Pronti per i 60 metri?

Aperto da davj2500, 29 Giugno 2018, 17:57:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davj2500

Ciao a tutti.

Sulla bozza del PNRF del giugno 2018 c'è una piacevole sorpresa!

La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz è anche attribuita al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario. Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.) (WRC-15).

Attendiamo l'approvazione e la pubblicazione sulla G.U.!

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2038314-piano-di-ripartizione-delle-frequenze-pnrf-consultazione-sulla-bozza-di-revisione

Ciaoo
Davide


rosco

ma che vantaggi potrebbe dare questa frequenza ?  abbastanza da espandere l'817 ?

Potrebbe facilitare collegamenti NVIS di giorno ?
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

davj2500

Citazione di: rosco il 29 Giugno 2018, 18:25:11
ma che vantaggi potrebbe dare questa frequenza ?  abbastanza da espandere l'817 ?
Potrebbe facilitare collegamenti NVIS di giorno ?

Dovrebbe essere la frequenza NVIS d'eccellenza, una via di mezzo tra i 40 e gli 80m.

Ciaoo


rosco

Allora scaldo il saldatore ;-)   ... e preparo le bobine per "accorciare" il dipolo
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


-Tuscania-

#4
Si usavano in Somalia durante l'operazione "IBIS"...!!!

Molti pensano che i Militari pieghino le lunghe antenne HF per eventuali ostacoli...ma in realtà sono per la " "modalità" NVIS... :76:

Carmelo_97

Buona serata cosa si intende per operazioni NVIS?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!




IU2IDU

Citazione di: rosco il 29 Giugno 2018, 18:25:11
abbastanza da espandere l'817 ?

Relativamente alla REGIONE 2, mi hanno detto che l'aggiornamento di febbraio per la YAESU FT-991 comprendeva l'espansione di banda che includeva i 60 metri.
Probabilmente il blocco su quella frequenza avviene attraverso firmware ed i progettisti avevano previsto possibili cambiamenti: questo consente di espandere il 991 senza invalidare la garanzia. L'aggiornamento nella REGIONE 1 invece non cambiava le bande disponibili...controllate gli aggiornamenti prima di modificare materialmente la radio.

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

-Tuscania-

#8

rosco

Citazione di: IU2IDU il 01 Luglio 2018, 19:52:18
controllate gli aggiornamenti prima di modificare materialmente la radio.

A me non risultano aggiornamenti per l' FT817 , solo modifica hw per l'espansione, ma sarei contento di sbagliarmi ;-)
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

IU2IDU

Citazione di: rosco il 01 Luglio 2018, 20:48:13
A me non risultano aggiornamenti per l' FT817 , solo modifica hw per l'espansione, ma sarei contento di sbagliarmi ;-)

Intendevo dire che forse nei prossimi mesi la YAESU rilascerà un aggiornamento per i nostri apparati con le nuove frequenze disponibili in TX....come ha fatto recentemente nel mercato americano.
La FT-991 ha la limitazione di banda programmata (ma non programmabile).

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

plotino

ottima notizia, finalmente i 60m anche da noi...
in quale G.U. dovrebbero ufficializzarlo?

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

rosco

Citazione di: IW4ANV il 01 Luglio 2018, 18:38:02
Ciao, guarda qui.
73
http://www.arisanremo.it/index.php?name=Content&pid=102

c'è qualcosa che non mi torna, si dice
Citazione
L'antenna più utile esemplice risulta il dipolo posto ad altezze variabili dai 40 cm. al metro e mezzo, (l'altezza dal suolo determina l'angolo di incidenza)

dai simulatori, per 40 e a maggior ragione 80m già i 7m della mia canna sono NVIS, e più ci si abbassa, maggiori sono le perdite.

Forse le misure indicate sono proprio per operazioni prettamente  militari ? dove possono mettere Watt a coprire le perdite, ma l'importante è andare SOLO NVIS  ( quindi annullare i lobi bassi ) per EVITARE di andare più lontano per "segretezza" ?

Oppure possono servire anche in "protezione civile" per minimizzare le interferenze lontane ed il rumore ?
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


r5000

Citazione di: rosco il 04 Luglio 2018, 07:12:00
c'è qualcosa che non mi torna, si dice
dai simulatori, per 40 e a maggior ragione 80m già i 7m della mia canna sono NVIS, e più ci si abbassa, maggiori sono le perdite.

Forse le misure indicate sono proprio per operazioni prettamente  militari ? dove possono mettere Watt a coprire le perdite, ma l'importante è andare SOLO NVIS  ( quindi annullare i lobi bassi ) per EVITARE di andare più lontano per "segretezza" ?

Oppure possono servire anche in "protezione civile" per minimizzare le interferenze lontane ed il rumore ?

73 a tutti, esatto, l'antenna bassa serve per evitare che la trasmissione viene captata a lunga distanza e allo stesso tempo permette un contatto affidabile anche tra due punti nel fondo valle tra le montagne, ovviamente  una parte della potenza irradiata viene assorbita dal terreno ma è poca cosa se vuoi fare un collegamento e lo fai, poi se l'antenna sarà posizionata a qualche metro d'altezza (sempre sotto il 1\4 d'onda) hai meno perdite e maggiore portata, tipicamente superi l'ostacolo vicino e colleghi tutti nei 500 km di raggio, se poi vuoi fare i 1000 km di raggio si perde un pò la principale caratteristica dell'NVIS cioè collegare due fondo valle vicini tra loro, la mia antenna è tra i 7 e 15 mt sul piano stradale e funziona esattamente così, è fatta per gli 80 mt (e funziona anche in 40 mt allo stesso modo) e prevedo che funzionerà altrettanto in 60 mt con l'accordatore se non riduco la lunghezza del filo che tra parentesi mi viene facile perchè per farci stare gli 80 mt ho ripiegato un lato su se stesso e ci vuole solo un relè sotto vuoto da posizionare su un palo per cortocircuitare il pezzo ripiegato...
ps: prima di modificare l'antenna proverò  con l'accordatore se vale la pena, la banda dei 60 mt è bellissima se resta una banda tranquilla senza contest e Kw, se diventa una copia dei 40 mt non mi interessa propio ma se invece viene utilizzata solo in qrp direi che sono già pronto... 15 watt sono poco meno della potenza utilizzata dai militari e sono più che sufficienti per un collegamento con antenne "scarse", con i 5 watt dell'817 e un'antenna valida si può fare qso senza faticare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cherubenzo

Citazione di: rosco il 29 Giugno 2018, 18:43:05
Allora scaldo il saldatore ;-)   ... e preparo le bobine per "accorciare" il dipolo

...pure io,pure io......!!!!!!!!
...infinite cose da fare in così poco tempo...

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089

tomhawklc

Appena riesco proveró in zona basso alto lago di como ;)

inviato P00C using rogerKapp mobile


IK7EJC

Citazione di: IU2IDU il 01 Luglio 2018, 23:34:16
Intendevo dire che forse nei prossimi mesi la YAESU rilascerà un aggiornamento per i nostri apparati con le nuove frequenze disponibili in TX....come ha fatto recentemente nel mercato americano.
La FT-991 ha la limitazione di banda programmata (ma non programmabile).

73 Giulio IU2IDU

Il mio 991 col firmware aggiornato va automaticamente sui 60 m. dal programma JTDX sia in tx che rx.


Romolo - Altamura - JN80GT

rosco

Sembra sia ufficiale, abbiamo i 60m, ora un dubbio ( di lana caprina)
Citazione
massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W

Vuol dire 15W in antenna ? Quindi con 817 vado comunque tranquillo
oppure se avessi antenna direttiva da 6db sarei fuori legge ?
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


IU2IDU

Speriamo che la YAESU emetta presto un aggiornamento per consentire gli utenti FT991A di utilizzare anche i 60 metri!

Buona serata a tutti!

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

davj2500

Citazione di: rosco il 22 Ottobre 2018, 20:15:59
Sembra sia ufficiale, abbiamo i 60m, ora un dubbio ( di lana caprina)
Vuol dire 15W in antenna ? Quindi con 817 vado comunque tranquillo
oppure se avessi antenna direttiva da 6db sarei fuori legge ?

Eh sì: per calcolare l'EIRP devi prendere il guadagno massimo della tua antenna (cioè la direzione in cui guadagna di più) espressa in dBi, sottrarci le perdite del cavo e il risultato in dB applicarlo alla potenza della tua radio.
C'è da dire però che di solito queste restrizioni sono applicate in bande in cui le antenne sono così piccole da essere assimilabili allo spazio vuoto: in questo caso è piuttosto facile calcolare con buona precisione il guadagno effettivo delle antenne anche solo usando dei simulatori.
Nelle onde corte basse le antenne a disposizione di noi "umani" in genere sono molto inefficienti perché gran parte della potenza irradiata finisce a riscaldare il terreno. Per cui è veramente difficile avere un'antenna in grado di guadagnare effettivamente 6dBi, anzi di solito abbiamo guadagni negativi. Probabilmente con qualche filaccio dei nostri se va bene bisognerà trasmettere con 100W per avere 15W EIRP. Poi voglio vedere chi riuscirà a stabilire la potenza EIRP effettiva.

Ciaoo
Davide

rosco

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 22 Ottobre 2018, 21:37:09
è veramente difficile avere un'antenna in grado di guadagnare effettivamente 6dBi, anzi di solito abbiamo guadagni negativi

secondo il simulatore, un dipolo a 7m non dovrebbe andare lontano dai 6dbi
naturalmente "spara in cielo", ma per i 60m dovrebbe andare bene.

A V invertita è difficile, ma se si trovano 2 alberi messi bene, non dovremmo andare tanto distanti.

Oppure sto sbagliando qualcosa col simulatore ?
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

IUØAXD

Ciao,
ho un Kenwood TS 850SAt che trasmette e riceve anche in 60 Mt e ogni tanto ci faccio una capatina per sentire qualcosa ma fino ad ora non ho sentito nulla.
Non ho una antenna adatta, utilizzo una verticale multibanda, però ci spero, almeno di sentire qualcuno...

IT9ACJ ROBERTO

salve a tutti da it9acj roberto

da stamattina sto cercando di provare la nuova versione di wjst-x versione 2.0 (modalità ft8) nella frequenza dei 60 metri, potenza 10 watt (quindi nei limiti).
direi che funziona bene ma ancora il software non è stato aggiornato alla nuova frequenza, e questo crea un pò di problemi..
cmq ce da divertirsi, le nuoe stazioni it9 e italiane siamo ricercate come new one in banda
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

IT9ACJ ROBERTO

risposta per iu0axd

allora il kenwood ts 850 lo potresti provare per ricezione a 5.357 modo usb modo FT8. basta scaricare dal sito dell'universita di princetown il sotware wsjt e collegare la radio tramite apposito cavetto schermato jack jack da 3,5 (stereo) alla presa cuffie della radio e uno alla scheda audio di un pc (windows, linux).
per la trasmissione dovresti attrezzarti di apposita interfaccia.
una cosa vi raccomando che e molto importante, l'orologio di sistema deve essere necessariamente sincronizzato a livello mondiale con gli orologi atomici (presenti anche in rete).
vi dico questo perke, se l'orologio non e sincronizzato e ha uno scarto di precisione di 0,000002 secondi (secondo lo standard del software) ricevereste caratteri strani e non decodificate nulla.
a tal proposito vi dico che esiste un softare che gira su windows che vi aggiorna l'orologio di sistema senza dover intervenire su windos nella finestra apposita di sistema.
il software si chiama bktimesinc
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

IUØAXD

Citazione di: it9acj-3-roberto il 23 Ottobre 2018, 09:32:28
risposta per iu0axd

allora il kenwood ts 850 lo potresti provare per ricezione a 5.357 modo usb modo FT8. basta scaricare dal sito dell'universita di princetown il sotware wsjt e collegare la radio tramite apposito cavetto schermato jack jack da 3,5 (stereo) alla presa cuffie della radio e uno alla scheda audio di un pc (windows, linux).
per la trasmissione dovresti attrezzarti di apposita interfaccia.
una cosa vi raccomando che e molto importante, l'orologio di sistema deve essere necessariamente sincronizzato a livello mondiale con gli orologi atomici (presenti anche in rete).
vi dico questo perke, se l'orologio non e sincronizzato e ha uno scarto di precisione di 0,000002 secondi (secondo lo standard del software) ricevereste caratteri strani e non decodificate nulla.
a tal proposito vi dico che esiste un softare che gira su windows che vi aggiorna l'orologio di sistema senza dover intervenire su windos nella finestra apposita di sistema.
il software si chiama bktimesinc

Ciao Roberto, si si, conosco questo sistema digitale e seguo gli aggiornamenti, grazie!!  cq

Tornando al discorso 60 mt mi spiace solo che la fetta di banda a noi riservata è veramente piccola. Da 5351,5 a 5366,5... poco poco... :-\


IT9ACJ ROBERTO

beh ringraziamo il mise che l'abbia accordata, anzi sfruttiamola e facciamoci sentire allora a roma se la pensano in una notte e la tolgono definitivamente.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

serjo61

fatto un pò di ascolto/lettura ieri sera in 60 mt modo FT8, solo stazioni europee, mentre in 20 mt ad esempio c'era il mondo (anche Australia)  devo capire un pò come funziona la propagazione nella nuova banda, intanto benvenuti 60 metri! :D

IUØAXD

Citazione di: serjo61 il 23 Ottobre 2018, 09:46:52
fatto un pò di ascolto/lettura ieri sera in 60 mt modo FT8, solo stazioni europee, mentre in 20 mt ad esempio c'era il mondo (anche Australia)  devo capire un pò come funziona la propagazione nella nuova banda, intanto benvenuti 60 metri! :D

Sto ascoltando ora da WebSDR trasmissioni in FT8... Stasera provo in radio...

IT9ACJ ROBERTO

usiamola e rispettiamo anche il limite di potenza legale (15 watt), e conoscendo certi tipi di radioamatori italiani come minimo alla prima occasione escono con 100 watt in antenna.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx


IUØAXD

Citazione di: IUØAXD il 23 Ottobre 2018, 09:47:44
Sto ascoltando ora da WebSDR trasmissioni in FT8... Stasera provo in radio...

Ma anche in CW!! Niente fonia però...  :'(

IT9ACJ ROBERTO

spero che qualcuno dei capi o qualche volontario aggiorni i modi (ssb voce e cw e digitale) su questa nuova banda. il band plane dell'ari di milano è fermo da tempo
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

IUØAXD

Fatto il mio primo qso digitale FT8 in 60 mt con la Germania.
Fino a qualche settimana fa non c'era nessuno, ora é pienissimo!!!
La novità...
Io uso una verticale multibanda quindi la resa lascia il tempo che trova, faccio quel che posso...

From mobile


serjo61

fatto qualcosa anche io ieri mattina in 60, tutta roba europea
lo strano è che dal waterfall pieno che avevo, in pochissimi minuti non c'era più nessuno, spariti con una velocità incredibile... sta propagazione fa proprio strani scherzi!

IUØAXD

Citazione di: serjo61 il 24 Ottobre 2018, 09:23:35
lo strano è che dal waterfall pieno che avevo, in pochissimi minuti non c'era più nessuno, spariti con una velocità incredibile... sta propagazione fa proprio strani scherzi!

Si è vero, l'ho notato, da che era pienissimo improvvisamente è scemato e quei pochi che chiamavano, anche a poca distanza (300-500 km) non sono riusciti a contattarli...

IT9ACJ ROBERTO

ATTENZIONE ALLARME ROSSO RED ALERT!!!!!!!

leggete la direttiva dell'ari nazionale sull'uso dei 60 metri allo stato attuale... siamo fuori legge fino alla pubblicazione su GURI (Gazzetta ufficiale Repubblica Italiana), cioè tra 15 giorni.

La banda dei 60 m in dirittura

Il Ministro dello Sviluppo Economico ha approvato, con Decreto del 5 Ottobre 2018, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 244 del 19.10.2018, Supp. Ord. n. 49, il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze tra 0 e 3.000 GHZ.
Il menzionato Decreto entrerà in vigore, in mancanza di indicazione espressa di segno diverso, 15 giorni dopo la pubblicazione.
Pertanto, le nuove frequenze assegnate ai radioamatori potranno essere utilizzate, nei limiti previsti dal Decreto de quo, trascorso il termine di vacatio legis.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

luciano100


IUØAXD


Carmelo_97

Buona serata quindi ancora siamo in pacatio legis?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!

IUØAXD

Citazione di: Carmelo_97 il 24 Ottobre 2018, 19:40:59
Buona serata quindi ancora siamo in pacatio legis?


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile
Fino al 04 novembre siamo in vacatio legis...
Quindi il mio primo qso in 60 mt é da pirata e non valido, da cancellare dal log...

Comunque anche oggi ero in ascolto su sdr e ho 'letto' molti italiani in FT8, tutti pirati

From mobile


UnoDellaZonaUno

Non sembra che i nostri esimi colleghi si curino molto dei 15 giorni per l'entrata in vigore del decreto.

Ci sono veri e propri pile-up di italiani in questo momento sui 60m, premio della giuria ad IK0BAL che col suo "dipolo bello alto in campagna" trasmette con centinaia di watt fuori dagli spazi previsti, il limite superiore è di 5363 kHZ USB e lui se ne sta bello tranquillo a sbraitare a 5364 ridacchiando a chi gli chiede quanta potenza usa, per la serie facciamoci sempre riconoscere.

IZ1LEH

Ecco. A questa gente dovrebbero fioccare multe da mila euro con tanto di sequestri....vedi come ridacchia poi....   Ma siamo nel bel paese....

inviato SM-G925F using rogerKapp mobile


IUØAXD

Ci siamo, oggi è il 4 novembre, e scadono i 15 giorni dopo la pubblicazione sulla G.U.
Siamo in regola? In FT8 ci sono molti italiani ma anche in fonia a 5365.

Bastard Inside

potreste darmi info aggiornate sulla porzione di frequenza utilizzabile in fonia?
grazie

inviato SM-G920F using rogerKapp mobile

Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


UnoDellaZonaUno

Ciao,
l'allocazione della nuova banda dei 60m è quella stabilita durante la World Radiocommunication Conference 2015 (WRC-15) e recepita in Italia nel Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze 2018, che viene rivisto appunto ogni 3 anni (questa precisazione apparentemente inutile è per chi sostiene che i 60m siano un "pasticcio all'italiana", che ci facciamo ridere dietro con il limite di 15W o che siamo sempre gli ultimi, semplicemente l'uso secondario di questa banda per il servizio di radioamatore è stato ratificato dal MISE alla prima occasione disponibile e sulla base di accordi internazionali).

Il bandplan per la regione 1 (Eurasia e Africa) può essere consultato all'indirizzo https://www.iaru-r1.org/index.php/spectrum-and-band-plans/hf
dove si vede che la porzione per la fonia va da 5354 kHz a 5366 kHz, nonostante le convenzioni radioamatoriali a cui siamo abituati si utilizza la banda laterale superiore e considerando un'occupazione di 3 kHz si tratta di 4 "canali" disponibili con le seguenti sintonie del VFO:

  • 5354 kHz
  • 5357 kHz
  • 5360 kHz
  • 5363 kHz
ne consegue che chi trasmette a 5365 non solo non rispetta il bandplan, ma è anche fuori legge in quanto sfora con la propria emissione oltre i 5366.5 a noi disponibili, sarebbe come trasmettere su 7200 kHz USB.

Altro argomento è quello della potenza disponibile, che è di 15W EIRP, per cui è necessario tenere conto anche dell'eventuale guadagno d'antenna.

dattero

ma perchè usb e non lsb??

IUØAXD

Frequency  (kHz)    Maximum Bandwidth (Hz)   Preferred Mode And Usage

5 351.5 – 5 354.0  200CW,                               Narrow band modes – digimodes. See NOTES

5 354.0 – 5 366.0  2700                                   All modes, USB recommended for voice operation (##). See NOTES

5 366.0 – 5 366.5  20 (!)                                  Weak signal narrow band modes. See NOTES

It is strongly recommended that frequencies within the WRC-15 allocation only be used if there are no other frequencies available at 5 MHz under domestic (ITU-R article 4.4) permissions.

Local nets and long rag chew QSOs should not use the WRC-15 allocation at 5 MHz but should instead make use of the 3,5 MHz, 5 MHz domestic or 7 MHz bands where there is more spectrum available.

UnoDellaZonaUno

Citazione di: dattero il 04 Novembre 2018, 16:54:03
ma perchè usb e non lsb??
Per minimizzare le interferenze con i servizi a statuto primario, che non hanno la nostra consuetudine di usare LSB per la fonia sotto i 30m; inoltre diversi radioamatori utilizzano surplus militare per lavorare sui 60m e molti di questi apparati sono solo USB e richiederebbero modifiche.

dattero

ok , quindi ft8 dove lo ""dovrebbero"" fare?

UnoDellaZonaUno

Citazione di: dattero il 04 Novembre 2018, 17:11:39
ok , quindi ft8 dove lo ""dovrebbero"" fare?
5357 kHz USB sul VFO, sento già l'obiezione "ma è in piena fonia!", già, lo spazio è quello che è.

dattero

#50
Citazione di: UnoDellaZonaUno il 04 Novembre 2018, 17:25:05
5357 kHz USB sul VFO, sento già l'obiezione "ma è in piena fonia!", già, lo spazio è quello che è.
no no nulla da obbiettare, io mi ritrovo inutilizzabili da 5.355 a 5.358 con segnali a 9+10 , ma fa niente lo spazio è quello che è!!

anzi ero pochi secondi fa a 5.359 ha cercare di capire almeno un nominativo e niente ,pronti via un segnale ft8 a s8

UnoDellaZonaUno

#51
Citazione di: dattero il 04 Novembre 2018, 17:28:52
no no nulla da obbiettare, io mi ritrovo inutilizzabili da 5.355 a 5.358 con segnali a 9+10 , ma fa niente lo spazio è quello che è
Nelle mie attuali condizioni di lavoro non ho un waterfall sotto mano, ma usando LSB per verificare immediatamente sotto 5357 kHz risulta pulito, trasmettendo a 5354 kHZ non dovresti avere alcuna interferenza da FT8, la canalizzazione serve anche a quello, se però esci a 5355 sei 2 kHz da un lato e uno dall'altro, per cui trovi i segnaloni digitali a pestarti i piedi.

Sembra che gli italiani si siano installati permanentemente su 5365 kHz, sforando di 1.5 kHz l'allocazione, ed è un peccato, mi auguro che le associazioni radiantistiche facciano un po' di chiarezza presso i propri soci, ma quelli che pensano di essere più furbi di tutti continueranno a fregarsene.

Ulteriore addendum: scusa dattero, ti leggo anche di dove non sono iscritto, perdonami se ti rispondo di qua: 5355-5358 non è riservato ad FT8, la frequenza del VFO per tale modo è 5357 kHz banda laterale superiore, per cui al limite va ad occupare da 5357 a 5360; se tu hai il VFO a 5355 kHz chiaramente senti anche i segnali FT8 dell'ultimo kHz del tuo filtro SSB (da 5357 a 5358), per cui hai l'impressione che interferiscano su tutta quella porzione, ma non è così. Purtroppo i "suggerimenti operativi" di IK0IXI sono terribili.

Bastard Inside

vado OT: molti apparati, ad esempio il 7300 o il kenwood ts 590, non trasmettono sui 60mt. Come vi state organizzando? Sono previste modifiche o aggiornamenti software che voi sappiate?

inviato SM-G920F using rogerKapp mobile

Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


UnoDellaZonaUno

Citazione di: Bastard Inside il 04 Novembre 2018, 18:31:53
vado OT: molti apparati, ad esempio il 7300 o il kenwood ts 590, non trasmettono sui 60mt. Come vi state organizzando? Sono previste modifiche o aggiornamenti software che voi sappiate?

E' un dubbio che ho, per gli rtx Yaesu relativamente recenti hanno rilasciato un aggiornamento software, non so come si comporteranno gli altri produttori.
Se uno dovesse acquistare ora un apparato con la modifica hardware fatta in negozio, servizio che chiunque ormai offre, poi rischierebbe di vedersi rifiutata l'eventuale assistenza in garanzia?

Bastard Inside

Citazione di: UnoDellaZonaUno il 04 Novembre 2018, 18:36:05
E' un dubbio che ho, per gli rtx Yaesu relativamente recenti hanno rilasciato un aggiornamento software, non so come si comporteranno gli altri produttori.
Se uno dovesse acquistare ora un apparato con la modifica hardware fatta in negozio, servizio che chiunque ormai offre, poi rischierebbe di vedersi rifiutata l'eventuale assistenza in garanzia?
in effetti le case costruttrici dovrebbero dare delle delucidazioni. Speriamo di avere notizie al più presto.

inviato SM-G920F using rogerKapp mobile

Il senno di poi è una scienza esatta.

Sono altamente asociale e tremendamente socievole. Per questo ascolto tutti ma parlo con pochi.


dattero

Citazione di: UnoDellaZonaUno il 04 Novembre 2018, 17:40:02
Nelle mie attuali condizioni di lavoro non ho un waterfall sotto mano, ma usando LSB per verificare immediatamente sotto 5357 kHz risulta pulito, trasmettendo a 5354 kHZ non dovresti avere alcuna interferenza da FT8, la canalizzazione serve anche a quello, se però esci a 5355 sei 2 kHz da un lato e uno dall'altro, per cui trovi i segnaloni digitali a pestarti i piedi.

Sembra che gli italiani si siano installati permanentemente su 5365 kHz, sforando di 1.5 kHz l'allocazione, ed è un peccato, mi auguro che le associazioni radiantistiche facciano un po' di chiarezza presso i propri soci, ma quelli che pensano di essere più furbi di tutti continueranno a fregarsene.

Ulteriore addendum: scusa dattero, ti leggo anche di dove non sono iscritto, perdonami se ti rispondo di qua: 5355-5358 non è riservato ad FT8, la frequenza del VFO per tale modo è 5357 kHz banda laterale superiore, per cui al limite va ad occupare da 5357 a 5360; se tu hai il VFO a 5355 kHz chiaramente senti anche i segnali FT8 dell'ultimo kHz del tuo filtro SSB (da 5357 a 5358), per cui hai l'impressione che interferiscano su tutta quella porzione, ma non è così. Purtroppo i "suggerimenti operativi" di IK0IXI sono terribili.

esempio concreto: sono a 5355 usb , quindi fonia, ho  segnali 8-9 relativi a trasmissioni FT8, per non sentirli devo stringere con il filtro sotto i 2000 Hz e ci stà visto che la radio lo permette.

A   5358.5 è ancor piu peggio , devo stringere di più, ho vado più su con il vfo, devo andare dopo i 5359 
Sia chiaro ,come ho sempre detto, FT8 è bel sistema ,ma è come viene usato che è sbagliato

aquiladellanotte

Ragazzi ma per fare ft8, c è qualche update al programma classico? Grazie

inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089

gattonero

Ma lo yaesu ft991a trasmette sui 60 metri ?
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

rosco

Una riflessione,
ci danno una banda per collegamenti "affidabili" a "corto raggio",
almeno io interpreto così il limite di potenza irradiata e la ristrettezza di banda,
e sento ( o meglio leggo , non solo qui, ma qui posso "esternare") di ft8, new country, antenne verticali, dxcc ecc.  (senza parlare delle potenze ).

Sono io che ho interpretato male l'utilità di questa banda o cosa ?

Potenza irradiata bassa -> antenna bassa NVIS con relativo guadagno negativo,
Banda stretta e canalizzata -> tanto tra stazioni lontane non ci si dovrebbe dare fastidio ( la potenza ridotta credo serva a quello, antenna bassa = sorda ai segnali lontani o meglio non NVIS )

 
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

surplus

Citazione di: aquiladellanotte il 04 Novembre 2018, 23:03:20
Ragazzi ma per fare ft8, c è qualche update al programma classico? Grazie

inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile

73's

Non so' quali dei 2 programmi tu stia usando..per ft8

Nel caso del WSJT-X  vers. 1.9  ( in attesa della versione  2.0  x fine mese.)

non devi fare nulla , a parte impostare la frequenza  di 5,357  in Setting-->Frequencies-->Nel riquadro di working frequecies --> tasto destro del mouse e si apre  una tendina-->

--> insert--->IARU REGION 1--> MODE FT8--> FREQUENCY ( MHZ)-->5virgola357............ finito

Praticamente e come quando si impostano le freq, diverse di lavoro quando si opera in modalita' dxpedition f/h.. per evitare che il programma  non riconosce tale frequenza illuminandosi in rosso nella barra indicatrice nel programma stesso..

Spero di non aver creato confusione..

:tao2: