Consiglio antenna cb

Aperto da trainingman, 02 Novembre 2006, 21:50:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

90pv562

Ciao Colica prova a guardare questa
http://www.radiosystem.it/show_prodotti.php?ID_prodotti=15305#
Ma con le limitazioni di misure che hai dato dubito fortemente che copra da 26 a 29 senza ritarare.
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net


ominoverde

Citazione di: Nembo il 17 Marzo 2008, 19:56:52
Citazione di: body76 il 17 Marzo 2008, 19:22:25
inoltre altra domanda.. ma la 27mhz è ancora frequentata da tanta gente?volevo avvicinarmi a questo mondo però sono passati diversi anni dal mio ultimo Qso.. dite che trovo ancora qualcuno a parlare verso Ferrara
o è tutto morto?

Come detto da Barbapapa' c' è movimento la sera anche sino a tardi su 27,575 usb ( ruota del gruppo SA che però fanno qso con chiunque... ). Da Ferrara sei anche in posizione per copiare i Toscani su 27,415 usb la sera tardi oppure sempre toscani su 27,615 usb. Se hai una buona antenna e buon apparato potrai copiare prevalentemente di giorno - un' ora prima dei pasti e sabato e domenica a tutte le ore - la ruota dei pensionati (e non solo) su 27,625 usb che sono più spostati verso Re, Pr, Mn, Cr e BS.
Insomma in pianura c' movimento...

Salve raga. Io non sono molto esperto di frequenze. Posseggo un Lafayette Petrusse e non ha il frequenziemtro, volevo sapere su che canale devo mettere per trovare la frequenze 27,575 (credo che sarebbe il canale 14 della banda F), ricordo che sono un pò ignorante in materia, pensare che modulo sempre con un 48 plus con la modifica dei 400 canali e mi vergogno anche un pò di questo   :-[
Miki

sliverbuild

Tabella Canali C.B.
Frequenza in MHz
Canale   Banda A   Banda B   Banda C   Banda D   Banda E   Banda F
1   25,615   26,065   26,515   26,965   27,415   27,865
2   25,625   26,075   26,525   26,975   27,425   27,875
3   25,635   26,085   26,535   26,985   27,435   27,885
3 A   25,645   26,095   26,545   26,995   27,445   27,895
4   25,655   26,105   26,555   27,005   27,455   27,905
5   25,665   26,115   26,565   27,015   27,465   27,915
6   25,675   26,125   26,575   27,025   27,475   27,925
7   25,685   26,135   26,585   27,035   27,485   27,935
7 A   25,695   26,145   26,595   27,045   27,495   27,945
8   25,705   26,155   26,605   27,055   27,505   27,955
9   25,715   26,165   26,615   27,065   27,515   27,965
10   25,725   26,175   26,625   27,075   27,525   27,975
11   25,735   26,185   26,635   27,085   27,535   27,985
11 A   25,745   26,195   26,645   27,095   27,545   27,995
12   25,755   26,205   26,655   27,105   27,555   28,005
13   25,765   26,215   26,665   27,115   27,565   28,015
14   25,775   26,225   26,675   27,125   27,575   28,025
15   25,785   26,235   26,685   27,135   27,585   28,035
15 A   25,795   26,245   26,695   27,145   27,595   28,045
16   25,805   26,255   26,705   27,155   27,605   28,055
17   25,815   26,265   26,715   27,165   27,615   28,065
18   25,825   26,275   26,725   27,175   27,625   28,075
19   25,835   26,285   26,735   27,185   27,635   28,085
19 A   25,845   26,295   26,745   27,195   27,645   28,095
20   25,855   26,305   26,755   27,205   27,655   28,105
21   25,865   26,315   26,765   27,215   27,665   28,115
22   25,875   26,325   26,775   27,225   27,675   28,125
23   25,885   26,335   26,785   27,235   27,685   28,135
24   25,895   26,345   26,795   27,245   27,695   28,145
25   25,905   26,355   26,805   27,255   27,705   28,155
26   25,915   26,365   26,815   27,265   27,715   28,165
27   25,925   26,375   26,825   27,275   27,725   28,175
28   25,935   26,385   26,835   27,285   27,735   28,185
29   25,945   26,395   26,845   27,295   27,745   28,195
30   25,955   26,405   26,855   27,305   27,755   28,205
31   25,965   26,415   26,865   27,315   27,765   28,215
32   25,975   26,425   26,875   27,325   27,775   28,225
33   25,985   26,435   26,885   27,335   27,785   28,235
34   25,995   26,445   26,895   27,345   27,795   28,245
35   26,005   26,455   26,905   27,355   27,805   28,255
36   26,015   26,465   26,915   27,365   27,815   28,265
37   26,025   26,475   26,925   27,375   27,825   28,275
38   26,035   26,485   26,935   27,385   27,835   28,285
39   26,045   26,495   26,945   27,395   27,845   28,295
40   26,055   26,505   26,955   27,405   27,855   28,305
Le Frequenze CB vanno da 26 a 28 MHZ.
In Italia è autorizzato il solo uso delle frequenze appartenenti alla banda D




PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

oscar 3

Ciao OminoVerde. E che c'è da vergognarsi???? Per risponderti, non conosco la successione delle frequenze della tua radio in base alla banda usata perchè alcune radio partono da frequenze più alte altre più basse e quindi le lettere possono non corrispondere, comunque se la ,555 si trova sul canale 12....facile che anche nel petrusse sia così e quindi per la ,575 il canale sia il 14. Ti consiglio di comprare un piccolo frequenzimetro, ne trovi della ZG che certo non sono perfettissimi ma per lo scopo sono ottimi e si collegano tramite cavo dell'antenna....quindi serve uno spezzone di rg e due connettori PL. Ti sarà utile in caso di DX. Cerca un pò su intenet e qualcosa trovi.
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC


ominoverde

Vi ringrazio raga!!! Comunque per mettere su quella frequenza dovrei mettermi sul canale 14 e spostare il selettore su USB? Giusto?
Miki

90pv562

Non è detto Ominoverde. La frequenza è una cosa il modo di modulazione è un'altra cosa i + comuni sono AM (modulazione di ampiezza - FM (modulazione di frequenza) - ed SSB (banda laterale singola) che a sua volta si divide in USB (banda laterale superiore) ed LSB (banda latarale inferiore)

Perchè 2 colleghi si ascoltino devono essere sia sulla stessa frequenza sia nello stesso modo di modulazione. Tieni presente che la frequenza internazionale di chiamata per i DX (chiamate a lunga distanza) è 27.555 in banda laterale superiore (USB)

Spero di averti aiutato

90PV562 - 90RGK001 - Paolo
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net


ominoverde

E' tutto chiaro... Vi ringrazio di cuore...
Miki


ominoverde

un'altra piccola informazione...
   
   Io per problemi architettonici non posso posizionare l'antenna a 6 metri dal tetto ma a poco più di un metro forse anche due dal tetto stesso, che antenna mi consigliate che può essere lo stesso performante con questo problema?
Miki

90pv562

Io opterei per una Mantova turbo che però ha 8 radiali. Mi pare di ricordare che tempo fa esisteva un'antenna simile, sempre 5/8 senza radiali si chiamava Ringo. Dovrebbe esserci qualcosa del genere in giro anche se magari con nome diverso

72&73-51 90PV562 - 90RGK001 - Paolo
Un caro saluto Paolo

http://www.pv562.net

davide93

Citazione di: 90pv562 il 07 Febbraio 2010, 13:07:36
Io opterei per una Mantova turbo che però ha 8 radiali. Mi pare di ricordare che tempo fa esisteva un'antenna simile, sempre 5/8 senza radiali si chiamava Ringo. Dovrebbe esserci qualcosa del genere in giro anche se magari con nome diverso

72&73-51 90PV562 - 90RGK001 - Paolo

la Ringo però non è una 5/8 ma una mezz'onda, non chiedermi il perchè, ma sento che tutti consigliano di posizionare la ringo sopra un palo abbastanza alto.
io mi trovo bene con una energy 5/8 piazzata su un palo di soli 1,5mt

ominoverde

Ho montato la mantova turbo a crica 60 cm dal tetto e non ho nemmeno l'ombra di ROS su tutti i canali "regolamentari"  :birra:
Miki

ominoverde

Citazione di: ominoverde il 16 Febbraio 2010, 01:17:52
Ho montato la mantova turbo a crica 60 cm dal tetto e non ho nemmeno l'ombra di ROS su tutti i canali "regolamentari"  :birra:

Montata a quell'altezza perchè ci sono problemi architettonici, in allegato alcune fotom ditemi voi cosa potrebbe causare un montaggio del genere ;)
Miki

ominoverde

#512
Citazione di: ominoverde il 17 Febbraio 2010, 14:47:28
Citazione di: ominoverde il 16 Febbraio 2010, 01:17:52
Ho montato la mantova turbo a crica 60 cm dal tetto e non ho nemmeno l'ombra di ROS su tutti i canali "regolamentari"  :birra:

Montata a quell'altezza perchè ci sono problemi architettonici, in allegato alcune fotom ditemi voi cosa potrebbe causare un montaggio del genere ;)

Vado a perderci in ricezione, in trasmissione, è accettabile, ecc. ecc.? Ditemi voi. Premetto che oggi ascoltavo la Spagna ;)
Miki


neonzonauno

Salve a tutti: mi piacerebbe sperimentare una antenna direttiva sugli 11 metri. Ho letto che per avere una resa ottimale bisogna montarla ad almeno un lambda intero o al massimo 3/4 lambda, il che sugli 11 metri non è roba da poco. Se la monto più bassa la resa peggiora di molto? Questo vale anche se mi trovo in altura?

Lone Wolf

Oggi ...anzi stamane ho voluto fare un esperimento  :'( siccome avevo montata una sigma gp vr6 ho deciso di cambiarla con una delle altre due antenne che possiedo  :rool: una è la cara vecchia mantova 5  :rool: l'altra una 1/2 onda della eco modello alba presa tempo fà tanto per provarla ed eventualmente usarla per fare spedizioni in altura :rool: decido di provare la 1/2 onda  :-[
Tolgo la gp...metto la 1/2 onda ...rosmetro e porto i ros a 1/1 ...perfetta...la provo e sembra che vada bene, l'unica mia perplessità era l'estrema leggerezza dell'antenna...oggi pom. l'ho riprovata ed andava bene......questa sera ros a 3  8O 8O....esperimento fallito....in settimana la rismonto a pezzetti e la usero come paletti di sostegno alle piantine di pomodoro....monterò la mantova 5 e vado sul sicuro :up: :up:
CHI ALLE BUGIE CON LE BUGIE FA' SCUDO....COPRE CON SOTTIL RETE UN CORPO IGNUDO ....

hafrico

 :up: :up: :up: mantova...........yes....... :up: :up: :up:

Lone Wolf

Citazione di: hafrico il 02 Giugno 2010, 23:14:42
:up: :up: :up: mantova...........yes....... :up: :up: :up:
guarda Filippo non sò che minkia mi è passato per la testa sia quando l'ho comperata che stamane quando l'ho presa in mano e sentivo che era leggerissima........ho perso tempo per nulla, era meglio che la gettavo subito  :down:
per fortuna sta iniziando a tirare il vento....spero che tiri abbastanza forte da romperla così la metto nell'orto già domattina  :-) :up: :up: :up:
CHI ALLE BUGIE CON LE BUGIE FA' SCUDO....COPRE CON SOTTIL RETE UN CORPO IGNUDO ....

blazar76

Citazione di: ominoverde il 17 Febbraio 2010, 14:47:28
Citazione di: ominoverde il 16 Febbraio 2010, 01:17:52
Ho montato la mantova turbo a crica 60 cm dal tetto e non ho nemmeno l'ombra di ROS su tutti i canali "regolamentari"  :birra:

Montata a quell'altezza perchè ci sono problemi architettonici, in allegato alcune fotom ditemi voi cosa potrebbe causare un montaggio del genere ;)
Anche io per gli stessi problemi l'ho dovuta montare così in basso, ma va che è una bomba comunque.

STRAGE

#518
Anche io non posso che dire Mantova turbo..
ce l'avevo montata,aihme',dal 1992,al 2001,sul terrazzo,con un bel palo da 5 metri,con 6 tiranti che la tenevano bella ferma.
Dal punto di vista delle prestazioni,mi ha dato molte soddisfazioni,facevo a gara con alcuni miei amici vicino casa mia,entravamo nei QSO per testare le prestazioni delle nostre stazioni,e in media arrivamo sempre un pelo piu potente di loro,e montavano anche loro buone antenne;Sirio 2016;Sirio 2008;Mantova 5;Mantova 1.Mai nessun problema,forse solamente il leggero disturbo quando pioveva forte.

Dal punto di vista dell'usura,beh l'ho tenuta sul tetto per 9 anni,e quando l'ho smontata per rivendere tutta la stazione,era solo leggermente ossidata,nonostante abito vicino al mare..quindi è un'ottima antenna sotto tutti i punti di vista,sfruttata a dovere da un Galaxy Saturn,Mic Eco master Pro,e ampli valvolare da 800 w in banda laterale.Ora sono passati tanti anni,dal 2001 ho svenduto tutta la stazione,e mi è molto dispiaciuto.

Ora mi ritrovo solamente con un'apparato PolMar cb 823 fm,una camera eco Intek con roger beep a 5 toni,e tanta voglia di ricominciare a modulare....
Operatore Alfredo


giovannilemm

#519
Citazione di: IL PASSEGGERO il 06 Novembre 2006, 12:46:39
cmq e vero le lemm sono dei veri mostri, ma hanno una pecca, sono fragiline...........
un amic o anni fa aveva una lemm 4 radiali con un texas originale, be vi dico che andava dove nessuno riusciva ad arrivare........
ma chi distribuisce le antenne lemm in italia?
VIETATA PUBBLICITA'

iz1mer

Mantova 5 forever........ :up:
_______________
Pace e Bene
1rgk337
iz1mer
Loris

stellanera

salve,io ho una mantova turbo montata da 15 anni..
ora sono un paio di mesi che o ripreso a modulare,lo smontata per vedere in che condizioni era.
devo dire che se li porta bene i sui anni,lo ripulita un pò dall'ossido che si era fatto,è va una bomba,ros a1.1 su cittadina,1 banda sotto e sopra..
è un antenna eterna!!
saluti michele.

UOMORAGNO

le mie radio alan 555 alan 87 president jackson alan 48old yaesu ft 857 kenwood thf7e

gdl

ce l'avevo anche io...
fino a quando non ho cambiato casa... M5 fantastica.. ora per problemi di spazio è in garage e dovrò trovare soluzioni più contenute!
gdl | crocetta del montello . tv | locator JN65AT
nominativo radioamatoriale IU3IOU (SWL I-4979/VE)
http://ricercasperimentale.blogspot.com/

dani

 Salve a tutti
Sono un felice possessore di una Starduster m 400 (skylab) molto meno rumorosa della mantova,piu' leggera e si fanno ottimi dx.


ChrisLincoln

Chiedo info su come si comporta il r.o.s. con la gain master in 27,555
cq dx cq eleven this 165rgk017 repeat this 165rgk017 calling cq dx and qsy on frequency 27.615, 615 we go qrz.


Mazinga


Samusamu

Appena messa su la gain master, quando ho due minuti la testo, non vedo l'ora!

sierrabravo105

Fammi sapere. Sono curioso e in fase di decisione  cq

gabtosa00@gmail.com

salve   colgo l'occasione x presentarmi
sono Gabriele un 14enne di Monza
posseggo un cb alan 68s
mi servirebbe un antenna "da balcone"      -di 40euro
cosa mi consigliate?????
grazie in anticipo   ciao


Leopardo

personalmente ho scelto di eliminare i radiali ed ho optato per una canna da pesca di 8 metri..  da 26 mhz ai 30 il ros muove da 1:1 a 1:25.. Ne sono entusiasta..  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Leopardo

Gabtosa come saprai l'antenna è molto importante, senz'altro più della radio..  se proprio devi limitarti al balcone, la prima che mi viene in mente è la Sirio Boomerang versione long se ti ci sta, però più o meno siamo sui 50 euro...  ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

ringhio

Citazione di: gabtosa00@gmail.com il 05 Maggio 2014, 15:50:58
salve   colgo l'occasione x presentarmi
sono Gabriele un 14enne di Monza
posseggo un cb alan 68s
mi servirebbe un antenna "da balcone"      -di 40euro
cosa mi consigliate?????
grazie in anticipo   ciao

Sirio boomerang..quella piu alta...sempre se ci sta..altrimenti quella piu bassa..se sei obbligato....

Inviato da RogerKapp

Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

RENAULTFUEGO

Esistono due tipi di antenne Boomerang della marca Sirio:

- Boomerang  27A  (alta m. 2,75)
- Boomerang  27W (alta m. 1,73)

entrambe hanno un radiale da posizionare obliquo fuori dal balcone lungo m. 1,73;

Ovviamente sarebbe meglio quella più lunga ma in mancanza di spazio va benissimo anche quella corta con bobina di carico;

Per l'acquisto basta digitare antenna CB Sirio boomerang e trovi i siti per l'acquisto (€ 50,00 circa)

Altrimenti va bene anche un'antenna CB nautica marca Scout alta solo m. 1,50 senza piano di massa in quanto con la bobina di carico è in configurazione 1/2 onda (l'ho usata con ottimi risultati)

http://www.scoutantenne.com/Antenne%20Nautiche/KM-52.htm

dattero

una antenna in configurazione 1/2 lunga 1,5 metri ???? che senso ha ???
che razza di bobina ha alla base per accorciare 4 metri ,circa, che mancano ad arrivare alla 1/2 onda???

gabtosa00@gmail.com

grazie mille per tutte le risposte :up:
quento sabato vado in fiera a busto arsizio e vedo cosa c'è
qualcuno mi sa dire se c'è qualche mio coetaneo (15 anni) sul forum da conoscere?????
73 a tutti :dance:

Leopardo

c'era un ragazzo di Ascoli mi pare, se giri sul forum lo trovi...  ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

gabtosa00@gmail.com

se mi dici il nome utente mi fai un piacere
grazie

IT9ACJ-2

io consiglio una sirio gp 6 gold, piccola e 1 e 1 di ros su tutti i 40 canali. da qualche parte ancora si trova.

IZ8XOV

La teoria dice ad almeno 1/2 onda dal piano rispetto alla frequenza quindi siamo ad 11 metri direi che 5-6 metri dovrebbero bastare. l'installazione indicata non va d'accordo col pattern di radiazione dell'antenna poiché vi è troppa vicinanza al tetto e le antenne devono essere libere da ostacoli. dovrai inoltre verificare la giusta distanza da eventuali antenne tv al fine di non arrecare eventuali disturbi. io con la Mantova-5 e senza lineare ci ho collegato mezzo mondo, sono antenne ottime se montate bene.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

io ho una canna da pesca di 8 metri che è 4 metri dal pavimento del tetto e un metro e mezzo dal tettuccio del locale serbatori..  SWR 1:1  da 26 a 29 mhz e tvi zero paletta.... diciamo che è una materia molto relativa e spesso.......  "di fortuna"...   ;-) :-D :-D



A questa passione non si rinuncia mai!

TEX-OP-ROBERTO

Consentimi di sconsigliarti quel tipo di installazione, ma di suggerirti la classica che si fa sui tetti, anche se magari non metterai 6 m di palo ma solo un 2 m, sicuramente ti renderà meglio che nel disegno
73 Roberto

Inviato da RogerKapp

Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

giovannilemm

Citazione di: trainingman il 02 Novembre 2006, 21:50:35
qual' è la migliore antenna da tetto e il suo migliore posizionamento??
Se vuoi un consiglio spassionato monta una Sirio 827 oppure una Vimer K 46

giovannilemm

Ti dò un consiglio spassionato monta una bella Sirio 827 oppure una vimer K 46 e non te ne pentirai per il resto lascia perdere le altre,te lo dico da operatore del settore

fabio_bz - IN3FOB

confermo quanto detto giovanni.....ho montato una sirio 827 da 6 mesi e va che e' un piacere robustissima e resistente e ci faccio dx a meraviglia! :up:
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

IZ1KVQ

è una meraviglia la sirio 827 ... io preferisco le storiche mantova 5 ma non le ho mai paragonate probabilmente nella stessa posizione una equivale all'altra
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

fabio_bz - IN3FOB

Si solo che le mantova o trovi i vecchi modelli oppure le nuove peccano molto nei materiali!io la ho su 6 metri di palo in cima al palazzo di 6 piani ed esco a meraviglia ros ottimi e anche con le condizioni climatiche peggiori non fa una piega davvero robusta e ben costruita!
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

brrmatteo

Salve, finalmente posso piazzare un antenna sul tetto!!
Le mie condizioni sono:
700 metri sul livello del mare
Nessuno ostacolo intorno a me se non gli alberi
Presenza di un di ripetitore Rai che non punta verso me
Tanto spazio a disposizione

Per il momento ho montato il palo che esce di 3 fuori dal tetto ma sotto c'è 1 metro abbondante di vuoto
Vorrei un antenna seria per fare molti dx e possibilmente con una banda larga.
Non so se prendere una direttiva (dato che ora sono utilizzabili in banda cb) o una verticale 5/8
Per la direttiva va bene anche un rotore per antenne tv oppure uno che costi sui 100€?
Per la verticale non ci sono problemi nel mettere i radiali e nella mia zona non tira molto vento, pensavo ad una imax 2000 o a una Sirio 827.
La calata del cavo sarebbe di 15m
Per il prezzo, non vorrei spendere più di 250€ (montaggio escluso)


dattero

Scusa cosa intendi con """ dato che ora sono utilizzabili in banda CB""" ???? le direttive??

brrmatteo

Citazione di: dattero il 14 Ottobre 2014, 13:01:38
Scusa cosa intendi con """ dato che ora sono utilizzabili in banda CB""" ???? le direttive??
Sisi intendo le direttive

dattero

E da quando?  Anzi se mi linki dove l'hai letto

brrmatteo

Citazione di: dattero il 14 Ottobre 2014, 13:06:59
E da quando?  Anzi se mi linki dove l'hai letto
Il link non lo trovo, comunque mi puoi dare un consiglio

dattero

Io sarei di parte a darti consigli su di una verticale, comunque di 5/8 ce scelta , e qui sul forum ci sono tutti i commenti su tutte , fatti una lettura e vedi i pro e i contro
Comunque le direttive per la cb non sono ammesse

Leopardo

in effetti sul sito trovi di tutto e di più per quanto concerne consigli ed aiuti anche relativamente alle antenne  :up: ed anch'io ti consiglerei una 5/8 o similare, "canne da pesca" comprese.  Non le direttive però, perchè sulla 27mhz per noi "CB" sono proibite, se non si ha la licenza SWL e quindi solo per ascolto.  Addirittura non sarebbero consentiti neppure i dipoli, che sono leggermente direttivi.... :(
73  cq
A questa passione non si rinuncia mai!

brrmatteo

Citazione di: Leopardo il 14 Ottobre 2014, 14:21:46
in effetti sul sito trovi di tutto e di più per quanto concerne consigli ed aiuti anche relativamente alle antenne  :up: ed anch'io ti consiglerei una 5/8 o similare, "canne da pesca" comprese.  Non le direttive però, perchè sulla 27mhz per noi "CB" sono proibite, se non si ha la licenza SWL e quindi solo per ascolto.  Addirittura non sarebbero consentiti neppure i dipoli, che sono leggermente direttivi.... :(
73  cq
Grazie,  rileggendo il forum sono molto propenso per la imax 2000.
Vedo di prenderla il prima possibile e montarla con un mio amico om.

Speriamo di sentirci presto on air

Inviato dal mio GT-I9100P con rom blumak2000


IZ1KVQ

bella la imax 2000 ma anche costosetta se non sbaglio 180 euro circa ! magari è un materiale eterno  ???
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

f1zb4n

Citazione di: Leopardo il 14 Ottobre 2014, 14:21:46
in effetti sul sito trovi di tutto e di più per quanto concerne consigli ed aiuti anche relativamente alle antenne  :up: ed anch'io ti consiglerei una 5/8 o similare, "canne da pesca" comprese.  Non le direttive però, perchè sulla 27mhz per noi "CB" sono proibite, se non si ha la licenza SWL e quindi solo per ascolto.  Addirittura non sarebbero consentiti neppure i dipoli, che sono leggermente direttivi.... :(
73  cq

Non sono d'accordo con quanto affermi.
Con il vecchio codice delle comunicazioni c'era il divieto di antenne direttive per la banda CB, divieto che a ben leggere lasciava comunque aperta la possibilità di utilizzare un dipolo (NON è direttivo, al limite bidirezionale), ma nella redazione del nuovo codice il legislatore ha "dimenticato" di riportare il vecchio divieto, pertanto....  cq

73
Luca
QTH: JN44FH

AlfaFox28

Ciao a tutti. Scusate vorrei capirci un po' meglio anche io... vedo che molti dicono che le direttive sono proibite ma per quale articolo di legge?
Io ho montato 2 giorni fa una 3 elementi smartech e non vorrei che l'amministratore del condominio mi chiede di torglierla...se me lo chiede allora cosa devo fare?  :rool:

trevor

Gli rispondi che è collegata ad un ricevitore HF . Appena ho tempo  vado a leggere la regolamentazione aggiornata. A memoria mi sembra che non sia più espressamente vietato
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

Leopardo

che a me risulti l'antenna direttiva NON è permessa ai CB.  Invece si può operare da SWL pure su quella banda. Il CB che la monta e la usa come tale compie un illecito. Sed Lex Dura Lex.  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ1KVQ

Citazione di: f1zb4n il 04 Dicembre 2014, 09:58:51
Citazione di: Leopardo il 14 Ottobre 2014, 14:21:46
in effetti sul sito trovi di tutto e di più per quanto concerne consigli ed aiuti anche relativamente alle antenne  :up: ed anch'io ti consiglerei una 5/8 o similare, "canne da pesca" comprese.  Non le direttive però, perchè sulla 27mhz per noi "CB" sono proibite, se non si ha la licenza SWL e quindi solo per ascolto.  Addirittura non sarebbero consentiti neppure i dipoli, che sono leggermente direttivi.... :(
73  cq

Non sono d'accordo con quanto affermi.
Con il vecchio codice delle comunicazioni c'era il divieto di antenne direttive per la banda CB, divieto che a ben leggere lasciava comunque aperta la possibilità di utilizzare un dipolo (NON è direttivo, al limite bidirezionale), ma nella redazione del nuovo codice il legislatore ha "dimenticato" di riportare il vecchio divieto, pertanto....  cq

73
Luca

ma come al solito si rifà alle disposizioni precedente e non abroga la vecchia legge ... comunque da swl si può detenere o da OM
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

f1zb4n

Ciao a tutti,
ci ho messo un po' a recuperarlo, ma c'era un vecchio post in cui si parlava proprio di antenne direttive:

Citazione di: Nembo il 12 Agosto 2007, 18:51:09
Eccomi qua.
La fonte primaria è attualmente il D. Legisl. 01 agosto 2003 n. 259 che ha tentato di riordinare la materia, che ha subito svariate stratificazioni. Come al solito non si è riusciti a dare un colpo di spugna alla normativa precedente e a riscriverla in maniera ordinata.
E quindi permangono i dubbi, irrobustiti dalle vecchie interpretazioni.
Il divieto di utilizzare antenne direttive in CB è contenuto in due norme: nell' art. 334  del DPR 29\03\1973 n. 156, che vieta l' uso di antenne direttive negli apparati di debole potenza e nell' all. 1 del DM 11\07\1977.
Il nuovo Codice delle telecomunicazioni  D Legisl. 259\03 nulla dice a riguardo, limitandosi a stabilire i requisiti per accedere alla CB.
L' art. 218 del D. LEgisl. 259\03  però abroga espressamente tutta una serie di norme del vecchio codice postale tra cui anche quella dell' art 334.
Viene quindi abrogata una norma primaria ( l' art 334 vecchi Codice Postale ) ad opera di una norma avente pari valore gerarchico ( art. 218 nuovo Codice delle Telecomunicazioni ), mentre nulla si dice riguardo alla norma di cui al DM del 1977.
Orbene, secondo i principi generali di efficacia delle fonti normative, non vi è dubbio che una norma primaria che abroga una norma precedente di pari valore, abbia influenza abrogatrice di una normativa secondaria incompatibile con una abrogazione espressa.
La conclusione è che le antenne direttive dovrebbero ritenersi legali, ora come ora, essendo ogni vecchia norma abrogata e\o assorbita nel nuovo codice delle Telecomunicazioni.
Il vecchio DM 11 luglio 1977 e succ. mod., a mio parere, rimarrebbe invece in vigore limitatamente alla parte di cui  all' allegato 1 contiene i requisiti  di potenza di emissione e le frequenze utilizzabili in CB.

Segnalo con l' occasione la norma di cui all' art. 105 D. Legisl. 259\03( norma peraltro già esistente nelle precedenti disposizioni in materia e spesso sottovalutate ) che, alla lettera p) vieta l' utilizzo degli apparati cb per " comunicazioni internazionali" e quindi rende sempre illegali i nostri amati dx che dovessero avvenire nei 40 ch regolari.

Ovviamente questo è il mio parere e sarei grato se gli amministratori dessero risalto a questa problematica, nonchè si intavolasse sull' argomento un dibattito approfondito.
Tengo a precisare che questo mio parere, non autorizza gli amici a munirsi sic et simpliciter di mega impianti, considerato che per far valere i propri diritti sicuramente ci sarà parecchio da litigare con le sedi del Ministero delle Telecomunicazioni.

Qui si legge chiaramente che l'articolo 334 del codice portale del 1977 (qui esisteva il divieto di antenne direzionali) è stato ABROGATO dall' articolo 218 del Decreto Legislativo numero 259 del 2003.
Dal momento che successivamente tale divieto non è stato reintrodotto, io tenderei a considerare legale una direttiva, fermo restando che può essere usata solo per comunicazioni entro i confini nazionali.
73
Luca
QTH: JN44FH

dattero

Vediamo un po :
Chi si offre per sperimentare l'uso legale o no della direttiva in 27? Come? La installa , la collega all'apparato omologato, e poi gli si manda un controllo e vediamo l'esito. L'unica pecca è che costa mandare il controllo ed in caso di illecita spno guai, però se si è convinti di ciò !!

f1zb4n

Ciao,
mi offrirei pure, ma ci sono 2 cose che mi mancano:
1) apparato CB (quello che ho sta tirando le cuoia e non ho intenzione di comprarne un altro)
2) direttiva (qualcosa arriverà, ma per bande differenti)

Poi mi pare un po' come dire "metti una autoradio e fatti fermare dai vigili per vedere cosa dicono non avendo pagato il canone", se un divieto introdotto con una legge è abrogato ESPLICITAMENTE dall'entrata in vigore di una nuova legge di pari livello, la norma non esiste più, c'è poco da interpretare.

Questo è il mio pensiero, io per le cose che ritengo vere sono disposto a "rischiare", ma se avete dei dubbi è meglio che prima di fare qualsiasi mossa chiediate ad un legale di verificare le cose.

73
Luca

PS: stesso discorso per i dipoli che NON sono direttivi.
QTH: JN44FH

dattero

Ho baracchino e antenna , chi vuole glielo presto

Leopardo

A questa passione non si rinuncia mai!

NationalDb

Salve a tuttiiii!!!

Per natale mi e arrivato un mitico Yaesu ft-857. Ho già un antenna direttiva a 7 elementi che mi copre VHF e UHF e codesta e montata su un rotore a circa 4 metri di altezza e però il palo di uscita del rotore può essere allungato direi per altri 2 metri. Arriverei quindi a circa 6 metri dal tetto senza possibilità però di mettere tiranti.
Ora stavo pensando di:

-O costruirmi un dipolo multiplo per coprire CB 10, 12, 20 metri. (purtroppo più lungo non riesco a metterlo sul tetto a V invertita)
-Comprarmi un'antenna seria da CB con cui fare DX non appena avrò la patente in banda laterale sui 27.555 e zone limitrofe. Unico neo di questa antenna e che andrebbe montata sopra lo stesso palo della direttiva e quindi sopra il rotore. Ne consegue che se non avesse i radiali o li avesse più corti possibile sarebbe meglio sia per il fatto che non mi sforza il rotore sia per il fatto che da me ogni tanto tira un discreto vento. A questa poi verrebbe comunque affiancata un'altra antenna autocostruita per le bande più basse.
-Comprarmi una multibanda HF (anche se non mi piace molto il fatto di mettere tutto insieme)
-Altre soluzioni accettate :-)

Datemi un pò di consigli:)
premetto che per le bande dalla cb in giù io come cavo userò probabilmente un economico rg-58 dato che il cavo non arriva ad essere più di 10 metri.
Per la direttiva UHF-VHF ho per adesso dell'rg-58 (usato per provare un pò se riuscivo ad agganciare qualche ripetitore nella mia zona) ma quando monto la nuova antenna metterò di sicuro un rg-213.
Altra premessa e che io abito in una valle (nel senso che a 400m di fronte ho una collina da 250m di altitudine, dietro una uguale, lato destro ne ho una a 1km e poi continua la mia piccola valle mentre a sinistra ho "libero" e mi affaccio sull'autostrada, direi che fate prima ad andare su RGK Map :-P )
Yaesu FT-857D & Yaesu MD-100
Yaesu FT-7B & Yaesu YC-7B
Baofeng GT-3 Mk III TP
CB: Great GT-839, Lafayette Eagle II, Intek HR 5500, Galaxy II, Galaxy Saturn, Sommerkamp TS-340DX
PMR&LPD: Midland Alan 507, Intek SportTek Plus, Zodiac Power Talk
Alimentatore: ZG 3020
SWR Meter: ZG HP 500
Analizzatore: Mini 1-60
Lineare: ZG BV131, ZG B507
Antenne: Mantova Turbo, Malcott's MA FX727H Yagi 5+3 El. (UHF-VHF), MorGain 40-20 autocostruita




gianfranco75

73 a tutti: ho recuperato una Mantova turbo a 4 radiali( premetto nn sono sicuro sia una Mantova turbo) comunque è quella con la spirale x taratura.  vorrei avere più consigli:
sarebbe buona idea cambiare il PL visto ke è abbastanza datata.  ?
a quanti metri dovrei metterla sul tetto.?
ho la casetta in prossimità di un bosco ma le piante più vicine sono a più di 3 mt.
con il cavo di discesa rg 8x da 22 metri e accordatore tm1000 della zg . a quanto di ros  potrei portarlo x il Max uso della cb. ?
grazie x gli eventuali accorgimenti ke mi darete...
73 da Gianfranco

acquario58

Citazione di: gianfranco75 il 01 Giugno 2015, 21:18:03
73 a tutti: ho recuperato una Mantova turbo a 4 radiali( premetto nn sono sicuro sia una Mantova turbo) comunque è quella con la spirale x taratura.  vorrei avere più consigli:
sarebbe buona idea cambiare il PL visto ke è abbastanza datata.  ?
a quanti metri dovrei metterla sul tetto.?
ho la casetta in prossimità di un bosco ma le piante più vicine sono a più di 3 mt.
con il cavo di discesa rg 8x da 22 metri e accordatore tm1000 della zg . a quanto di ros  potrei portarlo x il Max uso della cb. ?
grazie x gli eventuali accorgimenti ke mi darete...
73 da Gianfranco

non é una mantova turbo( ha 8 radiali)..ma ci sono molti modelli simili anche con 4 radiali...
se ci illustri meglio l'antenna magari con una foto della sua base con bobina possiamo aiutarti meglio
comunque se montata su palo di almeno 5-7 metri. di altezza.. e tarata...avrai buone soddisfazioni....senza usare accordatore TM 1000...
x il cavo  :up: anche quello citato..

gianfranco75

Citazione di: acquario58 il 01 Giugno 2015, 22:45:23
Citazione di: gianfranco75 il 01 Giugno 2015, 21:18:03
73 a tutti: ho recuperato una Mantova turbo a 4 radiali( premetto nn sono sicuro sia una Mantova turbo) comunque è quella con la spirale x taratura.  vorrei avere più consigli:
sarebbe buona idea cambiare il PL visto ke è abbastanza datata.  ?
a quanti metri dovrei metterla sul tetto.?
ho la casetta in prossimità di un bosco ma le piante più vicine sono a più di 3 mt.
con il cavo di discesa rg 8x da 22 metri e accordatore tm1000 della zg . a quanto di ros  potrei portarlo x il Max uso della cb. ?
grazie x gli eventuali accorgimenti ke mi darete...
73 da Gianfranco

non é una mantova turbo( ha 8 radiali)..ma ci sono molti modelli simili anche con 4 radiali...
se ci illustri meglio l'antenna magari con una foto della sua base con bobina possiamo aiutarti meglio
comunque se montata su palo di almeno 5-7 metri. di altezza.. e tarata...avrai buone soddisfazioni....senza usare accordatore TM 1000...
x il cavo  :up: anche quello citato..
grazie acquario domani farò una foto decente. ..grazie

TITANO

Se ha 4 radiali e' una mantova 1 ,se ne ha 5 allora e' una mantova 5,,se ne ha 8 di radiali allora si' che e' mantova turbo ! 
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

IU3EDK Alessandro

Io ho e vado da dio con una mezz'onda sirio gps 27. Attento che con la patente NON puoi modulare sulla 27...

gianfranco75


i t 9 a c j

con quell'antenna è un miracolo che funzioni....

acquario58

Citazione di: gianfranco75 il 02 Giugno 2015, 11:39:31
questa è l'antenna


Citazione di: TITANO il 02 Giugno 2015, 03:40:28
Se ha 4 radiali e' una mantova 1 ,se ne ha 5 allora e' una mantova 5,,se ne ha 8 di radiali allora si' che e' mantova turbo ! 

non é detto vedendo antenne così....che sono mantova 1-5- turbo...anche se sono simili esistono molti modelli...anche di altre marche ...es. quella della foto é un modello economico prodotto dalla ECO Antenne....,ma c'era anche la Vimer...la Lemm...e altre aziende che le producevano ....naturalmente cambiavano alcuni particolari x differenziarsi......ma caratteristiche simili...

gianfranco75

Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 11:41:34
con quell'antenna è un miracolo che funzioni....
ciao it9acj. nn so ancora se funziona x questo prima di sostituire la ringo cerco suggerimenti...

i t 9 a c j

non fare niente e non ce perdere tempo, tanto la 27 mhz e morta...

antonio76

Cosi a occhio sembrerebbe la vecchia 5/8 superlemm,però non sono sicuro al 100%
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

brrmatteo

Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 12:24:12
non fare niente e non ce perdere tempo, tanto la 27 mhz e morta...
Roberto non è vero, ora ci sono tanti operatori dx, anzi ora ci sono solo gli appassionati.

antonio76

Citazione di: brrmatteo il 02 Giugno 2015, 12:35:11
Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 12:24:12
non fare niente e non ce perdere tempo, tanto la 27 mhz e morta...
Roberto non è vero, ora ci sono tanti operatori dx, anzi ora ci sono solo gli appassionati.
Giusto,ci sono tanti operatori dx!
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

gianfranco75

ragazzi aiutatemi solo a metterla in sesto poi vi farò sapere se funziona... mi rifiuto di comprarla nuova..xke mi sono detto di nn spendere più x la cb. .(troppa roba ) aspettando di fare corso e esame radioamatore nel 2016 nella mia pr....

antonio76

Comincia a smontarla pezzo pezzo e puliscila bene. Elimina tutte le tracce di ossido,insomma rimettila a nuovo  :mrgreen: Se ti è possibile cambia il pl, a meno che non sia buono. Rimonta tutto e prova,secondo me dovrebbe funzionare.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

i t 9 a c j

ma per chi montare una inutile antenna cb che alla fine non ti risponde nessuno e fai ore e ore di qrx? ascolta a me, fai come smonta tutto, io sto togliendoi radio hf, smonto le antenne (tanto dò solo fastidio al prossimo, sai quante volte mi hanno detto ma ancora parli con il baracchino che perdita di tempo....). quanto ti senti dire ste cose te passa la voglia di fare tutto e di spedire a quel paese radio, qsl, persone che si fingono interessate... ma fatemi il piacere la radio è morta in tutti i sensi. rispariate i soldi in antenne e caxxate varie e godetevi la vita.

gianfranco75

Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 13:03:46
ma per chi montare una inutile antenna cb che alla fine non ti risponde nessuno e fai ore e ore di qrx? ascolta a me, fai come smonta tutto, io sto togliendoi radio hf, smonto le antenne (tanto dò solo fastidio al prossimo, sai quante volte mi hanno detto ma ancora parli con il baracchino che perdita di tempo....). quanto ti senti dire ste cose te passa la voglia di fare tutto e di spedire a quel paese radio, qsl, persone che si fingono interessate... ma fatemi il piacere la radio è morta in tutti i sensi. rispariate i soldi in antenne e caxxate varie e godetevi la vita.
ciao Roberto ormai conosco il tuo modo di porti un Po netto e so anche ke nn toglierai  mai nulla da lì...
io in banda cittadina ci sto tutti i giorni x lavoro (camionaro) conosco ogni ruota ke c'e nella mia  questa zona.
metterò in sesto l'antenna in modo da vedere se cambia la ricezione nel mio cb,al confronto con la Ringo, ascolto molto dalla stazione fissa anche in banba laterale e su molti canali ...grazie alla propagazione... nel frattempo leggo un Po x capirne di più x arrivare un pochino più preparato a corso- esame. ...

acquario58

Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 13:03:46
ma per chi montare una inutile antenna cb che alla fine non ti risponde nessuno e fai ore e ore di qrx? ascolta a me, fai come smonta tutto, io sto togliendoi radio hf, smonto le antenne (tanto dò solo fastidio al prossimo, sai quante volte mi hanno detto ma ancora parli con il baracchino che perdita di tempo....). quanto ti senti dire ste cose te passa la voglia di fare tutto e di spedire a quel paese radio, qsl, persone che si fingono interessate... ma fatemi il piacere la radio è morta in tutti i sensi. rispariate i soldi in antenne e caxxate varie e godetevi la vita.

sempre il solito pessimista contradditorio.. ....ormai ti leggiamo da anni....ma sei sempre presente in radio..anche se dici  che della radio non te ne frega niente ed é solo tempo perso ( una domanda xché continui a fare radio?)  fai altro....
e .su internet anche se critichi questo genere di comunicazione virtuale xché continui ad usarlo ?.......
a questo punto ritirati in un eremo lontano da tutto e da tutti.... almeno non avrai altro a cui pensare e cercare scusanti nei comportamenti altrui..
io posso dirti che mi godo la vita nel mio possibile....con la FAMIGLIA, e dedicando una parte x il Lavoro e Hobby.......
infischiandomi di quello che: dice.....pensa e VUOLE FARMI CREDERE.... la gente...compresa che la cb é morta...forse sarà pure morta come scrivi ..
..ma continuo a frequentare amicizie cb da moltissimi anni....senza problemi sia in radio che di persona.......
LA VITA é BELLA....goditela...

brrmatteo

Citazione di: acquario58 il 02 Giugno 2015, 14:00:32
Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 13:03:46
ma per chi montare una inutile antenna cb che alla fine non ti risponde nessuno e fai ore e ore di qrx? ascolta a me, fai come smonta tutto, io sto togliendoi radio hf, smonto le antenne (tanto dò solo fastidio al prossimo, sai quante volte mi hanno detto ma ancora parli con il baracchino che perdita di tempo....). quanto ti senti dire ste cose te passa la voglia di fare tutto e di spedire a quel paese radio, qsl, persone che si fingono interessate... ma fatemi il piacere la radio è morta in tutti i sensi. rispariate i soldi in antenne e caxxate varie e godetevi la vita.

sempre il solito pessimista contradditorio.. ....ormai ti leggiamo da anni....ma sei sempre presente in radio..anche se dici  che della radio non te ne frega niente ed é solo tempo perso ( una domanda xché continui a fare radio?)  fai altro....
e .su internet anche se critichi questo genere di comunicazione virtuale xché continui ad usarlo ?.......
a questo punto ritirati in un eremo lontano da tutto e da tutti.... almeno non avrai altro a cui pensare e cercare scusanti nei comportamenti altrui..
io posso dirti che mi godo la vita nel mio possibile....con la FAMIGLIA, e dedicando una parte x il Lavoro e Hobby.......
infischiandomi di quello che: dice.....pensa e VUOLE FARMI CREDERE.... la gente...compresa che la cb é morta...forse sarà pure morta come scrivi ..
..ma continuo a frequentare amicizie cb da moltissimi anni....senza problemi sia in radio che di persona.......
LA VITA é BELLA....goditela...
Nino è stato molto diretto, Roberto,  non è vero che non ci sono operatori, io ne ascolto molti, quasi tutti gentili e preparati.

IU3EDK Alessandro

Citazione di: i t 9 a c j il 02 Giugno 2015, 13:03:46
ma per chi montare una inutile antenna cb che alla fine non ti risponde nessuno e fai ore e ore di qrx? ascolta a me, fai come smonta tutto, io sto togliendoi radio hf, smonto le antenne (tanto dò solo fastidio al prossimo, sai quante volte mi hanno detto ma ancora parli con il baracchino che perdita di tempo....). quanto ti senti dire ste cose te passa la voglia di fare tutto e di spedire a quel paese radio, qsl, persone che si fingono interessate... ma fatemi il piacere la radio è morta in tutti i sensi. rispariate i soldi in antenne e caxxate varie e godetevi la vita.

Vendi gli apparati?? Ma visto che son "caxxate varie"... li regali???

leonhardo

buona sera , vorrei sapere il perché con il cavo coassiale rg 213 ho più ros del rg 58

sierra echo

Citazione di: leonhardo il 14 Luglio 2015, 21:13:19
buona sera , vorrei sapere il perché con il cavo coassiale rg 213 ho più ros del rg 58
bisogna vedere come sono montati i bocchettoni, oppure se il cavo ha qualche problema....
I fattori sono tanti, se ci descrivi che radio usi, che tipo di antenna ed altro potremmo indicarti dove fare i controlli...
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

Leopardo

concordo con Sierra, il cavo rg 213 dovrebbe avere migliori performaces rispetto al rg 58.. a certi livelli minimi magari impercettibili, ma non certo peggiorativi! Fai i controlli suggeriti da Luigi, poi facci sapere.  :up:
73 Leo
A questa passione non si rinuncia mai!

TITANO

Forse essendo moolto piu' doppio come spessore o diametro ,che dir si voglia,, non fai bene la saldatura tra il polo del filo e il connettore PL.Quindi un problema di stagno,penso io. Mentre il 58 esssendo piu' piccolo lo stagno prende meglio lungo tutto il suo diametro di punta,cioe quello che si vede dalla uscita del PL..!
il mio consiglio rifai le connessioni sopra e sotto ,non si sa mai che sia proprio questa na sciocchezza. !
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

JulioMN

Io utilizzo il cavo RG8.

acquario58

Citazione di: pirata_62 il 16 Ottobre 2015, 23:18:11
Con RG58 hai meno ROS perche' ha piu' perdite . Se vuoi provare metti il rosmetro sotto l'antenna e misurerai il vero ROS.
.....
questa mi é nuova.... sarà vera?

JulioMN

Ho visto anche io questa differenza (MINIMA) tra i due cavi. Però il ROS leggermente più basso è una conseguenza del fatto che l'RG58 dissipa potenza e la tua antenna esce con una potenza minore rispetto a quanto emette la radio.
La riprova è il fatto che hai la vera misurazione dei ROS stando sotto l'antenna...motivo per cui alcuni accordatori automatici vengono venduti con uno strumento wi-fi da installare alla base dell'antenna.
Ho fatto allora un ragionamento che sfocia in questa domanda: meglio avere ROS a 1,6 con 100 watt alla (base dell'antenna) usando il cavo RG8 oppure ROS a 1,3 con 85 watt (sempre alla base dell'antenna)?
E poi è giusto che i cavi RG58 abbiano una perdita così grande di segnale?

La risposta che mi sono dato da solo è: meglio 100 watt con ROS a 1,5 usando il cavo RG8 (o anche di qualità più alta) e qualche passaggio in più per tarare l'antenna. Tirando giù e su l'antenna 4 o 5 volte e regolando la cima nel modo corretto ho ottenuto segnale più alto e ROS più basso.
Non si può pensare che vada meglio un RG58 di altri cavi (come RG8) solo perché misuri ROS più bassi in stazione. Questa è la soluzione più comoda, ma hai una potenza reale che esce dalla tua antenna decisamente più bassa.

JulioMN

Adesso ci saranno persone più preparate di me a livello di teoria che diranno "non è possibile, cosa dici, ecc ecc". Ma la mia esperienza diretta con i cavi è stata questa. Addirittura nel passaggio tra RG58 (ROS a 1,2) ed RG8 (stessa taratura antenna con ROS a 1,8) mi sono trovato spiazzato. Temevo di avere regolato tutto male, invece ho capito che dovevo continuare a tarare l'antenna in quanto la perdita di segnale dell'RG58 mi aveva erroneamente indotto a pensare che fosse perfetta. Sono convinto che se mettessi un cavo migliore dell'RG8 mi troverei in condizione di accorciarla ulteriormente.

Se invece l'antenna è tarata correttamente nel passaggio di cavo a categoria superiore si perde valore di ROS. Per avere un miglioramento l'antenna deve essere già perfetta...

JulioMN

Non so perché mi sono usciti gli occhiali da sole...nel primo passaggio intendevo RG 8 e nel secondo ROS A 1,9

JulioMN

Esatto! Cavo con meno perdite e antenna tarata giusta!

iw2mur

Una 5/8 d'onda ha la massima irradiazione, tutte le 5/8 rendono allo stesso identico modo, cambiano leggermente le soluzioni per avere i 50 ohm di impedenza

Le piccole differenze tra le varie antenne, sono dovute anche alle condizioni di montaggio  (altezza da terra ecc.) che modificano i lobi di irradiazione che possono rendere una antenna più da dx sfruttando la propagazione a mezzo ionosfera a spese della distanza raggiunta direttamente , ma sono piccole differenze, le 5/8 sono praticamente tutte molto simili

La scelta è tra la più robusta ed affidabile che costa un prezzo ragionevole, il resto è marketing

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk


umbrella80

buongiorno a tutti

mi chiamo andrea e sono rientrato in questo fantastico mondo dopo un' po di tempo, ora siccome sono arrugginito sui cb veicolari vi pongo un quesito che mi sta attanagliando la testa:

sulla mia vettura ho appena re-installato un alan48 penultima versione ( per intenderci quello ancor ancora con i tasti verdi, funziona tutto alla perfezione , in più e stato montato un altoparlante esterno in macchina e un pa esterno alla vettura ,mi serve per quando si fanno gare aognisitche etc. ), monto un'antenna midland lc-59 con base magnetica e qui nascono alcuni problemi. Allora siccome vorrei trasmetter qualcosa di più e ricevere un pochino meglio stavo pensando all'acquisto di un'antenna più lunga ( questa e lunga solo 80 cm con relativa bobina e spira di metallo per compensare la lunghezza ) mi sapreste dare un consiglio?? mi serve sopratutto una che posso piegare per quando entro nel box altrimenti tutte le volte devo smontarla.

grazie mille a tutti per le risposte

p.s. abito in provincia di lecco tra le valli

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

TITANO

#599
Ciao andrea e benvenuto..TITANO in Napoli.

Senti per il fatto del piegare non saprei dirti,cmq basta vedere. Per antenne piu' performanti io ti direi:
Lemm turbo 2001 da 2 mt,,oppure la sirio performer da 1,965 mt ,quasi 2 mt anche questa,o la k2. Sono ottime antenne,ma non sono con la base magnetica sotto,perche la tua domanda non e stata molto chiara ,se ti serve per forza con base magnetica o anche senza.Cmq in rete se queste non dovessero andare bene,ce ne sono tante con prezzi e cararatteristiche diverse. Spero di esserti stato utile..Toni TITANO.1RGK326

Cmq con base magnetica se ti servisse per forza cosi0,ci sarebbe la midland ml-145  da 1,6 mt il doppio di quella che hai adesso che hai detto e di 80 e dispari cm. Con questo concludo. ! :up:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!