Baofeng UV-5R fratello maggiore del UV-3.....

Aperto da iw9gyy, 21 Febbraio 2012, 15:36:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 15 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

iw9gyy

Amici mosso dalla curiosita di provare il baofeng uv-5r con  l antenna esterna , ho effettuato un oretta di prove in rx con gli apparati che ho in casa....premetto che abito in una zona che dista in linea d aria un km (ma forse meno...) dai ripetitori tv -broadcasting , e un centinaio di metri circa da una serie di ripetitori per cellulari. Il risultato è che non ho riscontrato differenze apprezzabili nella ricezione....mi viene da pensare allora che questa radio sia sensibile verso un certo tipo di emissioni cche evidentemente io non ho vicine.....mannaggia sono proprio curioso di scoprirlo....devo dire che la stessa cosa vale per l uv-3 : nonostante abbia letto di anomalie in rx con antenna esterna , non ho mai potuto effettivamente verificare l esistenza di questi problemi ....proprio perche' evidentemente la mia zona sara' priva di certi disturbi che limitano l utilizzo della radio con antenna esterna. Un caro saluto a tutti.
amo la radio da sempre.......


iw9gyy

Buon giorno ai lettori . Ieri sera ho strizzato ben benino il "5" : piu di due ore di qso a 145.500 con passaggi che hanno superato spesso i due minuti....la batteria è risultata affidabile senza segni di cedimento e la radio si è comportata benissimo. Riscaldava un po' ma niente difetti. beh secondo me è una buona radio!
amo la radio da sempre.......

leos

buongiorno, il disturbo che ho citato nei post precedenti lo fa anche sui ripetitori audio video 2,4Ghz, e facendo alcune prove ho scoperto che alcune zone di casa non sono interessate da questi disturbi e proprio in quei punti tutto funziona in modo ottimale.
domandina veloce: i cavi per l'alta tensione possono essere una fonte di disturbo? dato che ho i tralicci proprio di fronte al mio balcone.
midland g7 + flex
baofeng uv-5r
alan 80A
Mon. canale 5 pmr

iw9gyy

Ciao Leos grazie per la info! Beh i cavi dell alta tensione non credo possano provocare disturbi cosi' evidenti in vhf....mi viene da pensare a qualche rete wireless di quelle aziendali....ho avuto modo di constatare che alcuni router sono letteralmente dei trasmettitori a larga banda !!!! Dobbiamo scoprire cosa disturba il baofeng ragazzi per approntare cosi un filtro da interporre tra la radio e l antenna.
:up:
amo la radio da sempre.......


GAMMAtre

#204
Citazione di: leos il 12 Aprile 2012, 09:14:12
buongiorno, il disturbo che ho citato nei post precedenti lo fa anche sui ripetitori audio video 2,4Ghz, e facendo alcune prove ho scoperto che alcune zone di casa non sono interessate da questi disturbi e proprio in quei punti tutto funziona in modo ottimale.
domandina veloce: i cavi per l'alta tensione possono essere una fonte di disturbo? dato che ho i tralicci proprio di fronte al mio balcone.
Non ho ancora l'UV-5R ma, utilizzo da un tempo sufficientemente congruo il precedente modello UV-3R, nella versione mark I & II, per ritenere che i riscontri effettuati non siano frutto della casualità ma delle situazioni ambientali in grado di condizionare la risposta dell'apparato utilizzato. Pertanto, espongo la mia esperienza maturata, in merito alle questioni poste.
La vicinanza dei cavi di alta tensione hanno sempre causato disturbi eviidenziati maggiormente in ricezione e in misura minore in trasmissione rilevati dall'apparato dell'interlocutore. Tali disturbi sono stati riscontrati con tutti gli apparati utilizzati situati nei pressi di tali linee, anche di marchi storici, pertanto c'è da ritenere che il campo magnetico generato dall'alta tensione è talmente forte da condizionare il segnale elettromagnetico e/o l'apparato ricetrasmittente, indipendentemente dal suo livello tecnologico.  
Inoltre, l'UV-3R va in deriva di frequenza che si riscontra in FM (88-108 mhz) dopo un certo periodo di tempo che si è sintonizzati sulla stessa stazione. Per ripristinare la frequenza memorizzata basta effettuare una refresh, ovvero spostarsi un attimo, con l'apposita manopola, alla memoria precedente o successiva e ritornare alla stazione che si stava ascoltando. E' un difetto di poco conto che non ho riscontrato sulle frequenze radioamatoriali, forse perchè i passaggi non sono sufficientemente lunghi a consentire a tale deriva di manifestarsi. In ogni caso, solo le apparecchiature con i quarzi termostabilizzati possono vantare una stabilità elevata. I portatili, per motivi di risparmio energetico non possono adottare tale sistema di termostabilizzazione.
Concludo con un riferimento tecnico interessante ed una mia esperienza, esposta nell'estate scorsa, in cui sono state effettuate delle prove nelle vicinanze di una linea di alta tensione.
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.300

formularock

E' risaputo che le Baofeng sono più sensibili a tali disturbi RF, in rete c'è un'ampia documentazione a riguardo. Ripeto, basta spendere un pò di più e tali problemini, in ambito casalingo, scompaiono del tutto, a meno che non sto a 10 metri dai tralicci... li manco una Yaesu regge, IMHO.
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R


iw9gyy

Salve a tutti .....innanzitutto devo ricredermi e rettificare il mio precedente intervento riguardo ai disturbi provocati dall alta tensione , i cui effetti sono stati da me evidentemente  sottovalutati....pensando che fossero relegati solo alle hf o poco piu'.....probabilmente perche ' ho la fortuna (in termini radiantistici hi hi) di non avere cavi ht vicini..... Poi voglio esprimere i miei piu sinceri complimenti per Gammatre per il suo intervento  che ho ritenuto altamente costruttivo . Grazie Antonio per aver condiviso con noi la tua esperienza! :up:
amo la radio da sempre.......


GAMMAtre

Citazione di: formularock il 12 Aprile 2012, 22:41:26
E' risaputo che le Baofeng sono più sensibili a tali disturbi RF, in rete c'è un'ampia documentazione a riguardo. Ripeto, basta spendere un pò di più e tali problemini, in ambito casalingo, scompaiono del tutto, a meno che non sto a 10 metri dai tralicci... li manco una Yaesu regge, IMHO.
Le trasmissioni effettuate in vari periodi, insieme ad amici con palmari di varie marche di cui anche note,  quando ci si trovava nei pressi di una linea ad alta tensione distante circa 20-30 metri, in VHF tutti gli apparati presenti avevano la ricezione disturbata. In ricezione pertanto, per quanto riguarda i disturbi, tutti gli apparati presenti si equivalevano. Al di fuori di questi casi particolari il Baofeng ha sempre dato risultati brillanti, anche con l'antenna esterna situata in una zona priva delle linee ad alta tensione e distante da celle ripetitrici non meno di 500 metri. Ho anche un Wouxun KG-UV2D ma utilizzo quasi sempre il Baofeng.
Una verifica, ancora da effettuare, è il comportamento di un veicolare nella medesima zona precedentemente citata, dove è presente la linea di alta tensione.

iw9gyy

Concordo Gammatre ..... La zona in cui risiedo io evidentemente non fa "soffrire" le radio che utilizzo con antenna esterna....e sotto questo aspetto i baofeng sono  performanti......recentemente abbiamo provato un icom 2725.....e sinceramente siamo rimasti un po'delusi perche l' apparato subiva intermodulazioni ed alcuni disturbi che altri apparecchi meno raffinati (i portatili) non avevano....ed in mezzo a questi c'era il baofeng uv-3..... Chiaramente tutto quello che dico è frutto di prove a spanne .....non abbiamo una strumentazione adeguata per verificare al 100 per 100 i risultati dei test. Ma una cosa è certa: a dispetto del costo irrisorio queste radio made in china non sfigurano  .  :up:
amo la radio da sempre.......

Joshua

Al prossimo traliccio faccio un pò di test  cq

iw9gyy

Citazione di: Joshua il 13 Aprile 2012, 10:48:10
Al prossimo traliccio faccio un pò di test  cq
Bene bene cosi avremo un riscontro in piu! :up: .....intanto spero nei prossimi giorni di poter fare qualche test nelle vicinanze di ripetitori tv -radio e cellulari..... cq
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Una nota positiva ogni tanto, va a compensare quelle dolenti:
Inaspettatamente, è arrivato questa mattina l'UV-5R dopo 10 giorni dalla partenza da HK,  questi gli step del viaggio.
ordinato e pagato in data                    : 27 marzo
spedito dal venditore in data               : 29 marzo
Partito con posta aerea da HK in data  :   3 aprile
Accettato dal CPS Milano Linate in data:   4 aprile
Inviato al CPS Linate (dogana) in data :   4 aprile
Consegnato dal postino                      : 13 aprile
Ho solo dato un'occhiata veloce per verificare il corretto funzionamento dell'apparato nelle sue funzioni principali e devo dire che ha ragione Carmelo, visto da vicino è un bel palmare. E' probabile che tra tante novità introdotte rispetto al precedente modello UV-3R ci possa essere anche qualche pecca però, se penso che con la cifra pagata ci ho comprato, in passato, un LPD Alan 516 della Midland che al confronto è un giocattolo, ritengo che qualche possibile imperfezione nella miriade di funzioni che possiede l'UV-5R può anche essere tollerata ...

GAMMAtre

Le note dolenti invece sono due spedizioni (meno importanti) del 7 e 8 marzo che non arrivano, di cui una è del solito 409*** dal quale è arrivata oggi la 5R in tempi quasi da corriere. Comunque, non è comprensibile il perchè la posta in entrata non viene evasa secondo l'ordine di arrivo ma con tempistiche casuali. Chissa, forse la posta viene scaricata in un unico calderone dal quale poi, viene pescata per essere evasa?
Per il momento non voglio pensarci, ma godermi appena possibile l'arrivo a sorpresa di questa mattina del 5R con il ringraziamento alle poste per la riduzione dei canonici tempi di consegna.


iw9gyy

Benissimo!!!!! :up:
Ora attendiamo i tuoi test !!!!
amo la radio da sempre.......

mcianca

ciao a tutti
scusate ma non sono molto esperto per questo tipo di radio.
Uso attualmente una Intek 5050 ma vorrei comprarmi questa radio per lo stesso utilizzo.
Le domande allora sono: funziona bene come pmr? è sprecata per solo questo utilizzo? potrà avere una maggior copertura rispetto alla intek 5050? qualcuno sa se su Roma è possibile vederla?

grazie
MT Intek 5050- Intek 90s

iw9gyy

Salve a tutti. Se usi solo le uhf è senz altro sprecata..... Allora conviene comperarti un apparecchio solo uhf .....ci sono alcuni apparecchi che costano ancora meno ad esempio il Baofeng 668 programmabile da pc 16 canali piccolo quasi come l -uv3 e con 5 watt....costa 25 euro spedito.
Considera comunque che in teoria non potresti utilizzare il baofeng uv-5 ne' il 668 tantomeno l'uv-3  in pmr....sono apparecchi  non omologati  per quelle frequenze.....meglio rimanere sul legale.....l intek lo è :up:
amo la radio da sempre.......

italo2

piccolo aiuto...
ho ordinato il uv-5r direttamente dalla casa madre,ma accendendolo appaiono tutti i simboli del display...senza poter fare niente ho provato a resettare......qualche consiglio?oltre aver già fatto presente al venditore...ora vediamo

Kuono

Qualche difetto di hardware credo... sicuramente è uscito dalla fabbrica difettoso... se sono gentili come sono stati con carmelo cedi che ti rispondono direttamente con un taking per una nuova uv5 =)
1RGK464

mcianca

Citazione di: iw9gyy il 14 Aprile 2012, 08:22:26
Salve a tutti. Se usi solo le uhf è senz altro sprecata..... Allora conviene comperarti un apparecchio solo uhf .....ci sono alcuni apparecchi che costano ancora meno ad esempio il Baofeng 668 programmabile da pc 16 canali piccolo quasi come l -uv3 e con 5 watt....costa 25 euro spedito.
Considera comunque che in teoria non potresti utilizzare il baofeng uv-5 ne' il 668 tantomeno l'uv-3  in pmr....sono apparecchi  non omologati  per quelle frequenze.....meglio rimanere sul legale.....l intek lo è :up:

grazie della risposta! ti (vi) chiedo solo un altra cosa e riguarda la potenza di queste radio (Baofeng). Posso coprire una distanza maggiore rispetto ad una Intek? grazie
MT Intek 5050- Intek 90s


formularock

In UHF sei li, fai prima se metti una buona antenna alla tua Intek  :mrgreen:
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

castellanimc

Salve ragazzi,una domandina....dove potrei trovare in rete un antennino piccolo(4 5 cm) con l'attacco sma corretto x la Baofeng uv5r?Sulla baia mi pare di capire che nn ce ne sono con sma femmina...........Grazie x le risposte.

formularock

Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

Kuono

chi lo ha detto ecco.... la tua antennina..

http://www.evvaaaaiiiii/itm/Antenna-SMA-Female-for-PX-328-KG-UVD1P-Wouxun-5-206-/370475479308?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item56420f310c
1RGK464

formularock

Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

GAMMAtre

Citazione di: castellanimc il 17 Aprile 2012, 18:16:38
Salve ragazzi,una domandina....dove potrei trovare in rete un antennino piccolo(4 5 cm) con l'attacco sma corretto x la Baofeng uv5r?Sulla baia mi pare di capire che nn ce ne sono con sma femmina...........Grazie x le risposte.
Da un'antenna di queste dimensioni non ci può aspettare prestazioni brillanti, comunque eccola qui a meno di 10,00 euro spedizione compresa:
http://www.e##y.it/itm/5-209SF-UV-Antenna-SF-for-KG-uvd1-tg-uv-px777-UV-5R-PX888-/120885594388?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c2557c914

N.B.: sostituisci nell'indirizzo i caratteri "##" con "ba"
 

GAMMAtre

Non mi sono accorto che Kuono aveva già risposto e l'antenna da lui trovata costa anche di meno.  :mrgreen:



iw9gyy

Sensibilita' : -129dbm  in vhf . -126dbm in uhf..... :up:
Confermo i pregi ed i difetti di questa radio che ad oggi è la mia preferita in stazione  ! Saluti.
amo la radio da sempre.......

mcd

Ringrazio Gamma 3 per l'ultimo post pubblicato, non riuscivo a capire come memorizzare lo shift dei ponti, nel senso che memorizzava una sola frequenza ed il subtono ma senza lo shift. 
Peccato che sul manuale in dotazione non si accenna alla procedura per inserire memorie di questo tipo.
Ragazzi....non so se trattasi di botta di c... ma dopo 10gg l'UV5-R mi è arrivato....
Devo dire che dopo un paio d'ore di osservazioni e prove ne sono rimasto impressionato per quello che si può avere ad un prezzo così "popolare".

L'apparato funziona molto bene e devo dire che è anche molto sensibile in ricezione (Diamond V2000 sul tetto). Non ho riscontrato per il momento nessun difetto rilevante di intermodulazione  nè di tentennamenti nell'apertura dello squelch.
Ottima la modulazione con una leggera tendenza al metallico......in chè non guasta (almeno per i miei gusti).
Funzionamento perfetto del microfono esterno e dell'auricolare/mic. in dotazione.
Molto funzionale ed istintivo il menù e molto pratico il caricabatterie.
Ho notato invece che la scansione è molto lenta in partenza ed in genere i comandi per invertire "la rotta" sono recepiti molto lentamente.
Fa piacere notare che è possibile fare anche la scansione dei Toni.
In sostanza....un ottimo acquisto...

mts80

Citazione di: iw9gyy il 18 Aprile 2012, 01:48:07
Sensibilita' : -129dbm  in vhf . -126dbm in uhf..... :up:
Confermo i pregi ed i difetti di questa radio che ad oggi è la mia preferita in stazione  ! Saluti.
complimentoni....ottima davvero


GAMMAtre

Citazione di: iw9gyy il 18 Aprile 2012, 01:48:07
Sensibilita' : -129dbm  in vhf . -126dbm in uhf..... :up:
Confermo i pregi ed i difetti di questa radio che ad oggi è la mia preferita in stazione  ! Saluti.

I test in questione hanno evidenziato che le problematiche derivanti dal collegamento all'antenna esterna sono dovute all'alta sensibilità dell'apparato che nel caso in esame ha raggiunto i seguenti incredibili valori:
VHF -129dbm = 0,08 uv (microvolt), quindi molto più sensibile dei 0,2 uv dichiarati
UHF -126dbm = 0.11 uv (microvolt), anche qui molto più sensibile dei 0,2 uv dichiarati
E' pur vero che in alcuni casi, la sensibilità spinta fino a quel livello può creare problemi di saturazione in presenza di segnali forti ma, poichè si tratta di un palmare e pertanto pensato per tale uso, rimarcando quanto ha anche detto l'esaminatore, può essere una nota di merito e non di demerito.
Voglio solo sperare che i problemi lamentati da più persone siano solo imputabili a tale motivazione e non a difetti di produzione riscontrabil in singoli apparati.
Per comodità di chi legge allego la documentazione per le conversione e l'interpretazione dei valori discussi:

Esempio di conversione dei valori:
http://www.radiomar.net/convDBW.htm



castellanimc

Grazie per le risposte ragazzi,avrei un'altra domanda a sto punto visto che siete così gentili......non è che per caso esiste un connettore che trasforma l'sma femmina in sma maschio?Grazie in anticipo per le risposte.Marco.

iz2hgh

Ciao a tutti bella gente sono Roberto.
Ho gia scritto a Carmelo iw9ggy ma mi rivolgo anche qui.
Qualcuno sa se in giro nel web si riesce a recuperare il manuale in italiano??

73....Roby

iz2hgh

Citazione di: iz2hgh il 18 Aprile 2012, 13:02:13
Ciao a tutti bella gente sono Roberto.
Ho gia scritto a Carmelo iw9ggy ma mi rivolgo anche qui.
Qualcuno sa se in giro nel web si riesce a recuperare il manuale in italiano??

73....Roby

iw9gyy

Citazione di: iz2hgh il 18 Aprile 2012, 13:03:46
Citazione di: iz2hgh il 18 Aprile 2012, 13:02:13
Ciao a tutti bella gente sono Roberto.
Ho gia scritto a Carmelo iw9ggy ma mi rivolgo anche qui.
Qualcuno sa se in giro nel web si riesce a recuperare il manuale in italiano??

73....Roby
Ciao Roberto! Ma mi hai mandato un mp? ....non ho ricevuto....comunque se la richiesta è il manuale in Italiano io non ce l 'ho ....ma siccome mastico abbastanza bene l 'inglese posso provare a tradurlo :up:
Per quanto riguarda gli ultimi interventi io concordo in pieno con Gammatre....ragazzi i numeri che sono usciti fuori dagli strumenti sono di assoluto valore....una sensibilita cosi spinta è veramente difficile da trovare altrove.....guardate il topic dell uv-3r .....c è nell ultima pagina un video in cui ricevevo una stazione distante 50km in linea d aria senza antenna !!!!! Il "cuore" è il medesimo per entrambi gli apparati: quel fantastico chip RDA 1846 !!! Comunque per quello che mi riguarda grazie a questi nuovi apparati si è risvegliato in me....e non solo , il desiderio della sperimentazione, e questa è cosa buona per un appassionato di radio quale io sono... :up:
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

Ecco, cominciano a spuntare i primi accessori. Ma come pensavamo, i prezzi sono saliti a causa dei formati proprietari degli stessi.
Car Battery Eliminator for BAOFENG UV-5R WACCOM UV-5R:
http://www.409shop.com/409shop_product.php?id=107167 

GAMMAtre

Car Battery Eliminator for BAOFENG UV-5R WACCOM UV-5R:
E' probabile che Carmelo ne ricaverà uno dalla combinazione della cover della prima batteria del 5R da sostituire con qualche riduttore per cellulari... :birra:

iw9gyy

Ahahahahahah  Antonio!  no no questa volta me lo compro......anzi .....l ho gia fatto ! ....è in viaggio! :up: ....
Intanto vi preannuncio che appena terminata , postero ' le foto della mia nuova antennina autocostruita che sto testando per ora in "beta version"  con ottimi risultati......questa volta ho attinto dal mio lavoro: il compensatorino mini l ho preso da un circuito elettrico di un orologio: li' aveva la funzione di aggiustare la frequenza del quarzo di riferimento...ora svolge un compito piu nobile e da protagonista.. hi hi hi !!!
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

@iw9gyy
E' certo che il postino del tuo quartiere non si annoia! :mrgreen:
Comunque, questa volta ho deciso di non acquistare il Battery Eliminator ma vorrei tentare una modifica per alimentare l'apparato dall'esterno con uno dei tanti riduttori o alimentatori già in mio possesso. Dopo aver completato i test dell'apparato procedo alla verifica di fattibilità di tale operazione e pertanto se c'è spazio nel cover per inserire un jack di alimentazione... è fatta, diversamente penserò a cercare qualche altra soluzione..... :candela: sempre che ci sia.

GAMMAtre

#239
Commentate questa informazione:
WACCOM UV-5R Dual Band UHF/VHF RADiO List price: $180.00 - You save: $30.00 (17%) Price: $150.00.

Non avete letto male. La radio citata è, almeno nell'estetica e nelle caratteristiche su carta, la gemella della omologa Baofeng. Il prezzo invece, non è identico ma tre volte superiore.

Ecco uno dei siti dove viene esposta in vendita la WACCOM UV-5R:    
http://www.amatormarket.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=256
Ma come fanno a non rendersi conto della grossa differenza di prezzo rispetto ad un medesimo prodotto esistente in commercio?  

In qualche altro sito, come il 409xxxx, il prezzo è allineato per entrambi i marchi.

iw9gyy

Antonio credo si possa fare.....se potessi fare una radiografia della batteria valuterei la possibilita di una modifica senza aprire il pacco..... Ti piace l 'idea? Ahahahaah
amo la radio da sempre.......

GAMMAtre

#241
@Carmelo
L'utilizzo del contenitore con i suoi contatti dopo averlo svuotato della batteria sarebbe il top. Occorre però, solo attendere 4 o 5 anni che la batteria si esaurisca  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:. La tua idea invece, ha il pregio di poter essere realizzata subito. A tal proposito ho verificato, con il tester,  i contatti + e - situati sul dorso del pacco batterie e sono risultati direttamente collegati sui corrispondenti contatti da cui si alimenta la radio. Pertanto, con un alimentazione esterna di circa 7,5 volt protetta da un diodo per rendere il flusso di corrente unidirezionale,  la radio verrebbe alimentata e la batteria interna non sarebbe interessata dalla corrente circolante in quanto le due tensioni coincidono, però resta il problema del collegamento dei cavetti di alimentazione. La soluzione di saldarli è antiestetica e scomoda perchè renderebbe difficoltosa la ricarica con il battery charger fornito di serie... :candela:

GAMMAtre

Questa sera ho fatto delle prove di trasmissione con antenna esterna ed ho ricevuto da tutti riscontri positivi. La stazione più lontana che ha partecipato a questo breve test è situata ad una distanza di circa 10 km, quella più vicina a 5 km.  I segnali ricevuti, controllati con un altro apparato a mia disposizione, arrivavano tutti a fondo scala e nonostante ciò non hanno mai creato problemi di saturazione, nè ci sono state variazioni di segnale e/o nel flusso audio. Ho però notato, in UHF, un leggero fruscio di sottofondo non presente nell'altro apparato di confronto. Coloro che mi hanno accompagnato in questa fase di test hanno espresso tutti un giudizio positivo, basandosi sulla qualità della modulazione, definita brillante, e sulla potenza del segnale ricevuto con un valore prossimo al fondo scala. Infine, come già segnalato da qualcun altro, con il surriscaldamento dell'apparato la base del display inizia progressivamente a macchiarsi per regredire, fino alla normalità, al diminuire della temperatura. Le prossime prove intendo effettuarle all'aperto con l'antenna originale e con un altro apparato di confronto.

Lorenzo iw9gyz

Bravi ragazzi ottimo lavoro io vi seguo sempre.....
una nota ho provato il volume al livello minimo , secondo me va bene, al minimo è veramente al minimo... scusate il gioco di parole.....73'
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

iw9gyy

Concordo con Gammatre! Le prove da me effettuate hanno dato i medesimi risultati....tutti i corrispondenti mi hanno dato ottimi rapporti di segnale e modulazione, stessa cosa per gli eventuali disturbi, sicuramente io e Gammatre abitiamo in zone "felici" sotto questo aspetto. :up:
amo la radio da sempre.......

mcd

Ciao ragazzi,
                 ieri sera ho testato l'UV5-R in ricezione al limite delle bande.
Ho notato un servizio in VHF che con altri apparati ricevo su ...580 e sul UV-5R a 10Kz più in basso....
Strano......
Voi non avete avuto nessun riscontro?

Una curiosità: ho notato che sul sito 409... esistono due file del programma per l'inserimento dati da pc........quale dei due usare?

Ciao
Marco

radiomarco

ciao, se hai notato la stessa radio viene commercializzata oltre che con marchio baofeng anche con marca "waccom", io ho acquistato proprio quest'ultima che dichiara una potenza maggiore 5W contro i 4 della baofeng, ma è comunque la stessa radio con un adesivo diverso e sul sito di 409.shop trovi nel reparto download due programmi praticamente uguali: uno per baofeng uv-5r ed uno per waccom uv-5r, io li ho scaricati entrambi e quando li apri....... sorpresa!! tutto in cinese ecco che ti escono punti interrogativi dappertutto, cliccando in alto sul 5° menu selezioni finalmente la lingua inglese e tutto si fa +facile. Ma quando ho collegato il cavetto che usavo per baofeng e wouxun ecco che il pc non vedeva nè cavetto nè radio. Dopo ore ed ore di tribolazioni ho trovato che il problema era nel driver del cavo usb. Scaricando un nuovo driver vista-prolific-chip-driver-for-serial-adapters ho risolto il problema.

LUCAMISTERX

Ciao a tutti,
Premetto che non ho ancora questa radio.
Ho provato però a dare un occhio ai driver.
Dal sito 409 ho scaricato i vecchi driver e quelli nuovi... quelli vecchi, sono il programma vero e propio.
I nuovi driver che funzionano solo in presenza del vecchio programma installato.. servono a modificare ulteriori parametri, come ad esempio il messaggio di benvenuto ed i limiti di banda "possono essere allargati".
Carmelo, mi faresti sapere sin dove lavora? copre la stessa porzione di bansa del caro uv3 o riusciamo a fare meglio?
Ciao a tutti
IT9YML

iw9gyy

73 a tutti. @lucamisterx: ho gia fatto la prova ....il cuore della radio è sempre lo stesso : l'ormai famoso RDA 1846....quindi la radio puo' "solamente" fare da 130 a 500 in copertura continua hi hi hi esattamente come è il mio uv-3r plus... :up:
amo la radio da sempre.......

radiomarco

Vorrei aggiungere un piccolo particolare riguardo al programma per la uv-5r: siccome non si può utilizzare una porta diversa dalla com1 (il prog accetta solo quella), si è costretti dopo aver installato i driver del cavo usb, ad entrare nelle impostazioni del pc e "dirottare" la porta usb in uso sulla com1.

LUCAMISTERX

Citazione di: iw9gyy il 20 Aprile 2012, 08:07:01
73 a tutti. @lucamisterx: ho gia fatto la prova ....il cuore della radio è sempre lo stesso : l'ormai famoso RDA 1846....quindi la radio puo' "solamente" fare da 130 a 500 in copertura continua hi hi hi esattamente come è il mio uv-3r plus... :up:

Ciao Carmelo,
dal software... non riesco ad uscire dai parametri imposti.. cioè ad esempio sotto i 136 e sopra i 174.
Necessita la radio collegata alla com1, oppure ci sta qualche trucchetto per uscire fuori da questi limiti?
Io ho una uv3r MII, questa uv5r me la consigli? durata batteria?
Fammi sapere...ciao e grazie
IT9YML

STALKER

conoscete un sito italiano dove acquistarlo in contrasegno???

GAMMAtre

Provate questa nuova release, che và sicuramente meglio:
•UV-5R Programming Software (Updated March 27, 2012 file: UV-5R#2_Setup_Files.zip)
http://www.uv-5r.com/

iw9gyy

Salve a tutti. I parametri si possono cambiare....a breve una guida dettagliata..... Se sei contento delle doti di sensibilita e selettivita dell' uv3  non rimarrai deluso del "5" . Questo nuovo Baofeng ha tutto quello che serve e qualche chicca particolare nel suo genere.....la durata della batteria è eccellente! Per il resto fa il.suo dovere in ogni situazione.....e se consideri il prezzo ad oggi non esiste apparato piu conveniente....riguardo alla qualita generale della radio vorrei ribadire che il basso prezzo di acquisto non vuol dire scelte in economia : la radio è robusta almeno quanto la concorrenza giapponese ben piu costosa....anzi.....oserei dire che in questo modello la cura nei dettagli è stata particolarmente attenzionata.....osservate i contatti tra batteria e radio.....non ci sono le solite lamelle: bensi'  due perni placcati in oro per ogni contatto con rispettive molle di ritegno....e questa è QUALITA', giacche' per risparmiare potevano mettere due lamelline , magari di ferro cromato che sarebbero costate sicuramente di meno!
amo la radio da sempre.......

Kuono

Citazione di: STALKER il 20 Aprile 2012, 12:13:02
conoscete un sito italiano dove acquistarlo in contrasegno???
http://www.eb##.it/itm/RICETRASMITTENTE-DUAL-BAND-BAOFENG-UV-5R-Vhf-Uhf-136-174-400-480-Mhz-FM-IT196-/220982343855?pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item337392f8af

Questo è l'unico in italia ...
P.s. ricorda di mettere "ay" al posto di ##
1RGK464

angeloyzf

Ho acquistato 2 antenne da questo utente, il giorno dopo avevo il materiale a casa  :up:

angeloyzf

Citazione di: GAMMAtre il 20 Aprile 2012, 12:18:08
Provate questa nuova release, che và sicuramente meglio:
•UV-5R Programming Software (Updated March 27, 2012 file: UV-5R#2_Setup_Files.zip)
http://www.uv-5r.com/

La versione precedente aveva un po' di problemini ... questa l'ho gia' provata da un po' e mi sembra tutto ok  :up:

STALKER

Citazione di: Kuono il 20 Aprile 2012, 15:25:15
Citazione di: STALKER il 20 Aprile 2012, 12:13:02
conoscete un sito italiano dove acquistarlo in contrasegno???
http://www.eb##.it/itm/RICETRASMITTENTE-DUAL-BAND-BAOFENG-UV-5R-Vhf-Uhf-136-174-400-480-Mhz-FM-IT196-/220982343855?pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item337392f8af

Questo è l'unico in italia ...
P.s. ricorda di mettere "ay" al posto di ##


grazie gentilissimo  :up:

GAMMAtre

Sembra che le batterie di ricambio ed ovviamante il Battery Eliminator del TYT TH-F8 siano perfettamente compatibili con l'ultimo nato in casa Baofeng. La cosa interessante è che tali ricambi,  con il marchio TYT, hanno un costo inferiore del 30-40%.
https://hamgear.wordpress.com/2012/04/19/uv-5r-spare-batteries/

radiomarco

Ciao a tutti, ho installato il software consigliato dall'amico Gammatre, finalmente il programma parte direttamente in inglese, sto provando questa radio da una settimana e devo dire che la batteria mi permette di operare per una giornata completa (parto dalle 6 del mattino fino la sera alle 21) con un uso abbastanza intensivo, il difetto maggiore che ho riscontrato è il fatto che lo squelch anche regolato ad 1 è sempre un pò troppo alto e in caso di segnali un pò deboli continua ad aprire e chiudere. Per il resto mi sembra una buona radio sia in rx che in tx ed ha un discreto audio. Anche l'antenna di serie offre buona resa sia in vhf che in uhf. Mi piacerebbe poter disattivare una delle due bande che restano sempre accese.

iw9gyy

ciao Marco , credevo di avere questo difetto pure io , ma mi sono accorto che avevo la radio settata in narrow , ed il difetto e' sparito!
intanto vi comunico che ho fatto una prova con diverse antenne , una delle quali una mia autocostruzione e con grande sorpresa ho scoperto che il riscaldamento della radio in tx si e' alleviato moltissimo con l'antenna da me costruita.....io credo che il ros incida e non poco....l'antenna che ho autocostruito e' dotata di un piccolo compensatore da 15 pf , che mi ha permesso di abbassare le onde stazionarie ad un valore prossimo all' 1:1......con questa antenna la radio non surriscalda....si intiepidisce un pochino......a breve una guida dettagliata per autocostruire l'antenna da me realizzata, che per inciso e' balzata al primo posto quanto a prestazioni rispetto a tutte le altre che possiedo....alcune delle quali pagate a caro prezzo..... sia chiaro non ho scoperto nulla , ma ho solo riflettuto sul fatto che ogni portatile ha le proprie caratteristiche fisiche ed un piano di massa diverso da modello a modello, quindi non e' detto che se un'antenna funziona bene con una radio , essa debba necessariamente funzionare altrettanto bene con tutte le altre, il ros potrebbe variare e non di poco! ho constatato personalmente che quanto dico risponde a verita':la stessa antenna su due portatili diversi mi ha dato due valori di ros differenti, in uno dei due il ros minimo era 2:1 !!! con l'inserimento del piccolo compensatore che funge da accordatore , ho potuto adattare l'impedenza con una buona approssimazione e portarla vicina ai fatidici 50 ohm, in questo modo aumenta l'efficienza della radio e ne giovano i finali!!
appena posso vi posto foto e procedure! saluti! :up: :up: :up: :up:
amo la radio da sempre.......

danyjeey


1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

formularock

#262
Ottimo Carmelo ben fatto! Comunque l'antennina originale la fa scaldare e parecchio pure la radio. Montai una stilo flessibile della Hoxin, modello srh 701 (è uguale alla Nagoya na 519), con apposito adattatore (la tengo anche per la fida wouxun, e va meglio della sua originale), e già notai che la radio non scaldava più come prima. Non ho misurato il ros, ma di sicuro andava molto meglio sulla 5r rispetto al suo gommino di serie. Prezzo 10 euro... abbraccino
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

iw9gyy

Perfetto Raffaele ! Allora mi confermi che le mie impressioni erano corrette.... Stasera vi posto le foto
amo la radio da sempre.......

radiomarco

Mi sorge un piccolo dubbio: il ros reale di un antenna montata direttamente sul portatile ed il ros misurato con uno struento quindi collegato tramite un pure piccolo spezzone di cavo sarà lo stesso o ci saranno delle variazioni? Dico questo poichè se misuriamo il swr di un gommino direttamente sulla radio o con poco cavo, o dopo uno spezzone di 3 o 4 mt  potremmo notare delle variazioni. Comunque bene per le prove di Carmelo che sicuramente ha svolto le misurazioni nelle stesse condizioni in entrambi i casi. Come applichi il condensatore di compensazione? Io che spesso vado in montagna ho sempre cercato un'antenna alternativa al gommino per avere un buon rendimento e sui portatili con gli stili a 1/4 d'onda ci son sempre problemi di adattamento, ho quindi usato antenne a 1/2 onda che anche senza piano di massa hanno un buon ros però siamo su lunghezze attorno al metro...

formularock

Citazione di: iw9gyy il 22 Aprile 2012, 09:34:18
Perfetto Raffaele ! Allora mi confermi che le mie impressioni erano corrette.... Stasera vi posto le foto

Confermo.

Probabilmente mi capiterà un'altra 5R tra le mani, mostrerò il "problema" della sordità in V non appena si mette un'antenna più performante.
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R

iw9gyy

73 a tutti @ radiomarco
Le prove di ros  sono state effettuate con il rosmetro attaccato direttamente alla radio e le antenne direttamente al rosmetro senza utilizzare spezzoni ....quindi credo che i valori rilevati non siano troppo distanti dalla realta' : in ogni caso ho rilevato che a ros piu' bassi corrispondeva un riscaldamento meno elevato ....anzi direi che con antenna autocostruita che ho potuto adattare perfettamente alla frequenza operativa la radio si intiepidisce appena.....mentre con altre antenne surriscalda. Il compensatorino da 15 pf è stato messo in parallelo alla bobina di carico....lo stilo è lungo 19 cm e la bobina composta da 7 spire di filo  da 0,6 mm distanziate 1mm tra loro.....ho utilizzato filo in argento puro e per le saldature ho mescolato della limatura di argento puro allo stagno.... Il tutto preso a piene mani dal mio lavoro hi hi hi .
amo la radio da sempre.......

radiomarco

Bene Carmelo, allora ci siamo, sicuramente con un ros basso il finale "suda" di meno e non scalda, buona la misura del tuo antennnino che in una ventina di cm sicuramente presenta un buon rendimento, sarebbe bello provare con lo strumento dell mfj per vedere se il tutto risuona sulla gamma interessata ma sicuramente avrai usato dei dati già testati. Buona domenica a tutti da marco.

iw9gyy

Eh eh eh l'analizzatore d 'antenna della mfj sara' il mio prossimo acquisto! Le misure le ho copiate da una vecchia antenna bibanda rotta....ho solo aggiunto il compensatore ed utilizzato materiali piu nobili per ottimizzarne il rendimento ed il risultato è eccellente. Buona domenica a tutti  :up:
amo la radio da sempre.......

danyjeey

bell'oggettino l'analizzatore della mfj...ma costa parecchio purtroppo!

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

GAMMAtre

Citazione di: formularock il 22 Aprile 2012, 11:56:45
Citazione di: iw9gyy il 22 Aprile 2012, 09:34:18
Perfetto Raffaele ! Allora mi confermi che le mie impressioni erano corrette.... Stasera vi posto le foto
Confermo.
Probabilmente mi capiterà un'altra 5R tra le mani, mostrerò il "problema" della sordità in V non appena si mette un'antenna più performante.
E' probabile che tale problematica sia imputabile alla sensibilità dell'apparato che in VHF si spinge fino a -129dbm corrispondenti a  0,08 uv (microvolt), quindi molto più sensibile dei 0,2 uv dichiarati a cui raggiungono la maggior parte dei palmari circolanti. Tale valore non è frutto di una mia verifica o considerazione personale ma, da misurazioni effettuate con strumentazione professionale i cui dettagli possono essere consultati agli indirizzi individuabili nei precedenti interventi, riportati per comodità di seguito:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=36614.230
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=36614.220 

Se così fosse, tutto sommato è meglio avere un apparato ultrasensibile che uno sordo, anche perché riguarda un palmare e non una stazione base pensata per essere collegata ad un'antenna esterna.  Occorre, pertanto insistere con le verifiche per accertare che le affermazioni circa la sensibilità non siano frutto di un fattore di casualità limitata ad un numero esiguo di apparati ma ad una specifica di progetto riguardante l'intera produzione. 
A tal fine, occorre intervenire tramite passi di squelch per regolare la sensibilità del ricevitore in funzione del livello dei segnali radio in ingresso e abbassarla pertanto, ai valori tollerati che non provocano il difetto lamentato.

radiomarco

Scusate l'intrusione ma, oggi ho trovato che pur avendo due canali diversi sul visore la radio riceve solo su quello segnato con la freccina come principale mentre pensavo che ricevesse tutte le due bande contemporaneamente....

iw9gyy

Ciao Marco probabilmente hai la funzione tdr su off....in ogni caso la radio è un duobanda .....non è full duplex....in sostanza la radio salta velocemente in rx da una frequenza all altra ma devi avere la funzione tdr settata su on. Spero di esserti stato utile.
amo la radio da sempre.......

ringhio

Citazione di: radiomarco il 22 Aprile 2012, 18:47:19
Scusate l'intrusione ma, oggi ho trovato che pur avendo due canali diversi sul visore la radio riceve solo su quello segnato con la freccina come principale mentre pensavo che ricevesse tutte le due bande contemporaneamente....


non è un bibanda doppio vfo,,,
ma è solo duobanda,,con un solo vfo

è un po diverso!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

radiomarco

Grazie a tutti, io cercavo la funzione per spegnere una banda e l'avevo sotto al naso. Avevo visto che sui wouxun si poteva far sparire una banda, qui vedevo che restavano sempre accese, bene così, sullo yaesu ft60 che uso sempre non c'e questo problema. Comunque il difetto maggiore che trovo in questa radio è sempre il fatto che lo squelch è sempre troppo alto anche se regolato ad 1. In alcuni casi devo settarlo a 0 ed utilizzare solo il tone squelch .

radiomarco

Ho trovato un'altra falla nel software di programmazione: non mi accetta il tono solo in tx e nemmeno me lo lascia impostare diverso in tx e in rx.

iw9gyy

marco che versione del software hai? il mio mi fa fare tutto.... scaricato dal sito wouxun.us
:up:
amo la radio da sempre.......

iw9gyy

amici eccovi il link per autocostruirvi l'antenna di cui vi ho parlato:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=38368.msg445402#msg445402

le prestazioni sono sorprendenti e daranno un valore aggiunto al vostro cinesino!
amo la radio da sempre.......

radiomarco

Bella Carmelo, ho visto il tuo progetto! il software è quello consigliato qui sul forum, ma ieri sera ho collegato la radio per programmarla e mi ha permesso di fare i toni differenziati, mentre scrivendo sul prog senza radio non mi prendeva i dati. Buongiorno a tutti.

mcd

Citazione di: iw9gyy il 23 Aprile 2012, 00:44:49
marco che versione del software hai? il mio mi fa fare tutto.... scaricato dal sito wouxun.us
:up:

Anche il mio software ha gli stessi problemi con il subtono.
Scaricato da 409  ultima relise

mcd

Ma il programma del wouxun va bene anche per UV5-R?
Marco

Centauro

Ciao ragazzi , mi appresto anche io ad acquistare questa radio dopo 4 anni il mio px 777 non ne può proprio + , volevo sapere se effettivamente esistono differenze di watt tra il boafeng e il waccom che vedo su 409shop
www.eraimperia.it
www.idrosferarbalete.com

mcd

Sono identiche......
Ma anche se ci fosse un W di differenza non se ne accorgerebbe nessuno credimi....

anzi, con un W in meno la batteria dura di più... :-D

iw9gyy

amici i software di programmazione wouxun - baofeng sono diversi, ma la cosa buona e' che entrambi sono gratuiti :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up:

il 5 va benissimo soprattutto se rapportato al prezzo di acquisto (l'ho visto sulla baia a meno di 45 euro!!)....
amo la radio da sempre.......

mcd

#284
Citazione di: iw9gyy il 23 Aprile 2012, 00:44:49
marco che versione del software hai? il mio mi fa fare tutto.... scaricato dal sito wouxun.us
:up:

Anche i due programmi che ho scaricato io non consentono di inserire i tono singolarmente solo in enc. oppure solo in dec.   Questo in entrambi i programmi che differiscono di qualche mese fra loro..
Come mai riesci ad inserire solo il tono encoder e noi no? ???   ;-)
Per essere precisi, a me lo ha consentito solo si due canali......poi basta.. :-\

Ciao
Marco

radiomarco

Ciao, se vai indietro di qualche pagina vedi un link per scaricare il programma ultima versione in inglese, quando colleghi la radio leggi le freq poi puoi modificare tutto ed aggiungere canali e toni come vuoi. In quanto a differenze di radio io ho acquistato il waccom che dichiara 5w ma in realtà sono 4,5w ottimistici in vhf per entrambi i modelli, cambia solo l'adesivo, anche la mia antenna è marchiata baofeng.

vagabondo

Ma per uno come me che di programmazione da PC non capisce niente e che vorrebbe usare l'apparecchio inizialmente solo sulle frequenze PMR-LPD (poi si vedrà),è possibile programmare le frequenze del PMR solo da menù e tastiera?
Col Wouxun KG-UV2 D avrei vita più facile?
Per favore toglietemi questo dubbio.
73 a tutti.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

radiomarco

Ciao, è la stessa cosa con entrambe le radio, vai sul menu, imposti il passo di canalizzazione (step) a 6.25 e imposti il modo di trasmissione a banda stretta (narrow) e sul vfo in manuale imposti ogni frequenza corrispondente ai canali che ti interessano e li memorizzi. Sul wouxun puoi immettere anche i nomi dei canali manualmente, col baofeng solo col prog.

italo2

Secondo voi?
ho ricevuto il uv-5r che è in tilt come soft. accendendolo il display appaiono tutti i simboli e rimane li bloccato,secondo voi è possibile riprogrammarlo? con il programma che si trova nel sito della casa......

radiomarco

Se il processore è impallato non penso accetti la programmazione via software, bisognerebbe effettuare un reset totale della radio, di solito si fa accendendo l'apparato tenendo premuto uno o due tasti forse vfo/mr o band, provale tutte.

vagabondo

operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

mcd

Citazione di: radiomarco il 23 Aprile 2012, 19:31:02
Ciao, se vai indietro di qualche pagina vedi un link per scaricare il programma ultima versione in inglese, quando colleghi la radio leggi le freq poi puoi modificare tutto ed aggiungere canali e toni come vuoi. In quanto a differenze di radio io ho acquistato il waccom che dichiara 5w ma in realtà sono 4,5w ottimistici in vhf per entrambi i modelli, cambia solo l'adesivo, anche la mia antenna è marchiata baofeng.

E quello che ho fatto ma purtroppo non mi consente di iserire un solo tono.....
Io ci sono riuscito ugualmente in un modo meno pratico ma......è strano che il programma mi funzioni così.

UV5-R misurato con un rosmetro wattmetro amatoriale (Nissei 502) indica 4,6W. Nella norma direi... ;-)
ciao
Marco

GAMMAtre

#292
@Carmelo
A proposito del Battery eliminator, che non intendevo acquistare per evitare di aggiungere altra "cianfrusaglia" a quella che ho già, dopo aver verificato la fattibilità delle varie soluzioni ipotizzate ho preferito rinunciare e cosi ai tanti adattatori che già possiedo se ne aggiungerà un altro (o meglio... se ne  dovrebbe aggiungere), pagato 11 euro. Spedito questa mattina con posta normale, quindi senza il codice di tracciabilità.

iw9gyy

È lo stesso prezzo che ho pagato io!  ho preso anche quello dell uv-3 plus....io di cianfrusaglie ne ho davvero troppe ahahahahahah :up: pero' che belle ste radio cinesi! Mi hanno fatto riscoprire il gusto di fare radio.....non ho mai sperimentato come in questo periodo ! Grazie a questi apparecchietti low cost che si prestano ad essere seviziati da mani inesperte come le mie hi  hi  hi .
amo la radio da sempre.......

radiomarco

Sto provando la durata della batteria che mi lascia un pò perplesso perchè le prime volte non mi è sembrata molto longeva, (forse ho parlato troppo), però ha bisogno di fare qualche ciclo di carica scarica per essere al meglio, ero abituato con lo yaesu ft60 con pacco da 2400mAh che non era male. Buona giornata a tutti riprendo il lavoro (sempre a radio accesa).

STALKER

Citazione di: radiomarco il 24 Aprile 2012, 13:08:09
Sto provando la durata della batteria che mi lascia un pò perplesso perchè le prime volte non mi è sembrata molto longeva, (forse ho parlato troppo), però ha bisogno di fare qualche ciclo di carica scarica per essere al meglio, ero abituato con lo yaesu ft60 con pacco da 2400mAh che non era male. Buona giornata a tutti riprendo il lavoro (sempre a radio accesa).

vabè cè differenza tra una batteria da 2400mAh e da una a 1800mAh
cmq a parte questo vedo che molti sono contenti di questo apparato nonostante costi poco

mcd

Citazione di: radiomarco il 24 Aprile 2012, 13:08:09
Sto provando la durata della batteria che mi lascia un pò perplesso perchè le prime volte non mi è sembrata molto longeva, (forse ho parlato troppo), però ha bisogno di fare qualche ciclo di carica scarica per essere al meglio, ero abituato con lo yaesu ft60 con pacco da 2400mAh che non era male. Buona giornata a tutti riprendo il lavoro (sempre a radio accesa).

Tutte le batterie nuove necessitano di 4-5 cicli completi prima di dare il massimo....

iw9gyy

73 a tutti @marco la batteria è normale che le prime volte duri poco....le batterie al litio hanno bisogno di qualche ciclo di ricarica per avere la piena autonomia....io l ho provata domenica scorsa....ho fatto una giornata intera di ascolto e qso....e non ho notato decadimenti....alla sera l'indicatore di carica mi dava ancora carica piena!
amo la radio da sempre.......

STALKER

 :grin: :grin: :grin: :grin: proprio adesso mi è arrivato  il  Baofeng UV-5R.........adesso cominciano le sperimentazioni

iw9gyy

Ottimo Stalker! Attendiamo le tue impressioni!
amo la radio da sempre.......