Baofeng UV-5R fratello maggiore del UV-3.....

Aperto da iw9gyy, 21 Febbraio 2012, 15:36:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 16 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

danyjeey

Citazione di: iw9gyy il 25 Luglio 2012, 11:05:26
73 a tutti io la funzione Reverse la utilizzo cosi: sono con un corrispondente su un ponte radio....metto in reverse mentre lui parla e verifico se riesco a sentirlo lo.stesso, se si vuol dire che lo ascolto in diretta ed allora glielo dico ,ci spostiamo e lasciamo libero il ponte... Un caro saluto ai lettori :up:
perfetta la spiegazione carmelo !! :-)


Citazione di: GAMMAtre il 25 Luglio 2012, 11:16:18
Citazione di: danyjeey il 25 Luglio 2012, 10:55:18
Citazione di: formularock il 25 Luglio 2012, 10:33:36
Che io sappia, la funzione reverse serve ad "ascoltarsi" dal ponte per vedere se si arriva bene come segnale. O no?
non serve ad ASCOLTARSI perchè se non hai due radio è impossibile, ma serve ad ascoltare l'ingresso del ponte, ossia ascoltare in tempo reale la persona che sta impegnando il ponte in quel preciso istante. La funzione reverse funziona solo con lo shift attivato e commuta la freq che si ha sul display con la freq shiftata e viceversa. Spero di essere stato chiaro :-)
La tua spiegazione è chiarissima completata dall'utile esempio di iw9gyy.  :up:
:up: :up:

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita


OLD MAN

Ricorro alla cortesia dei lettori di questo ottimo forum, per risolvere il fatto che non riesco a programmare il mio uv5r tramite il p.c., ho letto attentamente i precedenti post, ho istallato sia il programma adatto che i driver per il cavetto usb di connessione, ma niente. Il p.c. che gira con il sistema XP, non vede il Baofeng, ho provato su tutte le porte usb, ma niente.
Un saluto e un ringraziamento anticipato da nuovo entrato.

turielettrico

Citazione di: PK il 24 Luglio 2012, 12:11:35
Citazione di: IW4BJG il 24 Luglio 2012, 11:35:25
Citazione di: iw9gyy il 24 Luglio 2012, 11:03:46
73 a tutti il test va effettuato con cognizione di causa....riguardo la sensibilita del Baofeng uv-5 ci sono in rete prove fatte da laboratori specializzati che indicano una sensibilita di -130 dbm che equivale ad un valore assolutamente di primato rispetto a molti concorrenti (meno di 0,1 microvolt)
Riguardo alla fattura della radio bisognerebbe avere tra le mani lo schema elettrico prima di dare giudizi affrettati: gran parte della componentistica è made in Japan , ci sono componenti della JRC (japan radio company) , ST eccetera.....pochi sono i componenti "cinesi" ...per fare una precisazione sono gli stessi che sono montati su molti apparecchi  giapponesi...cercate sul web lo schema elettrico e ve ne renderete conto...per quanto.riguarda le politiche commericiali se ne è parlato tanto..... Dove sono costruite le tastiere dalle quali digitiamo? La risposta la conoscete tutti....e probabilmente la marca è giapponese o americana... Ricordo a tutti che se qualcuno volesse mettere in discussione la qualita dei prodotti cinesi (quelli fatti onestamente...) ,che in Cina in soli 3 anni è stato costruito il ponte sul mare piu' lungo del mondo:ben 33 km , con tanto di tunnel sottomarino...ed in una zona ad altissimo rischio sismico e compleamente progettato da un ingegnere cinesissimo.....il nostro ponte sullo stretto di Messina lungo ben 3,5 km ( ! ) attende di essere costruito da appena 50 anni...... Saluti ai lettori :up:

ricordati anche tu tra poco pagherai i prodotti cinesi 200 volte di più di quello che costano adesso.e non ci sarà scelta.
io andrei cauto a parlare del ponte cinese in 3 anni ( quanti morti ha fatto tra gli operai?quanti contadini ha fatto morire di fame?quante sostanze cancerogene ha riversato nell'ambiente?)
e qui mi fermo altrimenti mi dicono che sono razzista, il che non è assolutamente vero..


STRAQUOTO A 1000

E' solo una questione di Tempo.......

73,
PK

comprate gli apparecchi giapponesi a 500 euro....... cosi' le grandi case non aumentano quelli degli hf, sui quali ancora hanno il monopolio........fino a quando i cinesi non ne usciranno qualcuno e poi per il giappone la vedo dura....
io ormai compro solo cinese da quando ho scoperto che i componenti sono quasi sempre gli stessi...fidatevi....io le radio le smonto.....

GAMMAtre

Citazione di: OLD MAN il 27 Luglio 2012, 13:03:51
... ho istallato sia il programma adatto che i driver per il cavetto usb di connessione, ma niente. Il p.c. che gira con il sistema XP, non vede il Baofeng, ho provato su tutte le porte usb, ma niente...
Per una risposta più accurata mancano le immagini di "Gestione dispositivi" come le seguenti:
   



Ipotizzando la perfetta installazione dei drivers, puoi risolvere (sono ottimista) modificando l'assegnazione della porta com che nella prima immagine di esempio viene indicata come Com1. In pratica occorre far coincidere quella selezionata dal programma verificabile, cliccando sulla voce Communication e quella assegnata dal sistema verificabile come già detto, in Gestione dispositivi ( Prolific USB-to-Serial Comm Port(COM1) ).

Communication:


Come puoi notare, sono entrambe settate su Com1. Tieni presente che non è importante il numero di porta assegnato ma che sia invece, uguale da entrambe le parti.
Cambiare presa USB non serve perchè, come si evince da quanto precedentemente detto, è la porta Com a condurre il gioco. Il programma, la imposta di default su 1 ma tu puoi cambiarla attraverso la solita voce Communication.
A te la prossima mossa.
Ciao.
 


iw9gyy

#504
73 a tutti scusate se sto per scrivere in maiuscolo : HO RISOLTO IL PROBLEMA DEL DISPLAY!  :up: :up: :up: :up:
vi spiego come sono giunto alla soluzione:
aperta la radio mi sono accorto che il display e' tenuto nella sua sede da un telaio metallico , il quale da un lato e' ancorato al pcb tramite due ganci , mentre dall'altro tramite due viti.... queste due viti sono avvitate direttamente al dissipatore , ed e' questo il punto: quando la radio riscalda , le viti trasmettono calore al telaio del display che si scurisce irrimediabilmente all'aumentare della temperatura... procedete in questo modo:
procuratevi della guaina termorestrigente , tagliatene due pezzettini della lunghezza di circa 0.6 cm
come in foto:



a questo punto dovete "calzare" i due pezzettini di guaina nelle linguette ove sono i fori per le viti , e poi con l'aiuto di un saldatore ben caldo e con un po' di pazienza fate restringere la guaina "toccherellandola" con la punta del saldatore stesso( io l'ho fatta restringere utilizzando un accendino , ma e' una operazione pericolosa per il display....occhio!), poi con un piccolo cacciavite o una punta ricavate due forellini ( piccoli) in modo da permettere alle viti di passare attraverso la guaina( fate due fori piccoli in quanto la vite si ricava da sola lo spazio necessario mentre viene avvita), eccovi una foto , osservate le freccette che indicano il punto in cui viene inserita la guaina:



ed eccovi infine una foto che mostra il display dopo che la radio e' rimasta in tx continuativo per oltre cinque minuti:


come potete notare il contrasto del display e' aumentato , ma la leggibilita' rimane ottima, consiglio a tutti comunque di utilizzare l'illuminazione color arancio , perche' il difetto si nota ancora meno...
devo comunque ammettere che quando la radio riscalda un certo aumento del contrasto c'e' comunque , ma e' in misura molto minore rispetto a come e' in origine, inoltre, mentre prima della modifica  lo scurimento dei pixel interessava soprattutto la zona inferiore del display ( quella piu' vicina alle viti), adesso all'aumentare della temperatura il display si scurisce in modo uniforme , ma rimane pienamente leggibile. ho preferito trovare una soluzione "meccanica" piuttosto che infierire sui componenti visto l'esiguo spazio a disposizione e la cattiva tolleranza al calore di un saldatore da parte dei componenti smd di cui e' costituita la radio.
a questo punto vi auguro buon lavoro .....ho voluto condividere con voi la mia esperienza, e con una punta di orgoglio ho piacere che ROGERK  sia il primo forum a postare una modifica del genere , che seppur semplice , risolve( o almeno allevia...hi hi ) quello che e' l'unico  vero difetto evidente di questa radio.... un caro saluto ai lettori! :up: :up: :up: :up:
(p.s.: ho mandato una mail alla Baofeng in cui spiego come modificare la radio , vediamo cosa mi rispondono...hi hi hi )
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Piccolo aggiornamento : dopo dieci minuti di tx continuativo il contrasto del display aumenta in modo considerevole ma la leggibilita rimane comunque buona....e basta uno o due minuti di stand-by per riacquistare il giusto contrasto....se volete aumentare la superficie dissipante della radio potete interporre tra radio e batteria una striscia di nastro di alluminio adesivo(è quello che si utilizza nei condizionatori )  tagliato con una forbice  a misura ,anche questa piccola mod è facilissima da effettuare: la striscetta non l'ho attaccata da nessuna parte...è interposta tra radio e batteria ,con la faccia metallica ,lato radio.....ripeto che l'ho lasciata cosi' senza appiccicarla....questa soluzione contribuisce a  diminuire di qualche grado la temperatura della radio.....saluti
amo la radio da sempre.......


OLD MAN

Grazie "Gammatre", come da TE consigliato controllando la connessione PC/UV5R, tramite "gestione periferica" e "comunication" mi sono accorto l'esistenza di un falso contatto nella presa usb. Ora il PC vede il Baofeng e la programmazzione delle memorie è avvenuta quasi perfettamente, il quasi sta nel fatto che, il nome della memoria non mi appare nella radio anche se specificato e non capisco se i banchi di memorie possono essere differenti in "A" e "B".
Un saluto e un ringraziamento per la disponibilità dimostrata.


iw9gyy

Buon giorno amici .....provata la radio sotto la luce del sole ....beh il contrasto dopo dieci min in tx aumenta....la leggibilita' del display rimane buona ,sensibilmente migliore rispetto alla configurazione originale...in ogni caso basta davvero pochissimo standby per ripristinare  contrasto "a freddo" .....ho calcolato circa 60-70 secondi.....la mod funziona ..... :up:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Ciao OldMan devi attivare da menu questa funzione: la voce 21 riguarda la riga superiore ,mentre la 22 quella inferiore.... Un caro saluto ... 73
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

#509
@OLD MAN
Ok, allora buon divertimento.  :birra:

Citazione di: iw9gyy il 28 Luglio 2012, 09:31:47
Buon giorno amici .....provata la radio sotto la luce del sole ....beh il contrasto dopo dieci min in tx aumenta....la leggibilita' del display rimane buona ,sensibilmente migliore rispetto alla configurazione originale...in ogni caso basta davvero pochissimo standby per ripristinare  contrasto "a freddo" .....ho calcolato circa 60-70 secondi.....la mod funziona ..... :up:
Ciao Carmelo, dall'orario dei tuoi post vedo che ti sei impegnato molto su questo 'caso', a prescindere dai risultati hai comunque tracciato una strada che finora nessuno aveva mai percorso. Basandomi sulla tua idea, chissà se al posto delle viti metalliche si usassero quelle in plastica/nylon, pensi che la situazione potrebbe migliorare o restare invariata nel limite massimo dei risultati da te ottenuti a causa del PCB che contribuisce alla trasmissione di calore?. Trovare viti in plastica, della misura di quelle originali, non è facile. Quindi, prima di procedere nell'impresa vorrei un tuo parere in considerazione che la problematica del calore te la sei spulciata nei minimi dettagli.  :up:

iw9gyy

Ciao Antonio ,le viti sono l'imputato numero uno....ma in plastica e di quelle dimensioni credo durino veramente poco perche' devono fare un bel lavoro di tensione per tenere fermo il display.... La soluzione che ho adottato sembra ottimale....poco fa ho aggiunto una striscetta di cartoncino "termico" (quello che si utilizza nei trasformatori) tra display e pcb e la situazione è migliorata ancora.....credo di aver ragggiunto il.miglior risultato.....ora il display a regime di calore massimo mostra un leggero aumento del contrasto...ma di gran lunga minore rispetto alla configurazione originale e alle prove di ieri notte..... Il mio Baofeng lo lascio cosi' perche' va benissimo : ora è praticamente perfetto.
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

73 a tutti.... ho strizzato per benino il finale dell'uv-5.....mettendo la striscetta di cartoncino "termico" (è una sorta di cartoncino cerato di colore rossastro che viene utilizzato nei trasformatori e nelle batterie al litio come isolante elettrico-termico) , non sono riuscito a raggiungere,  nonostante abbia praticamente scaricato la batteria della radio mandandola in tx continuo, un livello del contrasto che potesse impedirmi di leggere correttamente le frequenze sul display.....la mod funziona bene, oltre ogni piu' rosea aspettativa.....la soluzione finale è quindi: isolare il telaio che regge il display dal pcb-dissipatore,  e , striscetta di cartoncino "termico" tra display e pcb.....vi assicuro che ora la radio è perfetta....problema del display definitivamente risolto! Un saluto ai lettori :up:
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Citazione di: iw9gyy il 28 Luglio 2012, 11:29:36
Ciao Antonio ,le viti sono l'imputato numero uno....ma in plastica e di quelle dimensioni credo durino veramente poco perche' devono fare un bel lavoro di tensione per tenere fermo il display.... La soluzione che ho adottato sembra ottimale....poco fa ho aggiunto una striscetta di cartoncino "termico" (quello che si utilizza nei trasformatori) tra display e pcb e la situazione è migliorata ancora.....credo di aver ragggiunto il.miglior risultato.....ora il display a regime di calore massimo mostra un leggero aumento del contrasto...ma di gran lunga minore rispetto alla configurazione originale e alle prove di ieri notte..... Il mio Baofeng lo lascio cosi' perche' va benissimo : ora è praticamente perfetto.
:up: :up: :up:


gattonero

Citazione di: iw9gyy il 28 Luglio 2012, 12:40:26
73 a tutti.... ho strizzato per benino il finale dell'uv-5.....mettendo la striscetta di cartoncino "termico" (è una sorta di cartoncino cerato di colore rossastro che viene utilizzato nei trasformatori e nelle batterie al litio come isolante elettrico-termico) , non sono riuscito a raggiungere,  nonostante abbia praticamente scaricato la batteria della radio mandandola in tx continuo, un livello del contrasto che potesse impedirmi di leggere correttamente le frequenze sul display.....la mod funziona bene, oltre ogni piu' rosea aspettativa.....la soluzione finale è quindi: isolare il telaio che regge il display dal pcb-dissipatore,  e , striscetta di cartoncino "termico" tra display e pcb.....vi assicuro che ora la radio è perfetta....problema del display definitivamente risolto! Un saluto ai lettori :up:
Puoi mettere qualche foto della tua modifica ? Grazie....
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

iw9gyy

ciao gattonero , torna indietro di una pagina e trovi tutte le foto......non ho messo quella in cui inserisco il cartoncino termico sotto il display , ma basta tagliarlo a  misura ed infilarlo sotto il display stesso senza smontare niente !  :up:
amo la radio da sempre.......

OLD MAN

Un grazie anche a Te "IW9GYY" per le info fornite, riguardanti la programmazione via PC, del formidabile UV5R.
73

iw9gyy

#516
73 a tutti , giocherellando con lo schema elettrico del Baofeng uv-5r ho voluto fare un po' di prove riguardanti la modulazione: qualcuno in rete lamenta una modulazione bassa rispetto ai concorrenti , personalmente ritengo che la modulazione del Baofeng abbia un livello ottimale, non esageratamente amplificato come in alcuni rtx ; ad ogni modo ho voluto cercare una soluzione , aiutato dalle informazioni presenti in Internet, per aumentare il livello della modulazione di questo gioiellino made in China. Analizzando lo schema elettrico ,il segnale della capsula microfonica giunge a un Choke rf (l 44 sul pcb) , poi attraversa un condensatore da 100000pf ( c134) , successivamente il segnale passa attraverso il condensatore c135  che agisce da equalizzatore per le alte frequenze provenienti dal microfono , quindi passa attraverso la resistenza limitatrice r72 ed infine attraversa un condensatore "clone" del c134: il c136, dico clone perche' svolge la stessa funzione di c134 , che non e' altro che un passa-alto per le frequenze provenienti  dalla capsula microfonica....eccovi una foto presa dal web con i componenti sopra citati:



ho proceduto ad eliminare c136 e la resistenza limitatrice r72 , ho poi fatto un ponticello per "sopperire" alla mancanza dei due componenti eliminati ....il risultato e' stato un deciso incremento del livello della modulazione , quindi chi vuole puo' procedere in sicurezza e con risultati notevoli.....eccovi una foto del lavoro eseguito:



Un caro saluto a tutti i lettori....anche a chi si diverte da tre settimane a mettermi applausi negativi "gratuiti" ahahahahahahah  :up: :up: :up: :up:
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

#517
Si potrebbe dire che non trova pace l'apparato di iw9gyy !   :mrgreen: :grin: :mrgreen:  :up: Comunque, è da apprezzare il lavoro svolto da Carmelo che testa direttamente sulla propria radio le modifiche proposte.

A quanto già detto da lui, volevo solo aggiungere un particolare utile a coloro che intendono effettuare tale modifica e magari temono di danneggiare la radio, manovrando su componenti miniaturizzati come gli SMD. E' possibile ottenere il medesimo risultato, in quanto elettricamente identico, bypassando i componenti senza toglierli, con un ponticello delle zone interessate come mostrato precedentemente da Carmelo e dalle seguenti immagini allegate. Tale operazione può essere effettuata utilizzando un sottile filo di rame prestagnato e saldato direttamente sopra i componenti senza indugiare troppo con la punta del saldatore, per evitarne il distacco. In tal caso, se per qualche motivo si volesse ripristinare il livello di modulazione originale è possibile farlo semplicemente tagliando o rimuovendo il sottile filo saldato. Questa, ovviamente è una possibile soluzione in quanto, l'obiettivo di byapassare i componenti può essere raggiunto anche da altri punti che magari a qualcuno potrebbe risultare più facile, pertanto nell'immagine allegata, evidenziate da un cerchio giallo, sono mostrate tre possibili soluzioni, indicate rispettivamente con i colori viola, azzurro e arancio, da cui sceglierne una.




iw9gyy

73 a tutti ho dimenticato di aggiungere ,nel mio post precedente , che se si vuole ottenere una modulazione con piu'frequenze alte è possibile eliminare anche il condensatore c135 mantenendo lo stesso ponticello , ma io ho ritenuto opportuno lasciare la timbrica cosi come si trova in quanto mi è sembrata ben equilibrata ...un caro saluto ai lettori .
amo la radio da sempre.......


iw9gyy

Concordo Antonio!  la soluzione del ponticello è altrettanto efficace e reversibile :up:
amo la radio da sempre.......

Marcello


MODERAZIONE:

QUESTO  TOPIC E' DEDICATO AL BOAFENG UV-5R, MODIFICHE, MIGLIORAMENTI, PREGASI ASTENERSI POLEMICHE.
[ilovedx]

halfwave

Ciao a tutti, ho un problema col software di programmazione, vorrei chiedere se la cosa capita anche a voi.
Se per esempio voglio impostare il tono di TX a 103.5, appena passo alla casella successiva della potenza, la casella del tono torna automaticamente su OFF senza darmi la possibilita' di impostare il tono.
Succede anche a voi?? Grazie

PK

Citazione di: halfwave il 02 Agosto 2012, 10:20:25
Ciao a tutti, ho un problema col software di programmazione, vorrei chiedere se la cosa capita anche a voi.
Se per esempio voglio impostare il tono di TX a 103.5, appena passo alla casella successiva della potenza, la casella del tono torna automaticamente su OFF senza darmi la possibilita' di impostare il tono.
Succede anche a voi?? Grazie


Hai provato nella casella PRECEDENTE [CTCSS/DCS] anzichè OFF a impostare CTCSS ???

73,
PK

halfwave

se metto il tono nella casella precedente, in quella di TX il tono lo accetta ma credo che ci troviamo di fronte ad un bug del programma. Non sono molto esperto credo che i toni TX/RX debbano essere indipendenti tra di loro. Con chirp non ho problemi, le due caselle dovrebbero essere indipendenti come quelle del software del wouxun.

darkman900

Ciao, ho constatato che alcune volte c'è bisogno di spegnere e riaccendere per vedere attive le modifiche ai parametri.
A me è capitato con un inserimento di alcune memorie, in scanning non me le considerava come se non esistessero, poi una volta spento e riacceso tutto ok.
In ogni caso ricordati di premere MENU per uscire dopola modifica e non EXIT perchè te la annulla.
A me il tono in ogni caso funziona.

'73 de IZ4FXC op. Greg. :dance:

halfwave

Citazione di: darkman900 il 02 Agosto 2012, 11:36:59
Ciao, ho constatato che alcune volte c'è bisogno di spegnere e riaccendere per vedere attive le modifiche ai parametri.
A me è capitato con un inserimento di alcune memorie, in scanning non me le considerava come se non esistessero, poi una volta spento e riacceso tutto ok.
In ogni caso ricordati di premere MENU per uscire dopola modifica e non EXIT perchè te la annulla.
A me il tono in ogni caso funziona.

'73 de IZ4FXC op. Greg. :dance:
grazie darkman900. La radio funziona perfettamente, mi riferivo al software di programmazione.


lupetto37

Buongiorno a tutti!

Appena ordinato da rivenditore in Italia UV-5R  :birra:  cq
Preso anche il battery eliminator per l'auto! :dance:

Spero arrivi max metà settimana prossima, fatemi in bocca al lupo!

Poi mi attiverò anche io per recensione personale, sperando di dare piccolo contributo

IZ2USH

iw9gyy

73 a tutti amici il bug è noto ed è dovuto alle impostazioni del sistema operativo: bisogna andare in pannello di controllo , impostazioni internzaionali ,numeri ....e da li invertire la virgola con il punto....vi assicuro che tutto funziona ....e potete lasciare le impostazioni del sistema operarivo cosi come le modificate perche ' non comporta alcun malfunzionamento( almeno.....nei software che utilizzo io non ne ho riscontrati) un grazie a GAMMATRE  per aver trovato questa soluzione e per averla condivisa  con il forum... :up:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: lupetto37 il 02 Agosto 2012, 12:10:20
Buongiorno a tutti!

Appena ordinato da rivenditore in Italia UV-5R  :birra:  cq
Preso anche il battery eliminator per l'auto! :dance:

Spero arrivi max metà settimana prossima, fatemi in bocca al lupo!

Poi mi attiverò anche io per recensione personale, sperando di dare piccolo contributo

IZ2USH
Lupetto benvenuto anche a te nella famiglia Baofeng ....attendiamo le.tue recensioni , un caro saluto.
amo la radio da sempre.......

halfwave

#529
Citazione di: iw9gyy il 02 Agosto 2012, 12:10:42
73 a tutti amici il bug è noto ed è dovuto alle impostazioni del sistema operativo: bisogna andare in pannello di controllo , impostazioni internzaionali ,numeri ....e da li invertire la virgola con il punto....vi assicuro che tutto funziona ....e potete lasciare le impostazioni del sistema operarivo cosi come le modificate perche ' non comporta alcun malfunzionamento( almeno.....nei software che utilizzo io non ne ho riscontrati) un grazie a GAMMATRE  per aver trovato questa soluzione e per averla condivisa  con il forum... :up:
MITICO!!!! Ora il software funziona alla perfezione!!
Ho preparato un file dat. da caricare col software di programmazione. Contiene i ponti VHF/UHF e PMR mancano soltanto i toni che dovete inserire in base alle varie zone. Sono ben accetti consigli e quan'altro.


iw9gyy

Ottimo halfwave ! Ottimo contributo! Bravo! :up:
amo la radio da sempre.......

halfwave

ho caricato su youtube questo video, spero non incorrere in qualche infrazione del regolamento.

iw9gyy

Ciao Halfwave ....hai fatto una recensione....tutto ok! Ottima comunque! ...un caro saluto.
amo la radio da sempre.......

lupetto37

Mi è arrivato il messaggio del corriere...arrivata la radio! Non vedo l'ora di correre a casa dopo lavoro a giocarci!

Bye! :birra:

iw9gyy

Bene Lupetto! Attendiamo le tue impressioni e se hai altri apparecchi magari qualche prova comparativa..... :up:
amo la radio da sempre.......

gattonero

come faccia a vedere su baofeng uv5r che firmware c'è ?
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

halfwave

Citazione di: gattonero il 11 Agosto 2012, 15:38:56
come faccia a vedere su baofeng uv5r che firmware c'è ?
spegni la radio, tieni premuto il tasto 3 ed accendi la radio col tasto 3 premuto.
Fai la stessa procedura con il tasto 6.  :up:

gattonero

#537
Citazione di: halfwave il 11 Agosto 2012, 17:55:03
Citazione di: gattonero il 11 Agosto 2012, 15:38:56
come faccia a vedere su baofeng uv5r che firmware c'è ?
spegni la radio, tieni premuto il tasto 3 ed accendi la radio col tasto 3 premuto.
Fai la stessa procedura con il tasto 6.  :up:
Si ho visto, c'è l'ultima versione......
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

GAMMAtre

Poichè in questo periodo ho più tempo libero ho utilizzato più intensamente l'UV-5R e devo dire che non mi fa sentire la mancanza di un veicolare. Nonostante non abbia subilto alcuna modifica, gli interlocutori hanno tutti apprezzato la pulizia, la timbrica e la pienezza della modulazione. Ormai ho abbandonato il Wouxun KG-UVD2 perchè ha una modulazione pessima senza un microfono esterno ed in alcune occasioni è scomodo da portare ed inopportuno parlare con questo accessorio. Inoltre, il Wouxun sta gradualmente perdendo la visualizzazione dei segmenti dei caratteri periferici del display e questo senza aver subilto urti. Un tempo non avrei mai pensato di poter avere un apparato radioamatoriale alla cifra irrisoria che l'ho pagato e oltretutto  funziona e anche bene.   Sarà perchè sono stato fortunato e mi è capitato un apparato privo di difetti, diciamo a compensazione del Wouxun che si sta autodistruggendosi senza toccarlo. Inizialmente, il suo aspetto non mi aveva entusiasmato ma dopo l'acquisto e le impressioni positive di Carmelo,  alias iw9gyy, l'ho preso anch'io restandone poi soddisfatto. Spesso suscita la curiosita e l'interesse anche delle persone che non hanno simpatia per le radio trasmittenti, sia per le varie colorazioni del display durante le diverse modalità di  funzionamento con la gradevole e robusta interfaccia user friendly che per la qualità dell'audio, se l'interlocutore ha una buona modulazione.  :-D

iw9gyy

Concordo in pieno! L'uv-5r vale molto di piu' rispetto a quanto costa.... È un signor apparato ,robusto, costruito con cura "giapponese" ed ha delle caratteristiche elettriche eccellenti....ora provero' il "molto simile" TYT th-uvf9....che è in arrivo....vedremo che differenze ci sono , se ce ne sono....esteticamente rispetto al Baofeng qualche differenza c'è....  E pure qualche novita' circuitale.....
amo la radio da sempre.......

Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

gattonero

Salve,
sapete dove reperire il manuale in italiano baofeng UV5-R ? o qualcuno così gentile che me lo invia.....Grazie  :up:
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

toukan

#542
Ho comprato l'apparato in questione mi deve ancora arrivare ora è a LEIPZIG - GERMANY in  attesa di partire e scopro che...c'è una NEW VERSION BAOFENG UV-5RE

http://www.409shop.com/409shop_product.php?id=108709



sembra che la E stia per (mercato europeo ?) e un piccolo restyling della cover che dite ?


Luca

IW3ILW

iw9gyy

Carino! I cinesi non finiscono mai di stupirci....chissa' se c'è pure qualche upgrade nel firmware e/o nel circuito elettrico
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Ok ho dato una occhiata e mandato una mail al noto venditore .....mi risponde che questo nuovo modello differisce dal precedente per l'estetica mentre la parte elettrica della radio rimane invariata....io ho la sensazione che quella modanatura in metallo possa servire a migliorare la dissipazione del calore...staremo a vedere....non appena qualcuno la compera e la mette sotto torchio. Un caro saluto ai lettori.
amo la radio da sempre.......

STALKER

Citazione di: iw9gyy il 17 Agosto 2012, 20:09:38
Ok ho dato una occhiata e mandato una mail al noto venditore .....mi risponde che questo nuovo modello differisce dal precedente per l'estetica mentre la parte elettrica della radio rimane invariata....io ho la sensazione che quella modanatura in metallo possa servire a migliorare la dissipazione del calore...staremo a vedere....non appena qualcuno la compera e la mette sotto torchio. Un caro saluto ai lettori.

io ieri il baofeng lo stavo bruciando....ha cominciato a scaldare, il display era diventato nero, menomale che il ponte ripatitore è qui vicino e ho abbassato la potenza.
Ottimo come apparato in rx/tx ma scalda troppo
73' IZ8WOK

halfwave

software di programmazione, cosa significano tutte quelle voci??  :-D


formularock

#547
Ciao a tutti amici, in questi giorni ho usato le mie 2 radio al mare, anche per fare un pò di resoconto sulle loro prestazioni. Tutto in originale con le loro antennine in gomma. Nessun problema in particolare, ma continuo a dire che secondo me la cosa che devono davvero migliorare in questa 5R è la ricezione. Per il resto ha resistito praticamente a tutto, è davvero robusta e funziona benissimo, anche se non è tropicalizzata come la Wouxun la salsedine del mare non l'ha minimamente infastidita, idem per la sabbia e ha resistito anche ad alcuni schizzi d'acqua. Ottimo risultato per una radio di quel prezzo, inoltre ha un' ottima durata della batteria, un' eccellente trasmissione e una modulazione che la Wouxun si sogna... ma riceve solo quello che dice lei, e questo è un gran peccato  :'(
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

eusebio

73 a tutti!  ;-)
Una domanda: operando con dual reception, è possibile trasmettere solo su una delle due frequenze?
Mi spiego: avendo due frequenze di lavoro, di cui una su cui posso anche trasmettere ma l'altra solo ricevere si può impostare l'apparecchio in modo che riceva da entrambe ma trasmetta solo su quella consentita?
Nota: la radio non è accessibile manualmente durante le operazioni ...

thks!

b1st3k

Ne vorrei prendere una da affianciare alla mia UV-3R  :amore:

iw9gyy

Citazione di: eusebio il 30 Agosto 2012, 10:58:12
73 a tutti!  ;-)
Una domanda: operando con dual reception, è possibile trasmettere solo su una delle due frequenze?
Mi spiego: avendo due frequenze di lavoro, di cui una su cui posso anche trasmettere ma l'altra solo ricevere si può impostare l'apparecchio in modo che riceva da entrambe ma trasmetta solo su quella consentita?
Nota: la radio non è accessibile manualmente durante le operazioni ...

thks!
ciao si che puoi farlo:
la funzione TDR ha tre opzioni:
A : fa doppio ascolto ma la radio va in tx sempre sulla frequenza superiore del display
B: stessa cosa di A , ma la frequenza di tx e' quella inferiore al display
BOTH: la radio va in tx laddove riceve un segnale
amo la radio da sempre.......

eusebio


Centauro

www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

eusebio


Centauro

no è un altra versione nuova io voglio questo, troppo figo speriamo che abbiano migliorato i difetti di riscaldamento della vecchia versione che possiedo e mi wda alquanto fastidio, questo dovrebbe essere l' ultimissima versione , ora l' ho trovato su ebay
http://www.ebay.com/itm/Waterproof-Walkie-Talkie-BFUV-5RA-5W-128CH-UHF-VHF-DTMF-VOX-Dual-Band-Frequency-/280950932519
mi sa che lo ordino,ma sono ancora un po indeciso tra questo e il tyt th-uvf9
www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

iw9gyy

73 a tutti....il display del TYT non soffre del riscaldamento della radio...ed ha un menu' meglio razionalizzato....per il resto sono due radio molto simili.....condividono la quasi totalita' dell'elettronica.... Questo nuovo modello non è male.....e pare che abbia un aggiornamento firmware....il "vecchio" uv-5r rimane comunque una ottima radio.....inoltre per chi ha gia' il Baofeng e volesse acquistare il TYT , vi posso assicurare che la batteria del Baofeng è perfettamente compatibile con ilTYT....quindi si puo' utilizzare la basetta del Bao per caricare il tyt ....facendo l'operazione inversa invece la batteria del tyt non entra bene nel case dell'uv5.....io ad esempio avendo il tyt rosso ho avuto difficolta' a trovare una seconda batteria tyt rossa ed allora ho optato per quella dell'uv-5 sempre rossa..... E per caricare il tyt adesso utilizzo il caricabatteria da tavolo del Baofeng....a proposito delle due radio ho fatto alcune prove cosi' a spanne e posso affermare che le radio quanto a sensibilita' e selettivita' sono molto simili....cambiano,  un poco la disposizione dei tasti e alcune voci nel menu....ma per il resto sono praticamente identiche.....ho notato pero' che il livello dell'amplificazione microfonica del tyt è un po' piu' alto....comunque il display del th-uvf9 è troppo bello ....soprattutto di sera: col buio da il meglio di se....ed un'altra "chicca" del TYT è che è possibile controllare l'intensita' della retroilluminazione del display tramite una praticissima funzione nel menu' , inoltre è anche possibile controllare la tensione della batteria sempre da menu' o all'accensione della radio....un caro saluto ai lettori.
amo la radio da sempre.......

Cocoon

#556
Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi spero di non sbagliare il modo di porre la domanda. Premetto che in questo campo sono a livello zero, quindi perdonatemi se chiedo cose che ad altri sono elementari. Premetto che per l'utilizzo che a me serve bastava una semplice radiolina in vendita anche nei supermercati che trasmettesse in PMR, ma dopo aver letto, tutte d'un fiato, le Vostre recensioni, ho deciso di acquistare UV-5R. Appena arrivato mi è subito piaciuto, e trovando la batteria già carica all'interno della confezione, ho inserito il cavetto di programmazione e grazie alle Vostre dritte in merito a quale software utilizzare, ho inserito gli otto canali PMR. Dopo aver fatto un pò di prove ero felicissimo sia della ricezione che della trasmissione, senonchè dopo un paio di giorni mi segnala batteria scarica. E da qui tutti i miei problemi. Dopo aver messo sotto carica la radio ed aver atteso la luce verde di fine carica, accendo la radio e mi segnala nuovamente batteria scarica, stranizzato rimetto la batteria sotto carica ma il caricabatteria segnala carica. A questo punto penso ad un problema di batteria e con un amico controlliamo con il tester l'entrata e l'uscita del caricabatterie e pure la batteria, nessun problema. Rimetto il cavo di programmazione per capire se il software potesse aiutarmi in qualche modo, e dopo aver smanettato un pò (forse non dovevo farlo) ci rinuncio. Decido di lasciare accesa la radio finche non si spegnesse da sola, ma nonostante segnalasse batteria scarica e la facessi ricevere in FM dopo 6 ore non si spegneva. allora penso che è un falso segnale di batteria scarica e provo a riutilizzarlo, ma mi accorgo che in PMR riceve ma non trasmette. Forse mi sono dilungato troppo, e mi scuso per questo, Vi chiedo cortesemente di potermi aiutare perchè non capisco più nulla. Grazie in anticipo.

maxastuto IU8MLV

 ??? ??? Penso che sicuramente ha qualche problema se non trasmette! Il fatto che segnala sempre batteria scarica è anomalo! prova a resettare completamente la radio tramite il software ( se permette questa funzione) e riprova a controllare sia lo stato del led di segnalazione della batteria-scarica sia se và in tx.

Cocoon

Grazie Maxastuto per la risposta, ma vorrei precisare che appena arrivato l'indicatore di batteria funzionava ed anke la trasmissione era ok. Per quanto riguarda il software permette di ripristinare con i valori di default, cosa che ho fatto senza alcun risultato.

Cocoon

Buonasera, nessuno riesce a darmi una soluzione al mio problema? Debbo rassegnarmi ad aver perso il prezzo d'acquisto?

b1st3k

Citazione di: Cocoon il 03 Settembre 2012, 20:50:03
Buonasera, nessuno riesce a darmi una soluzione al mio problema? Debbo rassegnarmi ad aver perso il prezzo d'acquisto?
Premetto che non ho l'UV-5R, però sul mio UV-3R (il fratellino minore) quando arrivo a meno di una tacca di batteria non trasmette più. Evidentemente non c'è abbastanza batteria carica per andare in TX.

Credo sia normale dunque.

iw9gyy

73 a tutti quello che succede con l'uv-3 è normale ed è una sorta  di protezione per le batterie al litio che non gradiscono la scarica completa.... Penso che il problema invece sia in questo caso , diverso.....intanto puoi provare a fare il reset dall'apparato (reset all) poi sarebbe interessante conoscere la tensione della batteria misurata con il tester quando è carica......infine io aprirei la radio e setaccerei con l'ausilio di una buona lente di ingrandimento, tutto il circuito elettrico....alla ricerca di saldature eseguite male o assenti ( a me è capitato un paio di volte....) , soprattutto guarderei nella zona di alimentazione della radio.....
occhio a come la apri e  soprattutto a come la richiudi: le gommine laterali sono abbastanza delicate...... Un  saluto cordiale a tutti i lettori.....73
amo la radio da sempre.......

Cocoon

#562
Vi ringrazio per la risposta, per quanto riguarda la tensione della batteria, un mio amico che la ha controllato con il tester ha tilevato se non erro 7,9. per quanto riguarda aprirlo, credo che io inesperto come sono farei solo danni e non mi sembra il caso visto che la radio ha solo 10 giorni di vita. Dimenticavo il resett all lo ho già fatto senza aòcun risultato.

Cocoon

Comunico che ieri sera ho trovato un amico con lo stesso apparato ed abbiamo fatto la prova di scambiarci le batterie, con il risultato che la mia nel suo apparato risultava carica, mentre la sua messa nel mio apparato risultava scarica. Non so più cosa fare. Non acquisterò più su internet.

iw9gyy

Citazione di: Cocoon il 04 Settembre 2012, 11:49:12
Comunico che ieri sera ho trovato un amico con lo stesso apparato ed abbiamo fatto la prova di scambiarci le batterie, con il risultato che la mia nel suo apparato risultava carica, mentre la sua messa nel mio apparato risultava scarica. Non so più cosa fare. Non acquisterò più su internet.
beh se l'hai presa da dieci giorni la radio e' comunque in garanzia.....contatta il venditore e spiega il problema....anche se e' cinese , se si comporta come si sono comportati quelli con cui ho avuto a che fare io , ti verra' sostituita la radio......ti ho comunque lasciato un mp......
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

#565
Citazione di: Cocoon il 04 Settembre 2012, 11:49:12
Comunico che ieri sera ho trovato un amico con lo stesso apparato ed abbiamo fatto la prova di scambiarci le batterie, con il risultato che la mia nel suo apparato risultava carica, mentre la sua messa nel mio apparato risultava scarica. Non so più cosa fare. Non acquisterò più su internet.
Sarebbe stato un difetto più ambiguo, se la radio non avesse mai funzionato regolarmente, ma da quanto esposto ritengo plausibile l'ipotesi di un falso contatto come già detto da iw9gyy, pertanto la causa potrebbe essere circoscritta a pochi componenti.
Il circuito preposto alla verifica del livello batteria (low battery detect) è il chip EM78P568, simile a quello presente nel Wouxun KG-UVD1P. La tensione viene prelevata dalla batteria attraverso un partitore di tensione formato da tre resistente R124 (1 KΩ), R125 (82 KΩ) e R126 (220 KΩ) e convogliata sul piedino 26 del chip citato, siglato U6 sul PCB. E così occorre verificare le saldature della R124 ed R126 oppure la continuità tra la R124 ed il chip di controllo citato ed infine, tra la batteria e la R126.
Mi rendo conto sia della difficoltà ad operare su questo circuito senza un minimo di pratica che della spiacevolezza ad avere un prodotto inutilizzabile, per il suo principale uso, dopo solo pochi giorni di vita. Comunque, se hai un amico in grado di svolgere le operazioni indicate ci sono buone probabilità di risolvere ed in tal caso occorre anche lo schema elettrico che è facilmente reperibile in rete.
Nel caso, che ciò non fosse possibile, come già suggerito da iw9gyy, considera anche la possibilità di contattare il venditore informandolo del problema e dell'eventualità di spedirgli, in una busta millebolle, solo la radio senza batteria e antenna ed ovviamente senza gli accessori standard.
A carico del cliente c'è solitamente solo il costo della spedizione verso la Cina (circa 10€) e del venditore invece quelle di sua competenza. In ogni caso informati prima di procedere in quanto tale procedura potrebbe essere applicata diversamente dal tuo venditore, anche le spese postali potrebbero essere lievitate in seguito alle recenti raffiche di aumenti.
E con questo è tutto, good luck.

Cocoon

Sono sbalordito dalla professionalità, disponibilità e gentilezza rilevata in questo forum, qualità rare ultimamente, Vi ringrazio tutti e penso che seguiro dapprima il Vostro consiglio di contattare il venditore, che non è in Cina, non so se è positivo o meno, ma a Quarto(NA). Vista la Vostra gentilezza, credo che il minimo che possa fare e informarvi dell'esito, spero positivo, di questi primi passi nel Vostro mondo. Grazie.

GAMMAtre

Citazione di: Cocoon il 04 Settembre 2012, 19:30:07
Sono sbalordito dalla professionalità, disponibilità e gentilezza rilevata in questo forum, qualità rare ultimamente, Vi ringrazio tutti e penso che seguiro dapprima il Vostro consiglio di contattare il venditore, che non è in Cina, non so se è positivo o meno, ma a Quarto(NA). Vista la Vostra gentilezza, credo che il minimo che possa fare e informarvi dell'esito, spero positivo, di questi primi passi nel Vostro mondo. Grazie.
Non so perchè ho dato per scontato che l'acquisto fosse stato fatto in Cina. :mrgreen:
Penso che in Italia dovresti risolvere la questione più semplicemente e rapidamente dopo aver contattato il venditore con i riferimenti disponibili. In Italia, a volte capita,  che le spese di spedizione vengono fatte pagare tutte dall'acquirente, in ogni caso, facci sapere come è andata.
Ciao.

iw9gyy

...e soprattuto facci sapere in quanto tempo ti risolvono il problema....un caro saluto
amo la radio da sempre.......

Cocoon

Ho paura che la soluzione del problema si protrarrà a lungo, da 2 giorni provo a telefonare, ma non risponde nessuno, forse sono in ferie, la solita fortuna. Gli ho mandato una mail, speriamo risponda. Nel frattempo pensavo, magari Vi metterete a ridere, ma spero che giustifichiate la mia inesperienza, non potrebbe essere una questione di firmware?

iw9gyy

73 a tutti , io sono piu' propenso per un problema elettrico....come giustamente suggerito da gammatre il problema e' molto probabilmente  dovuto ad un difetto di saldature nella zona del chip che fa da controller della tensione......prova ancora a contattare il venditore...hai diritto ad una sostituzione in garanzia del prodotto..................
amo la radio da sempre.......

Cocoon

Sapevo che stvo dicendo qualcosa che non stava ne in cielo ne in terra, ma la cosa assurda è che prima di effettuare la prima ricarica funzionava perfettamente

b1st3k

#572
Citazione di: Cocoon il 05 Settembre 2012, 20:14:28
Sapevo che stvo dicendo qualcosa che non stava ne in cielo ne in terra, ma la cosa assurda è che prima di effettuare la prima ricarica funzionava perfettamente
Non hai detto una cosa errata, a volte vengono rilasciati degli aggiornamenti firmware apposta per correggere bug che potrebbero creare problemi come il tuo... vedi i vari aggiornamenti per IOS, Windows Phone (si parla di cellulari naturalmente ma il principio è lo stesso).

Concordo con iw9gyy che si tratta sicuramente di un problema elettrico :up:

Se hai la possibilità prova a postare delle foto, con una buona risoluzione, della radio smontata... Mgari qualcuno riesce ad individuare il problema!

iw9gyy

Citazione di: Cocoon il 05 Settembre 2012, 20:14:28
Sapevo che stvo dicendo qualcosa che non stava ne in cielo ne in terra, ma la cosa assurda è che prima di effettuare la prima ricarica funzionava perfettamente
73 a tutti  Cocoon qui sei tra amici, e tra amici si puo' dire cio' che si vuole, tranquillo che nessuno ti bacchetta. :up: :up: :up: :up:...in ogni caso la tua ipotesi  non e' detto che sia completamente fuori luogo....ma e' proprio quello che hai detto che mi ha fatto pensare ad un problema elettrico:
il difetto si e' presentato dopo la prima ricarica, ed e' come se un componente mal saldato si sia dissaldato completamente oppure che la saldatura fatta male sia diventata una resistenza da qualche megaohm al passaggio della corrente....molto probabilmente si tratta di una di quelle resistenze partitrici che ci ha suggerito GAMMATRE ...secondo me con un colpetto di saldatore il problema lo risolvi..... comunque vale sempre il primo consiglio: non aprire la radio almeno fino a quando non hai perso le speranze di far valere la garanzia!
amo la radio da sempre.......

albert85

ciao ragazzi!
qualcuno ha provato la batteria maggiorata da 7,4V 3600mAh??
io sono quasi deciso a comprarla,anche se la batterie riginale dura molto benvebga una durata maggiore!
Addirittura ho visto sulla baia un modello da 7,4V 4000mAh ad un prezzaccio!!! 13 euri!!
mi sa che faccio l'acquisto!!!  :-D :-D

grandemago

73 a tutti! Domanda 1: ma il vostro uv-5r segna bene il livello batteria? Il mio oramai sarà al 40 carica, ma ancora mi si spegne con 2 tacche di batteria. Ovvero, quando ho due tacche, faccio un altro paio di passaggi al massimo è poi muore. Dunque in 2-3 mesi non l'ho ancora mai visto segnare 1 tacca prima di spegnersi.
Domanda 2: Ho notato che se tolgo la batteria dal caricatore quando segna che la batteria è carica, e subito lo rimetto, segna la spia rossa, non quella verde, almeno per un paio di minuti, è normale? Solo se lo faccio tipo 10 volte, alla fine la spia è verde anche reinserisco la batteria o la radio...  :-\

IT9ACJ-ROBERTO

grandemago potrebbe essere il tanto temuto effetto memoria delle batterie...

grandemago

Ma le batterie al litio non hanno effetto memoria! E poi ha 2 me-3 mesi di vita...  :candela:

IT9ACJ-ROBERTO

ma che ne sò saranno taroccate, oramai non credo piu a nessuno.

grandemago

Hehehe, magari c'è scritto che è al litio ma in realtà non lo è... Io con la batteria dell'Icom ic-t3h (Ni-Cd da 600 mAh= parlavo parecchio. Questa per avere 1800 mAh è un pò troppo scadente.  ???

IT9ACJ-ROBERTO

visto che ho ragione io, le cineserie non me so mai fidato e mai mi fiderò.

halfwave

io le prendo in cina a 7 euro, a quel prezzo... chi se ne frega se sono al litio o a carbone...  :-D

GAMMAtre

#582
Citazione di: grandemago il 08 Settembre 2012, 18:35:01
73 a tutti! Domanda 1: ma il vostro uv-5r segna bene il livello batteria? Il mio oramai sarà al 40 carica, ma ancora mi si spegne con 2 tacche di batteria. Ovvero, quando ho due tacche, faccio un altro paio di passaggi al massimo è poi muore. Dunque in 2-3 mesi non l'ho ancora mai visto segnare 1 tacca prima di spegnersi.
Domanda 2: Ho notato che se tolgo la batteria dal caricatore quando segna che la batteria è carica, e subito lo rimetto, segna la spia rossa, non quella verde, almeno per un paio di minuti, è normale? Solo se lo faccio tipo 10 volte, alla fine la spia è verde anche reinserisco la batteria o la radio...  :-\
Per la gestione ottimale della batteria al Litio al fine di prolungarne la durata rimando alla lettura di questo articolo in cui ci sono degli approfondimenti interessanti:
http://www.ipadevice.com/come-va-gestita-la-batteria-per-prolungarne-la-durata-approfondimenti-103139

Ritornando alle domande poste, ritengo che le tacchette non rappresentino il reale stato della batteria ma solo una visualizzazione approssimativa gestita dal microprocessore e forse programmabile tramite firmware, però solo dalla fabbrica. Allo stato attuale, tale operazione, non mi risulta che possa essere fatto attraverso il cavetto di programmazione, come nei casi dei masterizzatori o dei cellulari.
Pertanto, eccetto i casi di batterie difettose, la suddivisione delle tacchette non sembra essere utilizzata nel modo corretto e questo avviene anche nel mio apparato che mostra lungamente prima tre e poi due tacchette per poi spegnersi soffermandosi forse solo pochi attimi sulla prima. Resta il fatto, a prescindere la distribuzione dei tempi, la batteria nel complesso ha una buona durata, almeno fino ad ora.

Per quanto riguarda la seconda domanda direi che tale situazione è normale ma conviene fermarsi alla prima segnalazione della spia verde, evitando il procedimento indicato per evitare sovraccarichi,  come spiegato nel documento linkato.

Ciao.

halfwave

e' uscita l'ultimissima versione:
BAOFENG UV5RUU (BLACK) 136-174/400-520Mhz Dual Band UHF/VHF Radio UV-5R UU
da notare la doppia U dopo la sigla, copre fino a 520 Mhz....

grandemago


Per la gestione ottimale della batteria al Litio al fine di prolungarne la durata rimando alla lettura di questo articolo in cui ci sono degli approfondimenti interessanti:
http://www.ipadevice.com/come-va-gestita-la-batteria-per-prolungarne-la-durata-approfondimenti-103139
[/quote]

Si, conosco già l'argomento, nonchè avevo già letto la pagina da te linkata. Per quello che riguarda la seconda domnda, cioè, mi riferivo al fatto che il caricabatterie, dovrebbe comunque riconoscere a priori una batteria già carica, no? Almeno diciamo in un paio di secondi dovrebbe farlo, non in un paio di minuti... :-D

GAMMAtre

#585
Sia nel caricabatterie dell'apparato in questione che in quello  di  alcuni cellulari  e altri apparecchi elettronici, non è presente il circuito per la gestione del  processo di carica e pertanto essi sono solo dei semplici  alimentatori, spesso dotati di segnalazione luminosa per indicare l'attività in corso.
Tramite la rilevazione dell'assorbimento, tale alimentatore segnala solitamente con un led rosso la fase di carica e con quello verde lo stato di  inattività.

Tutte le batterie di ultima generazione hanno  un  circuito elettronico per la gestione ottimale della carica, principalmente per questioni di sicurezza, il cui grado di sofisticazione è determinato dal costo della batteria. Pertanto, nei casi in cui la batteria è supergestita non è necessaria la presenza di un ulteriore circuito elettronico nelle apparecchiature che forniscono l'alimentazione. Quando invece la batteria è dotata solo degli accorgimenti per impedire che durante la ricarica vengano sforati i parametri di sicurezza allora, è necessaria anche l'elettronica di gestione del processo di carica nelle apparecchiature che forniscono l'alimentazione.

Ritornando al caso in questione, poiché come già detto l'adattatore 230 volt-8,4 volt fornisce solo la tensione necessaria, diversamente dall'UV-3R fino al Mark II,  l'elettronica responsabile del processo di carica è stata spostata nella base, e stabilisce a seconda dello stato di avanzamento, ovvero del valore di tensione raggiunto, la  modalità di carica più appropriata e predefinita. In conclusione, credo, e questa è una mia opinione, che quando al termine della fase di ricarica principale viene scollegata l'alimentazione, il circuito elettronico presente nella batteria si resetta per ripartire, al suo reinserimento,  con una modalità di ricarica in grado di fare assorbire ancora un po' di energia fino all'intervento di una delle protezioni in essa presenti, che interrompe nuovamente il ciclo.

Dagli accumulatori al nichel-cadmio, afflitte da effetto memoria, a quelli odierni è stata fatta tantissima strada insieme alle apparecchiature di ricarica ed  entrambi, necessariamente di pari passo,  sono ancora in continua evoluzione . Quello che valeva nel passato non vale oggi e probabilmente non potrà valere con le future tecnologie.

Volutamente, non ho voluto parlare degli aspetti tecnici degli accumulatori e dei circuiti elettronici per la gestione della  ricarica in quanto queste informazioni le dovrei prendere dalla rete e riportarle, pertanto chi fosse interessato ad approfondire può farlo direttamente e nel modo ritenuto più appropriato.

Io non sono un esperto della materia, ma conosco alcuni aspetti pratici e teorici per essermi imbattuto in questi circuiti di ultima generazione ed interessato a capirne a grandi linee il funzionamento. In passato ho anche realizzato, per uso personale e per amici,  caricabatterie per quasi tutti i tipi di accumulatori di vecchia generazione,  fino al nichel-metallo idruro (NI-MH)  con schemi presi prevalentemente  dalla rivista  nuova elettronica che spiega molto bene i suoi progetti. Oggi ho sempre meno tempo e meno voglia di impegnarmi in questo tipo di realizzazioni, che diventano sempre più costose e meno convenienti  rispetto al prodotto di fabbrica. Quindi, salvo casi eccezionali preferisco comprare.  

Seguono in allegato:
• uno dei chip progettati per la ricarica delle batterie al litio:

• l'adattatore AC/DC usato dalla baofeng per la ricarica dei suoi apparati:



iw9gyy

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 08 Settembre 2012, 19:04:21
visto che ho ragione io, le cineserie non me so mai fidato e mai mi fiderò.
Caro Roberto sei sicuro di questa affermazione ?  dove è costruito il tuo pmr 16 canali Intek ? Eheheheh ...... Oggi ad Acicastello gli operatori di protezione civile che stazionano ogni domenica in piazza per supporto alla polizia municipale avevano in mano i vertex standard civili (se non ricordo male erano i vx231)....ho visto con i miei occhi stampigliato bello grosso il marchio "made in china"...... Gli apparati civili sono di solito costruiti con caatteristiche elettriche e meccaniche superiori e di gran lunga rispetto a quelli radioamatoriali....quindi se una casa giapponese come la vertex standard (yaesu) si affida ai cinesi per costruire queste radio allora vuol dire che La Cina è in grado di produrre prodotti di qualita'.....
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

Citazione di: GAMMAtre il 09 Settembre 2012, 13:10:20
Sia nel caricabatterie dell'apparato in questione che in quello  di  alcuni cellulari  e altri apparecchi elettronici, non è presente il circuito per la gestione del  processo di carica e pertanto essi sono solo dei semplici  alimentatori, spesso dotati di segnalazione luminosa per indicare l'attività in corso.
Tramite la rilevazione dell'assorbimento, tale alimentatore segnala solitamente con un led rosso la fase di carica e con quello verde lo stato di  inattività.

Tutte le batterie di ultima generazione hanno  un  circuito elettronico per la gestione ottimale della carica, principalmente per questioni di sicurezza, il cui grado di sofisticazione è determinato dal costo della batteria. Pertanto, nei casi in cui la batteria è supergestita non è necessaria la presenza di un ulteriore circuito elettronico nelle apparecchiature che forniscono l'alimentazione. Quando invece la batteria è dotata solo degli accorgimenti per impedire che durante la ricarica vengano sforati i parametri di sicurezza allora, è necessaria anche l'elettronica di gestione del processo di carica nelle apparecchiature che forniscono l'alimentazione.

Ritornando al caso in questione, poiché come già detto l'adattatore 230 volt-5 volt fornisce solo la tensione necessaria, è invece l'elettronica contenuta nella batteria responsabile del processo di carica, gestendo a seconda dello stato di avanzamento, ovvero del valore di tensione raggiunta, la  modalità di carica più appropriata e predefinita. In conclusione, credo, e questa è una mia opinione, che quando al termine della fase di ricarica principale viene scollegato l'alimentatore il circuito presente nella batteria si resetta per ripartire, al reinserimento dell'alimentatore,  con una modalità di ricarica in grado di fare assorbire ancora un po' di energia fino all'intervento di una delle protezioni in essa presenti, che interrompe nuovamente il ciclo.

Dagli accumulatori al nichel-cadmio, afflitte da effetto memoria, a quelli odierni è stata fatta tantissima strada insieme alle apparecchiature di ricarica ed  entrambi, necessariamente di pari passo,  sono ancora in continua evoluzione . Quello che valeva nel passato non vale oggi e probabilmente non potrà valere con le future tecnologie.

Volutamente, non ho voluto parlare degli aspetti tecnici degli accumulatori e dei circuiti elettronici per la gestione della  ricarica in quanto queste informazioni le dovrei prendere dalla rete e riportarle, pertanto chi fosse interessato ad approfondire può farlo direttamente e nel modo ritenuto più appropriato.

Io non sono un esperto della materia, ma conosco alcuni aspetti pratici e teorici per essermi imbattuto in questi circuiti di ultima generazione ed interessato a capirne a grandi linee il funzionamento. In passato ho anche realizzato, per uso personale e per amici,  caricabatterie per quasi tutti i tipi di accumulatori di vecchia generazione,  fino al nichel-metallo idruro (NI-MH)  con schemi presi prevalentemente  dalla rivista  nuova elettronica che spiega molto bene i suoi progetti. Oggi ho sempre meno tempo e meno voglia di impegnarmi in questo tipo di realizzazioni, che diventano sempre più costose e meno convenienti  rispetto al prodotto di fabbrica. Quindi, salvo casi eccezionali preferisco comprare.  

Seguono in allegato:
• uno dei  chip progettati per essere inseriti nelle batterie al litio:

• l'adattatore AC/DC usato dalla baofeng per la ricarica dei suoi apparati:


Antonio come sempre i tuoi contributi.sono ricchi di informazioni utili a noi comuni mortali ! Ahahahah grazie! :up:
amo la radio da sempre.......

Cocoon

Salve a tutti, ieri ho finalmente ricevuto una mail di risposta dal venditore, che mi comunica semplicemente di spedire l'apparato per eventuale controllo, Naturalmente seguiro il consiglio di Gammatre ed inviero solo l'apparato senza batteria, antenna, ecc. L'unico dubbio che mi ha assalito sta nel fatto che a me non rimarrà nulla che certifichi quello che sto spedendo, e quindi debbo fidarmi dell'onestà del venditore?

b1st3k

Citazione di: iw9gyy il 09 Settembre 2012, 13:49:01
Caro Roberto sei sicuro di questa affermazione ?  dove è costruito il tuo pmr 16 canali Intek ? Eheheheh ...... Oggi ad Acicastello gli operatori di protezione civile che stazionano ogni domenica in piazza per supporto alla polizia municipale avevano in mano i vertex standard civili (se non ricordo male erano i vx231)....ho visto con i miei occhi stampigliato bello grosso il marchio "made in china"...... Gli apparati civili sono di solito costruiti con caatteristiche elettriche e meccaniche superiori e di gran lunga rispetto a quelli radioamatoriali....quindi se una casa giapponese come la vertex standard (yaesu) si affida ai cinesi per costruire queste radio allora vuol dire che La Cina è in grado di produrre prodotti di qualita'.....
Tutti a criticarei questi poveri cinesini  :-\... e poi ci troviamo thread come questo di 60 pagine per discutere di un solo modello....  marameo

GAMMAtre

@ iw9gyy
Devo dire che lungo il percorso del topic chilometrico "UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)" più volte ci siamo incrociati con gli altri partecipanti a quella discussione, sugli aspetti di questa batteria "intelligente" per il suo utilizzo  nell'UV-3R che ne gestisce il corretto funzionamento tramite chip dedicato, della vaschetta  di ricarica che ne è priva e dell'alimentatore fornito a corredo, che soprattutto Grazie agli schemi elettrici disponibili è stato possibile comprendere la soluzione circuitale adottata ed ampliare le conoscenze in merito.
Pertanto, imbattersi nelle problematiche sposta l'attenzione dove altrimenti non sarebbe andata e stimola spesso l'approfondimento per poter pervenire alla soluzione, nel nostro caso ci ha portato a familiarizzare con un prodotto ormai presente in quasi tutte le apparecchiature portatili e le  discussioni anche se non esaustive hanno stimolato un uso più consapevole.
Per quanto riguarda il precedente intervento, ho apportato una rettifica in quanto il Baofeng UV-3R preso ad esempio, dopo la versione Mark II, con il Plus,  non ha più il chip di controllo al suo interno ma spostato nella base di ricarica, come indicato nel presente topic http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.2430. L'UV-5R ha adottato  lo stesso sistema con il chip di controllo nella base e quello di protezione nella batteria. L'alimentatore è invece, di 8,4 volt in quanto deve essere in grado di fornire energia ad una  batteria a due celle di  7,4 volt e comunque,  a parte le precisazioni, il senso del ragionamento non cambia.

GAMMAtre

Citazione di: Cocoon il 09 Settembre 2012, 19:13:11
Salve a tutti, ieri ho finalmente ricevuto una mail di risposta dal venditore, che mi comunica semplicemente di spedire l'apparato per eventuale controllo, Naturalmente seguiro il consiglio di Gammatre ed inviero solo l'apparato senza batteria, antenna, ecc. L'unico dubbio che mi ha assalito sta nel fatto che a me non rimarrà nulla che certifichi quello che sto spedendo, e quindi debbo fidarmi dell'onestà del venditore?
L'invio del solo apparato privo di batteria, antenna ecc... viene fatto perchè si risparmia sul costo della spedizione per effetto del minor peso (solo 100 grammi), principalmente per le spedizioni verso la Cina. Inoltre, gli accessori non servono alla verifica del problema ed in caso di sostituzione il venditore farà la stessa cosa e poi, difficilmente durante il trasporto viene "smarrita" una radio incompleta, in quanto non utilizzabile.
Comunque, come già detto, è opportuno che prendi accordi con il venditore su cosa spedire e ti suggerisco di annotarti il S/N presente sull'etichetta sotto la batteria (magari, in alternativa se puoi, fai una foto a fuoco dell'etichetta in cui si legge chiaramente il S/N). Per il resto, oltre alla ricevuta della spedizione non vedo cos'altro puoi fare se non affidarti alla serietà del venditore.

Cocoon

Dopo aver finalmente contattato il venditore telefonicamente, mi ha chiesto di inviare tutto il ricevuto per procedere alla sostituzione, mi ha anche detto di effettuare la spedizione tramite SDA con la dicitura "porto assegnato" quindi spese a suo carico. Finora sembra andare tutto per il meglio, ma con la mia fortuna credo sia meglio incrociare le dita. Buonasera e grazie a tutti.

GAMMAtre

Mi sembra un rivenditore serio. Si è fatto carico dei costi di spedizione limitandoti i disagi con il ritiro e consegna on-site tramite corriere.

albert85

Ciao a tutti!
Una domanda ai possessori di questa bella radio!
Nella fase di ricarica della batteria,dopo quanto tempo vi si accende il led verde che sta ad indicare la completa ricarica della batteria?
Oggi alle 12 ho messo in carica la sola batteria e adesso al rientro il led è ancora rosso!
però toccando sia batteria che trasformatore 220-8.4V questi sono freschi freschi!
quindi han smesso di caricare da un pò!
mi sono accorto però che staccando e riattaccando il connettore dalla base da tavolo, il led diventa verde,quindi se tolgo la batteria il led lampeggia rosso-verde, e se rimetto la batteria ritorna verde a confermare la completa ricarica!
che dite?
che ci sia qalche difetto nella base da tavolo?
Alberto

iw9gyy

ciao alberto , hai beccato la radio proprio nel momento in cui ti stava per segnalare che era carica....tranquillo che e' tutto ok.....
amo la radio da sempre.......

albert85

Citazione di: iw9gyy il 11 Settembre 2012, 17:47:14
ciao alberto , hai beccato la radio proprio nel momento in cui ti stava per segnalare che era carica....tranquillo che e' tutto ok.....

Bene allora adesso so che ci voglio più di cinque ore!!
Figuriamoci quando mi arriva quella raddoppiata da 3600mAh!!!!
ci vorrà un mese per caricarsi!!!  :grin:

albert85

Ebbene si!
Ci ho preso gusto a scrivere sul forum!!  :-)
Ho comprato un'antenna proxel RH-519 con attacco BNC e adattatore.
L'ho provata per due pomeriggi ma alla fine rispetto al gommino originale del UV-5R non guadagno niente! stessa ricezione! che nella mia zona si limita a qualche sporadica chiaccherata (secondo mè di autisti di passaggio) e a qualche telefono cordless!! Uno schifo insomma!!
Sto valutando se chiedere al venditore di sostituirmela con una SRH-775 da 41cm estesa!!
secondo voi andrà meglio??
grazie in anticipo
Alberto

danyjeey

#598
Concordo

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

albert85

RH-775 ordinata!
mi arriva la settimana prossima!!
Spero almeno di guadagnare un pò di segnale con questa!!  :-D