nuova imax2000 con optimizer

Aperto da cbkinder, 20 Giugno 2023, 12:00:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cbkinder

Buongiorno,
qualcuno ha acquistato la recente produzione di imax2000 dotata di ottimizzatore (quarto elemento) ?
Vorrei vedere il plot dell'analizzatore di antenna per vedere il tipo di risonanza, se qualcuno è in grado di pubblicarlo grazie

(dicono che non sia facilmentne adattabile a ros 1:1)


AZ6108

Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 12:00:45Buongiorno,
qualcuno ha acquistato la recente produzione di imax2000 dotata di ottimizzatore (quarto elemento) ?
Vorrei vedere il plot dell'analizzatore di antenna per vedere il tipo di risonanza, se qualcuno è in grado di pubblicarlo grazie

(dicono che non sia facilmentne adattabile a ros 1:1)

Da quel che ho letto in giro (vedi qui) il "mirabolante" ottimizzatore non è altro che una sezione aggiuntiva che riporta la lunghezza dell'antenna a quella della iMax originale, in pratica prima l'hanno accorciata (aumentandone il prezzo) e poi la hanno ri-allungata (aumentandone ancora il prezzo), l'unica cosa che servirebbe, ossia il kit di radiali è venduta come optional... che dire, per funzionare funzionerà, ma offrire i radiali come optional è un'assurdità, se poi aggiungiamo le dichiarazioni roboanti tipo quelle sul guadagno, beh...

Detto questo, il valore SWR non ha alcun tipo di relazione con l'efficienza di radiazione di un'antenna ma è solo un'indicazione relativa all'adattamento di impedenza, valutare un'antenna basandosi solo su SWR è un errore, in tal caso si potrebbe usare un carico fittizio ed affermare che è "un'ottima antenna" [emoji1]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

i5wnn

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 13:00:51Da quel che ho letto in giro (vedi qui) il "mirabolante" ottimizzatore non è altro che una sezione aggiuntiva che riporta la lunghezza dell'antenna a quella della iMax originale, in pratica prima l'hanno accorciata (aumentandone il prezzo) e poi la hanno ri-allungata (aumentandone ancora il prezzo), l'unica cosa che servirebbe, ossia il kit di radiali è venduta come optional... che dire, per funzionare funzionerà, ma offrire i radiali come optional è un'assurdità, se poi aggiungiamo le dichiarazioni roboanti tipo quelle sul guadagno, beh...

Detto questo, il valore SWR non ha alcun tipo di relazione con l'efficienza di radiazione di un'antenna ma è solo un'indicazione relativa all'adattamento di impedenza, valutare un'antenna basandosi solo su SWR è un errore, in tal caso si potrebbe usare un carico fittizio ed affermare che è "un'ottima antenna" [emoji1]
Ma vuoi mettere il guadagno.... Del venditore!

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


cbkinder

#3
Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 13:00:51Da quel che ho letto in giro (vedi qui) il "mirabolante" ottimizzatore non è altro che una sezione aggiuntiva che riporta la lunghezza dell'antenna a quella della iMax originale, in pratica prima l'hanno accorciata (aumentandone il prezzo) e poi la hanno ri-allungata (aumentandone ancora il prezzo), l'unica cosa che servirebbe, ossia il kit di radiali è venduta come optional... che dire, per funzionare funzionerà, ma offrire i radiali come optional è un'assurdità, se poi aggiungiamo le dichiarazioni roboanti tipo quelle sul guadagno, beh...

Detto questo, il valore SWR non ha alcun tipo di relazione con l'efficienza di radiazione di un'antenna ma è solo un'indicazione relativa all'adattamento di impedenza, valutare un'antenna basandosi solo su SWR è un errore, in tal caso si potrebbe usare un carico fittizio ed affermare che è "un'ottima antenna" [emoji1]

Si si sono al corrente del fatto del ri-allungamento dell'antenna dovuto a cambiamenti di lunghezza nel tempo causa impossibilità di spedizione ecc ecc
Io avevo chiesto il plot grafico dell'analizzatore..
Vorrei capire il ros perchè se rimane troppo alto non si puo utilizzare un amplificatore
Quelle vecchie prima dell'accorciamento erano perfette 1:1 a risonanza, quelle nuove pare che anche con optimizer inserito non scendano sotto 1:5 minimo  a risonanza



AZ6108

Citazione di: i5wnn il 20 Giugno 2023, 13:58:08Ma vuoi mettere il guadagno.... Del venditore!

Non avevo considerato quel guadagno, solo che non è espresso in dBi [emoji1]

Sarebbe comunque interessante capire "come è fatta" quell'antenna, ossia se si tratti di una "simil T2LT" o cosa, per quanto riguarda il valore SWR, il mio sospetto, che viene da una modellazione NEC che ho fatto un paio di anni fa, è che l'impedenza caratteristica sia nei dintorni di 100 Ohm, per cui senza un trasformatore 2:1 è normale che il valore SWR sia superiore all'ideale 1:1, il mio sospetto è che non abbiano inserito tale trasformatore soltanto per una questione di costi (di produzione)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

cbkinder

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 14:59:58Non avevo considerato quel guadagno, solo che non è espresso in dBi [emoji1]

Sarebbe comunque interessante capire "come è fatta" quell'antenna, ossia se si tratti di una "simil T2LT" o cosa, per quanto riguarda il valore SWR, il mio sospetto, che viene da una modellazione NEC che ho fatto un paio di anni fa, è che l'impedenza caratteristica sia nei dintorni di 100 Ohm, per cui senza un trasformatore 2:1 è normale che il valore SWR sia superiore all'ideale 1:1, il mio sospetto è che non abbiano inserito tale trasformatore soltanto per una questione di costi (di produzione)

ho visto gente che aveva quella vecchia prima di essere accorciata e poi riallungata tramite il pezzetto aggiuntivo, il ros era perfetto a risonanza.
Invece poi ho sentito dire che l'ultima versione, sebbene sarebbe identica alla precedente una volta ri-allungata col pezzetto aggiuntivo, non accordi alla stessa maniera ma rimanga minimo a 1.5

Per il fatto dei radiali, da quanto so è un brevetto che appunto permette a questa 5/8 di lavorare anche senza, questo per l'aggiunta di un condensatore sullo stilo e comunque alla lunghezza leggermente superiore ad una 5/8 tradizionale, praticamente hanno trovato uno stratagemma "elettrico" per far tornare i conti.
I radiali aggiuntivi quindi non fungono piu da vera antenna completando la lunghezza necessaria del polo freddo, ma solo per modificare l'angolo di irradiazione.
Difatti c'è scritto che se l'antenna viene montata bassa sul suolo o sul tetto i radiali non devono essere installati, viceversa se l'antenna è alta vanno messi (il tetto o il suolo vicino funge da riflettente, mentre ad antenna alta il lobo si rialza troppo e con i radiali si riesce a riabbassarlo)
Infatti c'è anche il kit per la A99 che è una mezz'onda: la mezz'onda non puo aver bisogno dei radiali per sua natura, e anche in questo caso appunto non servono al funzionamento vero e proprio ma ad un semplice ritocco del lobo nel caso l'antenna viene montana molto alta


AZ6108

#6
Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 15:34:14Per il fatto dei radiali, da quanto so è un brevetto che appunto permette a questa 5/8 di lavorare anche senza, questo per l'aggiunta di un condensatore sullo stilo e comunque alla lunghezza leggermente superiore ad una 5/8 tradizionale, praticamente hanno trovato uno stratagemma "elettrico" per far tornare i conti.

Non è uno "stratagemma elettrico" [emoji1] se c'è il condensatore l'antenna è praticamente una T2LT con (circa) una sezione superiore pari a 0.375 lambda ed una sezione inferiore pari a 0.25 lambda, l'impedenza in tale configurazione sarà superiore ai canonici 50 Ohm, e comunque non hanno inventato nulla, basta prendere quest'idea

https://ei7gl.blogspot.com/2016/11/three-eight-wave-ground-plane-antenna.html

presentata nel 1983 e modificare il tutto rimuovendo i radiali e configurando l'antenna come una T2LT ossia con un braccio "coassiale", il problema è che per funzionare per bene il tutto richiederebbe un trasformatore di impedenza ed una choke, per darti un'idea quello sotto è l'output generato da un modello NEC e relativo ad una "T2LT" con il radiatore da 3/8 (e la sezione inferiore da 1/4 come detto sopra), come puoi vedere, aggiustando per bene le dimensioni ed il condensatore si ottiene un'impedenza caratteristica di 200 Ohm, aggiungendo quindi un trasformatore 4:1 si riesce ad avere un ottimo adattamento di impedenza, il vantaggio di un'antenna del genere non è il guadagno, ma il fatto di offrire bassi angoli di lancio anche se posta bassa (nell'esempio è a meno di 1/4 d'onda dal suolo)

[edit]

il condensatore serve a "cancellare" la reattanza, in pratica all'estremità inferiore del "filo singolo" superiore (pensa ad una T2LT) viene connesso un condensatore, subito dopo il condensatore c'è un 4:1 la cui uscita è connessa al centrale ed alla calza della sezione da 1/4 d'onda inferiore, al piede di questa sezione c'è poi la choke (stessa cosa della T2LT) che impedisce che il resto del coassiale funga da radiatore



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


trodaf_4912

Citazionela mezz'onda non puo aver bisogno dei radiali per sua natura
Visto che sono ignorante in materia, puoi spiegarmi perche' un monopolo lungo mezz'onda non ha bisogno di radiali o contrappesi ?. Accetto anche simulazioni con NEC o MANA-GAL.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

cbkinder

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 15:56:24Non è uno "stratagemma elettrico" [emoji1] se c'è il condensatore l'antenna è praticamente una T2LT con (circa) una sezione superiore pari a 0.375 lambda ed una sezione inferiore pari a 0.25 lambda, l'impedenza in tale configurazione sarà superiore ai canonici 50 Ohm, e comunque non hanno inventato nulla, basta prendere quest'idea

https://ei7gl.blogspot.com/2016/11/three-eight-wave-ground-plane-antenna.html

presentata nel 1983 e modificare il tutto rimuovendo i radiali e configurando l'antenna come una T2LT ossia con un braccio "coassiale", il problema è che per funzionare per bene il tutto richiederebbe un trasformatore di impedenza ed una choke, per darti un'idea quello sotto è l'output generato da un modello NEC e relativo ad una "T2LT" con il radiatore da 3/8 (e la sezione inferiore da 1/4 come detto sopra), come puoi vedere, aggiustando per bene le dimensioni ed il condensatore si ottiene un'impedenza caratteristica di 200 Ohm, aggiungendo quindi un trasformatore 4:1 si riesce ad avere un ottimo adattamento di impedenza, il vantaggio di un'antenna del genere non è il guadagno, ma il fatto di offrire bassi angoli di lancio anche se posta bassa (nell'esempio è a meno di 1/4 d'onda dal suolo)

[edit]

il condensatore serve a "cancellare" la reattanza, in pratica all'estremità inferiore del "filo singolo" superiore (pensa ad una T2LT) viene connesso un condensatore, subito dopo il condensatore c'è un 4:1 la cui uscita è connessa al centrale ed alla calza della sezione da 1/4 d'onda inferiore, al piede di questa sezione c'è poi la choke (stessa cosa della T2LT) che impedisce che il resto del coassiale funga da radiatore

ottima spiegazione tecnica, comunque nella imax alla base c'è il trasformatore, e lasciando magari un coassiale tagliato ad 1/4 d'onda e mettendo un choke 1:1 in corrente il sistema potrebbe tornare "regolare".
Ad ogni modo se la calata è abbastanza lunga la parte che l'antenna si autocattura per fare il radiale è sempre molto distante dalla radio, quindi in teoria alla radio non dovrebbero arrivare correnti fastidiose.
Io credo che il vantaggio sostanziale di quest'antenna sia l'avere una 5/8 in fibra, molto piu leggera e flessibile di una total alluminio. E poi la taratura è immediata e praticissima con quelle due ghiere sotto contrariamente alle tradizionali 5/8 che si tarano in punta

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 20 Giugno 2023, 16:22:54Visto che sono ignorante in materia, puoi spiegarmi perche' un monopolo lungo mezz'onda non ha bisogno di radiali o contrappesi ?. Accetto anche simulazioni con NEC o MANA-GAL.

Ciao @trodaf_4912, sembra proprio che ci risiamo per l'ennesima volta con la leggenda che la mezz'onda non ha bisogno di radiali/contrappesi [emoji1], affermare una cosa del genere equivale ad affermare che collegando un solo polo di una batteria ad una lampadina e lasciando l'altro scollegato, la lampadina si accenda [emoji23]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

trodaf_4912

Che vuoi che ti dica, i falsi miti e leggende sono dure a morire. Ecco perche' vorrei una risposta da chi, con sicurezza e autorita', lo afferma.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 16:27:19ottima spiegazione tecnica, comunque nella imax alla base c'è il trasformatore

se hai uno schema dell'antenna, sarei interessato a vederlo

Citazionee lasciando magari un coassiale tagliato ad 1/4 d'onda e mettendo un choke 1:1 in corrente il sistema potrebbe tornare "regolare".

dipende da quale sia l'impedenza caratteristica presente al punto di alimentazione, comunque provare a mettere un choke (lascia perdere il coassiale tagliato...) non guasterebbe di sicuro

CitazioneAd ogni modo se la calata è abbastanza lunga la parte che l'antenna si autocattura per fare il radiale è sempre molto distante dalla radio, quindi in teoria alla radio non dovrebbero arrivare correnti fastidiose.

non è solo una questione di "correnti fastidiose", avresti un "contrappeso" totalmente al di fuori di qualsiasi controllo per cui il punto di risonanza dell'antenna (e relativo adattamento di impedenza) potrebbe variare anche solo con il vento che sposta il coassiale, in più le correnti di modo comune farebbero in modo che il tuo coassiale vada ad irradiare in trasmissione, cosa questa non esattamente simpatica sia perchè può causare interferenze ad altri apparati posti lungo la calata del coassiale, sia perchè se si usano potenze "importanti" potrebbe anche causare problemi all'operatore ed agli apparati di stazione, oltre a questo la calata di coassiale fungerebbe da antenna ANCHE in ricezione, pescando su tutto il rumore captato da qualsiasi cosa sia nei pressi del coassiale stesso


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

cbkinder

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 16:32:58se hai uno schema dell'antenna, sarei interessato a vederlo

dipende da quale sia l'impedenza caratteristica presente al punto di alimentazione, comunque provare a mettere un choke (lascia perdere il coassiale tagliato...) non guasterebbe di sicuro

non è solo una questione di "correnti fastidiose", avresti un "contrappeso" totalmente al di fuori di qualsiasi controllo per cui il punto di risonanza dell'antenna (e relativo adattamento di impedenza) potrebbe variare anche solo con il vento che sposta il coassiale, in più le correnti di modo comune farebbero in modo che il tuo coassiale vada ad irradiare in trasmissione, cosa questa non esattamente simpatica sia perchè può causare interferenze ad altri apparati posti lungo la calata del coassiale, sia perchè se si usano potenze "importanti" potrebbe anche causare problemi all'operatore ed agli apparati di stazione, oltre a questo la calata di coassiale fungerebbe da antenna ANCHE in ricezione, pescando su tutto il rumore captato da qualsiasi cosa sia nei pressi del coassiale stesso

nella gain master lo mettono il choke alla base, ma è una 5/8 alimentata al centro (una diavoleria)
Nella imax non mettono alcun choke dicendo che l'allungamento ulteriore oltre una convenzionale 5/8 fa si che non ci sia la necessità elettrica di avere un radiale per far funzionare il sistema.....poi ognuno tira le proprie considerazioni.... queste sono le risposte dei produttori!

per le 1/2 ti dico anche che ho interpellato il sig. Pierfrancesco Grazioli riguardo la sua HW10V e mi conferma che non necessita di alcun choke perchè è una mezz'onda "completa"


cbkinder


AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 16:32:58se hai uno schema dell'antenna, sarei interessato a vederlo

Lascia stare l'ho trovato da solo

https://cbradiomagazine.com/the-imax-2000-exposed/


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

cbkinder


AZ6108

#16
Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 16:40:50....ma non hai aggiunto commenti  [emoji28]

Cosa dovrei commentare ?

Il fatto che l'antenna SENZA il kit "opzionale" di radiali vada ad usare il coassiale come contrappeso ? Oppure il fatto che, sempre senza il kit "opzionale" di radiali, data la frazione lambda scelta, molta della RF venga sparata verso il cielo invece che verso l'orizzonte ?

Mah
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

cbkinder

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 16:48:41Cosa dovrei commentare ?

Il fatto che l'antenna SENZA il kit "opzionale" di radiali vada ad usare il coassiale come contrappeso ?

Mah

quello che ho trovato come documentazione è che una tradizionale 5/8 è 0.625 mentre la imax è 0.64
da quanto ho capito questo allungamento anomalo fa si che il sistema riesca a compensare della mancanza dei radiali.
Gente scrive che ha simulato la configurazione e non risulta scorrere corrente sui radiali, quindi come ho detto in apertura post i radiali non si aggiungono in questo caso per "completare" l'antenna mozza ma si mettono solo per modificare l'angolo di irradiazione all'orizzonte.
Contrariamente se prendi una mantova e gli stacchi i radiali l'antenna non funziona proprio piu

HAWK

Citazione di: trodaf_4912 il 20 Giugno 2023, 16:31:32Che vuoi che ti dica, i falsi miti e leggende sono dure a morire. Ecco perche' vorrei una risposta da chi, con sicurezza e autorita', lo afferma.

Autorevolezza....volevi dire ?  [emoji106] [emoji108]


AZ6108

Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 16:52:21quello che ho trovato come documentazione è che una tradizionale 5/8 è 0.625 mentre la imax è 0.64
da quanto ho capito questo allungamento anomalo fa si che il sistema riesca a compensare della mancanza dei radiali.

E come farebbe, di grazia, questo allungamento di 0,015 lambda a "compensare" (sostituire) i radiali trasformando (magicamente direi !!) la iMax 2000 nel mitico e favoleggiato monopolo ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

#20
C'era un ex utente del forum, il quale mi pare che dica, diceva le stesse teorie, un pò sulle antenne, radio, lineari, strumentazione...si chiama Radio Killer PRT...mi sembra di leggere la stessa persona.
Interessante, se così fosse, ci sono scuole di pensiero con adepti da valutare e ponderare ulteriormente, tutto fa cultura.
[emoji56] [emoji5]

trodaf_4912

#21
Ho scritto "autorita" e non "autorevolezza" scientemente in quanto l'autorevolezza deve essere riconosciuta da chi legge, e questa non e' stata ancora provata, mentre autorita' e' una sorta di ipse dixit autoreferenziale.
Quando dimostrera' la veridicita' della sua affermazione allora diventera' autorevolezza.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

HAWK

Ok Trodaf, mi inchino alla Tua autorevole osservazione...e spiegazione; sei un mito, fai parte dei fari che leggo, talmente chiaro che le lenti non mi servono...tutto in simpatia ovviamente, ma lo sai già... [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji108] [emoji108] [emoji108] [emoji12] [emoji12] [emoji12]

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 16:39:56Lascia stare l'ho trovato da solo

https://cbradiomagazine.com/the-imax-2000-exposed/

tralasciando il cosiddetto "spark gap" che presumibilmente serve a scaricare la statica dovuta al condensatore in serie, lo schema dell'antenna, se quello al link sopra è corretto, sarebbe quello sotto; niente di che ma credo che in questo modo il tutto sia più chiaro, L2 nello schema è quella che viene aggiustata ruotando i collari alla base per adattare l'impedenza, quello che non ho capito è se la massa del connettore coax sia collegata a terra (palo...) o se sia flottante


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#24
Citazione di: AZ6108 il 20 Giugno 2023, 17:25:44quello che non ho capito è se la massa del connettore coax sia collegata a terra (palo...) o se sia flottante

mi rispondo da solo, stando allo schema al link già visto, la massa è collegata "a terra" ed a questo punto, sempre se lo schema è corretto, L1 è in shunt e ... non ha senso !!
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: cbkinder il 20 Giugno 2023, 16:52:21quello che ho trovato come documentazione è che una tradizionale 5/8 è 0.625 mentre la imax è 0.64
da quanto ho capito questo allungamento anomalo fa si che il sistema riesca a compensare della mancanza dei radiali.

Cerchiamo di restare logici ed obbiettivi; perchè un'antenna possa irradiare è necessario che sulla stessa scorra una corrente, ora... perchè su un conduttore possa scorrere una corrente, deve allo stesso tempo scorrere una corrente eguale ed opposta "da qualche altra parte", prova ad indovinare quale sia questa "altra parte" [emoji56]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


cbkinder

Citazione di: HAWK il 20 Giugno 2023, 17:00:04C'era un ex utente del forum, il quale mi pare che dica, diceva le stesse teorie, un pò sulle antenne, radio, lineari, strumentazione...si chiama Radio Killer PRT...mi sembra di leggere la stessa persona.
Interessante, se così fosse, ci sono scuole di pensiero con adepti da valutare e ponderare ulteriormente, tutto fa cultura.
[emoji56] [emoji5]

non capiso proprio queste insinuazioni e provocazioni...
adepti da vautare e ponderare? ma cosa stai dicendo?


trodaf_4912

#27
Allora, la massa del circuito di adattamento deve essere collegata a terra con un picchetto. Da qui il montaggio al suolo.
Ma se io desidero montarla su di un palo alto, dove la collego la massa dell'adattatore ?. Domanda logica, alla quale viene risposto che "il Sig. Grazioli ha detto che non servono radiali". Il suddetto pero' poteva non essere cosi' sintetico e aggiungere qualcosa in piu' che pero' non ha fatto spiegando il perche'.
Il perche' e', come dice AZ, manca "il secondo elemento" che quando messo a terra con il picchetto esiste. Ma se posiziono l'antenna I-MAX in alto cosa funge da "secondo elemento" ?. La risposta e' semplice : il cavo coassiale,o meglio, la parte esterna del cavo coassiale e il mast di supporto metallico, cioe' il palo. Ecco perche' i produttori della I-MAX consigliano, per ottenere un basso angolo di radiazione, di lavorare sulla lunghezza del cavo coassiale "feedline optimization (cut to lenght) e sulla lunghezza del mast di supporto.
La seguente immagine e' il pattern della I-MAX senza radiali (guardate l'angolo di radiazione :

Mentre ora il pattern ottenuto lavorando sulla lunghezza del cavo. Si otterrebbe lo stesso con un set di radiali evitando che la calza del cavo coassiale si comporti da secondo elemento radiante.

Ma ripeto, io sono ignorante in merito, puo' darsi che abbiano inventato un monopolo che ha la rete di adattamento alla base certamente ma che puo' funzionare senza necessita' di radiali come contrappesi. E' un po' la storia della EFHW e anche della J-pole.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

HAWK

#28
@ CBKINDER,
come vedi Trodaf ti ha dato un saggio di qualcosa di tecnico; io lo leggerei ben bene.
Per due motivi, non sei l' unico che ha la scienza radiantistica in mano, forse ci sono altri soggetti che sanno, sia pure magari esprimendosi diversamente.

Non sai con chi corrispondi, quindi si dovrebbe restare in forma obiettiva e chiedere con semplicità e valutare le risposte avute, potresti avere di fronte degli emeriti asini o gente che sà, facendotelo capire in forma giocosa e scherzosa.
Ti rendo noto che qualche utente del forum, ha scritto, scrive tuttora, fa articoli per delle riviste nazionali e blasonate, con semplice umiltà non te lo sbandiera, fanno scuola nero su bianco alla vista pubblica.

Un forum è un passatempo istruttivo e dove tra una battuta ed una cosa seria, ci si istruisce e si impara; ovvio parlo per mè, non per tè che vedo sei uno che sà.

Le parole che non hai capito, del mio post, sono semplici, anzi, hai letto con malignità, sicuramente in buona fede, non hai afferrato che, datosi il mo carattere moderato e onesto, TI HO VALORIZZATO, appunto per le tue idee, le quali sicuramente hanno avuto dei maestri, non ci sei nato assieme, letture, esperienze, altri operatori, quindi hai maturato delle idee, al secolo, hai una corrente di visione diversa da altri, quindi sarebbe il caso di capire la tua conoscenza senza bloccarla come non reale ed inutiile.

Sì, non hai afferrato il senso delle mie parole...ora lo sai quale era il senso...

Poi se le tue idee sono simili se non uguali, ad altri utenti del forum, scusa ma sono reminiscenze che ho, non è che ti ho paragonato ad una cattiva persona, anzi, PRT è un a modo suo tecnico, ne sa di elettronica nel suo ambito, provando sul campo, max rispetto...
Ma a mè lo ricordi.

Grazie e buona serata...

cbkinder

Citazione di: trodaf_4912 il 20 Giugno 2023, 18:50:13"il Sig. Grazioli ha detto che non servono radiali". Il suddetto pero' poteva non essere cosi' sintetico e aggiungere qualcosa in piu' che pero' non ha fatto spiegando il perche'.
Il perche' e', come dice AZ, manca "il secondo elemento" che quando messo a terra con il picchetto esiste. Ma se posiziono l'antenna I-MAX in alto cosa funge da "secondo elemento" ?. La risposta e' semplice : il cavo coassiale,o meglio, la parte esterna del cavo coassiale e il mast di supporto metallico, cioe' il palo.

C'è un po di confusione....
Per quanto riguarda l'antenna Grazioli che ho citato era riferito alla verticale mezz'onda HW10V, non la 5/8.
La mezz'onda alimentata da un lato non ha bisogno di radiali, e questo è stato confermato dal sig. Grazioli in quanto il suo progetto è 0.5 lambda.
Ci sono progetti in rete di end fed halfwave che sono progettate a 0.47 labda, quindi richiedono un piccolo radialino di 0.05 lambda per completarsi.



Citazione di: trodaf_4912 il 20 Giugno 2023, 18:50:13Ecco perche' i produttori della I-MAX consigliano, per ottenere un basso angolo di radiazione, di lavorare sulla lunghezza del cavo coassiale "feedline optimization (cut to lenght) e sulla lunghezza del mast di supporto.

Mi sfugge, dove sarebbe scritto questo argomento "feedline optimizazion" ?
questo è il manuale:



Citazione di: trodaf_4912 il 20 Giugno 2023, 18:50:13La seguente immagine e' il pattern della I-MAX senza radiali (guardate l'angolo di radiazione :

Mentre ora il pattern ottenuto lavorando sulla lunghezza del cavo. Si otterrebbe lo stesso con un set di radiali evitando che la calza del cavo coassiale si comporti da secondo elemento radiante.

Ma ripeto, io sono ignorante in merito, puo' darsi che abbiano inventato un monopolo che ha la rete di adattamento alla base certamente ma che puo' funzionare senza necessita' di radiali come contrappesi. E' un po' la storia della EFHW e anche della J-pole.

Da che fonte provengono questi screenshot e il testo su scritto?
C'è ancora un po di confusione...la imax è una 5/8 ma sugli screen c'è scritto che si parla di una mezz'onda...!!!!
Inoltre tu citi la EFHW, appunto una end fed half wave: una mezz'onda se calcolata a 0.47 lambda ha bisogno di un radialino, una 0.50 no.
Una 5/8 tradizionale funziona con radiali ad 1/4 di lambda, ma ribadisco che la imax è un progetto particolare che sinceramente non ho mai capito, come non ho mai capito quando per la A99 dicono che sia "una mezz'onda sopra un quarto d'onda" descrivendola come fosse una collineare, quando non lo è.
Per la mia conoscenza tecnica quindi su queste Solarcon alzo le mani perchè non riesco a capirne la spiegazione progettuale, mi riferisco solo ad alcuni tecnici che in rete hanno dato delle loro idee in merito e pare che da misure fatte NON SCORRA CORRENTE SUI RADIALI OPZIONALI quando installati, questo significa che hanno prodotto un radiatore che non abbisogna di radiali per funzionare.
Spostando leggermente la configurazione dell'antenna a 0.64 e non 0.625 e giocando con un trasformatore ad hoc, probabilmente riescono ad annullare la necessità dei radiali come PARTE ANTENNA.
Ribadisco che in base alle prove che hanno fatto alcuni tecnici, non scorrendo corrente sui radiali opzionali, e quindi anche sul cavo coassiale qualora non fossero montati i radiali, essi servirebbero solo per abbassare il lobo di radiazione quando l'antenna viene installata alta.
Per questo motivo anche, se installata bassa, è come se avesse dei radiali e quindi il sistema è in equilibrio
Ovvio che è meglio una 5/8 tradizionale con radiali a 1/4 di lunghezza e messa piu alta possibile, ma questo è come scoprire l'acqua calda...
ciao


AZ6108

#30
Citazione di: cbkinder il 21 Giugno 2023, 08:30:10C'è un po di confusione....
Per quanto riguarda l'antenna Grazioli che ho citato era riferito alla verticale mezz'onda HW10V, non la 5/8.
La mezz'onda alimentata da un lato non ha bisogno di radiali, e questo è stato confermato dal sig. Grazioli in quanto il suo progetto è 0.5 lambda.

Non so come sia fatta quell'antenna, ma il fatto che un'antenna 1/2 onda non abbia bisogno di radiali o contrappeso è una stupidaggine, a meno che tale antenna non sfrutti un qualche nuovo principio che permette di violare le leggi della fisica, ma nel caso una roba del genere potrebbe concorrere ad un premio Nobel

Citazione di: cbkinder il 21 Giugno 2023, 08:30:10mi riferisco solo ad alcuni tecnici che in rete hanno dato delle loro idee in merito e pare che da misure fatte NON SCORRA CORRENTE SUI RADIALI OPZIONALI quando installati, questo significa che hanno prodotto un radiatore che non abbisogna di radiali per funzionare.

mi domando se questi "tecnici" abbiano misurato anche la corrente sul coassiale e/o abbiano provato ad inserire una choke subito dopo il punto di alimentazione e poi rifatto la misura, ripeto non è che sia una mia affermazione, il fatto che debba esserci un "contrappeso", ossia un qualcosa dove scorra la corrente eguale ed opposta, permettendo così la radiazione, è una legge fisica non un qualcosa di inventato da chissà chi, il fatto che poi il "contrappeso" non si veda perchè è la superficie esterna della calza del coassiale non cambia le cose, semplicemente si ha un "contrappeso" sul quale non si ha alcun tipo di controllo e che, inoltre, causa una serie di problemi sia in TX che in RX

Citazione di: cbkinder il 21 Giugno 2023, 08:30:10Inoltre tu citi la EFHW, appunto una end fed half wave: una mezz'onda se calcolata a 0.47 lambda ha bisogno di un radialino, una 0.50 no.

una EFHW è una "End Fed Half Wave" quindi una mezz'onda ossia 0.50 Lambda, non so dove tu abbia letto che sia 0.47 ed in qualsiasi caso, necessita di un contrappeso per funzionare ed il discorso è quello già visto sopra, sul fatto che poi, per una 1/2 onda, sia sufficiente un contrappeso relativamente corto (circa 1/8 lambda), il discorso non cambia, il contrappeso serve indipendentemente dalla lunghezza del radiatore, a meno che, come ho scritto, qualcuno non abbia fatto una fantastica scoperta che permette di violare le attuali leggi della fisica.



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

trodaf_4912

#31
Parlando sempre da ignorante in materia, una antenna mezz'onda ha nel punto di alimentazione una tensione elevata e una corrente minima. Da qui l'impedenza di alimentazione molto elevata che si puo' adattare come abbiamo visto. Il problema che, per quanto sia minima la corrente in quel punto, esiste. Ora, se installiamo l'antenna a terra e poniamo con un picchetto il riferimento del coassiale a terra, il percorso di questa corrente utilizzera' come secondo elemento la terra stessa. Se la terra non e' "buona" allora la corrente cerchera' una strada piu' favorevole e utilizzara' la parte esterna del cavo coassiale come secondo elemento radiante. Poiche' questa corrente e' di bassa entita' gli effetti prodotti in stazione saranno minimi. Quando installo la mezz'onda, o qualsiasi monopolo (trascurando per un momento il circuito di adattamento dell'impedenza di alimentazione) ad una certa altezza, dove circolera' la corrente del secondo elemento ?.
Questo e' quello che ho trovato con simulazioni e sperimentalmente sul campo e con un amperometro RF fatto scorrere lungo il cavo coassiale, ma non e' detto che sia il corretto.
Chiedo scusa per la mia impertinenza ma sono abituato a cercare di capire il perche' senza dare per scontato nulla.
Pertanto Ti chiedo, forte delle tue conoscenze, come puo' funzionare un monopolo lungo anche mezz'onda, non ha importanza, senza un secondo elemento virtuale.
Se me lo spieghi te ne saro' grato. Sono ben accette anche spiegazioni numeriche o simulazioni, ma non "me lo ha detto caio", oppure sul manuale dell'antenna c'e' scritto cosi'.
Ringrazio anticipatamente.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

trodaf_4912

#32
Mi sono dimenticato di scrivere un pezzo, la vecchiaia e' brutta.
Quando si installa l'antenna ad una certa altezza si utilizzano strutture metalliche come i classici pali telescopici zincati. Questi vanno a contatto con la calza del circuito di adattamento dell'antenna. Ma se usassi un palo di materiale completamente isolato, ad esempio un pezzo di legno  ed un choke subito sotto all'adattatore di impedenza, cosa  succederebbe ?. Prova a fare questa domanda al Sig. Grazioli.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

cbkinder

avevo impiegato mezz'ora a scrivere le risposte ma l'inoltro dei messaggi non è andato a buon fine e mi ha cancellato tutto.
provo a rispondere molto brevemente per tutti e due:

1) mi sto rendendo conto che probabilmente il grande malinteso fra noi sul discorso che una mezz'onda abbia bisogno di radiali è che io sto parlando di VERTICALE mezz'onda, non dipolo mezz'onda a cui giustamente se togli un braccio non funziona piu. La verticale è frutto della somma dei due bracci di un dipolo, quindi sposti solo il punto di alimentazione dal centro alla base, ma l'antenna è tutta li con la sua lunghezza, non c'è altro da aggiungere. (adesso volete dirmi che anche al dipolo 2 bracci mancano i radiali!?!?!?!?!?!?)

2) quando ho parlato di antenna Grazioli mi riferivo alla VERTICALE mezz'onda, che risulta costruita come una 0.5 quindi vedi punto 1), non necessita di altro

3) esiste una variante della VERTICALE mezz'onda, c'è chi la costruisce invece che 0.5 a 0.47 con l'aggiunta di un piccolissimo radiale di 0.05 lambda.
qui le info:
https://www.aa5tb.com/efha.html
Questo a quanto pare sembra rafforzare ogni possibilità di "perdita" dovuta ad un non perfetto adattamento della versione 0.5.


Comunque non era mia intenzione parlare della teoria delle antenne, io avevo solo chiesto il plot dell'analizzatore della imax, ma ho notato che in questo forum quando chiedi A viene risposto B, in particolare mi capita di chiedere cose pratiche ma mi viene risposto con trattati teorici.
Nulla in contrario, ma non è questa la sede opportuna, altrimenti avrei aperto un post per info su come è fatta un'antenna
vi saluto
ciao

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 21 Giugno 2023, 11:06:34Mi sono dimenticato di scrivere un pezzo, la vecchiaia e' brutta.
Quando si installa l'antenna ad una certa altezza si utilizzano strutture metalliche come i classici pali telescopici zincati. Questi vanno a contatto con la calza del circuito di adattamento dell'antenna. Ma se usassi un palo di materiale completamente isolato, ad esempio un pezzo di legno cosa succederebbe ?. Prova a fare questa domanda al Sig. Grazioli.

anzi, diciamo che oltre ad usare un palo di materiale isolante (legno, fibra di vetro...), piazziamo anche sul coassiale una buona choke con una altissima impedenza alle CMC sui 27 [emoji41]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#35
Citazione di: cbkinder il 21 Giugno 2023, 11:20:08io sto parlando di VERTICALE mezz'onda, non dipolo mezz'onda a cui giustamente se togli un braccio non funziona piu. La verticale è frutto della somma dei due bracci di un dipolo, quindi sposti solo il punto di alimentazione dal centro alla base, ma l'antenna è tutta li con la sua lunghezza, non c'è altro da aggiungere.

Ti sfugge un dettaglio fondamentale, il dipolo è bilanciato, ossia avendo due bracci identici, se su un braccio scorre una corrente I1, sull'altro braccio scorrerà una corrente I2 eguale ma opposta ad I1; se noi ora spostiamo il punto di alimentazione ad un estremo del dipolo, otteneniamo una endfed 1/2 onda... ma sbilanciata, in tal caso la corrente I1 scorrerà sull'intero conduttore a 1/2 onda, ma per irradiare è necessario che scorra anche I2, e siccome NON può scorrere sul conduttore... dove andrà a scorrere I2 se vogliamo che la nostra endfed 1/2 possa funzionare ?

Per quanto riguarda la EFHW descritta da AA5TB, come vedi quella HA un contrappeso e si tratta del conduttore lungo 0.05 lambda, la ridotta lunghezza del contrappeso è dovuta al fatto che la corrente al punto di alimentazione di una mezz'onda è minima, ma questo non significa che il contrappeso non serva, se manca, o se ha un'impedenza troppo alta, la corrente di ritorno troverà comunque un'altra via che abbia impedenza inferiore, sia questa la calza del coassiale o qualsiasi altra cosa alla quale l'antenna possa accoppiarsi o con la quale abbia un collegamento più o meno diretto

Tra l'altro, se leggi attentamente quanto riportato da AA5TB e vai a vedere la figura 16 nella pagina, scoprirai che senza il contrappeso, l'antenna va ad usare la calza del coassiale come contrappeso... C.V.D.

https://www.aa5tb.com/efhw_04.gif



alla fine della fiera, non si bara con la fisica [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#36
Citazione di: cbkinder il 21 Giugno 2023, 11:20:08Comunque non era mia intenzione parlare della teoria delle antenne, io avevo solo chiesto il plot dell'analizzatore della imax, ma ho notato che in questo forum quando chiedi A viene risposto B, in particolare mi capita di chiedere cose pratiche ma mi viene risposto con trattati teorici.

Perchè prima della pratica bisogna avere un minimo di cognizioni di teoria, altrimenti si finisce per prendere fischi per fiaschi come evidente da questa discussione.

Per quanto riguarda il plot, non avendo l'antenna non posso fornirtelo ma ho creato un modello in NEC andando a simulare il circuito di adattamento ed usando un contrappeso lungo 0.05 lambda (giusto per dargliene uno, altrimenti non c'è verso) e l'impedenza risulta variare, in base alla L di accordo tra (circa) 95 e 49 Ohm, il problema è che il contrappeso (cioè il palo ed il coassiale) incide su tale valore (verificato), per cui l'ideale sarebbe mettere una choke dopo il punto di alimentazione e poi installare il kit di radiali oppure fornire all'antenna un contrappeso, quest'ultimo potrà anche essere rappresentato da una tratta ben definita di coassiale, ad esempio si potrebbe piazzare la choke alla base del palo di supporto, sfruttando in tal modo la tratta di coassiale tra la choke ed il punto di alimentazione (ed il palo) come contrappeso (ed escludendo il resto del coassiale), a questo punto si potrà procedere con la taratura dell'antenna usando gli anelli alla base che vanno a regolare una delle due induttanze, per il resto senza il kit di radiali l'angolo di radiazione dell'antenna è piuttosto alto, il che significa (in 27) sprecare RF, installando il kit l'angolo si abbassa parecchio e questo favorisce i collegamenti DX

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

trodaf_4912

#37
Mi dispiace non avere ottenuto risposte alle mie domande. Mi permetto di dire che probabilmente hai una visione un po' confusa del problema, e nello specifico qui mi fermo.
Il mio punto di vista e' che quando si scrive su di un forum, questo o altri, con assunzioni come quelle che hai fatto, ci si espone alle giuste domande di chi legge per ottenere dei chiarimenti. Non e' rivolto a te in particolare, ma e' una regola generale. Quando tu affermi che una mezz'onda non ha bisogno di radiali, posso anche essere in accordo con te in particolari condizioni, ma devi spiegare a chi ti chiede quali sono le condizioni per eliminarli. Se lo sai puoi argomentare in tale senso, se non lo sai evita di esporre il fianco a domande alle quali non sai rispondere.
PS : Per tua conoscenza, tratto da esperienze di K7FE :

73'
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 21 Giugno 2023, 12:35:34PS : Per tua conoscenza, tratto da esperienze di K7FE :


Concordo con quanto scritto da K7FE, ma se si vuole semplicemente offrire un percorso "di ritorno" anche il classico 1/8 lambda è sufficiente, poi ovviamente... a migliorare c'è sempre tempo (avendo spazio) [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#39
Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 12:45:59Concordo con quanto scritto da K7FE, ma se si vuole semplicemente offrire un percorso "di ritorno" anche il classico 1/8 lambda è sufficiente, poi ovviamente... a migliorare c'è sempre tempo (avendo spazio) [emoji1]

@trodaf_4912

riguardo la lunghezza del contrappeso, ci sarebbe anche da considerare che questa va ad incidere sull'impedenza presentata al punto di alimentazione

se andiamo a vedere il link alla pagina di AA5TB postato da @cbkinder (che sembra essersi disiscritto dal forum, evidentemente non sopporta i pareri contrari al suo)

https://www.aa5tb.com/efha.html

la figura 3 mostra chiaramente come l'impedenza vari in base alla lunghezza del contrappeso e questo è un altro fattore da tenere in considerazione, dato che in certi casi (e qui parlo della EFHW "classica") sarà necessario utilizzare un trasformatore 64:1 al posto del "classico" 49:1
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#40
Tanto per completare la discussione e per dare qualche info a chi ancora crede alla leggenda che una 1/2 onda non abbia bisogno di contrappeso o radiali, suggerisco la lettura di quanto riportato qui

http://www.w8ji.com/end-fed_vertical_j-pole_and_horizontal_zepp.htm

da un certo Tom Rauch (W8JI) che non è esattamente un "pinco pallino" a caso, e per citare un passaggio dal documento di cui sopra

CitazioneCurrent flowing into the antenna's end must be equaled, at that end point, by the same amount of current flowing into a ground or counterpoise of some type.

e quanto sopra vale per qualsiasi antenna, orizzontale o verticale che sia, non solo per le 1/2 onda; quindi se una verticale "non ha radiali" deve per forza usare qualcosa al posto degli stessi, nel caso della T2LT ad esempio, abbiamo un dipolo verticale alimentato al centro (anche se il coassiale è connesso alla base), per cui abbiamo la calza della metà inferiore che funge da "secondo braccio", in altri casi se veramente il "contrappeso" fisico non c'è, l'antenna andrà ad usare come contrappeso il palo di supporto ed il coassiale, non c'è verso, checchè ne dicano i vari produttori di antenne CB (ma anche no) "che non richiedono radiali"

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

-E.N.I.G.M.A-

Fatemi capire, quindi le mezz'onda ora HANNO BISOGNO DI RADIALI ?!?  [emoji33]  [emoji33]  [emoji33]
Come fanno a funzionare le varie GRAZIOLI, SIRIO GPS 1/2, LEMM RINGO, ANTRON A99, etc senza radiali ? [emoji54]
Come fa a funzionare la mezz'onda su canna da pesca con il choke subito sotto al pl? https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=37516.0  [emoji27]

C'è "qualquadra che non cosa" mi sa......
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

AZ6108

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 11 Luglio 2023, 16:02:23Fatemi capire, quindi le mezz'onda ora HANNO BISOGNO DI RADIALI ?!?

Radiali o contrappeso, non c'è verso, e non è che lo affermi io, è una legge fisica.

Perchè un'antenna irradi è necessario che sulla stessa scorra una corrente

Perchè possa scorrere una corrente è necessario che ne scorra un'altra eguale ed opposta su un altro conduttore

Ora, se hai radiali/contrappeso, ecco l'altro conduttore, in mancanza di questi la RF andrà ad usare il percorso con minore impedenza, ossia il palo e/o la calza del coassiale, ed entrambi sono FUORI dal controllo di chi installa l'antenna, per cui se si vuole ottimizzare la stessa è consigliabile usare un vero contrappeso o dei radiali... ed inserire una choke sul coassiale

L'argomento è stato sviscerato a dismisura, mi stupisce che ci siano ancora dubbi in merito, e ripeto, non è che lo dica io che non sono nessuno, è una legge della FISICA e si possono fare tutte le chiacchiere che si vogliono, ma a quella NON si sfugge, non c'è verso.

Per il "come fanno a funzionare"... beh, la risposta è sopra.


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#43
Dimenticavo la T2LT (ossia 1/2 onda su canna da pesca) è a tutti gli effetti un dipolo verticale ed il reale punto di alimentazione NON è quello alla base, ma è nel punto in cui parte il filo singolo del radiatore, mentre la choke alla base serve ad evitare che il resto del coassiale, a parte quello che forma il braccio inferiore del dipolo, vada a fungere da parte dell'antenna, starando la stessa e causando anche altri problemi, e di nuovo, una corrente scorre sul conduttore centrale e sul singolo filo superiore, una seconda corrente scorre sulla calza del coassiale tra il punto superiore e la choke, non c'è trucco e non c'è inganno [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

dattero

piccola prova fisica/reale da fare con la Ring-O (la più diffusa):

piazzate l'antenna su un palo alto quanto riuscite, taratela per la miglior risonanza e quando avrete trovato il vostro amato SWR 1.1 ( unico valore che per voi conta, il resto chi se ne frega), se volete piazzate il vostro super mega choke.

Fatto??
 ora tirate giu l'antenna e isolate l'antenna dal palo semplicemente con un tubo di plastica o quel che volete.
 Ritirate sul l'antenna alla stessa altezza della taratura e ricontrollate.



P.S. prima di rispondere fatelo veramante , non scrivete solo per convinzione.

-E.N.I.G.M.A-

#45
Secondo me invece c'è MOLTA confusione in merito, si stanno mischiando nozioni giuste e nozioni sbagliate e sta vendendo fuori un gran minestrone.
Io vi dico LA MIA, poi che la matematica e la fisica siano SCIENZE ESATTE nessuno lo mette in dubbio, ma sono scienze esatte solo quando sono esposte correttamente.

1) io ho messo il link di una mezz'onda con circuito LC alla base, NON una T2LT.

2) la T2LT NON È UNA MEZZ'ONDA ALIMENTSTA ALLA BASE, al contrario è un DIPOLO NON BILANCIATO (o simmetrizzato che dir si voglia) alimentato al centro e con impedenza caratteristica 72/75 ohm da mezz'onda di altezza in poi, al di sotto della mezz'onda varia l'impedenza in base all'altezza e in base a come "vede" il suolo (e ogni suolo ha il prorprio valore di conducibilità elettrica).

3) la mezzonda è un'antenna alimentata IN TENSIONE e non IN CORRENTE (come la T2LT) !!!, quindi ha bisogno di un circuito LC alla base e proprio in virtù del fatto che è alimentata in TENSIONE e non in corrente le CDM (correnti di modo comune) trovano già da se un'altissima impedenza nel punto di alimentazione....e come già detto la corrente tende a "dirigersi" dove c'è una BASSA impedenza, non dove trova un' ALTA impedenza.

4) LE C.D.M.C le demonizza solo chi NON le capisce !!!. Le CDM tendono a MODIFICARE il lobo di irradiazione che non vuol dire per forza PEGGIORARLO !!!....anzi sulle VERTICALI se si riesce a sfruttare il fenomeno a proprio VANTAGGIO si ha il vantaggio di ottenere una maggiore concentrazione di energia sugli ANGOLI BASSI con un relativo MIGLIORAMENTO DEL GUADAGNO E DELL'EFFICIENZA DELL'ANTENNA.

5) IL CHOKE se l'antenna verticale funziona NON SERVE, serve solo nel caso in cui ci si voglia spingere nella sperimentazione e si cerchi la migliore tratta (in concomitanza con l'altezza del palo) per cercare quel "di piu" dalla propria antenna e istallazione.


Tanto per la cronaca sulla mezz'onda sfruttando le CDMC a prorprio vantaggio si ha un incremento di circa 1dB.

Comunque io NON SONO NESSUNO qui in questa comunità, quindi di conseguenza sicuramente sbaglierò....


Saluti.


" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

HAWK

@ Enigma (un saluto ad Athur...)

Non dire che tu qui non sei nessuno, i tuoi contributi sono da valutare e leggere bene; ho letto tutti i tuoi post, direi che dovresti incrementare gli scritti, portando la tua esperienza e tue conoscenze...
Sarai letto con interesse da molti...ne sono sicuro, la tua educazione è segno che sei uomo di mondo...quindi !
Nel campo radio...c'è sempre da imparare e scoprire...non è probabile che un singolo sappia tutto...almeno io nò, altri non sarei.

[emoji108] [emoji108] [emoji108]

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: HAWK il 11 Luglio 2023, 21:40:37@ Enigma (un saluto ad Athur...)

Non dire che tu qui non sei nessuno, i tuoi contributi sono da valutare e leggere bene; ho letto tutti i tuoi post, direi che dovresti incrementare gli scritti, portando la tua esperienza e tue conoscenze...
Sarai letto con interesse da molti...ne sono sicuro, la tua educazione è segno che sei uomo di mondo...quindi !
Nel campo radio...c'è sempre da imparare e scoprire...non è probabile che un singolo sappia tutto...almeno io nò, altri non sarei.

[emoji108] [emoji108] [emoji108]

Ciao Athur, ti ringrazio.
Purtroppo non sono molto assiduo su questa piattaforma, hai ragione.
Per il resto leggendo tutta la discussione immagino che, logicamente, come in ogni community anche qui ci siano vari utenti che negli anni si sono ritagliati "un ruolo" più o meno apprezzato, quindi non voglio cambiare assolutamente gli equilibri del forum, mi sono permesso di rispondere solo perchè (sempre a mio avviso)si stava facendo un pò di confusione.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

Geremia

#48
Hai ragione, si sta facendo un po' di confusione.
E' vero che una antenna mezz'onda esibisce una impedenza elevata e quindi la corrente e' molto bassa nel punto di alimentazione, pero' c'e'. Tanto e' vero che le antenne mezz'onda che vengono installate sul terreno, necessitano del picchetto per avere un ritorno virtuale. Da qui la "bonta" del terreno. Il fatto che le CMC siano basse, non vuole dire che non ci sono e, diversamente dal tuo punto di vista, il mio e' che quando sono presenti spostano l'angolo di take off piu' in alto.

Citazionepiccola prova fisica/reale da fare con la Ring-O (la più diffusa):
piazzate l'antenna su un palo alto quanto riuscite, taratela per la miglior risonanza e quando avrete trovato il vostro amato SWR 1.1 ( unico valore che per voi conta, il resto chi se ne frega), se volete piazzate il vostro super mega choke. Fatto??
ora tirate giu' l'antenna e isolate l'antenna dal palo semplicemente con un tubo di plastica o quel che volete.
Ritirate sul l'antenna alla stessa altezza della taratura e ricontrollate.
P.S. prima di rispondere fatelo veramente , non scrivete solo per convinzione.

Parecchi anni fa' installai una mezz'onda (non mi ricordo se Sirtel o Echo di Asti) in giardino posizionata su un paletto della recinzione interrato. Senza nemmeno tararla ottenni un SWR bassisimo su 1MHz di banda. La alimentavo con 20 metri di RG58. Poi mi venne lo sghiribizzo di montarla sul tetto, visto l'ottimo funzionamento in giardino. Utilizzai 3 pali e la controventai con tre corde ad uso nautico e utilizzai cavo RG8 (a quel tempo c'era ancora). Il risultato non fu lo stesso, l'SWR si era un po' alzato ma soprattutto le distanze coperte la settimana precedente erano minori e con segnali molto piu' bassi.
Un perche' ci sara' pure stato, mia imperizia ?. Forse, pero' nel prosieguo, studiando la casistica, la letteratura mi confermo' che questo fenomeno era prodotto dalla mancanza di un piano di terra artificiale.
Ora, possiamo dire che non crediamo alla teoria oppure che non ci serve, ma quando altri radioamatori, utilizzando antenne mezz'onda, si spaccano la schiena per tirare radiali, anche quando e' montata ad un metro da terra, mi domando se sono masochisti oppure c'e' qualcosa di vero ?.
Mah, come al solito ai posteri l'ardua sentenza.
Magari una simulazone di AZ potrebbe aiutare.




S = k * log W

HAWK

#49
LeggerVi mi porta a ricordare due mie installazioni.
Una pari ad una foto apparsa molti anni or sono, su R.R. in copertina, una
DX88 a terra...

Fatta una replica di installazione, in località marina, con un picchetto cavo, di quelli che reggono le canne da pesca vere, sul bagnasciuga, assolveva alle funzioni in mdo egregio.

La stessa antenna, o avevo già scritto, sul tetto zona 7, avevo seguito le indicazioni, con radiali a filo elettrico, per accorciare la lunghezza messi a zig zag sopra i coppi, raggiera zig zagata.

Stessa antenna, stesso medesimo praticone, due modi diversi di installazione.
[emoji108]

Medesima radio FTONE, non ho notato delle differenze abissali...però, due territori morfologicamente, geologicamente, diversi.

AZ6108

#50
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 11 Luglio 2023, 19:20:24Secondo me invece c'è MOLTA confusione in merito, si stanno mischiando nozioni giuste e nozioni sbagliate e sta vendendo fuori un gran minestrone.

Ciao, Buongiorno; sul "minestrone" non concordo, anche se come giustamente scrivi, è necessario fare dei distinguo, ma prima di rispondere ai punti che hai elencato, vorrei chiarire bene una cosa. Al termine del tuo messaggio tu hai scritto

CitazioneComunque io NON SONO NESSUNO qui in questa comunità, quindi di conseguenza sicuramente sbaglierò

ora, credo che qui nessuno pretenda di essere "Dio in terra" o di possedere la "verità assoluta", ma il punto è che si tratta di una discussione, non di una gara "a chi è più bravo"; se preferisci, prova ad immaginare di essere seduto al tavolo di un bar (possibilmente all'ombra, viste le temperature) sorseggiando qualcosa di fresco e discutendo di antenne, ecco, il concetto è questo; almeno per quanto riguarda il sottoscritto, ciò detto

Citazione1) io ho messo il link di una mezz'onda con circuito LC alla base, NON una T2LT.

E qui debbo fare un "mea culpa", in effetti quando hai citato la "canna da pesca" ho pensato alla T2LT e non alla normale verticale; ad ogni modo, il circuito L/C è solo un modo per adattare l'impedenza, un altro modo sarebbe usare un trasformatore 49:1, ma quella 1/2 ha comunque un contrappeso anche se potrebbe sfuggire [emoji1] ed il contrappeso è rappresentato da quei 50cm di coassiale tra la scatolina contenente il circuito di accordo e la choke avvolta su coassiale

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=37516.msg441258#msg441258

la lunghezza corrisponde approssimativamente a 0.05 Lambda, ossia circa il valore ottimale del contrappeso per una 1/2 onda, tra l'altro tempo fa, in un'altra discussione con Alex, abbiamo visto in simulazione e confermato sul campo che, allungando quella tratta di "contrappeso" (coassiale) a circa 1/4 d'onda l'angolo di lancio si abbassa e si ottiene circa 1dB in più di guadagno, niente male... e comunque conferma che alla 1/2 onda serve un contrappeso e che è meglio averne uno "aggiustabile" in lunghezza (invece di uno "casuale" come il palo o l'intera tratta di coassiale) in modo da poter ottimizzare il solido di radiazione dell'antenna

Citazione2) la T2LT NON È UNA MEZZ'ONDA ALIMENTATA ALLA BASE, al contrario è un DIPOLO NON BILANCIATO (o simmetrizzato che dir si voglia) alimentato al centro e con impedenza caratteristica 72/75 ohm da mezz'onda di altezza in poi, al di sotto della mezz'onda varia l'impedenza in base all'altezza e in base a come "vede" il suolo (e ogni suolo ha il prorprio valore di conducibilità elettrica).

Beh, credo di averlo scritto, il reale punto di alimentazione della T2LT non è quello fisico, alla base, ma è posto al centro dell'antenna, ossia (circa) nel punto dove il singolo conduttore superiore si collega al centrale del coassiale, la cui calza funge da braccio inferiore del dipolo verticale risultante, la choke posta alla base di tale coassiale serve a bloccare le CMC (ti prego non CDM, credo che il Consiglio Dei Ministri non c'entri con le antenne [emoji1]) impedendo che il resto del coassiale vada a fungere da parte del sistema radiante, starando l'antenna e variandone il solido di radiazione.

Citazione3) la mezzonda è un'antenna alimentata IN TENSIONE e non IN CORRENTE (come la T2LT) !!!, quindi ha bisogno di un circuito LC alla base e proprio in virtù del fatto che è alimentata in TENSIONE e non in corrente le CDM (correnti di modo comune) trovano già da se un'altissima impedenza nel punto di alimentazione....e come già detto la corrente tende a "dirigersi" dove c'è una BASSA impedenza, non dove trova un' ALTA impedenza.

Non è che abbia bisogno di un circuito L/C alla base, quel circuito come già detto, serve ad adattare l'alta impedenza presentata dal radiatore a 1/2 all'impedenza del coassiale, lo stesso risultato si può ottenere sostituendo al circuito L/C un trasformatore (un 49:1 di solito); per quanto poi riguarda le CMC, queste sono presenti sul coassiale, e non in antenna; e la presenza delle stesse fa sì che quella che dovrebbe essere una linea di trasmissione (il coassiale) vada invece a comportarsi come un'antenna, cosa questa non desiderabile dato che ci costringerebbe a "tarare" anche la lunghezza del coassiale quando invece la stessa dovrebbe essere ininfluente rispetto all'irradiazione dell'antenna; poi ok, ci sarebbe anche da discutere della distribuzione di nodi ed antinodi di corrente e tensione, dato che questi tra l'altro, influiscono anche sugli angoli di lancio, ma per il momento credo potremmo limitarci al discorso in essere, approfondendo l'altro se necessario/desiderato

Citazione4) LE C.D.M.C le demonizza solo chi NON le capisce !!!. Le CDM tendono a MODIFICARE il lobo di irradiazione che non vuol dire per forza PEGGIORARLO !!!....anzi sulle VERTICALI se si riesce a sfruttare il fenomeno a proprio VANTAGGIO si ha il vantaggio di ottenere una maggiore concentrazione di energia sugli ANGOLI BASSI con un relativo MIGLIORAMENTO DEL GUADAGNO E DELL'EFFICIENZA DELL'ANTENNA.

Le CMC non "modificano il lobo" o meglio, come già detto, la presenza di CMC sul coassiale significa che lo stesso (o per la precisione la superficie esterna della calza) va a comportarsi come parte del sistema radiante, ed è ovvio che questo a sua volta vada a variare il solido di radiazione ed abbia impatto sul guadagno, ma questo non significa che sia desiderabile avere CMC sull'intera tratta di coassiale, sia perchè in trasmissione il cavo andrebbe ad irradiare, causando disturbi o nel caso di alte potenze, problemi con i famigerati "rientri RF", sia perchè in ricezione, siccome il coassiale funge da antenna, lo stesso andrebbe a "pescare" tutto il rumore incontrato lungo il suo percorso dall'antenna alla stazione

Citazione5) IL CHOKE se l'antenna verticale funziona NON SERVE, serve solo nel caso in cui ci si voglia spingere nella sperimentazione e si cerchi la migliore tratta (in concomitanza con l'altezza del palo) per cercare quel "di piu" dalla propria antenna e istallazione.

occhio, la choke è in effetti un BalUn, per cui serve comunque, nel caso di un'antenna sbilanciata serve ad evitare che il coassiale funga da parte dell'antenna, nel caso invece di un'antenna bilanciata, quale può essere un dipolo, serve a bilanciare le correnti tra il coassiale (linea sbilanciata) e l'antenna (bilanciata)

CitazioneTanto per la cronaca sulla mezz'onda sfruttando le CDMC a prorprio vantaggio si ha un incremento di circa 1dB.

Come ho scritto sopra (punto 1), non è che si vada a "sfruttare le CMC", si allunga semplicemente il contrappeso, e dato che il contrappeso nella configurazione senza radiali o senza un conduttore dedicato è la calza del coassiale (ok, la sua superficie esterna, in regime di CMC il coassiale va visto come avente tre e non due conduttori) ... dicevo dato che il coassiale funge da contrappeso, spostando la choke (dopo la quale le CMC vengono ridotte se non eliminate) otteniamo di allungare il contrappeso e modificare il solido di radiazione ed il guadagno dell'antenna

Nulla di trascendentale, ma di nuovo, ti prego non prendere uno scambio di idee come se fosse una "gara" o peggio un "battibecco", non lo è, o per lo meno, non per quanto mi riguarda

ciao, Andrea.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: Geremia il 12 Luglio 2023, 08:06:56Magari una simulazone di AZ potrebbe aiutare.

Geremia, ci vorrebbe poco a farla girare e dare un'occhiata alla distribuzione delle correnti ed all'effetto della choke, ma per il momento non credo ci sia bisogno di simulare nulla

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 12 Luglio 2023, 10:04:33Ciao, Buongiorno; sul "minestrone" non concordo, anche se come giustamente scrivi, è necessario fare dei distinguo, ma prima di rispondere ai punti che hai elencato, vorrei chiarire bene una cosa. Al termine del tuo messaggio tu hai scritto

ora, credo che qui nessuno pretenda di essere "Dio in terra" o di possedere la "verità assoluta", ma il punto è che si tratta di una discussione, non di una gara "a chi è più bravo"; se preferisci, prova ad immaginare di essere seduto al tavolo di un bar (possibilmente all'ombra, viste le temperature) sorseggiando qualcosa di fresco e discutendo di antenne, ecco, il concetto è questo; almeno per quanto riguarda il sottoscritto, ciò detto

E qui debbo fare un "mea culpa", in effetti quando hai citato la "canna da pesca" ho pensato alla T2LT e non alla normale verticale; ad ogni modo, il circuito L/C è solo un modo per adattare l'impedenza, un altro modo sarebbe usare un trasformatore 49:1, ma quella 1/2 ha comunque un contrappeso anche se potrebbe sfuggire [emoji1] ed il contrappeso è rappresentato da quei 50cm di coassiale tra la scatolina contenente il circuito di accordo e la choke avvolta su coassiale

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=37516.msg441258#msg441258

la lunghezza corrisponde approssimativamente a 0.05 Lambda, ossia circa il valore ottimale del contrappeso per una 1/2 onda, tra l'altro tempo fa, in un'altra discussione con Alex, abbiamo visto in simulazione e confermato sul campo che, allungando quella tratta di "contrappeso" (coassiale) a circa 1/4 d'onda l'angolo di lancio si abbassa e si ottiene circa 1dB in più di guadagno, niente male... e comunque conferma che alla 1/2 onda serve un contrappeso e che è meglio averne uno "aggiustabile" in lunghezza (invece di uno "casuale" come il palo o l'intera tratta di coassiale) in modo da poter ottimizzare il solido di radiazione dell'antenna

Beh, credo di averlo scritto, il reale punto di alimentazione della T2LT non è quello fisico, alla base, ma è posto al centro dell'antenna, ossia (circa) nel punto dove il singolo conduttore superiore si collega al centrale del coassiale, la cui calza funge da braccio inferiore del dipolo verticale risultante, la choke posta alla base di tale coassiale serve a bloccare le CMC (ti prego non CDM, credo che il Consiglio Dei Ministri non c'entri con le antenne [emoji1]) impedendo che il resto del coassiale vada a fungere da parte del sistema radiante, starando l'antenna e variandone il solido di radiazione.

Non è che abbia bisogno di un circuito L/C alla base, quel circuito come già detto, serve ad adattare l'alta impedenza presentata dal radiatore a 1/2 all'impedenza del coassiale, lo stesso risultato si può ottenere sostituendo al circuito L/C un trasformatore (un 49:1 di solito); per quanto poi riguarda le CMC, queste sono presenti sul coassiale, e non in antenna; e la presenza delle stesse fa sì che quella che dovrebbe essere una linea di trasmissione (il coassiale) vada invece a comportarsi come un'antenna, cosa questa non desiderabile dato che ci costringerebbe a "tarare" anche la lunghezza del coassiale quando invece la stessa dovrebbe essere ininfluente rispetto all'irradiazione dell'antenna; poi ok, ci sarebbe anche da discutere della distribuzione di nodi ed antinodi di corrente e tensione, dato che questi tra l'altro, influiscono anche sugli angoli di lancio, ma per il momento credo potremmo limitarci al discorso in essere, approfondendo l'altro se necessario/desiderato

Le CMC non "modificano il lobo" o meglio, come già detto, la presenza di CMC sul coassiale significa che lo stesso (o per la precisione la superficie esterna della calza) va a comportarsi come parte del sistema radiante, ed è ovvio che questo a sua volta vada a variare il solido di radiazione ed abbia impatto sul guadagno, ma questo non significa che sia desiderabile avere CMC sull'intera tratta di coassiale, sia perchè in trasmissione il cavo andrebbe ad irradiare, causando disturbi o nel caso di alte potenze, problemi con i famigerati "rientri RF", sia perchè in ricezione, siccome il coassiale funge da antenna, lo stesso andrebbe a "pescare" tutto il rumore incontrato lungo il suo percorso dall'antenna alla stazione

occhio, la choke è in effetti un BalUn, per cui serve comunque, nel caso di un'antenna sbilanciata serve ad evitare che il coassiale funga da parte dell'antenna, nel caso invece di un'antenna bilanciata, quale può essere un dipolo, serve a bilanciare le correnti tra il coassiale (linea sbilanciata) e l'antenna (bilanciata)

Come ho scritto sopra (punto 1), non è che si vada a "sfruttare le CMC", si allunga semplicemente il contrappeso, e dato che il contrappeso nella configurazione senza radiali o senza un conduttore dedicato è la calza del coassiale (ok, la sua superficie esterna, in regime di CMC il coassiale va visto come avente tre e non due conduttori) ... dicevo dato che il coassiale funge da contrappeso, spostando la choke (dopo la quale le CMC vengono ridotte se non eliminate) otteniamo di allungare il contrappeso e modificare il solido di radiazione ed il guadagno dell'antenna

Nulla di trascendentale, ma di nuovo, ti prego non prendere uno scambio di idee come se fosse una "gara" o peggio un "battibecco", non lo è, o per lo meno, non per quanto mi riguarda

ciao, Andrea.

Nessuna gara, ci mancherebbe.
-Per il CDM ovviamente è un errore di correzione del telefono che non conosce le CDMC (Correnti Di Modo Comune).
-Sulla questione del contrappeso di 0.05 lambda non mi trovi assolutamente d'accordo, anche perchè non consideri le CDMC che si sviluppano SUL PALO.
-Il choke POTREBBE servire giusto come isolatore di tratta, ossia sino ad un certo punto sfruttiamo PALO e COASSIALE per le CDMC e da lì in poi (ovviamente) isoliamo il coassiale dalle CDMC.
-Non per nulla stanno comparendo i primi choke SOTTO AL PALO e non sotto al pl.
-Non cadere anche te in ERRORE, il choke NON E' ASSOLUTAMENTE UN BAL-UN !!!... la linea PARTE sbilanciata e RESTA sbilanciata anche dopo le varie spire!!! un BAL-UN (balanced-unbalanced) è tutt'altra cosa e serve logicamente per impieghi diversi dal choke...e non venirmi a parlarmi di bal-un in corrente e bal-un in tensione", TI PREGO !! [emoji1]
-In ultima analisi non è solo la mezz'onda a poter "beneficiare" della giusta tratta e lunghezza di cavo e palo, metto un esempio fatto al volo di una J-POLE.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

1vr005

#53
Se non fosse perché più dei soliti due-tre amici da invitare via whatsapp per fare le prove non si trovano facilmente, suggerirei di effettuare un test empirico, con una mezz'onda per i 27 MHz tenuta su da un palo su prato, con un pezzo di tubo di plastica per isolarla dal palo, e tre tiranti da 2,70 che si possono mettere e togliere molto rapidamente.
Ma con Ciccio, Beppe e Caio si ha un responso su tre stazioni, mentre ne serve uno su migliaia di stazioni.
Personalmente, avendo palo, tubo di plastica, filo elettrico per farmi i radiali e punto dove fissare il tutto, non mi ci metto. Difficilmente arrivo a tirare in radio più di una o due persone e per farmi un'idea nelle varie condizioni e con i vari takeoff me ne servirebbero centinaia.
Se qualcuno ha un misuratore di campo, forse è bene provare con quello.
Le prove a distanza di giorni sono sostanzialmente inutili in quanto eccessivamente esposte al paradosso di Simpson. Le condizioni di contorno variano mentre le sperimentazioni si fanno facendo variare una sola variabile per volta, e in radio corrispondenti disponibili e condizioni di propagazione, che sono variabili esogene non manipolabili, tendono a variare nel tempo. La prima cosa è fissare il tempo. Altrimenti se oggi ho propagazione a bomba e un metro di filo come antenna, e domani ho propagazione assente e antenna collineare, posso concludere prontamente che il metro di filo è meglio della collineare.

AZ6108

#54
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Luglio 2023, 10:52:01Nessuna gara, ci mancherebbe.

Ottimo [emoji2] ! L'importante è chiarirsi bene, non per altro ma mi è capitato di discutere con certa gente che... ma vedo con soddisfazione che non è il caso, ok, chiusa la parentesi e chiarito il punto, proseguiamo con la discussione

Citazione-Per il CDM ovviamente è un errore di correzione del telefono che non conosce le CDMC (Correnti Di Modo Comune).

Il maledetto "smartphone" che in molti casi è un "dumbphone" [emoji1] ok; ad ogni modo preferisco CMC, è più breve e funziona sia in Italiano che in Inglese [emoji4]

Citazione-Sulla questione del contrappeso di 0.05 lambda non mi trovi assolutamente d'accordo, anche perchè non consideri le CDMC che si sviluppano SUL PALO.

Ok per il palo, ma il discorso è che la lunghezza minima utile del contrappeso su una 1/2 onda è pari a circa 0.05 (io direi 0.06) lambda, ed è facile verificarlo anche solo usando una 1/2 onda su canna da pesca ossia piazzata su un supporto non conduttivo

Citazione-Il choke POTREBBE servire giusto come isolatore di tratta, ossia sino ad un certo punto sfruttiamo PALO e COASSIALE per le CDMC e da lì in poi (ovviamente) isoliamo il coassiale dalle CDMC.

Sempre se il palo è conduttivo, ok, in tal caso se usiamo il palo come parte del sistema radiante (contrappeso), dovremo andare a giocare anche sulla lunghezza dello stesso, dato che piazzare una choke sul coassiale (lungo il palo) avrebbe un effetto ridotto, anche perchè la tratta di coassiale che corre lungo il palo sino alla base andrebbe ad accoppiarsi induttivamente con il palo vanificando l'effetto della choke, in questo caso conviene piazzare la stessa alla base del palo ossia nel punto ove il coassiale si distanzia dal palo, anzi per la precisione l'ideale sarebbe andare ad usare un amperometro RF per trovare un nodo di corrente lungo il coassiale e piazzare la choke in quel punto

Citazione-Non cadere anche te in ERRORE, il choke NON E' ASSOLUTAMENTE UN BAL-UN !!!
... la linea PARTE sbilanciata e RESTA sbilanciata anche dopo le varie spire!!! un BAL-UN (balanced-unbalanced) è tutt'altra cosa e serve logicamente per impieghi diversi dal choke...e non venirmi a parlarmi di bal-un in corrente e bal-un in tensione", TI PREGO !! [emoji1]

Ok, tralascio il discorso corrente e tensione (tra l'altro sono due denominazioni arbitrarie utilizzate per distinguere il tipo di circuito), ti faccio invece un esempio, prendiamo il classico "Guanella" 1:1 e, come riferimento, prendiamo quello del mio amico Rick

https://www.dj0ip.de/rf-cmc-chokes/different-kinds-of-chokes/d2-guanella-choke/

ora, quello è un BalUn ed al contempo anche una choke, che poi la linea in coassiale sia sbilanciata non ci piove, non è che un BalUn trasformi "magicamente" [emoji1] il coassiale in qualche altra cosa, però... nel caso di un'antenna sbilanciata, come una endfed (ed la nostra verticale è una endfed) il nostro Guanella funge da choke mostrando un'impedenza superiore ad 1KOhm alle CMC, nel caso invece di un'antenna bilanciata quale ad esempio un dipolo, il nostro Guanella funge da BalUn andando a simmetrizzare le correnti sbilanciate (il coassiale come detto è una linea sbilanciata) in modo da ottenere una corretta distribuzione delle correnti su entrambi i bracci del nostro dipolo (ed allo stesso tempo evitando che vadano a scorrere delle CMC sul coassiale), non mi è chiaro il perchè tu affermi che una choke non sia un BalUn, certo, esistono dei BalUn che non fungono da choke, ed inoltre molti trasformatori di impedenza hanno effetto nullo o minimo sulle CMC, ad esempio un Ruthroff, ma non credo si possa generalizzare

Citazione-In ultima analisi non è solo la mezz'onda a poter "beneficiare" della giusta tratta e lunghezza di cavo e palo, metto un esempio fatto al volo di una J-POLE.

Il tutto se vogliamo che il coassiale, invece di fungere da linea di trasmissione funga anche da parte del sistema radiante, cosa questa che non sempre è vera o desiderabile; tornando al discorso 1/2 onda, permettimi di fare un esempio, prendiamo una verticale 1/2 onda e piazziamola ad un'altezza di 1/2 onda dal suolo; per comodità poniamo che il palo di supporto sia non conduttivo o, comunque, che l'antenna non abbia contatto o accoppiamento con il palo, ora vediamo quale siano il diagramma di radiazione e la distribuzione delle correnti di tale antenna (nota, come ho scritto, il punto di alimentazione alla base dell'antenna è posto a 1/2 onda da terra mentre la tratta inferiore visibile nelle immagini è il coassiale che scende)

Iniziamo con la prima configurazione, ossia nessuna choke ed una tratta di coassiale lunga 1/2 onda che scende dal punto di alimentazione, come è facile vedere abbiamo un angolo di lancio parecchio alto ed il guadagno è tutt'altro che lusinghiero, oltre a questo è facile notare dalla distribuzione delle correnti come l'intera tratta di coassiale vada a fungere da contrappeso, ossia da parte del sistema radiante, con buona pace del "alla 1/2 onda non serve il contrappeso" [emoji1] ma, proviamo ora ad inserire una choke a circa 0.06 lambda dal punto di alimentazione e vediamo cosa succede, già ad una prima occhiata, vediamo che il guadagno inizia a diventare decente e che il lobo di irradiazione è migliore anche se l'angolo di lancio primario è ancora alto... ora spostiamo la choke a poco più di 1/4 d'onda dal punto di alimentazione e, di nuovo, andiamo a vedere l'effetto di tale modifica; come si vede, non solo il guadagno è aumentato di 1dB, ma l'angolo di lancio principale ora è a 12° dall'orizzonte ed in più l'angolo inferiore del lobo è a soli 6° dall'orizzonte, e questo significa un netto miglioramento delle prestazioni DX

ed il tutto, semplicemente fornendo all'antenna un contrappeso di lunghezza idonea [emoji1] d'altronde come ho scritto in precedenza, avevamo già discusso ed esplorato la cosa con Alex (Skypperman) giungendo alle stesse conclusioni


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 12 Luglio 2023, 11:50:53Ottimo [emoji2] ! L'importante è chiarirsi bene, non per altro ma mi è capitato di discutere con certa gente che... ma vedo con soddisfazione che non è il caso, ok, chiusa la parentesi e chiarito il punto, proseguiamo con la discussione

Il maledetto "smartphone" che in molti casi è un "dumbphone" [emoji1] ok; ad ogni modo preferisco CMC, è più breve e funziona sia in Italiano che in Inglese [emoji4]

Ok per il palo, ma il discorso è che la lunghezza minima utile del contrappeso su una 1/2 onda è pari a circa 0.05 (io direi 0.06) lambda, ed è facile verificarlo anche solo usando una 1/2 onda su canna da pesca ossia piazzata su un supporto non conduttivo

Sempre se il palo è conduttivo, ok, in tal caso se usiamo il palo come parte del sistema radiante (contrappeso), dovremo andare a giocare anche sulla lunghezza dello stesso, dato che piazzare una choke sul coassiale (lungo il palo) avrebbe un effetto ridotto, anche perchè la tratta di coassiale che corre lungo il palo sino alla base andrebbe ad accoppiarsi induttivamente con il palo vanificando l'effetto della choke, in questo caso conviene piazzare la stessa alla base del palo ossia nel punto ove il coassiale si distanzia dal palo, anzi per la precisione l'ideale sarebbe andare ad usare un amperometro RF per trovare un nodo di corrente lungo il coassiale e piazzare la choke in quel punto

Ok, tralascio il discorso corrente e tensione (tra l'altro sono due denominazioni arbitrarie utilizzate per distinguere il tipo di circuito), ti faccio invece un esempio, prendiamo il classico "Guanella" 1:1 e, come riferimento, prendiamo quello del mio amico Rick

https://www.dj0ip.de/rf-cmc-chokes/different-kinds-of-chokes/d2-guanella-choke/

ora, quello è un BalUn ed al contempo anche una choke, che poi la linea in coassiale sia sbilanciata non ci piove, non è che un BalUn trasformi "magicamente" [emoji1] il coassiale in qualche altra cosa, però... nel caso di un'antenna sbilanciata, come una endfed (ed la nostra verticale è una endfed) il nostro Guanella funge da choke mostrando un'impedenza superiore ad 1KOhm alle CMC, nel caso invece di un'antenna bilanciata quale ad esempio un dipolo, il nostro Guanella funge da BalUn andando a simmetrizzare le correnti sbilanciate (il coassiale come detto è una linea sbilanciata) in modo da ottenere una corretta distribuzione delle correnti su entrambi i bracci del nostro dipolo (ed allo stesso tempo evitando che vadano a scorrere delle CMC sul coassiale), non mi è chiaro il perchè tu affermi che una choke non sia un BalUn, certo, esistono dei BalUn che non fungono da choke, ed inoltre molti trasformatori di impedenza hanno effetto nullo o minimo sulle CMC, ad esempio un Ruthroff, ma non credo si possa generalizzare

Il tutto se vogliamo che il coassiale, invece di fungere da linea di trasmissione funga anche da parte del sistema radiante, cosa questa che non sempre è vera o desiderabile; tornando al discorso 1/2 onda, permettimi di fare un esempio, prendiamo una verticale 1/2 onda e piazziamola ad un'altezza di 1/2 onda dal suolo; per comodità poniamo che il palo di supporto sia non conduttivo o, comunque, che l'antenna non abbia contatto o accoppiamento con il palo, ora vediamo quale siano il diagramma di radiazione e la distribuzione delle correnti di tale antenna (nota, come ho scritto, il punto di alimentazione alla base dell'antenna è posto a 1/2 onda da terra mentre la tratta inferiore visibile nelle immagini è il coassiale che scende)

Iniziamo con la prima configurazione, ossia nessuna choke ed una tratta di coassiale lunga 1/2 onda che scende dal punto di alimentazione, come è facile vedere abbiamo un angolo di lancio parecchio alto ed il guadagno è tutt'altro che lusinghiero, oltre a questo è facile notare dalla distribuzione delle correnti come l'intera tratta di coassiale vada a fungere da contrappeso, ossia da parte del sistema radiante, con buona pace del "alla 1/2 onda non serve il contrappeso" [emoji1] ma, proviamo ora ad inserire una choke a circa 0.06 lambda dal punto di alimentazione e vediamo cosa succede, già ad una prima occhiata, vediamo che il guadagno inizia a diventare decente e che il lobo di irradiazione è migliore anche se l'angolo di lancio primario è ancora alto... ora spostiamo la choke a poco più di 1/4 d'onda dal punto di alimentazione e, di nuovo, andiamo a vedere l'effetto di tale modifica; come si vede, non solo il guadagno è aumentato di 1dB, ma l'angolo di lancio principale ora è a 12° dall'orizzonte ed in più l'angolo inferiore del lobo è a soli 6° dall'orizzonte, e questo significa un netto miglioramento delle prestazioni DX

ed il tutto, semplicemente fornendo all'antenna un contrappeso di lunghezza idonea [emoji1] d'altronde come ho scritto in precedenza, avevamo già discusso ed esplorato la cosa con Alex (Skypperman) giungendo alle stesse conclusioni

Il 99 % delle antenne sono montate su pali di metallo, quindi non ci si può limitare a considerare le cdmc sulla calza e non sul palo (a meno che l'antenna non sia ISOLATA dal palo cosa che per legge non sarebbe giusta dato che tutto l'impianto di antenna dovrebbe essere collegato "a terra"). Sarebbe interessante invece fare una mezz'onda (come quella del link) su canna da pesca di 10 metri (o palo tipo dx wire o spiderbeam) e con misuratore di campo e generatore di segnale notare le differenze con e senza choke e, SOPRATTUTTO con choke alle varie altezze. Noi (io con amici) le prove le abbiamo fatte e SE becchi l'altezza giusta effettivamente un piccolo miglioramento c'è (come già detto circa 1dB), poi LOGICAMENTE tutto dipende ed è influenzato dalla tipologia di antenna e dalla sua "morfologia". Un'antenna Sirio 827 si comporta in maniera diversa in confronto ad una GRAZIOLI 5/8 pur essendo sempre una 5/8 lambda.
Logicamente anche il diametro del palo di sostegno, il tipo di metallo e tutto il resto influenzano la lunghezza  "corretta".
Lavorare con i pali in metallo è un pò più rognoso perchè bisogna creare l'isolatore da interporre ad una data altezza in modo da "spezzare" la tratta delle cdmc come il choke fa per il coassiale.

Per quanto riguarda il "choke" non simmetrizza di certo nulla (fai la prova con una sonda RF) quindi è solo un palliativo per non avere cdmc sulla calza. Di conseguenza è INAPPROPRIATO chiamarlo BAL-UN perchè NON rende bilanciata una linea sbilanciata (BALANCED-UNBALANCED).

Tra l'altro SE fosse davvero un bal-un GUAI a usarlo su una verticale! [emoji1]

E' scontato dire (non si sa mai, HI !) che queste sono "fisse" da maniaci, e che il 99% monta le antenne su palo di altezza random con annessi tiranti in FIL DI FERRO ! [emoji1]

Noi qua vogliamo proprio cercare il pelo nell'uovo, ma anche montate "normalmente" le antenne funzionano discretamente bene.

Saluti.

" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

r5000

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Luglio 2023, 14:15:45Il 99 % delle antenne sono montate su pali di metallo, quindi non ci si può limitare a considerare le cdmc sulla calza e non sul palo (a meno che l'antenna non sia ISOLATA dal palo cosa che per legge non sarebbe giusta dato che tutto l'impianto di antenna dovrebbe essere collegato "a terra"). Sarebbe interessante invece fare una mezz'onda (come quella del link) su canna da pesca di 10 metri (o palo tipo dx wire o spiderbeam) e con misuratore di campo e generatore di segnale notare le differenze con e senza choke e, SOPRATTUTTO con choke alle varie altezze. Noi (io con amici) le prove le abbiamo fatte e SE becchi l'altezza giusta effettivamente un piccolo miglioramento c'è (come già detto circa 1dB), poi LOGICAMENTE tutto dipende ed è influenzato dalla tipologia di antenna e dalla sua "morfologia". Un'antenna Sirio 827 si comporta in maniera diversa in confronto ad una GRAZIOLI 5/8 pur essendo sempre una 5/8 lambda.
Logicamente anche il diametro del palo di sostegno, il tipo di metallo e tutto il resto influenzano la lunghezza  "corretta".
Lavorare con i pali in metallo è un pò più rognoso perchè bisogna creare l'isolatore da interporre ad una data altezza in modo da "spezzare" la tratta delle cdmc come il choke fa per il coassiale.

Per quanto riguarda il "choke" non simmetrizza di certo nulla (fai la prova con una sonda RF) quindi è solo un palliativo per non avere cdmc sulla calza. Di conseguenza è INAPPROPRIATO chiamarlo BAL-UN perchè NON rende bilanciata una linea sbilanciata (BALANCED-UNBALANCED).

Tra l'altro SE fosse davvero un bal-un GUAI a usarlo su una verticale! [emoji1]

E' scontato dire (non si sa mai, HI !) che queste sono "fisse" da maniaci, e che il 99% monta le antenne su palo di altezza random con annessi tiranti in FIL DI FERRO ! [emoji1]

Noi qua vogliamo proprio cercare il pelo nell'uovo, ma anche montate "normalmente" le antenne funzionano discretamente bene.

Saluti.
73 a tutti, concordo, si tratta proprio di cercare il pelo nell'uovo, il palo metallico lo puoi ancora gestire perché decidi come farlo ma il resto tipo la composizione del tetto e oggetti metallici nelle vicinanze dell'antenna è difficile anche vederli per valutare l'interazione con l'antenna e i risultati che ottieni non sono facilmente riproducibili in altre installazioni e come per le simulazioni senza il pieno controllo degli elementi sono teoriche e non è detto che corrispondono a quanto misuri con il misuratore di campo che a seconda della distanza e altezza viene influenzato pure lui dagli oggetti circostanti, quindi tutte le misure vanno prese con le pinze, sono reali ma in quelle condizioni e non è detto che sono riproducibili in altri siti ma le antenne funzionano comunque, più o meno non lo puoi sapere con precisione assoluta....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 12 Luglio 2023, 14:15:45Il 99 % delle antenne sono montate su pali di metallo, quindi non ci si può limitare a considerare le cdmc sulla calza e non sul palo

Ok, non ho problemi a modificare il modello NEC ed includere il palo, quello che ho postato è quello che si ottiene con una CdP (canna da pesca), filo 1/2 onda e nessun contrappeso "esplicito", ossia il coassiale usato come contrappeso, e credo che i risultati siano abbastanza evidenti, non solo mostrano anche come la 1/2 necessiti comunque di un contrappeso e come sia una buona idea avere un controllo diretto sulla lunghezza dello stesso (in alternativa si usano i radiali)

Citazione(a meno che l'antenna non sia ISOLATA dal palo cosa che per legge non sarebbe giusta dato che tutto l'impianto di antenna dovrebbe essere collegato "a terra").

Questa non la sapevo... quindi chiunque utilizzi un dipolo o una Yagi sarebbe fuori legge ?

CitazioneSarebbe interessante invece fare una mezz'onda (come quella del link) su canna da pesca di 10 metri (o palo tipo dx wire o spiderbeam) e con misuratore di campo e generatore di segnale notare le differenze con e senza choke e, SOPRATTUTTO con choke alle varie altezze.

già fatto con Alex (Skypperman) prima simulazioni NEC e poi a seguire test "sul campo", non solo le simulazioni NEC hanno rispecchiato la realtà, ma hanno anche permesso di ottimizzare l'antenna reale, ed il tutto è stato verificato con misuratore di campo dal buon Alex

CitazioneNoi (io con amici) le prove le abbiamo fatte e SE becchi l'altezza giusta effettivamente un piccolo miglioramento c'è (come già detto circa 1dB)

che conferma quanto visibile nella simulazione NEC che ho postato [emoji56]

Citazionepoi LOGICAMENTE tutto dipende ed è influenzato dalla tipologia di antenna e dalla sua "morfologia". Un'antenna Sirio 827 si comporta in maniera diversa in confronto ad una GRAZIOLI 5/8 pur essendo sempre una 5/8 lambda.

Concordo, quando si parla di antenne bisogna avere le informazioni relative al come sia la topologia di una data antenna, non basta sapere che si tratti di una 1/2 onda o di una 5/8, ma bisogna anche sapere (ad es.) come è fatto il sistema di adattamento di impedenza, se l'antenna è connessa a massa o meno ed avere diverse altre info, dopodichè... credo tu ti stia riferendo ad antenne per le bande 10...12 metri o per gli 11 metri che sia, dato che una verticale 5/8 per (es.) i 20 metri inizia a non essere esattamente "maneggevole", che c'entra, non che non si possa mettere in opera, ma ritengo non sia alla portata dell'operatore medio [emoji1] ... comunque, tralasciando la divagazione ... conosciamo tutti la struttura fondamentale di certe antenne, e ciascuna ha pro e contro, quello che mi fa specie sono alcuni commenti tipo "la verticale x è più rumorosa della y", a quel punto vai a vedere e scopri che la y ha radiali o un "contrappeso" mentre la x non lo ha ed usa il coassiale... che pesca rumore a mucchi, oppure la "x rende più della y", ci può stare nel caso in cui il produttore abbia ottimizzato l'antenna per avere un solido di radiazione ottimale in condizioni "normali" di installazione, ma se poi una delle due usa il coassiale come "contrappeso" c'è caso che questa con una data lunghezza di coassiale offra buone prestazioni e, la stessa, in un'altra installazione e con una diversa lunghezza di coassiale, offra prestazioni pessime, ed è questo uno dei motivi per cui ritengo sia NECESSARIO che il coassiale NON vada a far parte del sistema radiante, un'antenna installata correttamente deve comportarsi (entro i dovuti limiti) allo stesso modo INDIPENDENTEMENTE dalla lunghezza del coassiale che la collega alla stazione

CitazioneLogicamente anche il diametro del palo di sostegno, il tipo di metallo e tutto il resto influenzano la lunghezza 

Ma ci possiamo anche mettere il dove viene installata, ad esempio su un tetto in tegole e travi, su un tetto in cemento con rete elettrosaldata, in un prato, su una spiaggia... ma stiamo divagando, non è questo ritengo il punto, si stava parlando del fatto che una 1/2 onda necessiti di un percorso di ritorno per le correnti, ossia di un "contrappeso" e credo che a questo punto possiamo essere d'accordo che il contrappeso sia necessario, che poi lo stesso sia il palo, il coassiale o altro, la differenza sta solo nel rendimento finale dell'antenna

CitazioneLavorare con i pali in metallo è un pò più rognoso perchè bisogna creare l'isolatore da interporre ad una data altezza in modo da "spezzare" la tratta delle cdmc come il choke fa per il coassiale.

dipende, se restiamo in ambito 1/2 onda verticale, non è poi così complicato installare la canna da pesca in cima ad un palo metallico !


CitazionePer quanto riguarda il "choke" non simmetrizza di certo nulla (fai la prova con una sonda RF)

già fatto [emoji1] e funziona, poi per quanto riguarda l'efficienza dipende da come viene realizzato il tutto, se avvolgi un choke/balun su un toroide adatto (non parlo dei T200 che non sevono ad una mazza in tale applicazione) vedrai che lo stesso fungerà sia da choke che da balun

Citazionequindi è solo un palliativo per non avere cdmc sulla calza.

beh, le CMC le hai solo sulla calza, o meglio sulla superficie esterna della stessa, dove altro ?

CitazioneDi conseguenza è INAPPROPRIATO chiamarlo BAL-UN perchè NON rende bilanciata una linea sbilanciata (BALANCED-UNBALANCED).

Tra l'altro SE fosse davvero un bal-un GUAI a usarlo su una verticale! [emoji1]

al contrario, se connettiamo un BalUn (es. un Guanella) tra una tratta di coassiale ed un dipolo, le correnti sbilanciate sul coassiale verranno bilanciate sul dipolo (e viceversa), ma di sicuro un BalUn non trasforma una linea di alimentazione sbilanciata come il coassiale in una linea bilanciata tipo la ladder line (scaletta), fa solo in modo di bilanciare le correnti e questo ha anche l'effetto di ridurre/eliminare le CMC (conseguenza logica, basta pensarci un attimo)

CitazioneE' scontato dire (non si sa mai, HI !) che queste sono "fisse" da maniaci, e che il 99% monta le antenne su palo di altezza random con annessi tiranti in FIL DI FERRO ! [emoji1]

Direi che più che fisse, si tratti di sfatare alcune assurde leggende come quella della 1/2 onda che non ha bisogno di un percorso di ritorno per le correnti radianti (alias contrappeso) o quella della lunghezza del coassiale tagliato come multiplo di... o anche quella del dipolo che non ha bisogno di balun e si può connettere direttamente al coassiale "tanto funziona lo stesso", insomma, ci sarebbe un bel mucchio di credenze errate da sfatare, ma mi sembra che pian piano ci si stia riuscendo, intanto credo che abbiamo assodato che la 1/2 onda necessita di contrappeso, poi magari, pian piano potremo procedere ad altro, che ne dici [emoji1] ?

CitazioneNoi qua vogliamo proprio cercare il pelo nell'uovo, ma anche montate "normalmente" le antenne funzionano discretamente bene.

Beh ... ehm... se uno spende un tot di Euro per acquistare una certa antenna di cui si dicono "mirabilie" direi che vorrebbe ottenere le prestazioni decantate, altrimenti se uno si accontenta di parlare con il vicino di casa, basta un "gommino" e via [emoji1]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#58
Citazione di: r5000 il 12 Luglio 2023, 14:47:4473 a tutti, concordo, si tratta proprio di cercare il pelo nell'uovo, il palo metallico lo puoi ancora gestire perché decidi come farlo ma il resto tipo la composizione del tetto e oggetti metallici nelle vicinanze dell'antenna è difficile anche vederli per valutare l'interazione con l'antenna e i risultati che ottieni non sono facilmente riproducibili in altre installazioni e come per le simulazioni senza il pieno controllo degli elementi sono teoriche e non è detto che corrispondono a quanto misuri con il misuratore di campo che a seconda della distanza e altezza viene influenzato pure lui dagli oggetti circostanti, quindi tutte le misure vanno prese con le pinze, sono reali ma in quelle condizioni e non è detto che sono riproducibili in altri siti ma le antenne funzionano comunque, più o meno non lo puoi sapere con precisione assoluta....

Beh... il fatto che le simulazioni utilizzate siano approssimate, credo sia assodato, dopotutto non è che siamo nei laboratori di NRL o di (D)ARPA [emoji1], questo però non significa che, avendo voglia e necessità, non sia possibile creare modelli che includano i dettagli rilevanti di una data installazione, semplicemente ... come ho scritto, non lo si fa perchè di solito i modelli vengono utilizzati per valutare la bontà o meno di un'idea o per verificare, prima di test sul campo, cosa aspettarsi da una data antenna; un esempio del quale ho già parlato è la 1/2 onda con la quale, tempo addietro, abbiamo "giocato" con Alex (@Skypperman) e che, testata in simulazione e poi verificata sul campo (in campo aperto) ha confermato la corrispondenza quasi totalmente esatta tra il modello NEC e l'antenna reale

[edit]

E poi volendo, oltre a NEC esistono anche altri software di modellazione tipo "Antenna Magus" di Dassault Aerospace ed altri ancora [emoji56] ma credo che per applicazioni amatoriali come quelle di cui si discute, certe applicazioni siano "fuori budget" ed anche ... esagerate [emoji1]




Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 12 Luglio 2023, 15:35:25Ok, non ho problemi a modificare il modello NEC ed includere il palo, quello che ho postato è quello che si ottiene con una CdP (canna da pesca), filo 1/2 onda e nessun contrappeso "esplicito", ossia il coassiale usato come contrappeso, e credo che i risultati siano abbastanza evidenti, non solo mostrano anche come la 1/2 necessiti comunque di un contrappeso e come sia una buona idea avere un controllo diretto sulla lunghezza dello stesso (in alternativa si usano i radiali)

Questa non la sapevo... quindi chiunque utilizzi un dipolo o una Yagi sarebbe fuori legge ?

già fatto con Alex (Skypperman) prima simulazioni NEC e poi a seguire test "sul campo", non solo le simulazioni NEC hanno rispecchiato la realtà, ma hanno anche permesso di ottimizzare l'antenna reale, ed il tutto è stato verificato con misuratore di campo dal buon Alex

che conferma quanto visibile nella simulazione NEC che ho postato [emoji56]

Concordo, quando si parla di antenne bisogna avere le informazioni relative al come sia la topologia di una data antenna, non basta sapere che si tratti di una 1/2 onda o di una 5/8, ma bisogna anche sapere (ad es.) come è fatto il sistema di adattamento di impedenza, se l'antenna è connessa a massa o meno ed avere diverse altre info, dopodichè... credo tu ti stia riferendo ad antenne per le bande 10...12 metri o per gli 11 metri che sia, dato che una verticale 5/8 per (es.) i 20 metri inizia a non essere esattamente "maneggevole", che c'entra, non che non si possa mettere in opera, ma ritengo non sia alla portata dell'operatore medio [emoji1] ... comunque, tralasciando la divagazione ... conosciamo tutti la struttura fondamentale di certe antenne, e ciascuna ha pro e contro, quello che mi fa specie sono alcuni commenti tipo "la verticale x è più rumorosa della y", a quel punto vai a vedere e scopri che la y ha radiali o un "contrappeso" mentre la x non lo ha ed usa il coassiale... che pesca rumore a mucchi, oppure la "x rende più della y", ci può stare nel caso in cui il produttore abbia ottimizzato l'antenna per avere un solido di radiazione ottimale in condizioni "normali" di installazione, ma se poi una delle due usa il coassiale come "contrappeso" c'è caso che questa con una data lunghezza di coassiale offra buone prestazioni e, la stessa, in un'altra installazione e con una diversa lunghezza di coassiale, offra prestazioni pessime, ed è questo uno dei motivi per cui ritengo sia NECESSARIO che il coassiale NON vada a far parte del sistema radiante, un'antenna installata correttamente deve comportarsi (entro i dovuti limiti) allo stesso modo INDIPENDENTEMENTE dalla lunghezza del coassiale che la collega alla stazione

Ma ci possiamo anche mettere il dove viene installata, ad esempio su un tetto in tegole e travi, su un tetto in cemento con rete elettrosaldata, in un prato, su una spiaggia... ma stiamo divagando, non è questo ritengo il punto, si stava parlando del fatto che una 1/2 onda necessiti di un percorso di ritorno per le correnti, ossia di un "contrappeso" e credo che a questo punto possiamo essere d'accordo che il contrappeso sia necessario, che poi lo stesso sia il palo, il coassiale o altro, la differenza sta solo nel rendimento finale dell'antenna

dipende, se restiamo in ambito 1/2 onda verticale, non è poi così complicato installare la canna da pesca in cima ad un palo metallico !


già fatto [emoji1] e funziona, poi per quanto riguarda l'efficienza dipende da come viene realizzato il tutto, se avvolgi un choke/balun su un toroide adatto (non parlo dei T200 che non sevono ad una mazza in tale applicazione) vedrai che lo stesso fungerà sia da choke che da balun

beh, le CMC le hai solo sulla calza, o meglio sulla superficie esterna della stessa, dove altro ?

al contrario, se connettiamo un BalUn (es. un Guanella) tra una tratta di coassiale ed un dipolo, le correnti sbilanciate sul coassiale verranno bilanciate sul dipolo (e viceversa), ma di sicuro un BalUn non trasforma una linea di alimentazione sbilanciata come il coassiale in una linea bilanciata tipo la ladder line (scaletta), fa solo in modo di bilanciare le correnti e questo ha anche l'effetto di ridurre/eliminare le CMC (conseguenza logica, basta pensarci un attimo)

Direi che più che fisse, si tratti di sfatare alcune assurde leggende come quella della 1/2 onda che non ha bisogno di un percorso di ritorno per le correnti radianti (alias contrappeso) o quella della lunghezza del coassiale tagliato come multiplo di... o anche quella del dipolo che non ha bisogno di balun e si può connettere direttamente al coassiale "tanto funziona lo stesso", insomma, ci sarebbe un bel mucchio di credenze errate da sfatare, ma mi sembra che pian piano ci si stia riuscendo, intanto credo che abbiamo assodato che la 1/2 onda necessita di contrappeso, poi magari, pian piano potremo procedere ad altro, che ne dici [emoji1] ?

Beh ... ehm... se uno spende un tot di Euro per acquistare una certa antenna di cui si dicono "mirabilie" direi che vorrebbe ottenere le prestazioni decantate, altrimenti se uno si accontenta di parlare con il vicino di casa, basta un "gommino" e via [emoji1]

Le antenne dovrebbero essere connesse a terra (così come il palo), infatti le yagi e le delta commerciali hanno il boom a massa nel 99% dei casi.
Poi ci sono anche altre antenne "isolate" ma non so quanto siano "in regola" con la normativa.
Ovviamente la normativa non sempre va d'accordo con la nostra amata RF e bisogna fare delle scelte...

Anche parlare di antenna RUMOROSA e antenna meno rumorosa è ERRATO...sono credenze come quella degli 11 metri. Le antenne non sono componenti attivi ma sono TRASDUTTORI. Quella che volgarmente viene definita "rumorosità" è un'altra faccenda che paradossalmente è esattamente l'opposto di quanto si creda.

Se prendi un generatore di segnale e una sonda RF vedrai che dopo un CHOKE le correnti NON saranno simmetrizzate, dopo un BAL-UN trifilare invece SI.

La mezz'onda NON NECESSITA DI UN CONTRAPPESO. Se metti un contrappeso GIUSTO alla mezz'onda LA SFRUTTI AL MASSIMO, ma non per questo E' NECESSARIO.
ESEMPIO: Tra la T2LT e la mezz'onda su canna da pesca NON CI SONO DIFFERENZE DI SEGNALE e vanno praticamente in maniera IDENTICA. Se però alla mezz'onda con circuito LC fai un choke al punto giusto hai un PICCOLO vantaggio di circa 1dB in confronto alla configurazione classica.

Un pò come dire ho due motori 1.6 che vanno in maniera IDENTICA ed a uno OTTIMIZZO la centralina..logicamente (se la modifica è fatta bene) dopo quello "ottimizzato" andrà quel 15% in più circa.

Occhio a parlare di BAL-UN e CHOKE, perchè hanno funzioni diverse e si utilizzano in ambiti diversi; e SOPRATTUTTO se metti un choke dove ci va un bal-un o metti un bal-un dove ci va un choke PEGGIORI l'efficienza del sistema (credendo di migliorarla).


Ovviamente questi sono parametri non proprio alla portata di tutti...se uno attacca l'analizzatore il ROS sempre 1:1 è, per questo sono sempre restio a intraprendere discussioni TROPPO tecniche nelle quali ci capiamo in pochi.....il forum deve essere per tutti.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -