Strano e inspiegabile innesco

Aperto da Galloper, 12 Aprile 2022, 10:20:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Galloper

Buongiorno a tutti. Microfono CTE amplificato no echo alimentato da batteria AA 1,5volt. Apparato SS6900n v.6. Hanno lavorato bene e senza problemi fino a quando ho alzato il palo antenna di un paio di metri e sostituito ex novo il cavo rg58 con un nuovo Hyperflex 5 (Messi e Paoloni) Le prestazioni generali sono aumentate, e sono soddisfatto, ma da quel momento il mike innesca appena schiaccio il PTT. Soprattutto in AM ma anche in SSB. Sembra non risentirne FM. Ho provato a mettere ferriti, condensatori di filtro nel mike, controllare ROS (max1.1), la batteria è carica (nuova). Ma l'innesco rimane imperterrito. Con il suo mike di serie, dinamico, nessun problema di innesco, anche se la modulazione è più povera. Se qualcuno, gentilmente, mi sa spiegare il perché e magari come risolvere gli sarei grato. Ciao.


nic

Salve Galloper , io ho lo stesso setup 6900 con mic della cte ed ho visto un po di innesco ,quello che ho fatto e di abbassare il gain al interno radio  a 38 e poi regolando il gain del mic a 6 sulla rotella , e poi tutto va bene ,non so nel tuo caso ma per me ha funzionato ,non so se hai un rf choke sotto l'antenna , spero di esserti di aiuto ,73s to all nic.

Galloper

Citazione di: nic il 12 Aprile 2022, 11:20:41
Salve Galloper , io ho lo stesso setup 6900 con mic della cte ed ho visto un po di innesco ,quello che ho fatto e di abbassare il gain al interno radio  a 38 e poi regolando il gain del mic a 6 sulla rotella , e poi tutto va bene ,non so nel tuo caso ma per me ha funzionato ,non so se hai un rf choke sotto l'antenna , spero di esserti di aiuto ,73s to all nic.

Grazie per la risposta nic. Ho provato anche la soluzione del gain e della rotella ma devo abbassare a 21 gain, circa, e 3 la rotella. In pratica modula come il dinamico. Ma a parte questo vorrei capire perché funzionava senza alcun innesco e "solo" alzando di 2 mt l'antenna, dalle tegole del tetto, e cambiando il cavo con uno nettamente migliore ha iniziato a fare innesco. BOH!!!Per quanto riguarda l'RF CHOKE no non ce l'ho, ma tengo a precisare che NON lo avevo neppure prima con l'antenna più bassa e il cavo rg58 e NON avevo inneschi.

AZ6108

#3
Citazione di: Galloper il 12 Aprile 2022, 11:32:54
Ma a parte questo vorrei capire perché funzionava senza alcun innesco e "solo" alzando di 2 mt l'antenna, dalle tegole del tetto, e cambiando il cavo con uno nettamente migliore ha iniziato a fare innesco. BOH!!!Per quanto riguarda l'RF CHOKE no non ce l'ho, ma tengo a precisare che NON lo avevo neppure prima con l'antenna più bassa e il cavo rg58 e NON avevo inneschi.

Probabilmente con il vecchio RG58 le perdite erano tali che il rientro di RF causato dalle correnti di modo comune non era così evidente; resta il fatto che HAI un problema di CMC e queste vanno ad inficiare SIA la trasmissione, SIA la ricezione [1] dato che in RX aumentano il rumore di fondo; il mio consiglio spassionato è quello di aggiungere una choke tra il bocchettone di antenna ed il coassiale, per realizzarla ti basta procurarti un pezzo di tubo in plastica con un diametro di 10 od 11cm ed avvolgere sullo stesso 5 spire di coassiale fissando il tutto con fascette; il risultato sarà qualcosa di questo genere



ci vuole veramente poco a costruirla ed il costo è minimo; per l'installazione sospendi la choke al palo, NON la mettere poggiata sul tetto

P.S.

volendo migliorare le prestazioni della choke, basterebbe avvolgere assieme al coassiale una corda che abbia circa lo stesso diametro e che funga da spaziatore tra le spire, in questo modo si andrà a minimizzare l'accoppiamento, migliorando le prestazioni della choke; per chiarezza, l'avvolgimento sarà simile a questo (ma sempre 5 spire su 10cm)



la parte "gialla" è la corda avvolta insieme al coassiale in modo da spaziare le spire


[1] Nota: in pratica, in quelle condizioni la calza del coassiale va a fungere da parte del sistema radiante, questo significa che in TX parte della RF verrà irradiata dal cavo (invece che dall'antenna) con evidente spreco di potenza ed inevitabili disturbi e rientri, mentre in ricezione la calza del cavo, fungendo da parte dell'antenna, andrà a ricevere qualsiasi rumore generato anche da fonti domestiche (es. alimentatori switching, inverter, ...) - quanto sopra credo chiarisca il perchè è SEMPRE una buona idea ridurre al massimo il problema delle CMC

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


nic

Salve , esattamente come dice AZ , che prima cerano piu perdite con rg58 e meno corrente di modo comune , quando sto testando qualche antenna che autocostuisco uso sempre l rf choke ,caloroso saluto a AZ ,73s to all ,nic

AZ6108

Citazione di: Galloper il 12 Aprile 2022, 10:20:55
fino a quando ho alzato il palo antenna di un paio di metri e sostituito ex novo il cavo

Dimenticavo... che antenna stai usando ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


r5000

73 a tutti, l'altezza di suo non è un problema ma se hai cambiato il cavo adesso è più lungo e ti ritrovi l'apparato nella posizione più critica per la corrente di modo comune, se lo allunghi con un pezzo di prolunga è probabile che ritrovi il nodo di corrente minima e non hai i rientri rf...  Il balun choke appena sotto l'antenna  è consigliabile se l'antenna stessa ha un suo contrappeso o radiali, diversamente il choke và fatto lungo il cavo distante dall'antenna,  a naso 3mt dall'antenna ma dipende dall'antenna e dal palo se collegato alla massa dell'antenna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

#7
Citazione di: r5000 il 12 Aprile 2022, 14:25:02
73 a tutti, l'altezza di suo non è un problema ma se hai cambiato il cavo adesso è più lungo e ti ritrovi l'apparato nella posizione più critica per la corrente di modo comune, se lo allunghi con un pezzo di prolunga è probabile che ritrovi il nodo di corrente minima e non hai i rientri rf...

Ma non risolvi comunque il problema delle CMC, per cui il cavo continuerà ad irradiare in TX e ricevere (rumore) in RX, non mi sembra un buon consiglio, il discorso è; se l'antenna è installata correttamente, la lunghezza del cavo NON DEVE avere alcun impatto sulla stessa.

Citazione
Il balun choke appena sotto l'antenna  è consigliabile se l'antenna stessa ha un suo contrappeso o radiali, diversamente il choke và fatto lungo il cavo distante dall'antenna,  a naso 3mt dall'antenna ma dipende dall'antenna e dal palo se collegato alla massa dell'antenna...

Si può fare anche così, ma di nuovo, in quel modo la calza del coassiale tra antenna e choke andrà a funzionare da "contrappeso" e, siccome il coassiale non è esattamente un buon radiatore, credo sia molto meglio dotare l'antenna di un opportuno sistema di contrappesi e lasciare che il coassiale faccia SOLO il suo lavoro... che non è quello di fungere da antenna (ok, parte dell'antenna)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#8
Giusto una curiosità; quando si parla di "choke" sembra che si tratti di qualcosa di complicatissimo o costosissimo da costruire, mentre invece sono semplicissime, mi chiedo per quale motivo molti evitino di installarle; tra l'altro ho visto spesso dipoli installati senza un balun 1:1 (che di norma funge anche da choke), e questo è un grossolano errore; un dipolo è un'antenna bilanciata, mentre il coassiale è una linea sbilanciata, connettendo direttamente il dipolo al coassiale, a causa dello sbilanciamento, si vengono a generare (sebbene in misura relativamente limitata) delle CMC, in più, il diagramma di radiazione del dipolo viene distorto; a questo punto basterebbe una semplice choke (che fungerà ANCHE da BalUn), ma sembra che molti siano "allergici" alle choke e mi chiedo il perchè, qualcuno ha una spiegazione ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

ri-"ottone"

Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 11:45:09
resta il fatto che HAI un problema di CMC e queste vanno ad inficiare SIA la trasmissione, SIA la ricezione [1]
...cut...
Ma le CMC sono quegli insetti tipo blatta sul verdino? [emoji12] [emoji106] [emoji106]
La minaccia alcolica!

AZ6108

Citazione di: ri- il 12 Aprile 2022, 17:28:14
Ma le CMC sono quegli insetti tipo blatta sul verdino? [emoji12] [emoji106] [emoji106]

[emoji23]

No, si tratta di un animale diverso, trovi un'immagine dello stesso sulla destra di questa pagina [emoji56]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 11:45:09
Probabilmente con il vecchio RG58 le perdite erano tali che il rientro di RF causato dalle correnti di modo comune non era così evidente; resta il fatto che HAI un problema di CMC e queste vanno ad inficiare SIA la trasmissione, SIA la ricezione [1] dato che in RX aumentano il rumore di fondo; il mio consiglio spassionato è quello di aggiungere una choke tra il bocchettone di antenna ed il coassiale, per realizzarla ti basta procurarti un pezzo di tubo in plastica con un diametro di 10 od 11cm ed avvolgere sullo stesso 5 spire di coassiale fissando il tutto con fascette; il risultato sarà qualcosa di questo genere
ci vuole veramente poco a costruirla ed il costo è minimo; per l'installazione sospendi la choke al palo, NON la mettere poggiata sul tetto
P.S.
volendo migliorare le prestazioni della choke, basterebbe avvolgere assieme al coassiale una corda che abbia circa lo stesso diametro e che funga da spaziatore tra le spire, in questo modo si andrà a minimizzare l'accoppiamento, migliorando le prestazioni della choke; per chiarezza, l'avvolgimento sarà simile a questo (ma sempre 5 spire su 10cm)
la parte "gialla" è la corda avvolta insieme al coassiale in modo da spaziare le spire
[1] Nota: in pratica, in quelle condizioni la calza del coassiale va a fungere da parte del sistema radiante, questo significa che in TX parte della RF verrà irradiata dal cavo (invece che dall'antenna) con evidente spreco di potenza ed inevitabili disturbi e rientri, mentre in ricezione la calza del cavo, fungendo da parte dell'antenna, andrà a ricevere qualsiasi rumore generato anche da fonti domestiche (es. alimentatori switching, inverter, ...) - quanto sopra credo chiarisca il perchè è SEMPRE una buona idea ridurre al massimo il problema delle CMC

Grazie per la dettagliata ed esaustiva risposta AZ6108. Mi hai dato una spiegazione alla quale non avrei mai pensato. Nella mia, scarsa, conoscenza dell'RF pensavo che un cavo migliore trasferisse all'antenna senza perdite la potenza ricevuta, ovvio non avevo idea delle CMC. Il prima possibile comprerò di nuovo il cavo, più metri, e realizzerò il CHOKE come da consigli ricevuti, poi farò sapere il risultato.

Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 12:37:50
Dimenticavo... che antenna stai usando ?

Sirio Blizzard 8700

Grazie di nuovo.

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 14:38:50
Si può fare anche così, ma di nuovo, in quel modo la calza del coassiale tra antenna e choke andrà a funzionare da "contrappeso" e, siccome il coassiale non è esattamente un buon radiatore, credo sia molto meglio dotare l'antenna di un opportuno sistema di contrappesi e lasciare che il coassiale faccia SOLO il suo lavoro... che non è quello di fungere da antenna (ok, parte dell'antenna)

Quindi in ogni caso, avendo una Blizzard 8700 devo posizionare il choke il più vicino possibile al bocchettone dell'antenna, giusto?. Ma lo devo fermare in qualche modo al palo dove è fissata l'antenna oppure deve rimanere in "aria"? Grazie


Galloper

Mi preme ringraziare tutti per i consigli e l'aiuto ricevuto.

AZ6108

#14
Citazione di: Galloper il 12 Aprile 2022, 19:31:48
Quindi in ogni caso, avendo una Blizzard 8700 devo posizionare il choke il più vicino possibile al bocchettone dell'antenna, giusto?. Ma lo devo fermare in qualche modo al palo dove è fissata l'antenna oppure deve rimanere in "aria"? Grazie

conviene sospenderlo in qualche modo per evitare che vada a forzare sul bocchettone

tra l'altro, la blizzard è una 5/8 con radiali, è strano che causi questi problemi, controlla i connettori ed i radiali, e controlla anche la messa a terra della stazione; considera che dopo aver installato la choke potresti dover ritarare l'antenna, perché a quel punto il ROSmetro ti fornirà la lettura REALE del valore e non quella falsata che hai ora (se serve, ti spiego)

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

#15
Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 14:38:50
Ma non risolvi comunque il problema delle CMC, per cui il cavo continuerà ad irradiare in TX e ricevere (rumore) in RX, non mi sembra un buon consiglio, il discorso è; se l'antenna è installata correttamente, la lunghezza del cavo NON DEVE avere alcun impatto sulla stessa.

Si può fare anche così, ma di nuovo, in quel modo la calza del coassiale tra antenna e choke andrà a funzionare da "contrappeso" e, siccome il coassiale non è esattamente un buon radiatore, credo sia molto meglio dotare l'antenna di un opportuno sistema di contrappesi e lasciare che il coassiale faccia SOLO il suo lavoro... che non è quello di fungere da antenna (ok, parte dell'antenna)
73 a tutti, provare ad aggiungere un pezzo di cavo è un'ottimo consiglio, in tempo zero vedi se hai l'antenna perfettamente adattata o se c'è una parte reattiva che magari sarebbe meglio non avere... infatti se l'antenna presenta un'impedenza di 50 ohm puramente resistivi con qualsiasi lunghezza di cavo avrai sempre ros 1.0 e solo se hai una piccolissima componente reattiva il ros varierà poco, tipo ros 1.1- 1.3 mentre se aggiungendo il cavo noti una variazione nel ros da 1.1 a 1.9 vuol dire che la componente reattiva non è trascurabile e magari si può fare meglio oppure a seconda della tipologia d'antenna è normale e ci và un sistema di adattamento per compensare la componente reattiva, il discorso del cavo che non deve fare da antenna dipende dal tipo di antenna, se parliamo di ground plane con i suoi radiali alta e libera da ostacoli (giusto per avere come riferimento un'antenna che presenta 50 ohm puramente resistivi) o di uno stilo verticale piantato in giardino (36 ohm, cambia poco ma se cambi la lunghezza del cavo "magicamente" ti ritrovi  ros 1 quando la teoria  dice ros 1.38...)  o di un dipolo ripiegato correttamente bilanciato  con un balun 4:1 ok ma se parliamo di antenne che per come sono costruite utilizzano il cavo coassiale come contrappeso (la classica canna da pesca con l'unun 4:1 alla base senza radiali o contrappesi ) o anche una bomerang dove  il cavo di discesa partecipa al funzionamento dell'antenna e anche le 5\8 che utilizzano dei radiali troppo corti (vuoi per l'estetica o per occupare meno spazio) non mi stupisco se anche il cavo partecipa e variando la lunghezza del cavo te ne accorgi subito... detto questo non è sicuro che il problema riscontrato da Galopper sia dovuto alle correnti di modo comune, sapendo che ha una 5\8 il problema potrebbe anche essere che alzando l'antenna ha modificato il lobo d'irradiazione e con il cavo a bassa perdita  irradia maggiore potenza e questo basta per mettere in crisi il microfono preamplificato, senza un'amperometro rf per vedere se c'è corrente rf sui cavi (cavo microfonico compreso) si possono fare solo supposizioni e vanno provate diverse soluzioni, il choke sotto l'antenna o lungo il cavo (il choke diventa più efficace se lo piazzi nel nodo di corrente e non è detto che si trova esattamente al connettore d'antenna) sono prove a basso costo, le ferriti di mescola adatta sono un'altra prova da fare ma visto che parliamo di banda cb e quindi di una banda sola la ferrite ha più senso se usata come larga banda ma se non c'è abbastanza cavo per fare il balun choke ben venga la ferrite...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 12 Aprile 2022, 19:56:44
..............(se serve, ti spiego)

Se per te non è un problema leggo con piacere la spiegazione, che sicuramente mi serve.

Galloper

Citazione di: r5000 il 13 Aprile 2022, 01:39:28
73 a tutti, provare ad aggiungere un pezzo di cavo è un'ottimo consiglio, in tempo zero vedi se hai l'antenna perfettamente adattata o se c'è una parte reattiva che magari sarebbe meglio non avere... infatti se l'antenna presenta un'impedenza di 50 ohm puramente resistivi con qualsiasi lunghezza di cavo avrai sempre ros 1.0 e solo se hai una piccolissima componente reattiva il ros varierà poco, tipo ros 1.1- 1.3 mentre se aggiungendo il cavo noti una variazione nel ros da 1.1 a 1.9 vuol dire che la componente reattiva non è trascurabile e magari si può fare meglio oppure a seconda della tipologia d'antenna è normale e ci và un sistema di adattamento per compensare la componente reattiva, il discorso del cavo che non deve fare da antenna dipende dal tipo di antenna, se parliamo di ground plane con i suoi radiali alta e libera da ostacoli (giusto per avere come riferimento un'antenna che presenta 50 ohm puramente resistivi) o di uno stilo verticale piantato in giardino (36 ohm, cambia poco ma se cambi la lunghezza del cavo "magicamente" ti ritrovi  ros 1 quando la teoria  dice ros 1.38...)  o di un dipolo ripiegato correttamente bilanciato  con un balun 4:1 ok ma se parliamo di antenne che per come sono costruite utilizzano il cavo coassiale come contrappeso (la classica canna da pesca con l'unun 4:1 alla base senza radiali o contrappesi ) o anche una bomerang dove  il cavo di discesa partecipa al funzionamento dell'antenna e anche le 5\8 che utilizzano dei radiali troppo corti (vuoi per l'estetica o per occupare meno spazio) non mi stupisco se anche il cavo partecipa e variando la lunghezza del cavo te ne accorgi subito... detto questo non è sicuro che il problema riscontrato da Galopper sia dovuto alle correnti di modo comune, sapendo che ha una 5\8 il problema potrebbe anche essere che alzando l'antenna ha modificato il lobo d'irradiazione e con il cavo a bassa perdita  irradia maggiore potenza e questo basta per mettere in crisi il microfono preamplificato, senza un'amperometro rf per vedere se c'è corrente rf sui cavi (cavo microfonico compreso) si possono fare solo supposizioni e vanno provate diverse soluzioni, il choke sotto l'antenna o lungo il cavo (il choke diventa più efficace se lo piazzi nel nodo di corrente e non è detto che si trova esattamente al connettore d'antenna) sono prove a basso costo, le ferriti di mescola adatta sono un'altra prova da fare ma visto che parliamo di banda cb e quindi di una banda sola la ferrite ha più senso se usata come larga banda ma se non c'è abbastanza cavo per fare il balun choke ben venga la ferrite...

Buongiorno e grazie per la risposta e la disamina del problema. Io ovviamente un amperometro rf non ce l'ho perciò il test dell'rf sui cavi non lo posso fare. Mi è venuto in mente un particolare: Quando il mike innesca un modo per eliminare l'innesco è stringere la molla del cavo del mike con la mano libera, quella che non preme il PTT. Oppure toccare il case del 6900, sempre con la mano libera. Ho provato con le ferriti, messe vicino al mike e vicino al bocchettone 4 poli e messa anche al cavo coassiale vicino al pl259, ma nessun risultato.

HAWK

Con le ferriti, di vario genere, sia a largo spettro che a taglio di frequenza apposito, in 40 anni e passa mai risolto nulla...seppur messe come si dice a regola d'arte...in nessuna tipologia di problema.
[emoji107]

73'.



Team Viewer...Kyivstar


AZ6108

Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 08:57:24
Quando il mike innesca un modo per eliminare l'innesco è stringere la molla del cavo del mike con la mano libera, quella che non preme il PTT. Oppure toccare il case del 6900, sempre con la mano libera.

Il che va ulteriormente ad avvalorare la tesi che tu abbia "RF in stazione"; c'è una prova che potresti fare e che, sebbene non risolutiva, potrebbe essere indicativa e che può essere effettuata senza salire sul tetto; avvolgi una choke con il coassiale (5 spire su un supporto di 10cm, come già visto) nel punto in cui il coassiale entra in stazione, inoltre prendi un pezzo di filo isolato lungo circa 2.75m, connetti un estremo del filo alla carcassa dell'apparato (assicurandoti che abbia un buon contatto) e lascia il filo steso a terra; a questo punto prova a trasmettere e verifica se il problema si sia alleviato (se non risolto)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 08:47:05
Se per te non è un problema leggo con piacere la spiegazione, che sicuramente mi serve.

Nessun problema; il discorso è semplice, al momento la tua antenna non è solo quella in cima al palo, ma ANCHE la tratta di cavo coassiale che va in stazione; a questo punto, inserendo una choke al punto di alimentazione dell'antenna, questa verrà "accorciata" dato che non andrà più ad usare il coassiale come parte del sistema radiante, per cui potrà essere necessaria una ri-taratura; oltre a questo, la presenza di CMC e di RF in stazione spesso causa la lettura errata del valore di SWR reale, per cui eliminando tale problema ti troveresti a leggere il vero valore SWR presente al termine del coassiale
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 11:06:14
avvolgi una choke con il coassiale (5 spire su un supporto di 10cm, come già visto) nel punto in cui il coassiale entra in stazione,

Scusa se approfitto della tua cortesia. Quindi non è necessario stare vicino al bocchettone del 6900 ma basta fare il choke dove arriva dal tetto? Se poi al pl259 ci sono anche 1,5/2 mt va bene lo stesso? Grazie

AZ6108

#22
Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 11:27:56
Scusa se approfitto della tua cortesia. Quindi non è necessario stare vicino al bocchettone del 6900 ma basta fare il choke dove arriva dal tetto? Se poi al pl259 ci sono anche 1,5/2 mt va bene lo stesso? Grazie

Allora... la soluzione OTTIMALE è quella di piazzare la choke vicino all'antenna in modo da evitare che il cavo vada ad irradiare in trasmissione (disperdendo inutilmente RF) e capti rumore in ricezione; quello che ti ho suggerito, ossia l'installare una choke nel punto dove il coassiale arriva in stazione, è un modo per attenuare il problema; detto questo, se invece di installare la choke subito dopo il bocchettone di antenna (dell'antenna, NON dell'apparato !!) la vuoi piazzare nel sottotetto, la cosa può andar bene ugualmente, tenendo però presente che la tratta di coassiale che va dalla choke al bocchettone di antenna (ripeto, quello dell'antenna, sul tetto, non quello dell'apparato) fungerà da parte dell'antenna stessa

Giusto per chiarezza il "capolavoro" che vedi sotto mostra i punti in cui normalmente si collegano le choke (semplificando e tralasciando "nodi di tensione" etc...); l'ideale sarebbe piazzarne una in antenna o nel sottotetto ed una seconda all'ingresso in stazione o dietro l'apparato. In verde le choke, in nero il coassiale, in color "mattone" tetto e muro
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 11:06:14
...... a questo punto prova a trasmettere e verifica se il problema si sia alleviato (se non risolto)

Ho fatto la prova con il choke e il filo di 2,75mt. Si è leggermente alleviato, nel senzo che a bassa amplificazione (3 su 10) e mic gain del 6900 a 58 non innesca se non proprio avvicinando il mike al 6900. Ma basta arrivare a 5 su 10 di amplificazione del mike che l'innesco ricomincia imperterrito. Penso, a questo punto, che influisca molto anche la distanza della stazione dall'antenna che in perpendicolare saranno 6/7 metri scarsi con 9 mt di Hyperflex 5. Comunque dato che con il suo mike originale funziona tutto bene mi arrendo e uso solo quello. Ringrazio di nuovo tutti per la pazienza e i preziosi consigli, ma quì è un prunaio ci sono troppe variabili difficilmente risolvibili.

AZ6108

Citazione di: r5000 il 13 Aprile 2022, 01:39:28
il choke diventa più efficace se lo piazzi nel nodo di corrente

Non vorrei dire una fesseria, ma se non ricordo male l'impedenza è minima nei nodi di tensione e massima nei nodi di corrente, per cui il posizionamento ideale sarebbe su un nodo di tensione e non su un nodo di corrente... correggimi se sbaglio !!
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 13:00:00
Ho fatto la prova con il choke e il filo di 2,75mt. Si è leggermente alleviato, nel senzo che a bassa amplificazione (3 su 10) e mic gain del 6900 a 58 non innesca se non proprio avvicinando il mike al 6900. Ma basta arrivare a 5 su 10 di amplificazione del mike che l'innesco ricomincia imperterrito.

Bene, questo significa che il problema è decisamente causato da rientri di RF in stazione, a dimostrazione di questo c'è il fatto che la choke sul coassiale ed il "contrappeso" di (circa) 1/4 d'onda hanno avuto effetto

Citazione
Penso, a questo punto, che influisca molto anche la distanza della stazione dall'antenna che in perpendicolare saranno 6/7 metri scarsi con 9 mt di Hyperflex 5.

in un impianto messo in opera correttamente, l'unica cosa sulla quale dovrebbe influire la distanza dell'antenna e la lunghezza del coassiale sarebbe l'attenuazione; però a questo punto, se non ti dispiace, sarebbe utile capire come sia installato il tutto, da quello che ho capito hai l'antenna sul tetto con il suo bravo palo, una discesa in coassiale che entra nel sottotetto (?) e da quel punto scende sino in stazione; se la configurazione è questa, metti una choke nel sottotetto, direttamente al punto di ingresso del cavo, e se puoi, lascia anche quella che hai in stazione

Citazione
Comunque dato che con il suo mike originale funziona tutto bene mi arrendo e uso solo quello. Ringrazio di nuovo tutti per la pazienza e i preziosi consigli, ma quì è un prunaio ci sono troppe variabili difficilmente risolvibili.

Se vuoi lasciar perdere, è una tua scelta, ma considera che con la configurazione attuale, stai sprecando potenza in trasmissione a causa dell'irradiazione del cavo ed hai maggior QRM in ricezione a causa delle correnti di modo comune; considerando che il rimedio non è complicato o costoso, direi che potresti valutare l'idea di ottimizzare la tua stazione



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


Galloper

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 14:49:51


in un impianto messo in opera correttamente, l'unica cosa sulla quale dovrebbe influire la distanza dell'antenna e la lunghezza del coassiale sarebbe l'attenuazione; però a questo punto, se non ti dispiace, sarebbe utile capire come sia installato il tutto, da quello che ho capito hai l'antenna sul tetto con il suo bravo palo, una discesa in coassiale che entra nel sottotetto (?) e da quel punto scende sino in stazione; se la configurazione è questa, metti una choke nel sottotetto, direttamente al punto di ingresso del cavo, e se puoi, lascia anche quella che hai in stazione

Io ho la stazione, a dire il vero il solo SS6900n, in soffitta. Quindi: Antenna Blizzard 2700> palo 4,90 mt> tetto> sottotetto = Soffita> Stazione. Dal sottotetto al 6900 ci sono 2,5 mt, circa. Il cavo Hyperflex 5 da bocchettone a bocchettone (antenna<>6900) è lungo +/- 9 mt. Quindi posso fare un choke il più vicino possibile al bocchettone antenna e uno vicino al bocchettone del 6900. Per fare questo lavoro devo per forza allungare il cavo (coassiale) inserendo un adattatore femmina-femmina in soffitta, sperando non crei perdita di segnale.

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 14:49:51
Se vuoi lasciar perdere, è una tua scelta, ma considera che con la configurazione attuale, stai sprecando potenza in trasmissione a causa dell'irradiazione del cavo ed hai maggior QRM in ricezione a causa delle correnti di modo comune; considerando che il rimedio non è complicato o costoso, direi che potresti valutare l'idea di ottimizzare la tua stazione

Hai ragione e sicuramente proverò le soluzioni che mi hai consigliato. Più per migliorare tx e sopattutto RX che per l'utilizzo del mike amplificato. Come ho scritto sopra dovrò allungare il cavo con l'utilizzo di un barilotto, adattatore femmina femmina, perché 5 spire su diametro 10 cm sono circa 1,57 mt x 2= 3,14 mt (ricorda il p greco) e spero che questa giunta non pregiudichi il lavoro dei due choke. Di nuovo Grazie.

AZ6108

Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 15:11:38
Io ho la stazione, a dire il vero il solo SS6900n, in soffitta. Quindi: Antenna Blizzard 2700> palo 4,90 mt> tetto> sottotetto = Soffita> Stazione. Dal sottotetto al 6900 ci sono 2,5 mt, circa. Il cavo Hyperflex 5 da bocchettone a bocchettone (antenna<>6900) è lungo +/- 9 mt. Quindi posso fare un choke il più vicino possibile al bocchettone antenna e uno vicino al bocchettone del 6900. Per fare questo lavoro devo per forza allungare il cavo (coassiale) inserendo un adattatore femmina-femmina in soffitta, sperando non crei perdita di segnale.

Ok, ora ho la situazione un pochino più chiara anche se non ho capito perchè parli di 2.5metri di cavo e poi di 9 metri di cavo, se potessi chiarirmi la cosa...

Comunque, secondo me, ti conviene piazzare un choke vicino all'antenna ed un secondo choke NON dietro l'apparato, ma nel punto in cui il cavo entra nel sottotetto (soffitta se preferisci) in modo da cercare di avere il coassiale "freddo" in stazione, per quanto riguarda la "giunta", considerando la brevità del cavo direi che le perdite possano essere trascurate; poi, per stare sul sicuro, consiglierei anche un altro "trucco", ossia quello che vedi sotto



in pratica, si tratta di procurarsi della rete metallica (va bene anche quella usata per i recinti dei polli [emoji1]) e stenderla sul pavimento, coprendola poi con un tappeto o qualcosa del genere, quindi connettere tutte le masse dei vari apparati e la massa del coassiale a tale rete usando della bandella di rame (una connessione da ciascun punto alla rete, NON in serie !!), in questo modo avresti una "terra ad RF" virtuale; per dettagli sul funzionamento del tutto vedi

https://www.w8ji.com/second_floor_grounding.htm

in pratica si tratta di una versione "migliorata" del semplice spezzone di filo che ti ho consigliato

Citazione
Hai ragione e sicuramente proverò le soluzioni che mi hai consigliato. Più per migliorare tx e sopattutto RX che per l'utilizzo del mike amplificato. Come ho scritto sopra dovrò allungare il cavo con l'utilizzo di un barilotto, adattatore femmina femmina, perché 5 spire su diametro 10 cm sono circa 1,57 mt x 2= 3,14 mt (ricorda il p greco) e spero che questa giunta non pregiudichi il lavoro dei due choke. Di nuovo Grazie.

La giunta non comprometterà il funzionamento della choke, considera che per avvolgere le choke, puoi "riciclare" degli spezzoni della tratta di RG58 che avevi prima, considerando la lunghezza ridotta non ti creeranno problemi

Già che ci siamo (abbiam fatto 30, facciamo 31 [emoji1]), visto che hai scritto di avere delle ferriti (suppongo siano le classiche "snap-on"), fai riferimento all'immagine visibile qui



ma invece di piazzare le ferriti sul coassiale, piazzale sul cavo di alimentazione che va dall'alimentatore all'apparato

ciao e... fai sapere !

Andrea
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Galloper

Schema di quanto descritto. Lo so che non è il massimo scusate.

AZ6108

Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 15:38:52
Schema di quanto descritto. Lo so che non è il massimo scusate.

scusami, ma se il palo è lungo 4.9m... perchè il coassiale lungo il palo misura 9m ??
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


Galloper

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 15:38:31
Ok, ora ho la situazione un pochino più chiara anche se non ho capito perchè parli di 2.5metri di cavo e poi di 9 metri di cavo, se potessi chiarirmi la cosa...

Spero di aver spiegato meglio dal disegno. Comunque 9 mt sono di Hyperflex 5. I 2,5 mt NON sono di cavo ma la distanza dell'apparato dal sotto tetto, dal punto dove il cavo entra in soffitta al 6900. Spero di aver spiegato bene. Ciao e grazie.

AZ6108

#31
Citazione di: Galloper il 13 Aprile 2022, 15:46:39
Spero di aver spiegato meglio dal disegno. Comunque 9 mt sono di Hyperflex 5. I 2,5 mt NON sono di cavo ma la distanza dell'apparato dal sotto tetto, dal punto dove il cavo entra in soffitta al 6900. Spero di aver spiegato bene. Ciao e grazie.

Ah ok, grazie; in ogni caso, se puoi segui il mio consiglio relativo a chokes e terra RF (vedi post precedenti)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Galloper

Citazione di: AZ6108 il 13 Aprile 2022, 15:40:39
scusami, ma se il palo è lungo 4.9m... perchè il coassiale lungo il palo misura 9m ??

La linea del cavo nel disegno è di colore viola, come la scritta, e va dal bocchettone della Blizzard al 6900. Del palo ho indicato la sola misura sul tetto tralasciando la parte che è ancorata in soffitta.

Arek

#33
Questo microfono DM-510 ha un difetto di progettazione. È molto sensibile alle radiazioni radio.
I condensatori di corrente HF devono essere riposizionati.
Questo microfono è progettato come amplificatori acustici PA e simili. Non per segnali vicino alla stazione radio.

Sia nel primo transistor che nel secondo dovrebbero essere eseguiti in modo identico.



Collegare un condensatore da 2,2 nF tra la base e l'emettitore e tra il collettore e l'emettitore.


Tutti i problemi cesseranno.

AZ6108

Citazione di: Arek il 19 Aprile 2022, 21:00:31
Questo microfono DM-510 ha un difetto di progettazione. È molto sensibile alle radiazioni radio.
I condensatori di corrente HF devono essere riposizionati.
Questo microfono è progettato come amplificatori acustici PA e simili. Non per segnali vicino alla stazione radio.

Sia nel primo transistor che nel secondo dovrebbero essere eseguiti in modo identico.



Collegare un condensatore da 2,2 nF tra la base e l'emettitore e tra il collettore e l'emettitore.


Tutti i problemi cesseranno.

il che, per l'appunto (stando a quanto hai scritto), significa che c'è RF residua in stazione

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Arek

#35
Si hai ragione.

Tuttavia, l'antenna è di buone prestazioni, è vicina al trasmettitore. Molte radiazioni raggiungeranno il cavo del microfono e il corpo dell'operatore.

AZ6108

#36
Citazione di: Arek il 21 Aprile 2022, 14:57:30
Si hai ragione.

Tuttavia, l'antenna è di buone prestazioni, è vicina al trasmettitore. Molte radiazioni raggiungeranno il cavo del microfono e il corpo dell'operatore.

Certo, se hai l'antenna a due metri dal trasmettitore, è normale che il microfono connesso allo stesso venga investito dal campo RF; ma se, al contrario, hai l'antenna sul tetto e la stazione ad una certa distanza dall'antenna (e magari più in basso della stessa), NON è normale che vi sia RF in stazione, o meglio, questo significa che l'impianto di antenna e la terra (ad RF - non è la stessa cosa della terra dell'impianto elettrico), non sono state installate correttamente.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Arek

Questa radio non è un normale CB legale, ha più potenza, un'installazione del genere produce anche 1 V / m, che è sufficiente per il rilevamento sul connettore B-E di un amplificatore microfonico che non è protetto in modo efficiente. In passato, questi microfoni erano noti per raccogliere il proprio segnale molto facilmente, anche con una tipica radio CB da 2 - 3,5 W.

Alcuni dei microfoni Alan F10 di bassa qualità e simili reagiscono in modo simile, dove il cavo del microfono di modulazione non è schermato.

AZ6108

#38
Citazione di: Arek il 21 Aprile 2022, 18:18:37
Questa radio non è un normale CB legale, ha più potenza, un'installazione del genere produce anche 1 V / m, che è sufficiente per il rilevamento sul connettore B-E di un amplificatore microfonico che non è protetto in modo efficiente. In passato, questi microfoni erano noti per raccogliere il proprio segnale molto facilmente, anche con una tipica radio CB da 2 - 3,5 W.

Alcuni dei microfoni Alan F10 di bassa qualità e simili reagiscono in modo simile, dove il cavo del microfono di modulazione non è schermato.

i rientri di RF c'entrano veramente poco con il fatto che il trasmettitore sia un apparato CB omologato o meno, o un apparato radioamatoriale per le HF, dipendono invece ed esclusivamente dalla buona messa in opera del sistema di antenna e della terra ad RF, che, torno a ripetere, NON è la "presa di terra elettrica" e, prima che qualcuno citi la solita stupidaggine, la lunghezza del coassiale, in un sistema di antenna correttamente installato, non HA e NON DEVE avere influenza alcuna, se non per quanto riguarda l'attenuazione; quindi per favore evitiamo di tirare di nuovo in ballo la stupidaggine sui multipli...
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin