valvola blu

Aperto da arizona, 06 Dicembre 2007, 12:10:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

arizona

salve a tutti. ho acquistato un piccolo amplificatore della cte lo speedy. quando si va in trasmissione la valvola (6kd6) diventa blu. ovviamente la stazionarie sono a posto. crea qualche problema o è normale?? grazie per le eventuali risposte. 73!!


DukeAlex

diventa blu-violacea vero?
e' successo anche a me tempo fa!
vediamo che ci rispondono,son curioso anche io!
bel post!
ciao!

W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

SkynyrdQuadro GENERAL LEE 01

Adesso che ci penso lo faceva anche il mio Alan K1313...la valvola in TX diventava violacea..un pò cianotica!!!! Magari non si sentiva tanto bene!!!! Comunque i suoi watt li tirava fuori tranquillamente!!! Secondo me è tutto normale....Alex ti ricordi se il lineare quello grosso che avevi aveva lo stesso problema????  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo :suicidio: :suicidio: :suicidio:

Cb Colt

E' normale, sono gli elettroni che sfuggono alla placca quanto la valvola funziona.
Attenti a stare vicino al lineare aperto xke noi vediamo gli elettroni ma tutte le altre emissioni che nn vediamo sono pericolose, parlo dei raggi x ecc ecc.
Quindi chiudete bene il coperchio del lineare e pilotatelo un pelo + basso
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd


arizona

grazie, si l'apparecchio è chiuso. ho provato a pilotarlo con un watt e fa lo stesso quel "colore" strano. l'importante è che funzioni. grazie!!

r5000

73 a tutti come già detto la luce azzurrina-violacea è dovuta all'emissione secondaria della valvola,dovuta alla troppa corrente di elettroni che sbattono contro l'anodo e rimbalzano provocando appunto emissione secondaria con emissione di ultravioletti (visibili) e raggi x invisibili.... non è il modo migliore d'usare la valvola che si consuma prima e comunque i raggi x non sono mai da sottovalutare,pochi minuti sono innoqui,ma non deve essere la norma, montare sempre il coperchio sopratutto per i rischi elettrici, ma anche questo problema è da conoscere...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


arizona

si per questo ho chiesto prima di utilizzarlo. ma la domanda è: è un difetto della valvola o di qualche circuito? grazie a tutti.


r5000

73 a tutti molto probabilmente è dovuto alla troppa corrente circolante o alla troppa tensione anodica,se per esempio aumenti la tensione  di conseguenza aumenta la corrente e anche l'emissione secondaria, se invece la tensione è più bassa(alimentatore che si siede per esempio...) con forte corrente la valvola diventa rossa fino a fondere, questo succede con sovrapilotaggi e troppa corrente di riposo.il modo migliore per evitare  danni alla valvola è mantenere la potenza dissipata come da caratteristiche,la corrente circolante(a riposo e massima)la massima tensione di lavoro considerando che se si alimenta per ipotesi a 500volt l'anodo quando lavora in radiofrequenza su un carico induttivo(filtro a pgreca d'uscita) e l'impedenza di carico all'anodo in casi particolari la tensione sale molto di più fino anche il limite di sopportazione della valvola,creando i problemi,se viene pilotata correttamente, caricata correttamente lavora nei parametri è non si guasta nemmeno dopo ore di lavoro (resterà sempre il discorso che una valvola si esaurisce nel tempo ma molto gradualmente e a lungo)
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

DukeAlex

Citazione di: SkynyrdQuadro GENERAL LEE il 06 Dicembre 2007, 16:43:53
Adesso che ci penso lo faceva anche il mio Alan K1313...la valvola in TX diventava violacea..un pò cianotica!!!! Magari non si sentiva tanto bene!!!! Comunque i suoi watt li tirava fuori tranquillamente!!! Secondo me è tutto normale....Alex ti ricordi se il lineare quello grosso che avevi aveva lo stesso problema????  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo marameo :suicidio: :suicidio: :suicidio:
no il mio lo usavo per farmi le lastre.  marameo

W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

arizona

bella DukeAlex  :up: va be io lo provo un pò. se vedete un fungo radioattivo dalle parti di novara sapete perchè.... :candela:

arizona

niente funghi ma il colore blu aumenta....


acquario58

Ho visto una colonna di mezzi speciali dei VV.FF, diretti verso TRECATE...........in allerta  ;-)x probabili  fughe RADIOATTIVE  :up: :up:

doctor floyd

In pratica avviene che quando un elettrone si spatrascia (termine tecnico  :P) ad alta energia contro l'anodo, fa partire qualche altro elettrone dal metallo dell'anodo stesso.
Questi elettroni strappati via dagli atomi si fanno qualche giretto per la valvola e, quando si calmano un pò, rientrano negli orbitali dell'atomi dell'anodo, per la precisione in quelli più esterni.
Ma la loro energia è troppo bassa per restare in questi orbitali esterni e devono, per un sacco di motivi che non mi ricordo, rientrare in quelli più vicini al nucleo dell'atomo.
Quindi in pratica fanno un saltino per volta verso il nucleo, fino ad arrivare al posto che gli compete. Durante questi saltini ci scappa sempre un fotone, una radiazione elettromagnetica che in questo caso i nostri occhi percepiscono come luce viola o blù.
Questo quando la differenza di potenziale è quella delle valvole.
Quando invece si viaggia sulle decine di kvolt, la radiazione che esce da questi riavvicinamenti ha una lunghezza d'onda molto più piccola ed una energia molto maggiore.
Questi sono i raggi X, i cui effetti conosciamo tutti.
Per cui state tranquilli, dalle EL509 non esce niente di pericoloso.
Dei cinescopi dei monitor e delle televisioni, soprattutto quelle molto vecchie, non ne sarei invece tanto sicuro....


hafrico

mizzica............ :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:

arizona

bene la cosa è confortante... almeno la 50 non viene li vicino con tuta antiradiazioni quando uso quel "ferro vecchio"..  HI....  :-D

doctor floyd

Citazione di: arizona il 11 Febbraio 2008, 20:54:54
bene la cosa è confortante... almeno la 50 non viene li vicino con tuta antiradiazioni quando uso quel "ferro vecchio"..  HI....  :-D

Ma tu non dirglielo!!! La 50 innervosisce sempre se ti viene vicino mentre moduli!!!  :-D :-D :-D :-D :-D

doctor floyd

Citazione di: doctor floyd il 11 Febbraio 2008, 20:36:27
In pratica avviene che quando un elettrone si spatrascia (termine tecnico  :P) ad alta energia contro l'anodo, fa partire qualche altro elettrone dal metallo dell'anodo stesso.
Questi elettroni strappati via dagli atomi si fanno qualche giretto per la valvola e, quando si calmano un pò, rientrano negli orbitali dell'atomi dell'anodo, per la precisione in quelli più esterni.
Ma la loro energia è troppo bassa per restare in questi orbitali esterni e devono, per un sacco di motivi che non mi ricordo, rientrare in quelli più vicini al nucleo dell'atomo.
Quindi in pratica fanno un saltino per volta verso il nucleo, fino ad arrivare al posto che gli compete. Durante questi saltini ci scappa sempre un fotone, una radiazione elettromagnetica che in questo caso i nostri occhi percepiscono come luce viola o blù.
Questo quando la differenza di potenziale è quella delle valvole.
Quando invece si viaggia sulle decine di kvolt, la radiazione che esce da questi riavvicinamenti ha una lunghezza d'onda molto più piccola ed una energia molto maggiore.
Questi sono i raggi X, i cui effetti conosciamo tutti.
Per cui state tranquilli, dalle EL509 non esce niente di pericoloso.
Dei cinescopi dei monitor e delle televisioni, soprattutto quelle molto vecchie, non ne sarei invece tanto sicuro....

:abballa: :dance: :abballa: :dance: :abballa: :dance:
Scusate se sono stato troppo lungo, ma proprio non vedevo l'ora di poter postare di nuovo sull'area tecnica!!!!
:dance: :abballa: :dance: :abballa: :dance: :abballa:

Emergency118

Io direi che è tutto a posto...La valvola viene attraversata da quel "blu" in trasmissione proprio perchè funziona, è la cosidetta "anodica", quindi tutto ok...
Quando non trasmetti invece resta la luce "rossa" e basta, del filamento "riscaldatore"...tutti termini impropri!! :rool:

shumhaker

Non diciamo "corbellerie" ... il filamento deve rimanere arancio... se tende al giallo è sovralimentato, pensa quando diventa bianco ...

Quì si parla di BLU/VIOLA... siamo proprio oltre ogni buon uso secondo un mio parere.

Diminuiamo l'ingresso, il 131 andrebbe pilotato con 10W-15W modulati quindi una 20ina 25... di picco.

Poi ognuno è libero di usare le proprie cose come gli pare, considerate pure che con questo utilizzo smodato la valvola dura ben poco.

Xkè quei simpatici elettroni si portano appresso anche una parte di metallo ( che sulle valvole spompate equivale a quelle due chiazze tonde poste a mezz'altezza e dal diametro di 1.5cm... ), che giungerà ad un punto si "usura" tale da non condurre più correttamente.

73 a tutti  :birra:


dukeluca86

Esatto, il blù non và bene e puo dipendere da:

- Eccessiva tensione anodica, cioè troppo alta

- Cattivo accordo delle valvole

- Eccessiva potenza in ingresso

Oppure tutte e tre insieme.
Il miglior SO ? Linux !

Emergency118

La luce azzurrina si ha quando si ha il passaggio della corrente, quando si ha l' amplificazione da parte del cipollone...Io ho apparecchi a valvole che uso da almeno 25 anni, ai quali non ho mai sostituito i tubi, che vanno ancora benissimo...Altri, quelli "bravi" magari le hanno sostituite 2 o 3 volte....Io accendo, lascio scaldare5 o 6 minuti minimo, trasmetto accordando il più velocemente possibile per la MAX uscita, e ripeto l' accordo ogni  tanto...Le valvole stanno tutte benissimo e da tanti anni, con la loro bella anodica blu e senza tante corbellerie, che raccontate solo voi!

hafrico

Citazione di: Emergency118 il 17 Febbraio 2008, 10:48:16
La luce azzurrina si ha quando si ha il passaggio della corrente, quando si ha l' amplificazione da parte del cipollone...Io ho apparecchi a valvole che uso da almeno 25 anni, ai quali non ho mai sostituito i tubi, che vanno ancora benissimo...Altri, quelli "bravi" magari le hanno sostituite 2 o 3 volte....Io accendo, lascio scaldare5 o 6 minuti minimo, trasmetto accordando il più velocemente possibile per la MAX uscita, e ripeto l' accordo ogni  tanto...Le valvole stanno tutte benissimo e da tanti anni, con la loro bella anodica blu e senza tante corbellerie, che raccontate solo voi!

filippo....che hai stamattina..........mi sembri blu come le valvole......cosa ti succede amico mio............. ti sento un po sotto tensione...... >:D >:D >:D >:D >:D >:D

Emergency118

Niente, sai...quando la gente gli piace mettersi in cattedra e offendere, mi diverto un pò..... :grin: :grin: :grin: :culo: :culo: :culo:

hafrico

dai rilassati..........e fregatene............ognuno a casa sua fa e dice quello che vuole.. ......vai tranquillo ........e passa una buona domenica............. nel blu dipinto di blu... ..... :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

Emergency118


dukeluca86

Scusami Filippo, non pensavo di offendere nessuno, dico solo che il blu secondo le mie conoscenze non è normale, tutto li, non volevo offendere nessuno. nel caso lo avessi fatto, scusa
Il miglior SO ? Linux !


Emergency118

Non era per te, non hai usato termini a gratis tu :up:

hafrico

Citazione di: dukeluca86 il 17 Febbraio 2008, 10:58:27
Scusami Filippo, non pensavo di offendere nessuno, dico solo che il blu secondo le mie conoscenze non è normale, tutto li, non volevo offendere nessuno. nel caso lo avessi fatto, scusa

ciao duk...........filippo è fatto così....... è animoso..... ma poi non cè niente.....è il suo caratteraccio...........ma poi è un gran bravo figliuolo........ :amore: :amore: :amore:

ps..........il blu è normale..........è l'alta tensione..........segno che la valvola lavora....
............  o nò............. ;) ;) ;) ;) ;) ;)

arizona

si, lavora...  come dicevo nei post precedenti il colore blu viene solo quando va in tx, anche pilotando con un watt. in rx è normale.  fa scena di notte con le luci spente....  :abballa:

doctor floyd

#29
Mmah....
Io veramente non ho mai visto scritto da nessuna parte che 'sta luce viola o blu sia tanto dannosa...
Se la corente è troppo elevata la placca diventa rossa, gialla, bianca e poi si fonde, ma hai voglia a dargli.
Poi si sà: le valvole sono i componenti elettronci più maltrattabili in assoluto. Ci spari 200 volt di tensione in più e non gli succede niente. Se la valvola diventa blu anche a bassa corrente sarà alta la tensione a meno che non si stia formando un arco, ma dalle foto non mi pare.
Mmah....
Prima di esprimere teorie catastrofiche sarebbe il caso di citare alcune fonti...

8O 8O 8O


arizona

giusto!! niente catastrofe..  solo un modo scherzoso di esporre un quesito tecnico.. ;-)

Emergency118

..NON è la placca che diventa blu...E' blu la corrente quando passa, in trasmissione , fra catodo e anodo!
Quando si trasmette, al buio si vede questo passaggio (in alcune valvole, altre, per come sono costruite, fanno meno "effetto" da fuori), ma non è che la placca cambia colore!

arizona

concordo Emergency118. molte persone hanno detto questo.... :-D

doctor floyd

Per Filippo
Citazione di: Emergency118 il 17 Febbraio 2008, 15:14:45
..NON è la placca che diventa blu...E' blu la corrente quando passa, in trasmissione , fra catodo e anodo!
Quando si trasmette, al buio si vede questo passaggio (in alcune valvole, altre, per come sono costruite, fanno meno "effetto" da fuori), ma non è che la placca cambia colore!

Però qualcosa di strano secondo me c'è. Non sono un grande esperto di radiotecnica e quindi qualcosa mi può sfuggire, ma gli elettroni nel vuoto non emettono radiazioni luminose.  La luce blu è data da qualcosa che si ionizza all'interno della valvola e può essere ad esempio la parte interna della placca. Oppure si è perso il vuoto spinto e quello che si ionizza è il gas che può essere entrato da qualche microfessura dei piedini. C'è anche da dire che nei tubi economici non sempre il vuoto è proprio "vuoto". Magari in un amplificatore hi-fi o hi-end questo cambierà qualcosa in termini di prestazioni, ma in un ampli in classe C.... credo che il problema non sussista!!!

Per shumhaker
Citazione di: shumhaker il 15 Febbraio 2008, 14:09:38
Non diciamo "corbellerie" ... il filamento deve rimanere arancio... se tende al giallo è sovralimentato, pensa quando diventa bianco ...
Non si stava parlando del filamento. Se guardi la foto postata puoi vedere che il filamento è del colore giusto.
Citazione di: shumhaker il 15 Febbraio 2008, 14:09:38
Xkè quei simpatici elettroni si portano appresso anche una parte di metallo ( che sulle valvole spompate equivale a quelle due chiazze tonde poste a mezz'altezza e dal diametro di 1.5cm... ), che giungerà ad un punto si "usura" tale da non condurre più correttamente.
Le macchie nere che vedi sulla valvola sono il prodotto della sublimazione del filamento che riscalda il catodo ma gli elettroni non la sfiorano minimamente. Quindi il metallo che si fissa sul vetro non è della placca. Una placca si può fondere per troppa corrente anodica, questo si, ma la valvola non si spompa perché gli chiedi prestazioni troppo elevate. La valvola si spompa quando il filamento, evaporando piano piano, non scalda più il catodo.



hafrico

ba...... non è proprio come dici tu....... ma l'importante è la salute.... :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:

doctor floyd

Spiega hafrico.. dimmi le fregnacce che ho sparato!!! :up: :up: :up:
Io ha una Tennents in mano, mi fai compagnia mentre parliamo??? :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

hafrico

io ti dovrei spiegare cosa..............non sono la persona adatta per insegnare....... io sono uno che preferisce imparare......... e che a me l'avevano raccontata diversamente............. ma che importa.........o luce blu...........  o luce rossa........ l'importante è pompare.........poi a me le valvole sinceramente non mi sono mai piaciute........... da quando ho preso na bella scossa ........mi fanno paura e non ne voglio....... 8O :-D 8) :rool: >:D :'( :'( :'( :'( :down:

doctor floyd

... la scossa......doloreeee.... :'(

hafrico

Citazione di: doctor floyd il 17 Febbraio 2008, 21:32:43
... la scossa......doloreeee.... :'(

dolore................. ma fatto un buco sulla pelle..... na puzza di carne bruciata........  :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:

r5000

Citazione di: hafrico il 17 Febbraio 2008, 21:42:19
Citazione di: doctor floyd il 17 Febbraio 2008, 21:32:43
... la scossa......doloreeee.... :'(

dolore................. ma fatto un buco sulla pelle..... na puzza di carne bruciata........  :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:
73 a tutti ti è andata bene... conoscevo una persona che si è fulminatata  per una disattenzione con un lineare autocostruito, era un'ottimo tecnico e ne aveva costruiti molti, ma la disattenzione l'ha fregato... quindi non mi stancherò mai di ripeterlo,con la tensione che gira dentro i lineari non si scherza,i livelli di potenza  accumulati nei condensatori sono mortali e se non si è più che coscienti di cosa si stà facendo non c'è da aprirli e toccare l'interno... detto questo  per il discorso della luce blu all'interno di valvole tipo el519 e simili significa che c'è un'emissione secondaria dall'anodo o placca o griglia schermo mentre nel funzionamento normale è solo il catodo riscaldato dal filamento a generare elettroni,questo succede per vari motivi, tensione anodica troppo elevata, polarizzazione non corretta o sovrapilotaggio, detto questo la valvola con la luce blu funziona comunque, amplifica e se dura anni vuol dire che sopporta bene questa emissione indesiderata,oltre un certo limite ovviamente diventa troppo e l'amplificazione comprime (perchè gli elettroni emessi dall'anodo ostacolano gli elettroni pilotati dalla griglia controllo) aumenta il rumore di fondo(percepibile con gli amplificatori audio...) e alla lunga si distrugge l'anodo perchè viene consumato,ma per arrivare a questo la luce blu è molto forte,tipo arco elettrico e si producono i raggi x... se la luce blu è debole il vetro stesso scherma a sufficenza i raggi x ma per questo è sempre meglio tenere le valvole chiuse dal telaio,meglio non rischiare oltre al discorso alta tensione e pericolo di folgorazione... per il discorso delle valvole che diventano rosse o gialle è dovuto al surriscaldamento dell'anodo che non può dissipare potenza oltre il suo normale punto di lavoro e se si esagera con la corrente circolante  questo succede sempre per un sovrapilotaggio oppure un punto di lavoro sbagliato e porta a deformare l'anodo fino alla scarica(luce blu molto forte...) e in questo caso facilmente saltano anche altri componenti, tipo i diodi d'alimentazione... l'esaurimento della valvola è normale con il tempo, succede perchè dal catodo riscaldato vengono emessi gli elettroni e questo porta a consumare la superfice del catodo che diventa sottile e poco emissiva,questa è la normale usura delle valvole se poi aggiungiamo l'ostacolo dell'emissione secondaria la valvola rende sempre meno e questo accelera la sostituzione della valvola. ho spiegato come stanno le cose, non voglio fare la parte del precisino o professore ma da quanto avete scritto c'è un'attimo di incomprensione  anche se avete scritto in sostanza cosa succede...
ps: le macchie nere che hanno alcune valvole sono dovute alla costruzione in serie con un sistema che non fà propio un vuoto spinto ma con aggiunto un jetter (magnesio e altro) brucia tutta l'aria(ossigeno e umidità) restante durante la costruzione e questo serve per abbattere i tempi e costi di produzione.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

hafrico

finalmente......una voce autorevole........... :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

doctor floyd

Luce blu, luce viola, luce gialla, luce rossa......
E la luce verde? ???  marameo marameo

r5000

73 a tutti occhio magico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

arizona

verissimo, occhio magico nelle vecchie radio :up:

doctor floyd

 :up: :up: :up:  BRAVISSIMI!!!   :up: :up: :up:
Ho una Siemens in camera che avrà 50 anni con questo occhione verde della sintonia.
Che spettacolo!!!
Sapete se si trovano queste valvole di ricambio??

dukeluca86

TrovRE SI TROVA TUTTO SOLO CHE è DIFFICILE DEVI VEDERE IN QUALCHE MERCATINO, CAVOLO HO SCRITTO IN MAIUSCOLO
Il miglior SO ? Linux !

r5000

73 a tutti gli occhi magici si trovano, ma con maggior prezzo e più difficoltà,nelle fiere mi è capitato di trovarli ma se una ecc82 la trovi a 1 euro(usata) o 6 euro nuova  per la em80 mi hanno chiesto 8euro usata... e non c'era nuova...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

shumhaker

Salve a tutti,

be allora ciò che avevo scritto ...  proprio una "bufala" non era...

ora che vel'ha confermato R5000 siamo tutti più felici.

Ho dato un parere, mi ca sono un enciclopedia vivente !!!  :rool:

Naturalmente confermo che il sovrapilotaggio continuo non è la mia politica migliore, se capita ... capita, ma farlo capitare, essendo convinti di far cose buone, bè, scusatemi ma "non ci stò"  (come diceva il presidente  ;-) )

73 a tutti.

r5000

73 a tutti mi serviva uno schema e ho trovato questo, se vi interessa un vumeter con l'occhio magico...
http://www.solderingpoint.com/projects/indicator_tube/indicator_tube.php
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599