Baofeng UV-5R fratello maggiore del UV-3.....

Aperto da iw9gyy, 21 Febbraio 2012, 15:36:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GengisKhan

Maxs Puoi dirmi come ti trovi con quel tipo di display ?

Se non ti scoccia puoi postarmi la foto della tua radio ? Rispetto la BFB297 la versione firmware che hai ti riustla migliorata ?

GK


GengisKhan

Inoltre mi indichi uno shop dove comprarne uno uguale ?

Saluti

Maxs

Il display è assolutamente perfetto sfondo blu e numeri bianchi e sfondo nero n bianchi per la foto non riesco a caricarla non capisco il motivo. Per lo shop digita esattamente come ho scritto io poco sopra presa su baya in Inghilterra.

GengisKhan

Scoperto l'arcano praticamente sul baofeng di un amico tenendo premuto il tasto zero funziona e fornisce l'informazione del voltaggio della batteria. Ho notato però che tenendo il tasto 3 premuto in fase di accensione i firmware erano uguali tutti e due BFB297, crecdno su internet e con l'ausilio del software CHIRP ho scoperto che la versione firmware sta su una stringa che nn viene visualizzata se non attraverso il software pertanto:

Il mio Baofenc UV-5R ha :

Message 1 : BFB307
Message 2 : BFB 297

Il Baofeng del mio amico invece UV-5RE

Message 1 : N5R2401
Message 2 : BFB 297

Pertanto con sti cinesi nn è facile capire con che firmware si compra un apparato :-(


GK


IU2DMG

Citazione di: GengisKhan il 11 Marzo 2015, 23:46:29
Citazione di: IU2DMG il 11 Marzo 2015, 16:03:28
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio (forse se è ne già parlato, ma 180 pagine chi se le legge???).

Ho comprato il baofeng anche io e, siccome lo utilizzo spesso e volentieri in automobile, ho pensato di acquistare il battery eliminator. Voi ce l'avete? Come va? Ho letto che in tx scalda parecchio quindi rischierebbe di danneggiare l'apparato... meglio utilizzarlo a batteria? Un'alternativa potrebbe essere quella di comprare una batteria maggiorats da 3800 mAh (che raddoppierebbe le dimensioni della radio).
Non so cosa fare....

Per halfwave...
anche a me il tasto 0 funziona... Lo tengo premuto e viene indicata la tebsione per alcuni istanti

Il tuo invece che firmware ha ??

Maxs ci fai sapere la tua versione quando puoi ??

Volendo comprare un altro UV-5r quale versione firmware risulta piu aggiornata ?

io ho BFB 297, ma ancora non mi è arrivato il cavetto USB... quindi non posso controllare usando CHIRP.
Comunque il mio è un UV-5R plus
73 de Francesco IU2DMG

GengisKhan

Se non funziona il tsto zero per visualizzaere il voltaggio credo che hai un firmware similare al mio, sembra che questa funzione sia stata aggiunta nei firmware N5RXXX

Saluti


GengisKhan

MI sapete dire ance se sul vostro si illuminano i tasti VFO e A/B ??

Thanks


IV3FVF

Salve 73 a tutti,
Ho bisogno di sapere se ai vostri uv5 funziona regolarmente il vox perché al mio gt3 praticamente è inutilizzabile!

Maxs



formularock

Anche se conosco bene i suoi limiti, soprattutto del fatto che è un pò sorda in VHF se ci metto un'antenna esterna, l'ho vista a 32.90 euro spedita (negoziante ebay Italia). Quasi quasi ce lo faccio il pensierino... fa sempre comodo avere un portatile in più.
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

GengisKhan

Ho un paio di UV-5R con firmware diversi e diciamo molto recenti come data, ho verificato putroppo che impostatndoil dual watch (Funzione TDR) le radio switchano correttemante il canale in ricezione ma in trasmissione rimangono sul canale su cui compare la freccetta. Non dovrebbe essere cosi in quanto dovrebbe spostarsi in trasmissione sull'ultimo canale su quale ha ricevuto. IN quanto per bloccarlo in trasmissione su uno dei due canali ci dovrebbe essere la funzione TX-AB che dovrebbe permetetre di bloccare l atrasmissione su uno dei due canali a scelta. Qualcuno ha lo stesso BUG se si con che versione software?? Queste radio mi hanno deluso a dire il vero ognuna con firmware diverso presenta un problema diverso.

GK

Lorenzo iw9gyz

Secondo me è giusto che rimanga in tx dove hai si  lascia la freccetta, perchè devi sapere sempre dove vai in tx.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


Lorenzo iw9gyz

 Baofeng UV-6R qualcuno lo ha provato? E uguale simile al  UV-5R.......????



Scheda tecnica
- Range frequenze: VHF 136-174MHz / UHF 400-520MHz
- Dual-Band Display, Dual Freq. Display, Dual-Standby
- Output Power: 4 W (Max) / 1 W (min)
- 128 canali
- 50 CTCSS and 104 CDCSS
- Funzione VOX integrata
- Tono 1750 Hz per aggancio ponti radio ripetitori
- Radio FM (65.0MHz-108.0MHz)
- Torcia LED ad alta potenza
- Tastiera numerica retroilluminata
- Ampio Display LCD con retroilluminazione in 3 colori
- Selezione potenza di trasmissione alta (4W) / bassa (1W)
- 25KHz/12.5KHz selezionabili
- Allarme di emergenza
- Avviso batteria scarica
- Risparmio energetico
- Timer Time-out
- Blocco tastiera
- Monitor Channel
- Step canali: 2.5/5/6.25/10/12.5/25KHz
- Singola banda, doppio display, dual standby
- Bande di funzionamento A /B indipendente
- 128gruppi d icanali memorizzabili
- Radio FM con 25 stazioni memorizzabili
- Wide /Narrow Band (25kHz/12.5kHz)
- VOX selezionabile 0 ~9 livelli
- Indicazioni vocali in lingua inglese
- CTCSS/DCS tono 1750Hz PTT ID&ANI
- Priorità di trasmissione selezionabile
- 0 ~9 livelli d'impostazione dello squelch

Dual Band / Dual Display / Dual-Standby
A / B- band- il funzionamento indipendente
128 gruppi di archiviazione canali
Menu contestuale modalità
VFO e canali di scansione di memoria
EMERGENCY Alarme
Tre colori della retroilluminazione selezionabile
9 VOX regolabile in funzione della velocità
PTT & ANI ID
Radio FM , salvare fino a 25 stazioni
Stimmekompandierung
50 CTCSS/104 DCS
 
Programmabile da PC
Wide / Narrow band ( 25kHz/12.5kHz )
Time Out Timer Funzione (TOT)
Alta / bassa potenza canali selezionabili
Canale occupato Lock- Out(BCLO)



Altre caratteristiche.......

- Impostazione beeper di conferma tasti
- Beeper in trasmissione
- Dual watch/monitor
- Funzione di risparmio automatico
- Blocco tastiera
- Messaggio di benvenuto sul display personalizzabile
- Indicazione tensionebatteria
- Tono di accesso ai Ripetitori
- Funzione di offset
- Visualizzazione nome dei canali e impostazione Repeater
- Direzione di spostamento
- Funzione a gradino VFO
- Menu di scelta rapida modalità di funzionamento di emergenza
- Alarm DTMF encodere/decoder (opzionale)
- 8 gruppi discrambler (opzionale)
- Encoder 2/5toni e decoder (opzionale)
- Potenza selezionabile High / LowTX
- Busy channel lock-out(BCLO)
- Timer time-out in trasmissione (TOT)
- Companding Voice
- Display con retroilluminazione selezionabile Tri-colore
- Banchi memorie programmabili da PC (cavo USB opzionale)
- Wireclone
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

GengisKhan

Citazione di: lorenzo il 11 Maggio 2015, 18:54:30
Secondo me è giusto che rimanga in tx dove hai si  lascia la freccetta, perchè devi sapere sempre dove vai in tx.

ANche l'UV-B6 provato oggi traspette sull'ultimo canale dove riceve, poi se vuoi bloccare la trasmissione su A o B lo fai tramite menu.


Invece sull'UV5R con i nuovi firmware questo non è possibbile.

Saluti

giorgiofolle

Mi è arrivato ormai da qualche giorno l'UV5R, dopo svariate prove sui ponti, molti lamentano la modulazione bassa (cosa che già si sapeva)

Ora prima di apprestarmi ad effettuare la modifica (quella del foro e quella del ponticello tra i due condesatori) volevo la conferma che sia l'unica via disponibile
O meglio, che non ci siano modifiche alternative da fare ...nessuno problema per quanto riguarda la saldatura, la mia è solo una domanda per sapere se qualcosa è cambiato in questo periodo

D'altronde come abbiamo visto ora è possibile anche modificare lo squelch tramite software
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

iw2bsf

#1816
non ricordo piu non  fa da trasponder vero ?

Lorenzo iw9gyz

No la radio portatile che fa da trasponder è il Wouxun KG-UV8D e 9  :up:
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

formularock

#1818
Ciao amici, ho ricomprato la UV 5R stamane. Il software è il BFB297.

Ora, io sono rimasto "fermo" al 2012, le due che avevo all'epoca erano piuttosto sorde in V, specie se usata con antenne esterne la ricezione di fatto si fermava...
Sapete se in queste nuove produzioni la ricezione in V è stata migliorata? :mrgreen:

Questa versione ha delle novità che ho gradito molto, la trovo migliorata nella gestione software rispetto al primissimo modello, specie quando uso il dual watch e sul fatto che finalmente posso fare VV-UU e tutte le combinazioni possibili. Inoltre ha lo step anche a 2.5 e 50kHz, e fa 130-176 e 400-520 Mhz. Un'altra cosa che ho molto apprezzato è che l'S-Meter ora funziona, le tacche (da 1 a 5) segnano in tempo reale l'effettiva intensità del segnale. Inoltre quando tengo premuto il tasto 0 il display mi indica il voltaggio della batteria in quel momento, una gran bella cosa!

Fisicamente è identica alle 2 5R che ho posseduto in passato, la piastra dissipatrice è nera, riconosce automaticamente lo step se digito una certa frequenza, il volume al minimo ora è finalmente basso e gestibile e il led di servizio ha anche la modalità lampeggiante.

Insomma mi fa piacere di averla ritrovata con tutte queste migliorie rispetto a 3 anni fa. Resta solo da vedere se nella sostanza sia davvero migliorata (mi riferisco al comparto RX in V), farò delle prove a riguardo.

Un'ultima cosa. Che software posso usare per programmarla?
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R


sebi97

Citazione di: formularock il 14 Dicembre 2015, 17:54:42
Ciao amici, ho ricomprato la UV 5R stamane, il fornitore le aveva appena portate. Il software è il BFB297.

Ora, io sono rimasto "fermo" al 2012, quella che avevo all'epoca era piuttosto sorda in V, specie se usata con antenne esterne.
Sapete se in queste nuove produzioni la ricezione in V è stata migliorata, o è sempre sorda? :mrgreen:

Questa versione ha delle novità che ho gradito molto, la trovo migliorata nella gestione software rispetto al primissimo modello, specie quando uso il dual watch e sul fatto che finalmente posso fare VV-UU e tutte le combinazioni possibili. Ha lo step anche a 2.5kHz, e fa 130-176 e 400-520 Mhz. La piastra dissipatrice è nera, riconosce automaticamente lo step se digito una certa frequenza e l'S-meter non è più fisso ma le tacchette segnano l'effettiva potenza di ricezione.

Un'ultima cosa. Che software posso usare per programmarla?

Anche io l altro giorno ho comprato questa radio e devo dire che per l ISO che ne faccio e per quello che ho speso va davvero molto bene.
Per programmarla ho provato il software della baofeng, ma l ho trovato scomodo e preferisco di gran lunga il software chirp
Se la realizzazione di un progetto richiede 'n' componenti, ce ne saranno a disposizione 'n-1'

http://www.qrz.com/db/IN3FOX

formularock

Puoi linkarmi il software Baofeng originale?

Te ne sarei molto grato.

In questi giorni farò delle prove di ricezione... vediamo come se la cava.

Andrò da un carissimo amico radioamatore e la pazzerò sotto una Diamond X510 per vedere se va in pappa l'RX in V, come succedeva con le altre che ho posseduto. Come metro di paragone useremo una Yaesu VX-5 ed altri portatili. Se supera il test RX allora la promuovo a pieni voti!  :abballa:
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

-Tuscania-

#1821
La Baofeng stessa consiglia CHIRP...  ;)  https://baofengtech.com/download

...altrimenti prova su 409

jarni

Io uso Chirp con quella radio, funziona perfettamente (io lo uso col Mac).

Ciao, Roberto

Maxs

Tranquillo io ne ho provati 4 tutte ultimissime serie uno più sordo dell'altro  collegato all'antenna esterna un disastro provato con 6 antenne portatili blasonate nulla sempre peggio .  Confrontato con un Baofeng UV B5.  Tutto un'altra cosa .. Molto sensibile ricezione con qualunque tipo di antenna sia portatile che fissa!!!  Rispetto al R5 ultime serie 10 marce in più !!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

formularock

Ah ecco quindi a parte le migliorie nei menu la ricezione in V è sempre altalenante... vabè pazienza, vuol dire che l'affiancherò ad una UV-B5 nuova fiammante o ad una Wouxun UV6d o UVD1P.  cq

Grazie a tutti, con la buonanotte.

73
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

Olciccio

Buongiorno a tutti, ho acquistato una boafeng uv-5r e sono in attesa che arrivi, spero sia del tipo "funzionante"  :P nel frattempo mi son documentato su chirp e software boafeng, chirp in un nanosecondo l'ho installato su linux ma aspetto di vedere se il cavetto sia compatibile o meno.
mi son letto vari post e pagine ma non riesco a capire se il firmware della radio sia aggiornabile in qualche modo, che voi sappiate è possibile?
La tua libertà finisce dove inizia la mia.


giorgiofolle

Tranquillo il cavetto funzionerà sicuramente mi raccomando /dev/ttyUSB0
Il firmware della radio NON è aggiornabile
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

giorgiofolle

Ho riesumato dopo un po' di tempo l'UV5r per farne un'analisi un pò più approfondita.
Ho notato due cose su cui vorrei essere smentito.

La prima è il funzionamento dell' S-meter. Ricordo che si diceva fosse un finto s-meter, nella mia versione del firmware che dovrebbe essere l'ultima, l'S-meter è dinamico, nel senso che cambia in base alla ricezione..presumo fosse questo che non andasse nelle prime versioni e che ora è stato risolto.

Altra cosa, che però trovo fastidiosa: quando faccio una scansione è possibile che si impunti su qualche frequenza dove son presenti dei disturbi, volendo proseguire dunque premo il pulsante per la frequenza successiva, ma questa non cambia. Devo quindi lasciare che la radio prosegua da sola una volta che il disturbo viene a mancare.

Magari è un mio errore nella configurazione, ma nella mia uv6b se è in scansione e si pianta su qualche frequenza immagine o con dei disturbi, premendo il tasto "su" prosegue
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

Olciccio

Citazione di: giorgiofolle il 08 Febbraio 2016, 23:50:14
Tranquillo il cavetto funzionerà sicuramente mi raccomando /dev/ttyUSB0
Il firmware della radio NON è aggiornabile

Mi da un problema su permessi per quella porta, voi come avete risolto?
La tua libertà finisce dove inizia la mia.

giorgiofolle

Apri il terminale e digita:

sudo chirpw

e ovviamente inserisci la password
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77


Olciccio

risolto!

Ho seguito questa guida:
https://hamgear.wordpress.com/category/linux-mint/

sudo apt-add-repository ppa:dansmith/chirp-snapshots
sudo apt-get update
sudo apt-get install chirp-daily

il comando magico è questo
sudo adduser your_username dialout

si spegne e riaccende il pc e tutto funziona!
La tua libertà finisce dove inizia la mia.

giorgiofolle

Sì insomma, comando magico.. hai semplicemente aggiunto il tuo utente al gruppo dialout
Invece nei comandi precedenti hai installato un'altra versione di chirp.
Prima hai aggiunto un PPA che è un repository personale
Poi hai installato la versione daily (ovvero quella in fase di beta)


Mi scuso se quoto il mio post, ma è solo per dargli visibilità anche nella nuova pagina

Citazione di: giorgiofolle il 09 Febbraio 2016, 21:51:27
Ho riesumato dopo un po' di tempo l'UV5r per farne un'analisi un pò più approfondita.
Ho notato due cose su cui vorrei essere smentito.

La prima è il funzionamento dell' S-meter. Ricordo che si diceva fosse un finto s-meter, nella mia versione del firmware che dovrebbe essere l'ultima, l'S-meter è dinamico, nel senso che cambia in base alla ricezione..presumo fosse questo che non andasse nelle prime versioni e che ora è stato risolto.

Altra cosa, che però trovo fastidiosa: quando faccio una scansione è possibile che si impunti su qualche frequenza dove son presenti dei disturbi, volendo proseguire dunque premo il pulsante per la frequenza successiva, ma questa non cambia. Devo quindi lasciare che la radio prosegua da sola una volta che il disturbo viene a mancare.

Magari è un mio errore nella configurazione, ma nella mia uv6b se è in scansione e si pianta su qualche frequenza immagine o con dei disturbi, premendo il tasto "su" prosegue
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

Olciccio

Citazione di: giorgiofolle il 09 Febbraio 2016, 21:51:27
Ho riesumato dopo un po' di tempo l'UV5r per farne un'analisi un pò più approfondita.
Ho notato due cose su cui vorrei essere smentito.

La prima è il funzionamento dell' S-meter. Ricordo che si diceva fosse un finto s-meter, nella mia versione del firmware che dovrebbe essere l'ultima, l'S-meter è dinamico, nel senso che cambia in base alla ricezione..presumo fosse questo che non andasse nelle prime versioni e che ora è stato risolto.

Altra cosa, che però trovo fastidiosa: quando faccio una scansione è possibile che si impunti su qualche frequenza dove son presenti dei disturbi, volendo proseguire dunque premo il pulsante per la frequenza successiva, ma questa non cambia. Devo quindi lasciare che la radio prosegua da sola una volta che il disturbo viene a mancare.

Magari è un mio errore nella configurazione, ma nella mia uv6b se è in scansione e si pianta su qualche frequenza immagine o con dei disturbi, premendo il tasto "su" prosegue
Confermo quanto da te notato in entrambe i casi, il mio s-meter è dinamico e l'impuntamento si nota.
il mio dovrebbe aver la versione b297
La tua libertà finisce dove inizia la mia.

formularock

L's-meter dinamico è stata una delle prime differenze che ho notato e documentato tra la prima 5R posseduta nel 2012 e questa qui. Confermo l'impuntamento. Anche la vecchia versione lo faceva. Trovo che comunque sia una sciocchezza. L's-meter dinamico (con barre da 1 a 5) invece è una bella implementazione. Ho una UV-B5, a breve farò dei test comparativi per vedere se ci sono differenze tra le due in RX. Come è risaputo, la UV-B5 è tra le migliori Baofeng da questo punto di vista.

'73  :up:
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

giorgiofolle

#1834
Allora, anch'io li posseggo entrambi uv5r e uvb6.
L'uv5r non l'ho mai provato out of the box, mi spiego, appena arrivato l'ho programmato e ho abbassato lo squelch senza prima provarlo.

Dopodiché ho comparato i due apparati, e non ho notato differenze degne di nota. Forse è appena più sensibile l'uvb6 ma la cosa è appena percettibile e per di più solo in UHF.

C'è da dire però che se guardi bene con chirp, nelle impostazioni sviluppatore dove sono presenti le impostazioni dello squelch puoi trovare anche i valori squelch_old o qualcosa del genere.
Questo mi fa presumere che siano stati modificati tali valori anche dalla casa stessa. Ma come ti ho già detto non ho provato l'uv5r senza la modifica


Ne approfitto poi per fare una domanda, il carica batteria delle radio sono intercambiabili? Uno ha un circuito migliore dell'altro?
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

1enry1

differenze tra UV-5R e  arancione GT3 ?

ho sentito in aria un collega e aveva una modulazione ottima !

mi pare abbia elettronica e i chip piu aggiornati o erro ?


73

1enry1

vediamo se mi aiuta qualcuno...NON riesco a usare su win 7 64 bit il sw originale baogneg vIP....

ma con CHIRP e' possibile come con il sw originale baofeng espanderlo in rx quindi 140-170 e 400-470 ? se si come si fa con CHIRP ?


aiutooooo

Comstat25b

Salve a tutti, avrei una richiesta urgente, chi mi sa dire esattamente quale software di programmazione devo usare per il Baofeng uv-5r Plus con firmware BFB297? (no Chirp).

-Tuscania-

Citazione di: Comstat25b il 20 Agosto 2016, 04:39:53
Salve a tutti, avrei una richiesta urgente, chi mi sa dire esattamente quale software di programmazione devo usare per il Baofeng uv-5r Plus con firmware BFB297? (no Chirp).

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/uv5r/uv5r.htm

Comstat25b

Grazie Tuscania, risolto.
Ti lascio un applauso  :birra:

FulvioFly

Ciao a tutti,magari prima di aprire una discussione nuova e specifica.
Specialmente in questo periodo con caccia aperta,trovarsi con il canale occupato,è facile.
Allora perchè non usare i toni ctcss?
A parte qualche problema tra baofeng e midland che poi magari vedrò in seguito ma questi toni non filtrano poi così bene?
Com'è possibile che,variando i toni,ugualmente ricevo le comunicazioni altrui senza tono?
Mi capita sia su UV5 sia su midland G8?

Grazie   

FulvioFly

Rieccomi qui con un'altra domanda,spero di ricevere risposta questa volta  :mrgreen:.
Sempre per l'UV-5,non mi funziona più il potenziometro.
Qualcuno sa se è un comune componente che si trova in negozio di elettronica ?

Grazie

rider

#1842
Buon-giorno a tutti :-)

In seguito ad alcune richieste in privato, vengo a rispolverare questo 3D, ed invito a porre le domande su questo giocattolo qui.

Io lo uso normalmente con un'antenna 5/8 UHF e 1/4 V da 40cm scarsi, tipo Nagoya NA-771 o NA-24J, oppure anche con antenne esterne direttive auto-costruite.

La ricezione di desensibilizza in presenza di campi EM intensi vicini, compresi quelli a 50HZ della rete elettrica, oppure quando la radiolina e' accesa sulla base di ricarica.

Confermo la scarsa qualita' e la eccessiva inutile apertura dei filtri di banda all'ingresso.

Se avete problemi di squelch, il programma CHIRP, dai "service settings" consente di variare dei valori (non ben definiti) di soglia, io li ho impostati su un range molto piu ampio, diciamo da 8 a 38, o piu, con buon risultato.

Attenzione nell'uso di CHIRP: occorre dapprima scaricare la "mappa" canali dalla radio, poi salvarla per scorta, e modificarla, senza scambiarla con quella di un altro giocattolo simile.

Le mappe canali e' buona norma esportarle in .csv (da menu file > export), cosi' si possono usare per altre radio.

Il foro del microfono va assolutamente allargato, smontando il guscio della radiolina pero', non forando dall'esterno alla cieca! Per fare questo bisogna togliere la manopolina (su a pressione), l'antenna, i due anelli filettati che fissano connettore ant. e potenziometro volume (svitandoli) e poi le viti dal comparto pila e sotto la clip mi pare..

Il microfono esterno e' cosa buona, anche lui e' bene modificarlo in questo modo.

Allego:
- file .csv appetibile a CHIRP con canali LPD e 446, per la lista ponti radio amatoriali si puo' consultare www.ik2ane.it, che gradira' senz'altro eventuali segnalazioni di impianti spenti/dismessi. Ovviamente si possono agganciare solo quelli analogici, non dove scritto Dstar, C4FM, ecc.
- schema cavo di interfacciamento. Richiede un semplice cavo USB-USART (seriale) a 5V, tipo Prolific PL2303.




NOTA IMPORTANTE: SE VOI CHE LEGGETE GESTITE UN'ATTIVITA' PROFESSIONALE, COME UNA PIZZERIA O SIMILI (!!!)
___PER_FAVORE___ NON USATE QUESTA RADIO PER QUESTIONI DI SERVIZIO, NEMMENO IN "BASSA" POTENZA!!
PER LE COMUNICAZIONI NEAR FIELD ENTRO UN ISOLATO NOI RADIO APPASSIONATI VI PREGHIAMO DI FARLO CON UNA RADIO LPD OMOLOGATA, NON VI SERVE ALTRO PER QUESTO GENERE DI ATTIVITA'!!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Abusivo


kz

Citazione di: rider il 23 Gennaio 2018, 11:08:46
Il microfono esterno e' cosa buona, anche lui e' bene modificarlo in questo modo.
Citazione di: Abusivo il 23 Gennaio 2018, 13:22:24
Quoto!

non tutti i microfoni sono uguali, spesso gli stessi microfoni baofeng, quelli con il led, sono uno diverso dall'altro: alcuni vanno bene altri un po' meno.
da evitare assolutamente i microfoni troppo economici di marche assolutamente fantasiose e "leggeri": non sono utilizzabili nemmeno dopo modifiche radicali.

Marcello

#1845
Bravissimo ho lo stesso problema di squelch alto anche se al minimo la provo..
Ciao ho trovato i valori di sensibilità dello squelch in pratica c'e' un valore da impostare su ogni livello mi confermi?

Ad esempio nel livello 1 ho messo 1, il minimo livello squelch.


inviato [device_name] using rogerKapp mobile


kz

#1846
Citazione di: Marcello IW9HLI il 24 Gennaio 2018, 08:42:24
Bravissimo ho lo stesso problema di squelch alto anche se al minimo la provo..
Ciao ho trovato i valori di sensibilità dello squelch in pratica c'e' un valore da impostare su ogni livello mi confermi?

Ad esempio nel livello 1 ho messo 1, il minimo livello squelch.

posso rispondere la posto di rider, sperando che non si offenda
proprio come scrivi tu va impostato un valore per ogni livello
in quelle che mi è capitato di programmare ho messo valori da 0 a 33 e sono rimasti tutti contenti
una buona fonte è il solito miklor: http://www.miklor.com/COM/UV_Squelch.php


rider

Buongiorno a tutti,
rinnovo l'invito a postare domande tecniche qui e non in privato!

Innanzi tutto suggerisco di scaricare il MANUALE completo dell'aggeggio al seguente url:



SCANNER DEI TONI CTCS:

questa funzione sul firmw BF297 HN5RV01, e' richiamata in modo VFO (la guida e' errata x questa funzione):

- attivare un tono a caso, menu 11 R-CTCS. Quindi menu -> 11 -> menu -> valore a caso -> menu
- sempre da menu 11, tornare giu con menu -> premere "*/scan"

Appena riceve portante li prova tutti fino a quello giusto. I DCS non ho provato, non li usa nessuno -.-


Citazione di: Marcello IW9HLI il 24 Gennaio 2018, 08:42:24
Ciao ho trovato i valori di sensibilità dello squelch in pratica c'e' un valore da impostare su ogni livello mi confermi?

Si, anche se faccio fatica a dirti QUALI. Salva i tuoi e fai delle prove, xke dipende da cosa vuoi ricevere e con che antenna! Vai in fondo per la risposta piu rapida!

== SUGGERIMENTO: SE NON VI E' SCOMODO PER LE DIMENSIONI PROCURATEVI UN ESCLUDI BANDA COMMERCIALE 88-108 da portatile, la ricezione e' un altro mondo, la trasmissione NON CREDO (non misurato!) peggiori.


SPIEGO MEGLIO

Il circuito squelch classico in queste radio moderne non c'e'. Vedi schema, lo "squelch" direi che e' una "routine", un programma, eseguito dal "DSP Core" indicato. Noi utenti possiamo cambiare alcuni parametri a cui il programma fa riferimento prima di andare in esecuzione, purtroppo pero' non sappiamo cosa fa quel programma, come realizza il filtro squelch, con quali operazioni, ecco.

CHIRP attraverso la USART che fa capo al controller della radiolina (MCU), riempie la EPROM coi settaggi, canali ecc.
Successivamente il firmware che gira sul controller del giocattolo, sulla base di questa "mappa" programma la radio vera e propria, l'RDA1846, via bus I2C e fornisce ad un certo registro (funzione) un valore, ogni volta che cambia qualcosa che riguarda la radio (quindi mentre cambia frequenza, trasmette, apre squelch manualmente ecc)

==> Quelli riguardanti lo "SQUELCH" sono riportati in figura allegata (presa dal datasheet anzi, dal manuale utente del 1846, xke il d.s. e' sparito, segreto, boh?).

===> Osserva i "threshold", valori di 9bit, dei registri 48H e 49H, la risoluzione e'  1/8dB per step.

  L'RDA apre lo "squelch" per un segnale privo di tono alla freq. sintonizzata se rssi_cmp e' settato a 1.

Leggendo rapidamente per curiosita', mi pare che questa condizione si verifichi in tal caso quando:

-"sq_on" = 1
-"ctcss_det_en" = 0
-"th_h_sq" < "rssi"

l'RDA inoltre lo chiude quando accade che:

-"th_l_sq" > "rssi" E (&&) e' trascorso un certo "time delay"


CHIRP pero' dal codice sorgente sembra programmare la EPROM __direttamente__ col valore da 0 a 123 (7bit), quindi il firmware della radio poi applichera' una qualche funzione di conversione, per renderlo appetibile all'RDA. Tutto cio' anche per usare una sola cella EPROM (8bit) per valore e non 2 del valore "grezzo".

dal file:  chirp/drivers/uv5r.py

(..)

struct {
  u8 squelch;

(..)

rs = RadioSetting("squelch", "Carrier Squelch Level",
       RadioSettingValueInteger(0, 9, _settings.squelch))

(..)


for band in ["vhf", "uhf"]:
    for index in range(0, 10):
        key = "squelch_new.%s.sql%i" % (band, index)
        if band == "vhf":
        _obj = self._memobj.squelch_new.vhf
        elif band == "uhf":
        _obj = self._memobj.squelch_new.uhf
        name = "%s Squelch %i" % (band.upper(), index)
        rs = RadioSetting(key, name,
                   RadioSettingValueInteger(
range -->                0, 123,
                         getattr(_obj, "sql%i" % (index))))
                         service.append(rs)




Citazione
Ad esempio nel livello 1 ho messo 1, il minimo livello squelch.

ho provato anche io cosi' all'inizio.

==>  Attualmente parto da 6 e arrivo a 50 in U, sulla V da 4 a 44.

Di norma pero' con il valore di SQUELCH fra 10 e 24 in U o poco meno in V, il mio si apre con segnali MOLTO deboli e rumorosi e non ho aperture indesiderate, ma non ho fatto misure.

==> CHIRP arriva a 123 come soglia massima, ma a cosa corrisponde per l'RDA? A quanti dB assoluti?  Non conoscendo il range dinamico max di ingresso al 1846 non so come "proporzionare"..

se qualcuno e' piu sveglio si faccia avanti su questo punto, lo stesso chip lo usano un monte di radio anche veicolari, nonche' addirittura e' montato su alcuni smartphone!


+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

qwertys

ragazzi mala radio memorizza solo 128 canali?inoltre e'possibile nominarlo possono essere solo numerici?

-Tuscania-

#1849
X rinominare le memorie Alfabeticamente solo da PC...
128 memorie son poche?

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

formularock

Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

Olciccio

Buongiorno, in previsione di fare un giro abbastanza lungo in gommone, ho pensato di programmare la mia boafeng con vhf marini, in modo da aggiungerla per emergenza (batteria) al mio vhf nautico in dotazione.
Ho provato da chirp a scaricare e uploddare i file con gia le frequenze nautiche, ma se metto i due apparati vicini e provo a far partire le portanti, non si "parlano".
ho provato le stesse impostazioni sul wouxun 9d ma con quello è partito al primo colpo.
cosa posso aver sbagliato?

In chirp per i canale marino_01 ad esempio è inserito 160.650 con duplex e shift a -4.600
La tua libertà finisce dove inizia la mia.

forza12

Citazione di: Olciccio il 11 Novembre 2018, 18:31:11
Buongiorno, in previsione di fare un giro abbastanza lungo in gommone, ho pensato di programmare la mia boafeng con vhf marini, in modo da aggiungerla per emergenza (batteria) al mio vhf nautico in dotazione.
Ho provato da chirp a scaricare e uploddare i file con gia le frequenze nautiche, ma se metto i due apparati vicini e provo a far partire le portanti, non si "parlano".
ho provato le stesse impostazioni sul wouxun 9d ma con quello è partito al primo colpo.
cosa posso aver sbagliato?

In chirp per i canale marino_01 ad esempio è inserito 160.650 con duplex e shift a -4.600


è corretto così... sui canali duplex due apparati non possono parlarsi tra di loro senza la presenza di un traslatore o simile.
fai la prova sui canali simplex  tipo 10-11-12.....16 ecc
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

Raz

Salve,sono da poco entrato in possesso di una UV5R+ con firmware BFB297, ma credo che ci sia qualcosa che non va.

Premetto che sono un assoluto neofita e in procinto di iniziare il corso per la patente da radioamatore, e la ricetrasmittente mi è stata regalata da un amico per approfittare su come capire il funzionamento; ma oltre ad un paio di frequenze cercate su internet (1 comunicazione fra persone reali, e su un'altra frequenza si sentiva solo un codice morse ogni circa 10 minuti) non riesco a ricevere nient'altro. Volevo domandare se fosse un problema della qualità dell'apparecchio o magari di interferenze. La radio FM prende senza problemi.

Vi ringrazio

lake

hai posto la domanda sul topic giusto, ma ti consiglierei di leggerti un po' delle pagine dello stesso , vedrai che dopo qualcosa in + avrai imparato, poi cosa vuol dire che hai cercato un paio di freq su internet ??
scaricati questo file di excel dove c'è la lista di (quasi) tutti i ponti italiani, scegli la tua regione, la tua provincia e inserisci manualmente sulla radio 1 delle frequenze indicate nella 2° colonna (x programmare 1 ponte ci sara' tempo in seguito), vedrai che qualcosa prima o poi ascolterai
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

formularock

Ciao,

Lake ti ha dato un ottimo consiglio.

Ma non aspettarti miracoli dalla tua 5R: in banda VHF questa radio ha dei problemi di ricezione, mai risolti da quando è uscita nel 2012 (VHF è la gamma di frequenze che la tua radio visualizza tra 130 e 176 MHz).
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

dattero

Citazione di: formularock il 07 Febbraio 2019, 16:32:06
Ciao,

Lake ti ha dato un ottimo consiglio.

Ma non aspettarti miracoli dalla tua 5R: in banda VHF questa radio ha dei problemi di ricezione, mai risolti da quando è uscita nel 2012 (VHF è la gamma di frequenze che la tua radio visualizza tra 130 e 176 MHz).
problemi di ricezione in vhf??   mai notato sulla mia e su altre di amici

lake

concordo con dattero,Che la uv5 (e la sua famiglia) sia un po' sorda se ne è gia' scritto a fiumi, cmq devo dire che in vhf (uhf non ne faccio praticamente piu') i ponti che mi interessano li aggancio senza nessun problema con buona qualita' di ricezione e invio
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Raz

Citazione di: lake il 07 Febbraio 2019, 21:35:29
concordo con dattero,Che la uv5 (e la sua famiglia) sia un po' sorda se ne è gia' scritto a fiumi, cmq devo dire che in vhf (uhf non ne faccio praticamente piu') i ponti che mi interessano li aggancio senza nessun problema con buona qualita' di ricezione e invio

Come faccio a capire se sono in UHF o VHF ? Prima ho fatto un giro in macchina e mi agganciava qualcosa, ma sentivo solo statica. Non capisco.

Marcello

La VHF corrisponde alla banda 138-200 Mhz, mentre UHF quando sei verso i 430.000 Mhz.
Per capire basta guardare il display.