YAESU FTM-400

Aperto da HB9OAE, 23 Dicembre 2013, 11:03:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

HB9OAE

 cq Un saluto in digitale a tutti
Il nostro club sta per sostituire il vecchio R1
con un ponte digitale YAESU DR-1
ma ho sentito che anche nel Nord Italiy zona 1 e 2
sono in arrivo altri ponti di questo tipo
cosi' sabato il sono portato a casa il nuovo FTM-400 qualcuno lo conosce
e lo ha già tra le mai e ci sta smanettando ?

Ciao a tutti e tanti AUGURI di BUON NATALE

PS: ecco un filmato della novo rtx: 






IZ8XOV

#1
E' appena arrivato in Italia il nuovo FTM-400/D Yaesu e viene venduto dal noto distributore italiano a 725 euro iva inclusa. Lo so che non è poco ma è davvero splendido e la qualità della modulazione a mio avviso eccellente. Considerando i disturbatori delle V/Uhf sembra che l'FTM abbia una marcia in più rispetto al D-star col quale non credo possa interagire, quindi? Lo compriamo in virtù di un nuovo circuito specifico? (Credo che come tutti i digitali funzioni anche in analogico). A voi i giudizi.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

dattero

finché non si mettono d'accordo ad usare lo stesso protocollo per la fonia digitale, queste radio non sono da comprare.
Mi spiego meglio: se ho dei corrispondenti che usano Icom altri che usano Yeasu , che faccio le compro tutte e due??????

Giovy

Io sono un forte fautore del digitale Motorola (il DMR), semplicemente perché a differenza degli altri standard ha già numerose aziende che l'hanno implementato (rendendo quindi interoperabilità i vari apparecchi). Gli altri standard digitali, IMHO, non hanno senso di esistere. :-)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


davj2500

Citazione di: dattero il 23 Dicembre 2013, 20:04:35
finché non si mettono d'accordo ad usare lo stesso protocollo per la fonia digitale, queste radio non sono da comprare.
Mi spiego meglio: se ho dei corrispondenti che usano Icom altri che usano Yeasu , che faccio le compro tutte e due??????

Sono d'accordo.
I produttori dovrebbero farlo nel loro stesso interesse prima di tutto. Guardiamo come hanno fatto con la telefonia: ente di standardizzazione (3GPP), in cui le aziende partecipanti dicono la loro, quindi si stabiliscono i protocolli e c'è l'interoperabilità.

Invece così siamo all'era del Betamax, VHS e Video2000!

Ciaoo

poker333

>> Lo guardavo in un sito...bellissimo....


IZ8XOV

Pienamente d'accordo con quanto scritto. Si rischia effettivamente che quando anche Kenwood lancerà il suo digitale avremo ben 3 sistemi differenti! E' un'assurdità ma Icom è stata la prima ed ha avuto parecchio successo nel mondo quindi a qualcosa è servito sicuramente.

Personalmente ho enormi difficoltà a usare le Vhf/Uhf a causa dei disturbatori dell'etere presenti un po ovunque e allora non volendo fare gli Om col Pc di casa tramite echolink cos'altro dovremmo fare a parte le Hf?

A questo il digitale è sicuramente la risposta giusta e in casa Yaesu lo devono aver capito. Del resto si spendono tanti soldi per cellulari di ultima generazione, perché non provare con l'FTM-400 sempre che abbia il dovuto sviluppo una rete adeguata di gateway?

Io personalmente preferisco continuare a usare il mio vecchio Nokia senza nemmeno la fotocamera e magari provare questo sistema, almeno ne sono parecchio tentato se avrà gli sviluppi sperati.

Capita anche in un periodo di grossa crisi per cui non so quanti lo compreranno e quanti si dedicheranno a una rete digitale in grado di supportare questo sistema.

Staremo a vedere gli sviluppi ma di suo è un gran bell'apparato e come avrete ascoltato anche la qualità audio è eccellente.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ8XOV

Abbiamo aperto quasi in contemporanea un 3d sullo stesso apparato! Pensare che io l'ho aperto dopo aver letto la tua mail Maico! Non so se gli admin del forum possono accorparli. Per il resto come ti dicevo ha attirato molto la mia attenzione. Sta a vedere che sviluppi avrà in Italia, io lo trovo ottimo anzi eccellente.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

davj2500

Citazione di: IZ8XOV il 23 Dicembre 2013, 21:23:01
A questo il digitale è sicuramente la risposta giusta e in casa Yaesu lo devono aver capito. Del resto si spendono tanti soldi per cellulari di ultima generazione, perché non provare con l'FTM-400 sempre che abbia il dovuto sviluppo una rete adeguata di gateway?

La ICOM in Italia ha contribuito alla diffusione del DSTAR regalando i ripetitori per i gateway alle varie associazioni che li avrebbero gestiti. Per questo il DSTAR ha avuto una discreta diffusione.
Trovo difficile però immaginare che gli importatori Yaesu, oggi come oggi, siano pronti a regalare ripetitori a destra e a manca sperando in cospicue vendite di un veicolare da oltre 700€.

Ciaoo
Davide

acquario58

Citazione di: IZ8XOV il 23 Dicembre 2013, 21:25:08
Abbiamo aperto quasi in contemporanea un 3d sullo stesso apparato! Pensare che io l'ho aperto dopo aver letto la tua mail Maico! Non so se gli admin del forum possono accorparli. Per il resto come ti dicevo ha attirato molto la mia attenzione. Sta a vedere che sviluppi avrà in Italia, io lo trovo ottimo anzi eccellente.

73

Fatto.... :up:

IZ8XOV

Citazione di: davj2500 il 23 Dicembre 2013, 21:33:19


La ICOM in Italia ha contribuito alla diffusione del DSTAR regalando i ripetitori per i gateway alle varie associazioni che li avrebbero gestiti. Per questo il DSTAR ha avuto una discreta diffusione.
Trovo difficile però immaginare che gli importatori Yaesu, oggi come oggi, siano pronti a regalare ripetitori a destra e a manca sperando in cospicue vendite di un veicolare da oltre 700€.

Ciaoo
Davide

Questa non la sapevo! Ma come detto da Maico li hanno già il loro primo ripetitore e già ho parlato con alcuni Om in zona 2 che sembrano volersi mettere all'opera. Non penso che alla Yaesu sono degli sprovveduti e se hanno lanciato questo prodotto avranno fatto le loro buone indagini di mercato.

Personalmente più passa il tempo e più mi sento meno attratto dalle Vhf rispetto alle Hf che mi stimolano maggiormente anche a causa delle maggiori difficoltà e delle cose da imparare tuttavia il digitale rappresenta comunque una alternativa e va sperimentato.

Speriamo che abbia lo sviluppo che merita, sarebbe davvero un peccato.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: acquario58 il 23 Dicembre 2013, 21:40:44
Citazione di: IZ8XOV il 23 Dicembre 2013, 21:25:08
Abbiamo aperto quasi in contemporanea un 3d sullo stesso apparato! Pensare che io l'ho aperto dopo aver letto la tua mail Maico! Non so se gli admin del forum possono accorparli. Per il resto come ti dicevo ha attirato molto la mia attenzione. Sta a vedere che sviluppi avrà in Italia, io lo trovo ottimo anzi eccellente.

73

Fatto.... :up:

Grazie!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw9gyy

Bello , ma troppo costoso....e in mancanza di uno standard tra i vari produttori non lo comprero', prima questi signori devono mettersi d'accordo.....ha veramente pochissimo senso immettere  nel mercato un altro sistema digitale che sicuramente funziona , ma che rischia di creare una elite di radioamatori che possono permettersi di comperare un veicolare a 725 euro.......oggi soprattutto per le vhf-uhf con poco sei già' on air ....e visti i tempi di magra 725 euro non sono pochi.....

Sent from my Nexus 7 using RogerK Mobile mobile app

amo la radio da sempre.......


IZ8XOV

Ciao Carmelo, non credo che si metteranno d'accordo (per il momento). secondo me lo scopo è proprio di avere dei sistemi differenti in modo che gli om incuriositi passino da un sistema all'altro (successivo) giudicandolo migliore anche per passaparola. Anche Microsoft e Mac non dialogano e ci sono utenze diverse ma ci sono ugualmente.

Credo che nel mondo della radio è un po come con le auto, c'è chi va in utilitaria e chi in Ferrari e sicuramente con questo prodotto Yaesu ha alzato la fascia di utenza in questo caso penalizzando gli utenti Om medi che a mio avviso sono la maggioranza degli utilizzatori delle V/Uhf.

C'è però da dire che negli ultimi anni sono di meno coloro che si affacciano alle Hf proprio per la maggior praticità di gestione delle V/Uhf che col digitale ed echolink anno aperto la strada anche alle lunghe distanze prima non percorribili su queste frequenze.

Per molti oggi fare un Dx è anche collegare l'americano via echolink! In questo le aziende ci hanno colto nel segno, sta a noi apprezzare la modernità senza distaccarci da ciò che la radio ha sempre rappresentato.

Personalmente ne vedo solo un ottimo strumento per fare qso senza pernacchie e portanti varie, in questo bisogna riconoscere al digitale di essere un sistema davvero pulito e immune ed è logico che chi spende per un prodotto del genere è davvero un Om interessato quindi aiuta a "scremare" le frequenze da quella gente inutile che da solo fastidio ai sani Qso.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw9gyy

Ciao Michele  e ben riletto hi!
Se lo scopo e' quello di creare sistemi differenti allora questa tecnologia mi piace sempre di meno.....lo spirito dei radioamatori e' ben diverso da queste politiche commerciali.....vero che per quanto riguarda i PC ci sono diverse scuole (linux , Apple , Microsoft etc...) ma proprio nel caso dei PC , se io ho un Mac , tu hai linux ed una terza persona possiede un PC con licenza Microsoft , tutti e tre possiamo connetterci  in Internet , visitare le medesime pagine , e dialogare tra noi tre tramite un software voip (skype , indoona etc...) quindi anche se il supporto e' diverso , l'interazione tra gli utenti e' assicurata da piattaforme software compatibili a tutti e tre i sistemi .....nel nostro caso invece se io ho una radio analogica , tu operi in d star e un terzo trasmette con un apparecchio digitale Yaesu , noi tre non potremmo dialogare a meno che coloro che operano in digitale , non passano in analogico .....e qui ' i soldi spesi per il digitale diventano soldi sprecati. Io sono dell'idea Michele che la radio ci deve unire , non dividere hi!

Sent from my Nexus 7 using RogerK Mobile mobile app

amo la radio da sempre.......

davj2500

Citazione di: IZ8XOV il 23 Dicembre 2013, 23:23:32
Per molti oggi fare un Dx è anche collegare l'americano via echolink!

Perdonami Michele se esprimo questo parere, ma secondo me echolink è la dichiarazione di resa del radiantismo.
Un sistema che usa la radio per una breve tratta finale e internet come infrastruttura di trasporto è solo una versione scadente e retrograda della telefonia cellulare. Con un moderno smartphone puoi parlare, mandare immagini, chattare e mille altre cose in mobilità, con una corta tratta radio e una poderosa infrastruttura di terra.
Echolink è solo una versione primitiva di tutto ciò. L'abilità degli operatori che gestiscono i nodi echolink è prettamente informatica, non radiantistica. Come nel caso della telefonia cellulare, l'utente echolink deve solo digitare un numero: il grosso del lavoro lo fa l'infrastruttura. Addirittura molti utenti non usano nemmeno la radio ma parlano dal PC.
Non lo vedo come progresso del radiantismo: mi sembra una triste convergenza verso un mondo internettiano che è già anni luce più avanti.
Che fascino potrà mai esercitare su un giovane già abituato a mandare dal suo smartphone gigabyte di roba in tempo reale in ogni angolo del mondo avere una radio con cui parla via internet? Installa Zello e parla in hi-fi anche in metropolitana, altroché echolink, DSTAR o simili.
Se l'evoluzione del radiantismo è veramente nella direzione di echolink, possiamo già dichiarare la nostra categoria pronta per il museo.

Ciaoo
Davide

poker333

>> Parlate dei sistemi simili ai D-Star

HB9OAE

#17
Un saluto a Tutti , ho letto tutti i Vostri post.

Prima cosa se decidete di comperare appunto una radio digitale prendetela che
funzioni nei 2 modi analogico e digitale si anche Icom ha ID E880 con i 2 modi.

Prezzo , ma dove siete andate a chiedere ? preso a circa 200 € meno di quello che leggo
avevo messo anche un post la settimana scorsa ma mi è stato cancellato
per il venditore non è uno sponsor di RogerK.

Poi la Yaesu ha fatto anche il ripetitore DR-1
noi l'abbiamo ordinato per il nostro R1 che è andato il tilt
sembra che anche il zona 1 e 2 verranno istallati a San Martino sembra sicuro
ma per il momento non sono ancora arrivati sembra che debba arrivare un container
con diverso materiale a gennaio.

Cmq questo ponte lavora nei 2 modi
se entri in analogico (normale FM) esci in analogico
se entri in digitale esci in digitale

Per il momento non posso dirvi altro radio presa sabato
montata qui a casa ieri ma la voglio mettere in mobile
qui in zona ne abbiamo 4 , se vi puo' interessare ho preso un secondo
micro che permette di fare foto che si possono inviare.

C'è anche il palmare FT1DE anche lui riconosce il mode di tx
che cambia automaticamente.

Ciao 73s' e tanti AUGURI 





davj2500

Citazione di: HB9OAE il 24 Dicembre 2013, 16:27:59
Prezzo , ma dove siete andate a chiedere ? preso a circa 200 € di quello che leggo
avevo messo anche un post la settimana scorsa ma mi è stato cancellato

Hai preso un FTM-400 nuovo a 200€?  8O


IZ8XOV

Pienamente d'accordo con Carmelo sul fatto che la radio debba unire e non dividere ma il mercato propone delle cose che sta a noi accettare o ripudiare. Il problema è che ripudiandole ci rimane a parte le Hf un mondo fatto da molti disturbatori che affollano i ripetitori dove molti di noi si riuniscono a fare Qso.
Mettiamoci anche nei panni di chi magari per un motivo o l'altro non può essere in Hf e allora il digitale rappresenta sicuramente uno strumento per continuare a far radio, cosa poco fattibile almeno dalle mie parti sui ripetitori e spesso anche in simplex. Che poi le aziende abbiano optato per dei sistemi differenti, cosa alla quale per principio sono contrario anch'io sempre per la tua frase iniziale, (unire e non dividere), questo è un grave problema.

73 
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

@ Davide:
sono pienamente d'accordo col tuo intervento tuttavia echolink al dilà di com'è fatto e di come funziona, rappresenta per alcuni l'unico modo per continuare a fare Qso. Ti posso portare l'esempio di un vecchio Om che ha cambiato casa e che ora non può più mettere antenne. Ti posso portare il mio esempio di quando sui ripetitori locali non si può fare Qso e in assenza delle Hf mi sento completamente tagliato fuori dal mondo.

A mio avviso le decametriche sono il vero modo di far radio rispetto alle chiacchiere via ripetitore/echolink, perché le Hf rappresentano un mondo dove conti solo sulle tue forze e devi studiare per essere all'altezza.

Echolink secondo me non va visto quindi come un sostituto ma come un mezzo capace di interagire col mondo delle comunicazioni radio tradizionali dando qualche vantaggio a chi anni fa si sarebbe fermato.

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

@ Maico,
qui in Italia con 200 euro non si compra nemmeno una Vx7! Il distributore ufficiale Yaesu Italia che dovrebbe essere la Ielle Elettronica ha in vendita l'FTM-400/D a 725 euro come puoi verificare tu stesso.

Farebbe piacere sapere dove comprarlo a 200 euro, me lo compro domani stesso!

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

HB9OAE

Citazione di: davj2500 il 24 Dicembre 2013, 16:32:44
Hai preso un FTM-400 nuovo a 200€?  8O

ho corretto il post

IZ8XOV

Ho verificato un po in giro e alcuni noti negozi lo vendono a qualcosa in meno. La cosa interessante a mio avviso, (vorrei comprarlo!) è come verrà gestita la rete di ripetitori poiché come veniva detto anche da altri non è un sistema compatibile d-star.

Volevo invece chiedere a Maico come si comporta dal punto di vista della programmazione e della messa in opera, è complicato come un 2820? Quali sono le procedure da fare per andare in digitale con la Yaesu Ftm-400/D?

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Domanda

Perchè iniziare un nuovo viaggio con uno standard ed una infrastruttura ancora totalemnte inesistente?

Esiste già perfettamente funzionante la rete mondiale DMR. la qualità è indubbia, l'affidabilità poi non ne parliamo. In Italia e nel mondo visti i costi non cresce certo a vista d'occhio, ma abbiamo già ponti in zona 0, 4, 2. In Svizzera ve ne sono parecchi, in Germania pure e così via. Oltretutto il DMR fà pure il roaming tra i ponti oltre a centinaia di altre cose.

Penso che avrà poca diffusione. se devo spendere 700€ per una radio digitale vado su marche come Motorola, Hytera, Vertex che sviluppano costantemente per realtà quale la CRI, etc. Di certo è uno standard che non può sparire dall'oggi al domani.

Esteticamente è senza dubbio molto accativante. sarebbe bello poi conoscerne le potenzialità e paragonarle al DMR.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Il concetto del Dmr è molto interessante tuttavia esiste già da un po e da queste parti non è diffuso. Almeno per me il digitale vuole rappresentare una valida alternativa alle Hf in fisso e in portatile e come dicevo l'analogico è subbissato da disturbi per cui poco praticabile a parte alcuni orari come la mattina presto e la sera tardi.

Perché dici che avrà poco successo? Lo dicevano anche del D-star invece una metà di coloro che conosco cel'hanno nonostante i costi. Credo che ogni Om abbia insito il desiderio di sperimentare cose nuove e quindi molto presto se l'FTM si rivelerà superiore al D-star io sono sicuro che in molti faranno questo passo.

Se si è disposti a spendere i soldi di un 2820 con l'apposita scheda non ne si avranno a prendere un Ftm-400! Inoltre tutta l'utenza non convinta della modulazione del D-star sta aspettando proprio per lo Yaesu, anzi credo che lo comprerò dando via il D710 e aspettando gli sviluppi tanto come analogico va ugualmente bene.

Maico qui nel forum farà un po da cavia visto che è il primo che lo ha comprato e ci dirà presto come va.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


HB9OAE


Io per il D-Star avevo preso Icom da mobile piu' economico il ID - E880
ma poi per inserire i vari ponti con Nome , Shift ecc ecc
ho dovuto prendere il CD con il Cloning Cable e anche questo costa
poi capitava che il ripetitore locale HB9DD non era in rete quindi
non parlavi con nessuno oppure era collegato a un rpt di Lecce
ma cosa gli dico a quelli di Lecce che non conosco
e cosi dopo 10 giorni ho rimesso tutto nella scatola.

Da quello che mi hanno spiegato il sistema della Yaesu
invece i ponti non dovrebbero essere in rete ma
sono come ponti normali che o li agganci o non li agganci
ma con i 50 watts della radio in DN si dovrebbe andare piu' lontano
come con i modi digitali in HF , questo é quello che ho capito
mentre viaggiando in mobile ti segnale le stazioni in tx vicine
in DN ti esce il nominativo della stazione.



Se ho scritto qualcosa di non giusto perdonatemi é la notte di Natale.
73s' maico


Ugo da Norcia

il problema della diffusione è che questo tipo di radio nascono prevalentemente per far traffico su ponti interconnessi fra di loro.
Il ponte in DMR, ad esempio, non lo può più fare un radioamatore di una sezione ARI come una volta. Si prendono due radio, le si collegano fra di loro tramite una scheda COR, aggiungi una o più antenne, un duplexer o dei filtri incavità ed è fatto. il DMR devi per forza di cose acquistare il ponte originale che costa  + o - 2.000/2.500€. e quì si complcano le cose e si capisce perchè fatica a prendere piede. Un noto rivenditore Motorola, ad esempio, è disposto a dare in comodato d'uso il ponte se gli si acquistano 20 apparecchi radio. magari lo stesso varrà per yaesu, etc. anche se francamente dubito che aziende come l'attuale importatore di Yaesu possa farsi carico di costi simili, non ha praticamente i pezzi di ricambio per le radio vendute, un banale cavo mic sono dovuto andarlo a comprare in cina tramite ebay. Bisogna vedere chi si fà carico di questi costi.
Una infrastruttura come DMR Motorola è supportata da aziende che vendono e manutengono impianti a CRI, Forze armate, Protezione civile e chi più ne ha più ne metta. Non penso possano far mancare ruicambi ed assistenza. Quindi garanzia del tuo investimento.

Comunque, come detto, DMR-MARC è un dato di fatto con attualmente oltre 200 ripetitori in 18 stati, e oltre 3.500 utenti registrati ognuno con il proprio identificativo mondiale univoco.

Questa è una sintesi della mappa mondiale



e questa quella Europea



poi, giustamente ognuno è libero di sperimentare nel settore che preferisce. Se prenderà piede, sdoppierò questo mio interesse, forse, e proverò anche lo standard Yaesu.

Dubbio. ma Vertex Standard non è di yaesu, che poi è di Motorla? perche creare un altro standard?
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Citazione di: HB9OAE il 24 Dicembre 2013, 20:52:50

Io per il D-Star avevo preso Icom da mobile piu' economico il ID - E880
ma poi per inserire i vari ponti con Nome , Shift ecc ecc
ho dovuto prendere il CD con il Cloning Cable e anche questo costa
poi capitava che il ripetitore locale HB9DD non era in rete quindi
non parlavi con nessuno oppure era collegato a un rpt di Lecce
ma cosa gli dico a quelli di Lecce che non conosco
e cosi dopo 10 giorni ho rimesso tutto nella scatola.

Da quello che mi hanno spiegato il sistema della Yaesu
invece i ponti non dovrebbero essere in rete ma
sono come ponti normali che o li agganci o non li agganci
ma con i 50 watts della radio in DN si dovrebbe andare piu' lontano
come con i modi digitali in HF



Sempre più interessante, ma non mi è chiaro il discorso dei ripetitori, (sul sito della Yaesu Usa si parla del ripetitore Dr1 per questo sistema quindi se non ce ne saranno come si farà a dialogare via repeater? A meno che questa radio non possa andare in digitale col suo sistema appoggiandosi sui ripetirori "normali" ma mi sembra strano. Credo che come nel caso del D-star ci dovrà essere chi mette su un ripetitore in ogni regione e "linkarlo" come accade col D-star, solo così si potrà avere un circuito nazionale/globale al quale poter accedere.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

@ Ugo, non so come andrà a finire la storia ma quella Yaesu è appena iniziata quindi non possiamo fare analisi in base alle nostre supposizioni. Ciò che so è che questo Ftm lo stanno iniziando a comprare in molti sarà anche per il magnifico display touch screen per usarlo inizialmente in analogico in vista dei ripetitori dedicati. Su eham ne parlano molto bene e molti rivenditori italiani già cel'hanno.

Il Dmr è molto interessante ma non è commerciale e non ha preso la piega giusta se Motorola si fosse dedicata al traffico amatoriale con le sue conoscenze avrebbe sfondato nel settore V/Uhf ma ha già il settore commerciale/militare e evidentemente gli basta e avanza.

Io mi ci scommetto le antenne che tempo qualche mese i ripetitori per il sistema Yaesu inizieranno a spuntare come funghi, mi fa strano pensare che abbiano messo in commercio un prodotto in un momento difficile come questo senza pensare all'inutilizzo in mancanza di una rete adeguata di ripetitori.

Chi fa traffico su queste frequenze in Fm lo fa all'80% via repeater.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Ugo da Norcia

speriamo. in questi giorni con calma mi cerco un pò di informazioni circa l'infrastruttura necessaria a questa tecnologia.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Ugo da Norcia

Da una velocissima lettura delle caratterisriche della radio deduco che sia una versione adattata del sistema DMR all'uso radioamatoriale implementando funzioni più ludiche quali l'invio di fotografie ed eliminando la gestione digitale dei ponti e nodi. In alcuni passaggi fanno riferimento specifico alle esperienze maturate nel mondo delle radiocomunicazioni civili, infatti come dicevo, come Vertex standard seguono lo standard DRM. Fanno riferimento, ad esempio, ad un algoritmo studiato da Motorola per la compressione/trasformazione e gestione del segnale audio a digitale. Non parlano di ponti dedicati il che mi incuriosisce cercare di capire come gestiscono il sincronismo dei segnali. Dichiarano esplicitamente che alcune funzioni sino disponibili solo in diretta e non attraverso ponti.

qui trovate la guida rilasciata da yaesu sul suo sistema digitale

http://www.yaesu.com/indexVS.cfm?cmd=DisplayProducts&ProdCatID=106&encProdID=8B1A771611E9963B6AB769C0EC0F6B68&DivisionID=65&isArchived=0
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

C'è una cosa che mi manda in crisi di questo Ftm-400. Prima Maico ha detto che è utilizzabile sui ponti "normali" mentre la Yaesu ha messo in commercio il ripetitore Dr1. Forse, (ipotizzo), che Maico intendeva che la radio è usabile in digitale via ripetitore "normale" se dall'altra parte c'è una radio dello stesso tipo? Sarebbe interessante approfondire la faccenda.

Non mi intendo di Dmr ma in linea generale se la radio è digitale anche il gateway dovrebbe esserlo per forza di cose anche perché il digitale coniuga un ripetitore con la rete internet allo stesso modo di echolink rendendo possibili le comunicazioni a lunga distanza.

Del resto lo stesso Maico faceva riferimento al ripetitore digitale da installare nella loro sezione se non ricordo male. Credo quindi che al di là dei possibili equivoci questo digitale Yaesu necessiti come nel caso del D-star di una rete di ripetitori specifici e che probabilmente non costeranno poco a meno di non convertire con apposite modifiche i ripetitori già esistenti rendendoli operativi se possibile su questo nuovo sistema.

Vediamo chi ne sa di più e riesce a fornire maggiori dettagli. Io se non spendo per altre necessità è probabile che per gennaio prenda anch'io l'Ftm-400.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Giovy

Beh, se come ha detto Ugo è una versione derivata dal DMR Motorola, i ripetitori possono gestire contemporaneamente comunicazioni analogiche e digitali.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IZ8XOV

Citazione di: Giovy il 25 Dicembre 2013, 12:03:25
Beh, se come ha detto Ugo è una versione derivata dal DMR Motorola, i ripetitori possono gestire contemporaneamente comunicazioni analogiche e digitali.

Perfetto, ma ciò che non ho capito è il discorso dei ripetitori, mi sembra di capire che se c'è un ripetitore DR1 questo possa gestire sia comunicazioni analogiche che digitali ma in mancanza di questo quindi con un ripetitore "normale" ossia analgico non credo che l'Ftm400 possa usufruire delle sue caratteristiche in digitale.

Ciò significa che in assenza di una rete di "digipeater" non sarà possibile collegare da palermo un om a milano come avviene attualmente col d-star.

giusto?

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw9gyy

73 a tutti , credo che il ripetitore dr1 possa operare sia in digitale che in analogico..... Quindi sospetto che sia prerogativa del solo ripetitore dr1 .....quelli analogici tradizionali non possono interagire con il sistema digitale Yaesu......a meno che io non abbia commesso un errore di interpretazione .....,Maico ! Illuminaci !

Sent from my Nexus 7 using RogerK Mobile mobile app

amo la radio da sempre.......

Giovy


Citazione di: IZ8XOV il 25 Dicembre 2013, 12:43:46

Perfetto, ma ciò che non ho capito è il discorso dei ripetitori, mi sembra di capire che se c'è un ripetitore DR1 questo possa gestire sia comunicazioni analogiche che digitali ma in mancanza di questo quindi con un ripetitore "normale" ossia analgico non credo che l'Ftm400 possa usufruire delle sue caratteristiche in digitale.

Ciò significa che in assenza di una rete di "digipeater" non sarà possibile collegare da palermo un om a milano come avviene attualmente col d-star.

giusto?

73

Esatto, funziona precisamente così.
Come tutte le radio DMR, possono agganciarsi senza problemi ad un qualunque "vecchio" ripetitore analogico, perdendo ovviamente tutte quelle caratteristiche tipiche di un'infrastruttura digitale (due canali contemporanei, messaging, call-ID digitale ecc.)

Citazione di: iw9gyy il 25 Dicembre 2013, 13:24:46
73 a tutti , credo che il ripetitore dr1 possa operare sia in digitale che in analogico..... Quindi sospetto che sia prerogativa del solo ripetitore dr1 .....quelli analogici tradizionali non possono interagire con il sistema digitale Yaesu......a meno che io non abbia commesso un errore di interpretazione .....,Maico ! Illuminaci !

Sent from my Nexus 7 using RogerK Mobile mobile app
Esatto anche questo, solo ripetitori uguali possono collegarsi in rete digitale... Al massimo un ripetitore analogico normale potrà essere collegato al DR1 in analogico per formare una rete isofrequenziale, ma solo ed esclusivamente in analogico.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

IZ8XOV

Fa un po ridere che nell'era delle comunicazioni due radio digitali diverse Icom e Yaesu non possano parlarsi tuttavia le radio civili digitali Icom usano anch'esse l'Fdma o sbaglio? (per la cronaca il digitale Yaesu adotta un sistema "C4fm Fdma a12.5KHz"). Mi pare comunque che anni fa ci fu una storia analoga tra il Vhs e il Betamax e vinse il Vhs. Ad ogni modo se questo digitale Yaesu è derivato dal Dmr di Motorola credo che sia abbastanza una garanzia.

Attendo sempre Maico per una recensione dell'Ftm-400.

73



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Incuriosito dal digitale Yaesu mi sono andato a cercare un po di notizie, vediamone alcune:

La Yaesu Musen Co., LTD ha svelato ora la sua nuova piattaforma digitale definita "System Fusion" multimodo, presentando anche il suo Yaesu DR-1 che può essere configurato per consentire di "fondere" i due modi con selezione automatica (AMS) del tipo di modulazione. – Questo permette, dice Yaesu, l'integrazione tra la tradizionale FM e il digitale C4FM, un FDMA già noto come "DMR" in uso da tempo nel commerciale da parte di quasi tutti i produttori di radio! (..Motorola, Hytera, Vertex, Icom e Kenwood già producono con il DRM e alcune variabili proprie... come: Mototrbo – dPMR  -IDAS – NEXDGE etc. (il DMR, FDMA & TDMA è un sistema aperto in Standar ETSI) -

FTM-400D_c4fm-finding FTM-400D_menu-setup-1 FTM-400D_menu-setup-2

Qui sopta immagini del veicolare FTM-400D (USA) o FTM-400E (EU) – Comunque si vedono diverse novità  introdotte con il sistema Yaesu a canale di 12,5 kHz porta fino a 9,6 kbps il "data baud rate speed" che abilità il trasferimento di una più alta massa di dati! – Il D-STAR DV normale ha 4.8 kbps, però solo su 6 kHz di bw canale. – Per questo il C4FM avrà un audio migliore anche per il BER-FEC più veloce – Altra buona differenza: con l'utilizzo del Ripetitore DR-1, un utente con nuovo apparato digitale può trasmettere in digitale, il ripetitore DR-1 converte il segnale C4FM digitale in FM analogico per altri utenti con apparati non digitali e viceversa (ecco la "fusione"!) –  Il ripetitore è configurabile (in AMS – FIX o AUTO) tramite un'interfaccia touch-screen direttamente dal suo pannello frontale.

[Nota]  Yaesu va quasi sempre controcorrente Hi !
Nel mondo radioamatoriale si è ben affermato lo standard IRLP e Echolink, loro hanno introdotto l'interfaccia VoIP wireless per Internet detta WIRES-X (Ver. I/II/..X); – Poi con già più di 1000 ripetitori D-STAR in "GSMK" attivi nel mondo e collegati con Gatewai in varie reti internet già sviluppate appositamente dai Radioamatori, Yaesu introduce un "DMR" digitale che è sempre in standard FDMA, però con modulazione "G4FM" (4xFSK) e 12.5 kHz di BW, non compatibile con il D-STAR! – Sarà un nuovo gioco per questioni commerciali o veramente una innovazione anche per i Radioamtori? Aspettiamo e si potrà verificare. – Sempre troviamo vantaggi e svantaggi per la maggior parte delle nuove tecnologie, ma spesso capita il caso che i presunti benefici siano solo presunti! (potrebbe esserlo anche per il confronto tra i modi FM e D-STAR, certo!).

L'articolo è tratto da Radiocronache di cui cito il Link
http://www.radiocronache.com/tag/dmr/

Vediamo se ci sono altre osservazioni su questo interessante argomento

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

HB9OAE


Vedo che anche il giorno di Natale vi siete dati da fare
da parte mi un po' di radio questa mattina per scambio auguri
poi Radio in QRT.

Se qualcuno passa da un rivenditore Yaesu c'é appunto un depliand
Invitation to the Future e li trovate tutto ...

io adesso ho trovato questo

http://www.kdsanders.com/2013/invitation-to-the-future-yaesu-introduces-system-fusion-for-c4fm-12-5-khz-digital


Ugo da Norcia

Nella documentazione Yaesu che vi ho segnalato qualche post sotto è chiaramente dichiarato da Yaesu che ora, questa prima serie di radio digitali di loro produzione, usano il sistema FDMA e che poi nelle successive passerano anch'essi al sistema TDMA, ovvero due canali su una sola frequenza, Slot1 e Slot2, come si dice in gergo. Nel sistema DMR-DMARC vengono usati per le chiamate mondiali lo slot1 e per quelle locali lo slot2. Per il momento yaesu non lo usa ancora. Sarà per il gusto di farvi cambiare radio fra qualche anno avendo già dichiarato che lì arriverà, del resto nella serie civile conVertex già lo fà.

Trovo singolare comprare una radio che il costruttore stesso dichiara che fra poco cambierà standard.



senza il TDMA si perdono anche la prerogativa di otimizzare i consumi nel caso delle radio portatili.

Stiamo a vedere, ma anche il fatto che dichiarino che tante funzioni interessanti funzionino solo in diretta e non tramita ponte mi lascia perplesso.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Scusami Ugo ma nella parte da te evidenziata è scritto "In early 2012 we will release...." cioè nei primi mesi del 2012, ora siamo all'alba del 2014 presuppongo che abbiano già fornito radio e ripetitori delle ultime innovazioni o ipotizzando si potrà fare certamente qualche upgrade via software visto che nel digitale è quello che è alla base di tutto.

Quanto alle funzioni usufruibili in simplex e non via repeater a quali ti riferisci nello specifico? A me basta che queste radio abbiano un sistema capace di gestire via ripetitore sia il traffico analogico che quello digitale e che abbiano una modulazione davvero eccelsa.

Penso comunque che stiamo facendo i conti senza l'oste, è un sistema agli esordi e già all'epoca del d-star c'erano favorevoli e contrari ma ha comunque avuto un enorme sviluppo.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Certo, senza alcuna ombra di dubbio manca, per ora, l'oste. ma arriverà. io lo aspetto. mi incuriosisce.
Capisco che il mondo radioamatoriale ha esigenze diverse dal mondo civile. Sò anche che yaesu è seppur con marchi differenti impegata in ambedue. Motorola NO.
Mi chiedo perchè non migri la sua esperienza da uno all'altro adattandola. Forse vi sono dei problemi di brevetti, licenze etc.

Come dici giustamente è da provare, ma perchè ad esempio sempre nello stesso documento dedica 2 pagine al mondo DMR-MARC? e poi non lo segue, forse appunto perchè ora non può per motivi legali.
il fatto di mischiare il digitale all'analogico mi sembra "stupido". se sei tutto in digitale puoi sfruttarne appieno le caratteristiche più o meno valide dei diversi sistemi, ma se mischi, il limite rimarrà sempre l'analogico. tu puoi anche avere una qualità migliore, ma il tuo interlocutore se è in analogico sempre questi limiti avrà e tu ascolterai di conseguenza.

Mi sfuggie qualcosa, continuo e non abbandonerò credo mai il DMR che ha potenzialità e qualità enorme. Intanto stiamo a vedere cosa succede. Certo che per ora una sola radio di un solo produttore limitaparecchio la diffusione. in portatile non vi è ad esempio nulla.

Aspetto incuriosito se lo compri e ci racconti

ciao

ps: per le funzioni limitate ad esempio citano la possibilità di seguire un altro apparecchio e tracciarne la "rotta" sul display della radio. se sono in diretta puoi vedere dovè e dove và, tramite ponte no. ovvero vedi" solo chi è a qualche KM da te. mi sembra un pò limitato, cmq meglio di niente. Il DMR installato sulle CRI ti fa vedere tutte le lettighe, per assurdo anche in tutta Italia. Un Motorola DMR con GPS, nuovo, costa come la Yaesu.

Io, francamente, prima di pensarci attendo almeno la primavera.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Il Dmr ha sempre affascinato molto a che me ma come sai siamo radioamatori anche per parlare e allora se un sistema non è diffuso non si parla con tutti e rimane una cosa assai limitata. Quanto al "mischiare" il digitale e l'analogico lo fanno anche gli apparati d-star mentre i nuovi ripetitori Yaesu sono duali e possono sfruttare entrambe le tecnologie. Il perché è semplice, perché questa dualità consente di avere più utenti ovvero un due repeaters in uno e utilizzatori che comprando questo apparato non perderanno i loro amici restati fedeli al vecchio sistema.

Personalmente ho sempre subito l'enorme fascino delle Hf ma sono molto preso dalle novità e se non fosse per i costi avrei preso anche un Sdr.

Purtroppo mancano anche delle campagne tipo una rottamazione per le radio e i ripetitori o delle sovvenzioni governative per i gestori di ponti, ciò darebbe una spinta notevole a dei sistemi che sarebbero fruibili anche in caso di calamità naturali senza i disturbi, il cosiddetto jamming, che avviene puntualmente sui sistemi analogici.

Non so voi ma che si tratti di ripetitori normali o linkati qui c'è sempre la presenza di disturbatori che spesso ostacolano i qso allora la scelta del digitale è anche legata a questo a meno che uno non voglia fare il radioamatore col pc sfruttando solo l'echolink.

Penso che Yaesu doveva per forza di cose proporre qualcosa con delle novità per combattere attivamente il d-star e almeno dal punto di vista della chiarezza delle comunicazioni nonché della bellezza dell'Ftm-400, (vedere la magnificenza del display con touch-screen), non lo dico per fare della pubblicità ma per me modulazione e display sono delle caratteristiche essenziali in una radio.

Il mese entrante dovendo fare degli acquisti chiederò al mio rivenditore quanto mi fa l'Ftm400 permutando il mio D710, se vale la differenza lo prendo senza pensarci su due volte e vi farò da cavia.

Purtroppo mancando una rete di gateway non mi sarà comunque possibile testarlo in digitale.

Spero che ci saranno altri acquirenti e che soprattutto ci si dia da fare per i ripetitori, io ho già contattato alcuni gestori della mia zona per metterli a conoscenza, sperando che la cosa prenda piede, magari già un buon repeater per regione e si inizierebbe alla grande.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

Come vedi l'argomento desta pochissimo interesse. In pratica noi due.

Sul discorso ripetitori penso che si debba fare ancora moltissima chiarezza. Purtroppo conosco dignitosamente bene il mondo DMR e con molta fatica. utenti registrati in Italia siamo si e no un centinaio. E si, perchè con DMR, se vuoi sfruttarne le potenzialità devi avere un ID univoco al mondo, poi puoi crearti anche la tua "maglia" ma non ne vale la candela secondo me. tanto vale usare il sistema di codifica mondiale. Voglio capire bene prima come funziona il sistema yaesu. Due canali in contemporanea nonli può gestire. potrà fare al max, come il DMR, o analogico o digitale. ma sempre e solo un canale alla volta. Non ha la gestione degli slot, credo neppure dei codici colori e liste utenti.
Comunque, come già detto, in DMR, se acquisti una ventina di apparecchi il ponte te lo danno gratis (in comodato d'uso).

Del resto cosa ci vuole, "basta" trovare 20 matti disposti a spendere 600€ per una radio, e poi il ponte te lo regalano.

L'estetica dell yaesu credo che piaccia a chiunque. il problema rimane se ne vale tutti quei soldi per poi usarlo solo in analogico. Certo che bello è bello. Aspettiamo un pò e vediamo come si evolve. In questo momento penso che sia peggio di un salto nel buio.

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Provo a rispondere ai 3 interrogativi;

1) Presunto poco interesse: Devi considerare che anche quando discutemmo tempo addietro del d-star non è che ci furono interventi esaltanti ma siamo in un forum, (uno dei tanti) e altrettanti possibili clienti magari i forums non li frequentano, (almeno l'80% dei corrispondenti che collego abitualmente non sono iscritti eppure sono affamati di digitale e molti già hanno il d-star). Non è quindi statisticamente a mio avviso rilevante il presunto poco interesse per un sistema proposto oltretutto da pochissimo tempo. Quando fu lanciato echolink non ebbe rilevanza eppure oggi sono migliaia a usarlo.

2) Analogico/Digitale:
Yaesu ha battezzato il sistema "System Fusion" cioè fusione, (simultaneità?), dei due modi con selezione automatica (AMS) del tipo di modulazione. Andrebbe quindi capita e chiarita l'effettiva integrazione tra la tradizionale FM e il digitale C4FM. Del resto non avrebbe senso avere un ripetitore "dual mode" che faresti andare in analogico quando molti utenti vanno in digitale?

3) Comodato d'uso etc: Credo che una ventina di apparati radio un negozio li prenda tranquillamente, sta a vedere se dopo questi ripetitori li cedono ai gestori dei ripetitori. Ad esempio qui in Campania non abbiamo grandi negozi e allora non avremmo ripetitori digitali? Se è così una sezione dovrebbe accollarsi la spesa non indifferente del ponte Dr1 e sarebbe un problema.

Comunque sono ipotesi, supposizioni, staremo a vedere come va.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Ugo da Norcia

ma!, chissà mai che un giorno ci sentiamo, io 20 persone per il ponte non so proprio dove trovarle. se ci fossero il posto più che ottimo che copre tutta la lombardia e oltre c'è già. mancano solo o 20 utenti che acquistano la radio o 2.000 e passa eurozzi per il ripetitore.

va beh. stiamo a vedere
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ8XOV

Secondo me in queste aziende non sono degli sprovveduti nel senso che per fare questa colossale operazione, (studi, progettazione, test, approvazioni, realizzazione, marketing), stiamo parlando di investimenti colossali, mi è difficile pensare che in Italia non avrà sviluppo. D'accordo che siamo in un momento di crisi ma qui c'è anche tanta gente che ha stazioni da paura che solo 1 radio vale 4 di quei ripetitori.

Purtroppo non è certamente lo stesso per le sezioni che con grande sacrificio mantengono e manutengono i propri ripetitori fatti spesso con ex radio civili mentre qui si tratta di comprare o acquisire in comodato d'uso un digipeater quindi non è la stessa cosa.

A meno di non avere la necessaria esperienza ed eventualmente modificare un apparato Dmr e adattarlo a questo sistema, magari è fattibile e vedremo tanti digipeater capaci di funzionare ugualmente.

E' comunque interessante discuterne, certo avrei piacere che intervenissero anche altri amici per leggere le loro opinioni.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw9gyy

73 amici , leggo da diversi giorni questo thread , come ho già scritto qualche post fa, sono scettico .....Icom e Yaesu non stanno facendo un buon lavoro a mio modo di vedere le cose, perche? Beh entrambe ci stanno proponendo un sistema digitale  proprietario (che poi tanto proprietario non e' visto che sono due versioni rivedute e scorrette di sistemi già esistenti) ,ottenendo un solo risultato , ossia dividere i radioamatori in due fazioni , anzi in tre ( quelli che rimarranno ancorati all'analogico , gli estimatori del D-Star e quelli del nuovo sistema Yaesu) ; possibile anche che si crei una certa nicchia di radioamatori che potranno permettersi apparati per  entrambi i sistemi , ma vista la partenza dubito che  le case costruttrici si metteranno d'accordo in tempi brevi ( mi aspetto un'altro  sistema proprietario Kenwood che contribuirà a confonderci  ancora di piu...) .
Sarebbe stato ben piu' comodo per tutti che i "grandi" della radio avessero pensato ad un sistema unico per tutti , magari attingendo ad una tecnologia già' esistente ma uguale per tutti .....questo amici deve farvi riflettere , e farvi guardare a queste politiche commerciali che hanno come unico scopo far cassa . sappiate che nel momento in cui lasceremo l'analogico e passeremo definitivamente al digitale saremo costretti a cambiare radio ogni tot di anni a prescindere dalla loro durata , perche' verranno sfornati col contagocce nuovi sistemi ognuno dei quali sara uno step evolutivo del precedente ....per incuriosire i radioamatori e ad invogliarli a comperare una radio nuova.......cosa che oggi si può ancora evitare di fare, difatti non sono pochi i radioamatori che trasmettono con apparati vecchi di 30-40 o piu anni , senza apprezzabili differenze con i modelli moderni.....che posso dirvi amici .....io almeno per adesso resto fermo.....e mi tengo stretti i miei analogici.....

Inviato da RogerK Mobile

amo la radio da sempre.......

rocco

ma è ovvio Carmelo, devono attrarre clienti no? A loro che importa della divisione in fazioni? Proprio nulla, a loro interessa il profitto! Io non sono un gran frequentatore delle v/u però cosa portano in più questi sistemi digitali (oltre a spendere una barca di soldi sia per radio che per ripetitori)?

Il collegamento lo si fa anche in analogico, senza spendere una cifra, personalmente avrei fatto un pensierino per il nuovo modo digitale, ma non gliele spenderò mai 600 e passa euro per una radio che non so nemmeno se potrò utilizzare al 100%, in effetti che funzioni danno oltre all'analogico?
In sezione discutevo con un om che mi parlava del D-star, visto che c'è un ripetitore in zona...ma è frequentato? Cosa mi da in più dell'analogico? La visualizzazione del call sul display? La possibilità di agganciarmi al ripetitore per parlare con om agli antipodi? Qualità migliore della fonia?
E come quando si parla di definizione HD/Full HD/ 3D/ Ultra HD che stanno uscendo o già sono usciti...la partita me la guardo lo stesso!!! :birra: :birra: :birra:

IZ8XOV

Concordo con quanto detto da Carmelo e da Ivano ma sono discorsi tra virgolette "platonici" nel senso che la realtà è quella che vediamo e viviamo. Evidentemente alle varie aziende non interessa in questo settore, per motivi strettamente commerciali, di sfruttare una piattaforma unica capace di interagire e dare vita a una rete mondiale nel caso del digitale.

Purtroppo bisogna anche mettersi nei panni del radioamatore che dalla sua se ne starebbe tranquillamente in analogico se potesse farlo ma voi come vi sentireste se ogni tot arriva un tizio a dar fastidio e a non farvi parlare o a coprire i vostri corrispondenti?

Ecco che il digitale sembra offrire una valida alternativa ed essendo che il d-star non piace proprio a tutti per via della sua modulazione è logico rimanere catturati dalla novità.

Non è certo obbligo di nessuno spendere 600 euro per una radio digitale ma gli stessi soldi sono stati magari spesi senza problemi per una radio d-star o per una seconda o terza radio hf da parte di alcuni. Insomma sta a noi stabilire in base ai nostri gusti, possibilità e aspettative investire in ciò che crediamo interessante e soddisfacente.

Purtroppo come per tutte le novità c'è in fattore scommessa, dubbio o che dir si voglia ma potrebbe anche essere un successo mondiale, del resto anche il d-star fu affrontato inizialmente in maniera pessimistica ed ebbe un buon successo.

Credo che in linea generale siamo portati a soppesare le radio in base alle frequenze, spendere 1000 euro per un Hf è normale, spenderne 600 per una digitale no perché siamo abituati a pagare una bibanda analogica nell'ordine dei 200/300 euro ma se dopo non puoi usarla come vorresti cosa te ne fai?

Io ho due bibanda quasi inusate poiché i 3 ripetitori linkati sono spesso disturbati mentre gli altri non ci parla quasi mai nessuno allora mi dico non è meglio spenderne 600 per qualcosa che userò quotidianamente?

Credo comunque che come in tutte le cose agli esordi il tempo farà la sua parte.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

iw9gyy

#51
73 amici concordo al 100% con Rocco , fino ad adesso il D-Star ha offerto solo qualche giochino ai radioamatori senza vantaggi macroscopici rispetto all'analogico, a fronte di un costo degli apparecchi doppio rispetto ad un pari livello ma analogico, e , secondo me ha portato ad un decadimento delle prestazioni in termini di qualità audio . @ Michele stai tranquillo che i disturbatori  il modo di rovinarti  un qso lo trovano lo stesso anche con l'avvento del digitale , e non può essere questo un motivo preponderante per passare dall analogico ad un sistema digitale.....
Per quanto riguarda il budget da spendere per una radio

Inviato da RogerK Mobile
amo la radio da sempre.......

rocco

Ok per il digitale, ma io devo comprarmi una radio digitale per evitare solo i disturbatori? Cioè a livello di prestazioni cosa mi da in più una digitale rispetto all'analogica, io non sono molto pratico, ho letto qualcosa in giro, ho visto che questa radio riceve pure immagini, posizioni gps, è comprensiva di APRS (ci mancherebbe), ma deve per forza agganciarsi ad un ponte digitale no? E quindi avendo questo protocollo proprietario l'uso del ponte sarebbe limitato ai soli utenti possessori della suddetta, ghettizzando, come dice Carmelo, gli altri.

Mi vorrei soffermare sulle differenze, ai fini di un qso spicciolo, senza ponti e senza infrastruttura di rete, cosa mi cambia tra il digitale e l'analogico? Solo la modulazione più pulita? No perchè non ne vale la pena spendere tot denaro solo per utilizzare il 20% di questa radio, questo è il mio punto di vista!


Ugo da Norcia

Attualmente le radio digitali sono nello stesso tempo anche analogiche. Perciò spendi dei soldi per usare tutte e due le tecnologie. Puoi tranquillamente "venderti" il vecchio analogico. I ponti prodotti da i grossi produttori (Motorola e yaesu sicuramente, altri non ne conosco) lavorano anch'essi indifferentemente sia in analogico che in digitale. Come già detto, penso proprio che per un bel pò di anni non si vedranno ponti digitali autocostruiti, sopra tutto con il sistema TDMA, perchè vi sono delle grosse difficoltà hobbisticamente a gestire la sincronizzazione dei due slot. Ricordo che questo tipo di radio, quando è in trasmissione, in realtà il 50% del tempo trasmette ed il 50% riceve sullo slot 1, inverso accad sullo slot2, ma per non sovvramodularsi i segnali debbono essere necessariamente sincronizzati far di loro.

Dal punto di vista pratico, se non utilizzi la loro infrastruttura per le quale sono nate, puoi sfruttare solo una parte delle caratteristiche che posseggono. Ad esempio, risparmio del consumo batterie prolungando l'autonomia del 30/40% circa, guadagno automatico della preamplificazione microfonica, permettendoti di parlare sia forte in auto che piano piano in una stanza senza che l'interlocutore noto differenze, filtro audio digitale in trasmissione evitando tutti i rumori spuri, es. passaggio tram, trasmissione contemporanea di 2 canali su una singola frequenza (per chi paga la frequenza con una sola vi lavora con due gruppi, risparmio del 50% di concessione frequenze), gestione molto sofisticata degli ID con molteplici possibilità di effettuare chiamate singole, di gruppo, etc con visualizzazione degli utenti/gruppi, invio messaggi, suonerie diversificate a seconda degli utenti/gruppi, controllo continuo copertura altre radio del gruppo, roaming fra i ponti, funzioni cripto, etc  Non mi ricordo tutte le caratteristiche a memoria.
Ovviamente audio praticamente perfetto sempre. purtroppo per quel che capisco su radio come la yaesu, per il momento implementano solo alcune funzioni.

A mio modo di vedere il loro vero utilizzo è tramite ponti dedicati, e trovo che tutte le funzioni siano pensate per l'utilizzo all'interno di gruppi. Per le comunicazioni in diretta fra due o tre utenti, al di là dell'indubbio aumento della qualità audio, il costo superiore non lo trovo giustificato.


ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

iw9gyy

73 a tutti @ Ugo a parte il discorso del 50% tx e 50% rx tutto il resto lo fai gia con un apparecchio analogico dotato di dsp magari con risultati inferiori ma la differenza e' minima e non vale la pena....
Inviato da RogerK Mobile
amo la radio da sempre.......

IZ8XOV

Citazione di: iw9gyy il 27 Dicembre 2013, 01:36:17
Michele stai tranquillo che i disturbatori  il modo di rovinarti  un qso lo trovano lo stesso anche con l'avvento del digitale

Ciao Carmelo, almeno col digitale c'è una protezione maggiore ovvero la necessità di registrarsi c/o il gestore col proprio indicativo, ciò almeno di non trovarsi avanti a menti raffinate, è sicuramente un ottimo filtro per garantire gli accessi solo degli Om reali che in caso di jamming lascerebbero traccia della loro opera. E' un meccanismo analogo che accade su echolink dove anche in caso di disturbi involontari è possibile bloccare la fonte del problema alla radice consentendo il buon proseguo dei Qso.

Purtroppo almeno per me necessità virtù, rimarrei ben volentieri con le mie radio analogiche che mi piacciono tantissimo e mi pesa spendere dei soldi, al di là del desiderio di sperimentare il digitale, ma quando il principale ripetitore che usi viene messo in "muted" magari per una giornata intera rimani fuori dal mondo a meno di non usare il pc.

Quindi si tratta di una scelta motivata da reali problematiche. Inoltre la fortuna di poter permutare una radio alquanto nuova fa si che possa prendee la Ftm400 con una differenza gestibile potendo altresì continuare ad operare in analogico data la dualità della radio in oggetto.

73

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: rocco il 27 Dicembre 2013, 02:19:27
Ok per il digitale, ma io devo comprarmi una radio digitale per evitare solo i disturbatori?

E ti sembra poco? Sei mai riuscito a fare un Qso completo sul Cisar in certi orari? Lo stesso dicasi dalle mie parti, allora a cosa serve tenere una radio analogica se non per fare ascolto? Il problema è proprio questo, purtroppo in Italia i disturbatori vengono pizzicati solo in una piccolissima % facendo si che il restante spadroneggi liberamente.

Almeno per me è una grandissima frustrazione perché amo le V/Uhf e desidero avere la piena libertà di parola ma ciò viene spesso impedito allora il digitale in questi casi va valutato proprio per le sue possibilità di rendere le comunicazioni filtrate dal jamming.

Per me non è poco anzi! Poi è chiaro che ciò ha il suo prezzo ma a mio avviso sono soldi spesi bene.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

davj2500

Ciao a tutti.

Secondo me questi sistemi sono destinati a successi molto di nicchia per una serie di ragioni.
Innanzitutto bisogna partire dalla consapevolezza che ci sono i radioamatori di tipo "chiacchierone", per i quali la radio è uno strumento con cui comunicare, e quelli di tipo "sperimentatore", per i quali la comunicazione finale è solo un mezzo per verificare la bontà di una soluzione. Lascio fuori quelli di tipo "collezionistico" (DXCC, ecc.) perché poco si applicano al topic.
Per i radioamatori "chiacchieroni" ormai esistono mezzi ben più efficienti per comunicare e chiacchierare. Infatti sono spariti quasi tutti, insieme ai CB, e si sono rivolti a sistemi molto più evoluti. Ci sono centinaia di ponti radio perennemente silenti e interi MHz di banda in cui non parla nessuno.

Per gli "sperimentatori", invece, c'è ancora molto da fare e da giocare. Gli sperimentatori, infatti, non hanno i vincoli di coloro che operano in ambito professionale. Chi progetta le radio civili della Motorola ha necessità di fornire un prodotto con determinate caratteristiche che possano soddisfare della clientela possibilmente danarosa, come enti, servizi e aziende varie.
Non possono fare quello che desiderano o che la loro fantasia li porta a pensare, come invece può fare lo sperimentatore.
Il mondo civile/militare e quello radioamatoriale non sono due pianeti distinti: moltissimi progettisti sono radioamatori e moltissimi radioamatori che hanno innovato il radiantismo, come si scopre leggendo il loro curriculum, sono anche quelli che hanno progettato le antenne delle navicelle Apollo o incredibili impianti militari.

Gli apparati radioamatoriali non hanno le esigenze degli apparati civili, o peggio, militari. Un apparato militare deve funzionare sempre e comunque: questo non significa solo che deve essere dentro una scatola di ferro a prova di bomba, ma anche che usi tecniche consolidate e affidabili. Al contrario del comune pensare, mondo militare e civile non è tecnologicamente avanzato, ma piuttosto regredito, perché l'affidabilità è di gran lunga la qualità più richiesta.
Invece i radioamatori possono permettersi sistemi inaffidabili e grazie a ciò, i radioamatori possono osare, possono sperimentare, possono lavorare su cose ancora tutte da inventare e raffinare.

Trovo che per i radioamatori adottare sistemi civili sia una penosa sconfitta. Sarebbe come se Schumacher corresse con tutti i vari ESP, cambio automatico, ABS, controllo trazione inseriti, facendo dei bei giri di pista identici a quelli dell'imprenditore brianzolo dietro di lui.

Secondo me, invece, potrebbe diventare molto interessante per i radioamatori "sperimentatori" avviare dei progetti per sistemi VHF/UHF che sposino le caratteristiche della comunicazione radioamatoriale, tra cui l'indipendenza dalle infrastrutture.
Ad esempio, si potrebbe lavorare su dei sistemi portatili in TDMA capaci di utilizzare gli slot con funzioni ripetitrici. I terminali sarebbero tutti funzionalmente identici e potrebbero quindi lavorare come microripetitori distribuiti. Infatti, lavorando in TDMA e non in FDMA, solo un dispositivo è in TX in ogni istante, eliminando la necessità di filtri in cavità.
Si potrebbe lavorare su algoritmi per cui un network di palmari fosse in grado di ricevere lo stesso segnale su più slot, selezionare in tempo reale quello di qualità migliore e ritrasmetterlo.
Potrebbero avere degli algoritmi per decidere congiuntamente e dinamicamente come riconfigurare la rete per rendere tutti i nodi raggiungibili.
Un normale ripetitore a lungo raggio sarebbe solo un apparato di questi messo in altura. Operatori in zone intermedie fungerebbero da ripetitore mobile automaticamente per operatori in zone più coperte.
Oggi abbiamo mezzi economici e rapidi per lavorare in digitale anche in fai da te, come le FPGA e microprocessori a basso costo e grande potenza, quindi un progetto del genere sarebbe realisticamente affrontabile. Inoltre, grazie ad internet, all'open source e a tutti i mezzi moderni, si potrebbe rendere il progetto aperto a tutti e le sue implementazioni gratuite.
E' un progetto che ho in mente da anni e che un giorno, se non c'avrà già pensato qualcun'altro, vorrei lanciare.

Non credo, invece, che andare ad adottare tecnologie civili nate già obsolete così tanto per far qualcosa di diverso sia in qualche modo vincente. La Yaesu giustamente deve tentare qualche rinnovamento e proporre a tutti costi qualcosa, ma vista la congiuntura economica negativa, la concorrenza di altre tecnologie e il poco interesse che queste nuove proposte suscitano, penso che sarà un fallimento.

Ciaoo
Davide

IZ8XOV

Ciao a tutti, personalmente sono ancora agli inizi col digitale e ciò che ho capito è che la base è la conversione analogico/digitale, quindi campionamento del segnale vocale la cui elaborazione è un bitstream di 128000 bps che va quindi compresso per farlo entrare su un canale radio a 12.5 khz.

Domanda: ma allora in cosa si differenziano il d-star, il dmr e l'fdma? Non vi chiedo di scrivermi un trattato, mi accontento di comprendere le differenze basilari, diciamo l'Abc!

thanks a lot,
73

   
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

HB9OAE


Finalmente dopo 3 giorni di pioggia forte oggi é ritornato il sole
in montagna ha fatto anche un metro e mezzo di neve

Ho visto che la discussione si sta allargando e se ne parla un po' su tutti forum

ciao a tutti 73s' maico