YAESU FTM-400

Aperto da HB9OAE, 23 Dicembre 2013, 11:03:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Console1969

Allora, la questione degli 8 dB è presto spiegata: per avere la medesima copertura di un ponte radio analogico occorrono potenze di 8 dB maggiori rispetto a quelle di un ponte digitale.
Sono assolutamente concorde che, in digitale un segnale a S1, se stabile, ha una qualità audio identica ad un S9+40, ma come ho detto, se stabile.
Consiglio di diffidare dai test pubblicati sul tubo in cui un veicolare viene provato in stazione fissa attaccato ad una bella collineare in cima ad un palazzo.
I miei QSO via ponte radio, sono solitamente caratterizzati da utilizzo di RTX portatili al minimo della potenza per preservare la durata della batteria. In queste condizioni, chiusi in auto, in città, il D-Star e non solo lui, palesano tutti i loro limiti. Unico rimedio alzare la potenza di trasmissione. Di quanto ? Circa 8 dB per coprire la medesima area.
Quella potenza è quella che il nostro cervello attiva automaticamente quando sentendo un frusciato "Ci.. (Fshhh) o sett (Fshhh) re alla pr (Fshhh) ma" ci fa capire che il nostro corrispondente al limite dell'area di copertura ci sta salutando con un "Ciao settetre alla prossima"... Questo il digitale purtroppo non lo fa o lo fa a fatica con qualche beep e un pò di "paperino".  :-D

Spero di aver chiarito gli 8 dB necessari :-) Altrimenti provo ad alzare un pò la potenza...

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:


iw9gyy

Citazione di: Console1969 il 20 Gennaio 2014, 22:20:56
Allora, la questione degli 8 dB è presto spiegata: per avere la medesima copertura di un ponte radio analogico occorrono potenze di 8 dB maggiori rispetto a quelle di un ponte digitale.
Sono assolutamente concorde che, in digitale un segnale a S1, se stabile, ha una qualità audio identica ad un S9+40, ma come ho detto, se stabile.
Consiglio di diffidare dai test pubblicati sul tubo in cui un veicolare viene provato in stazione fissa attaccato ad una bella collineare in cima ad un palazzo.
I miei QSO via ponte radio, sono solitamente caratterizzati da utilizzo di RTX portatili al minimo della potenza per preservare la durata della batteria. In queste condizioni, chiusi in auto, in città, il D-Star e non solo lui, palesano tutti i loro limiti. Unico rimedio alzare la potenza di trasmissione. Di quanto ? Circa 8 dB per coprire la medesima area.
Quella potenza è quella che il nostro cervello attiva automaticamente quando sentendo un frusciato "Ci.. (Fshhh) o sett (Fshhh) re alla pr (Fshhh) ma" ci fa capire che il nostro corrispondente al limite dell'area di copertura ci sta salutando con un "Ciao settetre alla prossima"... Questo il digitale purtroppo non lo fa o lo fa a fatica con qualche beep e un pò di "paperino".  :-D

Spero di aver chiarito gli 8 dB necessari :-) Altrimenti provo ad alzare un pò la potenza...

D.
No per carità Console1969, la mia domanda era solo per curiosità' visto che non ho apparecchi digitali , mi sorge spontanea allora , la domanda : il digitale e' un miglioramento rispetto all  analogico? Me lo chiedo perche 8db vuol dire che per avere un collegamento stabile bisogna utilizzare una potenza piu che doppia rispetto all  analogico ......allora qual'è il miglioramento? La fotocamera? Oppure i messaggi di testo ? Cosa? Chiaritemi perche ' sinceramente mi sembra piu una operazione commerciale che un reale progresso tecnologico....

Inviato da RogerK Mobile

amo la radio da sempre.......

HB9OAE

Risposta TERRA TERRA hi

Visto la bella giornata con 14 gradi al sole che in gennaio non capita spesso
da queste parti ero in giro con il cane in riva al lago

e rx sulla monitor "digi" 144.512,5 un qso a segnale ZERO e radio 4

mentre a 145.325 FM vi erano i soliti amici di Luino (molto piu' vicini)
che arrivano con S 3/4 e QSB e radio non buona come il "digi"

prendila cosi' io ero in movimento a piedi e la radio mi faceva compagnia

ciao a tutti 73s' maico


Console1969

@iw9gyy

Allora direi che personalmente sul digitale, a prescindere dalla tegnologia che si usa, vedo questi miglioramenti:

- Canale più stretto e quindi possibilità di maggior numero di canali/comunicazioni
- A segnali stabili (quindi senza multipath, desensibilizzazioni e riflessioni), indubbia miglior qualità audio a parità di segnale
- Modulazione digitale che porta parecchi disturbatori a non comprendere il genere di comunicazione e quindi a non premere il PTT a vanvera  >:D
- Maggior facilità di convergenza verso protocolli di comunicazione più evoluti quali TCP/IP
- Interconnessione verso reti di ripetitori mondiali

L'ultimo punto è forse il più importante anche se personalmente non lo trovo così esaltante per noi italiani che spesso abbiamo ancora parecchi problemi con le lingue straniere ad esempio. Inoltre servono tecnici capaci non solo radiantisticamente parlando, ma anche a livello di gestione reti di comunicazione e protocolli che nulla hanno a che vedere con le attività radioamatoriali.

Sono dell'idea che sia meglio fare una cosa bene che due male. Ovviamente è solo il mio parere.

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:


Console1969

@hb9oae

Maico sono molto contento del tuo QSO in portatile sul lungolago di Luino :up: (zona che adoro essendo stato "generato" in provincia di Varese :-D), ma a passeggio sul lungolago è assai diverso dal gommino sul sedile dentro l'auto in movimento a Milano città  :down:

Detto questo ho già preso la decisione di provare molto presto l'FTM-400 e soprattutto il DR1.
Quindi a breve, con amici, farò un giro da quelle parti per andare a far due parole con CSY e capire di che male dobbiamo morire  :-D

Sono già in D-Star da anni, ma questo sistema mi entusiasma molto molto di più. Vedremo...

D.

P.S. Per caso sai chi sono e dove vogliono ubicare i nuovi ponti che hai citato per la zona 2 italiana ?
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

IZ8XOV

Giusto per curiosità ma i ripetitori Dr-1 andranno acquistati o verranno dati in comodato d'uso? Altrimenti il loro costo a quanto ammonta?

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Ugo da Norcia

chi usa e conosce questa radio, sa dirmi per favore, se possiede la funzione "roaming" fra i vari ponti?. Possiede, immagino, la possibilità di memorizzare gli ID di altri utenti/radio. Come li gestisce questi dati?. è possibile avere liste separate per TX e RX o è una sola? può gestire gruppi e utenti singoli?

esiste un SW di programmazione? se si qualcuno può gentilmente passsarmene una copia da vedere?

Grazie, ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


HB9OAE

Citazione di: Ugo da Norcia il 23 Gennaio 2014, 08:35:46

esiste un SW di programmazione? se si qualcuno può gentilmente passsarmene una copia da vedere?

Grazie, ciao

Ciao , devi prelevarlo da una pagina Yaesu
mi hanno fatto vedere velocemente al negozio ma non ricordo
qui ogni volta che accendo ci sono novità ma io ho preso le radio per parlare
configurare va bene ma programmare...
buona giornata sono in HF
73s' maico

Ugo da Norcia

Ok grazie.
Ora lo cerco
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE


Cos' è la funzione GM ?

La funziona GM (Group Monitor) controlla la freq. operativa corrente per individuare l'eventuale presenza di altre staz. all'interno del raggio di comunicazione che operino in modo DN con la funzione GM.

Esempio per vedere se ci sono soci del mio radio club.

Quando in memoria è registrato un gruppo di staz. radio che si comunica spesso (soci del mio radio club) la funzione GM
offre un comodo metodo per lo scambio di msg tra i membri del gruppo che si trovano all'interno del range di comunicazione.

I dati relativi alla posizione possono segnalati possono da altre stazioni possono essere utilizzati anche per finalità di
localizzazione e navigazione.

Quindi la prima cosa da fare quando si prende FTM-400 è inserire il proprio CALL e LOCATOR
noi abbiamo fatto il nostro GRUPPO con il nominativo del club.

73s'   :birra:


Ugo da Norcia

#110
Ma vi sentite in diretta o attraverso ponte? Mi risulta che uno dei grossi limiti di questa tecnologia yaesu, sia proprio quello di non gestire varie di queste funzione se non solo in diretta. Attraverso un ponte non funzionano, come ad esempio anche la funzione di tracking via GPS. Pare proprio che funzionino solo con le dirette, e se effettivamente è così, è un grosso limite per me. Mi puoi confermare o meno per favore, visto che le possedete e le usate? insomma fare chiarezza su questo dubbio.

Cito il sito Yaesu

Digital Group Monitor (GM) Function
The digital GM function automatically checks whether members registered to a group are within the communication range, and displays information such as the distance and orientation for each call sign on the screen. This useful function not only enables you to see which friends are within communication range, it also permits you to see at a glance where all group members are located. Additionally, this function can be used to send messages and image data between group members. The Digital Group Monitor applies to direct communications between members; it is not applicable through a repeater.

This is valuable feature for public service group activites, Search & Rescue operations, and any number of other uses limited only by your imagination!
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE


Diretta zona Lugano , il negoziante aspetta un container dal JAPP
con anche diversi ripetitori DR-1 il primo lo monta lui poi vi faro' sapere dove
anche non ne abbiamo ordinato uno come Radio Club perché il nostro R1
é fuori uso da troppo tempo.

73s' buona serata


iw9gyy

Citazione di: Console1969 il 21 Gennaio 2014, 17:07:52
@iw9gyy

Allora direi che personalmente sul digitale, a prescindere dalla tegnologia che si usa, vedo questi miglioramenti:

- Canale più stretto e quindi possibilità di maggior numero di canali/comunicazioni
- A segnali stabili (quindi senza multipath, desensibilizzazioni e riflessioni), indubbia miglior qualità audio a parità di segnale
- Modulazione digitale che porta parecchi disturbatori a non comprendere il genere di comunicazione e quindi a non premere il PTT a vanvera  >:D
- Maggior facilità di convergenza verso protocolli di comunicazione più evoluti quali TCP/IP
- Interconnessione verso reti di ripetitori mondiali

L'ultimo punto è forse il più importante anche se personalmente non lo trovo così esaltante per noi italiani che spesso abbiamo ancora parecchi problemi con le lingue straniere ad esempio. Inoltre servono tecnici capaci non solo radiantisticamente parlando, ma anche a livello di gestione reti di comunicazione e protocolli che nulla hanno a che vedere con le attività radioamatoriali.

Sono dell'idea che sia meglio fare una cosa bene che due male. Ovviamente è solo il mio parere.

73 D.
73 a tutti
Riguardo al canale piu stretto sono d'accordo in pieno hi
Riguardo ai segnali stabili : la stabilita di un segnale e' data da una certa linearità nella trasmissione e quindi anche nella ricezione , se un segnale e' molto disturbato lo si sente male sia in analogico che in digitale  a meno che tu non intenda che col digitale viene eliminato ad esempio l'effetto fading tipico delle comunicazioni analogiche che subiscono influenze dai segnali riflessi che mettendosi in controfase  con quello emesso lo annullano o ne attenuano l'intensita (il fading , per chi nonnlo sapesse e' quel fenomeno che vi fa vedere l'smeter della radio oscillare da un segnale piu basso ad uno piu alto , anche se si tratta di una comunicazione tra due stazioni fisse ) , ma se parliamo di desensibilizzazione , li credo non c'entri il tipo di emissione (digitale o analogica che sia) , per quello che ne so io una radio perde la sua sensibilità se la sua dinamica non riesce a bloccare i segnali indesiderati di forte intensità , quindi credo che se una radio va in saturazione che sia analogica oppure digitale cambia poco ......correggetemi se ho sbagliato qualcosa , d'altra parte per quanto riguarda il digitale ne so davvero poco , e potrei aver male interpretato :)

Sulla qualità audio del digitale : ho sentito il D-Star e non mi piace per niente , se intendi assenza totale di fruscio di fondo a parità di segnale rispetto all ' analogico , sono invece d'accordo .....pare comunque che la qualità audio yaesu sia migliore rispetto a quella icom .....anche qui sono a digiuno hi  :)

Riguardo l'effetto deterrente nei confronti dei disturbatori concordo

Riguardo la convergenza verso protocolli TCP ip sono d'accordo anche se non mi piace che le radio si avvicinano ai PC , ma sono punti di vista e qui ognuno la pensa come vuole , ben venga comunque la tecnologia !

Riguardo l'interconnessione verso reti di ripetitori mondiali : questo non si può già fare con echolink e una normale radio analogica ?

Credimi console1969 , le mie considerazioni sono da neofita in questo campo , quindi se ho commesso qualche errore di interpretazione rispetto a quanto da te scritto , ti prego di sottolinearmelo , il forum serve soprattutto per imparare :)
Un caro saluto.

Inviato da RogerK Mobile

amo la radio da sempre.......


HB9OAE


Che brutta foto  :down: mi sono appena alzato.



73s' maico

PS: domani sabato penso di ritornare al negozio per vedere se ci novità

iw9gyy

  ecco un video che riguarda il sistema digitale Motorola , il famoso MOTOTRBO
.....sostanziali differenze per quanto riguarda la  qualita' di riproduzione della voce  rispetto  allo standard Yaesu e al d-star?



ascoltate bene e postate le vostre impressioni.
amo la radio da sempre.......

Giovy

Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2014, 16:02:59
  ecco un video che riguarda il sistema digitale Motorola , il famoso MOTOTRBO
.....sostanziali differenze per quanto riguarda la  qualita' di riproduzione della voce  rispetto  allo standard Yaesu e al d-star?



ascoltate bene e postate le vostre impressioni.
Beh, io sono un utilizzatore (in ambito civile) di radio Motorola digitali, e non posso che confermare che la qualità audio in digitale è ottima. Chiaramente è un po' "diversa" dall'analogico, ma è perfettamente normale. Per il resto, nessun tono metallico o robotico... solo un audio chiaro e pulito fino a che resta ascoltabile. E questo succede sia in diretta che tramite ripetitore, ovviamente. Quando poi il segnale sparisce, si passa direttamente a non sentire nulla, senza degradazione o rumori... :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Ugo da Norcia

vedo di organizzarmi e registrare un QSO tramite ponte RU2UDH. se ce la fò poi lo posto.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Console1969

Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2014, 01:15:40
73 a tutti
Riguardo al canale piu stretto sono d'accordo in pieno hi
Riguardo ai segnali stabili : la stabilita di un segnale e' data da una certa linearità nella trasmissione e quindi anche nella ricezione , se un segnale e' molto disturbato lo si sente male sia in analogico che in digitale  a meno che tu non intenda che col digitale viene eliminato ad esempio l'effetto fading tipico delle comunicazioni analogiche che subiscono influenze dai segnali riflessi che mettendosi in controfase  con quello emesso lo annullano o ne attenuano l'intensita (il fading , per chi nonnlo sapesse e' quel fenomeno che vi fa vedere l'smeter della radio oscillare da un segnale piu basso ad uno piu alto , anche se si tratta di una comunicazione tra due stazioni fisse ) , ma se parliamo di desensibilizzazione , li credo non c'entri il tipo di emissione (digitale o analogica che sia) , per quello che ne so io una radio perde la sua sensibilità se la sua dinamica non riesce a bloccare i segnali indesiderati di forte intensità , quindi credo che se una radio va in saturazione che sia analogica oppure digitale cambia poco ......correggetemi se ho sbagliato qualcosa , d'altra parte per quanto riguarda il digitale ne so davvero poco , e potrei aver male interpretato :)

Ciao gyy,

riguardo alla "stabilità", intendevo proprio la poca propensione nel gestire il fading di un segnale da parte di quasi tutti i segnali digitali, a meno di non ricorrere a ritrasmissioni multiple e successiva media ponderata del flusso di bit ricevuti. Non volevo entrare troppo nei tecnicismi ma posso assicurarti che ad oggi, il D-Star in portatile in movimento in città è abbastanza raccapricciante. Questo complice anche delle radio tanto carucce, che fanno anche il caffè, ma che purtroppo tendono a sentire tutto... Tutto assieme. Quindi c'è sia il fading che la selettività che giocano contro.

Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2014, 01:15:40
Sulla qualità audio del digitale : ho sentito il D-Star e non mi piace per niente , se intendi assenza totale di fruscio di fondo a parità di segnale rispetto all ' analogico , sono invece d'accordo .....pare comunque che la qualità audio yaesu sia migliore rispetto a quella icom .....anche qui sono a digiuno hi  :)

Parlavo dell'assenza di fruscio anche su segnali deboli. 

Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2014, 01:15:40
Riguardo l'effetto deterrente nei confronti dei disturbatori concordo

Riguardo la convergenza verso protocolli TCP ip sono d'accordo anche se non mi piace che le radio si avvicinano ai PC , ma sono punti di vista e qui ognuno la pensa come vuole , ben venga comunque la tecnologia !

Riguardo l'interconnessione verso reti di ripetitori mondiali : questo non si può già fare con echolink e una normale radio analogica ?

Si certo Echo Link lo permette, ma previo una doppia conversione Analogico/Digitale/Analogico fatta dal PC su cui gira il software echo link. Inoltre ci sono sempre piccoli problemi... Un giorno un ground loop tra PC e radio che tiene in trasmissione l'RTX, l'altro giorno il PC che va in crash e via discorrendo. Come dicevo, se parliamo di digitale, parliamone per l'intera filiera, magari senza un PC di mezzo. Parere personale si intende.

Citazione di: iw9gyy il 24 Gennaio 2014, 01:15:40
Credimi console1969 , le mie considerazioni sono da neofita in questo campo , quindi se ho commesso qualche errore di interpretazione rispetto a quanto da te scritto , ti prego di sottolinearmelo , il forum serve soprattutto per imparare :)
Un caro saluto.

Inviato da RogerK Mobile

Figurati gyy, nessun problema, sono opinioni. Mi scuso solo con gli altri lettori del fatto che spesso si facciano riferimenti ad altre radio e altri sistemi, ma alla fine si deve fare un confronto e quindi occorre citare gli esempi "degli altri".

A presto
73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Console1969

Citazione di: Ugo da Norcia il 24 Gennaio 2014, 21:23:52
vedo di organizzarmi e registrare un QSO tramite ponte RU2UDH. se ce la fò poi lo posto.

Se parli del IR6UDH della Maiella con porta in VHF e UHF, magari ricorda anche al manutentore che i ponti radio vanno allocati sulle frequenze e con gli scostamenti (shift) a loro destinati secondo il band plan IARU Region 1 e il PNRF del Ministero delle Comunicazioni.

73 D.

P.S. Ricordo comunque che qui si parla dello Yaesu FTM-400. Apriamo in caso una discussione sul confronto delle tecnologie se vogliamo evidenziarne qualità e differenze.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:


Ugo da Norcia

il file postato si riferisce ad un Motorola DM3600 o 3601.
Io uso questo e ne sono soddisfatissimo. Lo posterò nella apposita sezione.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE


Non ci piu' FTM-400 in STOCK al negozio !

se tutto va bene arrivano x il prossino fine settimana  marameo

Buon WE 73s' maico

Console1969

E questo la dice assai lunga sulla "crisi"  :up:

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

HB9OAE



certo che in mobile è una figata  :birra:

sono a 25 Km dal qth di Luca HB3YVK


Ugo da Norcia

beh, graficamente/esteticamente è proprio una gran bella radio. non c'è che dire. La voglia aumenta.  quanto costa mediamente?
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

In Svizzera probabilmente se la passano meglio che da noi in Italia visto che gli Ftm400 sono già andati tutti a ruba! In Italia ci sarà pure crisi ma io vedo che gli Smarthone da 500-600 euro vanno a ruba anche quelli. Ad ogni modo degli svariati Qso fatti da me in V/Uhf e in Hf fino ad ora non ho trovato un solo corrispondente che abbia comparato l'Ftm400.

Secondo me la gente vuol vederci chiaro e soprattutto poter contare su una rete di ripetitori. Ad esempio il Dmr ha pochissimi ripetitori in Italia, (al Sud nemmeno uno, il più vicino è a Roma), di conseguenza quasi nessuno si è attrezzato.

Per questo chiedevo dei prezzi dei Dr1 e dell'eventuale comodato d'uso che sarebbe una manna dal cielo in questo periodo. Avere ripetitori sul territorio è uno stimolo forte poiché la quasi totalità degli utilizzatori di questi sistemi va via ripetitore o comunque ne fa un uso frequente.

Un digitale senza ripetitore a che serve? Chi spenderebbe 600/700 euro per dei qso locali?

Inoltre come si diceva l'Ftm essendo derivato dal Dmr consente l'uso sia analgico che digitale dei ripetitori quindi una volta installato dovrebbe garantire il solito traffico per gli aficionados dell'analogico ma consentire in contemporanea la gestione delle comunicazioni in digitale, se ho capito bene dovrebbe funzionare così.

Ricordo comunque che all'uscita del d-star ci fu una cosa analoga, grosso boom in altri paesi poi iniziò con effetto ritardato anche da noi ed ebbe un buon successo (quasi la metà delle persone che ho collegato va anche in dstar e ne ho collegate parecchie) e quelli che hanno speso per il dstar non si faranno tanti problemi a comprare un Ftm400.

Quindi auguri a questo nuovo digitale e speriamo che abbia successo così mi ci butto dentro anch'io ma lascio prima ad altri di testarlo per bene.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

HB9OAE

#125
Citazione di: IZ8XOV il 25 Gennaio 2014, 18:25:16
In Svizzera probabilmente se la passano meglio che da noi in Italia visto che gli Ftm400 sono già andati tutti a ruba! In Italia ci sarà pure crisi ma io vedo che gli Smarthone da 500-600 euro vanno a ruba anche quelli.
73

Oggi al negozio dove vado io non ne avevano piu' penso che ne ha venduti una ventina
tra Ticino e om che abitano al nord della Prov. VA
noi le prendiamo in Italia perché ci scaricano l' IVA del 22 % poi ci fa un po' di sconto ...  :grin:



Non chiedetemi prezzi perché ho già avuto un richiamo perché il mio negozio non sponsorizza RogerK.

Buona serata 73s' maico




Ugo da Norcia

Francamente non so quanti ponti vi siano per lo standard radioamatoriale yaesu.

Per il DMR, invece si:



non saranno tantissimi ma ci sono e funzionano eccome. Poi ve ne sono altri non elencati perchè non appartenenti a DMARC.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE


cq

Buoni QSO ma non ho capito se sei un' om

73s' maico

IZ8XOV

Credo che in Italia manchi ancora un sito di riferimento che dia notizie e una rete di ripetitori operanti con questo sistema. Ad esempio ci sono web community sul d-star e sul dmr ma non sul digitale Yaesu e ad oggi non ho trovato ancora ripetitori sul territorio, ve ne risultano di già operativi?

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Che mi risulti no.

Mi interessa, posseggo e seguo il DMR. Di conseguenza sono abbastanza ionformato.

Mi interessa anche il nuovo standard radioamatoriale, del quale per ora esistono solo due apparecchi yaesu. Credo che sia decisamente troppo nuovo per poter avere già una sua rete di ripetitori. Bisognerà pazientare un attimino. Mi piacerebbe anche capire quanto costi un ponte non essendo più posibile con i nuovi standard digitali autocostruirseli. peccato.

Mi interessa altresì anche lo standard dPMR. Ho acuistato  degli apparecchi economici e appena arrivano inizio a giocarci. Questo, visto i costi, penso possa diffondersi più facilmente.

Esistono siti per DMR, tanti, siti per pDMR ma non ho trovato ancora nulla di specifico per lo standard radioamatoriale Yaesu.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


hee202

FTM 400 Rispetto il vicino paese Italia costa poco meno circa Euro 100, in Svizzera IVA è 8% .

Chi si reca in Italia ha lo sconto del 22% su IVA  IT, ma poi paga 8% in dogana CH sul cambio del giorno(1,25 Frs. x 1 Euro) non sono sicuro che in Italia per Yaesu vi sia convenienza .

Esempio :  FT-5000 MP  quasi 1000 Euro in meno in Svizzera .



ICOM conviene in Italia, si risparmia .
Luca HB3YVK / IZ2RML

HB9OAE


Buona settimana Ragazzi !  marameo

leggevo sul forum ARI Fi che in diversi hanno fuori il D-Star per passare al FTM-400  :up:

73s' maico

Console1969

Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Gennaio 2014, 22:24:18
Francamente non so quanti ponti vi siano per lo standard radioamatoriale yaesu.

Per il DMR, invece si:



non saranno tantissimi ma ci sono e funzionano eccome. Poi ve ne sono altri non elencati perchè non appartenenti a DMARC.

Mi piacerebbe capire il significato della colonna in fondo a destra (IPSC Network). Ho un sospetto ma prima di dire la mia, voglio capire esattamente di cosa si tratta. Mi sai aiutare ?

Noto comunque che, come al solito, frequenze e shift per certi manutentori restano "un'opinione"... Alla faccia dei Band Plans che certe associazioni si fregiano di seguire pedissequamente... No comment ! Certi "Pirarti" combinano meno casini.

Grazie.

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Console1969

Citazione di: HB9OAE il 27 Gennaio 2014, 13:01:03

Buona settimana Ragazzi !  marameo

leggevo sul forum ARI Fi che in diversi hanno fuori il D-Star per passare al FTM-400  :up:

73s' maico

Ognuno fa delle sue radio ciò che vuole :-)

Personalmente credo mi terrò le mie due radioline D-Star e mi prenderò anche l'FTM-400.

Obbiettivamente la rete D-Star è stata per un certo tempo abbastanza sviluppata, anche se poi, ha perso la rotta e anche in quell'ambito si son formate le "correnti di pensiero".
Per il dMR o DMR che sia, sinceramente non ne sono un gran che entusiasta e il fatto che i due principali produttori di radio radioamatoriali al mondo, abbiano sviluppato sistemi differenti, credo che alla lunga determinerà l'accantonamento di quello standard.
Ricordiamoci che, comunque, Motorola stessa, ha sviluppato una variante del dMR con il suo TRBO e nemmeno lei ha investito in modo diretto su quella tecnologia.

Credo che le scelte tecniche di casa Yaesu in ambito strettamente radioamatoriale siano dettate anche da quanto maturato sino ad oggi con le altre tecnologie e, se proseguirà con la sua scelta fatta di DR-1 + HRI-200 per chi desidera l'interconnessione, tra breve possa emergere una scelta commerciale vincente, oltre ovviamente un buon compromesso tecnologico grazie all'interoperabilità analogico/digitale/mix.

Se proprio dovessi oggi alienare una radio per acquistare l'FTM-400, credo ne farebbe le spese il Kenwood TM-V71 che, dalla mia postazione, ha un funzionamento a dir poco raccapricciante.

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

IZ8XOV

Secondo me il digitale Yaesu ha messo sul piatto dei bocconi molto appetibili. In primis la modulazione a banda larga (12,5khz) che sembra davvero simile alla qualità dell'Fm analogica, in secondo la possibilità di commutare il segnale da digitale ad analogico nel caso il primo segnale si degradasse, come terzo la possibilità di gestire entrambe le tipologie di comunicazioni con un solo ripetitore. Non ci dimentichiamo infatti che in d-star un ripetitore è solo d-star. Questo è un vantaggio considerevole, chi aveva su un ripetitore analogico potrà continuare ad averlo abbinandovi le funzioni del digitale yaesu se mette su un Dr-1.

Mi fa piacere leggere (Maico), delle nuove iniziative e dei commenti su Fidenza dove apprendo che a breve saranno lanciati due nuovi repeater nella zona di Roma.

Se con la stessa velocità la rete prenderà piede in tutto il paese sarà un crescendo che porterà a discutere dei vantaggi e la curiosità spingerà gli acquisti perché la gente vuole garanzie prima di spendere i propri soldi e io sono tra questi.

Inoltre è altrettanto facile che nel tempo i prezzi scendano un po e che un Ftm si prenda magari a 100 euro in meno.

Stiamo a vedere ma nel contempo continuiamo a parlarne.

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Giovy

Citazione di: Console1969 il 27 Gennaio 2014, 13:05:09
Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Gennaio 2014, 22:24:18
Francamente non so quanti ponti vi siano per lo standard radioamatoriale yaesu.

Per il DMR, invece si:



non saranno tantissimi ma ci sono e funzionano eccome. Poi ve ne sono altri non elencati perchè non appartenenti a DMARC.

Mi piacerebbe capire il significato della colonna in fondo a destra (IPSC Network). Ho un sospetto ma prima di dire la mia, voglio capire esattamente di cosa si tratta. Mi sai aiutare ?
Ti posso aiutare io: quella colonna indica a che network è linkato il ripetitore:
- DMR MARC: http://www.dmr-marc.net/
- DMR ITALIA: http://www.dmr-italia.it/

Ciao!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Ugo da Norcia

#136
Quasi giusto. Il dato IPSC indica il network al quale è collegato quel ripetitore.è un protocollo proprietari Motorola che fá si che i network fatti con i loro ponti non dialoghino con altri,esempio hytera. Il network che vedi non fa capo a dmr-Italia bensī a ircDDB.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Console1969

Citazione di: Giovy il 27 Gennaio 2014, 17:31:00
Citazione di: Console1969 il 27 Gennaio 2014, 13:05:09
Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Gennaio 2014, 22:24:18
Francamente non so quanti ponti vi siano per lo standard radioamatoriale yaesu.

Per il DMR, invece si:



non saranno tantissimi ma ci sono e funzionano eccome. Poi ve ne sono altri non elencati perchè non appartenenti a DMARC.

Mi piacerebbe capire il significato della colonna in fondo a destra (IPSC Network). Ho un sospetto ma prima di dire la mia, voglio capire esattamente di cosa si tratta. Mi sai aiutare ?
Ti posso aiutare io: quella colonna indica a che network è linkato il ripetitore:
- DMR MARC: http://www.dmr-marc.net/
- DMR ITALIA: http://www.dmr-italia.it/

Ciao!

Citazione di: Ugo da Norcia il 27 Gennaio 2014, 18:59:37
Quasi giusto. Il dato IPSC indica il network al quale è collegato quel ripetitore.è un protocollo proprietari Motorola che fá si che i network fatti con i loro ponti non dialoghino con altri,esempio hytera. Il network che vedi non fa capo a dmr-Italia bensī a ircDDB.

Ringrazio entrambi per la pronta risposta che mi rivela e conferma un dato che effettivamente sospettavo. La domanda che mi pongo, e a cui non pretendo alcuna risposta è la seguente:

- Perchè devono esistere due reti per lo stesso sistema di comunicazione ?

Vedo per il dMR profilarsi a breve lo stesso calo di interesse che ha avuto il D-Star negli ultimi mesi. Calo che è certamente motivato anche dal fatto che in D-Star esistono tre o quattro reti parallele di sistemi. Questo a mio vedere allontana grandemente il focus per lo sviluppo di nuovi impianti.

In questo ho sempre molto apprezzato la scelta di Yaesu, fatta parecchi anni or sono al tempo dello sviluppo di Wires-II, di avvocare a se la governance della rete stessa (server di routing).
Certo la rete Wires-II ha poi visto uno sviluppo interessante praticamente solo in Giappone dato che la non aveva preso piede, a differenza d'Europa e America, Echo Link e i suoi ripetitori analogici interconnessi. Oggi fortunatamente le cose però sono un pò diverse a mio vedere.

Con il Wires-X penso che una rete di ripetitori C4FM possa prender maggior piede e il fatto che vi sia del business dietro allo sviluppo di quella rete, un fattore utile.
Ricordiamoci che: "Se vogliono vendere, devono spendere. Ma loro almeno potranno spendere".

La stessa Motorola, avendo lei i mezzi economici per poterlo fare, ha sviluppato il suo sottostandard TRBO che conta notevoli investimenti (assai maggiori dello standard "padre" DMR), investimenti che sono adeguati ai rientri economici che le vendite portano nelle casse della casa americana.
Che sia forse che Yaesu voglia perseguire la stessa politica ?

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Ugo da Norcia

#138
- Perchè devono esistere due reti per lo stesso sistema di comunicazione ?


attualmente ne esistono in Italia già 4. i nomi delle altre due non li ricordo e forse neppure hanno un nome. A mio modo di vedere se ne esistono parecchie è solo un bene. decido poi io a quale collegarmi e di conseguenza a quali zone essere linkato. Questo per me è un indubbio vantaggio a favore, non a sfavore. Posso transitare su DMARC, giro il mondo, con i "limiti" di questa rete. Posso decidere di transitare su ircDDB e fare 4 chiacchere più tecniche con corrispondenti Italiani, selezionando eventualmente le zone che mi interessano. Anche un solo QSO locale Lombardo, oppure uno con gli amici Abruzzesi, o con tutti gli appartenenti alla rete. Non bisogna scordare che Motorola nasce e cresce con riferimento al mercto civile, non radioamatoriale. Da quì il perchè di tutte le sue scelte. I ponti sono tutti privati, pagati da radioamatori. Non sono a conoscenza di ponti DMR di sezioni ARI o simili. eppure crescono quasi giornalmente, appunto le reti sono già 4.

Chi si farà carico di comprare e manutenere i ponti per yaesu? i negozianti? non credo, uno forse nella loro zona.
Mi stranisce parecchio anche il fatto che yaesu abbia dichiarato ancor prima della messa in vendita degli apparecchi, che non proseguirà su questo standard e cambierà verso il famoso TDMA. Cosa vuol dire? Se così sarà le attuali radio/ponti non saranno certo piùcompatibili con le nuove le quali lo diventeranno forse in parte con Motorola. Del resto Vertex produce già radio DMR compatibili TRBO.



Motorola è una garanzia in questo, visto il parco venduto e installato. Migliora continuamente ma non cambia. Una radio Motorola motoTRBO è un assegno circolare, la rivendi come e quando vuoi al prezzo che vuoi. Con gli altri standard è da dimostrare.

Comunque si susseguono annunci di radio cinesi teoricamente compatibili MotoTRBO a prezzi "cinesi". ecco l'ultima
http://www.wouxun.us/item.php?item_id=301&category_id=68

Chi vivrà vedrà. nel limite del possibile seguo tutti e tre gli attuali standard.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Console1969

Citazione di: Ugo da Norcia il 28 Gennaio 2014, 11:33:21
- Perchè devono esistere due reti per lo stesso sistema di comunicazione ?


attualmente ne esistono in Italia già 4. i nomi delle altre due non li ricordo e forse neppure hanno un nome. A mio modo di vedere se ne esistono parecchie è solo un bene. decido poi io a quale collegarmi e di conseguenza a quali zone essere linkato. Questo per me è un indubbio vantaggio a favore, non a sfavore. Posso transitare su DMARC, giro il mondo, con i "limiti" di questa rete. Posso decidere di transitare su ircDDB e fare 4 chiacchere più tecniche con corrispondenti Italiani, selezionando eventualmente le zone che mi interessano. Anche un solo QSO locale Lombardo, oppure uno con gli amici Abruzzesi, o con tutti gli appartenenti alla rete. Non bisogna scordare che Motorola nasce e cresce con riferimento al mercto civile, non radioamatoriale. Da quì il perchè di tutte le sue scelte. I ponti sono tutti privati, pagati da radioamatori. Non sono a conoscenza di ponti DMR di sezioni ARI o simili. eppure crescono quasi giornalmente, appunto le reti sono già 4.

Chi si farà carico di comprare e manutenere i ponti per yaesu? i negozianti? non credo, uno forse nella loro zona.
Mi stranisce parecchio anche il fatto che yaesu abbia dichiarato ancor prima della messa in vendita degli apparecchi, che non proseguirà su questo standard e cambierà verso il famoso TDMA. Cosa vuol dire? Se così sarà le attuali radio/ponti non saranno certo piùcompatibili con le nuove le quali lo diventeranno forse in parte con Motorola. Del resto Vertex produce già radio DMR compatibili TRBO.



Motorola è una garanzia in questo, visto il parco venduto e installato. Migliora continuamente ma non cambia. Una radio Motorola motoTRBO è un assegno circolare, la rivendi come e quando vuoi al prezzo che vuoi. Con gli altri standard è da dimostrare.

Comunque si susseguono annunci di radio cinesi teoricamente compatibili MotoTRBO a prezzi "cinesi". ecco l'ultima
http://www.wouxun.us/item.php?item_id=301&category_id=68

Chi vivrà vedrà. nel limite del possibile seguo tutti e tre gli attuali standard.

Ribadisco... Quattro reti... Perchè ? Non ne basta una ? Io direi proprio di si !
Visto anche il fatto che sei tu che decidi a chi connetterti, perchè devo avere più reti ?
Ho una rete sola che è in grado di gestire delle politiche di access list, altrimenti non chiamiamola rete.

Dai siamo onesti, ci sono quattro reti perchè ognuno vuole il suo bel orticello da gestire come piace a lui. Il solito atteggiamento da povera italietta pizza mandolino e sysop come ai tempi del packet radio.

I ponti li comprano e compreranno i radioamatori e le sezioni dato che comunque ogni TOT tempo avviene un ricambio delle apparecchiature. A sto punto, prendo un ripetitore che fa due modi su una frequenza sola e non devo gestire (e pagare) due ponti su due frequenze diverse. Anzi tre perchè poi c'è anche il ponte DMR...

Per inciso, spesso le sezioni radioamatoriali gestiscono finanziamenti pubblici legati alle radiocomunicazioni d'emergenza che investono in tecnologia (molti ponti D-Star arrivano dai fondi delle RE). Dovendo gestire una rete "di emergenza", cosa faccio, compero lo stesso ponte della rete del ministero ? Bella fesseria direi. Alla faccia della sicurezza !!!

Un ultimo appunto... 300 Dollari per un portatile monobanda non mi sembra proprio un prezzo cinese.
Non è che qui, alla faccia del Ham Spirit, si vuole creare il ponte per "l'elite" ?
Solo chi ha la grana può permettersi la radio DMR. Beh magari così calano i disturbatori :-D

Alla prossima
73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Giovy

#140
Citazione di: Console1969 il 28 Gennaio 2014, 14:34:59
Ribadisco... Quattro reti... Perchè ? Non ne basta una ? Io direi proprio di si !
Visto anche il fatto che sei tu che decidi a chi connetterti, perchè devo avere più reti ?
Ho una rete sola che è in grado di gestire delle politiche di access list, altrimenti non chiamiamola rete.

Dai siamo onesti, ci sono quattro reti perchè ognuno vuole il suo bel orticello da gestire come piace a lui. Il solito atteggiamento da povera italietta pizza mandolino e sysop come ai tempi del packet radio.
Probabilmente non conosci come funziona il network DMARC (e questo spiegherebbe questo tuo post).
Le motivazioni sul perchè ci siano così tante reti non so dartele, ma ti posso dare quella che spiega perchè non ne esiste una sola: perchè ci sono limitazioni fastidiose.
Sulla rete DMARC, proprio per renderla omogenea e compatibile con sistemi presenti in tutto il mondo, con larghezze di banda differenti ecc.... si è dovuto accettare dei compromessi, a discapito delle funzionalità.
Un esempio banale è l'impossibilità, sul network DMARC, di inoltrare in rete i dati di posizionamento (una delle funzioni più interessanti delle radio digitali), riducendo quindi le potenzialità di queste radio.
Proprio per questo diversi utenti creano network differenti (che possono comunque essere programmati insieme nella radio), per non dover accettare pesanti limitazioni quando si vuole usare la radio al massimo delle sue potenzialità. Se poi si decide di voler parlare con gli americani o il resto del mondo su DMARC, si passa su quel network semplicemente cambiando canale. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Ugo da Norcia

Non volendo essere saccente e fare il professore, concordo con Giovy. prima di esprimere giuduizi bisognerebbe sapere il perchè di certe scelte , anche tecniche. Ora non sto a fare il pistolotto sulla gestione degli slot, che DMR permette, altri sistemi no. Probabilmente se tu avessi esperienza in questo campo capiresti il perchè di certe scelte. Insisto, non è che perchè un sistema di ponti digitali interlinkati fra loro possano coprire geograficamente il mondo debba essere l'unico. Pensa banalmente al traffico che si creerebbe su quel network di ponti. Pensa che in DMARC quando da casa mia faccio una chiamata sullo SLOT1, senza nessun codice colore con TG1, attivo contemporanemante i ponti collegati a questa rete in tutto il mondo. Hai presente vero di quante volte si sente sui nostri ponti un utente che manda la portante per qualche secondo senza parlare? credo proprio di si. Bene pensa a che danno farebbe in un altro ambito.
Molto meglio avere tanti orticelli ben curati e gestiti, credemi. poi visto che la tecnologia permette anche un gran bel orto botanico mondiale, che ben venga. il sistema yaesu penso proprio che non arriverà mai a questo. A meno che non cambi standard come annunciato.

Io sono come già detto molto soddisfatto di questo sistema. Continuo ad osservare quello yaesu e vedremo.
Nel frattempo sto mettendo in piedi un pò di prove e giochi in dPMR.

PS: è pieno il mondo di radiomatori che spende ad occhi chiusi 3/4/5 mila e più euro per una radio. Ti scandalizzi di 300? cmq sono pochi in questo ambito come già detto. non sei evidentemente informato neanche su questo argomento. Una Motorola parte dai 600€ in sù. 250/300 sono proprio pochi. poi se a te non interessa nessuno ha mai detto che la devi comprare. Il forum è pieno di utenti che hanno acquistato vari cinesini a 50/80€ l'uno. Totale?. meglio, forse, poche radio ma buone. Questione di punti di vista.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE


Chi c'è in Radio questa sera ?



73s'

Console1969

Citazione di: Ugo da Norcia il 28 Gennaio 2014, 16:05:31
Non volendo essere saccente e fare il professore, concordo con Giovy. prima di esprimere giuduizi bisognerebbe sapere il perchè di certe scelte , anche tecniche. Ora non sto a fare il pistolotto sulla gestione degli slot, che DMR permette, altri sistemi no. Probabilmente se tu avessi esperienza in questo campo capiresti il perchè di certe scelte. Insisto, non è che perchè un sistema di ponti digitali interlinkati fra loro possano coprire geograficamente il mondo debba essere l'unico. Pensa banalmente al traffico che si creerebbe su quel network di ponti. Pensa che in DMARC quando da casa mia faccio una chiamata sullo SLOT1, senza nessun codice colore con TG1, attivo contemporanemante i ponti collegati a questa rete in tutto il mondo. Hai presente vero di quante volte si sente sui nostri ponti un utente che manda la portante per qualche secondo senza parlare? credo proprio di si. Bene pensa a che danno farebbe in un altro ambito.
Molto meglio avere tanti orticelli ben curati e gestiti, credemi. poi visto che la tecnologia permette anche un gran bel orto botanico mondiale, che ben venga. il sistema yaesu penso proprio che non arriverà mai a questo. A meno che non cambi standard come annunciato.

Io sono come già detto molto soddisfatto di questo sistema. Continuo ad osservare quello yaesu e vedremo.
Nel frattempo sto mettendo in piedi un pò di prove e giochi in dPMR.

PS: è pieno il mondo di radiomatori che spende ad occhi chiusi 3/4/5 mila e più euro per una radio. Ti scandalizzi di 300? cmq sono pochi in questo ambito come già detto. non sei evidentemente informato neanche su questo argomento. Una Motorola parte dai 600€ in sù. 250/300 sono proprio pochi. poi se a te non interessa nessuno ha mai detto che la devi comprare. Il forum è pieno di utenti che hanno acquistato vari cinesini a 50/80€ l'uno. Totale?. meglio, forse, poche radio ma buone. Questione di punti di vista.

Leggo: "... Pensa che in DMARC quando da casa mia faccio una chiamata sullo SLOT1, senza nessun codice colore con TG1..."
Affermo: "E meno male che non volevi fare il saccente e il professore. "

Sentenzi che io non conosco e giudichi come dette da un incompetente le mie parole. Ma sei così sicuro che io non conosca ? Perchè più semplicemente invece, visto il forum non estremamente tecnico, non hai pensato che stessi volutamente evitando di escludere gli altri lettori dal confronto ? Personalmente trovo bellissimo il messaggio di OAE appena dopo il tuo.

Parli di utenti che mettono la portante senza parlare generando traffico, e io ti chiedo, perchè mai si genera traffico anche in condizioni di silenzio ?
Non per dire ma l'ormai obsoleto algoritmo di compressione G.723.1 del 1988 già prevedeva il "traffico zero" in condizioni di audio muto. Mi viene da pensare che il codec audio usato nel dMR sia evidentemente più vecchio. Evviva l'innovazione !!!
Parli di "reti dMR", ma, da come ne parli, le descrivi comunque come sottodimensionate già in partenza. Oltre al fatto, non da poco, d'essere una rete costruita per scopi "civili" e che mal si adatta al uso radioamatoriale.
Scusami ma io leggo le parole dell'ennesimo giardiniere dopolavorista che vuole difendere a spada tratta il suo orticello, magari ben gestito, ma sempre d'orticello si tratta. E sul ben gestito sottolineo il "magari".

Sul fatto dei costi e che uno può spendere quel che vuole non si eccepisce, ma la mia affermazione era legata al fatto che 300 € per un "cinese" non sarebbero mai da spendersi a mio vedere.
Passino i 50/60 € per un portatile analogico, ed infatti hanno saturato il mercato, ma 300 € per il dMR, sono 6 portatili analogici... Pensi che con questi rapporti la rete possa mai realmente svilupparsi ? Ed ovviamente il rapporto raddoppia se uno vuole comprarsi il TRBO Original !
A quel punto, per 300 € mi prendo un portatile bibanda full duplex analogico di primaria marca e al caro dMR faccio un bel pernacchione  :-D Oppure prendo il portatile C4FM di Yaesu che, non avrà la rete mondiale, ma comunque digitale lo è e racchiude in se due portatili civili, uno in VHF e uno in UHF. Come hai detto tu "meglio poche radio ma buone" !

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Ugo da Norcia

Che dirti. Penso che non vi sia peggior sordo di chi non voglia o sappia ascoltare. Tu rimani della tua idea e io della mia. Con il tempo vedremo e giudicheremo l'evolversi di questi standard. Per ora motoTRBO possiede varie reti e ripetitori nel mondo, yaesu nessuna. Anche questo è un dato di fatto.

Soo molto contento per HB9OAE che è soddisfatto della sua nuova radio e che ogni giorno scopre funzioni nuove che ci mostra. Tutte funzione che al momento funzionano solo in diretta. Alcune di queste, se poi installassero un ponte, andranno perse come scritto sul manuale della radio. Questioni di scelte e limiti.

Continuo ad aspettare pazientemente il SW per poter programmare la radio e cpirci un pò di più. ma venerdì scorso, il noto venditore Lombardo, mi ha riconfermato che si dovrà aspettare ancora un pò di mesi. Giusto, prima ti vendo la radio, poi aspetti, tanto non puoi fare altro.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

HB9OAE

#145
 Ieri piu' tardi sulla monitor digi ...



queste sono le Radio accese capita che uno lascia accesa la radio al QTH
anche quando esce in /m forse ha al qth ha qualche swl
io non mi vedo ma vedo solo le altre stazioni.

73s' maico


Console1969

Citazione di: HB9OAE il 29 Gennaio 2014, 09:28:39
Ieri piu' tardi sulla monitor digi ...



queste sono le Radio accese capita che uno lascia accesa la radio al QTH
anche quando esce in /m forse ha al qth ha qualche swl
io non mi vedo ma vedo solo le altre stazioni.

73s' maico

cq Chissà se riuscirò a sentirvi via diretta da Milano ?

73 D. :-)
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

HB9OAE

Citazione di: Console1969 il 29 Gennaio 2014, 13:40:58


cq Chissà se riuscirò a sentirvi via diretta da Milano ?

73 D. :-)

Ma io normalmente tengo la potenza media 20 watt tanto ci sentiamo tutti
per MI bisognerebbe provare con 50 watt

ma ci sono diverse staz. della prov. di VA su questa freq.

ciao

HB9OAE


Adesso c'è anche la modifica per farlo lavorare come Trasponder  :up:

Buona Radio a Tutti 73s' maico

Console1969

Citazione di: HB9OAE il 13 Febbraio 2014, 15:04:53

Adesso c'è anche la modifica per farlo lavorare come Trasponder  :up:

Buona Radio a Tutti 73s' maico

Ci dici dove l'hai trovata e se il Trasponder lavora anche in digitale ?
Icom con il D-Star in origine non lo faceva, poi per un errore del software si riesce comunque a a fare, ma non è una funzione prevista dalla casa nemmeno dopo eventuali modifiche.

73 D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

Lyuck

Buona sera a tutti,
riapro questo topic con la speranza di decidermi se acquistare o meno questa radio "dipende dalle risposte" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:. Chi la provata come si trova? Ci sono ripetitori in italia possibilmente che coprano VR? "ovviamente in digitale...analogici ci sono"
Sono un operatore di ARI RE e per l'espansione sulle bande civili ho trovato tutto ma per il tranponder come si attiva?

Sperando in un vostro consiglio se vale la pena acquistarla o meno vi saluto e ringrazio

73
IZ3VFK

IZ8XOV

Ciao io sto per comprarla ma la conosco solo via internet tramite letture e pareri di amici che la posseggono. E' una ottima radio che lavora sia in analogico che in C4FM. Per eventuali modifiche non so risponderti quanto invece ai ripetitori ti metto la mappa del C4FM in Italia, ciao 73

http://www.csytelecomunicazioni.com/1/italian_fusion_system_group_3050308.html
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

torciman

Topic abbandonato da più di 30 gg, ma voglio rispondere agli ultimi operatori.
Premetto di aver fatto esperienza con DMR, D-Star, C4FM ed escludendo a priori il primo protocollo in quanto non è nato per noi OM ma per uso civile vi scrivo quanto segue:
Ho l RTX FTM400 da un mese e mezzo circa, radio splendida ne vale la pena di aggiungerla allo snack, modulazione molto pulita e reale messa a confronto con i vecchi protocolli d-star della Icom. Ci vorrebbero giorni per descriverla solo in parte ma secondo me la Yaesu con queste nuove radio FT1d, FTM400 e l'ultimissima FT991 si è superata alla grande, saltando anche i suoi 2 concorrenti più in vista Kenwood e Icom.
Nella mia zona (a pochi km da Bari) abbiamo installato oramai da 30gg il nuovo ripetitore fusion YAESU DR-1XE 144/430 capace di lavorare in ambedue i modi sia analogico che digitale; praticamente commutandosi automaticamente nel modo che gli viene imposto dal segnale ricevuto sia che sia C4FM sia che sia analogico. Presto sarà collegato in rete in modo da poter avere contatti non solo con l'Italia ma tutto il resto del mondo.
Funzionamento più semplice sicuramente del d-star che ha bisogno di settare vari parametri per poter accedere ad un rpt o un hot spot, l FTM400d è in grado con la pressione solo di un tasto di aprire nuovi orizzonti.
Che dirvi display completamente tochscreen a colori, doppia banda, trasponder di serie GPS integrato, microfono multifunzione con fotocamera integrata per fare e inviare foto ecc ecc.
Soddisfattissimo dell'acquisto e in procinto di prendere anche il portatole (il nuovo FT2d tochscreen in uscita tra qualche mese) lo consiglio vivamente a tutti gli OM. 73 a tutti.
 



Kenwood TS2000 HF-VHF-UHF, Hytera md-785, Icom Id e880 d-star VHF/UHF,  Yaesu FTM400d VHF/UHF c4fm, Yaesu FTM100d VHF/UHF c4fm, Yaesu VX-6 portatile, Hytera portatile Ar685 dmr/uhf,  Diamond X510, X30, Dipolo multibraccia x 20-40-80 mt.

IZ8XOV

Interessante, credo di aver scritto abbastanza su questa radio pur non avendola in stazione  :mrgreen: Il punto è quando attiveranno questo benedetto circuito nazional-mondiale e se funzionerà a dovere senza intrusi.

Ho investito molto nelle Vhf/Uhf ed ho sempre avuto parecchie delusioni o per disturbi o per poche frequentazioni tantè che ultimamente le uso prettamente durante la propagazione e le vacanze perché c'è da collegare nuovi Om e ripetitori lontani.

Personalmente nonostante tentato più volte ho sempre preferito restare alla finestra. So dalla mappa di Csy & Son che i ripetitori sono parecchi in Italia ma per ora non dialogano fra loro.

A me farebbe piacere aggiungere questa opportunità in stazione benché abbia ancora qualche dubbio su spacchettamenti e qualità della modulazione digitale.

Non so quanto ci vorrà perché mettano in rete i vari repeater sempre che li mettano tutti in rete, qui ne hanno messi ben 3 quindi almeno uno in rete spero che ci vada.

Per il resto come abitudine aspetto sempre in test "on-air" quando esce qualcosa di nuovo, pertanto quando avranno attivato il circuito fa pure la tua bella recensione così abbiamo tutti le idee più chiare.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

torciman

Certo non mancherò
Kenwood TS2000 HF-VHF-UHF, Hytera md-785, Icom Id e880 d-star VHF/UHF,  Yaesu FTM400d VHF/UHF c4fm, Yaesu FTM100d VHF/UHF c4fm, Yaesu VX-6 portatile, Hytera portatile Ar685 dmr/uhf,  Diamond X510, X30, Dipolo multibraccia x 20-40-80 mt.

IZ1UQM

Stiamo aspettando da "mamma yaesu" le interfacce di rete col firmware aggiornato....

Inviato dal mio PadFone T004 utilizzando Tapatalk

Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ8XOV

Ciao Mirka, quindi confermi che nascerà una sorta di Link Nazionale in C4FM (passami il termine, so bene che il Cisar è strutturato diversamente, era solo per rendere il concetto).

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ1UQM

Più che di Link nazionale  si potrebbe parlare di Links mondiale e nazionale.... Comunque si,  l'idea sarebbe quella.... 



Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ8XOV

Ok grazie, sei stata gentilissima, ciao 73 spero prima o poi di fare anche questa esperienza.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ciccio90

quoto per ri-dire che il fusion è un nuovo orizzonte secondo rumors d'oltreoceano icom nel breve di 3 anni se non sbaglio non produrrà più alcun apparato in d star, ma non so se e quanto ci sia di vero, ma cmq, e si vede che le radio nuove non implementano neanche tale protocollo...cmq non voglio divagare nel d star o diatribe varie ma sottolineare quanto il fusion sia superiore per capacità e possibilità, basta leggere i gruppi fb come quello nostro italiano in cui c'è già una buona ed ottima rete proprio per quanto riguarda implementazioni e sviluppi continui.....basta cliccare il tasto Wires-x e ci si connette a ciò  che si vuole.....stupendo, semplice efficacie e bello.....per nuovi operatori in c4fm ribadisco che chi vuole fare prove ecc chi riesca a collegare zona 9 costa tirrenica siciliana mi faccia un fischio, sono disponibilissimo a prove con il mio ft1de ecc...

BackToWork

#160
Ciao, volevo chiedervi alcune cose sullo YAESU FTM-400

Su molti forum ci si lamenta per il GPS che viene giudicato come poco sensibile al punto che in certe situazioni è del tutto inutilizzabile.

Si riferimento al microfono con possibilità di snapshot. Mi risulta che questo microfono costa oltre i cento euro.

Infine per ciò che riguarda il Wires-x , il Connection Kit HRI-200 costa anche questo oltre i cento euro.

Se riuscite ad essere più specifico mi fareste cosa gradita.

Segnalo inoltre che negli USA a chi acquista questo apparato viene concesso uno sconto di cento dollari (sino al 31 marzo) , mentre in Europa viene inviato gratuitamente il microfono snapshot. Avrei preferito lo sconto anche in Europa. In genere quando cominciano gli sconti o gli omaggi, viene da pensare che gli apparati stanno diventando obsoleti. Spero di sbagliarmi !

IZ1PNY

Non ti sbagli molto.
Come sui forum, parli bene di una cosa, salgono i prezzi da nuovo e da usato, parli male.........abbassano i prezzi.

Ugo da Norcia

Non so se ti sbagli, ma come già più volte postato, Yaesu, ha dichiarato già da tempo che non avrebbe proseguito con il sistema FDMA ma cambiato standard. Perciò ciò che dici è più che realistico. Del resto Vertex che è un marchio yaesu produce solo con standard TDMA. Basta scaricarsi dal sito yaesu Digital Comunication Guide e leggere a pag. 14, dove dichiarano che dopo un fase iniziale nel mondo digitale, yaesu pianifica di introdurre lo standard TDMA. Ergo, i vecchi apparati non saranno compatibili.

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ1UQM

Se l'apparato lo comperavi prima di Natale lo sconto in Italia te lo facevano di 100 euro....
Per quel che ne so io lo standard fdma è dedicato al mondo radioamatoriale, mentre il tdma è  dedicato al mondo professionale.
Per quanto riguarda il discorso sconto = uscita di produzione mi sembra proprio che sia una stupidaggine....  il ft1d è  uscito da circa 1 anno, l'ftm400 è uscito da pochi mesi, prossimamente uscirà un quadribanda  e dopo un nuovo portatile bibanda.... che dire.... mi sembra un mercato nuovo in piena evoluzione !

Inviato dal mio PadFone T004 utilizzando Tapatalk

Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ1PNY

L'FT1D e' fuori produzione e ora fanno l'FT2DE molto diverso.

Il 991 lo prendero' e' completo.....vediamo se viaggia bene in digitale.

MauritZ

Citazione di: IZ1PNY il 21 Gennaio 2015, 10:11:57
L'FT1D e' fuori produzione e ora fanno l'FT2DE molto diverso.

Il 991 lo prendero' e' completo.....vediamo se viaggia bene in digitale.
L'FT1DE non è affatto fuori produzione e l'FT2DE è un portatile di nuova generazione con pochi tasti ma display touch screen ;)
arrivando al nocciolo, l'FT1DE è l'entry level e l'FT2DE è un top level

ciccio90

mi sembra che fate un po di confusione......ft1de non è per niente fuori produzione come nenache vx8de mentre vx8ge si ma sono oramai soppiantati da quest'ultimo, presto arriverà l ft2de ma non avrà nulla dal punto di vista elettronico e di funzionalità ma combia solo il case e lo schermo e tastiera, stop, radio identica dunque...ft400 è un top banda dei veicolari yaesu appena uscito e sta trovando mercato proprio in qesto periodo....poi se yaesu farà stnadrd tdma non ne ho letto da nessuna parte ma al momento non c'è certezza e cmq tutta la produzione attuale è sicura sta funzionando alla grande sopratutto con l hri200 il wires x ponti dr1x ecc questo è il momento digitale di casa yaesu e c'è poco da fare sta funzionando e pure bene, e poi gli apparati sono fin ora tutti di alto livello ed ottima qualità in ogni sfaccettatura....elettrotecnica, funzionalità, ecc ecc.......gli altri mi sembra invece stiano un po sbattendo testa, non sono appassionato solo di yaesu che ho, amo anche il kenwood tmd710- tm-v71, icom con suo nuovo 2730.......ognuno ha le sue peculiarità ma queste ultime due case mi sembra siano un po in stallo prettamente dal punto di vista di novità serie... e dimenticavo yaesu  ft991.....c'è poco da rimuginare....una super radio...ed ancora ne usciranno dunque.....

Ugo da Norcia

Citazione di: ciccio90 il 21 Gennaio 2015, 10:55:41
mi sembra che fate un po di confusione......ft1de non è per niente fuori produzione come nenache vx8de mentre vx8ge si ma sono oramai soppiantati da quest'ultimo, presto arriverà l ft2de ma non avrà nulla dal punto di vista elettronico e di funzionalità ma combia solo il case e lo schermo e tastiera, stop, radio identica dunque...ft400 è un top banda dei veicolari yaesu appena uscito e sta trovando mercato proprio in qesto periodo....poi se yaesu farà stnadrd tdma non ne ho letto da nessuna parte ma al momento non c'è certezza e cmq tutta la produzione attuale è sicura sta funzionando alla grande sopratutto con l hri200 il wires x ponti dr1x ecc questo è il momento digitale di casa yaesu e c'è poco da fare sta funzionando e pure bene, e poi gli apparati sono fin ora tutti di alto livello ed ottima qualità in ogni sfaccettatura....elettrotecnica, funzionalità, ecc ecc.......gli altri mi sembra invece stiano un po sbattendo testa, non sono appassionato solo di yaesu che ho, amo anche il kenwood tmd710- tm-v71, icom con suo nuovo 2730.......ognuno ha le sue peculiarità ma queste ultime due case mi sembra siano un po in stallo prettamente dal punto di vista di novità serie... e dimenticavo yaesu  ft991.....c'è poco da rimuginare....una super radio...ed ancora ne usciranno dunque.....

Libero di credere e pensare ciò che meglio credi.

Che yaesu passerà a TDMA lo dice lei stessa. Se tu non lo hai letto mi spiace. Devi solo leggere il documento, yaesu, non mio, che ti ho citato precedentemente a pag. 14. Ammesso che non lo abbiano scritto per fare uno scherzone a chi legge, e mi sembra improbabile.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

ciccio90

il passaggio al tdma era il discorso che stavate facendo voi, i mi riferisco agli apparati che ha e sta facendo a rsp del fuori produzione....stop non mi interessa o meglio non mi preoccupa cosa farà, quello che ha fatto fin ora lo sta facendo bene e mi trovo benissimo.....

IZ8XOV

#169
Ho provato a tradurre la parte essenziale del documento precedentemente postato.

Il documento riporta:Nel 2012 introdurremo lo standard C4FM e successivamente abbiamo in programma di introdurre il TDMA nel settore delle comunicazioni Radioamatoriali.

Ciò si potrebbe interpretare in 2 maniere:

1. abbiamo intenzione di introdurre il TDMA ma non sappiamo se mai lo faremo se il C4FM si comporterà secondo le nostre aspettative e del mercato;

2. introdurremo il TDMA a prescindere dal C4FM.

In pratica (e come credo), Yaesu non sopprimerà il C4FM ma vi affiancherà il più evoluto TDMA in modo da accaparrarsi una ulteriore fetta del mercato delle comunicazioni radio amatoriali che oramai considerando la probabile breve vita del DSTAR se la giocheranno Yaesu e Motorola più l'eventuale Nextage Kenwood e come si dice....tra i due litiganti il terzo gode.

Però alla fine tutto lascia spazio all'interpretazione ma se la storia del C4FM si rileverà essere solo un breve passaggio cosa faranno tutti coloro che hanno investito in apparati costosi e ponti ripetitori?

E' un po la stessa cosa di quando ci fu l'era dell'Etacs coi telefonini analogici e si iniziò a dire che il Gsm avrebbe soppiantato tutto.....alla fine l'Etacs campò altri 10 anni senza problemi nonostante venisse affiancato dal digitale.

Io personalmente credo più in una situazione dove Yaesu affiancherà i due sistemi senza sopprimere l'appena nato C4FM.

Ai posteri l'ardua sentenza!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

BackToWork

Qualcuno che possiede l' FTM-400 può dirmi se come si legge in giro il GPS è poco sensibile al punto di essere poco utilizzabile ?

Grazie

ciccio90

#171
quotone per iz8xov fdma non verrà soppiantato cosi da un gg all altro manco per le strategie di mercato... si sarebbe fuori da ogni buon senso....e non è questo il caso.....posso dire che il gps dell ft1de è preciso e sensibile quasi quanto il garmin etrex30 che riceve anche il segnale dei satelliti glonass ho fatto molte prove, e il garmin l etrex30 risulta essere uno dei gps più venduti a livello mondiale assime al 62s e sono affidabilissimi, mi sa che anche l ft1de ha un ottimo e ripeto ottimo gps....anche il fix dei sat è molto veloce, e anche quando si attraversa ad es una fgalleria come in autostrada riprende il lavoro in un paio di secondi esattamente come il garmin...poi nel bosco o in vallate puo capitare di perdere uno dei satelliti anche 3 di fila ma è cosa normalissima, e siccome non riceve circa ben 30 segnali di satelliti ma 7-10, dunque....ripeto il gps funziona benissimo e preciso

Console1969

Mi intrometto nella discussione aggiungendo alcune info.

Che Yaesu voglia passare totalmente verso il TDMA è acclarato da più segnali oltre alle dichiarazioni fin qui riportate dagli altri iscritti.
L'intera produzione Vertex (che è Yaesu) è da tempo incentrata sul DMR come standard futuro.
Al momento vengono prodotti due modelli di ripetitori civili: Vertex VXD-R70 e EVX-R70.

A chi interessassero le brochure ecco i link:



Tralasciando il fatto di quanto questi apparati esteticamente assomiglino al Motorola DR-3000, fatico a trovare delle differenze tra i due, se non che il secondo è stato sviluppato per la piattaforma di comunicazione "eVerge" ed è marchiato "Official DMR certified product" con logo della Digital Mobile Radio Association.

Reputo che "eVerge" non sia altro che quello che è iDAS per Icom e NEXTEDGE per Kenwood, ovvero una famiglia di apparati radio totalmente compatibili tra loro e differenziati solo per tipologia (portatili, veicolari, ponti radio).

In realtà va aggiunto che l'EVX-R70 risponde anche alle stringenti Part 90 della FCC americana che sono in vigore del 1 Gennaio 2013, per la riduzione della larghezza di banda che, se ricordo bene, porterà ad utilizzare canali da 6.25 Khz (ovviamente quella norma vale attualmente solo negli Stati Uniti e Canada).
L'unico standard digitale che può rispondere a quelle regole attualmente è il TDMA.

Venendo al campo radioamatoriale è ovvio aspettarsi anche qui il passaggio al TDMA non fosse altro per la riduzione dei costi di progetto attuali e futuri. Una sola tecnologia sia in campo OM che civile prevede un solo settore ricerca e sviluppo. Dato che tanto ormai la produzione è cinese, ricerca e sviluppo sono gli unici centri di costo onerosi delle case produttrici più blasonate; poterli ottimizzare fa quindi molto comodo a tutte.
Credo che entro cinque anni avremo apparati civili esclusivamente digitali, mentre i radioamatoriali resteranno con la doppia modalità analogico/digitale per questioni di retrocompatibilità.

Quello che sarebbe da capire invece è un fatto differente a mio vedere, e si potrebbe racchiudere in questa domanda:

Elettronicamente parlando, una radio FDMA e una TDMA hanno differenze solo nella parte logica o anche in quella RF ?

Perchè a mio vedere, ammettendo comunque la mia poca preparazione, mi pare che siamo in presenza sempre di un modulatore, un discriminatore, una parte mixer, finale, filtri che a me paiono assolutamente simili addirittura a quelli presenti nelle radio analogiche.
Non si spiegherebbe altrimenti come una radio NON D-Star tipo lo Yaesu FT-8800, con un apposita scheda che si occupa SOLO della parte dati e non della parte RF, diventa un RTX D-Star o un ponte D-Star perfettamente funzionante.

A questo punto, visto che abbiamo ad esempio la certezza che, a parte il D-Star, tutti gli altri sistemi digitali fanno uso del medesimo Vocoder (AMBE 2+), potremmo ritrovarci che tra un pò di tempo sarà reso disponibile l'aggiornamento del firmware dello Yaesu FTM-400 che da C4FM diventa TDMA.

Ai posteri l'ardua sentenza.
D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

IZ8XOV

Citazione di: Console1969 il 21 Gennaio 2015, 15:24:31

Che Yaesu voglia passare totalmente verso il TDMA è acclarato da più segnali oltre alle dichiarazioni fin qui riportate dagli altri iscritti.

Allora prendiamo come verità assoluta che Yaesu passerà a breve (quanto breve?) al TDMA, cosa ha investito a fare nei fari FTM-400, FT-991 più portatili vari e cosa dirà a tutti coloro che hanno a loro volta investito nei Ponti FTMA ed ai vari acquirenti delle suddette radio?

Immaginiamo un paese come il nostro con qualche migliaio di acquirenti di C4FM e con una trentina di ripetitori e più dedicati a questo standard sentirsi dire che il sistema verrà soppiantato dal TDMA!

Prendiamo un mio caro amico che tra ripetitore e accessori più 2 Ftm400 e 2 portatili ci ha speso una fortuna, che se ne fa tra 1-2 anni?

Per tale motivo benché Yaesu sia la padrona di far ciò che gli pare, ipotizzerei che l'introduzione del TDMA non rappresenterà la morte assoluta del C4FM.

Ragionando da un punto di vista di Marketing credo che sarebbe l'errore del secolo e ipotizzerei maggiormente un affiancamento dei due sistemi o addirittura la nascita di una terza azienda legata al marchio Yaesu che lancerà il TDMA.

Si possono fare varie ipotesi sicuramente e le carte da giocare sono tante ma veder morire sul nascere qualcosa dato per innovativo sarebbe assai triste per chi ci ha puntato.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Nb: Credo che farebbe piacere a Maico HB9OAE autore di questa discussione, vedere che ha suscitato così tanto interesse.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ciccio90

si ma calma, mi sembra che ci sia troppa fretta....tranquilli il c4fm non verrà soppiantato i tempi nel nostro settore e sopratutto delle case sono a dir poco faraonici in alcuni casi sia per apparati nuovi ancor di più per standard nuovi.....ancora il dstar c'è da anni e solo ora alcuni rumors dicono che tra 3 anni o da ora non si produrrano piu apparati con tale sistema, ma sono solo rumors ed ancora il dstar ce e si vnede......troppi problemi dai ancora il c4fm si sta proprio ora affermando e gia lo smontiamo, magari chi non è del campo e legge da fuori non capisce manco di cosa parliamo e mille seghe mentali.....se verrà il tdma ben venga con piacere ma tranquilli! :birra:

IZ8XOV

D'accordo Ciccio ma allora perché mai la stessa Yaesu avrebbe rilasciato quelle notizie che sono state pubblicate in precedenza in questo thread? Di per se è un controsenso perché spinge molti possibili utilizzatori a desistere in attesa del TDMA.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ciccio90

ma infatti è dal punto di vista prettamente economico una pazzia dire annucniare una cosa simile e tirarsi la zappa sui piedi, e visto che stanno sfornando ft1de, ft400 prossimo ft2d, a manetta  e ponti dr1x ecc almeno che non abbiano già tuto in produzione xk dovrebbero dire una cosa simile, poi ripeto io avevo commentato solo per rammentare che ft1de è in piena produzione......se arriva il tdma ben venga anzi figurati per me sperimentare provare è proprio quello che mi entusiasma.... :birra:   ma ripeto non penso ne che sia una cosa imminente ne una cosa definitiva cioè soppiantare il fdma.....poi non so, ma francamente non mi sto facendo alcun problema anzi incito a chi può a voglia di provare l ft1de o ft400....io ho l ft1de e ne sono super contneto veramente un gioiellino che vale ogni centesimo in totò al di la di digitale o no..... :birra:

Console1969

Citazione di: IZ8XOV il 21 Gennaio 2015, 16:54:51
D'accordo Ciccio ma allora perché mai la stessa Yaesu avrebbe rilasciato quelle notizie che sono state pubblicate in precedenza in questo thread? Di per se è un controsenso perché spinge molti possibili utilizzatori a desistere in attesa del TDMA.

A mio vedere le cose sono due, in primis Yaesu (e non Vertex che il C4FM quasi non sa cosa sia) è ben contenta, una volta che il C4FM ha cinque anni di vita, a cambiare tecnologia.
Si chiama BUSINESS.

Uscirebbe probabilmente lo Yaesu FTM-800 (invento a caso) in TDMA con tanti bei ninnolini nuovi tipo una bella uscita HDMI e Dolby Surround 7.1 e lo si comprerebbe tutti al volo me compreso (sto scherzando ovviamente).
Per altro, ora di allora magari, saranno emersi problemi e limiti del C4FM che spingeranno molti a provare il TDMA. Un pò come succede oggi col D-Star.

A tempo debito, verrà fatta un'analisi economica con i risultati di vendita della serie C4FM e, se il parco hardware venduto lo giustificherà, magari, e ripeto magari, sarà rilasciato un aggiornamento del Firmware per gli apparati C4FM che commuterà quel device in apparato TDMA. (Non mi è ancora chiaro se sia possibile o meno, ma credo proprio di si...)
Se l'analisi darà invece indicatori differenti, tempo un anno e nessuno userà più comunque il C4FM. Attueranno, come gia fatto in questi mesi, un'adeguata politica d'incentivazione vendendo in offerta/sottocosto i ripetitori e invoglieranno così l'utenza finale ad acquistare i nuovi ricetrasmettitori.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

IZ8XOV

Citazione di: Console1969 il 21 Gennaio 2015, 21:30:28


A mio vedere le cose sono due, in primis Yaesu (e non Vertex che il C4FM quasi non sa cosa sia) è ben contenta, una volta che il C4FM ha cinque anni di vita, a cambiare tecnologia.
Si chiama BUSINESS.


D'accordo su questo ragionamento ma a mio parere in termini di Marketing annunciare una nuova tecnologia quando ne è stata appena presentata una è una cavolata. E' come se Fiat appena lanciata la nuova 500 annunciasse un restyling per l'anno a venire....chi la comprerebbe?

Per come la vedo io Yaesu vuol fare invece un colpo da maestro: vuol tenere il C4FM così com'è per la sua facilità d'impiego (in tal modo si accaparrerà il bacino Dstar che va al tramonto), poi aggiungerà il TDMA per prendere utenti insoddisfatti del DMR o dello stesso C4FM.

Nb: da vedere cosa farà nel contempo Kenwood col suo Nextage....but this is another story




Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


BackToWork

buona sera a tutti,

volevo sapere se esiste un software gratuito per la gestione dell'FTM-400. Vorrei evitare di spendere 25 dollari per acquistare l'ADMS-M400.

Grazie

Ugo da Norcia

Ma i SW è a pagamento? Non viene dato con la radio, visto quel che costa. Mi sembra un pò folle. Altro sistema per rallentarne la diffusione.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

BackToWork

ciao a tutti,

per provare il programma ADMS-M400 avrei bisogno di un file che magari qualcuno di voi ha già disponibile con i ponti radio italiani oppure del Lazio.

Il file per l'ADMS-M400 è questo : CLNFTM400D.dat

Grazie in anticipo


IZ1UQM

a cliccare sul link soprariportato si ottiene questo.....
Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ1UQM

Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ8XOV

Ciao Mirka, hai per caso delle news riguardo al progetto di linkare con le schede Wire-x i vari ripetitori C4FM tra loro? Avevo letto che doveva avvenire per Gennaio 2015 ma siamo quasi a fine Febbraio e sembrano lavorare solo in ambito locale/regionale.

Thanks  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ1UQM

Per il momento nulla di nuovo.... noi stiamo ancora aspettando l'interfaccia da yaesu.....  comunque fine gennaio era la data prevista da yaesu per i nuovi firmware dei ponti e delle interfacce.... Probabilmente le novità sono dietro l'angolo..... :-)

Inviato dal mio PadFone T004 utilizzando Tapatalk

Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

IZ8XOV

Citazione di: IZ1UQM il 24 Febbraio 2015, 22:00:15
Per il momento nulla di nuovo.... noi stiamo ancora aspettando l'interfaccia da yaesu.....  comunque fine gennaio era la data prevista da yaesu per i nuovi firmware dei ponti e delle interfacce.... Probabilmente le novità sono dietro l'angolo..... :-)


Ti ringrazio! Sono interessato al C4FM che sto studiando da un po ma farò il passo solo per parlare con tutta Italia, per ora resto alla finestra in attesa di novità poiché la spesa dell'Ftm-400 è un po altina. Qui Vhf ed Uhf analogici sono troppo pieni di gente che disturba soltanto e mi occorre una valida alternativa a quando non faccio Hf.

Ti pregherei quando hai notizie di comunicarle, grazie in anticipo.

Ciao, 73
Michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ciccio90

il link youtube è corretto, non cosa ti sia comparso ma non è ne spam ne niente di strano....sarà il tuo broswer....bo

korradoroma

Citazione di: IZ8XOV il 24 Febbraio 2015, 21:56:05
Ciao Mirka, hai per caso delle news riguardo al progetto di linkare con le schede Wire-x i vari ripetitori C4FM tra loro? Avevo letto che doveva avvenire per Gennaio 2015 ma siamo quasi a fine Febbraio e sembrano lavorare solo in ambito locale/regionale.

Thanks  :up:
se interessa segnalo questa pagina http://www.kwos.it/joomla/hamradio/wires-x-fusion

nonché queste info:
E' possibile collegare la scheda HRI-200 direttamente sul ripetitore DR-1X.
Ecco un video che dimostra come sia possibile:



E qui il testo di una mail:

"Digital repeater operation with WIRES-X support without a FTM-400DR as the intermediate Control point."

Maybe it was me but I just learned today that it can be done...easily.

Up to now, I did discover you can run WIRES-X into the repeater via the dual mini-DIN 10 pin cable and it works well in FM mode. No need to tie up a $600 400DR simply as a control or gateway radio. No reason to use an old FT-7800 either (which is what I've been doing on simplex). I prefer simplex to eliminate the repeater ping-pong when 2 repeaters are in the same room so gave up using the repeater for WIRES-X while awaiting repeater firmware upgrade

The key to Digital mode through the repeater is simply to do it but setting the WIRES-X software up as an analog station. The only downside is that the digital features of Fusion are not carried thru WIRES-X to the far ends of the node or Rooms. But you can run Auto/Auto or Auto/FM Fixed with the HRI-200 plugged directly into the current DR-1X's now. No need to wait for the firmware upgrade to be released.

I'm told by Grant, N5YX and via his YouTube instructional video, that it all works and that he has been doing just that for the past 3 weeks. He switched between FM and CFFM and over WIRES-X, I thought that the digital mode sounded slightly better.

As timing goes, I was just today setting up my just arrived number 2 FTM-400DR for the digital gateway radio to the HRI-200. It appears I have a new 400 for the 2nd car and can use it for APRS and C4FM rather than only the dedicated gateway radio. Who knew! Losing a few of the digital features saves $600 while gaining C4FM on the local repeater is significant.

My thanks to Grant for a nice hour long WIRES-X conversation today. Maybe it was just me. ;-)

Happy experimenting,
Mike, NO7RF

tratte dal sito di iz0qwm che è molto avanzato con la sperimentazione del C4FM

korradoroma

Citazione di: Ugo da Norcia il 25 Dicembre 2013, 20:41:49
Nella documentazione Yaesu che vi ho segnalato qualche post sotto è chiaramente dichiarato da Yaesu che ora, questa prima serie di radio digitali di loro produzione, usano il sistema FDMA e che poi nelle successive passerano anch'essi al sistema TDMA, ovvero due canali su una sola frequenza, Slot1 e Slot2, come si dice in gergo. Nel sistema DMR-DMARC vengono usati per le chiamate mondiali lo slot1 e per quelle locali lo slot2. Per il momento yaesu non lo usa ancora. Sarà per il gusto di farvi cambiare radio fra qualche anno avendo già dichiarato che lì arriverà, del resto nella serie civile conVertex già lo fà.

Trovo singolare comprare una radio che il costruttore stesso dichiara che fra poco cambierà standard.



senza il TDMA si perdono anche la prerogativa di otimizzare i consumi nel caso delle radio portatili.

Stiamo a vedere, ma anche il fatto che dichiarino che tante funzioni interessanti funzionino solo in diretta e non tramita ponte mi lascia perplesso.
quanto riportato in link ormai è superato. si riferiva ai tempi in cui vertex standard era proprietaria di yaesu. ma dopo qualche problema finanziario ha venduto il settore yaesu a Motorola, la quale ha dismesso il settore cellulari cedendoli a Google ha tenuto solo il settore radio. in più, in virtù di una organizzazione interna, Motorola solution, ossia Motorola che ha tenuto il settore radio, ha deciso di liberarsi di yaesu che quindi è tornata indipendente. in questa fase ha iniziato a commercializzare il c4fm, che originariamente era stato sviluppato da vertex standard con Motorola, ma che poi yaesu ha deciso di portare avanti in piena autonomia.
per questo c4fm non è compatibile con il protocollo DMR.
io personalmente posseggo radio dstar, dmr e c4fm. a me piacciono tutti e tre i sistemi digitali, perché ognuno ha qualche peculiarità assente nel sistema concorrente.
certo sarebbe stato apprezzabile se tute le principali aziende di prodotti radioamatoriali si fosse messe a tavolino per sviluppare un protocollo digitale comune, ma così non è stato. del resto nessuno obbliga il radioamatore a comprare una radio dstar piuttosto che dmr o c4fm. ognuno acquista il sistema che più lo convince. a me per quanto mi riguarda piacciono tutti e tre e ne apprezzo le loro prerogative per cui li ho pressi tutti e tre :-)

IZ8XOV

Ma per pura curiosità: hanno attivato questo Circuito operante in C4FM collegando tutti i repeaters operanti in Fusion? avete fatto qualche Qso? Funziona tutto a dovere o ci sono intoppi?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Non conosco tutti questi cambiamenti, ma se dici che è così mi fido.

Dal canto mio continuo ad utilizzare il sistema DMR con il network IT-DMR. Copre quasi tutta l'Italia. Varie nazioni Europee dalle quali è possibile transitare verso l'Italia, qualora ti dovessi trovare li per svago o lavoro. Oltre a poter "passare" anche sul classico DMR-MARC.

Mi trovo più che bene con dei radioamatori "belli".

Poi per Motorola ho un'amore sviscerato. Aspetto questo weekend per provare Hytera dell'amico Giovy.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Ciao Ugo, consentimi una domanda, credo che tu abbia maturato una certa esperienza nelle comunicazioni Vhf/Uhf. La domanda è: ad oggi perché un Om dovrebbe scegliere le comunicazioni digitali rispetto a quelle analogiche togliendo di mezzo la possibilità di collegare paesi stranieri visto che siamo abituati a farli in Hf.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Non te lo saprei dire. Dal mio punto di vista il sistema digitale deve convivere con quello analogico. non deve uno dei due sostituirsi all'altro. Secondo me.

Personalmente per il gusto di sperimentare sistemi a me nuovi.

Il sistema di yaesu lo trovo molto limitato perchè non esiste una benché minima infrastruttura, che io sappia. Con il DMR, ora, forse, iniziano ad essere anche troppe. Non amo i collegamenti  al di fuori dell'Italia, ma non nego che mi diverto ad ascoltare un pò a zonzo per l'Europa. In Italia altro discorso, mi piace poter attivare la zona che voglio e salutare gli amici. Siamo pochi poco più di 500 ufficialmente, reali credo circa la metà. Ogni tanto la sera mi capita di sentirti su link nazionale. Un pò la stessa cosa,solo con qualità decisamente superiore. I sistemi sono simili, hai solo più possibilità date dal sistema digitale, come ad esempio poter mandare messaggi, visualizzare indicativo corrispondente, accendere e spegnere con un solo colpo di portante ripetitori per varie zone, consumare la metà delle batterie in TX, creare ed utilizzare gruppi di chiamata/ascolto, etc.

Per le dirette poco o nulla, essendo appunto ancora in pochi.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

laserman

chi ha questo apparato ha provato a prolungare il microfono ?
io ho fatto una semplice prolunga pin to pin con dei connettori rj11 6/6
ma indipendentemente dalla lunghezza, NON FUNZIONA.
il tester per cavi dice che i plug sono correttamente crimpati.

dovrò comprare la prolunga yaesu....

IZ1PNY

Citazione di: laserman il 07 Febbraio 2016, 18:07:31
chi ha questo apparato ha provato a prolungare il microfono ?
io ho fatto una semplice prolunga pin to pin con dei connettori rj11 6/6
ma indipendentemente dalla lunghezza, NON FUNZIONA.
il tester per cavi dice che i plug sono correttamente crimpati.

dovrò comprare la prolunga yaesu....

Come nell' FTM100DE.
Sono invertiti due pin.
E' anche una fortuna che non hai bruciato niente, dopo qualche secondo puzza di bruciato il frontalino.

laserman

Citazione di: IZ1PNY il 07 Febbraio 2016, 19:38:12

Come nell' FTM100DE.
Sono invertiti due pin.
E' anche una fortuna che non hai bruciato niente, dopo qualche secondo puzza di bruciato il frontalino.

non il frontalino. quello si vanno invertiti i due pin, come nell'8900.

bensì il microfono che si collega all'apparato e non al frontalino.
quindi si "remotizza" il frontalino ma il microfono rimane piuttosto corto se lo si lascia collegato all'apparato.