Vecchia radio e ronzio alternata da altoparlante

Aperto da pat0691, 12 Aprile 2020, 08:49:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pat0691

Mio padre ha una vecchia radio ricevente, di quelle con il mobile in legno, di altri tempi. Non ricordo la marca, ma per il mio quesito non credo sia indispensabile.
Si ascolta un rumore di alternata dall'altoparlante, ma a parte quello l'ascolto e' molto piacevole.
Vorrei cercare di togliere, o per lo meno attenuare questo "hum" cpsi' fastidioso.
Sarebbe sufficiente mettere un condensatore sul positivo dell'altoparlante, come passa alto ? Diciamo tagliando tutte le frequenze al di sotto dei 100-200hz ?? Anche se si perderebbe parte della banda bassa audio, andrebbe bene lo stesso.
pensate che funzioni ? Che tipo condensatore eventualmente sarebbe necessario e di che valore ?
Chiedo questo perche' vorrei evitare di toccare parte del circuito della radio.
Grazie e buona Pasqua a tutti.


Nikola Elettrico

Assolutamente NO!

devi filtrare la tensione anodica sostituendo i vecchi e ormai spompati condensatori elettrolitici, verica anche eventuali condensatori di polarizzazione sulle valvole.
Le tensioni sono molto pericolose, se non hai dimestichezza prima di metterci le mani documentati bene o vai da un radiotecnico

pat0691

Allora preferisco lasciare perdere. Non voglio toccare la radio internamente. Pensavo che un semplice condensatore montato direttamente sull'altoparlante, usato come filtro passa alto potesse almeno attenuare un po'.
Grazie comunque per la risposta Nicola

Abusivo

Citazione di: pat0691 il 12 Aprile 2020, 09:11:17...usato come filtro passa alto potesse almeno attenuare un po'...
Casomai il condensatore lo devi mettere in serie per ottenere un passa alto.
Più è bassa la capacità maggiore è la frequenza di taglio.
Potresti in questo modo attenuare il rumore ma andresti a modificare anche il contenuto dell'ascolto.
Comunque andrei anch'io a sostituire i condensatori "stanchi" vista l'età!


pat0691

#4
Si Abusivo, intendevo proprio in serie all'altoparlante. Non mi importa andare a modificare la gamma bassa dell'ascolto. Mio padre, oltre a non avere piu' un buon udito, ascolta solo il parlato e non la musica.
Ma che tipo di condensatore e di che capacita' lo dovrei mettere ?
Ho trovato dei programmini in rete che mi danno un valore attorno ai 200 microfarad, ma non so se e' un valore che si trova in commercio. O meglio...ne avrei anche visti, ma solo elettrolitici. Vanno bene lo stesso per lo scopo?

Abusivo

Servirebbe non polarizzato.
Potrebbe anche andare un elettrolitico ma mettine due in antiserie/antiparallelo per fare una prova e poi, una volta trovato il valore che soddisfa, te ne procuri uno adeguato.


pat0691

Non polarizzato sembra impossibile trovarlo di valore adeguato (diciamo 100-200 microfarad). Elettrolitici si trovano, anche se sono un po' grandini. Pero' se va bene lo stesso allora faro' le prove che dici.
Grazie


Abusivo

Eh boh!
Io li trovo tranquillamente.
I 47uF NP si trovano facilmente, fai il parallelo che ti interessa e via.
Poi a te serve anche di bassa tensione di lavoro ...

IW2OGQ

@ Patrizio ,

la soluzione suggerita da Abusivo è corretta !!
La stessa soluzione viene impiegata nache nei filtri Cross-over che sono inseriti
all'interno delle casse acustiche per impianti HI-FI e car-audio.
Tieni presente una cosa collegando due condensatori elettrolitici in serie la loro
capacità diventa la metà, quindi dovrai scegliere condensatori con valore doppio.
Buona Pasqua a tutti.
73 de Rick

Marco De Caprios

Io invece sono assolutamente d'accordo sul sostituire gli elettrolitici. Avrai una radio "nuova" e il ronzio sparirà. Inizierei da quelli sulla sezione di alimentazione posti sulla valvola diodo raddrizzatore perché penso che sicuramente il ronzio sono i 50hz della rete non più filtrati efficacemente dai condensatori deteriorati.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


pat0691

Capisco il succerimento della sostituzione dei condensatori, ma non e' purtroppo attuabile. La radio in questione e' di mio padre ed e' un oggetto a cui lui tiene molto. Non mi e' consentito fargli nessun lavoro di una certa entita'. L'altoparlante invece e' perfettamente accessibile senza traumi.
Grazie a tutti per i suggerimenti. Vedro di usare due condensatori da 47 microfarad e vediamo se migliora.

Abusivo

Citazione di: pat0691 il 12 Aprile 2020, 13:21:14
...usare due condensatori da 47 microfarad e vediamo se migliora.
Più scendi come capacità e maggiore è l'attenuazione sulle basse frequenze.
Solo che ti avvicini ad uno standard "citofonico"!

pat0691

Certamente Abusivo, a breve ne avro' uno da 100 e un'altro da 120 microfarad e faro' alcune prove.
Dovrebbe tagliare all'incirca sui 150Hz, seppure con una pendenza molto blanda. Non dovrebbe interferire sul parlato.
Vedremo.


Abusivo

Citazione di: pat0691 il 12 Aprile 2020, 13:51:13...Non dovrebbe interferire sul parlato.
Allora puoi salire fino a 300 Hz con la Ft!

IK3OCA

95% sono gli elettrolitici di alimentazione, se non riesci a cambiarli prova a metterne uno in parallelo a quelli esistenti (isolamento 400 V.) anche con dei coccodrilli in modo sperimentale.
73 Rosario

r5000

73 a tutti, prima di tutto bisogna capire se il rumore è 50 o 100 hz, nel dubbio ci sono le app sul telefonino tipo accordatore per strumenti musicali, frequenzimetri, analizzatori di spettro audio ecc... se parliamo di 50 hz è probabile che l'amplificatore audio capta il flusso magnetico del trasformatore d'alimentazione e può essere così da sempre, capita con apparecchi molto economici, se invece è successo da poco è un difetto dovuto a qualche saldatura aperta, schermo spezzato e simili, di solito mettendo a zero il volume sparisce anche il rumore, se c'è un circuito stampato occhio alle piste interrotte, se invece il rumore è 100 hz e c'è anche con il volume a zero è molto probabile che gli elettroliti di filtro non sono più efficienti e si risolve sostituendo i condensatori difettosi, non sapendo che radio è può essere che c'è un solo condensatore di filtro multiplo oppure ce ne sono tanti e visto che vuoi provare a mettere condensatori in serie all'altoparlante prova a vedere i condensatori di filtro, se sono gonfi o aperti ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

In effetti, r5000, il ronzio si sente anche a volume al minimo con la stessa intensita'. Potrebbe anche essere che la frequenza sia 100hz, dato che anche a orecchio mi sembra piu' alta dei 50. Faro' un controllo visivo sui condensatori.
Grazie anche a te.