Miracolo: il DL16 luglio 2020 n.76 abroga la tassa PMR da 12€!

Aperto da davj2500, 25 Luglio 2020, 14:52:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pieschy

Manco mezza giornata e trovo 50 post dopo il mio ahahha (hi).
D'accordo con Giovy.
Per l'amico che scrive 1/4 degli italiani, non esageriamo.
Non dico che non siano utilizzati ma non esageriamo non solo con i numeri ma anche con il reale utilizzo dei PMR.
Mi spiace contraddire l'amico ma io non credo a questo utilizzo così esteso da parte delle categorie da te elencate.
Purtroppo e volutamente il pmr ha 8 canali e 500mw di potenza questo significa due cose essenziali per un'utilizzo professionale. La prima ed ovvia è la copertura che in ambito urbano (lo dico per prove effettuate) è molto scarsa. Ora se immagginiamo un grande capannone industriale lungo 200mt ci puo' stare ma in realtà lavorative più complicate la copertura non basta. Un'altro problema e forse il maggiore è che il pmr ha 8 canali e nessun utente ha priorità di utilizzo, quindi per fare un'esempio facile facile se il cantiere di fronte li usa su ch4 e i ragazzini del palazzo accanto chiaccherano sullo stesso canale per legge nessuno dei due può ostentare diritto di utilizzo ne il cantiere ne i ragazzini. Si capisce benissimo quindi che c'è una grande differenza fra l'utilizzo hobbistico, chessò degli escursionisti, e le necessità di comunicazione legate ad attività lavorative.
Molte delle attività lavorative serie citate dall'amico utilizzano frequenze e radio civili in quanto in primis possono utilizzare i 5W che non sono sicuramente come usare 500mw ma sopratutto hanno una frequenza (o più) nazionale a loro riservata, difficilmente accessibile alle masse (rispetto ai pmr) che gli permette anche di installare piccoli/medi/grandi ripetitori ed assicurare quindi la continuità della comunicazione ed una copertura maggiore anche senza l'uso di ripetitori.
Il PMR ce lo vedo appunto al Lidl fra i magazzinieri, ce lo vedo nel cantiere edile piccolo magari fuori città, fra i bagnini di bagno33 e poco altro di sicuro non nel campo sicurezza. Immaginate se per sicurezza anche interna (stesso esempio di sopra) comunicano sul ch6 ed arriva il pirletto di turno che gli manda la portante in quanto è a pochi metri dal locale.
Quindi attenzione alla criticità del servizio. Se per il muratore che deve dire all'altro "Pinù portami il sacco di cemento" sentire il rutto,portante o ragazzino può non essere influente per tutto quanto riguarda la security la cosa non sarebbe accettabile.
Gli istituti di vigilanza se se che utilizzano i PMR, hanno frequenze civili e ripetitori civili. Senza andare lontano un giorno chiesi di farmi vedere ad uno che lavorava al centro commerciale Auchan che tipo di radio aveva. Ecco hanno i Motorola CP040, 4 canali su banda VHF o UHF con 5W di potenza mica i PMR perchè sono radio civili/commerciali e non PMR e parliamo di comunicazioni di servizio e non relative alla sicurezza.
Quindi capisco che in molti vi esaltate da quando sono di comune utilizzo i PMR ma non pensiate che siano così ampiamente utilizzati per esigenze professionali.


francescoDummyX

Citazione di: Pieschy il 31 Luglio 2020, 05:06:12
Per l'amico che scrive 1/4 degli italiani, non esageriamo.
Non dico che non siano utilizzati ma non esageriamo non solo con i numeri ma anche con il reale utilizzo dei PMR.
Mi spiace contraddire l'amico ma io non credo a questo utilizzo così esteso da parte delle categorie da te elencate.

So benissimo che è un dato esagerato, siamo seri, non è che credo ancora a Babbo Natale. Il mio spararla grossa è dovuto al fatto che dopo anni di viaggi e città cambiate per lavoro ho sempre intercettato comunicazioni sui vari canali. Vivo in provincia di Padova in un paesino di 4000 abitanti e durante il giorno ho tutti gli 8 canali occupati.

Chiaro che un capannone non può inviare comunicazioni ad un altro capannone a 10 km di distanza, in città, ma se ti avvicini ai due capannoni sicuramente trovi comunicazioni che si scambiano tra di loro. Non ho mai detto che il Lidl comunica con l'Unieuro che c'è dall'altra parte del complesso. Oltre a questo ti basta andare in qualsiasi zona industriale e attivare lo scan e intercettare conversazioni.

Qui nessuno si sta esaltando per l'uso dei PMR, ma sicuramente rivolgersi ad uno sconosciuto, così come a qualcuno che conosci, con terminologie come "ignorante e spara panzate" e varie ed eventuali quando le cose è possibile comunicarle in altro modo, non è sicuramente sintomo di educazione e intelligenza, anche se hai informazioni in più rispetto agli altri.

Pieschy

Francesco nessuno ne tantomeno io ha tecciato nessuno di ignorante e spara panzate. Attenzione ai termini, non ho offeso direttamente o indirettamente nessuno. L'unica cosa che ho scritto e non so neanche se rivolto a te è stato "de coccia" che significa duro di comprendonio aggiungendo tutto sull'hi, una battuta non un'offesa.
Io sto qui da anni a dare gratuitamente il mio contributo per quanto so,ho imparato ed imparo dagli altri quindi mi sembra assurdo accusarmi non solo di cose non scritte ma neanche pensate.
Il mio post precedente voleva solo essere una personale ma verosimile riflessione sull'uso del PMR in ambito semiprofessionale o professionale.
Sui numeri delle d.i.a e dei bollettini pagati non ho dati ne tu ne io, riflettevo solo sul thread.
Qui a volte non si apprezzano contributi disinteressati. Io come te e come tutti qui ci metto del tempo a cercare di dire la mia. Potrei ed a questo punto forse dovrei evitare di commentare i thread su CB e PMR visto che neanche li uso o sono interessato al loro utilizzo. Semplice e lineare.
Ciao,
Pietro.

francescoDummyX

Citazione di: Pieschy il 31 Luglio 2020, 08:17:59
Francesco nessuno ne tantomeno io ha tecciato nessuno di ignorante e spara panzate. Attenzione ai termini, non ho offeso direttamente o indirettamente nessuno. L'unica cosa che ho scritto e non so neanche se rivolto a te è stato "de coccia" che significa duro di comprendonio aggiungendo tutto sull'hi, una battuta non un'offesa.
Io sto qui da anni a dare gratuitamente il mio contributo per quanto so,ho imparato ed imparo dagli altri quindi mi sembra assurdo accusarmi non solo di cose non scritte ma neanche pensate.
Il mio post precedente voleva solo essere una personale ma verosimile riflessione sull'uso del PMR in ambito semiprofessionale o professionale.
Sui numeri delle d.i.a e dei bollettini pagati non ho dati ne tu ne io, riflettevo solo sul thread.
Qui a volte non si apprezzano contributi disinteressati. Io come te e come tutti qui ci metto del tempo a cercare di dire la mia. Potrei ed a questo punto forse dovrei evitare di commentare i thread su CB e PMR visto che neanche li uso o sono interessato al loro utilizzo. Semplice e lineare.
Ciao,
Pietro.

Ma io infatti non ti ho accusato di niente  [emoji28] , non stavo parlando di te, ma della "diatriba" (se vogliamo chiamarla così) avuta con Giovy e visto che l'avevi menzionato pensavo avessi seguito tutto. Anzi se ti sei sentito attaccato ti chiedo scusa, semplicemente io mi sono espresso male.

Sei stato gentilissimo


Pieschy

Citazione di: francescoDummyX il 31 Luglio 2020, 08:27:35
Ma io infatti non ti ho accusato di niente  [emoji28] , non stavo parlando di te, ma della "diatriba" (se vogliamo chiamarla così) avuta con Giovy e visto che l'avevi menzionato pensavo avessi seguito tutto. Anzi se ti sei sentito attaccato ti chiedo scusa, semplicemente io mi sono espresso male.

Sei stato gentilissimo

Sincero? Visto che il mio era l'ultimo post pensavo di riferissi a me ed ammetto che sinceramente la diatriba non l'ho letta erano troppi post, sono intervenuto dicendo la mia quello che vi siete scritti prima io non l'ho letto per pigrizia probabilmente :-P
No problem,
Salutoni,
Pietro.

francescoDummyX

Citazione di: Pieschy il 31 Luglio 2020, 08:30:10
Sincero? Visto che il mio era l'ultimo post pensavo di riferissi a me ed ammetto che sinceramente la diatriba non l'ho letta erano troppi post, sono intervenuto dicendo la mia quello che vi siete scritti prima io non l'ho letto per pigrizia probabilmente :-P
No problem,
Salutoni,
Pietro.

No no, ri-confermo che non alludevo al tuo messaggio. Ti chiedo nuovamente scusa.

Saluti e buona giornata




HAWK


Marco De Caprios


fagiolino

Citazione di: IZ1PNY il 01 Agosto 2020, 22:20:51
Info ministeriale...:
Grazie PNY, come mi avevan detto a Milano questa settimana, cessano gli obblighi amministrativi. Quelli tecnici degli apparati permangono come prima, io nello specifico avevo chiesto lumi sui PMR che son cosí commercializzati. Non é possibile usare altro quali Brufen vari, gli 888 e similari perché non hanno le caratteristiche normate: 8 posizioni con le 8 frequenze, antenna amovibile, 0,5W max che appunto mi interessava chiarire per usare correttamente i dispositivi. Grazie buona serata. Maury

inviato SM-A405FN using rogerKapp mobile


poker333


Pieschy

Premetto due cose prima di essere frainteso. 1. sono contento per cb e pmr non per i 12 euro ma perchè mi sembra giusto semplificare l'uso di quelle bande libere, avvicina alla radio. 2. non uso ne cb ne pmr quindi la cosa non mi riguarda. La riflessione deriva da quello che io, forse presuntuosamente, chiamo pensiero laterale.
Quando questo d.l. o legge sarà capillarmente distribuito alle FF.OO accadrà lo scenario più plausibile. Le FF.OO non son tenute a conoscere il codice delle telecomunicazioni quindi anche con un baofeng (che è apparato radioamatoriale) ovviamente in caso di controllo lo equiparranno ad un PMR viste le dimensioni ed il tutto. Tuttavia questo crea l'escamotage, il famoso detto fatta la legge si trova l'inganno. Perchè dovrei spendere per un pmr quanto posso spendere per un uv5r (25 euro)? Tanto mi basta dire che è PMR, il povero agente mi dirà 99.999% no problem è di libero uso. Lo smaliziato farà così e poi uscirà con 5W o userà i ponti OM tanto se lo fermano è un PMR per gli organi di controllo.
Effetti collaterali inevitabili.
Ma era una considerazione, chiisenefrega :-))))

dattero

Citazione di: Pieschy il 05 Agosto 2020, 09:41:37

Le FF.OO non son tenute a conoscere il codice delle telecomunicazioni quindi anche con un baofeng (che è apparato radioamatoriale) ovviamente in caso di controllo lo equiparranno ad un PMR viste le dimensioni ed il tutto.

scusa ma non l'ho capita!!

la legge non ammette ignoranza, così si dice, ma vale solo per noi cittadini???
Quindi secondo il tuo scritto a oggi avrebbero elevato delle multe (quelle poche che han fatto) senza sapere niente sul codice delle comunicazioni???
scusami ancora ,ma se riesci spiegarti meglio mi fai un grandissimo piacere.


Pieschy

Senza polemica ma spesso mi sembra di scrivere arabo ed anche concetti semplici (ma evidentemente solo per me) sembrano deiventare criptici.
Allora non parlo del passato e quindi delle multe passate ma del fatto che finchè ci vuole il "pezzo di carta" che sia d.i.a,bollettino,A.G la stradale ti ferma vede una radio e ti chiede il "pezzo di carta". Probabilmente manco sa cosa c'è scritto ma incrocia i dati anagrafici su patente/c.i e vede che sei in regola.
Adesso arriverà agli addetti ai lavori la direttiva che dice che i PMR ed i CB sono di libero uso.
La legge non ammette ignoranza ma non mi risulta che un'agente della stradale debba conoscere le specifiche di tutte le radio in commercio quindi se l'amico camionista monta un veicolare bibanda invece che un CB ma al controllo lo dichiara come CB e quindi non deve esibire nulla secondo te il povero agente lo capisce che quello è un vhf/uhf per il quale serve A.G? NO.
Esempio due. Se per strada invece del PMR usi il baofeng uv5r (apparato OM) che in dimensioni e forma è pressochè identico ad un PMR , l'agente ti ferma e tu furbamente dici è un PMR quindi libero uso e nessuno documento da presentare, ci memorizzo gli 8 canali PMR chimandoli 1,2,3, etc e dico al povero agente...guardi è PMR ha i suoi 8 canali.
Quello che ne sa che tipo di radio è?
Insomma meglio spiegato il mio dubbio di così....ci vorrebbero i disegnini, peccato non sappia disegnare :-P

kz

Citazione di: Pieschy il 06 Agosto 2020, 07:40:32
Se per strada invece del PMR usi il baofeng uv5r (apparato OM) che in dimensioni e forma è pressochè identico ad un PMR , l'agente ti ferma e tu furbamente dici è un PMR

Ottima idea: così da un eventuale reato amministrativo passi a un sicuro reato penale

-Tuscania-

Citazione di: kz il 06 Agosto 2020, 08:30:45
Ottima idea: così da un eventuale reato amministrativo passi a un sicuro reato penale
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

inviato SNE-LX1 using rogerKapp mobile


francescoDummyX

Citazione di: kz il 06 Agosto 2020, 08:30:45
Ottima idea: così da un eventuale reato amministrativo passi a un sicuro reato penale

Si, ma è un tentativo che oggettivamente puoi fare.

L'agente (nella mia esperienza) non ha mai chiesto fino ad ora, con oltre 10 anni di guida con radio sul cruscotto e ad ogni fermo per controllo mai nessuno si è preso la briga di chiedere riguardo la radio. Nessuno. Ma se ti dico nessuno, proprio nessuno, da Reggio Calabria a Milano.

Se adesso ti chiedono della radio puoi anche evitare di menzionare PMR, ti basta dire "Me l'hanno venduta come libero uso" senza dire se si tratta di PMR, CB o qualsiasi altra tecnologia. Figurati se si mettono ad indagare il fantomatico venditore su Amazon. Ma tanto non chiedono. Per l'agente esiste solo la patente ed il libretto di circolazione.

Pieschy

Francesco complimenti sei l'unico ad aver capito il post per il resto fantomatiche lugubrazioni mentali. Io disegnavo lo scenario che si porrà con questa liberalizzazione che vada bene io accetto. Per il resto mai neanche lontanamente incitato o giustificato illeciti, visto che sono il primo a rispettare le leggi e la cosa è risaputta da sempre.
Disegnavo uno scenario ove obiettivamente l'accertatore non è tenuto a conoscere le radio e quindi il furbetto di turno può far passare un uv5r come un pmr sicuro che dall'altro lato non ne capiscano nulla. Ovvio ognuno se ed in caso si prende le sue responsabilità, la legge non ammette ignoranza, da civile si va a penale.....ok vero...una riflessione civile con i piedi per terra non si può mai fare. Proporrei allo staff di aggiungere la "stelletta" di sceriffo e così possono alcuni alimentare il loro ego.
Che poi più lo scrivo più mi si va contro ma chi me lo fa fare? Quelle pochissime volte che ho portato una radio dietro e dico poche perchè per il mio stile di vita se vado in vacanza (come adesso) a tutto penso tranne che a modulare...per il resto non sono un autotrasportatore quindi per qell'oretta in auto mi dedico alla guida...le uscite son mirate quindi se devo andar a comprar qualcosa chissene di fare radio sono impegnato in altro....in ogni caso come dice Franesco nessuno ormai se ne frega di quanto sei licenziato o meno che sia pmr o altro smettiamola di dire cavolate che ci sono problemi troppo più seri dei cretinetti pirati, non gliene frega nulla a nessuno...da parte mia si vede in ogni post avendo nominativo presento il tutto e tanto di cappello. Continuate sceriffi peccato che le eventuali bacchettate solo sul forum le potete dare. Stavolta non è sull'HI!

IW4BJG

per quanto riguarda i controlli su strada...io ho girato in automobile
per 34 anni di cui 10 in tutto il nord italia e gli altri in regione,tutti i giorni,giorno e notte con antenne visibilissime (minimo due massimo quattro) e ricordo solo un episodio (anni 90-91) in cui un agente di polizia mi chiese i documenti della radio (e da come parlava probabilmente era uno dei pochi ferrati sull'argomento). in tutti gli altri casi i controllori hanno ignorato radio e antenne. non vedo il motivo per cui i controlli dovrebbero intensificarsi ADESSO.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)


francescoDummyX

Che poi alla fine, secondo me, finché hai tutto in regola non si mettono a rompere i mazzi sulla radio. Se però superi il limite, sei al cellulare, senza cinta, ammazzi uno e scappi, risulti positivo all'alcol test e al test della droga, meni il poliziotto che ti sta controllando, e svuotandoti la macchina trovano anche la radio accesa non omologata allora si che ne tengono conto, ma penso che quello sia solo l'ultimo dei problemi.

dattero

Ok, avete proprio le idee chiare, spero solo vi vada sempre bene.
Vero che non tutti gli agenti potrebbero essere informati sulle tipologie di radio, ma spero per voi che in caso di fermo per un controllo non capitate su uno dei pochi che "" SA"" e voi gliela vendete come libero uso, magari esibendo un foglio stampato con il decreto per far Figo, lui vi farà finire la recita e poi comincerà l'agente con lo" scritto".
P. S. Per quanto riguarda in passato mi è successo in paio di volte che mi hanno chiesto i documenti della radio e uno di loro era anche OM, quindi sapeva cosa avevo in macchina

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


francescoDummyX

Citazione di: dattero il 06 Agosto 2020, 10:56:00
Ok, avete proprio le idee chiare, spero solo vi vada sempre bene.
Vero che non tutti gli agenti potrebbero essere informati sulle tipologie di radio, ma spero per voi che in caso di fermo per un controllo non capitate su uno dei pochi che "" SA"" e voi gliela vendete come libero uso, magari esibendo un foglio stampato con il decreto per far Figo, lui vi farà finire la recita e poi comincerà l'agente con lo" scritto".
P. S. Per quanto riguarda in passato mi è successo in paio di volte che mi hanno chiesto i documenti della radio e uno di loro era anche OM, quindi sapeva cosa avevo in macchina

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

Guarda che, almeno io, sono sempre stato regolare e continuerò ad esserlo, i 0,5W in PMR sono più che sufficienti per me quindi non ho nemmeno motivo per non essere in regola. Stavamo solo ragionando sulle evoluzioni della cosa da parte dell'utenza. Se le forze dell'ordine cominciano ad intensificare i controlli amen, a me interessa poco perché come già detto non ho intenzione di perc*lare nessuno e di non essere in regola.

dattero

Citazione di: francescoDummyX il 06 Agosto 2020, 11:04:17
Guarda che, almeno io, sono sempre stato regolare e continuerò ad esserlo, i 0,5W in PMR sono più che sufficienti per me quindi non ho nemmeno motivo per non essere in regola. Stavamo solo ragionando sulle evoluzioni della cosa da parte dell'utenza. Se le forze dell'ordine cominciano ad intensificare i controlli amen, a me interessa poco perché come già detto non ho intenzione di perc*lare nessuno e di non essere in regola.
Per fortuna tu sei sempre stato in regola e continuerai ad esserlo, quello che non capisco sono certe affermazioni che, visto che siamo in un forum leggibile da tutti, non andrebbero scritte.
Dire che gli FF. OO. sono ignoranti in materia è come dire a tutti gli utenti che possono andare in giro con baofeng attaccati alla cintura belli visibili che tanto ormai non chiedono più niente.
Ripeto che spero che vada sempre bene, ma per il mal capitato saran dolori.

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


francescoDummyX

Citazione di: dattero il 06 Agosto 2020, 11:42:08
Per fortuna tu sei sempre stato in regola e continuerai ad esserlo, quello che non capisco sono certe affermazioni che, visto che siamo in un forum leggibile da tutti, non andrebbero scritte.
Dire che gli FF. OO. sono ignoranti in materia è come dire a tutti gli utenti che possono andare in giro con baofeng attaccati alla cintura belli visibili che tanto ormai non chiedono più niente.
Ripeto che spero che vada sempre bene, ma per il mal capitato saran dolori.

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

Essere in regola non è una fortuna, o lo si è o non lo si è, lo decide la persona stessa in piena autonomia e se non lo si è ne può pagare le conseguenze.

Personalmente non credo che nessuno abbia detto che le FF.OO. siano ignoranti in materia, ma mi pare di aver letto che non sono tenute a conoscere il codice delle telecomunicazioni, non so quanto questo possa essere vero.
D'altronde, le FF.OO. ci lavorano quotidianamente con le radio quindi non si può dire che sono ignoranti in materia.

Inoltre non mi pare nemmeno di aver letto che si può andare in giro con i baofeng attaccati alla cintura, piuttosto è stato scritto che se vai in giro con radio con portate superiori che somigliano ai PMR per dimensioni, puoi provare dicendo che sono PMR a rischio e pericolo di chi lo afferma, in quanto i controlli non sono intensi e inoltre le FF.OO. non è detto che conoscano tutti i marchi e tutti i modelli del mondo e le loro caratteristiche. Non ricordo io le caratteristiche della mia radio, e ne ho una sola.

A meno che non abbiano un "dizionario" di modelli omologati che gli permetta di controllare sul posto, molto improbabile, l'unica è avere uno strumento in grado di captare frequenza usata e potenza emessa dal dispositivo, un po' come si fa con l'alcol test, non puoi dire che sono ubriaco se non controlli in qualche modo. Ma anche questo molto improbabile.

Detto questo, credo che stiamo parlando del nulla, perché chi gira con dispositivi da 5W o 8W e antenna estraibile lo fa con tutta la consapevolezza del mondo. Puoi beccare chi ne capisce e può cominciare a scrivere verbali vari? Certo che lo puoi beccare. Magari non solo ne capisce ma ha bisogno di fare multe per ottenere il bonus di fine anno, e ha beccato proprio l'ultimo che gli serviva.

-Tuscania-

#144
...auguratevi di non essere fermati da me o qualche altro collega OM...le bugie hanno le gambe corte,ed essere presi per il c..o è molto fastidioso...l'ultima volta che qualcuno ha scritto che la patente la davano a cani e porci a Milano è stato un bagno di sangue...ragazzi dovete mettervi in testa che forum e social son visionati giornalmente dagli organi preposti... Poi quando la botte è piena si tirano le somme su quel che val la pena fare...[emoji6]

inviato SNE-LX1 using rogerKapp mobile

dattero

Citazione di: francescoDummyX il 06 Agosto 2020, 12:12:35
Essere in regola non è una fortuna, o lo si è o non lo si è, lo decide la persona stessa in piena autonomia e se non lo si è ne può pagare le conseguenze.

Personalmente non credo che nessuno abbia detto che le FF.OO. siano ignoranti in materia, ma mi pare di aver letto che non sono tenute a conoscere il codice delle telecomunicazioni, non so quanto questo possa essere vero.
D'altronde, le FF.OO. ci lavorano quotidianamente con le radio quindi non si può dire che sono ignoranti in materia.

Inoltre non mi pare nemmeno di aver letto che si può andare in giro con i baofeng attaccati alla cintura, piuttosto è stato scritto che se vai in giro con radio con portate superiori che somigliano ai PMR per dimensioni, puoi provare dicendo che sono PMR a rischio e pericolo di chi lo afferma, in quanto i controlli non sono intensi e inoltre le FF.OO. non è detto che conoscano tutti i marchi e tutti i modelli del mondo e le loro caratteristiche. Non ricordo io le caratteristiche della mia radio, e ne ho una sola.

A meno che non abbiano un "dizionario" di modelli omologati che gli permetta di controllare sul posto, molto improbabile, l'unica è avere uno strumento in grado di captare frequenza usata e potenza emessa dal dispositivo, un po' come si fa con l'alcol test, non puoi dire che sono ubriaco se non controlli in qualche modo. Ma anche questo molto improbabile.

Detto questo, credo che stiamo parlando del nulla, perché chi gira con dispositivi da 5W o 8W e antenna estraibile lo fa con tutta la consapevolezza del mondo. Puoi beccare chi ne capisce e può cominciare a scrivere verbali vari? Certo che lo puoi beccare. Magari non solo ne capisce ma ha bisogno di fare multe per ottenere il bonus di fine anno, e ha beccato proprio l'ultimo che gli serviva.
nessuno ha detto, nessuno a scritto, ma alla fine il messaggio che si legge è quello: niente più DIA, niente più bollettino, niente più controlli, "" anarchia"" assoluta sulle tipologia di radio visto che, correggendomi, non sono tenuti a sapere

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



YF23 blackwidow

#146
Pieschy io ho compreso molto bene il tuo pensiero ed ho notato che in molti si ergono a sceriffi e altri proprio si arroccano ma è un grande classico dei gruppi tematici, prova ad andare sul forum HI-Fi e fare un discorso pragmatico... ti saltano alla gola. Hai provato in quelli di Apple o Audio/video? Stessa solfa...

Se il problema dei BaoBao vhf/uhf fosse così esteso i ponti radio non sarebbero deserti al 90% e il mio sdr con discone in swl sarebbe saturo di comunicazioni; invece a parte qualche digitale e chiaccherata veloce non si sente in vhf/uhf.

Sembra quasi che a qualcuno faccia piacere che i radioamatori siano sempre meno, che ogni volta che qualcuno si affaccia al radiantismo debba sorbirsi sto atteggiamento esclusivo: e non parlo del rispetto sacrosanto delle regole, ma hai notato l'età media dei radioamatori?

Ecco... non c'è molto ricambio e quei pochi nuovi che fanno domande vengono messi in guardia dalle sanzioni, dalle conseguenze, dal fatto che c'è gente con 50 anni di esperienza e che bisogna portare rispetto etc etc. Risultato? Scappano.

C'è tempo e modo per parlare delle regole e dell'atteggiamento e proprio oggi che le alternative "per parlare" ci sono e il declino è inevitabile.

PRAGMATICAMENTE parlando, da possessore di pmr omologato che ha sentito più gruisti e cantieristi che persone parlare in montagna, mi sento di prevedere uno scarso incremento di apparecchi vhf/uhf usati come pmr. Il problema quindi non si pone.

kz

Sceriffi e "nonni" non li sopporta nessuno, ma qui si tratta della differenza tra conoscere i propri diritti e istigare al reato e scusate se è poco.
Lascio le polemiche autoreferenziali a chi di questo vive.

YF23 blackwidow

Ci mancherebbe, io mi concentravo esclusivamente sull'aspetto del "pragmatismo" e dell'atteggiamento esclusivo di "alcuni" che alla fine danneggiano tutta la comunità, andrebbero isolati ed accompagnati alla porta anzichè tollerati visto che il radiantismo dovrebbe attrarre nuove leve e non è certo bello leggere certe cose.

Frequento forum informatici dai tempi delle bbs e non è la prima volta che alcuni ambienti diventano esclusivi e poi nel tempo spariscono.

dattero

Citazione di: YF23 blackwidow il 06 Agosto 2020, 17:26:49

PRAGMATICAMENTE parlando, da possessore di pmr omologato che ha sentito più gruisti e cantieristi che persone parlare in montagna, mi sento di prevedere uno scarso incremento di apparecchi vhf/uhf usati come pmr. Il problema quindi non si pone.

la mia minzione dei boafeng attaccati alla cintura è puramente a titolo di esempio.
Purtroppo da quando è stata emessa questa liberazione molti utenti/utilizzatori la stanno mal interpretando .
Leggo molte  consigli, sbagliati, sugli acquisti delle radio e si va sempre a finire che indirizzano verso questi portatili cinesi , maggiormente le versioni senza display che si camuffano di più.
poi se in un forum viene scritto questo:
(niente di personale Pieschy)
Citazione di: Pieschy il 05 Agosto 2020, 09:41:37

Le FF.OO non son tenute a conoscere il codice delle telecomunicazioni quindi anche con un baofeng (che è apparato radioamatoriale) ovviamente in caso di controllo lo equiparranno ad un PMR viste le dimensioni ed il tutto. Tuttavia questo crea l'escamotage, il famoso detto fatta la legge si trova l'inganno. Perchè dovrei spendere per un pmr quanto posso spendere per un uv5r (25 euro)? Tanto mi basta dire che è PMR, il povero agente mi dirà 99.999% no problem è di libero uso.

e qui termino altrimenti si va avanti all' infinito e soprattutto vi do un consiglio a tutti : ""fate quello che volete""


r5000

73 a tutti, premesso che ognuno fà come vuole e ne paga le conseguenze quando lo beccano e sperare che l'agente che controlla è incompetente e lo si gabba dicendo che la radio è un pmr ecc... è un'azzardo che può costare molto caro, scriverlo nel forum non vuol dire che si deve fare così (e chi ci crede se lo merita...) e sarebbe meglio non scrivere ambiguità e fraintendimenti che poi magari qualcuno ci crede davvero, poi di conseguenza è doveroso scrivere che bisogna rispettare le regole, nel forum tutti possono dire quello che vogliono ma nella realtà conta il rispetto delle leggi e non quello scritto nei forum, social ecc... poi fin che non contestano nulla durante un controllo và tutto liscio ma è sempre un'azzardo se non si è in regola...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Pieschy

r5000 io non sto creando nessuna ambiguità ne sviando i lettori su quelle che sono leggi e regolamenti da seguire sempre. Ho solo disegnato uno scenario per me plausibile con la liberalizzazione dei cb/pmr nel caso di controlli. Poi ognuno fa o non fa a propria responsabilità, rischio e pericolo.
Anche sulle FF.OO fraintendimento su fraintendimento, dico solo che non mi risulta che siano tenuti (i normali agenti) ad avere il DB di tutte le radio in circolazione per capire se siano cb,pmr,apparati radioamatoriali ed ora che buona parte degli utenti è libera ancora di più di usare cb/pmr non credo l'agente di turno ne sappia molto a meno che non trovi quello che è anche OM e quindi riesce a distinguere il brondi dal baofeng ma non credo siano in tanti e non credo sia nei loro compiti. La conoscenza dell'apparato al max la conosce l'ispettore del mise non di certo l'appuntato della caserma di periferia ma neanche l'agente della stradale.
Per il resto percepisco ancora lo "sceriffato" di alcuni qui. Non ho mai invitato a comportamenti illeciti nessuno in 3 anni e passa che son qui e personalmente detto,ridetto,stradetto cammino 365 giorni l'anno con copia autenticata di patente OM ed AG quindi mi possono fermare gli stati generali, l'esercito, il mise, l'fbi, la cia....sono sempre apposto. Pensa te.

francescoDummyX

Vorrei solo far presente che su Amazon vendono da anni apparati PMR446 per "bambini" ove i venditori rispondono che sono fatti ANCHE per bambini di 5 anni senza menzionare minimamente il D.Lgs, tutto alla luce del sole. Faccio presente che è stata abolita la tassa e la dia, non anche l'età minima di 14 anni, ma comunque tali apparati vengono venduti per bambini da anni.

Massimo rispetto per le forze dell'ordine, ma rendiamoci conto che possiamo parlare quanto vogliamo quando è già da un pezzo che non frega niente a nessuno di rispettare le regole sui PMR, e la mancanza della tassa non cambia proprio nulla rispetto a prima. Ben vengano i controlli, son contento, così almeno uno a 30 Km di distanza non viene ad occupare inutilmente canali a me.

HAWK

Come ben detto, il non pagamento di una tassa, non esclude l'uso in normativa, sia tecnica che di età...del materiale.

In merito ad eventuale controllo, OGGI, l'informazione è più attuale rispetto molti anni addietro, ed auguro di capitare l'informato, il quale decide seduta stante cosa fare.

Nel caso di dubbi o non idonea preparazione del soggetto rilevatore, egli procede legittimamente il sequestro, nel dubbio di reato in essere e in via preventiva, facendo una nota di passaggio competenza alla Polizia Postale/MiSE, per le conferme di rito quali competenti.
Aspettando di chiudere la pratica o procedere a denuncia d'ufficio.

Nel frattempo, se si volesse riottenere il materiale, si DEVE, pagarsi un avvocato, chiedere il dissequestro con riconsegna, quindi attendere la conclusione del fascicolo...se va bene si pagano le spese legali/ dissequestro, se va male, le spese aumentano e si entra nel vortice giudiziario...

Per che cosa poi ?
Un gioco...


Pieschy

Francesco ti ho anche messo l'applauso. Non ci arrivano a capire che delle radio alle FF.OO non gliene frega un tubo a meno che non moduli su frequenza x difronte l'ambasciata americana...ma si continuiamo a fargli fare gli sceriffi....questo si quello no.. Peccato e lo devo dire ancora una volta senza HI che poi con o senza patente te li trovi fuori banda..delle hf alle u/V predica bene razzola male? Statevene zitti che ci fate più figura (non rivolto a te Fra).

francescoDummyX

Citazione di: Pieschy il 07 Agosto 2020, 12:03:13
Francesco ti ho anche messo l'applauso. Non ci arrivano a capire che delle radio alle FF.OO non gliene frega un tubo a meno che non moduli su frequenza x difronte l'ambasciata americana...ma si continuiamo a fargli fare gli sceriffi....questo si quello no.. Peccato e lo devo dire ancora una volta senza HI che poi con o senza patente te li trovi fuori banda..delle hf alle u/V predica bene razzola male? Statevene zitti che ci fate più figura (non rivolto a te Fra).

Ti ringrazio per l'applauso e mi fermo qui, perché credo che se qualcuno leggendo il thread pensasse che girare con dei PMR 5W non fosse illegale, semplicemente sarebbe lo stesso lettore a pensarlo per propria convenienza. Per me è tutto chiaro così come lo sono il D.Lgs e il D.L.

Saluti

IV3FNK

Citazione di: IZ1PNY il 07 Agosto 2020, 10:42:13


Nel caso di dubbi o non idonea preparazione del soggetto rilevatore, egli procede legittimamente il sequestro, nel dubbio di reato in essere e in via preventiva, facendo una nota di passaggio competenza alla Polizia Postale/MiSE, per le conferme di rito quali competenti.
Aspettando di chiudere la pratica o procedere a denuncia d'ufficio.

Nel frattempo, se si volesse riottenere il materiale, si DEVE, pagarsi un avvocato, chiedere il dissequestro con riconsegna, quindi attendere la conclusione del fascicolo...se va bene si pagano le spese legali/ dissequestro, se va male, le spese aumentano e si entra nel vortice giudiziario...

Per che cosa poi ?
Un gioco...
Come al solito non posso che darti ragione.
Forse non tutti i  saccenti del forum si ricordano che esiste anche questa possibilità

acquario58


francescoDummyX


kz

Citazione di: francescoDummyX il 07 Agosto 2020, 17:31:36
Come volevasi dimostrare...
Ha ragione l'utente che chiede l'adeguato riferimento normativo: se ci si prende il fastidio di scrivere "d.lgs." si deve anche mettere il numero e l'anno precisi, altrimenti si fa migliore figura a non scrivere nulla o a citare vagamente e pudicamente la "normativa vigente".

Io non capisco proprio: dovremmo festeggiare con colossali QSO in CB e PMR446 e invece stiamo qui a sollevare eccezioni e spaccare il capello in quattro, per non parlare di chi considera espressione della libertà di parola suggerire di fare false dichiarazioni alle autorità e si lamenta se viene ripreso...


Pieschy, tu dici con leggerezza tante cose, non ultima la definizione di "sceriffo" appesa lì senza far nomi; ma sappi che la libertà è un bene troppo elevato per metterlo a rischio per usare un bibanda cinese senza licenza e AG, portiamo a casa l'ottimo risultato della definitiva (forse) liberalizzazione dell'uso di apparati e frequenze CB e PMR446, stiamo attenti che non ci facciano pagare la tassa in altro modo e viviamo tranquilli.
Chi faceva il pirata per opportunismp lo continuerà a fare come prima, per gli stessi motivi di prima e, spesso, con la stessa incoscienza.
I pirati "veri" sono sempre degni di rispetto: andate a vedere cosa scriveva Lussu (volontario, pluridecorato) di Misiano (disertore).

francescoDummyX

Citazione di: kz il 07 Agosto 2020, 18:12:38
Ha ragione l'utente che chiede l'adeguato riferimento normativo: se ci si prende il fastidio di scrivere "d.lgs." si deve anche mettere il numero e l'anno precisi, altrimenti si fa migliore figura a non scrivere nulla o a citare vagamente e pudicamente la "normativa vigente".

Si ragazzi daje io ho solo chiesto se gli acquirenti sono a conoscenza della norma, la risposta alla domanda o è si o è no, poi se uno vuole precisazioni o chiede o se le va a cercare.

La domanda l'ho posta per capire il livello di conoscenza dell'argomento di chi acquista questi apparati. Non è che stiamo qui a sentenziare qualsiasi cosa "si ma non hai messo la virgola, si ma se non ci metti l'anno è meglio che non ci scrivi l'apostrofo, se non è nana bisogna scrivere che è rossa".

Se il motivo di questo thread non è quello di cercare di capire gli effetti che avrà questa norma allora mi ritiro eh

kz

È chiaro a tutti che, viste la confusione e l'ignoranza diffuse tra gli utenti e vista la scarsa attenzione degli enti preposti al controllo, l'abrogazione degli obblighi di Dichiarazione Attività e del pagamento del contributo annuale era quasi necessaria.

Pieschy

Evitando di andare OT. Il discorso che faccio da sempre è che tutto non è mai chiaro forse per libero mercato o altro. Faccio un'esempio pre-abrogazione: io vado (come sempre parlo perchè ci son passato) nell'ipermercato X dove il Brondi PMR era venduto come qualcosa a meno di 40 euro la coppia (FX10 se ricordo bene). Ecco lo pago e lo do ai miei figli per giocare con i walkie talkie. Solo a caratteri di font 0.00005 che manco con gli occhiali li leggi c'era scritto "uso soggetto a leggi e regolamenti nazionali. Il che significa tutto e niente. L'ho pagato in mezzo al salame,mortadella,pasta...secondo te l'utente comune realizzava che c'era dietro da fare d.i.a. e pagare? No. Quindi tanto vale per questi giocattoli abrogare il tutto. Semplice.

HAWK

@FRANCESCODUMMYX...ti ho capito, ritenendo utile il tuo contributo, a domanda in generale, anche la risposta è molto più lacunosa, se in scienza doveva risponderti che smerciava in base alla norma tale e codice tot...

Così non è stato...anche da parte del venditore, ovvero è ignorante su quello che vende.

I negozi seri, al limite mettono un adesivo sulle confezioni, L'USO E'DA EFFETTUARSI A NORMA DI LEGGE, come ad esempio Negrini Elettronica faceva...
un manleva discreto.

73'.
Applauso x tè.

davj2500

Citazione di: IZ1PNY il 08 Agosto 2020, 10:25:42
I negozi seri, al limite mettono un adesivo sulle confezioni, L'USO E'DA EFFETTUARSI A NORMA DI LEGGE, come ad esempio Negrini Elettronica faceva...

Ciao Carmelo.

Ma questo adesivo era per distinguere questo prodotto da quelli per cui l'uso può essere effettuato contro le norme di legge? Quali prodotti in commercio non devono essere utilizzati a norma di legge?
Secondo me questo adesivo lo mettono quelli che sanno che è probabile che i clienti prenderanno le radio PMR-446 per farci giocare i bambini e non vogliono dissuaderli rischiando di perdere la vendita, ma nel contempo cercano di pararsi il sedere qualora i clienti subissero delle sanzioni.
Uno serio metterebbe un grosso adesivo con scritto: "AVVISO: qualora ci volessi far giocare  bambini minori di 14 anni, sappi che nel caso ti beccassero, sarebbero 2390€ di multa - poi fai pure come vuoi", ma probabilmente le vendite diminuirebbero.

Ciaoo
Davide


Marco De Caprios


dattero

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 08 Agosto 2020, 17:46:39

Uno serio metterebbe un grosso adesivo con scritto: "AVVISO: qualora ci volessi far giocare  bambini minori di 14 anni, sappi che nel caso ti beccassero, sarebbero 2390€ di multa - poi fai pure come vuoi", ma probabilmente le vendite diminuirebbero.

Ciaoo
Davide




cavoli !!! se d' inverno si fanno un giro su in montagna ne fanno su un bel pò di multe , con tutti i bambini con il PMR per ascoltare i vari istruttori di sci .

Pieschy

Continuiamo dolcemente ad andare OT ma a me sviare non spiace mai.
Carmelo, il venditore di un PMR non è tenuto a mettere nessun adesivo, anzi come scritto prima andrebbe a discapito delle sue vendite. Generalmente la dicitura della quale parlavo da leggere con lente di ingrandimento la scrive sulla scatola l'importatore del prodotto che nel 99% dei casi è cinese.
Per il resto nel momento in cui (e qui lasciamo stare CB e PMR) gli apparati radio sono di libera vendita e detenzione li puo comprare chiunque con o senza d.i.a,patente,a.g. etc, a suo rischio e pericolo.
Si chiama libero mercato. Su questo potremmo filosofeggiare all'infinito. Giusto? Sbagliato? Da un lato direi sbagliato vendere apparati OM a chi non lo è, dall'altro però dico che io potrei comprare il baofeng (solito esempio) per fare un regalo allo zio OM, non ci sarebbe nulla di male in questo. Quindi il mio stesso parere è "confuso". Giusto? Sbagliato? Per far sempre il paragone per me più consono, io posso andare in concessionaria e comprare un suv,camper,auto,camion basta che pago il concessionario mi mette il tappeto rosso mica mi chiede se ho le patenti necessarie, sta a me poi essere al corrente che un'auto si guida con una patente anche se di libero acquisto. Il discorso però è che ripeto cose dette come se avessi l'alhzaimer....se da un lato lo sanno pure i bimbi che un'auto si guida con una patente non tutti sanno la differenza fra un pmr ed un uv5r per il profano sono due semplici walkie-talkie si uno ha più tasti l'altro meno ma eguali sembrano quindi da un lato c'è il marketing..vendere,vendere,vendere tanto la legge non ammette ignoranza ma dall'altro c'è (nel caso delle radioline) il fatto che non è così ovvia al profano la differenza fra radiolina pmr o om....era questo il senso dei miei post. Che poi alla fine è sempre in torto chi utilizza in modo errato non ci piove ne mai l'ho messo in dubbio, dico solo che si creano ambiguità nei profani.

Luigi - IU8PCP

#169
Citazione di: IZ1PNY il 07 Agosto 2020, 10:42:13
Come ben detto, il non pagamento di una tassa, non esclude l'uso in normativa, sia tecnica che di età...del materiale.

In merito ad eventuale controllo, OGGI, l'informazione è più attuale rispetto molti anni addietro, ed auguro di capitare l'informato, il quale decide seduta stante cosa fare.

Nel caso di dubbi o non idonea preparazione del soggetto rilevatore, egli procede legittimamente il sequestro, nel dubbio di reato in essere e in via preventiva, facendo una nota di passaggio competenza alla Polizia Postale/MiSE, per le conferme di rito quali competenti.
Aspettando di chiudere la pratica o procedere a denuncia d'ufficio.

Nel frattempo, se si volesse riottenere il materiale, si DEVE, pagarsi un avvocato, chiedere il dissequestro con riconsegna, quindi attendere la conclusione del fascicolo...se va bene si pagano le spese legali/ dissequestro, se va male, le spese aumentano e si entra nel vortice giudiziario...

Per che cosa poi ?
Un gioco...
Poi sei il funzionario sequestra senza motivo, si passa al risarcimento del danno e anche all'azione disciplinare verso lo sceriffo (e si perché in Italia le forze dell'ordine si sentono parecchio fighi, soprattutto quando l'abito non è del monaco, poi dopo la richiesta: che lavoro fa, diventano cagnolini, ed anche ben addestrati.)
Non fatevi mille masturbazioni la norma è chiara, certe frequenze sono riservate, del resto mi chiedo: con tutto l'affollamento che non c'è, veramente si sente la necessitá di apparati HF da mettere in macchina con antenne da 2 metri sul tettuccio?

inviato BV9100 using rogerKapp mobile

Pieschy

Cito Luigi "con tutto l'affollamento che non c'è, veramente si sente la necessitá di apparati HF da mettere in macchina con antenne da 2 metri sul tettuccio?" per dire la mia anche se OT ed ovviamente ritagliata sul mio stile di vita.
Tranne quando ero ragazzino e la CB era frequentata e tanto, oggi a meno che non sei una persona che passa la giornata viaggiando su e giù per l'Italia la famosa Barra Mobile, che sia cb,hf,vhf,etc, la trovo del tutto inutile. Ripeto il concetto: per l'autotrasportatore che si fa Milano-Trapani ci sta scambiare 4 chiacchere ma per la gente che fa l'utilizzo normale dell'auto nel senso di spostamenti a piccolo/medio raggio è solo una distrazione, fra l'altro sanzionabile a prescindere dalla radio stessa (bisognerebbe utilizzare il vivavoce) per la quale personalmente non penso ne valga la pena.

poker333

Riepilogo, ma l'autorizzazione generale è ancora obbligatoria, quella che si invia AL MISE.?

FoxG7

Citazione di: poker333 il 28 Agosto 2020, 14:06:12
Riepilogo, ma l'autorizzazione generale è ancora obbligatoria, quella che si invia AL MISE.?

Nelle regioni in cui tale adeguamento normativo è stato reperito, non è più necessario nè inviare la dichiarazione di inizio attività, nè pagare il canone dei 12 euro annui
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

kz

regioni? è competenza degli ispettorati, non delle regioni!
(e gli ispettorati dipendono dall'amministrazione centrale del MISE)

Luigi - IU8PCP

Citazione di: FoxG7 il 28 Agosto 2020, 15:37:18
Nelle regioni in cui tale adeguamento normativo è stato reperito, non è più necessario nè inviare la dichiarazione di inizio attività, nè pagare il canone dei 12 euro annui
Per favore. Le regioni non hanno alcuna discrezionalitá. Anzi diciamola in italiano: non c'entrano proprio nulla. Gli ispettorati non devono recepire nulla, si adeguano e basta. Se non hanno studiato la norma peggio per loro. È un fatto non un atto da recepire.! Ma possibile che sono state scritti fiumi di commenti per una cosa tanto semplice? C'è una legge, bisogna adeguarsi. Fine!

inviato BV9100 using rogerKapp mobile


_Gianky_

Gianky_iz4akz_

FoxG7

Citazione di: FoxG7 il 28 Agosto 2020, 15:37:18
Nelle regioni in cui tale adeguamento normativo....

Mi scuso per la generalizzazione....parlando di regione....intendevo dire l'ispettorato competente per regione [emoji56]
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

francescoDummyX

Siccome ad oggi siamo a 2 mesi per la conversione in dlgs, qualcuno ha notizie al riguardo? Non trovo aggiornamenti sul decreto 259 riguardo l'abolizione della tassa

Ciao