Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Ho beccato un'anomalia C'era una saldatura fredda sul coccodrillo cinese del polo negativo di alimentazione e avevo 18 ohm di resistenza in serie. Magari farò le prossime prove con uno di quei modulini 7809 completi. Sistemata quella saldatura, il timbro audio è migliorato ma non è ancora certo buono. Rimane il risultato che a cialda appesa per i fili l'audio è bassissimo, mentre appoggiandola sul tavolo o su una scatola aumenta di molto l'intensità. Credo che ci voglia una vera capsula con una membrana. Ora sono stanchino ma a breve proverò la Fonestar.


1vr005

Aggiungo un dettaglio, che come cavetto microfonico sto usando un cavo dati non spiralato Tasker C2015 a 4 fili più schermatura. Non si sa mai che un giorno mi salti il matto di prelevare l'alimentazione da una radio, e mi sono riservato un filo per un'eventuale futura alimentazione. Penso che sia passata l'epoca dei microfoni ceramici in HF e ora ci sono diverse mode, ma non si sa mai.

AZ6108

#102
per lo switch PTT, considera l'idea di usare la sezione che chiude a massa in TX per commutare anche il negativo della batteria di alimentazione, in quel modo con uno switch a due sezioni risolvi il problema, e comunque puoi fare a meno di commutare la capsula, se il pre non è alimentato, è inutile escludere la capsula, per quanto poi riguarda prelevare l'alimentazione da un pin della presa mic (sugli apparati che la offrono), potresti considerare l'idea di aggiungere uno zener ed una resistenza invece di usare un 78L... il tutto per mantenere minime le dimensioni del circuito che, come vedi, può anche entrare in un mic palmare, nel caso basterebbe fare un forellino sul lato posteriore del mic in modo da permettere di aggiustare il trimmer di livello usando un cacciavite

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#103
Già che ci siamo, allego un paio di schemi che mostrano il cablaggio del 104 originale e le commutazioni per darti un'idea di come potresti cablare il tutto (ed il PTT), da notare che il trimmer sembra da 50K perchè non si vede il punto (5.0 K), idem per il resistore tra base e collettore del primo BJT (1.0 M) ed anche per il condensatore al tantalio (.5)


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Ho fatte delle prove con un corrispondente locale, e ho ricevuto via Whatsapp ed ascoltato i video di come mi riceveva: a parte tutti i rumori di grattamento della cialda appoggiata sul tavolo, la modulazione non è malaccio. Guadagna enormemente di toni bassi e di corposità quando è appoggiata sul tavolo, e diventa come piace a me tutta acuti e metallica quando è sollevata - ma da sollevata cala molto l'intensità.
Devo confermare, a questo punto, che come ha già osservato il creatore del topic @IZ3STB  con il wafer piezo da 27 mm, con un buon circuito amplificatore si può già uscire in trasmissione senza stare a costruire capsule molto complicate. Ma lui ha il Turner +3B, il cui vano per la capsula ha già forma di capsula, e penso che lo abbia aiutato molto. Qui sto facendo le prove con il wafer volante e la musica è un po' diversa, perché non è sensibilissimo senza membrana, e risente di ogni minimo movimento che esce in trasmissione come un suono fastidioso di qualcosa che gratta.
Ora c'è da pensare come e dove alloggiare il circuito e ad accorciare e migliorare i cablaggi, ma la prova on-air è fatta e il giocattolo funziona.

AZ6108

#105
eeee no!

manca la prova con la capsula "vera" !

[emoji1]

dai, cavolo, provalo con la fonestar
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Funziona. Dà modulazione molto intensa, nitida, e di maggior completezza spettrale rispetto al mero disco piezo, con anche un'esagerazione di toni bassi (ma questo dipende dai gusti), che renderebbe davvero dirompente l'uscita di chi ha già un bel vocione da wrestler bombo di steroidi di suo. Io però ho un vocino da Topo Gigio.
Il circuito buttato lì così, selvaticamente e con i fili lunghi al vento, innesca anche con la Fonestar, ma molto meno che col disco piezo - anche perché i fili di collegamento sono più corti -.
I 16 euro che l'ho pagata senz'altro li valeva. A mio avviso è da accoppiare a un microfono con il tono regolabile.


AZ6108

Se ti va, prova quanto segue

Prendi un bicchiere di plastica o un barattolino metallico e fai un foro sul fondo del barattolo

Taglia un disco di cartone in modo che si adatti alla bocca del bicchiere/barattolo e poi taglia nel cartone un cerchio che permetta di incastrarci la fonestar (il cartone servirà da supporto laterale per la capsula)

inserisci un paio di fili (o uno spezzone di coassiale) nel barattolo/bicchiere facendoli uscire dal foro sul fondo

riempi il barattolo/bicchiere con materiale fonoassorbente (fosse anche ovatta)

salda la fonestar ai fili, incastrala nel cartone ed inserisci il tutto nella bocca del bicchiere/barattolo

collega il tutto al preamp e prova



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MauroZona3

Citazione di: 1vr005 il 07 Marzo 2024, 10:08:51Funziona. Dà modulazione molto intensa, nitida, e di maggior completezza spettrale rispetto al mero disco piezo, con anche un'esagerazione di toni bassi (ma questo dipende dai gusti), che renderebbe davvero dirompente l'uscita di chi ha già un bel vocione da wrestler bombo di steroidi di suo. Io però ho un vocino da Topo Gigio.
Il circuito buttato lì così, selvaticamente e con i fili lunghi al vento, innesca anche con la Fonestar, ma molto meno che col disco piezo - anche perché i fili di collegamento sono più corti -.
I 16 euro che l'ho pagata senz'altro li valeva. A mio avviso è da accoppiare a un microfono con il tono regolabile.
Buongiorno, che bella capsula, quanto l'hai pagata? mi mandi il link, grazie

73

1vr005

Citazione di: MauroZona3 il 07 Marzo 2024, 10:26:25Buongiorno, che bella capsula, quanto l'hai pagata? mi mandi il link, grazie

73
Ciao, eccola qui

https://www.amazon.it/MICROFONO-CERAMICA-CAPSULE-Fonestar-2202/dp/B00CIP4LVE

Pare che sia esaurita però. In Amazon costava 16 euro spedita. La vendono a 4-7 euro + spedizione anche negozi di elettronica e hi-fi online spagnoli, ma non spediscono all'estero e non rispondono all'email. Consiglio in alternativa di farsene una con i wafer piezo cinesi, ai quali è raccomandabile aggiungere una membrana come da articolo di IW1AXR e precedentemente di W5TOM. Cerca "Of Mics and Men" in QST di marzo 2003 e lo trovi. A lui è piaciuto fare un po' di ghirigori complicando la cosa ma se si ha già un buon circuito preamplificatore non occorre inserire componenti nella capsula.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 10:18:29Se ti va, prova quanto segue

Prendi un bicchiere di plastica o un barattolino metallico e fai un foro sul fondo del barattolo

Taglia un disco di cartone in modo che si adatti alla bocca del bicchiere/barattolo e poi taglia nel cartone un cerchio che permetta di incastrarci la fonestar (il cartone servirà da supporto laterale per la capsula)

inserisci un paio di fili (o uno spezzone di coassiale) nel barattolo/bicchiere facendoli uscire dal foro sul fondo

riempi il barattolo/bicchiere con materiale fonoassorbente (fosse anche ovatta)

salda la fonestar ai fili, incastrala nel cartone ed inserisci il tutto nella bocca del bicchiere/barattolo

collega il tutto al preamp e prova

Quanto lavoro [emoji36]
Io in teoria sarei in malattia [emoji85] [emoji1]
In pratica però a farlo non faccio niente che sia precluso dalla condizione che ho, per cui vedo cosa ho in casa.

1vr005

Nel frattempo segnalo che avevo incollato il chiodino all'elemento ceramico della capsula su cui sto lavorando con il Bostik trasparente e sostanzialmente la prima volta che l'ho toccato si è staccato. Ho rimosso il Bostik (che sia su quel materiale sia sul chiodino non attacca un granché) e rifatto l'incollaggio con Attak. Vediamo se stavolta tiene.

AZ6108

stavo pensando... perché non fare il contrario ? Ossia incollare il chiodino alla membrana e non alla capsula
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

tornando al discorso "bicchiere", l'idea è quella di isolare la capsula da eventuali "casse di risonanza" esterne e di sospenderla per smorzare le vibrazioni trasmesse dal contenitore, lo stesso giochino si può fare anche per provare la capsula "cinese", ovviamente per un setup definitivo sarà meglio usare un disco in matriale migliore del cartone (es. schiuma poliuretanica a cellule chiuse) e del materiale fonoassorbente che non sia igroscopico (es. lana di roccia)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ho ritrovato il link a una copia dell'articolo di W5TOM. Pare che Bergio70 si sia cimentato nell'impresa prima di me.



Da una delle foto pare che W5TOM non abbia teso un granché la membrana. E il giocattolo ha funzionato ugualmente. Questo sembra buono. Ho fatto alcune prove con carta stagnola di casa e se riuscivo a tirarla bene, il foro del chiodo si allargava molto rendendo impossibile poi incollare.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 11:11:22stavo pensando... perché non fare il contrario ? Ossia incollare il chiodino alla membrana e non alla capsula

eh, sembra facile... A ogni modo sbirciando fra i buchi della fonestar, si vede che al centro della membrana sottostante c'è qualcosa che sporge. Penso che sia fatta alla stessa maniera anche quella, con una qualche punta che trasmette le vibrazioni della capsula all'elemento piezo, magari usando qualche macchina per meccanica di precisione tipo occhialeria o, ancor di più orologeria, per standardizzare le cose e andare più in fretta.
Questa è roba per mani fine, da orologiai.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 07 Marzo 2024, 10:08:51Funziona. Dà modulazione molto intensa, nitida, e di maggior completezza spettrale rispetto al mero disco piezo, con anche un'esagerazione di toni bassi (ma questo dipende dai gusti)

Per quanto riguarda la risposta di capsula+pre, se vuoi puoi usare questo

https://friture.org/index.html

è un analizzatore di spettro audio per Windows, lo installi, connetti il mic all'ingresso mic della scheda audio del computer e vedi come risponde il tutto [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#117
Citazione di: MauroZona3 il 07 Marzo 2024, 10:26:25Buongiorno, che bella capsula, quanto l'hai pagata? mi mandi il link, grazie

https://fonestar.com/en/2202/

per poterli contattare, puoi crearti un account qui

https://clientes.fonestar.com/login

oppure usare uno dei contatti qui

https://fonestar.com/en/contact/

o anche usare direttamente il form al link sopra per richiedere info

P.S.

La fonestar ha in catalogo anche la 2201

https://fonestar.com/en/2201/

si tratta sempre di una capsula piezo, ma il diametro è inferiore; 27mm contro i 44mm della 2202


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 12:29:44Per quanto riguarda la risposta di capsula+pre, se vuoi puoi usare questo

https://friture.org/index.html

è un analizzatore di spettro audio per Windows, lo installi, connetti il mic all'ingresso mic della scheda audio del computer e vedi come risponde il tutto [emoji1]
Uno dei motivi per i quali dovrei cambiare il computer, oltre al fatto che il mio ha 11 anni ed è agli sgoccioli, è che la scheda audio mi funziona solo in riproduzione ma non più in registrazione. [emoji28]
E in riproduzione, non so perché ma riproduce dal web ed eroga i segnali di sistema, ma non dà audio dai programmi non di sistema. Per cui non sento gli errori di excel, quando ho provato a programmare un roger beep su un apparato non potevo sentirlo a PC prima di inviarlo all'apparato, posso ascoltare un MP3 tramite Media Player ma non con Audacity eccetera. In pratica, quei giochini degli spettrogrammi audio a computer attualmente non li posso fare.


r5000

73 a tutti, con il PC spectrumlab è il mio preferito perché fa' tutto compreso generare toni arbitrari, rumore bianco, rosa ecc... lo uso da quando avevo win98... però se non và la scheda audio  si può usare il telefonino, esistono un sacco di app e si possono usare anche dispositivi "vecchi",  ho un LG di 10 anni che uso solo come generatore audio e analizzatore di spettro portatile, comodissimo... l'unico lavoro da fare è modificare una cuffietta in modo da trasformare il microfono in ingresso audio e serve aggiungere solo un trimmer e un condensatore o due resistenze per fare l'attenuatore fisso, ovviamente si può fare se il telefono ha la presa cuffia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#120
Tornando al discorso "fonestar"; se non hai un bicchiere di plastica o un barattolo, potresti considerare il tappo di una qualche bomboletta "spray", non per altro ma come ho già detto (anche altrove), la timbrica di una capsula risente anche del modo nella quale la stessa viene installata

Per quanto riguarda "l'ostia cinese" il discorso, come ritengo tu abbia capito, è la superficie di cattura (e la libertà di "vibrazione"), un altro modo di piazzare la pellicola è "alla rovescia", ossia invece di avere un cono con il vertice che punta all'esterno, potresti anche avere un cono con il vertice verso l'interno; alla fine il "chiodino" (o spillo) funge soltanto da trasduttore per riportare alla capsula piezo le vibrazioni percepite dalla membrana; per quanto riguarda quest'ultima... potresti valutare l'idea di incollare un pezzetto di carta/cartoncino al centro del "domopak" (o quello che usi per la membrana), sul lato esterno (ossia rivolto verso l'operatore), in quel modo andresti ad irrigidire la membrana in quel punto, ma lo smorzamento sarebbe limitato e potresti tendere meglio la membrana

Tra l'altro, se trovi una guarnizione in gomma di diametro adatto (es. una di quelle per i coperchi dei barattoli o usate in idraulica), la potresti usare come supporto per "l'ostia" (quel microfono dell'ostia ! [emoji23])

In pratica, prendi un pezzo di "domopak" (foglio di alluminio) di dimensioni maggiori di quelle che ti servono, al centro (circa) incolli un quadratino di cartoncino rigido (o anche plastica), una volta che la colla ha fatto presa, usi il foglio di alluminio (con il quadratino verso l'esterno !) come membrana per il microfono, avendo cura che la capsula piezo sia sollevata (guarnizione in gomma come sopra) e che il fondo del barattolo che la contiene abbia un forellino per compensare la pressione (oltre al foro di passaggio dei fili/coassiale che andrebbe sigillato con una goccia di silicone)


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 14:01:29Tornando al discorso "fonestar"; se non hai un bicchiere di plastica o un barattolo, potresti considerare il tappo di una qualche bomboletta "spray", non per altro ma come ho già detto (anche altrove), la timbrica di una capsula risente anche del modo nella quale la stessa viene installata

Per quanto riguarda "l'ostia cinese" il discorso, come ritengo tu abbia capito, è la superficie di cattura (e la libertà di "vibrazione"), un altro modo di piazzare la pellicola è "alla rovescia", ossia invece di avere un cono con il vertice che punta all'esterno, potresti anche avere un cono con il vertice verso l'interno; alla fine il "chiodino" (o spillo) funge soltanto da trasduttore per riportare alla capsula piezo le vibrazioni percepite dalla membrana; per quanto riguarda quest'ultima... potresti valutare l'idea di incollare un pezzetto di carta/cartoncino al centro del "domopak" (o quello che usi per la membrana), sul lato esterno (ossia rivolto verso l'operatore), in quel modo andresti ad irrigidire la membrana in quel punto, ma lo smorzamento sarebbe limitato e potresti tendere meglio la membrana


73 a tutti, è quello che voglio provare, invece di bucare ecc... basta fare un perno ( filo di rame saldato alla cialda piezolettrica)che spinge quanto basta da tenere teso il tutto senza esagerare e così al volo funziona spingendo il fondo con la cialda piezoelettrica verso il tappo dello yogurt e ho provato anche con un barattolo grosso di formaggio e funziona anche con il coperchio che è di plastica, la risposta audio è decisamente spostata sui bassi  e ha meno sensibilità delle capsule ceramiche , è una questione di dimensioni e materiali,  la cialda da sola funziona per le bassissime frequenze ( non a caso erano usate come sensori nelle vetrine...) ed è poco sensibile senza una cassa armonica, con il vasetto dello yogurt siamo spostati ancora sui bassi ed è meno sensibile della capsula ceramica che ho ma è molto più sensibile rispetto alla sola cialda  anche appoggiata sopra al vasetto che fa' da cassa armonica, ho provato al volo e non ho calibrato volumi ecc... per dare i numeri  ma ho già visto che senza comprare una capsula ceramica  con la cialda piezoelettrica e un vasetto piccolo si può fare un microfono funzionante a tutti gli effetti, non sarà mai un turner e nemmeno uno zetagi ma se non lo dici  non lo possono sapere e  nemmeno immaginare che è un microfono autocostruito da zero...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#122
@r5000 , se spulci gli annunci di vendita dei wafer cinesi in AliExpress, alcuni nella descrizione riportano alcune info tecniche; per quanto riguarda la frequenza di risonanza siamo sui 3000-4000Hz con quelli da 27, 35 e 50mm. Forse trovi tanti bassi per peculiarità di quelli che hai, ma con timbro potenzialmente squillante ce ne sono. Forse bisogna limitare lo spessore o il diametro della membrana.

AZ6108

Sulla risposta in frequenza, a parte quella "nativa" della capsula, incidono anche il volume della "cassa armonica" che contiene il tutto ed il diametro della membrana, tanto per capirci, se guardi ad un tweeter e ad un woofer... [emoji1]

Tornando al microfono, lo spessore va ad incidere solo sulla sensibilità, dato che aumentando lo spessore, aumenteremo la rigidità, per cui per far vibrare la membrana saranno necessarie onde sonore di maggior intensità
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 14:52:33Sulla risposta in frequenza, a parte quella "nativa" della capsula, incidono anche il volume della "cassa armonica" che contiene il tutto ed il diametro della membrana, tanto per capirci, se guardi ad un tweeter e ad un woofer... [emoji1]

Quando ero bocia io, c'erano dei tweeter detti "piezo", e a quanto ho trovato con ricerche online (più modestamente, googlando), questi piezo contengono proprio elementi ceramici analoghi - se non proprio gli stessi - a quelli con cui sto armeggiando.
Ora sono tentato di staccare la Fonestar e provare un wafer da 50mm, ma direi che per oggi ho respirato abbastanza fumi di saldatore. Mi fermo qui. Il preamp tipo Astatic va, lo Zetagi MB+5 con alimentazione esterna va, per oggi ho dato.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 07 Marzo 2024, 15:46:12Quando ero bocia io, c'erano dei tweeter detti "piezo", e a quanto ho trovato con ricerche online (più modestamente, googlando), questi piezo contengono proprio elementi ceramici analoghi - se non proprio gli stessi - a quelli con cui sto armeggiando.

[quark]
c'erano e ci sono [emoji1] alla fine della fiera "ceramico" o "a cristallo" il principio che viene sfruttato è sempre lo stesso, ossia lo sfruttamento dell'effetto piezoelettrico; anni fa per le capsule (fossero microfoniche o per emissione audio) usavano il cosiddetto "sale di Rochelle", ma questo nel tempo e con l'umidità si degradava, per cui sia per tale motivo, sia per motivi di costi e reperibilità si è passati ad elementi ceramici che sfruttano comunque lo stesso principio
[/quark]

[emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 14:01:29[...] potresti valutare l'idea di incollare un pezzetto di carta/cartoncino al centro del "domopak" (o quello che usi per la membrana), sul lato esterno (ossia rivolto verso l'operatore), in quel modo andresti ad irrigidire la membrana in quel punto, ma lo smorzamento sarebbe limitato e potresti tendere meglio la membrana

[...]

In pratica, prendi un pezzo di "domopak" (foglio di alluminio) di dimensioni maggiori di quelle che ti servono, al centro (circa) incolli un quadratino di cartoncino rigido (o anche plastica), una volta che la colla ha fatto presa, usi il foglio di alluminio (con il quadratino verso l'esterno !) come membrana per il microfono, avendo cura che la capsula piezo sia sollevata (guarnizione in gomma come sopra) e che il fondo del barattolo che la contiene abbia un forellino per compensare la pressione (oltre al foro di passaggio dei fili/coassiale che andrebbe sigillato con una goccia di silicone)

L'idea del rinforzo al centro della membrana mi sembra ottima. Devo provare. Ormai questa cosa sta tirando avanti da mesi ed è ora che concluda qualcosa. Tra l'altro prevedo di assemblare almeno un altro di quei circuitini di amplificazione del D104 - magari tenendo i componenti un po' più vicini e curando di avere una massa "corta" vicino all'entrata e una vicina all'uscita, e poi voglio replicare quello dell'Astatic 575-M6. Credo che come amplificazione sia inferiore a quello del D104 perché non dà mai una modulazione straforte neanche mettendolo al massimo e vicino alla bocca, ma è un'esperienza che mi pare da provare.

1vr005

Sto facendo prove con il 7900, circuito D104 e capsula Fonestar, e non innesca. Col 48 che ho usato in precedenza invece innescava.
Sta' a vedere che il problema dello Zetagi MB+5 che innescava era dell'apparato e non del microfono. [emoji85]   E io ho smontato tutto il catafalco, l'alimentazione a batteria, il devitore per passare dalla batteria all'alimentazione esterna eccetera. [emoji85] [emoji85] [emoji36]

1vr005

Ricevuti filmati: l'accoppiata capsula Fonestar 2202 e circuito D104 spacca come intensità (anche col volume quasi al minimo) e ha una gran bella modulazione corposa, intensa e chiara anche con la mia voce da Topo Gigio. Per i miei gusti, ridurrei un po' i bassi. Se trasmettessi così com'è ora senza regolazione del tono e dicessi che uso un Turner +3B abboccherebbero tutti.
Andate pure in cerca della capsula Astatic del secolo scorso che solo quella è il top e strapagate pure vecchi trespoli trovati dal rigattiere, che io mi tengo questo nuovo giocattolo. [emoji1]

AZ6108


beh... la fonestar fa la sua parte, se usassi lo stesso pre con l'ostia senza membrana, non sarebbe la stessa cosa, come pure se lo usassi con la capsula astatic o con la turner del +2 ... sarebbe anche meglio, dai non esagerare [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

seriamente, lo "spacca anche al minimo" dipende anche dall'apparato, e comunque è uno dei motivi per cui il 104 aveva il trimmer di regolazione sotto la base, si aggiustava il livello e lo si lasciava in pace

e per i bassi... racchiudi e sospendi la capsula e ne riparleremo [emoji18]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#131
comunque, per chi fosse interessato, le info sul preamp sono tutte qui

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=78718.0

insieme alle raccomandazioni sul come installare la capsula [emoji18]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 07 Marzo 2024, 19:16:49seriamente, lo "spacca anche al minimo" dipende anche dall'apparato, e comunque è uno dei motivi per cui il 104 aveva il trimmer di regolazione sotto la base, si aggiustava il livello e lo si lasciava in pace

e per i bassi... racchiudi e sospendi la capsula e ne riparleremo [emoji18]

Buondì, più o meno i baracchini hanno risposte simili ai vari microfoni, che normalmente risultano intercambiabili fra quasi tutti gli apparati. Magari con i cinesi recenti c'è un maggior livellamento, con qualità medie più elevate e inferiore esaltazione delle peculiarità dei microfoni rispetto ai vintage anni ottanta e novanta. Ho fatto quelle rapide prove appoggiando la capsula su un foglio morbido da imballaggio ripiegato in 6 senza compattarlo (quindi su uno spessore, fra aria e imballaggio, di circa 3 centimetri) per isolarla dal tavolo.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 08 Marzo 2024, 05:04:24Buondì, più o meno i baracchini hanno risposte simili ai vari microfoni, che normalmente risultano intercambiabili fra quasi tutti gli apparati. Magari con i cinesi recenti c'è un maggior livellamento,

Credo tu mi abbia frainteso, con quel mio "dipende dall'apparato" facevo riferimento ad altro, considera che il 104 è nato per poter pilotare appieno i vecchi (non all'epoca) valvolari, alcuni dei quali erano particolarmente "duri", per cui Astatic ha disegnato quel preamp per avere un livello di uscita più che sufficiente per tali tipi di apparato

CitazioneHo fatto quelle rapide prove appoggiando la capsula su un foglio morbido da imballaggio ripiegato in 6 senza compattarlo (quindi su uno spessore, fra aria e imballaggio, di circa 3 centimetri) per isolarla dal tavolo.

Ok, ma la capsula era comunque "all'aperto" e racchiudendola ed isolandola la timbrica cambia [emoji1]

Sarebbe interessante inserire la "fonestar" in quel contenitore microfonico "vintage", magari per il momento tenendo il pre "volante" all'esterno ed inserendo solo la capsula (ben fissata e con isolante acustico sul retro) e facendo passare il coassiale lungo l'asta; credo che il risultato finale non sarebbe affatto male [emoji41]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

#135
Per fare un centro solido per la membrana mi è venuta l'idea di ritagliare una striscia di alluminio da una lattina, praticare dei fori abbastanza larghi perché ci passi il chiodino centrale nel mio caso, foro da 2mm), poi ritagliare dei cerchietti attorno a questi fori, in modo da avere delle rondelline metalliche da incollare sul foglio di alluminio nelle quali appunto il chiodo ci passi ma che irrobustiscano il centro della membrana per evitare che il chiodo la laceri mentre la si stende.
Praticando fori un po' più piccoli (in questo caso da 1.5mm) si può ottenere che il chiodo non attraversi questi cerchietti e ci rimanga incastrato, ma non avendo idea di cosa succeda se la membrana è conica con protuberanza verso l'esterno per ora non provo questa soluzione. Ho visto online capsule ceramiche vintage e d'epoca con la membrana conica, ma era rivolta verso l'interno.

1vr005

#136
Citazione di: AZ6108 il 08 Marzo 2024, 13:02:25la capsula si trova anche qui

https://tecnovoz.es/it/8864-capsula-ceramica-fonestar-2202-8422521780025.html

A questi - e ad altri - ho inviato mail per chiedere se me la inviavano in Italia ma non mi hanno mai risposto.
Comunque...
10º.- Ámbito geográfico

Este sitio web opera y vende, en España peninsular e Islas Baleares, así como en Andorra,
Francia y Portugal. En adelante, se entenderá este ámbito geográfico como "el Territorio".
Por lo tanto únicamente se realiza envíos y distribuye los productos en el Territorio. La
utilización de esta web así como cualquier compra realizada en el mismo se considera
efectuada en España, y por tanto sujeta a las leyes y normas españolas vigentes. El
Prestador no acepta ni entrega pedidos fuera del Territorio mencionado.

r5000

73 a tutti, trovare la capsula ceramica  già fatta semplifica la costruzione e ovviamente funziona bene,  se provi e non dici che è una capsula autocostruita la scambiano tranquillamente per una capsula ceramica vintage, il timbro è quello e fin che non provi un vero microfono la differenza non si vede... Poi per migliorare la resa della capsula autocostruita c'è da lavorare di fino e sinceramente è da fare più per curiosità che per trasformare  un barattolo di yogurt in un Turner, il rischio è di perderci un sacco di tempo e restare deluso quando riprovi  il Turner ma se lo fai per il piacere di provarci qualsiasi modifica sulla membrana o sul contenitore cambia la curva di risposta, non a caso esistono un' infinità di microfoni con caratteristiche differenti, già posizionare il microfono in modo diverso rispetto all'altoparlante ne modifica la curva di risposta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#138
Stavo costruendo un altro circuitino D104 ma mi sono accorto di aver sbagliato a inserire il primo transistor con già mezzi componenti dentro e lo ho mandato in malora [emoji1] passando alla capsula.
Più di così non riesco a tirare la membrana, neanche con la rondella che la rinforza e riduce il rischio di lacerarla. Manipolando l'oggetto sento rumorini di carta stagnola, il che indica secondo me che non è abbastanza tesa o il supporto non è sufficientemente rigido.
Comunque, ho tirato meglio che potevo, ho messo Attak sul chiodino, e domani o dopodomani a colla asciutta vedremo come va. Se va. [emoji85]

AZ6108

#139
Dalle foto più che un microfono sembra uno strumento di tortura medioevale [emoji23]

Seriamente... il rinforzo è incollato alla membrana e poi al chiodino ? Mica per altro, ma credo che avresti potuto fare a meno di forare la membrana, ad ogni modo "cosa fatta capo ha" per cui... non resta che attendere

P.S. una volta completata una prima prova, se va, potresti usare un cutter per rimuovere l'eccesso di alluminio e dare al tutto un aspetto un pochino più pulito; per quanto riguarda il fissaggio della membrana, per rendere più solido (e duraturo) il tutto, potresti usare una fascetta metallica di quelle con la vite [emoji1]; ricopri l'elastico con un giro di nastro e poi applichi la fascetta e stringi il tutto

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

dimenticavo, scusa; la "cialda" piezo all'interno è sospesa o poggiata sul fondo ? Nel secondo caso, potrebbe essere un problema dato che la membrana piezo necessita di avere un certo grado di libertà, come ti avevo già scritto in precedenza, una "rondella" ricavata da schiuma o polistirolo oppure una guarnizione in gomma "per barattoli" potrebbero andar bene per sospendere la membrana piezo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 08 Marzo 2024, 17:10:13dimenticavo, scusa; la "cialda" piezo all'interno è sospesa o poggiata sul fondo ? Nel secondo caso, potrebbe essere un problema dato che la membrana piezo necessita di avere un certo grado di libertà, come ti avevo già scritto in precedenza, una "rondella" ricavata da schiuma o polistirolo oppure una guarnizione in gomma "per barattoli" potrebbero andar bene per sospendere la membrana piezo
Il wafer piezo ha attorno una guarnizione di materiale fonoassorbente, il quale è incollato al disco di materiale fonoassorbente incollato al fondo della capsula.
Sto finendo il circuito, se faccio in tempo la provo anche.

Ziofabri

Ciao, l'autocostruzione non è il mio forte ma vi sto seguendo con interesse.
su youtube ho visto un video di autocostruzione di un microfono ( a condensatore) e la membrana la mette in tensione
fra 2 strati di pellicola mylar.
sicuramente resta più tesa la membrana ma immagino sarà più debole la tenuta nel tempo.
ho trovato un link dove si vedono elementi piezo (probabilmente non tutti sono microfoni)
guardandoli magari ti viene un'idea....
frugando nei cassetti poi mi è saltata fuori una scatoletta di caramelle (diametro circa 45mm) che sembra fatta quasi apposta, si apre ed ha pureil foro per fare passare i cavi.
una limata al coperchio per assottigliare, una puntina da disegno da appoggiare sul disco piezo e sei a posto  [emoji23]

vedo se riesco a mettere il link delle capsule

link elementi piezo

questo è il video, anche se lo avrai già visto






AZ6108

il mic a condensatore ha parametri più "critici" del piezo, comunque, grazie !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#144
a proposito di Turner

https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=origxorig:format=jpg/path/sa73460eaa2048d93/image/ie112af2cda190b79/version/1325885574/image.jpg




quel pre era un'altra "bestiaccia" anche se, in tutta sincerità, preferivo e preferisco il pre del D-104 [emoji41]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Non ho fatto in tempo. [emoji28]
Amen, proverò domani. Intanto ho finito la seconda schedina. Ho provato a compattare un po' di più i componenti, ma alla fine è venuta grande esattamente come la prima, 37x22mm. Senza fare incroci e senza uno stampato non riesco a fare di meglio.
Fra le carabattole mi è saltata fuori una scatola per pillole di acciaio che sembra fatta apposta per farci una capsula, ma ha diametro 50mm. Bella lucida e presentabile.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 08 Marzo 2024, 17:10:13dimenticavo, scusa; la "cialda" piezo all'interno è sospesa o poggiata sul fondo ? Nel secondo caso, potrebbe essere un problema dato che la membrana piezo necessita di avere un certo grado di libertà, come ti avevo già scritto in precedenza, una "rondella" ricavata da schiuma o polistirolo oppure una guarnizione in gomma "per barattoli" potrebbero andar bene per sospendere la membrana piezo


Credo di aver già pubblicato questa foto, comunque eccola qua.
Sul fondo della capsula c'è materiale isolante, e anche attorno al wafer. La piastrina rimane rialzata di qualche millimetro, ma non di molto.

AZ6108

ok scusa, mi era sfuggito, dai ...

si è asciugata la colla [emoji1] ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Lascio gli elastici almeno un paio di giorni. Il bostik diventa presto asciutto al tatto in superficie ma a indurire definitivamente ci mette un po'.
Ho collaudato il secondo circuitino e sebbene anche stavolta abbia ciccato il collegamento del trimmer, che va al contrario (alza girando a sinistra e abbassa girando a destra), funziona e stranamente non innesca.
Ho collegato anche la mia capsula autocostruita. Il risultato è che funziona, con volume inferiore a quello ottenuto dalla Fonestar. La modulazione è discreta ma non quella tipica da capsula piezo. Sa un po' da venditori ambulanti con i diffusori a tromba sul portapacchi della Seicento Multipla. Non mi pare bella pulita. Diciamo che ottenere una capsula funzionante al primo colpo non è male ma c'è da migliorare.

1vr005

Da segnalare copiosa caduta di grandi piume bianche dal cielo quando ho provato il secondo circuito e non funzionava. Salvo poi osservare che avevo scambiato entrata e uscita.
Il secondo circuitino non innesca neanche un po' [emoji2]

sirbone

Per il poco che possono valere mi vengono a mente alcuni dettagli:
- l'uso di un "pistone" isolante, non conduttivo, tra membrana e wafer piezo, ad esempio quei chiodini di plastica colorata con cui componevamo disegni su telaio al giardino d'infanzia;
- il rafforzamento della membrana, non volendo usare membrane di recupero da scopi alimentari, con il solito nastro adesivo da pacchi trasparente o la pellicola adesiva trasparente a metro reperibile bei brico;
- l'uso dell'alluminio alimentare delle teglie usa e getta, magari sempre rafforzato con film plastico adesivo.
- provare l'uso di altri materiali per la membrana: carta, tessuto impermeabilizzato, etc
- che colla hai usato? Quando ho avuto bisogno di un adesivo che rimanesse relativamente elastico le prestazioni migliori le ho ottenute con un tubetto di colla per tessuti ereditato da chissà dove e terminato con gran dolore anni fa, ancora non sono riuscito a trovare la stessa colla.
Molto tenace e rimaneva relativamente elastica.
Altrimenti il Bindulin al neoprene, ma non è all'altezza della colla per tessuti.
Il cianoacrilato e le resine epossidiche rimangono troppo rigidi.

Gran bel lavoro, complimenti per l'impegno e la forza di volontà

1vr005

Per incollare la membrana (che è alluminio per cucina domestico del Conad) ho usato Bostik super trasparente, e per incollare la rondella di alluminio forata al foglio di alluminio ho usato Attak, come anche ho usato poi Attak per incollare il chiodino al wafer piezo e il chiodino alla rondella di alluminio.
Penso che tu possa trovare la colla che cerchi da qualche sarto, se ne esistono ancora.
Condizioni di test. Basta pile (anche perché il circuitino è alimentato anche mentre ricevo e me le divora). Ho messo assieme un'alimentazione a 9V abbassando i 13V dell'alimentatore con l'uso di un modulino 7809 cinese.
Ho fatto qso con un amico che conosce bene la mia voce dal vivo e mi ha inviato l'audio di come mi sentiva. Esce una modulazione a prevalenza di toni medi e alti, ma non nitidissima, non troppo brillante e non cristallina. Il dettaglio che mi piace è che sono scarsi i bassi e non occorre che mi ingegni per tagliarli io.
Non posso che ribadire che essendo la prima capsula che costruisco in vita mia posso esserne soddisfatto. La qualità è accettabile, si potrebbe tranquillamente usare in DX e nei qso di tutti i giorni. [emoji106]
Ora dovrei mettere mano a entrambi i circuiti per invertire i trimmer. Con entrambi ho volume zero a destra e volume massimo a sinistra. [emoji36]

AZ6108

@1vr005

per quanto riguarda il trimmer, basta vedere lo schema

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=78718.msg823813#msg823813

il massimo del volume lo hai con il cursore verso il collettore del secondo BJT

comunque vedo che ti sei tenuto "largo" con entrambi  [emoji31]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

per la batteria, commuta il negativo ! non ti servirà un altro contatto sul PTT
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Come ho già avuto modo di spiegare, senza fare incroci non è possibile fare diversamente. Se metto un componente dove poi per raggiungerlo il wire dovrà intersecare altri wire, escono dei corto-circuito e alterazioni dello schema. Usando fili non isolati sul lato saldature come piste, il circuito viene così. Questa disposizione peraltro minimizza sempre la lunghezza del collegamento fra un componente e il successivo nello schema, per cui ogni componente è esattamente a ridosso di quello che ha accanto, e per addossarli di più ci vuole una pressa idraulica o trovare il modo di violare il principio di impenetrabilità dei corpi. Poiché al momento non miro al Nobel (anche se i 900.000€ mi farebbero comodo), non mi ci metto. [emoji1]

1vr005

Bene. Ora consiglio di ascoltare questo tipo, che sembra uno preparato. Credo che sia un dottorando o un ricercatore, ma non so esattamente in cosa.

AZ6108

l'idea di usare il fondo di un contenitore in alluminio non è male, anche se credo sia troppo rigido, un'idea potrebbe essere usare un quadratino di sughero incollato al centro della membrana e poi inserire uno spillo (non un chiodino) incollando anche questo a sughero/ membrana e non alla capsula; la plastica non è adatta, troppp flessibile, uno spillo in acciaio sarebbe perfetto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

riguardo il layout, lunedì se riesco, provo a passarlo al CAD
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, non riesco a mettere le foto dal telefonino ma sono in fiera a Montichiari e ho comprato 2 capsule ceramiche, sono il ricambio originale zetagi e una cialda piezoelettrica con già incollato una membrana conica che secondo il venditore và bene per il Turner, domani le provo per bene e questa sera metto le foto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 12:43:56riguardo il layout, lunedì se riesco, provo a passarlo al CAD
Sospetto che nell'industria ci siano programmi che partendo dallo schema con le specifiche dei modelli di componenti da utilizzare emettono in output possibili forme di pcb che ottimizzano diversi requisiti (ad esempio connessioni corte o lasciare i transistor senza nessun componente attaccato per lasciarli raffreddare o minimizzare le dimensoni o una sola delle dimensioni eccetera). Ci vorrebbe uno di quelli. Spero di non aver appena fatto l'invenzione del secolo: davo per scontato fin da ragazzino che esistessero certe cose che poi sono state realmente realizzate dalla seconda metà degli anni novanta in avanti, ad esempio ho sempre dato per scontato che esistesse un'anagrafe nazionale della popolazione in database informatizzato aggiornata in tempo reale e direttamente accessibile alle forze dell'ordine oltre che ai comuni e tutte le amministrazioni pubbliche, e a quanto ne so hanno iniziato a realizzarla realmente attorno al 2012. [emoji1]
Osservo che in entrambe le mie schedine il primo transistor è a stretto contatto con almeno altri tre componenti (un resistore e due condensatori poliestere) e per la dissipazione di calore questo potrebbe non essere il massimo. Credo che sarà conveniente modificare il cablaggio allo switch PTT in modo che l'uscita audio sia sempre collegata verso l'apparato e venga interrotta l'alimentazione quando non si trasmette.
Sto guardando un altro video di quel tipo con le unghie blu. A quanto ci capisco, consiglia di misurare la capacità dei dischi piezo e scegliere quelli con la capacità più bassa.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 13:29:09ehm

https://www.kicad.org/

quello sopra è uno [emoji56]

gratuito ed open

Ecco. Mi pareva scontato e in effetti lo è.
Ora flippo i collegamenti dei trimmer in modo da avere il minimo a sinistra e il massimo a destra.

AZ6108

il pre non scalda o non abbastanza da creare problemi, si riesce a farlo stare in uno spazio poco più grande di una moneta da 2 euro senza grossi problemi ed è facile adattarlo anche ad un mic palmare... a proposito, quanto è alta la base di quel "mic vintage" cinese che hai acquistato  [emoji56] ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 13:47:21il pre non scalda o non abbastanza da creare problemi, si riesce a farlo stare in uno spazio poco più grande di una moneta da 2 euro senza grossi problemi ed è facile adattarlo anche ad un mic palmare... a proposito, quanto è alta la base di quel "mic vintage" cinese che hai acquistato  [emoji56] ?

5mm di spazio interno disponibile in altezza [emoji22]
Ho flippato i wire che vanno ai due contatti non-mobili dei trimmer delle due schedine e ne ho provata una. Dà modulazione con picchi visibili sull's-meter dell'apparato già con un paio di millimetri di rotazione dal minimo. Usando la mia capsula, intendo. Ho messo via la Fonestar.
Mi pare che r5000 abbia fatto un gran bel colpo. Persone che conoscevo anni fa usavano lo Zetagi MB+5 con capsula ceramica e conoscendo le loro voci di persona osservo che avevano modulazione estremamente buona. La possibilità di regolare il tono poi dava qualcosa in più. C'è la questione che il circuito di amplificazione Zetagi è senz'altro ottimizzato per quella capsula e facendone un altro con impedenza d'ingresso diversa si potrebbe non riuscire a ottenere la stessa modulazione. Penso che ci sarà da lavorarci un po'.

AZ6108

#164
riguardo il trimmer, ne serve uno log non lineare, se poi il livello di uscita fosse eccessivo, potresti sempre inserire una resistenza in serie al cursore del trimmer, un valore di 1.5K potrebbe essere un buon punto di partenza, tra l'altro la resistenza in serie "trasforma" il lineare in logaritmico [emoji41]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

se poi vuoi provare un pre anche più piccolo, come ho già scritto potresti provare questo


https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79550.msg864715#msg864715

anche se... ti servirà un darlington
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#166
Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 16:52:41se poi vuoi provare un pre anche più piccolo, come ho già scritto potresti provare questo


https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79550.msg864715#msg864715

anche se... ti servirà un darlington

Se si decidono ad arrivare i 2N5484 - che ho ordinato a inizio febbraio - ho in to-do-list la replica dei circuiti preamp dell'Astatic 575 e quello del D104 da palmo - quasi uguali ma il primo ha una caratteristica a cui tengo, cioè la regolazione del tono. Credo che amplifichino di meno perché sono pensati per un microfono da tenere vicino alla bocca ma mi incuriosiscono anche quelli. Tempo fa pensavo anche al circuito del Turner +3B - che spacca ben bene - ma lo vedo complicato.
Il problema ora come ora è riuscire a fare una capsula migliore.
E, a proposito di Turner, se si decide ad arrivare lo switch PTT, ho da far ripartire il Densei DM-7800.
Quelli sono stati ordinati il 18 gennaio, penso che stiano arrivando a dorso di lumaca.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 15:47:18tra l'altro la resistenza in serie "trasforma" il lineare in logaritmico [emoji41]

Oibò, c'è una rappresentazione matematica di questo?
Non sono praticissimo di logaritmi ed esponenziali e questa cosa non mi è chiara. Il +x ohm serie sul contatto mobile a me sembra solo un termine additivo, lineare.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

@1vr005

se ti sembra complicato lo schema del +3, dai un'occhiata a quello dell'expander

https://www.qsl.net/g4wpw/expander.html

secondo me uno dei PEGGIORI microfoni in circolazione, ha avuto sempre e dico SEMPRE problemi

ma d'altro canto, spesso non si capisce la bellezza della semplicità; guarda al 104 e capirai cosa intendo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, queste sono le capsule nuove che ho comprato a Montichiari, il cono incollato alla cialda piezoelettrica è di 48 mm, la capsula zetagi è di 30 mm, non ho microfoni Turner o Zetagi per vedere se effettivamente corrispondono le misure ma il venditore di solito è affidabile e se avete sotto mano i microfoni da misurare per conferma scrivo chi le vende e nel pomeriggio le confronto con le altre che ho, tra i banchi ho visto anche i microfoni in vendita e a occhio le misure corrispondono e se non era per il prezzo avrei comprato anche un Turner+2 veramente bello come nuovo ma era decisamente caro per i miei gusti, ok che era perfetto e non se ne trovano così belli ma lo lascio comprare a chi lo vuole...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Buondì, non so se sia solo un riflesso, ma quella Zetagi sembra avere un danno da schiacciamento. A occhio assomiglia molto alla capsula dell'Astatic 575.
Io ho l'MB+5 con capsula a condensatore. Senza rimuoverla (non so come si fa), trovo che il diametro interno del vano capsula è di 37mm. Penso che se non ci sono strozzature all'interno, la capsula da 30 ci entri.
Il Turner +2 da tavolo ha un design molto particolare e lo trovo proprio bello.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 09 Marzo 2024, 18:57:27dai un'occhiata qui

https://www.raffaeleilardo.it/potenz.htm

[emoji1]

poi ti basta un multimetro per verificare

Ok, grazie. Ho visto. Quindi resistore di 1/3 del valore massimo del potenziometro e messo non in serie al contatto mobile ma fra questo e uno dei contatti fissi. Nel mio caso ci vorrebbe un 150 ohm, che ho solo da 1/2W, un po' enorme.

1vr005

L'immagine di r5000 mi fa tornare in mente una cosa su cui ho rimuginato qualche giorno fa.
Incollando sul lato ceramico di un disco piezo una rondellina o un dadino da 3mm che faccia da spessore e trasmetta le vibrazioni, ci si potrebbe poi incollare un disco di qualche materiale da usare come membrana. Vista la reperibilità, pensavo di provare con un cerchio di blister.
Blu - parte di ottone del disco piezo
Rosso - parte ceramica del disco piezo
Nero - dado
Verde - blister
Non mi aspetto miracoli qualitativi, ma se pareggia il livello della capsula con la membrana di alluminio e chiodo, è preferibile in quanto molto più facile da costruire.
Però sul lato con la superficie ceramica ci sono i due fili di uscita, che inevitabilmente hanno uno spessore. La cosa può non essere così facile da realizzare funzionante senza che i fili intralcino. Poi l'Attak attaccherà sul blister? Incollare la plastica è sempre una rogna.

AZ6108

#174
@1vr005

stavo guardando questo restauro del +2

https://www.ik7xja.it/xja/turner_plus2.shtml

e, seguendo un link sulla pagina sono arrivato qui

https://www.ik7xja.it/xja/confronto_mic.shtml

dove, a fondo pagina, si trova un'idea di autocostruzione che potrebbe fornire qualche spunto

https://www.ik7xja.it/xja/confronto_mic.shtml

ma la cosa interessante la si trova seguendo un link ad una terza pagina, ossia

https://www.ik7xja.it/xja/microfono_blindato.shtml

ora, tralasciando lo schema del pre, che è uno dei tanti, dai un'occhiata a come è stata realizzata la commutazione del PTT in modo da poter usare uno switch "semplice"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ho visto grazie. Interessante anche l'audio in basso in questa pagina. https://www.ik7xja.it/xja/turner_plus2.shtml  Quella è molto simile alla modulazione che piace a me, forse solo un pelino troppo metallica - fa un effetto onda quadra che a me sembra eccessivo.
Intanto ho dato un'occhiata ad AliExpress perché sto finendo i condensatori al tantalio da 4.7uF e ho da fare ancora la schedina del 575 e quella del D104 da palmo. Azz quanto sono aumentate le spese di spedizione, adesso qualunque manciata di oggettini ha 4 euro e più di spedizione. E la rete logistica mondiale è sempre più sviluppata ed efficiente. Toccherà tornare ai negozi di zona se ordinando cinque fusibili e cinque condensatori si spendono 8€ di spedizione.  [emoji27]
Ho trovato anche una vendita di "elementi piezo per microfoni", con tanto di offerta di produzioni customizzate.
Ho tolto gli elastici alla mia capsula e, istantaneamente, la membrana si è rilassata e ora non è più tesa come prima. C'è da trovare qualche altra soluzione, a cominciare da un cilindro di metallo più rigido della lattina dello spray.

AZ6108

per quanto riguarda il discorso "onda quadra", il pre del +2 usa un darlington (vedi schema già postato) e quello tende a "tosare" i picchi

tornando al discorso tonalità, potresti considerare di aggiungere qualcosa di questo tipo

https://www.electronics-tutorials.ws/filter/filter_3.html

all'ingresso del pre "104", calcolando il tutto per avere la risposta desiderata
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#177
tra l'altro, se confronti questo schema

https://www.electronics-tutorials.ws/filter/filter_4.html

con lo stadio di uscita del 104



considerando che il resistore in serie R1 sia il trimmer e che il condensatore C1 sia quello al tantalio ...



[emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Mi hanno mandato un video nel quale si vede l'audio scope dell'IC-7300. C'è un buco, una carenza, fra circa 1100 e circa 1400Hz. Non so se ci fosse anche prima di togliere gli elastici.
A ogni modo la modulazione senza essere particolarmente bella è più che accettabile, specie considerando che è ottenuta con pinza, trapano, colla, carta stagnola per far la trota al cartoccio, e frugando nel sacchetto di vetro plastica e lattine. Farsi una capsula dinamica con avvolgimento sarebbe probabilmente più complicato.
Ora c'è online un tutorial su come farsi i cristalli piezo in casa. C'è da vedere anche quello.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 10 Marzo 2024, 11:25:12tra l'altro, se confronti questo schema

https://www.electronics-tutorials.ws/filter/filter_4.html

con lo stadio di uscita del 104



considerando che il resistore in serie R1 sia il trimmer e che il condensatore C1 sia quello al tantalio ...



[emoji1]

In quel caso variando il volume dovrebbe variare anche il tono, cosa che non mi sembra avvenire. Ma non ho fatto test appositi per valutarlo. R2 può essere il 3.5k.
Penso di provare piuttosto 1 o 2 mega in parallelo alla capsula. Salvo che ho messo i componenti troppo vicini e un altro trimmer non ci sta.

sirbone

e usare una membrana concava ricavata dalla solita pallina da ping-pong?

Citazione di: 1vr005 il 10 Marzo 2024, 08:27:14Incollando sul lato ceramico di un disco piezo una rondellina o un dadino da 3mm che faccia da spessore e trasmetta le vibrazioni, ci si potrebbe poi incollare un disco di qualche materiale da usare come membrana. Vista la reperibilità, pensavo di provare con un cerchio di blister.

1vr005

Citazione di: sirbone il 10 Marzo 2024, 12:31:04e usare una membrana concava ricavata dalla solita pallina da ping-pong?

Dovrei averne da qualche parte. [emoji2]

AZ6108

la rovesci in modo che la parte concava sia verso l'esterno e la incolli all'elemento piezo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 10 Marzo 2024, 12:50:20la rovesci in modo che la parte concava sia verso l'esterno e la incolli all'elemento piezo

a quel punto si potrebbe provare a stendere della pellicola sopra la pallina e sui bordi della capsula...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#184
idea alternativa; tagli il fondo di un bicchiere di plastica e lo incolli al piezo con l'aperura verso l'alto, una volta che la colla ha fatto presa, tendi la pellicola trasparente sulla "bocca" del bicchiere tagliato; sospetto che in qualunque caso la risposta scenda sui medio/bassi (risonanza della cassa armonica risultante), ma credo valga la pena provare, ed avendo sufficiente segnale, ci vorrebbe poco ad aggiungere un passaalto od un passabanda; l'alternativa (che non mi piace) è usare un tl072, un opamp come pre ed il secondo per il controllo toni; in tal caso ti servirà anche uno stadio buffer JFET con ingresso su gate per adattare l'impedenza della capsula ceramica




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 10 Marzo 2024, 18:59:55idea alternativa; tagli il fondo di un bicchiere di plastica e lo incolli al piezo con l'aperura verso l'alto, una volta che la colla ha fatto presa, tendi la pellicola trasparente sulla "bocca" del bicchiere tagliato; sospetto che in qualunque caso la risposta scenda sui medio/bassi (risonanza della cassa armonica risultante), ma credo valga la pena provare, ed avendo sufficiente segnale, ci vorrebbe poco ad aggiungere un passaalto od un passabanda; l'alternativa (che non mi piace) è usare un tl072, un opamp come pre ed il secondo per il controllo toni; in tal caso ti servirà anche uno stadio buffer JFET con ingresso su gate per adattare l'impedenza della capsula ceramica





Con l'opa4134 e simili ci si entra diretti dalla capsula, come mostra un video di cui ho riportato il link (why contact mics suck...). Purtroppo non ci capisco un'acca di come si usano, come alimentarli a 9 volt anziché a 12 come fa il tipo e come spuntare un guadagno di uscita  non unitario. Studierò la questione.

1vr005

Comunque una delle cose da provare è usare come membrana alluminio ricavato da lattine di birra. La capsula però dovrà essere molto solida e rigida per riuscire ad applicarlo senza deformarsi e ho paura che per fare un lavoro fatto bene ci voglia una pressa che ovviamente non ho. Forse è meglio lasciar perdere e valutare la carta di spagna di alluminio o ottone. [emoji85]

AZ6108

#187
ma anche no  [emoji1]

il fondo delle lattine è concavo; tagliandolo per bene e rovesciandolo, si potrebbe incollare l'apice (normalmente interno alla lattina) alla capsula, ma magari PRIMA di farlo, si porebbe fissare alla bocca di tale "riflettore" un pezzo di pellicola ...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, imprevisti a parte ho provato le capsule e c'è da dire che in alcuni punti le autocostruite vanno ottimizzate perchè da subito si capisce che le capsule comprate vanno meglio HI!!! ma se usiamo un microfono magnetodinamico come riferimento si capisce subito che sono ceramiche e come sensibilità fanno già la differenza, la capsula magnetodinamica che ho provato è hifi, fatta apposta per una curva di risposta neutra e si vede, è la traccia più bassa e uniforme, il vasetto dello yogurt và meglio come livello d'uscita ma ha una curva di risposta altalenante e con grandi differenze tra i picchi, stesso comportamento con il vasetto del formaggio ( le cialde piezoelettriche sono identiche quindi fà tutto il contenitore e costruzione) ma per la dimensione esalta i bassi e riduce gli alti, ora  come membrana c'è il coperchio di plastica e non il foglio di alluminio che proverò domani se asciuga il vasetto...  mentre le capsule comprate sono differenti tra loro in alcuni punti ma sono abbastanza sovrapponibili come livello d'uscita e caratteristiche, la capsula ceramica rossa presa anni fà in fiera è la peggiore (si fà per dire, è sempre meglio delle autocostruite...) la capsula gbc che ho utilizzato con il cb  parecchi anni fà ha il picco elevato maggiore ma è più stretta della zetagi che ha un livello d'uscita poco più basso ma è ben più larga come curva di risposta sugli acuti e penso che nel microfono originale ci và la spugna davanti che di suo attenua gli acuti ma non avendo il microfono è una supposizione, nel mio microfono cb avevo aggiunto la spugna perchè pur stando a distanza e non propio di fronte il soffio mentre parlavo era fastidioso e avevo risolto con la gomma piuma, vedendo la curva di risposta direi propio che la capsula zetagi vuole un filtro anti soffio...
ps: le due foto sono fatte con step differenti, cioè con una risoluzione diversa perchè il grafico fatto con pochi punti di misura è meno accurato ma più veloce e non avevo tempo di usare la massima definizione, vuol dire fare 10 minuti per microfono mentre con lo step veloce bastano 30 secondi  a microfono per avere l'idea di come funziona, il setup è calibrato con un microfono campione e poi non si toccano più i parametri, volumi ecc... il preamplificatore ha 1 Mohm di impedenza d'ingresso ed è praticamente piatto da 10 hz a 1 mhz...
per quanto riguarda la capsula piezoelettrica con incollato il cono di plastica senza un contenitore è simile alla cialda piezoelettrica da sola, và fatto un guscio e poi se ne riparla, è probabile che và meglio del vasetto di yogurt come banda passante, ora il livello d'uscita è basso ma meno altalenante rispetto al vasetto di yogurt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#189
Citazione di: r5000 il 11 Marzo 2024, 02:33:2673 a tutti, imprevisti a parte ho provato le capsule e c'è da dire che in alcuni punti le autocostruite vanno ottimizzate perchè da subito si capisce che le capsule comprate vanno meglio HI!!! ma se usiamo un microfono magnetodinamico come riferimento si capisce subito che sono ceramiche e come sensibilità fanno già la differenza, la capsula magnetodinamica che ho provato è hifi, fatta apposta per una curva di risposta neutra e si vede, è la traccia più bassa e uniforme, il vasetto dello yogurt và meglio come livello d'uscita ma ha una curva di risposta altalenante e con grandi differenze tra i picchi, stesso comportamento con il vasetto del formaggio ( le cialde piezoelettriche sono identiche quindi fà tutto il contenitore e costruzione) ma per la dimensione esalta i bassi e riduce gli alti, ora  come membrana c'è il coperchio di plastica e non il foglio di alluminio che proverò domani se asciuga il vasetto...  mentre le capsule comprate sono differenti tra loro in alcuni punti ma sono abbastanza sovrapponibili come livello d'uscita e caratteristiche, la capsula ceramica rossa presa anni fà in fiera è la peggiore (si fà per dire, è sempre meglio delle autocostruite...) la capsula gbc che ho utilizzato con il cb  parecchi anni fà ha il picco elevato maggiore ma è più stretta della zetagi che ha un livello d'uscita poco più basso ma è ben più larga come curva di risposta sugli acuti e penso che nel microfono originale ci và la spugna davanti che di suo attenua gli acuti ma non avendo il microfono è una supposizione, nel mio microfono cb avevo aggiunto la spugna perchè pur stando a distanza e non propio di fronte il soffio mentre parlavo era fastidioso e avevo risolto con la gomma piuma, vedendo la curva di risposta direi propio che la capsula zetagi vuole un filtro anti soffio...
ps: le due foto sono fatte con step differenti, cioè con una risoluzione diversa perchè il grafico fatto con pochi punti di misura è meno accurato ma più veloce e non avevo tempo di usare la massima definizione, vuol dire fare 10 minuti per microfono mentre con lo step veloce bastano 30 secondi  a microfono per avere l'idea di come funziona, il setup è calibrato con un microfono campione e poi non si toccano più i parametri, volumi ecc... il preamplificatore ha 1 Mohm di impedenza d'ingresso ed è praticamente piatto da 10 hz a 1 mhz...
per quanto riguarda la capsula piezoelettrica con incollato il cono di plastica senza un contenitore è simile alla cialda piezoelettrica da sola, và fatto un guscio e poi se ne riparla, è probabile che và meglio del vasetto di yogurt come banda passante, ora il livello d'uscita è basso ma meno altalenante rispetto al vasetto di yogurt...
Buondì mattinieri. Mi vendi la capsula GBC? [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Se riesco a sopprimere quel picco a 200Hz appiattendo i bassi è perfetta. [emoji1]
Scherzi a parte, se si riescono ad eliminare o evitare vibrazioni di risonanza come quelle che capitano a me, è evidente che anche le autocostruite sono ottime. Alcune sono più sensibili e altre più sorde, e per compensare basta girare un po' di più la manopola della preamplificazione. Credo che le voci "yogurt" ecc si riferiscano al coperchio che hai usato come membrana. E come alloggiamento cosa hai utilizzato?

AZ6108

#190
Se ti serve uno stadio per il controllo dei toni, vedi lo schema sotto, il guadagno è unitario (ossia "nullo") ma i due controlli permettono di aggiustare i toni alti e bassi; ruotando i due trimmer (o potenziometri) in modo da cortocircuitare i rispettivi condensatori, la risposta è piatta, per ottenere un guadagno superiore, si può usare lo stadio come ingresso per un preamp

La resistenza da 10M in parallelo all'ingresso va bene per la maggioranza delle capsule piezo ma va comunque calcolata in modo che, al minimo, abbia un valore pari a 2 volte l'impedenza del mic

Per variare ulteriormente la risposta è possibile collegare la capsula con i contatti "invertiti", ossia massa verso l'ingresso e "centrale" verso massa (controfase)

Va valutato se sia necessario inserire un condensatore in serie al gate del JFET; a proposito di quest'ultimo il tipo non è critico, il normale 2N2819 va bene, come anche altri (es. NTE469, J113...), sempre in tema di modifiche, si potrebbe anche valutare di inserire un resistore in serie sull'ingresso di alimentazione, insieme ad una coppia di condensatori (elettrolitico e non polarizzato) in parallelo verso massa per evitare eventuali problemi di rientro RF dalla linea di alimentazione

Per concludere, devo dire di NON aver provato il circuito, l'ho soltanto disegnato e simulato in LTSPICE
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ho provato a tagliare una lattina di birra e a stendere l'alluminio così ottenuto a mo' di membrana sul cono di una moca dismessa. A mani nude non ci sono santi. Se ricordo bene la capsula ceramica che ho scassinato anni fa, la consistenza della membrana era circa quella dell'alluminio della lattina di birra. Penso che le capsule commerciali siano fatte con delle presse, non stendendo la membrana a mano. Questo dovrebbe garantire che stiano ben tese. Riprodurre la membrana delle capsule commerciali senza strumenti adeguati e specialistici potrebbe essere una missione senza speranza. Ci si può accontentare di alluminio per usi di cucina, ma ottenendo risultati di grande fragilità.

sirbone

forse creando degli stampi e controstampi in gesso o resina qualcosa si potrebbe fare, il problema potrebbe essere fare il collarino che tiene ferma e tesa la membrana metallica a meno che non si tenti di creare una sorta di "camiciatura" del contenitore della capsula con la membrana.
un altro contenitore probabilmente efficace, ma difficile da lavorare, potrebbe essere una capsula in alluminio per macchine del caffè, ne esistono anche riutilizzabili, bisognerebbe vedere se siano adattabili ai wafer piezo...

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 11 Marzo 2024, 16:43:03Ho provato a tagliare una lattina di birra e a stendere l'alluminio così ottenuto a mo' di membrana sul cono di una moca dismessa. A mani nude non ci sono santi. Se ricordo bene la capsula ceramica che ho scassinato anni fa, la consistenza della membrana era circa quella dell'alluminio della lattina di birra. Penso che le capsule commerciali siano fatte con delle presse, non stendendo la membrana a mano. Questo dovrebbe garantire che stiano ben tese. Riprodurre la membrana delle capsule commerciali senza strumenti adeguati e specialistici potrebbe essere una missione senza speranza. Ci si può accontentare di alluminio per usi di cucina, ma ottenendo risultati di grande fragilità.

In alternativa, si potrebbe provare qualcosa di questo genere

https://www.gimapackaging.com/it/contenitori-in-alluminio/725-contenitore-in-alluminio-rotondo.html

[emoji2]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

[emoji2] [emoji2] [emoji2]
Sono almeno 20 anni che gira per casa questa confezione.
Il materiale pare un po' più spesso del normale foglio di alluminio da cucina.
Notare il potente led sulla schedina. Ora, quando inventerò un nome per lei, potrò aggiungere la specificazione "DX" 😄

AZ6108

#195
funzia ?

semmai puoi chiamare il tutto "cuki-104"

 [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#196
Citazione di: sirbone il 11 Marzo 2024, 17:06:39forse creando degli stampi e controstampi in gesso o resina qualcosa si potrebbe fare, il problema potrebbe essere fare il collarino che tiene ferma e tesa la membrana metallica a meno che non si tenti di creare una sorta di "camiciatura" del contenitore della capsula con la membrana.
un altro contenitore probabilmente efficace, ma difficile da lavorare, potrebbe essere una capsula in alluminio per macchine del caffè, ne esistono anche riutilizzabili, bisognerebbe vedere se siano adattabili ai wafer piezo...
Sì se si potesse applicare la membrana tesa alla meglio e poi inserire un collare che la mette in tensione si arriverebbe al risultato.
Ma senza produrle poi in serie, vale la pena di arrovellarsi tanto? E se non si trovano più facilmente in commercio, non sarà indizio che non c'è più domanda di mercato per quel bene? [emoji22]
Rimugino ancora sull'idea di spingere il wafer piezo verso la membrana da dietro. Non  ho idea di come si possa fare ma funzionerebbe.

1vr005


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 11 Marzo 2024, 17:29:37Il led? È meglio di Radio Pechino [emoji106]

Spiritoso, parlavo della membrana fatta con la vaschetta "cuki"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

lo è, così come il lamierino che viene usato per le scatole quadrate di alimenti per animali che avevo già consigliato.
bisognerebbe vedere se esistano delle misure ancora più piccole oppure se si possano creare: da qualche parte dovrei avere degli stampi per muffin e micromuffin, se li trovo provo a usarli tipo battilastra

Citazione di: 1vr005 il 11 Marzo 2024, 17:25:02Il materiale pare un po' più spesso del normale foglio di alluminio da cucina.

io credo che l'importante è essere soddisfatti del risultato.
la domanda di capsule ceramiche c'è, ma è soddisfatta da oggetti costosissimi e specifici.
per spingere il wafer verso la membrana con un qualsiasi registro meccanico o materiale espandibile ci vuole un doppio fondo robusto.

Citazione di: 1vr005 il 11 Marzo 2024, 17:28:56Sì se si potesse applicare la membrana tesa alla meglio e poi inserire un collare che la mette in tensione si arriverebbe al risultato.
Ma senza produrle poi in serie, vale la pena di arrovellarsi tanto? E se non si trovano più facilmente in commercio, non sarà indizio che non c'è più domanda di mercato per quel bene? [emoji22]
Rimugino ancora sull'idea di spingere il wafer piezo verso la membrana da dietro. Non  ho idea di come si possa fare ma funzionerebbe.