Dipolo 27

Aperto da matrix, 11 Maggio 2006, 10:52:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IZ1KVQ

:shock:  mi aspettavo qualche commento la lettera è autentica se ne fate richiesta ve la mando è tutto vero scrivetemi all'indirizzo sopra indicato e ve la giro personalente oppure chiedete voi all urpcom@comunicazioni.it
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw



pex1986

Bella peccato ke l'inserzione è scaduta... ;)
73+51 cordiali

lewis

Citazione di: "pex1986"Bella peccato ke l'inserzione è scaduta... ;)

guarda chi ha messo l'insersione
la ditta che costrutrice le antenne ECO Serravalle AT

:mrgreen:  hi


IZ1KVQ

Citazione di: "cbsanpietro"uomini¡¡di poca fede!!!
il ministero mi ha risposto
versione integrale della¡¡mail:
Buongiorno,

dopo lunga meditazione possiamo informarLa che puo' utilizzare
l'antenna
purche' non modifichi l'apparato di trasmissione e ne rispetti
i canoni di
omologazione. Le freequenze rimangono quelle.

Cordiali saluti

Urp del Ministero delle Comunicazioni
mg

----- Original Message -----
From: <1ca340@libero.it>
To: <urpcom@comunicazioni.it>
Sent: Tuesday, June 20, 2006 1:19 PM
Subject: apparati radio debole potenza baracchini cb richiesta
informazioni


apparati radio debole potenza
divieto antenne direttive
sono un CB da
diversi anni appassionato della banda cittadina dei 27 mhz desiderei
sapere se ¨¨ vietato l'uso del dipolo hertziano (S'intende per
dipolo
un'antenna costituita da due bracci uguali aperti, realizzati con
conduttore filare, alimentati al centro e di lunghezza pari a
mezz'onda
o a 3/2 d'onda).
questa antenna, a mio parere, non ha un guadagno.
i
costruttori del settore la considerano come confronto base per indicare
il guadagno delle antenne che fabbricano.
Il dipolo irradia con 2 lobi
(a forma di 8) uguali
Faccio presente che anche la
commercializzatissima antenna tipo boomerang (sostanzialmente un dipolo
verticale aperto a 120 gradi) presenta 2 lobi uguali ed ¨¨ venduta
legalmente in tutti i negozi del settore.
Tornando al dipolo, questo
non ha rapporto di guadagno tra fronte retro.
Non guadagna db.
atteso
che ¨¨ un'antenna semplicissima da autocostruire desiderei sapere se
posso utilizzarla in sintonia con la vigente normativa.
si ringrazia
per l'interessamento e si porgono distinti saliti
in fede Francesco

riporto questo post a favore di nembo che mi ha scritto in privato per sapere se ¨¨ legale il dipolo orizzontale con l'autorizzazione cb
si sono scritti fiumi di parole
nembo se ti interessa una risposta ti conviene prendere spunto dalla richiesta che avevo fatto io ed inoltrarla a

urpcom@comunicazioni.it

questo indirizzo email lo ho trovato direttamente sul sito del ministero non so se sia cambiato...
questa risposta la tengo allegata all'autorizzazione con la ricevuta del pagamento ...
in caso di controllo quando vado in montagna esibisco concessione e versamento se si interrogano sulla filare tiro fuori l'asso di briscola per far passare loro strane idee  ;-)
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

carmy1976

Citazione di: "aquilabianca"infatti, comunque un'ottimo dipolo per la 27 è quello con 5,50m di filo per lato, se lo si realizza con una sezione più grossa si otterrà una maggior larghezza di banda.
Ricordo che l'unica posizione legale per utilizzare un dipolo in 27 senza patentamento è la configurazione a V invertita. Occhio le direttive e quindi anche i dipoli orizzontali sono illegali!!!

Però un dipolo con 5,5 metri di braccio mi risuona in 20 metri e dintorni a meno che tu utilizzi un sistema per adattare un dipolo che mi lavora sul ventre di tensione e non su quello di corrente!!!
Oppure lo alimente fuori centro e cioe 2,75 da un lato e 7,25 dall'altro solo cosi lavori nel ventre di corrente ed hai bassa impedenza circa 50 ohm a v inverted e 75 orizzontale!!
Ciao


carmy1976

Citazione di: "cbsanpietro"caro aquila bianca hai scritto:
Ricordo che l'unica posizione legale per utilizzare un dipolo in 27 senza patentamento è la configurazione a V invertita. Occhio le direttive e quindi anche i dipoli orizzontali sono illegali!!!
allora anche la bumerang è una antenna che ha una certa direttività ed è venduta secondo te allora è ilegale???
secondo me il dipolo orizzontale è legalissimo perchè non è direttivo in quanto ha lo stesso rapporto fronte retro e non ha guadagno il guadagno del dipolo herziano in aria libera è considerato 1 (non guadagna db)
la mia idea è anche confortata da alcuni om illustri che mi hanno dato ragione

Il dipolo orizzontale ha direttività con rapporto fronte lato in quanto presenta un lobo di irradiazione a 8.
Poi presenta un guadagno di circa 1,5 dbi rispetto all'isotropico di riferimento e 0 db rispetto al dipolo.
Spero tutto chiaro!!Per ciò che concerne la legalità in discorso risulta confusionario che neanche i legislatori hanno le idee chiare figuratevi chi deve fa applicare la legge e gli utenti finalli!!!!


koala74

San pietro mi passi le misure per dipolo orizzontale
per la 27?
Ciao

carmy1976

Citazione di: "koala74"San pietro mi passi le misure per dipolo orizzontale
per la 27?
Ciao
2,75 metri circa per braccio, poi neccessita un'eventuale taratura accorciando o allungando i bracci a seconda, in ogni modo fallo 20 cm più lungo così lo potrai regolare meglio.ciao.

Nembo

ho preso buona nota di quanto mi dice Sanpietro... e provvederò al più presto a sbrigare la parte amministrativa. Per quella costruttiva sono già a buon punto :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
un solo dubbio: mettendo il dipolo orizzontale con balun 1:1 la posizione del cavo in discesa che fenomeni provoca.... mi pare che derrik abbia detto qualcosa a proposito che non ho ben capito
73 + 51 a tutti
k
73 + 51  a tutti

koala74

Grazie ragazzi,
ora con i vostri consigli il dipolo funziona piuttosto
bene,la temperatura esterna sta salendo di giorno in giorno,la voglia di andare in altura anche ,ci vorrebbe un po' di propagazione sparo  sparo

Nembo

73+51 a tutti
rispolvero questo forum per ricapitolare la situazione a beneficio di tutti. E correggetemi se sbaglio:
bracci del dipolo: due in rame da m. 2,75( meglio con qualche cm di più da ritagliare in seguito) collegati da un bocchettone femmina
cavo di discesa con lunghezza di m. 5,50 essendo un' antenna in 1\2 onda
posizionamento a /\ per essere omnidirezionale o a V orizzontale per essere leggermente direttivi con un angolo che va da 90° a max 120°
posizionamento almeno a 1\2 onda da terra e comunque più in alto possibile.
Giusto?
E se invece del cavetto di rame si usasse un coassiale ( più comodo e più anonimo da buttare in bm ) per fare i bracci quale sarebbe il rendimento ?
Mi pare che Aquilabianca aveva detto qualcosa a proposito ma era un abbozzo...
K
73 + 51  a tutti

IZ1KVQ

se vuoi costruire un dipolo in cavo coassiale collegandolo come un dipolo per la 27 sprechi soldi ed rg ...
se invece ti va di provare questa antenna dicono sia molto valida
vedi postit...

http://www.rogerk.it/Forums-file-viewtopic-t-324.html
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw


1obob

Salve a tutti, Aquila Bianca in un'altro post ho letto:5,50/5,80 mt di filo di rame di diametro 0,75 mm o +, il filo viene poi diviso in due pezzi da cm290 cadauno....su questi poi si interviene in fase di raratura accorciando all'occorrenza di 1/2 cm per volta....Un filo viene collegato alla calza del cavo coassiale, l'altro filo è collegato al polo caldo centrale del cavo coassiale; i due estremi liberi vanno tesi leggermente a dx e sx del paletto di sostegno.
Tu parli invece di 5,50 mt di filo per lato....quindi sarebbero 11 mt in toto. Ti chiedo questa precisazione perchè non vorrei sbagliare nel costruire questo dipolo a V invertita Grazie.

aquilabianca

allora, i dipoli si possono realizzare in molti modi, il dipolo 1/4 d'onda (2,64m sulla 27,500mhz per braccio) ed il dipolo 3/4 d'onda (7,86m sulla 27,500mhz per braccio) non necessitano di balun al centro e possono essere montati serenamente solo saldando uno dei bracci al polo caldo e l'altro alla massa isolandoli ovviamente sia in vertica che nele punte dei bracci dove dovrai usare del nylon o similari per il fissaggio.
Invece se fai un dipolo 1/2 onda dall'ottimo randimento (5,30m sulla 27,500mhz per braccio) dovrai usare un balun 1:1 per poter accordate il tutto corrattamente.
Tutto ok quindi, buon lavoro

1obob

Grazie Aquila Bianca, attraverso questo forum sto imparando un sacco di cose.  Ringrazio te e tutti gli altri amici CB, spero di essere presto in aria.

aquilabianca

ok, dai, i dipoli sono bellissimi anche se negli 11m non rendono al meglio!
Ciao

tuonoblu

Buona sera a tutti gli amici in "ascolto" ,da sempre affascinato del dipolo
mi sto accingendo alla costruzione di un "folded coaxial dipole" da portare in montagna ad agosto....quindi mi inseisco e vediamo se riesco a spiegarmi (abbiate pazienza non sono un tecnico....ancora...):

Lunghezza 1 braccio dipolo :  l/4 per 0,66 (fattore velocita rg8u)

Dovrei avere in questo tipo di dipolo se realizzato con un coax da 50 Ohm un impedenza di 50 Ohm quindi potrei fare a meno del  balun ma vorrei anche convertire il segnale bilanciato presente sul dipolo in sbilanciato per essere inviato al rtx.

Secondo i vari testi che ho sottomano in questo modo si sfrutta tutto il segnale presente sul dipolo altrimenti la semionda  presente sul  braccio che é collegato alla calza del cavo di discesa si perde  a massa infatti la calza è a messa sul trx e anche sull'eventuale palo.

Un altro vantaggio (sempre secondo i testi) sarebbe quello che convertendo il segnale da bilanciato (dipolo) a sbilanciato(cavo coax) la calza del coax di discesa  viene "neutralizzata" e quindi non può irradiare rf e assolve al suo compito di schermo al 100%.

Infine ripresentando la semionda (che si sarebbe "persa" a massa) in fase sul positivo si somma e si ottiene un segnale di ampiezza doppia.

Viste queste premesse (scusatemi x  l'esposizione non da manuale) ho ritenuto che la conversione bilanciato sbilanciato sia molto importante ed ho trovato (sempre sui libri) questi due sistemi che fanno al caso mio :

Accopiamento con uno spezzone di coax da l/4 per 0,66 ed un accopiamento con due spezzoni coax l/4 per 0,66 di cui vi allego lo schema e vorrei sapere in base a la vostra esperienza qual'è il sistema migliore ed anche la vostra opinione in merito all'antenna in senso generale.


1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----

jackaroe

Se vi può interessare, posso passarvi un ottimo software freeware in italiano, che oltre a permettere il calcolo dei dipoli in tutte le frequenze, esegue una moltitudine di altri interessantissimi calcoli.
Si chiama RADIOUTILITTARIO, ho cercato di caricarlo tra i download di rogerk, ma non ci sono riuscito. Chi lo vuole, mi mandi un mp con il suo indirizzo email e lo spedisco.
73
Antonio
1RGK079


r5000

73 a tutti per il dipolo ripiegato serve il balun 4\1 puoi farlo con in cavo e in questo caso lavora solo per la frequenza per cui è tagliato,oppure con toroide o anche su tubo e in questi casi è largabanda e lo puoi usare anche per altre antenne o altre frequenze , il balun sia nel dipolo semplice che quello ripiegato (cambia solo l'impedenza dell'antenna e un minore qrm con il dipolo ripiegato) è usato come simmetrizzatore per ottenere la forma d'irradiazione dell'antenna il più simile ad 8, con i due massimi e due minimi pronunciati che consentono un "guadagno" rispetto all'antenna verticale perchè omnidirezionale, poi se la confronti alle 5\8 guadagnano comunque più del dipolo... se c'è spazio si possono fare benissimo delle collineari orizzontali,un pò più elaborate  fino alle rombiche che sono superiori ma anche complesse... il dipolo ripiegato per avere un angolo d'irradiazione da dx è da montare alto,se il terreno è  conduttivo, se ti piazzi in montagna con il suolo roccioso funziona anche più basso,(3mt bastano) la distanza ti cambia l'impedenza, quindi di solito se c'è ros prima di correggere la lunghezza degli stub lo alzi di 30-50cm e vedi se è già tarato come da progetto.ultima cosa visto la direttività è da posizionare per la direzione che prevedi di collegare oppure creare un dipolo rotativo, che ti permette di ottimizzare un segnale rispetto ad un'altro.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

jackaroe

bah,  ovviamente si chiama RADIOUTULITARIO, mi è scappata una "T" di troppo, sarò sardo, ma almeno quando scrivo le doppie bisogna metterle giuste....

jackaroe

Ecco un buon balun per dipolo. Io l'ho realizzato, appena si ricaricano le batterie della fotocamera, posto l'immagine.

73
Antonio
1RGK079

Radio Tigre

e una U al posto di una I...
dai si scherza. anch'io sbaglio a scrivere... :P
73 51

tuonoblu

Interessante il balun su ferrite con rg58 ma quanto è lungo il pezzo di rg58 e di conseguenza quanto è lunga la ferrite? ???
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----

jackaroe

UAAAHHHH !!!, basta non mi correggo piùùùùù, e meno male che ho letto prima di postare.
;D ;D ;D
Ok, comunque il balun devo ancora montarlo, ma secondo i miei calcoli dovrebbe funzionare. Il dipolo lo centro sul canale 30 in modo da aver buon ros sia sul monitor can. 57 che sul 5 normale.
73
Antonio
1RGK079

jackaroe

Ah, ok, la ferrite è di recupero da una comune radio (è l'antenna AM) circa 10 cm, il cavo un rg58 morbido, circa un metro a spire serrate il più possibile, stringi bene e blocchi con fascette autoserranti, poi dai una bella nastrata stretta su tutto, o meglio se hai un tipo di nastro che mi pare si chiami termostringente o qualcosa di simile.
73
Antonio 1RGK079


aquilabianca

io ne ho uno realizzato senza balun, unico problema è la sua ristrettezza di banda comunque funziona alla grande a ros pari a 1:1.
Quindi spezzone di rg58 intaccato al centro in maniera di ottenere la garza separata poi agli estremi saldatura dela garza su polo caldo e cavo di discesa collegato direttamente ai due pezzi di garza al centro.
Provate!

jackaroe

Ecco il mio balun



aquilabianca

molto bello ma io a quel punto realizzerei un dipolo non ripiegato ma mezz'onda e via!

r5000

Citazione di: jackaroe il 27 Luglio 2007, 10:06:22
Ecco un buon balun per dipolo. Io l'ho realizzato, appena si ricaricano le batterie della fotocamera, posto l'immagine.

73
Antonio
1RGK079
73 a tutti questo balun ha il rapporto 1:1,è perfetto per il dipolo orizzontale o a v invertita ma non è adatto per il dipolo ripiegato,bisogna costruirlo con il rapporto 1:4  per adattare al meglio le impedenze.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


jackaroe

Infatti, io devo montare un dipolo orizzontale 1/2 lambda, lunghezza ciascun braccio m. 2,61 centrato sulla frequenza 27,355 mhz canale 35, più o meno al centro della banda che mi interessa.
Lo schema del balun, l'ho trovato in internet, in spagnolo.
Devo però ancora montare l'antenna, quindi non conosco i risultati e ad ogni cosa che ho detto sin quà, và concesso il beneficio del dubbio, in ogni caso accetto consigli da chi ha più esperienza di me, anche se sono comunque sicuro di ciò che ho sinora realizzato, frutto di vari studi in periodi in cui avevo i neuroni funzionanti al 90% e non come ora che le sveglie notturne del mio pargolo, li hanno ridotti al 5%.
73
Antonio
1RGK079

aquilabianca

se metti un folded in orizzontale non è necessario il balun!
Ciao

jackaroe

Da quanto ho studiato, il dipolo, essando una linea bilanciata , usando poi per la discesa un cavo coassiale tipo rg 213 con impendeza 50 ohm che è sbilanciato, necessita in linea teorica di un balun per adattare il tutto al trasmettitore che ha un impendenza di 50 ohm. Poi se le basse potenze usate non lo rendono indispensabile è un altra cosa. Questo ripeto, in base a ciò che ho letto io, in ogni caso non si smette mai di imparare, quindi ben vengano tutti i consigli.
Antonio
1RGK079

aquilabianca

se trovo il testo, lo posto, comunque io ciò messo anche 500w!

jackaroe

Ok, ma usi un accordatore o le stazionarie sono ok così ?

aquilabianca

si, tutto ok, banda passante 500khz con ros a 1,1:1 con 150w avg. Non uso accordatore ne nulla e il posizionamento è tutt'altro che ottimale.
Comunque allego le immagini del libro usato per la realizzazzione








jackaroe

Ok, chiarito l'arcano, io per realizzare l'antenna non devo usare un cavo coassiale, ma un comune filo elettrico isolato per ogni braccio, il coassiale solo per la discesa verso l'rtx.
Ottima comunque l'antenna che hai postato, penso che una volta installata la mia con il balun, costruirò quella che proponi tu per orientarla in senso perpendicolare e quindi coprire anche un'altra zona visto che l'irradiazione del dipolo orizzontale è a "8".
73
Antonio

aquilabianca

comunque se il dipolo che devi realizzare non è ripiegato e lo realizzi un quarto d'onda non necessiti di balun!
Invece se realizzi un folded prova quello con il coassiale che rende in maiera molto superiore al classico ripiegato in filo elettrico!
Ciao

jackaroe

Appena riesco a salire sui tetti per legare  tiranti e installare il tutto, posterò le prime impressioni e sperando nella propagazione, potremmo tentare un qso.
In ogni caso io sono in ascolto anche adesso sul monitor rogerk can 57 usb
73
Antonio

r5000

Citazione di: aquilabianca il 27 Luglio 2007, 17:42:28
si, tutto ok, banda passante 500khz con ros a 1,1:1 con 150w avg. Non uso accordatore ne nulla e il posizionamento è tutt'altro che ottimale.
Comunque allego le immagini del libro usato per la realizzazzione








73 a tutti il dipolo in questione è vero che ha l'impedenza del cavo utilizzato, se invece si costruisce il classico dipolo ripiegato l'impedenza varia in funzione dei diametri dei fili orizzontali e dalla distanza da terra,quello fatto con il cavo coassiale varia con l'altezza che dovrebbe essere almeno 1\2 onda, io comunque metterei il balun 1:1 per bilanciare le correnti e ottimizzare la forma del lobo d'irradiazione, senza balun funziona uguale ma dalla forma di 8 diventa con i minimi meno pronunciati, quasi una omnidirezionale e con il balun è meglio se c'è la possibilità di ruotare il dipolo che è l'antenna direzionale più semplice
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

jackaroe

Sono  pronto al montaggio di un dipolo, però mi è venuto un dubbio, usando il radioutilitario, mi dà come opzione di scelta solo il dipolo 1/2 onda, il quale, ipotizzando di centrarlo a 27 mhz, mi dice di fare ciascun braccio di 2,64 m.
Per quale motivo dovrei farlo 1/2 onda ?
Non ho problemi di spazio, quindi raddoppiandolo verrebbe lungo 5.28 per braccio, quindi 10.58 in tutto, una lunghezza che non mi creerebbe problemi.
Vorrei sapere se è meglio un 1/2 onda o un dipolo a onda intera (forse per le risuonanze in altre frequenze, potrebbe essere il 1/2 onda di un'altra banda) e se basta raddoppiare la lunghezza o se bisogna considerare anche qualche altra variabile.
73
Antonio
1RGK079

r5000

73 a tutti puoi anche usare multipli di 1\2 onda, ma poi devi adattare l'impedenza al cavo cosa che non serve quando hai i bracci lunghi 1\4 d'onda , se ognuno è un multiplo dispari di 1\4 d'onda si ottiene una risonanza su una frequenza più bassa e l'impedenza adatta anche su frequenze armoniche perchè ad ogni 1\4 d'onda si presenta la stessa impedenza,con questo principio sono nate le antenne multibanda,che fanno un'impedenza simile per le bande om,la classica è la windom,poi esistono antenne collineari che uniscono tratti a 1\2 onda con adattatori a 1\4 d'onda, l'esempio base è la zeppelin o jpole che è la più semplice...per capire quanto detto cerca anche come superjpole antenna, è in pratica la collineare più semplice e si capisce bene il funzionamento.logicamente l'antenna più lunga e risonante ha più guadagno,però è da vedere anche l'angolo con cui trasmette e di solito è meglio non superare la 5\8 come verticale ,se lo fai orizzontale è necessario mantenere l'altezza da terra adeguata,molto bello il radioutilitario,semplice e completo se ti interessa approffondire guarda il programma mmana,con il radioutilitario calcoli le misure che poi usi con mmana e simuli come funziona l'antenna... poi resta la prova sul tetto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

jackaroe

Grazie r-5000, preciso ed esauriente come sempre.
Mmana, mi ha incuriosito da appena ne avete parlato, anzi il primo link dopo che ne ha parlato Marcello, l'ho inserito io; nei prossimi giorni lo installo e farò delle prove.
73
Antonio
1RGK079

CODICE_ROSSO

bravo...tienici informati dei risultati !! ;)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

chip

Vorrei costruirmi il classico dipolo x gli 11mt ma non vorrei usare il classico filo elettrico da 1,5 o 2 mm,vorrei qualcosa di molto + resistente
che so tipo alluminio,ottone,rame quale è il miglior conduttore?
grazie
1WD102

®CHIP®

1VP001

in genere si usa fertene (o classico cavo grosso per stendipanni) è molto resistente, non si espande col calore e soprattutto vai alla cop e te lo tirano dietro!

Mirko
Stazione in furgone: President JFK + Sadelta ec880 + Bias Comb12 + Avanti Moonraker.
Stazione su fuoristrada: Tristar 120 + Magnum TE500 + Avanti Moonraker.
In casa: collezionista (accatastatore e distruttore) di radio e microfoni.

chip

invece qualcosa di proprio rigido?
per intenderci come i radiali messi sulle antenne primo canale rai,non so se ho reso l'idea
1WD102

®CHIP®

LuckyLuciano®

bacchette o tondini di alluminio?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

chip

il + resistente
consigliami tu
1WD102

®CHIP®

1VP001

un palo da impalcatura da 5,5 metri
poi lo attacchi ad un supporto con un attacco sempre da impalcatura e ci metti un gamma match

ma sei sicuro di voler fare tutto sto casino per un dipolo, che, ricordiamolo, è un'antenna a guadagno zero?
Stazione in furgone: President JFK + Sadelta ec880 + Bias Comb12 + Avanti Moonraker.
Stazione su fuoristrada: Tristar 120 + Magnum TE500 + Avanti Moonraker.
In casa: collezionista (accatastatore e distruttore) di radio e microfoni.

chip

uhm palo un pò troppo direi,volevo farlo semplicemente rigido invece che adoperare filo
1WD102

®CHIP®

1wm079

io ne ho uno su fatto con dei tubicini in alluminio.
io l'ho fatto con 3 stecche da 2mt ciascuno 1 da 25mm 1 da 20mm e 1 da 18mm in modo che entrano uno dentro l'altro. dividi i tubi a metà così da ottenerne 6 che utilizzerai 3 da un lato e 3 dall'altro, fissa i 2 da 25 su una base isolante, inserisci gli altri bloccandoli con delle viti parker in acciaio inox alla misura di 2,70 x lato.
spero di esser stato chiaro, se non è così contattami
73 e buona costruzione ;D
1wm079roberto@libero.it
          73'
1wm079 1uwmr

chip

ecco proprio cosi' vorrei fare,bene allora con l'alluminio vado bene
in settimana tempo permettendo mi metto all'opera

ps che base isolante hai adoperato?
1WD102

®CHIP®

LuckyLuciano®

basta e avanza l'alluminio.
direi 1,5mm per non essere troppo fragile anche al tatto.  ;)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

r5000

73 a tutti se lo vuoi fare rigido per il fissaggio a un singolo palo puoi anche usare due canne da pesca da 3mt l'una (costano  molto meno dell'alluminio...)e ci infili il filo di rame ,poi in centro puoi usare un giunto a croce per uso tv e risulta leggero e robusto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1wm079

anche questa di r5000 è una buona soluzione, ma io ti ho dato quella con tubi perchè hai detto che non volevi usare filo!
per base ho utilizzato un pezzo di pvc da 400x50mm con spessore da 15mm (questo è quello che ho trovato).
oppure un altra soluzione che ho costruito per un amico, è quella di procurarsi un tubo di pvc o altro materiale plastico 'pieno', che però devi far tornire o se sei fortunato di trovarlo lo stesso diametro interno del tubo più grosso che utilizzi (in questo caso io ho detto il 25, che poi all'interno sarà 23 considerando lo spessore del tubo di 1mm) con lunghezza 400mm così da infilarlo 180mm per lato fissandolo con la vite in inox, così facendo ti rimane a disposizione 40mm al centro di tubo isolante per poterlo fissare al palo portante.
buon lavoro ;) 
1wm079roberto@libero.it
          73'
1wm079 1uwmr

1wm079

come vanno i lavori? facci sapere ;)
1wm079roberto@libero.it
          73'
1wm079 1uwmr

shumhaker

Perdonatemi ... ma per dipolo non si considera (salvo dichiarazione di Dipolo VERTICALE) il dipolo orizzontale o al massimo a V invertita ?
E poi ... la lunghezza fisica massima viene fuori circa 5,5mt ?
Mah ... io ne ho realizzati diversi, come dire, AL VOLO, cioè con quello che si trovava in casa in quel momento, ho utilizzato della piattina bianca quella dei vecchi impianti elettrici, e senza simmetrizzatore balun, ho tirato fuori un dipolo che funzionava benissimo.
Non so come la vedete voi ... ma è piuttosto semplice.

chip

Citazione di: 1wm079 il 23 Agosto 2007, 00:35:31
come vanno i lavori? facci sapere ;)

sto aspettando che riaprono sti zingari in questa jungla vi terrò aggiornati
73
1WD102

®CHIP®

Sterror

non dimenticatevi, tra i materiali a basso costo, i tondini in ferro per costruzioni (cemento armato).
ci sono di diversi diametri ma sono tosti da piegare e tagliare, inoltre pesano
cb Perseo
Il diavolo fa le pentole, con l'acciaio che gli fornisco.