Canali LPD

Aperto da turbomassi, 10 Agosto 2019, 11:30:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

turbomassi

Buon giorno a tutti una cortese conferma, i canali LPD usabili senza limitazioni dai privati sono compresi tra 1 e 37?



Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.


CharlieEcho

Io sapevo che i canali utilizzabili fossero dall'1 al 20
Aspirante Radioamatore ma attualmente operativo in CB
Midland Alan 48 e Sirio Boomerang 27A
Alimentatore LEMM AL12 (12A)
Motorola TLKR T80 Extreme
Baofeng 888s
Baofeng UV-5R
Motorola GP380 UHF
Intek HANDYCOM 50S
Motorola GP340 UHF

stebald

prudenzialmente sarebbe dall'1 al 21, oltre ci sono anche servizi che è meglio non scocciare. In teoria solo 10 mW tra l'altro.

-Tuscania-

...mi postate per favore il link che dichiara quel che dite?


stebald

#4
Citazione di: -Tuscania- il 10 Agosto 2019, 17:42:29
...mi postate per favore il link che dichiara quel che dite?

potresti cercare ad esempio la decisione 2006/771/CE, nonché le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1), nonché dell'art. 105, comma 1, lettera o) del Codice delle comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259. Dovresti averlo internet suppongo, o lo usi solo per fare richieste provocatorie?

zampro79

IW2NNV / AC2WZ op. Andrea



turbomassi

Per completezza del ragionamento personalmente non uso mai ne pmr, lpd, cb perché ho la patente.

Ma visto che a un mio amico che spesso fa escursioni in montagna hanno regalato due radio lpd...

Grazie a tutti delle risposte, adesso leggo i link.

73 Che la propagazione sia con voi...
Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.


HAWK

IU4HNT, atteso che sei un addetto ai lavori, sono sicuro che spiegherai al tuo amico cosa può fare ed arrivare con i 10 Mw di un LPD, 500 Mw di un PMR, 5 Watt di un CB...con antenna più alta pure.
A cosa si affida...con molta onestà intellettuale.

73'.

CharlieEcho

Aspirante Radioamatore ma attualmente operativo in CB
Midland Alan 48 e Sirio Boomerang 27A
Alimentatore LEMM AL12 (12A)
Motorola TLKR T80 Extreme
Baofeng 888s
Baofeng UV-5R
Motorola GP380 UHF
Intek HANDYCOM 50S
Motorola GP340 UHF

dattero

Citazione di: turbomassi il 11 Agosto 2019, 23:00:24
Per completezza del ragionamento personalmente non uso mai ne pmr, lpd, cb perché ho la patente.

Ma visto che a un mio amico che spesso fa escursioni in montagna hanno regalato due radio lpd...

Grazie a tutti delle risposte, adesso leggo i link.

73 Che la propagazione sia con voi...
Se sono solo Lpd sono introvabili e vecchie

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


Sierra64

#10
Scusate, errore mio da smartphone non leggevo i link da voi proposti.
Intervento errato! Mea culpa
Saluti

davj2500

Citazione di: Sierra64 il 12 Agosto 2019, 18:10:23
Giusto per completezza, si può far riferimento ai pochi apparati contenuti nell'ormai "defunto" database degli rtx omologati dal MISE, come lo Zodiac K2000 da me posseduto ad esempio. Si fa riferimento alla nota 100A del pnrf, presumibilmente sempre attuale: http://apparati.mise.gov.it/scheda.php
"Si precisa che l'apparato può essere utilizzato sul territorio nazionale, limitatamente nella banda di frequenze 433,050 - 433,575 MHz, come indicato nella nota 100A del vigente Piano Nazionale Ripartizione Frequenze"

Ciao a tutti.

Credo che il "presumibilmente sempre attuale" sia il centro del problema, dato che di PNRF ne sono usciti diversi negli ultimi anni.

Prima la nota 100A diceva:

CitazioneNota 100A: in accordo con la Decisione della Commissione Europea 2006/771/EC e successive modifiche e della CEPT ECC/DEC/(04)02 frequenze della banda 433,05-434,79 MHz possono essere impiegate ad uso collettivo da  apparati a corto raggio non destinati ad impieghi specifici, aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1).
L'impiego di sistemi atti alla trasmissione di segnali audio e di comunicazioni vocali è ammessa soltanto nella banda 433,050 – 433,575 MHz. Per questo tipo di impiego la canalizzazione è di 25 kHz o di 12,5 kHz.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera o) del Codice delle comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003.


Nel PNRF del 2015 la nota 100A era cambiata:

CitazioneIn accordo con la decisione 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 433,05-434,79 MHz può essere impiegata ad uso collettivo da apparati a corto raggio destinati ad impieghi non specifici, aventi anche le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1).
L'impiego di sistemi atti alla trasmissione di segnali audio, video e di comunicazioni vocali è ammesso nei termini descritti dalle suddette decisioni e raccomandazioni.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera o) del Codice delle comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e successive modifiche recante il Codice delle comunicazioni elettroniche.

In pratica non c'è più una indicazione specifica di divieto dell'audio, ma si dice che esso deve conformarsi alle normative europee sopra indicate.

La
modifica la 2006/771/EC citata sopra.
La nota 44b, dice che nel range 433.050-434.040 MHz (primi 37 canali) è consentito l'audio con 10 mW e.r.p e duty cycle massimo del 10%.
La nota 45b dice lo stesso per la banda 434,04-434,79 MHz. Stante questo, dal 2015 sembrerebbero essere utilizzabili tutti i canali LPD per applicazioni vocali.

Ciao
Davide

-Tuscania-

Grazie "Davjde" (applauso) sempre preciso...ricordavo giusto allora... [emoji106]


turbomassi

Non li ho ancora visti la cosa certa che hanno 69 canali
Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.

Sierra64

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 12 Agosto 2019, 18:28:52
Ciao a tutti.

Credo che il "presumibilmente sempre attuale" sia il centro del problema, dato che di PNRF ne sono usciti diversi negli ultimi anni.

Esatto, completo ed esaustivo, grazie.
Purtroppo da telefono spesso "saltano" pezzi delle discussioni, ho potuto leggere i vari interventi solo dopo.
Concordo sulla conclusione, anche perché sembrano non esserci bibanda omologati al MISE dopo il 2015 e quindi nessun riscontro sulla su scritta nota.
Ed anche a me il MISE Regione Sicilia, miracolosamente nel tardo pomeriggio, ha confermato come ad altro utente del forum la stessa cosa (risposte invece sempre diverse in merito ai 16 canali PMR, ma questa è altra storia)

Saluti
Danilo

turbomassi

Possiede già dei Pmr omologati e li usa, ma mi diceva che in certe zone gli 8 canali sono già impegnati.

Gli Lpd li ha trovati un suo parente sistemando/sgombrando un garage, il mio amico non è tipo da Baofeng programmata con i canali pmr/lpd e paga i 12 Euro, anche se l'uso delle radio non è assiduo.

73
Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.

-Tuscania-

Si ma con la potenza degli LPD non so quanda strada possa fare.

inviato SNE-LX1 using rogerKapp mobile


Pieschy

Infatti sinceramente non ho mai neanche capito il senso degli lpd.
Con 10mw al massimo fai da una stanza all'altra della casa (tipo quei robini per controllare il bambino nell'altra stanza) in aria aperta potrai fare in portata ottica 100mt? Ovviamente sempre che non ci siano ostacoli frapposti.
Mai provati (non sono affatto interessato) ma ho provato i PMR che hanno 500mw ed a livello strada posso dire che già in città se hai 1/2 palazzi di mezzo fai 100/200mt e non di più.
Inoltre 433-434 se non ho letto male il PNRF del 2015 è anche per radioamatori in utilizzo secondario quindi si potrebbe trovare entrata/uscita di qualche ponte? Si forse....
Ma ripeto secondo me il discorso è che con 10mw quasi quasi invece che usare lpd ti conviene gridare all'amico...penso sia lo stesso :-P

ivo.nastasi

Alla fine, gli LPD, vanno bene per chi gioca a soft-air e deve farsi sentire a 30 metri dal compagno di squadra senza gridare e con al massimo quattro alberi di mezzo


HAWK

#19
Citazione di: Ivo-C735RRM il 13 Agosto 2019, 11:14:35
Alla fine, gli LPD, vanno bene per chi gioca a soft-air e deve farsi sentire a 30 metri dal compagno di squadra senza gridare e con al massimo quattro alberi di mezzo

Se ne hai 6, di alberi, usa il PMR, 500 milliwat iniziali, ad ogni tx in scarica che si riducono, però passi...!!!

Garantito dal LIDL o dal PENNY...non ricordo.

Battuta di scherzo...!?

Chi fa softair, prende i cinesi VHF da 5 watt, si sono progrediti.
Gli diamo torto, o nella loro sconoscenza tecnica hanno capito qualcosa di vero ?

Al di là di uso non legale ovviamente.

ivo.nastasi

Citazione di: IZ1PNY il 13 Agosto 2019, 11:51:48
Se ne hai 6, di alberi, usa il PMR, 500 milliwat iniziali, ad ogni tx in scarica che si riducono, però passi...!!!

Garantito dal LIDL o dal PENNY...non ricordo.

Battuta di scherzo...!?

Chi fa softair, prende i cinesi VHF da 5 watt, si sono progrediti.
Gli diamo torto, o nella loro sconoscenza tecnica hanno capito qualcosa di vero ?

Al di là di uso non legale ovviamente.


[emoji106]  [emoji106]  [emoji106]

Pieschy

Vero Carmelo, anche perchè ormai i baofenghini costano quasi quanto i pmr e se se ne vanno nei boschi sai quanto gliene frega di patenti e licenze :-)

HAWK

#22
Ciao Pietro, ricordi i TOPOWALKIE...ci facevano sentire agenti segreti...
Col PMR/LPD ci sentiamo Search and Rescue professionali, fa più FIGO.
O guerrieri veri in armi...
Scegli cosa preferisci.

Pieschy

Carmè vecchi tempi....ai tempi con i walkie-talkie a 27Mhz facevamo i fighi....tutto sommato funzionavano (poco) immagina ora pmr o lpd...giusto per far scena. Io da OM manco il baofeng mi porto in giro pur avendo tutto in regola....sono dell'idea (personalissima) che modulo da casa...a meno di tradferte/viaggi di piacere o lavoro posso stare 15 giorni senza radio evidentemente avrei di meglio da fare :-P

Sierra64

Ok, perdonatemi ma temo, da radioamatore, che io debba cancellarmi da questo forum. Peccato. Auguro una buona estate a tutti.

ivo.nastasi

Citazione di: Sierra64 il 15 Agosto 2019, 16:25:33
Ok, perdonatemi ma temo, da radioamatore, che io debba cancellarmi da questo forum. Peccato. Auguro una buona estate a tutti.

?


dattero

Citazione di: Ivo-C735RRM il 15 Agosto 2019, 17:51:02
?
ma infatti non l'ho capita, allora mi devo cancellare anch'io???

Pieschy

Citazione di: IZ1PNY il 14 Agosto 2019, 12:59:57
Ciao Pietro, ricordi i TOPOWALKIE...ci facevano sentire agenti segreti...
Col PMR/LPD ci sentiamo Search and Rescue professionali, fa più FIGO.
O guerrieri veri in armi...
Scegli cosa preferisci.

Ahahah beh io e te problemi non ne abbiamo ci portiamo dietro il baofenghino e ci possiamo sentire chi vogliamo ahahaha. Diciamo che nell'immaginario collettivo la radio fa un certo effetto. Io che poi ho la punto color c.c. se mi metto il giubotto milletasche (tipo da cacciatore) e la radio in tasca in molti si fanno i film.
Paradossalmente non lo faccio propio per questo perchè, con tutto che posso in quanto OM, non mi piace che si pensi che ostenti qualcosa che non sono.
Ricordo una volta con le radio alla cintura io ed un mia amico entrammo normalmente in un bar e ci fecero passare la fila. Ovviamente noi non abbiamo chiesto o ostentato nulla ma in estate senza giubotto la radio ci sta si porti alla cintura :-)
Nel mio caso se ci metti che ad oggi ho capelli a zero o quasi e orecchini altro che film che si fanno :-))))

Pieschy

@Sierra64 sinceramente non ho capito il senso del tuo post. Ti devi cancellare perchè radioamatore? Quale sarebbe il motivo? Si da il caso che prevalentemente (anche se non solo) questo è un Forum per radioamatori. Spiegaci :-)

dattero

Ormai si è cancellato

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



turbomassi

Buon pomeriggio tornando al topic il mio amico in modo molto pragmatico mi ha detto che userà gli LPD dal canale 1 al 10 compreso.

Principalmente li farà usare hai figli per giocare così se cadono e si rompono quelli non ci sono problemi, i PMR della Polmar costano sicuramente di più.

Se qualcuno abbandona il forum avrà i suoi motivi, per quanto riguardi gli argomenti capisco che PMR, LPD e simili sono giocattoli e l'argomento può non entusiasmare ma visto che il mio amico mi ha chiesto un consiglio e non è ferrato sull'argomento ho ritenuto giusto aprire il topic.

Direi di chiudere il Topic a breve mi sembra che l'argomento sia stato ben sviscerato.
Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.

dattero

Prima di chiudere si può sapere il modello di Lpd?

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


turbomassi

Credo Intek ma mi informo.
Un problema in quanto tale ha una soluzione se non ha soluzione non è un problema.

https://massimilianoseno.weebly.com/

SCUSATE SE RISPONDO SEMPRE IN RITARDO.

Artax1968

In alternativa in rete si trova ancora qualche apparatino SRD di libero utilizzo sulla banda SRD 868 MHz. Purtroppo sono costosi per quello che fanno, inoltre, se se ne acquista una coppia, trovare qualcun'altro sulla stessa frequenza la vedo dura...

dattero

Citazione di: Artax1968 il 16 Agosto 2019, 17:38:54
In alternativa in rete si trova ancora qualche apparatino SRD di libero utilizzo sulla banda SRD 868 MHz. Purtroppo sono costosi per quello che fanno, inoltre, se se ne acquista una coppia, trovare qualcun'altro sulla stessa frequenza la vedo dura...
Non mi pare che gli srd siano assimilati ai CB e pmr446

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



Artax1968

Citazione di: dattero il 16 Agosto 2019, 18:27:47
Non mi pare che gli srd siano assimilati ai CB e pmr446

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile
Infatti a quanto sapevo avevano sostituito dal 2006 i LPD...
E a quello che ho capito non sarebbe nececssario ne DIA ne canone annuale.
Tuttavia non ho esperienza personale in merito, ma ho visto che qualche venditore francese li propone ancora online...
L'unica cosa certa è che paiono aver riscosso poco successo.

IU2MWK Mario

Ormai anche su YouTube trovi i video dei baofeng spiegati da chi pratica il softair... Qualcuno però è onesto,scrive che serve la patente.. Addirittura li ho visti usare dai cinesi per comunicare all'interno del proprio negozio talmente é grande... Ho comunque dato un occhio alle frequenze che utilizzavano.. 450 Mhz...
Citazione di: Pieschy il 14 Agosto 2019, 12:25:27
Vero Carmelo, anche perchè ormai i baofenghini costano quasi quanto i pmr e se se ne vanno nei boschi sai quanto gliene frega di patenti e licenze :-)
QUIS ULTRA ?

HAWK

Gli LPD, sono assimilati anche essi, ai radio giocattoli, come i telecomandi apri cancelli...10 Mw di potenza, radio giocattolo, come i radio comandi delle automobiline  sul canale 14 della CB, molto in voga negli anni 70/80 ed a seguire.


No DIA ne tassa di 12 euro.

Il materiale cinese, potenzialmente potrebbe arrivare completamente fuori frequenze europee assegnate, quindi sia pure senza marchi CE, o simili, è bene volendoli usare, riprogrammarli dovutamente...

Abbiamo sul forum Tuscania e Dattero che sono tra i più indicativi su questo argomento.
Seguire le loro dritte è molto utile, approfittiamone.

73'.

ivo.nastasi

#39
Citazione di: IZ1PNY il 17 Agosto 2019, 08:12:24

No DIA ne tassa di 12 euro.


In che senso?

Sul sito del Mise non sono trattati nella stessa sezione di cb e pmr?

(anche se è vero che nella dia vengono citati solo questi due)

Nel dubbio preferirei chiamare l'urp di competenza.
A Milano ho sempre trovato gente molto disponibile e pronta a dare ogni risposta.


EDIT:

Chiedo scusa, mi sono confuso con gli SDR.

Gli LPD non sono proprio menzionati...

HAWK

#40
Esatto, fai bene, scarica dal MiSE della tua regione quello da loro in uso;  metto una foto, ci sono degli stampati di DIA, dove menzionano nello stesso formulario o solo CB o solo PMR,o tutte due, E/O,  altri usano stampati solo per i CB.

La tassa dei 12 euro è dovuta per i PMR in quanto di potenza da mezzo watt, oltre che dai CB per i 5 watt nominali.

Una tassa per un numero illimitato di dispositivi, per il cittadino, (Agli inizi, pagavamo 15 mila lire per ogni singola radio...), prendo una DIA 2017, nuova di mio figlio e la posto, dove si nota come qualche MiSE pone uno stampato cumulativo PMR/CB.





Gli LPD sono stati derubricati, come dispositivi anche se da qualche parte si trovano e vendono ancora.
Onestamente non ricordo la norma abrogativa adesso. [emoji5]

Pieschy


dattero

da quello che leggo gli apparati SRD non possono essere usati come usiamo  CB e PMR446, almeno per lo stesso scopo :
CB e PMR446 seguono l'art 105 comma 1 punto P: apparati per comunicazioni in "banda cittadina – CB", sempre che per
                                               queste ultime risultino escluse la possibilità di chiamata selettiva e
                                               l'adozione di congegni e sistemi atti a rendere non intercettabili da
                                               terzi le notizie scambiate; sussiste il divieto di effettuare
                                               comunicazioni internazionali e trasmissione di programmi o comunicati
                                               destinati alla generalità degli ascoltatori. Rimane fermo l'obbligo di
                                               rendere la dichiarazione di cui all'articolo 145.

SRD uso professionale segue
l'art. 104, comma 1, lettera C:   (*******)

SRD libero uso segue l'art 105 comma 1 punti da A a O :

Sono di libero uso le apparecchiature che impiegano frequenze di tipo collettivo, senza alcuna
protezione, per collegamenti a brevissima distanza con apparati a corto raggio, compresi quelli
rispondenti alla raccomandazione CEPT/ERC/REC 70-03, tra le quali rientrano in particolare:
a) reti locali a tecnologia DECT o UMTS nell'ambito del fondo, ai sensi dell'articolo 99, comma 5;
b) reti locali di tipo radiolan e hiperlan nell'ambito del fondo, ai sensi dell'articolo 99, comma 5;
c) sistemi per applicazioni in campo ferroviario;
d) sistemi per rilievo di movimenti e sistemi di allarme;
e) allarmi generici ed allarmi a fini sociali;
f) telecomandi dilettantistici;
g) applicazioni induttive;
h) radiomicrofoni a banda stretta e radiomicrofoni non professionali;
i) ausilii per handicappati;
j) applicazioni medicali di debolissima potenza;
k) applicazioni audio senza fili;
l) apriporta;
m)radiogiocattoli;
n) apparati per l'individuazione di vittime da valanga;
o) apparati non destinati ad impieghi specifici

quindi direi che in ogni caso gli SRD , almeno in italia, non possono essere usati ne come PMR446 ne LPD

Artax1968

Citazione di: dattero il 17 Agosto 2019, 14:46:15
da quello che leggo gli apparati SRD non possono essere usati come usiamo  CB e PMR446, almeno per lo stesso scopo :
CB e PMR446 seguono l'art 105 comma 1 punto P: apparati per comunicazioni in "banda cittadina – CB", sempre che per
                                              queste ultime risultino escluse la possibilità di chiamata selettiva e
                                              l'adozione di congegni e sistemi atti a rendere non intercettabili da
                                              terzi le notizie scambiate; sussiste il divieto di effettuare
                                              comunicazioni internazionali e trasmissione di programmi o comunicati
                                              destinati alla generalità degli ascoltatori. Rimane fermo l'obbligo di
                                              rendere la dichiarazione di cui all'articolo 145.

SRD uso professionale segue
l'art. 104, comma 1, lettera C:  (*******)

SRD libero uso segue l'art 105 comma 1 punti da A a O :

Sono di libero uso le apparecchiature che impiegano frequenze di tipo collettivo, senza alcuna
protezione, per collegamenti a brevissima distanza con apparati a corto raggio, compresi quelli
rispondenti alla raccomandazione CEPT/ERC/REC 70-03, tra le quali rientrano in particolare:
a) reti locali a tecnologia DECT o UMTS nell'ambito del fondo, ai sensi dell'articolo 99, comma 5;
b) reti locali di tipo radiolan e hiperlan nell'ambito del fondo, ai sensi dell'articolo 99, comma 5;
c) sistemi per applicazioni in campo ferroviario;
d) sistemi per rilievo di movimenti e sistemi di allarme;
e) allarmi generici ed allarmi a fini sociali;
f) telecomandi dilettantistici;
g) applicazioni induttive;
h) radiomicrofoni a banda stretta e radiomicrofoni non professionali;
i) ausilii per handicappati;
j) applicazioni medicali di debolissima potenza;
k) applicazioni audio senza fili;
l) apriporta;
m)radiogiocattoli;
n) apparati per l'individuazione di vittime da valanga;
o) apparati non destinati ad impieghi specifici

quindi direi che in ogni caso gli SRD , almeno in italia, non possono essere usati ne come PMR446 ne LPD

Ciao dattero,
Grazie per la esauriente spiegazione, probabilmente le informazioni in mio possesso non erano corrette...
Tento di allegare uno snapshot di quello a cui mi riferivo...
Probabilmente si tratta di dati obsoleti.
73's

dattero

in effetti quello che bisogna capire è il concetto "libero uso"

ivo.nastasi

#45
Citazione di: dattero il 17 Agosto 2019, 16:58:06
in effetti quello che bisogna capire è il concetto "libero uso"

Che come concetto già stride con il versamento dei 12€ per le "spese" sostenute dal ministero, cosa esistente solo qui.

"Libero uso" significa libero uso; se è vincolato ad una condizione, già non è più libero.

HAWK

#46
In merito alla definizione "libero uso".

Non sarebbe possibile un "libero uso" di porzioni di frequenze/bande, in quanto ogni Stato è sovrano e gestisce nel suo territorio o spettro elettromagnetico.

Se per libero uso adduciamo a tipo di emissione, potenza, apparati, senza regole e a discrezione del cittadino arbitrariamente, sarebbe illogico per un ordinamento sia di disciplina che di ordine pubblico;
per caos, emissioni spurie in multipli e sottomultipli, larghezze di emissioni ed altro che ben sappiamo, quali edotti all'uso radio.

Di fatti esiste il famoso PNRF, il quale condiviso o non condiviso dal cittadino, pone una/delle regole di assegnazione, di uso, emissione, complementare ai modi e potenze applicate.

Se poi è relato in modo chiaro o poco chiaro al lettore, è altro discorso, ma esiste e tale è.

Libero uso, deve intendersi, sia banda C.B.(PMRLPD et assimilati, nel potere usare quelle porziooni, senza alcuna forma di necessaria patente e licenza, solo meramente di una DIA, per spere chi potenzialmente la usa in modo accertativo, ponendo una tassa di transito, i 12 euro, dichiarata pi per controlli e vigilanza dell' uso della porzione libera...

Quindi non esiste una FREE BAND nel senso di una terra di nessuno legalizzata...una zona franca...dove vige nessuna regola, ma FREE BAND ovvero LIBERO USO, nel senso di non necessità di licenze o patenti dietro esame.

Ma sempre, sub lege libertas, nel quale uno Stato sovrano, pone ed è meritevole questo, la possibilità a poco volenterosi, incompetenti volutamente o per poca scolasticità apposita, di poter comunque usare delle radio, sia pure in forma ridotta e appunto non poter fare danni anche non voluti, su altre emissioni, per la tipologia dei dispositivi..., da qui la ILLEGALE modifica che si divieta per le modifiche di radio apposite per la FREE BAND...

In merito ho già scritto che è meno grave per un non Radioamatore parlare di FREE BAND libero uso errando nella interpretazione, ma non è tollerabile ed è grave che un Radioamatore, alla luce di studio ed esami, dove ci sono anche le leggi e norme da sapere, addurre a FREE BAND, libero uso, senza dare corretta spiegazione, creando false illusioni...

Invito a fare copia ed incolla della mia spiegazione, mandandola a qualunque ufficio del MiSE ed attendere un giudizio se è corretta o no...

Provare per credere, esco in modo chiaro con nominativo ufficiale, non con un nick name forumistico di cui non si sa chi è, quindi ben tracciabile e richiamabile da quegli uffici, nel caso di dinieghi informativi.


Ciao.

ivo.nastasi

#47
Sul corretto uso della frequenza secondo il band plan e secondo le specifiche, non ci piove.
Ci mancherebbe.

La mia considerazione di libero uso era relativa al balzello di 12€ che, mi pare (magari sbaglio) esistere solo qui in Italia.

Sempre al netto di eventuali miei errori dovuti ad ignoranza, mi pare che il libero uso delle frequenze CB/PMR/LPD nel resto d'Europa sia entro i termini del "Compri l'apparato e lo usi così com'è (se esci dalle regole che comunque ci sono ti bastoniamo)".

Sbaglio?


Purtroppo si ricade in un discorso molto più ampio, retaggio degli antichi usi medioevali, dove in Italia paghi quasi anche l'aria che respiri.

Pieschy

Si discute..purtroppo tutta la parte radio in Italia è di difficile comprensione o meglio interpretazione.
Allora mai usati LPD ma penso che siano l'equivalente di SRD. Per non usare acronimi: LPD=Low Power Devices (dispositivi a bassa potenza), SRD= Short Range Devices (dispositiva a corto raggio).
Ho ristudiato un pochino e tutti i canali LPD vanno da 433.075 a 434.775
Ora a meno che non sia uscito un nuovo piano ripartizione frequenze se mi attengo a quello del 2015 che credo sia l'ultimo, da 433 a 434 convivono radioamatori ma anche SRD (spiegato prima).
Da 434 a 435 non ci sono i radioamatori ma permangono gli SRD.
Al resto si arriva per deduzione. I dispositivi a corto raggio in quelle frequenze sono banalmente il telecomando del cancello elettrico, quello dell'auto e non mi sembra che per quelli su quelle frequenze ci voglia dia e tassa di 12 euro.
Il motivo è che con quei pochi mw non disturbi nessuno anche se in quel range ci sono anche altri servizi più importanti. Credo (di sicuro manco so come mi chiamo) che gli lpd "puri" cioè non modificati che escono con 10mw siano a tutti gli effetti SRD un po come lo sono o lo erano i walkie talkie degli anni 80/90 che andavano in 27Mhz ...mica per quelli dovevi pagare o fare dia :-)
Se poi dal 2015 sono uscite altre leggi/regolamentazioni non essendo neanche interessato se non per cultura personale non saprei ma il PNRF 2015 così cita.
Ovviamente parlo di LPD/SRD quindi apparati abilitati esclusivamente alle frequenze sopra indicate. Diverso è se hai un PMR/LPD per quello siccome la PMR è equiparata alla CB devi fare dia e 12 euro l'anno.
Spero di aver detto cose giuste :-)

ivo.nastasi

Citazione di: Pieschy il 18 Agosto 2019, 11:23:35
Si discute..purtroppo tutta la parte radio in Italia è di difficile comprensione o meglio interpretazione.

Come molte altre cose (purtroppo)

HAWK

#50
@Pieschy si se hai un dualband PMR/LPD, se vuoi usarlo in PMR, frequenza diversa e 500 mw...devi dare i 12 euro per l'esercizio tenuta usufruibile d'uso.

Ovviamente se lo usi in LPD, non devi nulla, puoi sempre eticamente, usarlo nei due modi, sta alla tua onestà intellettuale corrispondere senza bluffare usando in PMR.

Nel modo dei Radioamatori, anzi Amatori della Radio, quanti si attengono eticamente nella legalità ?
Pochi, tutti vanno over range di power (gli O.M. limitati  a 500 watt), o out range dei C.B. e PMRisti che modificano le radio, illegalmente, anche con un microfono preamplificato sei fuori legge, tecnicamente sappiamo i motivi, non per fantasie tecniche del team del legislatore, ma per reali corrispondenze occorse ad emissioni non in range.

Di fatti questo forum, determinati suggerimenti li pone, ESCLUSIVAMENTE, ai fini di provvisorie prove tecniche, non di incoraggiamento alle modifiche.


@Ivo, probabilmente la poca comprensione, legittima, del cittadino su determinati dispositivi scritti e promulgati, esiste, ripeto legittima, in quanto un normale cittadino, il quale non ha mai lavorato negli uffici statali, enti locali, ove è tutta una regola, escluso mestieri fatte di regole, ma parliamo di lavoratori più pratici e immediati nelle loro attività, è altamente presente.

Per altri amatori della radio, di già o attuali professioni più insiti in regole e documenti, circolari interne, la comprensione forse è più chiara e non complicata. 

Parere ovviamente aperto.

dattero

Citazione di: IZ1PNY il 18 Agosto 2019, 15:17:30
@Pieschy si se hai un dualband PMR/LPD, se vuoi usarlo in PMR, frequenza diversa e 500 mw...devi dare i 12 euro per l'esercizio tenuta usufruibile d'uso.

Ovviamente se lo usi in LPD, non devi nulla, puoi sempre eticamente, usarlo nei due modi, sta alla tua onestà intellettuale corrispondere senza bluffare usando in PMR.


non mi sembra proprio così, se hai un dualband PMR446/LPD sia che lo usi come PMR e sia come LPD devi sempre pagare i 12 euro, Nel senso che alla richiesta di presentare il bollettino pagato non puoi rispondere "ma io lo uso solo nei canali LPD"

Pieschy

@IZ1PNY come scritto da me e dattero se la radio fa anche il PMR che lo usi o meno nel senso che usi solo i canali lpd devi fare dia e pagare i 12 euro. Si cerca di informare. Ognuno a seconda delle sue esperienze e di quanto imparato.
Non sono ne voglio sembrare buonista anzi sono il primo ad essere stato "pirata" e ad esserlo anche ora di tanto in tanto, però bisogna dare l'informazione corretta poi quello che ognuno fa è sotto la sua responsabilità. Allora perchè il baofeng riceve le FM broadcast e costa forse meno di una normale radio fm digitale se mi fermano e non sono radioamatore mi giustifico dicendo "ma no io ci ascolto solo radio deejay ed il gazzettino regionale" no non funziona così idem per gli lpd che hanno anche gli 8 canali PMR.
Ma ripeto poi ognuno libero di far ciò che vuole sotto la sua responsabilità.
Io ad esempio ho tutte le radioline espanse in banda quindi malgrado sia OM se uno sgamato analizza la radio mi fa il mazzo perchè dovrei avere solo 144-146 e 430-440. Se quello mi dice che ci fai con la radio a 136Mhz io posso dire (che poi è vero) che l'ho espansa così per sperimentare ma quello mi dice "nuni, non si fa" anche se mentre scrivo mi rendo conto di aver complicato la cosa perchè a meno di comprovata trasmissione fuori banda io posso sempre dire che l'ascolto è libero ormai da tempo. Esempio lampante è che il mio FT1D senza alcuna modifica in RX faceva da 0 a 1Ghz in ricezione ed era omologato e super legale.
Ovvio non si può fare il processo alle intenzioni (si potrei trasmettere a 140Mhz ma me lo devi dimostrare) ma "noi" abbiamo comunque le autorizzazioni per detenere ed usare quelle radio mentre chi ha un lpd che fa anche da pmr senza dia e bollettino potrebbe avere grane.
Poi ripeto non faccio ne buonismo ne terrorismo psicologico tranquillo che se fai softair o cosplay nei boschi ci usi pure il baofeng che non verrà mai nessuno ed anche e se non credo che il carabiniere forestale capendo zona e modalità d'uso ti da una pacca sulla spalla (sempre se arriva) però bisogna dire le cose per come stanno :-)
Un'abbraccio,
Pietro. 

gattonero

Come mai ogni tanto mi trovo a parlare con pirati sulle frequenze lpd ? io ho il nominativo....
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

dattero

Non dovresti parlarci con nominativo, però puoi far finta, senza dirlo ai 4 venti, di usare un Lpd e usare il nome di battesimo o inventato[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


HAWK

Citazione di: dattero il 03 Settembre 2019, 12:56:15
Non dovresti parlarci con nominativo, però puoi far finta, senza dirlo ai 4 venti, di usare un Lpd e usare il nome di battesimo o inventato[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

[emoji56]  [emoji106]

gattonero

#56
Citazione di: IZ1PNY il 03 Settembre 2019, 15:04:00
[emoji56]  [emoji106]
Lo so ma ti ritrovi a parlare con nominativi CB ?   [emoji35] sono pirati su frequenze radioamatoriali....ahaha il mise cosa dice?
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

dattero

cerchiamo di capire bene le possibili dinamiche:
freq 433.075,  OM1 parla con OM2  , entra Tizio senza nominativo,OM1 e OM2 rispondono chiedendo il nominativo, ma Tizio risponde che non ha nominativo e che sta parlando con una radio giocattolo (bugia), quindi OM1 chiede gentilmente Tizio se si può spostare di canale in quanto non è concesso agli OM avere conversazione con Tizio.
Ma Tizio in realtà avrebbe diritto anche lui, ma senza disturbare.
                               

Pieschy

Riferendomi alle ultime due risposte. Più si parla più vengono dubbi. Premetto che la normativa LPD non è il mio pane ovvero la conosco molto poco. Detto questo il PNRF 2015 la 433 fino a 434 la da come secondaria per il servizio di radioamatore, nella colonna utilizzi c'è pero scritto SRD (short range devices) che quindi potrebbero essere gli LPD ma visto che come allocazione il servizio di radioamatore è esplicitamente citato direi che nella fantasiosa ipotesi dovrebbe essere l'utente LPD a cambiare canale e non io radioamatore.
Perchè fantasiosa? Perchè normativa sull'uso lpd a parte con 10mw nel 90 percento degli scenari non vai da nessuna parte o meglio a pochi metri ergo che al massimo sarei io radiomatore a sovrammodulare con 4/5W il povero utente lpd che a quel punto deve cambiare canale perchè se A con B (regolari OM) si mettono su quella frequenza per la quale sono autorizzati con fino a 500W hai voglia che i 2 lpd si sentono più fra di loro ...ecco perchè legge a parte è pura fantasia.
Malgrado le ambiguità del mise, ci sta che gli srd (10mw) condividono una fetta per il semplice motivo che non possono interferire con l'assegnazione primaria e secondaria di quelle frequenze.
In due parole, ripeto leggi lpd a parte, se quel canale è libero i due lpd parlano ma se arriva l'om sgommano o non si parlano, relativamente semplice.
Ci si può chiedere il perchè di questa ambiguita? Si la mia teoria (ma penso sia la pratica) è che in zone rurali o per collegamenti a cortissimo raggio è difficile che su quel canale lpd si trovino 2 om. Ovviamente poi c'è una questione di educazione da parte di tutti. Se sento un qso di 2 lpd (sinceramente in città mai sentito) visto che io OM ho un vasto range di frequenze non mi accanisco e li lascio in santa pace e dico al collega di fare qsy su una frequenza libera.
Non mi sembra tanto difficile :-P

gattonero

#59
Citazione di: Pieschy il 04 Settembre 2019, 01:27:25
Riferendomi alle ultime due risposte. Più si parla più vengono dubbi. Premetto che la normativa LPD non è il mio pane ovvero la conosco molto poco. Detto questo il PNRF 2015 la 433 fino a 434 la da come secondaria per il servizio di radioamatore, nella colonna utilizzi c'è pero scritto SRD (short range devices) che quindi potrebbero essere gli LPD ma visto che come allocazione il servizio di radioamatore è esplicitamente citato direi che nella fantasiosa ipotesi dovrebbe essere l'utente LPD a cambiare canale e non io radioamatore.
Perchè fantasiosa? Perchè normativa sull'uso lpd a parte con 10mw nel 90 percento degli scenari non vai da nessuna parte o meglio a pochi metri ergo che al massimo sarei io radiomatore a sovrammodulare con 4/5W il povero utente lpd che a quel punto deve cambiare canale perchè se A con B (regolari OM) si mettono su quella frequenza per la quale sono autorizzati con fino a 500W hai voglia che i 2 lpd si sentono più fra di loro ...ecco perchè legge a parte è pura fantasia.
Malgrado le ambiguità del mise, ci sta che gli srd (10mw) condividono una fetta per il semplice motivo che non possono interferire con l'assegnazione primaria e secondaria di quelle frequenze.
In due parole, ripeto leggi lpd a parte, se quel canale è libero i due lpd parlano ma se arriva l'radioamatore sgommano o non si parlano, relativamente semplice.
Ci si può chiedere il perchè di questa ambiguita? Si la mia teoria (ma penso sia la pratica) è che in zone rurali o per collegamenti a cortissimo raggio è difficile che su quel canale lpd si trovino 2 radioamatore. Ovviamente poi c'è una questione di educazione da parte di tutti. Se sento un qso di 2 lpd (sinceramente in città mai sentito) visto che io OM ho un vasto range di frequenze non mi accanisco e li lascio in santa pace e dico al collega di fare qsy su una frequenza libera.
Non mi sembra tanto difficile :-P
Qui ti ritrovi a parlare con stazioni LPD...che sagnali !!!!!! [emoji2]
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz