Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 13 Aprile 2024, 16:10:47Usque ad metam et ultra ad excelsa tendo.
(Qualcuno ha fatto la naja nella Brigata Alpina Cadore?)
A forza di lima e olio di gomito ho finito [emoji106]
Mancano i due fori per il volume l'uno e per il tono l'altro. Poi lo vernicio di nero.


ehm... non sarebbe meglio verniciarlo prima [emoji2] ?

"gnanca na piega"

però no, io sono stato in AMI
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, per fare le finestre quadrate ecc... nel lamierino si usa la roditrice, c'è elettrica o come accessorio da usare con un trapano, e c'è anche come pinza a mano... ho sia l'accessorio per il trapano che la pinza, adesso si trova a poco ma anni fa' erano ben più costosi... https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://shop.esco.it/utensili-varie/1171-pinza-cesoia-roditrice-ht-204.html&ved=2ahUKEwjogZagub-FAxUL8AIHHfUyDrgQFnoECBMQAQ&usg=AOvVaw34HFXcqkNjMTt-PS7gDwru
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 13 Aprile 2024, 17:03:3773 a tutti, per fare le finestre quadrate ecc... nel lamierino si usa la roditrice, c'è elettrica o come accessorio da usare con un trapano, e c'è anche come pinza a mano... ho sia l'accessorio per il trapano che la pinza, adesso si trova a poco ma anni fa' erano ben più costosi... https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://shop.esco.it/utensili-varie/1171-pinza-cesoia-roditrice-ht-204.html&ved=2ahUKEwjogZagub-FAxUL8AIHHfUyDrgQFnoECBMQAQ&usg=AOvVaw34HFXcqkNjMTt-PS7gDwru
Grazie. Immaginavo che ci fosse qualche attrezzo apposito - e supponevo che fosse idraulico. Chiaramente è la prima e spero l'ultima finestrella per switch rettangolare che faccio in vita mia, ma se mi ritrovassi nella situazione, anziché due ore di lima - col rischio di stuzzicare magagne ortopediche latenti - per quel che costa prenderei l'attrezzo...
A proposito di attrezzi, vedo se riesco ad accroccare un interruttore esterno per il dremel ma se non si può ne compro un altro. Mi ha veramente semplificato la vita in molte cose, a iniziare dall'evitarmi ore e ore di lima.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2024, 16:52:06ehm... non sarebbe meglio verniciarlo prima [emoji2] ?

"gnanca na piega"

però no, io sono stato in AMI

Ah allora conoscerai la vicenda di Arturo Dell'Oro, che è avvenuta qui. Anni fa sono stato fra i promotori degli eventi commemorativi - industriali, aeroclub, assessorato alla cultura eccetera. Credo che ci sia stata anche una stazione radioamatoriale commemorativa.
Circa verniciare prima di forare, per la nota legge universale, forando senz'altro mi scivolerebbe via la punta del trapano rovinando la vernice. È più prudente verniciare dopo.


AZ6108

#504
no no, dicevo verniciare prima di montare il resto, ma credo che l'interruttore sia posizionato solo temporaneamente

Dell'Oro so chi era, ma non seguo molto le commemorazioni, all'epoca avevo a che fare più che altro con caccia Yugoslavi e Libici che tentavano di violare lo spazio aereo e con i Sovietici che usavano finti aerei da trasporto farciti di fotocamere ed apparati di rilevazione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

dimenticavo... quella base rosa è molto gaya, potresti considerare un bel portacapsula giallo ...

 [emoji28]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

#506
Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2024, 21:06:53dimenticavo... quella base rosa è molto gaya, potresti considerare un bel portacapsula giallo ...

 [emoji28]
È diventata color rosso pallido perché carteggiata. Prima era di un bel rosso intenso. Poi la farò nera o grigia. Meglio un bel grigio pantegana, che dissimula la polvere e le ragnatele.


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, per ogni lavoro c'è il suo utensile o attrezzo, non sò se spendo di più in utensili o in radio ma ne ho tanti e ne vorrei di più... per l'interruttore del dremel puoi cortocircuitarlo e usare una ciabatta con l'interruttore, magari a pedale, io l'ho fatto per i circuiti stampati, trovavo scomodo spegnerlo e accenderlo con il rischio di rompere la punta finissima e fragile, meglio tenere le mani sul circuito e sull'impugnatura e usare un piede... poi alcuni attrezzi si usano poco rispetto ad altri ma ad esempio invece di sostituire punta, svasatrice e  inserto uso sempre più trapani \ avvitatori già pronti, molto meglio che continuare a cambiare inserti, esistono anche le punte già fatte per forare e filettare ma mi trovo meglio con le punte classiche e i maschi giusti anche se per alcuni lavori queste punte sono valide ma è anche una questione di abitudine e ognuno si organizza a modo suo...
ps: ho guardato negli scatoloni in soffitta e ho trovato le vecchie coppe e trofei, alcune sono inutilizzabili a meno che di voler fare tutto in marmo o vetro, altre invece sono quasi pronte, fatte in metalli come bronzo, allumino e lamiere cromate, però sono troppo grandi e le vedo meglio capovolte, la coppa cromata sotto che fà da piedistallo e sopra ci và qualcosa di più piccolo ma non mi è venuta l'ispirazione vedendole e quindi per ora restano in soffitta, magari più avanti intanto ho rinfrescato la memoria a quando facevo le gare di pesca e sono passati 49 anni dalla prima coppa da pierino...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Io credo di avere solo una coppa di un contest radio di forma del tutto inadeguata e dovrò cercare altro.
Ho provato a mettere la schedina d104 e un potenziometro qualunque nella base. Direi che disponendoli così ci sta anche la pila. Se metto anche un secondo potenziometro per regolare il tono con il circuito dell'Astatic 1104C, non mi ci sta più la pila.
Potrei anche fare una schedina col circuito dell'Astatic 575, che è più piccola e prevede la regolazione del tono. Forse con una scheda più piccola si trova il modo di farci stare due potenziometri. Vedrò. Non ho ancora realizzato i due circuiti (1104C e 575) e non so ancora quanto grandi mi vengono. La cosa andrà per le lunghe.
Potrei anche fare questa senza regolazione tono e usare un'altra lampada con base più grande per il circuito più complesso. Ad esempio se la capsula 2201 dà meno bassi della 2202, non mi serve più la regolazione del tono per tagliarli e posso farne a meno. Vedremo...

AZ6108

beh... la scheda del D104 ha parecchio margine di riduzione, volendo; per il tono potresti valutare l'uso di un trimmer accessibile tramite un foro sotto la base, in tal caso, aggiusterai il tono una tantum e poi adatterai il volume in base all'apparato utilizzato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

un'alternativa per altri circuiti potrebbe essere una schedina conformata ad "U" che possa ospitare la componentistica ed i potenziometri, questi potranno essere saldati alla schedina e servire da supporto per la stessa
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#512
tornando al D104, qui



un'immagine della base T-UG8 che mostra come era cablata e le dimensioni della scheda pre

da notare che lo schema originale prevede che l'alimentazione del pre sia commutata sul negativo della batteria e non sul positivo

https://www.barovelli.com/projects/radio/images/radioastatic08.jpg


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

#513
Citazione di: AZ6108 il 14 Aprile 2024, 10:37:05un'alternativa per altri circuiti potrebbe essere una schedina conformata ad "U" che possa ospitare la componentistica ed i potenziometri, questi potranno essere saldati alla schedina e servire da supporto per la stessa

Questo in effetti si potrebbe fare (anche senza la forma a U): saldare direttamente i potenziometri sulla schedina e far sì che i potenziometri la tengano in posizione. Infatti senza applicare altre viti non ci sono molti altri modi di tenerla ferma in posizione. Poi sarebbero comiche forare la lamiera nei punti esatti, per cui bisognerebbe prima forare e applicare i potenziometri, e solo poi collegarli alla schedina. Lavorando a occhio con strumenti domestici non si possono fare cose precisine da prodotto industriale.
Circa le dimensioni, nell'impossibilità di far stare diversi componenti nello stesso spazio per un annoso problema di incompenetrabilità dei corpi, più piccola di così non riesco a farla. Si può grattare giù ancora qualcosa rifacendola con condensatori ceramici e ritagliando le parti inutilizzate di basetta; si può ridurre a 38x25mm, ma per come sono disposti i componenti come la ho fatta sotto quella misura non si scende facilmente. Magari flippando di 90 gradi il condensatore di entrata si recuperano ancora 3 o 4 millimetri.
Questa basetta finora è stata usata nelle prove con alimentazione continua. Nel Densei ho interrotto proprio il negativo di alimentazione.
Succede una cosa strana che non so interpretare, però. Collegandolo all'Alan 48, il volume in ricezione varia a seconda di come regolo il potenziometro del livello di amplificazione del microfono. I wire gnd, tx, rx, però, vengono dritti dalla radio e non passano per il circuito amplificatore, e non capisco proprio come questo possa succedere e che percorso faccia l'audio di ricezione per arrivare al potenziometro del volume. Ma succede. Devo riaprire e vedere se ho ciccato la posizione di qualche filo. Nel 48 il segnale audio della ricezione viene inviato al microfono e da lì prosegue per l'altoparlante passando per lo switch ptt. Il relativo contatto si chiude quando il tasto PTT è rilasciato e si apre quando si trasmette. Boh, col 7900 non succede, ma col 48 sì. Prossimamente ci darò un'occhiata. Non so come si comportasse prima che ci mettessi mano perché in precedenza lo avevo usato solo con il Kenwood TS-450, che usava solo GND, MIC e TX, niente RX con segnale audio della ricezione.

AZ6108

#514
se vuoi un pre più compatto, potresti provare quello del turner +2

https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/sa73460eaa2048d93/image/ie112af2cda190b79/version/1325885574/image.jpg



tra l'altro se la memoria non mi inganna, il circuito del pre era alloggiato dietro la capsula, mentre il controllo volume era nella base, ad ogni modo considera che il darlington tende a "squadrare" i picchi, per cui personalmente preferisco lo schema del D-104

P.S. se hai un generatore audio ed un oscilloscopio, metti sotto tortura il pre del 104 e vedrai da solo

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ribadendo che non creerò più finestrelle per switch rettangolari nel metallo, nel dremel Parkside c'è un rocker switch 10x15mm bipolare da 3A/250V, che si è cotto a causa di quanto a lungo ho dovuto tenere acceso lo strumento per fare i tagli necessari. [emoji35]
3.75€ spedito per 10 pezzi con consegna a 12 giorni in AliExpress. La riparazione costa poco più di un decimo di sostituire l'attrezzo, per cui lo riparo. E se si brucia di nuovo lo stesso pezzo posso sistemarlo altre 9 volte. Come si vede i fili dalle batterie sono intercettabili e si potrebbe anche tirare fuori un cavetto bipolare fino a un alimentatore per strisce led da una pipa di tabacco con interruttore esterno, anche a pedale come suggerisce @r5000.
Le viti sono tutte uguali e accantonando la cosa in attesa del ricambio non c'è rischio di non ricordare poi più quale andasse dove.
A suo tempo non ho cercato se esistono i 10x15 doppio deviatore. Sono proprio piccolini e ci sarebbe stato da lavorare meno a lungo per praticare il foro a misura (ho dei 15x20 che mi vanno bene anche per un'altra base che aveva già il foro per lo switch).

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 14 Aprile 2024, 12:05:22se vuoi un pre più compatto, potresti provare quello del turner +2

https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/sa73460eaa2048d93/image/ie112af2cda190b79/version/1325885574/image.jpg



tra l'altro se la memoria non mi inganna, il circuito del pre era alloggiato dietro la capsula, mentre il controllo volume era nella base, ad ogni modo considera che il darlington tende a "squadrare" i picchi, per cui personalmente preferisco lo schema del D-104

P.S. se hai un generatore audio ed un oscilloscopio, metti sotto tortura il pre del 104 e vedrai da solo


Penso che si possa fare ancora più piccolo il circuitino dell'Astatic 575, che richiede due componenti in meno. Non pompa un granché come amplificazione, ma non tengo neanche il microfono tanto lontano da avere bisogno di guadagni esorbitanti. Si vedrà. Ho ancora le idee poco chiare di quale circuito e quale capsula usare. Di sicuro per la Fonestar 2202 ci vuole la regolazione del tono, e poi devo fare anche un microfono con la capsula che ho costruito io. Finirò le lampade da tavolo che ho in giro per casa. [emoji1]

AZ6108

#517
nel mio caso, la basetta del 104 era pochi mm più larga di una moneta da 2€, condensatori in styrene e tutto, ma considera che saldavo i componenti su entrambi i lati; all'epoca facevo tutto a manovella, disegnando il layout a matita su fogli millimetrati

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 14 Aprile 2024, 13:13:18Penso che si possa fare ancora più piccolo il circuitino dell'Astatic 575, che richiede due componenti in meno. Non pompa un granché come amplificazione, ma non tengo neanche il microfono tanto lontano da avere bisogno di guadagni esorbitanti. Si vedrà. Ho ancora le idee poco chiare di quale circuito e quale capsula usare. Di sicuro per la Fonestar 2202 ci vuole la regolazione del tono, e poi devo fare anche un microfono con la capsula che ho costruito io. Finirò le lampade da tavolo che ho in giro per casa. [emoji1]

ecco, con quel "non tengo il microfono lontano" hai centrato il punto; quello che veramente serve è un pre che abbia un compressore ed un noise gate validi, nel tuo caso hai una schedina che potrebbe far faville, basterebbe tagliare via i due resistori fissi (con valori errati, che la fanno funzionare male) e rimpiazzarli con trimmer o potenziometri, a quel punto, volendo usare la capsula piezo, sarebbe sufficiente un semplice circuito buffer per adattare l'impedenza, te lo ho già scritto non so quante volte...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

Citazione di: 1vr005 il 14 Aprile 2024, 13:08:19Ribadendo che non creerò più finestrelle per switch rettangolari nel metallo, nel dremel Parkside c'è un rocker switch 10x15mm bipolare da 3A/250V, che si è cotto a causa di quanto a lungo ho dovuto tenere acceso lo strumento per fare i tagli necessari. [emoji35]
3.75€ spedito per 10 pezzi con consegna a 12 giorni in AliExpress. La riparazione costa poco più di un decimo di sostituire l'attrezzo, per cui lo riparo. E se si brucia di nuovo lo stesso pezzo posso sistemarlo altre 9 volte. Come si vede i fili dalle batterie sono intercettabili e si potrebbe anche tirare fuori un cavetto bipolare fino a un alimentatore per strisce led da una pipa di tabacco con interruttore esterno, anche a pedale come suggerisce @r5000.
Le viti sono tutte uguali e accantonando la cosa in attesa del ricambio non c'è rischio di non ricordare poi più quale andasse dove.
A suo tempo non ho cercato se esistono i 10x15 doppio deviatore. Sono proprio piccolini e ci sarebbe stato da lavorare meno a lungo per praticare il foro a misura (ho dei 15x20 che mi vanno bene anche per un'altra base che aveva già il foro per lo switch).
73 a tutti, io il dremel c'è l'ho a corrente, non ho modificato nulla nel trapano ma esternamente , con l'utensile a batteria portare fuori l'interruttore si può fare ma la corrente sarà maggiore ( e probabilmente è il motivo della rottura) e il cavo deve essere abbastanza grosso, forse diventa scomodo, dipende da quanto pesa, un'alternativa "furba" se ci sta' come dimensione è usare il relè di potenza e alimentarlo con un filo sottile,  ho un vecchio avvitatore con questa modifica dove ho modificato il pacco batterie   al nicd con  una batteria al litio e due relè per invertire la direzione comandati da micropulsanti, e' meglio di quelli nuovi sia come forza che come autonomia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: AZ6108 il 14 Aprile 2024, 14:39:32ecco, con quel "non tengo il microfono lontano" hai centrato il punto; quello che veramente serve è un pre che abbia un compressore ed un noise gate validi, nel tuo caso hai una schedina che potrebbe far faville, basterebbe tagliare via i due resistori fissi (con valori errati, che la fanno funzionare male) e rimpiazzarli con trimmer o potenziometri, a quel punto, volendo usare la capsula piezo, sarebbe sufficiente un semplice circuito buffer per adattare l'impedenza, te lo ho già scritto non so quante volte...

73 a tutti,  a breve riprendo in mano le capsule ceramiche e provo il modulino con le resistenze originali prima di toglierle,  misuro le prestazioni sia originale che modificato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#521
Citazione di: r5000 il 14 Aprile 2024, 15:11:5273 a tutti,  a breve riprendo in mano le capsule ceramiche e provo il modulino con le resistenze originali prima di toglierle,  misuro le prestazioni sia originale che modificato...

direi che usando i valori corretti per i potenziometri, dovresti avere delle sorprese, anche se... quel modulo non nasce per le piezo e sarebbe meglio testarlo con generatore ed oscilloscopio e poi con capsule dinamiche o electret e, solo alla fine provarlo con le piezo, non per altro, ma per evitare di aver risultati falsati



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#522
nota per chi non avesse seguito la discussione, ci stiamo riferendo a questi moduli

https://it.aliexpress.com/item/1005002971934602.html

che usano un SSM2167

https://www.analog.com/en/products/ssm2167.html

tale IC implementa un preamp con guadagno di 18dB, un noise gate ed un compressore, i secondi due sono regolabili sostituendo le due resistenze fisse R1 ed R2 con due potenziometri (le resistenze di solito nei moduli cinesi hanno valori errati e causano un funzionamento molto lontano dall'ottimale)

https://vu3dxr.in/wp-content/uploads/2023/07/SSM2167-Audio-compressor.jpg



da notare che R1 ed R2 vanno rimosse (anche solo usando un taglierino); per altre info

https://vu3dxr.in/ssm2167-microphone-preamplifier-with-compression-for-ubitx-hf-transceiver/

inoltre il regolatore di tensione e la circuiteria per l'alimentazione phantom sono opzionali

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, ho anche questo da provare https://it.aliexpress.com/item/1005005981798197.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.124.343c3696Ol2VUC&gatewayAdapt=glo2ita con il max4466 che non ha la predisposizione per i trimmer, ovviamente l'ssm2167 ha un'impedenza d'ingresso troppo bassa per poter usare le capsule cermiche direttamente senza un preampli ad alta impedenza, serve almeno un fet come pre o lo stesso circuito utilizzato nei microfoni preamplificati con capsula ceramica, non escludo però di provare anche la capsula ceramica con un partitore di tensione (potenziometro da alcuni Mohm...) visto che ha un livello d'uscita maggiore delle capsule magnetodinamiche, è tutto da provare se basta perchè anche con la capsula magnetodinamica il solo ssm2167 non fà miracoli, un preamplificatore tra capsula magnetodinamica e compressore aiuta molto sopratutto dove si tiene il microfono a distanza e non appiccicato alla bocca e non ci sono rumori ambientali elevati, se c'è vento o ventole nelle vicinanze c'è solo da urlare vicino al microfono e tenere il micgain più basso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#524
se hai i resistori "sballati", si, ma non se sono corretti [emoji18] con i valori di R1 ed R2 errati il modulo funziona veramente male e con basso guadagno, se dai un'occhiata al datasheet del 2167 o alle tabelle tratte dallo stesso e riportate qui

https://vu3dxr.in/ssm2167-microphone-preamplifier-with-compression-for-ubitx-hf-transceiver/

vedrai che, invertendo i resistori ti trovi con il compressore ad 1:1, ed il noise gate "tutto chiuso"; se consideri che il guadagno del pre viene regolato dinamicamente...

(cinesi del Kaiser [emoji13])

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 14 Aprile 2024, 19:33:58se hai i resistori "sballati", si, ma non se sono corretti [emoji18] con i valori di R1 ed R2 errati il modulo funziona veramente male e con basso guadagno, se dai un'occhiata al datasheet del 2167 o alle tabelle tratte dallo stesso e riportate qui

https://vu3dxr.in/ssm2167-microphone-preamplifier-with-compression-for-ubitx-hf-transceiver/

vedrai che, invertendo i resistori ti trovi con il compressore ad 1:1, ed il noise gate "tutto chiuso"; se consideri che il guadagno del pre viene regolato dinamicamente...

(cinesi del Kaiser [emoji13])


73 a tutti, vedremo, non sono affatto sicuro che di serie và così male, a memoria prima di mettere i trimmer avevo provato e funzionavano bene, anzi, sono sicuro di averne in giro diversi che funzionano senza aver modificato nulla, non sono più in mio possesso per controllare il valore delle resistenze ma funzionavano bene, i trimmer li ho usati dopo per provare con l'817 e capsula magnetodinamica ecc... in totale ne ho fatti arrivare più di una decina, alcuni erano per amici, utilizzati con microfoni per la tombola e feste rionali, uno sicuramente per l'audio del pvr e un paio per le cuffie tv per ridurre il volume della pubblicità che mandava in tilt le cuffie e gli altri sono utilizzati con microfoni su rtx radioamatoriali e non tutti hanno i trimmer per le regolazioni, questa settimana penso di aver tempo per le capsule...
ps: in 4 anni il prezzo è più che raddoppiato escluso le spese di spedizione, è vero che costa poco per quello che fà ma  a guardare lo storico degli acquisti stò notando prezzi sempre più alti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1vr005

Mi ero dimenticato di avere quella schedina. Prima o poi ci farò qualcosa.
Come adattamento di impedenza di ingresso forse si può elaborare in qualche modo il primo stadio del D104 - se si riesce a capire dove poi prelevare l'uscita - o usare un operazionale da pochi centesimi.
Ho per le mani questo schemino, caricato mi pare da @MaggiorTom . Se non è critico reperire il 2N5459 si può provare. Magari ci sarà da attenuare un po' l'uscita con un controllo aggiuntivo del volume.

r5000

73 a tutti, si può usare qualsiasi fet, 2n3819, u310 ecc...  è il circuito più semplice per  fare un preampli microfonico, di schemi più elaborati ne trovi a decine ma già così basta e avanza, se al posto della resistenza di source metti un trimmer regoli il livello d'uscita e il condensatore d'uscita può essere ben più piccolo, 1 microFarad è più che adeguato, anche meno mentre per l'utilizzo HiFi 10 microFarad sono più adatti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#528
trimmer + resistenza fissa verso massa in modo da mantenere la polarizzazione entro valori accettabili, più un paio di condensatori di filtro sul +12, occhio a tener basso il guadagno per non sovraccaricare l'input del 2167



considerando che l'input vuole 600mV... direi che aggiungere un buffer con guadagno unitario o comunque ridotto sia molto meglio della bestialità di aggiungere un pre ad alto guadagno in ingresso come han fatto i cinesi con alcune schede  [emoji12]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005



AZ6108

un classico buffer, ne trovi a bizzeffe, ad esempio

https://www.richardmudhar.com/piezo-contact-microphone-hi-z-amplifier-using-a-fet/

alla fine della fiera ti serve solo per adattare l'impedenza
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ho fatto ancora qualche prova confrontando gli audio ottenuti da microfoni ceramici con un disponibile corrispondente che ha registrato le emissioni fatte prima con un apparato cinese moderno e due microfoni diversi, e poi con un Alan 48 "old" più che trentenne e gli stessi due microfoni a pari regolazioni.
La differenza è abissale con uno dei due, e meno intensa ma sempre apprezzabile con l'altro: il 48 ha banda audio di trasmissione più larga e malgrado nel confronto col cinese usando ognuno il suo microfono originale ne esca stracciato (molto meglio il cinese, grazie probabilmente al microfono electret), usando microfoni amplificati ceramici dà le prestazioni migliori con maggior completezza tonale, più acuti piezo e con uno dei due microfoni anche più bassi.
Per cui se avete preso un microfono cinese piezo e non siete del tutto soddisfatti della modulazione che vi sembra un po' anonima, provatelo anche con un baracchino vintage, perché quello che rilevate potrebbe dipendere dall'uso di un apparato cinese recente con banda audio tx strettina che ne occulta le peculiarità di spettro audio.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Aprile 2024, 21:43:27ok ma invece, con il 7300 come va ?

Mai provato. Ormai non lo accendo più neanche sabato e domenica. Ce l'ho solo come supporto per la polvere.
Comunque ci sono video in youtube con uno che prova Astatic D104 e altri microfoni sul 7300.

AZ6108


ma allora, tutta la storia del 7300 e del voltaggio sul pin mic input... ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Qui c'è qualche, come si dice in statistica, eterogeneità latente.
Provando a trasmettere con Superstar 3900 2023 (e adesso leggendo questo nome di apparato salterà fuori il solito pazzoide dai mille nick a chiedere se è omologato e a piantare grane [emoji85] ) e ricevendo con SS9900 si cava ottimo audio non ovattato e simile a quello che si spunta dall'Alan 48.
Ma il 3900 ha più o meno la stessa board del 7900. Quale sarà il fattore che fa la differenza?
Un adattatore da 4 poli a 6 poli per 9900 per provare a trasmettere col 9900 non ce l'ho e non prevedo di farlo. Resta il dubbio di come andrebbe. Per ora è consolidato che il microfono ceramico non va particolarmente bene col 7900V Turbo, e se ne ottiene un'uscita poco caratterizzata. Funziona, ma non vale la pena di fare neanche le saldature del connettore.

AZ6108

potrebbe banalmente essere un problema di adattamento di impedenza tra pre ed apparato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Può darsi. Auguro buon lavoro a chi volesse elaborare uno schemino di adattamento.
In attesa del risultato, consiglio di usare il 7900V col microfono originale o, se se ne vuole usare uno aftermarket amplificato, di non aspettarsi modulazioni mirabolanti.
 

AZ6108

bah al minimo una resistenza in serie ed un trimmer in parallelo all'uscita, niente di che

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#540
Nota

se ti serve un pre per una capsula dinamica, dai un'occhiata qui

https://www.schmitzbits.de/micpre.html

R1 può essere un trimmer con resistenza in serie verso massa, il circuito entra anche in un palmare

[emoji56]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, se non lo avete già fatto scaricate tutti i numeri di nuova elettronica e raccolte  della mitica rivista che ha fatto veramente tanto per gli appassionati di elettronica, quì https://bizzarri.altervista.org/NE/  e 
ci sono le raccolte dei circuiti audio e per quanto riguarda i preamplificatori ne ho provati a decine, da pagina 102 a pagina 117 ce n'è per tutti e posso dire che non contengono errori, funzionano tutti, quando usciva la rivista capitava che c'erano gli errata corrige il mese successivo per gli errori di stampa, con le raccolte non mi è mai capitato probabilmente perchè stampate dopo tempo e quindi corrette, anche il resto è molto interessante e scritto in modo comprensibile, a trovarli cartacei secondo me sono da preferire ma per chi non ha spazio  la versione elettronica risolve...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 19 Aprile 2024, 01:27:2173 a tutti, se non lo avete già fatto scaricate tutti i numeri di nuova elettronica e raccolte  della mitica rivista che ha fatto veramente tanto per gli appassionati di elettronica, quì https://bizzarri.altervista.org/NE/  e 
ci sono le raccolte dei circuiti audio e per quanto riguarda i preamplificatori ne ho provati a decine, da pagina 102 a pagina 117 ce n'è per tutti e posso dire che non contengono errori, funzionano tutti, quando usciva la rivista capitava che c'erano gli errata corrige il mese successivo per gli errori di stampa, con le raccolte non mi è mai capitato probabilmente perchè stampate dopo tempo e quindi corrette, anche il resto è molto interessante e scritto in modo comprensibile, a trovarli cartacei secondo me sono da preferire ma per chi non ha spazio  la versione elettronica risolve...
Buongiorno con la brina a terra, qui ci sono 2°C di primavera. [emoji300]
Sono curioso di vedere che minima sparerà domani L'Aquila, che di solito fa il botto con un giorno di ritardo rispetto a qui. [emoji300] [emoji300]

Grazie mille per la segnalazione.

Intanto sto studiando come accontentare AZ che sembra tenerci a sapere come va il circuito del D104 con l'IC-7300. Il problema è come avere una buona sintonia fra due radio SSB poste in stanze diverse. Non potento allungare braccia e orecchie da una stanza all'altra come l'uomo di gomma dei Fantastici 4, devo ingegnarmi in un altro modo.
L'idea è di trasmettere con l'Icom una nota a 1khz generata con una app o un sito come onlinetonegenerator, e nell'altra stanza usare una app frequenzimetro finché non leggo nota 1KHz circa, +- un paio di hertz sulla radio ricevente. A quel punto dovrei avere isofrequenza e si può provare.
Ho l'icom da un anno ma accendendolo solo ogni tanto ce l'ho in posizione trespolata dove avevo spazio per metterlo e non c'è una radio con SSB vicina.

AZ6108

#543
@r5000

confronta quello a pag.107 con questo

https://www.schmitzbits.de/micpre.html

[emoji56]

senza nulla voler togliere ai progettisti di NE, preferisco quello sopra, anche se personalmente, per applicazioni in ambiti nei quali sia presente RF, preferisco i pre con BJT a quelli che usano JFET; come diceva un tizio (SK) "i BJT vogliono amplificare, i JFET vogliono oscillare" [emoji2]


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

@1vr005

qui è nevicato a Sarnano e Bolognola, c'è un vento di Nord Est gelato e ieri sera il termometro segnava 7°
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 19 Aprile 2024, 09:59:15@r5000

confronta quello a pag.107 con questo

https://www.schmitzbits.de/micpre.html

[emoji56]

senza nulla voler togliere ai progettisti di NE, preferisco quello sopra, anche se personalmente, per applicazioni in ambiti nei quali sia presente RF, preferisco i pre con BJT a quelli che usano JFET; come diceva un tizio (SK) "i BJT vogliono amplificare, i JFET vogliono oscillare" [emoji2]



73 a tutti, punti di vista personali, a me i fet hanno sempre dato ottimi risultati, sia in bassa frequenza che rf, basso rumore, stabilità, alta dinamica ecc... poi dipende dal resto, non è che perchè c'è un fet o un transistor il circuito funziona, di solito quando ci sono di mezzo i transistor la deriva termica e la distorsione sono problemi che complicano parecchio il circuito mentre con i fet c'è da risolvere i problemi dovuti alla statica ma a me di fet non ne sono mai bruciati in circuiti a bassa corrente, se parliamo di finali di potenza il transistor sembra meno critico ma con gli opportuni accorgimenti anche i fet diventano affidabili anche nei circuiti di potenza e dipende sempre dai circuiti di contorno... gli schemi di nuova elettronica li ho provati personalmente e salvo rarissimi casi sono funzionanti e si ottengono le prestazioni dichiarate, non scrivevano numeri a caso o per fare colpo con il titolo come invece succedeva sempre con altre riviste, a chi non funzionava il kit o presentava difetti spesso dipendeva da errori di montaggio o sviste...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#547
Citazione di: AZ6108 il 19 Aprile 2024, 20:14:28@1vr005

se ti serve un alloggiamento per il mic

https://www.ebay.com/itm/364844110584?itmmeta=01HVVRYTQB9JHME919W5M3EW20&hash=item54f26752f8:g:ivQAAOSwBdVmHZ4b


Lo ho notato. Ma guarda anche le spese di spedizione. Mi costerebbe meno smontare lo Zetagi MB+5 che mi hanno regalato.
Tra l'altro ho chiesto al tipo che me l'ha dato, e lo aveva acquistato usato in eBay da un venditore italiano in zona 4. Il quale naturalmente non aveva dichiarato nell'annuncio che ci fosse l'anomalia di regolazione del volume. Tipicamente italiano. A sud delle Alpi è bene non acquistare mai niente di seconda mano. [emoji1]
Come prevedevo L'Aquila ha fatto il picco di minima il giorno dopo rispetto a qui, -2°C a L'Aquila-Preturo. Niente ciliege e niente albicocche quest'anno. Tutto bruciato dalla gelata.

1vr005

Adesso che ci penso, un amico aquilano anni fa mi ha detto che quella zona a Preturo era detta "campo di Giuda" o "orto di Giuda". Sarà mica perché le gelate tardive fulminano i raccolti? [emoji1]

1vr005

Tornando quasi in topic, un po' di shopping presso un market cinese per autocostruzione di microfoni da tavolo: un supporto per la capsula (l'imbuto) e due possibili griglie (i filtri per lavandino). Spesa totale 3€.
La Fonestar 2202 entra nell'imbuto con margine sufficiente a metterci anche qualche materiale di guarnizione, e la griglia al centro si può far fittare quasi esattamente l'imbuto tagliandola un po'. L'altra griglia fitta esattamente il fondo delle scatole di tonno piccole, quelle da 6.6cm.

1vr005

Uno bravo con attrezzi e manualità potrebbe tagliare il fondo di un barattolo dello stesso diametro (piselli, mais) in modo che ci passi l'imbuto e fissarlo lì (facendo passare il cavetto per la capsula dal lato opposto), poi applicare la capsula, e poi fissare con quattro gocce di bostik la griglia con i fori più grandi, magari incollandoci sul lato interno qualche sottile tessuto nero giusto perché non si veda dentro la capsula, dovrebbe andar bene anche il panno per pulire gli occhiali che si trova quando si comprano gli occhiali da sole, di solito grigio o nero.
Io non saprei come fare il taglio a misura per l'imbuto senza deformare la latta per cui dovrò trovare un modo di fare altrimenti.

AZ6108

#551
Citazione di: 1vr005 il 20 Aprile 2024, 10:13:36Tornando quasi in topic, un po' di shopping presso un market cinese per autocostruzione di microfoni da tavolo: un supporto per la capsula (l'imbuto) e due possibili griglie (i filtri per lavandino). Spesa totale 3€.
La Fonestar 2202 entra nell'imbuto con margine sufficiente a metterci anche qualche materiale di guarnizione, e la griglia al centro si può far fittare quasi esattamente l'imbuto tagliandola un po'. L'altra griglia fitta esattamente il fondo delle scatole di tonno piccole, quelle da 6.6cm.

scusa ma... non avevi un mic "finto" tipo questo ?

https://www.amazon.it/Modello-Microfono-Realistico-Sollevabile-Decorazioni/dp/B0CGLMDFH5

se la fonestar ci sta, sarebbe perfetto, tagli via la base ed usi un tubetto per innnestare il tutto su una base lampada

https://jeffrudisill.com/astatic-microphones/

[emoji1]

P.S. Castelluccio di Norcia -6°C
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

stavo pensando; avendo le quote del Turner +2, lo si potrebbe ricreare con una stampante 3D, poi si vernicia, si aggiunge quel minimo di metallo per la griglia/ghiera frontale e magari un peso dentro la base...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 20 Aprile 2024, 10:22:55Uno bravo con attrezzi e manualità potrebbe tagliare il fondo di un barattolo dello stesso diametro (piselli, mais) in modo che ci passi l'imbuto e fissarlo lì (facendo passare il cavetto per la capsula dal lato opposto), poi applicare la capsula, e poi fissare con quattro gocce di bostik la griglia con i fori più grandi, magari incollandoci sul lato interno qualche sottile tessuto nero giusto perché non si veda dentro la capsula, dovrebbe andar bene anche il panno per pulire gli occhiali che si trova quando si comprano gli occhiali da sole, di solito grigio o nero.
Io non saprei come fare il taglio a misura per l'imbuto senza deformare la latta per cui dovrò trovare un modo di fare altrimenti.
73 a tutti,  bisogna usare una morsa con le ganasce di legno sagomate a modo per tenere fermo il cono e tagliare con seghetto o fresa, ci vuole più tempo a preparare la morsa  che a tagliare ma non c'è altro modo più semplice, per  i gioielli, argenteria ecc... si usa la cera e volendo non sarebbe male sagomare una candela a cono e metterci  il pezzo da tagliare ma bisogna avere la cera... 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

resta il problema di sospendere la capsula un anello di gomma o schiuma ci va sempre
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 20 Aprile 2024, 10:30:12scusa ma... non avevi un mic "finto" tipo questo ?

https://www.amazon.it/Modello-Microfono-Realistico-Sollevabile-Decorazioni/dp/B0CGLMDFH5

se la fonestar ci sta, sarebbe perfetto, tagli via la base ed usi un tubetto per innnestare il tutto su una base lampada

https://jeffrudisill.com/astatic-microphones/

[emoji1]

P.S. Castelluccio di Norcia -6°C


per dire

https://www.amazon.com/Shure-55SH-II-Unidyne-Microphone/dp/B0002GZKWU

 [emoji41]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#556
Citazione di: AZ6108 il 20 Aprile 2024, 10:30:12scusa ma... non avevi un mic "finto" tipo questo ?

https://www.amazon.it/Modello-Microfono-Realistico-Sollevabile-Decorazioni/dp/B0CGLMDFH5

se la fonestar ci sta, sarebbe perfetto, tagli via la base ed usi un tubetto per innnestare il tutto su una base lampada

https://jeffrudisill.com/astatic-microphones/

[emoji1]

P.S. Castelluccio di Norcia -6°C

Ho una carriola di Fonestar 2202 e una mezza carriola di 2201 in arrivo, più le capsule che ho fatto io più quelle che farò, ci vorranno diverse strutture.
La piana di Castelluccio di Norcia è un noto campione di temperature minime da inversione termica, come le doline in generale e le aree depresse con fondo pianeggiante, poco vento, e alta percentuale di cielo visibile (prova a cercare online temperature minime altopiano Pale San Martino, temperature minime Cansiglio Valmenera, temperature minime Marcesina, temperature minime Piani di Pezza o Campo Felice, "monitoraggio punti più freddi del triveneto" eccetera).
A me casca ancora il mento a ricordare il 1° marzo 2005 un -35°C a 900 metri slm in Valmenèra, dalle mie parti, ma poi si sono scoperti punti ancora più estremi in molte altre zone. Le costanti sono altitudine, conca, fondo piano, bordi della conca poco ripidi, tanto cielo visibile, e notte serena, senza vento e con bassa umidità.
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/climatologia/progetti/depressioni-fredde1

Mi risulta che non molto tempo fa ci sia stato un -50°C sull'altopiano delle Pale in un punto così, ma non so se l'Arpav lo abbia già annunciato ufficialmente.
Edit: ho trovato, proprio in quella pagina Arpav, scorrendo un po' i record si trova -50.6°C in Busa Riviera a oltre 2600 metri slm. Dovrebbe essere a una mezz'ora a piedi dall'arrivo funivia che da S.Martino di Castrozza porta all'altopiano delle Pale, ci sono andato un paio di volte ma non per fare radio - mi interessavano i microclimi delle doline.

AZ6108

#557
eh vabbè Marcesina "la siberia", il punto è che Sabato scorso qui c'erano 27°C ed ora dal balcone vedo Sibillini e Gran Sasso imbiancati (la Maiella non si vede causa foschia); per il resto... beh una "vaga" idea la ho, visto che una laurea è in scienze geologiche [emoji56] e che sino ad alcuni anni fa, mi dilettavo con alpinismo e trekking vero

Tornando a bomba, per il discorso contenitori, ci sarebbero anche gli indicatori di direzione per le moto o i fanali per bicicletta [emoji2] per le basi, si trovano lampade da tavolo cinesi, si toglie via il peso aggiungendone solo quanto basta e via (si possono usare piombi da pesca a fondo); per il PTT si può usare un interruttore a leva per finecorsa ed un manico per pentole [emoji1]

Riguardo le 2201, ho avuto per le mani varie capsule, incluse alcune di piccolo diametro tipo le 01, vanno bene ma sono, secondo me, troppo "metalliche" se capisci cosa intendo

[edit]

anche le basi per la "terza mano" !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#558
a proposito di supporti, con una stampante 3D si può fare anche questo

https://www.amazon.it/Munizioni-Clip-254-Supporto-microfono/dp/B086R74YQK

sempre che non si trovi su AliX a 5 centesimi, ovviamente [emoji1]

ed a proposito di stampa 3D

https://www.thingiverse.com/tag:microphone
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 20 Aprile 2024, 14:11:30a proposito di supporti, con una stampante 3D si può fare anche questo

https://www.amazon.it/Munizioni-Clip-254-Supporto-microfono/dp/B086R74YQK

sempre che non si trovi su AliX a 5 centesimi, ovviamente [emoji1]

In effetti si trova in AliExpress a una pipa di tabacco. Anche eventualmente, a prezzi comunque sotto i 30€, con braccio snodato e base o morsetto da fissare a un tavolo.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 20 Aprile 2024, 14:32:15In effetti si trova in AliExpress a una pipa di tabacco. Anche eventualmente, a prezzi comunque sotto i 30€, con braccio snodato e base o morsetto da fissare a un tavolo.

preferisco i sigari [emoji1] ma... nel caso quei supporti, uniti alla testa mic "vintage" potrebbero risultare in un bel mic "base" !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Altre tre cosette da 5€ in tutto. Le forme sono auto-esplicative.

1vr005

#562
Buondì, cercando in YouTube se qualcuno avesse provato l'Astatic D104 con l'IC-7300 senza sbattermi a farlo io mi sono imbattuto in questo.



A mio avviso non è fedele, non è gradevole, ma indubbiamente è pungente, e con fruscio o qrm dovrebbe essere piuttosto penetrante.
Va ben, mi rassegno, col circuitino del D104 provo io. Non garantisco di farlo oggi però. Peraltro non ho idea di come si equalizzi il 7300 in trasmissione né di quale sia il menù  che contiene le varie regolazioni, per cui userò la configurazione di fabbrica

AZ6108

beh ma non è mica una cosa urgente, secondo me va come dovrebbe ma non è che non ci si dorma la notte [emoji1]

D'altro canto so per sicuro che con apparati tipo FT-901 o FT101 il pre in questione "spacca"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Better late than never, ho provato.
Allora, collegando all'Icom la schedina D104 con capsula Leucofix Cuki 27 (rocchetto di cerotto con membrana fatta di vaschetta Cuki per il ragu e piastrina piezo da 27mm) - cioè quella che c'era saldata al circuito in quel momento - già alimentata funzionava tutto al rovescio. La radio andava in TX a tasto ptt rilasciato e riceveva quando lo premevo.
Stacca tutto, prova col microfono originale, %%!!*#* [emoji35] [emoji35] , ma con l'originale funziona, riattacca tutto e c'è lo stesso problema, togli l'alimentazione e rimettila e va tutto a posto. Dando alimentazione alla schedina dopo averla collegata all'apparato funziona correttamente. Che sia uno scherzo dei +8V sul pin di modulazione?
C'è un po' di innesco, che con il CRT 7900V non si verifica. D'altronde è ancora tutto aperto sbudellato con i fili volanti, i fili della capsula un po' troppo lunghi, e qualche rientro ci può anche stare.
In AM esce un'ottima modulazione, intensa quel che basta (e il circuito amplifica a volontà), nitida, cristallina e con accentuato effetto metallico.
In SSB non sono riuscito a fare isoonda proprio perfetta con la radio in ricezione e l'audio esce un po' doppio, gorgogliante per effetto di quei po' di hertz di differenza di frequenza, ma la qualità non è disprezzabile. La mia capsula certo è scarsetta di bassi, ma per me è un pregio. Se ne avesse troppi, dovrei studiare come rimuoverli io.
Direi che consiglio base microfono di metallo o di schermare in qualche modo il circuitino e tenere i fili della capsula corti o usare cavetto schermato.

AZ6108

beh... usare cavetto schermato audio sia per la capsula che per la batteria "copre molti peccati" [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#566
C'era il compressore regolato al 15% ma portandolo a zero non sembra cambiare niente.
Il mic gain era al 44% e abbassandolo al 12% se n'è andato l'innesco. Ma da solo non mi rendo conto dell'intensità di modulazione.
In CB l'Icom non lo uso per cui sono in un cul de sac, il solito cul de sac: non c'è mai un cane per provare qualcosa. Secondo me va bene ma  non ho la controprova di qualcuno che me lo conferma.
Comunque alimento la schedina tramite un modulino pronto lm7809 a sua volta alimentato dallo stesso alimentatore dell'apparato.
Non ho visto o sentito esplodere il condensatore al tantalio da 4.7uF [emoji1]

AZ6108

beh... volendo ci sono gli SDR, ne becchi uno, trovi una frequenza libera per entrambi, fai partire la registrazione e ti riascolti

http://websdr.org/

quello in Andorra è buono, di solito ci si arriva senza problemi [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Se ci arrivo torna utile anche a me. Il preascolto tramite altro apparato, con le antenne a distanza ridotta, pur abbassando potenza di uscita e rf gain non mi pare un riferimento del tutto valido.

Siete d'accordo per l'apertura di un 3d per la costruzione di un microfono utilizzando  schede e schemi riportati in post precedenti? Ho seguito questo 3d inizialmente, poi non essendo particolarmente interessato alla costruzione della capsula, almeno per il momento, ho smesso di seguirlo. Mi sono accorto che nell'ultima settimana sono stati discussi argomenti a cui invece sono particolarmente interessato al momento, e avrei diverse domande e magari anche esperienze personali da condividere...

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2024, 14:09:38Se ci arrivo torna utile anche a me. Il preascolto tramite altro apparato, con le antenne a distanza ridotta, pur abbassando potenza di uscita e rf gain non mi pare un riferimento del tutto valido.

beh, ho provato un attimo

http://sdr.radioandorra.org/

ed al momento, a 7100, ci sono alcuni tizi da zona 1 e 2 che si stanno facendo una chiacchierata, non arrivano perfettamente ma ... nel tuo caso basta pescare una frequenza libera e poi provare, considera che usando il bottone "audio recording START" puoi registrarti e poi, premendo "STOP" scaricare il file "wav" e riascoltarti



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

sempre su http://sdr.radioandorra.org/ passando ai 20 metri c'è un tizio a 14208 che sembra un "CB" un tal IK5YZZ che chiacchiera, chiacchiera e spara fesserie; c'è da dire che ogni tanto qualcuno lo chiama [emoji12] !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Non ho possibilitá di operare su quelle bande.
L'Rtx va dai 12 ai 10m, l'antenna dai 25.700 ai 28.500, entro swr 1:1,5 secondo indicazione sull'apparato. O qualcosa del genere

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2024, 15:50:14Non ho possibilitá di operare su quelle bande.
L'Rtx va dai 12 ai 10m, l'antenna dai 25.700 ai 28.500, entro swr 1:1,5 secondo indicazione sull'apparato. O qualcosa del genere

Beh... di SDR che ricevono anche i 10...12 metri (inclusi gli 11) ce ne sono diversi in giro

http://websdr.org/

http://kiwisdr.com/public/

alcuni hanno copertura continua, per cui nessun problema
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Un attenuatore?
...o provare a ricevere senza antenna?

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2024, 14:09:38Se ci arrivo torna utile anche a me. Il preascolto tramite altro apparato, con le antenne a distanza ridotta, pur abbassando potenza di uscita e rf gain non mi pare un riferimento del tutto valido.

Siete d'accordo per l'apertura di un 3d per la costruzione di un microfono utilizzando  schede e schemi riportati in post precedenti? Ho seguito questo 3d inizialmente, poi non essendo particolarmente interessato alla costruzione della capsula, almeno per il momento, ho smesso di seguirlo. Mi sono accorto che nell'ultima settimana sono stati discussi argomenti a cui invece sono particolarmente interessato al momento, e avrei diverse domande e magari anche esperienze personali da condividere...
73 a tutti, sì, si possono aprire anche altri topic con lo stesso argomento, il difficile è tenerli sempre sul pezzo e non divagare perchè quando più partecipanti ci mettono del loro è inevitabile, non è che si discute di formule matematiche o legge di ohm dove la risposta è solo una, con i microfoni poi l'argomento si allarga sempre perchè tutti bene o male li abbiamo provati, confrontati ecc... e troverai sempre pareri discordanti perchè soggettivi, ognuno ha i propi gusti, sia come cb che radioamatore l'argomento "microfono" occupa buona parte dei qso che si sentono in radio, è inevitabile... sul discorso come provare un microfono nuovo, riparato ecc... di soliti ci si affida ai controlli dei corrispondenti e  propio perchè soggettivo spesso il corrispondente di turno riferisce quello che piace o non piace a lui e il corrispondente successivo dirà il contrario... la soluzione è registrarsi con un carico fittizio e un ricevitore monitor impostato in modo che non satura per la vicinanza con l'apparato trasmittente, quindi banalmente basta ridurre l'rf gain al minimo o quasi o inserire gli attenuatori se parliamo di apparati radioamatoriali, usare due carichi fittizi ( uno per il tx e l'altro per il ricevitore monitor) fà in modo di far lavorare anche il ricevitore correttamente,  a seconda del circuito utilizzato i filtri d'ingresso e attenuatore funzionano correttamente se lo stadio d'ingresso è adattato all'antenna, ricordo più di un apparato cb a cui avevano eliminato l'rf gain e innescava in ricezione a seconda dell'antenna utilizzata e ho perso tempo perchè da me funzionavano correttamente mentre in macchina no, quindi si registra con un registratore possibilmente fedele che non filtra o altera la risposta audio e ci si ascolta dopo, solo così si ha la percezione di come ricevono gli altri dotati di un ricevitore simile a quello usato come monitor, dico così perchè se il corrispondente ha un ricevitore con filtro stretto non sentirà uguale a chi ha un ricevitore con il filtro più largo e questo si somma al gusto personale del corrispondente, quindi il ricevitore monitor deve essere "normale" senza filtri stretti e  se parliamo di cb direi di utilizzare un'apparato omologato non modificato, giusto per avere una base di partenza...
ps: fare le prove senza registrare ma ascoltando la propia voce in diretta è sbagliato, si sentre tramite la scatola cranica la propia voce e si capisce solo se ci sono grossi problemi al segnale ricevuto, ascoltare la propia voce registrata è necessario per sentire esattamente quello che arriva dalla radio e non dalla scatola cranica....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#575
Non voleva essere una critica, non penso che il 3d va perdendosi OT, ma se aggiungo i miei quesiti partendo da una direzione che tende a discostarsi finisce che ce lo mando io OT. Magari, visto che le mie domande e osservazioni sarebbero orientate nello specifico in direzione di un microfono per il 7900, potrei postare nel 3d dedicato richiamando i post che mi hanno interessato qui.

Prossime prove di preascolto pianificate con carichi fittizi. Purtroppo non sono riuscito a raggiundere nessun sdr web, la propagazione questo pomeriggio mi ha concesso un contatto col Sud Africa ma direzione nord e ovest niente, neanche in ricezione.

Registrarsi è importante se si punta al massimo nella messa a punto dell'audio in trasmissione. Anche un digital delay in patch può dare un'idea, ma solitamente quelli nei microfoni o negli apparati hanno un filtraggio sulla linea di feedback, magari anche per ridurne l'invasivitá

r5000

73 a tutti, qualche post OT non è un problema, in queste 20 pagine sono ben pochi, certamente ci sono deviazioni e post che spostano l'argomento originario ma tutto sommato se si ha la pazienza di leggere tutto l'argomento si evolve e non si parla solo della riparazione di un microfono ma è pieno di spunti che ritengo utili, apri pure un topic dedicato al 7900 e  si può anche richiamare i post di questo topic o altri, non è che il forum è a compartiementi stagni, ovviamente sarebbe preferibile nel limite del possibile restare in argomento il più possibile ordinato per semplificare la ricerca per argomenti ma non scriviamo enciclopedie, in un forum si può anche fare ma ci stà anche che ognuno scrive a modo suo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

spiderman

#577
salve a t utti ne ho fatta una pure io anche se non mi serve di turner  ne ho diversi ho usato involucro di una capsula turner  JM+2  palmare passata a miglior vita, non è stata provata  ma cerco di provarla al più presto
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

1vr005

Citazione di: spiderman il 24 Aprile 2024, 18:46:40salve a t utti ne ho fatta una pure io anche se non mi serve di turner  ne ho diversi ho usato involucro di una capsula turner  JM+2  palmare passata a miglior vita, non è stata provata  ma cerco di provarla al più presto

A occhio e croce funzionerà. Vedo che hai usato un alluminio non liscio, come quello dei coperchi degli yogurt, cosa che non ho provato io. Se non ha effetti negativi quel particolare, penso che funzionerà. Viste le buone caratteristiche, va benone il circuito dell'Astatic D104, e se preferisci avere anche la regolazione del tono, quello del 1104C.
A me sono capitati inneschi dovuti ai fili della capsula troppo lunghi, e ho notato che tenendo uniti con le dita i due fili l'innesco spariva. Per valutare la qualità audio è meglio se per trasmettere usi un CB vintage. Quelli di adesso hanno qualche inghippo che fa uscire la modulazione un po' troppo ovattata e anonima (ma anche con altri microfoni amplificati come il Sadelta Bravo Plus, lo Zetagi MB+5, l'Astatic D104 da palmo). Non so se si tratti di agc o filtri elimina banda audio o cosa, ma con il CRT 7900V Turbo mancano un po' sia i bassi più profondi sia gli acuti più brillanti (al punto che esce meglio la saponetta originale).

spiderman

La capsula rossa è quella che usavo ma per uso mobile è da bocciare troppo sensibile
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

spiderman

Lo provo con elettronica del palmare +2 è funzionante si per le prove uso un Cb vecchio , non ho usato la sellerina ma una classica  punessa in acciaio speriamo bene  
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

AZ6108

Citazione di: spiderman il 24 Aprile 2024, 19:08:22La capsula rossa è quella che usavo ma per uso mobile è da bocciare troppo sensibile

per i palmari serve un compressore più che un preamp, andrebbe benone anche per i mic da tavolo, ma poi dipende anche dall'apparato; per dire un Icom/Yaesu/Kenwood anche non recenti di norma hanno al minimo uno "speech processor" ed in quel caso basta il pre, i "CB" non hanno nulla e un compressore con pre e noise gate fa miracoli

tornando ai pre, quello del 104 e del +2 "base" sono buoni e semplici
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

spiderman

Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2024, 19:18:41per i palmari serve un compressore più che un preamp, andrebbe benone anche per i mic da tavolo, ma poi dipende anche dall'apparato; per dire un Icom/Yaesu/Kenwood anche non recenti di norma hanno al minimo uno "speech processor" ed in quel caso basta il pre, i "CB" non hanno nulla e un compressore con pre e noise gate fa miracoli

Io la qualità del microfono lo provo sempre con altro microfono uguale di palmari +2 ne ho 2 esemplari uguali uno capsula fusa l'altro è ok  la differenza con stesso apparato quello che ascolta mi dice che la capsula rossa e troppo sensibile troppo rumore sotto
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

AZ6108

#583
Citazione di: spiderman il 24 Aprile 2024, 19:23:45Io la qualità del microfono lo provo sempre con altro microfono uguale di palmari +2 ne ho 2 esemplari uguali uno capsula fusa l'altro è ok  la differenza con stesso apparato quello che ascolta mi dice che la capsula rossa e troppo sensibile troppo rumore sotto

esatto, è per quello (e non solo) che un compressore può migliorare il tutto e non poco; se consideri che puoi prendere dei modulini cinesi con preamp da 18dB con ALC, noise gate e compressore per pochi spiccioli...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

spiderman

Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2024, 19:43:40esatto, è per quello (e non solo) che un compressore può migliorare il tutto e non poco; se consideri che puoi prendere dei modulini cinesi con preamp da 18dB con ALC, noise gate e compressore per pochi spiccioli...


si ho anche 3 moduli cinesi ho provato anche quelli. 
Allora ho fatto alcune prove stessa elettronica di pre ho messo due capsule con un deviatore  capsula 1 e 2 la capsula costruita funziona egregiamente purtroppo ci sono stati molti inneschi e rumori di fondo elettronica e capsule in aria non chiuse in un contenitore metallico quindi non sono in grado di dire se la qualità e simile ma migliore sicuramente di quelle capsule rosse
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

1vr005

Citazione di: spiderman il 25 Aprile 2024, 13:10:18si ho anche 3 moduli cinesi ho provato anche quelli.
Allora ho fatto alcune prove stessa elettronica di pre ho messo due capsule con un deviatore  capsula 1 e 2 la capsula costruita funziona egregiamente purtroppo ci sono stati molti inneschi e rumori di fondo elettronica e capsule in aria non chiuse in un contenitore metallico quindi non sono in grado di dire se la qualità e simile ma migliore sicuramente di quelle capsule rosse
Non so se tu sia riuscito a curare questo dettaglio (io no): nelle capsule commerciali il guscio esterno è elettricamente in corto con il negativo dell'uscita dell'audio. Forse questo aiuta a contenere inneschi, ronzii e rientri di rf.
Nelle capsule che ho fatto io questo non c'è e se non tocco i fili tendono a innescare. Mentre quando ho saldato allo stesso preamp la Fonestar 2202 che ha il guscio in corto con il negativo di uscita non innescava in nessuna condizione.
Se l'involucro della capsula è saldabile, prova a metterlo in contatto elettrico con il filo nero del wafer piezo.

MaggiorTom

Citazione di: 1vr005 il 15 Aprile 2024, 22:57:50Mi ricordavo male. Lo ho trovato qui, al 13esimo post.
https://www.diyaudio.com/community/threads/ceramic-cartridge-to-line-level-input-circuit.385812/
Pardon per la risposta tardiva.... io avevo postato questo, si adatta?

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2024, 19:43:40esatto, è per quello (e non solo) che un compressore può migliorare il tutto e non poco; se consideri che puoi prendere dei modulini cinesi con preamp da 18dB con ALC, noise gate e compressore per pochi spiccioli...


Compressore per il rumore di fondo?
Mi sa che l'effetto è opposto.
Expander/gate magari

MaggiorTom

Però se sui moduli cinesi l'expander/noise gate viene prima del compressore, allora...

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#590
Come sempre sei fonte di informazioni di grande interesse e come spesso accade ho fatto io confusione definendo schedina cinese il circuito basato sul chip della Analog Device (della Analog conosco abbastanza le applicazioni software degli Sharc, le cui prime versioni sono ormai obsolete).
Però se qualcuno poco ferrato leggendo il tuo post si fa idea che un compressore in se e per se attenua il rumore di fondo...

Sul datasheet del SSM2167 leggo: " A downward expander (noise gate) prevents amplification of background noise or hum ". La traduzione di downward è 'in basso'... Sto expander quindi sta a valle o interpreto male? Non dovrebbe essere più difficile espandere dopo aver compresso?
Con l'expander/gate a fine catena in audio recording ci si toglie più che altro l'accumulo di fruscio di fondo.

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 26 Aprile 2024, 00:14:30Come sempre sei fonte di informazioni di grande interesse e come spesso accade ho fatto io confusione definendo schedina cinese il circuito basato sul chip della Analog Device (della Analog conosco abbastanza le applicazioni software degli Sharc, le cui prime versioni sono ormai obsolete).
Però se qualcuno poco ferrato leggendo il tuo post si fa idea che un compressore in se e per se attenua il rumore di fondo...

Sul datasheet del SSM2167 leggo: " A downward expander (noise gate) prevents amplification of background noise or hum ". La traduzione di downward è 'in basso'... Sto expander quindi sta a valle o interpreto male? Non dovrebbe essere più difficile espandere dopo aver compresso?
Con l'expander/gate a fine catena in audio recording ci si toglie più che altro l'accumulo di fruscio di fondo.
73 a tutti, il noise gate all'interno dell'ssm2167 dallo schema a blocchi lavora in ingresso utilizzando il segnale d'uscita e quindi tutto il circuito partecipa per ridurre il rumore di fondo in assenza di segnale e poi a seconda del valore dei componenti si può correggere i livelli di intervento della soglia di rumore, del livello di compressione voluto, con le schedine cinesi senza trimmer il funzionamento è fisso, sostituendo le due famose resistenze di può intervenire sulla soglia d'intervento del noise gate e del guadagno del compressore, mancano le regolazioni dei tempi di intervento che sono decise da un condensatore e quindi si può sostituire pure questo, è meno versatile dei predecessori (ssm2166 ecc...) ma per l'utilizzo con gli apparati radio è più che adeguato, serve un preamplificatore (và bene anche lo schema che hai postato con un solo fet)  prima dell'ssm2167 per adattare l'impedenza della capsula ceramica alla bassa impedenza del compressore ma non serve con le capsule electrete, per le capsule magnetodinamiche dipende dal livello d'uscita delle capsule, io con l'817 ho aggiunto un transistor e fà tanto se non c'è vento e si parla basso, se si parla a voce alta o in ambienti rumorosi bisogna ridurre il guadagno, per questo ho utilizzato il deviatore posteriore del microfono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#592
si per usare il modulo con una capsula "piezo" serve un piccolo stadio pre con BJT o JFET, ma è importante che tale stadio abbia un trimmer per regolare il livello di uscita, in modo da evitare di sovraccaricare l'ingresso del modulo SSM2167 ed avere un cattivo funzionamento del tutto; in pratica lo stadio aggiunto servirà solo come adattatore di impedenza mentre la preamplificazione vera e propria verrà gestita da SSM2167 e regolata dal sistema ALC interno

per ulteriori dettagli

https://ubitx.net/2019/08/15/ssm2167-board-improving-compression-control/

"He re-read the data sheet for the ssm2167 more thoroughly and found that the input voltage need to be quite low at -20 to -30 dBV."

"the input level was too high forcing the chip into the limiting portion of the transfer curve."

"On the air.. with the compression potentiometer turned down the rig sounds like it has no compression... while turning up the potentiometer makes a profound difference in on the air sound.  The rig now has a LOT of punch and the power meter goes way up.  "
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#593
Citazione di: MaggiorTom il 25 Aprile 2024, 16:00:19Pardon per la risposta tardiva.... io avevo postato questo, si adatta?

si adatta, ma suggerirei di mettere una resistenza fissa tra il potenziometro di uscita e la massa, inoltre occhio al fatto che la resistenza da 1M in ingresso va a variare la risposta audio; ad ogni modo più che un pre serve un buffer con guadagno circa unitario ed anzi, con la possibilità di aggiustare l'attenuazione


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

@MaggiorTom , questo viene presentato come preamp per pickup di chitarra elettrica.
Non ci sono un granché di specifiche tecniche come impedenza di ingresso e uscita, ma se è fatto per pickup piezoceramici, dovrebbe funzionare anche con i microfoni per ricetrasmettitori.

https://it.aliexpress.com/item/32850508766.html

Certo, per ben meno di quel prezzo ci si autocostruisce qualcosa che funziona sicuramente, e magari con anche un potenziometro per regolare il volume d'uscita... Ho qualche dubbio, perché in altri annunci di vendita la stessa scheda è indicata come preamp per microfoni dinamici.

AZ6108

#595
basta semplicemente guardare i datasheet dei due IC citati al link che hai postato; per dire, il TDA è un ampli per cuffie, direi ... la solita cinesata di ... letame

nota AD828 è un pre per segnali video

ma, ripeto, vedi i datasheet...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 28 Aprile 2024, 14:24:35basta semplicemente guardare i datasheet dei due IC citati al link che hai postato; per dire, il TDA è un ampli per cuffie, direi ... la solita cinesata di ... letame

nota AD828 è un pre per segnali video

ma, ripeto, vedi i datasheet...

73 a tutti, hai provato la schedina per deliberare la sentenza o ti sei fidato solo dei datasheet? io non l'ho provata e quindi non mi esprimo sul funzionamento, dal link https://it.aliexpress.com/item/32850508766.html si capisce che è un lotto di 10 schede con l'AD828 oppure tda1308, per il resto la traduzione lascia molti dubbi e perplessità su cosa sono, "dovrebbe" essere un preamplificatore a bassa impedenza adatto ai pick up magnetici e non ceramici  visto che l'impedenza caratteristica degli amplificatori video è di 75 ohm e và dalla corrente continua a svariati Mhz, si possono utilizzare senza difficoltà anche per l'audio con il vantaggio di avere una cifra di rumore molto bassa e assolutamente stabili, solitamente sono componenti costosi e non vengono utilizzati per l'audio ma li ho visti nei mixer professionali quindi... per il tda1308 è lo stesso, è un'amplificatore a bassa tensione e di bassa potenza con ottime caratteristiche, bassa impedenza d'uscita (è fatto per le cuffie...) con un cifra di rumore bassissima e non vedo motivo del perchè non può essere utilizzato come preamplificatore stereo, secondo me quelle schedine non sono preamplificatori da utilizzare con le capsule ceramiche ma possono funzionare con i pikup magnetici delle chitarre elettriche, il costo per 10 pezzi è in linea che varie schedine vendute su aliexpress, alcune sono descritte meglio di queste che io non comprerei comunque, forse una giusto per curiosità ma 10 no, almeno non come prova, poi dopo aver provato se vanno bene e se ne servono altre si comprano, l'ho fatto con il compressore, telecomandi ecc... se ne prova uno e se soddisfa ok altrimenti si buttano 2-3 € al massimo anche perchè dubito fortemente che sono componenti originali e non cloni, non mi stupirei che hanno stampato una sigla e poi il componente è un'altro preamplificatore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

@1vr005

riguardo il controllo di tono

https://www.eb3gke.com/controlesdetono/controldetono3/index.html



niente di che, ma è semplice da inserire all'uscita di un pre
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#598
se preferisci, c'è anche la versione 4

https://www.eb3gke.com/controlesdetono/controldetono4/index.html

che in più ha il controllo sul livello di uscita, anche se piazzando il tutto all'uscita di un pre, sarebbe ridondante

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#599
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"