costruzione coppia walkie talkie partendo dal contenitore

Aperto da microonda, 28 Agosto 2014, 22:14:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

microonda

#780
Buongiorno a tutti. Buongiorno anche a te forza12. Grazie dello schema che hai mandato. Ho avuto un peggioramento delle mie condizioni fisiche . Tremo con le mani e mi devo anche cambiare gli occhiali : è aumentata la presbiopia . Mi affretto a chiudere il topic appena metto gli schemi ricevente e trasmittente. Ho pensato di farli semplici semplici anche perché voglio consumare poca corrente . Mi accontento di 20 ma per il tx e 10 ma per il ricevitore in superreazione a riposo . Quando riceve arriverà massimo a 25 ma . 9 volt di alimentazione. Funziona a 27,205 MHz e il transistor di af è intercambiabile , semplicemente perché provo quello che guadagna di più. Adesso ,partendo dallo stadio di bf c'è 9013 , 9013 , 8550 e 2n3904 come oscillatore. Ma secondo me andrà bene anche il 9018 . Posto una foto . Stamattina 9 agosto ho provato a sostituire il transistor di alta frequenza ed effettivamente va meglio il 9018 . Da scartare tutti gli altri che rendono di meno . Si mettono i transistor di media potenza solo se si aumenta da 12 volt in poi


forza12

Ciao microonde.
Mi spiace leggere delle problematiche di salute.
Buon lavoro e ottimi risultati.
Io ho appena cominciato il mio RTX SSB HF per i 14 MHz. Ho assemblato l'oscillatore locale con Arduino e dds si5351
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Buonasera a tutti e buonasera a te forza12. Grazie che hai detto che stai costruendo un rtx ssb in hf a 14mhz  . Auguro anche a te buon montaggio e quando potrai se puoi fare una foto al montaggio così che potremo vedere . Intanto ho finito la parte ricevente del walkie talkie a 27 mhz e riceve tutti i 40 canali insieme. Spesso e volentieri sento i camionisti che parlano tra di loro penso sull'autostrada. Farò lo schema elettrico di tutto il walkie talkie. Come transistor in superreazione ho impiegato il 9018 tipo h che si trova facilmente nelle vecchie radioline portatili e che ha un ottimo guadagno. Posto una foto

forza12

ottimo microonda, bel montaggio, anche a livello estetico mi piace!!

ecco il mio primo pezzetto assemblato e testato.
(come sempre, circuiti e codici sorgente sono presi da internet e adattati alle mie esigenze)

          <--- clicca per ingrandire

Questa prima parte del circuito, produce i due segnali, Oscillatore Locale e BFO.
Ho leggermente adattato il firmware arduino, togliendo qualche funzione a me poco utile e aggiunto alcune funzioni più utili per me.

progetto originale oscillatore: https://create.arduino.cc/projecthub/CesarSound/10khz-to-225mhz-vfo-rf-generator-with-si5351-version-2-bfa619?ref=user&ref_id=1465945&offset=1
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


microonda

#784
Buongiorno a tutti e buongiorno forza12. Mi è piaciuto il tuo montaggio a 14 mhz . Io , invece , mi sono orientato verso qualcosa di molto semplice . Mi sono accorto di avere fatto un errore nell'elenco dei transistor. Si tratta del 8550 , invece ci vuole un A1015 . A me funzionava perché avevo saldato un hc8550 e pensavo che era la stessa cosa. Quindi , riepilogando , a partire dal microfono ho saldato un 9013 , un 9013 , un a1015 , un 9018 . 4 transistor in tutto . In questi giorni andrò alla collina per vedere se si sente in linea ottica con il balcone di casa mia . E comunque ho parecchi quarzi a 27,145 mhz e userò uno di questi. Posto 2 foto : il montaggio con i componenti e il dietro per il collegamento con lo stagno .

forza12

ottimo microonda bella costruzione, approfittando delle ferie ho fatto pure io qualche prima prova...
in questa foto il prototipo di ricevitore a conversione diretta, con NE602, oscillatore DDS comandato da microcontrollore arduino.
un bruttissimo fermo immagine giusto per farti vedere un attimo il prototipo (mancava il display)


Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


microonda

Buonasera a tutti e buonasera a te forza12 . Mi piace anche il montaggio che stai facendo. Certo , a Messina fa molto caldo e stare vicino a un saldatore acceso crea problemi . Aspettiamo l'autunno. Nel frattempo ho provato parecchi quarzi della 27 mhz e vanno tutti bene sia quelli a profilo alto e anche quelli a profilo basso.


forza12

Ciao microonda
Se hai Facebook o altro ci possiamo scambiare foto video più facilmente. Oppure ci possiamo scambiare i numeri con whatsapp o telegram
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Buongiorno a tutti e buongiorno a forza12. Ho eliminato il relè di antenna e la bobina di compensazione. Ho pensato che sia inutile : il tx esce con un condensatore da 100 pf direttamente dal collettore del 9018 mentre il ricevitore entra con un condensatore da 1 pf . Ho pensato che sia trascurabile la perdita del trasmettitore. Però riconosco che ho bisogno dell'aiuto . E cioè vorrei sapere se faccio bene e se devo cambiare qualcosa. Posto una foto

forza12

confermo che con potenza cosi esigua puoi non mettere il relè
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Carissimo forza12 , buonasera e buonasera a tutti. Un sentitissimo grazie per ciò che mi hai detto. Infatti pure io pensavo questo , però non ero sicuro . Ora ho avuto la conferma  . Domani cercherò di fare lo schema e farò la foto alla collina dalla quale voglio fare un collegamento al mio balcone . Vi farò sapere la portata .

microonda

#791
Questa è la foto della collina da dove devo sentire la voce della radio 88 - 108 mhz messa vicino al walkie talkie. Sono 3 km in linea ottica . Devo captare con walkie talkie uguale a quello del balcone di casa mia . Sto preparando lo schema elettrico

forza12

GRANDE microonda, rimango ad ammirare i tuoi esperimenti. lentamente sto riprendendo pure io qualche esperimento di auto costruzione radio.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


microonda

#793
Buonasera a tutti e buonasera anche a forza12.Sento intorno ai 27 MHz una nota acustica di 4 o 5 secondi e poi risponde un'altra nota acustica con un altro tono appresso e così avviene al tramonto del sole . Dopo il tramonto non sento niente più . È un ricevitore in superreazione perciò vi posso dire intorno a 27 MHz precisi con una tolleranza di + o - 200 khz. Che cos'è? Grazie . Inoltre specifico che queste 2 note le sento solo per circa 15 minuti , cioè il tempo che il sole si vede sulla collina , poi dopo che scompare dietro a questa non lo sento più

forza12

ciao, in merito alla nota non saprei dirti... potrebbe essere un telecontrollo, o qualcosa che comunque dialoga... ormai sono rari sui 27, ma sicuramente ancora qualcosa di vecchio esiste.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Buonasera a tutti e grazie forza12 della risposta . Prima di montare questa parte trasmittente vorrei domandare se c'è qualcosa da correggere. Se c'è qualche errore che si può aggiustare nello schema. Grazie

microonda

#796
Buongiorno a tutti . Ho fatto un trasmettitore che vedete nella foto alimentato con la pila a 9 volt . Ho notato che va bene sia con il quarzo di 27 mhz e anche con il quarzo da 24 mhz. La bobina è di 7 spire filo 0,6 ( quel filo di rame intrecciato che si trova sul marciapiede e cioè senza spendere soldi ) il condensatore in parallelo è 47 pf . Ora il quarzo a 24 mhz ho cercato di farlo oscillare a 72 mhz , ma niente ! Quindi è così, cioè i quarzi tagliati a 24 mhz non significa che oscillano anche a 72 . Vero ? Ho messo un quarzo smontato da un televisore e altri uguali smontati da computer trovati sui marciapiedi. Per favore mi potete rispondere ? Grazie .Aggiungo che mettendo il dito sotto al S9018 l'indice dello strumento si porta subito a 41 ma; invece togliendolo subito scende a 25 ma . Il relè commuta anche con 6 volt e attira proprio bene a7 volt e ha la bobina di 1000 ohm , quindi da solo assorbe 9 ma . Dimenticavo di dire che per farlo oscillare a 24 mhz ho messo un nucleo di ferrite più lungo e mi funzionava come assorbimento di corrente uguale al 27 mhz.

HWSW

#797
L'utente non è più registrato.

forza12

il trasmettitore cosi disegnato potrebbe andare, ma proverei queste modifiche...

1)  sostituire il compensatore (vicino 9018) con una capacità fissa tipo 2.2pF giusto per aiutare a partire l'oscillatore,

2) porrei in parallelo alla bobina L1 il compensatore, calcolando LC @ 72 MHz

3) eliminerei la 56 ohm sul emettitore del transistor di uscita e , sposterei compensatore e la bobina L2 sul collettore, su cui collegherei l'antenna al centro di essa mediante un 47pF.
eliminare la 10k
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


microonda

Buonasera a tutti e ringrazio subito HWSW e forza12 che mi hanno risposto dandomi consigli. Per quanto riguarda il quarzo a 24 mhz , ho dei quarzi comprati a suo tempo da nuova elettronica a profilo alto .stampigliati 72,250 mhz , 72,160 e 71,705 ed erano costosi :  5000 lire l'uno e oscillavano subito sulla frequenza stampigliata. Ho messo anche 10 pf e ho tolto un paio di spire alla bobina mettendo pure un nucleo più corto , ma niente . Però l'armonica a 48 mhz si può prendere in considerazione . Però per triplicare ho notato che è difficile e si ottiene un segnale debole . È molto più semplice farlo a 27 mhz . Ho messo una bobina di compensazione e l'antenna è un filo di rame lungo 63 cm . Per quanto riguarda la presa intermedia con il condensatore da 47pf propostami da forza12 , l'idea è buona . Però ho visto che mettendo il condensatore da 470pf direttamente sul collettore va lontano . Non bisogna toccare l'antenna altrimenti si spegne l'oscillatore. Poi infine avendo tolto la 56 ohm sull'emettitore, nel modulare ho bruciato un S9018 . Grazie comunque dei consigli .

forza12

Citazione di: microonda il 10 Ottobre 2022, 21:29:39
Poi infine avendo tolto la 56 ohm sull'emettitore, nel modulare ho bruciato un S9018
questo mi dispiace perchè è stato un mio consiglio eliminarla. poco male per fortuna costano poco.
Andrei a verificare la corrente di collettore per farmi un'idea di quanto sta dissipando e valutare se diminuire leggermente la 56 ohm o lasciarla.
per quanto riguara il fatto che toccando l'antenna si spegne l'oscillatore potrei consigliarti di disaccoppiare maggiormente i due stadi, una cosa semplice potrebbe essere diminuire il 22pF oppure accoppiare il secondo stadio induttivamente.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Carissimo forza12 , buonasera. E buonasera a tutti. Non ti preoccupare , forza12 , ho bruciato il transistor perché ho voluto togliere io la resistenza, e infatti funzionava il transistor. Ma fra base e collettore c'erano ancora 10k . Quando , invece , ho dissaldato la 10k e ho saldato la 5,6 k , allora si è bruciato! Non è stato il tuo consiglio ! Intanto sto facendo il walkie talkie con componenti che si possono ancora trovare facilmente

AZ6108

Citazione di: microonda il 13 Ottobre 2022, 22:20:39
Intanto sto facendo il walkie talkie con componenti che si possono ancora trovare facilmente

Ti chiedo scusa, ma è dal 2014 che stai smanettando con quel walkie talkie e, nonostante tu abbia scritto più volte "posterò lo schema", ancora non si è visto nulla...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

forza12

ciao a tutti,
Citazione di: microonda il 13 Ottobre 2022, 22:20:39
ho dissaldato la 10k e ho saldato la 5,6 k , allora si è bruciato!

ah ok, ne tengo conto, infatti pensando cosi a mente la polarizzazione ma senza fare calcoli veri e propri sembrava un po strano.

Citazione di: AZ6108 il 14 Ottobre 2022, 11:37:52
Ti chiedo scusa, ma è dal 2014 che stai smanettando con quel walkie talkie e, nonostante tu abbia scritto più volte "posterò lo schema", ancora non si è visto nulla...


in realtà ogni tot modifiche ha sempre postato i pezzo di schema interessato.... essendo un esperimento non è che c'è lo schema ufficiale...
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

AZ6108

Citazione di: forza12 il 17 Ottobre 2022, 21:47:39
ciao a tutti,
ah ok, ne tengo conto, infatti pensando cosi a mente la polarizzazione ma senza fare calcoli veri e propri sembrava un po strano.

in realtà ogni tot modifiche ha sempre postato i pezzo di schema interessato.... essendo un esperimento non è che c'è lo schema ufficiale...

ah ok, mi era sfuggito il contesto
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

microonda

Buonasera a tutti. Vi presento lo schema del ricevitore a superreazione. Ho messo anche un controllo di volume che conviene mettere a medio . Anche il controllo della superreazione l'ho fatto con un trimmer da 1k . L'assorbimento a medio volume è sui 15 - 20ma . Il trimmer 102 è da regolare affinché sulla resistenza fissa contrassegnata da 1k devono esserci da 1,2 a 1,5 volt per avere il massimo rendimento. Per quanto riguarda la parte trasmittente metterò lo schema la prossima volta , lasciando a qualcuno la possibilità di mettere uno stadio amplificatore con un altro s9018 . Il finale deve consumare al massimo sui 40ma perché l'alimentazione è con una pila da 9 volt . Posto una foto


HWSW

#806
L'utente non è più registrato.

forza12

Buongiorno a tutti,
ottimo #microonda# per lo schema ed il montaggio,
Mi piace anche il suggerimento di #HWSW# per quanto riguarda la commutazione a diodi  "diodi pin" in gergo.

Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

HWSW

#808
L'utente non è più registrato.

forza12

#809
Buonasera,
#HWSW# Conosci i calcoli in base alla frequenza? In concreto non lho mai provato. Tutte le rtx commerciali sono così da molti anni.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


microonda

#810
Buonasera a tutti e buonasera in particolare a HWSW e forza12. Per quanto riguarda i diodi ringrazio HWSW di avermelo fatto notare . Però a me sembra che per mettere questi ci vuole una potenza maggiore . Sentiamo qualcun altro. Metto lo schema del trasmettitore che viene a trovarsi alimentato con la metà della tensione di alimentazione e cioè viene a trovarsi a 4,5 volt circa . Mettendo le dita sotto l'oscillatore l'assorbimento sale a 32 ma e l'oscillazione si spegne . Togliendo le dita , l'assorbimento scende bruscamente a 22 ma e oscilla a 27 MHz con l'approssimazione di alcuni khz in più o in meno . Poi dipende dalla precisione del quarzo .... Come transistor oscillatore ho saldato s9018. Dimenticavo di dire che nei 32 e 22 ma sono compresi anche i milliamperes del relè . Dimenticavo anche di dire che l'antenna può essere un filo di rame di 60 cm e la bobina di compensazione è di 2,2 microhenry. Quando si trasmette, non si deve toccare l'antenna altrimenti si spegne l'oscillatore. Allora bisogna spegnere e riaccendere il walkie talkie. Comunque questo walkie talkie può parlare solo con un altro walkie talkie a superreazione , a meno che il quarzo non sia preciso e corrisponda a un certo canale

HWSW

#811
L'utente non è più registrato.

microonda

Buonasera a tutti e in particolare ad HWSW e a forza12. Ti ringrazio HWSW dello schema. Per metterlo sulla piastra millefori devo vedere bene come sistemarlo . Intanto ho messo un piccolo stadio amplificatore con un altro S9018 modulando quest'ultimo e tenendo fermo a 9 volt l'oscillatore. Caccia 100mw circa. Modulando arriva a 3 volt su una piccola sonda di carico . Arriva massimo a 75 ma di assorbimento totale . Posterò lo schema elettrico.

forza12

#813
buona sera,
#microonda# a questo punto se ti interessa più potenza le opzioni sono due:
- raddoppiare la tensione di alimentazione dello stadio trasmittente (da 4.5 a 9V o più)
- aggiungere uno due stadi in cascata, decidendo anche se aumentare la tensione.
solitamente dimezzando la tensione di alimentazione la potenza decresce 3 volte, o anche più.
per quanto riguarda la commutazione a diodi pin, puoi usare dei banali 1n4148 se ti mantieni a potenze cosi basse.

edit:

se aggiungi uno stadio alimentalo diretto, non sotto il modulatore AM... avevo scritto un piccola cavolata (quasi).. tutti i cb anni 80/90 assurdamente modulano sia finale che prefinale
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Buonasera forza12 e buonasera a tutti. Ho letto le risposte precedenti , forza12. A mettere 2 pile da 9 volt in serie , in questo momento non se ne parla per via del costo della vita . Ho visto su internet i samos mks 05/s ,e cioè una coppia di walkie-talkie a 144 mhz da 10mw . Sono dichiarate 5 km massimo in linea ottica . Però non le vendono più. Sono di circa 50 anni fa . E allora sono andato a comprare a 8,99 la coppia 2 walkie talkie a 50 mhz da 10mw e sono senza quarzo ma stabili . E così ho pensato di fare 2 walkie talkie a144 mhz senza quarzo . Ed effettivamente se li costruisco a bassissima potenza sono stabili . Ed ecco la tua idea che ho messo in pratica: mantenere i 9 volt sull'oscillatore e variare solo il finale . Posto una foto del tentativo walkie talkie a 144 mhz e l'altro che ho comprato a 50 mhz . Dopo continuerò il montaggio con il ricevitore a 144 MHz in superreazione

HWSW

#815
L'utente non è più registrato.

forza12

BUONA SERA A TUTTI,
Ottimo #microonda# buona l'idea di alimentare l'oscillatore a 9V e modulare lo stadio successivo! oltre ad ottenere maggiore potenza, otterrai anche maggiore stabilità di funzionamento. Se aggiungi un ulteriore stadio di uscita, alimentato anche questo con i 9V diretti aumenterai ancora la potenza e aumenterai ulteriormente il disaccoppiamento dal oscillatore.

buona sperimentazione. (piccolo OT ho reperito i componenti per il ricevitore FM con MC3361 o MC3362 che sono molto simili.. vediamo se trovo tempo e voglia almeno per questo piccolo circuito).
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Buonasera a tutti e buonasera anche a forza12 e HWSW. Siccome mi trovo alcuni contenitori che vedete in foto , ho pensato di adoperarli e di farci dentro un oscillatore libero a 144mhz . Certo non è buono in nfm , ma in wfm è buono . E cioè con un ricevitore in superreazione va benissimo. Lo devo per forza così a causa dello spazio . Ci vogliono 2 walkie talkie uguali per comunicare . In famiglia per esempio o anche un amico vicino di casa , che trasmette anche in am . Perché, voi lo sapete , col superreattivo si sente bassissimo in nfm . E dev'essere tarato a 144 mhz ( o anche a 145 , correggetemi se sto sbagliando) . Posto una foto . Farò anche lo schema

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HWSW

#819
L'utente non è più registrato.

microonda

Buongiorno a tutti. HWSW , grazie del link postato in riguardo ai walkie talkie. Ma ho visto che a oscillatore libero va male in ricezione , pensavo che a 144 poteva andare abbastanza bene. Adesso ho fatto una parte trasmittente che funziona a 144,150 mhz . Per motivi di spazio ho dovuto farlo così, senza aggiustare a 144,000 mhz. Al più presto farò lo schema in modo che si vedrà proprio bene . Al momento posto uno foto perché la difficoltà che incontro è la disposizione dei componenti sulla piastra millefori e la piastrina millefori è 23 x 21 fori

microonda

#821
Buongiorno a tutti. Vi dico subito che ho abbandonato il circuito pll . Fa troppo rumore . Ho dei quarzi a 30,900 mhz e ho visto che oscillano anche a 61,800 mhz . E , quando faccio il circuito a 61,800 mhz , non oscilla affatto anche a 30,900 mhz . Quindi ho capito che i quarzi oscillano anche al doppio della terza armonica. Ma questo non mi accade con i quarzi a 72,160 mhz ( sono overtone ) . Mi oscillano a 72,160 . Ma io vorrei farlo oscillare a 144,320 mhz . Ma non ci riesco . Per favore , mi potete disegnare un piccolo stadio oscillatore che funziona a 144,320 mhz ? Grazie . Aggiungo che ho anche i fet bf244 e bf245 . Sarà questo? E cioè che adopero i transistor invece dei fet ? Aggiungo ancora : si tratta di un progetto di un trasmettitore a onde medie che sta sul n.97 di nuova elettronica. Allora l'ho trasformato a 144,320 mhz adoperando un quarzo da 72,160 . Ma , contrariamente a quanto accade con il quarzo a 30,900 mhz , questo oscilla sempre a 72,160 mhz e prendo la prima armonica a 144,320 e ha una portata . Ma vorrei farlo oscillare a 144,320 . Ma tecnicamente si può fare ? Oppure è tempo perso ?....

HWSW

#822
L'utente non è più registrato.

microonda

Grazie HWSW di avermi risposto e di avermi fatto notare la rivista n.8 di nuova elettronica . Però vorrei fare oscillare direttamente il quarzo a 144,320 mhz. Ma forse non si può fare. E allora probabilmente mi accontenterò dell'oscillazione a 72,160 mhz . Tanto poi l'armonica a 144,320 mhz va lontano 200 metri con i palazzi in mezzo. È probabile che mi accontenterò. Poi mi piace farlo sulla piastra millefori. Mi riesce più facile .

r5000

Citazione di: microonda il 22 Novembre 2022, 12:58:23
Buongiorno a tutti. HWSW , grazie del link postato in riguardo ai walkie talkie. Ma ho visto che a oscillatore libero va male in ricezione , pensavo che a 144 poteva andare abbastanza bene. Adesso ho fatto una parte trasmittente che funziona a 144,150 mhz . Per motivi di spazio ho dovuto farlo così, senza aggiustare a 144,000 mhz. Al più presto farò lo schema in modo che si vedrà proprio bene . Al momento posto uno foto perché la difficoltà che incontro è la disposizione dei componenti sulla piastra millefori e la piastrina millefori è 23 x 21 fori
73 a tutti, se vuoi salire con la frequenza bisogna moltiplicare con più stadi intermedi partendo da un quarzo che oscilla più in basso, non si scappa è il limite strutturale dei quarzi, anche se tagliati in overtone si deve moltiplicare per arrivare alle vhf\ uhf  mantenendo la stabilità e la purezza spettrale del quarzo, purtroppo non ci sono altre strade più facili e gli stadi moltiplicatori devono essere schermati tra loro  per amplificare solo l'armonica necessaria e non la fondamentale e armoniche indesiderate, l'utilizzo della basetta 1000 fori con i componenti a vista tra loro non è consigliabile e bisogna passare per forza a più scatolini che schermano tra loro gli stadi, se poi diventa troppo grosso per un'apparato portatile bisogna passare all'smd che di fatto ha permesso la riduzione delle dimensioni negli apparati portatili...
giusto per provare costruisci un'oscillatore a bassa frequenza (10 mhz circa) e fai seguire uno stadio amplificato con un transistor dove sul collettore fai un circuito accordato in 3 armonica e vedrai che assieme hai ancora la frequenza di 10 mhz ma notevolmente più bassa di livello, poi fai seguire un'altro stadio triplicatore e avrai i 90 mhz ben più forti sia dei 10 che dei 30 mhz, a questo modo amplifichi e filtri le armoniche, con alcuni stadi (3-4 transistor) raggiungi le uhf e hai un contenuto armonico ben più basso di qualsiasi oscillatore che parte dalle vhf , esistono tcxo a 144 mhz ma se non sono ad onda quadra hanno comunque una pessima purezza spettrale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

microonda

#825
Buonasera a tutti . E buonasera a te r5000 . Hai scritto tutto esatto. E siccome voglio fare 2 walkie talkie piccoli a 144 mhz ,  non mi rimane che fare così . Copiare da un semplice circuito am ad onde medie e poi invece di modulare un oscillatore libero , modulare un oscillatore a 72 mhz . Ho già sperimentato e si sente bene a 144. Posto una foto di ciò che stavo facendo . La parte tx è a oscillatore libero, ma basta anche una variazione di temperatura per slittare centinaia di khz . L'unica soluzione è farlo quarzato . Alcuni componenti ancora li dovevo saldare

microonda

#826
Mi rendo conto che la foto è piuttosto sfocata, e allora ne ho fatto un'altra che si vede meglio. La parte tx però è fatta a wfm , infatti il ricevitore a superreazione può ricevere anche i segnali in wfm oltre che am in banda stretta. Ma questo sistema non va bene perché, per quanto stabilizzato a 5 volt , ha notevoli variazione di frequenza al cambio di temperatura

HWSW

#827
L'utente non è più registrato.

microonda

#828
Buonasera HWSW. Ho letto per intero l'articolo che hai linkato . È interessante e ti ringrazio . Vidi tempo fa dei walkie talkie della Samos a 144 MHz , 1 canale , 10mw . Ho cercato di imitare la grandezza e perciò ho comprato 2 contenitori di 130 x 60 x 29 mm . E questo è tutto il mio hobby . Il trasmettitore che hai linkato è a nfm e quindi non si sente nel superreattivo. Però ti ringrazio lo stesso . Devo parlare in famiglia . Anche se funziona principalmente a 72,160 MHz in am , si sente benissimo anche a 144,320 mhz. D'altra parte non posso eccedere in potenza affinché, volendo , lo potrà costruire chi vuole e può trasmettere anche senza patente . E poi non entrerebbe nella scatoletta . Posto una foto del radiotelefono completo. A breve ne farò un altro e farò anche lo schema elettrico

microonda

#829
Buonasera a tutti. Ho visto che a 27 MHz va più lontano . I transistor amplificano di più. Rispetto ai 144 , i 27 mhz non hanno bisogno di duplicazioni ma è sufficiente adoperare un quarzo cb. Perciò ho pensato di cambiare idea . Per quanto riguarda la lunghezza dell'antenna, ci metto una bobina di compensazione su un nucleo di ferrite dal diametro di 5 mm e avvolgendo 15 spire di rame smaltato da 0.5 mm. L' antenna sarà lunga 60 cm di filo di rame smaltato da 1 mm . Il nucleo di ferrite dev'essere nero oppure avere su una estremità una vernice di colore rosa o rosso. L'oscillatore è un 2n4427 con 10 ohm sull'emettitore , 1,5k fra base e massa e 4,7k fra base e positivo . Poi , per favore , ditemi se va bene la polarizzazione . Sull'oscillatore cadono 4,5 volt variabili secondo la modulazione di bassa frequenza. Poi farò lo schema. Posto una foto

HWSW

#830
L'utente non è più registrato.

microonda

Carissimo HWSW , grazie della risposta. Certamente che avrò bisogno. Effettivamente ho notato che sui 27 mhz , e precisamente sui 27,125 mhz , va meglio . E comunque ho fatto delle modifiche . Sulla parte ricevente ho sostituito il trimmer da 330 ohm con uno da 1000 ohm e funziona meglio. Sulla parte trasmittente ho cambiato le polarizzazioni del 2n4427 ; ho messo 33ohm sull'emettitore , 3,3k fra base e massa e 18k fra base e positivo. Se tolgo il quarzo il transistor assorbe 9 ma , ma se lo saldo aumenta a 21ma e oscilla . Ma ho dovuto aumentare l'amplificazione dello stadio b.f. mettendo 47 ohm sull'emettitore del primo transistor. Poi al più presto metterò lo schema elettrico.

microonda

#832
Buonasera a tutti . Ho fatto delle modifiche. Invece del 2n4427 , ho messo il 2n3904 e l'ho messo con uno zoccolo per transistor , come si vede dalla foto . Ho cercato di copiare dal n.47 di nuova elettronica e cioè dal tx per i 27 mhz. Alcuni componenti sono saldati sotto , come il condensatore da 22 pf di reazione fra emettitore e collettore e il condensatore di accordo da 18 pf . Ho fatto questo perché nell'articolo il 2n4427 è alimentato a 12 volt ! Ecco perché da solo caccia 200 mw . Ma il mio oscillatore viene alimentato a 4,5 volt e quindi ci vuole un transistor piccolo che , a mio parere , può oscillare con più potenza . Ho notato che quando il nucleo di ferrite non sta nella giusta posizione allora il transistor non oscilla e assorbe circa 50 ma . Quando giro il nucleo , c'è una posizione in cui il 2n3904 ha brusca diminuizione e la corrente scende a 30 ma e il transistor oscilla ! In queste 2 correnti è compresa anche la corrente del relè che è 10 ma . Però ho notato che il transistor A1502 si scalda troppo , e questo non accade al bd140 . E quindi ho saldato il bd140 . Mettendo l'antenna l'assorbimento totale sale a 32 ma . Penso che così va bene , anche perché il bd140 va sottoposto a 9 volt di alimentazione. Ho notato che anche la portata è aumentata . Posto una foto . Per favore mi potete dire qualcosa : per esempio il condensatore fra il punto caldo della bobina e il relè di antenna di quanti pf devo metterlo ? Io l'ho messo da 10 pf ... Ho preso spunti da lx667 del n.97 di nuova elettronica radiomicrofono per onde medie . Però il condensatore non c'è. Il segnale va all'antenna tramite la ferrite .

microonda

#833
Buonasera a tutti. Per favore, mi potete dire dove devo fare le correzioni per erogare più potenza ? Per coprire 3km in linea ottica potrebbero essere sufficienti 50 mw ? L'antenna ho adoperato un filo di rame lungo 60cm e dal diametro di un 1mm . Posto la foto dello schema elettrico del tx 27 mhz . Andrò prima a provare se si sente

microonda

Buongiorno a tutti . Sono andato alla collina che dista 3 km da casa mia e comunque non ho sentito niente. Ho messo un filo di rame di 60 cm in trasmissione fuori al balcone e con yaesu vx3 volevo captare . Ma niente. Ho messo lo squelch a zero , ma niente . Adesso ho trovato 2 antenne perfettamente uguali , telescopiche , quando si allungano misurano 102 cm . Vorrei provare con queste . È probabile che devo mettere anche un amplificatore di alta frequenza tarato a 27 mhz .

HWSW

#835
L'utente non è più registrato.

microonda

#836
Carissimo HWSW , buongiorno e buon anno . E buongiorno e buon anno anche a tutti . Ho trovato queste 2 antenne. Sono di 102 cm e di 4 elementi ciascuna. L' avevo in un armadietto. Però ho notato che il contenitore più piccolo non si mantiene in piedi . A me piacerebbe che si mantenesse e infatti ho notato che il contenitore marca OLAN di colore bianco si mantiene . Ho fatto un piccolo amplificatore con il 2n4427 . Ma va bene anche il 2n3866 e 2n5913 . Ma non ho provato il 2n1711 , il 2n2219 , il bsx46 . Ho trovato un vecchio rtx e caccia 5,63 volt e assorbe 73 ma . Posto una foto con un poco di ritardo . SWHW , se vuoi mandarmi uno schema puoi farlo

AZ6108

Citazione di: HWSW il 06 Gennaio 2023, 09:59:03
Buongiorno e Buon Anno Microonda!
3Km non sono pochi per la piccola potenza che ricordo avevi progettato.
Hai provato a vedere fino a che distanza riesci a ricevere?
Se ti serve un piccolo stadio amplificatore dimmelo che ti invio uno schema.

considerando la bassa potenza (pochi mW) e lo scarsissimo rendimento dell'antenna (minuscola rispetto alla lunghezza d'onda), direi che ci si possa aspettare una copertura (in campo aperto) di circa 50m; per coprire i 3Km richiesti si dovrebbe migliorare l'antenna e/o salire a qualche W di potenza, ma questo richiederebbe un voltaggio superiore per l'alimentazione e causerebbe un maggior assorbimento, ossia durata inferiore della batteria; ad ogni modo, considerando la durata di questa discussione, credo che il tutto sia più un esercizio che altro, non che la cosa sia un problema, solo che credo sia importante per mettere il tutto nella corretta prospettiva.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#838
per dire, questo

http://www.qrp.gr/keymod/



tira fuori fino a 12W ed ha un semplice, quanto efficace, modulatore AM; accoppiato con uno stadio RX potrebbe fungere alla bisogna, ma resta il nodo dell'alimentazione.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HWSW

#839
L'utente non è più registrato.