Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ3STB

Ciao a tutti
volevo condividere la mia esperienza con la riparazione di una capsula ceramica per il turner+3B.
precedentemente avevo scritto che stavo riparando dei turner
ed in particolare uno era stato manomesso alla grande , facendo alcune ricerche sono riuscito a cambiare quella pseudo capusula che il precedente proprietario aveva messo , vi elenco cosa ho fatto :
ho aperto la base e dissaldato un condensatore a disco che era stato saldato in più.
ho poi tolto la capsula e provato il cicuito con una capsula ceramica originale (tutto funzionava perfettamente)
ho poi preso un cicalino piezo ceramico da 35mm ed montato ,
risultato una modulazione a dir poco eccellente se non meglio dell' originale .
vedete le foto .
turner in questione e capsula


IZ3STB


IZ3STB


AZ6108

bel lavoro, complimenti, ma se mi permetti, ho qualche dubbio sul fatto che la risposta in frequenza (e l'adattamento di impedenza capsula/preamp) del "cicalino" possa essere simile a quella della capsula turner originale
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


IZ3STB

in pratica la 
1 capsula piezo la prendi in Ebay a 2 euro 
2 dove alloggiava la vecchia capusla ho messo una striscia di      guarnizione per porte
3 la capsula ceramica va poi messa in posizione usando un po di bostik (poco poco)
4 rimettere le retine in alluminio e fissare la corona alla struttura
   (io ho usato un grosso cacciavite e ho premuto sui bordi)
5 rimontare il tutto rispettando la polarità
6 vedrete che risultato .
il tutto con una volgaris cicalino piezo 
buon lavoro .
IZ3STB

IZ3STB

#5
posso dirti che lo uso con icom 705 /
7300 / 9700 ho fatto poi le prove con gli altri tre turner che ho .
Prima di chiudere il tutto ho fatto le prove in modalità monitor impostata sulle radio .


IZ3STB

a breve posterò come collegare un Turner+3B su icom 705
e come fare il collegamento con icom 7300/9700
IZ3STB


kz

Da pedante, quale sono, devo riportare che il ripristino della capsula partendo da un cicalino piezo era stato documentato da Daniele Cappa su un CQ di N* anni fa.

IZ3STB

ciao Questo io non l'ho visto ci sono arrivato da  solo , ho visto solo in rete un video di un tipo che si costruiva una capsula ma non ceramica, ho letto poi un tutorial che spiga bene i vari tipi di capsule e logicamente ho fatto decine di prove.
Funziona perfino la capsula ceramica della monacor quella per gli ultrasuoni la R costa ben 11 euro ma non da risultati apprezzabili.
Ho modulato tutta la sera con prove e rapporti ottimi, se mi invii un link sarei curioso di vedere come hanno fatto loro il montaggio .
grazie 
IZ3STB

r5000

Citazione di: IZ3STB il 11 Maggio 2022, 23:47:00
ciao Questo io non l'ho visto ci sono arrivato da  solo , ho visto solo in rete un video di un tipo che si costruiva una capsula ma non ceramica, ho letto poi un tutorial che spiga bene i vari tipi di capsule e logicamente ho fatto decine di prove.
Funziona perfino la capsula ceramica della monacor quella per gli ultrasuoni la R costa ben 11 euro ma non da risultati apprezzabili.
Ho modulato tutta la sera con prove e rapporti ottimi, se mi invii un link sarei curioso di vedere come hanno fatto loro il montaggio .
grazie
IZ3STB
73 a tutti, complimenti per il risultato,
dovrebbe essere questo ma guarda quanti articoli ha scritto  http://www.iw1axr.eu/articoli.htm e può essere che ti è scappato...
ps:se chiedi a Bergio70 ti può dire di più...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IZ3STB

ti ringrazio del link .
si vedo che ha utilizzato un piezo ceramico, ma mi sebra alquanto complicato il suo modo di costruzione.
Io non ho fatto praticamente nulla ho saldato solo i due fili al turner 
forse il mio segreto e aver utilizzato un piezo da 34mm.
grazie ancora per il link .
saluti 
IZ3STB

Marco De Caprios

Quello nell' articolo sicuramente ha una maggiore sensibilità e forse una risposta in frequenza più ampia ma visto che la cosa funziona tutto è bene quel che finisce bene.
(io avevo comprato l' anno scorso una diecina di questi cicalini piezo proprio per fare quell' esperimento ma poi sono finite in un cassetto, quello delle "cose da fare prima o poi...")

AZ6108

#12
Citazione di: IZ3STB il 12 Maggio 2022, 12:02:48
ti ringrazio del link .
si vedo che ha utilizzato un piezo ceramico, ma mi sebra alquanto complicato il suo modo di costruzione.
Io non ho fatto praticamente nulla ho saldato solo i due fili al turner
forse il mio segreto e aver utilizzato un piezo da 34mm.

Se ti servono capsule piezo, dai un'occhiata qui

https://www.amazon.it/MICROFONO-CERAMICA-CAPSULE-Fonestar-2202/dp/B00CIP4LVE

https://www.amazon.it/MICROFONO-CERAMICA-CAPSULE-Fonestar-2201/dp/B00CIP4KXS

le vende un'azienda spagnola

https://fonestar.com/es/microfonos

la risposta in frequenza della capsula "2202" (vedi sito fonestar) va da 40Hz ad 8KHz e credo possa essere adatta ad uso radiotrasmissione, la 2201 invece ha una risposta più alta e potrebbe risultare troppo stridula
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

Citazione di: Aquila Fr il 12 Maggio 2022, 12:18:08
(io avevo comprato l' anno scorso una diecina di questi cicalini piezo proprio per fare quell' esperimento ma poi sono finite in un cassetto, quello delle "cose da fare prima o poi...")

Quando sarà il momento e/o se/quando ne avrai voglia, prova a connettere una capsula piezo a questo preamp e "facci un giro in radio" [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

spiderman

Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

kz

Citazione di: spiderman il 12 Maggio 2022, 16:57:45
autore dice che esce meglio dell'originale

"So' boni tutti, a mettere 'na scritta"

È un kit che serve a trasformare i Turner in microfoni a elettrete, i vantaggi sono discutibili.

Marco De Caprios

#16
Una capsula originale Panasonic da 1cm costa 3-4$ e non vanno molto meglio di quelle cinesi da 20¢... anzi.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

IZ3STB

Citazione di: spiderman il 12 Maggio 2022, 16:57:45
Salve a tutti in questi giorni mi sono imbattuto in un  aggiornamento per microfoni pre con capsula ceramica in vendita costa 15€ +20€ di spedizione autore dice che esce meglio dell'originale
https://www.ebay.it/itm/352804280493?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D7dfb167a7cd94662b2481b8a0d6beebd%26pid%3D100675%26rk%3D5%26rkt%3D15%26sd%3D274351468578%26itm%3D352804280493%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2380057%26brand%3DUnbranded&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A1288911c-d202-11ec-a58e-da98de6da9ca%7Cparentrq%3Ab8bac0631800a0acce806ba3fff78272%7Ciid%3A14
qualcuno sa di che si tratta
buongiorno al vedersi si tratta di un Turner+3B dove hanno sostituito la capsula , ho già provato quel tipo di capsula  senza però ottenere risultati , cosa ci sarà su quel pezzettino di guaina termorestringente ?
Ritengo sia molto meglio la mia modifica vi allego il link per le capsule piezo ceramiche , quando mi arriveranno farò una prova con quella di diametro 26                                                                 
2PZ CICALINO BUZZER PASSIVO PIEZO PIEZOELETTRICO CERAMICO 35MM A DISCO IN RAME | eBay

spiderman

Ciao non ho risposto, alla modifica che hai fatto perché già ti hanno dato la risposta . Solo la capsula originale esce al top, ciò non toglie che invece di spendere 35€ vanno bene anche quella che hai montato da pochi euro
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)


AZ6108

Citazione di: IZ3STB il 12 Maggio 2022, 19:42:17
buongiorno al vedersi si tratta di un Turner+3B dove hanno sostituito la capsula , ho già provato quel tipo di capsula  senza però ottenere risultati , cosa ci sarà su quel pezzettino di guaina termorestringente ?
Ritengo sia molto meglio la mia modifica vi allego il link per le capsule piezo ceramiche , quando mi arriveranno farò una prova con quella di diametro 26                                                                 
2PZ CICALINO BUZZER PASSIVO PIEZO PIEZOELETTRICO CERAMICO 35MM A DISCO IN RAME | eBay

di quelli ne trovi una marea, sia sulla baya che su amazon ed altri postacci cinesi, si usano come "microfono pickup" per elettrificare le chitarre acustiche

p.s.

Arnaldoooooo [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marco De Caprios

Citazione di: IZ3STB il 12 Maggio 2022, 19:42:17
buongiorno al vedersi si tratta di un Turner+3B dove hanno sostituito la capsula , ho già provato quel tipo di capsula  senza però ottenere risultati , cosa ci sarà su quel pezzettino di guaina termorestringente ?
Ritengo sia molto meglio la mia modifica vi allego il link per le capsule piezo ceramiche , quando mi arriveranno farò una prova con quella di diametro 26                                                                 
2PZ CICALINO BUZZER PASSIVO PIEZO PIEZOELETTRICO CERAMICO 35MM A DISCO IN RAME | eBay
Se non la alimenti la capsula electrete non funziona per nulla.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


Marco De Caprios

#21
Citazione di: Aquila Fr il 12 Maggio 2022, 12:18:08
Quello nell' articolo sicuramente ha una maggiore sensibilità e forse una risposta in frequenza più ampia ma visto che la cosa funziona tutto è bene quel che finisce bene.
(io avevo comprato l' anno scorso una diecina di questi cicalini piezo proprio per fare quell' esperimento ma poi sono finite in un cassetto, quello delle "cose da fare prima o poi...")
Mi autocito perché stamattina ho trovato uno di quei "cosi piezo" nelle buste di cianfrusaglie elettroniche che vendono a 2€ nei mercatini delle fiere. Mi son ricordato di questa cosa "bizzarra" e ho fatto il mio esperimento.
Debbo dire che come esperimento è senz'altro riuscito ! Fatto QSO con Alicante su 27.555 (dalle mie parti ninguno en frecuencia) il gentile valenciano mi regalava un gradito "modulación con una radio de cinco, muy bueno"
Che dire ? L' accrocco è inguardabile [emoji23] ma funziona. Ovviamente con un eccesso di toni alti ma comunque non fastidioso nel riascolto in cuffia.
Tanto dovevo.
73

(Ieri sera Brasile fortissimo stamattina Spagna a gogò, buone notizie per i dxers in 27Mhz)

Addendum:
In serata ho avuto modo di fare QSO locale e la "questione" è stata ridimensionata. I commenti variavano dal "parli in un tubo" a "stai dentro una scatola di latta" . Evidentemente l' amico valenciano non ha voluto ferire il mio orgoglio !!
Forse usando un supporto non rigido ma elastico si potrebbero smorzare le vibrazioni metalliche e ottenere una migliore qualità .
La sperimentazione prosegue (sempre consapevoli che quel "coso" non è un microfono).

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

AZ6108

Prova a riempire il "bicchiere" che supporta il trasduttore con materiale fonoisolante ed a mettere uno strato di "feltro" (materiale simile) di fronte alla capsula; inoltre la stessa dovrebbe essere "sospesa" (es. anello in schiuma poliuretanica) in modo da minimizzare le vibrazioni parassite; per verificare come esci, puoi usare uno dei tanti web sdr
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Up.
Purtroppo in questo topic sono andate perse le immagini.
Ho provato a collegare uno di quei dischi piezo al circuito di un Astatic 575, ed esce anche una buona modulazione, ma con volume molto basso. Credo che serva una membrana per incrementare la sensibilità.
E facciamoci due risate con questo interessante video.


Ecco anche una capsula sulla quale sto lavorando nei ritagli di tempo. Poi vedrò come proseguire.




1vr005

#24
Se a qualcuno può interessare averlo, ho recuperato l'articolo di W5TOM al quale si è ispirato IW1AXR per l'idea di autocostruire la capsula ceramica usando un disco wafer piezo. Non credo di poterlo postare in pubblico perché è del 2003 e potrebbe esserci ancora un copyright valido.
W5TOM ha usato una scatola più grande del tappo di IW1AXR, tipo quelle del tonno, e ha inserito nella capsula un circuitino amplificatore. Le esperienze di IZ3STB e di IW1AXR però sembrano suggerire che l'amplificatore nella capsula non sia indispensabile e che, almeno con certi microfoni, basti il circuito amplificatore dei microfoni stessi.
Io ho provato a inserire l'oggetto di cui ho postato la foto sopra nell'Astatic 575M6, e l'audio era molto basso anche con l'amplificazione al massimo. Forse il circuito a un solo transistor del 575 non pompa abbastanza e ce ne vuole uno che spacca come quello del Turner +3B, o forse il solo disco è troppo sordo e ci vuole una membrana (ma IZ3STB lo ha fatto funzionare senza membrana). Ho del materiale in arrivo e farò qualche prova ma penso di usare la scatola del tonno anch'io. Più precisamente, disco piezo da 35mm e membrana vanno in un cilindro di alluminio con diametro 52mm ricavato tagliando una bomboletta di schiuma da barba vuota, e poi il tutto va inserito nella scatola del tonno che è facile da fissare a qualche braccio per tenerla rialzata dal tavolo frapponendo elementi fonoassorbenti fra scatola e capsula.
Questo per ora è il piano di lavoro. Vedremo se funzionerà. Ci vorranno eoni lavorandoci qualche minuto ogni tanto, ma prima o poi caverò qualche risultato.

AZ6108

@1vr005

un'alternativa potrebbe essere quella mostrata qui

https://www.google.com/amp/s/www.instructables.com/Build-Your-Own-Blues-Harmonica-Microphone/%3famp_page=true

in pratica una capsula dinamica collegata ad un trasformatore per aumentarne l'impedenza (come nel caso delle vecchie capsule shure)

Notare anche l'uso di un fanalino da moto come contenitore
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 11 Febbraio 2024, 23:27:24@1vr005

un'alternativa potrebbe essere quella mostrata qui

https://www.google.com/amp/s/www.instructables.com/Build-Your-Own-Blues-Harmonica-Microphone/%3famp_page=true

in pratica una capsula dinamica collegata ad un trasformatore per aumentarne l'impedenza (come nel caso delle vecchie capsule shure)

Notare anche l'uso di un fanalino da moto come contenitore

Buondì e grazie per la segnalazione. Quei fanalini sono obiettivamente graziosi e vedo che se ne trovano a prezzi decorosi (ma poco meno di quanto costa un microfono fatto e finito). Per ora ho intenzioni meramente autodidattiche e mi accontento di materiali da favela come bombolette di schiuma da barba e scatole di tonno, ma se uscisse qualcosa che funziona bene potrei pormi il problema di dargli un look decente.
L'autore di quel lavoro comunque di fatto ha usato una capsula dinamica e per quanto bene vada difficilmente può dare il timbro caratteristico di quelle ceramiche. Certo l'impianto complessivo è interessante e il risultato visivo è ottimo. Io per esempio non saprei come e dove andare a trovare qualcosa per fare una griglia esterna come quella dell'Astatic D104. La prima idea che mi viene in mente è andare al consorzio agrario a comprare un pezzo di rete metallica per le gabbie dei conigli. [emoji1]
La soluzione con trasformatore mi è balenata ma la ho scartata 1) perché il mio obiettivo è imparare a fare e amplificare una capsula ceramica e non quello di sostituirla con un altro tipo di capsula e 2) si trovano i rapporti di trasformazione che si trovano, non si trova facilmente qualunque rapporto che si desideri.
Circa l'articolo di W5TOM, non lo ho caricato nel forum per motivi di copyright, ma ieri sfogliando pagine varie sullo smartphone ho visto che qualcuno lo ha caricato in qualche forum (mi sembra Grix), solo che oggi sul computer non lo ritrovo. A ogni modo se qualcuno lo vuole, lo metto a disposizione. O cerca il numero di QST di marzo 2003 e si ritaglia il PDF da pagina 32 a pagina 35 come ho fatto io.
Leggendo l'articolo, si legge chiaro quello che si desume già confrontando lo schema dell'Astatic d104-m6b con quello del 575-m6, e cioè che regolando il valore di un certo resistore in parallelo alla capsula si varia il tono audio, presumo per effetto della regolazione dell'impedenza. Questo a mio avviso spiega perché cambiando capsula dei microfoni ceramici americani - e quindi impedenza - non si ottiene la curva di risposta in frequenza della capsula originale. Se si sostituisce la capsula bisogna anche trovare sperimentalmente (cioè a tentoni) il valore di resistenza da utilizzare.

1vr005

Sto provando a costruirne una simile a quella di IW1AXR.
Quel materiale bianco sul fondo è materiale da imballaggio proveniente dalla confezione di un alimentatore Hoxin, mentre il resto (attorno al wafer piezo e sulla circonferenza interna della lattina) è recuperato da un imballaggio di occhiali da sole. Il chiodo è da 19 mm, è incollato direttamente sul wafer, e viene da un market cinese. È lo stesso wafer che in precedenza ho provato a saldare al posto della capsula dell'Astatic 575, ottenendo modulazione di scarsa intensità.

AZ6108

#28
Cosa userai per la membrana acustica ?

Perché se non ho capito male, il chiodo dovrebbe fungere da trasduttore verso una membrana... o no ?

P.S. hai poi avuto modo di provare la capsula "fonestar" ? (anche solo per verificare che funzioni !)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#29
Citazione di: AZ6108 il 27 Febbraio 2024, 15:26:02Cosa userai per la membrana acustica ?

Perché se non ho capito male, il chiodo dovrebbe fungere da trasduttore verso una membrana... o no ?

P.S. hai poi avuto modo di provare la capsula "fonestar" ? (anche solo per verificare che funzioni !)

Sì è così. Per iniziare provo comune stagnola di casa. Poi penso di passare a un foglio metallico più spesso.
A ogni modo non ho idea di come si potrà mettere in tensione la stagnola una volta che la punta del chiodo l'avrà bucata. Secondo me si lacera. Forse è meglio metterci qualche cappuccio arrotondato. Circa la Fonestar, no non la ho provata. Mi mancano ancora i condensatori al poliestere per replicare lo schema Astatic che hai pubblicato e vorrei usare quello.


AZ6108

#30
Citazione di: 1vr005 il 27 Febbraio 2024, 17:06:43Sì è così. Per iniziare provo comune stagnola di casa. Poi penso di passare a un foglio metallico più spesso.
A ogni modo non ho idea di come si potrà mettere in tensione la stagnola una volta che la punta del chiodo l'avrà bucata.

Perchè bucarla ?!?

Il problema comunque è che se la capsula è poggiata sul fondo della scatola, qualsiasi vibrazione captata dalla scatola verrà trasmessa alla capsula a meno che l'isolante che vedo lateralmente non sia anche tra la capsula ed il fondo della scatola

P.S.

A proposito di IW1AXR e di microfoni ...



solo che mi sa che ha avuto per le mani un pre "recente" dato che in quelli che ho smontato io, i condensatori erano tutti in poliestere e non ceramici, e quello polarizzato era al tantalio, e non elettrolitico
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 27 Febbraio 2024, 17:52:24Perchè bucarla ?!?

Il problema comunque è che se la capsula è poggiata sul fondo della scatola, qualsiasi vibrazione captata dalla scatola verrà trasmessa alla capsula a meno che l'isolante che vedo lateralmente non sia anche tra la capsula ed il fondo della scatola

P.S.

A proposito di IW1AXR e di microfoni ...



solo che mi sa che ha avuto per le mani un pre "recente" dato che in quelli che ho smontato io, i condensatori erano tutti in poliestere e non ceramici, e quello polarizzato era al tantalio, e non elettrolitico

Il testo dice che applicando la membrana, questa inevitabilmente si buca. A me piace poco ma provo a seguire le istruzioni. Poi si vedrà se è il caso di introdurre varianti.
Sul fondo del borsolotto c'è un ritaglio spesso circa 10mm, mentre sui bordi interni siamo a 3-4 mm. In questa foto c'è quello sul fondo ma non ancora quello sul bordo. Si vede invece una fascia di alluminio di rinforzo che ho applicato. Forse guardo troppo "How It is made": ho seguito un metodo che ho visto, relativo alla costruzione dei tamburi [emoji1]
Il disco piezo poi ha attorno un anello a sua volta della stessa schiuma, per cui non tocca giù con tutta la sua superficie.
Circa i condensatori, ho letto da qualche parte che per applicazioni audio non sono tutti uguali e i ceramici non sono ottimali. Ma non sono un cultore della materia, sono almeno 35 anni che non ho più uno stereo.

r5000

73 a tutti, la membrana di alluminio è leggera e quindi vibra con il suono della voce che viene trasferito dal chiodino alla capsula ceramica  che è troppo rigida per avere la sensibilità sufficiente, si può usare il mylar o altre plastiche più robuste del foglio di alluminio ma altrettanto leggere, però secondo me il vero problema è fissarlo senza romperlo quando lo pieghi e su quel bordo sottile della lattina è molto difficile... se invece fai una sorta di flangia incollata esternamente alla lattina con un foro poco più piccolo del diametro della lattina con sopra una rondella con lo stesso foro il foglio di alluminio resta piatto e se fai la distanza giusta può vibrare correttamente, flangia e rondella possono essere fatte con metallo o plastica o bachelite dei circuiti stampati, si lavora bene e si incolla con tutto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 27 Febbraio 2024, 23:34:27secondo me il vero problema è fissarlo senza romperlo quando lo pieghi e su quel bordo sottile della lattina è molto difficile...

Beh... si può usare l'approccio utilizzato a suo tempo da Shure

https://www.shure.com/en-US/performance-production/louder/the-history-of-crystal-microphones-and-artifacts-from-the-shure-archives

ossia questo



in pratica, invece di usare un "chiodo" si usa un breve "alberino" in materiale rigido incollato tra il centro del trasduttore ed il centro della membrana, volendo si potrebbe addirittura "cannibalizzare" un piccolo altoparlante per riutilizzarne la membrana o addirittura ospitare la capsula sul retro dello stesso al posto del magnete e della bobina mobile



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#34
Questa è un'immagine tratta dall'articolo di W5TOM. Pare che il diaframma costituito dall'alluminio o cos'altro si usa vada proprio bucato.
Sto pensando di procurarmi dell'alluminio o ottone in fogli un po' più spessi dell'alluminio da cucina.
Circa l'approccio Astatic, avevo piegato una striscia da un paio di millimetri di alluminio tratto dalla lattina a forma di S in modo che il bordo inferiore stesse incollato al wafer piezo e quello superiore alla membrana, e ho anche pensato di incollare il chiodo al contrario, con la punta verso il piezo e la parte piatta in alto verso l'alluminio in modo che non lo bucasse, ma entrambe le cose non mi hanno convinto.
Per ora provo à la W5TOM, poi si vedrà. Sospetto però che mi sia capitato un elemento piezo un po' sordo e non ho neanche provato tutti gli altri, ne ho anche 10 da 50 mm e ce ne sono 10 da 27mm in arrivo.
Circa la forma della lattina, penso che l'ideale sarebbe un rocchetto di metallo con il bordo ripiegato e arrotondato tratto da cerotto in rotolo che ho. Se va male l'esperimento in corso proverò quello. Dovrebbe resistere di più alla compressione senza deformarsi e non dovrebbe graffiare o tagliare il foglio di alluminio.
Tra l'altro noto che W5TOM cita una "super glue". Credo che sia l'Attak. Il bostik trasparente che ho io e cui fa riferimeno IW1AXR è più elastico e potrebbe attutire un po' le vibrazioni. Ma ormai ho usato quello.

bergio70

Poi provare con della carta di spagna, sono dei fogli di rame (o ottone), sottile, ma più spesso dell'alluminio da cucina, usato in modellismo.

r5000

73 a tutti, si può fare in tanti modi diversi, è come per le puntine dei giradischi, a vederle sono tutte uguali, il principio tecnico è lo stesso e invece sono costruite in 1000 modi differenti a seconda di chi le ha progettate e costruite, adesso nei giradischi nuovi sono praticamente tutte uguali in plastica elastica e diamante sintetico, una volta tra tubicini di alluminio, ottone, oro e gomme di tutti i tipi c'era anche i macchinari e le operaie che ci mettevano del loro e lo stesso discorso vale in tutti i campi dove la produzione in larga scala è ben diversa dalla produzione manuale fino ai pezzi unici, chiaramente dipende dalle abilità personali e materiali e strumenti a disposizione, di sicuro si può fare con la scatoletta del tonno e pellicola fino a un foglio di titanio cesellato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 28 Febbraio 2024, 15:03:30Questa è un'immagine tratta dall'articolo di W5TOM. Pare che il diaframma costituito dall'alluminio o cos'altro si usa vada proprio bucato.

Ha senso, il pratica si fora (leggermente) la membrana con un chiodino (sottile !!) e poi si sigilla il foro con l'attack (la "superglue") in modo da rendere solidali chiodino e membrana; occhio al foro posteriore !! Quello va fatto per compensare la pressione interna !! Per fissare la membrana lateralmente puoi considerare l'idea di trovare/costruirti un anello con diametro adatto in modo che, infilando l'anello si blocchi il bordo della membrana (un'alternativa potrebbe essere una fascetta)



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: bergio70 il 28 Febbraio 2024, 15:17:26Poi provare con della carta di spagna, sono dei fogli di rame (o ottone), sottile, ma più spesso dell'alluminio da cucina, usato in modellismo.

Dici... qualcosa di questo genere ?

https://www.amazon.it/QWORK-Rotolo-Fogli-Rame-Lamiera/dp/B0B1HGKP5V/258-7281108-0735739

nel caso invece di usare la "supercolla" si potrebbe usare un chiodino in rame e saldare (si riesce ?!?) il chiodino alla membrana
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

bergio70

Esatto, proprio lei.
é rame, o ottone, dunque si salda senza problemi.
certo che 20 cm per 1 metro... 14 euro... ne servono pochi cmq.
Percarità, non va a male.

AZ6108

Non discuto sul prezzo da "gioielleria" [emoji12]  ! Unico dubbio è se, visto lo spessore minimo, si riesca a saldare quel foglio o se si "squagli" non appena si avvicina il saldatore
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Eventualmente questo
https://it.aliexpress.com/item/1005003839132067.html
Non saprei scegliere lo spessore però.
Quando ho scassinato la capsula ceramica del primo "Turner locale" che ho avuto (quello col circuito del +3B nella lampada da tavolo con la capsula tipo GBC, anno domini 1984) dentro c'era proprio una lamiera seppur sottile, non semplice carta stagnola o alluminio da cucina. Mi risulta poi che negli ambiti professionali come i banchi degli affettati e le rosticcerie si usi un alluminio più spesso di quelli dei rotoli per uso domestico.
Qui come sempre l'importante è che non si vadano a spendere 30 euro anche per la membrana, altrimenti fra 8 euro di qua e 10 euro di là, altro che lo Shure S55 ci si compra, finisce che ci si farebbe l'Astatic 575 dei mercatini forumistici, la Bugatti dei microfoni vintage con la capsula al top, lo yacht del sultano di Oman fatto microfono [emoji1]

bergio70

#42
10mm di larghezza è troppo poco, almeno 50, per averne 40 mm utili.
Non si squaglia, è rame e fonde ben più in alto della stagno... 1085 gradi,
dubito che qui tra noi qualcuno abbia un saldatore del genere.
Essendo una menbrana, che deve vibrare, va più sottile possibile, con il limite che bisogna maneggiarla evitando di ridurla in briciole.


AZ6108

Tra l'altro quello di "Ali" è ottone, la vedo dura saldarlo [emoji1] ... a meno di non usare un saldatore ad acetilene [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

bergio70

Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2024, 16:38:44Tra l'altro quello di "Ali" è ottone, la vedo dura saldarlo [emoji1] ... a meno di non usare un saldatore ad acetilene [emoji23]

ma no, così sottile lo saldi comunque.
Magari non con un cosino da 15W, ma con un normale saldatore da 50W non hai problemi
Comunque fonde a 1015 gradi, dunque nessun problema neppure per lui.




r5000

73 a tutti, il rame e l'ottone si saldano con un saldatore da 25-50 watt, schermi e lamierini nelle radio si sono sempre saldati a stagno, però con il microfono è meglio l'alluminio che non si ossida con l'umidità che ovviamente si becca quando ci parli vicino, si potrebbe anche verniciare o stagnare ma perdi l'elasticità del metallo nudo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

All'ossidazione dell'ottone non avevo pensato. Forse un'alternativa è ungerlo. Comunque non avevo in preventivo di saldare. Prima provo buco e colla, poi si vedrà.

AZ6108

il punto è rendere il "chiodo" e la membrana solidali, la colla potrebbe essere troppo "elastica"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 28 Febbraio 2024, 16:38:44Tra l'altro quello di "Ali" è ottone, la vedo dura saldarlo [emoji1] ... a meno di non usare un saldatore ad acetilene [emoji23]




AZ6108

beh... posso avere dei dubbi ?

Ekkekkaxx !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 28 Febbraio 2024, 20:28:10



73 a tutti, a me quelle saldature vengono molto meglio con una punta poco più larga (3mm di spessore) e non c'è bisogno di passare con il "flessibile" per spianare la saldatura, forse il senso del video è far vedere che anche con un saldatore piccolo e la punta fine si riesce a saldare l'ottone ma con una punta leggermente più grossa e 25 watt và molto meglio e volendo non serve nemmeno la pasta salda se lo stagno ha un flussante valido, volendo c'è anche per l'acciaio inox e si riesce anche a saldare a stagno l'alluminio ma non ha una buona resistenza meccanica, meglio usare fascette o flange incollate...
ps: propio questa sera ho aperto uno yogurt e mi è balenata l'idea di usarlo per questo lavoro, invece di aprire il tappo si buca o taglia il fondo e si recupera la pellicola con la flangia sigillata, a diametro siamo lì e utilizzando due confezioni si recupera pure il fondo, mi sà che oltre a recuperare le scatolette del tonno ho trovato il modo di recuperare  anche quelle dello yogurt HI!!!
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 29 Febbraio 2024, 00:38:5173 a tutti, a me quelle saldature vengono molto meglio con una punta poco più larga (3mm di spessore) e non c'è bisogno di passare con il "flessibile" per spianare la saldatura, forse il senso del video è far vedere che anche con un saldatore piccolo e la punta fine si riesce a saldare l'ottone ma con una punta leggermente più grossa e 25 watt và molto meglio e volendo non serve nemmeno la pasta salda se lo stagno ha un flussante valido, volendo c'è anche per l'acciaio inox e si riesce anche a saldare a stagno l'alluminio ma non ha una buona resistenza meccanica, meglio usare fascette o flange incollate...
ps: propio questa sera ho aperto uno yogurt e mi è balenata l'idea di usarlo per questo lavoro, invece di aprire il tappo si buca o taglia il fondo e si recupera la pellicola con la flangia sigillata, a diametro siamo lì e utilizzando due confezioni si recupera pure il fondo, mi sà che oltre a recuperare le scatolette del tonno ho trovato il modo di recuperare  anche quelle dello yogurt HI!!!

Buondì agli insonni, ai turnisti, e ai mattinieri.
Sì volevo solo documentare che l'ottone si salda perfettamente a stagno anche col saldatorino. Basta che sia disossidato, sgrassato, e non c'è problema. L'ultima volta che ho saldato ottone lo ho pulito con un batuffolo di cotone con alcool, e la volta prima era un tondino da 6mm e lo ho limato leggermene per renderlo ruvido e facilitare lo stagno nell'aggrapparsi in modo che non scivolasse via prima di saldarcisi. Ci si può mettere anche una goccia di acido, viakal o detergente per toilette e saldare direttamente nella schiuma dell'acido che ribolle per il calore, magari evitando di respirare il vapore o beccarselo negli occhi, e lo stagno attaccherà molto più facilmente.
L'idea dell'alluminio di chiusura dello yogurt mi sembra fantastica. Non sono un consumatore di quel tipo di merce e dovrò comprarla apposta ma è da provare.

sirbone

avete animali in casa?
l'alluminio delle scatole di mangime per cani da 300 gr. potrebbe andar bene.

r5000

Citazione di: sirbone il 29 Febbraio 2024, 06:02:23avete animali in casa?
l'alluminio delle scatole di mangime per cani da 300 gr. potrebbe andar bene.
73 a tutti, no ma adesso vedo  ovunque barattoli e vaschette chiuse con un foglio di alluminio o simile ( la pellicola dello yogurt non è conduttiva quindi è plastica metallizzata) buoni per fare esperimenti,  penso proprio che qualcosa di buono si riesce a fare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 29 Febbraio 2024, 13:48:0773 a tutti, no ma adesso vedo  ovunque barattoli e vaschette chiuse con un foglio di alluminio o simile ( la pellicola dello yogurt non è conduttiva quindi è plastica metallizzata) buoni per fare esperimenti,  penso proprio che qualcosa di buono si riesce a fare...
L'articolo di IW1ARX dice che si possono usare anche membrane di plastica, per cui non dovrebbe esserci problema.
Quello che prefiguro, però, è che se incollo una membrana e poi non ne sono soddisfatto è problematico toglierla semplicemente e mettercene un'altra per prova.

1vr005

Arrivati anche i wafer piezo da 27mm. Tutto in to-do-list. Dubito di trovare tanto presto tempo per mettermici però.

sirbone

se il fondo della capsula lo permette, nel caso in questione credo di sì, puoi provare a usare un elastico per le membrane temporanee.

Citazione di: 1vr005 il 29 Febbraio 2024, 14:38:00Quello che prefiguro, però, è che se incollo una membrana e poi non ne sono soddisfatto è problematico toglierla semplicemente e mettercene un'altra per prova.

1vr005

Citazione di: sirbone il 29 Febbraio 2024, 15:14:31se il fondo della capsula lo permette, nel caso in questione credo di sì, puoi provare a usare un elastico per le membrane temporanee.

Ho provato, pare che funzioni.
Noto che se avvicino molto la capsula alla bocca, con il classico "ola" framichiano sento la membrana (di carta stagnola) vibrare.

1vr005

Citazione di: r5000 il 29 Febbraio 2024, 00:38:51mi sà che oltre a recuperare le scatolette del tonno ho trovato il modo di recuperare  anche quelle dello yogurt HI!!!
Allora non c'è due senza tre: usiamo la scatola del tonno come capsula, e ci applichiamo la copertura della confezione dello yogurt come membrana 😄

r5000

73 a tutti, sì, penso propio sia fattibile, ho provato al volo e la differenza tra la cialda piezoelettrica da sola e dentro un barattolo di yogurt con la membrana e un perno è significativa, poi è tutto da vedere se si avvicina a una vera capsula ceramica o è solo un barattolo con dentro un microfono, già così si nota dove và in risonanza il barattolo e sicuramente và smorzato con della gomma piuma o cotone ma come inizio promette bene...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 01 Marzo 2024, 00:43:1473 a tutti, sì, penso propio sia fattibile, ho provato al volo e la differenza tra la cialda piezoelettrica da sola e dentro un barattolo di yogurt con la membrana e un perno è significativa, poi è tutto da vedere se si avvicina a una vera capsula ceramica o è solo un barattolo con dentro un microfono, già così si nota dove và in risonanza il barattolo e sicuramente và smorzato con della gomma piuma o cotone ma come inizio promette bene...
Lo hai anche collegato a un preamp? A me mancano ancora i condensatori al tantalio da 4.7uF (non trovati da 5uF) per iniziare a mettere insieme il mio. Con lo schema dell'Astatic D104 da tavolo. Risultano "ricevuti dalla società di consegna locale", spero che ci siamo.

r5000

73 a tutti, ho fatto poco per mancanza di tempo ma settimana prossima si fanno le cose per bene, ho provato diretto all'oscilloscopio e al pc con SpectrumLab, per settimana prossima recupero il pc dove ho tutto pronto per usare freqresplot http://pensa.fr/freqresplot/indexe.htm  https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81758.msg862828#msg862828 e la valigetta insonorizzata che usavo un pò di tempo fà,  comunque intanto ho messo da parte vasetti e contenitori  aperti sul fondo per recuperare il foglio sigillato e fare prove, come preamplificatore  userò un paio di fet o un fet e transistor, non ricordo quale tra i tanti  ho lasciato nella valigetta ma a memoria sono 2 fet o un fet e un transistor...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 04 Marzo 2024, 01:55:5773 a tutti, ho fatto poco per mancanza di tempo ma settimana prossima si fanno le cose per bene, ho provato diretto all'oscilloscopio e al pc con SpectrumLab, per settimana prossima recupero il pc dove ho tutto pronto per usare freqresplot http://pensa.fr/freqresplot/indexe.htm  https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81758.msg862828#msg862828 e la valigetta insonorizzata che usavo un pò di tempo fà,  comunque intanto ho messo da parte vasetti e contenitori  aperti sul fondo per recuperare il foglio sigillato e fare prove, come preamplificatore  userò un paio di fet o un fet e transistor, non ricordo quale tra i tanti  ho lasciato nella valigetta ma a memoria sono 2 fet o un fet e un transistor...
OK mi pare di capire che stai provando wafer piezo cinesi anche tu.
Io ho incollato il wafer con la sua guarnizione attorno al fondo di isolante del barattolo, mettendo poca colla solo sulla guarnizione, e aspetto un paio di giorni che asciughi del tutto. Sto tenendo tutto in pressione con una rondella da trattore da 36mm per tre di spessore. Poiché questa pesa, prevedo che quando la toglierò il fonoassorbente sul fondo della capsula e quello attorno al wafer poi si ri-espanderanno e dovò aspettare ancora un paio di giorni prima di applicare la membrana. A dire il vero potrei sfruttare questo effetto per far sì che l'espansione del fondo metta in tensione la membrana che non riuscirò certo ad applicare perfettamente tesa. Ci vorrebbe una colla ad asciugatura più rapida del bostik, forse attak, in modo che si asciughi subito e quando il fonoassorbente si espande il chiodo salendo si tiri dietro la membrana tendendola.
Intanto ho tutto per assemblare il circuito del D104 da tavolo. Ma sempre meno tempo per farlo. [emoji31]

AZ6108

#64
Citazione di: 1vr005 il 04 Marzo 2024, 08:38:17Intanto ho tutto per assemblare il circuito del D104 da tavolo. Ma sempre meno tempo per farlo. [emoji31]

Con caaaalmaaa ... [emoji2]

Però, una volta messo insieme, prima provalo con la "Fonestar 2202" [emoji56]

P.S. a proposito di "Fonestar 2202", leggi qui [emoji41]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 04 Marzo 2024, 08:38:17OK mi pare di capire che stai provando wafer piezo cinesi anche tu.
Io ho incollato il wafer con la sua guarnizione attorno al fondo di isolante del barattolo, mettendo poca colla solo sulla guarnizione, e aspetto un paio di giorni che asciughi del tutto. Sto tenendo tutto in pressione con una rondella da trattore da 36mm per tre di spessore. Poiché questa pesa, prevedo che quando la toglierò il fonoassorbente sul fondo della capsula e quello attorno al wafer poi si ri-espanderanno e dovò aspettare ancora un paio di giorni prima di applicare la membrana. A dire il vero potrei sfruttare questo effetto per far sì che l'espansione del fondo metta in tensione la membrana che non riuscirò certo ad applicare perfettamente tesa. Ci vorrebbe una colla ad asciugatura più rapida del bostik, forse attak, in modo che si asciughi subito e quando il fonoassorbente si espande il chiodo salendo si tiri dietro la membrana tendendola.
Intanto ho tutto per assemblare il circuito del D104 da tavolo. Ma sempre meno tempo per farlo. [emoji31]
73 a tutti, le mie cialde piezoelettriche hanno 30 anni e dubito che arrivano dalla Cina, forse Giappone o Thailandia, all'epoca la murata aveva fabbriche sparse per il mondo e non escludo anche in Italia, sono le cialde per le vetrine delle gioiellerie,  diametro 40 mm circa,  ho anche delle suonerie e cicalini, alla fine cambiano le dimensioni e la potenza applicabile ma come microfono non importa, come capsule ceramiche "fatte e finite" ne ho due, una GBC usata con il cb tanti anni fa' e una comprata  come ricambio in fiera una decina di anni fa', mai usata se non per fare prove...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

LuckyLuciano®

Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2024, 11:50:20Con caaaalmaaa ... [emoji2]

Però, una volta messo insieme, prima provalo con la "Fonestar 2202" [emoji56]

P.S. a proposito di "Fonestar 2202", leggi qui [emoji41]

questa funziona molto bene
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2024, 11:50:20Con caaaalmaaa ... [emoji2]

Però, una volta messo insieme, prima provalo con la "Fonestar 2202" [emoji56]

P.S. a proposito di "Fonestar 2202", leggi qui [emoji41]
"Grazie" a un imprevisto (malattia) sto montando il circuito.
Non ho proprio mai provato la Fonestar ma visto che la capsula su cui sto lavorando io è ancora da completare, per testare il circuito dovrò usare giocoforza quella. Devo fare abbastanza compromessi sui valori dei resistori e dei condensatori però. Spero che quando do tensione non vada in fiamme, che ho solo un estintore da 1Kg. [emoji1] Ma ho deciso di acquistarne uno da non so se 6 o 9 kg, come quelli che si vedono nei negozi e nelle fabbriche.
Ho letto una tabella delle energie emesse da semplici incendi domestici e siamo a livelli di potenze da broadcasting, e se non si riesce a spegnere subito alle prime fiamme finisce male. È meglio investire questi 50 euro per la sicurezza. Ho anche casa vecchiotta con l'impianto elettrico a norme Burundi praticamente.

AZ6108

#68
Citazione di: 1vr005 il 05 Marzo 2024, 16:45:34"Grazie" a un imprevisto (malattia) sto montando il circuito.

Spero nulla di grave [emoji54] !

CitazioneNon ho proprio mai provato la Fonestar ma visto che la capsula su cui sto lavorando io è ancora da completare, per testare il circuito dovrò usare giocoforza quella. Devo fare abbastanza compromessi sui valori dei resistori e dei condensatori però.

speriamo bene, io di solito ho seguito precisamente i valori indicati e non ho mai avuto problemi; il punto è che andando a variare i resistori/condensatori si varia, tra le altre cose, la polarizzazione dei BJT il che potrebbe portare a malfunzionamenti, oscillazioni o prestazioni scadenti

CitazioneSpero che quando do tensione non vada in fiamme

A meno che tu non lo alimenti con la "380" dubito vada in fiamme [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 05 Marzo 2024, 16:49:15Spero nulla di grave [emoji54] !

No no, è solo fastidioso. Ma tocca stare a casa e prendere farmaci. Non posso neanche andare in enoteca. [emoji22] [emoji36] [emoji12]

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 05 Marzo 2024, 16:49:15io di solito ho seguito precisamente i valori indicati e non ho mai avuto problemi; il punto è che andando a variare i resistori/condensatori si varia, tra le altre cose, la polarizzazione dei BJT il che potrebbe portare a malfunzionamenti, oscillazioni o prestazioni scadenti

A meno che tu non lo alimenti con la "380" dubito vada in fiamme [emoji1]

Allora, al posto del resistore da 3.5K ne ho messo uno da 3.3K nominali, 3.4K misurati. Mi pare che siamo vicini. Non ho trovato il tantalio da 5uF e ce ne metto uno da 4.7 che alla misura risulta da 4.82uF. Non ho 150K e ho messo un 100k e un 47k in serie. Non ho neanche 180 ohm e ne ho messi 150. La differenza maggiore è quel 150 vs 180, ed essendo un errore di difetto sull'emettitore di un transistor spero che non vada a finire come si può temere. C'è una differenza del 20% sul progetto e mi sembra tantina, specie appunto se si tratta di limitare una corrente. Poi, nell'assortimento che ho acquistato i 100nF sono tutti nell'ordine dei 140-150nF, fuori di una fila di case, per cui ci ho messo un 82nF nominali, che alla prova dell'LC-meter è da 97nF. Non mi aspetto neanch'io una supernova ma potrebbe non funzionare e potrebbe dare tonalità audio alterate dalle differenze di valori dei condensatori.
A vedere le misure del mio LC meter, potrei anche sospettare che sia starato verso l'alto lui però. Le misure che trovo sono tutte superiori a quelle nominali.

AZ6108

beh... tentar non nuoce, mal che vada funzionerà male [emoji31]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Sul tavolo mi avanza un resistore da 22 ohm. Forse lo avevo estratto dell'assortimento per metterlo in serie al 150 e tirare almeno 172. È che sto prendendo antinfiammatori da cavallo e ho sonnolenza, mi perdo le cose che ho sotto al naso.
Ecco il circuito. Ho lasciato uno spazio per il trimmer o i contatti cui saldare un potenziometro, ma ormai non c'è più luce naturale e non ci vedo più un tubo.
Ho sostanzialmente riprodotto lo schema senza compattare i componenti o redisporli perché come piste e cablaggi ho usato i loro reofori, e non essendo isolati non ho potuto fare incroci.
Compitino per domani è vedere se ho spazio per inserire il 22ohm dimenticato e trovare e inserire un potenziometro o trimmer da 5k. Ma non credo di averlo log.
Poi quando tutto funziona (se tutto funziona) taglio col dremel le parti eccedenti della basetta.
Col flash non si capisce un tubo, ombre nere e scarso contrasto tra il blu della basetta, il verde dei condensatori al poliestere, e il nero dei transistor.

1vr005

Ho appena deciso di mettere sulla schedina due elettrolitici da 0.1/0.2uF e un LM78L09, così senza usare altre fonti di alimentazione posso entrarci diretto con l'alimentatore usuale. Lo spazio c'è.

1vr005

#74
Ho provato a fare un run con Microcap con 150 e 180 ohm e pare che funzioni lo stesso con minime variazioni di tensione su Q2 e sul resistore e come tensione di uscita, ma con un transistor equivalente. Il 458 che ho usato non c'era. Amen, se fuma so che a rifarlo ci vuole poco tempo e poca spesa. Ho dato un'occhiata a correnti e potenze e non prevedo problemi con i resistori da 1/4W che ho usato. Vedo tutti milli- e microwatt (sempre se ho capito come si legge l'output del programma).
La corrente prevista in uscita dalla batteria è 8mA col volume al massimo e 1.5mA col volume al minimo. L'LM78L09 dovrebbe bastare.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#76
sennò ci metti un uA741 o un JFET come si faceva nei '70 e poi ti diverti a schermare tutto, incluse le mutande dell'operatore ed il mondo, per evitare (MOLTO FORSE) le autooscillazioni, anche dette "inneschi" [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, se lo schema del preampli è questo variare il valore dei componenti modifica la curva di risposta, guadagno, distorsione ecc... ma entro certi limiti le differenze sono minime e penso che non ci sono problemi se invece di 180 ohm hai usato 150 ohm, se misuri la tensione tra collettore e massa del transistor sarà abbastanza vicina a metà tensione di alimentazione, se molto differente allora và modificato i valori ma penso che non c'è bisogno, sicuramente con l'oscilloscopio ecc... si vede come funziona ma anche a orecchio ti fai l'idea se funziona o ha qualcosa che non và...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 05 Marzo 2024, 22:57:3473 a tutti, se lo schema del preampli è questo variare il valore dei componenti modifica la curva di risposta, guadagno, distorsione ecc... ma entro certi limiti le differenze sono minime e penso che non ci sono problemi se invece di 180 ohm hai usato 150 ohm, se misuri la tensione tra collettore e massa del transistor sarà abbastanza vicina a metà tensione di alimentazione, se molto differente allora và modificato i valori ma penso che non c'è bisogno, sicuramente con l'oscilloscopio ecc... si vede come funziona ma anche a orecchio ti fai l'idea se funziona o ha qualcosa che non và...
È quello, sì. Per incasinarmi meno nella ricerca dei componenti ho preventivamente inserito nell'immagine i valori di capacità dei condensatori a film di poliestere usando per tutti la stessa unità, quella riportata sulla scatola dell'assortimento dal quale ho pescato. Altrimenti avrei passato la giornata a contare zeri sulle dita, sbagliare e correggere, fumare schedine di prova eccetera. [emoji1]
Sono fiducioso anch'io che le inevitabili tolleranze potranno alterare un po' il timbro audio ma alla fine funzionerà.


1vr005

Intanto riguardando i miei due run di MicroCap di ieri ho trovato un errorino nello schema che ho immesso e il giochino è da rifare.

AZ6108

#80
@1vr005

una curiosità; perchè MicroCap e non LTSpice ?

mi riferisco a

https://www.analog.com/en/resources/design-tools-and-calculators/ltspice-simulator.html

che, a quanto so, è più aggiornato di MicroCap oltre ad avere librerie di simboli più estese (il formato è open e ci sono vari repo su github ed altrove con un mucchio di simboli)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#81
Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2024, 10:38:45@1vr005

una curiosità; perchè MicroCap e non LTSpice ?

mi riferisco a

https://www.analog.com/en/resources/design-tools-and-calculators/ltspice-simulator.html

che, a quanto so, è più aggiornato di MicroCap oltre ad avere librerie di simboli più estese (il formato è open e ci sono vari repo su github ed altrove con un mucchio di simboli)

Perché non sapendo neanche che quei programmi esistessero - anche se lo immaginavo - ho visto un post di Geremia che lo utilizzava e sono andato a cercarlo.
Ora cozzo la capoccia con l'incapacità di specificare una fonte ac che possa simulare una capsula, dinamica o ceramica che sia, per l'analisi AC e guardo solo i risultati in continua - che non sono particolarmente interessanti ma mi fanno capire se in assenza di modulazione il circuito brucia oppure no, e pare che non sia destinato a bruciare se lo ho costruito correttamente.
Ho aggiunto i 22 ohm in serie ai 150 per la resistenza sull'emettitore del secondo transistor e confido che fra 172 e 180 ohm ci sia poca differenza sostanziale, e ho recuperato un trimmer da 5K - ma non c'è neanche scritto se sia lineare o log, suppongo che sia lineare. Anche qui abbiamo una tolleranza, perché la resistenza totale è 4.8K e non 5. Non so se quello sia il volume massimo o il minimo, e suppongo che sia il minimo. Pian piano avanzo. Fra pausa caffé, pausa mettere piedi freddi sulla stufa (qui adesso piove con 6°C), pausa pillola A, pausa pillola B, vediamo nell'ANSA cosa è successo, eccetera. Non ho proprio un ritmo da laboratorio professionale. [emoji1]

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 05 Marzo 2024, 18:00:05Ecco il circuito. Ho lasciato uno spazio per il trimmer o i contatti cui saldare un potenziometro

Io terrei i componenti molto più raggruppati (o per lo meno facevo così con i miei), a quel punto ti basterebbe un angolo della basetta per tutti i componenti, non è solo una questione di spazio, ma anche di tenere i collegamenti corti, specie per un circuito che deve operare in un ambiente in cui è presente RF
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#83
Citazione di: 1vr005 il 06 Marzo 2024, 11:32:47Ora cozzo la capoccia con l'incapacità di specificare una fonte ac che possa simulare una capsula, dinamica o ceramica che sia, per l'analisi AC

vedi se questo


ti è d'aiuto [emoji1] nel tuo caso dovresti usare un "sine wave" come ingresso impostandone poi i parametri

P.S.






"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2024, 11:34:46Io terrei i componenti molto più raggruppati (o per lo meno facevo così con i miei), a quel punto ti basterebbe un angolo della basetta per tutti i componenti, non è solo una questione di spazio, ma anche di tenere i collegamenti corti, specie per un circuito che deve operare in un ambiente in cui è presente RF

Avrei dovuto fare incroci e usare fili isolati, spellarmeli e ravvivarmeli uno per uno, insomma cosa per persone più pazienti e meticolose di me. Ai fini dello speed-up del processo ho preferito sfruttare una basetta non piccolissima e starci comodo usando i reofori come fili, precludendomi però la possibilità di disporre i componenti attaccati facendo incroci. Compattando di più, in effetti, la schedina sarebbe stata tanto piccola da entrare in un microfono da palmo mentre così ce ne vuole uno da tavolo, ma tanto microfoni palmari con dentro tanto spazio da inserirci questa cosa non ne ho e poi comunque non ci starebbe la pila. È solo un giochetto autodidattico, un'esperienza, e alla fine non prevedo di farci molto.
Adesso che ci penso, sono un paio di mesi che aspetto i pulsanti PTT per sistemare il Densei DM-7800 che andava strabene e gli avevo aggiunto la regolazione del tono di uscita (un elementare condensatore ceramico in serie alla capsula con in parallelo una resistenza variabile per bypassarlo).

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2024, 11:39:29vedi se questo


ti è d'aiuto [emoji1] nel tuo caso dovresti usare un "sine wave" come ingresso impostandone poi i parametri




Sì ho ben visto che ci sono i tutorial in Youtube, l'impostazione iniziale mi è venuta da uno di quelli. Ma ora ho in coda tre frequenzimetri, i microfoni da tavolo cui aggiungere l'alimentazione esterna e questa schedina, nonché la capsula ceramica da completare. Vedrò anche quello comunque. Per ora mi è già utile la simulazione in corrente continua da cui si vede se quando si dà alimentazione un circuito brucia subito oppure no.

AZ6108

#86
Citazione di: 1vr005 il 06 Marzo 2024, 11:48:28Vedrò anche quello comunque.

Dai un'occhiata anche al PDF che ho linkato (ho editato il post); per quanto riguarda la basetta, il mio timore è che con i collegamenti troppo lunghi, possa risentire della RF; a me non è mai successo ma, come ho scritto, di norma tenevo i componenti molto raggruppati ed usavo coassiale audio (sottile) sia per la capsula sia per la batteria
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#87
Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2024, 12:00:14Dai un'occhiata anche al PDF che ho linkato (ho editato il post); per quanto riguarda la basetta, il mio timore è che con i collegamenti troppo lunghi, possa risentire della RF; a me non è mai successo ma, come ho scritto, di norma tenevo i componenti molto raggruppati ed usavo coassiale audio (sottile) sia per la capsula sia per la batteria

Credo che se funziona lo Zetagi MB+5 con le piste lunghe un chilometro che ci sono dentro, possa funzionare anche questo. Comunque lo scopriremo. E carta stagnola per avvolgere il circuito una volta completato ne ho.



1vr005

Uso il forum come capsula del tempo e lascio un appunto al me stesso del futuro che cercherà questa informazione:
- pinout Uniden
1 schermatura, 2 mic giallo, 3 tx marrone, 4 rx verde
[emoji1] [emoji12]
Mancano solo il commutatore PTT e i collegamenti al cavo microfonico. [emoji41]
Sperando che non [emoji93] [emoji91] [emoji91]

AZ6108

#89
accendilo senza connettere l'uscita, se funziona verifica l'uscita, poi connettilo all'ingresso mic del computer e fai una prima prova

volendo puoi usare questo

https://www.zeitnitz.eu/scope_en

per verificare l'output
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Per fare una prova alvolissima senza stare a cercare la Fonestar ho attaccato un disco piezo da 27mm che avevo già sotto al naso. Pila collegata con due coccodrilli, montaggio a fili volanti, responso: funziona e c'è modulazione, posso ascoltarmi col Superstar 3900.
Fa un innesco che sparisce quando tocco il filo di entrata dalla capsula, il che mi fa pensare che ci voglia un cavo schermato, ma il circuito funziona e funziona anche con una 27mm così com'è.
Naturalmente a quest'ora non c'è un cane on air (ricevibile e collegabile sotto direi i 5000km) per avere un rapporto di modulazione. Ma il circuito funziona.
Birra media honoris causa ad AZ6108 che ce l'ha proposto. [emoji1]

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 06 Marzo 2024, 16:07:55Fa un innesco che sparisce quando tocco il filo di entrata dalla capsula, il che mi fa pensare che ci voglia un cavo schermato, ma il circuito funziona e funziona anche con una 27mm così com'è.

Probabile che il problema sia dovuto anche al cablaggio "lungo", ad ogni modo, prova ad intrecciare i due fili della capsula, potrebbe essere sufficiente

CitazioneNaturalmente a quest'ora non c'è un cane on air (ricevibile e collegabile sotto direi i 5000km) per avere un rapporto di modulazione.

Potresti provare con un WebSDR, tra l'altro in quel modo potresti anche registrarti e riascoltarti... però, provalo con la fonestar !!

CitazioneMa il circuito funziona.
Birra media honoris causa ad AZ6108 che ce l'ha proposto. [emoji1]

Uomo di poca fede [emoji12] ! Te l'ho detto che l'ho costruito in più esemplari !

E poi ... perchè birra media, azz, una pinta non mi dispiace [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ora rilevo una cosa. Con quegli switch a deviatore doppio posso usare un deviatore per commutare rx-tx e mettere la schermatura in mezzo, con l'altro deviatore posso collegare e scollegare la linea di modulazione, ma me ne servirebbe un terzo per accendere e spegnere la schedina di amplificazione, cioè interrompere magari il positivo della pila lasciando il negativo collegato alla schermatura.
Come soluzione mi viene in mente di lasciare sempre l'uscita collegata alla linea di modulazione del cavo microfonico e usare quindi il deviatore che si è liberato come interruttore per l'alimentazione.
O usare alimentazione esterna e lasciare sempre il circuito acceso, cosa che mi piace poco.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 06 Marzo 2024, 16:12:55E poi ... perchè birra media, azz, una pinta non mi dispiace [emoji1]


[emoji1] [emoji1] [emoji106]
Ora provo a intrecciare i fili, ma se finalizzo questa cosa chiaramente alla fine metto un cavo audio schermato. Fa anche un pelino di alternata, d'altronde basta guardare come è cablato. [emoji85]

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 06 Marzo 2024, 16:13:37Ora rilevo una cosa. Con quegli switch a deviatore doppio posso usare un deviatore per commutare rx-tx e mettere la schermatura in mezzo, con l'altro deviatore posso collegare e scollegare la linea di modulazione, ma me ne servirebbe un terzo per accendere e spegnere la schedina di amplificazione, cioè interrompere magari il positivo della pila lasciando il negativo collegato alla schermatura.
Come soluzione mi viene in mente di lasciare sempre l'uscita collegata alla linea di modulazione del cavo microfonico e usare quindi il deviatore che si è liberato come interruttore per l'alimentazione.
O usare alimentazione esterna e lasciare sempre il circuito acceso, cosa che mi piace poco.

Nello schema originale, la commutazione dell'alimentazione viene fatta sul NEGATIVO della batteria, non che cambi molto, ma conviene attenersi all'originale secondo me

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

No se non tocco i fili innesca anche a fili intrecciati.
Invece osservo che la modulazione esce più scarsa se tengo il wafer sollevato per i fili e più intensa se lo appoggio sul tavolo (sul cartone) o sulla scatola dei trimmer. Probabilmente la scatola cattura le vibrazioni della voce e le trasmette al piezo.
Credo che stasera proverò la Fonestar.

AZ6108

Tra l'altro se la commutazione TX/RX viene fatta con la massa, ti semplifica anche le cose dato che la stessa potrebbe commutare anche il negativo della batteria  [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108


Quella piezo è fatta per lavorare "a contatto" (es. applicata sulla cassa di una chitarra acustica), nel tuo caso il tavolo o la scatola fungono da cassa di risonanza
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

WhatsApp di un corrispondente locale: "ti sento ma dentro un barile". [emoji54]
Evidentemente la scatola dei trimmer non dà una gran modulazione. [emoji1] [emoji1]
E devo tenere l'amplificazione al massimo per uscire con una certa intensità.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"