, ma usando una scatola di derivazione stagna, il problema non si pone...

73's

Eh no, non vero. Forse nel tuo clima sì, ma nel mio (temperature medie annue sui 10°C, medie invernali sottozero, umidità media annua attorno all'80%) si forma condensa e perfino brina anche dentro le scatole a tenuta stagna.
Pare assurdo, ma con le escursioni termiche e i climi piovosi, o si forma rugiada e brina anche dentro le scatole stagne, o prima o poi qualche guarnizione cede e l'acqua da qualche parte entra. Ergo è appropriato lasciare dei fori sul fondo delle scatole per far sgocciolare fuori l'acqua e garantire un certo ricambio d'aria.
Questo chiaramente si applica alle istallazioni fisse. Per quelle portatili non c'è problema. Una volta smontato, quando si è a casa, si asciuga con uno straccio e tutto è pronto per la prossima istallazione.

Una volta in CB un tipo raccontava questo: aveva chiuso col silicone tutte le fessure che aveva trovato nella sua Mantova 1, creando anche dei tappi alla base e in cima a ciascun tubo (facendo così diventare le parti della Mantova dei cilindri chiusi sopra e sotto). Alla fine di un'invernata caratterizzata da temperature miti e molta pioggia seguite da una intensa gelata durata qualche giorno, ha trovato secondo tubo alla base spaccato da dentro. L'acqua era entrata (o si era condensata dentro senza penetrare da fuori) e gelando si era dilatata, spaccando il tubo. Trovando il fondo del tubo tappato era rimasta lì accumulandosì. Quando cominci ad avere minime sui -10/-12 e massime di -5/-3 per una settimana di fila, l'acqua ha tutto il tempo di gelare e fare danni, dilatandosi. Al contempo i materiali (metalli, plastiche) si contraggono e il patatrac è servito.
Infatti volevo proprio commentare che la mia Sigma 4 elementi si è dimostrata non-progettata per climi freddi e piovosi come il mio o i climi friulani o di certe valli come la Val d'Ossola, con molta pioggia e inverni freddi. Mi si erano arrugginite tutte le viti, consentendo la caduta di un pezzo di elemento radiatore, cioè le viti non erano in inox. Male male male. Non tutti vivono in climi asciutti. Bisognerebbe tenerne conto.
Montando quella yagi purtroppo mi affidai alla speranza, sbagliando. Di solito quando monto un'antenna, prima di tutto sostituisco tutta la bulloneria con roba inox, che è una precauzione più efficace della speranza.

solfurodipiombo

ragazzi, che ne dite di usare questo tipo di antenna per i 40 metri? Visto l'ottimo funzionamento in gamma cb, avrei intenzione di provare a farne uno per gamme radioamatoriali, per la solita scampagnata in collina o sulle montagne qua dietro.
Intendo, bobina con maggior numero di spire, condensatore adeguato e lunghezza del radiatore di circa 18-19 metri; ovviamente sarebbe necessario ripiegare il radiatore perché è del tutto improponibile andare a quelle altezze...
qualcuno ha mai provato??   cq  cq

Skypperman

E' fattibile....
usa una canna della dxwire da 16m e via....
se fai più spire sulla bobina, ovviamente lo stilo ti viene più corto senza ripiegare nulla;
altrimenti realizza tutto come da manuale e poi sullo stilo ci metti una bella bobinazza calcolata in base all'accorciamento...

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


martyn

Ciao Skypperman,
senza falsi complimenti, sei ormai il mio GURU delle antenne!!!!
Siccome ho un sacco di canne da pesca in garage ad ammuffire, vorrei tanto costruire una bella antenna come questa, così magari quando vado a Martina a trovare i miei, la pianto in giardino e chissà magari ti collego pure....ehehehe. Ma dimmi una cosa, il compensatore per reggere i 100W è di tipo particolare o che? Non per farmi i fatti tuoi,  per l'acquisto ti servi alla R**VEL li a Taranto?
Grazie e ancora complimenti.
Martyn

Skypperman

Ciao Martyn,
non no dalla Rat_vel solo qualche componente spicciolo compro!
Come condensatore devi usare un semplice variabile da 25pF almeno... lo puoi recuperare da qualche vecchio lineare a valvole in disuso oppure sulla baya... ultimamente ne ho presi un po' in fiera.

Buon lavoro  :up:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


martyn

Nada de nada.... ho di tutto in laboratorio, e quando dico di tutto....credimi! ma posseggo un solo condensatore variabile in aria da 450+450 che custodisco come il santo graal!! hahaha. Non sono mai riuscito a recuperare variabili e mi sa tanto che la prox fiera devo proprio provvedere a farne una scorticina... CMQ se la monto posterò le foto!  ;)