MIR (ISS) in diretta a 145,800 Mhz...dall'auto.

Aperto da eurodani, 31 Ottobre 2007, 09:08:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

eurodani

Gia'.....non e' uno scherzo.

Questa mattina 31 Ottobre 2007 dalle ore 08,30 fino alle 08,42 circa ho potuto ascoltare l'astronauta italiano sulla stazione spaziale MIR (ISS).

Era nel modulo n° 2 e stava comunicando con una scuola in Toscana che, quest'ultima, non riuscivo a sentire (presumo fossero in duplex) . Era comprensibile ,pero', il fatto che facevano domande molto brevi sul lavoro e la vita spaziale nella stazione orbitante.

La frequenza in ascolto e' 145,800 FM. Io lo ascoltavo dall'auto, sulla quale utilizzo un RTX bibanda IC-E208 e semplice antenna Diamond bibanda sul tetto dell'auto. Il segnale e' rimasto a fondoscala per circa 5 minuti, poi gradualmente si e' afflosciato ma ripeto che complessivamente l'ascolto e' durato poco piu' di 10 minuti.
La modulazione : classica di un normale apparato veicolare, senza nessuna preamplificazione.

Da notare che ogni qualvolta l'astronauta terminava la trasmissione diceva : "OVER" .

Presumo che anche a giorni il presidente della repubblica faccia un collegamento con gli astronauti.


Non conosco gli orari di passaggio del modulo spaziale sopra l'Italia ma vi consiglio di rimanere in ascolto su questa freq. ,senza tentare alcun collegamento. Dovrebbero transitare 5-6 volte al giorno ma per poterli seguire andate qui : http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/index.html

Fantastico e ........che emozione !!


Daniele - Romania


eurodani

Daniele - Romania

Sterror

Ieri hanno parlato con gli studenti dell'ITIS di Sestri Levante (Ge) a pochi km da casa mia, valido!
cb Perseo
Il diavolo fa le pentole, con l'acciaio che gli fornisco.

r5000

73 a tutti è sempre un'emozione ascoltare qualcosa che viene dallo spazio,quando poi è in italiano per me la soddisfazione è al cubo... per sapere quando si può ascoltare la iss(la mir era la vecchia ,gloriosa, stazione orbitante) io uso orbitron, è un programma che monitorizza tutti i satelliti in orbita,e aiuta parecchio per mettere le antenne nella direzione giusta, comunque per provare basta anche un gommino, quando la stazione è perpendicolare il segnale è forte e si ascolta facilmente, poi per sentire chi chiama è praticamente impossibile perchè sono fuori dalla nostra portata ottica, bisogna comunque provare a -600khz
http://www.stoff.pl/
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


luca140975

Bellissimo spero di ascoltarlo anch'io  :up: :up: :up:
Yaesu FT-897 D/I   FT-8800E   FT-23R   Kenwood TM-231E (IN BM)  TH-F7E - President Lincoln - CT-22


eurodani

C' era un passaggio alle 14,30 circa proprio sopra l' Italia ma non ha trasmesso nulla.

Giustamente loro non sono sempre in radio.
Daniele - Romania


PAPERO ( THE DUCK )

allora tutti con l'apparato e la testa all'in su'
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


iz8ftw

Scusatemi non sono un professore
e non volgio passare come professore
ma semplicemente come amico ....

LA MIR ...

si è disintegrata nell'atmosfera alle 06.59 di venerdì 23.03.2001 concludendo così un'onorata carriera di 15 anni.

quello che ascoltate é la stazione spaziale ISS

Voci dallo Spazio

L'astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. il collegamento:




ha fatto il collegamento anche il Presidente Italiano Napolitano con IZ0JPA.

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=13966&showtab=Copertina


73 Fabio
iz8ftw

http://iz8ftw.spaces.live.com/







acquario58


anto

Citazione di: eurodani il 31 Ottobre 2007, 09:08:05
Gia'.....non e' uno scherzo.

Questa mattina 31 Ottobre 2007 dalle ore 08,30 fino alle 08,42 circa ho potuto ascoltare l'astronauta italiano sulla stazione spaziale MIR (ISS).

Era nel modulo n° 2 e stava comunicando con una scuola in Toscana che, quest'ultima, non riuscivo a sentire (presumo fossero in duplex) . Era comprensibile ,pero', il fatto che facevano domande molto brevi sul lavoro e la vita spaziale nella stazione orbitante.

La frequenza in ascolto e' 145,800 FM. Io lo ascoltavo dall'auto, sulla quale utilizzo un RTX bibanda IC-E208 e semplice antenna Diamond bibanda sul tetto dell'auto. Il segnale e' rimasto a fondoscala per circa 5 minuti, poi gradualmente si e' afflosciato ma ripeto che complessivamente l'ascolto e' durato poco piu' di 10 minuti.
La modulazione : classica di un normale apparato veicolare, senza nessuna preamplificazione.

Da notare che ogni qualvolta l'astronauta terminava la trasmissione diceva : "OVER" .

Presumo che anche a giorni il presidente della repubblica faccia un collegamento con gli astronauti.


Non conosco gli orari di passaggio del modulo spaziale sopra l'Italia ma vi consiglio di rimanere in ascolto su questa freq. ,senza tentare alcun collegamento. Dovrebbero transitare 5-6 volte al giorno ma per poterli seguire andate qui : http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/index.html

Fantastico e ........che emozione !!




C'e' un bel programmino che vi collega con il Centro spaziale.

Si chiama MIONASATV.EXE

Mi sembra che si possa scaricare li nel sito.



aquiladellanotte

Citazione di: eurodani il 31 Ottobre 2007, 16:02:52
C' era un passaggio alle 14,30 circa proprio sopra l' Italia ma non ha trasmesso nulla.

Giustamente loro non sono sempre in radio.


peccato nn ho sentito nulla...e se nn parlano allora quando scendono :colignu: :colignu: :colignu:    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
aquila della notte 1adn089

PAPERO ( THE DUCK )

anche ieri domenica 4 novembre la ISS ha affettuato un'altro collegamento con gli studi di sky ma non ho sentito nulla
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

Emergency118

C'è da tener ben presente una cosa.....
Noi abbiamo sentito la ISS perchè c'era un Italiano e perchè IZ0JPA sapeva quando sarebbe passato sopra l' Italia e trasmetteva in quel momento!!!
E' chiaro che se a bordo gli astronauti sono Americani, o Russi, trasmetteranno solo quando si trovano ad orbitare a tiro con le loro rispettive stazioni d' interesse....
Quindi, anche se la ISS passerà tantissime volte sopra l' Italia, finchè non ci sarà un' altro Italiano sarà dura sentire qualcosa.....Spesso si sente qualche breve passaggio in inglese, ma molto sporadicamente....

Curiosità:
gli astronauti hanno, per quelle frequenze lì, un portatile professionale Ericsson da 3W collegato a due direttive accoppiate montate sotto la stazione, puntate (ovviamente...) verso il basso :up: :up: :up:


cibbistavero

come da oggetto, guardate qua e ditemi se l avevate visto.... non è che magari è qualc uno di voi?
Andrea-- cibbistavero....partenopeo
radio= alan 48 (micione) linearino zg 500.
antenna avanti ecc ecc..... andiamo carichi carichi.....

maury70

Ciao a tutti , molto bello il video e notate con che passione ed euforia quando riescono a sentire la tx  :up: :up: :up:
Maury70,1rgk174

PAPERO ( THE DUCK )

si, la ISS e NESPOLI sono stati gia senti sopratutto da EURODANI in bm   ....comunque c'e gia' una discussione aperta su l'argomento
naturalemnto molto emozionante
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

eurodani

Daniele - Romania

maury70

Maury70,1rgk174

cibbistavero

Citazione di: cibbistavero il 24 Gennaio 2008, 00:05:03
come da oggetto, guardate qua e ditemi se l avevate visto.... non è che magari è qualc uno di voi?


....... ma io ho aperto un uovo topic e mi ritrovo accodato a quesro?????????
ma che è successo?
Andrea-- cibbistavero....partenopeo
radio= alan 48 (micione) linearino zg 500.
antenna avanti ecc ecc..... andiamo carichi carichi.....


PAPERO ( THE DUCK )

siccome quello che hai aperto tu era piu o meno uguale ad un'altro gia esistente e' stato unito da parte mia per non creare troppe discussioni uguali su argomenti identici.....
puoi continuare suquesto topic...e' lo stesso
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089

dukeluca86

Dev'essere un' emozione forte, io è un paio di giorni che provo a sentire ma non ho l'antenna adatta forse, uso quella del cb, che dite forse è meglio il suo gommino ? (è un palmare)
Il miglior SO ? Linux !

r5000

73 a tutti per ascoltare la stazione iss scarica il programma che ho linkato e con questo sai gli orari precisi del passaggio, la mantova non è adatta, meglio il gommino e stare in luogo aperto anche se mi è capitato di ricevere i satelliti polari(noaa18) con il gommino dentro casa... però è un caso fortuito e non è la regola...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#23
A chi puo' interessare , o chi semplicemente possiede un classico VHF anche portatile dalla finestra di casa, vi informo che da venerdi' 1 Febbraio, la Stazione Spaziale ha attivato un ripetitore sulla frequenza 145,800 Mhz in FM . In questi giorni, pertanto, e' possibile ascoltare con segnali molto forti i radioamatori nelle ore serali durante il passaggio della stazione orbitante. Il passaggio puo' durare da pochi minuti ad un max 20 minuti ed in rete sono facilmente reperibili gli orari per poterla ricevere ( in questo periodo dalle 17.00 ca. fino a notte fonda).

La frequenza uplink in fonia ( per i soli OM ) dovrebbe essere 437.800 Mhz ( ma potrei sbagliarmi ). Stasera , personalmente, faro' una semplice prova di transito per verificare, con il semplìce tono 1750 per un secondo , se riesco ad autoascoltarmi .  Ieri sera l'ho ricevuta con segnale 9+ , percio' presumo di non aver difficolta' a transitarci, ma sara' solo una conferma.

Daniele - Romania

r5000

73 a tutti confermo che hanno segnali molto forti, secondo me hanno potenziato le antenne, non mi sono mai arrivati così...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti ultimamente la frequenza del packet è cambiata e si riceve a 145,825 mhz,può capitare in fonia (solo quando la iss è quasi sopra la russia a 143,625mhz)
qui c'è una raccolta di quanto ascoltabile dalle orbite spaziali... http://www.uhf-satcom.com/sounds/
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


eurodani

Poche settimane fa' ascoltavo alcuni qso a Mhz 145,800 FM con segnali che rasavano il fondo scala: avevano attivato il trasponder in banda radioamatoriale con ingresso a Mhz 437,800 sempre in FM.

Spero lo riattivino molto presto.
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 24 Aprile 2008, 22:21:32
Poche settimane fa' ascoltavo alcuni qso a Mhz 145,800 FM con segnali che rasavano il fondo scala: avevano attivato il trasponder in banda radioamatoriale con ingresso a Mhz 437,800 sempre in FM.

Spero lo riattivino molto presto.
73 a tutti sì la fonia è ancora a 145.800, se vuoi tentare l'ascolto delle comunicazioni di servizio prova a 143.625 quando la iss è in portata ottica verso la russia... hai pochi minuti disponibili,poi diventa fuori portata(per me...),troppo bassa all'orizzonte...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Provero', grazie.
Effettivamente essendo in orbita bassa, il tempo di ascolto si abbrevia. Se poi lo si riceve solo all'estremita' dell' acquisizione.........
Daniele - Romania

gattonero

1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz


hafrico

comè.......... che non sono mai riuscito a sentire niente...........booooooo....... sono proprio negato........

r5000

Citazione di: hafrico il 25 Aprile 2008, 09:51:53
comè.......... che non sono mai riuscito a sentire niente...........booooooo....... sono proprio negato........
73 a tutti che dire, oggi alle 13.48 li ho ascoltati per due passaggi a 143.625,condizioni di lavoro,vx7 con gommino originale,a tavola in casa... con l'antennino all'esterno li ascolti sicuramente ,con l'antenna sul tetto arrivano forti e non puoi non sentire,però c'è poco tempo per provare,e considerando che sei più in basso forse vieni schermato dalla curvatura terrestre ma non penso... è probabile che sbagli i tempi d'ascolto.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#32
Mio post annullato...scusate.
Daniele - Romania

r5000

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2008, 19:31:39
Citazione di: eurodani il 25 Aprile 2008, 19:09:00
Mio post annullato...scusate.
73 a tutti che ti è successo?

No, nulla. Stavo scrivendo un post gia' illustrato sempre qui percio' non volevo ripetere quello che avevi gia' scritto.  ;-)

Tra l'altro una volta postato un messaggio non e' piu' possibile eliminarlo, percio' e' rimasto solo...il vuoto.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti ok,ma hai ascoltato oggi anche tu?ti dirò che ho memorizzato le frequenze e quando c'è la becco, non è che seguo l'orario(quando sono a casa una radio dedicata è sempre in funzione...)ma con orbitron è semplice sapere gli orari e se sono favorevoli o meno.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#36
Anche io sempre con Orbitron.

Io non li ho mai ascoltati a 143,625 in prossimita' della Russia. Provero' nei prox giorni.
Sono ancora in attesa del nominativo e mi limito a far ascolto sui sat ham operativi sia in FM che in SSB ma sempre in fonia. Ho gia' una certa dimestichezza con il Doppler e quando saro' autorizzato ad operare mi dedichero' praticamente solo al sat e agli 11 metri. :up:
Daniele - Romania

eurodani

#37
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2008, 19:02:11
Citazione di: hafrico il 25 Aprile 2008, 09:51:53
comè.......... che non sono mai riuscito a sentire niente...........booooooo....... sono proprio negato........
73 a tutti che dire, oggi alle 13.48 li ho ascoltati per due passaggi a 143.625,condizioni di lavoro,vx7 con gommino originale,a tavola in casa... con l'antennino all'esterno li ascolti sicuramente ,con l'antenna sul tetto arrivano forti e non puoi non sentire,però c'è poco tempo per provare,e considerando che sei più in basso forse vieni schermato dalla curvatura terrestre ma non penso... è probabile che sbagli i tempi d'ascolto.

Facendo una ricerca, ho scoperto che Mhz 143,625 corrisponde a Moscow Flight Control. Ecco spiegato il motivo delle loro comunicazioni ad est. Saranno di passaggio alle 11.00 circa, resto in ascolto.
Daniele - Romania

eurodani

Packet a 145,825 con segnali fortissimi ma nulla in fonia sulle altre frequenze.
Daniele - Romania

r5000

#39
Citazione di: eurodani il 26 Aprile 2008, 11:06:57
Packet a 145,825 con segnali fortissimi ma nulla in fonia sulle altre frequenze.
73 a tutti il packet è automatico,le comunicazioni in fonia le fanno se non hanno cose più urgenti...
ps:ora alle 14:08 stà passando la iss sono in ascolto...
è passata solo con il packet,ma parecchio frequentato...

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#40
Solo per comunicare agli appassionati di satelliti radioamatoriali che questa notte saranno, con un lancio multiplo, lanciati 6 nuovi satelliti radioamatoriali.

Info e frequenze su

http://www.amsat.org/amsat-new/index.php

Solo uno, pero' , opera in fonia, sembra.
Daniele - Romania

eurodani

#41
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2008, 19:02:11
Citazione di: hafrico il 25 Aprile 2008, 09:51:53
comè.......... che non sono mai riuscito a sentire niente...........booooooo....... sono proprio negato........
73 a tutti che dire, oggi alle 13.48 li ho ascoltati per due passaggi a 143.625,condizioni di lavoro,vx7 con gommino originale,a tavola in casa... con l'antennino all'esterno li ascolti sicuramente ,con l'antenna sul tetto arrivano forti e non puoi non sentire,però c'è poco tempo per provare,e considerando che sei più in basso forse vieni schermato dalla curvatura terrestre ma non penso... è probabile che sbagli i tempi d'ascolto.

Ore 11,26, Stazione Spaziale Internazionale ascoltata a Mhz 143,625 gia' da quando era sopra la Germania.

Mi sembravano due astronauti; comunicavano in russo con la stazione di terra che, logicamente, non ascoltavo. Molto tranquilli, ridevano pure con la stazione terrestre.

Segnali sempre molto forti 9+60 db con preampl. inserito. I loro 4-5- watt li avranno sicuramente.  :up:
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 27 Aprile 2008, 11:29:36
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2008, 19:02:11
Citazione di: hafrico il 25 Aprile 2008, 09:51:53
comè.......... che non sono mai riuscito a sentire niente...........booooooo....... sono proprio negato........
73 a tutti che dire, oggi alle 13.48 li ho ascoltati per due passaggi a 143.625,condizioni di lavoro,vx7 con gommino originale,a tavola in casa... con l'antennino all'esterno li ascolti sicuramente ,con l'antenna sul tetto arrivano forti e non puoi non sentire,però c'è poco tempo per provare,e considerando che sei più in basso forse vieni schermato dalla curvatura terrestre ma non penso... è probabile che sbagli i tempi d'ascolto.

Ore 11,26, Stazione Spaziale Internazionale ascoltata a Mhz 143,625 gia' da quando era sopra la Germania.

Mi sembravano due astronauti; comunicavano in russo con la stazione di terra che, logicamente, non ascoltavo. Molto tranquilli, ridevano pure con la stazione terrestre.

Segnali sempre molto forti 9+60 db con preampl. inserito. I loro 4-5- watt li avranno sicuramente.  :up:
73 a tutti esatto,quando la iss è a loro portata ottica cominciano il qso,9+60 con il preamplificatore e antenna direttiva, con il gommino arrivano a 8-9
ps: ora c'è un passaggio, non propiamente adatto alle comunicazioni di servizio, ma buono per i 145.825.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

tornado

Ore 16.10,decodificato APRS a 145.825 con S9 nel momento più favorevole.Ho provato a transitare sul transponder con 50w in uplink ma niente da fare,o è spento oppure transitava in orbita troppo bassa per essere raggiunto dal segnale emesso dalla mia X510.
PS:anche io uso Orbitron(mi ero dimenticato che fosse sul pc) e mi avete fatto venire la voglia di provare a transitare sui satelliti OM  grazie

eurodani

#44
Citazione di: tornado il 27 Aprile 2008, 16:34:46
Ore 16.10,decodificato APRS a 145.825 con S9 nel momento più favorevole.Ho provato a transitare sul transponder con 50w in uplink ma niente da fare,o è spento oppure transitava in orbita troppo bassa per essere raggiunto dal segnale emesso dalla mia X510.
PS:anche io uso Orbitron(mi ero dimenticato che fosse sul pc) e mi avete fatto venire la voglia di provare a transitare sui satelliti OM  grazie

Ciao Tornado.

Hai possibilita' di postarci i dati decodificati ?  Grazie.


Io adoro i QSO in fonia via satellite facendo inseguimento con le direttive ma non ho simpatia per la trasmissione dati.........  ;-)
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti questi sono presi dall'ultimo passaggio

"Port1 with SoundCard On COM1: 145.825Mhz 1200baud

Port2 with SoundCard On COM1:

<nowiki>Fm PD0RKC-5 To APEG02 Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=55 >[14:33:17]</nowiki>

<nowiki>=5310.38N/00559.41E-http://pd0rkc.ontwikkel.nl {UISS52}</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <UA F >[14:33:22]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R0 S0 pid=F0 Len=102 >[14:33:24]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104184 Bytes free

You have following mails waiting.


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R0 S0 pid=F0 Len=102 >[14:33:28]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104184 Bytes free

You have following mails waiting.


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R0 >[14:33:30]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R0 >[14:33:34]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:33:36]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S0 pid=F0 Len=102 >[14:33:37]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104184 Bytes free

You have following mails waiting.


<nowiki>Fm EB1IAT To CQ Via RS0ISS-4*,RELAY,WIDE2-2 <UI pid=F0 Len=41 >[14:33:39]</nowiki>

<nowiki>:GM1YPJ-7 :Greetings from Spain [UISS]{00</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:33:39]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S1 pid=F0 Len=79 >[14:33:42]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>

Msg# Size TS Date Time From To @ BBS Subject


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:33:44]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:33:49]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S1 pid=F0 Len=79 >[14:33:51]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>

Msg# Size TS Date Time From To @ BBS Subject


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S2 pid=F0 Len=54 >[14:33:54]</nowiki>

116 21 P$ /2347 EA1BYC>EB1IAT hola


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S3 pid=F0 Len=58 >[14:33:56]</nowiki>

113 42 Y /0546 EB1IAT>EA1BYC Test ISS


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S4 pid=F0 Len=42 >[14:33:59]</nowiki>

104184 Bytes free

Next message Number 117


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S5 pid=F0 Len=22 >[14:34:01]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:34:04]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R1 S5 pid=F0 Len=22 >[14:34:06]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:34:09]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To PD0RKC-5 <DM F >[14:34:11]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R1 >[14:34:12]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R2 S6 pid=F0 Len=68 >[14:34:17]</nowiki>

Posted : 23:47:55

From : EA1BYC

To : EB1IAT

@ BBS :

Subject:


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R2 S1 pid=F0 Len=22 >[14:34:23]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R3 >[14:34:30]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R3 S2 pid=F0 Len=26 >[14:34:30]</nowiki>

erased message Number 116


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R3 S3 pid=F0 Len=22 >[14:34:32]</nowiki>

CMD(F/K/M/R/W/B/H/?)>


<nowiki>Fm F8NHA To T4QQP0 Via RS0ISS-4*,TRACE <UI pid=F0 Len=31 >[14:34:36]</nowiki>

`xKl -/>F8NHA@REF-UNION.ORG


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:34:40]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S4 pid=F0 Len=57 >[14:34:40]</nowiki>

Msg# Size TS Date Time From To @ BBS Subject


<nowiki>Fm RS0ISS-4 To CQ Via SGATE <UI pid=F0 Len=51 >[14:34:42]</nowiki>

>ARISS - International Space Station (BBS/APRS on)


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:34:42]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S5 pid=F0 Len=50 >[14:34:45]</nowiki>

115 103 /1835 CX4DAR>ALL


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S6 pid=F0 Len=58 >[14:34:47]</nowiki>

113 42 Y /0546 EB1IAT>EA1BYC Test ISS


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:34:50]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:34:53]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S7 pid=F0 Len=64 >[14:34:55]</nowiki>

112 44 /2349 E20YJC>ALL hi how are you


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:34:58]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S0 pid=F0 Len=55 >[14:35:00]</nowiki>

105 32 /0141 KB1GVR>ALL hello


<nowiki>Fm F6HDW To CQ Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=63 >[14:35:06]</nowiki>

<nowiki>=4249.05N/00135.07E-Locator : JN02TT / f6hdw@orange.fr {UISS52}</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:06]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S1 pid=F0 Len=50 >[14:35:08]</nowiki>

100 6 /1413 LU5YBR>ALL


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:11]</nowiki>

<nowiki>Fm F6HDW To CQ Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=47 >[14:35:18]</nowiki>

:F8NHA :73 de F6HDW <nowiki>* </nowiki>ARIEGE (09) ALLIAT


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:18]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:22]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S3 pid=F0 Len=63 >[14:35:27]</nowiki>

97 395 15-Jun/1401 LW6DC >ALL Hello friends


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:30]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <I P R4 S4 pid=F0 Len=65 >[14:35:32]</nowiki>

94 114 P$ 14-Jun/1337 LU8YY >ALL Saludos Via ISS


<nowiki>Fm F6HDW To CQ Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=34 >[14:35:34]</nowiki>

:BLNQSL1/1:RS0ISS-11,F8NHA{UISS52}


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:38]</nowiki>

<nowiki>Fm F8NHA To T4QQP0 Via RS0ISS-4*,TRACE <UI pid=F0 Len=31 >[14:35:41]</nowiki>

`xKl -/>F8NHA@REF-UNION.ORG


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:41]</nowiki>

<nowiki>Fm IK5QLO-1 To CQ Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=41 >[14:35:47]</nowiki>

<nowiki>=4351.70N\01029.11ES73 de Andrea {UISS41}</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <RR P/F R4 >[14:35:47]</nowiki>

<nowiki>Fm EB1DWF To APAGW Via RS0ISS-4*,RELAY <UI pid=F0 Len=36 >[14:35:49]</nowiki>

<nowiki>=4232.93N/00634.97W`eb1dwf@amsat.org</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <DISC P>[14:35:50]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <DISC P>[14:35:52]</nowiki>

<nowiki>Fm PD0RKC-5 To APEG02 Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=45 >[14:35:54]</nowiki>

:NWS :ISS BSS messages are on my website


<nowiki>Fm RS0ISS-4 To CQ Via SGATE <UI pid=F0 Len=65 >[14:35:56]</nowiki>

94 114 P$ 14-Jun/1337 LU8YY >ALL Saludos Via ISS


<nowiki>Fm F6HDW To CQ Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=63 >[14:35:59]</nowiki>

<nowiki>=4249.05N/00135.07E-Locator : JN02TT / f6hdw@orange.fr {UISS52}</nowiki>


<nowiki>Fm PD0RKC-5 To APEG02 Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=45 >[14:36:05]</nowiki>

:EB1IAT :ISS BSS messages are on my website


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <UA F >[14:36:15]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <I P R0 S0 pid=F0 Len=68 >[14:36:16]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104244 Bytes free


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:18]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:21]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:24]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To EB1IAT <DM F >[14:36:26]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:26]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:30]</nowiki>

<nowiki>Fm IK1SOW To APRS Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=52 >[14:36:33]</nowiki>

<nowiki>=4527.96N/00752.34EIJN35 </nowiki>73' Via Satellite {UISS52}


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:36:35]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-4 To CQ Via SGATE <UI pid=F0 Len=68 >[14:36:37]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104244 Bytes free


<nowiki>Fm RS0ISS-4 To CQ Via SGATE <UI pid=F0 Len=51 >[14:36:42]</nowiki>

>ARISS - International Space Station (BBS/APRS on)


<nowiki>Fm IK1SOW To APRS Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=27 >[14:36:50]</nowiki>

:BLNQSL1/1:PD0RKC-5{UISS52}


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <UA F >[14:36:53]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:36:57]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:37:03]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:37:06]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <RR P/F R0 >[14:37:09]</nowiki>

<nowiki>Fm PD0RKC-5 To APEG02 Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=45 >[14:37:11]</nowiki>

:EB1IAT :ISS BSS messages are on my website


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:37:12]</nowiki>

<nowiki>Fm PD0RKC-5 To APEG02 Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=55 >[14:37:17]</nowiki>

<nowiki>=5310.38N/00559.41E-http://pd0rkc.ontwikkel.nl {UISS52}</nowiki>


<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:37:18]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:37:21]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:37:22]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-11 To DJ3OC <DISC P>[14:37:25]</nowiki>

<nowiki>Fm RS0ISS-4 To CQ Via SGATE <UI pid=F0 Len=68 >[14:37:26]</nowiki>

Welcome to RS0ISS's message board

System Ver 1.50 104244 Bytes free


<nowiki>Fm IK1SOW To APRS Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=33 >[14:37:38]</nowiki>

:BLN :Hello...de ik1sow Lino


<nowiki>Fm IK1SOW To APRS Via RS0ISS-4* <UI pid=F0 Len=52 >[14:37:54]</nowiki>

<nowiki>=4527.96N/00752.34EIJN35 </nowiki>73' Via Satellite {UISS52}"
in definitiva sono qso fatti con il nominativo e poche parole...



non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

maury70

Maury70,1rgk174

eurodani

#47
Si, effettivamente poche parole e conferme di collegamenti.  Un po' "freddino" e sintetico, come immaginavo, come tutti i qso in packet o tx dati.

Grazie.
Daniele - Romania

hafrico

Citazione di: eurodani il 27 Aprile 2008, 20:03:18
Si, effettivamente poche parole e conferme di collegamenti.  Un po' freddino, come immaginavo, come tutti i qso in packet o tx dati.

Grazie.

freddino................. ?????   piuttosto...... GELATO ........ direi........... :shhhh:

tornado

Citazione di: eurodani il 27 Aprile 2008, 16:48:09
Ciao Tornado.

Hai possibilita' di postarci i dati decodificati ?  Grazie.


Io adoro i QSO in fonia via satellite facendo inseguimento con le direttive ma non ho simpatia per la trasmissione dati.........  ;-)

Mi dispiace ma ho perso i dati perchè poi mi sono sintonizzato a 144.800 e le stazioni ricevute hanno superato la memoria della radio(memorizza i dati delle ultime 100 stazioni).E poi non sono ancora pratico,la radio è nuova e devo ancora imparare a usarla  :-[  :-[  :-[

eurodani

#50
No problem.

Il risultato presumo sia come quello postato da R5000.
Mai visto, comunque.
Daniele - Romania

eurodani

#51
Tornando sul discorso del lancio di nuovi satelliti radioamatoriali....... stavo seguendo la delicata e interessante procedura tramite il nuovo sito  http://www.delfic3.nl/index.php?option=com_content&task=view&id=89&Itemid=121 dedicato all'unico ( sembra ) nuovo satellite operante in fonia: il Delfi-C3.




Il sito, aggiornato ogni poche ore, sembra comunicare che il lancio avvenuto questa mattina e' andato a buon fine e attualmente, il satellite, ha gia' compiuto alcuni passaggi sopra la groundstation network trasmettendo perfettemente i dati telemetrici. In India, sicuramente, staranno festeggiando.  :birra:

E' un satellite con potenza di quasi mezzo watt ( 400 mW ) Pep con modo di emissione in banda laterale e orbitera' a circa 640 Km dalla terra.  :up:

Spero comunichino i dati kepleriani al piu' presto per poterlo seguire con Orbitron e per poter fare le prime prove di ascolto.
Non sarebbe male effettuare, per primi al mondo, una prova di transito.  :up:


Daniele - Romania

gattonero

1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

eurodani

#53
Pubblico i primi dati kleperiani in formato "2 linee" utile per che volesse seguire il satellite Delfi-C3 con il programma Orbitron.

I dati sono da inserire manualmente nella cartella Tle/amateur che si trova nella directory Orbitron dato che sono , per ora, solo reperibili sul sito specifico del satellite.

1 40001U 08001  A 08119.17480347  .00000000  00000-0  00000-0 0    0011
2 40001   97.9496 179.1163 0003840 005.5586 207.0447 14.79369753 00001


Se si desidera, aggiungere sempre manualmente nelle annotazioni:

Beacon: 145.870 MHz CW
TRASMISSIONE : 435.570 - 435.530 MHz
ASCOLTO : 145.880 - 145.920 MHz (inverting)

Il transponder per uso radioamatoriale non sembra essere ancora stato attivato. Attualmente e' ricevibile la trasmissione della telemetria a Mhz 145.930 1200 Baud BPSK AX.25.
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 29 Aprile 2008, 13:16:08
Pubblico i primi dati kleperiani in formato "2 linee" utile per che volesse seguire il satellite Delfi-C3 con il programma Orbitron.

I dati sono da inserire manualmente nella cartella Tle/amateur che si trova nella directory Orbitron dato che sono , per ora, solo reperibili sul sito specifico del satellite.

1 40001U 08001  A 08119.17480347  .00000000  00000-0  00000-0 0    0011
2 40001   97.9496 179.1163 0003840 005.5586 207.0447 14.79369753 00001


Se si desidera, aggiungere sempre manualmente nelle annotazioni:

Beacon: 145.870 MHz CW
TRASMISSIONE : 435.570 - 435.530 MHz
ASCOLTO : 145.880 - 145.920 MHz (inverting)

Il transponder per uso radioamatoriale non sembra essere ancora stato attivato. Attualmente e' ricevibile la trasmissione della telemetria a Mhz 145.930 1200 Baud BPSK AX.25.
73 a tutti ottimo Eurodani,l'hai già ascoltato?
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#55
Ciao R5000.

No, ho avuto queste news questa mattina, 24 ore dopo il lancio.

Da noi e' ascoltabile questa sera alle 20,25 circa con un' elevazione bassa ( 8° a EST ) , alle 22,00 circa con un ottimo passaggio ( 66° di elevazione ) e alle 23,38 ( 13° scarsi ad OVEST ).

Stasera prevedo di ascoltarlo in tutti i passaggi, poi Vi aggiorno.

.....i satelliti radioamatoriali attualmente operativi in fonia in Vhf e Uhf.
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 29 Aprile 2008, 14:11:34
Ciao R5000.

No, ho avuto queste news questa mattina, a 24 ore dal lancio.

Da noi e' ascoltabile questa sera alle 20,25 circa con un' elevazione bassa ( 8° a EST ) , alle 22,00 circa con un ottimo passaggio ( 66° di elevazione ) e alle 23,38 ( 13° scarsi ad OVEST ).

Stasera prevedo di ascoltarlo in tutti i passaggi, poi Vi aggiorno.
73 a tutti per le 20,25 è impossibile ( a meno che lo sento col gommino a cena...) dopo ci provo pure io.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#57
Azz....mi sono accorto ora che il sat non e' dotato di batterie a bordo. Cio' lo rende operativo solo quando e' "illuminato" dal sole.

Dobbiam, pero', tenere conto che il sat e' alto piu' di 600 km dalla superficie terrestre : lui potrebbe essere comunque al sole ( per qualche minuto ) mentre per noi, qui giu', il sole e' gia' tramontato.
Daniele - Romania

eurodani

.........infatti alle ore 20,30 su Mhz 145,930 ( doppler + o - ) in USB si e' potuto ascoltarlo malgrado il sole, da noi, fosse gia' tramontato. Segnale 9 malgrado l' elevazione di pochi gradi sull'orizzonte.
Si ascoltava un suono strano mai ascoltato prima e diverso dal classico packet.


Prox interessante passaggio alle ore 22,00 ( imperdibile) .
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 29 Aprile 2008, 21:10:24
.........infatti alle ore 20,30 su Mhz 145,930 ( doppler + o - ) in USB si e' potuto ascoltarlo malgrado il sole, da noi, fosse gia' tramontato. Segnale 9 malgrado l' elevazione di pochi gradi sull'orizzonte.
Si ascoltava un suono strano mai ascoltato prima e diverso dal classico packet.


Prox interessante passaggio alle ore 22,00 ( imperdibile) .

73 a tutti puoi metterci entrambe le mani sul fuoco... s9 con la direttiva o altro?
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#60
Logicamente con direttiva e preamplificatore inserito, R5000. Se lo desideri posso spegnerlo e vederne il risultato.
I dati kepleriani, inoltre, sono corretti.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti prova, vedrai che a volte il preampli è superfluo... però aiuta a stabilizzare il segnale, senza corri il rischio d'avere molta  evanescenza.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Si, e' vero.

Me ne accorgo, specialmente, quando sono vicini all'orizzonte ( che salgano o che scendano ) . In questo caso sono molto utili.
Quando , invece, hanno una sufficiente elevazione li posso anche disinserire: si abbassa il segnale e si " sporca" solo marginalmente la modulazione.
Daniele - Romania

hafrico

Citazione di: eurodani il 29 Aprile 2008, 21:40:35
Logicamente con direttiva e preamplificatore inserito, R5000. Se lo desideri posso spegnerlo e vederne il risultato.
I dati kepleriani, inoltre, sono corretti.
che preamplificatore usi...???

eurodani

Citazione di: hafrico il 29 Aprile 2008, 21:55:42
Citazione di: eurodani il 29 Aprile 2008, 21:40:35
Logicamente con direttiva e preamplificatore inserito, R5000. Se lo desideri posso spegnerlo e vederne il risultato.
I dati kepleriani, inoltre, sono corretti.
che preamplificatore usi...???

Icom Ag-25 per le Vhf e sempre Icom Ag-35 per le Uhf entrambi da palo.


Delfi-C3 ricevuto anche in questo passaggio ma ho notato che Orbitron e' leggermente in ritardo. Il max del segnale e' stato di 3 senza preampl. ma 9-20 Db con pre inserito; in quest'ultimo caso l'audio era pulitissimo. Si sente come il faxsimile di certe stazioni in HF.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti invece da me con qualcosa che non mi torna,segnale scarso,al limite di qrm,antenna omnidirezionale e vx7
ps:l'audio è comunque da telemetria...

[allegato eliminato dall\'amministratore]
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#66
Ma come faccio ad inserire un file audio ( come hai fatto tu ora ) che provo a registrare.

Comunque e' proprio quello.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti io uso wave pad poi taglio un pezzo di pochi secondi lo zippo e lo inserisco come opzioni allegato,deve pesare poco,100kb al massimo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Citazione di: r5000 il 29 Aprile 2008, 22:35:33
73 a tutti io uso wave pad poi taglio un pezzo di pochi secondi lo zippo e lo inserisco come opzioni allegato,deve pesare poco,100kb al massimo...

Azz......un po' piu' semplice, no?
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti se vuoi manda quello che hai alla mia mail sotto l'avatar,non c'è problemi di peso... ma se lo vuoi mettere nel forum deve essere leggero come una piuma... comunque se vuoi poi lo taglio e posto qui.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#70
Si, decisamente meglio.

Non so' tu, ma io registro avvicinando il mike del pc all'altoparlante del RTX; non utilizzo cavetti audio diretti anche perche' devo ascoltarlo per poter inseguire la frequenza, in SSB, mentre in FM , l' RTX, fa' tutto da solo.


Stasera faro' il tutto, dopo aver aggiornato Orbitron con i nuovi dati kepleriani aggiornati a questa mattina stessa:

1 32787U 08021E   08120.55330792 -.00000463  00000-0 -52214-4 0   111
2 32787 097.9933 180.5787 0014113 296.0140 063.9728 14.81397504   206 


....gia' che ci sono, ti invio una SAT-COLLECTION . Scherzo, ti inviero' la ricezione di uno o piu'  satelliti radioamatoriali, i primi che capitano sottotiro. Poi, quando vorrai, li metterai a disposizione ai forumisti al modico prezzo di........  ;-)
Daniele - Romania

eurodani

#71
R5000, ho una registrazione di un passaggio di Oscar 51 delle ore 20,15 della durata di 5 minuti circa.
Il problema e' che e' un file .wav di 40 Mb.

Cosa faccio ?

Segnale oltre il 9 e registrazione priva di qsb e molto pulita, eccezionale. Ma che station ho, ragazzi ?!?!?  :up: :up:
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 30 Aprile 2008, 20:22:53
R5000, ho una registrazione di un passaggio di Oscar 51 delle ore 20,15 della durata di 5 minuti circa.
Il problema e' che e' un file .wav di 40 Mb.

Cosa faccio ?

Segnale oltre il 9 e registrazione priva di qsb e molto pulita, eccezionale. Ma che station ho, ragazzi ?!?!?  :up: :up:
73 a tutti semplice, mandamela....,fai il jumbo file che poi lo scarico...
ps: per la stazione è adeguata,5 minuti di oscar è un'ottimo risultato... il difficile è aggiungere altri 2-3 minuti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#73
Citazione di: r5000 il 30 Aprile 2008, 21:16:17
Citazione di: eurodani il 30 Aprile 2008, 20:22:53
R5000, ho una registrazione di un passaggio di Oscar 51 delle ore 20,15 della durata di 5 minuti circa.
Il problema e' che e' un file .wav di 40 Mb.

Cosa faccio ?

Segnale oltre il 9 e registrazione priva di qsb e molto pulita, eccezionale. Ma che station ho, ragazzi ?!?!?  :up: :up:
73 a tutti semplice, mandamela....,fai il jumbo file che poi lo scarico...
ps: per la stazione è adeguata,5 minuti di oscar è un'ottimo risultato... il difficile è aggiungere altri 2-3 minuti...

No, bhe.....i 5 minuti sono solo una parte . Considera che mi ascolto i satelliti gia' da quando sono a 10° di elevazione.
Cosa e' sto jumbo-file?
Daniele - Romania

r5000

Citazione di: eurodani il 30 Aprile 2008, 21:25:18
Citazione di: r5000 il 30 Aprile 2008, 21:16:17
Citazione di: eurodani il 30 Aprile 2008, 20:22:53
R5000, ho una registrazione di un passaggio di Oscar 51 delle ore 20,15 della durata di 5 minuti circa.
Il problema e' che e' un file .wav di 40 Mb.

Cosa faccio ?

Segnale oltre il 9 e registrazione priva di qsb e molto pulita, eccezionale. Ma che station ho, ragazzi ?!?!?  :up: :up:
73 a tutti semplice, mandamela....,fai il jumbo file che poi lo scarico...
ps: per la stazione è adeguata,5 minuti di oscar è un'ottimo risultato... il difficile è aggiungere altri 2-3 minuti...

No, bhe.....i 5 minuti sono solo una parte . Considera che mi ascolto i satelliti gia' da quando sono a 10° di elevazione.
Cosa e' sto jumbo-file?
73 a tutti allora la tua stazione spaziale fà concorrenza alla NASA...
per il jumbofile con libero c'è la possibilità di parcheggiare file più grandi di 4gb(non ricordo esattamente ma sono tanti...) e poi scaricarli con comodo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#75
La cosa si complica.................
Sto' provando a mandartelo con il mio portale: www.alice.it nella speranza che riesca a sopportare il tutto. Hai Skype ?

Ora ho anche 3 mega e mezzo di registrazione del Delfi-C3 ricevuto con segnale 9-10. Pulitissimo.
Daniele - Romania

r5000

#76
73 a tutti questi sono un piccolo assaggio delle registrazioni di Eurodani,pultroppo non rendono giustizia all'intero passaggio,ma per ragioni di spazio ho tagliato quanto possibile per contenere la dimensione,l'originale è superbo...

[allegato eliminato dall\'amministratore]
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#77
Ho provato a scaricare i file.ZIP audio ma non sento nulla. Forse sono troppo......"sintetici".  :-D

Non c'e' la possibilita' di "depositarli" su qualche sito apposito e poterli ascoltare con un collegamento ?
Daniele - Romania

Joker

Ma c'è ancora la possibilità di sentire la stazione MIR ? Ho dato un'occhiata ai vecchi post, ma non sono riuscito a capire verso che ora posso mettermi in ascolto per beccare qualcosa...

eurodani

#79
Citazione di: Joker il 01 Maggio 2008, 10:37:45
Ma c'è ancora la possibilità di sentire la stazione MIR ? Ho dato un'occhiata ai vecchi post, ma non sono riuscito a capire verso che ora posso mettermi in ascolto per beccare qualcosa...

La MIR, come avrai letto all'inizio di questo topic, non esiste piu'. Ora la stazione spaziale orbitante di chiama ISS ( International Space Station ).
Attualmente il transponder per uso radioamatoriale, a 145,800 Mhz, e' spento ma lo possono accendere quando vogliono e lo comunicano con anticipo dal loro sito ( AMSAT.com ed altri analoghi ).
In questo periodo si puo' ascoltare/decodificare a Mhz 145,825 il loro segnale digitale ( packet o APRS) e a Mhz 143,625 in FM le comunicazioni degli astronauti russi con un centro di controllo terrestre russo.

Dato che la ISS e' una stazione orbitante a 340 km circa di altezza dal suolo terrestre, in quella che viene normalmente definita LEO (low Earth orbit, orbita terrestre bassa), e "viaggia" mediamente a 7,7 KM al secondo ti e' indispensabile un programma che preveda il loro passaggio sopra il tuo orizzonte ( AOS inizio acquisizione fino al LOS fine acquisizione). Questo prog. puo' essere Orbitron o altri.
Orbitron e' molto bello graficamente e completo ma in rete ce ne sono altri simili.

La ISS, essendo bassa, e' di facile ascolto e non serve un granche' : basta , addirittura un semplice portatile VHF meglio con una antenna esterna ma dei buoni risultati li puoi far anche con il gommino originale del portatile.

Piu' impegnativa e' la ricezione dei satelliti radioamatoriali ( Oscar, ecc.. ) che distano oltre 650 km circa dal suolo, specie se operano in banda laterale.
Daniele - Romania

Joker

Si infatti volevo provare con un semplice palmare, giusto per curiosità  ;-)
Grazie per le informazioni!

r5000

73 a tutti la frequenza per la iss è 145.825(usata attualmente in packet) oppure 145.800, la frequenza di 143.625 è usata per comunicazioni di servizio verso la russia,quindi meno utilizzata e  per ricevere serve che la stazione si trova in portata ottica con noi e la russia, quindi i passaggi utili sono più critici...
ps: i file sono wave e dopo che scompattate funzionano tranquillamente,almeno a me funzionano...
questo è della iss fatto con il gommino e vx7

[allegato eliminato dall\'amministratore]
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

arizona

avevo letto che la iss trasmetteva anche immagini a terra in sstv sui 145800 oppure 144800. evete mai visto niente??  8O

eurodani

#83
Si, R5000, ho corretto il mio post precedente, grazie.

Sono riuscito ad ascoltare i file .wav con Windows Media Player, perfetto.

Della SSTV davvero non lo so' ma a Mhz 145,800 non penso.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti la sstv via sat non l'ho mai ricevuta, anche se in rete ci sono le immagini... penso che però le trasmettevano in uhf,e comunque considerando il poco tempo a disposizione ,la qualità, il numero di immagini è propio minimo... mi piacerebbe però,di solito la sstv la ricevo in hf,in vhf\uhf ho visto solo qualche "prova di trasmissione" in 6mt mi è capitato un contest nordico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

#85
Interessantissimo questo link della NASA TV:

http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html?param=public


Un programma televisivo della NASA che tratta esclusivamente l'attivita' spaziale della ISS e del Centro di Controllo terrestre con immagini spesso in diretta.


Mettetevi comodi, casco in testa, luci accese, cinture allacciate.........SEMPRE !!!
Configuratelo a schermo intero, alzate il volume e..............buon divertimento !!  ;-)
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti spettacolare il sito della Nasa... pultroppo mi ci perdo troppo... per fortuna con l'adsl è abbastanza fluido,ricordo anni fà con i 56k era una tortura... non c'entra con il titolo ma ho ricevuto di striscio un pezzo di telemetria del delfi-c3,Eurodani fatti l'interfaccia per il pc che con la tua stazione puoi ricevere anche i grafici...

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Si, grazie, R5000.

Avevo visto proprio pochi giorni fa' una telemetria simile...........bella.
Non amo molto le telemetrie e decodifiche varie, dopo un po' mi annoiano.  :-D
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti certamente,dopo un pò sono le solite cose... ma se guardi la potenza irradiata e i consumi fà pensare... c'è gente che per fare 40km usa i kilowatt il satellite usa 261,75 milliwatt... e con ben 120ma di consumo... questa è ARTE...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Esatto: poche centinaia di milliwatt a piu' di 600 KM.  :up:
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti questa è venuta un pò meglio,a parte del qrn che mi disturbava un pò si vede qualche stringa in più...



non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Ho voluto chiedere al team del satellite Delfi-C3 info riguardanti l'attivazione del trasponder per l' utilizzo radioamatoriale.
Gentilissimi, hanno risposto:


""Caro Daniele,

Grazie per le tue congratulazioni. Attualmente, Delfi è in 'science mode'. Questo significa che il 'transponder' non e ancora operazionale. Dopo che la missione primaria di Delfi è finito, il 'transponder' sarà attivato. Aspettiamo che questo accade fra circa tre mesi.

Grazie per il tuo interesse e tieni d'occhio il nostro website.

Saluti di tutto il team di Delfi-C3.""
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti  Eurodani bravo,è il miglior modo per farsi prendere in considerazione dalle organizzazioni spaziali( esa,nasa ecc...)che così ne tengono conto per sviluppi futuri,ho visto nel programma della telemetria la possibilità di spedire i dati ricevuti nel loro server,non ho ancora capito come fare,ma se ci riesci è utile per mantenere vivo il loro interesse verso gli sperimentatori\ radioamatori che partecipano ai loro lavori e si spera che continuano a rendere disponibili le info e i software necessari per l'ascolto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

La AMSAT ha comunicato che il satellite DELPHI-c3 risponde a tutti test di verifica necessari per essere pubblicato un numero di OSCAR tanto che sara' "battezzato" come OSCAR-64 o DO-64.

Eccezionare risultato se si pensa che e' satellite "dilettante" sviluppato da una squadra di circa 60 allievi e membri nel campo dell'ingegneria aerospaziale, dell'ingegneria elettrica, della matematica e dell'informatica dalle varie scuole politecniche nei Paesi Bassi.


Daniele - Romania

hafrico

si ma dopo questa esperiensa saranno pesi............ medio bassi..........

eurodani

Sembra che il 31 Maggio iniziera' un'altra missione della ISS.
La missione durera' 14 giorni e si chiamera' STS-124. Non ci sara' nessun italiano a bordo ma spero attivino il trasponder per l'utilizzo radioham.
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti è passata da poco ma non ho sentito nulla, ne packet ne fonia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

R5000, che non sia " la quiete prima della tempesta "....   :-D
Daniele - Romania

r5000

73 a tutti è appena passata ma muta, ieri sera un pò di traffico c'è stato ma solo in packet



non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Dove le hai tirate fuori "queste cartine" ?
Daniele - Romania