costruzione antenna gain master homemade tutorial 5/8 d'onda

Aperto da virago-gp, 02 Maggio 2014, 12:51:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

virago-gp

 dopo numerose richieste, ho deciso di mettere disponibile  la costruzione da me scritta e progettata  della famosa antenna gain maste  in allegato c'è  il file in pdf su che ormai dopo quasi due anni di attesa  uscirà sulla rivista radiokit  , è un articolo scritto diversamente ma il concetto è uguale, su come  costruire la gain master con una spesa minima  di circa 8 euro.  il file si può scaricare pure nel mio sito che è ancora in costruzione http://iz4ykj.jimdo.com/progetti/
buon lavoro a tutti


Timoniere


paolo115

Grazie Mario!!!

Ho già lavorato sul tuo progetto che ci siamo scambiati via mail, ho provato l'antenna per poco causa pioggia e senza poterla tarare più di tanto ho collegato Uruguay e Argentina con buoni rapporti ca. 2 settimane fa.
Prima avevo provato anche il progetto di PsiDOC amico inglese che ha postato il progetto su WWDX forum e ho trovato interessante la modifica relativa allo stub. Secondo le sue prove fatto con RG58 si perde ca. il 40% di potenza. Il consiglio è quello di usare Westflex 103, io ho provato con RG8 con ottimi risultati (Guam, Mariane, ecc.). Buoni i ROS con entrambe anche se ho misurato un'ampiezza di banda migliore con la versione di Psi.
Lascio a voi le prove strumentali non avendo a disposizione analizzatori d'antenna.
Vi allego il file dettagliato con anche le misure per i 6 MT (in inglese ma molto chiaro).
Ogni altro consiglio è ben accetto.

Buoni DX!!!  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Paolo
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

ottimo paolo ,  io stavo lavorando con un altro tipo di cavo  che ho preso in fiera simile al rg8 xx  ma con prestazioni migliori solo che x la marca la publico stasera perche non mela ricordo

Inviato da RogerK Mobile



virago-gp

si chiama : rgac/7 plus , e di 7,5 mm quindo quanto l'rg8 xx ma le prestazioni soni superiori anche a livello di potenze aplicabili e di attenuazioni che fa lui stesso

Inviato da RogerK Mobile


paolo115

Sul web è disponibile anche la modifica per 1,5 KW sostituendo il condensatore a metà antenna con un'altra qualità di coassiale.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)


Timoniere

#6
ma se invece di fare 16spire su un diametro da 65 mm,usiamo un tubo da 60mm le spire aumentano?e se si di quante?


Francesco_PRT

Nella sua semplicitàla GM è un'antenna molto particolare a livello di taratura ed affinamenti, spesso variando un parametro inevitabilmente ne cambiano almeno due. Bella guida alla portata di tutti per iniziare a cimentarsi con questa tipologia d'antenna, io uso altri cavi ed altre misure per le mie ma sicuramente anche fatta in questa maniera sarà valida  :up:

paolo115

Citazione di: Francesco_PRT il 02 Maggio 2014, 14:15:53
Nella sua semplicitàla GM è un'antenna molto particolare a livello di taratura ed affinamenti, spesso variando un parametro inevitabilmente ne cambiano almeno due. Bella guida alla portata di tutti per iniziare a cimentarsi con questa tipologia d'antenna, io uso altri cavi ed altre misure per le mie ma sicuramente anche fatta in questa maniera sarà valida  :up:

Il problema è che senza analizzatore ti puoi fidare solo della lettura ROS, ad esempio io nella versione "inglese" dell'antenna trovando valori più elevati verso i 27,500 ho allungato la parte finale dell'antenna (quella in cavo elettrico) di ca. 20 cm. senza variare stub e condensatore e mi sono ritrovato con ROS 1:1 sulla parte DX della 27 fino a ca. 1:4 su 28,600. Ma senza altre verifiche è dura...
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

x quanto riquarda le misure con l'analizalizatore di antena devo fare ke misure e no ho avuto tempo prometto che domenica le metto

Inviato da RogerK Mobile


virago-gp

poi per quanto riguarda il tubo da 63 - 65  usate i paletti dei lampioncini esterni quelli a sferra  ci sono vari tagli sia da 50 cm  che da 2  mt nei bricocenter

Inviato da RogerK Mobile


paolo115

Citazione di: virago-gp il 02 Maggio 2014, 16:20:18
poi per quanto riguarda il tubo da 63 - 65  usate i paletti dei lampioncini esterni quelli a sferra  ci sono vari tagli sia da 50 cm  che da 2  mt nei bricocenter

Inviato da RogerK Mobile

Io ho usato quello arancione per edilizia, è da 63 mm.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

ecco le foto con l'analizatore di antenna giudicate voi e considrrate che il rosmetro da 1:1 dai 26,200 ai 29,900

Inviato da RogerK Mobile



virago-gp


virago-gp


Francesco_PRT

Citazione di: virago-gp il 03 Maggio 2014, 09:08:00
ecco le foto con l'analizatore di antenna giudicate voi e considrrate che il rosmetro da 1:1 dai 26,200 ai 29,900

Inviato da RogerK Mobile

Classica Gain Master  :up: ... Io preferisco usare altre misure con altri valori di ROS. Come ti trovi con quell'analizzatore?

acquario58

Citazione di: virago-gp il 03 Maggio 2014, 09:08:00
ecco le foto con l'analizatore di antenna giudicate voi e considrrate che il rosmetro da 1:1 dai 26,200 ai 29,900

Inviato da RogerK Mobile

ti diverti a progettare controllando con l'analizzatore..consigliato.... :up: :up:

virago-gp

#17
Citazione di: acquario58 il 03 Maggio 2014, 19:46:17
Citazione di: virago-gp il 03 Maggio 2014, 09:08:00
ecco le foto con l'analizatore di antenna giudicate voi e considrrate che il rosmetro da 1:1 dai 26,200 ai 29,900

Inviato da RogerK Mobile

ti diverti a progettare controllando con l'analizzatore..consigliato.... :up: :up:

O SI SI SII!!!!!!!!! :up: :up: :up: :up:    è poi lo abbiamo confrontato con un mfj  e direi che sono uguali uno dice magari  impedenza 49 e l'altro 50 cmq e molto valido e lo consiglio a tutti e poi non per fare pubblicità ma c'e un venditore in italia che c'è là  e sono di roma  cq cq

paolo115

Ciao Mario, sto testando ora quella con le tue misure.
Non è ancora tarata al meglio ma ho appena collegato 283LR/DX e 196DA/FG001 con i soli watt del Kenwood TS570D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Direi non male con propagazione scarsa di questi giorni...
Nei prossimi giorni la taro bene e rifaccio anche quella con le misure dell'amico inglese ma con la "basetta" per le saldature come l'originale.
Vorrei provarle in tandem e verificare quale rende meglio, vi farò sapere.

Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)


virago-gp

bene paolo sono contento poi facci sapere come va la versione inglese che ai trovato  cq cq

paolo115

Citazione di: iw3rim il 07 Maggio 2014, 08:30:03
Ciao
Ho cercato in rete ma non ho trovato un buon articolo tecnico sul funzionamento e sulle formule da usare.
Riuscite a postare qualche link Grazie?

saluti
Mauro

dai un'occhiata qui: http://www.transmission1.co.uk/viewtopic.php?f=29&t=33050&sid=f52cc621c673b2a5baaf26e8e37d8f41
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

semplice mauro,  cambia la posizione dell'adattatore di impedenza più la lunghezza stessa e non solo anche il condesatore  io ho fatto un collegamento in paralelo nel cavo di discesa e il filo mente quello che ai viasto in rete è in serie

Inviato da RogerKapp

RedFox

73 a tutti,
Io ho le idee un po confuse per quanto riguarda il collegamento e la struttura del condensatore,ho allegato un immagine che rapresenta quello che piu o meno sembra si veda nello schema in rete..
E giusto cosi?




virago-gp

no mauro e altro cavo non mi ricordo esattamente cmq fatto stá che è il fratello gemello dell rg58

Inviato da RogerKapp


RedFox

73 a tutti..
Grazie Francesco per la risposta!!
Era l'unica cosa che mi lasciava ancora qualche dubbio sulla costruzione..


paolo115

Sono alla mia 4 versione, ecco i cambiamenti:
- stub in rg213 che dovrebbe avere meno perdite del rg58 visto che pare che proprio nello stub si verificano le perdite più significative. Sarebbe meglio usare anche un cavo più performante (occhio sempre al VF per la misura se cambiate cavo) tanto sono pochi  cm ma questo avevo.
- condensatore sempre in rg213 che permette di usare più potenza senza problemi di fondere nulla, messo in paralleo come l'originale.
- parte finale dell'antenna (cavo elettrico) allungato di ca. 20 cm rispetto alla misura della versione inglese, questo mi ha permesso di avere un migliore rapporto ROS su una banda più estesa. nei prossimi giorni provo le misurazioni di ros con il kenwood così vediamo il range esatto e poi vi aggiorno.
vi allego anche le foto dei collegamenti nella versione originale per chi volesse fare un lavoro completo.

se qualcuno ha suggerimenti sulle qualità di cavo da usare per perfezionare il tutto sarebbe fantastico!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

#27
lo provata pure sui 21  mhz e con risultati ottimali appena possibile, posto i video cmq per i cavi devo vedere un paio di tabelle
poi paolo l'originale è i  serie non in paralelo
Inviato da RogerKapp

paolo115

Citazione di: virago-gp il 10 Maggio 2014, 19:53:13
lo provata pure sui 21  mhz e con risultati ottimali appena possibile, posto i video cmq per i cavi devo vedere un paio di tabelle
poi paolo l'originale è i  serie non in paralelo
Inviato da RogerKapp

forse faccio confusione, io il condensatore l'ho montato come nella seconda e terza foto senza basetta perché non è ancora pronta. è la stessa configurazione che è stata postata sopra e che Francesco dice sia OK.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp



paolo115

Citazione di: iw3rim il 10 Maggio 2014, 22:24:10
ciao
@paolo115 che cavo hai usato quello rosso?
Molto buona l'idea dello stampato te la copio.
Mauro

ciao Mauro,
ho usato rg58 mil perchè era quello che avevo e r213 per stub e condensatore.
non ho ancora info sul cavo rosso usato nell'originale so solo che lo stub originale è r303 (m) e per questo ho usato l'r213, dovrebbe avere meno perdite guardando le schede tecniche.
ci vorrebbe qualche buon suggerimento da chi l'ha già sperimentata da più tempo, penso che con il cavo giusto al posto dell'rg58 migliori ancora.
l'idea dello stampato non è mia, secondo la fonte delle foto è l'antenna originale, l'hanno aperta completamente.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

Skypperman

Il cavo rosso è un normale Foam a 50ohm ... RG8-X o H155 vanno benissimo.
Le basettr non sono indispensabili, ma volendo una millefori adattata all'uso va benissimo.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


paolo115

Citazione di: Skypperman il 11 Maggio 2014, 03:14:14
Il cavo rosso è un normale Foam a 50ohm ... RG8-X o H155 vanno benissimo.
Le basettr non sono indispensabili, ma volendo una millefori adattata all'uso va benissimo.

73's

Grazie Alex, prossima versione lavorerò sul coassiale principale.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

virago-gp

mauro lo visto pure io  difatti uso un 63   quindo qua  non saprei risponderti

Inviato da RogerKapp


Skypperman

Dipende dal cavo usato...
non c'entra il fattore di velocità, ma la capacità per centimetro, che cambia a seconda del cavo usato.
La cosa migliore sarebbe usare un capacimetro per la misura.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

E' anch'esso un condensatore... ma non credo sia critico...

Vediamo a chi ha provato le due configurazioni che dice.


73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


virago-gp

#36
a mauro quello parli ?  io ho notato una cosa che la lungheza del cavo che fa da adattamento di impedenza e diversamente proporzionato col filo elettrico  dopo il condesesatore ovvero più e lungo l'adattatore più è corto il filo elettrico

Inviato da RogerKapp

Francesco_PRT

Citazione di: iw3rim il 12 Maggio 2014, 08:23:31
ciao
Ho quasi tutti i dati per partire.
Il cavo rosso e' un foam con fattore di velocita 0.80.
Lo stab e il condensatore sono in teflon e dunque velocita' 0.70.

Ho trovato in rete differenze sulla lunghezza effettiva dello stab originale
un disegno mi da 59.5 cm un'altro 62 cm, qual'e' la lunghezza esatta?

Ciao
Mauro

Ciao Mauro, ti rispondo io che è da un po' che bazzico con questa tipologia d'antenna. Non dovete vedere l'antenna in se ma l'antenna IN TOTTO in quanto cambiando un parametro spesso ne cambiano 2-3 alla volta. Tra l'altro si può giungere a risultati simili anche con misure "parziali" diverse (come dire 2+2=4 ed anche 1+3=4) lo sviluppo va fatto sul tetto e "on air" perchè avere ROS basso è roba da nulla, farla funzionare a dovere ed al massimo delle sue potenzialità non è per nulla facile!  ;-)
La misura dello stub a metà altezza non è critica, che tu lo faccia di 50 o 70 cm riuscirai sempre ad avere 1:1 di ROS, ma logicamente poi devi adattare le altre misure che ci girano attorno e da li cambia il rendimento dell'antenna. Come consiglio personale vi posso suggerire di farla lavorare più SIMMETRICA possibile sia come lunghezza dei due bracci (dal condensatore in su e dal condensatore fino al' RF choke) che come curva di ROS sui suoi 4-5 MHz di banda passante.

A conti fatti c'è da uscire pazzo, parti solo da una misura fissa, i 62 cm di stub in basso, poi da li sviluppa tutto il resto  :birra:

paolo115

Citazione di: Francesco_PRT il 13 Maggio 2014, 14:30:25
Citazione di: iw3rim il 12 Maggio 2014, 08:23:31
ciao
Ho quasi tutti i dati per partire.
Il cavo rosso e' un foam con fattore di velocita 0.80.
Lo stab e il condensatore sono in teflon e dunque velocita' 0.70.

Ho trovato in rete differenze sulla lunghezza effettiva dello stab originale
un disegno mi da 59.5 cm un'altro 62 cm, qual'e' la lunghezza esatta?

Ciao
Mauro

Ciao Mauro, ti rispondo io che è da un po' che bazzico con questa tipologia d'antenna. Non dovete vedere l'antenna in se ma l'antenna IN TOTTO in quanto cambiando un parametro spesso ne cambiano 2-3 alla volta. Tra l'altro si può giungere a risultati simili anche con misure "parziali" diverse (come dire 2+2=4 ed anche 1+3=4) lo sviluppo va fatto sul tetto e "on air" perchè avere ROS basso è roba da nulla, farla funzionare a dovere ed al massimo delle sue potenzialità non è per nulla facile!  ;-)
La misura dello stub a metà altezza non è critica, che tu lo faccia di 50 o 70 cm riuscirai sempre ad avere 1:1 di ROS, ma logicamente poi devi adattare le altre misure che ci girano attorno e da li cambia il rendimento dell'antenna. Come consiglio personale vi posso suggerire di farla lavorare più SIMMETRICA possibile sia come lunghezza dei due bracci (dal condensatore in su e dal condensatore fino al' RF choke) che come curva di ROS sui suoi 4-5 MHz di banda passante.

A conti fatti c'è da uscire pazzo, parti solo da una misura fissa, i 62 cm di stub in basso, poi da li sviluppa tutto il resto  :birra:

Ciao Francesco e grazie per i tuoi suggerimenti, a questo punto visto che le misure che ho allegato (quelle del collega inglese) sono in perfetta simmetria io partirei da li per la mia 5° versione. Lo stub a questo punto dovrebbe andar bene di CM 62 fatto in RG213, mi puoi dare conferma per questo?

Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

Francesco_PRT

Citazione di: iw3rim il 13 Maggio 2014, 17:00:58
Citazione di: Skypperman il 12 Maggio 2014, 21:27:57
E' anch'esso un condensatore... ma non credo sia critico...

Vediamo a chi ha provato le due configurazioni che dice.


73's Alex.

Ciao se lo stab e' chiuso in cortocircuito,(stab aperti non andrebbero usati, come ci insegnavano a scuola e l'inverso di quello che uno si aspetta, e' piu' facile realizzare un buon corto che un aperto)
l'unica cosa che ricordo e che fino alla lunghezza elettrica di L/4 si comporta come un'induttanza non un condesatore. Lungo la linea c'e' un punto dove si trovano i 50 ohm,in questo caso lo stub serve per eliminare la parte capacitiva che si trova in quel punto.Da li in poi e' tutto adattato.

Provero' con 62 cm poi posso sempre accorciare. Usero' RG58 per l'antenna ed RG142 per stab e condensatore, filo da 2,5mm isolato in PVC per la parte superiore poi vediamo.

Saluti
Mauro

Puoi anche fare tutta l'antenna in rg58 (compreso lo stub in basso) e condensatore in 213.... provata sino a 200W AVG circa mai dato problemi  :up:


Citazione di: paolo115 il 13 Maggio 2014, 17:23:02
Citazione di: Francesco_PRT il 13 Maggio 2014, 14:30:25
Citazione di: iw3rim il 12 Maggio 2014, 08:23:31
ciao
Ho quasi tutti i dati per partire.
Il cavo rosso e' un foam con fattore di velocita 0.80.
Lo stab e il condensatore sono in teflon e dunque velocita' 0.70.

Ho trovato in rete differenze sulla lunghezza effettiva dello stab originale
un disegno mi da 59.5 cm un'altro 62 cm, qual'e' la lunghezza esatta?

Ciao
Mauro

Ciao Mauro, ti rispondo io che è da un po' che bazzico con questa tipologia d'antenna. Non dovete vedere l'antenna in se ma l'antenna IN TOTTO in quanto cambiando un parametro spesso ne cambiano 2-3 alla volta. Tra l'altro si può giungere a risultati simili anche con misure "parziali" diverse (come dire 2+2=4 ed anche 1+3=4) lo sviluppo va fatto sul tetto e "on air" perchè avere ROS basso è roba da nulla, farla funzionare a dovere ed al massimo delle sue potenzialità non è per nulla facile!  ;-)
La misura dello stub a metà altezza non è critica, che tu lo faccia di 50 o 70 cm riuscirai sempre ad avere 1:1 di ROS, ma logicamente poi devi adattare le altre misure che ci girano attorno e da li cambia il rendimento dell'antenna. Come consiglio personale vi posso suggerire di farla lavorare più SIMMETRICA possibile sia come lunghezza dei due bracci (dal condensatore in su e dal condensatore fino al' RF choke) che come curva di ROS sui suoi 4-5 MHz di banda passante.

A conti fatti c'è da uscire pazzo, parti solo da una misura fissa, i 62 cm di stub in basso, poi da li sviluppa tutto il resto  :birra:

Ciao Francesco e grazie per i tuoi suggerimenti, a questo punto visto che le misure che ho allegato (quelle del collega inglese) sono in perfetta simmetria io partirei da li per la mia 5° versione. Lo stub a questo punto dovrebbe andar bene di CM 62 fatto in RG213, mi puoi dare conferma per questo?

Io per lo stub utilizzo rg58 nelle economiche e belden nelle "professionali". Ad ogni modo come dicevo prima non è critica la misura dello stub, l'antenna funziona sempre e comunque, è l'insieme delle misure (tagliando di qua, allungando di la, spire, cavo etc) che fanno la differenza. Tanto per dirtene una io dalla prima antenna ad ora che sono alla 6a evoluzione ho guadagnato ALMENO 2 punti di S-meter sia in TX che in RX (anche di più in verità) ma anche la prima aveva 1:1 di ROS   :birra:

paolo115


Io per lo stub utilizzo rg58 nelle economiche e belden nelle "professionali". Ad ogni modo come dicevo prima non è critica la misura dello stub, l'antenna funziona sempre e comunque, è l'insieme delle misure (tagliando di qua, allungando di la, spire, cavo etc) che fanno la differenza. Tanto per dirtene una io dalla prima antenna ad ora che sono alla 6a evoluzione ho guadagnato ALMENO 2 punti di S-meter sia in TX che in RX (anche di più in verità) ma anche la prima aveva 1:1 di ROS   :birra:
[/quote]

THX Francesco, è proprio qui il dilemma...non sono i ROS ma il guadagno...
Già avere idee chiare sul tipo di coassiale migliore non sarebbe male, per la prossima userò comunque RG213 per stub e condensatore e poi vedrò se trovo qualcosa di meglio per sostituire l'RG58 nella prima metà dell'antenna. Penso che anche la qualità del cavo elettrico della seconda parte di antenna abbia la sua importanza per raggiungere un miglior guadagno.
Vediamo se qualcun altro ha voglia di condividere suggerimenti sui materiali migliori e poi ci spaccheremo la testa con le misure... :grin:
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

Francesco_PRT

Io ne ho fatte in tutte le salse e con almeno 4 tipi di coassiali diversi ed altri e tanti cavi di salita diversi...per non parlare delle versioni "ibride" o degli "incroci".
PERSONALMENTE le migliori prestazioni le ho trovate con cavi belden originali e cavo di salita da 2.5mm2 in su. :birra:

Darek

Salve tutti !

Mi chiamo Darek 1 TRC 161 Diciamo che sono nuovo su RK , volevo farvi vedere la mia GM  auto costruita che funziona alla grande  :birra:



In costruzione la seconda GM

73'+51
CQ CQ CQ

Sparks

Citazione di: Darek il 04 Luglio 2014, 13:57:25
Salve tutti !

Mi chiamo Darek 1 TRC 161 Diciamo che sono nuovo su RK , volevo farvi vedere la mia GM  auto costruita che funziona alla grande  :birra:



In costruzione la seconda GM

73'+51
ottima costruzione :up:

Darek

Ciao Mauro ! Se porti un po di pazienza tra qualche giorno metterò un altro filmato con le spiegazioni da A alla Z come fare questa antenna. Ora sono fuori casa e non mi ricordo le misure esatte. Comunque ho usato RG 58 C/U della Alpha Elettronica e RG 213 tasker per fare adattatore di impedenza e condensatore . Appena posso ti mando misure esatte 73'

Inviato da RogerKapp

CQ CQ CQ

paolo115

Idea pazzoide trovata su web: sarebbe interessante simulare cosa accade se utilizziamo la gainmaster come radiatore di una SKYPPER. Serve sicuramente ridimensionare riflettore e direttore ma ci vuole qualcuno che sa usare bene i programmi si simulazione antenne...
Qualche volontario??? :grin:
...in allegato il file della gainmster formato .nec
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

Skypperman

Citazione di: paolo115 il 11 Luglio 2014, 18:06:51
Idea pazzoide trovata su web: sarebbe interessante simulare cosa accade se utilizziamo la gainmaster come radiatore di una SKYPPER. Serve sicuramente ridimensionare riflettore e direttore ma ci vuole qualcuno che sa usare bene i programmi si simulazione antenne...
Qualche volontario??? :grin:
...in allegato il file della gainmster formato .nec

Questo vuol dire avere un dipolo di 7m!!! Quindi molto poco gestibile...

Io ho sperimentato una Skypper con loop rombico al posto del dipolo con ottimi risultati: 1db in più di gain, ottimo take-off verticale ed una silenziosità eccezionale.

Saluti, Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


paolo115

Citazione di: Skypperman il 13 Luglio 2014, 09:04:27
Citazione di: paolo115 il 11 Luglio 2014, 18:06:51
Idea pazzoide trovata su web: sarebbe interessante simulare cosa accade se utilizziamo la gainmaster come radiatore di una SKYPPER. Serve sicuramente ridimensionare riflettore e direttore ma ci vuole qualcuno che sa usare bene i programmi si simulazione antenne...
Qualche volontario??? :grin:
...in allegato il file della gainmster formato .nec

Questo vuol dire avere un dipolo di 7m!!! Quindi molto poco gestibile...

Io ho sperimentato una Skypper con loop rombico al posto del dipolo con ottimi risultati: 1db in più di gain, ottimo take-off verticale ed una silenziosità eccezionale.

Saluti, Alex.

Ciao Alex, si è vero ma sarebbe bello vedere cosa accade in simulazione.
La Skypper con loop rombico mi attira parecchio ma non riesco a trovare le giuste dimensioni in rete, ho provato a modificare la skypper ma senza le misure corrette (soprattutto dell'angolazione per ottenere 50 ohm) è dura... 8O
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

Darek

Per chi come me ha perso tempo e denaro per  colpa delle  spiegazioni sbagliate su  come fare la GM  :up:

https://www.youtube.com/watch?v=FyDyrOeCX0Y&feature=youtu.be&noredirect=1
CQ CQ CQ

TEX-OP-ROBERTO

Citazione di: Darek il 14 Luglio 2014, 21:13:39
Per chi come me ha perso tempo e denaro per  colpa delle  spiegazioni sbagliate su  come fare la GM  :up:

https://www.youtube.com/watch?v=FyDyrOeCX0Y&feature=youtu.be&noredirect=1
Grazie, bel video ed eccellente spiegazione.
73 Roberto

Inviato da RogerKapp

Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

Darek

Spero che mi sono spiegato bene, se ho sbagliato qualche parola chiedo scusa, ma lingua italiana non è la mia lingua madre. Comunque se qualcuno ha ancora qualche domanda su come fare la GieM oppure come ottenere la taratura perfetta su frequenza  desiderata,  questa è la mia e-mail :


1alfatango570@gmail.com


CQ CQ CQ

RedFox

Bel video complimenti!!!!
Molto ordinato come lavoro e molto preciso nelle spiegazioni...hai fatto davvero un buon lavoro a parer mio!!
Anche se l'italiano non è la tua lingua madre,hai fatto comunque un ottima e dettagliata spiegazione compressibilissima  con calcoli e misure precise!!
Hai tolto a parecchie persone molti dubbi ed incertezze!!
Ottimo!!

Guerriero

Citazione di: RedFox il 14 Luglio 2014, 21:52:16
Bel video complimenti!!!!
Molto ordinato come lavoro e molto preciso nelle spiegazioni...hai fatto davvero un buon lavoro a parer mio!!
Anche se l'italiano non è la tua lingua madre,hai fatto comunque un ottima e dettagliata spiegazione compressibilissima  con calcoli e misure precise!!
Hai tolto a parecchie persone molti dubbi ed incertezze!!
Ottimo!!

Mi accodo anche io ai complimenti vero Ham Spirit  :birra: cq

Darek

Se fate l'antenna con questi tipi di cavi e con questi calcoli  otterrete la taratura perfetta su circa 27.900 MHz . L'antenna sul filmato era per il mio amico che registrava e la voleva tarata sulla  banda CB . Per portare la taratura perfetta su questa frequenza abbiamo allungato sia  lo stub che il condensatore di 3-4 cm, se gli accorciate taratura si sposterà nelle frequenze più alte .

Inviato da RogerKapp

CQ CQ CQ

Darek

Non c'è bisogno di ringraziare, sono contento che sono stato di aiuto!

Inviato da RogerKapp

CQ CQ CQ

jonni

 quelli del brico,che sono neri e in vtr,sono di diametro 60 esterno,cosicchè non vanno bene

paolo115

Citazione di: jonni il 16 Luglio 2014, 18:39:44
quelli del brico,che sono neri e in vtr,sono di diametro 60 esterno,cosicchè non vanno bene

usa quelli arancioni per l'edilizia, sono da 63mm e vanno benissimo.
Kenwood TS570D - Mic. originale - Homebrew Gainmaster 5/8 (QTH1) Homebrew 2el Quad Oblong (QTH2)

antonio76

Ottimo video e ottima spiegazione! Ti sei merit :up:ato un applauso.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

TEX-OP-ROBERTO

@Darek, se svuoti la tua casella di posta potrei inviarti un PM, comunque, se dai una descrizione dei valori per il calcolo da te utilizzati nel filmato mi faresti una cortesia.

191,666666667 a cosa è uguale ?
Idem per 85.

73 Roberto

Inviato da RogerKapp

Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

Darek

Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 17 Luglio 2014, 09:47:31
@Darek, se svuoti la tua casella di posta potrei inviarti un PM, comunque, se dai una descrizione dei valori per il calcolo da te utilizzati nel filmato mi faresti una cortesia.

191,666666667 a cosa è uguale ?
Idem per 85.

73 Roberto


Ciao !
La mia casella è vuota solo che non è grande :/

Allora queste cifre sono le distanze nel  vuoto, siccome il cavo non ha la velocità propagazione  uguale a quella nel vuoto ( che sarebbe 300 000) queste distanze vanno moltiplicate x fattore velocità del cavo.

Inviato da RogerKapp

CQ CQ CQ