Commutatore antenna?!?!?

Aperto da Signo IU2SNF, 30 Giugno 2023, 18:56:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Signo IU2SNF

Buonasera ragazzi mi è venuta in mente una domandona probabilmente banale ma che sinceramente mi fa sorgere il dubbio, ovvero....
Ho un daiwa 3 vie commutatore d'antenna al quale di consueto va collegata una ragione tre antenne avendo così la scelta di selezionare l'antenna desiderata..... ma è possibile fare il contrario cioè attaccare 3 radio ed in antenna sola, quindi utilizzarlo al contrario???!!
Grazie mille



inviato iPhone using rogerKapp mobile


acquario58

puoi collegare selezionare 3 antenne a una radio oppure il contrario 3 radio a un'antenna  non consigliabile  xchè la RF può danneggiare lo stadio di ingresso delle radio collegate e attenzione ricordarsi di selezionare la radio che si intende usare

iw9gyy

73 a tutti il commutatore in foto e' " reversibile " ossia puoi mettere sia tre antenne ed una radio come pure tre radio e una antenna , non tutti lo sono .la separazione e' molto.buona perché fino a 500 MHz hai oltre 60 db di separazione ma in hf arriva anche a sfiorare gli 80 db , vuol dire che se lasci tre radio accese , ed una trasmette , le altre due riceveranno un segnale attenuato di almeno 60 db . Puoi stare abbastanza tranquillo , difficilmente brucerai qualcosa a meno che non stai trasmettendo con potenze maggiori dei  100 watt canonici

inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile

amo la radio da sempre.......

plotino

aggiungo che per maggior sicurezza è meglio spegnere le altre due radio, rispetto alla terza che andrà in TX [emoji28]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


pat0691

#4
Il problema di questi commutatori e' che la commutazione al loro interno avviene con delle lamelle (tipo i Daiwa) che sono molto vicine fra loro.
Se una commutazione va male, ad esempio per lo spostamento di una lamella interna....sono cavoli quando si va in TX.
Meglio un commutatore di tipo ceramico di buona qualita' oppure uno fatto apposta per commutare apparati e antenne tipo l' MFJ 1700c
https://mfjenterprises.com/products/mfj-1700c

r5000

Citazione di: Signoland il 30 Giugno 2023, 18:56:16Buonasera ragazzi mi è venuta in mente una domandona probabilmente banale ma che sinceramente mi fa sorgere il dubbio, ovvero....
Ho un daiwa 3 vie commutatore d'antenna al quale di consueto va collegata una ragione tre antenne avendo così la scelta di selezionare l'antenna desiderata..... ma è possibile fare il contrario cioè attaccare 3 radio ed in antenna sola, quindi utilizzarlo al contrario???!!
Grazie mille



inviato iPhone using rogerKapp mobile
73 a tutti, è possibile usare quel commutatore anche per le radio ma a condizione di usare poca potenza e dopo aver  valutato l'isolamento tra le porte,come già scritto da chi mi ha preceduto se il commutatore ha un buon isolamento tra le porte le radio collegate non avranno guasti, se l'isolamento è basso il rischio di guastare i ricevitori è fondato anche da spenti e dipende sempre dalla frequenza e potenza trasmessa,  quei 60 dB che ha scritto Carmelo sono sufficienti se la potenza non supera i 10 watt ma possono mettere a rischio lo stadio d'ingresso se trasmetti con 100 watt e di sicuro lo bruci se ci trasmetti 1000 watt, per sapere quanto isolamento c'è  tra le porte con quel commutatore si possono usare diversi strumenti di misura, vna, analizzatore di spettro con tracking o generatore rf, oscilloscopio ecc... ma puoi scoprirlo anche con strumenti più semplici come un carico fittizio e una sonda rf, in pratica trasmetti con un apparato e misuri la tensione rf su carico fittizio collegato a una porta delle due non utilizzate, se trasmetti 100 watt e con la sonda rf hai una tensione nell'ordine dei millivolt è sicuro che l'isolamento è sufficiente per i 100 watt trasmessi, se arrivi a misurare 1 volt o più direi propio che 100 watt sono troppi e devi ridurre potenza o abbandonare l'idea di usarlo per più rtx,  0 dBm sono 0.2 volt e nessun ricevitore si guasta con questo livello di segnale, 10 dBm sono 0.7 volt e anche così difficilmente si guasta qualcosa ma quando si superano i 0.7 volt i diodi di protezione nei ricevitori cominciano a dissipare la potenza in eccesso e a seconda del tipo e circuito si rischia la rottura quindi se la sonda rf su carico fittizio misura 1 volt si rischia di far danni mentre sotto i 0.7 volt ( anche se è preferibile avere un livello più basso...) non si rompe nulla... la sonda rf si costruisce facilmente ed è indispensabile  a chi costruisce o ripara circuiti rf ma  è utilissima a tutti i radioamatori o cb che hanno più antenne e vogliono vedere ad esempio se interagiscono tra loro a tal punto da sovraccaricare o guastare gli apparati... 
  

ps: nelle spiegazioni del secondo link parlano di voltmetro elettronico  quando all'epoca erano diffusi  i tester che avevano un'impedenza d'igresso molto bassa, ora con i multimetri digitali l'impedenza elevata è anche maggiore del vecchio voltmetro elettronico quindi perfetto per utilizzare la sonda rf...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


HAWK

#6
Interruttore per antenna coassiale Avair Electronics AV-SW2M. - YouTube
Avair AV-SW2M Coaxial Switch On Analyser. - YouTube
Ho recensito questo, sul forum, aprendolo e mostrando come è fatto, non ha lamelle, ma pistoncini separati tra loro, copia dei Diamond, ben pesante e fattura e isolamento.

Dopo il cambio piattaforma le foto non appaiono del mio 3D, per farti vedere come è...


Non mi fido dei lamellari, le vitine si svitano, la lamella si snerva, la ruggine impera anche nei blasonati.

Di regola non uso commutatori, ne ho uno giusto per dire che c'è lò.

Più che possibile una radio per antenna, solo per gli HF uso gli LDG DTS4 elettronici a relè, uno diretto, il secondo invertito per le antenne.

C'è foto della mia stazione sul forum, "la mia stazione" li vedi.

Non aggiungo altro per isolamenti, ti hanno detto tutto.

La tua domanda di cui in argomento, è quella più fatta sui commutatori nel mondo amatoriale...
73'.


1vr005

Opperbacco.
Ho qui uno di quei commutatori low-cost CX-201 che intendevo usare proprio per commutare l'antenna fra l'Icom e i CB ma sul foglietto allegato c'è scritto "isolamento >50 dB". Con il criterio dei 60 db per non friggere i diodi con qualche decina di watt sarà bene lasciar perdere e continuare a spostare il connettore di qua e di là a mano.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 02 Luglio 2023, 09:59:45Opperbacco.
Ho qui uno di quei commutatori low-cost CX-201 che intendevo usare proprio per commutare l'antenna fra l'Icom e i CB ma sul foglietto allegato c'è scritto "isolamento >50 dB". Con il criterio dei 60 db per non friggere i diodi con qualche decina di watt sarà bene lasciar perdere e continuare a spostare il connettore di qua e di là a mano.

per la CB o le HF (quantomeno fin giù sui 40 metri), con un interruttore ed una coppia di relay Omron doppio scambio ti fai un commutatore che, oltre a reggere bene la potenza, cortocircuita a massa le porte non utilizzate [emoji56]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

se poi vuoi commutare più antenne ed usare soltanto una discesa coassiale (ottima idea) dai un'occhiata qui

https://www.hayseed.net/~jpk5lad/K5LAD%20Memories/Vols%2031-35/Memories--Vol33.htm

immagina avere una verticale multibanda, una random, una verticale CB e, perché no, una skyloop per i 40..10, il tutto con una sola discesa di coassiale e senza cavi aggiuntivi che scendono in stazione...

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: 1vr005 il 02 Luglio 2023, 09:59:45Opperbacco.
Ho qui uno di quei commutatori low-cost CX-201 che intendevo usare proprio per commutare l'antenna fra l'Icom e i CB ma sul foglietto allegato c'è scritto "isolamento >50 dB". Con il criterio dei 60 db per non friggere i diodi con qualche decina di watt sarà bene lasciar perdere e continuare a spostare il connettore di qua e di là a mano.
73 a tutti, la soluzione è misurare con la sonda rf quando trasmetti con i 100 watt, sicuramente và bene con il cb che non ci arriva ma con l'hf  è il caso di controllare, considera che i ricevitori negli apparati cb sono abbastanza robusti  al sovraccarico ( non ci sono preamplificatori delicati ecc...)  e quindi  quel commutatore è utilizzabile ma ad esempio con i ricevitori sdr o  scanner il front end è in genere più delicato e si deve essere sicuri oppure non utilizzare quel commutatore ma svitare i connettori alla vecchia maniera... 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

Guardate che, specialmente nel CX-201, se le lamelle fanno cilecca, anche con 5 watt di un CB si fa un guaio

HAWK

Ciao Pat, vedi, sono in pieno accordo con quello che dici.

Motivo n.1, ne ho visi in 2 ventenni e mezzo di radio post CB, di tutte le marche, blasonate e non blasonate, i peggiori si sono rivelati ai miei occhi ovviamente, proprio i più diffusi DAIWA.

Lamelle snervate, bulloncini allentati, ruggine, ragnatele pure, da quì ho come detto evitato i commutatori manuali.

Financo i famosi Alpha Delta, non mi sono piaciuti, non sto a dibattere sui guadagni di isolamento, quanto la costruttività.

Quando ho visto un moderno sistema, o cmq. a pistoni singoli, di moderno non c'è nulla, mi sono convinto.

I DAIWA sono tra i più diffusi e clonati in cari codici, direi che come strumenti c'è, come alimentatori, c'è quasi, ricambi introvabili, come commutatori, li lascio dal venditore...

Se dovessi spendere, andrei a farmeli fare su misura, come si deve, da IK4NMF, il quale fornisce le TLC civili, il sito oggi mi dà non raggiungibile, per poterlo allegare.

Gli LDG, usati da mè, due invertiti, sono a relè, buona isolazione, di fatti ho 4 radio e due antenne con esse, fino a 200 watt mai problemi.


Sono commutabili a massa, con funzione pre spegnimento, ora se passa un fulmine, a bruciarsi sono i primi relè, poi i econdi poi scarica a massa, magari brucia tutto lo stesso, MA, un minimo di statica se la prendono loro.

Di fatto, un vero isolamento tra antenna e radio lì ho vista in caserma molti anni fà, innesti a coltello, roba anni 50 magari, ma quando mettevi il manico al contrario, i collegamenti erano staccati da parecchi centimetri...

Oggi siamo moderni, ma tra i relays ed i manuali a alme, meglio a pistoni e meglio ancora relays.

Tra l'altro sono a 17 Km. dalla Finder, detto questo detto tutto ?
Se ne avessi bisogno.
73'.




AZ6108

#13
Citazione di: 1vr005 il 02 Luglio 2023, 09:59:45sarà bene lasciar perdere e continuare a spostare il connettore di qua e di là a mano.

Oppure ti prendi tre relay ed un interruttore e ti costruisci qualcosa di questo tipo, se guardi allo schema, vedrai che l'antenna (o l'apparato) non selezionata viene cortocircuitata a massa, evitando in tal modo problemi [emoji41]


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 03 Luglio 2023, 12:39:41Oppure ti prendi tre relay ed un interruttore e ti costruisci qualcosa di questo tipo, se guardi allo schema, vedrai che l'antenna (o l'apparato) non selezionata viene cortocircuitata a massa, evitando in tal modo problemi [emoji41]
Ho appena provato con tester. Quel CX-201 azzurro di cui ho pubblicato la foto mette in corto fra centrale e ghiera l'uscita (o entrata) non utilizzata. Non credevo. Continuo a non usarlo con l'IC-7300 (del quale stacco il cavetto di raccordo verso il commutatore quando non lo uso) ma penso che per i baracchini vari e i "10 metri" tipo crt 9900 e 7900 mi fiderò ancora un po' a utilizzarlo.

Signo IU2SNF

Buonasera grazie a tutti per le numerose risposte,
Io ho in stazione un Ft 767gx, un Ft 102, un Ft 901 dm con lineare Sommerkamp fl 2277 b. Fuori una MN 5 una multibanda verticale, ed altre 2 verticali 160, 144...
Deduco quindi, anche se non sono competente come voi, che conviene non fidarsi troppo ed affidarsi al classico svitamento posteriore dei connettori vecchia maniera.... Non affidarsi ai commutatore, anche se comodo anzi comodissimo, specialmente invertendone l'uso come da apertura post con più radio per antenna.....


inviato iPad using rogerKapp mobile

r5000

Citazione di: Signoland il 03 Luglio 2023, 20:34:05Buonasera grazie a tutti per le numerose risposte,
Io ho in stazione un Ft 767gx, un Ft 102, un Ft 901 dm con lineare Sommerkamp fl 2277 b. Fuori una MN 5 una multibanda verticale, ed altre 2 verticali 160, 144...
Deduco quindi, anche se non sono competente come voi, che conviene non fidarsi troppo ed affidarsi al classico svitamento posteriore dei connettori vecchia maniera.... Non affidarsi ai commutatore, anche se comodo anzi comodissimo, specialmente invertendone l'uso come da apertura post con più radio per antenna.....


inviato iPad using rogerKapp mobile
73 a tutti, propio perché i commutatori sono molto comodi conviene dotarsi di sonda rf e carico fittizio e controllare il livello di segnale, per questa misura anche una resistenza da 1/2 watt è sufficiente, se poi la si monta direttamente nella sonda rf non serve altro e un multimetro in stazione c'è in tutte le stazioni o in quasi tutte... 
Ps: se con il multimetro risulta a massa la porta non utilizzata l'isolamento rf sicuramente migliora e i 60 dB si superano facilmente, già questo ci mette al sicuro con i 100 watt degli apparati e si deve misurare il livello solo se si usano lineari o si commutano  le VHF/UHF poi resta sempre l'errore  umano o svista ma questo succede anche con i connettori svitati, penso sia più facile confondere i connettori rispetto alla posizione della manopola che non essendo un sistema automatico a prova d'errore c'è sempre la possibilità di sbagliare posizione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 03 Luglio 2023, 12:39:41Oppure ti prendi tre relay

Ne basta uno, mi sa che quando ho disegnato quella roba avevo poca caffeina in circolo [emoji1]


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Dalla foto, hai messo in piedi, uno degli assemblaggi da radio opertaore che io, mio personale giudizio, ho sempre evitato.

RF circolante tra apparati, calore trasdotto uno all'altro, impronte di piedini indelebili, graffi, quella montatura di radio e accessori, è proprio il sistema che se qualcosa non funziona, influisce su tutto.

E' un male assoluto tecnicamente...

Un ripiano ache di 1 cm. separare tutto, distaniandoli anche minimamente è la cosa più giusta che si possa fare.

Con l' esperienza  i danni che avrai, questione di tempo, succederà, mi darai ragione.

Ho sempre combattuto tali dislocamenti sia in ambiti O.M. che C.B. 

73'.


AZ6108

Citazione di: HAWK il 07 Luglio 2023, 17:46:15Un ripiano ache di 1 cm. separare tutto, distaniandoli anche minimamente è la cosa più giusta che si possa fare.

Concordo, al limite basta semplicemente una struttura, anche in legno, formata da dei ripiani ad U rovesciata, dimensionati in modo da mantenere almeno 1cm "d'aria" tra il lato superiore dell'apparato ed il ripiano sopra lo stesso, in modo da avere abbastanza spazio per lasciare circolare l'aria, in più i piedini poggiano sul tavolo o su uno dei ripiani, così gli apparati non si rovinano, poi ci sarebbe da discutere di quello che non si vede, ossia i cablaggi sul lato posteriore, ma allungheremmo molto questa discussione e finiremmo fuori argomento

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK

Ci sarebbe da parlane proprio, grazie al collega che ci ha dato un input maggiore.
Potrei dire, ragionevolmente che, in quel tipo di assemblaggio il 50% dei malfunzionanti arriva priprio da quella impilazione.

Magri apriamo un 3D, con esposizione di problematiche e problemi afferenti ad una inidonea installazione in casa...
73'.

1vr005

Citazione di: r5000 il 03 Luglio 2023, 22:50:4573 a tutti, propio perché i commutatori sono molto comodi conviene dotarsi di sonda rf e carico fittizio e controllare il livello di segnale, per questa misura anche una resistenza da 1/2 watt è sufficiente, se poi la si monta direttamente nella sonda rf non serve altro e un multimetro in stazione c'è in tutte le stazioni o in quasi tutte...
Ps: se con il multimetro risulta a massa la porta non utilizzata l'isolamento rf sicuramente migliora e i 60 dB si superano facilmente, già questo ci mette al sicuro con i 100 watt degli apparati e si deve misurare il livello solo se si usano lineari o si commutano  le VHF/UHF poi resta sempre l'errore  umano o svista ma questo succede anche con i connettori svitati, penso sia più facile confondere i connettori rispetto alla posizione della manopola che non essendo un sistema automatico a prova d'errore c'è sempre la possibilità di sbagliare posizione...
Ho imparato negli anni a forza di arresti cardiaci (poi rientrati, fortunatamente) a etichettare gli estremi dei cavi coassiali per evitare gravi errori. E qualcuno capita lo stesso. Finora senza danni rilevati, per fortuna. [emoji28]
Altra abitudine che ho preso è di lasciare sempre gli apparati regolati alla minimissima potenza quando li spengo. Così se qualche giorno ne accendo uno prima di aver bevuto il caffé e, rimbambito per il sonno, dando per scontato che ci sia un'antenna collegata provo a trasmettere, vedo subito dal rosmetro o da spie AWI o smeter che sbatte a fondo scala o si comporta in modi inattesi che non c'è collegato niente prima di fare danni. [emoji1]

trodaf_4912

Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te