Idea malsana (rtx ottico)

Aperto da Marco De Caprios, 26 Settembre 2019, 19:19:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marco De Caprios

Salve a tutti, vorrei un parere tecnico ed eventualmente coinvolgere i valenti autocostruttori del forum in una mia idea malsana a cui penso da qualche giorno.
Vorrei costruire un semplice rtx ottico magari inscatolandolo come un walkie talkie oppure "giocando" fra due stazioni fisse. Ho un bel po di led ad alta luminosità (cinesi !) e trovare qualche fotodiodo non dovrebbe essere cosa complicata.
Ho fatto un semplice schema a blocchi per il TX da cui vorrei partire e non so nemmeno se sia corretto o no. Il requisito primario dovrebbe essere la assoluta economicità di pezzi e di costo. Penso che la modulazione dovrebbe essere necessariamente in FM per mantenere stabile la potenza luminosa dei Led. Sicuramente ci saranno degli integratini che possano economizzare il tutto al massimo. Qualcuno ne conosce sigla e funzioni ??
Il micro, un semplice electret dovrebbe essere il primo componente e la parte BF potrebbe essere risolta da un semplice operazionale (anche se l' electret già esce con un buon livello di suo). Insomma se qualcuno con conoscenze superiori alle mie (ci vuole poco!) mi aiuta a fare un po di "brain storming" sull' argomento mi farebbe piacere.

RTX OTTICO ROGERK MARK1
TX



Per l' oscillatore locale magari basterebbe 1Mhz o anche meno.

tw71:



r5000

73 a tutti, prima di tutto l'idea non è malsana ma è ampiamente diffusa per telecontrolli, allarmi ecc... però non è facile, semplice ed economico mettere in piedi un ponte ottico, quindi se parliamo di fare un collegamento audio di pochi metri fino  a qualche decina di metri penso che a livello hobbistico sia fattibile e infatti in rete ma anche su riviste di elettronica datate qualche schema funzionante si trova, poi se l'intenzione è fare il km o magari anche qualche decina il costo lievita e non è più alla portata di hobbista, ha senso solo a livello professionale se non è utilizzabile un ponte rf e comunque anche il ponte ottico ha i suoi limiti oltre ai pregi, puntamento molto critico delle ottiche, nebbia,polvere, smog oltre alla pioggia e neve sono un problema da mettere in conto, il pregio principale è l'immunità alle interferenze elettriche ma fino a quando non piove ecc... quindi il sistema è utilizzato per brevi tratte o al coperto, la fotocellula del cancello ad esempio è l'utilizzo più diffuso ma ci sono tante applicazioni, la cuffia per il tv è secondo me la cosa più vicina a quello che intendi fare e funziona per distanze contenute, già mettere due lenti per aumentare la portata non è banale anche se si riesce, io ho fatto propio questo con le ottiche delle fotocellule e anche con le lenti di ingrandimento ecc... aumenta la portata ma anche la difficoltà nel posizionare le lenti e se non hai tutto ben bloccato e fermo è un continuo riposizionare le ottiche... 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

luciano100

..su una vecchia rivista (sistema pratico o tecnica pratica ) c'era un rtx a lampade incandescenza con lente
e fotoresistenza.
Il disegnatore (Corrado Eugenio)
rappresentava due amici su una terrazza ,di notte ,uno fronte l'altro ad un centinaio di metri.
Che tristezza .


inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Marco De Caprios

Grazie delle risposte. Si lo so che le problematiche possono essere tante ma questo sarebbe un semplice esperimento, un gadget per passare qualche ora a montare un circuitino facile facile. La portata non è importante ovviamente perchè non deve avere un utilizzo professionale.
Se qualcuno ha conoscenza di qualche rivista dove si tratta di sta roba sarebbe belllo potergli dare un occhiata giusto per capire che soluzioni tecniche abbiano adottato.



acquario58

#4
Ricordo di un progetto simile pubblicato su CQ elettronica nella seconda metà anni 70,
Che utilizzava dei fari di moto o anche bici.. magari oggi con i laser copre distanze maggiori....prova a cercare su INTRONI sulle riviste CQ di quel periodo

Marco De Caprios



i5wnn

Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 11:40:34
[emoji106]
Anche su rr, mediante l'uso di un laser, venne progettato un sistema ottico raggiungendo circa 36 km. Poi tutto è finito lì per problemi di puntamento e foschia

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



Marco De Caprios

Citazione di: i5wnn il 27 Settembre 2019, 12:21:05
Anche su rr, mediante l'uso di un laser, venne progettato un sistema ottico raggiungendo circa 36 km. Poi tutto è finito lì per problemi di puntamento e foschia

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

Si ma con il laser raggiungiamo livelli troppi complessi e sopratutto costosi !. Io vorrei limitarmi a un "giocattolino" senza troppe complicazioni. magari un transistor che fa da driver ad una matrice di led e un circuitino semplice che prende la BF e modula in frequenza il segnale di un oscillatore locale magari fatto con un semplice ne555.

inge_simo

Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 12:36:05
Si ma con il laser raggiungiamo livelli troppi complessi e sopratutto costosi !. Io vorrei limitarmi a un "giocattolino" senza troppe complicazioni. magari un transistor che fa da driver ad una matrice di led e un circuitino semplice che prende la BF e modula in frequenza il segnale di un oscillatore locale magari fatto con un semplice ne555.

ma no perchè!? basta prendere un puntatore laser da 2 euro, levare il circuito e pilotare il laser in corrente modulandola, semplicissimo e portata molto piu ampia di avere un banco di led.
magari puoi pensare ad una portante come dicevi cosi la usi come filtro del discriminatore cosi da ridurre al minimo le interferenze
Simone

Marco De Caprios

Idea interessante ma ho paura che poi avrei molti problemi con il puntamento che dovrá essere tanto più preciso quanto più ci si allontana...

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile


inge_simo

Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 15:59:11
Idea interessante ma ho paura che poi avrei molti problemi con il puntamento che dovrá essere tanto più preciso quanto più ci si allontana...

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

certo ma il tutto ovviamente deve essere commisurato alla distanza, se è in una stanza n led posti ad un angolo pari al doppio dell'apertura ottica e fai un omnidirezionale
Simone