MIR (ISS) in diretta a 145,800 Mhz...dall'auto.

Aperto da eurodani, 31 Ottobre 2007, 09:08:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mts80

grande! io devo ancora avere il mio "battesimo " della iss!!


italo2

...mmmmmmm
sono da qualche sera che prova....ma non parlanoooo :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:

ringhio

ragazzi se non l'avete visto,,la iss con a bordo nespoli a mandato delle foto ,,,dell'italia vista da lassù,,visto io tg5 delle 18!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

fabio1098

Citazione di: mts80 il 28 Dicembre 2010, 23:24:39
grande! io devo ancora avere il mio "battesimo " della iss!!
non disperare,secondo me adesso che a bordo c'e un italiano sarà più facile!
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002


r5000

73 a tutti, è qualche sera che butto l'orecchio ad ogni passaggio nella speranza di qualche foto in sstv o in fonia e invece solo passaggi in packet fino a l'altro ieri,ieri e questa sera non ho sentito nulla,o hanno da fare altro di più importante o si sono dimenticati spento il transponder...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

italo2

Ragazzi ho il n. di cell. di Nespoli ....oggi lo chiamo???? mi risponderà????????
:dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:


N2oae

ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN BARI, ITALY

An ARISS School Contact is planned for "Cittadella Mediterranea della Scienza, located in Bari, south Italy, on the Adriatic sea.

The direct radio contact is scheduled on Saturday January 8, 2011 at 12:21:55  UTC, which is 13.22 CEWT.

The "Cittadella Mediterranea della Scienza" is a permanent structure for the promotion of science and technology. The institution has been inaugurated 18 October 2006, as an initiative of the University of Bari,  the Puglia region, the city of Bari, the National Institute for Physics (INFM), the Regional Educational Office of Puglia, the Mediterranean University and the Society for Industry of the Bari Province.

October 30, 2010 the Cittadella has inaugurated, in presence of Princes Elettra Marconi, the new educational laboratory for Telecommunications, Astrophysics and Optics. The laboratory accepts the participation of students of all grades to projects of international dimension, like ARISS and SETI of the Seti League.

The contacts will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli IZ0JPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.





mts80

ma dai !!questa non me la perdo!!!
non ho capito pero' a che ora!!!

enzodevil

Citazione di: N2oae il 04 Gennaio 2011, 15:41:04
ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN BARI, ITALY

An ARISS School Contact is planned for "Cittadella Mediterranea della Scienza, located in Bari, south Italy, on the Adriatic sea.

The direct radio contact is scheduled on Saturday January 8, 2011 at 12:21:55  UTC, which is 13.22 CEWT.

The "Cittadella Mediterranea della Scienza" is a permanent structure for the promotion of science and technology. The institution has been inaugurated 18 October 2006, as an initiative of the University of Bari,  the Puglia region, the city of Bari, the National Institute for Physics (INFM), the Regional Educational Office of Puglia, the Mediterranean University and the Society for Industry of the Bari Province.

October 30, 2010 the Cittadella has inaugurated, in presence of Princes Elettra Marconi, the new educational laboratory for Telecommunications, Astrophysics and Optics. The laboratory accepts the participation of students of all grades to projects of international dimension, like ARISS and SETI of the Seti League.

The contacts will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli IZ0JPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.





Proverò ad ascoltare anche io! Speriamo bene...
- op. Vicio

50 lire di apparato....1000 lire d'antenna...

Frilander

Vorrei acoltare anch'io, sono su 145.800 ma non sento nulla, forse è già tardi???
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

marco87

È sabato 8 alle 13.20 orario locale (12.20 utc)

mts80

Citazione di: marco87 il 04 Gennaio 2011, 18:55:14
È sabato 8 alle 13.20 orario locale (12.20 utc)

:up: :up: :up: :up: grazie! non miero accorto che c'era la locandina in italiano.....e ho visto!!!
thx
73's
matteo

italo2



mts80

nel post di N2oae c'è la locandina....e l'ho visto li' l'orario!!!

mts80

Citazione di: mts80 il 04 Gennaio 2011, 19:18:28
italo...nel post di N2oae c'è la locandina....e l'ho visto li' l'orario!!!

N2oae

Citazione di: mts80 il 04 Gennaio 2011, 19:18:28
italo...nel post di N2oae c'è la locandina....e l'ho visto li' l'orario!!!
[/quote]

The direct radio contact is scheduled on Saturday January 8, 2011 at 12:21:55  UTC, which is 13.22 CEWT.

N2oae

Paolo Nespoli IZ0JPA - Live from ISS - 8/1/2011 12:21 Utc

Ottima opportunita' per tutta l'Italia di ascoltare la ISS Sabato 8 gennaio, 12:21 UTC, 13.21 CEWT.
Paolo Nespoli IZ0JPA comunichera' (in italiano!) con la "Cittadella Mediterranea della Scienza" di Bari.
Solita frequenza di downlink 145.800 MHz FM.

Si potra' seguire l'evento via WEB su www.cittadellamediterraneascienza.it/webtv/.
Ricordo che il webcast subisce ritardi considerevoli, di conseguenza l'ascolto via web non sara' sincronizzato con l'ascolto diretto.

Tnx Enrico Guindani, IZ2NXF


r5000

Citazione di: N2oae il 04 Gennaio 2011, 20:02:50
Paolo Nespoli IZ0JPA - Live from ISS - 8/1/2011 12:21 Utc

Ottima opportunita' per tutta l'Italia di ascoltare la ISS Sabato 8 gennaio, 12:21 UTC, 13.21 CEWT.
Paolo Nespoli IZ0JPA comunichera' (in italiano!) con la "Cittadella Mediterranea della Scienza" di Bari.
Solita frequenza di downlink 145.800 MHz FM.

Si potra' seguire l'evento via WEB su www.cittadellamediterraneascienza.it/webtv/.
Ricordo che il webcast subisce ritardi considerevoli, di conseguenza l'ascolto via web non sara' sincronizzato con l'ascolto diretto.

Tnx Enrico Guindani, IZ2NXF


73 a tutti,concordo,tramite internet si ascoltano le domande mentre l'astronauta stà già rispondendo... provato l'ultima volta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

fabio1098

allora si va di diretta!!! :abballa: :abballa: :abballa:
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002


Fennec

Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

r5000

Citazione di: Fennec il 04 Gennaio 2011, 23:10:40
Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:
73 a tutti,in pianura ho l'orizzonte libero e ascolto circa 8 minuti a passaggio,se hai ostacoli alti hai meno portata ottica e ascolterai qualche minuto,4-5 presumo,dipende,nel fondo valle io ho ascoltato i satelliti polari per quasi 10 minuti con l'antenna dell'auto e quindi è più che fattibile,anche lì la propagazione  fà la differenza quando il segnale arriva per riflessione\rifrazione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Fennec

Citazione di: r5000 il 04 Gennaio 2011, 23:45:08
Citazione di: Fennec il 04 Gennaio 2011, 23:10:40
Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:
73 a tutti,in pianura ho l'orizzonte libero e ascolto circa 8 minuti a passaggio,se hai ostacoli alti hai meno portata ottica e ascolterai qualche minuto,4-5 presumo,dipende,nel fondo valle io ho ascoltato i satelliti polari per quasi 10 minuti con l'antenna dell'auto e quindi è più che fattibile,anche lì la propagazione  fà la differenza quando il segnale arriva per riflessione\rifrazione...

...visto che sarò a fondo valle.. quindi avrò bisogno di una buona dose di  :culo: per ricevere qualcosa quindi...
va bhe.. staremo a vedere...

grazie r5000 per la risposta,
a presto, 73's...
:birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

dantinca

Citazione di: Fennec il 04 Gennaio 2011, 23:10:40
Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:

in genere la ISS arriva molto forte e si ascolta tranquillamente anche con uno scanner portatile, quello che può cambiare come dice r5000 è la durata utile del passaggio che chiaramente è maggiore con orizzonte libero e con antenne che coprono un lobo di irradiazione più ampio.
73  :birra:
D.

Fennec

#523
Citazione di: dantinca il 05 Gennaio 2011, 00:18:08
Citazione di: Fennec il 04 Gennaio 2011, 23:10:40
Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:

in genere la ISS arriva molto forte e si ascolta tranquillamente anche con uno scanner portatile, quello che può cambiare come dice r5000 è la durata utile del passaggio che chiaramente è maggiore con orizzonte libero e con antenne che coprono un lobo di irradiazione più ampio.
73  :birra:
D.


Bene,

grazie anche a te Dantica...
questa volta, visto il giorno non di lavoro e l'orario decente ci voglio provare....  :up:
andrò al QTH della 25 son il TH-F7 + antenna flex e anche il VR-120 con gommino originale....

La mia piccola cognatina (soli 7 anni) mi aspetta.... è sempre incuriosita dalle mie radio... mentre aspetto la 25 (perennemente in ritardo) sotto casa, scende sempre a farmi compagnia mentre ho il 7800 sintonizzato sull'R1 di Brescia  :mrgreen: ...
La tiro sempre per i fondelli e le dico che quelli che sentiamo sono i marziani  marameo (e lei mi guarda con uno sguardo da "adulto" che lascia intuire: "ma chi credi di prendere per i fondelli ?"  :grin: ...troppo forte...)...vediamo se questa volta riesco davvero a farle ascoltare qualcosa "dallo spazio"  :dance:
Sto cercando di "imprimere" un sano hobby... ad un piccolissimo... chissà ... avvicinati da così piccoli a questi strani aggeggi magari si appassionano davvero  :-D  

73's
:dance:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

dantinca

Direi che anche se non si appassionerà alla radio come hobby, se non altro avrà imparato qualcosa di nuovo e di insolito  :up: I bambini poi sono curiosissimi e memorizzano tutto come spugne, queste piccole esperienze non possono fargli che del bene.
73  :birra:
D.

ruby1985

fennec nn ti preoccupare che magari nn sentirai per tutta la durata del passaggio ma per buona parte sentirai ..... ti consiglio se ai possibilita di monitorare la iss anche qualche min prima del collegamento tramite questo link ......
http://www.n2yo.com     volendo se ai possibilita si puo anche autocostruire un antenna direttiva portatile per i due metri in modo da puntare in base al livello radio ...in rete e pieno di progetti      in questo modo (esemp,, scanner + direttiva per i due metri ci si diverte ciao ciao buoni ascolti =))..


N2oae


Una volta con la MIR si poteva fare QSO che ti confermavano con QSL




adesso devo lavorare (fare esperimenti) a bordo della ISS

73s'

N2oae


1ET015

Citazione di: Fennec il 04 Gennaio 2011, 23:10:40
Ragazzi, ma credete che riesco ad ascoltare anche con un portatile (antenna flex 40 cm) .... oppure dall'auto con una veicolare è meglio ?!?!?

non è necessaria una direttiva e andare in alto credo.... tanto il segnale viene dal cielo...  :mrgreen: quindi anche se sono a fondo valle....  :rool:

L'ultima volta che ascoltai Nespoli, provai ad ascoltarlo col portatile all'interno della mia stanza, e il suo segnale era buono. Ovviamente quando era sulla mia testa.
HAM, CB, PMR Radiostation.

marco87

Faccio una domanda da inesperto, hanno riperso a trasmettere in analogico? Poco tempo fa parlavamo che trasmettevano in digitale http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=5775.msg304991#msg304991


Fennec

x Dantica:
Hai perfettamente ragione ... i bambini sono proprio delle "spugne" che assorbono informazioni a più non posso... e tante volte non ce ne rendiamo nemmeno conto... va bhe... staremo a vedere l'esperienza di sabato...

per ruby1985:
ti ringrazio per il link....
è davvero comodo... infatti in questo modo non necessito di installazione di Orbitron o altro... e va a pennello visto che sarò a casa della 25 la quale ha come OS Linux-Ubuntu (e credo che Orbitron sia compilato solo per Win.X)..... in questo modo invece... Apro il fido firefox e via...

grazie ancora  :up:

P.S. ...spero tra domani e venerdì di avere il tempo di arrangiare una Yagi VHF... anche se non sarà perfetta, giusto per guadagnare in ricezione...
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

r5000

73 a tutti,per ricevere la ISS  basta e avanza una ground plane,la direttiva ti viene utile ma per sentirci in diretta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dantinca

io a suo tempo mi ero fatto una moxon (l'idea me la suggerì il solito r5000 :up:). Anche per i 2m rimane abbastanza compatta ed è relativamente facile da costruire con due tondini e un pezzo di tubo di plastica. Non è molto direttiva, ma non è detto che questo sia sempre un male. Poco tempo fa gli ho aggiunto anche il preampli di nuova elettronica (per la ricezione dei satelliti polari).
73  :birra:
D.

fabio1098

io l'altra volta li ho ascoltati con un icom ic-r6 con antenna telescopica....agganciati per circa 8 minuti!
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002

Fennec

Iniziata la diretta  :abballa:  :abballa:  :abballa:

http://www.cittadellamediterraneascienza.it/webtv/

io tra 15 minuti trasferimento di QTH per l'ascolto in diretta (si spera)  :up:

73's
:birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

stepv

hannno gia attaccato lo streaming :-) vediamo se lo sento bene in diretta..ciao

stepv

Citazione di: stepv il 08 Gennaio 2011, 12:24:05
hannno gia attaccato lo streaming :-) vediamo se lo sento bene in diretta..ciao
dimenticavo se andate qui
http://www.n2yo.com/

potete seguire l'orbita di avvicinamento e selezionando fooprint vedrete l'area di copertura radio...buona divertimento

marco87

Citazione di: stepv il 08 Gennaio 2011, 12:24:05
hannno gia attaccato lo streaming :-) vediamo se lo sento bene in diretta..ciao

pronto  :-)

ale_nest

Ogni pochi secondi da me il video si incarta, ma poi riprende. Nel complesso è tutto ad una buona qualità.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

Frilander

Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

marco87

che vergogna di Streaming... non va più nulla

Frilander

Ragazzi troppo forte  non avevo mai sentito, ho ascoltato per 7 minuti  il connaziionale  astronauta, sembrava  che fosse dietro la porta.
73 da 1rgk286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

pask

Ciao ragazzi appena terminato l'ascolto del nostro connazionale con il mio portatilino
midland 790. Over.


73 PasK

italo2

ASCOLTATO ANCHE QUI UDINE con icon ic6!!!!fantasticooooooo :birra:

TRATTORISTA-93

ascoltato solo nel momento in cui passava sull'italia, colpa mia, ascoltavo con il portatilino dentro casa  :grin:

fabio1098

ragazzi che spettacolo....sono riuscito a sentirla per 7minuti e 58 secondi con il mio icom ic r-6!non sentivo bari ma la iss a fondo scala!
p.s.vorrei fare una piccola precisazione riguardo al nome della stazione orbitante:si chiama ISS e non MIR,la MIR era una stazione orbitante russa che purtroppo oltretutto si è distrutta se non ricordo male nel 2006!
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002

ringhio

anche da parte mia ascoltata con il wouxun con stilo originale in casa----rapporto positivo!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

N2oae

orbita terminata

alle 13:22 Nespoli che usava il call IR0ISS mi arrivava a 55

perso dopo la 4 domanda

73s' maico in JN45kx

igware

#548
Salve a tutti,
locator JN45WT 5,53 minuti di registrazione Bari ovviamente non si sentiva la ISS, Nespoli da un inizio di s3 è andato salendo fino a fondoscala per poi ridiscendere fino a scomparire mentre stava rispondendo sui materiali ed in particolare sull'alluminio ad alto stress.

Yaesu Ft60 ant. 1/4 onda magnetica sulla ringhiera del terrazzo.

73 e buon w-e a tutti.
Ivan

ducadav

Ascoltata pure io con il TH-F7 e antennina da BM , è la prima volta che la ascolto e che dire, ho la pelle d'oca. 73 a tutti!

Gossip

Io l'ho ascoltata per circa 5 minuti con la mia Mantova Turbo! :mrgreen:

pask

Con buona probabilità sarà possibile ascoltare  Paolo Nespoli anche
nell' orbita successiva delle ore 14:58 locale in questa occasione avremo
a nostra disposizione circa 8 minuti di collegamento in quanto l' orbita e
di soli 13° gradi circa.


73 Pask

gandomax

Cavolo la prima me la sono persa.......spero di rifarmi con la seconda orbita
@@Icom 756Pro+Sp21@@
@@Yaesu Vr-5000 @@@@
Work is.

Franz

Ottimo ascolto !!

Portatilino VHF con antenna 1/4 d' onda estensibile ( tipo stilo radioline per capirci ).

Ottimo segnale con un paio di passaggi a 9+.  
Ascoltata all' aperto senza nessun problema di ricezione.
Certo che a ogni passaggio dovevo un po riposizionare lo stilo che si è comportato
egregiamente ( facile da orientare ..  ;-) ).

:up: :up:

Resistere, Resistere, Resistere !!!

granata

Citazione di: pask il 08 Gennaio 2011, 14:07:14
Con buona probabilità sarà possibile ascoltare  Paolo Nespoli anche
nell' orbita successiva delle ore 14:58 locale in questa occasione avremo
a nostra disposizione circa 8 minuti di collegamento in quanto l' orbita e
di soli 13° gradi circa.


73 Pask
adesso ascoltato... un paio di passaggi poi ha salutato  :up:   
-----    M A R I O   -----

fabio1098

agganciato anche il secondo passaggio,però stavolta è durato solo 3 minuti e 48 secondi(forse per colpa dell'antenne sul balcone che mi copre solo sud,est e parte di ovest?il primo passaggio che era più a sud l'ho agganciata per 7min e 58 sec)!comunque è da pelle d'oca....è la mia quarta volta che rieso a sentirla e addirittura 2 volte nello stesso giorno!!!SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002

pask

Confermo il secondo collegamento di oggi....studiare sempre ha detto il nostro caro Paolo, ah ho notato che anche lui ogni tanto fà strafalcioni con il suo nominativo non capita solo a noi comuni "mortali"  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

eddi

#557
Confermo anche da parte mia l'ascolto nel passaggio delle 13.20, con portatile V/U Alnco DJ580 e antenna flex V/U in casa!!  Il segnale era S1 , anche perche' in un palazzo al 6° piano ma con altri piani sopra di me :'(    
Mi sono perso il passaggio successivo, ma non ero a casa mia quindi non potevo fare proprio i fatti miei , gli altri a chiacchierare e io a cercare un po' di silenzio per poter ascoltare la ISS   :grin:
sara' meglio spero alla prossima occasione.
Comunque bella esperienza.  :up:
Ciao

Fennec

Ascoltato anche qui dalle mie parti...

il primo passaggio per circa 5 minuti... non ricordo il segnale ma lo sentivo molto bene....

ho seguito senza problemi anche lo streaming che era in differita... mentre facevano le domande sentivo Nespoli via radio che già rispondeva...

è il mio primo ascolto della ISS... emozionante !  ...speriamo ce ne siano altri..

73's
:birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

teo127

Quoto, è stato anche il mio primo ascolto e lo cercavo da tempo ho messo un video su youtube del collegamento di oggi con bari:



ciao a tutti

r5000

73 a tutti,ottimo,ho ascoltato entrambe i passaggi ed è la prima volta che ascolto due passaggi consecutivi in italiano,questo è sicuramente da ricordare... confermo che il secondo passaggio era più corto (anche perchè ero in macchina...) mentre il primo è partito leggermente in ritardo ma è un punto di vista,l'area di cattura tra Bergamo e Bari è diversa e quando da me la ISS era ascoltabile non era ancora possibile a Bari,poi ovviamente mi sono perso la fine del qso per lo stesso motivo ma   ha ovviato il collegamento internet... c'è anche da dire che la propagazione e la distanza da terra hanno aiutato e il livello del segnale era molto forte,lo conferma anche la traccia radar che  non potevo mancare visto la traiettoria favorevole...

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

N2oae

ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN LUCCA, ITALY

An ARISS School Contact is planned for Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani and Scuola Secondaria 1° Grado, Viareggio, Lucca, Italy.

The direct radio contact is scheduled on Wednesday January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT.

The Marco Polo-Viani school is located in the northern center of Viareggio, in a large building near the sea and the pine woods. There are 338 students, aged 11 to 14, in 14 classes with 43 teachers and a principal. The school offers an experimental curriculum, basic tuition being completed by other activities such as theater, art, music, foreign languages (Spanish, English, French, German), among which the students can choose. The educational activities are supported by well equiped specialized laboratories.

The Istituto Suore Mantellate di Viareggio has been founded in 1800. The Institute became exclusively educational in 1913 and comprises different levels: kindergarten, primary and girls school. In 1946, a secundary level was added. In 1987, a 5 year curriculum offered psycho-pedagogy and biology studies, presently called Communications Lyceum. The Institute thus offers primary through secundary education to students aged 6 to18 years.

The ARISS contact will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli - IZØJPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.


r5000

Citazione di: N2oae il 09 Gennaio 2011, 14:22:46
ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN LUCCA, ITALY

An ARISS School Contact is planned for Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani and Scuola Secondaria 1° Grado, Viareggio, Lucca, Italy.

The direct radio contact is scheduled on Wednesday January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT.

The Marco Polo-Viani school is located in the northern center of Viareggio, in a large building near the sea and the pine woods. There are 338 students, aged 11 to 14, in 14 classes with 43 teachers and a principal. The school offers an experimental curriculum, basic tuition being completed by other activities such as theater, art, music, foreign languages (Spanish, English, French, German), among which the students can choose. The educational activities are supported by well equiped specialized laboratories.

The Istituto Suore Mantellate di Viareggio has been founded in 1800. The Institute became exclusively educational in 1913 and comprises different levels: kindergarten, primary and girls school. In 1946, a secundary level was added. In 1987, a 5 year curriculum offered psycho-pedagogy and biology studies, presently called Communications Lyceum. The Institute thus offers primary through secundary education to students aged 6 to18 years.

The ARISS contact will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli - IZØJPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.


73 a tutti,benissimo,mi toccherà registrare ma non me la perdo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

mts80

che spettacolo e che emozione.....è stato il mio primo contatto!!! la mia prima volta che ho ascoltato la ISS....
non l'ho ascoltata per molto,visto che stavo col portatile e col Gommino...giusto in tempo per  sentire il discorso sui capelli, sulle lenticchie,sui sistemi ridondanti...sugli esercizi fisici.....
che soddisfazione!!! e soprattutto che emozione!!!

il secondo passaggio non lo sapevo.....se no sentivo anche quelllo!!!

eddi

Il passaggio di mercoledi mi sa che me lo perdo perche' sono a lavoro...   :'(

Pazienza, ascoltero' qualche registrazione su youtube...  meglio di niente   :'(

mts80

non avevo letto bene!!!

c'è un secondo passaggio!!!
non mi perdo neanche questo....


January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT

ale_nest

Citazione di: N2oae il 09 Gennaio 2011, 14:22:46
ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN LUCCA, ITALY

An ARISS School Contact is planned for Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani and Scuola Secondaria 1° Grado, Viareggio, Lucca, Italy.

The direct radio contact is scheduled on Wednesday January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT.

The Marco Polo-Viani school is located in the northern center of Viareggio, in a large building near the sea and the pine woods. There are 338 students, aged 11 to 14, in 14 classes with 43 teachers and a principal. The school offers an experimental curriculum, basic tuition being completed by other activities such as theater, art, music, foreign languages (Spanish, English, French, German), among which the students can choose. The educational activities are supported by well equiped specialized laboratories.

The Istituto Suore Mantellate di Viareggio has been founded in 1800. The Institute became exclusively educational in 1913 and comprises different levels: kindergarten, primary and girls school. In 1946, a secundary level was added. In 1987, a 5 year curriculum offered psycho-pedagogy and biology studies, presently called Communications Lyceum. The Institute thus offers primary through secundary education to students aged 6 to18 years.

The ARISS contact will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli - IZØJPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.


Domani appena torno a scuola propongo immediatamente a tutti i professori di competenza di poterci prendere 20 minuti dalla lezione in corso e andare fuori e ascoltare. Passa talmente vicino alla mia scuola (ITIS Galileo Galilei, Santhià) che si potrà ascoltare anche con un apparato meno performante, un portatilino sarà più che sufficiente.
Speriamo che tutto vada in porto!
Poi c'è pure un mio professore che è anche I1EPJ, chissà che lo convinca HI!
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

r5000

Citazione di: ale_nest il 09 Gennaio 2011, 20:30:29
Citazione di: N2oae il 09 Gennaio 2011, 14:22:46
ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN LUCCA, ITALY

An ARISS School Contact is planned for Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani and Scuola Secondaria 1° Grado, Viareggio, Lucca, Italy.

The direct radio contact is scheduled on Wednesday January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT.

The Marco Polo-Viani school is located in the northern center of Viareggio, in a large building near the sea and the pine woods. There are 338 students, aged 11 to 14, in 14 classes with 43 teachers and a principal. The school offers an experimental curriculum, basic tuition being completed by other activities such as theater, art, music, foreign languages (Spanish, English, French, German), among which the students can choose. The educational activities are supported by well equiped specialized laboratories.

The Istituto Suore Mantellate di Viareggio has been founded in 1800. The Institute became exclusively educational in 1913 and comprises different levels: kindergarten, primary and girls school. In 1946, a secundary level was added. In 1987, a 5 year curriculum offered psycho-pedagogy and biology studies, presently called Communications Lyceum. The Institute thus offers primary through secundary education to students aged 6 to18 years.

The ARISS contact will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli - IZØJPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.


Domani appena torno a scuola propongo immediatamente a tutti i professori di competenza di poterci prendere 20 minuti dalla lezione in corso e andare fuori e ascoltare. Passa talmente vicino alla mia scuola (ITIS Galileo Galilei, Santhià) che si potrà ascoltare anche con un apparato meno performante, un portatilino sarà più che sufficiente.
Speriamo che tutto vada in porto!
Poi c'è pure un mio professore che è anche I1EPJ, chissà che lo convinca HI!
73 a tutti,bastano anche 15 minuti tra uscire e entrare... meglio sarebbe avere la connessione internet o un pc con orbitron e seguire la traiettoria, per la radio non ci sono problemi di sorta e se ci metti l'antenna a stilo da 50cm (1\4 d'onda) hai buone possibilità di ascoltare tutto il passaggio,con il gommino ricevi qualche minuto in meno ma và bene comunque...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

ale_nest

Citazione di: r5000 il 09 Gennaio 2011, 21:39:18
Citazione di: ale_nest il 09 Gennaio 2011, 20:30:29
Citazione di: N2oae il 09 Gennaio 2011, 14:22:46
ARISS SCHOOL CONTACT PLANNED WITH SCHOOL IN LUCCA, ITALY

An ARISS School Contact is planned for Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani and Scuola Secondaria 1° Grado, Viareggio, Lucca, Italy.

The direct radio contact is scheduled on Wednesday January 12 at 10:55 UTC, which is 11.55 CEWT.

The Marco Polo-Viani school is located in the northern center of Viareggio, in a large building near the sea and the pine woods. There are 338 students, aged 11 to 14, in 14 classes with 43 teachers and a principal. The school offers an experimental curriculum, basic tuition being completed by other activities such as theater, art, music, foreign languages (Spanish, English, French, German), among which the students can choose. The educational activities are supported by well equiped specialized laboratories.

The Istituto Suore Mantellate di Viareggio has been founded in 1800. The Institute became exclusively educational in 1913 and comprises different levels: kindergarten, primary and girls school. In 1946, a secundary level was added. In 1987, a 5 year curriculum offered psycho-pedagogy and biology studies, presently called Communications Lyceum. The Institute thus offers primary through secundary education to students aged 6 to18 years.

The ARISS contact will be conducted in Italian with astronaut Paolo Nespoli - IZØJPA.

The downlink signals will be audible in Europe on 145.800 MHz FM.


Domani appena torno a scuola propongo immediatamente a tutti i professori di competenza di poterci prendere 20 minuti dalla lezione in corso e andare fuori e ascoltare. Passa talmente vicino alla mia scuola (ITIS Galileo Galilei, Santhià) che si potrà ascoltare anche con un apparato meno performante, un portatilino sarà più che sufficiente.
Speriamo che tutto vada in porto!
Poi c'è pure un mio professore che è anche I1EPJ, chissà che lo convinca HI!
73 a tutti,bastano anche 15 minuti tra uscire e entrare... meglio sarebbe avere la connessione internet o un pc con orbitron e seguire la traiettoria, per la radio non ci sono problemi di sorta e se ci metti l'antenna a stilo da 50cm (1\4 d'onda) hai buone possibilità di ascoltare tutto il passaggio,con il gommino ricevi qualche minuto in meno ma và bene comunque...
GRANDI COSE!
Oggi ho parlato con la professoressa di italiano e storia -il passaggio cade nella sua ora- e si è detta "..molto molto interessata, mi piace l'iniziativa, bravo" quindi per lei è tutto OK, ho parlato con il mio professore OM e mi ha dotato di un Yaesu VX-2 che tra l'altro mi lascia in prestito per 6 mesi ("basta che una volta data la maturità me lo fai riavere").
Grazie alla sua passione per le radio anni fa ha fatto montare sul tetto della scuola una Diamond X-50 (credo, ma non sono sicuro al 100%) che usava accoppiata ad un Kenwood mobile alimentato da un pannello solare per fare da ponte APRS, in UHF mi pare.
Poi sfortunatamente è piovuto nel laboratorio a causa del rifacimento della catramatura del tetto durante un week end, fulminando il Kenwood.
Ora userò io quell'antenna per seguire la ISS, mercoledì, accoppiata al VX-2. Speriamo bene!
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

r5000

73 a tutti,ottimo,era meglio una ground plane per il lobo d'irradiazione più adatto ma và bene anche la collineare, riceverai meglio quando la ISS è bassa all'orizzonte e la perdi quando è sulla verticale ma non è detto che ti accorgi, se sono in ascolto invece che in trasmissione non perdi nulla,se poi hai due radio e una la usi con il gommino davanti alla finestra vedi che si ascolta bene  quando è sopra l'italia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dantinca

Per ale_nest:
a questo punto potresti addirittura proporre che la scuola si metta in lista per uno dei prossimi contatti  :up:
La procedura è descritta anche qui:
http://www.ariss-eu.org/schoolcontacts.htm
73  :birra:
D.


r5000

73 a tutti,a questo link si dovrebbe ascoltare il collegamento di mercoledì...
http://www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

stepv


[/quote]Domani appena torno a scuola propongo immediatamente a tutti i professori di competenza di poterci prendere 20 minuti dalla lezione in corso e andare fuori e ascoltare. Passa talmente vicino alla mia scuola (ITIS Galileo Galilei, Santhià) che si potrà ascoltare anche con un apparato meno performante, un portatilino sarà più che sufficiente.
Speriamo che tutto vada in porto!
Poi c'è pure un mio professore che è anche I1EPJ, chissà che lo convinca HI!
[/quote]
Ma avete una stazione a scuola? Il sabato sono il radio con le mie studentesse...potremmo fare dei collegamenti, se non in diretta via qlc ponte tipo quello del Monte Rosa, Beigua o altri aperti sulla pianura..call scuola iz2shs (su qrz)
Stefano IZ2QCI

ale_nest

Citazione di: stepv il 11 Gennaio 2011, 08:38:47
Ma avete una stazione a scuola? Il sabato sono il radio con le mie studentesse...potremmo fare dei collegamenti, se non in diretta via qlc ponte tipo quello del Monte Rosa, Beigua o altri aperti sulla pianura..call scuola iz2shs (su qrz)
Stefano IZ2QCI
Ebbene sì, a scuola AVEVAMO unastazioneradio, Grazie a Giuseppe Perotti I1EPJ professore di elettronica, telecomunicazioni, TDP e sistemi che, quando ancora le vacche erano grasse ha fatto acquistare un bibanda VHF/UHF che ultimamente era utilizzato per il traffico APRS.
Ad inizio dicembre sono iniziati i lavori di restauro della copertura del laboratorio (previsti per agosto 2010) e poi in un week end ha piovuto, allagando tutti i locali scoperti. Come potrete immaginare, il bibanda Kenwood è spirato, lasciando l'antenna a sé stessa.
Ora vista l'opportunità ho deciso di utilizzare l'antenna per la ISS, con un Yaesu VX2.
Per i contatti interscolastici io proporrei di sentirci in MP.
Domani farò anche un video del contatto.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

mts80

ricordo a tutti ,riportando il topic in vista, che alle 11.55 si potra' sentire la ISS e la voce di paolo NESPOLI parlare con una scuola di Lucca sui 145.800!!!!!

Comstat25b

73! meglio dall'auto un quarto d'onda o tre quarti per quando la stazione è alta su di noi?

mts80

Citazione di: Comstat25b il 12 Gennaio 2011, 11:23:28
73! meglio dall'auto un quarto d'onda o tre quarti per quando la stazione è alta su di noi?

è un po' relativo....
nel senso che loro stanno in alto, 350 km d'altezza circa, la lunghezza dell'antenna bene o male incide sull'angolo in cui inizi a ricevere.....
io col gommino del palmare, magari non ricevo da quando spunta all'orizzonte, ma un po' dopo,per esempio, da un 30 gradi di inclinazione...pero' il segnale è "a cannone".....fortissimo....del resto loro non hanno ostacoli.

va bene anche dall'auto, basta che non sei proprio in zona negativa....

N2oae

Cerca in rete il soft gratuito Orbitron
é un soft per sat

73s'

mts80

Citazione di: N2oae il 12 Gennaio 2011, 11:32:57
Cerca in rete il soft gratuito Orbitron
é un soft per sat

73s'

si, è un buon software, una volta configurato è molto utile e anche fatto bene

fino

Cosi ho ascoltato la ISS dalle Valli di Lanzo (TO) con un vecchio portatile STANDART C188  :-D ...se ascoltate bene sentite qualche OM che ha preso un granchio  ??? .
Link file audio : http://www.megaupload.com/?d=KY0JI6X6
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

mts80

io purtroppo ho ascoltato ben poco...qualche timido segnale e qualche parola qua e la'....purtroppo, lavorando in aeroporto,e trovandomi in aeroporto adesso,  avevo un QRM assurdo....roba di 6-7 e picchi di 8..e qualche altra interferenza...praticamente isolato!!!!
tristezza!!!!! :sfiga: :sfiga: :sfiga:

N2oae

In JN45kx Lugano
quando ha detto che vedeva l'isola d' elba arrivava a 59
radio pulitissina
73s'

ale_nest

Ci sarà un successivo passaggio alla prossima orbita, cioè alle 13.29 circa, per 8 minuti, per terminare le 4 domande rimanenti.
Ho fatto il video, poi lo pubblicherò.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

N2oae

Ragazzi quando vi era la MIR io l'ho collegata diverse volte a 145.800
sia in fonia che pachet , ecco una qsl ricevuta.



73s'

Frilander

Citazione di: N2oae il 12 Gennaio 2011, 13:22:24
Ragazzi quando vi era la MIR io l'ho collegata diverse volte a 145.800
sia in fonia che pachet , ecco una qsl ricevuta.



73s'
Complimenti Maicol. Queste sì che sono QSL,  collegamenti irripetibili. :up:
73 da 1rgk286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

Comstat25b

#585
come si incorpora un video?

fino

Ho lo metti su youtube e ci passi indirizzo per il Link o carichi il file su megaupload...su mega fai ...select a file (B) e carichi il tuo video...poi file description dai un nome al tuo video e lo lanci con S. :up:
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

Comstat25b

#587
Il mio primo contatto con la ISS



Cielo parzialmente nuvoloso, antenna veicolare 3/4 d'onda.

enzodevil

Oggi pomeriggio ci dovrebbe essere un buon passaggio sulla Sicilia verso le 17.45 circa in poi.......  Proverò... :-)
- op. Vicio

50 lire di apparato....1000 lire d'antenna...

MISTER-X

Ascoltato per circa 7 minuti col mio kenwood th79e antenna ground plane autocostruita a 12 metri dal suolo, quando a detto che vedeva la sardegna e l'isola d'elba era quasi a fondoscala bellissimooo!!!!!! :up: :up:

enzodevil

Io oggi pomeriggio non ho sentito niente... forse non hanno parlato?
- op. Vicio

50 lire di apparato....1000 lire d'antenna...

marco87

Citazione di: enzodevil il 12 Gennaio 2011, 20:05:17
Io oggi pomeriggio non ho sentito niente... forse non hanno parlato?

non sono sempre attaccati alla radio, è normale

fabio1098

ciao ragazzi,oggi sono riuscito a colegarla ben 2 volte!la prima alle11.56 per 6min e 48sec con un seglale che variava tra il 2 e il 5,fino ad arrivare a fondo scala.la seconda volta alle 13.30 per circa 5 minuti con lo stesso segnale del primo collegamento!ero in centro a novara con un icom ic-r6 con antenna telescopica....forse fuori città avrei potuto fare meglio!!!comunque è la mia SESTA volta che riesco a sentirla.
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002

r5000

73 a tutti,vedo che l'avete ascoltata bene,per l'antenna senza andare sulle antenne specifiche per satelliti basta e avanza la ground plane o anche uno stilo a 1\4 d'onda sul portatile,in auto ho il 1\4 d'onda vhf e tenendolo inclinato a 45° riceve senza buchi anche quando è sulla verticale,mentre se lo stilo è verticale si nota un buco abbastanza pronunciato,avere antenne tipo 1\2 onda o 5\8 d'onda aumenta il periodo di acquisizione ma entrambe hanno un nullo abbastanza marcato quando la ISS è sulla verticale,se il passaggio è marginale (sopra la germania per esempio) si ascolta  benissimo senza buchi,se invece passa sopra l'italia si perde qualcosa di più della ground plane,per esempio invece di avere il segnale a s 9 quasi fisso si passa da s 9+ a s 5 a seconda del lobo d'irradiazione dell'antenna,con le collineari si ha maggiore guadagno quando la ISS è bassa all'orizzonte e si riceve appena quando è sulla verticale,con la 3\4 d'onda ci sono più lobi secondari e quindi si riceve un segnale variabile e tutto sommato guadagna rispetto al 1\4 d'onda,con il portatile e il gommino di serie tenendolo orizzontale al terreno riceve quasi tutto il passaggio se in giardino senza ostacoli vicini,in un cortile o in fondo valle si riceve solo quando la ISS è alta all'orizzonte e basta poco per trovare il punto migliore d'ascolto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

ducadav

Riascoltata anch'io ma solo il primo passaggio con TH-F7 e antennino della proxel SHR536 , anche da me segnali da 4/5 fino a 9+ . Oggi è la seconda volta che ascolto la ISS ma il fascino che suscita in me è indescrivibile. 73 Davide!

Oneteo

Ciao ragazzi secondo il sito dell' ariss la iss dovrebbe fare un collegamento con una scuola di Civitavecchia l' istituto g. Manzi il 15/01/2011 ma non riesco a capire a che ora avverrà , qualcuno di voi ha delle info ? :mrgreen:

Comstat25b

Ho un riscontro:
Istituto Comprensivo Via Toscana 2 Civitavecchia, Roma, Italy, direct via IKØWGF
Contact is a go for: Sat 2011-01-15 09:02:16 UTC 47.0 deg

Stessa informazione trovata su sito ari.
73

fino

Citazione di: Oneteo il 13 Gennaio 2011, 17:47:32
Ciao ragazzi secondo il sito dell' ariss la iss dovrebbe fare un collegamento con una scuola di Civitavecchia l' istituto g. Manzi il 15/01/2011 ma non riesco a capire a che ora avverrà , qualcuno di voi ha delle info ? :mrgreen:
Info no  ??? ...simula con Orbitron i vari passaggi probabili per il 15...e prova ascoltare.
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

ringhio

a chi usa orbitron x seguire la iss,,avete settato bene come dicono le istruzioni??
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Comstat25b